0-addos | addot-amati | amato-ardor | ardui-avass | avcto-bocch | bocci-carbo | carbu-circo | circu-consa | consc-cuisa | cuiss-dimin | dimis-doute | doux-esorb | esorc-fines | finga-gazze | gea-guare | guari-inarc | inarg-innes | innna-issan | issar-lione | lionf-mehem | meidu-muore | muort-oltra | oltre-patol | patre-poian | poign-prose | prosl-raymu | rayna-ricon | ricop-ripro | ripru-salam | salan-sconq | scons-shake | shee-sovve | soyez-stret | stria-tessa | tesse-tripu | trisa-veron | veros-zweie
                                      grassetto = Testo principale
                                      grigio = Testo di commento

 7013 FOR   1                        |                   che ¶ invisibilmente li circuisse e li annodasse di continuo.~ ~-
 7014 SdS                            |                 un côté cet Habsbourgeois ciré comme la corde d’un pendu
 7015 SdS                            |              Tripolitania all’Eritrea, la Cirenaica alla Somalia. I vittoriosi
 7016 LAU   1,    1,   0,    11, 3613|                        Fumano ¶ ancor sul Cirfi~ ~
 7017 FAV       13                   |              prode? Uditemi, non Ghiri ma Ciri e Senofonti. Meglio è torcere
 7018 FAV       13                   |              assicurò la sua munizione di ciriege e si serrò in ischiera di
 7019 VdC Ded                        |                  Crusca; e tu sai con che cirimonia mi fosse condotto dal più
 7020 LSE   1                        |                  grande oculista Giuseppe Cirincione, il 17 agosto dichiararono: ‘
 7021 LAU   1,    1,   0,    10, 3286|                         ogni ¶ scalmo. «O Cirra, o Nisa,~ ~
 7022 VdR   3                        |               contrasto del duro sasso: i cirri delle capellature ribelli,
 7023 AdA  16                        |              trapassò l’ardire di Giacomo Cis nel lottare contro la rupe
 7024 LAU   3,   41,   0,     0,   45|                              anche alla ¶ Cisa in Lunigiana, e all'Alpe~ ~ ~ ~
 7025 SdS                            |                  lisse que dans le morion ciselé par Cellini, en deux brasses
 7026 Urn  22                        |                  impigliano, come vecchie cispose, nei loro gomitoli e nelle
 7027 NDP   3,      4                |                del Mazzagrogna e a quello cisposo del ¶ messo, gittò a squarciagola
 7028 LSE   3                        |            riguardi invoca l’esorcista, e cita l’episodio biblico dell’
 7029 SdS                            |                Bassano, les Anglais entre Citadella et Padoue. Du 2 au 4 décembre
 7030 SdS                            |                  la première dynastie, la citadelle du Mérovingien baptisé par
 7031 SdS                            |                    mais   le ciel est citadin, humanisé par l’haleine
 7032 LAS  12                        |              sentenza di Dante, ch’io gli citai dal Convivio dopo avergli
 7033 FAV       14                   |                  imprudenza ti arrischi a citar Plinio senza nominarlo»
 7034 LAU   3,   38,   0,     0,   58|                                 come la ¶ citareda~ ~
 7035 Int        1,   4              |                  Grecia per le gare~ ~dei citaredi e s’inghirlanda il crine).~ ~
 7036 LAU   3,   54,   0,     0,  293|                   considerando, ¶ come il citarista~ ~
 7037 Iso   9,     2                 |                  il bosco ove a la luna i citaristi~ ~facevan d’improvviso dolci
 7038 LAS  14,     6                 |               costretto a illustrarmi e a citarmi, ma non senza brevità discreta,
 7039 LSE   2                        |                  fui Pan’ se non nell’ode citata in un de’ miei libri più
 7040 SdS                            |                  les plus profondes.~ ~Je cite ces trois témoignages, parmi
 7041 SdS                            |                  insulte ne peut pas être citée ici, tellement elle est
 7042 LAU   3,   60,   0,     4,  195|                                 di roseciterèe tutti i verzieri,~ ~
 7043 PIA   1,      2                |                   un di que' chiari paesi citerèi ¶ ch'esciron dalla fantasia
 7044 AdA  10                        |                 che dal grembo dell’isola citereiaora coperta di monasteri,
 7045 LDV   4,      2                |                        Confitebor tibi in cithara, Deus, Deus meus! - seguitava
 7046 PIA   2,      2                |                   suoi lontani... » ~- Tu citi i miei versi?~ ~- Li so
 7047 LAU   1,    1,   0,    12, 4275|                                  Sifno, ¶ Citno, Sèrifo, Nasso!~ ~
 7048 SdS                            |                 Conseil national formé de citoyens irréprochables et dignes
 7049 VdC Ded                        |                   Piuchebella dagli occhi citrini, tutte le mute ululavano
 7050 FAV       13                   |                   egli avesse nell’occhio citrino alcun che di quella vecchia «
 7051 LAS        2,    10            |               meschina e noiosa di quella cittadaccia nata per baracche e baraccuzze
 7052 LAU   3,   31,   0,     2,  170|                    salutammo ¶ le bianche cittadelle~ ~
 7053 LSE   3                        |            ciarlerìe delle passere in una cittadetta toscana.~ ~‘Dovunque fuori
 7054 Urn   2                        |                   beneficium civitatis et cittadinantiae nostrae.~ ~Per altissimo
 7055 VdC   1,    32                 |                  ed Archivii, a concedere cittadinanze e podesterìe, a rimetter
 7056 GrI        2                   |                  udivate se non il romore cittadinesco, se non il clamore delle
 7057 SdS                            |           cittadini convenuti in Atlantic City a ricelebrare la gloria
 7058 LAU   1,    1,   0,    18, 7413|                                        di ciuco e ¶ la coda di verro.~ ~ ~ ~
 7059 FAV       13                   |                 dello Spirito Santo; e il ciuffetto del Serafino che apparve
 7060 FAV       13                   |              risma» si rizzò un giorno il Ciuffo-nel-cecco a inveire, squassandoli
 7061 Can        1,   5,     7       |             fossato:~ ~pallido, magro: un ciúffolo rossigno~ ~gli stava ritto
 7062 VdC   1,    16                 |                  vicario pontificio. E il ciurmadore, tratta fuor della guaina
 7063 VdC   1,    15                 |                tal giuntatore riuscisse a ciurmare per alcun tempo il mondo
 7064 VdC   1,    39                 |                 uomini non può mentireciurmarsi, la severità della sorte
 7065 SdS                            |              proposito d’un altro disegno ciurmatorio di pace perpetua, scrisse
 7066 VdC   1,    36                 |                 antiche storie foggiò una ciurmeria e per quella fu buono di
 7067 LSE   3                        |               toscano ch’ebbe nome da una civaia flatuosa e vivacchiò nell’
 7068 FAV       14                   |                   su la paglia, sacchi di civaie e di crusca s’appoggiavano
 7069 SdS                            |                nella sua vanità di putta, civettando a tutti gli smacchi e a
 7070 NOT        2                   |                  d’Isnayat fece tacere le civette e gli assioli.~ ~Il liocorno
 7071 FAV       13                   |             Florentiae et eiusdem famosis civibus per inebriarmi dell’ebrezza
 7072 GrI        6                   |                Reggenza sono penalmente e civilmente responsabili del danno che
 7073 SdS                            |                  méprisait les magistrats civiques, on insultait le Conseil
 7074 SdS                            |            servizio di quel recentissimo «civis romanus» a voi noto e non
 7075 AdI   3                        |                 in cui sieno ammiragli il Civita e il Bertelli, sotto gli
 7076 AdI   3                        |                delle rose di maggio.~ ~Oh Civitanova, tutta di fiamma nel tramonto,
 7077 LAU   1,    1,   0,     7, 1747|                                      il ¶ Clàdeo breve si mesce~ ~
 7078 LAU   5,    2,   0,     1,    5|                 œil est plus clair que la claire Provence,~ ~
 7079 LAU   5,    1,   0,     1,   20|                                je suis un clairon de rescousse~ ~
 7080 LSE   3                        |                  domandaras, pregandola e clamandoie, mercé ela lo vedarà a ti
 7081 FAV       12                   |               tempio vampeggiante fumante clamante. «Or io ti svelo, perché
 7082 LAU   2,   21,   3,     2,   18|                                           clamare, ¶ le due mani sparger rose:~ ~ ~ ~
 7083 PVE        2,   1              |                      com’ebra baccante tu clami:~ ~— Evoè, tracio Nume!
 7084 LAU   1,    1,   0,     7, 1753|                                           clamidi ¶ nella vigilia~ ~
 7085 SdS                            |           sorridendo: «Invece di scendere clamorosamente su una brutta terrazza delle
 7086 LAU   1,    1,   0,     4,  759|                                           clamosebeccare dal truogo~ ~
 7087 LSE   3                        |                  tempo di Lucullo: coquus clamosus’, gli opponevo io ridendo. ‘
 7088 PAN   8                        |                  parole tutta l'operazion clandestina, ed aiutava ¶ di gesti e
 7089 PAN  12,     I                 |                  quarant'anni; cacciatore clandestino; alto e ¶ segaligno, con
 7090 LSE   3                        |               verte de la basse marée. le clapotis de l’eau contre les marches.~ ~
 7091 AdA  13                        |              seguendo a Milano il Duca di Clarenza, visitando Bologna, Ferrara
 7092 LAU   5,   11                  |               nigrescunt~ ~Nobis arma dum clarescunt.~ ~ ~ ~
 7093 GrI        5                   |               NIGRESCVNT~ ~NOBIS ARMA DVM CLARESCVNT~ ~Siamo trenta d’una sorte,~ ~
 7094 LAS        3,    30            |                   ad accordare ottavini e clarinetti per il concerto di mezzanotte.
 7095 PAN  11                        |        inaspettate arie di nobiltà.~ ~Dal clarino di ¶ bossolo, a seconda
 7096 LSE   3                        |              agghiaccia e lo vela. hausta clarior. m’è bello avere compagna
 7097 LAU   5,    1,   0,     2,   40|                                      à la clarté des Pléiades,~ ~
 7098 FAV        2                   |                 non sono di questo tempo. Clarum spero sonitum.~ ~Il Vittoriale:
 7099 AdA   4                        |           ricerche pazienti e anguste dei classificatori, egli vuole esaltare l’officio
 7100 LSE   3                        |                   com’è nei ‘Mémoires’ di Claude Beugnot che l’ebbe senza
 7101 LSE   3                        |            alloggiato nella casa di Marie Claudine Bon zitella, il Còrso annusava
 7102 AdA  10                        |               Jesum quoeram in lectulo,~ ~clauso cordis cubicolo…~ ~Ed appare
 7103 NDP   2,     11                |                regola non fu che questa ¶ clausola: - La soprana volontà di
 7104 PAN   2,    XI                 |                  regola non fu che questa clausula: - La sopranavolontà
 7105 LSE   3                        |             imperio. certe cadenze, certe clausule mi balenavano dentro come
 7106 FAV       14                   |                  l’Eterno.~ ~Pulsa tra la clavìcola e lo sterno~ ~del nudo efèbo
 7107 AdA  19                        |                   miei crucci.~ ~With thy clear keen joyance~ ~Languor cannot
 7108 LAU   5,    4,   0,    20,  415|                  tempo ¶ son morti i tuoi clefti.~ ~
 7109 LAS        3,    62            |                  arco violetto di pendule clematidi,~ ~Dove siamo? Ecco un gruppo
 7110 LAS   5                        |                  all’ornamento del tempio clementino che, crescendo in potenza
 7111 VdC   1,    12                 |                  Clemente, per grazia del clementissimo Signor Nostro Gesù Cristo,
 7112 LAU   3,   27,   0,     0,   49|                             Tera, ¶ Ftia, Cleodossa,~ ~
 7113 VdR   2                        |                Atene, un qualche demagogo Cleofonte fabbricante di lire? Noi
 7114 FAV       13                   |              fòrnice.~ ~E l’àspide, che a Cleopatràs lussuriosa era stata letìfera,
 7115 FOR   1                        |                 d'acqua il lungo tubo del cleptoscopio armato del ¶ portentoso
 7116 LSE   3                        |                 notarius.’~ ~Odo il tarlo clericato che ‘fa un cheto strepito
 7117 SdS                            |              commercio furtivo tra le sue clientele ignobili e la degenerazione
 7118 SdS                            |               vins dalmates et amuseur de clients naïfs, celui que justement
 7119 LSE   2                        |                   dove la monaca Rosmunda Clifford peccò nelle braccia del
 7120 PIA   2,      2                |                   ha vissuto in ¶ diversi climi, ha conosciuto genti diverse.
 7121 Int        1,   4              |                 Saturo l’epa, lungo su la cline~ ~dorme sonni pacati il
 7122 SAS   10-set                   |              alienista di professione, il Clinico delle malattie mentali a
 7123 LAU   2,   22,   2,     0,   13|                  i vastiversi astati e clipeati~ ~
 7124 FAV       13                   |                 prima volta, e il vaso di Clitia, e anche i buccheri, e anche
 7125 AdA   4                        |                  dato il Carducci nel suo Clitumno, la regione ove le albe
 7126 LAU   2,   20,   6,     0,    6|                          chiara ¶ come il Clitunno alla pianura,~ ~
 7127 PIA ded                        |                 Sforza ordinò a Maffeo di Clivate. Il nostro ¶ desiderio è
 7128 Can        1,   3,     8       |                 Entra fra le acacie de ’l clivïo ella ridendo,~ ~ed ei la
 7129 SdS                            |                  de sveltes futaies et de clochers robustes, d’eaux lentes
 7130 SdS                            |                 pour percevoir le son des cloches entre les pauses de l’atroce
 7131 PIA   3,      1                |                 come nelle terre cotte di Clodion, un purosuggello di grazia,
 7132 LAS        3,    25            |                  del suo pozzo, parla con Clodoaldo e coseguaci; Santa Genoveffa
 7133 LAS        3,   139            |                  non essere soffocato dal cloro che si sviluppa. Si avvicina
 7134 PAN   5                        |                tenerezze di adolescenticlorotiche. Sancio era nato e cresciuto
 7135 NOT        2                   |                   m’inietta con un ago il cloruro di sodio nella sclera, m’
 7136 SdS                            |                 homme desséché par le feu clos du vouloir, je m’inclinais
 7137 FAV       14                   |                 che fasciano le tempie di Cloto.~ ~Se il bùttero scenda
 7138 SdS                            |                soldats et innombrablement cloué dans la vénération du peuple –
 7139 LSE   3                        |                Mon cœur s’arrête. je l’ai clouée dans le cercueil d’argent.
 7140 SdS                            |                   je reconnus la ville de Clovis qui n’était visible que
 7141 LAS        3,   105            |                negli annali del Greyhound Club di Francia perché fu la
 7142 PIA   3,      2                |                  di Policleto o la Venere cnidia, la sua prima cura sarebbe
 7143 LAU   1,    1,   0,     9, 2786|                   o ¶ Erme, il giovinetto cnidio~ ~
 7144 FAV       13                   |                 in embrice O Venus regina Cnidi…~ ~ii. le tre parche~ ~Nel
 7145 Int        2,  11              |                    Μᾶλα τεὰ πράτιστα τάδε χνοάοντα διδάξω.~ ~
 7146 LAU   1,    1,   0,     6, 1661|                      fiammeo ¶ di porpora coa,~ ~
 7147 AdI   2                        |                 delle categorie speciali, coadiuvati da marinai. Per difetto
 7148 FOR   2                        |               come gromme di tartaro come coaguli di sangue biancheggiavano
 7149 LAU   1,    1,   0,    18, 7258|                       Egli era la ¶ sanie coatta~ ~
 7150 LAS  15,     7                 |                  a lungo sul terreno come coatto. Più lungo e più alto il
 7151 PVE        2,   6              |                  stormi gli augelli~ ~pecobalti de ’l cielo cantando,~ ~
 7152 LAU   5,    4,   0,    17,  344|                                è questo ¶ Coburgo bastardo?~ ~
 7153 LSE   3                        |                 degne del generale Checco Coccapieller.~ ~Che spesce t’ha da fa’
 7154 Urn  45                        |                 cruda e i calpestatori di coccarde tricolori, egualmente inconciliabili.~ ~
 7155 PVE        1,   8              |            fervidi;~ ~passano: e i rigidi cocchier, mirabili~ ~per aureo fregio,
 7156 FAV       13                   |                   Puerto-Cavallo pieni di cocciniglia e d’indaco.»~ ~«Va, schiumatore
 7157 Can        1,   4,    13       |          giovinezza de’ rami carichi~ ~di cocciniglie serrate a grappoli,~ ~rompente
 7158 LSE   3                        |               alza. scote indietro la sua cocciutaggine adorabile. placa la sua
 7159 Can        1,   4,    15       |             arterie di desìo pulsano,~ ~i coccodrilli s’amano~ ~fra ’l limo, odorano
 7160 LSE   3                        |            fuorché il pavone il cane e il coccodrillo. soli questi tre sono deserti.
 7161 CdM   1                        |             esiguo triangolo chiaro nella coccola del ginepro significare
 7162 SAS   05-ott                   |                    e ai cipressi pieni di còccole, e ai ciòttoli dell'Arno.~ ~
 7163 FAV       14                   |                 gli occhiacci scerpellati coccoveggiando come fosse su la gruccia
 7164 LAS        3,   122            |                   coperti affinché non li cocesse il sole. E nella corsa il
 7165 LAU   5,    3,   0,     3      |                   salvezza, perché più mi cocessi nel mio petto, ¶ perché
 7166 FdI   Atto3,   2               |                                         - Cocetegli nel vino erba morella,~ ~
 7167 Fuo        2                   |                 le fette della polenta si cocevano su la graticola. Vent’anni
 7168 LAU   5,    4,   0,    15,  301|                                         A Còciana ¶ ancor si combatte~ ~
 7169 FOR   2                        |                  Fiume Morto, come fra il Cocito e il Flegetonte. La ¶ bellezza
 7170 SdS                            |                   come il torso di Orazio Coclite o di Muzio Scevola. Allontanano
 7171 FAV       13                   |              ginnastica e d’armi, il buon còclite soprannominato Basettino,
 7172 FAV       13                   |                  pieno il cappuccio della cocolla. Ce le manda perché noi
 7173 FAV       13                   |                 sgozzati sul carretto dal cocomeraio urlante.~ ~«Ah, Sidi, le
 7174 LAS  14,     5                 |            dannato bifolco della carra di Codalonga – come si faccia a sbarrare
 7175 VdC   1,    14                 |                   San Pietro con infinito codazzo di giudici notari camerlenghi
 7176 Fer    1                       |            sorpresa. Rimarrete. Lo so. So codest'arte. Non iscacciato, ma ¶
 7177 FAV       14                   |           normanno di gran corpo, leardo, codilungo, chiomante, di nome L’Intendant,
 7178 NOT        3                   |                saltatore d’Irlanda storno codimozzo, che su un ponte d’Arno
 7179 LAU   3,   60,   0,     3,  152|                                      il ¶ codìnzolo, un po' lusco e camuso.~ ~ ~ ~
 7180 Can      Can,   1              |              versi tenui come tenui vesti coe,~ ~ti consacrò nel tempio
 7181 LSE   3                        |                dobio de dir li toi anemi, çoè le toi volontade a ciascuna
 7182 FAV       13                   |                 dalla fauce, ella spirava coeci Cupidinis ignes dalla narice
 7183 Fuo        2                   |                 agli occhi selvaggi delle Coefore presso il tumulo del re
 7184 LSE   2                        |                  mvndvm arte delvsit~ ~et cœlvm rapvit.~ ~obdormivit in
 7185 FAV       14                   |                   una saggezza sfrontata: Coercitio Effrenatio.»~ ~La mia voce
 7186 GrI        3                   |               siate un cerchio di volontà coercitiva, una tanaglia tremenda che
 7187 VdC   1,    18                 |             processo per eresia, di usare coercizioni sopra i Romani perché lo
 7188 LSE   3                        |                   L’Oreade! non la Naiade cœrulea soror.~ ~Io ho diviso i
 7189 LAS        3,    76            |                  nisi divinvm stabile est coetera fvmvs.~ ~Ma il divino lampeggiava
 7190 LAU   3,   62,   7,     0,   15|                       mentre ¶ stai su la coffa alla vedetta.~ ~ ~ ~
 7191 LSE   3                        |             presso il lito di Catullo, il cofforetto d’argento che ha sul coperchio
 7192 PIA   2,      3                |                 si sentiva più. L'Erma, ¶ cogitabonda sotto la ghirlanda, era
 7193 VdR   3                        |                 se non dalle bianche erme cogitabonde. E il terreno umido era
 7194 PVE        2,  10              |             carole in cerchio,~ ~e insiem coglilari cori di satiri~ ~rudi
 7195 LSE   3                        |                 dove Psappha alle Pleiadi cogliea~ ~l’ode e il narciso.~ ~
 7196 POE   2,   9,      0,    6     |                                  notturne coglierà, su la collina~ ~
 7197 POE pro,   5,      0,   18     |                             nuove... E le coglierebbe ella, le nuove~ ~
 7198 FAV        8                   |               fraticello. – Ne vuole?~ ~– Coglierle non è sacrilegio?~ ~Come
 7199 FAV       13                   |              cagioni; né mai m’avvenne di cogliermi in un qualche moto d’arrendevolezza
 7200 LSE   3                        |             piaccia, di Versilia andare a cogliersi intra le Azzorre e Cuba
 7201 VdR   3                        |                 la fontana, io trovassi e cogliessi una pura verità. «Quando
 7202 CdM   1                        |             quella foglia di lauro che mi coglieste su la fresca tomba di Barga
 7203 LSE   3                        |                 questo cavallo Bartolomeo Coglione avrebbe dato un regno, come
 7204 LSE   3                        |                  Ma ti sgomitolò da’ tuoi coglioni~ ~a ben temprarli i tendini
 7205 VdC   1,    13                 |             Malatesta vi trafiggeva i due cognati. Dalla rudezza del proconsole
 7206 FAV       13                   |                 nei modi lirici propinqua cognatione coniunctus, e più di lui
 7207 LAU   1,    1,   0,     5, 1306|                               d'una ¶ già cognita gente,~ ~
 7208 PAN  14                        |                appaiono tra le figure già cognite. Io amo una tal Liberata
 7209 Int        0,   1              |                golfi scintillare i fari~ ~cògniti, e li sdegnò, le scorze
 7210 LAU not,    6                  |               veduti. Et sança parlare si cognobbono insieme. Il ¶ San Luigi
 7211 VdC   2                        |                   perpetuo della Crusca e cognominare in conseguenza Lo Immaturo.~ ~
 7212 SdS                            |                testa in giù. Un altro, il Coia, da mille e cinquecento
 7213 LAU   5,    4,   0,     8,  168|                                           coiame, ¶ altra sordida gente.~ ~ ~ ~
 7214 TdM      4,     I              |                 L'imagine anteriore non ¶ coincideva più con l'apparenza presente,
 7215 PIA   4,      1                |                 delle vignette incise dal Coiny, prendevaattitudini di
 7216 LSE   3                        |                 al loro destino; che è il coito e la morte: la fecondazione,
 7217 LSE   2                        |                 di Gradivo.~ ~‘Et Gradivi colam celso de colle Tudertem’
 7218 LAU   4,    6,   0,     0,   88|                              Le lacrimecolando per la casta~ ~
 7219 SAS 17-set-n                   |                 nel cavo degli occhi, ora cólano fino al mento.~ ~– Come
 7220 PAN  11                        |               deserte, e gli comincia ¶ a colar giù pe 'l mento la saliva.
 7221 FOR   3                        |                  attendere o ¶ cercare di colarla a fondo?» Il tono ridiveniva
 7222 LAU not,    7                  |                forze e di catturarli o di colarli a picco. Suleyman bey salpò
 7223 FAV       13                   |                  si mescolò col pianto, e colarono insieme il pianto e il mosto!~ ~
 7224 FAV       12                   |                  prima illuso credette le colasse lungo le gote quel miele
 7225 FOR   2                        |                   era livido e sbavato di colaticci. Giù per gli scheggioni ¶
 7226 FOR   3                        |                  chinò per raccogliere un colaticcio che sopravanzava all'orlo,
 7227 FAV       13                   |                   era materna fonte e non colatoio da ranno, se bene mi fosser
 7228 FAV       13                   |             assordito. Il marmo è come la colatura del moccolo mezzo strutto.
 7229 LAU   1,    1,   0,    12, 4023|                                    e ¶ ti colavan per le tempie~ ~
 7230 LAU   1,    1,   0,     5, 1447|                                E ¶ poi ci colcammo sul ponte,~ ~
 7231 FAV       13                   |                  fino a terra per potersi colcar senza trambusto nel letto
 7232 CdM   4                        |             spogliare d’ogni vestimento e colcare su la terra ignudo.~ ~Il
 7233 LAS  10,    11                 |                  metterebbero carponi, si colcherebbero, si stenderebbero, per raccoglierla,
 7234 FdI   Atto3,   2               |                                  E poi ci colcheremo tutte in pace,~ ~
 7235 LSE   3                        |               insigne psichiatra Rosolino Colella, i mandarini e i bergamotti
 7236 VdR   4                        |               Heros inter arma elegantias colens. Prosegue Andrea in questo
 7237 LAU   2,   21,   3,     1,   14|                 Medeasepolta presso il Coleoni.~ ~ ~ ~
 7238 PAN  12,    IV                 |                  venì a qua? Pe' jettà la cólepe a une de nu 'nghe 'na fatture
 7239 SdS                            |                Lion ailé, tel un singe en colère, brisa le marbre glorieux
 7240 LAU   2,   18,   2,     0,    2|                           al monte, ¶ ove Coletto il Brabanzone~ ~
 7241 FAV       13                   |              vènti più non plora.~ ~Te la colgan le dita dell’Aurora~ ~e
 7242 PIA   1,      5                |               sempre vigili e non paiono; colgono infallibilmente una ¶ parola
 7243 PIA   1,      2                |               tempestato di non so quanti colibrì con gli occhi di rubino.
 7244 FAV       14                   |                 più ammirare la reine des colifichets, a quel modo che il Ghirlandaio
 7245 Can      Can,   5              |          intonando a un tratto su ’l modo colio l’agreste~ ~voce che pur
 7246 Can      Can,   5              |                   giogo eburno vedovati i còllabi;~ ~pendono attorti i nervi;
 7247 Can      Can,   5              |                  stromento, su ’l deserto còllabo~ ~venne a posarsi un’ebra
 7248 FAV       15                   |                essere il risultato di una collaborazione ineguale. Il genio d’un
 7249 Fuo        1                   |                 della sventurata amica di Collaltino.~ ~– Tutta l’angoscia di
 7250 Fuo        2                   |          sospirare su l’orme del conte di Collalto…~ ~Andavano per una via chiusa
 7251 FAV       14                   |                  globetto ordinata fra il collarino e l’orlo della gonnella
 7252 NOT        3                   |               finalmente ritenuta come la collaudazione del grande apparecchio marino
 7253 LSE   3                        |               ornati fatti a stampa senza collegamenti esatti contro le sbavature
 7254 GrI        5                   |               Titiro incerava i suoi nodi collegando le canne diseguali della
 7255 LAU   3,   54,   0,     0,  390|                   E lino e ¶ cera usava a collegarle,~ ~
 7256 PIA   2,      4                |                 cerca di ricordarsene per collegarlo al proseguimento, ¶ si smarrisce;
 7257 SdS                            |                   la macchina e l’uomo si collegarono, l’ingegno allo sforzo sfavillò
 7258 LAS   5                        |                 gli altipiani d’Abruzzo a collegarsi in quel nome contro la Lupa
 7259 LAS  12                        |                   e di coraggio valgono a collegarvi, mentre un giorno non valsero
 7260 VdC   1,    24                 |                 mentre Sciarretta Colonna collegatosi con Luca Savelli operava
 7261 LAU   4,    3,   0,     0,  105|                                      le ¶ collegava; e il fosso era coperto~ ~ ~ ~
 7262 SdS                            |                 en chef inviolable. Et le collège des sophistes universitaires,
 7263 LAS  10,    10                 |                ricordi? Ci ravvisiamo, ci colleghiamo, ci giuriamo insieme anche
 7264 FAV       13                   |                 novella di Dioneo. E a me collegialetto molto ammalizzito sembrò
 7265 FAV       13                   |                 manca, simile a un mastro collegiato, simile a un consolo di
 7266 LAS  10,     8                 |                  avrò domani all’ombra di Collemaggio e l’avrò per sempre nel
 7267 FAV       13                   |                un’autorità di Cantalizio, colleppolarsi d’allegrezza.»~ ~Or, mentre
 7268 FAV       13                   |                 vo’ che pensi ch’io me ne collèppoli. Oggi tu se’ fantastico
 7269 SAS   27-set                   |                   supplicazione, alla mia còllera, alla mia vigilanza, alla
 7270 VdR   4                        |                  il suo fastidio e la sua collera…~ ~Ella era riuscita a reprimere
 7271 VdC   1,     9                 |                  vestro montes: induantur colles gaudio et universe planities…
 7272 AdA   8                        |                 di trent’anni la sua vita collettiva s’è afforzata e moltiplicata
 7273 Fuo        2                   |                 la sabbia; andavano su la collina… Chi me le ha dette queste
 7274 TdM      1,    IV              |                   li punse. D'intorno, le collinette digradanti verdeggiavano
 7275 AdA   6                        |                già aveva dato i natali al Collins e all’Otway. Cade oggi il
 7276 FAV       12                   |              lisci i suoi unguenti i suoi collirii. Ecco la torcia composta
 7277 LSE   3                        |                      Dopo aver sillabatoCollis o Heliconii cultor’ non
 7278 GrI        6                   |                  di guardia alle acque;~ ~colloca i Comandi di Tappa e ad
 7279 GrI        6                   |                  dissipando gli ingombri, collocando ai crocicchi le tabelle
 7280 LSE   3                        |                   della Vergine, prima di collocarla. bacio l’effigie barbata
 7281 LAS  14,     5                 |                 chiostro, su l’erba rasa, collocheremo tre arche di macigno insieme
 7282 VdR   4                        |                   morte nel posto ove uno collochi sé riputandolo il più bello.
 7283 SdS                            |                  due uomini ben rimati, e collochiamola non in cima a un calvario
 7284 PVE        0,   1              |            refluente crine!…~ ~Oh i dolci colloquî, tra gli alti palmeti di
 7285 NOT        2                   |              troncano i polsi, mozzano le collòttole; e le mani terribili restano
 7286 GrI        2                   |               mirabile cosa. Ma che qui a colmarmi d’onore sia deputato un
 7287 LAU   5,    4,   0,    10,  198|                               e l'altra ¶ colmaron di mosto,~ ~
 7288 PIA   2,      1                |               Egli ¶ sentiva il suo cuore colmarsi e traboccar di commozione.
 7289 FAV       12                   |            fanciulla che sa col suo bacio colmarti il cuore d’oblio.~ ~Disse
 7290 LAU   3,   38,   0,     0,    9|                                  tu che ¶ colmasti de' tuoi più ricchi doni
 7291 FOR   2                        |                della ¶ notte di giugno le colmavano l'anima, non lasciavano
 7292 LAS        2,    21            |                  rifornivo il piatto, gli colmavo il bicchiere, mi affannavo
 7293 AdA  10                        |                con me beverai. Di doni ti colmerò e di carezze. Una gemma
 7294 FOR   1                        |                   mucchi nereggianti su i colmigni delle cascine, ¶ dall'immensa
 7295 LAS  13                        |                 da Vertoiba a Sagrado, da Colmirano a Vodo, per ogni sacrario
 7296 VdC   1,    17                 |            dinanzi agli aspettanti, ma li colmò di officii e di beneficii,
 7297 LAU   1,    1,   0,    21, 8288|                       qual di ¶ linfe tra colocasia.~ ~
 7298 AdA  11                        |                  iridata come la gola del colombaccio dava gioia agli occhi tenendo
 7299 VdC Ded                        |               acquedotto o il rudere d’un colombario. Considerandola, mi sembrò
 7300 SAS   05-ott                   |                 Marionette, contornato di Colombine; non mancano né Carlino
 7301 FAV       13                   |               trecento dal beato Giovanni Colombini e abolito dal nono Clemente
 7302 TdM      3,    IV              |                   sorgeva una grande casa colonica portando alla sommità del
 7303 SdS                            |                   contre l’usurpation des colonies; et l’on conteste l’obligation
 7304 Urn  45                        |             servirsene a scopo militare e colonizzare. Il territorio posto intorno
 7305 SdS                            |           silencieuse qui dans ses hautes colonnades palladiennes et dans les
 7306 NOT      Ann                   |                che sotto le grandi pieghe colonnari soffrano la passione della
 7307 FAV       14                   |                   fu tratto dalle cave di Colonnata. Lo sai?»~ ~Avendo nella
 7308 AdI   2                        |                 sono eserciti composti di colonnelli e di generali; nella nostra
 7309 LAS        3,    57            |               distemperandola nell’acqua, colorandone la marea. Tal palagio era
 7310 Fuo        2                   |                 L’amante si volse rapida, colorandosi di rossore. I levrieri si
 7311 LSE   3                        |             rischiaravano le fiaccole. la colórano, la rinnovellano, la compiono.
 7312 NOT        3                   |            renderla solare o sublimarla e colorarla dei colori delle sue piume.~ ~
 7313 Fuo        2                   |                miracoli commisti parevano colorarle. Verdi come il grano che
 7314 SdS                            |           difesero la Montagna di Reims e colorarono l’Aisne del loro sangue
 7315 Can        1,   5,    14       |                   Tale il mio pigro verso colorasi,~ ~o Lalla, a i raggi de
 7316 FOR   2                        |                stesso del suo sangue ¶ la colorasse fino all'orlo. Le nuvole
 7317 LSE   3                        |                  sordentem pinxerunt arma colorem frixurae cucumae scapha
 7318 LAS  10,     9                 |                  è da disegnare, non è da colorire, non è da rappresentare
 7319 INN     2                      |                foglie, crescere i frutti, colorirsi, maturarsi, distaccarsi 7320 TdM      1,     I              |                  malata. ¶ Quando ella si colorisce, mi pare un'altra. Quando
 7321 AdA   4                        |      contemporaneo Pisanello ha un ideale coloristico diverso da quello di Gentile
 7322 AdA   1                        |                 modo la festa dei maestri coloritori in Venezia. Ciascun d’essi,
 7323 FAV       14                   |                  taverne di Portoferraio; coloriva le sue narrazioni con particolarità
 7324 LAU   1,    1,   0,     7, 1768|                        opra ¶ del sottile Colòte,~ ~
 7325 AdA  13                        |                non tanto d’impasto quanto colpeggiando o di tócco». E il tócco
 7326 VdR   4                        |                con la frenesia la persona colpevole…~ ~– Con la frenesia? – fece
 7327 FdI   Atto2,   8               |                   per la vita tua!~ ~ ~ ~(Colpirà il padre a morte. Ornella,
 7328 FOR   2                        |                calorosa, poiché non posso colpirti senza temere che il mio
 7329 CtM    2,         1            |           terribili e improvvide il Tempo colpisca le più altecomunioni
 7330 INN    37                      |                inaspettate e gravi che ci colpiscono nel mezzo dell'anima; ¶
 7331 TdM      6,     I              |                  una potenza fulminea che colpisse e ¶ distruggesse senza lasciar
 7332 FOR   2                        |                strido e sparivano come se colpissero il segno incastrandosi nel ¶
 7333 LAU   2,   19,   1,     3,   33|                                           Colselo un ¶ giorno Lorenzo di Credi~ ~
 7334 CHI        1,   4              |                api d’or che miele assai~ ~colsero ne’ verzieri di Fiorenza~ ~
 7335 FOR   2                        |                 acquitrini e i pascoli di Coltano, valicò la bandita  Arno
 7336 FAV       13                   |                 cocomeri sanguigni con un coltellaccio ricurvo come un troncone
 7337 Fer    1                       |               intagliando col ¶ suo bravo coltellino i due nomi nel pedale d'
 7338 VdC   1,    29                 |                   verghette di salcio col coltelluccio, com’era suo costume e suo
 7339 TdM      3,    IX              |             maestro, ella parfelice di coltivarle e di appagarle. Ma le mie
 7340 LAS   3                        |                imagini – se bene convenga coltivarne in grande abondanza negli
 7341 Int        2,  15,     3       |               rida il giorno; s’oda pe’ i coltivati~ ~piani lenta salire la
 7342 LSE   3                        |                nella memoria quello di un coltivatore di api, d’un produttore
 7343 FAV       14                   |                  come comprendo colui che coltivò con indefessa costanza l’
 7344 TdM      3,    VI              |             brutalità, come uragani su un cólto, gli devastavano lo spirito,
 7345 LAU   1,    1,   0,     4,  813|                                di ¶ belle coltrici adorno~ ~
 7346 LAU   3,    2,   0,     5,  147|                          S'appressano ¶ i colúbri maculosi,~ ~
 7347 LAU   3,   37,   0,     0,    8|                            Riconobbi ¶ il colùbro dal sentore.~ ~ ~ ~
 7348 VdC Ded                        |        cancelliere della Città fiorentina Coluccio Salutati: «Di statura più
 7349 FOR   1                        |               piume e piumoline che nel ¶ côm di Sandaleh o nella garzaia
 7350 LSE   3                        |                 di Brescia, le zangole di Comacchio, le fragole di California.
 7351 SdS                            |              giugno 1919.~ ~Il Colonnello Comand.~ ~Interin. Super. d’Aeronautica~ ~
 7352 LAU not,    4                  |                   San Giorgio di Lissa, ¶ comandando la Formidabile, penetrò
 7353 NOT        1                   |                 per godersi il furore del comandante…~ ~Vampata di gaiezza quasi
 7354 AdI   2                        |                   il quale sappia davvero comandarla e nel quale gli ufficiali
 7355 FOR   1                        |                incitasse la rapidità. Gli comandarono di ¶ vincere.~ ~- Tarsis!~ ~
 7356 SdS                            |                 suo dovere d’Italiano gli comandasse di conficcare un’altra spina
 7357 Urn   2                        |              erano ammutoliti sotterra ma comandavano. E deliberai di partire
 7358 Fuo        1                   |                  vènti salmastri. – Cossa comandela, paron?~ ~La maestra sbatteva
 7359 FAV       13                   |                  avverrà, perciocché egli comanderà a’ suoi angeli intorno a
 7360 GIO  Testo                     |                 me n'andrò. Se tu me lo ¶ comanderai, mi metterò a pulire le
 7361 AdI   4                        |               fanno lavori, dove e quando comanderebbero essi? È giusto ed è logico
 7362 NOT        3                   |                guerra?»~ ~«Non ancóra. Ma comanderò il campo, aspettando. E
 7363 FAV       12                   |                  passa sotto i miei piedi combaciandosi con la mia dietro di me
 7364 Fer    1                       |                colori come quattro pagine combaciate dalla parte dello scritto.~ ~ ~ ~
 7365 LAS        3,    40            |                   grondò dalla fronte dei combattenti…»~ ~
 7366 CdM   4                        |                che i medici tentassero di combatterla. Riconobbe d’aver sempre
 7367 TdM      4,   III              |                canzoni nuove non potevano combatterlediminuirne la ¶ potenza.
 7368 Fuo        2                   |                   si scompigliava come se combattesse, trapassata da innumerevoli
 7369 FAV       13                   |                tendini le viscere le ossa combattessero tra loro e si dilaniassero
 7370 SdS                            |                  dove gli Italiani, che combattettero nella valle dell’Ardre e
 7371 VdC   1,    36                 |                 d’astuzia e di destrezza, combattitore espeditissimo. Costretto
 7372 LAS  14,     6                 |                  vent’anni anche l’Italia combattiva d’oggi, quella che ieri
 7373 INN    14                      |              fisico, per quell'istinto di combattivitàereditario che tanto spesso
 7374 LAU   5,    1,   0,    11,  213|                                      Nous combattrons, la face à la lumière.~ ~
 7375 SdS                            |                 en armes, deux seules ont combattu pour la vie et pour la mort,
 7376 PIA   1,      1                |             superstiziosi, le aspirazioni combattute, ¶ i dolori soffocati, i
 7377 GrI        3                   |                disegno di azione militare combinata.~ ~Questo è vero, questo
 7378 PIA   2,      2                |          accumulati ¶ in fondo a lui, ora combinati con la disposizion particolare
 7379 GIO  Testo                     |                  Non sono stato io che ho combinato questo ¶ matrimonio? Sono
 7380 PIA   1,      1                |                  ogni fenomeno, in ogni ¶ combinazion di fenomeni credono indovinare
 7381 PIA   2,      4                |                quel fatto, tutta quella ¶ combinazione di circostanze non fossero
 7382 AdA   3                        |                   viscere della madre già combuste il fanciullo, lo affida
 7383 LAU   1,    1,   0,    18, 7290|                                e curvi, ¶ combusti~ ~
 7384 LAU   2,    4,   0,     0,  140|                                           combusto ¶ dal fuoco~ ~
 7385 SdS                            |                plus extraordinaires de la comédie masquée. Un Français d’esprit
 7386 AdA  14                        |                   et monimentum amoris.~ ~Comentar voglio la consanguinità
 7387 AdA   3                        |           adunanza non come un arringo di comentatori ingegnosi ma come un focolare
 7388 FAV       13                   |                  di nuoto nell’Adriatico. Comentavo il vigesimo sesto canto
 7389 LSE   3                        |                 di fogli dove io noterò e comenterò e chiarirò questa confusa
 7390 LSE   3                        |                entretenu international en comestibles de choix.’~ ~Mi piace che
 7391 PIA   3,      1                |                 con alta squisitezza ¶ il comfort pel ritorno del signore.~ ~
 7392 PIA   1,      2                |               nuovo la piccola baronessa, comicamente.~ ~- Ogni opera di carità
 7393 FAV       12                   |                  si raccorcia nelle scene comiche, si allunga oltre misura
 7394 PIA   3,      1                |                alla sua maniera. E' d'una comicità irresistibile.~ ~- Dunque -
 7395 INN Intro                      |                  Cammineremmo a ¶ fatica. Comincerebbero a cadere, su le nostre mani,
 7396 INN     4                      |                 proposito, Tullio, quando cominceremo questo ¶ noviziato? Tu hai
 7397 FOR   3                        |                   che si ¶ manifestava in cominciamenti di gesti, in piccoli guizzi
 7398 TdM      1,     V              |                modo così strano che noi ¶ cominciammo a ridere per non finir più.
 7399 FAV       15                   |          separazione delle arti ritmiche, cominciata già nell’evo classico, quando
 7400 INN    50                      |               Senti? La febbre ti cresce. Cominciati a spogliare. Su, via!~ ~
 7401 FOR   2                        |                 ami.~ ~- Confessa che già cominciavi a sentirti esausta, perduta;
 7402 LAU   3,    7,   0,     0,   48|                             anzi che ¶ mi comincino a cascare~ ~
 7403 TdM      5,    II              |            Palleaurea, degli Spina, dei ¶ Comino. Il sentimento della potenza
 7404 LAU not,    3                  |            Pantaleone de Mauro de Maurone Comite».~ ~ ~ ~
 7405 LAU   4,    3,   0,     0,  137|                      per tutto, ¶ e Mauro Còmite dal Greco~ ~
 7406 LAU   4,    3,   0,     0,  173|                           al sìbilo ¶ dei còmiti; e due vanni~ ~
 7407 FAV       15                   |               Forse v’erano Sigismondo de Comitibus e Marco da Rasiglia, che
 7408 FOR   2                        |                    e con mio fratello, in comitiva. Come ¶ vorrei tornarci
 7409 PAN   9,     I                 |                 dita.... Non lo sapevate, commà?»~ ~«A me 'na volta ¶ mi
 7410 SdS                            |                  œuvre que le destin nous commandait nous avions besoin d’un
 7411 VdR   3                        |                  La vergine e il vecchio, commemorando a vicenda la ruina e la
 7412 GrI        2                   |                vittoria e la sua morte si commemorano alla stessa data che ci
 7413 LAS  13                        |                 nome. E tutti i loro nomi commemorati saranno le faville sublimi
 7414 SdS                            |                  Thuringe s’ornera du nom commémoratif de Wilsonopolis. L’initiale
 7415 FAV       10                   |                   ingegnosa dell’artefice commemoravano con un colore azzurro cupo
 7416 FAV       13                   |                   così in loco secreto la commemori.»~ ~Ma gli mancava l’amor
 7417 FAV       13                   |                   dice il subbilloso?»~ ~«Commemoro l’abate di Vaiano, l’uccello
 7418 SdS                            |                  de la peine.~ ~Depuis le commencement de la guerre le peuple italien
 7419 PIA   2,      4                |              musicalmente il fantasma del Commendatore e chi, ¶ creando Don Giovanni
 7420 PAN  14                        |                   su 'l tavolo sindacale, commentavano la ¶ pertinace ignoranza
 7421 SdS                            |                  mozzorecchi arricchitosi commerciando vini adulterati e truffando
 7422 VdC   2                        |                 ho letto con l’attenzione commessami la presente operetta intitolata «
 7423 Urn   5                        |                respingono, la calunniano, commettendo il più turpe delitto di
 7424 LAS   6                        |                quadrar pietre e benissimo commetterle era necessario in Fiorenza
 7425 FAV       13                   |                  come s’io mi provassi in commettermi al cavallo e in ottener
 7426 Fer    2                       |            Gherardo Ismera.~ ~ ~ ~Né ¶ io commetterò una viltà contro il mio
 7427 VdR   4                        |                un’agnella bienne.~ ~– Voi commettete un sacrilegio – io dissi
 7428 VdC   1,     1                 |            Visconti e il secondo Galeazzo commettevano ambascerie solenni a Francesco
 7429 GIO  Testo                     |                  i miei doveri d'ufficio; commettevo errorifrequenti nelle
 7430 Fer    3                       |                  assolvermi dal fallo che commetto contro di lui rivelando
 7431 LAS  15,     6                 |               sforzati i legami che me lo commettono alla spalla; né il dolore
 7432 FAV       14                   |               Walewska era fidanzata a un commilitone di Pippo, luogotenente d’
 7433 Urn   2                        |             Italia.~ ~Ora, concittadini e commilitoni, innanzi alla bandiera del
 7434 FOR   3                        |                  ma Dolly tendeva il capo commiserandole dai suoi occhibeffardi,
 7435 PAN   5                        |                   vecchio mio!...»~ ~Le ¶ commiserazioni delle fanciulle sensibili
 7436 SdS                            |                   les violences bestiales commises à Spalato, l’autre jour,
 7437 FdI   Atto2,   1               |                      quant'è vero che non commisi fallo~ ~
 7438 LAU not,    7                  |                    parte della ruota alla Commissaria) quando già stava per abbordare
 7439 SAS   05-ott                   |              carezza leggera a Gog. Se ha commissioni romane, mi scriva sùbito.
 7440 LSE   2                        |                   primo de’ fogli vergini commisurati alla mole del novo libro
 7441 LAU   2,   20,   1,     4,   52|                                           commopoltrone!». E spira sotto
 7442 SdS                            |                   à la guerre, toutes les commodités de la vie quotidienne, et
 7443 FAV       12                   |                 mai tanto grande speranza commossemi il cuore. A ogni primavera
 7444 TdM Dedica                     |              hanno una virtù suggestiva e commotiva ne' loro suoni composti.~ ~
 7445 FAV        9                   |                che la musica, di continuo commovendo le fibre del legno, lo renda
 7446 LAS        3,   104            |                tamburino.~ ~So che non lo commoverà una sì nobile genealogia,
 7447 LSE   3                        |           toccarmi: mi commove come vuole commovermi: con una esattezza e con
 7448 PIA   1,      1                |          preparazione anche ne' più gravi commovimenti ¶ dell'animo.~ ~Cercò d'
 7449 SdS                            |                   sur le plateau des Sept Communes, nous étions seuls. Le 13
 7450 LAU not,    3                  |              santa Eucaristia.~ ~ ~ ~Et ¶ communicant vicissim~ ~Christi Eucharistiam.~ ~ ~ ~
 7451 SdS                            |                  comme toute missive, une communication à part entre celui qui l’
 7452 LAU   5,    2,   0,     2,   26|                                     Tu as communié, dans ta sainte vêture,~ ~
 7453 SdS                            |                 offrir sa vie, il croyait communier en le quatrième rivage jusqu’
 7454 SdS                            |                Oublierai-je ces heures de communion silencieuse, dans ce sanctuaire
 7455 CHI       10,   1              |               anima tua, da la gioconda~ ~communione, fulgida ed alata~ ~a l’
 7456 ISA Epil                       |                anima tua, da la gioconda~ communïone, fulgida ed alata[270]~ ~
 7457 TdM      2,    VI              |            scorrere le lacrime vive ¶ per commuoversi di pietà? Non sentiva tutta
 7458 FOR   2                        |              colpi alla tua figura. Tu mi commuovi ogni volta che ti guardo.~ ~
 7459 FAV       13                   |                 riafferrarla.~ ~E oggi mi commuovo d’amore e di pietà verso
 7460 NOT        3                   |               spatolate sono visibili. Mi commuovono a dentro come se fossero
 7461 VdR   4                        |                  e Ludovico, raccolsero e commutarono in indistruttibili essenze.
 7462 VdR   3                        |              esercitano già la loro virtù commutatrice; e le sorti deviano tendendo
 7463 AdA   8                        |                Imperatore Federico teneva Como.~ ~Il mito, che cominciava
 7464 LAS        2,     8            |          apprestare le donne per giacersi comodamente dentro le lunghe cassette
 7465 SAS   16-set                   |                   i terribili diritti e i comodi doveri meschinissimi.~ ~
 7466 LAS        3,    92            |             caraffa d’acqua sul marmo del comodino.~ ~Non ho sonno, ma credo
 7467 ElR        1,   2              |             trèmane tutta quanta la molle compage de’ fiori;~ ~poi d’un fulgore
 7468 CHI        1,   7              |                 fiere braccia~ ~le vitree compagini de ’l gelo?~ ~(Acuto fende
 7469 FAV       14                   |            intorno alla rocca dando segni compagnevoli di consenso e di soccorso.
 7470 Urn  18                        |                una apparizione mistica di compagni-eroi celebrati nelle epopee.~ ~
 7471 ISA Note                       |            outayé-outa, da cantarsi con ¶ compagnía di stromenti o senza; e
 7472 NOT        3                   |           arraffare alla dispensa pel mio compagnino goloso, mi saziavo del mio
 7473 NOT        3                   |               aloie l’autrier errant sans compagnon.~ ~Cantava le vecchie canzoni
 7474 FAV       13                   |                   meccanica – «né paricompagnone» ma voler sempre signoreggiare.~ ~
 7475 LAU   2,   19,   2,     7,   91|                fosti, quando ¶ per pane e companatico~ ~
 7476 LAU   1,    1,   0,    15, 5160|                                ch'io le ¶ comparai la cervice~ ~
 7477 LSE   3                        |                Pegli e quelli di Bolzano, comparando con molta attenzione i due
 7478 LSE   3                        |                 mia fionda aonia non è da comparare a quella esercitata dai
 7479 LSE   3                        |                 classica. e mi piacque di compararlo al Ciclope in atto di tastare
 7480 TdM      4,   III              |               montagna. Sempre, all'alba, comparendo egli su la porta della casa
 7481 INN    47                      |                 farà Giuliana quando ¶ io comparirò sul limitare dell'alcova,
 7482 FdI   Atto3,   3               |                                che non vi comparisca dinanzi~ ~
 7483 VdC   1,    26                 |                 intimazione a Luca perché comparisse nel termine di tre , sotto
 7484 VdC   1,    18                 |                   spedì loro un messo che comparissero. Il messo fu rincorso e
 7485 FOR   1                        |                  onore di Lucrezia Borgia comparisti vestita di ¶ una camòra «
 7486 AdI   2                        |            subitamente: le commessure dei compartimenti e de’ fornelli si piegano.
 7487 FAV       15                   |                 musico o l’architetto nel compartir gli intervalli. E da una
 7488 FAV       13                   |           studioso d’armonia e scaltro in compartire gli intervalli musici.~ ~
 7489 VdR   3                        |                  erano coperte di specchi compartiti in giro simmetricamente
 7490 VdR   3                        |                   d’oro e nei campi delle compartiture erano dipinti festoni e
 7491 LAS  15,     1                 |            capezzale per assistermi e per compassionarmi, una volta mi avvenne di
 7492 Fuo        1                   |                  lamentosi dolori e delle compassioni molli. Egli era lieto d’
 7493 NOT        2                   |       rapportatore, con la parallela, col compasso, con la gomma, nella luce
 7494 FAV       13                   |                    Ingenuamente sentivo e compativo quel che v’era di penoso
 7495 LAS  14,     6                 |                  il gesto del suo vecchio compatriota. Ma non manca forse l’aroma
 7496 FAV       14                   |                  cattivo franzese del suo compatriotto, peggiorato dagli sbagli
 7497 AdA   5                        |                della meditazione, l’opera compendiaria nella quale il maestro vuol
 7498 PIA   2,      4                |                   suprema, la pagina ovcompendiata ¶ la maniera, ove son notate
 7499 VdR   2                        |                   simbolo della melagrana compendiosa che reca sul gambo la foglia
 7500 NOT        2                   |               Largo, vedo una zona gialla compenetrare una zona violetta.~ ~Poi
 7501 VdR   3                        |             lontano.~ ~– Tu dovrai dunque compensarci della dimenticanza – fece
 7502 TdM      1,     I              |                    Ma quale voluttà può ¶ compensare l'immensa tristezza che
 7503 PIA   1,      2                |                   Tenete - ella disse per compensarlo; e, spiccando dal festone
 7504 LSE   3                        |      singolarissima gioia intima, quasi a compensarmi dello sforzo e ad assicurarmi
 7505 PIA   2,      2                |               volubilità, quasi volesse ¶ compensarsi della parsimonia di parole
 7506 VdR   2                        |              mutue liberalità. Il maestro compensava il discepolo con la vera
 7507 LSE   3                        |                  padre. lo illudo. poi lo compenserò dell’inganno pietoso.~ ~‘
 7508 AdI   4                        |                industria privata migliori compensi e maggiori soddisfazioni
 7509 Urn  24                        |                pecore.~ ~Siamo disposti a comperarle.~ ~Però la storiella nasconde
 7510 PAN  12,   III                 |              erano in familiarità; ed ivi comperarono certi aròmati e ¶ droghe,
 7511 LAS        3,    69            |                    coloro che vendevano e comperavano in esso». Non v’era più
 7512 GrI        6                   |              deputata alle vendite e alle cómpere;~ ~pone in ogni suo atto
 7513 FAV       13                   |                   1753. Dissi sùbito: «Lo compero.»~ ~«Figlioloccio d’oro!»
 7514 GrI        6                   |             Delibera di ogni cosa che non competa all’amministrazione corrente.~ ~
 7515 GrI        6                   |                  Alle sezioni ricongiunte compete il giudizio d’appello.~ ~
 7516 AdI   4                        |                 scritto dalla persona più competente che fosse allora in Massaua.
 7517 PIA   1,      2                |                       Avrete però qualche competitrice.~ ~- Chi?~ ~- Mia cugina.~ ~-
 7518 FAV       13                   |               fervido d’insurrezioni e di competizioni che per sempre affogavo
 7519 FAV       14                   |                  sopra tetto e la scossi, compiacendomi dell’esperto e coperto mio
 7520 FOR   2                        |                     prudenze e a tutte le compiacenze tu m'hai abituata. Laggiù,
 7521 LAU   3,   54,   0,     0,  521|                                intesi a ¶ compiacer la trista voglia.~ ~
 7522 VdC   2                        |            Reverendissimo Inquisitore, si compiacerà con la sua solita attenzione
 7523 LSE   3                        |                 apparì quando cessammo di compiacerci nel gioco dell’organo portatile
 7524 FAV       13                   |                ritrovarli a studiarli e a compiacermene da quella vigilia; e questa
 7525 FAV       13                   |                 dita; andando, dimenarsi, compiacersi di quel che dice, e, quando
 7526 VdR   4                        |                  mi chiedeva. – Perché vi compiacete nel turbare la mia volontà
 7527 PIA   1,      5                |                 Ma ella sorrideva, poiché compiacevasi di sentir rilevare quell'
 7528 LAU   2,   19,   2,     1,    3|                          ove al ¶ fanciul compiacquero la Gloria~ ~
 7529 AdA   8                        |                assunzione vittoriosa. Non compiamo un officio mortuario, ma
 7530 SAS   05-ott                   |                   in Pretura alle tre! Mi compianga. Non avrò il modo di venire
 7531 Urn  53                        |                 spirito.»~ ~Comprendete e compiangete la mia angoscia, e quella
 7532 Urn  53                        |                per sempre. Comprendeteli, compiangeteli.~ ~Noi siamo venuti per
 7533 Urn  53                        |             Comprendete il mio strazio, e compiangetelo.~ ~Si dice che i legionarii
 7534 SAS   24-set                   |                avevano pietà di lei, e la compiangevano!~ ~Miseria e tristezza.
 7535 Fer    1                       |                     Mortella.~ ~ ~ ~Oh, ¶ compiangimi. Non so, non so più. Soffro.~ ~ ~ ~
 7536 PIA   3,      1                |                     Chi sa! Del resto, io compiango il povero Gino. La Moceto
 7537 GrI        6                   |                 proprietarii di terre che compiano essi medesimi la fatica
 7538 LAS        3,    48            |          irresistibile: la selva regia di Compiègne mezzo distrutta, la delicata
 7539 FdI   Atto3,   4               |                         la tua perdizione compiei.~ ~
 7540 Urn  13                        |                  che io e i miei compagni compiemmo non conviene tanta lode,
 7541 Urn  25                        |                  ammantate i due feretri. Compiete il rito nel segno di quella
 7542 AdA   4                        |                 letteratura amena o aridi compilatori di cataloghi e ricercatori
 7543 LAU   1,    1,   0,    10, 3347|                                           Compiremo ¶ il periplo~ ~
 7544 GrI        6                   |                 abbiano tutti cooperato a compirlo? Non per grazia e per gioco
 7545 LAS        3,    40            |                 quel che tu vuoi, e io lo compirò.~ ~«Quando si fu da Dio
 7546 AdA  11                        |                 nel grottino borgiano per compirvi qualche dolce avvelenamento.
 7547 FAV       13                   |                  in sé. Sembrava ch’io lo compissi, e ch’egli cercasse in me
 7548 FAV       15                   |                ritmo, si può dire che qui compitamente si rilievi o si stampi il
 7549 LSE   3                        |                 la settima l’ottava erano compite, erano perfette. erano recenti,
 7550 PIA   2,      4                |                    casa a Delfina con una compitezza di piccola dama. Ella, certo,
 7551 FAV       13                   |                   ginnasio» pensò e forse compitò: Prima leo, postrema draco,
 7552 Fuo        2                   |                era in lei qualche cosa di compìto, come nell’albero che ha
 7553 SdS                            |                  custode e preservatore e compitore della Patria come quello
 7554 CdM   2                        |                     Io vi mostro la morte compitrice, la morte che per i vivi
 7555 SdS                            |             purificare della profanazione compiutavi dagli illusi nell’accogliervi
 7556 FAV       13                   |             nostra e che ci proponiamo di compiutissimamente conquistare vendicare illustrare.
 7557 LSE   3                        |            insigni, come il duca di Leeds compiutissimo.~ ~Mi conducono a visitare
 7558 INN    11                      |             segretospontaneo processo, compiutosi in una sfera interiore oscura,
 7559 VdR   3                        |                 partenza del Re da Gaeta. Compivasi in quel giorno il ventunesimo
 7560 SdS                            |                 ne peut pas dissimuler sa complaisance.~ ~De son côté, Hindenburg –
 7561 TdM      3,    VI              |                più strane e le più rarecomplessità di associazioni davano alla
 7562 AdI   4                        |                   altre sei corazzate per completare il quadro organico che ne
 7563 AdA   5                        |                   bevuta per le pupille e completata nell’intelletto e quindi
 7564 AdI   2                        |                  moderne.~ ~A bordo, vien completato il personale delle macchine
 7565 GrI        6                   |              altre cause, per ogni gruppo completivo tenendo conto delle attitudini
 7566 CdM   3                        |                  inno di sant’Ambrogio Ad completorium:~ ~Te lucis ante terminum…~ ~
 7567 TdM      5,    VI              |              corpo, tendeva a dilatarsi a complicarsi ad esagerarsi svegliando ¶
 7568 INN     8                      |              tratto la sua espressione si complicasse, ¶ si oscurasse fino a divenire
 7569 TdM Dedica                     |               degli «stati ¶ d'animo» più complicati e più rari in cui analista
 7570 FAV       14                   |                   senza fine le chiusure, complicava i congegni, consolidava
 7571 AdI   2                        |                 cause degli abusi. Per la complicazione dei protocolli, le carte
 7572 AdI   2                        |               tale inestricabile selva di complicazioni che è uno spavento. Povera
 7573 TdM      4,   III              |                collegavano entro di lui ¶ componendogli uno spettacolo ideale che
 7574 PIA   1,      2                |                memorie stesse ¶ del luogo componessero un incanto intorno a un
 7575 FAV       15                   |                Chi dunque s’attese che io componessi la sua biografia? Dell’averne
 7576 LAU   4,    5,   0,     0,   83|                                       e ¶ componesti il corpo in quel sepolcro.~ ~
 7577 PIA   3,      1                |                 ricordi, a Londra, quando componevamo il , secondo la teoria ¶
 7578 FOR   1                        |              profumi.~ ~- N'eri folle. Li componevi tu stessa. Ambivi il nome
 7579 GrI        2                   |                   e di fede confessata si componga la colma ebrezza.~ ~Viva
 7580 Iso   6                        |                  attitudini di grazia, si compongon da principio intorno a Salabaetto,
 7581 VdR   2                        |            medesimo officio: – O Socrate, componi e coltiva musica. – Allora
 7582 LAU   2,    3,   0,     0,   19|                                           componilo ¶ sul carro scemato~ ~
 7583 FAV       14                   |               prete de’ Bocchineri il mio componimentuccio sul tema insolitopensavo,
 7584 FOR   2                        |         lontananze le linee più belle per comporle in quella creazione di istantanea ¶
 7585 LAU   1,    1,   0,    17, 7071|                       note un ¶ giorno tu comporrai~ ~
 7586 POE pro,   5,      0,   20     |                                        io comporrei canzoni maliose~ ~ ~ ~
 7587 PVE        8,   5              |                      Se un degno carme io comporrò, il mio canto~ ~ben volentier
 7588 VdR   3                        |                fino all’estrema intensità comportabile dalla natura umana per esprimer
 7589 FAV       13                   |                  Né si sa in vero come si comportasse Crisante con le dormienti
 7590 SdS                            |                  thuringienne  Schiller composait les évangiles dramatiques
 7591 LAU not                        |               grandes nouvelles.~ ~J'ai ¶ composé quatre sonnets d'amour pour
 7592 SdS                            |                   qui rappelait la patine composée par le temps et par la musique
 7593 LSE   3                        |                non so.~ ~Presso l’imagine composita è un’altra singolar donna;
 7594 FOR   1                        |            perfecta ¶ perfumera». La tua «compositione» era d'un'eccellenza insuperabile.
 7595 LSE   3                        |                negava, veçando elo lo bon compraore, sì il demostra le cause
 7596 FAV       13                   |               Bisogna trovare il mezzo di comprar qualche botte di petrolio.
 7597 INN Intro                      |               com'erano belli! Uscirò per comprarne di simili in gran quantità.
 7598 FAV       12                   |                  coloro che lo vendono, e compratene; ché può darsi non sia questo
 7599 SdS                            |               concorde e discorde lega di comprati e di compratori.~ ~Abbiamo
 7600 CdM   4                        |                  sino al Venerdì Santo.~ ~Comprendemmo qual fosse la sua segreta
 7601 Fuo        2                   |                   a casa… Ti dirò… Allora comprenderai… Siamo nella strada… M’ascolti?~ ~
 7602 FAV       14                   |               Forse scioglieremmo l’uno o comprenderemmo l’altro, se ci dessimo la
 7603 VdR   3                        |                   dotato dalla Natura per comprenderli e per celebrarli religiosamente.
 7604 LAS  10,    10                 |                  più grande.»~ ~Se non mi comprendeste allora, se non mi comprendete
 7605 TdM Dedica                     |                quella poesia che tu primo comprendesti e che per sempre ami. Qui
 7606 VdR   3                        |                 l’ansietà ci soffoca. Voi comprendete…~ ~La sua voce nel dolore
 7607 GrI        5                   |                 del paese di laggiù; e ci comprendiamo. L’anima è tesa come l’orecchio.~ ~
 7608 PIA   3,      2                |                    Salutami Donna Giulia. Comprends et prends.~ ~Il Musèllaro
 7609 SdS                            |                    Crime inexpiable.» Ils comprennent, ils deviennent tout pâles.
 7610 LAS        3,    61            |              interrotta da un comando non comprensibile. Se a quell’approdo mi fosse
 7611 PIA   3,      3                |                   e ¶ sfuggono alla piena comprension dell'intelletto.~ ~La piazza
 7612 FAV        3                   |                 strage «Madonna Fiorenza, compreremo i tuoi broccati a misura
 7613 PIA   1,      4                |                 il Botticelli e il Vinci, compresero e resero per ¶ vario modo
 7614 VdR   4                        |               compreso; io sol forse l’ho compreso…~ ~Egli proferì le ultime
 7615 LSE   1                        |                   d’incoscienza. segni di compressione cerebrale dubbii. disturbi
 7616 LAU   5,    4,   0,    20,  418|                     Venditi. ¶ Non già ti compriamo,~ ~
 7617 FOR   2                        |               gola col grido; ed egli per comprimerlocontraeva la sua volontà
 7618 FAV       14                   |                 pètaso. Più mi sforzai di comprimermi fra tegoli ed embrici, meglio
 7619 VdR   4                        |                gesto istintivo, quasi per comprimervi una ripercussione di dolore;
 7620 LSE   2                        |              erano aperte. la garrissa mi comprimevo il petto con le due mani
 7621 LAU   3,   42,   1,     0,    7|                                   Fortecomprimi sul tuo sen rubesto~ ~
 7622 CtM    1,         1            |                   E quante volte anche mi comprimo il viso con le palme - così, ¶
 7623 LSE   3                        |          inventarsi, con ambe le mani che comprimono il petto palpitante.~ ~Ora
 7624 FOR   2                        |                   che io ¶ tema d'essermi compromessa. Ma è utile che noi giochiamo
 7625 SdS                            |                restaura oggi le sue forze compromesse dalle troppe salivazioni
 7626 SAS   17-set                   |                patrimonio di tuo marito è compromesso.~ ~Un grande e sicuro amore
 7627 SdS                            |                   superare la barra.~ ~E, compromettendo forse pel suo buon popolo
 7628 SAS   20-set                   |             allude a certe lettere «molto compromettenti» da me possedute, che io
 7629 SdS                            |             grandeur française me tiendra compte d’un courage qui s’exprime
 7630 LAU   5,    1,   0,     7,  140|                       derrière ses hommes comptés en bétail à deux pieds,~ ~
 7631 FAV       13                   |                   sicurezza di ricettario compulsato, una prosunzione di console
 7632 FAV       14                   |             furore dinanzi ai nostri visi compunti e ai nostri occhi ridenti,
 7633 GrI        4                   |                delle agonie eroiche. Ella còmputa la carne abbattuta, la somma
 7634 FAV       13                   |                 Fiesole; ché tutti i miei còmputi e conti e ragioni eran calcolati
 7635 FAV       13                   |           militari con la macchinetta del computista Bracalon Mazzònio per distribuirla. «
 7636 LSE   3                        |                   di Sallustio Crispo nel computo di Velleio Patercolo: se
 7637 LSE   3                        |                  della lunga procedura la Comtesse Jeanne de La Motte de Luz
 7638 LAU   1,    1,   0,     9, 2899|                               Ma ¶ da due comunanze~ ~
 7639 Fuo        1                   |                   intendete?, una miseria comune…~ ~«Verso la Gioia, verso
 7640 FAV       13                   |              lasciai respirare in faccia, comunicai con l’animo equestre la
 7641 LAS  15,     7                 |                aria.~ ~Con cupo dolore ci comunicammo ieri nel sangue. Con maschia
 7642 PIA   2,      4                |                 la coperta su i ginocchi, comunicandoci ¶ il brivido a vicenda.
 7643 TdM      5,   VII              |                riceveva il calore celeste comunicandolo a quel suo popolo di ¶ creature
 7644 VdR   1                        |                   capace un’anima intensa comunicante con altre anime nelle vicissitudini
 7645 FAV       13                   |              inginocchiarsi i comunicanti comunicantes de altari. E un’angoscia
 7646 LAS        3,    53            |                 traverso la museruola. La comunicanza profonda, per contatto e
 7647 LSE   3                        |                  risultato? le più arcane comunicanze dell’anima con le cose non
 7648 AdA   4                        |              profonda sincerità, cerca di comunicarci con tutte le virtù della
 7649 TdM      6,    II              |                  egli provò il bisogno di comunicarlo.~ ~- Ti rammenti - disse -
 7650 TdM      4,   VII              |             lacrime la loro pena, come se comunicassero con ¶ l'Imagine in un colloquio
 7651 Fuo        2                   |                   Daniele, quel che tu mi comunicasti un giorno: la voce delle
 7652 TdM      4,    IV              |               improvvisadivina letizia comunicatagli nel mattino di maggio dalla
 7653 FAV       13                   |             scintillazioni rosse parevano comunicate dai quattro ferri politi.~ ~
 7654 LSE   3                        |                scrittore, con quali mezzi comunicativi, un giorno riescirà a esprimere
 7655 SdS                            |                  grano di quella terra si comunicheranno, inginocchiati come Andrea
 7656 VdR   4                        |           pensieri. E qualche volta io vi comunicherei una febbre veemente; e qualche
 7657 VdR   4                        |                  annunciazione. Voi me la comunicherete senza parlare, se mi concederete
 7658 Fuo        2                   |             intendimento… No, no… Come ti comunicherò la vita e il mistero infinitamente
 7659 TdM      3,  VIII              |             diversa. D'un tratto, tu ¶ mi comunichi un altro sangue e un altro
 7660 LSE   3                        |                  la costanza di vivere in comunion di spirito con l’intiera
 7661 ISA Athe                       |                   Infinito, da le chiare~ comunïoni de le cose, a ’l giorno~
 7662 LAS  14,     6                 |                  legittimo di un Comitato comunista. So che la medesima gente
 7663 FAV       15                   |                 dal Querceto al Cucco, si concatenano in un mezzo girone con la
 7664 FAV       13                   |             primitiva compagine de’ sessi concatenati e discordi. Non v’è creatura
 7665 LAU   1,    1,   0,    10, 3280|                           quando ¶ per la còncava nave~ ~
 7666 AdA   4                        |                 La forza che per le volte còncave e su l’alte pareti gonfia
 7667 PIA   3,      3                |                    pensò che Donna Maria, concedendogli quei convegni innocui, già
 7668 LDV   3,      2                |               sorrise, piegando, o meglio concedendosi con ¶ una specie di condiscendenza
 7669 FAV       13                   |          consentimento di tutti e’ musici concedenti la palma di quell’arte,
 7670 VdR   3                        |                  sempre il segreto, senza conceder mai nulla alla nostra curiosità.
 7671 FdI   Atto2,   3               |                          ma la Madonna ti concederà~ ~
 7672 FAV       14                   |              parca lode. «Come premio, ti concederai di andare a rivedere i quattro
 7673 FAV       13                   |              Andria due volte fedele, nel concederle immunità ed esenzioni. Andria
 7674 PIA   3,      3                |                  mi pare che voi dobbiate concedermene il ¶ possesso, e che, di
 7675 FOR   1                        |                 vi rattenete, ¶ siete per concedervi e vi negate. Fin da quel
 7676 TdM      5,     V              |          riposarsi, affinché Ippolita gli concedesse di rimaner sul Trabocco ¶
 7677 LAU not,    7                  |                arte lunga e la vita breve concedessero all'autore ¶ di questa Canzone
 7678 FdI   Atto2,   3               |                    Non fu peccato. Voi lo concedeste.~ ~
 7679 Urn   3                        |                FIUME ITALIANA~ ~Compagni, concedete l’onore di chiamarvi con
 7680 LAU   3,    1,   0,     0,   70|                          Dèspota, ¶ or tu concedigli che allenti~ ~
 7681 AdI   2                        |                  invece, le promozioni si concedono con facilità grande; poiché
 7682 AdA   3                        |             sguardo da quella parte ma vi concentra tutta la potenza della sua
 7683 AdI   4                        |              debba in parte all’eccessivo concentramento dei servizii presso il Ministero,
 7684 LAS   5                        |               inabolibili della stirpe si concentrano in un organismo politico
 7685 VdR   3                        |                  verace sentimento doveva concentrarsi fino all’estrema intensità
 7686 AdI   5                        |            riforme di lui.~ ~Le corazzate concentrate a Tolone, per l’offensiva
 7687 PIA   1,      5                |                   da nessun legame. Non è concepibile come ¶ prontamente e intieramente
 7688 LAU   1,    1,   0,    18, 7240|                                           concepiraipula~ ~
 7689 AdI   2                        |               idea confusa ed oscura: non concepisce la flotta che come una bella
 7690 Urn   5                        |                   con più dignità avrebbe concepite e scritte l’ultimo dei nostri
 7691 FOR   1                        |            vigilava il portentoso uccello concépito nel suo seno, asciugava
 7692 AdA   4                        |                   era estraneo di ciò che concerneva l’intelligenza. In un tempo
 7693 VdC Ded                        |                dai comuni, quelli che non concernono se non la singola persona,
 7694 LAU not,    6                  |                memoria, materiae ac artis concertatione glorifica» presso l'altare ¶
 7695 TdM Dedica                     |                  dello ¶ strumento d'arte concessomi - la sua particolar visione
 7696 LAU   2,   11,   0,     0,  116|                  mi ¶ scolpii nella virtù concetta,~ ~
 7697 AdI   2                        |                 vede mutate in realità le concezioni laboriose del suo intelletto.
 7698 Int        1,   4              |                            Ennia Giunia~ ~Concha Lucrini delicatior stagni…~ ~
 7699 SdS                            |                nate dall’idea vana –, e a conciare le pietre e a squadrare
 7700 Iso   6                        |                  misteri~ ~grandi ne’ lor concigli.~ ~CORO I~ ~È dolce cosa
 7701 GrI        6                   |                  esercitarli quando sieno conciliabili con le necessità della disciplina
 7702 SdS                            |               parlaient au moins d’offres conciliantes pour nous détourner de la
 7703 NOT        3                   |                  fra le quattro mura, per conciliarmi il sonno che m’è nemico.~ ~
 7704 TdM      4,     I              |   indipendentemente. Come poteva ¶ dunque conciliarsi quell'affinità palese con
 7705 FOR   2                        |                 che era inconciliabile fu conciliato; quel che era impatibile
 7706 LAU not,    9                  |            ricordo di un tempio di Venere Conciliatrice che coronava il ¶ promontorio.
 7707 NOT      Ann                   |                respingeva per sempre ogni conciliazione e ogni contaminazione.~ ~
 7708 VdR   4                        |                arme bianca per irrigare e concimare le sue terre isterilite.
 7709 LSE   3                        |               sestina annuente.~ ~‘Non ti conciò minugia di castroni~ ~Febo,
 7710 LSE   3                        |                 non più odo le parole del concionatore che ha già la bocca piena
 7711 VdC   1,    12                 |                            XII~ ~Tuttavia concionò pur una volta, prima di
 7712 LAS        3,     1            |                  ripresentava nella mente concitata quel meraviglioso corsiere
 7713 FOR   2                        |                  le sue zampe elastiche e concitate.~ ~«Chi cammina? dove?»
 7714 PIA   1,      5                |                  primi, pensando che la ¶ concitazion nervosa dei due cavalieri
 7715 FOR   3                        |                ricolorò la faccia, che le concitò ¶ la voce; la forza viva
 7716 LAU   5,    3,   0,     2      |                  è il tuo Dio?»».~ ~ ~39. Conclamano gli eroi: «Signore Iddio
 7717 FOR   1                        |               Àrdea!~ ~Mille e mille voci conclamavano il bel nome laziale. Dalle
 7718 FAV       14                   |                Lodi e su quel d’Arcole io concluda col viaggio dell’Imperatore
 7719 AdI   5                        |         principali posizioni strategiche, concludendo con troppa benignità che
 7720 PIA   3,      2                |             amorosa vita, se giungono a ¶ concluder nozze, affettano ne' primi
 7721 AdI   5                        |                  Marina francese, viene a conclusioni sconfortanti e quasi disperate,
 7722 AdA   4                        |                  contiene un annunzio che concorda con la maravigliosa intuizione
 7723 Fuo        2                   |                    Il suo cómpito segreto concordando con la virtù della creatura
 7724 FAV       13                   |                 che l’una e l’altra opera concordano nell’attingere una sola
 7725 GrI        6                   |           prossime vicende politiche e da concordati conclusi coi comuni rurali
 7726 INN Intro                      |          stipulazione di un contratto già concordato. Ah, ¶ le mie ultime parole
 7727 NOT        2                   |                  e c’era un angelo che li concordava?~ ~Tutt’e tre avevano pel
 7728 LAU   1,    1,   0,     9, 2858|                                 fui, ¶ di concordie divine~ ~
 7729 GrI        6                   |                cerimonie e i suoi riti;~ ~concorre, quanto più magnificamente
 7730 PIA   1,      3                |               quel giorno. Per la molta ¶ concorrenza, la vendita procedeva lentamente.
 7731 Fuo        2                   |                suoi gesti, i suoi accenti concorressero a formare la figura dell’
 7732 Fuo        1                   |                   nucleo d’idee possenti, concretate e organate nelle sostanze
 7733 LAS   7                        |              allora non erano se non miti concretati in materie tangibili; non
 7734 Fuo        2                   |                  venire. Vide gli aspetti concreti della sua opera, la massa
 7735 LSE   3                        |                    des trésors bleus, des concrétions d’azur, des pâtes, des verreries,
 7736 SdS                            |               résistance sur le Piave fut conçu, prédisposé, effectué par
 7737 LAU   5,    1,   0,     7,  136|                                       les concubines innombrables~ ~
 7738 PIA   4,      1                |                intitolato GERVETII - De ¶ Concubitu - libri tres, ornato di
 7739 LAU   3,   58,   0,     0,   39|                      pestaumana, se ti conculca,~ ~
 7740 Fuo        1                   |                   visibile quell’atto del concupiscente, come se in verità esprimessero
 7741 FAV       13                   |              dalla concupiscenza intiero. Concupiscentiae introeuntes suffocant verbum.
 7742 FAV       13                   |            pubescente divenuto «abitacolo concupiscenziale».~ ~senex anhelus~ ~Ero
 7743 LAU   5,    1,   0,     9,  184|                       par tes enfants non conçus encore,~ ~
 7744 LAS        3,    48            |               ripetere sorridendo:~ ~«Uni Condaeo dum placeam, satis est.»~ ~
 7745 SdS                            |                 dit: «Le renieur qui vous condamne tue en même temps l’espérance.
 7746 LSE   3                        |                 ne sais quel sortilège et condamné à vivre et à marcher.~ ~
 7747 SdS                            |                 les abandonnons, ils sont condamnés à servir et à périr. Ils
 7748 FAV       13                   |                  distribuirla. «Di quelle condannagioni molte copie se ne sparsono
 7749 INN Intro                      |                male che io ¶ faccio e pur condannandomi in me medesimo, io non posso
 7750 Urn  21                        |              schiave, possono biasimarci, condannarci?~ ~Non vi domando di schierarvi
 7751 LAS  12                        |         conoscenza di tutto piuttosto che condannarsi a conoscere la cosa orrenda.
 7752 NOT        3                   |                non le rinunzie, se non le condanne.~ ~Mi portano via tutto
 7753 VdC Ded                        |                   e curiali; et rivestito condecentemente entro nelle antique corti
 7754 VdR   2                        |                lontano, tu cerca per ora, condensandole, di trasformarle in viva
 7755 FAV       13                   |                   di numero dissimulato a condensarmi tutta la bellezza del mio
 7756 Fuo        2                   |             valore se non è manifestata e condensata in forme viventi. E io ho
 7757 AdI   2                        |         torpediniere, non distinguendo un condensatore da una caldaia, ignorando
 7758 FOR   2                        |                  Certe arie del suo volto condensavano la ¶ poesia d'un giardino,
 7759 Fuo        2                   |                materia sublime! Sembra la condensazione fossile d’una immensa foresta
 7760 AdA   8                        |               perché l’arte l’afferri, la condensi, la purifichi e le dia ineffabili
 7761 CdM   2                        |                omnibus Italiae, dein toto condidit orbe…~ ~Anche una volta
 7762 LAU   5,    3,   0,     2      |          melodiosi, a Storo, ad Ampola, a Condino, ossa d'eroi su ceneri ¶
 7763 VdC   1,    28                 |                   scodelletta di scorza a condirgli con l’olio dell’oliva umbra
 7764 LAU   5,    4,   0,    17,  351|                                           condiscilo ¶ poi con zibetto,~ ~
 7765 AdA   4                        |            constantly aspires towards the condition of music, tutte le arti
 7766 SdS                            |             limites de la personne et les conditions du nombre.»~ ~Cela, cela
 7767 FAV       15                   |                   mattone di mota risecca condito di vermi; ma avevano bevuto
 7768 SdS                            |                  E il bando fu vano.~ ~Mi condolgo col popolo di Roma.~ ~Quando
 7769 Urn   2                        |                modo l’eccesso può essermi condonato. Questa è la terza volta
 7770 Fer    1                       |                  Ecco, ¶ da lui ricevo il condóno se sono in colpa. Non mi
 7771 Can        1,   7,     1       |                    ei si librò con ala di condore,~ ~pien di speranze, ad
 7772 SdS                            |                più, aquila trasformata in condòre.~ ~Ecco che sùbito lo stormo
 7773 AdA  14                        |                incontrasti una schiera di condori, e stavi attentissimo a
 7774 LAU   2,   18,   3,     0,    8|                                     del ¶ Condottier che il santo luogo regna.~ ~ ~ ~
 7775 LAS        3,    51            |                 mio arco invisibile. E fu condottiera; ché tutta la compagnia
 7776 Int        0,   1              |                con canti per un rivo~ ~mi conduceano sopra un palischermo!~ ~
 7777 Fuo        2                   |           desiderio del canto. Voi che la conduceste verso di me, più d’una volta
 7778 LAU   3,   56,   0,     0,    2|                                  che mi ¶ conducesti~ ~
 7779 LAS        3,    34            |                vostri cavalieri.~ ~Quando conducevamo a guinzaglio i cani per
 7780 FAV       14                   |                  tra gomito e ascella. Lo conduciamo fino allo sportello, aiutandolo
 7781 FOR   2                        |                     Ah, va', ¶ cercalo, e conducimelo, Aini! Danzerò per te.~ ~
 7782 SdS                            |                   flamme, divine artiste, conduire toutes les lignes de la
 7783 SdS                            |                  soldats, que leurs mères conduisaient par la main à travers le
 7784 SdS                            |                   l’alouette semble avoir conduites des fondements au faîte,
 7785 Fer    2                       |             Veramente ¶ avresti dovuto tu condurmelo, mamma, giacché t'è imposto
 7786 INN    12                      |                 Pensai: «In che ¶ modo si condurrebbe egli nel mio caso?». Il
 7787 INN    12                      |                non stia bene! Altrimenti, condurremmo anche lei... Vedrebbe le
 7788 LAU not,    7                  |                   tartana un brulotto per condurvelo sopra. Ma dopo un ¶ difficoltoso
 7789 POE epi                        |            EPILOGO~ ~ ~ .. infin qui t'ho condutto~ ~salvo (ond'io mi rallegro),
 7790 SdS                            |                   a me dalle sepolture di Conegliano?~ ~Il petto si riempie di
 7791 AdI   1                        |                prateria novella. Il monte Conero, nel suo semplice e grande
 7792 LAS  10,    11                 |                come nelle acque del Monte Cònero.~ ~La pietà di mia madre
 7793 VdC   1,     9                 |           magnifico ricompensò il cantore conferendogli un buon priorato in quel
 7794 FAV       14                   |              parola detta in quella sera, conferendole nel ricordo una significazione
 7795 VdR   3                        |                   e da tempo immemorabile conferì alle materie durevoli il
 7796 GrI        6                   |                      Ma può il Comandante conferirgli il suo potere anche per
 7797 AdA   4                        |                abbia un vero valore, deve conferirle per mezzo dello stile un
 7798 SdS                            |                ITALIANE AL VALOR MILITARE CONFERITE ALL’UFFICIALE DI COMPLEMENTO
 7799 LAS  15,     5                 |                 il morente mi chiedeva di confermargli la vittoria; e laggiù, di
 7800 FAV       14                   |                 pentametro. Parve ch’egli confermasse nel mio spirito il dono
 7801 SdS                            |                   di rivelarla. Voi me la confermaste in Campidoglio. Ora me la
 7802 Urn  13                        |                  rimane in carica.~ ~Sono confermati in carica tutti i delegati
 7803 LAS        3,    46            |             perché tutte quelle ferite la confermavano invulnerabile.~ ~Era tutta
 7804 SdS                            |                volontà, concisa nelle sue conferme. «Il mio confine a oriente
 7805 LAS  10,     1                 |                   e opero, conviene ch’io confermi la mia continuità di creatura
 7806 Urn  22                        |                 che modo cacciarci.~ ~Noi confermiamo il nostro proposito giovine
 7807 Urn  16                        |               rimarremo ottimamente.~ ~Io confermo che si osserva così l’alta
 7808 LAS        2,    23            |                    in una promiscuità non confessabile; ché la promessa sposa aveva
 7809 TdM      5,    VI              |                  in fondo agli occhi.~ ~- Confessami che ¶ tu vai  per questo -
 7810 FAV       13                   |                    ora riprendendomi, ora confessando in tremito e in fremito,
 7811 SdS                            |                   degli immortali, che la confessano. Tutti i nostri martiri
 7812 VdR   3                        |                  E imaginai la voluttà di confessar quivi il mio sogno magnifico
 7813 FOR   3                        |                 Né Paolo aveva ¶ cuore di confessargli la sua miseria e la sua
 7814 AdA  16                        |                 con eguale splendore.~ ~E confessarvi mi ardisco il mio primo
 7815 VdR   4                        |             essere.~ ~Ed era come se ella confessasse: – Io sarò quale voi mi
 7816 FAV       13                   |               sacello de’ miei vóti quasi confessati. Malinconia aveva così belle
 7817 FdI   Atto3,   4               |                                           Confèssati, Mila di Codra.~ ~
 7818 TdM      4,   VII              |              quelle paroleansiose, che confessavano il dubbio, che rivelavano
 7819 FAV       13                   |                vedrai. Non ho età. Non mi confessavi dianzi che anche a te pareva
 7820 CtM    2,         1            |                che lo perseguita, egli mi confesserà il suo terrore. Non impunemente
 7821 SAS   11-set                   |                  d'amore.~ ~Perché non Le confesserei che io soffro profondamente
 7822 SdS                            |              jeune et au plus inquiet des confesseurs dalmates.~ ~La lettre incriminée
 7823 SAS   22-set                   |                   stalli, di armadii e di confessionarii. Una donna quasi cenciosa
 7824 SAS   22-set                   |                   Alla parete destra è un confessionario; un altro è alla sinistra:
 7825 PAN  12,   III                 |                  per la forma, se non che confettate prima in áloe e poi coperte ¶
 7826 GrI        3                   |                essere se non una genìa di confettieri, di caffettieri e di camerieri,
 7827 PIA   3,      1                |                   bocca di Giulia è una ¶ confettura orientale.~ ~- Ti prego,
 7828 AdI   4                        |             calcoli. Tutta codesta roba è confezionata negli uffici, ordinata dalle
 7829 SAS   28-set                   |                per lei in un magazzino di confezioni in serie!~ ~Esemplare amore,
 7830 NOT        1                   |               calettato. Uno degli uomini conficca e gira le viti.~ ~Sul coperchio
 7831 FAV       13                   |                 conchiglie come ciottoli, conficcai il mio coltello in terra,
 7832 LAS  10,    10                 |                  schegge del sasso gli si conficcano nel corpo come le schegge
 7833 VdC   1,    27                 |                  di contanti la gioia del conficcarlo vivo in uno steccone del
 7834 FAV       13                   |                 precettor peligno, dovrei conficcarmi quest’òmero nel luogo del
 7835 FOR   2                        |               Imaginava d'avere la faccia conficcata nella terra molle, la bocca
 7836 TdM      2,    IV              |                profondamente ella abbia ¶ conficcato l'artiglio nella carne di
 7837 LSE   2                        |                 della Trinità?~ ~Risposi. confidai il mio destino alle regie
 7838 GrI        3                   |                 anche, sogghignano anche. Confidano nella nostra pusillanimità,
 7839 FdI   Atto2,   2               |                                  e la tua confidanza non in me~ ~
 7840 INN    19                      |                  Inoltre egli ¶ mostrò di confidar molto nella tempra eccezionale
 7841 PIA   1,      4                |              accostando i ¶ musi come per confidarsi un secreto. Famulus andava
 7842 SAS   17-set                   |                venire a me, correre a me, confidarti in me. Ti parlo con tutta
 7843 CdM   4                        |                  in via di salute l’anima confidatagli dalla divina providenza.
 7844 Fer    1                       |                   con me». Oh, dimmelo. ¶ Confidati. Ti senti così perché sei
 7845 Fuo        2                   |                 fianco dell’altro, ebri e confidenti come se la loro amicizia
 7846 NOT        2                   |                 Allora il buon pilota gli confidò non senza timidezza che
 7847 NOT        3                   |                  quelli che un sol chiodo configge; e vedo la fibbia brillare.~ ~
 7848 LAU   1,    1,   0,     9, 2718|                        la ¶ pelle di bue, configgendo~ ~
 7849 FAV       15                   |             cubana e sembra violentemente configgere l’ultima nota nella sua
 7850 FAV       13                   |               assai prima di tenerli e di configgerli vivi nella pagina. E m’accade
 7851 LAU   3,   43,   0,     0,   74|                                      Or ¶ configgete in terra acceso il fusto.~ ~
 7852 FOR   2                        |                  togliersi gli spilli che configgevano la paglia. Egli si sentiva ¶
 7853 LAU   1,    1,   0,     4,  709|                                      tu ¶ configgimi alla tua prua.»~ ~
 7854 VdR   3                        |              allenti.~ ~– Non è possibile confinarla nelle sue stanze, tenerla
 7855 TdM      5,     V              |           ultimamente, per sempre, e lo ¶ confinasse in un paese remotissimo
 7856 CdM   3                        |                   modo, e li avevo veduti confinati e fissi nel luogo delle
 7857 ElR        4,   1              |                 io son colui che mai sarà confinato in un tronco,~ ~io son colui
 7858 TdM      3,    II              |                  inservibili.~ ~La casaconfinava da un lato con un abituro
 7859 VdC   1,    14                 |                          XIV~ ~Il Tribuno confinò tutti i baroni nelle loro
 7860 LAS  12                        |                  Vi dico che l’avremo.»~ ~Confirmatae sunt super nos. Questo latino
 7861 SdS                            |                   le serment, aujourdhui confirmé. A genoux, non pour demander
 7862 FAV       13                   |                 sudditi grulli mi diedi a confiscare il meglio, con un occhio
 7863 LAS  12                        |               Oriente, neppure se abbiano confiscato l’olio del Santo Sepolcro
 7864 LDV   4,      2                |             membra d'uomini, ex voto.~ ~- Confitebor tibi in cithara, Deus, Deus
 7865 TdM      1,   VII              |               accaniti sarà ¶ il pensiero confittomi nel capo da quell'Exili,
 7866 LAU   1,    1,   0,     9, 2767|                                           conflagranosubitamente~ ~
 7867 Int        2,  15,     3       |                    risalì, ne l’intenso~ ~conflagrar del tramonto, tra i vapori
 7868 LAU   1,    1,   0,    20, 8142|                            dell'ire ¶ sue conflagrato~ ~
 7869 PIA   1,      1                |                compiuta l'opera, le legna conflagravano e rendevano un ¶ sùbito
 7870 VdR   2                        |                   cratere, sotto una muta conflagrazione di nubi), io pensai: «Qual
 7871 AdA   8                        |                   porta il pericolo delle conflagrazioni marziali; il fumo delle
 7872 FAV       13                   |            rugghiare. Sembra che l’abside conflagri di sùbita sinfonia. Gli
 7873 LSE   3                        |               sabbia non è né scultile né conflatile.~ ~In delfo, come sbarcai
 7874 FAV       13                   |               sotto la tempera del bronzo conflato la tempera del rame monetato,
 7875 FOR   2                        |           dilatandosi su tutte le cose, ¶ confluendo nella doglia universa.~ ~-
 7876 LAS  15,     7                 |                Verona!~ ~E dove, in tanta confluenza di sangui e successione
 7877 NOT        1                   |                   fiume e il fiume chiaro confluiscono.~ ~È il luogo della nostra
 7878 NOT        3                   |                 emersa, ora rifluita, ora confluita…~ ~Ah, che son mai queste
 7879 AdA   8                        |               gente, «quale dalla fusione confluito delle varie italiche stirpi
 7880 Fuo        2                   |                tocchi l’anima antica e si confonda con quella e faccia un’anima
 7881 FAV       13                   |              lucertoline cinericce che si confondeano colicheni secchi. L’acqua
 7882 LAS   3                        |             imagini dei combattitori e le confondemmo con quelle che coruscavano
 7883 VdR   4                        |                 onde dei metalli vibranti confondendole in un cupo rombo continuo
 7884 Fuo        2                   |                 ciarlare e di motteggiare confondendolo con la sua generosità.~ ~«
 7885 FAV       14                   |                 il più irsuto; che non si confonderà nel cumulo delle corone
 7886 Urn  24                        |               Cagoia, cercano il mezzo di confonderci e di ingoiarci. Ecco in
 7887 NOT        2                   |               attenuava le fattezze senza confonderle.~ ~Anche la malattia non
 7888 PIA   1,      4                |                   ideal finzione d'arteconfondevasi col caso reale; ed egli
 7889 INN Intro                      |             spasimo sorgeva l'altro. E io confondevo, sebbene con una ¶ diversa
 7890 PVE        7,   6              |                   rotano,~ ~intrecciansi, confondonsi, muoion per sempre irridendo,~ ~
 7891 FAV       13                   |              novissimi due canonizzati si conformano a una norma suprema e vanno
 7892 PIA   1,      5                |              disordine. Non potendo più ¶ conformarsi, adeguarsi, assimilarsi
 7893 TdM      4,    IV              |              grembo divino. Non ¶ essendo conformati in modo da poter accettare
 7894 LDV   3,      2                |                 conseguenza di una felice conformazione del suo organismo; ed anche
 7895 VdC   1,    30                 |                  lunghi mesi di prigionia confortandosi con la scrittura d’innumerevoli
 7896 NOT        3                   |             parole di fraternità rudi che confortano più d’ogni balsamo falso.~ ~
 7897 VdC Ded                        |              Priore tiene ai fratelli per confortarli e per accomiatarli prima
 7898 TdM      5,    IV              |             inchiodate su per i tronchi a confortarne i punti deboli. La ¶ lunga
 7899 LAS        3,    83            |             occhio sfugge i palmipedi per confortarsi nelle imagini della Nike
 7900 FdI   Atto3,   1               |                 l'aspetto di una morente, confortata dalla sua madre e dalla
 7901 SdS                            |                condotti dentro le porte e confortati con minestre calde e con
 7902 LAU   1,    1,   0,     8, 2022|                            freschissimaconfortatrice!~ ~
 7903 LAU   1,    1,   0,    15, 4863|                                           confortatrici, ¶ anche Ilifìa~ ~
 7904 Fuo        1                   |                     E che volete~ ~Che mi conforte~ ~In così dura sorte,~ ~
 7905 Urn  42                        |                     Ho bisogno che voi mi confortiate di perseverare. Ho bisogno
 7906 FAV       15                   |                  la «dolce stagione», che confortò la paura del pellegrino
 7907 LAU not,    6                  |              lethaliter et in ¶ ipso casu confracta, laesus fuit uterus...»
 7908 FAV       13                   |                  gregge in processione di confratèrnita. Credevo di vedere l’indulgenza
 7909 INN    32                      |                bambino, come per meglioconfrontarne le fattezze.~ ~- No - disse. -
 7910 FAV       15                   |                   essenziale nella radice confrontata all’ossatura della mano.~ ~
 7911 LAS  10,    11                 |                  guardavo mia madre, e mi confrontavo a mia madre pensierosa e
 7912 FAV       13                   |              pensavo, come penso, al modo confuciano, essere «un genere di pazzia
 7913 NDP   4,      2                |                  sette trombe, ricordando confusamenre le parole di fra ¶ Bartolomeo
 7914 CdM   2                        |               balzai mezzo vestito. E due confusioni si abbracciarono senza guardarsi.
 7915 LSE   3                        |                   me, per questa ora, nel confusissimo codice vaticano, col mio
 7916 Fuo        1                   |                  sera, nella vostra casa, congedandomi dalla soglia d’una stanza
 7917 VdR   3                        |         interruppe Oddo ridendo – tu puoi congedare il padre spirituale. Ecco
 7918 PIA   4,      1                |             Trinità. Ella si soffermò per congedarsi, ¶ tendendogli la mano.
 7919 FOR   1                        |                       Vuol esser solo. Ha congedato quelli che s'erano offerti
 7920 GrI        6                   |                 ogni Legione menomata dai congedi o da altre cause, per ogni
 7921 PIA   3,      2                |                    Senza indugio, egli si congedò, affermando d'essere aspettato
 7922 FAV       14                   |               sotto i maestri saldatori e congegnatori di Chio, nelle scuole doriche
 7923 FOR   1                        |                  pale nel mulino natante; congegnature di aste e di ¶ ventole in
 7924 FAV       14                   |                  Il gruppo si serrava, si congegnava, si armava come una sola
 7925 LAU not,    8                  |             indice della mano destra, già congelatasi due altre ¶ volte».~ ~«L'
 7926 VdC Ded                        |           appannata da un’acqua che vi si congeli e traspiri! Ahimè, non mai,
 7927 Urn  22                        |                   della sua vigliaccheria congenita: Mi no penso che per la
 7928 LAU   3,   28,   0,     0,   59|                     rami e i tronchi alla congesta~ ~
 7929 TdM      3,    VI              |            Aurispa era la frequenza delle congestioni, di ¶ varia durata, nei
 7930 FOR   2                        |                   incoerenti sul ¶ sangue congesto; ma parevano scoppiare come
 7931 PAN   9,     I                 |             misero a pensare, a far delle congetture, a investigare nella loro
 7932 Fuo        1                   |                 Co avé lassà scampar~ ~La congiontura.~ ~Era veramente la canzone
 7933 AdA  11                        |              patria del rimatore Raimondo Congiu piena di pastori e di tessitrici,
 7934 LAU   3,   11,   0,     0,  413|                             venisse ¶ per congiugnersi~ ~
 7935 CHI        6                   |                  a ’l Giorno.~ ~Anima, ti congiugni a’ raggi loro!~ ~La via
 7936 FAV       13                   |              perfezione di non fornicario congiugnimento; ché, nel tirarlo per la
 7937 FAV       12                   |                donne che mi piacquero. Or congiugniti con elle.~ ~E rivelò il
 7938 Int        2,  14,     3       |             mentre al sole i mammiferi si congiungeano e i gridi~ ~di conquista
 7939 LAS        3,   148            |           attentissimo. Siamo su la linea congiungente Punta Grossa e Grado. Il
 7940 Fuo        2                   |                 nulla è perduto. Dovevamo congiungerci così come ci siamo congiunti,
 7941 LAS        3,    45            |                 congiunte, vidi la fiamma congiungerle.~ ~Come il silenzio di Soissons,
 7942 Can      Can,   2,     4       |             scenda nel profondo mistero a congiungermi in gioia~ ~con la Immortale,
 7943 SdS                            |                  tese della nuova Patria. Congiungete la Tripolitania all’Eritrea,
 7944 FAV       12                   |                 grande ora antelucana che congiungi il cielo stellato alla terra
 7945 LSE   3                        |           scapiglia. per alcuni attimi ci congiungiamo in uno sguardo profondo
 7946 VdR   4                        |            presagio divino! Da allora, io congiungo due imagini in quello splendore…
 7947 FAV       13                   |                piacevole garzoncello. Dal congiuntivo sguardo io mi credetti messo
 7948 PIA   1,      4                |                 sciogliesse. Tanto era la congiunzionperfetta, che l'una forma
 7949 AdI   2                        |                    si lagnano, resistono, congiurano, si vendicano. Altra impresa,
 7950 FOR   3                        |                 Roma. Passa la sua vita a congiurare contro di noi, da quella ¶
 7951 SAS   18-set                   |                  solita ostilità contro i congiurati.~ ~Che farò per non consumarmi
 7952 GIO  Testo                     |                   fatto, che cosa avranno congiuratoNotai nell'uno e ¶ nell'
 7953 PAN  12,    II                 |                all'uscio ¶ di casa, i tre congiuratori se ne andarono. Mastro Peppe
 7954 LSE   2                        |               sedentariomateria sebacea conglomerataintento a scemare la luna
 7955 PIA   1,      5                |                  pugno - disse il barone, congratulandosi.~ ~Dopo l'assalto, lo Sperelli,
 7956 Fuo        1                   |              Francesco de Lizo. – Tu devi congratularti teco perché sei riuscito
 7957 PIA   1,      5                |                  amiche e da amici che si congratulavano. ¶ Miching Mallecho, sfinito,
 7958 INN    27                      |             essere che io riceva speciali congratulazioni per avere ¶ impresso con
 7959 GIO  Testo                     |             Episcopo. Tanto piacere... Mi congratulo... Io non apriibocca.
 7960 VdC   1,    37                 |                 terza sonò la campana, fu congregato il popolo. Condotto alla
 7961 VdC   1,    19                 |               sonare la campana patarina, congregava il popolo per raccontargli
 7962 LSE   2                        |                 di figura e di rilievo ma coniate d’un sol conio di bonissimo
 7963 LAU   3,   62,   2,     0,   20|                           circa la ¶ mola cònica di lava;~ ~
 7964 SdS                            |           irriverenza verso un tal figuro coniugato che non si peritò di assumere
 7965 FAV       14                   |            cessato di belare declinazioni coniugazioni aoristi attivi passivi medii,
 7966 FAV       13                   |              banco di ginnasio. Sùbito il coniuge casto della Rossa prosò
 7967 FAV       13                   |               lirici propinqua cognatione coniunctus, e più di lui precoce. E
 7968 SdS                            |                véronaises. Exorcisons-le. Conjurons le crime fraternel.»~ ~Pourtant
 7969 SdS                            |               pour ces mêmes amis, qui me connaissent, qui savent mon dévouement,
 7970 LSE   3                        |                   une autre bouche qui ne connaîtra jamais le baiser.~ ~Je tremble.
 7971 FOR   2                        |                 con la figura del ¶ bacio connaturata alle sue labbra, con tutta
 7972 LAU   4,    1,   0,     0,   89|               perché ¶ nella corona io ti connetta~ ~
 7973 LAU   3,   44,   0,     0,    1|                   i ¶ flauti. Il lino che connette~ ~
 7974 FAV       15                   |             espressi, vi si determinano e connettono in architetture pronte a
 7975 LSE   3                        |             cerebri ambago flexa perplexa connexa. penetro nel segreto che
 7976 Fuo        2                   |                precisa e decisiva come il connotato pel riconoscimento d’un
 7977 FAV        2                   |                   io voglia questo essere connumerato fra le altre mie opere,
 7978 LAS  15,     7                 |                  primi compagni, sotto il cono rovescio dello scoppio,
 7979 PIA   3,      1                |                 manipoli, stole, stoloni, conopei. Su la tavola del caminetto,
 7980 LSE   3                        |                opra. schietti mi salutano conoscendomi operaio potente. il Canto
 7981 PAN   5                        |                supremo barlume di bontàconoscente.~ ~«Povero SancioPanza!»
 7982 LAS  10,     9                 |                intimatori non possono non conoscermi se non sieno mentecatti
 7983 FAV       11                   |             fabbrica umana per imparare a conoscerne il numero, la forma, la
 7984 FAV       14                   |                  stupore ci prese come se conoscessimo il pergamo per la prima
 7985 FAV       12                   |              credete all’opere, acciocché conosciate, e crediate che il Padre
 7986 LSE   3                        |             imitazioni avevo ingannato un conoscidore della gravità di Robert
 7987 PIA   2,      4                |                 ragionare con una egualconoscitrice; e in fondo a me si moveva
 7988 AdA   4                        |                  al lettore fraterno e lo conquide. L’arte vi ha qui ad ogni
 7989 Fuo        1                   |                 poeta da cui ell’era omai conquisa. E i suoi occhi andarono
 7990 LAU   3,   54,   0,     0,  593|                    d'ErmeCillenio avea conquisi il mio~ ~
 7991 LAS  10,    10                 |                  uno di quei calvarii che conquistai; sono ossuto come il mio
 7992 PIA   3,      1                |            Sperelli - lasciamela provare. ConquistamiClara Green e cedimi Giulia
 7993 LAS  12                        |                  liberissimo, ho ancor da conquistarmi una più ardua libertà. E
 7994 LAS  14,     6                 |                      L’arengo in fiore.~ ~Conquistarsi ogni giorno è, per un uomo,
 7995 ElR        4,   4              |                  che lente il cielo sommo conquistavano.~ ~Come divino allora mi
 7996 LAS  14,     5                 |                   una nuova profondità, e conquistavo una nuova libertà in me
 7997 VdR   1                        |              oscuro mondo vivente ch’egli conquisterà o dal quale sarà assorbito.~ ~
 7998 LAS        3,    14            |                 mio mondo, e non so se ne conquisterò un altro. Ho ripudiato quel
 7999 SdS                            |           démentie par leurs chefs mêmes, Conrad et Boroevic, avec une netteté
 8000 LAU   2,    3,   0,     0,   10|                                           consacragli ¶ il petto forte~ ~
 8001 LAS  11                        |                nella promessa del futuro. Consacrala, anche tu, popolo di Milano.
 8002 FAV       13                   |                fecero una tavola d’altare consacrandola al dio vivo con un cantico
 8003 AdA  21                        |                  oro il segno di mutilato consacrandomi «Orbo veggente».~ ~Ora appunto
 8004 GrI        5                   |              bella. Non occorre la parola consacrante perché questa ostia tricolore
 8005 LAU   4,    9,   0,     0,  129|                        morti ¶ l'ossa per consacrar gli eventi.~ ~ ~ ~
 8006 FOR   3                        |                 il fascio delle rose, per consacrarla. Scacciò da sé le ultime
 8007 LAS        3,   140            |       irrespirabile solitudine, io voglio consacrarlo, celebrarlo. Quivi un cuore
 8008 FAV       12                   |                   sacrifizio eroico è per consacrarmi al mio vero destino. Quale
 8009 FAV       14                   |                  il giuramento solenne di consacrarsi intero all’importanza del
 8010 TdM      6,     I              |              dell'amore eterno, io voleva consacrarti con me sul ¶ medesimo altare
 8011 Fuo        2                   |                 dell’Universo; i cieli la consacravano; l’ombra e la cortina la
 8012 LAS  11                        |                   Questa è la sesta delle consacrazioni. E la settima sarà data
 8013 SdS                            |            construite, avec sa cathédrale consacrée sous le vocable de la Résurrection,
 8014 LAS  14,     6                 |                   laggiù, su Pola romana, consacreremo il grido della nuova forza
 8015 Urn  12                        |                   di milizie e di popolo, consacriamo la nostra vittoria.~ ~E
 8016 SdS                            |                   Voglio che prima voi la consacriate. Voglio che prima il popolo
 8017 PIA   2,      4                |                 Guardate la cupola di San Consalvo...~ ~Quando la pineta fu
 8018 FAV       13                   |                  abondanza peligna, a lui consanguinitate propinquus e nei modi lirici


0-addos | addot-amati | amato-ardor | ardui-avass | avcto-bocch | bocci-carbo | carbu-circo | circu-consa | consc-cuisa | cuiss-dimin | dimis-doute | doux-esorb | esorc-fines | finga-gazze | gea-guare | guari-inarc | inarg-innes | innna-issan | issar-lione | lionf-mehem | meidu-muore | muort-oltra | oltre-patol | patre-poian | poign-prose | prosl-raymu | rayna-ricon | ricop-ripro | ripru-salam | salan-sconq | scons-shake | shee-sovve | soyez-stret | stria-tessa | tesse-tripu | trisa-veron | veros-zweie
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL