0-addos | addot-amati | amato-ardor | ardui-avass | avcto-bocch | bocci-carbo | carbu-circo | circu-consa | consc-cuisa | cuiss-dimin | dimis-doute | doux-esorb | esorc-fines | finga-gazze | gea-guare | guari-inarc | inarg-innes | innna-issan | issar-lione | lionf-mehem | meidu-muore | muort-oltra | oltre-patol | patre-poian | poign-prose | prosl-raymu | rayna-ricon | ricop-ripro | ripru-salam | salan-sconq | scons-shake | shee-sovve | soyez-stret | stria-tessa | tesse-tripu | trisa-veron | veros-zweie
                                      grassetto = Testo principale
                                      grigio = Testo di commento

 8019 ElR        1,   1              |                   O tutte della mia gioia consce~ ~eran le cose e in torno
 8020 AdI   3                        |               patto che il mio studio sia conscienzioso e la mia ricerca sia giusta.~ ~
 8021 LAU   2,    7,   0,     0,   35|                                      se ¶ consecrarti ardii questi miei carmi~ ~
 8022 GrI        2                   |                   poiché mi fate degno di consecrarvi. «Voi siete le faville impetuose
 8023 LSE   3                        |                delle prime opere di Fidia consecrata in Delfo. vana ansietà,
 8024 GrI        2                   |           sacerdote di Marte agli imberbi consecrati. «Voi siete la semente di
 8025 LAU   4,    3,   0,     0,   30|                                      si ¶ consecrava presso la campana.~ ~ ~ ~
 8026 VdR   4                        |          bidentale che i sacerdoti latini consecravano col sacrificio di un’agnella
 8027 LAS        2,     6            |             sveglia si ricusa agli sforzi consecutivi e che occorre una straordinaria
 8028 FAV       14                   |             Pistoia, quando io alfiere ti consegnai la bandiera nel sacco a
 8029 AdI   2                        |                  tutti costoro: arrivano, consegnano il biglietto, cambiano abito,
 8030 FAV       13                   |       accompagnati dal bidello che doveva consegnarci ai «raccomandatarii» in
 8031 SdS                            |          sbatterle su le dure cervici che consegnarle nelle mani sleali.~ ~Noi
 8032 FOR   3                        |                 che il fardello gli fosse consegnato.~ ~- Ah, sono certa, sono
 8033 AdA   1                        |               della corsa il portatore la consegnava al compagno che la riaccendeva
 8034 GrI        6                   |                 Le parate, le esequie, le consegne delle bandiere e dei gagliardetti,
 8035 FAV       14                   |                sul cocuzzolo grattato. «E consegnerò dunque domattina al mio
 8036 Urn  25                        |                 primi nostri morti noi li consegniamo alla terra sacra, alla terra
 8037 LAS   3                        |              spumanti e sanguinanti. Essa consegue i medesimi effetti: anche
 8038 FAV       13                   |                  questa mia imitazione il conseguente ripeta l’antecedente della
 8039 LAS        3,    71            |           osservare la disciplina utile a conseguirla.~ ~Si pecca per ardore,
 8040 FAV       13                   |                  misura di bene e di male conseguiti in osservare e in trasgredire –
 8041 AdA   8                        |                  cieche ed irresistibili. Conseguiva i medesimi effetti poiché
 8042 SdS                            |                 situation sur le Piave et conseillait un nouveau repliement sur
 8043 SdS                            |                  non fu se non un coro di consensi quasi ebro!~ ~Per prendere
 8044 SAS   17-set                   |                nel caso d'una separazione consensuale, la somma potrebbe essere
 8045 FOR   1                        |                che sola in quel punto era consentanea a sé e al tutto ma non ¶
 8046 LSE   3                        |              fiere specie di Michelangelo consentanee alla mia disciplina. lo
 8047 GIO  Testo                     |            consentito a lasciarmi uscire? Consentendolo, egli sarebbe rimasto ¶
 8048 LSE   3                        |              occhi febrili.~ ~Compresi, e consentii da presso, quando egli mi
 8049 Urn  16                        |          DISCIPLINA~ ~Soldati d’Italia, i consentimenti e gli aiuti alla lotta intrapresa
 8050 Fer    2                       |             proposito. Ascolta, Mortella. Consentimi d'affrontare la cosa con ¶
 8051 LSE   3                        |               difficoltà dell’arte non mi consentiranno di compire – è una ‘Vita
 8052 Urn  53                        |                   Dalla ringhiera dissi: «Consentireste voi che la servitù dei Dalmati
 8053 LAS  12                        |                grande giuramento. E se io consentissi di mostrarvelo, ciascuno
 8054 INN     7                      |                 altro, dal momento che tu consentisti a venire. Ti ricordi tu
 8055 GrI        2                   |               mura, ritorna al suo porto (consentitemi quest’orgoglio che è anche
 8056 LSE   3                        |                 piacere per il piacere.~ ~Consentivo al giocatore magro, senza
 8057 VdC Ded                        |                   nel genere suo. Per ciò consento al giudizio di colui che
 8058 AdI   5                        |                 al conspetto del ministro consenziente, che l’armata repubblicana
 8059 VdC Ded                        |             protettore Genio custode Nume conservadore dell’Academia della Crusca;
 8060 TdM      3,    VI              |                 all'infinito i fenomeni e conservandone l'equilibrio. Quando ¶ noi
 8061 PIA   1,      1                |                veneziani, o un bel bronzo conservante ¶ appena una traccia di
 8062 PIA   1,      5                |                  la foga di Carbonilla, a conservarle le forze per gli ultimi ¶
 8063 INN    45                      |            qualunque attività; cercavo di conservarmi in quella specie ¶ d'apatia
 8064 AdA   8                        |                  deboli e vacillanti, pur conservarono una forza bastevole per
 8065 PIA   3,      3                |                   sacrifizio di me vale a conservarvi la pace, ¶ io vi debbo il
 8066 FOR   2                        |                sua vita elettrica, pareva conservasse lo ¶ spirito igneo nelle
 8067 FAV       13                   |                   azzurreggiavano come se conservassero qualche lucore d’un passato
 8068 LAS  14,     6                 |                alla loro camicia sordida, conservatori che non si affannano a conservare
 8069 PAN  14                        |                 altri proporre ordini a ¶ conservazion della salute ed altri esporre
 8070 SdS                            |              produire et superflu pour la conserver». Ma anche la carta del
 8071 TdM      1,   VII              |           Petrella.~ ~Disse Ippolita:~ ~- Conserveremo ¶ anche questo!~ ~Pancrazio
 8072 LAU   1,    1,   0,     6, 1632|                      che ¶ seco recava al consesso~ ~
 8073 VdC Ded                        |            Michele Guinigi. «Leggemola et consideramola un poco insieme: Luigi,
 8074 SdS                            |                   Fiume e della Dalmazia, considerandolo come bottino di guerra da
 8075 PAN  12,    IV                 |                   Il Ristabilito stette a considerarlocrudelmente, percotendo
 8076 VdR   4                        |                schivare la mia compagnia, considerarmi con indifferenza, rioccupata
 8077 LAS        3,   103            |                 dell’Estremo Occidente. A considerarne la materia e il lavoro,
 8078 TdM      1,    IV              |              della lor propria pena. Essi considerarono mentalmente la ¶ gran solitudine
 8079 SdS     5,     5               |            contraccolpo.~ ~La cecità deve considerarsi per causa del servizio prestato
 8080 FAV       14                   |                 pare che in quel tempo io considerassi quelle cose non come esanimi
 8081 LAS   7                        |          Considerate la vostra semenza.~ ~Consideratela, o Giovani! Il Grande, che
 8082 SdS                            |                  une fois nos titres à la considération des Alliés, qui paraissait
 8083 FAV       14                   |                memoria d’Elisa Baciocchi. Consideravamo un altro nostro compagno,
 8084 SdS                            |           méditait sur le sort de l’homme considéré divin même dans les rites
 8085 TdM      4,    II              |            crederai degna, anche la tua ¶ consiglera... Tu non dovrai avere da
 8086 LAS        2,    17            |            Bisogna chiamare i domesticiconsigliai, tentando di ridere come
 8087 FAV       13                   |                  l’aveva dorata e donata, consigliandomi la copia della testa d’Erodiade.~ ~
 8088 VdC   1,    17                 |               alcuni cittadini prudenti a consigliargli la clemenza. Di sùbito accolse
 8089 Urn  24                        |             nostri. Ci sono colpi di mano consigliati dalla vigliaccheria più
 8090 LSE   3                        |                  dissi a un buon compagno consigliatore: ‘davanti alla staccionata
 8091 INN    34                      |                   a mio fratello che mi ¶ consigliavano il riposo. Il mio corpo
 8092 PAN  14                        |                  recare un messaggio a un consiglier ¶ del Comune, si mise in
 8093 FAV       13                   |                 est angelus Gabriel a Deo consilii divini nuntius et humanae
 8094 Fuo        1                   |               Molzapensa che il popolo consista di tutti coloro i quali
 8095 SdS                            |                  n’a pas pour eux plus de consistance qu’un récit de Tite Live.~ ~
 8096 AdI   2                        |                 gravi. Vediamo ora in che consistano questi due male intesi e
 8097 LAU not,    4                  |                    dove pareva a loro che consistesse ogni ¶ riputazione e onore.
 8098 NOT        2                   |                   annunziatore dell’Alba! Consolami.~ ~La forza cieca della
 8099 FAV       15                   |               cianti solamentri~ ~che par consolâmi me.~ ~Il canto della passione
 8100 GrI        2                   |                Foce, piangendo, pregando, consolando, sperando, disperando, con
 8101 CdM   3                        |                  di quel pianto «pieno di consolanza»?~ ~Il Beato ha espressa
 8102 VdR   3                        |           consolare quei due dolenti e di consolar me medesimo. – In febbraio
 8103 Fuo        2                   |            mutilate, quasi per istinto di consolarle. La sera, sul palco, recitando,
 8104 PIA   3,      3                |                 forse io non avrei saputo consolarvi ma che forse avreste provato
 8105 FAV       13                   |                  Mater consolationis quae consolat nos… La chiesa è abbandonata.
 8106 FdI   Atto1,   3               |                    o cara madre, e voi la consolate!~ ~ ~ ~
 8107 PIA   4,      3                |                 profumo. Addio, ¶ Ugenta. Consolatevi.~ ~Andrea s'accostò al banco.
 8108 AdA  20                        |           riacquista.»~ ~È anche questo: «Consólati. Alcuno incantamento, sciagura
 8109 FAV       13                   |               quattro foglie?~ ~Pia Mater consolationis quae consolat nos… La chiesa
 8110 SdS                            |          Séraphique pourrait-il suffire à consoler tant de misères sur les
 8111 FAV       15                   |                  angoscia. Ti guarirò, ti consolerò.~ ~gabriele La pietà! Il
 8112 SdS                            |                 la mia mitragliatrice e a consolidare gli attacchi delle bombe
 8113 LSE   3                        |                  del mio spirito sembrano consolidarsi e quasi congelarsi in cristalli,
 8114 FAV       14                   |                    complicava i congegni, consolidava le imposte, mentre il ferro
 8115 LAU   2,    8,   0,     2,   55|                                       che consolò ¶ i suoi laceri prodi:~ ~
 8116 SdS                            |                   terre et sur la mer, ne consommant qu’un tiers du charbon nécessaire
 8117 FAV       14                   |                  tante dissonanze parevan consonare e quasi dare al mio orecchio
 8118 VdC   1,    21                 |              Sant’Angelo per inimistà dei consorti e per odio dei competitori,
 8119 PIA   1,      1                |                  Tutte sfogliate, le rose conspargevano i tappeti, i divani, le
 8120 SdS                            |                   à tour on encense et on conspue. Je suis un combattant sans
 8121 PIA   2,      1                |              sonetto; la cui architettura consta di due ordini: ¶ del superiore
 8122 SdS                            |                croix inique portée par la constance d’un peuple pendant des
 8123 AdA   4                        |             Italia fino a oggi: – All art constantly aspires towards the condition
 8124 Urn  45                        |                  troppo insistere su tale constatazione; il Governo Italiano dovrebbe
 8125 TdM      4,    IV              |                 persona ¶ d'Ippolita e la constellarono. Ella diè un piccolo grido;
 8126 PIA   1,      2                |                purpureo; ¶ fuor de' busti constellati di diamanti, ricamati di
 8127 TdM      2,   VII              |            prolissa che in primavera si ¶ constellava tutta d'innumerevoli fioretti
 8128 PIA   2,      1                |           palpitava la vita ardente delle constellazioni. Le Orse, il Cigno, ¶ Ercole,
 8129 Can      Can,   4,     2       |                  canzon che il Petrarca~ ~constellò di sue lacrime?~ ~o che
 8130 TdM Dedica                     |              Concorrereefficacemente a constituire in Italia la prosa narrativa
 8131 AdA   3                        |                   amore.~ ~A qual fine fu constituita questa Società dantesca
 8132 TdM      2,     X              |                     testamento, nel quale constituiva erede suo unico Giorgio
 8133 Fuo        1                   |          comprendendo essa i due elementi constitutivi d’ogni culto: la persona
 8134 LAU   3,   11,   0,     0,  449|                                  pareanconstringere,~ ~
 8135 LAU   2,   13,   0,     0,  159|                                           constringono ¶ l'ardua ossatura~ ~
 8136 VdR   4                        |           chiudere tutta quanta nel pugno constrittore, com’è ne’ vostri vóti…~ ~
 8137 PIA   2,      1                |             sillabe lottavano contro la ¶ constrizion della misura; una parola
 8138 SdS                            |                   bonne race, la race des constructeurs, celle qui sait reconnaître
 8139 VdR   2                        |                 moti, egli sarà capace di construir compiutamente e di gittar
 8140 SdS                            |                partout  la race noble a construit et orné ses demeures éclairées
 8141 TdM      3,    II              |                  Eremo ideale: una ¶ casa construita in un pianoro, a mezzo del
 8142 SdS                            |               portails de ses cathédrales construites par le chant. Un mot héroïque
 8143 TdM      4,   VII              |             ascetico, con tanta ricchezza construito, con tanta eleganza ornato,
 8144 INN Intro                      |                  i quali mi ¶ servirono a construrre un nuovo stato, fittizio,
 8145 LAU   1,    1,   0,    15, 5078|                                           construtte ¶ coi pini dell'Ida)~ ~
 8146 PAN   2,    IV                 |                   che per le ¶ condizioni consuetudinarie si semplificavano nell'organismo
 8147 LSE   2                        |                  Mavorte tudertino, che – consule Planco – eravamo andati
 8148 GrI        6                   |           militare il Consiglio può esser consultato e chiamato a dar vóto consultivo.~ ~
 8149 SdS                            |                   turarsi il naso, ché le consultazioni regali e le negoziazioni
 8150 INN    10                      |            Vedremo. Lo chiameremo qui; lo consulteremo...~ ~- Sì, sì; è necessario.~ ~-
 8151 LSE   3                        |                  Spàlato in tre giorni.~ ~Consultiamo la carta marina. ci attardiamo
 8152 FAV       13                   |                      Allora, miei giudici consultissimi, anch’io m’ebbi il mio segno.
 8153 GrI        6                   |                  due ultimi in qualità di consultori.~ ~13] Il Consiglio delibera~ ~
 8154 LAU   1,    1,   0,    10, 3146|                                     e ¶ a consumabile tizzo~ ~
 8155 LSE   3                        |                 quasi mi colcai: quivi mi consumai, mi dileguai.~ ~E non più
 8156 SdS                            |                 cierges se pliaient et se consumaient sans larmes, était bien
 8157 SdS                            |                   in terra e in mare, non consumando se non un terzo del carbone
 8158 FAV       12                   |             vivendo, respirando, ansando, consumandomi. Mi consumerò, perirò, in
 8159 LAU   5,    7,   0,     3,  108|                                         a consumar ¶ la lùgubre fatica.~ ~ ~ ~
 8160 FOR   3                        |                Era necessario che così la consumassi ¶ perché io potessi riaverla
 8161 LSE   3                        |                  consumatissima? e pur le consumasti.~ ~Io fui nel primo e nel
 8162 LSE   3                        |               essere nelle greche lettere consumatissima? e pur le consumasti.~ ~
 8163 GrI        2                   |                  richiamo dei corruttori. Consumavate i giorni senza verità e
 8164 FOR   2                        |                 giorno il tuo potere e lo consumavi ogni giorno, e rimanevi ¶
 8165 CdM   3                        |              serva gli aveva detto che io consumavo nelle mie notti più olio
 8166 FAV       13                   |              ingredienti e con una certa «consumazione del terzo». Tanto che un
 8167 SdS                            |            soufferte, après tant d’ardeur consumée, je devrais recevoir à genoux
 8168 FOR   2                        |               accendo in te un fuoco, che consumerà in te ¶ ogni albero verde,
 8169 TdM      4,    IV              |           guarderò.~ ~- Tu arderai e ¶ ti consumerai come un cero.~ ~- T'illuminerò.~ ~-
 8170 FAV       12                   |                 ansando, consumandomi. Mi consumerò, perirò, in questa volontà
 8171 AdA  13                        |                  hath spared, avarice now consumeth. Mummy is become merchandise;
 8172 LSE   3                        |                   bottiglie di scherno.~ ~Consumiamo i ‘viveri’ che da provveditore
 8173 FAV       14                   |                   pini immobili sembra si consumino nella luce per le vette
 8174 FAV       13                   |                  che diceva: Flammis uror consumor absumor pereo! E di sotto
 8175 FOR   2                        |                   bianco sgorgò, colò, si consunse.~ ~ ~ ~Una musculatura leonina,
 8176 SdS                            |                 l’oppression et contre la contagion. En effet, seul il serait
 8177 INN    44                      |                   che stavo per compiere. Contai macchinalmente i balaustri
 8178 FdI   Atto2,   3               |                                    Non mi contaminai ma ebbi fede.~ ~
 8179 PIA   2,      1                |                    e i dubbiiguastano, contaminano, corrompono tutti i diletti
 8180 Fuo        2                   |                   stesse degli Atridi per contaminarlo e sopraffarlo.~ ~– Non impunemente –
 8181 PIA   2,      4                |                  morbo e che incomincia a contaminarmi il sangue e l'anima, ¶ contro
 8182 Fer    1                       |                          Ora ¶ tanto sono contaminate, che non possono più toccarti?
 8183 TdM      5,    IX              |                interposta. La ¶ terribile contaminatrice non era soltanto l'ostacolo
 8184 VdR   3                        |                   passate voi le ore?~ ~– Contandoledisse Oddo.~ ~– E le sorelle?~ ~–
 8185 NOT        3                   |            urlando ad inseguirmi.~ ~Certo cóntano su i primi impacci di El-Nar
 8186 VdC   1,    27                 |                   infida, voleva pagar di contanti la gioia del conficcarlo
 8187 SdS                            |                 alla mia fedeltà.~ ~Posso contarci?~ ~Tutte le mani si levano
 8188 Urn  27                        |             presente e vigile tuttavia.~ ~Contate su me, ora e sempre. La
 8189 Fuo        2                   |               volpe e il cervo nelle alte contèe, danzato col suo promesso
 8190 TdM      5,    VI              |                aveva ¶ pensato una volta, contemplandola nel sonno: «Anche la verace
 8191 AdA   3                        |                  e titaniche. Dante certo contemplandole nella tristezza dell’esilio
 8192 VdR   3                        |               imaginando morta Beatrice e contemplandone la faccia a traverso il
 8193 TdM      2,     X              |                   il ¶ tarlo sotto di sé. Contemplandosi nell'atto di far partire
 8194 AdA   7                        |                uccelli~ ~Che quarant’anni contemplâr nei campi~ ~Dell’aria il
 8195 AdA   1                        |                   è verità, quegli che sa contemplarla e attrarla in sé con le
 8196 CHI        1,   2              |                   di un albero la Morte~ ~contemplarle; ed a ’l suo sguardo sfiorire~ ~
 8197 INN     7                      |              nostra febbre, ci obliammo a contemplarlo.~ ~Io ruppi l'incanto, alzandomi.
 8198 SAS   21-set                   |            brivido se m'inginocchiavo per contemplarti. Ho guardato le testimonianze
 8199 SdS     6,     6               |                una più grande Italia; che contemplasti sull’incantato cielo le
 8200 CdM   3                        |                che appartengono alla vita contemplativa con quei doni che appartengono
 8201 Int        2,  15,     3       |                   la Vita, il Possente,~ ~contemplò senza sdegno quel vasto
 8202 AdI   3                        |                   mise a riposo sé stesso contemporaneamente. Benedetto Brin, invece,
 8203 LSE   3                        |                   sono lunghe a dismisura contendendo con gli alti steli intorno.
 8204 FOR   1                        |              capelli sciolti la copersero contendendole la vista di quel volto ¶
 8205 INN     6                      |          incredibile. Io non ¶ riescivo a contenderle il dominio assoluto del
 8206 LSE   3                        |                  v’è alcuno il qual possa contendermi il diritto di ricompormi
 8207 LAS  10,    11                 |                  d’agosto che oggi voi mi contendete, somigliava a uno spaventoso
 8208 FAV       12                   |              termine de’ suoi . «Padre, contendi con quelli che contendono
 8209 PIA   1,      5                |              Giannetto Rùtolo stava fra i contenditori. Quando vide, poco oltre,
 8210 LAU   1,    1,   0,     9, 2601|                                           contendon ¶ la palma agli Elleni.~ ~
 8211 POE   2,   9,      0,   14     |                                 che forse contenea mille triremi.~ ~ ~ ~
 8212 Urn  16                        |                  altre volontà convergono contenendosi per essere più efficaci
 8213 Urn  28                        |                nella sua, che è capace di contenerle tutte e di moltiplicarle
 8214 LSE   3                        |                   ai lati della bocca per contenervi il corruccio e rimisurarvi
 8215 Fer    1                       |              Quando era per giungere, non contenevi la ¶ tua impazienza. Spiavi
 8216 GrI        6                   |                   quando essi statuti non contengano nulla di palesemente o copertamente
 8217 LSE   3                        |              fusoria.~ ~Una forza non più contenibile mi saliva allora al sommo
 8218 SdS                            |                lorsque tout le monde sera content.»~ ~21 février 1919.~ ~IV~ ~
 8219 FAV       13                   |                   troppo spesso mi dovevo contentare d’un baiocco della Sede
 8220 SAS   26-set                   |                  poiché non sono, bisogna contentarsi d'una consolazione lontana,
 8221 LAS  12                        |                mio luogo pio e leonino.~ ~Contentatevi di udire il ruggito che
 8222 AdI   2                        |               Perché l’onorevole Turi s’è contentato di suscitare un insignificante
 8223 VdC   1,    30                 |                 frugalità francescana, si contentava di mangiare e bere all’alemanna;
 8224 FOR   1                        |             mediatori con orefici. Non ti contentavi d'aver le più belle gioie
 8225 SdS                            |                   e le sue creature erano contente della minestra scarsa. Te
 8226 FAV       13                   |                 in cima a un minareto, mi contenterei anche d’essere un muezzino
 8227 Int        1,   8              |                        Mona Castora 18.~ ~Contentiam nostri appetiti.~ ~Questi
 8228 SdS                            |             restano. Che i combattenti si contentino d’essere bene o male amministrati
 8229 FAV       13                   |              frotta de’ monelli che se lo contesero con grande schiamazzo strappandoselo
 8230 LAU   1,    1,   0,     5, 1428|                                           contesi ¶ alla cagna scabbiosa.~ ~ ~ ~
 8231 LAS        2,    23            |                 Compagnia ne profittò per contestare la validità della polizza.
 8232 Int        0,   1              |                 impari canne di Siringa~ ~contèste insieme con la cera e il
 8233 FAV       15                   |            delicatezza ed esattezza della contestura. La misteriosa compenetrazione
 8234 SdS                            |              pareille à une aile de forte contexture, pareille à une longue aile
 8235 VdC   1,     7                 |                  nello spirito ossesso la contezza della torbida e perigliosa
 8236 Fuo        2                   |           delirava, dietro il suo crudele Conte… Tante cose non sapevo, non
 8237 PVE        8,   7              |               giorno di vita~ ~a quei che contiam oggi?…~ ~Tutto fia salvo
 8238 LAU   5,    5,   2,     0,   57|                                           Contiamo. ¶ Avete appreso ben quest'
 8239 FAV       12                   |              trasporta il Trasfigurato; e contieni in te, se puoi, per un attimo
 8240 GrI        6                   |              mantenere contro chiunque la contiguità della sua terra alla madre
 8241 LAU   5,    1,   0,     7,  130|                                    sur le continent qui s'éclaire~ ~
 8242 CdM   4                        |                 un santo uomo, udendo del continovo cantare e sonare nella tua
 8243 LAS  14,     5                 |                   dio quando è disposto a continuargli le offerte e a sacrificarsi
 8244 LSE   3                        |                   di Trieste serva. novem continuas fututiones! e continuava
 8245 FAV       13                   |               dalla mia faccia, come s’io continuassi a peregrinare per la selva
 8246 INN    20                      |                aveva lasciati  perché ¶ continuassimo a sognare.~ ~Era l'ora che
 8247 TdM      1,    IV              |                 una medichessa celebre, ¶ continuatrice degli studi del marito (
 8248 SdS                            |               puissance de l’amour mêlait continuellement dans mon rêve les deux sangs
 8249 SdS                            |                 l’hypocrisie et la vanité continuent de sourire avec une lenteur
 8250 SdS                            |                  à la table du Congrès et continuer sa besogne de haine et de
 8251 SdS                            |              governo una seconda pelle?~ ~Continuerete a permettere la dipendenza
 8252 SdS                            |               était pas interrompue; nous continuons à endurer les tourments
 8253 CHI        1,   7              |              forte~ ~numero de l’esametro contò.~ ~II 10.~ ~Per l’antico
 8254 LAU   1,    1,   0,     9, 2467|                        assottigliafóra contorce~ ~
 8255 TdM      6,    II              |                 rideva, rideva, ¶ rideva, contorcendosi, coprendosi il volto con
 8256 INN    15                      |              facevo sforzi enormi per non contorcermi negli ¶ accessi di spasimo,
 8257 PAN  12,    IV                 |                 vedendo La Bravetta tutto contorcersi, disse con suon di benevolenza:~ ~«'
 8258 TdM      1,    VI              |            visione fantastica. Io ti vedo contorcerti, ¶ nell'accesso; io vedo
 8259 Can        1,   4,    15       |                 di naje, s’agita striscia contorcesi~ ~guizza sotto gli spasimi~ ~
 8260 Fuo        2                   |                 accanto alla lepre che si contorceva. Nel silenzio e nello sgomento,
 8261 PAN   9,   III                 |                 Tutti, a quella vista, si contorcevano nell'ilarità.~ ~Candia rimase
 8262 PVE        2,   6              |            strette, come una vipera,~ ~ti contorcevi, mettendo gemiti;~ ~ma quando
 8263 FAV       13                   |             sapesse palpare le medaglie e contornare i camei e gustare la grana
 8264 NOT        3                   |               giusto e forte nella dolina contornata di pini grami sottomessi
 8265 SAS   05-ott                   |                 Tiranno delle Marionette, contornato di Colombine; non mancano
 8266 PAN   8                        |            dannata, che s'er'unito co' li contrabbandieri, a tempo che Napolione ¶
 8267 GrI        5                   |            sembrano un accompagnamento di contrabbassi in sordina. Non c’è un archetto
 8268 LAS        3,    73            |                  leggero come quello d’un contrabbasso, con a poppa un Ammiraglio
 8269 FAV       13                   |            archetto perduto, mentre io la contraccambiavo con la moneta di Catelina
 8270 LAS  15,     5                 |               fondo dell’occhio bendato i contraccolpi dei crateri irrompenti.~ ~«
 8271 SdS     5,     5               |                   di lesioni del fondo da contraccolpo.~ ~La cecità deve considerarsi
 8272 LSE   3                        |              colpiti dai bossoli del tiro contracielo. la nostra batteria séguita
 8273 FAV        9                   |                 positure e certi gesti la contraddicano, le facciano contrasto e
 8274 FAV       15                   |                  e il labbro di sotto che contraddice col suo molle broncio a
 8275 INN    19                      |                  dono...». Avevo sperato. Contraddicendo al mio fervoreespiatorio,
 8276 FAV       15                   |                 Le forme deboli e incerte contraddicevano all’imagine grandiosa d’
 8277 Fuo        2                   |                  volta ella fu tentata di contraddir con un atto violento a quella
 8278 VdC   1,    36                 |            nicchiarono ma non si ardirono contraddire alla dotta citazione; sciolsero
 8279 FAV       13                   |                  greggi pellegrine, avevo contradetto non senza uno spunto di
 8280 INN Intro                      |              impreveduto! Di tali ¶ crisi contradittorie si componeva la sua vita:
 8281 GIO  Testo                     |           soverchiava tutti; non soffriva contradizioni. ¶ Alzava sempre la voce;
 8282 FAV       13                   |                   magnolia. La sua bella, contraendo i pollici de’ piedi ignudi,
 8283 LDV   4,      2                |              veste. Raccoglieva le forze, contraendosi, puntando le dita dei ¶
 8284 Fuo        1                   |              verbale. Tutto il suo essere contraevasi nello sforzo di elevare
 8285 FAV       14                   |           stomacaggine e dello schifo, mi contraevo e storcevo come per dissepararmi
 8286 FAV       13                   |                esaminavo lo studiavo, per contraffarlo. E dico che mi piaceva quel
 8287 PAN  12,     I                 |                felice potenzavocale di contraffazioni e così prontamente sapeva
 8288 FAV       13                   |                   Morello, la Calvana, il contrafforte delle Croci.~ ~«Gabriele!»
 8289 FAV       14                   |                  senza che il cuore mi si contragga, tanto ella è simile al
 8290 FAV       14                   |                   dalla mia incuranza, il Contraggènio di Perétola non potesse
 8291 NOT        3                   |                sono il mio dolore.~ ~E mi contraggo su i miei guanciali, col
 8292 VdR   3                        |                nelle reni e le pupille si contraggono sotto il peso delle palpebre…~ ~
 8293 SdS                            |                 poursuite, malgré l’ordre contraire des officier tchèques.~ ~
 8294 LAU   4,   10,   0,     0,    9|                 com'è già ¶ pronto il tuo Contrammiraglio.~ ~ ~ ~
 8295 LSE   3                        |                  mio giardino alternano o contrappongono due melodie. ogni nota delle
 8296 Fuo        2                   |                   piccola gola canora, si contrapposero le strade inondate dalle
 8297 FOR   3                        |                 il frutto della bocca; ma contrapposizione ed equilibrio di forze come ¶
 8298 FAV       13                   |                  saporosi, a certe ardite contrapposizioni di toni e di volumi, in
 8299 FOR   3                        |                   tavoletta ¶ d'alluminio contrapposta al tubo di scarico, e che
 8300 LAS  15,     7                 |                  canne degli organi erano contrapposte alle canne dei fucili? Il
 8301 NOT        2                   |              congelata; l’impeto musicale contrapposto al tono affievolito del
 8302 FAV       13                   |             quaderni della mia memoria, è contrappunteggiata al modo degli antichi che
 8303 LSE   3                        |                  non un solo – ellenista, contrappuntista, poeta – che si chiama Ettore
 8304 FAV       13                   |            spelonca di dido~ ~Ora nel mio contrappuntizzare mi convien mettere sotto
 8305 PAN  14                        |             insieme ad ¶ alta voce, dando contrari ordini, non sapendo che
 8306 AdA   3                        |            armonia i moti discordi che li contrariano. E a quando a quando nella
 8307 LAS        3,   143            |                 s’egli la segua invece di contrariarla, lo aiuterà forse a ridiscendere
 8308 FAV       14                   |              domare la sua natura per non contrariarmi; più d’una volta avevo udito
 8309 FOR   1                        |               dire né far quella, anzi la contrariasse con ogni pensiero con ogni ¶
 8310 LAS        2,    19            |                   e di ricerche fu sùbito contrariata dalla disciplina abituale
 8311 SdS                            |          sentiment ne supporte pas d’être contrariée. Si vos Alliés, dans le
 8312 VdR   4                        |            ravvivare una mano morta e per contrarla così violentemente!~ ~–
 8313 Fuo        1                   |               paura e di orgoglio, pareva contrarle le membra disfiorite.~ ~–
 8314 GrI        6                   |            comunale;~ ~mettere imposte;~ ~contrarre prestiti nel territorio
 8315 SdS                            |                   dei Forti di terraferma contrassegnati dal Leone.~ ~Chi dunque
 8316 LSE   3                        |                era il conio della volontà contrassegnato dall’irta verruca.~ ~Il
 8317 CdM   4                        |            spiritale, così ch’io tutto mi contrassi come a ricevere una percossa.~ ~
 8318 FOR   1                        |                 Ghedi; sorpassò i casali, contrastando ai rifoli, orzeggiando di ¶
 8319 LAU not,    1                  |               aiduco Vàlico!» Nessuno osa contrastargli il passo. Compie egli il
 8320 Fuo        2                   |                   Egli trasalì ma non osò contrastarla.~ ~– Orrore! – ella ripeté,
 8321 Fer    2                       |                   paura o di vergogna nel contrastarvi il ¶ mio segreto? Credete
 8322 FOR   3                        |                     maniera femminina che contrastasse a quella potenza. In ginocchio,
 8323 SdS                            |                jamais. Fut-il au monde un contraste plus inhumain?~ ~Et nos
 8324 LAS  15,     5                 |                  fegati per respingere il contrattacco austriaco e per dar tempo
 8325 LAU   1,    1,   0,    19, 7985|                                           contràttili ¶ che il novo lume~ ~
 8326 TdM      3,    VI              |                   perdendo spesso la loro contrattilità, avveniva che ¶ un pensiero
 8327 VdR   4                        |            sguardo acuita dai sopraccigli contratti…~ ~Ma trasalimmo, sotto un’
 8328 PAN  14                        |                  arreuscite, ve pijate lu contravvelenedisse. E, poco dopo, morì.~ ~
 8329 SAS   08-set                   |                bromuro dicendole che è il contravveleno. L'idea dell'avvelenamento
 8330 LAU   2,    8,   0,    21,  902|                    Il ¶ Dittatore cammina contravvento.~ ~
 8331 FAV        8                   |                  ammalata. Avendo per ciò contravvenuto alla regola, fu condannata
 8332 PIA   1,      4                |                   si restringevano per la contraziondolorosa dei nervi infiammati;
 8333 SdS                            |                   pure quen aucune autre contrée. Devant certaine petite
 8334 TdM      2,    IV              |                  di favorire la sorellacontribuendo alla costituzione della
 8335 NOT        2                   |                dell’umiliamento. Ma parve contribuire alla perfezione del silenzio
 8336 LAS   5                        |                   le figure del mio stile contribuiscono a perpetuare la vita di
 8337 TdM      5,    VI              |                  tutte le nuove abitudini contribuivano ad affinare ¶ e a moltiplicare
 8338 FdI   Atto2,   3               |                  hai, che mi consola e mi contrista~ ~
 8339 TdM      4,   VII              |                  purità che i due ¶ cuori contristati e affaticati ricevettero
 8340 INN    14                      |                  acuto rammarico d'averlo contristato. - Che pensava egli? Qual ¶
 8341 LAU not,    2                  |                   vive in ¶ cielo. Non ci contristiamo d'una sortebella. Ai
 8342 FAV       13                   |                   e abbassai le palpebre, contrito e con gran divozione. «Non
 8343 PIA   3,      3                |                 sforzi, i ¶ propositi, le contrizioni, le preghiere, le penitenze
 8344 FAV       15                   |                   il nostro solo fuoco di controbatteria riescirà a dominare le artiglierie
 8345 FAV       15                   |                non distrutto dalle nostre controbatterie ma solo disordinato in parte
 8346 AdI   2                        |            Comando; tante sono le prove e controprove che si richiedono, tanti
 8347 FAV       13                   |                più rapide rivolte e con i controtagli più netti. Professavo fin
 8348 PIA   3,      1                |                    baldacchino di velluto controtagliato, veneziano, del secolo XVI,
 8349 FAV       14                   |            Salimmo al vecchio albergo del Contrucci, e ci mettemmo a una finestra
 8350 FAV       15                   |              Bindo di Donato Bilenchi, il contumace accomunato con un Lippo
 8351 VdC   1,    16                 |               procedere contro di loro in contumacia «secondo l’inspirazione
 8352 VdR   2                        |                  ultima sera non tanto mi conturba quel punto in cui Critone
 8353 LAU   3,   30,   0,     0,   85|               scendeami, ¶ tutto il petto conturbandomi.~ ~
 8354 LAS  15,     5                 |                  alba. È lugubre. Frustra conturbat.~ ~Ascoltate?~ ~Diceva l’
 8355 VdR   4                        |           creatura della sua imaginazione conturbata. – Era un sogno d’infermo
 8356 LSE   2                        |                pietà mi sentivo ancor più conturbato. e, non potendo non volendo
 8357 LSE   2                        |                  dietro quella tua fronte contusa. cozzi col muro? so quel
 8358 LSE   1                        |                 inferiore destro. leggera contusione a destra del torace. ambe
 8359 LAS  10,    12                 |                   XII~ ~PERCVSSVS ELEVOR. CONTVSVS EXVLTO~ ~Undici settembre.~ ~. ~ ~
 8360 INN     2                      |               rinnovellano l'uomo; e ¶ le convalescenze spirituali non sono meno
 8361 AdA  22                        |                   Tirreno; e gli piace di convalidarli.~ ~A te, mio amato e fidato
 8362 Can        1,   4,     8       |                 bieco falco, guarda ne la convalle;~ ~mira da la spietata aridezza
 8363 VdR   3                        |             remoti ov’è fama che un tempo convenissero a colloquio amanti celebrati
 8364 VdR   2                        |                   nobili, maxime praeesse convenit; al massime nobile si conviene
 8365 VdR   4                        |             potete imaginare la Damianita Convenite che la differenza è grande
 8366 PAN  14                        |                   alla sua riva. e che la convenzion del ¶ prezzo durasse fino
 8367 GrI        6                   |                   i suoi capitoli, le sue convenzioni;~ ~regola secondo la sua
 8368 FAV       12                   |                   è semplicità, solidità, convergente forza in questo grande involucro
 8369 CdM   5                        |              ponente, da borea a mezzodì, convergessero in quel punto di miseria.~ ~
 8370 Fuo        1                   |                   quell’ignoto potere che convergeva in lui abolendo i confini
 8371 PIA   2,      3                |                   assunzione. Quando ella conversava con altri o ascoltava, pareva
 8372 LAU   2,    4,   0,     0,   80|                                il sognoconvertasi in forza.~ ~
 8373 LSE   3                        |              Alessandro ex nummo argenteo convertendola in oro obsidionale o più
 8374 LAS  15,     5                 |                  Le ricostruiremo noi; le convertiremo noi in fari dello spirito
 8375 GrI        6                   |               alla batteria il suo peso e convertirla di sùbito in una forza celere
 8376 LAS        3,    15            |                 prima d’inghiottirle e di convertirle in sua grassezza tranquilla.
 8377 FAV       15                   |                   I moti del suo corpo si convertirono in danza. Egli danzò sul
 8378 FAV       12                   |                 di porfido ove alle nozze convertisti l’acqua pura in vino mero.
 8379 Urn  42                        |               vigorosa, semplice e netta. Convertitela in opere.~ ~Siate non uditori
 8380 CdM   3                        |                 assunse aspetto e tono di convertitore. Aveva un suo modo gentilissimo
 8381 LAS  14,     6                 |              attendo. Persevero, e non mi converto. Mi conquisto ogni giorno,
 8382 FOR   1                        |                   occhi levati verso ¶ il convesso circo celeste. La cruenta
 8383 LSE   3                        |           desiderarti ma per eluderti. mi convieni perché nessun’altra forma
 8384 AdA   5                        |            espressione sola, la seule qui convient, di cui parla il La Bruyère.
 8385 FAV       13                   |                   tua superbia al Signore convincendoti che quando la superbia piglia
 8386 SdS     1,     1               |           aeroplano con la sua vibrante e convincente parola, con l’esempio ardimentoso,
 8387 TdM      3,     I              |                  per giungere una volta a convincerti che io ¶ sono tua tua tua,
 8388 LAU   2,   19,   2,     4,   50|               ogni ¶ piacer quand'ella ti convita.~ ~ ~ ~
 8389 PIA   1,      2                |               bicchieri innanzi a ciascun convitato.~ ~- Fior diabolico - disse
 8390 LAS  14,     6                 |                 di cinque cardinali, e li convitò graziosamente nella sua
 8391 PIA   2,      2                |                 raro, il gusto della gran convivatrice. Scegliendo e ¶ componendo,
 8392 TdM      1,     I              |                ella conosce, con cui ella conviveEterne interrogazioni,
 8393 PAN   2,    XV                 |             influenza s'irraggiasse su le conviventi; poichè ¶ in alcune fra
 8394 Fuo        2                   |               Zanepolo, dove lo Schiavone conviveva con la sua figliuola Cornelia
 8395 ISA Fran                       |                  aperto~ ne la fraternità convivïale~ è l’animo de li uomini
 8396 GrI        6                   |                  Presidente ha facoltà di convocarlo in qualsiasi ora, secondo
 8397 VdC   1,     9                 |                  delle assemblee popolari convocate dal Bavaro per la elezione
 8398 VdC   1,    14                 |                cose utili al buono stato, convocava gli inviati delle città
 8399 SAS   04-ott                   |                   della carta bollata. La convocazione davanti al Presidente è
 8400 Fuo        1                   |               angosce di quel delirio, si convolse in un vortice, si risollevò
 8401 LAU   3,   62,   2,     0,    5|                             nei ¶ secoli, convolta dal rosaio~ ~
 8402 LAS        3,    14            |                   chi scruterà l’Avvenire convolto nel grembo penoso?»~ ~
 8403 FAV       13                   |            orecchi appena dischiusi quali convòlvoli tra notte e alba incerti.
 8404 FAV       13                   |                   la gonnella a foggia di convòlvolo riverso e l’ha tempestata
 8405 TdM      4,     V              |                    ricordavano quelli dei convulsionarii. Egli ¶ disse, ansando,
 8406 LSE   3                        |                 viaggi del capitano James Cook. mio padre m’aveva donato
 8407 AdA  16                        |                petto intrepido. Così, nel cooperare alla elevazione di questo
 8408 SdS                            |                  d’abord et, ensuite, une coopération modeste au fameux «rouleau»
 8409 LAS  12                        |              parte di volontà eroica, noi cooperiamo a uno sforzo che può non
 8410 GrI        6                   |                   Soprintendente promuove coordina sorveglia corregge accelera
 8411 TdM      5,    II              |              senso di vacuità; non sapeva coordinare i suoi pensieri; quasi non
 8412 PIA   3,      2                |                 la forza di ordinarle, di coordinarle, di ¶ esaminarle a una a
 8413 LAS  14,     6                 |              dalle false dottrine e dalle coordinate menzogne che lo stupidiscono
 8414 VdR   4                        |                strane e le più diverse si coordinavano spontaneamente in me. Talvolta
 8415 Fuo        1                   |            apprezzabile dell’arte con cui coordinerò le mie frasi. E, in fondo,
 8416 VdC Ded                        |                   alte lettiere i cavalli copertati e abbeverati tritavano con
 8417 LAS        2,     3            |                   curioso di sapere se la copertina s’ornasse d’una gondola
 8418 FOR   1                        |                   comune, le fronti delle coperture erano dipinte gioiosamente:
 8419 PIA   4,      2                |          trattenuto a Siena mesi intieri, copiando qualche antica pittura,
 8420 FAV       13                   |              nelle sue pupille attente di copiatore la salma di santo Stefano
 8421 NOT      Ann                   |            scoraggiarono la pazientissima copiatrice. Le liste, sfuggite ai fermagli,
 8422 FAV       13                   |                   della mia arringa nella copiatura che io medesimo avevo fatta
 8423 SdS                            |                 précise de mes images «le copieux vomissement funèbre du vautour
 8424 PIA   1,      3                |                 il Centauro che Donatello copiò - soggiunse Andrea.~ ~E
 8425 LAU not,    6                  |                 parmi l'ost ausquiex l'on copoit la char ¶ morte; car il
 8426 FAV       15                   |                   bottega su la Via delle Coppelle, il Folignate s’incontrò
 8427 FAV       13                   |                 appiccato agli orecchi le coppiole di balasci e di coralli. «
 8428 PIA   2,      1                |               travolgano que'gorghi,~ ~me coprano; ma veda io dal profondo~ ~
 8429 PIA   2,      3                |               guancia di lei e così quasi coprendola. ¶ La madre mormorava le
 8430 PIA   4,      1                |          repentino, le strinse il ¶ capo, coprendole di baci la faccia. II suo
 8431 CtM    1,         5            |                 le spalle con un braccio, coprendolo quasi con i ¶ capelli, teneramente.
 8432 AdI   5                        |                cento torpediniere almeno, coprenti il litorale da Ventimiglia
 8433 PVE        7,   7              |             spettri; la notte profonda mi copre…~ ~Addio, o bianca Nemesi!~ ~ ~
 8434 FOR   2                        |               dallo sguardo dell'uomo. Si copri il volto ¶ con un lembo
 8435 LAU   1,    1,   0,     2,  222|                               grave ¶ che copria d'ombra~ ~
 8436 ISA Rond                       |            versava il ciel su ’l colle~ e copría de la molle~ neve tutte
 8437 PIA   3,      1                |                calice, borse battesimali, copricàlici, pianete, ¶ manipoli, stole,
 8438 AdA  10                        |                  Beata! Non te ne andare! Coprici della tua grazia, Alète!»
 8439 LAU   2,    3,   0,     0,    9|                                           coprigli ¶ la bianca testa,~ ~
 8440 SAS   21-set                   |                sera – te ne ricordi? – io coprii di foglie bianche tutta
 8441 VdR   2                        |                chiudila con sette porte e coprila con sette velarii.» E un
 8442 FOR   3                        |                     calore diminuiva.~ ~- Coprimi. Ho freddo.~ ~Egli la coperse.
 8443 FdI   Atto3,   4               |            tenderà i polsi. La ¶ testa le coprirà col velo nero. Poi, ripreso
 8444 FdI   Atto1,   5               |                         Le tre sorelle si copriranno gli orecchi con ambe le
 8445 LDV   3,      6                |                  due mani, si curvava per coprirle di baci.~ ~- No, non qui,
 8446 INN    33                      |               intiepidirli con ¶ l'alito, coprirli di baci. Si mescolavano
 8447 LAU   1,    1,   0,    17, 6198|                                     può ¶ coprirne con agio~ ~
 8448 Fer    2                       |             Mortella.~ ~ ~ ~Non ¶ vi vale coprirvi gli occhi. Dev'essere rimasto
 8449 VdR   4                        |              nelle mie, mi parve ch’io mi coprissi tutto di pallore, poiché
 8450 FdI   Atto1,   5               |                                         e copritemi il capo, ch'io faccia~ ~
 8451 FAV       14                   |               alla vettura, che è pronta. Còpriti. Rimetti i tuoi guanti di
 8452 LAU   1,    1,   0,     4,  646|                                           coprivagli ¶ il capo canuto,~ ~
 8453 SdS                            |                  moribonda che perisce di coprofagia col muso nel trògolo dell’
 8454 FAV        2                   |                   sorta di manìa putrida, copròfago che in balbuzie senile converte
 8455 LAU   3,   27,   0,     0,   61|                                           copron la ¶ sabbia amara,~ ~
 8456 FAV       12                   |                 egli dice. Negli apocrifi copti l’Evangelo dei dodici Apostoli
 8457 FAV       13                   |                   le rondini fornivano in Coptos di Tebaide, o significare
 8458 FAV       13                   |                classica e d’ogni uggia di copule consuete, dandole nell’intima
 8459 LSE   3                        |                 nel preparare un œuf à la coque.~ ~Ma quest’ultimo tratto,
 8460 LAU   1,    1,   0,    10, 3064|                       E ¶ dicevamo: «È il Coràce~ ~
 8461 Urn  29                        |                   della guerra, si mostrò coraggiosissimamente devoto alla nostra Causa
 8462 TdM      5,     V              |                folti e ¶ molli tappeti di coralline lacerandoli o vi strisciava
 8463 AdA  21                        |                   non mancai di esprimere coralmente al Duca della Vittoria poco
 8464 FAV       13                   |                   campo, non senza grazia corànica, di sfoggiare in conoscenza
 8465 LAS  12                        |                   di tacchino croato e di corbaccio ungarico; liberate, dopo
 8466 Fuo        2                   |                tantin de pagnota co’ quel corbato de fighi e de ua… El dixe
 8467 FOR   3                        |                  rotonda e rossa come una corbezzola dietro il gran mazzo ¶ di
 8468 PIA   2,      3                |                  un ¶ tratto il bosco dei corbezzoli andracni rosseggiò come
 8469 LAU   3,   58,   0,     0,   72|                                           corbézzoliindulge al suo genio.~ ~ ~ ~
 8470 LSE   3                        |            narcisso un’anitra un’anima un corbo.~ ~Ma stamani tutti i misteri
 8471 LAU   4,    3,   0,     0,  119|                    lor fiore, e rivedeano corca~ ~
 8472 FAV       13                   |               cotta l’uva in Mucciafora~ ~corcata a solatio nel suolo arsiccio~ ~
 8473 AdA   8                        |               piccolo municipio mantovano corcato nel verde su le rive del
 8474 FOR   2                        |                  di reni da danzatrice di cordace ¶ ella si risollevava protendendosi
 8475 LAU   1,    1,   0,    12, 4319|                                      di ¶ cordari e di calafati,~ ~
 8476 LAU   5,    1,   0,     8,  152|                                           cordelier du Gibet.~ ~
 8477 FdI   Atto2,   7               |                                 la pecora cordesca nel cappio~ ~
 8478 FAV        8                   |                 da una sola lancetta. Due cordicelle logore sostengono due piombi
 8479 LAS        3,    52            |                   rotondo, e non erano le cordicine né diradate né impallidite.
 8480 AdA  10                        |              quoeram in lectulo,~ ~clauso cordis cubicolo…~ ~Ed appare il
 8481 AdA   6                        |                   intatto il cuore: – cor cordium!~ ~Qual cuore umano fu mai
 8482 TdM      5,     V              |                   intatto il cuore: - cor cordivm.»~ ~Anch'egli, come ¶ il
 8483 LSE   3                        |            accoratoio.~ ~Trois coupes de ‘cordon rouge’. l’ivresse pareille
 8484 FOR   1                        |                  Oriente, attraversato la Corea, la China, la ¶ Mongolia,
 8485 FOR   1                        |                 tanto sopra le aspre nevi coreane quanto sotto ¶ le fiamme
 8486 PIA   2,      4                |                    Sul tavolo era un vaso coreano, giallastro e ¶ maculato
 8487 VdC Ded                        |            dirotti coi suoi mille e mille coreggiati d’argento. Balzavamo di
 8488 LAU   1,    1,   0,    11, 3610|                                           Coreta, ¶ balzarono in fiero~ ~
 8489 AdA  18                        |                   tranquillo ogni turbato core…~ ~Oggi è il  5 di gennaio:
 8490 PAN   8                        |                    La sua piccola persona coriacea si ¶ raccorciava e si distendeva
 8491 SdS                            |                   d’Italia alternando col coriaceo «detective» inglese i suoi
 8492 Can        1,   4,     5       |                  folleggiante musica~ ~di corïambi? non questa?… Deh, segui.
 8493 LAU   3,    7,   0,     0,   36|                    bietola e l'appio e il coriandro~ ~
 8494 FAV       14                   |                  balzava in petto come al Coribante. Quando lo vidi volgere
 8495 FAV        9                   |                 guerra, quando il sole si corica e la tregua spira. La luna
 8496 NOT        2                   |                 un lenzuolo di bucato. Mi coricai supino. L’onda violacea
 8497 INN    31                      |                ripeté ancóra la levatrice coricando di nuovo su l'ovatta il ¶
 8498 NOT        3                   |             azzurra tagliano le rose e le coricano in cesti di sparto.~ ~Il
 8499 LSE   2                        |            baciato per lei tante volte in coricare e in levare.~ ~E tutto disparve
 8500 LAS        3,    78            |                sollevano il mio corpo per coricarlo nella barella.~ ~Perché
 8501 AdA  16                        |                 della vostra razza non si coricarono, non si riposarono, sinché
 8502 FOR   1                        |                     Sognavo.~ ~- Non vuoi coricarti?~ ~Vana si lasciò ricadere
 8503 Urn  54                        |                   di gettarvi a terra, di coricarvi su la strada, d’ingombrare
 8504 PIA   2,      4                |                      Sii prudente. Prega, còricati e dormi.~ ~ ~ ~21 settembre. -
 8505 FAV        4                   |                Non osavo guardarle. Se mi coricavo sul fianco sinistro, il
 8506 LAS        3,     7            |                    Non c’è nessuno che si corichi in capo d’una strada, dalla
 8507 LSE   3                        |                  il sole a traverso.~ ~Mi corico digiuno.~ ~Non per osservanza
 8508 LAU   1,    1,   0,    12, 4392|                                      il ¶ Coridallo ondulato,~ ~
 8509 FAV       13                   |            ricascava nell’ecloga seconda! Coridone prendeva la veste di Corimbo
 8510 FAV       13                   |                agguatare anche al Capo di Corientes; e, se il bastimento naviga
 8511 PIA   4,      1                |                  l'attitudine della tetra corifea, l'espression ¶ del suo
 8512 PVE        2,   3              |                timo~ ~dolce, fuggir tra i còrili:~ ~veggo le nivee greggi
 8513 LSE   3                        |                   con man casta,~ ~non la corintia gàlea sovrasta~ ~a’ tuoi
 8514 PAN  11                        |               ascende su per le ¶ colonne corintie dell'Arco, i mendicanti
 8515 Fuo        2                   |                   Leonora o in quello del Coriolano. Quel silenzio musicale,
 8516 LAS  12                        |                 solo, come in Maromb o in Coritibani il filibustiere nizzardo
 8517 LAU   2,   21,   2,     2,   15|                                         O Corito, ¶ perché la Lampa è priva~ ~
 8518 PVE        8,   7              |                ignuda~ ~guidare a danza i cori…~ ~Non sperar cose eterne:
 8519 TdM      1,    VI              |                  so come fosseCaterina Cornaro regina di Cipro; ma, non
 8520 SdS                            |                 une tirade de votre grand Corneille dans la tragédie de Médée.~ ~
 8521 Fuo        2                   |            conviveva con la sua figliuola Cornelia Sciavonetta honorata cortegiana (
 8522 LAU   5,    1,   0,     6,  116|                 s'allume la flamme à deux cornes~ ~
 8523 PIA   4,      3                |                 lebbra, gli squilli delle cornette si ¶ mescevano allo schiocco
 8524 LAU   3,   60,   0,     3,  155|                rossigno; ¶ e avea del suo cornetto aguzzo~ ~
 8525 LAU   3,   39,   0,     0,   98|                             rosseggi ¶ la cornia afra e lazza.~ ~
 8526 SdS                            |                Istrie, jadis muré sous la corniche d’une maison patricienne,
 8527 FAV       13                   |                sarebbe fulvo; se fosse di cornio, sarebbe noderoso. Io non
 8528 ISA Rond                       |               pietre fini,~ carboncelli o cornïole.~ ~Oh San Giorgio benedetto!~
 8529 FAV       14                   |                magari, da vivo, fosse più cornìpede e meno alìpede del cavallo»
 8530 LAU   5,   11                  |                   del Quarnaro~ ~ ~ ~Tibi cornua nigrescunt~ ~Nobis arma
 8531 VdC   1,    11                 |                   Bestie occhiute pennute cornute, Pietro e Paolo, isole desolate,
 8532 GrI        5                   |               canzone del Quarnaro~ ~TIBI CORNVA NIGRESCVNT~ ~NOBIS ARMA
 8533 VdR   4                        |                 quei tassi funerei e quei coronali anemoni,~ ~E mi parve che,
 8534 LAS  12                        |                   per trovare alfine come coronamento dei suoi sforzi infaticabili
 8535 LAU   3,   60,   0,     5,  306|                            terribile! ¶ E coronami di fiori~ ~
 8536 LAU   1,    1,   0,     4,  864|                                     che ¶ coronan col segno~ ~
 8537 LAS  15,     5                 |           raggiunto la cresta della quota coronandone con le prime ondate il margine
 8538 VdR   2                        |                cortili all’aura popolare, coronar di lumi i nostri balconi
 8539 Fuo        2                   |              Vittoria invocata che doveva coronargli la vita? E non v’era anche
 8540 LAU   2,   23,   0,     0,   30|                                  atleticoronari di faville;~ ~ ~ ~
 8541 LSE   3                        |           gramigna tessuto dalla mia arte coronaria. il Macèdone, irto d’istinti
 8542 Fuo        1                   |                   la sfera della Fortuna, coronarono di lampi le cinque mitre
 8543 VdC   1,     2                 |                chiese ai cardinali che lo coronassero in Laterano. Quando alfine,
 8544 LAU   1,    1,   0,     8, 2225|                                   Ilio! ¶ Coronatemi il capo!~ ~
 8545 SAS   05-ott                   |                   una scatola di biscotti Coronation – che mi sembrano migliori
 8546 LAS  14,     6                 |                della famiglia condusse il coronatissimo ospite nella stanza addobbata
 8547 LAU   1,    1,   0,    15, 5409|                                    e la ¶ coróne dell'arco~ ~
 8548 FAV       13                   |                 come dopo la battaglia di Coronea. I testi greci dell’Anabasi
 8549 LSE   1                        |             Beethoven, le carte del Padre Coronelli cosmografo della Serenissima
 8550 AdA   3                        |          santuario dèlfico, la sua figlia Coronide perì sul rogo.~ ~Ricordate
 8551 FAV       14                   |                 Pergamo, e anche presso i coroplasti di Tanagra e di Mileto e
 8552 LAU   2,   20,   9,     2,   18|                                      il ¶ Corporal sanguigno di Bolsena.~ ~ ~ ~
 8553 VdR   4                        |             stanchezza e da una tristezza corporali come se fossimo esciti da
 8554 FAV       14                   |             figure di tutto tondo, grandi corporature piene di ànsito bestiale,
 8555 LSE   3                        |                  da colui che animoque et corpore castus non conobbe se non
 8556 LAS        3,    22            |                 ma che mi raffiguro quasi corporei, dotati d’una violenza flessibile
 8557 PIA   2,      1                |                   a rientrare nella ¶ sua corporeità primitiva. Un giorno, nell'
 8558 Fuo        1                   |               animatore: «Questo è il mio corpo… Prendete e mangiate!»~ ~–
 8559 FAV       13                   |                 quelle due bocce di vetro corpulente, una gialla di rìcino e
 8560 VdR   4                        |                 nella struttura di questo corpuscolo vivente, pur nella sua fralezza
 8561 FdI   Atto2,   2               |                   la mia mandra il  del Corpusdomini.~ ~
 8562 LAU not,    4                  |                      comandati da Corrado Corradini veronese, che occuparono
 8563 NOT      Ann                   |            Niccolini Alamanni e quella di Corradino Lanza d’Aieta. Colsi una
 8564 LAU   3,   30,   0,     0,   77|                                  la mancorreami per quell'erba strania,~ ~
 8565 ElR        2,   3,     1       |               come candidi velli.~ ~Entro correavi un riso tenue d’oro; e i
 8566 FOR   1                        |                   al confronto i grandicorredi d'Ippolita Sforza, di Bianca
 8567 PIA   1,      1                |               appunto le estremità un po' correggesche, le mani e i piedi piccoli
 8568 PAN  11                        |                  ventre per mezzo d'una ¶ correggia di pelle d'asino. Lungo
 8569 LAU   3,   28,   0,     0,   85|             pancrazio». Io dissi: «No, 'l corremo.~ ~
 8570 Fuo        2                   |                   afferrarla pel didietro correndole sopra in linea retta e facendo
 8571 INN    29                      |                 ho trovato! - gridò Maria correndomi incontro.~ ~Aveva trovato
 8572 PAN  17                        |          riapparve incolume a mezzo della correntía; e le frecce cadevano ¶
 8573 LAU   1,    1,   0,    15, 5180|                                           correntie ¶ la spaziosa~ ~
 8574 INN    24                      |                 non ¶ rimarrebbe segreto; correrebbe su tutte le bocche, sarebbe
 8575 PIA   1,      5                |                   Addio, marchese, a poi. Correremo.~ ~Il Rùtolo s'inchinò profondamente
 8576 Fer    2                       |                   Se tu lo sapessi, forse correresti prima di me. E bisogna ¶
 8577 LDV   2,      6                |                 sentiva il fremito sonoro correrle pe’ i nervi con un senso
 8578 GrI        5                   |                megafono, che trasmette le correzioni di rotta.~ ~Un marinaio
 8579 LAS  12                        |                   di Cesare?~ ~Se Filippo Corridoni era con loro, impugnava
 8580 PAN  17                        |            schietti e ¶ nervosi di atleta corridore, terminanti in dita simili
 8581 LAS        3,    31            |             canattieri richiamarono i due corridori anelanti e li presero a
 8582 GrI        6                   |                   corpo di avvisatori, di corrieri, di guide, che abbiano pratica
 8583 INN Intro                      |                   il sommo dell'altezzacorrispondendo perfettamente a una forma
 8584 VdR   3                        |                voi in tutto il suo essere corrisponderà all’imagine che dentro di
 8585 Urn  45                        |             sembra non rendersi conto che corrisponderebbe al suo interesse l’accettazione
 8586 INN    44                      |                  di non comprenderla, non corrisposi alle ¶ sue effusioni, cercai
 8587 FOR   3                        |                 per chi?~ ~- Passione non corrisposta. Ahi! Ahi!~ ~- Come quella
 8588 INN     7                      |                calde gocce viventi avesse corrisposto alla sensazione ch'io n'
 8589 FAV       14                   |            illetterato Cice consiglia per corroborante i Comentarii di Cesare ignudi,
 8590 Urn  45                        |              consideri che questa nota fu corroborata dal telegramma del signor
 8591 SdS                            |            arguments les plus acides pour corroder la stratégie de Foch. L’
 8592 PIA   3,      2                |                scalzarlo, ad oscurarlo, a corroderlo. L'analisi distruggitrice,
 8593 PIA   1,      5                |              germi di tutte le infezioni. Corrompendosi, corrompeva. La frode gli ¶
 8594 TdM      5,    VI              |                     primi mesi, e ch'ella corrompesse a sua volta colui che l'
 8595 PAN   5                        |                  lunghi e radi, pareva si corrompessero divenendo ¶ quasi giallastre;
 8596 GIO  Testo                     |              tracce, indovinarne tutte le corrosioni, le ¶ devastazioni nascoste.
 8597 VdR   2                        |                sarcasmi abbiano tal virtù corrosiva che giungano sino alla midolla
 8598 FAV       13                   |                  non dissimile al mio ne’ corrucci contro la tardità de’ fati.~ ~
 8599 LAS  15,     5                 |                  il Buonarroto non più si corruccia, né si ricorda di quell’
 8600 FOR   2                        |                nulla?~ ~- Non so.~ ~- S'è corrucciata con te.~ ~- T'inganni.~ ~-
 8601 LAU   3,   32,   0,     0,  157|                   guarda i ¶ monti Pisani corrucciati~ ~
 8602 LSE   3                        |                  attenzione tenace che li corruga e affanna in ogni fatica
 8603 FAV       13                   |                  concessa al giardiniere, corruppi Cice infermiere e carceriere,
 8604 NOT        2                   |               Signore di questa battaglia corrusca?~ ~E quale dei secoli profondi
 8605 TdM      6,    II              |                 sagrestia, fermentanti di corruttela familiare e ¶ clericale.
 8606 TdM      4,    VI              |                  la suprema schiuma delle corrutteleportata fuori dai vicoli
 8607 LAS  15,     5                 |               mondava.~ ~«E quando questo corruttibile avrà rivestita incorruttibilità,
 8608 LAS  12                        |              elementi qui non corrotticorruttibili (e laggiù l’acqua è fatta
 8609 FAV       14                   |            ossesso, divorato dalla febbre còrsa; e anelava le vacanze sol
 8610 GrI        3                   |                vostri Orazii, temerità di corsale ligure uso all’abbordaggio
 8611 GrI        5                   |              pelle nera e la sua berretta corsaresca. In un attimo la coesione
 8612 PAN  17                        |                   colpo di mare dal legno corsaresco, si tenne saldo su 'l ponte
 8613 AdA  10                        |                  verrà sopra una fusta di corsari, legata con corde di sparto.~ ~«
 8614 FOR   2                        |                 d'argento e di smalto sul corsetto sanguigno. Era di ¶ forme
 8615 FOR   1                        |               avvicendavano, ¶ come nelle corsie dei manicomii. L'ombra monocola
 8616 PVE        9,   1              |                     abbia prima agitati i corsier da le belle criniere~ ~ne’
 8617 FAV       14                   |              Livorno come un fiero pirata còrsoligure carico di bottino. Era irriconoscibile:
 8618 FAV       13                   |                  bocca all’ingiù, un buon cortaldo che m’era a grado perché
 8619 LSE   3                        |             maggiore, a quel San Fermo di Cortalta dove il vescovo Annone collocò
 8620 LAU   3,   42,   6,     0,    8|                 aghi i ¶ rami le pigne le cortecce.~ ~
 8621 Fuo        1                   |             ripassavano forse gli antichi corteggi.~ ~– Ebbene? – domandò il
 8622 FOR   1                        |                  Vergilio. Le aveva fatto corteggio il popolo prode. Imposta
 8623 PVE        2,   9              |           chitarrino e flauto~ ~in nuzïal corteggio…~ ~Deh, come lieta l’armonia
 8624 Fuo        2                   |             Cornelia Sciavonetta honorata cortegiana (piezo so pare, scudi 2).~ ~–
 8625 PAN  11                        |                    acclamata. Precedeva i cortei nuziali, per le vie tutte
 8626 LSE   3                        |            libertà e la mia incuranza, io cortesissimo pur col proposito di non
 8627 LAS  14,     6                 |                partigianelli novelli e di cortigianelli tirannelli», come direbbe
 8628 VdC   1,    10                 |                senza artificiose lusinghe cortigianesche (scaltro e versatile egli
 8629 PIA   1,      2                |              eccessivo e quasi direi di ¶ cortigianesco onde in qualche momento
 8630 AdA  10                        |                stridono gli scherni delle cortigiane…~ ~ ~
 8631 TdM      6,     I              |              fragore metallico. Il Re e i cortigiani apparivano. Tristano celava
 8632 FAV       13                   |                 verso il vecchio arsenale cortinato tutt’intorno, chiamato Rampigna,
 8633 FAV       15                   |            comentatore è d’insigne stirpe cortonese, penso che converrebbe riaccendervi
 8634 Can      Can,   5              |                respira il bosco; di lungi coruscano i golfi~ ~che la divina
 8635 LAS   3                        |                confondemmo con quelle che coruscavano dalle pagine di Plutarco,
 8636 LSE   3                        |                  dalla cervice un vertice corusco al suo corpo imperfetto,
 8637 VdC   1,     5                 |                 minore chiamato Pietro da Corvara; e lo mostrò ai Romani,
 8638 AdI   4                        |                 ben sei di queste antiche corvette corazzate (tipo Pallade)
 8639 PVE        5,  36              |                      va: le lucide chiome corvine a’ spilloni ribelli~ ~a
 8640 FAV       13                   |         conchiglia di Cume il granchio di Cos la colomba di Sicione il
 8641 LSE   3                        |                 tratta dalla sepoltura di Cosala e scoperchiata, la pietà
 8642 VdR   4                        |                   segreta:~ ~– È un’altra cosa… Se chiudessi gli occhi,
 8643 PVE        7,   1              |                   un trionfo di curve; le coscie ritonde~ ~guardavati, che
 8644 SdS    10,    10               |                   preparazione paziente e cosciente di quanti parteciparono
 8645 LAU not,    6                  |                   eretto nella cattedrale cosentina «perpulcra, ¶ digna memoria,
 8646 FOR   1                        |                  de sotto terra ¶ qualche cosetta galantissima». Anche allora
 8647 Fuo        2                   |                   altro, Fosca. So troppe cose… Figùrati che Dardi s’invaghisce
 8648 AdI   2                        |                  e gravissimi, sono nella cosiddetta «bassa forza».~ ~In verità,
 8649 PIA   2,      3                |        indefinibile; d'uno di que' colori cosiddetti estetici che si trovano 8650 Urn  45                        |                 ai Karawanken, seguirà la cosidettalinea americana” ma con
 8651 AdI   4                        |                   Delle quattro corazzate cosidette francesi è la migliore.
 8652 Urn  45                        |              Statuto speciale che darà al cosidettocorpus separatum” di Fiume
 8653 Fuo        2                   |                   Franz Liszt e con Donna Cosima. Lo vedi?~ ~Anche il cuore
 8654 SAS   05-ott                   |               volta. Vorrei mandarti una «cosina» del colore che ami. Puoi
 8655 PIA   1,      4                |             campanile di Santa Maria in ¶ Cosmedin, simile a un vivo stelo
 8656 LAU   1,    1,   0,    15, 5178|                       agli ¶ elementi del Cosmo.~ ~
 8657 NOT        3                   |              dell’universo.~ ~Ma la nuova cosmogonia sarà letta dall’occhio nell’
 8658 LSE   1                        |                 carte del Padre Coronelli cosmografo della Serenissima Repubblica
 8659 Iso  11                        |                una danza, e polve d’oro~ ~cospargendo vanno; e in coro~ ~a la
 8660 FAV       12                   |                 fronti con l’umide penne, cosparsero di stille aulentissime tutta
 8661 PAN  11                        |                 su la mensa, ¶ tra i pani cosparsi d'anice e i formaggi più
 8662 VdC   1,     9                 |                 ampio gesto, una maschera cospicua. La prima epistola di Cola,
 8663 LAS   4                        |             grande onore le sorgenti. Del cospiratore ligure dalla capace fronte
 8664 FAV       14                   |               speditamente. «Conoscete la cospirazione? – No. – Non siete un ex-nobile? –
 8665 LAU   2,   21,   1,     3,   31|                      Massenzio ¶ in fuga, Cosra morituro,~ ~
 8666 FAV       13                   |                    come nella disfatta di Cosroe un dei feditori dal morioncello
 8667 LAU   3,   36,   0,     0,   34|                   sabbia di foco i piè mi cossi.~ ~
 8668 LAS  12                        |                suo più possente avvenire. Costà, su codesti seggi di marmo,
 8669 FAV       13                   |                   capo de’ Fratelli della Costa-di-manzo o della Mascella-d’-asino (
 8670 Urn   8                        |               dell’anima popolare, mentre costaggiù la furberia troppo esercitata
 8671 PIA   1,      2                |                   tristezza il ricordo di Costantia Landbrooke, ¶ vagamente,
 8672 LAU   2,   21,   1,     3,   30|                           di ¶ cavalieri, Costantin securo,~ ~
 8673 SdS                            |                   imprudenze che potevano costare agli ospiti la libertà e
 8674 Urn  29                        |            vittoria».~ ~Ora la vittoria è costata all’Italia un milione di
 8675 LAU   5,    3,   0,     2      |                brilla per gli squarci dei costati.~ ~ ~ ~20. Chiama e numera.
 8676 GrI        5                   |          strumento e volta il bischero.~ ~Costeggiamo a meno di cinquanta braccia,
 8677 PIA   1,      4                |                  giorno ¶ della felicità. Costeggiarono il Fòro romano, il Fòro
 8678 Fuo        2                   |                   al rematore di poppa.~ ~Costeggiavano Murano. Apparivano le cinte
 8679 FAV       15                   |             improvviso, nella sera che si costella.~ ~Oh , , se il mont
 8680 FAV       13                   |               Bernardo parea che tutto si costellasse come quel prato costellato
 8681 FAV        8                   |               oltremare delle volte sacre costellate d’oro. Ma uno sprazzo di
 8682 LAS        3,    57            |               cadere alcuno dei suoi veli costellati nel flusso che li rapiva
 8683 VdR   4                        |              precisa i granelli d’oro che costellavano i suoi occhi bruni e le
 8684 FAV       15                   |              duecentomila lire. Cento non costerebbero se non venti milioni, compresa
 8685 LAU   4,    7,   0,     0,   67|                 uno più ¶ d'ogni altro si costerna.~ ~
 8686 FOR   1                        |              corse allora la folla ebra e costernata, quasi che la ¶ doglia del
 8687 Urn  22                        |                ali si crede che noi siamo costernatissimi e che le vie di Fiume non
 8688 FAV       13                   |             Abbottinatori alturieri e non costieri dobbiamo essere.»~ ~Freddamente
 8689 Urn  45                        |                  di Albona. Il territorio costiero, che sarà per tal modo attribuito
 8690 Urn  31                        |                 il Consiglio Nazionale si costituì nei suoi poteri e assunse
 8691 Urn  49                        |                Fiume ritenesse necessario costituirsi.»~ ~15 decembre 1919.~ ~
 8692 AdI   4                        |                    Dio non voglia ch’esse costituiscano tutta la forza di cui all’
 8693 LAS   6                        |               sangue teutonico, quando tu costituivi l’esemplar tipo del Comune
 8694 AdI   2                        |                 si passa sopra anche alle costituzioni fisiche. In quella povera
 8695 LAU   1,    1,   0,    17, 6314|                                        le còstole ¶ nel torace~ ~
 8696 FAV       14                   |               bassi rilievi di Aristodemo Costoli cari al principe romano.~ ~
 8697 SdS                            |                volete consumare una tanto costosa materia? A che pro? Restate
 8698 AdI   2                        |              della nave! Quanto materiale costoso, nuovissimo, vien portato
 8699 PAN  10                        |                   il collo di Peppucciacostringendola a bere, e quindi attaccò
 8700 FAV       14                   |           settimane di disperata cupezza, costringendomi ad ascoltare le strida imaginarie
 8701 Fer    2                       |                 la mia ¶ ingiustizia e mi costringerà a chinare la fronte, forse
 8702 INN    14                      |          provocherò in qualche modo, lo ¶ costringerò a battersi, farò di tutto
 8703 GIO  Testo                     |                  di lei. È come se voi mi costringeste a masticare una ¶ cosa amara,
 8704 Fuo        2                   |                che la imprigionavano e la costringevano a un sacrificio determinato. –
 8705 GrI        3                   |            umiliazione immeritata, non li costringiamo a troppo dure prove. Rinunziamo
 8706 FOR   2                        |                 ingombro, libere d'ogni ¶ costringimento, senz'altra testimonianza
 8707 Urn  16                        |               vera non è un’arida formula costrittiva, non è una dura oppressione
 8708 FOR   1                        |                   assegnazione d'ufficio! Costruendole ¶ la vacca infame, assegnò
 8709 AdA   8                        |            fremere la speranza oscura che costruirà al nuovo dio il nuovo tempio;
 8710 FAV       15                   |           sprigiona dal sasso carsico per costruirsi. Non ricostruirà sé stessa
 8711 Fuo        2                   |                   come un artefice che vi costruisca un puro tempio dorico tra
 8712 FOR   1                        |                   che i costruttori d'ali costruissero coi medesimi ¶ arnesi la
 8713 LSE   3                        |                capitano Bonaparte, mentre costruiva una batteria, ebbe a richiedere
 8714 VdC   1,     2                 |               ruderi del Teatro di Pompeo costruivano la rocca gli Orsini; i Pierleoni
 8715 Fuo        1                   |                una potenza determinante e costruttiva nella terza Roma, indicare
 8716 FAV       12                   |                 anche esprimono il vigore costruttivo, l’idea della solidità:
 8717 VdC   1,    34                 |         tirannelli institutore di leggi e costruttor d’acquedotti, fu di paone
 8718 GrI        2                   |                 portare nell’Atlantico le costumanze del Mediterraneo, per instituire
 8719 PAN  12,     I                 |                   Ristabilito faceva ¶ un cotal suo romore con la lingua
 8720 FAV       13                   |                 buona a tutte bollicole e cotali altre macchie della faccia.
 8721 FAV       13                   |                 così per «tre tanti e tre cotanti», con un misto di sollazzo
 8722 SdS                            |                 pour mes berges, pour mes côteaux, pour mes bois, pour mes
 8723 Fer    1                       |                 lo sai.~ ~ ~ ~Costanza.~ ~Cotest'anima ¶ è il mio sgomento.~ ~ ~ ~
 8724                                | coteste
 8725 AdI   2                        |                taluno – toglierà di mezzo cotestoro. Il primo colpo di cannone
 8726 LAU   2,   21,   2,     3,   38|                                        di Cotignolagitta il suo marrello~ ~
 8727 FOR   1                        |                   Allora ¶ la marchesa di Cotrone ti mandava a chiedere per
 8728 NDP   3,      4                |                   faccia de cecòria mmàle còtte!~ ~Tenète lu chelòre de
 8729 LSE   3                        |                 la frittata per dar ugual cottura all’altra banda.~ ~Scarsa
 8730 AdA  11                        |                mano maestra l’opera delle cotture come quella delle invetriature.
 8731 LSE   3                        |            verticale.~ ~Je l’ouvre. je la couche. je la trouve, agenouillé
 8732 SdS                            |                  ou à genoux, accroupi ou couché, mais toujours un fusil
 8733 LAU   5,    1,   0,     7,  141|                               pour qu'ils couchent avec toutes dans leur sang
 8734 LAS        3,    12            |         pellegrino, l’antica signoria dei Coucy issò la bandiera bianca,
 8735 SdS                            |          mitrailleuse précise que dans la couleuvrine d’Alphonse d’Este travaillée
 8736 LSE   3                        |                  pierre grise, des lignes coupantes: rien d’autre. pas d’hommes,
 8737 LSE   3                        |               expression: comme des mains coupées quon ne peut connaître
 8738 SdS                            |          tranchants» qui seule est apte à couper les nœuds difficiles! Et
 8739 SdS                            |               sillons de la bataille nous couperons les plus robustes lauriers.»~ ~
 8740 LSE   3                        |                  nell’accoratoio.~ ~Trois coupes de ‘cordon rouge’. l’ivresse
 8741 LSE   3                        |                Les morceaux d’étoffe, les coupures, les rubans, sur le tapis
 8742 SdS                            |                goutte de sang précieux le courant l’entraînait à travers l’
 8743 SdS                            |                     Les ai-je révérés, me courbant près d’eux sur l’ancien
 8744 LSE   3                        |               poitrine nue, quand jétais courbé vers elle comme ‘un homme
 8745 LAU not,    8                  |            Alessio Fenoillet, entrambi di Courmayeur, e il marinaioligure
 8746 SdS                            |                  la Sérénissime à tort se couronnait?~ ~A cette ripaille léonine
 8747 LAU   5,    2,   0,     2,   27|               sous l'espèce du sol. Mais, couronné de lin,~ ~
 8748 LAU not,    6                  |            Lesqueles, quand il le sentoit courre par sa face, souef et entrer
 8749 LSE   3                        |               déshabille. je rentre de ma course à cheval dans la Lande.
 8750 SdS                            |              eucharistique des piétons de Courtrai, avant d’offrir sa vie,
 8751 SdS                            |           victoire.~ ~Cette victoire nous coûte un million de morts et d’
 8752 LSE   3                        |                 d’un défi, comme un large couteau levé contre le ciel. elle
 8753 SdS                            |                 vos portes marines puisse couver le démon des pâques véronaises.
 8754 LAU   5,    1,   0,     6,  118|                        au-devant du champ couvert de rosée.~ ~
 8755 LAU   5,    1,   0,     7,  135|                         dans ses chariots couverts de peaux fraiches~ ~
 8756 FAV       13                   |                   i nidi devastati, tra i covàccioli dilaniati, tra i rondinini
 8757 FAV       14                   |                  rimanevan più chiusi nel covàcciolo, ma si disponevano in ordine
 8758 FOR   3                        |                apparivano opera ¶ d'uomo, covando i sepolcri dei suoi morti.
 8759 PAN   1,    IV                 |               come un monte di cenere che covasse il fuoco; e, dinanzi, le
 8760 INN     7                      |                altra opera. Delle rondini covaticce alcune rimanevano per ¶
 8761 FAV       14                   |                  e me ne servivo contro i covatori di lenzuola come Sansone
 8762 LSE   2                        |                usare per cappii contro le covatrici della gronda.~ ~Ma ella
 8763 FOR   2                        |                 cannucce. Son finite ¶ le cove.~ ~- Non credi che potrei
 8764 FAV       14                   |                 otto selle dell’Anno XIII covertate di cremisino m’erano remoti
 8765 LSE   3                        |                  e a sparare nel modo dei cow-boys che pronti abbassano il
 8766 LAU   5,    4,   0,    21,  432|                                       che cozzascinde e s'incugna.~ ~
 8767 NOT        2                   |                    Accecate dal barbaglio còzzano i tronchi già crepitanti
 8768 FAV       14                   |                 quel capo che fu irsuto e cozzante. Non so se la mia attitudine
 8769 PAN   1,   III                 |           accendevano e s'inasprivano e ¶ cozzavano. E come un antico odio ereditario
 8770 FOR   1                        |                 rauche e i pugni tesi dei cozzoni di cavalli le ¶ raddrizzarono
 8771 LSE   3                        |            scoparo~ ~de pittore, che ttiè cquell’arzenale~ ~de pennelli,
 8772 INN Intro                      |             domandai.~ ~Ella rispose:~ ~- Crab-apple.~ ~Io soggiunsi:~ ~- Mi
 8773 LAS        2,     3            |                    da una canonichessa di Cracovia, che poi spirò nella notte.~ ~
 8774 VdC   1,    34                 |                   rimiri sue penne e dica crai-crai. Eccolo, il gesticolatore,
 8775 SdS                            |                  désespoir sublime de ses craies embrasées par l’occident.~ ~
 8776 SdS                            |                 mes mains sincères qui ne craignent pas la brûlure. «Si tu oses
 8777 SdS                            |          profanateur d’Almissa.~ ~Mais ne craignons pas de regarder la vérité
 8778 PIA   1,      2                |             interiore.~ ~- Temete?~ ~- Je crains ce que j'espère.~ ~Egli
 8779 SdS                            |               désespoir d’un héroïsme qui craint d’avoir été inutile? Mais
 8780 LAU not,    1                  |               primogenito, ¶ Marco, detto Cralievic, cioè figliuolo del re,
 8781 LAU   5,    4,   0,    11,  227|                              O razza di ¶ Cràlievic Marco,~ ~
 8782 LAU   5,    4,   0,    12,  236|                                         e Cràlievopresero, e Lacle,~ ~
 8783 LSE   1                        |                  base limitata alla fossa cranica anteriore destra, cioè corrispondente
 8784 LSE   3                        |                 di vie irrigue. il demone crànico è viale, come Erme e come
 8785 VdC   1,    15                 |                 bere e mangiare. Tutto  crapulava, rinzeppandosi delle vivande
 8786 LAU   5,    1,   0,     8,  162|             fléchit ses vieux genoux, qui craquent~ ~
 8787 LAU   1,    1,   0,    13, 4502|                               dalle più ¶ crasse carogne.~ ~
 8788 LSE   3                        |                   melos.~ ~caelatvs vlnae crater.~ ~L’artefice che oprò pe ’
 8789 VdC Ded                        |              qualche giudìo? E per quante crazie venduto fu dai miei scorticatori~ ~
 8790 LAS        2,    16            |          nostalgia improvvisa m’accorava, creandomi nei sensi fantasmi così
 8791 FAV       13                   |                 fluido e il sasso rigido, creandone quasi un minerale nuovo?
 8792 Fuo        1                   |            trasfigurano i paesi vulcanici creandovi i nuovi monti e i nuovi
 8793 FAV       13                   |                  La sento nel mio pollice creante. Non bado alla ventraia
 8794 Fuo        2                   |                 ho bisogno di gioire e di creare… La tua sola presenza basta
 8795 FOR   2                        |                 sguardo.~ ~- Ti sembra di crearlo ogni volta; è vero? – le
 8796 LSE   3                        |               perdendo la lor qualità per crearne un’altra ignota alla pirausta
 8797 LAU   1,    1,   0,    11, 3821|                                           crearon ¶ per l'uomo una Voce~ ~
 8798 VdR   4                        |                  intorno alla casa vorrei crearvi un giardino di alberi che
 8799 LAU   1,    1,   0,     9, 2496|                                    onde ¶ creasi la propulsante~ ~
 8800 Fuo        2                   |                   pareva che ogni sillaba creasse in voi quei cerchi che si
 8801 GrI        4                   |               rimanendo elle in silenzio, creassero per l’uomo «una Voce più
 8802 AdA   1                        |                vostri occhi; e voi che vi creaste re d’una reggia senza finestre,
 8803 LAU   1,    1,   0,     9, 2795|                                  non ¶ tu creasti l'oscuro~ ~
 8804 LAS  15,     2                 |                   con una occulta potenza creativa.~ ~Io ho rinvenuto una piccola
 8805 FAV        8                   |                 molto tenute a Dio vostro creatore…»~ ~Diceva dianzi Illuminata
 8806 Fuo        2                   |                 delle energie istintive e creatrici, l’entusiasmo del dio multiforme
 8807 PIA   2,      1                |          Oupanischad dei Veda: «Hae omnes creaturae in totum ego sum, et praeter
 8808 Fuo        2                   |                inconsapevole della povera creatura… In qual modo potrà egli
 8809 SdS                            |         représentants, n’y a-t-il pas une créature de Charles premier, un homme
 8810 SdS                            |                ville fut comme toutes ces créatures. Je croyais entendre, derrière
 8811 FAV       14                   |               forza di guardarle fiso, io creavo in me non so che sentimento
 8812 LAU   1,    1,   0,     5, 1421|                                           crebbevisol la vergogna.~ ~
 8813 TdM      1,   III              |                 lieta; sorrideva. Ed egli credè scoprire in quel sorriso,
 8814 LSE   3                        |                   d’un pozzo vivido. così credeano gli Asclepiadi impedire
 8815 PAN  14                        |                Mbè, ma ve ¶ pare mo ca nu credeme a ssi chiacchiera quisse?»
 8816 PAN  12,   III                 |                   Mbè, statte ¶ zitte. Te credéme. Ma, se è vere su fatte,
 8817 TdM      6,    II              |                 l'immensità della nottecredendola riempiuta dall'intensità
 8818 FOR   3                        |                   all'orlo, di ¶ mattone, credendolo già freddo: ma si scottò
 8819 INN Intro                      |                  ci baceremmo in bocca, ¶ crederemmo venir meno. Ella, ella sì
 8820 GIO  Testo                     |                  poi, forse, voi non mi ¶ credereste; perché quel che noi abbiamo
 8821 Fer    3                       |                 dire. Altrimenti, come ti crederò? Come ora ti posso ¶ credere,
 8822 VdR   4                        |                sempre penso ch’ella debba credersi disseccata ed estinta come
 8823 Fer    3                       |                  di morire mi sia dato di crederti! È la mia preghiera ultima.~ ~ ~ ~
 8824 FOR   2                        |                furono giorni in cui tu lo credesti tuo?~ ~Ella era curva, annodata
 8825 PAN  12,   III                 |              mmocche. Comaputéme fa' a crédete, se jere avéme viste lu
 8826 VdC   1,     8                 |       predestinazione certa. «Quest’uomo, credetelo, a voi fu mandato dal cielo»
 8827 PAN  12,   III                 |                  accuscì maleziose nen te credeveriprese a dire il Ristabilito. «
 8828 FAV       12                   |                  opere del Padre mio, non crediatemi; ma se io le fo, benché
 8829 FAV       13                   |                 d’un imperatore e d’un re creduli. E, fin da quel novel tempo,
 8830 INN    14                      |                   la futilità degli amori creduti eterni, ¶ la fragilità delle
 8831 SdS                            |                   était en chaque visage, créée de dedans en dehors, selon
 8832 FOR   3                        |                   modo una nuova vergogna crei un amore nuovo, e di che
 8833 PIA   2,      2                |                  proprio, se non pare una crema ideale. Che delizia!~ ~Ella
 8834 VdC   1,    22                 |                  al lembo della sua cotta cremisina, rotondamente. Disse: «Hai
 8835 PIA   3,      1                |                   viole, in un'ombra alla Cremona e la bocca sempre socchiusa ¶
 8836 FOR   2                        |         solitudine dolorosa, come se ogni crepaesalasse un sospiro o
 8837 FOR   2                        |                   fenditura si apriva, un crepaccio simile a quelli ch'ella
 8838 LAS  15,     5                 |                  Inciso l’hai nell’occhio crepato dal colpo fraterno di baionetta;
 8839 LSE   3                        |                   in lame. impositi duris crepitant incudibus enses.~ ~Passa
 8840 LAU   3,   54,   0,     0,  135|                                parea vi ¶ crepitassi e vi splendessi.~ ~
 8841 LAU   0,    1,   0,     0,   19|                                           Crepiterà ¶ nel fuoco il salso legno,~ ~
 8842 Can        1,   4,    13       |                   slanci oscillando~ ~con crepitii di fibre rotte;~ ~ma tu
 8843 ISA Idil                       |               corona: s’ode ne la pace il crépito~ de le lingue che lambono.~ ~
 8844 ElR        2,   3,     3       |                   per ogni parte i muschi crescean nella grave~ ~umidità. Le
 8845 Can        1,   4,    15       |                  il loto glauco de’ sogni crescemi.~ ~Le carovane candide~ ~
 8846 FAV       15                   |               sembra quivi trasposto, più crescendovi il bàttito come più vi s’
 8847 FAV        9                   |                     Molti fien quelli che cresceran nelle lor ruine.~ ~Un baleno
 8848 TdM      5,  VIII              |                    ha penato la madre per crescerlo!~ ~Un'altra diceva:~ ~-
 8849 TdM      5,    II              |                  e ogni desiderio; e tu ¶ crescesti allora sotto gli occhi miei,
 8850 VdR   4                        |                  rallegratevi nel sangue, crescete e fortificatevi nel sangue!»~ ~
 8851 LAU   1,    1,   0,    15, 5516|                            malvagio, ¶ tu crescimi forte~ ~
 8852 LAS        3,    67            |                corta barba rossa da rabbi cresciutagli nella trincea intorno a
 8853 AdA   7                        |                 Io mi pensava di andare a cresimarmi per la gloria; e il lieto
 8854 NOT        2                   |                 s’incupisce l’onda marina crestata di gialliccio.~ ~Prima di
 8855 LSE   3                        |                 d’Elba, sul lito i labbri crestuti della conca bivalve; rifletteva
 8856 INN    14                      |                  correva tra gli arginicretacei con un silenzio che lo rendeva
 8857 TdM      3,   VII              |                    purtàte 'na ggiàrre de créte,~ ~Nghe ddu' catène ¶ d'
 8858 SdS                            |                 Cette mer profonde,  la crête de chaque flot est une fleur
 8859 Int        0,   1              |                incesto~ ~di Mirra, l’onta crètica; o vestita~ ~di jacinto,
 8860 SdS                            |                    Dans les fêtes que les Crétois célébraient en l’honneur
 8861 FAV       14                   |                    costrutti con la terra cretosa delle mie rive natali. Quelli,
 8862 LAU   3,   11,   0,     0,  412|                                        di Creusa ¶ da Ilio~ ~
 8863 SdS                            |                amère Adriatique, «la main creuse du mendiant».~ ~Pas d’aumône
 8864 SdS                            |            parapet des tranchées les plus creuses.~ ~C’est pour cela que,
 8865 SdS                            |                    Du haut de la pente je criai vers les chars. Alors toutes
 8866 LAU   5,    1,   0,     5,   85|                Car, ô Mâle, tel le fécial criait~ ~
 8867 SdS                            |                   dans la mare caillée et criant toujours. Jallais chaque
 8868 LSE   3                        |                  bovi mugghiano, il grano cricchia all’urto delle pale nel
 8869 PVE        7,   7              |                  rimpianto? che vale? —~ ~Cricchian le foglie: — Perdere~ ~il
 8870 LSE   3                        |                  quando le frasche secche cricchiano ai soffii.~ ~Sta su l’asse
 8871 LAU   1,    1,   0,    18, 7460|                      ancor ¶ caldo gonfio cricchiante.~ ~
 8872 LAU   1,    1,   0,     5, 1030|                         Il ¶ legno gemeva cricchiava~ ~
 8873 SdS                            |              France la parole qu’il avait criée à l’Italie quand seul pouvait
 8874 FAV       13                   |           Detestanda esca et inexcusabile crimen. No, non io perirò senza
 8875 PIA   4,      1                |          philosophie dans le boudoir, Les crimes de l'amour, Lesmalheurs
 8876 LAU   1,    1,   0,     9, 2638|                                           crimini ¶ dall'unghie rattratte,~ ~
 8877 FAV       14                   |                  alimentavano la passione criminosa e l’imaginazione sanguinaria
 8878 GrI        6                   |                 abusi e gli sperperi sono criminosi non meno di un qualunque
 8879 LAS        3,    76            |                   con arte, come gli aghi crinali in una cappellatura simmetrica.
 8880 LAU   4,    6,   0,     0,   13|                   e ¶ Galàssia effusa per crinirti,~ ~
 8881 LAU   5,   14,   0,     0,   85|                  La sùbitaprimavera si crinisce di pioggia.~ ~
 8882 FOR   1                        |         ondeggiava, tumultuava. Le bestie crinite scalpitavano, sbuffavano, ¶
 8883 LAS        3,     9            |           involucro angusto, simile a una crisalide silenziosa. Ma tuttavia
 8884 PIA   2,      3                |                 zona, somigliavano statue criselefantine avvolte in veli tenui, alzate
 8885 LSE   3                        |             costume i simulacri eburnei o criselefantini tenerli in luogo fresco
 8886 LAU   1,    1,   0,     9, 2339|                                odimi, ¶ o Criseotarso,~ ~
 8887 LSE   3                        |                   miei scolpiti piedi di ‘Crishte schiuvate’, come si diceva
 8888 Fuo        1                   |                 vaste mitre tempestate di crisòliti. E l’immenso clamore saliva
 8889 LAU   3,   35,   0,     0,   58|                              par che di ¶ crisopazzi~ ~
 8890 LSE   3                        |               pario;~ ~non alabastro, non cristal di monte:~ ~una sostanza
 8891 LDV   4,      1                |                   Tutto il terreno pareva cristallizzato, e su quel fondo mobile
 8892 NOT        2                   |                  triste qualcosa come una cristallizzazione di ametista chiara, che
 8893 LAU   4,    7,   0,     0,   82|                            Son questi ¶ i cristianissimi fratelli~ ~
 8894 CdM   1                        |              ginocchio la beatitudine del Cristiano14 --> sul letto candido, io
 8895 PIA   1,      2                |                    interpretate come alti criterii morali, cadevano appunto
 8896 AdA   4                        |                  le severe esclusioni dei critici dotti.~ ~Una tale oscurità
 8897 VdR   2                        |          Gareggiando quivi di venustà con Critobulo per gioco, esce in queste
 8898 FAV       13                   |                  e con cento idoli d’oro, Critomèdia estatica si vide illuminata
 8899 VdR   2                        |                conturba quel punto in cui Critone per incarico di chi deve
 8900 LAU not,    7                  |                mio capoSecondo Michele Critopulo, gridò: «La città è presa,
 8901 VdC   1,    39                 |           stamparono coferri, a gara lo crivellarono, le mani gli orecchi il
 8902 VdR   2                        |                 le gabbie enormi e vacue, crivellate di buchi rettangolari, sormontate
 8903 SdS                            |               rinnegato suo familiare che croatizza col cappa il suo nome indegno.~ ~
 8904 LAU   5,    5,   2,     0,  113|                Duronemico: in vento di Croazia~ ~
 8905 FOR   2                        |                  bada~ ~che l'Orco non ti crocchi.~ ~ ~ ~Ti crocchia se t'
 8906 FAV       14                   |                  ricevere il chiodo della crocefissione. Allora gli altri due figuri
 8907 Fuo        1                   |                 piccolo nastro di velluto croceo che voi portate quasi sempre
 8908 LSE   3                        |               sediziosa.~ ~Nell’abito di ‘crocerossina’ ha non so che odore monacale,
 8909 CdM   2                        |             intriso rimenato e foggiato a crocette, secondo l’usanza di Romagna,
 8910 LAU   4,    3,   0,     0,   42|                            prima che ¶ si crociasse Boemondo.~ ~ ~ ~
 8911 LAU not,    7                  |                  nel 1343 si congiunse ai Crociati che facevano oste contro
 8912 PVE        2,   8              |                ntorno a’ tumuli i corvi~ ~crocidano e volteggiano.~ ~Un’aura
 8913 FAV       14                   |                 in tratto s’alzano con un crocidar sommesso, poi si posano
 8914 CdM   3                        |                disperare che il Giudeo in crocifiggere Gesù.»~ ~Come taluno dei
 8915 FAV       13                   |           ansimare, e a dibattere le mani crocifisse con tanta furia che gli
 8916 AdI   2                        |                  il martirio d’una eterna crocifissione. Nessun loro merito, sia
 8917 LAU   2,    7,   0,     0,   54|                                      il ¶ crocile, la pigna, il naspo; quando~ ~
 8918 LAU   3,   43,   0,     0,   61|                   vi ¶ stupite già che la crocòta~ ~
 8919 Fuo        2                   |             avvicinandosi alla camera del crogiolo e gittando uno sguardo di
 8920 PIA   2,      1                |                    rimetteva di nuovo nel crogiuolo il metallo, e ¶ ricominciava
 8921 SdS                            |                 belles, que les marins se croient trompés chaque fois par
 8922 LAU   5,    2,   0,     3,   41|           gonfanon de lumière et cotte de croisade,~ ~
 8923 LAU   5,    2,   0,     3,   35|          immortellement comme l'herbe qui croit~ ~
 8924 LAU not                        |                les publie au profit de la Croix-Rouge de France, du Vestiaire ¶
 8925 LSE   2                        |                   un ovo di rondinella.~ ~Crollai la testa; mi allontanai
 8926 LAU   1,    1,   0,    11, 3726|                     colonne ¶ d'un tempio crollante~ ~
 8927 PAN  17                        |                     mobilissimi emergenti crollanti risollevantisi con una rapidità
 8928 LAU   2,    8,   0,    11,  296|                 Sirtori; ¶ atroci strida, crollar di case,~ ~
 8929 FAV       12                   |                  degli uomini fossero per crollarmi sul capo. Non so più nulla
 8930 LAU   4,    2,   0,     0,  158|                                           crollarono ¶ in un vespero, i templari~ ~
 8931 LAU   3,   45,   0,     0,   13|                          L'Alpe di ¶ Luni cròllasi percossa.~ ~
 8932 FAV       12                   |           abbatterebbero nella polvere, e crollerebbe il tempio, crollerebbero
 8933 FAV       12                   |                  e crollerebbe il tempio, crollerebbero le prigioni i palagi dei
 8934 LAU   1,    1,   0,     9, 2600|                                           Cromio ¶ d'Etna, fior di Sicilia,~ ~
 8935 LAS  15,     2                 |                 del mio mistero lirico un cronichista di Fiorenza antica per misteriosamente
 8936 LAU   1,    1,   0,     6, 1494|                       al ¶ tempio di Zeus Cronide~ ~
 8937 LAU   3,   54,   0,     0,  429|               dell'isola ¶ che fu cuna al Cronìde~ ~
 8938 LAU not,    7                  |     centoquarantacinque li riduce uno dei cronisti); innanzi ¶ l'ora di nona
 8939 LSE   3                        |                consulto invano una tavola cronologica delle dinastie persiane,
 8940 LSE   3                        |         chilometri all’ora, accertata dai cronometri. ho il fiato mozzo. non
 8941 LAU   3,   54,   0,     0,  531|                         matutinosentii crosciarmi, gelido~ ~
 8942 LAU   3,   30,   0,     0,  129|                 Tutte ¶ l'acque rombarono crosciarono~ ~
 8943 Urn   2                        |                  assai prima che la barra crosciasse spezzata dall’urto. Coperto
 8944 LAU   5,    3,   0,     3      |              perché più mi grondassi e mi crosciassi nel mio profondo.~ ~ ~ ~
 8945 LAU   1,    1,   0,    11, 3757|                                           crosciavan ¶ le sorgenti,~ ~
 8946 FOR   3                        |             villose. Il ¶ forno crepitò e crosciò nelle sue armature ferrate,
 8947 FAV       14                   |               alla sua taverna di Charing Cross, mormora qualche parola
 8948 LSE   3                        |                vecchietta, tutto grinzo e crostuto, di color lionato scuro,
 8949 Fuo        1                   |                dopo il flauto frigio e il crotalo berecintio, dopo gli stromenti
 8950 NOT        2                   |             pioggia di marzo sonatrice di cròtalo.~ ~Ecco che la grazia della
 8951 FAV       13                   |                   Mileto o di Democede da Crotone o di Eurifone da Cnido o
 8952 AdA  13                        |              sorti nella disavventura del crotoniate Milone. Se costui a contrasto
 8953 SdS                            |                 avant d’offrir sa vie, il croyait communier en le quatrième
 8954 SdS                            |              contre les traditions et les croyances, contre les vivants et contre
 8955 SdS                            |                vous me comprenez, vous me croyez, si je vous le dis, héros
 8956 SdS                            |             précédents».~ ~Le voilà. Nous croyions avoir défait et détruit
 8957 FAV       13                   |                ferarum. Ma sopra tutto mi crucciava quella facea imagine che
 8958 LAS  10,    11                 |                   presso il mio capezzale cruccioso; ma i miei due dottori sono
 8959 SdS                            |                sombres  notre force fut crucifiée par la trahison, après onze
 8960 FAV       13                   |              Abrocome quella di Alessi. O crudelis Alexi!~ ~Con la coda dell’
 8961 LAS   7                        |                   miserabile da una sorte crudelissima – il quale vide ed effigiò
 8962 FAV       14                   |                  mia «singulare e nefaria crudelitade». Però alla grazia s’aggiungeva
 8963 LAU   4,    8,   0,     0,   59|                                           crudigna ¶ presso il cane ancor fumante~ ~
 8964 LAU   1,    1,   0,    12, 4190|                             di ¶ bragia e crudigni, se mai~ ~
 8965 SdS                            |                   ici, tellement elle est crue. Mais une date, des témoignages,
 8966 SdS                            |                 osé réveiller un souvenir cruel. Mais cette Lettre aux Dalmates,
 8967 SdS                            |             tourments des années les plus cruelles. Et, bien que nous n’ayons
 8968 SdS                            |                des destructeurs bien plus cruels que ceux d’hier.~ ~Jugez.
 8969 VdC Ded                        |                  nella Campagna che n’era cruentata come d’una carneficina di
 8970 NOT        2                   |                  com’io mi sradicai da te cruentato, nella notte di marzo avversa,
 8971 LSE   3                        |                   parabola io solva della Cruna~ ~e del Cammello, o specie
 8972 CHI        0,   0,     1       |                 di cipro~ ~ ~Cumque anima cruor.~ ~Quando, furia d’amore,
 8973 FAV       13                   |                 numero de’ suoi discepoli cruscanti nell’Academia della Cicogna.
 8974 LAU   1,    1,   0,    18, 7463|                              del biondocruschello; e le donne~ ~
 8975 FAV       13                   |               anzi in altura di perfezion cruschesca! Potevo omai spezzare i
 8976 FAV       13                   |                  e l’avverbio affocati di cruschevolissimo foco, e per segnale vi misi
 8977 FAV       13                   |           consorteria fra me e la menante cruscosa. Se tutt’e due, con pazientissimo
 8978 LSE   3                        |               κάλα, 8038; χαρίεσσα, 8038; χρύσῳ~ ~χρυσοτέρα. la lingua degli
 8979 SdS                            |                trois absides de son Saint Crysogone qui semble transporté de
 8980 LSE   3                        |                   χαρίεσσα, 8038; χρύσῳ~ ~χρυσοτέρα. la lingua degli iddii~ ~
 8981 FAV       15                   |              ardore la cadenza andalusa o cubana e sembra violentemente configgere
 8982 LAU   4,    5,   0,     0,  147|                                   su le ¶ cubbe, su i fondachi, a ruina,~ ~ ~ ~
 8983 FAV       13                   |             echeggiando. Di  da’ grandi cubi~ ~di pietra, sotto l’oro
 8984 LAU   3,   38,   0,     0,   37|                                           cùbia, ¶ sorgere la negossa~ ~
 8985 FAV       11                   |              cofanetto in forma di chiesa cubica sormontata da cinque cupole,
 8986 FOR   1                        |             pianamente l'essenza dal vaso cubico nell'imbuto avvolto in un
 8987 AdA  10                        |                  lectulo,~ ~clauso cordis cubicolo…~ ~Ed appare il chiostro
 8988 LSE   3                        |                   accogliesse il suo nome cubiculare. perché tanto m’indugio
 8989 PIA   3,      3                |              amore curriculum~ ~Pro amore cubiculum.~ ~ ~ ~E per la terza volta
 8990 ISA  Rur                       |             attitudine~ bellissima; ed ai cúbiti~ ~nudati le sorridono due
 8991 LSE   3                        |                  è buono a dissimulare il cubo provvisorio, una maniera
 8992 TdM      1,    IV              |                 microscopista insigne, il Cuboni, gli stava di fronte. E
 8993 Urn  42                        |               bottino dei disertori, è la cuccagna dei vigliacchi.~ ~Sembra
 8994 NOT        2                   |               munizioni e i sacchi, nella cuccetta stretta come le quattro
 8995 TdM      6,    II              |                    e ne ingoiò le primecucchiaiate rapidamente.~ ~- Non ho
 8996 FOR   2                        |                vezzo di aizzarla come una cucciola permalosa ¶ che nel gioco
 8997 NOT        2                   |                 simile all’orecchio di un cuccioletto.~ ~Ho nell’occhio quella
 8998 VdC Ded                        |                rammentava quella dei miei cucciolotti, più graziosa della grazia
 8999 LAS        2,     3            |         piombaggine, e la sua pendola col cuccù per chiamare la felicità
 9000 LAS  12                        |              novizio del Vallone, insieme cucì il suo grembiule, a lembo
 9001 LSE   3                        |           estranea, accordati e giurati a cucinare il pasto cotidiano per turno.~ ~
 9002 FAV       13                   |             ingegnoni e sgobboni, per far cucinària strage di noi tutti, nel
 9003 FAV       13                   |               tristo elenco delle rotture cucinàrie, molto maravigliandosi d’
 9004 LSE   3                        |               storica eroica del vocabolo cucinario e pellegrino ‘zanbajón’;
 9005 LAS        3,    49            |                  la quale doveva aver ben cucinato in altri tempi alcuna delle
 9006 FdI   Atto3,   2               |                          non ho finito di cucirgli, Ornella!~ ~ ~ ~
 9007 LAS  12                        |              assassinare la Vittoria e di cucirla non in un telo da tenda
 9008 Urn  11                        |                 coraggiose che in segreto cucirono le bandiere del riscatto
 9009 FdI   Atto3,   4               |                        nel sacco di cuoio cucitemi~ ~
 9010 NDP   2,     14                |                 d'ogni Maria.~ ~- Vanno a Cucullo - le disse Fra Mansueto,
 9011 LSE   3                        |           pinxerunt arma colorem frixurae cucumae scapha patella tripes.~ ~
 9012 Fuo        2                   |                  Un colpo di denti in una cucùrbita. Ah, povero Donovan, che
 9013 LAU   5,    2,   0,     4,   45|                  quand même tu n'aurais à cueillir d'autre fleur~ ~
 9014 NOT        3                   |                   i calzari, i guanti, il cuffiotto, prima del volo.~ ~Si avvicina
 9015 SdS                            |                  cerulea, e che l’oasi di Cufra veda giungere nel vento
 9016 LAU not,    5                  |            soldato Pietro Ari nacque in ¶ Cuglieri, in terra arborense, in
 9017 SdS                            |                vous verrez: avec le vieux cuir de Clemenceau il va se faire
 9018 LSE   3                        |                 je ne sais quelle rougeur cuisante…]~ ~Je suis sur le lit, sur


0-addos | addot-amati | amato-ardor | ardui-avass | avcto-bocch | bocci-carbo | carbu-circo | circu-consa | consc-cuisa | cuiss-dimin | dimis-doute | doux-esorb | esorc-fines | finga-gazze | gea-guare | guari-inarc | inarg-innes | innna-issan | issar-lione | lionf-mehem | meidu-muore | muort-oltra | oltre-patol | patre-poian | poign-prose | prosl-raymu | rayna-ricon | ricop-ripro | ripru-salam | salan-sconq | scons-shake | shee-sovve | soyez-stret | stria-tessa | tesse-tripu | trisa-veron | veros-zweie
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL