0-addos | addot-amati | amato-ardor | ardui-avass | avcto-bocch | bocci-carbo | carbu-circo | circu-consa | consc-cuisa | cuiss-dimin | dimis-doute | doux-esorb | esorc-fines | finga-gazze | gea-guare | guari-inarc | inarg-innes | innna-issan | issar-lione | lionf-mehem | meidu-muore | muort-oltra | oltre-patol | patre-poian | poign-prose | prosl-raymu | rayna-ricon | ricop-ripro | ripru-salam | salan-sconq | scons-shake | shee-sovve | soyez-stret | stria-tessa | tesse-tripu | trisa-veron | veros-zweie
                                      grassetto = Testo principale
                                      grigio = Testo di commento

11022 LAU   5,    2,   0,     1,    6|                    mais son cœur est plus doux que le printemps messin.~ ~
11023 SdS                            |                nos onze victoires: «Et la douzième fut l’Obscure. Mais elle
11024 TdM      3,   VII              |                 ' sét'e mmi ' sète.~ ~Dovèlle l'acque ¶ che mme si purtàte?~ ~
11025 Fuo        2                   |                  mani un’arme affilata e, dovendola muovere, non potesse evitare
11026 FAV       13                   |          riconoscevo più. Mi pareva fosse doventata nuda, tutta nuda e bruciante,
11027 FAV       13                   |                   le sue qualità native e doventi un vincolo carnale non atto
11028 FAV       13                   |                  un’ombra di deplorazione doverosa e non senza un bagliore
11029 SAS   08-set                   |                    A Blank Book.~ ~at The Doves Bindery.~ ~Hammersmith 1893».~ ~
11030 AdA  14                        |                   lavarti e di riposarti, dovesti udire la discorsa cerimoniale
11031 FdI   Atto3,   1               |                                           dovìa Lazaro morire!~ ~
11032 FAV       12                   |                fiume, riparasse alla casa doviziosa e, avendo ottenuto di rimaner
11033 PIA   1,      5                |                   Sapete ambedue quel che dovrete fare domani. Ora, dovete ¶
11034 LAU   1,    1,   0,     1,   55|                                  fosserdovute entrambe~ ~
11035 Fuo        2                   |                  parco su un’aria di John Dowland?~ ~«Non vi sono specchi
11036 LAS        3,   112            |                cannucce, l’ambascia della dozàna, l’afa dell’acqua morta,
11037 TdM      3,    IX              |           grossolana intorno a cui uomini dozzinali esalavano la loro bestialità.~ ~
11038 GIO  Testo                     |              nella mia casa in qualità di dozzinante! Ed io, per ¶ conseguenza,
11039 FAV       13                   |              compitò: Prima leo, postrema draco, media ipsa chimaera. L’
11040 SdS                            |                   composait les évangiles dramatiques du Tiers Etat et Herder
11041 FAV       14                   |            leggende e di partigianeria, i drammacci rimpolpettati di retorica
11042 FAV        9                   |                 bertuccia di un mio amico drammaturgo strofinare la sua caviglia
11043 FAV       13                   |                  di salvia, come un certo drappare in certi disegni di maestri
11044 LAS        2,    32            |               pareva favorita dalla gonna drappeggiata e quasi arrotolata in avanti
11045 PIA   1,      1                |                  motto sentimentale: From Dreamland - A stranger hither; Dal
11046 PIA   2,      4                |                  formato dell'elemento as dreams are made on.~ ~Perché, a
11047 FAV       15                   |                   Caterina, da Cantrida a Drenova, la terra di san Vito fiorisce
11048 LAU not,    6                  |            convoglio a Trapani l'Invitta (Drepanumcivitas invictissima,
11049 SdS                            |                   de ses ans inquiets, se dressa tout à coup dans la lutte,
11050 SdS                            |                dieu et dans les monuments dressés par sa noblesse sur les
11051 FAV       15                   |                 si struce~ ~qualchidun lu drezzarà.~ ~La iustizie è fate a
11052 NOT      Ann                   |           imposizione della consuetudine. Drizzammo sopra il tumulo di zolle
11053 LSE   3                        |                rivolta nel suo diritto, a drizzargli e afforzargli le vertebre
11054 FAV       14                   |                vedere la pelurie di talpa drizzarglisi sul cocuzzolo. Sorridevo
11055 AdA   7                        |                   cima dell’ardua colonna drizzasi, statua viva, ferrea compagine
11056 Can        1,   5,    16       |                   scuotete il gran sonno, drizzate~ ~su su da l’acque maligne
11057 TdM      4,   VII              |                   vetturale ¶ s'adirò; e, drizzatosi a un tratto, brandendo la
11058 Fer    1                       |                già ingiusta e ¶ oscura ti drizzavi contro di me sconvolta!~ ~ ~ ~
11059 FAV       13                   |                 alla Lama, alla Penna, mi drizzavo su le staffe per meglio
11060 LAU   1,    1,   0,     5, 1028|                            randa! ¶ Su le drizze di fiocco!~ ~
11061 FdI   Atto1,   5               |                 pastore. Muta e rapida si drizzerà in ¶ piedi addossandosi
11062 Int        0,   1,     2       |                  un giorno i marinai~ ~vi drizzeran la prora arditamente.~ ~
11063 NOT      Ann                   |               della bellezza futura; e le drizzeremo a sostenere il sacrario
11064 GIO  Testo                     |                  nella retrobottega d'una drogheria, curvo su lo scrittoio a
11065 GIO  Testo                     |                   carogna. Il padrone, il droghiere, entrò e andò ¶ verso un
11066 VdR   2                        |                contigui alle villette dei droghieri. I giganteschi cipressi
11067 LAU   5,    1,   0,     3,   50|              passe entre les deux pierres droites~ ~
11068 LSE   3                        |              artiglieria in Valence de la Drôme, alloggiato nella casa di
11069 GrI        3                   |               fare di noi il mestatore di Dronero, intruglio osceno, contro
11070 LSE   3                        |          indistruttibilmente~ ~dentato, o Drosis, per tritare il nulla.~ ~
11071 Int        2,  14,     5       |                    Dorme colui con le sue drude~ ~ne la notte, e una siepe
11072 PAN  14                        |                volto una fintabarba di druido, moderava dall'altitudine
11073 LAU   5,    1,   0,    11,  222|                            comme les blés drus sous le vent d'est.~ ~
11074 PVE        2,   1              |                  fastosa ne la vittoria~ ~Druso pingesti contro le brèune~ ~
11075 FOR   2                        |              cantato a gara da Nizami, da Dschami, da Hafiz, ¶ fra due sepolcreti
11076 LAU   3,   15,   0,     0,   27|                                     intra  Arni,~ ~
11077 SdS                            |                 de ma blessure, vous avez  la connaître à travers des
11078 FOR   1                        |               concordanza, un'espressione duale della fierezzasprezzante
11079 TdM      1,    IV              |                  apparivano tutte ignude, dubbiamenteverdeggianti, sotto un
11080 GrI        6                   |          appariscano alcune cose scure, o dubbiose, adesso o dopo, la detta
11081 Int        3,   6              |                divina~ ~dormente. Era una dubia alba lunare~ ~ne la profondità
11082 VdR   4                        |              adunati intorno al suo letto dubitanti sotto lo sguardo ostile
11083 LAS   4                        |                  orizzonte profetico! Chi dubiterà della nostra terza vita?»~ ~
11084 LAS   4                        |                  Non io dubiterò: non voi dubiterete, o amici, o giovani conosciuti
11085 LAS   4                        |              nostra terza vita?»~ ~Non io dubiterò: non voi dubiterete, o amici,
11086 INN    11                      |                  quella specie di pausadubitosa, come se un qualche influsso
11087 ElR        2,   3,     3       |                 occhi miei lassi apparìan dubitose~ ~inesistenti, come forme
11088 LSE   3                        |                  Non esito. nec sum animi dubius. alla mia novellizia ottimamente
11089 LAS  12                        |               cani rabbiosi in una via di Dublino e fu rinchiuso in un manicomio
11090 LAU   5,    4,   0,    11,  217|                                fra RameDubràviza i morti,~ ~
11091 LAU not,    7                  |                 Phranres. Secondo Michele Ducas, lo storico ¶ dell'Impero
11092 PAN  12,    IV                 |                quante ci si' fatte? Diece ducate?»~ ~ ~ ~
11093 AdI   3                        |                   Pompeo, disse: «Vado ad ducem sine exercitu.» Oggi un
11094 LSE   3                        |                  leggevamo iersera nella ‘Duchess of Malfi’, chiamandomi col
11095 FOR   1                        |                   minutissime delle ¶ due duchesse, in vestiario e in biancheria,
11096 LAU not,    4                  |           profectus est. Quorum rector et ductor Daibertus Pisanae urbis ¶
11097 AdI   4                        |                tra i duecentosessanta e i duecentottanta milioni. Il bilancio
11098 FAV       15                   |             ciascun “triplano” è di circa duecentomila lire. Cento non costerebbero
11099 AdI   4                        |        costruzioni sta, secondo me, tra i duecentosessanta e i duecent’ottanta milioni.
11100 Urn   1                        |                 detti spezzaspade, che il duellatore alla disperata portava nella
11101 TdM      6,     I              |                 stessa anima che Albrecht Dürer imprigionò in intrichi di
11102 FAV       13                   |                   che fra cent’anni o fra dugentanni, libero d’ogni «luogo
11103 AdI   5                        |                eccezione dello Sfax e del Duguay-Trouin, che sono due buone navi
11104 LAU   5,    2,   0,     2,   25|                  les barreaux de l'armet, Duguesclin.~ ~ ~ ~
11105 FAV       13                   |                  frisco, e co isso ieveno dui musici, che erano gran romanzaturi.»
11106 FAV       15                   |                dure la sentenze~ ~no savé dulà si va.~ ~Ora è la voce accorata
11107 FAV       14                   |                   I romanzi di Alessandro Dumas vecchio folti d’avventure
11108 LAU   3,   17,   0,     0,   15|                           ispide ¶ come i dumi,~ ~
11109 PAN  12,    II                 |              notte:~ ~«Uh, quanta ¶ frate duminicane!...»~ ~E Ciávola:~ ~«Vann'
11110 FAV       14                   |                  di York arriva davanti a Dunkerque con ventimila Inghilesi
11111 VdR   3                        |                    Tu sei mandato da Dio, dunque…~ ~– Bisogna che tu venga
11112 LSE   2                        |                iscrizione: ‘Ahal Trutidis dunum dede’. ma pronto egli soggiunse
11113 CHI        5,   7              |                 ancor ne ’l sasso duri.~ ~Duolsi stridendo per meandri oscuri~ ~
11114 FAV       13                   |            Ginnasio e il fior del Liceoduplex florum decus – son io per
11115 LAU   3,    7,   0,     0,    4|                          meditabondo ¶ la durabil forza.~ ~
11116 LAS  10,     4                 |          incoroniamola segno di costanza. Durabo.~ ~«E siamo qui come quella
11117 LAU   3,   27,   0,     0,   11|                                       ove duran ¶ nel Tempo~ ~
11118 PIA   3,      1                |                   arazziere romano Pietro Duranti nel 1766, su ¶ disegni di
11119 PIA   3,      1                |              verbo. Le maioliche non eran durantine, ¶ istoriate dal cavalier
11120 TdM      4,    IV              |               come può l'esule della vita durar nella cella dove manca il
11121 INN    30                      |                 del parto incominciarono; durarono per un giorno intero con ¶
11122 AdA  17                        |               impresa contro l’avversità: Durat et lucet.~ ~Anche ricordai
11123 LAS  12                        |                  e del mio mitragliamento durati quasi un’ora a quella medesima
11124 FOR   2                        |                 questo varrebbe. Quanto è durato il ¶ lutto per l'amico indimenticabile!
11125 Fuo        1                   |                lui nel marmo e nel bronzo duraturi. Ed egli la guardò fissamente,
11126 FOR   2                        |                  ciò che eraimmobile e duraturo. Tutte consentivano a lei,
11127 INN Intro                      |              aveva ¶ creduto; credeva. Io duravo fatica a dissimulare la
11128 SdS                            |            irréparable.~ ~On m’a reproché durement d’avoir osé réveiller un
11129 VdC   1,    18                 |                  e s’era rimasto  su la Durenza con lacerate le scritture
11130 VdR   1                        |                   per sempre, mentre esse dureranno custodite nelle tenebre
11131 VdC   1,     9                 |             diceva il Petrarca «pur quivi durerebbe senza fine l’imperio.» E
11132 VdC Ded                        |               sicché tu sembrasti «un po’ durettino» al mio buon Romanelli?
11133 VdC Ded                        |          scarpellatore tu paressi un poco duretto. Te ne ricordi? Aveva una
11134 AdA   3                        |                come un mondo in un mondo, durevolmente vivo nei tempi dei tempi.
11135 LAS        2,     8            |                dal contatto di non so che durezza…».~ ~Non credo ch’ella ascoltasse
11136 VdC   1,    15                 |                   sua vece, ché egli alle durezze del campo preferiva il suo «
11137 PVE        1,   5              |                aere maligno, a le fatiche dure…~ ~Lasciano i vecchi adusti,
11138 LSE   3                        |              assottigli in lame. impositi duris crepitant incudibus enses.~ ~
11139 LAS        3,   103            |                   di più dolce che i semi durissimi custoditi dalla scaglia
11140 VdC   1,     1                 |                  stato franco superava in durizia il ferro battuto tra incudine
11141 LSE   3                        |                  grossezza, di colore, di durizie, di sublime vita mentale.~ ~
11142 LAU   1,    1,   0,     4,  960|                             dell'Arietedurocozzante,~ ~
11143 FAV       13                   |                  nascondiglio sinuoso. La duttilità imitativa del mio corpo
11144 PIA   3,      1                |              dicono, sans plume et sansduvet come i marmi di Paro che
11145 Fuo        1                   |                 metallo per l’eternità. – Dux equitum praestans Malatesta
11146 LSE   1                        |                   Lvcretia Estense Borgia dvchessa illvstrissima di Ferrara,~ ~
11147 VdR   3                        |                  potantes, nimis est aqva dvlcis, amantes.~ ~salsvs, vt apta
11148 GrI        5                   |                   NIGRESCVNT~ ~NOBIS ARMA DVM CLARESCVNT~ ~Siamo trenta
11149 VdR   3                        |                   vnvs [fama ferat], qvvm dvo, vvltvs erat.~ ~Come il
11150 VdR   3                        |             imagine.»~ ~oscvla ivcvnda vt dvplicentvr imagine in vnda~ ~vvltvs
11151 FAV       13                   |             liquido e mellifluo: me [lia] dvsa.~ ~Nel dritto pongo la testa
11152 LAS  12                        |                condotta dal bruto inglese Dwyer (anche i bruti hanno un
11153 Can      Can                   |                  τόλμα δὲ καὶ ἀμϕιλαϕὴς~ ~δύναμις 7957;σποιτο~ ~PINDARO, Ol.
11154 SdS                            |                  vénérable de la première dynastie, la citadelle du Mérovingien
11155 POE   2,  13,      0,    3     |                                 ora tace. è- deserto. Un fonte, solo,~ ~
11156                                | eam
11157 PIA   1,      4                |                del Green, del Dixon, dell'Earlom. Egli aveva formata la sua
11158 LSE   3                        |              volume di antiche ballate – ‘Early Ballads’ – studiato molte
11159 PIA   2,      2                |                 tirer neuf ou dix muytz d'eauerose, come avrebbe detto
11160 LAU not,    1                  |               ultimo re grande di Serbia. Ebba Mìliza per ¶ donna, d'insigne
11161 PAN  12,    IV                 |                    esclamò impaziente:~ ~«Ebbè?»~ ~«Mo, mo, ¶ bell'uómmene
11162 LAU   2,   19,   1,     3,   36|             presso ¶ Andrea che di gloria ebbeli eredi.~ ~ ~ ~
11163 LAU   3,   60,   0,     2,   69|                 Ma non mai ¶ tanto l'otre ebbesi amica~ ~
11164 Int        2,  13,     2       |                   langue~ ~in vili amori, èbbesi de la Terra~ ~una sì fiera
11165 NOT      Ann                   |           fastelli si furono consumati ed ebbimo attorno attorno raccolti
11166 LAU   3,   41,   0,     0,   34|                                       e l'ebbio ¶ che colora il vin novello~ ~
11167 Int        0,   1,     3       |          maestrale~ ~mi balzava la strofa ebbra e proterva~ ~squillando
11168 PVE        7,   7              |                   a cui tante cantavano~ ~ebbre canzoni i vènti tra ’l viride
11169 LDV   3,      1                |               furia cieca dei ¶ fanciulli ebbri di chiasso ridente nella
11170 FAV       14                   |              bassa destinata al lavamento ebdomadario de’ nostri piedi. Poco dopo,
11171 SdS                            |                était marqué par lui.~ ~Un éblouissement soudain troubla mes yeux.
11172 LSE   3                        |                 su’ ginocchi una medaglia ebraica con l’effigie del Nazareno!~ ~
11173 LSE   2                        |              dotandola di caratteri greci ebraici arabici e latini; e ch’ei
11174 SdS                            |                   parafrasare il salmista ebraico: «D’adipe e di grassezza
11175 VdR   2                        |               diventar soci dei banchieri ebrei, esercitar la nostra piccola
11176 FAV       14                   |             usurai concittadini di Ciappo Ebriachi dall’oca bianca in campo
11177 LSE   3                        |                   l’esame con le sue dita eburne che le cure del canile non
11178 LSE   3                        |                   era costume i simulacri eburnei o criselefantini tenerli
11179 LAU   1,    1,   0,    11, 3708|                    Euterpe ¶ i due flauti eburni,~ ~
11180 LAU   5,    2,   0,     2,   16|                      courage qui jamais n'écarte le calice,~ ~
11181 LAU   1,    1,   0,    13, 4419|                                         d'Ecàte. ¶ Ma i grandi triglifi~ ~
11182 LAU   1,    1,   0,     7, 1755|                                         d'ecatombeonegiacenti.~ ~
11183 PVE        2,   8              |            dïafano con dolce murmure,~ ~l’ecatòmpila Tebe~ ~fosca ne l’aria scorgesi.~ ~
11184 INN    11                      |                 certo!~ ~Quando il dolore eccede le forze, istintivamente
11185 FAV       14                   |                 settenarii ora scarsi ora eccedenti, non senza il nascosto afflato
11186 TdM      2,  VIII              |                   consapevolezza d'aver ¶ ecceduto, d'aver commesso una trasgressione
11187 LSE   2                        |               simile a uno scudo omerico, eccellendo per la novità delle attitudini
11188 FAV       14                   |               riconobbi balestra a petto, eccellentemente costrutta e caricata a perfettissimi
11189 VdR   2                        |               parve che da quell’Anticoeccellentissimo nell’arte di elevare l’anima
11190 TdM      3,    VI              |               stati nuovi del sentimento. Eccelleva nel metodo di far ¶ servire
11191 PIA   1,      5                |              nella imaginazione viziata l'eccessività di quella vita, per averne ¶
11192                                | eccettuate
11193 INN    19                      |               confidar molto nella tempra eccezionale di Giuliana, dalla quale ¶
11194 PAN   2,    XV                 |                   superstizione. E alcuni eccezionali fatti morbosi in ultimo
11195 PAN  16                        |                   la Piscare! Vatténne da ecche! Vatténne, ca mo pijie na
11196 LAS  10,    11                 |               fante.~ ~– E chi stifa’ a ècche? Vàttene! Vàttene! Si i’
11197 PAN  12,    IV                 |              forse ere troppe cotte. To'! Ècchene n'áutre. 'Nglutte, Peppe!»~ ~
11198 PAN  12,   III                 |                   tremule nella ¶ tasca. «Ècchetene otte. Nen ne tenghe chiù.»~ ~
11199 LDV   1,      1                |                  recente, quell'odore che éccita il palato.~ ~Nella casa
11200 FAV       13                   |               ginnasii e morigeravano gli eccitabili efebi: forse d’Icco da Taranto,
11201 LAS        3,    30            |               luce.~ ~Allora mi levai, ed eccitai la coppia dei levrieri al
11202 LAS        3,    53            |               lavamento tiepido; il pasto eccitante e leggero, la breve passeggiata
11203 PVE        2,   1              |                    e ’l suon de le tube~ ~eccitanti i codardi a ’l valore,~ ~
11204 FOR   2                        |                     malvagia droga glielo eccitasse affocandogli le reni. Egli
11205 FOR   3                        |          bruciature. Ma pensavo che tu ti eccitassi col ¶ fantasma della colpa,
11206 LAU   1,    1,   0,     9, 2695|                                  che ¶ tu eccitavi nel petto~ ~
11207 INN    12                      |                  mio spirito scevro dalle eccitazioni notturne la realtà si ¶
11208 Fuo        2                   |                   vita a nessuna cosa che ècciti il mio desiderio.» La lotta
11209 TdM      4,    IV              |              donamvs istvd ¶ Tabernacvlvm Ecclesiæ S. M. de Gvardia qvod factvm
11210 FAV       13                   |                  più baca. I ghiotti anco ecclesiastici in terra d’Abruzzi non lo
11211 AdA  15                        |              porti, senza scomparizioni o ecclissi.~ ~Io dico che eguaglia
11212 PAN  12,    II                 |              porche?»~ ~Disse Ciávola:~ ~«Eccome?»~ ~Disse il ¶ Ristabilito:~ ~«
11213 LSE   2                        |                  a San Marco.~ ~Δαιμόνιον ἔχει καί μαίνεται.~ ~Questo susurra
11214 SdS                            |              ruses les plus diverses pour échapper au talion, ne peut pas dissimuler
11215 Fuo        2                   |                   parevano prolungarsi in echeggi come sotto a un portico.
11216 FOR   2                        |                   per involarsi gonfia di echeggiamenti. Come più si estingueva
11217 FAV       13                   |                cataratta nivea rintrona~ ~echeggiando. Di  da’ grandi cubi~ ~
11218 LAU   2,   21,   4,     2,   26|                                      ed ¶ echeggiar la bùccina di morte~ ~
11219 LSE   3                        |             sembra aerare tutto il corpo, echeggiare digradando sotto la pelle
11220 LSE   2                        |                che le risse delle rondini echeggiate vi prolungavano bombi e
11221 VdR   3                        |                   più profonda nel grande echéggio delle pareti. Gagliardi,
11222 SdS                            |                   dell’Adamello, di Col d’Echele e di Col Moschin, di Fagarè
11223 LAU   1,    1,   0,    14, 4806|                 degli ¶ opliti a fianco d'Echètlo,~ ~
11224 LSE   3                        |                semble quelle n’est qu’un écheveau de soie, un faisceau de
11225 FAV       13                   |                 incognita della figlia di Echidna lernèa! Quella carne sediziosa
11226 LAU   0,    2,   0,     0,   64|                                           Echìnaditonante nella calma d'
11227 SdS                            |               solitaire et fusillé dans l’échine «comme Italien», en vue
11228 AdI   4                        |                Massaua. Lo pseudonimo era Echis; e forse, alla Tribuna,
11229 LAU   5,    1,   0,     7,  130|                    sur le continent qui s'éclaire~ ~
11230 LSE   3                        |                    ainsi le rideau semble éclairé d’une façon magique. la
11231 SdS                            |            construit et orné ses demeures éclairées par une gloire deux fois
11232 SdS                            |                 le son de votre gloire, l’éclat de toutes vos gloires. Je
11233 LSE   3                        |               elle est , avec ses dents éclatantes entre ses lèvres dures.
11234 LAU   5,    2,   0,     4,   55|                   en saigne sa bouche, en éclatent ses tempes~ ~
11235 PIA   3,      2                |              propria, ad ogni tratto ¶ si eclissava. Tale era stato sempre;
11236 SdS                            |               printemps que le peuple vit éclore aux lèvres des statues dans
11237 LAU   1,    1,   0,     4,  753|                              tauri, ¶ e l'economa Eurinòme,~ ~
11238 SdS                            |                 la prepotenza delle forze economiche e militari riunite contro
11239 FAV       13                   |                  del censore lanzo e dell’economo emorroo. Avvenne che l’arcicappellano,
11240 SdS                            |                  tout chef et tout soldat écoute le cri et le commandement
11241 LSE   3                        |              homme fait de silence’, j’ai écouté, j’ai longuement prêté l’
11242 LAU   5,    1,   0,     3,   52|                                         N'écoute-t-elle pas si la Nef~ ~
11243 SdS                            |                  terre! Les dieux ne vous écoutent point. Votre cité, avec
11244 SdS                            |              atroce tonnerre. Jétais aux écoutes pour recueillir le son de
11245 LAU   5,    1,   0,    11,  212|                                   et nous écraserons la horde hideuse.~ ~
11246 LSE   3                        |                 disparue sans doute].~ ~Jécris rapidement comme en mon
11247 SdS                            |                    Ces mots, je les avais écrits aux premiers jours d’août
11248 SdS                            |              franche remarque d’un de vos écrivains politiques les plus sagaces.
11249 SdS                            |                  commune libre.~ ~Alors jécrivis: «Si grand est le poids
11250 SdS                            |        destruction de l’adversaire; par l’écroulement d’un empire, par la délivrance
11251 VdR   3                        |               profonde ingiurie del Tempo edace e dei Segni inclementi conferivano
11252 GrI        2                   |                   valsero quindici secoli edaci.~ ~Che mai può dunque valere
11253 FOR   1                        |                   Tenterò oggi di battere EdgardHowland nella durata nella
11254 AdA   7                        |                appassionata Eroide in cui Edgardo parla ad Annabella il linguaggio
11255 LAU   1,    1,   0,    19, 7899|                                Inno che ¶ edificar ci piacque~ ~
11256 LAU not,    4                  |             proposto nel Consiglio che si edificasse un ¶ arsenale maggiore;
11257 LAU not,    3                  |                 narra come gli Amalfitani edificassero in Terrasanta la prima ¶
11258 LAU   5,    4,   0,    12,  249|                                     tuo ¶ edificasti con pietre,~ ~
11259 AdA  16                        |                   come fu chiamato alcuno edificatore di Duomo.~ ~I lavoratori
11260 GrI        6                   |                  degli Edili è commessa l’edificazione di una Rotonda capace di
11261 SdS                            |                  la flamme les joindre. L’édifice était un désir arrêté dans
11262 CdM   4                        |                     Lo so. Gli uomini non edificheranno nuovi templi per nuovi culti.
11263 LAS  14,     5                 |                      In fondo al chiostro edificheremo un’abside che nel campo
11264 SdS                            |               image idéale de toute ville édifiée par la nation franque, de
11265 LAU   1,    1,   0,    12, 4153|                          furibonda. ¶ All'Edipodèia~ ~
11266 LAS  14,     6                 |                caso un volume di «Notizie edite e inedite» e trovo uno straordinario
11267 LSE   3                        |         Historiarum libri – accuratissime editiAmstelodami – ex officina
11268 Int                            |                 senza explicit e con data editoriale 1884.~ ~ ~The sad mechanic
11269 ISA Isao                       |                NATALE DEL MDCCCLXXXVI~ ~ ~Editrice La Tribuna.~ ~ ~PROPRIETÀ
11270 AdA AdA                        |               come al fauno del selvaggio Edone~ ~alto in man brilla il
11271 POE   1,   5                   |                     Sopra un «erotik» (di EduardGrieg)~ ~ ~ ~
11272 PVE        8,   4              |                 doni che l’anno novello m’edùca,~ ~gustati, io li pongo ’
11273 LAU   4,    7,   0,     0,  249|                                  Omero, ¶ èduca lauri, schiavi affranca!~ ~ ~ ~
11274 AdI   2                        |                mai tempo di istruirli, di educarli, d’impratichirli. Lavorano
11275 PVE        2,   1              |                   limpidi vespri sabini~ ~educâro qual figlia diletta,~ ~or
11276 PIA   1,      2                |                  Gli uomini d'intelletto, educati al culto della ¶ Bellezza,
11277 PIA   1,      2                |            sofisma » diceva quell'incauto educatore « è in fondo ¶ ad ogni piacere
11278 AdA  11                        |           impronta del grande stile, così educava alla più alta disciplina
11279 LAU   1,    1,   0,     9, 2527|                     di  dalla piaggia d'Eea,~ ~
11280 LAU   1,    1,   0,    19, 7679|                     per i ¶ dromedarii di Efa~ ~
11281 LAU   1,    1,   0,     6, 1651|                   stadio. ¶ Ecco il bello Efarmosto~ ~
11282 ISA Fran                       |                ascoltanti~ ed ai compagni efébi, in tra’ rosai,~ mentre
11283 PIA   3,      3                |                   indietro la bella testa efebica; e i suoi occhi neri s'incontravano
11284 PIA   2,      3                |                  lunghezza d'un ¶ disegno efebico, si movevano con ritmica
11285 ISA Idil                       |                 treman l’acque~ poi che l’efébo, ignudo come nacque,~ in
11286 CdM   1                        |             mammelle numerose della Diana Efesia15 --> sotto la specie brutale.~ ~
11287 LAU   2,   14,   0,     0,  393|                Come ¶ Eraclito nel tempio efesio,~ ~
11288 AdA   3                        |                  funebre; già il violento Efesto la divora con le sue splendidissime
11289 LAU   1,    1,   0,     9, 2458|                             Il ¶ sudore d'Efèsto~ ~
11290 SdS                            |                   des indigènes italiens, effaça la mémoire des morts, s’
11291 SdS                            |              Piave fut conçu, prédisposé, effectué par le général Cadorna,
11292 TdM      5,    II              |                     ridevole e miserevole effeminazione della vecchia anima europea,
11293 TdM      5,    IX              |                 poco. Pareva che tutte le effeminazioni della sua ¶ anima si dischiudessero
11294 VdR   2                        |                  Tu, dunque, lavorerai ad effettuare il tuo fato e quello della
11295 VdR   2                        |                  perfezione, in cui aveva effettuato il suo ideale di virtù;
11296 VdR   3                        |                all’armonia ideale ch’ella effettuava con la sua semplice attitudine.
11297 TdM      4,   VII              |                  Genitrix.~ ~- Ut digni ¶ efficiamur promissionibus Christi.~ ~ ~ ~
11298 LAU   3,   50,   0,     0,    6|                    il ¶ tuo ventoso peplo effigia!~ ~
11299 LAU   1,    1,   0,    13, 4437|                                     per ¶ effigiarsi su tutte~ ~
11300 FAV       10                   |                   attiva come la creatura effimera. Nel santuario di Delo il
11301 LSE   3                        |                  étaient mes ruses pour l’effleurer.]~ ~Cette nuit, elle m’attend.
11302 LDV   4,      1                |                nudi sorgevano come fredde efflorescenze di pietra. Da un ¶ lato
11303 CHI        5,   6              |                 gigli, un puro emblema,~ ~effondea presso il letto un puro
11304 VdR   4                        |                   sola ninfea s’attardava effondendo la sua estrema grazia in
11305 PIA   4,      2                |              corpo alle ¶ contaminazioni, effondere sul capo del carnefice le
11306 ElR        4,   4              |                 il supremo sogno al cielo effondersi! —~ ~— Non uscirà già mai
11307 PIA   3,      3                |            creatura sopraumana la quale ¶ effondesse nel ritmo il giubilo d'una
11308 LAU   3,    3,   0,     0,    8|                                   ora ¶ t'effondi, che non è fugace,~ ~
11309 FAV       13                   |                  del latrocinio. Callidus effracta ossiculum fur abstulit arca
11310 LSE   3                        |                   passé dans le simulacre effrayant.~ ~Certo mi seduce e mi
11311 FAV       14                   |             saggezza sfrontata: Coercitio Effrenatio.»~ ~La mia voce sembra dargli
11312 SdS                            |            assemble la morgue viennoise l’effronterie slave et la voracité balkanique,
11313 NOT        2                   |           aspettare che spiovesse. Imbres effugio, diceva nella porta l’emblema
11314 FAV       12                   |                 vicina del Deserto, verso Efraim. Ma certo la sua anima è
11315 SdS                            |                 l’expiation. Le courage y égalait en splendeur le feu. Tous
11316 SdS                            |                   une quantité de charbon égale à celle dont vous vous serviez,
11317 SdS                            |                  fut sacrifiée, elle sera également vengée. Une plus impérieuse
11318 LAU   1,    1,   0,    14, 4563|                         Pel valico ¶ dell'Egalèo,~ ~
11319 LAU   1,    1,   0,     6, 1544|                       di ¶ Tebe d'Elice d'Ege;~ ~
11320 LAU   3,    2,   0,     6,  214|                        Sorse ¶ dall'acque egee~ ~
11321 TdM      5,    II              |                  di sovranità, di potenza egemonica: non erano questi i ¶ cardini
11322 LAU   1,    1,   0,     9, 2542|                                       O ¶ Egemonio, m'odi.~ ~
11323 POE   2,  17,      0,   43     |                                           Egèo dove i rosai di Mitilene~ ~
11324 Int        2,  12              |                   γένος 7970; Σατυρίσκοις ἐγγύθεν 7970;~ ~Πάνεσσι κακοκνάμοισιν
11325 FAV       13                   |              figliuola d’Assirto! Cinone! Egialeo! Manto! Perilao!» I nomi
11326 LAU   1,    1,   0,     5, 1016|                                           egida ¶ cui Pallade scuote.~ ~
11327 LAU   1,    1,   0,    17, 6832|                              come in ¶ un'ègida ardente~ ~
11328 LAU   1,    1,   0,     5, 1051|                                           EgidarmataAtena,~ ~
11329 LAU   1,    1,   0,     6, 1657|                        Ecco ¶ Alcimedonte egineta,~ ~
11330 LAU   1,    1,   0,    12, 4231|                      all'orcio ¶ di terra eginèta~ ~
11331 FAV       14                   |                   cavallo,~ ~quel di lega eginetica, senz’oro~ ~o argento, ma
11332 LAU   1,    1,   0,    10, 3154|                      dei ¶ Locri, a ostro Egio achea,~ ~
11333 PIA   2,      1                |                   fantasia d'un solitario egipanededito ai carmi. Il mare,
11334 LAU   3,   53                  |                               53 - Altius egit iter~ ~ ~ ~
11335 FOR   2                        |                 di nero, acconciata ¶ all'egiziana, coi bottoni d'argento e
11336 Fuo        2                   |                   morta, come nelle tombe egizie. I servitori nutrono un
11337 FAV       13                   |                  ad Agnese, a Crisante, a Egnazio, a Bonifazio?~ ~Or di quale
11338 Int        0,   1              |                         Preludio 1.~ ~Νῦν ἔγνων τὸν 7964;ρωτα. βαρὺς θεός.~ ~
11339 INN    16                      |                    cioè che ravvicina due egoismi. È ¶ proprio vero dunque
11340 INN Intro                      |                  non sarai ¶ giudicato un egoista odioso; ma sembrerai aver
11341 PIA   3,      2                |               quella suprema intolleranza egoistica e tirannica ch'era ¶ nella
11342 INN Intro                      |             amante lontana, un sentimento egoistico esercitato nel freddo ¶
11343 LAU   5,    1,   0,     3,   62|                                     que l'égorgement de la génisse sans tache,~ ~
11344 FAV       14                   |                   l’inimitabile. Entrambi egregi «fuori della greggia» mi
11345 LAU   2,   14,   0,     0,   95|               Venite a ¶ me! Lasciate gli egri~ ~
11346 LAU   1,    1,   0,     7, 1812|                                      nell'egrofegato, sotto~ ~
11347 SdS                            |                   di amante all’amata può eguagliar quello? Era il saluto del
11348 FOR   3                        |                  crudeltà, ma tu non puoi eguagliarmi ¶ nel patirla. Ricordati
11349 FAV       15                   |                  inevitabile logorio, non eguaglieremmo il costo di una nave grossa.~ ~
11350 FdI   Atto2,   2               |                altra bianca che si chiama Egusa,~ ~
11351 AdA  13                        |                  m’era nella memoria. The Egyptian mummies, which Cambyses
11352 LSE   3                        |                deus fortior me.’~ ~dantes eiectus.~ ~Il mio nume verace non
11353 PIA   3,      4                |             stellt ¶ auch der Dritte sich ein.~ ~ ~ ~ER~ ~ ~ ~ ~Amor,
11354 TdM    Inc                     |                  für Seele und Gesundheit einen umgekehrten Werth haben,
11355 Urn  45                        |                    andrà verso sud fino a Eisnern e da questo punto verso
11356                                | eiusdem
11357 LAS  10,     1                 |                   I~ ~VENTILABRVM IN MANV EIVS~ ~Questo discorso a uomini
11358                                | ejus
11359 FOR   2                        |             pollice del piede scalzo. - A El-Bahadja? E quella è la ¶ bocca dell'
11360 PIA   2,      2                |                 la digestione ¶ stomacale elabora i cibi e li cangia in sostanza
11361 GIO Dedica                     |              prodigiose che a poco a poco elaborano la ¶ materia quasi amorfa
11362 FAV       12                   |             Didimo: materia eccellente da elaborare. Ma quel che più mi tocca
11363 AdA   1                        |                  ritmica e fittiva sembra elaborarne studiosamente le rappresentazioni,
11364 LAS  14,     6                 |                 della razza in cui furono elaborate tutta la storia e tutta
11365 PIA   1,      5                |                  sviluppoinconsciente, elaborati in imagine compiuta, in
11366 LSE   3                        |                   mistica e sensuale.~ ~L’Elam, la Susiana, fu sotto il
11367 LSE   3                        |                una satrapìa. l’arte degli Elamiti è all’origine dell’arte
11368 SdS                            |                  discipline n’était qu’un élan ordonné; car les armées
11369 SdS                            |               pour un qui tombe, un qui s’élance. Aucune place ne peut rester
11370 SdS                            |                  avec un dévouement qui s’élargissait à mesure quon nous réduisait
11371 FAV       15                   |                virtù nella nostra guerra. Elata laeva.~ ~E come la Comedia
11372 FAV       13                   |                    tumidae mentis fastus; elatae frontis tumor.» E il ventrìloquo
11373 FAV       13                   |                                 a~lorenzo elateo~ ~
11374 Fuo        2                   |                Chi era ella?~ ~– Jeanne d’Elbeuf. Per imprudenza o inesperienza
11375 PVE        5,  43              |              cavallo~ ~tu sembri il torvo Elbis immortal.~ ~Il vergin seno,
11376 FAV       13                   |           giardino: forse ne’ giardini di Elcàla pieni di roseti e di api
11377 SAS   22-set                   |               specie di caffè-concerto, l'Eldorado, d'infimo ordine. I due
11378 PVE        8,   5              |               innalzi i divi cui la palma elea~ ~radduce in patria, e a ’
11379 LAS        3,    22            |                   porporati. «Acceptas ne electionem…»~ ~La materia del mondo
11380 SdS                            |                  pare musica postuma dell’elefantesco autore di quel melodramma
11381 FAV       13                   |              della tua prosa con la cauda elefantina di colore nigro. E, per
11382 PAN  10                        |          mostruoso ermafrodito affetto di elefanzia o ¶ di idrope.~ ~Quando
11383 SdS                            |              devise en devient ainsi plus élégante pour le robin d’Agram.~ ~
11384 VdR   4                        |                 le armi, Heros inter arma elegantias colens. Prosegue Andrea
11385 PIA   4,      1                |                 argento, opere di cesello elegantissime, che ricordavano i più bei
11386 FAV       12                   |                   di questi saldissimi ed elegantissimi tra i membri dell’architettura
11387 Fuo        1                   |                   da quel gioco libero ed elegantissimo in cui egli sembrava esperimentare
11388 LSE   3                        |            rapimento se non ‘Quid suavius elegantiusvest?’~ ~V’è un suo poema ardito
11389 LAS        2,    34            |              disse con un accento d’amore eleggendolo.~ ~Riescii ad allontanare
11390 SdS                            |              Trasfigurazione, io dico che eleggerebbe quello.~ ~Lo elegge l’Italia,
11391 LAS  12                        |           autunnale del suo sacrifizio io eleggerò per lui il più vivace di
11392 GrI        6                   |               Campo ch’egli ha potestà di eleggersi fuori d’ogni pregiudizio
11393 LAS  10,    12                 |                  essere congiunto al mio, eleggete questo, incidete questo:
11394 PIA   1,      4                |               della Tazza d'Alessandro.~ ~Eleggeva, nell'esercizio dell'arte,
11395 FAV       13                   |               nella luce; e per te stesso eleggiti figlio di luce.»~ ~il miele
11396 LAU   2,   20,   5,     0,    8|                        come solea ¶ negli élegi perfetti.~ ~ ~ ~
11397 PIA   1,      2                |                  dotti del suo tempo, una elegìalatina, malinconica ed
11398 PIA   1,      2                |                  canzoni, odi, sonetti ed elegìe soavissime sebbene un poco
11399 PIA   1,      4                |                        Come per il divino elegiopèo di Faustina, per essi Roma
11400 LAU   4,    3,   0,     0,   25|                                  KYRIE, ¶ ELEISOS. Il bianco ed il vermiglio~ ~
11401 ISA Note                       |                ordine stabilito.~ ~La più elementar forma di poesía giapponese
11402 Fuo        2                   |           tradotto in note la parola dell’Elemento… Sai tu che cosa sia un Motivo?
11403 Iso  11                        |               sembianti.~ ~V’è Parigi con Elèna,~ ~v’è la bella Polissena,~ ~
11404 Int        0,   1              |                     cupo stillare i lenti eleomèli~ ~in ritmo, i pomi languidi
11405 LAU not,    6                  |                  entrer dans sabouche, eles li sembloient si savoureuses
11406 PAN  17                        |                   furiose acclamazioni lo elessero duce, e tutta la notte al
11407 Fuo        2                   |                 che voi medesima l’aveste eletta… Avevate l’aspetto di chi
11408 GrI        6                   |                composta di poco numero ma elettissimo.~ ~Della romana dice l’Arte
11409 LAS  12                        |            baldracca straccia dei bertoni elettivi; osate di cancellare qui
11410 FOR   1                        |                 svolti dagli accumulatori elettrici, nel pericolo assiduo dello ¶
11411 GrI        6                   |          falegnami, di tre fabbri, di tre elettricisti, di un verniciatore.~ ~63]
11412 TdM      3,   VII              |                prodotto da una scarica di elettricità. Avveniva in lui quel terribile
11413 LAU   1,    1,   0,    12, 4388|                             Dal ¶ colle d'Elèusi deserto~ ~
11414 AdA   2                        |                 bronzo di Delfo, al marmo eleusino; e leviamo al cielo le preghiere
11415 SdS                            |               guidés par Sigefred, elle s’éleva de plusieurs coudées et
11416 FAV       13                   |                 un calice di benedizione, elevandolo, come nell’offertorio, ripensava
11417 VdR   2                        |               tutte le forze ed in ultimo elevano sul campo un trofeo.~ ~–
11418 VdR   2                        |                   d’elezione in elezione, elevar l’uomo al più alto splendore
11419 Fuo        1                   |             lacerare quegli involucri può elevarle alla vita perfetta. Stamani,
11420 VdR   3                        |                   E io potei per tal modo elevarmi a una visione unica e tragica
11421 TdM      4,   III              |                 era come un'onda che ¶ si elevasse e si abbassasse di continuo
11422 ElR        1,   6              |                                           Elevazione6.~ ~Su, Elegia t’eleva! La
11423 LSE   3                        |                 come sopra un’onda che si elevi e si abbassi col mio respiro.
11424 AdA  13                        |           miracolo irradiata dai marmi di Elgin tra il Barco e il Tamigi
11425 TdM      4,   III              |               percorrere tutta l'Italia e eli scrivere col suo sangue
11426 LAU   2,    8,   0,    13,  394|                Mentana). Ei vede il buono Elìa~ ~
11427 LAU not,    6                  |              navigazione prima del nascer eliaco delle Pleiadi nel mattino ¶
11428 ISA Fate                       |                Dorme a notte il palagio d’Elïana,~ simile a un dòmo gotico
11429 LAU   3,   11,   0,     0,  465|                        al Duce ¶ dei cori eliconii!~ ~
11430 LAU   1,    1,   0,    12, 4395|                                           elicònii, ¶ tutte le vette~ ~
11431 INN    39                      |                 studiati nessuno mi parve eligibile, praticabile. E intanto,
11432 AdA   4                        |                   che gli son conformi ed eliminando le altre per una serie di
11433 INN     6                      |                  E a poco a poco, per una eliminazione rapida e inarrestabile,
11434 INN    17                      |                 sovrappose alle altre, le eliminò permanendo, si raffermò ¶
11435 LAS  15,     2                 |          suggerite all’artefice.~ ~Phœbus elinguis dice la prima.~ ~E la seconda:
11436 Can      Can,   1              |             disciogliea la molle chioma d’Eliodora.~ ~Io su l’altare tuo non,
11437 PIA   1,      4                |                 de' Fiori; la camera dell'Eliodoro, prodigiosamente animata ¶
11438 LSE   3                        |            muranese è verde. i cavalli di Elios sono rilevati nella luce
11439 PAN   7,     V                 |             giardino tranquillo, pieno di eliotropi. Un servo dormiva sopra
11440 NDP   1,      5                |             giardino tranquillo, pieno di eliotropii. Un servodormiva sopra
11441 Iso   8,     2                 |                era soave; aulìano i vènti elisi.~ ~A noi su ’l capo non
11442 LAU   1,    1,   0,     5, 1089|                             cangiate ¶ in elisia corona;~ ~
11443 PVE        1,   2              |                 scorreano:~ ~un profumo d’elisie~ ~rose molcea quell’aure:~ ~
11444 PIA   1,      4                |                 in verità, per l'amato, l'elisir sublimissimo. Di ¶ tutte
11445 LSE   3                        |               odor di essenza, dolciore d’elisire?~ ~Tutti i miei pensieri
11446 TdM      3,    II              |                deliziava come un sorso di elisìre.~ ~ ~ ~
11447 PVE        2,   6              |                     ti ridesse una luce d’eliso.~ ~Oh allor qual estasi!…
11448 LAU   3,   60,   0,     4,  221|                   Oh ¶ maraviglia! Come l'elitropio~ ~
11449 TdM      1,    IV              |           quadrato recante l'elogio di un elixir. Di fronte al caminetto,
11450 LAU   1,    1,   0,     7, 1769|                                 ove ¶ gli Ellanodici~ ~
11451 VdR   3                        |             qualche roseo fiore dell’atro elleboro, quasi indistinto nella
11452 FdI   Atto2,   1               |                        e vammi in cerca d'ellèboro nero,~ ~
11453 LSE   3                        |             intenderebbe se non un solo – ellenista, contrappuntista, poeta –
11454 SdS                            |                   soulèveront-elles pas d’elles-mêmes? Deux bras désarmés ne suffiront-ils
11455 AdI   4                        |               quando l’Ammiraglio inglese Elliot dichiarò alla Camera dei
11456 LAS  15,     5                 |            avvicendano le dissonanze e le ellissi, gli intervalli incomposti
11457 LSE   3                        |                   vendeor negava, veçando elo lo bon compraore, sì il
11458 LAU not,    7                  |               Uberto ¶ Foglietta nei suoi Elogia clarorum Ligurum. Erano
11459 LAS  12                        |               solenne: questa consunta ma eloquentissima colonna divelta da una basilica
11460 AdA   7                        |               doveva più tardi rivelarmi, eloquentissimo pedagogo, conducendo me
11461 TdM      6,     I              |            orchestraparlavano tutte le eloquenze, cantavano tutte le gioie,
11462 VdR   3                        |                       fons lvcet, plavde, eloqvitur fons lvmine: gavde.~ ~fons
11463 AdA  13                        |                 quando ancor s’inchinò in Eltham a Riccardo per offerirgli
11464 LSE   3                        |           ricomincio a desiderarti ma per eluderti. mi convieni perché nessun’
11465 LAU   5,    1,   0,     1,   21|                     aux lèvres de la race élue.~ ~ ~ ~
11466 FOR   1                        |             soglia quella ch'ella ¶ aveva elusa, ancora lottare, ancora
11467 LSE   3                        |                 Amstelodami – ex officina elzevirianaanno 1660’ son rischiarati
11468 PIA   4,      1                |                   Hérissey, con caratteri elzeviriani del XVIII secolo, su ¶ carta
11469 LSE   3                        |                Ugo Grozio ‘typis Ludovici Elzevirii A.° 1650. Amstelodamidelicatissimo
11470 FAV       13                   |                mandò in dono un esquisito elzeviro di Amstelodamo De rerum
11471 FAV       14                   |               anni il mio volto e ancor s’emacia,~ ~se mi vaglia la muta
11472 FAV       12                   |              traspare di sotto alla pelle emaciata e imberbe. Il naso tenue,
11473 VdR   3                        |                   l’imagine di quei volti emaciati e spiritali che escono soli
11474 FOR   3                        |                   Era d'un pallore e d'un'emaciazione mortali. I sussulti gli
11475 LSE   3                        |              chose de plus précieux qu’un émail bleu, qu’une faïence bleue
11476 TdM      6,    II              |               borghesi della vecchia Roma emananti insieme un ¶ lezzo di cucina
11477 AdA  11                        |                  dell’Anacreonte persiano emanasse dalla tazza colma, col colore
11478 GrI        6                   |            giudica~ ~degli atti e decreti emanati dal Potere legislativo e
11479 PIA   1,      1                |                 usciva non so che tenueemanazion di piacere e andava a blandire
11480 POE   2,   1,      0,   20     |                  che par che un spirito n'emani~ ~
11481 LSE   3                        |                 terra tenera ricoperta di ematite rossa metto i miei giacinti
11482 PAN  12,    II                 |               viste.»~ ~Disse Ciávola:~ ~«Embé, facémele! ¶ Ma, dapù?»~ ~
11483 Fuo        1                   |                  barca ricolma dei frutti emblematici che davano imagine di cose
11484 SdS                            |                  âme et du corps, comme l’emblème du Ciel et de la Terre,
11485 LSE   3                        |                  quand elle se laissait embrasser la poitrine nue, quand j’
11486 LAU not,    2                  |                  smeraldo - che Guglielmo Embriaco recò a Genova dal conquisto
11487 FOR   2                        |                 ove mille e mille colonne embricate in portici di ¶ piropo fiammeggiarono.~ ~«
11488 LAS        3,    47            |                  Porta, robuste travature embriciate dantesco in una di quelle
11489 FAV       14                   |                  proposito al mio dominio embriciato. Soltanto la cima del campanile
11490 LSE   3                        |                   fils mouillés de vie et embrouillés; et que je la dévide, et
11491 SdS                            |                 odiosa casta politica non emendabile, le sette e sette vittorie
11492 GrI        6                   |                 Hanno facoltà di proporre emendamenti al testo della Costituzione~ ~
11493 LSE   3                        |                  dopo averlo polito senza emendarlo. è segnato del 5 gennaio
11494 INN    19                      |                   pace, a poco a poco, ed emendarmi, seguire l'esempio di ¶
11495 LAS  12                        |              sempre nell’uomo.» Ecco bene emendata la sentenza eroica. Ed eccola
11496 GrI        6                   |                possano essere riformati o emendati dalla volontà della schietta
11497 FAV       13                   |                  senza voce il catulliano emendato Ego gymnasii sum flos.~ ~
11498 FAV       13                   |                 dopo aver posata la penna emendatrice, battuto avea su la sua
11499 PIA ded                        |           ragionamento ¶ m'era esempio ed emendazione. Ne' dubbii che seguivano
11500 AdA  13                        |                Chroniques» con le celebri emendazioni addizioni sottrazioni.~ ~
11501 Int        0,   6,     1       |                 tue forme,~ ~o te diritta emerger fra le piante~ ~de i girasoli,
11502 PIA   1,      1                |                  a un vapor dubbio da cui emergessero imagini senza nome, senza ¶
11503 PVE        2,   3              |                  lei d’intorno latrano.~ ~Emergon trepide da’ flutti vitrei~ ~
11504 LAU   3,   12,   0,     0,    2|                       adorna del ¶ fugace emerocàllide~ ~
11505 LDV   4,      2                |                  piovve dall'alto; fu una emersione di ¶ colori, in basso, alla
11506 SdS                            |                   sa main, je tremblais d’émerveillement comme devant l’apparition
11507 LSE   3                        |                   quando vidi l’arciere d’Emeso in tutt’arme; anche d’usatti
11508 INN    17                      |                  il rantolo ch'ella aveva emesso nel sussulto supremo, un
11509 LAS   5                        |               Afforzatela ancóra; fate ch’emetta radici più robuste, aculei
11510 FOR   3                        |            credeva aver chiarito prima di emetterla e che usciva colorata del
11511 LDV   2,      1                |                   di uno scarlattocupo emettevano stami simili a piccole lingue
11512 LAU   5,    1,   0,     5,   90|                   les os de nos morts s'émeuvent~ ~
11513 INN    24                      |              smorfia atroce e grottesca. «Emiatrofia sinistra della ¶ faccia.»
11514 FOR   3                        |                   cosa come ¶ quando ho l'emicrania e liberarmene, se potessi
11515 NDP   6                        |                  impediva il passaggio. ¶ Emido con ambe le mani sollevò
11516 SdS                            |                nostri operai e dei nostri emigranti. Ma la confisca degli Alleati
11517 TdM      5,     I              |               dell'antica anima veneziana emigrata nel ¶ dilettoso reame di
11518 FOR   1                        |                 di Malalbergo. Comincia l'emigrazione verso il ¶ recinto, con
11519 LSE   3                        |                britanna.~ ~Perché, quando emigro, tutto il mio essere si
11520 CdM   2                        |                 su noi una di quelle sere emiliane, umide e cinericce, che
11521 VdC Ded                        |              labbro di sotto alquanto più eminente: pronunziazione modesta
11522 LAU   4,    4,   0,     0,   18|                         non ¶ stendardo d'emiro pel mortorio,~ ~ ~ ~
11523 PIA   1,      5                |                   in quella guisa che ¶ l'emisfero esterno della terra non
11524 TdM      1,   VII              |                 di ¶ Diana, tornando dall'Emissario. Quei fiori potevano raccontare
11525 LAU   2,    8,   0,     2,   27|                      nel belsettembre. Emmanuele dorme~ ~
11526 LDV   2,      4                |             unghie di ònice che aveva una emmeprofonda su la palma.
11527 LAU   2,   19,   1,     1,    8|                         d'amor, ¶ grida: «Emmi tutto 'l Mondo a noia!».~ ~ ~
11528 GrI        5                   |              tenuto a battesimo da Angelo Emo di San Simeon piccolo, fiutando
11529 TdM      4,   VII              |              nell'atto di piangere. E ¶ l'emorroissa levava a pena in un gesto
11530 FAV       13                   |              censore lanzo e dell’economo emorroo. Avvenne che l’arcicappellano,
11531 LAU   5,    1,   0,     8,  165|                             sur sa langue empâtée!~ ~
11532 SdS                            |           invasion croate, ayant toujours empêché que l’adversaire tienne
11533 SdS                            |                 que la France nous aide à empêcher quon n’essaye misérablement
11534 FAV       12                   |                  minacciano la morte agli empi,~ ~7. quanti sono i tronchi
11535 Can        1,   5,    13       |                     e il silenzio lunar l’émpia d’incanti…~ ~Io qui con
11536 PVE        7,   1              |                fondo e le giovini~ ~vigne empiëa di nozze, ed il piano flavente
11537 VdR   3                        |                 qualcuno nella vicinanza, empiendoci di sgomento.~ ~– Àlzati,
11538 VdR   4                        |                  giorno, nell’ultima ora, empiendomi di meraviglia. E mi piaceva
11539 LAU   3,   54,   0,     0,  422|                                           empiesse ¶ di semenza bestiale.~ ~
11540 FAV       13                   |                 del falò senofontèo; ce n’empimmo le pugna; le disperdemmo
11541 PIA   3,      1                |                   ridere, dilettandosi ad empir di ¶ stupefazione o d'irritazione
11542 GrI        2                   |                della Caprera, che forse s’empirà di ruggito ripercosso dalle
11543 LAU   3,   60,   0,     5,  304|                              luna, tu ¶ m'empirai queste mie cuoia,~ ~ ~ ~
11544 PAN   9,   III                 |        professione di magia e di medicina empirica con molta fortuna. La Cinigia
11545 LSE   3                        |                   abbassò insino a Sextus Empiricus. ma costui l’aiutò a respingere
11546 SdS                            |                 la terra del Calvario per empirne il suo Camposanto. Nel giro
11547 INN    33                      |                  che i suoi occhi s'erano empiti di lacrime. E, sotto il
11548 VdR   4                        |             ardentissimo. «La memoria s’è empiuta di sangue» ella dice. «Troverò
11549 FAV       15                   |                 tomba; e le carte non più empiute di sogni, e i fusti delle
11550 TdM      1,    IV              |                 un mazzolino di violette, empivo di violette la mia ¶ casa.
11551 FAV       14                   |              propagava di mensa in mensa. Empoisonnés par les aliments, tourmentés
11552 PIA   1,      2                |                   Sardi ed anche dieci ad Empoli e ¶ cinque, mettiamo, ad
11553 LAU   1,    1,   0,    15, 4920|                            Santuario ¶ ed emporio~ ~
11554 SdS                            |              jeter le grand appel et pour emporter la première victoire?~ ~«
11555 SdS                            |         académique de «présent déceptif», emprunté s’il vous plaît à une tirade
11556 LAS        3,    54            |                   la sua spedita eleganza emula di quella propria delle
11557 PIA   2,      2                |                  d'Este!),~ ~ove il Cossa emulò Cosimo Tura~ ~in trionfi
11558 LAU   3,   60,   0,     2,   62|                               crosciareemunto il latte nel presepio~ ~
11559 LAU   1,    1,   0,     9, 2584|                                Odimi, ¶ o Enagonio.~ ~
11560 LAU   1,    1,   0,     9, 2319|                                           enagònio. ¶ Gravando~ ~
11561 LSE   3                        |                   lo començamento: mai lo encargo de quela aspreça k’ela te
11562 TdM      3,    VI              |               nervoso, i ¶ vasi sanguigni encefalici perdendo spesso la loro
11563 SdS                            |                 divers que tour à tour on encense et on conspue. Je suis un
11564 AdI   2                        |                   e dal Ministero partono encicliche fiammeggianti di nobilissima
11565 SdS                            |                 soir, au bord de la route encombrée de chars pleins de blessés
11566 INN Intro                      |                 Ou que rocs et caillouxencombrent le chemin;~ ~ ~ ~Oui, je
11567 SdS                            |                generale Graziani punitore encomiabile.~ ~«L’Italia, se non conosce
11568 NOT        2                   |                   l’uomo di guerra, non l’encomiaste ma il compagno.~ ~L’aquila
11569 AdI   3                        |               ordini suoi, e istoriografo encomiatore sia Rocco de Zerbi.~ ~Giulio
11570 VdC   1,    10                 |                 lode, ché il breve papale encomiava i suoi costumi la sua devozione
11571 AdA  22                        |              distinguere con premii e con encomii i nuotatori, perché penso
11572 LAU   5,    1,   0,    11,  231|                               ne sont pas encor nées».~ ~ ~ ~13 août 1914.~ ~ ~ ~
11573 SdS                            |               déclarés du nom italien, on encourageait toutes les provocations,
11574 SdS                            |           reproche, encore en armes. De l’encre, même la plus acide, ne
11575 AdA AdA                        |                Tal fino al labro era ne l’ende stigie~ ~Tantalo, e il bel
11576 ISA Isao                       |               vago sopito in tra le rose~ Endimïon, tendendo ambo le braccia,~ (
11577 SdS                            |            interrompue; nous continuons à endurer les tourments des années
11578 LAU   3,   11,   0,     0,  193|                           dalla ¶ nutrice eneia,~ ~
11579 LAS  15,     7                 |            risolcarono il firmamento dell’Eneide, l’epico etere vergiliano,
11580 TdM      3,    II              |               nipote:~ ~-  tu una voce, Ènele.~ ~Elena corse. Il ¶ vecchio
11581 Fuo        2                   |                   gli sviluppi d’una tale energia… Gioia, sì, e anche spavento
11582 LAS  14,     1                 |                del firmamento. Le entrate energiche delle voci ampliavano il
11583 FAV       13                   |             putidam te saeculo vires quid enervet meas…» Sempre più ammammolandosi
11584 SdS                            |                faut se relever. La Patrie enfante ses fils tout armés, les
11585 INN    14                      |                 Segreto, in quella dedica enfatica che era l'unicodocumento
11586 SdS                            |                symbole du Paradis et de l’Enfer.~ ~Je prêtais l’oreille
11587 FdI   Atto2,   4               |                                    e nell'enfiagione la bocca~ ~
11588 FAV       13                   |               Riprensioni et avvertimenti enfiar sogliono il ventre del pesce
11589 LAU   1,    1,   0,     4,  852|                                         d'enfiarle ¶ col labbro salino.~ ~
11590 LAU   3,   60,   0,     3,  140|                                  anco ¶ d'enfiarmi co' suoi curvi labri.~ ~ ~ ~
11591 FAV       13                   |               inzepparne i cicognini, per enfiarne il cicognin “che leva l’
11592 LAU   5,    3,   0,     2      |                 si voltolarono a valle, s'enfiarono ¶ d'acqua notturna, s'impigliaron
11593 VdC   1,    15                 |                  collo, riarso il labbro, enfiato a dismisura il corpo, «liuto
11594 LSE   3                        |            facendo uno spoglio di massime enfie della lor propria vanità.
11595 SdS                            |                   La gigantesque bataille engagée le 24 octobre, à laquelle
11596 FAV       14                   |                     assassino del duca di Enghien», «strangolatore del Pichegru», «
11597 SdS                            |                 vu enfin arriver. Ils ont enguirlandé vos armes, ils ont laissé
11598 SdS                            |                   encore une beauté qui m’enivre.~ ~Si vous avez oublié mon
11599 LAU   5,    1,   0,     7,  138|                                    et les enivrer d'hydromel,~ ~
11600 LSE   3                        |                  souple en moi, souple et enlaçant. quelque chose de félin.~ ~
11601 FAV       14                   |               coperta di velluto? Non è l’Enne?»~ ~Presi per le gomita
11602 LAU   2,   12,   0,     0,  119|                 in ¶ memoria dei narcissi ennèi~ ~
11603 SdS                            |                 On cherchait à placer les ennemis déclarés du nom italien,
11604 FAV       14                   |                   dice sospirando: «Chi s’enno trovi e chi si lasceranno!»
11605 SdS                            |              portes de terre ferme encore ennoblis par le signe du Lion.~ ~
11606 LAU   1,    1,   0,     8, 2256|                           Tal, ¶ figlia d'Enomao, che stai~ ~
11607 LAU   1,    1,   0,     8, 2152|                         eri, ¶ o figlia d'Enomào.~ ~
11608 FAV       13                   |                 che Orione fu accecato da Enopione padre di Merope da Chio,
11609 TdM      2,   VII              |                   imposte sono cresciute, enormemente... Vedi, vedi: queste sono ¶
11610 LAU   3,   62,   2,     0,   39|                                           Enos Lases iuvate». Un'ape or
11611 LAU   3,   54,   0,     0,   63|                 diniegato ¶ al gran Padre enosigèo».~ ~ ~ ~
11612 AdA  14                        |                volo il famoso uccello, ch’enpierà il mondo di sua gran fama.»~ ~
11613 SdS                            |                surpasser, était une masse enracinée qui enviait le nuage errant.
11614 SdS                            |                histoire nouvelle du monde enregistrera l’offrande sous le nom académique
11615 PIA   2,      1                |                sum, et praeter me ¶ aliud ens non est. » Il gran soffio
11616 LSE   2                        |           toujours beaucoup de progrès en enseignant.’~ ~Rientravo dopo tre ore,
11617 AdA   4                        |                 art est détérminée par un ensemble qui est l’état général de
11618 LSE   3                        |                 duris crepitant incudibus enses.~ ~Passa una lodola con
11619 SdS                            |                   froide vierge de pierre ensevelie dans cette tranchée secrète
11620 SdS                            |                  les vastes lignes de ses entablements songe à la grandeur romaine,
11621 LAU   5,    2,   0,     1,    4|                       n'est que la double entaille acceptée en silence.~ ~ ~ ~
11622 PAN  11                        |             metrico, passa un avverbio in ente seguito da molte gravi rime;
11623 SdS                            |              chaleur contre chaleur. On n’entendait ni juron ni plainte. Tous,
11624 LAU   5,    2,   0,     4,   51|                                           Entendez le signal, combattants,
11625 SdS                            |               Trèves, de Landau, de Spire entendez-vous crier vers la Patrie le
11626 LSE   3                        |                  suivant mon songe.~ ~‘Tu entendras mon cri avant le jour.’~ ~‘
11627 SdS                            |              entendu parler du mystérieux enterrement d’une très illustre Victoire,
11628 Int        1,   1              |             πάντες ἐπ? ὄμμασιν 7989;μεροι ἐντί.~ ~Le vele eran di porpora
11629 SdS                            |                 grand effort de l’une est entièrement reconnu et indiscutable,
11630 SdS                            |             incendie. La cathédrale était entr’ouverte comme ce monument
11631 Urn  24                        |                nella mattina della «santa entrada»; e c’è nell’aria quello
11632 LAU   4,    3,   0,     0,  189|                 tremavagli il fondo degli entragni,~ ~ ~ ~
11633 SdS                            |                sang précieux le courant l’entraînait à travers l’Adriatique jusqu’
11634 SdS                            |             puissance, le peuple que j’ai entraîné à son heure?~ ~Cette heure
11635 LSE   3                        |                 mes doigts aussi, faute d’entraînement. cependant il y a dans ma
11636 TdM      2,     V              |                  la sposa l'aveva trovata entrandovi il giorno delle nozze, ¶
11637 TdM      3,   VII              |                 spiriti della ¶ primavera entrassero nel suo cuore. Un'onda fresca
11638 INN    15                      |            mattina di ¶ sabato, quando tu entrasti qui con quei fiori, io ti
11639 Can        1,   6,     2       |                  entro le calde chiome.~ ~Entravan ne le chiome libere i venti
11640 LSE   3                        |                  du petit jardin vert à l’entrée].~ ~En haut de l’escalier
11641 LAU   5,    4,   0,    20,  406|                               or quando ¶ entrerai nella lite?~ ~
11642 TdM      4,   III              |                precaria e imperfetta ella entrerebbe in una ¶ esistenza completa
11643 LAU   3,   32,   0,     0,   49|                                           Entreremo ¶ nel fiume coi cavalli!~ ~
11644 SdS                            |                 au 4 décembre les Anglais entrèrent en ligne, pour remplacer
11645 LAS   5                        |                   prima del tramonto – io entrerò nella casa di colui, ed
11646 LSE   3                        |              sodale di Francia mi calza: ‘entretenu international en comestibles
11647 SdS                            |              chaque fois par Morgane en y entrevoyant les lignes et les rêves
11648 FAV       12                   |                    Che molti bati di olio entrino nelle tue cisterne e molti
11649 LAU   3,    1,   0,     0,   18|                                           éntrovibalzerà leggera e presta.~ ~ ~ ~
11650 PVE        1,   1              |                   sol rïapron l’ale~ ~gli entusïasmi splendidi sopiti~ ~ne l’
11651 LAS   5                        |              figure ideali e alla potenza entusiastica che suscita in me il nome
11652 AdA   7                        |                aveva gli occhi azzurri ed entusiastici, la bocca così fine che
11653 NOT        3                   |                ogni volta intraprenda la «enucleazione» dell’occhio e poi la tralasci.~ ~
11654 LAU not,    7                  |                   le baionette, giova non enumerarle. La terzina della mano mozza
11655 PAN   8                        |                 ogni dito della sinistra, enumerava:~ ~«La caudina di ¶ Speranza,
11656 CtM    2,         1            |                  ieri quella meravigliosa enumerazione di roghi montani accesi
11657 AdA   4                        |              genesi artistica, e quindi a enunciar chiaramente la risposta
11658 LAS  12                        |                 stessa mi fa portatore ed enunciatore di quel diritto severo.
11659 Fuo        1                   |                   e palpitante, l’idea si enunciava nella pienezza della forza
11660 LAU not,    7                  |                 diede inoltre Marmara, le Enusse, Tenedo, Lesbo, ¶ Chio,
11661 SdS                            |                 dans une terre iniquement envahie et usurpée par des tribus
11662 LSE   3                        |                  le mari entra. la brosse enveloppée de papier était sur la tablette
11663 SdS                            |                  cherchant à renouveler l’enveloppement qui lui avait réussi dans
11664 SdS                            |                   une masse enracinée qui enviait le nuage errant. Et voici
11665 AdA   4                        |                  de l’esprit et des mœurs environnantes.» E riduce logicamente la
11666 FAV       15                   |               sbigottita;~ ~e, com’Amor l’envita,~ ~or ride or piange, or
11667 SdS                            |               Italie victorieuse et déçue envoie la parole de son sacrifice
11668 LAU not                        |                 du Figaro, accompagnait l'envoit de ces poèmes:~ ~ ~ ~«Mon
11669 LSE   3                        |                   hors de la cage, pour s’envoler. il y a le marchepied vide:
11670                                | eo
11671                                | eodem
11672 PVE        8,   3              |              vaghi a ’l lito~ ~cui l’onda ëöa lunge-risonante~ ~ognor
11673 LAU   1,    1,   0,     9, 2522|                     di ¶ Cerne all'Ocèano Eoo~ ~
11674 Int        1,   1              |                     7961;λένα‚ τᾶς πάντες ἐπ? ὄμμασιν 7989;μεροι ἐντί.~ ~
11675 Int        0,  11              |                   tremò quando, lo scriba Epafrodito~ ~aiutando, accostò piano
11676 LAU   5,    1,   0,     7,  141|                avec toutes dans leur sang épais~ ~
11677 CdM   3                        |                    esclaves, oui, cœurs~ ~épaissis!~ ~Il vecchio si chinò esitante
11678 LAU   5,    1,   0,     1,    3|                              sont partout éparses dans la nuit?~ ~
11679 FAV       13                   |                sed alter eo non insuavior Ephesius. Dei cinque libri amatorii
11680 INN    38                      |                 la parola miracolosa:~ ~- Ephpheta.~ ~Quindi toccò le nari
11681 PVE        8,   5              |             rapito a mesta sposa~ ~ne gli epicedii ei pianga, e celebrando~ ~
11682 LSE   3                        |                  fresco unti con olio. in Epidauro il simulacro di Asclepio
11683 TdM      5,   VII              |             annuale offerta della spoglia epidermica ¶ al dio canicolare. «Ah
11684 LDV   3,      1                |                 da quell'avvicinamento di epidermidi sarebbe scoccata quella ¶
11685 SdS                            |                Alsace déjà cédée; et l’on épie les moindres fêlures, les
11686 FAV       12                   |           Palestina in signoria d’Antioco Epifane le tracce del passo misurato
11687 LAU   1,    1,   0,    15, 4943|                    Da Ulisse ¶ ad Antioco Epifàne,~ ~
11688 VdC Ded                        |          succedersi quasi ininterrotto di epifanie. Ogni pensiero, ogni sentimento
11689 LAU   5,    2,   0,     3,   32|                  son camail la couronne d'épines,~ ~ ~ ~
11690 LSE   3                        |             certaines fleurs d’une plante épineusefleurs bleues à calice.
11691 LAU   4,    8,   0,     0,  151|                         Carmeromano ed epinicio greco~ ~
11692 LAU   5,    1,   0,    11,  220|         frapperont fort, serrés comme les épis,~ ~
11693 FAV       13                   |                  di Dio e dell’universale episcopato degli ortodossi ai piissimi
11694 SAS   11-set                   |                 Sono uscito.~ ~Due strani episodi.~ ~Da Doney ho riveduto –
11695 VdC   1,    24                 |          moltiplicando nella obiurgazione epistolare le figure e le sentenze: «
11696 AdA   5                        |             ideali. I quattro volumi dell’Epistolario di Gustavo Flaubert sono
11697 FAV       14                   |                  il pessimo francese dell’epistolografo pativa per giunta le più
11698 VdC   1,    35                 |             ricominciò egli a mandar suoi epistoloni insulsi per l’universo mondo,
11699 PIA   3,      4                |                  sepolcrale, ¶ come dagli epitaffi d'una cappella.~ ~D'un tratto,
11700 LSE   3                        |                     E questo di me verace epitaffio incise:~ ~‘D’ogni valor
11701 LAU   2,   19,   2,     7,   98|                                         L'epitafio ¶ da te s'ebbe, o Petrarca.~ ~ ~ ~
11702 LAU   1,    1,   0,     9, 2616|                      ma ¶ possenti più ch'epitagma~ ~
11703 FAV       14                   |                 atto di meditare, come un epitagmarco di Alessandro, come un capo
11704 SdS                            |                archivi o da riporre nelle epitomi, così come oggi lestamente
11705 LAU   1,    1,   0,     5, 1086|                                         l'epòdo ¶ alla duplice strofe.~ ~
11706 LAU   5,    2,   0,     1,    1|                          Ont-ils haussé l'éponge âcre au fer ¶ de la lance~ ~
11707 LAU   1,    1,   0,    14, 4788|                              conio ¶ dell'epònima dea.~ ~ ~ ~
11708 SdS                            |                atlantique, et à son héros éponyme, le souvenir d’un rite grec.~ ~
11709 LAU   1,    1,   0,    13, 4430|                                    agli ¶ epopti mieteva~ ~
11710 LSE   3                        |                aux braies. elle ressemble épouvantablement à la Figure de cire. elle
11711 LAU   5,    1,   0,     2,   23|                 je suis ivre d'amour et d'épouvante.~ ~
11712 SdS                            |                respect pour leurs longues épreuves. L’insulte ne peut pas être
11713 LAU   1,    1,   0,    12, 4030|                                   degli ¶ eptacordi sotto il morso~ ~
11714 Iso  11                        |                  tempo tra’ roseti~ ~ne l’eptameròn profano.~ ~Dice: — Tutto
11715 ISA Isao                       |           alluvïoni.~ Quivi tennero lieti eptameroni~ il dotto Astíoco e Brisenna
11716 Iso   3                        |          alluvioni.~ ~Quivi tennero lieti eptamerori~ ~il dotto Astìoco e Brisenna
11717 SdS                            |               guerre? pourquoi avons-nous épuisé nos veines et nos biens
11718 SdS                            |                  vertu inépuisable dans l’épuisement de tout.~ ~Et, après avoir
11719 FAV       12                   |          induebatur purpura, et bysso; et epulabatur quotidie splendide.~ ~20.
11720 LAS  12                        |                   con un misero rimpianto epulonesco, quasi speculatore di bassa
11721 SdS                            |                   italienne» ricanent les épulons de la Save. «Nous sommes
11722 AdI   5                        |                  sta nell’aumento e nella epurazione appunto degli equipaggi.
11723 GrI        6                   |                   diritto a una indennità equamente stabilita dal collegio arbitrale
11724 AdI   4                        |                  raccomandandomi d’essere equanime e spassionato nei miei giudizii,
11725 Urn  45                        |              termini che sono generosi ed equi. Non è mai troppo insistere
11726 Urn  31                        |                suo nodo ferroviario quasi equidistante da Trieste e da Fiume, per
11727 FAV       14                   |                   fronte incisa di solchi equidistanti, con nere ciocche ruvide
11728 FOR   3                        |                   l'ora di Espero, quando equilibrandosi tra le ¶ ali leggere si
11729 FOR   1                        |                per un certo suo modo di ¶ equilibrarla. Il medesimo aveva reso
11730 FOR   1                        |                 resistenza dell'aria, non equilibrati se non dalle inclinazioni
11731 INN    14                      |                 mio ¶ fratello, organismo equilibrato, il pensiero s'accompagnava
11732 FOR   1                        |              fiosso arcuato così che si ¶ equilibravano sul calcagno e sul pollice
11733 SdS                            |               Monfenera à la mer. Le 19 l’équilibre était rétabli entre Monfenera
11734 FAV       13                   |             angelicato, con una esattezza equinoziale che mi tagliava in due parti
11735 LSE   3                        |                 nel separarmi dai piaceri equinoziali di Elena Zancle, ho trafugato
11736 LAU   3,   60,   0,     5,  263|                 gli ¶ iddii. Solstizii ed equinozii~ ~
11737 FAV       14                   |                  trattato senofonteo Dell’equitazione. «Le nari bene schiuse fanno
11738 Fuo        1                   |             metallo per l’eternità. – Dux equitum praestans Malatesta Novellus
11739 AdI   2                        |                  pel capo d’una nave, può equivalere all’abito del comando.~ ~
11740 VdC   1,     9                 |            saremmo allora, e l’imperatore equivarrebbe a un prefetto di Guascogna;
11741 LAU   3,   30,   0,     0,    5|                           della ¶ potenza equorea trascorrere~ ~
11742 TdM      5,     V              |               quella profondaorchestra equòrea nel sonoro golfo egli conosceva,
11743 PVE        2,   3              |              alcioni gemono:~ ~noi siam l’equoree figlie di Doride:~ ~cantiam,
11744 TdM      4,   III              |                   invisibili e delle voci equòree più ¶ melodiose, pareva
11745 LAU   1,    1,   0,    17, 6804|                           che ¶ l'ancella èrane curva.~ ~ ~ ~
11746                                | erant
11747 PIA   1,      3                |                  e di Fineoimpietrato. Eranvi la Ferentino, la Massa d'
11748 LAU   1,    1,   0,    11, 3710|                         Tàlia ¶ l'ellera, Èrato il mirto,~ ~
11749 ElR        2,   4              |                 abisso che muto tra noi~ ~era… Oh discesa lenta per l’infinito
11750 PVE        1,   5              |                   poco muore.~ ~Qui tra l’erbaccia densa, tra i pallidi fiori,
11751 LAS        3,   133            |                  loro pallidità, i grandi erbai di color gridellino inclinarsi
11752 LAU   3,   62,   1,     0,   12|                            quasi per un ¶ erbal fiume silente,~ ~
11753 LAU   3,   64,   0,     0,   62|                         stillasse ¶ fra l'erbame, e resupino~ ~
11754 FAV       13                   |                  gambe giù per una rèdola erbata di podere in podere e, giunto
11755 FAV       13                   |                Abruzzi, il grande cammino erbato delle greggi che scendono
11756 Can        1,   3,     5       |                sovra il mio capo, sovra l’erbette in fiore!~ ~Oh vipere bianche,
11757 LAU   3,    2,   0,     5,  159|                                           erbida par ¶ ti sien fatte le gambe.~ ~
11758 LAU   2,    6,   0,     0,   18|                                         l'erbiferosepolcro dei regni~ ~
11759 FAV       13                   |                  nei serragli di belve, o erbivori immansueti – io abbia sempre
11760 VdR   4                        |                   fidanzati nel giardino, erborando, e parevano fatti l’uno
11761 VdR   4                        |           Simonetto aveva compiuto le sue erborazioni, nell’autunno micidiale.
11762 Fuo        2                   |                     soggiunse offrendo le erbucce.~ ~S’udiva un coro di voci
11763 Fuo        2                   |                 io ho visitato la Sila, l’Ercinia.~ ~Stelio la conosceva.
11764 LSE   3                        |               arsi. potei leggere:~ ~8142;Ερχομαι. τί μ’α8020;εις;~ ~Era di
11765 VdR   4                        |                  corroso nei suoi muscoli erculei dal tarlo del sospetto,
11766 LAS  14,     5                 |             coricato il prezioso corpo di Erculiano.~ ~Nell’arca di destra porremo
11767 VdC   1,    18                 |                 il deputato aricino Turno Erdonio, egli affogò i due «cani
11768 PAN  12,    IV                 |                       Mbé, quelle ¶ forse ere troppe cotte. To'! Ècchene
11769 NDP   1,      6                |                  a poco a poco guadagnò l'eredita di Don Giovanni Ussorio, ¶
11770 LSE   3                        |                agresti, di quella maniera ereditale.~ ~Vi giungo il papavero
11771 TdM      3,    VI              |              indipendenza materiale con l'ereditar la ¶ fortuna di Demetrio,
11772 TdM Dedica                     |              grandi artefici della parola ereditarono dall'eloquenza latina lo
11773 PIA   2,      4                |                piccola dama. Ella, certo, erediterà la « gran maniera » materna.~ ~
11774 LAU   2,   12,   0,     0,   50|                                           ereditò la ¶ cecità di Omero,~ ~
11775 TdM      6,    II              |                per interigiorni, i due eremiti vissero nella grande finzione,
11776 VdC   1,    29                 |                  avendo già notizia delle eresie di Cola, disse: «Sei tu
11777 LAU   3,   64,   0,     0,  127|                   non ¶ reca la femmina d'Eresso,~ ~
11778 LAU   3,    2,   0,     6,  191|                            nel tempio ¶ d'Erettèo, coro notturno~ ~
11779 TdM      3,    IX              |                  punte straordinariamente erèttili. Tutta la parte posteriore
11780 LSE   3                        |             ingroppano le vaste dune dell’Erg.~ ~Gli innumerabili granelli
11781 FAV       14                   |                     la struttura quadrata ergasi e viva,~ ~la maestà della
11782 AdI   2                        |                   alla pena che in alcuni ergastoli si infligge ai prigionieri,
11783 PIA   1,      4                |               dass du mir so schnell dich ergeben!... Non ti pentire, o diletta, ¶
11784 PVE        3,   1              |                   poi palme verdi, pagode ergentisi~ ~in orizzonti fiammei di
11785 LAU not,    8                  |                    la neve che ci involge ergeranno nuovi ostacoli at nostro
11786 LAU   1,    1,   0,    11, 3864|                                         s'ergesse ¶ qual candida fiamma.~ ~ ~ ~
11787 FAV       14                   |                 lo cangia in astro?~ ~E t’ergi e fermo stai, compiuto il
11788 LAS  14,     6                 |                quel che poi accadde.~ ~Ma Ergisto Bezzi, il Trentino dei Mille,
11789 LAU   1,    1,   0,     6, 1652|                               d'Opunte, ¶ Ergotèle d'Imera,~ ~
11790 LAU   1,    1,   0,    11, 3455|                            i ¶ fiori dell'erica, tanto~ ~
11791 LAU   3,   62,   6,     0,   25|                      Vanno i ¶ cani tra l'èriche leggiere~ ~
11792 PVE        1,   9              |                  E chi sono?~ ~Per Venere Ericinia, mia patrona,~ ~declinate
11793 LAU   3,   32,   0,     0,  181|                                     E ¶ l'Erìdano vidi, e l'Achelòo,~ ~
11794 LAU   1,    1,   0,     1,   96|                                     che ¶ erige un tempio~ ~
11795 Int        2,  15,     1       |                    tesero, sovra i cùbiti erigendosi, quali~ ~fiere odoranti
11796 PAN  17                        |             meravigliosa: le ¶ foreste si erigevano ad eccelse altitudini, le
11797 LAU   3,   64,   0,     0,  104|                                  l'Orseerimàntidi;~ ~ ~ ~
11798                                | eris
11799 Int        2,  12              |                     Πάνεσσι κακοκνάμοισιν ἐρίσδεις.~ ~
11800 AdA   4                        |                con Pausania con Fedro con Erissimaco e con gli altri, e ricevette
11801 LAU   1,    1,   0,    17, 6448|                                       All'Eritrèadissi: «Non m'odi,~ ~
11802 LAS        3,    78            |                  dura. Sembra un veterano eritreo o libico, che abbia lasciato
11803 CHI        2,   1              |                         L’ANDRÒGINE 30.~ ~Ermafrodìto, il semidio procace,~ ~sta
11804 NOT        2                   |           incursione aerea su Canale, con Ermanno Beltramo; il passaggio pel
11805 LAU   1,    1,   0,     9, 2898|                                           Ermanubi, ¶ Ermitra, Ermosiri.~ ~ ~ ~
11806 LAU   1,    1,   0,     9, 2887|                                e ¶ quindi Ermapòlline fui.~ ~
11807 LAU   1,    1,   0,     9, 2915|                               facondia. ¶ Ermarpòcrate fui,~ ~
11808 LAU   1,    1,   0,     9, 2882|                      io ¶ fui pe' mortali Ermatena.~ ~
11809 ElR        3,   4              |                                        Le erme16.~ ~Villa Medici~ ~Erme custodi,
11810 FAV       13                   |                    e s’ammanta di porpora ermellinata, e s’allaccia calzari vaiati,
11811 NOT        2                   |                 furetti alle donnole agli ermellini.~ ~Si trasfigurano.~ ~Ora
11812 LAU   1,    1,   0,     9, 2892|                         Argicida; ¶ e fui Ermeràcle.~ ~
11813 LAU   1,    1,   0,     9, 2911|                       e ¶ fui pe' mortali Ermeròte.~ ~
11814 FAV       12                   |                veneravano un dio chiamato Ermes, rispose e disse:~ ~– Perché
11815 FOR   2                        |          lineamenti divenivano sempre più ermetici. «Tutto è pronto. Attendo
11816 LAU   1,    1,   0,     2,  338|                                su ¶ colli ermi, concluse~ ~
11817 LAU   1,    1,   0,     9, 2898|                               Ermanubi, ¶ Ermitra, Ermosiri.~ ~ ~ ~
11818 LAU   1,    1,   0,    14, 4708|                                   e non ¶ Ermonàce, nerigno~ ~
11819 LAU   1,    1,   0,     9, 2898|                      Ermanubi, ¶ Ermitra, Ermosiri.~ ~ ~ ~
11820 TdM      4,   VII              |             grembiule per mostrare la sua erniaenorme e giallognola come
11821 TdM      4,   VII              |          circondandosi di una ¶ nube. Una erniaria, d'età inconoscibile, che
11822 VdC   1,     4                 |                  antichissima forza degli Ernici. E il giovinetto Cola interrogava
11823 LAU   1,    1,   0,    17, 5971|                                         l'ernienascoste e le varici~ ~
11824 FAV       13                   |                  Icco da Taranto, forse d’Erodico da Selimbria. Questo mi
11825 LAU   1,    1,   0,     6, 1630|                               E ¶ vedemmo Erodòto~ ~
11826 ISA Idil                       |               segreti:~ la barba il petto eröico gl’inonda.~ ~Lo sguardo
11827 INN    12                      |            avrebbe affrontato il doloreeroicamente, avrebbe preferito al sacrificio
11828 AdA   7                        |             morituro, questa appassionata Eroide in cui Edgardo parla ad
11829 LAS  10,    11                 |              eroismo oscuro fra tutti gli eroismi illustri, di aver ricollocato
11830 LSE   3                        |           frammento dell’ode saffica Εἰς ’Ερωμέναν sfolgora alla sommità del
11831 LAS  15,     3                 |                leonessa? Non era il grido erompente dalle viscere e dalle midolle?~ ~«
11832 LAU   3,   39,   0,     0,    2|                                glauchi! ¶ Erompo dalla corteccia~ ~
11833 Int        2,  13              |                                           Erotica-heroica~ ~… dum taedet sui, pigetque.~ ~
11834 PIA   4,      1                |                 magnifica. E questo è ¶ l'Erotopaegnion stampato a Parigi nel 1798.
11835 Fuo        1                   |                una veemente zona di luce, erotta da un cielo interiore a
11836 LAS  15,     7                 |                  M’allontanai vacillando. Errai pel mio campo col mio affanno
11837 CdM   4                        |                  lui mi giunse.~ ~In tali erramenti divagava il mio spirito,
11838 LAU   1,    1,   0,    17, 6753|                        in ¶ travaglio, ch'erran pei cieli~ ~
11839 Fuo        2                   |                  visse ancóra alcuni anni errando…~ ~– Questa è la stanza dell’
11840 LAS  14,     6                 |                tormenta; e, disorientati, errarono per altre nove ore nell’
11841 ElR        1,   5              |                   ondeggianti~ ~bella ivi errasse Cintia dietro vestigia note.~ ~
11842 LAU   3,   54,   0,     0,  584|                         E vidi poi ¶ dall'erratica Delo~ ~
11843 LAU   2,   19,   2,     7,   87|                    Bisenzio natìo maestro erratico,~ ~
11844 LAS  15,     7                 |                   Cosàla! Ma quanto ho io errato da Aquileia a Redipuglia,
11845 LAS        3,   112            |              dubbii intrichi della vigna. Erravamo ancóra di pergola in pergola,
11846 AdI   2                        |               falsa manovra o d’una rotta erronea, se alle prime rimostranze
11847 LAU   1,    1,   0,    17, 6816|                         Ma tutte ¶ quelle errònee~ ~
11848 TdM    Inc                     |                   sich ihrer bedienen; im ersten Falle sind es gefährliche,
11849 FAV       13                   |                   Questa sorta di arguzie erudite, che per altro è nelle nostre
11850 Int        0,   5              |             cupiditates velut mala ulcera eruperunt.~ ~Come da la putredine
11851 FOR   1                        |                gonfie del ¶ collo taurino eruttava bestemmie tonanti a riempire
11852 INN    38                      |                  cui potei distinguere le eruzioni biancastre ¶ della crosta
11853 PVE        3,   6              |           Quadretto di genere~ ~A Carmelo Ervico.~ ~La sera è placida: gl’
11854 SdS                            |                 et l’on exalte le Docteur ès Etoiles – s’il est permis
11855 FAV       12                   |                 humanarum aeternus amator es.~ ~Esco nella loggia sostenuta
11856 INN Intro                      |            interminabiliore, aspettai, esacerbando la mia sofferenza con l'
11857 TdM      2,     I              |                Tutti i suoi nervi tesi ed esacerbati lo tenevano in uno stato
11858 INN Intro                      |                   ora alcuna rivelazione. Esagerandola, tu puoi facilmente giungere
11859 TdM      4,    IV              |             palesare i più piccolimali esagerandoli e ingigantire i vizii mediocri
11860 TdM      3,    IX              |        appassionata si compiace spesso di esagerare la mimica della voluttà, ¶
11861 FAV       14                   |           enumerare le lesioni del tempo, esagerarle, apparirgli come un uomo
11862 TdM      5,    II              |              fissarli, a considerarli, ad esagerarli. Ed egli aveva provato nei ¶
11863 TdM      5,    VI              |                dilatarsi a complicarsi ad esagerarsi svegliandofantasmi di
11864 TdM      4,     I              |               percezioni reali isolate ed esagerate, egli componeva un fantasma
11865 TdM      6,    II              |                voltofiliale apparivano esagerati: lo sviluppo della mandibola
11866 AdI   4                        |               marittimi io abbia alquanto esagerato il male, o non abbia per
11867 PIA   2,      2                |                    ricercatori d'eleganza esageravano. Ne' lineamenti delicati
11868 AdI   2                        |                certa alla morte.~ ~Io non esagero; io non affermo fatti malsicuri.
11869 VdR   1                        |                ravvivava la sua speranza, esagitava il sogno ch’era per congelarsi. –
11870 LSE   3                        |                 alveare ove ogni celletta esagona è rempiuta dalla diligenza
11871 LSE   3                        |                  fra le dita il bicchiere esagonale di vetro leggero, vuoto;
11872 TdM      1,    VI              |                 della regina di Cipro; ed esalai la mia poesia. Non abitasti
11873 POE epi,   5,      0,   22     |                                           esalammo la vita?~ ~
11874 FAV       14                   |                   le piaghe non bastano a esalarle tutte, come una disperata
11875 SdS                            |                  per meritare la gioia di esalarlo al vento azzurro d’Italia
11876 PAN   5                        |                   a torno intenerite ed ¶ esalarono la gentil pietà dell'animo
11877 LAU   3,   11,   0,     0,  353|                                  ferinaesalasi~ ~
11878 TdM      6,     I              |                   si ¶ decomponessero, vi esalassero le nascoste essenze, vi
11879 FAV       10                   |                  mezzo di pàtine naturali esalate dal metallo commisto secondo
11880 PIA   1,      1                |                poco a poco del profumo ch'esalavan ne' vasi ¶ i fiori freschi.
11881 PIA   1,      5                |                 aspirava la calda ed acre esalazion del suo cavallo, pienamente,
11882 VdR   3                        |               grande tristezza quei petti esaleranno nell’ombra verso di me,
11883 FAV       13                   |                   turbolenza sanguigna si esalino le aure divine del mio spirito,
11884 LDV   2,      6                |                  E, come tese le braccia, esalò al fine l'animula blanda
11885 LSE   3                        |                 ebbi un tal turbamento ed esaltamento. chiusi gli occhi per fingermi
11886 VdR   3                        |                 attraversò tutto l’essere esaltandolo d’improvviso al sentimento
11887 INN    30                      |                   tutto.~ ~Ella proruppe, esaltandosi di nuovo:~ ~- Bisogna che
11888 TdM      1,    IV              |                  di musica e di ¶ letture esaltanti. Ti vidi, in fatti, un giorno
11889 Urn  28                        |                   e di moltiplicarle e di esaltarle nel suo proprio fervore.~ ~
11890 LSE   2                        |               ciascuno per atteggiarlo ed esaltarlo nella sua unica volontà.~ ~
11891 FAV       12                   |                 sempre più confermarmi ed esaltarmi diverso, di prova in prova,
11892 GrI        6                   |            propone di attuare.~ ~Cerca di esaltarne la fede, di illuminarne
11893 Fuo        1                   |                   delle trombe eroiche lo esaltarono; infine tutto il quartetto
11894 INN    20                      |              della ¶ terribile necessità, esaltarsi al pensiero di liberarmi,
11895 LAU   1,    1,   0,    17, 5857|                                     per ¶ esaltarvi nell'inno,~ ~
11896 NOT      Ann                   |                  sopra le loro spalle, mi esaltassero alla cima della loro gioventù
11897 LAU   1,    1,   0,    20, 8188|                      barbaricoingombro esaltasti~ ~
11898 CtM    2,         1            |                  smarritamente.~ ~ ~ ~Voi esaltate la ¶ più umile delle creature,
11899 GrI        6                   |               come linguaggio rituale è l’esaltatrice dell’atto di vita, dell’
11900 PIA   1,      2                |                  destata quella istintiva esaltazion sessuale ¶ da cui ha principio
11901 FAV       12                   |            fossero gemme in custodia:~ ~– Esaltiamo il Signore che ci concede
11902 SdS                            |               avversioni?~ ~Affermiamola, esaltiamola. L’Italia è grande, e vuol
11903 PAN  14                        |               mangiò a ¶ piccoli bocconi, esaminando in  stessa l'effetto del
11904 Fer    1                       |           educanda impacciata innanzi all'esaminante.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Ora ¶
11905 Fuo        2                   |            celesti. Ella l’accettò, senza esaminarla.~ ~E il suo coraggio risorse,
11906 PIA   3,      2                |           ordinarle, di coordinarle, di ¶ esaminarle a una a una, con una strana
11907 TdM      2,   VII              |                 Senza avere il ¶ tempo di esaminarli, indovinò che quelli erano
11908 NOT        2                   |                   nella camera oscura per esaminarmi, il medico mi fece distendere
11909 FAV       13                   |          osservarne l’aspetto losco, nell’esaminarne la crudità plebea, nello
11910 FAV       14                   |             tollerate cattivèrie e di mal esaminate asinità, quella ufiziatura
11911 LAS  10,    11                 |                 vostre prove. Scopritemi. Esaminatemi.~ ~Dico il vero.~ ~C’è chi
11912 LSE   3                        |                Robbia sono mal noti, male esaminati, troppo spesso falsati e
11913 FAV       13                   |                   sbattere, in barba dell’esaminatore intorpidito, il polverino
11914 FAV       13                   |                   al labbro floscio degli esaminatori indifferenti. Così forte
11915 TdM      4,   VII              |             tavolo: numeravano le monete, esaminavano gli ori, mentre uno ossuto
11916 LSE   3                        |                  grossolana e falsa se la esaminiamo non al lume dell’intelligenza
11917 FAV       13                   |                generando e complicando ed esasperando di fòmiti morbosi il mio
11918 TdM      4,   VII              |                voci con la sua continuità esasperante.~ ~ ~ ~VivaMaria!~ ~Maria ¶
11919 INN    31                      |                  come per provocarmi, per esasperarmi.~ ~Viveva, viveva. E la
11920 INN Intro                      |            fastidiosi la estenuarono e la esasperarono al punto che ella più ¶
11921 INN    17                      |                contro quella appunto io m'esasperavo, contro quella ¶ incominciavo
11922 TdM      2,    IV              |              prese Giorgio: una di quelle esasperazioni estreme che, ¶ negli uomini
11923 TdM Dedica                     |              medesimo, insieme con questi esattissimisegni, hanno elementi
11924 LAU not,    1                  |                  il patriziofiorentino Esaù de' Buondelmonti (1386-1403)
11925 LAU   3,    2,   0,     7,  269|                        sorride, e ¶ non l'esaude.~ ~
11926 LAU   3,   38,   0,     0,   96|                          ti loderò ¶ se m'esaudi,~ ~
11927 PAN  17                        |                   per ¶ segni manifestò d'esaudire la preghiera, egli salì
11928 FAV       12                   |                perplessità dell’anima.~ ~«Esaudirmi non vuoi, figliuol d’uomo,
11929 Cab Note,         5            |             ACCORDA IN SEGRETO LA GRAZIA» ESAUDISCE L'ANTICAPREGHIERA.~ ~ ~ ~
11930 FAV       12                   |        traspiantarlo negli orti di lassù. Esaudiscimi, Iason. Fa che il mio palmizio
11931 INN    20                      |                   a ¶ pregare Iddio che l'esaudisse, io la preparavo all'avvenimento
11932 LAS        3,    27            |                   sacrifizio. Amen. –~ ~ ~Esaudita fu la preghiera, nel profondo
11933 CdM   3                        |                   qualche giorno di vita. Esauditelo.»~ ~ ~
11934 FOR   3                        |                 gridare e bisogna che ¶ l'esaurisca per annientarmi. Non so
11935 INN    11                      |             quella? - Tante perplessitàesaurivano ogni mia energia, mi dissolvevano.
11936 LSE   3                        |                 l’entrée].~ ~En haut de l’escalier les couturières assemblées
11937 SdS                            |                fers, pousse son goût de l’escamotage jusquà s’attribuer la devise
11938 FdI   Atto2,   3               |                         libera! Tu fa che escano da lui!~ ~
11939 NOT        2                   |                sopra la mia ansia la voce eschilèa, vivente come la mia medesima
11940 PIA   3,      1                |              abbracciarono.~ ~- Giulio! - esciamò lo Sperelli, rivedendo l'
11941 Urn   2                        |                acuta dalla branda lacera, escìi all’aperto, seguìi perdutamente
11942 LAS        3,    58            |                  bollettino di Joffre!»~ ~Escimmo nel buio. Vacillavo sopra
11943 TdM      2,    IV              |         innascondibile - esci di qui.~ ~- Escirò quando ¶ mi piacerà - rispose
11944 PIA   1,      2                |                 chiari paesi citerèi ¶ ch'esciron dalla fantasia d'Antonio
11945 LAS        2,    17            |                   il cerchio del chiarore escissi di me stesso per assumere
11946 LAS  15,     3                 |               siate voi rientrati  onde esciste. –~ ~E i leoni presero da
11947 Iso   9,     2                 |                  ove un  con piè divino escisti~ ~in contro a me, come ad
11948 FAV       14                   |             nascosto e con grandi cautele escivo dal dormentorio e tornavo
11949 TdM      2,   III              |                  rapidi verso gli aranci, esclamando:~ ~- Dio, quanti ¶ fiori!~ ~
11950 AdI   2                        |                  nel cristallo fedele, ed esclamano poi con un suono tra di
11951 TdM      3,   VII              |                vero.~ ~- È vero, è vero - esclamarono le compagne. - Signore,
11952 FOR   3                        |            medesima in quelle due sillabe esclamate, sé ¶ medesima nella remotissima
11953 TdM      4,   VII              |                Santissima dei Miracoli! - esclamavano le ¶ madri, con la voce
11954 INN    33                      |                 guardavano.~ ~- Ebbene? - esclamavo. - Che fai?~ ~- E tu? -
11955 FAV       14                   |                 con un atto affettuoso ed esclamo: «Alter ego!» Di sùbito
11956 SdS                            |               aurait perpétué leur propre esclavage. Ils traînaient dans le
11957 PIA   2,      1                |                   dalla vita il dolore, ¶ esclude anche ogni alta idealità.
11958 LAU   1,    1,   0,     1,   51|                                    io ¶ t'escludessi,~ ~
11959 VdR   3                        |                  bellezza anche una volta escludeva dal mio spirito qualunque
11960 Urn  49                        |            territorio con truppe regolari esclusivamente italiane, mantenendo a garanzia
11961 FdI   Atto2,   7               |                                     che l'escongiurazione gli porti.~ ~ ~ ~(I due
11962 LSE   1                        |                   manifesti. ferite lievi escoriate all’arto inferiore destro.
11963 TdM      4,   VII              |            polveroso, la fronte e il naso escoriati, la bocca piena di ¶ sangue.
11964 LAU   1,    1,   0,    18, 7214|                                           escrementizia ¶ e Frogia~ ~
11965 TdM      5,   VII              |             copula operata con gli organi escrementizii, dell'attospasmodico
11966 LAS  12                        |                   tutte insieme un colore escrementoso e più non vivevano se non
11967 FAV       14                   |            racconti si riduceva a qualche escursione nei luoghi memorandi; né
11968 TdM      4,    IV              |                 incitamenti alle lungheescursioni, alle lunghe esplorazioni.
11969 SdS                            |                maggio lontano, se non per esecrarlo? Chi si ricorda del maggio
11970 INN Intro                      |             Perché un germe della tanto ¶ esecrata perversione sàdica è in
11971 FAV       13                   |                    a due passi, in piedi, esecutore di giustizia. Però mi guatava
11972 FAV       13                   |                 banco di scuola ma in una esedra degli Orti Oricellari.~ ~
11973 FOR   1                        |                   la porta?~ ~Appariva un'esèdra rossa su un prato sparso
11974 LAU   1,    1,   0,    15, 4919|                                        le esedre ¶ i granai le apotèche.~ ~
11975 AdA   4                        |                   essenza questo libro di esegesi e di predicazione estetica,
11976 AdA   4                        |             Giorgio Barbarelli~ ~Un libro esegetico intorno all’opera misteriosa
11977 FAV       15                   |             inevitabile che le due Armate eseguano l’attacco a fondo in tempi
11978 FOR   2                        |                    con i quattro zoccoli, eseguendo quell'aria che in vecchio
11979 Cab Note,         5            |                  ACCÒSTATI E ODIMI... VA. ESEGUI IL COMANDO.»~ ~ ~ ~IN CABIRIA,
11980 Urn  33                        |                restituendo un mandato non eseguibile senza spargimento di sangue
11981 FAV       14                   |                   tuffo risalivo a galla; eseguii da maestro un movimento
11982 GrI        6                   |                 arte, di ordinamento o di eseguimento, tutti sono per obbligo
11983 SdS                            |                  Sospendemmo la sentenza, eseguimmo la sentenza. Combattemmo
11984 TdM      5,     I              |                 potere.~ ~E accennava a ¶ eseguir la minaccia, come nel giorno
11985 AdI   2                        |                 ciascuno, sopra una nave, eseguisca l’operazione assegnatagli
11986 AdI   2                        |              intellettuale rimane inerte. Eseguiscono il lavoro per tempi, come
11987 AdA  21                        |                   in San Fermo la volontà esemplare…»~ ~Tu Marcellus eris. Le
11988 FAV       13                   |                nel concederle immunità ed esenzioni. Andria vale felix. Il tuo
11989 LSE   3                        |                 che, senza conoscerla, io esercitai fin dalla prima adolescenza
11990 GrI        6                   |           richieda il terzo dei cittadini esercitanti i diritti politici nel luogo
11991 GrI        6                   |                  civili e politici; e può esercitarli quando sieno conciliabili
11992 Urn  31                        |                distretto, proponendosi di esercitarlo fino alla sanzione del plebiscito.~ ~
11993 AdA   8                        |                   e di castigatore pareva esercitarsi non sopra un fantasma vano
11994 VdC   1,     9                 |                   papa quegli che in Roma esercitasse l’autorità spirituale, imperatore
11995 AdI   2                        |                 quest’anno. Pare che tali esercitazioni sieno state ordinate e disposte
11996 Urn  45                        |          autonomia locale.~ ~«5. L’Italia eserciterà il mandato sull’Albania,
11997 FAV       13                   | apparecchiatissimo a masticare il bove di Esernia il cavallo di Larissa il
11998 FOR   1                        |                   ritto in piedi su l'ara esigendo i sacrifiziiumani. Le
11999 FAV       13                   |                  insistenza fanciullesche esigevo che Fra Ferrante mi togliesse
12000 TdM      2,    IV              |                 che mia madre e gli altri esigono da me, porterà veramente ¶
12001 NOT        1                   |                  doppio cedro, che sembra esilararlo.~ ~Nell’uscire, Manfredi
12002 TdM      6,    II              |               augurio! - gridava Ippolita esilarata da quell'aspersione più
12003 Can        1,   4,    11       |                  aculeo~ ~chè sugger da l’ésile piaga~ ~il tuo gentile sangue
12004 Urn  44                        |                  fangosa Vittoria essersi esiliata col fiore dei combattenti
12005 LAS  10,     3                 |              esser vero che gli arcangeli esiliati si accrescano di potenza
12006 FAV       14                   |                   in tutta la sua vita di esilii~ ~fece a sé stessa alterne~ ~
12007 AdA   7                        |             somnia. Egli rivede la bianca Esione coperta sino ai malleoli
12008 VdR   3                        |                    si mescola alla nostra esistenza…~ ~– Certi giorniinterruppe
12009 Urn  45                        |                   Calametta. Per tal modo esisterà una zona neutra di mare,
12010 SAS 17-set-n                   |                Giusini!»~ ~Oh tu, sola tu esisti!~ ~Imagino d'esser penetrato
12011 PIA   2,      4                |                  me nuovi ma già un tempo esistiti, ¶ quasi direi in una mia
12012 LDV   3,      4                |                due a faccia, impalliditi, esitanti; mentre i cavalliscalpitavano
12013 LAS  12                        |                 di Smirne, di contro alle esitanze e alle trasmodanze delle
12014 FOR   3                        |                   non è male?~ ~- No, non esitate. La sorte vi manda a slegarmi.~ ~-
12015 LAS  12                        |                 Vittoria d’Italia.» E non esiterò a tagliarmi la gola dopo
12016 GrI        5                   |                   ingegni.~ ~Tuttavia non esitiamo a invertire la rotta per
12017 Fuo        2                   |                febbre, non sapeva a quale èsito fosse condotto quell’amore
12018 FAV       13                   |                 il collo a questa Cicogna esiziale, e sbranarla e divorarla
12019 Fuo        2                   |                  tragica. Questo inaudito esodio, con cui termina la spedizione
12020 FAV       14                   |               fanciullo, già attento alla esopea «conversazion dell’aria»
12021 TdM      4,   VII              |                terra, come sotto una soma esorbitante, ¶ per non rialzarsi più;
12022 AdI   2                        |                   sorgere a deplorare gli esorbitanti dispendii dell’armata e


0-addos | addot-amati | amato-ardor | ardui-avass | avcto-bocch | bocci-carbo | carbu-circo | circu-consa | consc-cuisa | cuiss-dimin | dimis-doute | doux-esorb | esorc-fines | finga-gazze | gea-guare | guari-inarc | inarg-innes | innna-issan | issar-lione | lionf-mehem | meidu-muore | muort-oltra | oltre-patol | patre-poian | poign-prose | prosl-raymu | rayna-ricon | ricop-ripro | ripru-salam | salan-sconq | scons-shake | shee-sovve | soyez-stret | stria-tessa | tesse-tripu | trisa-veron | veros-zweie
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL