0-addos | addot-amati | amato-ardor | ardui-avass | avcto-bocch | bocci-carbo | carbu-circo | circu-consa | consc-cuisa | cuiss-dimin | dimis-doute | doux-esorb | esorc-fines | finga-gazze | gea-guare | guari-inarc | inarg-innes | innna-issan | issar-lione | lionf-mehem | meidu-muore | muort-oltra | oltre-patol | patre-poian | poign-prose | prosl-raymu | rayna-ricon | ricop-ripro | ripru-salam | salan-sconq | scons-shake | shee-sovve | soyez-stret | stria-tessa | tesse-tripu | trisa-veron | veros-zweie
                                      grassetto = Testo principale
                                      grigio = Testo di commento

12023 LSE   3                        |                ne’ miei riguardi invoca l’esorcista, e cita l’episodio biblico
12024 FOR   3                        |                ossesso d'amore. Si faceva esorcizzare dagli stregoni. Beveva ¶
12025 LAS        1                   |                   l’usuraio~ ~28. I porci esorcizzati~ ~29. La marea femmina~ ~
12026 Fer    2                       |                   le ¶ mani, perché io vi esorcizzi.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Nella ¶
12027 SdS                            |                  delle pasque veronesi.~ ~Esorcizziamolo. Scongiuriamo la sciagura
12028 NOT      Ann                   |                 risalire alle vive labbra esortando compagni e seguaci. E in
12029 GrI        6                   |                  tutti gli Italiani, nell’esortarli al sacrificio, la parola
12030 SdS                            |             peregrine i suoi componimenti esortativi all’unione ventrale e alla
12031 VdC   1,    29                 |                   bene egli medesimo fu l’esortatore della sua follia ribollita. «
12032 VdC   1,    24                 |                bando, il Papa da Avignone esortava i cittadini che abbandonassero
12033 LDV   3,      5                |                  quei rimproveri e quelle esortazioniinteriori che dinanzi
12034 VdC   1,    29                 |                Cielo messaggero di Dio lo esortò a dipartirsi dall’eremo
12035 PIA   3,      3                |                  insomma quelle sembianze esose erano per Andrea ¶ un supplizio
12036 LSE   3                        |                 note segrete, e veramente esoteriche, non leggerà alcun postero.
12037 LSE   3                        |               saporosa, come certi frutti esotici che si fendono per maturezza
12038 Int        2,   6              |                                     Sogno esotico 26.~ ~Quando ampio s’apre
12039 SdS                            |                  yeux. C’était comme si l’espace avait pâli. Le souffle de
12040 LSE   3                        |              désespéré et divin. dans les espaces de l’âme on part ainsi pour
12041 INN     1                      |                 essere si alleggerisse, ¶ espandendosi, dilatandosi oltre i suoi
12042 INN    42                      |                  qualcuno, di parlare, di espandermi. Talvolta era come un bisogno ¶
12043 LAU   5,    2,   0,     2,   27|                                    sous l'espèce du sol. Mais, couronné de
12044 GrI        6                   |                  una giustizia leggera ed espeditissima.~ ~Alle sezioni ricongiunte
12045 LAU   1,    1,   0,    15, 5238|                                           espedito; ¶ ché il tuo bel corpo~ ~
12046 PIA   1,      2                |                        Je crains ce que j'espère.~ ~Egli parlava con naturalezza
12047 LAU   3,   38,   0,     0,   80|                                           Esperide, ¶ Erine,~ ~
12048 LAU   1,    1,   0,    15, 5162|                            tra la ¶ bella Espèride e Atlante~ ~
12049 Fuo        2                   |                  ardito e prudente come l’esperienza…» E considerò l’attitudine
12050 LAU   1,    1,   0,    21, 8297|                                           esperii, è ¶ il solstizio d'estate.~ ~
12051 LAU   1,    1,   0,    20, 8201|                               dei campiespèrii ghirlande~ ~
12052 AdA   5                        |                   anche, nel caso nostro, esperimentarla.~ ~Quando il Michetti, già
12053 VdR   4                        |                  forse inviato da Dio per esperimentarmi?~ ~– Non voglio turbare
12054 FAV       12                   |            giovato, io voglio ultimamente esperimentarti nell’amore. E io ti darò
12055 TdM      4,    IV              |             agglomerazione umana, ch'egli esperimentasse l'aderenza materiale con ¶
12056 INN Intro                      |                  sensazioni che io voleva esperimentate. Così, ¶ per esempio, allo
12057 FOR   1                        |                  quelli ¶ usati dai primi esperimentatori nelle prime prove, non affidati
12058 AdA  18                        |                 Nicolò di Lido, quando io esperimentavo il siluro attanagliato sotto
12059 FAV       14                   |                  celebre bagascia e ladra espertissima che si chiamava Cutting-Ball
12060 GrI        6                   |                    sieno assegnati uomini espertissimi nel lancio delle bombe manesche
12061 PAN  12,    IV                 |                 inquietudine di ¶ diversa espettazione. Continuava l'oratore:~ ~«
12062 Cab Note,         2            |              VITTIMASOTTRATTA, CROESSA ESPIA.~ ~ ~ ~
12063 PAN  17                        |                   e in grande sofferenza, espiando le antiche insanie, ¶ tormentato
12064 Fuo        2                   |                stato commesso, e conviene espiarlo. Prima mi pareva che avrei
12065 Urn   6                        |               complicità che non mai sarà espiata davanti alla storia?~ ~La
12066 NOT        2                   |            cavallo come verso la voragine espiatoria.~ ~Il fàscino serpentino
12067 FOR   2                        |                  i residui degli incendii espiatorii, la polvere delle tribù
12068 TdM      4,   III              |               veemenza d'un grido ad ogni espirazione; poi scemava di vigore, ¶
12069 PIA   2,      2                |             titoli avevano una lunga nota esplicativa. Conservoancóra quelle
12070 LDV   1,     13                |               involontaria e inconscia si esplicavaindipendentemente dalla
12071 INN    14                      |                 che ¶ anzi non di rado si esplicavano con una straordinaria potenza.
12072 LSE   3                        |               nella melodìa: Manah.~ ~Non esplico, non esprimo. attraverso
12073 LDV   1,     13                |                 autunnali ¶ che la pianta esplode al sentirsi da un'ultima
12074 FOR   1                        |                  altro parevano ardere ed esplodere come l'essenzaaccesa
12075 LDV   3,      4                |                della sua ¶ giovinezza ora esplodeva luminosamente; egli non
12076 LAU   1,    1,   0,    11, 3368|                      del ¶ parnassio mare esplorammo,~ ~
12077 PIA   3,      3                |                viali chiusi alle vetture, esplorando ¶ ogni angolo: invano. Le
12078 LAS        2,    16            |                torri della nave da guerra esplorano in giro lo spazio ostile
12079 FAV       13                   |              questo mistero, ho ancóra da esplorarlo impudicamente, cioè innocentemente.
12080 Cab Note,         5            |              PENETRARE IN CARTAGINE ¶ E D'ESPLORARNE GLI APPARECCHI DI DIFESA.~ ~ ~ ~
12081 LAU   2,    8,   0,    20,  834|                       Ascolta il ¶ vento, esplorator notturno~ ~
12082 LSE   3                        |                  liberatrice e creatrice. esploravo gli orizzonti con gli occhi
12083 FOR   1                        |                 impeto che vi s'addentrò. Esplose nell'urto il serbatoio inondando
12084 NOT        3                   |                 vuote e di proiettili non esplosi. Hanno tutti la stessa attitudine,
12085 INN    14                      |               zolle i varchi aperti dalle esplosioni; ¶ correvano e vociavano.
12086 SdS                            |            reconnaître ses destins et ses espoirs dans les figures terrestres
12087 LAS  10,    10                 |                 mai a terra, quando tu ti esponevi in piedi sul parapetto della
12088 NOT        1                   |             quell’alta e severa coscienza espongo in breve la necessità di
12089 Fuo        2                   |                    Quasi tutto ciò che mi esponi, mi riesce nuovo; – disse
12090 VdC Ded                        |             imaginativa ben più che con l’esporci non senza grossezza le dottrine
12091 LSE   3                        |             estraendolo dalla tenebra per esporlo alla luce piena.~ ~Ma io
12092 GIO  Testo                     |                    C'è bisogno, ormai ¶ d'esporvi lo svolgimento di questi
12093 PAN   9,    II                 |            raccontò il fatto, ad ognuna ¶ espose la discolpa, aggiungendo
12094 GrI        5                   |                      Il marinaio Raffaele Esposito da Conca Marini.~ ~Il cannoniere
12095 LAU   1,    1,   0,     7, 1875|                             primiero ¶ ch'espressero gli Arii~ ~
12096 Fuo        2                   |                 alta e della più semplice espressione…~ ~– Tu intendi di ristabilire
12097 Fuo        2                   |               animarsi il mondo delle mie espressioni… Le prime linee della mia
12098 ElR        4,   4              |               palpito dall’igneo~ ~grembo esprimea nell’aria le sue multiformi
12099 AdA  18                        |            offerirne una al Re del Belgio esprimendogli la mia devozione e la mia
12100 LSE   2                        |                   profonda vita cerebrale esprimendola con segni di continuo variati,
12101 LAS   5                        |                  e ho restituito ad elle, esprimendole, un senso che poteva per
12102 VdR   3                        |       comportabile dalla natura umana per esprimer quindi tutta la sua forza
12103 TdM      1,    VI              |                casto e spirituale. Non so esprimerti con le parole la ¶ delicatezza,
12104 PIA   4,      1                |           sospetto, ma affinché egli ¶ le esprimesse la sua sensazione.~ ~- Per
12105 Fuo        1                   |          concupiscente, come se in verità esprimessero l’essenza dalla foglia aromale;
12106 SAS   26-set                   |               parli), e non so se bene io esprimessi quel che toccai mentre camminavamo
12107 VdR   3                        |                  molte simili cose grige. Esprimevo dianzi il rammarico d’esser
12108 VdR   3                        |                  le nostre malinconie non esprimibili avevano formato vaporando. –
12109 SdS                            |               celle qui me représenta les esprits de Sienne quand pour la
12110 PIA   1,      2                |              insomma, una donna ¶ per lui espugnabile o no? » Andrea, perplesso,
12111 AdA   8                        |                   egli conquistò la vetta espugnando cerchio per cerchio l’aspra
12112 LAU not,    3                  |                bene armato. I Cristianiespugnarono Pantelleria e mossero a
12113 FAV       12                   |               nell’andare verso l’Egitto, espugnate le città forti di Tiro e
12114 LAS        3,    67            |                 che tanto di suolo nemico espugnato e occupato.~ ~Egli era rimasto
12115 LAS  14,     6                 |                   le altre cime care agli espugnatori di altezze. Ma dopo cinque
12116 LAS  12                        |                veduto a capo delle truppe espugnatrici e devastatrici di Smirne,
12117 LAU   4,    9,   0,     0,  231|                 vedi ¶ come il mio dolore espugno.~ ~ ~ ~
12118 FAV       14                   |            cacciatore, egli lo assalì, lo espugnò e lo uccise. Il combattimento
12119 Fuo        1                   |                 infiammata forza di vita, espulsa dall’imo grembo della natura
12120 FAV       14                   |                   e due imagini di morti, espulse dall’ultimo battito della
12121 LAS        2,    28            |              artisti aspettando d’esserne espulsi dall’esorcismo dell’inspirazione.~ ~–
12122 FAV       15                   |            vivente così che un sol moto d’espulsione, quasi una volontaria contrattura
12123 Can        1                   |                    molti dei quali furono espunti o sensibilmente rimaneggiati
12124 FAV       13                   |            nascondevo, ohibò, i testi non espurgati della poesia latina, specie
12125 PIA   1,      5                |                 doubt.~ ~Miching Mallecho esq. era un magnifico baio,
12126 FAV       13                   |                   prodighe e peregrine ed esquisite essenze dello spirito! In
12127 FAV       13                   |                  di piccoli festoni tanto esquisiti che mi vien voglia di rapire
12128 FAV       13                   |              rerum natura in una legatura esquisitissima di cuoio rosso che ha la
12129 PIA   4,      1                |              attribuito a John Wilkes, An essay on woman? Eccone ¶ una edizione
12130 SdS                            |                   aide à empêcher quon n’essaye misérablement de l’amoindrir
12131 LSE   3                        |                  la salle, parce quon va essayer le pantalon d’étoffe argentée:
12132 PAN  13                        |                    assentirono:~ ~«Eh, po ésse'.»~ ~Infatti, il ¶ giorno
12133 TdM      3,    II              |                   pane e ¶ il vino! Pùozz'èsse aute quand'é lu sole: possa
12134 LSE   3                        |                 Pourquoi elle, pourquoi l’essence de sa vie, pourquoi son
12135 INN    11                      |                 domani indifferibile, non essendoci per lei altro scampo.~ ~
12136 LAS   3                        |               fortuna. L’artefice Nerone, essendoglisi infranta una coppa di cristallo
12137 INN     4                      |               bramosia alla felicità, non essendone degno? Perché ¶ poggiare
12138 SdS                            |    reconnaissez-vous pas cette même force essentielle aux Italiens de Dalmatie?
12139 PIA   3,      2                |                   di due o tre anni fa: « essenzia quinta » . Sarà, forse,
12140 LSE   3                        |                   pietra che, secondo una essenzial legge dello Spirito, l’arte
12141 Iso   6                        |             lucidi oricanni~ ~l’acque e l’essenzie rare,~ ~e i preziosi panni~ ~
12142 FOR   2                        |                 umiliarmi; non ti basta d'essertene andata al tuo piacere e
12143 LAU   1,    1,   0,    11, 3542|                      m'è ¶ cara, e l'orma essiccata~ ~
12144 FAV       14                   |                  mélancolie. De quel côté est-elle tournée aujourdhui? Du
12145 FdI   Atto3,   1               |                                         D'esta morte scellerata~ ~
12146 CHI        3,   4              |                  le tempie~ ~le rose de l’està.~ ~Egli pensa. Un vapore~ ~
12147 LSE   3                        |                  à rais rouges et blancs. estampes de modes, XVIII siècle,
12148 LAU   5,   14,   0,     0,  133|              Giovine, ¶ giovine come nell'estancia, a Maromba,~ ~
12149 LSE   3                        |              prima di estinguersi.~ ~[‘Si estasiavano’ avevo scritto; e mi dolgo
12150 TdM      4,    VI              |                 della veste e camminavano estatiche, ¶ inebetite, con gli occhi
12151 ElR        1,   3              |                                   Villa d’Este3.~ ~Quale tremor giocondo
12152 LAS        3,    55            |                 altane con una invenzione estemporanea che stupì e forse indispettì
12153 PAN  13                        |                    si approfondivano e si estendevano rapidamente.~ ~Gialluca, ¶
12154 PIA   1,      2                |               linguaggio manierato, quasi estenuando ¶ nell'artifizio delle parole
12155 INN Intro                      |                    lunghi e fastidiosi la estenuarono e la esasperarono al punto
12156 LAS        2,    16            |                   finezza del naso pareva estenuarsi e prendere nelle narici
12157 Can        1,   6,     5       |                 aspra~ ~tosse ne ’l petto estenuato…~ ~Chi da la morte dunque
12158 TdM      6,    II              |                  di nuovo al ¶ giorno, si estenuerebbe nel consueto ozio fra le
12159 VdR   4                        |                   pagina.~ ~Ella appariva estenuta come se fosse a pena rinvenuta
12160 FAV       14                   |                 splendore accecante dell’«esterminata forza». Nel canale, che
12161 NOT      Ann                   |              comprende come la volontà di esternare tanto tumulto fosse per
12162 LAS        3,   152            |                   era per costringerli ad esternarla di continuo in grandi azioni,
12163 FAV        9                   |            volontà di seduzione riesce ad esternarlo. Sopraffatto dall’abondanza
12164 TdM      4,     I              |       moltiplicare le sue sensazioni e di esternarsi nelle cose che la ¶ circondavano.
12165 Fuo        2                   |                  buio del suo spirito, si esternava e quasi diveniva tangibile.
12166 INN    50                      |              Guardate, dottore! - gridava esterrefatta.~ ~E i miei occhi si fissavano
12167 INN    31                      |                ultimo.» E balzai in piedi esterrefatto.~ ~Non potevo dare un passo.
12168 LSE   1                        |            frattura della base del cranio estesa all’orbita destra. commozione
12169 PIA   3,      3                |               alta melodia patetica, dopo estesisviluppi aveva uno scoppio
12170 AdI   5                        |                 essendo il litorale molto esteso e non avendo noi certo abbondanza
12171 PIA   2,      3                |                 di que' colori cosiddetti estetici che si trovano ¶ ne' quadri
12172 PIA   3,      1                |                  No, no. Ha abbandonato l'esteticismo per sempre, a quanto pare.
12173 CHI       11,   4              |                   d’una mostruosa Chimera estetico-afrodisiaca col palpitante fantasma
12174 SdS                            |                   Somme et sur la Marneestimait insoutenable la situation
12175 LAS        2,    11            |                 fui, sotto il suo sguardo estimatore, se non un corpo miserabile,
12176 FOR   1                        |           accostarsi alla morte.~ ~Disse, estinguendo lo spirito della voce:~ ~-
12177 FAV       14                   |               tanta sete che un fiume non estinguerebbe.~ ~Nel primo mattino l’albero
12178 LAS  15,     1                 |              valsero ad abbassarla, non a estinguerla valse la bava senile, non
12179 FAV       13                   |                opaco e ottuso, come se si estinguesse a poco a poco nella mia
12180 PIA   2,      1                |                 divenivano un gemito; ¶ s'estinguevano; non risorgevano più.~ ~
12181 AdA   4                        |                 un bisogno metafisico non estinguibile, ogni gesto delle belle
12182 PIA   1,      3                |                 confusero; le speranze si estinsero. Che aveva ¶ ella? Non era
12183 FAV       15                   |                   apparecchi fotografici, estintori…» Sto cercando di non sorpassare
12184 NOT        1                   |                 offendere la memoria dell’estinto…~ ~La sera è di opale, d’
12185 LAS  14,     1                 |                   alla distruzione e alla estinzione rifugiandosi nel futuro,
12186 VdR   2                        |               dopo l’altra e intendere ad estirpar dalle radici la speranza
12187 Fuo        2                   |             riconobbe che ogni sforzo per estirparlo sarebbe stato vano; e, scoraggiata,
12188 NOT        2                   |                  tagliato né da altri, né estirpato, né alleviato. Vide cor
12189 FAV       14                   |                  la fede nell’amicizia ed estirperò da me il bisogno di confidarmi.~ ~
12190 LAU not,    6                  |              partorienti. «Grans ¶ pitiés estoit d'oir braire les gens parmi
12191 LAU   2,   20,   8,     0,    8|                 Bramante serena il tempio estolle.~ ~ ~ ~
12192 FAV       14                   |                    prima di separarci gli estorcemmo il giuramento solenne di
12193 FAV       13                   |                  fuor di Porta pistoiese, estorsi il mazzo delle chiavi al
12194 LAS  14,     5                 |            avvenire?~ ~Giungevano i carri estorti. Fragore succedeva a fragore.
12195                                | Estote
12196 LAU not,    6                  |                  fu veu an bon roy Loys ¶ estouper le sien, tant le foisoit
12197 LAU not,    6                  |                   Re ¶ imitarli.~ ~«Ilsestoupoient leur nez pour la puour;
12198 FAV        9                   |                   guarda e li scompone ed estrae dai loro ceffi le linee
12199 LSE   3                        |           creazione e  forma al mistero estraendolo dalla tenebra per esporlo
12200 VdR   3                        |                carattere del mio stile: – estraevano da una cosa fin l’ultimo
12201 FOR   2                        |                 quella che i ¶ profumieri estraggono in Chiraz, in Ispahan, nei
12202 LAU   1,    1,   0,     9, 2897|                               di ¶ leone, estrani, onde fui~ ~
12203 LAU   3,   60,   0,     2,  112|              trassemi ¶ verso le contrade estranie.~ ~ ~ ~
12204 AdA   8                        |                 fino all’ora presente per estrarne una verità antica da porre
12205 AdA   1                        |                 da cui il genio dell’Arte estrasse i concetti occulti della
12206 FAV       15                   |            disegni ingegnosi che sembrano estratti dal Codex atlanticus. «L’
12207 AdI   2                        |                   la vecchia usanza della estrazione e soppressa la seconda categoria.~ ~
12208 LSE   3                        |                  jouyr loyallement de son estre.’~ ~Al veloce impeto di
12209 POE   2,   3,      0,   37     |                                sangue all'estrenútà de le sue dita!~ ~
12210 FAV       14                   |           pienezza del tumulto, nelle ore estrose. Risalii verso il colmigno;
12211 LAU   3,   30,   0,     0,   11|                rimembrare, s'inazzurra ed èstua,~ ~
12212 FOR   1                        |                 Un subito aumento di vita estuò sotto l'imminenza della
12213 Fuo        1                   |          invisibile dell’onda che l’anima estuosa della chimera mandava verso
12214 FAV       13                   |                  i falangiarii curiosi ed estuosi, che aveano evacuato le
12215 PAN  14                        |                  piccole logge che sono ¶ esuberanti di garofani e che si reggono
12216 LDV   2,      1                |                  a poco a poco ¶ tutte le esuberanze, tutte le irrequietezze
12217 LAU   3,   64,   0,     0,   73|                  il ¶ vespro, e tempo è d'esulare;~ ~
12218 LAU   1,    1,   0,    17, 6578|                                Euploia, ¶ esulata in ambagi~ ~
12219 LAU   1,    1,   0,    20, 8059|                 che il ¶ vicin tuo grande esulato~ ~
12220 PVE        5,  36              |                    l gran Messidoro~ ~va: esultano i flutti d’intorno a la
12221 Can        1,   6,     2       |                acque, di sole e d’azzurro esultanti~ ~un giorno, di canti larghe
12222 INN    47                      |                   e misero, incapace di ¶ esultanze.~ ~Mi ricordo di quella
12223 Can        1,   3,    10       |                per le vene a caldi fiotti esultar la vita,~ ~ricinto le chiome
12224 LSE   3                        |               ancóra scolpite.~ ~Soffro o esulto. non più odo le parole del
12225 SdS                            |                   6 novembre) il fut bien établi que les Français n’auraient
12226 SdS                            |             France et l’Italie. S’il faut établir une subordination des sacrifices,
12227 PVE        8,   5              |                   nova ridesse~ ~d’oro un’etade…~ ~E canterai le grandi feste,
12228 SdS                            |                Alliés.~ ~Or, de quel côté étaient-ils les Croates et les Slovènes?
12229 PIA   3,      1                |               matrici di ¶ quelle quattro etàire ineguali, a risvegliare
12230 SdS                            |              pierre qui ne pouvait pas.~ ~Etais-je donc un étranger dans votre
12231 SdS                            |                  savait reconnaître.  s’était-il agenouillé? Sans doute,
12232 LAU   5,    4,   0,    20,  411|                                        in Etam ¶ dinanzi ai figliuoli~ ~
12233 LSE   3                        |         apparaissez plus humaine, tout en étant plus divine?’~ ~Ella abbassa
12234 AdA   4                        |                 par un ensemble qui est l’état général de l’esprit et des
12235 SdS                            |               petit groupe de soldats des Etats-Unis» accourus à temps pour rendre
12236 LAU   5,    1,   0,     7,  129|                sur la mer  les phares s'éteignent,~ ~
12237 SdS                            |            brandissent la torche qui ne s’éteint ni ne se renverse, l’arme
12238 SdS                            |             territoire du nouvel empire s’étende de l’Adige au Vardar. En
12239 LAU   1,    1,   0,    17, 6334|                                il romboeternal della morte.~ ~
12240 CdM   1                        |               Arte~ ~che è la sua sorella eternale…~ ~Ma, di qua d’Arno, nella
12241 LAU   3,   50,   0,     0,    8|                                           eternalmenteanima il sasso brollo.~ ~ ~ ~
12242 NOT        3                   |                  speranza.~ ~I fanti vi s’eternano. Li rivedo assalire le creste,
12243 LSE   3                        |                 soltanto la morte potesse eternare su la sua bella bocca il
12244 LAU   4,    8,   0,     0,   41|                                   quasi ¶ eternassi la mia smania ignava~ ~
12245 LAS  15,     7                 |                 perpetuate in tradizioni, eternate in monumenti, sono più folte
12246 LAU   2,   24,   0,     0,   36|                                           eternati ¶ dal cenno divino. Dei
12247 CdM   5                        |                   morte,~ ~la quarta nell’eternità…~ ~Quando, molto a notte,
12248 TdM      4,   III              |                 che è in me ¶ fittizio ed eterogeneo, tutto ciò che ho ricevuto
12249 LAS  14,     5                 |                 miei cigli come la brezza etèsia.~ ~Ho guardato l’ulivo per
12250 SdS                            |                 cathédrales, que le chant éthéré de l’alouette semble avoir
12251 FAV       13                   |               7960;νταῦθα τòν θεὸν οὐ312; ἠτιάσατο… Non ebbi a dolermi; non
12252 CdM   3                        |        consigliere quel candido e invitto Etienne de la Boëtie imitatore del
12253 Can        1,   4,     4       |                dòmo,~ ~stringa lo schiavo etïope il lunato~ ~arco d’argento,
12254 LAS   5                        |                    Uscendo il rude fabbro etneo dalla sua fucina con le
12255 LAU   2,   12,   0,     0,    1|                 Nell'isoladivina che l'etnèo~ ~
12256 SdS                            |                 l’on exalte le Docteur ès Etoiles – s’il est permis de ressusciter
12257 SdS                            |               public en Italie passe de l’étonnement à l’inquiétude, de l’inquiétude
12258 SdS                            |                 passion et ma fièvre vous étonnent ou vous choquent. Vous ne
12259 SdS                            |                 poids de la douleur qu’il étouffe tout ressentiment. Bénie
12260 LSE   3                        |                  qui vend des choses très étranges et peut-être belles.’ sans
12261 SdS                            |            autrichienne, la corde croate, étrangla dans la gorge du tribun
12262 LSE   3                        |                   n’ai pas peurquand jétrangle Coré, la Cire est . identité
12263 LSE   3                        |                 si le souffle de la femme étranglée était passé dans le simulacre
12264 INN Intro                      |              parle aussi de la gloire~ ~D'etre simple sans plusattendre,~ ~
12265 LAU   2,    6,   0,     0,   22|                                           euboico al ¶ sacerdote.~ ~
12266 PIA   4,      2                |                   loro neve odorante; gli eucalipti inchinavano le pallide ¶
12267 FAV       13                   |                  a ricevere la santissima eucarestia con le stesse facce inquiete
12268 LAU not,    3                  |            communicant vicissim~ ~Christi Eucharistiam.~ ~ ~ ~Poi strinsero l'assedio,
12269 SdS                            |                 sa bouche avec la ferveur eucharistique des piétons de Courtrai,
12270 LSE   3                        |                  tante ore, che tu chiami euclidee, davanti al Triangolo o
12271 Iso  11                        |                  Apollo~ ~in fra’ lauri d’Eürota~ ~od il Latmio in selva
12272 LAU   1,    1,   0,    12, 4300|                           non ¶ dell'irto euforbio archilòchio~ ~
12273 FAV       13                   |                    di nome Oliva Nastasia Eufragia, dalla mia fazione e canzone
12274 LAS  15,     5                 |      inginocchiato dinanzi i musaici dell’Eufrasiana rivolta a occidente, io
12275 LAU   5,    3,   0,     1      |                   città della marina come Eufrasio il martire con le mani velate
12276 CdM   4                        |                 origliare. L’ottimo abate Eugène de Vivié, rettore della
12277 VdR   2                        |                patria di Socrate nomavasi eugenèia, mi si rivelava più gagliardamente
12278 FAV       13                   |                   pagina dei Memorabili. «Eὐλόγησον, δέσποτα.» Sentii il fremito
12279 LAU   3,   29,   0,     0,    3|                             talami ¶ dell'Eumenidi avernali.~ ~
12280 LAU   1,    1,   0,    14, 4643|                              sacra alle ¶ Eumènidi entrammo,~ ~
12281 CdM   5                        |                 sorgente come il Letè e l’Eunoè.~ ~Da questa parte, con
12282 PAN   5                        |                quelle rotondità di bestia eunuca oziosa e ¶ golosa, a poco
12283 VdR   3                        |                  pingue e ambigua come un eunuco, distesa in fondo alla sua
12284 LAU   3,   54,   0,     0,  279|                                Dedalo ¶ d'Eupalàmo~ ~
12285 LAU   1,    1,   0,     4,  793|                                         d'Eupite ¶ Antinòo,~ ~
12286 SdS                            |                   mutilés nos blessés les eurent contre eux, jusquau dernier
12287 LAU   1,    1,   0,    19, 8012|                                           Euretria ¶ la Decima Musa.~ ~
12288 LAU   3,   44,   0,     0,   13|                  le ¶ grida e i pianti ch'Euriàle~ ~
12289 LAU   1,    1,   0,     4,  752|                                           Euriclèa ¶ che valse già venti~ ~
12290 FAV       13                   |                  Democede da Crotone o di Eurifone da Cnido o d’un qualche
12291 LAU   1,    1,   0,     4,  792|                               di ¶ Polibo Eurìmaco o il figlio~ ~
12292 LSE   3                        |              popputa che pur in grazia di Eurimedonte e d’altri giganteschi maschi
12293 LAU   1,    1,   0,     4,  753|                      tauri, ¶ e l'economa Eurinòme,~ ~
12294 LAU   1,    1,   0,    15, 5171|                che gli ¶ ellesponti e gli euripi,~ ~
12295 LAU   1,    1,   0,     9, 2506|                                     gli ¶ eurìpi i bòsfori i sacri~ ~
12296 AdA   7                        |                sofferto; e però, o divina Euritmia, il tuo volto è così calmo
12297 FAV       13                   |                  innamorato di Anzia come Eussino su la galèa; ché ella non
12298 FAV       13                   |               fronte del cervo apparita a Eustachio in selva.~ ~Ben al Monte
12299 SdS                            |                  un homme mortQuand il eut la certitude que la Sarre
12300 SdS                            |                fait le sacrifice entier d’eux-mêmes, en vue des saintes tours,
12301 FAV       13                   |          ricordandomi che, per bisogno di evadere dal mio male e di scampare
12302 PVE        7,   2              |               caldi scarlatti e le nubi~ ~evanenti pel vespero!~ ~Ne la veste
12303 TdM      4,   VII              |                quasi convertite in un oro evanescente. Solitarie ¶ sotto il limpido
12304 FAV       14                   |               attimo. Come nella parabola evangelica, io e il mio amico dovevamo
12305 AdA   6                        |                   il precursore di quegli evangelici slavi che in così breve
12306 NOT        3                   |                 con un corteo roseo d’ibi evangelizzate.~ ~Mi chino su la criniera
12307 SdS                            |                qui est comme la face de l’évangile dalmatique sur lequel nous
12308 SdS                            |                  Schiller composait les évangiles dramatiques du Tiers Etat
12309 SdS                            |             mérite de ce qu’il avait fait évanouir avec un peu de poudre d’
12310 LSE   3                        |             cercueil d’argent. le monde s’évanouit. adieu, gloire. adieu, domination.~ ~
12311 TdM      5,   VII              |                   nella ¶ sua pelle umida evaporante al calore emanato dalla
12312 Can        1,   4,    11       |             gentil la narice da’ succhi~ ~evaporanti aspri ferita.~ ~Ed io ti
12313 VdR   4                        |           dobbiate sentir la vostra anima evaporare come una goccia su un ferro
12314 LAS        2,    24            |                   scampo, diciamo pure «l’evasione». Ora le armi ch’egli serba
12315 PIA   2,      3                |                 il silenzio dopo la frase evasiva, domandò:~ ~- Preferite,
12316 GIO  Testo                     |               soliti; ¶ rispondevo sempre evasivamente a qualunque domanda; mi
12317 TdM      4,    IV              |                   archipresbyteri ad vsvm Evcharistiæ.~ ~† Nicolavs Andræ de Gvardia
12318 LSE   3                        |           intitolato ‘Le songe des amants éveillés’?~ ~Non mi ricordo. ma la
12319 SdS                            |                  obstacle et pour tenir l’événement, de loin nous n’apercevions
12320 VdR   2                        |                 In qual luogo e per quale evenienza Alessandro erasi incontrato
12321 PIA   3,      1                |           supplichevole:~ ~- Love me this evening, ¶ Andrew!~ ~Andrea le baciò
12322 AdA  21                        |               preparato la nostra discesa eventuale nel paese neutro di Danimarca
12323 LAS        3,     4            |                  s’era a noi presentata l’eventualità di sopprimere una parte
12324 SdS                            |                sentence de Pierre Lombard évêque de Paris.~ ~La prière chantait: «
12325 LAU not,    1                  |                  della ¶ sposa di Tolomeo Evergete, di colei che fece l'offerta
12326 SdS                            |                traîtres, ceux mêmes qui s’évertuent aujourdhui à recoudre avec
12327 SdS                            |                  qu’une nuée inopportune, évidemment.~ ~Nous assistons, mes frères,
12328 AdA   5                        |               Stabilito questo principio, evidentissimo come tutti i principii che
12329 FAV       13                   |                   momento la figliuola di Evippa gemeva, ebra di verecondia: «
12330 FAV       14                   |               orrore di una necessità non evitabile se avessi dovuto compiere
12331 CtM    2,         1            |                  Perseia....~ ~ ~Entrambi evitano ¶ di guardarsi.~ ~ ~ ~Alessandro,
12332 PIA   2,      2                |                   in presenza di lui, per evitargli la ¶ fatica d'un sorriso
12333 INN    35                      |                   né a me né a Giulianaevitarlo. Bisognava prodigargli i
12334 INN    19                      |                   come le altre e fossero evitati ¶ i soliti pronostici ed
12335 INN Intro                      |                 qualche volta pensierosi; eviteremmo qualche volta di ¶ guardarci
12336 FOR   1                        |               fammi sempre più male». Non eviterò mai nessuna ¶ pena, né a
12337 LSE   3                        |                 paesaggi del mio libro io èviti – non sempre ma quasi sempre –
12338 LAU   3,   24,   0,     0,   76|                        E il mio ¶ spirito evòca~ ~
12339 Fuo        1                   |                  un largo ritmo pastorale evocante il Bacco Tebano dalla pura
12340 Fuo        1                   |            gondola in una bara: le parole evocanti un altro grande artefice
12341 FAV       13                   |                  i due vasi di basilico m’evocarono le mie dilette della Pescara,
12342 FAV       15                   |               rivedi?~ ~Salendo le scale, evocavo la sua figura nel ricordo
12343 POE   1,   9,      0,   31     |                                           evocherò, come più tristamente~ ~
12344 LAU   3,   28,   0,     0,   73|                                           èvochi ¶ presso il nàufrago silente~ ~
12345 VdR   3                        |                   non esagera. Volete che evochiamo l’anima perduta? È facile.~ ~
12346 PVE        2,   1              |                        Evoè, tracio Nume! Evoè… —~ ~Ed oggi bella ti fai
12347 SdS                            |                  flèches.~ ~Laissez que jévoque aussi cette beauté déchirante
12348 SdS                            |                   m’en souvenir. Jaime à évoquer ces heures solitaires 
12349 FAV       14                   |                 eravate il servitore dell’ex-costituente Tal de’ Tali? – No. – Non
12350 FAV       14                   |        cospirazione? – No. – Non siete un ex-nobile? – No. – Non siete forse
12351 FAV       14                   |                  occhiata alla prosa dell’ex-sansimoniano giudice e bibliotecario;
12352 SdS                            |                 au vainqueur. «C’est de l’exagération bien italienne» ricanent
12353 SdS                            |               dans le bloc latin; et l’on exalte le Docteur ès Etoiles –
12354 LAU   5,    1,   0,     1,   11|                                           exalterons-nous au jour certain?~ ~
12355 LSE   3                        |           superflu, inutile, inquiétant – excepté un diadème, hormis une couronne,
12356 FAV       13                   |                   aggiunta alle Orationes excerptae de historiis. Come cómpito
12357 GrI        6                   |                  l’aurora, quell’aurora: «excitat auroram».~ ~Intanto negli
12358 LAU   5,    1,   0,     1,    4|                      Quel vent prodigieux excite~ ~
12359 Urn  35                        |            Dalmati. Siate pronti. Auroram excito.~ ~Fiume d’Italia, 5 novembre
12360 LSE   3                        |                  un dio profondo.~ ~manes excoriatvs.~ ~‘Ecce deus fortior me.’~ ~
12361 GrI        2                   |               lavro – grandia~ ~et fortia excvdit – fataqve italis~ ~maiora –
12362 SdS                            |                 fait une base teutonne, s’exerce aux arguments les plus acides
12363 FAV       13                   |              villa rura paterna bobus non exercens, vidi con tanto orrore camminare
12364 LSE   3                        |                Caterina. laetitias festas exerceo.~ ~Sai come io t’avviluppi
12365 Int                            |                1884.~ ~ ~The sad mechanic exercise…~ ~TENNYSON~ ~
12366 AdI   3                        |                disse: «Vado ad ducem sine exercituOggi un Nelson, un Farragut,
12367 AdI   3                        |                  Petreio, disse: «Vado ad exercitum sine duce.» Quando andò
12368 CdM   3                        |                 suo capitolo De tolerando exilio e Pietro Alcionio nella
12369 SdS                            |                  on défend l’honneur et l’existence de l’Italie. Que tout chef
12370 SdS                            |              démon des pâques véronaises. Exorcisons-le. Conjurons le crime fraternel.»~ ~
12371 LAS  12                        |                 linguaggio di Roma: Novus exorior. Rivivo. E per me rivivere
12372 SdS                            |              villes fidèles, vigilants et expectants aux portes romaines surmontées
12373 CdM   3                        |                   Parigi: «Spes est certa expectatio futurae beatitudinis…»~ ~«
12374 Int        0, Cop              |            INTERMEZZO~ ~(1883)~ ~Letifera experiens gaudia…~ ~AUSONIUS~ ~ ~
12375 FAV       13                   |                 la castità di Violantilla expers quae thalami vitam sine
12376 SdS                            |             vraiment l’autel sublime de l’expiation. Le courage y égalait en
12377 FAV       13                   |              pareas et ingluviem improbus expleas» squittì verso me dalla
12378 LSE   3                        |             automobile médiocre. elle est exposée à toutes les taches; et
12379 SdS                            |                  de l’humilier.~ ~Avant d’exposer nos griefs (et je suis sûr
12380 LSE   3                        |                mains. l’intensité de leur expression: comme des mains coupées
12381 SdS                            |                  os et de chair la figure expressive de la destinée la plus mâle,
12382 SdS                            |               aucune sorte. Des divisions exsangues en tombant substituaient
12383 CdM   2                        |                  il cuor tuo.»~ ~Roma sed exsistens e sulco pura cruento~ ~sacravit
12384 LAU not,    4                  |            Pisanae urbis ¶ archiepiscopus extitit...».~ ~L'Ordine dei Cavalieri
12385 SdS                            |                   les inventions les plus extraordinaires de la comédie masquée. Un
12386 FAV       13                   |                pel dritto e pel rovescio. Extremam manum operi addo.~ ~Egli
12387 LAU   5,    2,   0,     4,   43|                 printemps de notre amour. Exulte~ ~
12388 VdC   1,     9                 |                   di un salmo senz’arpa. «Exultent in circuito vestro montes:
12389 FAV       13                   |                 chiama anima.~ ~aestuo et exulto~ ~Certo, la vita per me
12390 LAS  10,    12                 |                PERCVSSVS ELEVOR. CONTVSVS EXVLTO~ ~Undici settembre.~ ~. ~ ~
12391 LSE   3                        |                  like a madman, with your eyes open?’~ ~‘come un pazzo,
12392 LSE   3                        |              Diocleziano lo scultore Moie Ezekiel attendeva a scolpire quel
12393 LSE   3                        |               Siamo davanti il palazzo di Ezelino. una gran fenditura attraversa
12394 Urn  55                        |             Istriani, come Egidio Grego o Ezio de Marchi, che passavano
12395 PAN   5                        |                  meningi e che per la sua eziologia può dipendere da una causa
12396 VdC   1,    17                 |                non avea dato la tempra di Ezzelino o di Castruccio. Vacillando
12397 PVE        3,   5              |                  l tuo riso tranquillo;~ ~e… veggo in mezzo a tutto quel
12398 LAU   2,   14,   0,     0,    1|                                           F.N. XXV AGOSTO MCM~ ~ ~ ~
12399 Urn  13                        |               Fiume, 20 settembre 1919.~ ~f.to Gabriele d’Annunzio~ ~Consegno
12400 FAV       15                   |                     che d’Udin ti vedès a  partenze…~ ~Dal mio campo
12401 FOR   1                        |             intelaiata. In ¶ servizio dei fabbricanti d'uccelli artificiali, mettevano
12402 LAS  14,     5                 |                 per trovare un luogo dove fabbricar potessimo nuova città».~ ~
12403 FAV       14                   |             acciaio che ogni mattina suol fabbricarmi il mio coraggio; ché ogni
12404 FAV       13                   |                riconduco; e te li metto a fabbricarti il tuo sapone di Sussa,
12405 LSE   1                        |         Interamente coperta di que’ fogli fabbricati a Fabriano con filigranato
12406 LAS  15,     5                 |                  era sceso dall’ignoto un fabbricatore d’organi cieco che dovesse
12407 FAV       14                   |             confesso di avere imparato la fabbricazione dei petardi dal Fornaretto
12408 FAV       13                   |                rinnovare l’impiantito, il fabbriciere avea scalzato il marmo mortuario
12409 NOT        2                   |                che accendono il sangue.~ ~Fabbrico dentro di me quell’acciaio
12410 LAU   3,   60,   0,     1,   35|                           pigremaremme fabbricose, ghiaie~ ~
12411 LAU   2,    9,   0,     1,    7|                        compiuto, ¶ sono i Fabi e il lor divino~ ~
12412 AdA  16                        |                   era in Riva della Tribù Fabia un collegio di nocchieri.~ ~
12413 LAU   2,    8,   0,    15,  459|                                       dei Fabii; ¶ v'ebbe a ginocchio il
12414 LSE   3                        |              tache, comme l’hermine de la fable. tout est irréel, douloureux,
12415 FAV       13                   |                  tristezza? Quot admoenio fabricas, quot fallacias!»~ ~Parlavo,
12416 PIA   1,      5                |                   per metà disonorata dai fabricatori di casenuove; e passavano
12417 CdM   2                        |              ordegni, tutti gli strumenti fabrili, anche non maneggiati, quivi
12418 LAU   2,    8,   0,    16,  544|                      Spada, e ¶ Fulgenzio Fabrizi umbro ammirando~ ~
12419 LAS  10,     2                 |             durezza di fabbro cementario. Fabroque cementario et fabro ferri...~ ~
12420 Cab  PER                       |                                   PERSONÆ FABULÆ~ ~ ~ ~ ~CABIRIA~ ~BATTO~ ~
12421 LDV   1,     13                |             fuggevoli accenni dei muscoli facciali, quei sguardi obliqui d'
12422 VdC   1,    37                 |        Rispondevano egli sospirando: «Deh faccialo per DioDiscesa la notte,
12423 Fuo        2                   |                 tornare indietro.~ ~– No. Facciamoci traghettare. Ecco un sandalo.
12424 LDV   1,      5                |                quella luce tutte ¶ quelle faccie infantili invermigliate
12425 NOT        3                   |                  Non so più cosa son cosa faccio…~ ~Ella sembra un giovinetto,
12426 LAU   4,    8,   0,     0,    5|                     la forza ¶ che sognar faceagli il fato~ ~
12427 Int        0,   1              |                 il Mare, élleno schermo~ ~faceanmi de le lor capellature.~ ~
12428 LAU   2,   19,   2,     1,   14|                                           faceasidura a frangere ogni giogo!~ ~ ~ ~
12429 PAN  12,    II                 |                   Disse Ciávola:~ ~«Embé, facémele! ¶ Ma, dapù?»~ ~Il Ristabilito12430 AdA  13                        |                  a volta larghi e minuti, facendoci pensare alla pittura grassa
12431 LAS   5                        |                   ti distragga dal lavoro facendoti tender l’orecchio al vocìo
12432 LSE   2                        |          barbarico parea spegnere lascivi faces pectoris.~ ~Sul primo de’
12433 LAU   5,    5,   1,     0,   81|                         diritti ¶ come se facesser ala~ ~
12434                                | facessimo
12435 FAV       13                   |                Maratona? Certo con quella faceta eleganza fiorentina che
12436 PAN  14                        |                cose, per la Majella!... ~«Facéte vu, Nu ¶ ce ne jameconcluse
12437 LSE   2                        |             slogature le trafitture di un fachiro, l’ignorare tante e tante
12438 NDP   4,     13                |             fuggevoli accenni dei muscoli faciali, quei monosillabi sommessi, ¶
12439 LDV   2,      3                |                veni, venias,~ ~ne me mori facias,~ ~hyria hyria nazaza~ ~
12440 CdM   3                        |                 Nesciat sinistra tua quid faciat dextera tua», ma era detto: «
12441 LSE   3                        |                dotto e indotto: monstrosa facies, spectaculum mirum.~ ~Taluno
12442 TdM      4,   VII              |              agguato di quel primo gruppo facinoroso, un esercito di pezzenti
12443 LAS  14,     1                 |                  Nicopeia splendente, la «facitrice della Vittoria».~ ~Eravamo
12444 AdI   2                        |            Tenenti di Vascello, l’altro è facoltativo e può esser frequentato
12445 LSE   3                        |               rideau semble éclairé d’une façon magique. la Figure de cire
12446 LAS        3,     6            |                 dura alla presa, mascella faconda!~ ~Dicono che la vendicatrice
12447 SdS                            |               dans les figures terrestres façonnées par son dieu et dans les
12448 FAV       13                   |                  Roberti «per la quale fu facto el Paradiso e Belfiore e
12449 FAV       13                   |              quello del Salmista? Similis factus sum pellicano, sono fatto
12450 TdM      4,    IV              |            Ecclesiæ S. M. de Gvardia qvod factvm est per manvs abbatis ¶
12451 LAS  10,    11                 |             infisse nel nome di Francesco Fadda o nel nome del Generale
12452 LAS  14,     3                 |             imbrattarsi: potius mori quam faedari. Tenevamo i piedi su tappeti
12453 NOT        2                   |                 l’odore della scuderia di Faenza, la posta del mio maremmano
12454 TdM      3,    II              |                   di fave fiorite:~ ~- La fàf é ¶ la spìje de l'annàte:
12455 FAV       13                   |                  ahi rimote le prata e le faggete della Falterona. E tanto
12456 LAU   2,   21,   1,     1,    3|                 Ove sono ¶ Uguccion della Faggiuola~ ~
12457 PAN  17                        |            diecimila cervi e sessantamila fagiani.~ ~Uomini esperti ¶ in opera
12458 PVE        2,   3              |                   calamo silvestre,~ ~una faginea patera…~ ~E poi cogiovani
12459 LSE   3                        |               convenire, come la ciabatta fagiuolaia al piede varo del prelato
12460 FAV       13                   |                 né obliterare giammai. Il Fagiuoli avrebbe detto che il coso
12461 SdS                            |                 amende. Ma foi n’a jamais faibli, mon amour n’a jamais vacillé;
12462 SdS                            |               femmes, est promise à notre faim…»~ ~Mais enfin on a déterré
12463 LAU   5,    2,   0,     2,   17|                                 force qui fais avec tes chairs ton sacrifice~ ~
12464 SdS                            |               Marine, M. Daniels, tout en faisant l’éloge de nos vertus, a
12465 LSE   3                        |                   un écheveau de soie, un faisceau de fils mouillés de vie
12466 SdS                            |               conduites des fondements au faîte, plus haut, toujours plus
12467 PIA   1,      3                |             accanto ¶ a me: « Ludovic, ne faites plus ça en dansant; je frissonne
12468 SdS                            |                  me trompais.~ ~Voici les faits. Le plan de la résistance
12469 FOR   1                        |               semiaperte. Come una grande falarica avvolta di stracci intrisi
12470 FOR   2                        |             resina, le sabbiemarine, i falaschi degli stagni? Guarda le
12471 LAU   3,   62,   6,     0,    3|                          de' beisegugi falbi e maculati~ ~
12472 LAU   3,   62,   6,     0,   36|                  palafren che nel galoppo falca.~ ~
12473 FOR   2                        |                  la sua divina lunghezza, falcando le reni, riversando il ¶
12474 LSE   2                        |                 affilatissimo taglio d’un falcetto logoro dall’arrotìo. e mi
12475 PAN   9,    II                 |             indovinando, si voltò come un falchetto inviperito che stia per
12476 LAU   3,   11,   0,     0,  206|                                 Ovunque ¶ falciai e trebbiai~ ~
12477 POE   3,  14,      0,   30     |                                           falciano l'erba nuova,~ ~
12478 LAS        3,    30            |                   rapidità. Pareva che la falciassero col lor vigore falcato.
12479 NOT        3                   |                  gli alti fieni non ancor falciati.~ ~Solca la mia vita, che
12480 NOT      Ann                   |                 beccaio sa di sangue e il falciatore sa di fieno.~ ~Le giornate
12481 LAU   1,    1,   0,     7, 1883|                                           falcìferi ¶ della Potenza~ ~
12482 LAS  12                        |                più largo d’una pupilla di falcone. E, come il suo stupore
12483 FAV       13                   |                 dal bel parlare e da’ bei falconi mi chiedesse un giorno di
12484 FAV       13                   |             Gràtico, Sergio Gràtico, Orso Faledro, Lucio Polo, la diaconessa
12485 LAU   1,    1,   0,    19, 7732|                                 quattro ¶ falerati corsieri,~ ~
12486 FAV       13                   |                   admoenio fabricas, quot fallacias!»~ ~Parlavo, parlavo, con
12487 FAV       13                   |                   dell’uomo morto.» E non fallai. Era quella.~ ~Il mio cavallo
12488 SdS                            |                ces troubles dangereux. Il fallait la voix quon entend de
12489 SAS   27-set                   |                 voi, anima giusta: chi ha fallato contro l'amore e contro
12490 FAV       13                   |            Selimbria; della scuola di Coo fallava la regola.~ ~Scotendo il
12491 GIO  Testo                     |                    l'avversario. Il colpo fallì; e il bicchiere venne a
12492 INN Intro                      |               disgiungerla da una imagine fallica, da una sozzura. Ed ella
12493 PIA   4,      1                |              bizzarre impresse di simboli fallici. ¶ Alla parete pendeva il
12494 PVE        2,   4              |                 mormori~ ~procace un inno fàllico:~ ~a torme strepitando i
12495 PVE        8,   4              |             stagion matura.~ ~Né la Speme fallisca, ma sempre gran copia di
12496 LSE   3                        |                  incantare per domare. se fallisco, faccio il gesto ironico
12497 FAV       13                   |                 tutt’e due di sete.~ ~Non falliscono mai gli indovinamenti del
12498 LAS        2,    23            |                   quale non temesse e non fallisse dinanzi a ciò che stava
12499 NDP   3,      5                |                   era densa, nessun colpo falliva. Le grida, che si levavano12500 SdS                            |           arrivava all’inguine; i soldati fallivano e davano un tuffo; raggiungevano
12501 LSE   2                        |                 nomato Caproni che non mi fallò in alcuno de’ miei bombardamenti
12502 FdI   Atto3,   4               |                          Il vino ospitale falsai,~ ~
12503 SdS                            |                lei vivono trafficandola e falsandola senza pudore ma in quelli
12504 GIO  Testo                     |                nervi la ¶ trasformano, la falsano, la oscurano. Addio.~ ~Ebbene,
12505 FAV       13                   |               uomo morto, che m’insegni a falsar la lega suggellata del Battista,
12506 FAV       13                   |                 ciò forse, da falsatore a falsario, m’ebbi nel mio eremo di
12507 PIA   3,      1                |              sensualità ¶ soverchiarono e falsarono in lui il sentimento schietto
12508 Urn  53                        |                  pugno per l’elsa. Chi la falserà? chi la spezzerà?»~ ~Mi
12509 GIO  Testo                     |                   di voce ¶ che pareva un falsetto:~ ~- Sono contento che tu
12510 LAS  10,     9                 |                 miei sollecitatori i miei falsificatori i miei lusingatori s’industriano
12511 Urn  31                        |               giogo, con quell’arte della falsificazione che è insigne nel venerando
12512 SdS                            |                   più laute burle nel mal famato albergo parigino. Possedeva
12513 SdS                            |                une coopération modeste au fameux «rouleau» tzarien?~ ~Nous
12514 Fuo        2                   |                     Io so che cosa sia la fame…»~ ~– Era di marzo: mi ricordo –
12515 PAN  14                        |             strada, ricchi e ¶ poveri, in famigliarità, presi da una furiosa smania
12516 LSE   2                        |                  di questa polvere cieca. fammene dono. e non temere per me.’~ ~
12517 FAV       13                   |           civitatis Florentiae et eiusdem famosis civibus per inebriarmi dell’
12518 TdM      4,   VII              |         aspettazione.~ ~ ~- Concede ¶ nos famulos tuos...~ ~ ~Veniva innanzi,
12519 LAU   4,    4,   0,     0,   17|                         grandeggia, ¶ non fanal di capitana,~ ~
12520 VdC Ded                        |           generazione dei Gamberelli, dei Fancelli, dei Cioli, dei Lorenzi,
12521 FAV       13                   |                   mi son bene addato d’un fancello… Questo è della Beca di Dicomano.
12522 FAV       13                   |                  perpetua notte, cominciò fanciullescamente a cantare; di poi cresciuto,
12523 FAV       13                   |                  gravità e una insistenza fanciullesche esigevo che Fra Ferrante
12524 LDV   4,      2                |                   simile a ¶ quelle che i fanciulletti con poche linee tracciano
12525 Fuo        2                   |                donne, con i vecchi, con i fanciulli… Chi me le ha dette queste
12526 AdI   5                        |              delle grandi corazzate è una fandonia. La corazza è impotente
12527 LSE   3                        |               chose d’isolant… ces fleurs fanées me semblent immortelles.~ ~
12528 VdR   4                        |                   risplende inghirlandata Fanetta Cantelma, Dama di Romanino,
12529 LAU   2,   20,   9,     3,   38|                    in foco in ¶ sangue in fanghe in ghiacce inerti~ ~
12530 FAV       13                   |                   come trampoli da passar fanghi di delizia o come trivelle
12531 LAS  15,     5                 |                  dei prigionieri color di fanghiglia. Taluni portavano a spalle
12532 LAU   3,   58,   0,     0,   12|                                     che ¶ fànnole amara ghirlanda.~ ~ ~ ~
12533 GrI        5                   |                scelto Galliano Furlani da Fano.~ ~Il torpediniere Oniglio
12534 LSE   3                        |                  la mort amoureuse.~ ~Les fantaisies. l’étrange vie des choses.
12535 CdM   2                        |              spirito interrompesse il suo fantasiare per cercar di rinvenire
12536 PVE        7,   2              |         specchiano i pioppi,~ ~come verdi fantasime,~ ~tremulanti a la vasta
12537 VdC   1,    15                 |                 umiliate, assistita dalle fantesche che le facevano vento, la
12538 NOT        2                   |                   Nerissa mi manda la sua fanticella a portarmi sotto la pioggia
12539 FOR   1                        |               propone di volare?~ ~- E il fantino O' Nell.~ ~- E il maratoneta
12540 FAV       14                   |                 qualche Mometto sozio dei Fantiscritti patroni della cava azzurricina.
12541 SdS                            |                 messo ai suoi fianchi due fantocce mal dipinte e peggio imbottite,
12542 LAS  12                        |                  sbigottite da non so che fantocci mascherati. Ho sentito l’
12543 LSE   3                        |                   pugno, come un pugno di fantolina o di vecchietta, tutto grinzo
12544 CdM   3                        |                   dei Santi, piccoli come fantolini, gracili come i fili d’erba
12545 LSE   3                        |            mdccclxxiii. ego doct. Gabriel Fantonius. Venetiarum p. notarius.’~ ~
12546 LAS  14,     5                 |                   sangue segnammo. Arx et fanum.~ ~Chiuderemo l’uliveto
12547 LAU   3,   60,   0,     3,  120|                                 e di sé ¶ fanvi testimonianza.~ ~ ~ ~
12548 PAN  12,    IV                 |                   de nu 'nghe 'na fatture fánze? Pe' ¶ cujunà a nu? Pecché?
12549 FAV       13                   |               custodie; fui per un’ora un faraoncello felice attorniato di bestie
12550 LAS        2,     8            |               mortuarie delle principesse faraoniche. Su la sua sedia non occupava
12551 LAS  12                        |                 Akaba a levante del paese faraonico? E, come a ponente pel golfo
12552 VdR   3                        |             portiamo in noi medesimi e di farcelo sentire lontano ed estraneo
12553 LSE   3                        |                   le charmant ambassadeur fardé. elle avait une robe grise,
12554 SdS                            |             sourire avec une lenteur bien fardèe de céruse wilsonienne, jeter
12555 LAU   5,    4,   0,    17,  340|                     sacco di ¶ lardo e di fardo.~ ~
12556 PIA   3,      3                |             Andate; non perdete tempo. Vi fareste aspettare....~ ~Egli guardò
12557 VdC Ded                        |                 Credeva quel semplice del farinaiuolo che l’officio mio fosse
12558 INN    24                      |                   bambino, e con la sonda faringea gli ¶ introduceva nello
12559 VdC   1,    28                 |                 erba alpestre o il legume farinoso.~ ~
12560 SdS                            |              sarebbe divenuta prussiana e farisaica; e la pace meglio sarebbe
12561 LAS  14,     5                 |                 le battiture delle verghe farisaiche.~ ~Perché imaginiamo coperto
12562 FAV       13                   |               bene ordinata di marachelle farmaceutiche, dovea condurmi non so in
12563 SdS                            |                  vilipendermi in tutte le farmacie del regno, compresa la massima,
12564 INN    11                      |              segnosinistro che usano i farmacisti per distinguere un tossico.
12565 FOR   2                        |              avevo preso l'abitudine di ¶ farmeli miniare con l'henné; e i
12566 FAV       13                   |                   prendere uno specchio e farmelo tenere allato da Giovannandrea
12567 LSE   3                        |                    pare che il ‘gentleman farmer’ non abbia gambe, ed è accompagnato
12568 PAN  12,    II                 |              stento la ¶ scaletta, sempre farneticando di Lepruccio e del sale.
12569 LAU   5,    1,   0,    11,  223|                  O Victoire, moissonneuse farouche,~ ~
12570 LAS        3,   127            |                 trovo. Mi smarrisco nella farragine della morte. Vacillo nel
12571 VdR   4                        |                   cercare le bestiole e a farsele amiche? In questo ella è,
12572                                | farsene
12573 PAN  12,   III                 |                   I' pe' te, propie pe' ¶ farte nu piacere, vajie sine a
12574 NOT        2                   |            giacinto. È legato col filo in fascetti. Gli steli sono ineguali.
12575 INN    31                      |             Giulia, dammi la fascia.~ ~E, fasciando il ventre del bambino, soggiunse:~ ~-
12576 LAU   4,    2,   0,     0,   65|                            usa il ¶ giaco fasciar di mal entragno~ ~
12577 LAS        3,    19            |                    il sangue brilla nelle fasciature e l’intrepidità negli occhi.
12578 POE   1,   4,      2,   20     |                                           fascinata da abissi più profondi?~ ~ ~ ~
12579 VdR   3                        |             materne. L’atto della lùgubre fascinatrice mi sembrava fatale e inesorabile.
12580 CHI        1,   7              |                  e crudele~ ~eran segrete fascinazioni.~ ~Come il santo profeta
12581 ISA Fran                       |                   e crudele~ eran segrete fascinazïoni.~ Come il santo profeta
12582 FOR   3                        |            stroncata, era perduta, era un fasciume da gettare sul lastrico,
12583 LAU   3,   20,   0,     0,   16|                                nominatoFasèla.~ ~
12584 PIA   1,      2                |              Schumann: « Ich kann's nicht fassen, nicht glauben... »~ ~Scendevano
12585 FOR   3                        |                  eco. «Anfangs wollt' ich fast verzagen...»~ ~«Ah, ma solamente
12586 LSE   3                        |             destrezza d’una portatrice di fastella, ne ha fatto ritortola alla
12587 LAS        3,   105            |                 suo divino Plotinus – the fastest dog of his day – una sera
12588 SAS   05-ott                   |               spirito e di corpo: – molti fastidi e un tristo malessere. L'
12589 LDV   3,      7                |                 soffocare ogni rumore, li fastidiava e li irritava. ¶ Essi uscivano,
12590 PVE        5,  39              |               deserti le fiamme saetta;~ ~fastidïosa polvere s’alza a far bianche
12591 NOT      Ann                   |                 benda m’era ingombrante e fastidiosissima nel servizio aereo. Mi tenni
12592 PAN  17                        |                   mentre le sue ¶ pupille fastidite dal candor salino si riposavano
12593 FOR   2                        |                 estremità del coperchiofastigiato. Anch'ella era piena di
12594 PVE        2,   1              |                   datore di pace.~ ~Talor fastosa ne la vittoria~ ~Druso pingesti
12595 FAV       13                   |             nominis ardor; tumidae mentis fastus; elatae frontis tumor.»
12596 FAV       13                   |                   benigne e aspettasse la fatagione come in una novelletta?
12597 PIA   3,      2                |              credeva con questa specie di fatalismocinico mettere un argine
12598 SdS                            |                  maître de forges. «Si la fatalité me fait Prussien,» avait-il
12599 PVE        3,   1              |                     riguardanti con occhi fatali…~ ~Ma ecco in mesto sospir
12600 TdM      4,     V              |           Geronimo di Geronimo e Giovanni Fatalone casalesi. Su l'altare ¶
12601 GrI        2                   |             grandia~ ~et fortia excvdit – fataqve italis~ ~maiora – praecepit~ ~
12602 Can        1,   3,    14       |                   bellissime da le bocche fatate,~ ~— surge l’arco lunare~ ~
12603 NOT        3                   |                mia specie con la sua e mi fatavano.~ ~«Ti do anche questo,
12604 INN    48                      |                  la ¶ pelle qua e .~ ~- Fategli qualche cosa, dottore! -
12605                                | fateli
12606 VdR   3                        |                    che furono racconti di fate…~ ~– Povere fate senza bacchetta! –
12607 FAV       12                   |              fiori come si schiudano. Non faticano già essi, non filano; ma
12608 FAV       14                   |          Alessandro Tassoni cui dal tanto faticare era rimasto in mano un fico,
12609 GrI        2                   |                 fuoco ansi e che il fuoco fatichi sinché tutto il metallo
12610 FAV       13                   |           commettiture e incastrature più fatidicamente espressive che i segni nella
12611 SdS                            |               Frioul. Nos troupes étaient fatiguées et affamées, sans canons,
12612 NOT        3                   |               grandi occhi di principessa fatimita allungati dal kohol.~ ~Pieghevole,
12613 LAS  14,     5                 |                 mi sei fatata!» Chi me la fatò la terra di Ronchi, tra
12614 LAU   5,    4,   0,    20,  408|                               di pietrafattasi fiamma,~ ~
12615 FAV       14                   |                 la bocca sinuosa, e nella fattezza e nel colorito del volto
12616 VdC   1,    34                 |                   il corpulento plebeo e, fattolo senatore, lo mandò volentieri
12617 PAN   8                        |                   mendicanti, i ladri, le fattucchiere.~ ~Gran mezzano ¶ della
12618 FAV       14                   |          millantature, le Storie popolari fatturate di aneddoti, di leggende
12619 FAV       12                   |              Quinque autem ex eis erant~ ~fatuae, et quinque prudentes.~ ~
12620 PIA   4,      1                |       Descouverture du style impudique al Faublas. ¶ Comprendeva quanto di
12621 SdS                            |               carnage, comme ce bataillon fauché à la hauteur des aines restant
12622 LAU   5,    1,   0,    11,  217|                                prenez les faucilles et moissonnez!~ ~
12623 LAU   5,    1,   0,    11,  214|                   Nous sourirons quand il faudra mourir.~ ~
12624 LAU   3,   34,   0,     0,   41|                                           fauna dei ¶ pomarii,~ ~
12625 PAN   1,     I                 |           singolare apparenza di senilità faunesca. Tutto ¶ il resto del corpo
12626 PAN  12,    II                 |                 rubiconda tra le orecchie faunesche vibrava ¶ tutta in una smorfia
12627 Urn  55                        |                  Ugo Polonio e di Ruggero Fauro.~ ~Il vostro compagno, perseguitato
12628 SdS                            |                Devant les interprétations fausses, les admonitions séniles,
12629 LSE   3                        |                pierre de touche pleine de fausseté.’~ ~Così egli conquistò
12630 Can        1,   6,     7       |               stormo di rondini a volo,~ ~fausti li augùri canta il poeta
12631 Urn  46                        |                 il trigesimo della nostra faustissima impresa di Zara. Conviene
12632 ISA  Rur                       |             custodiscon la matura~ copia. Fáusto il ciel brilla; e un coro
12633 LAU   2,    9,   0,     2,   16|                         di pel ¶ lupigno, Fàustolo che scorse~ ~
12634 FAV       14                   |                forse ha udito il poeta di Faustus pronunziare quel suo verso
12635 LSE   3                        |             dolents; et mes doigts aussi, faute d’entraînement. cependant
12636 FAV       13                   |                  tutt’e due gli occhi sul fautore della sua ghiottornìa federalista,
12637 LAU   1,    1,   0,    17, 6053|                                         e favellai ¶ con l'Erinni,~ ~
12638 LAU   1,    1,   0,    14, 4759|                                    e ne ¶ favellammo nel vespro,~ ~
12639 LAU   3,   54,   0,     0,  570|                              Come di me ¶ favellarono? Dissero~ ~
12640 LAU   1,    1,   0,     4,  900|                             e ¶ di me voi favellate~ ~
12641 FAV       13                   |          argomento «il dio de’ martiri ha favellato per la tua bocca digiuna.
12642 TdM      3,   VII              |                   la fijje de lu Sguaste, Favette, Sblendore, la fijje de
12643 LAU   1,    1,   0,    20, 8251|                       sarà nelle ¶ oscure favisse~ ~
12644 Fuo        2                   |              bucherellata e dorata come i favi… Chi me le ha dette queste
12645 LAS        3,   106            |                 le notti delle favole. Si favoleggia fino a tardi. L’inquietudine
12646 PAN   8                        |              fantasia popolare, ¶ le rive favoleggiate e luminavano. A traverso
12647 LSE   2                        |                simili a un catalogo, a un favolello, a un orbis doctrinarum.
12648 Fuo        2                   |              foglie cadute da una foresta favolosa… Tu vedi? Tu vedi?~ ~Lo soffocava
12649 FAV       13                   |           invocazione all’ape attica~ ~«O favomèle, o purità d’animo e sanità
12650 PVE        2,   5              |                 mirti dolcemente~ ~l’aura favonia le bisbiglia: — Amor!… —~ ~
12651 INN     9                      |                 tratto, abbandonatamente, favorendo la mia ¶ illusione ultima,
12652 AdI   5                        |                   Ambedue le ipotesi sono favorevolissime all’Italia.~ ~«Ma se la
12653 VdR   3                        |                  l’oggetto d’uno speciale favore…~ ~La monacanda teneva gli
12654 INN    11                      |                   a domani, ella cerca di favorirne ¶ l'esecuzione con ogni
12655 AdA   8                        |                 sangue? Con quali imprese favorirono quelle superiori apparizioni
12656 FAV        9                   |                 altri gesti l’aiutano, la favoriscono, la disvolgono. Ma è più
12657 TdM      4,   III              |              Pareva che la notteserena favorisse quella sublimazione della
12658 Fuo        1                   |                Adesso no serve più che ti fazzi chiaromormorò maliziosamente
12659 FdI   Atto1,   5               |                                        il fazzuolo, da poi che l'ha tolto?~ ~
12660 LAU   1,    1,   0,     4,  656|                        d'Alcinoo ¶ re dei Feaci,~ ~
12661 Fer    2                       |                 Salvestra.~ ~ ~ ~Quella ¶ febbretta è caduta, le sembra?~ ~ ~ ~
12662 LAS        2,    12            |              umana, come se vi fumasse la febbriciattola vespertina che s’accende
12663 SdS                            |                   carità patria. Ciascuno febbricitava per l’infermo, si consumava
12664 LAU   2,   22,   1,     0,    9|                     Lontanar ¶ le Maremme febbricose~ ~
12665 SAS   08-set                   |                   di parlarmi, inquieto e febbrile come se tu mi avessi infuso
12666 PAN   1,   III                 |                    le domande, li sguardi febbrili crescevano. La cavalla ¶
12667 LAU   2,    8,   0,    19,  813|                           per le ¶ paludi febbrose, l'agonia~ ~
12668 LAU   1,    1,   0,    10, 3293|                        tremava ¶ del coro febèo.~ ~
12669 Fuo        2                   |                  medicina che stordisce i febricitanti. Le sirene ululavano nella
12670 FOR   2                        |          sepolcreto fra i due lordi fossi febricosi.~ ~- È giovine?~ ~- Di mezza
12671 VdR   2                        |                 senza fondo, quale stagno febrifero, qual più ermo più nudo
12672 PIA   3,      4                |                era una data: Dieultima februarii 1885; e un nome: Helena
12673 LAU   3,   60,   0,     1,   20|                                           fecermibona concia nella troscia.~ ~ ~ ~
12674 LAU   5,    1,   0,     5,   85|                       Car, ô Mâle, tel le fécial criait~ ~
12675 AdA   8                        |                   origini. E non, come il feciale, chiamava a gran voce i
12676 GIO Dedica                     |                 nessuna lettura valse a ¶ fecondarmi. Le pagine predilette, che
12677 INN    11                      |                 la mia testa sul grembofecondato dal seme di un altro uomo..
12678 LAU   1,    1,   0,    14, 4637|                                 limpidefecondatrici~ ~
12679 Fuo        1                   |             Pronuba accoppia, e i pampini feconda…~ ~Due sole voci in successione
12680 SAS   11-set                   |           irrobustita, dai larghi fianchi fecondi.~ ~Poco dopo, un mésso mi
12681 LAU   1,    1,   0,    15, 4893|                                           federale i ¶ capi de' Ionii.~ ~ ~ ~
12682 FAV       13                   |             fautore della sua ghiottornìa federalista, magari a rischio di cader
12683 AdA   8                        |                 animeranno le moltitudini federate. Forse la «Più Grande Brettagna»
12684 PAN   9,     I                 |                  calzette.»~ ~«A me due ¶ fédere.»~ ~«A me 'na ¶ sottana
12685 LAU not,    2                  |                 vittoria - trascritta dal Federici sul testo conservato presso ¶
12686 LAU   3,   27,   0,     0,   50|                      Astìoche, ¶ Pelòpia, Fedìmo!»~ ~
12687 FAV       13                   |                  che tradiscono i padri e fedisconli con l’ali», qualche vena
12688 LAU   1,    1,   0,    11, 3602|                                       O ¶ Fedriadi ardenti~ ~
12689 LAU   1,    1,   0,    11, 3899|                              le ¶ bianche Fedrìadi. Oh pronto~ ~
12690 AdA  13                        |                  e vento. All was vanity, feeding the wind, and folly, scriverà
12691 LSE   3                        |                   una maiolica.~ ~‘O this feeds my soul!’ mormora Hermia,
12692 PIA   2,      1                |                    High mountainsare a feeling. » Come nel verso di Giorgio
12693 LAU   3,   41,   0,     0,   39|                vidi a Tereglio ¶ lungo la Fegana,~ ~ ~ ~
12694 LAS  15,     5                 |                   piccolo gruppo di buoni fegati per respingere il contrattacco
12695 ElR        4,   1              |                                           Felicem Nioben!19.~ ~Triste e pensoso,
12696 VdC Ded                        |               chiamavo Maestro Anfione da Feliceto e gli promettevo una martellina
12697 PAN   9,     I                 |                   Aaaah!» esclamòdonna Felicetta Margasanta, detta la Pica
12698 Fuo        2                   |                 Dopo, sarai libero, sarai felice… Tanto tempo tu hai dinanzi
12699 FAV       15                   |                 sua casa all’ombra di San Feliciano. Per ovunque il gemito della
12700 SdS                            |             sempre per ti, o San Marco, e felicissimi sempre te avemo seguità,
12701 SAS   11-set                   |          innumerevoli telegrammi spediti, felicissimo d'esser riuscito nell'impresa
12702 LAU   1,    1,   0,    18, 7203|                                      di ¶ fèlicità con la morte.~ ~ ~ ~
12703 FAV       14                   |                 indugiavano a turbinare a felicitare a conversare a comentare,
12704 PAN  17                        |                 dolce deità ¶ di pace ora felicitava la selva: da un albero all'
12705 SdS                            |                   e prova di virtù.»~ ~Mi felicito con voi virtuosissimi.~ ~
12706 LSE   3                        |                enlaçant. quelque chose de félin.~ ~Mes yeux fendus laissent
12707 LAU   5,    3,   0,     2      |                 di ruina. Nella valle del Fella ¶ si combatte, ed in Plava
12708 AdI   2                        |                 generale dichiarato quasi fellone; e il Ministro, a simiglianza
12709 PIA   1,      5                |                  creatura umana.~ ~- Poor fellow! - mormoròLilian Theed.~ ~
12710 NOT        1                   |                   a prendere la spada, la feluca, le medaglie. Ridiscendo,
12711 SdS                            |                 et l’on épie les moindres fêlures, les moindres fissures dans
12712 LSE   3                        |                  toi volontade a ciascuna femena.~ ~Ke apena serà dentre
12713 LSE   3                        |                 Ke apena serà dentre mile femene una la quale devede a ti
12714 PIA   3,      1                |                 secret?~ ~- O douce barbe féminine! - recitò il Musellaro,
12715 PIA   1,      2                |              rammentavano certi ¶ profili feminini ne' disegni del Moreau giovine,
12716 LAU   1,    1,   0,     4,  754|                                       e ¶ Femio il cantore, e nell'orto~ ~
12717 PAN  12,   III                 |                  le sié, a ¶ lu paese tre femmene dell'arte: Rosa Schiavona,
12718 PAN   3                        |        invincibile, guardando quella gola femminea che le collane di Venere ¶
12719 FAV       14                   |              Montalbano, che meglio della femminella Gloriuzza deve avere appreso
12720 PAN  11                        |                   brillavano alli orecchi femminilmente due cerchi d'argento: le
12721 FOR   3                        |                   d'una piccolamaniera femminina che contrastasse a quella
12722 PAN   4,    II                 |          cavernose e roche, altre acute e femminine come quelle ¶ delli evirati.
12723 PVE        5,  43              |                  una regina,~ ~il capo di Fenarchi in fondo ergeasi~ ~con Biùctari
12724 LAU   5,    1,   0,     3,   54|                                           fend de nouveau la vase~ ~
12725 LAU   5,   12,   0,     2      |                 mille e mille tue prorefendano il cielo e il mare, la tua
12726 LAU   5,    7,   0,     3,  126|                                   gridofendé le tuniche di loto~ ~
12727 LAU   3,   44,   0,     0,   17|                                           fendeano ¶ l'etra, e tutti gli angui
12728 LSE   3                        |                  la veste qua e  stride fendendosi. il suo grande occhio nero
12729 FAV        7                   |              guerra, a qual fatica?~ ~Per fender l’Agro, càssida e lorica~ ~
12730 SAS   27-set                   |                 la fólgore della gioia mi fenderebbe il cuore infermo.~ ~ ~
12731 LAU   3,   32,   0,     0,  223|                                      Ma ¶ fenderemo la tua forza pura.~ ~
12732 FAV       13                   |                 nessuna punta potesse mai fenderlo né graffiarlo. Mi bisognava
12733 LAU   1,    1,   0,    15, 5412|                                     per ¶ fendervi il cranio curvato,~ ~
12734 LAU   4,    8,   0,     0,   19|                                  quando ¶ fendevan quattro cuori vivi~ ~
12735 LAS  15,     4                 |                 castrense, ma vi trovò il fendimento, ma vi trovò l’interstizio
12736 LAU   4,    7,   0,     0,  262|                                           Fendo i ¶ secoli, lacero l'oblìo,~ ~
12737 SdS                            |           pulsation intrépide. Dans l’air fendu par le fer et par le feu,
12738 FAV       13                   |                abitacolo della mente: per fenestras…»~ ~E fu l’ultima citazione
12739 NDP   3,      4                |            sospetto:~ ~- Affàccet' a 'ssa fenestre, uòcchie fritte, Ca t'è
12740 LAU not,    8                  |                 Giuseppe Petigax, Alessio Fenoillet, entrambi di Courmayeur,
12741 SdS                            |                   sua italofobia callosa, fenomeniche gemelle, non è egli per
12742 LAS        3,    37            |                abbeverava nel nero stagno feodale, ove due cigni immobili
12743 AdA   3                        |                   ove possiamo evocare la feracità del solco, il gesto del
12744 LAU not,    6                  |                   la vettovaglia. «Car je ferai acheter toutes les ¶ viandes
12745 FAV       13                   |                interno: variarum monstrum ferarum. Ma sopra tutto mi crucciava
12746 VdR   3                        |              atqve volvptas.~ ~vnvs [fama ferat], qvvm dvo, vvltvs erat.~ ~
12747 FAV       14                   |                 san Lorenzo. Chi di ferro fere di ferro pere.»~ ~«La non
12748 LAS        3,    12            |                    Oggi l’invasore è a La Fère, occupa la cittadella forse
12749 PAN   1,    IV                 |                  inciampando nelle sedie, ferendosi alla faccia, alle ¶ mani.
12750 GrI        2                   |              posto San Giorgio con l’asta ferente,  dove fu posto il Leone
12751 PIA   3,      1                |               magnifico: « Non timeo dona ferentes. »~ ~- Mi piace poco. Non
12752 VdC   1,    18                 |                   dell’antichissima selva ferentina, sacra alla memoria della
12753 LAS  14,     5                 |                bastò ad ammantare tutti i fèretri.~ ~E porremo quelle ossa
12754 VdC   1,    22                 |                 Marcello diletto da Giove Ferètrio.~ ~
12755 FOR   3                        |              violento, è un certo Stefano Feri, una canaglia ¶ della più
12756 LAU   4,    8,   0,     0,  160|                                           Ferìan la ¶ notte fasci di splendore~ ~
12757 AdA   8                        |               avvenire. E non, come nelle ferie laziali, vi conduceva intorno
12758 SdS                            |                 nom, que diriez-vous, que feriez-vous?~ ~Mille fois vous avez
12759 POE   2,  12,      0,    4     |                  riguatano dai neri occhi ferigni.~ ~ ~ ~
12760 LAU   2,    8,   0,    14,  429|                                       nel ferinsangue porta germe nascosto~ ~
12761 TdM      3,    VI              |                 cosa della vita comune ci ferirà, ci turberà, ci stupirà.
12762 FOR   1                        |                parolecrudeli trovò per ferirlo, e non ne scelse alcuna
12763 VdR   4                        |                 guancia a una grata senza ferirvi contro le punte, voi cresciuta
12764 Fer    1                       |                   nostri denti. Se parlo, ferisco. Se interrogo, lacero. Se ¶
12765 CtM    2,         4            |               pareva che le palpebre mi ¶ ferissero gli occhi; i cigli erano
12766 INN    24                      |          avversario così ¶ celebre, se lo ferissi gravemente, se l'uccidessi,
12767 FOR   1                        |               mura della città fendute di feritoie.~ ~- Paolo, Paolo, - disse
12768 FOR   1                        |                   cruda come una lotta di feritori; ché l'una e l'altro cercavano
12769 LAU   2,   13,   0,     0,   66|                                           ferivagli ¶ il cuore ferito;~ ~
12770 Fuo        2                   |                    Quando sentisti che mi ferivi, avesti pietà… Ma poi, ma
12771 PAN  12,   III                 |                    Dajie! Dajie! ¶ Nen te fermà. Quante chiù tu strille,
12772 TdM      6,    II              |                 le ¶ cinque dita aperte e fermandola in ultimo per l'indice e
12773 PIA   3,      4                |                 Pareva che il chiarore si fermasse sul limite, dove sorgono
12774 FOR   1                        |            animosa. «Dove giungesti? dove fermasti il volo? dove ¶ ti raggiunse
12775 PAN   5                        |         cullandolo e palleggiandolo; poi, fermatasi ¶ dinanzi all'automa, volse
12776 SdS     8,     8               |                 del grande Poeta-Soldato. Fermateci sopra due fronde di lauro:
12777 Fuo        2                   |                  dall’una all’altra, e mi fermavo come se le visitassi. Alcune
12778 LSE   3                        |               marchepied vide: un magasin fermé: des portes barrées: une
12779 LSE   3                        |                   derrière les devantures fermées je vois des merveilles bleues,
12780 LAU not,    6                  |                  le sien, tant le foisoit fermement et dévotement.»~ ~Mentre
12781 SdS                            |                   gardé dans son poing le ferment de notre plus ancienne liberté.
12782 TdM      6,    II              |                  e un tanfo di sagrestia, fermentanti di corruttela familiare
12783 FAV       14                   |              spirito di parte ribolliva e fermentava peggio che nella Prato dei
12784 Fuo        2                   |                   ai fiori dei peschi. Ci fermeremo sotto un arco del Palladio,
12785 LSE   3                        |                   San Fermo al ponte, San Fermetto. m’inganna la memoria. mi
12786 SdS     9,     9               |                  fossero l’entusiasmo, la fermissima volontà e l’arditezza.~ ~
12787 VdC   1,    37                 |                 allora; camminò con passo fermissimo al supplizio, verso la spianata
12788 LAU   3,   64,   0,     0,   39|                               quasi che ¶ fero sangue in ogni scheggia~ ~
12789 SdS                            |        persécution habsbourgeoise la plus féroce contre les Italiens des
12790 SdS                            |                  la Vénétie les connurent féroces et avides entre tous, dans
12791 LAU not,    6                  |            moriamo di fame. Dame, comment ferons-nous ce? ¶ Que nous mourons de
12792 SAS   29-set                   |               martello del maniscalco che ferra i miei cavalli. La mattina
12793 SdS                            |                scimmia in furia, e con un ferraccio scarpellò il Leone alato.
12794 VdC Ded                        |                 ne’ cui scompartimenti il ferraio aveva imitato a martello
12795 FAV       13                   |                   a secco o a campana o a ferraiolo. Brandiva la scatola di
12796 LAS        3,   125            |              maglio che batte, laggiù, su ferramenti grossi. Il cuore mi manca.
12797 NOT        2                   |                cautela, perché l’urto del ferramento non ricoprisse il mio grido
12798 LAU   1,    1,   0,    18, 7424|                      forse ti ¶ verrà che ferrare~ ~
12799 LSE   3                        |                 incisione reggendo il suo ferretto tra le labbra minacciate
12800 LSE   3                        |                  portò cinta la corda.’~ ~ferrevs scriptor et fervs.~ ~ferrvm
12801 LSE   3                        |                   in una piccola stazione ferroviaria che ha il nome di un maresciallo,
12802 LSE   3                        |                 ferme la calcò in capo al Ferruccio, seguendolo in zucca, come
12803 VdR   4                        |                  al nemico,~ ~Salvossi il Ferruffin, restò il Cantelmo.~ ~Egli
12804 LAU   3,   29,   0,     0,   12|                     Alghelivide, fuchi ferrugigni,~ ~
12805 PAN   5                        |             arsenico, di ¶ ferro e d'olio ferruginoso e d'acqua di Levico per
12806 LSE   3                        |              ferrevs scriptor et fervs.~ ~ferrvm est qvod amat.~ ~Pilucco
12807 ElR        1,   1              |                  su per le vie che ancóra fervean dell’estreme diurne~ ~opere,
12808 LAU   3,   14,   0,     0,   22|                                           fervendo ¶ il marmo sotto lo scalpello,~ ~
12809 CdM   3                        |               della mia purità. Cattolico ferventissimo, dedito a tutte le pratiche
12810 SdS                            |                   avec d’autres, les plus fervents quon ait jamais adressés
12811 FAV       13                   |              inseguiva l’ambulante cacio? Fervet et ambulat caseolus marcidus.
12812 LAU   2,   14,   0,     0,    3|                                        tu fervi, ¶ o cuore, largo e pieno,~ ~
12813 FAV       14                   |               rivivere e nell’illudere la fervidezza e l’impeto del vivere o
12814 AdI   4                        |                  contrasto de’ giudizii è fervidissimo, tutto è ancóra nella incertezza,
12815 FAV       13                   |                del carro solare. Volat vi fervidus axis.~ ~Quanto mi piace
12816 LSE   3                        |                       ferrevs scriptor et fervs.~ ~ferrvm est qvod amat.~ ~
12817 LAU   4,    3,   0,     0,    6|                                       era ferzo ¶ di trevo o marabotto;~ ~ ~ ~
12818 PAN  12,    IV                 |                  A nu vu cujunà? Pezze de fesse! Latre! Nasó! Te vuleme ¶
12819 LAU   3,   60,   0,     1,   12|                                           fésse, ¶ imitava il satiro che
12820 LAU   3,   54,   0,     0,  110|              cìtiso, ¶ tranquilla su' piè fessi.~ ~
12821 LAU   3,   60,   0,     3,  147|              nuoto ¶ quando i piccoli piè féssi~ ~
12822 LAS  10,     3                 |                   ozii agli stanchi: otia fessis. Talvolta il latino, che
12823 LSE   3                        |                 Santa Caterina. laetitias festas exerceo.~ ~Sai come io t’
12824 Fuo        2                   |                  regale l’Armeno Artuasde festeggia in un gran convito il re
12825 VdR   3                        |                invitavo a riconoscere e a festeggiare la primavera: la primavera
12826 VdC   1,    34                 |                 popolo si apparecchiava a festeggiarlo; la nobiltà stavasi in disparte,
12827 Fuo        1                   |                  La signora che ha voluto festeggiarti – quella che tu chiami la
12828 INN    19                      |                nuova concezione non fosse festeggiata come le altre e fossero
12829 INN    26                      |           brevissima. Il mio ¶ ritorno fu festeggiato. Il primo sguardo di Giuliana
12830 PAN   5                        |               inferme una ¶ esitazione di festevolezza e nelli occhi un supremo
12831 PVE        8,   2              |                    mesto tu viva, o in  festevoli~ ~disteso in un prato remoto~ ~
12832 LAU   2,    9,   0,     3,   31|                      come le ¶ faci in un festin protratto~ ~
12833 VdR   3                        |               avrei preferita alle foglie festive del mirto e del lauro. Bisogna
12834 LAU not,    2                  |              navigassero a Giaffa accolti festosamente dal re Balduino, e ¶ come,
12835 Fuo        1                   |            ricordando le vite splendide e festose degli artisti veneti, il
12836 FAV       12                   |                  città che sanguina e che fete. Cammino ad austro verso
12837 PVE        1,   5              |                  Seccia.~ ~Pigra, limosa, fetente, coperta di dense gramigne,~ ~
12838 SdS                            |                  un rite grec.~ ~Dans les fêtes que les Crétois célébraient
12839 LAU   5,    3,   0,     2      |                     incontro alle trincee fetide e cupe l'inno di giovinezza
12840 FAV       14                   |                  Capanne. Ma dalla roccia Fetovaia sorgeva come un mostro una
12841 FAV       13                   |              dolermi; non mi dolsi.~ ~Una fetterella di pane e magari una cotogna
12842 VdR   2                        |               oscura nell’ultimo dei suoi feudi, in fondo alla provincia
12843 INN    14                      |                    come un eroe di Octave Feuillet! Che eroe! Che eroe!». Il
12844 SdS                            |               Grande Grèce, y compris les fèves pythagoriciennes.~ ~Mais,
12845 SdS                            |                  Aveux de l’ingrat~ ~[xxv fevrier mcmxix]~ ~I~ ~TOUJOURS ET
12846 FAV       13                   |         fabbricava migliaia e migliaia di fez rossi per tutto il Levante,
12847 LSE   3                        |                  da Robert de Montesquiou Fezensac, dal poeta delle Perle rosse
12848 LAU   4,    6,   0,     0,  182|                   Sul ¶ Campidoglio senza Feziali~ ~
12849 PAN  12,    IV                 |                 V'avete da ¶ mette tutt'a ffile, pe' la sprïenze. Nisciune
12850 PAN  12,    IV                 |                   amare c'ha da sputà pe' fforze. Vuletesprementà? O pure
12851 PAN  12,   III                 |                   po' di' de no.... Tu le fi' bbone la parte.»~ ~Peppe,
12852 VdC   1,    36                 |                 Ma le sue genti operavano fiaccamente, a quella calura d’agosto;
12853 PVE        8,   3              |                   a tutti in ugual modo~ ~fiaccando l’anche;~ ~viva e disprezzi
12854 LAS  14,     6                 |                  che lo stupidiscono e lo fiaccano; bisogna insegnargli a conquistare
12855 TdM      6,    II              |               insuperabile nell'arte di ¶ fiaccar le reni ai maschi».~ ~-
12856 FAV       15                   |             notturno e diurno, in modo da fiaccarne la resistenza, operando
12857 FAV       14                   |             stanchezza mi ammansarono, mi fiaccarono la volontà d’insorgere e
12858 TdM      4,   VII              |              mozze e quello dalle gambefiaccate tentarono ancóra di seguir
12859 LSE   2                        |            cammino severo, per tema della fiaccatura; e la mia tenerezza nell’
12860 CdM   3                        |                 illividiva le sue labbra, fiaccava le sue giunture. Implacabili
12861 PAN  17                        |             misero, ai poveri afflitti, e fiaccherà l'oppressore. Il giusto
12862 FAV       13                   |                milione!~ ~Saltai sopra un fiàcchere di passaggio, gridando al
12863 SdS                            |                  mille giorni, sopra alle fiacchezze, ai dissensi, alle frodi,
12864 Fuo        2                   |                   fianchi come ali che si fiacchino, abbandonati su gli scalmi
12865 LAU   3,   54,   0,     0,  184|                                  poi si ¶ fiaccò, girò come in un turbo,~ ~
12866 Fuo        2                   |               preparava l’unguento di San Fiacre rimestando nella pila, e
12867 CdM   2                        |              soffio poi di lena:~ ~ve’ la fïala, come un  di marzo,~ ~
12868 LSE   3                        |                  dell’acino e a farne una fialetta di dolciore che supera forse
12869 LAU   3,    8,   0,     0,   38|                  ove la manspremette i fiali pregni.~ ~
12870 FAV       13                   |                  1685, s’addentava un bel fialone selvaggio rapito al cavo
12871 CHI        5,   1              |                     cui fuor de ’l morion fiammano li occhi,~ ~non temer già
12872 Fuo        2                   |                molta legna, alzò una gran fiammata.~ ~– Ti viene il calore?
12873 LAU   2,    4,   0,     0,    8|                               Tu fa che ¶ fiammeggi nell'ode~ ~
12874 Urn  16                        |               fuoco assiduo. Le cicatrici fiammeggiano. E i mutilati sentono che
12875 LAU   3,   31,   0,     5,  455|                                           fiammeggiarvi ¶ per entro il tuo piacere.~ ~
12876 LAS  15,     6                 |               Sprizzo bagliori, sfavillo, fiammeggio. Non lotto con l’Angelo
12877 LAS  10,    11                 |                  le croci del cimitero di Fiammes, sopra quelle di Andraz,
12878 AdA   3                        |                 sta su la secca ripa, due fiammette e un’altra nella fumosa
12879 GIO  Testo                     |                   per una scala buia, e i fiammiferistentavano ad accendersi,
12880 GIO  Testo                     |           inquilini di sopra. Accesi un ¶ fiammifero; discesi.~ ~Mentre ero sul
12881 LSE   3                        |                coda lanosa fra le natiche fiamminghe. o Rubens!~ ~Il Correggio
12882 FAV       13                   |                  montava al viso una tal «fiammolina di verecondia» che sùbito
12883 FAV       14                   |                   da Santa Maria Novella, fiancheggiano il camino. Sorge nel mezzo
12884 PIA   2,      3                |                 all'ombra o lungo i viali fiancheggiati di rosai, duravano ¶ talvolta
12885 Fuo        2                   |                   né tropo fortetropo fiapo, docile, da podermelo manipolar
12886 FAV        7                   |                 pe’ tuoi Mani il miel dal fiaro~ ~né, Mavorzia, la vittima
12887 FdI   Atto1                    |            boccali, scodelle, alberelli e fiaschefatti di zucche votate
12888 LSE   3                        |              zoppicare, o soffermarsi per fiatar su le punte delle dita livide,
12889 PIA   3,      4                |                  piangendo torno~ ~Spesse fiate quando Amor m'accora.~ ~ ~ ~
12890 TdM      5,    II              |                  in cima a steli di marmo fibrati come vegetali; in rilievo
12891 Can        1,   3,    13       |              vibrane il sangue, fin l’ima fibrilla~ ~ne vibra, zampillane forte
12892 LAU   1,    1,   0,    17, 6498|                                        la fibula ¶ sotto l'ascella;~ ~
12893 FAV       13                   |                Paradiso, nomato ab antico Ficalbo!~ ~lo splendore della sensualità~ ~
12894 FAV       13                   |              spiacque e piacque l’epiteto ficale, come s’ei dicesse brogiotto
12895 FAV       13                   |                 Comento di Ser Agresto da Ficaruolo sopra la prima Ficata del
12896 FAV       13                   |                  Ficaruolo sopra la prima Ficata del padre Siceo. «Li atti
12897 PIA   2,      4                |               pazzo impeto di gridare, di ficcarmi le unghie nella carne, ¶
12898 Fuo        2                   |              cercò qua e  le radure per ficcarvi lo sguardo. Non scorgeva
12899 GIO  Testo                     |                spini velenosi... Se mi ci ficcassero tutto questo, non sarebbe ¶
12900 FOR   3                        |                    che pareva fosse stata ficcata nel più ¶ turpe fango umano
12901 LAS        3,   138            |                   atroce, quelle due dita ficcate tra i denti lordi del cadavere.~ ~
12902 PIA   1,      2                |                 crostacei mostruosi e poi ficcato ne' panni d'un ¶ tavoleggiante
12903 FAV       14                   |                   mettere a letto. Allora ficcavo il viso nel guanciale, non
12904 Fer    1                       |                trovare il mio male, tu ci ficcheresti le unghie dentro per ¶ irritarlo.~ ~ ~ ~
12905 LSE   3                        |                   il bronzo. lo trovo. ci ficco il dito. brancolando la
12906 FOR   3                        |                   una muraglia informe di fichidindia; scorse più lungi in ¶ un
12907 AdA   4                        |                può dire con l’orgoglio di Fichte: – Io creo Dio!» In queste
12908 CtM    4,         1            |                 Anche oggi, è ¶ vero?, da Fichtia è salita una processione
12909 SdS                            |                 pas seulement vaincu mais fichu. Victorem vinco ac futuo.
12910 FAV       13                   |                 accurato pittore» come il Ficino milanese, esclamò: «Ma tu
12911 LSE   3                        |                  come le pale recenti del ficodindia il fastello delle spighe
12912 VdC   1,    18                 |            Giordano Orsini, quelli delle «ficora fresche», vi condussero
12913 LAU   3,   60,   0,     5,  266|                    saggezza non val legno ficulno~ ~
12914 FAV       14                   |                   un fico, un fico vieto: ficus inanis.~ ~Io non sapevo
12915 FOR   3                        |                 ricordi della sera che ti fidanzai? Ti chiamavo Madschnun.
12916 LAS        2,    23            |        accorgimenti felici era riuscito a fidanzarla con un giovine sciocco appena
12917 LSE   2                        |           nascondo più nulla.’~ ~‘Ti puoi fidar di me, come di te ora mi
12918 SAS   08-set                   |                   consolazione, perché tu fidassi in me, perché tu mi attendessi.~ ~
12919 INN     4                      |             ridata la calma, mi avrebbe ¶ fidata la confidenza. Come uscii
12920 AdA  22                        |         convalidarli.~ ~A te, mio amato e fidato Legionario, dono i gemelli
12921 PVE        5,  43              |                   Seyda a le molli aure~ ~fidava le canzoni de ’l suo cor:~ ~*~ ~«
12922 Urn  40                        |           compagni!~ ~Eia, Ancona Civitas Fidei!~ ~Eia, vittoria di domani!~ ~
12923 SdS                            |                    je veux répéter le cri fidèle que naguère par ma bouche
12924 SdS                            |                  génies des belles villes fidèles, vigilants et expectants
12925 PAN   1,    II                 |                 le parole latine:~ ~«Ut ¶ fidelibus tuis aeris serenitatem concedere
12926 LDV   1,     11                |                preghiera in tanti anni di fidelità allo Sposo Celeste, ¶ ora,
12927 NOT        1                   |                   Saremmo allegri, agili, fidenti. Giorgio sarebbe  a preparar
12928 SAS 17-set-n                   |                  quanto la tua: il marito fiducioso, i figli adorati; e al pari
12929 SdS                            |                  GIOVANNI LUBIN~ ~Undique fidus~ ~Undique firmus.~ ~Amici,
12930 FOR   3                        |                granderammarico del mio fiebile Willie Willow. Dovevo scortare
12931 LAU   1,    1,   0,     4,  777|                                    O ¶ mi fieda Cintia d'un telo!»~ ~ ~ ~
12932 LAU   3,   21,   0,     0,   38|                                           fiede, ¶ ambigui meandri,~ ~
12933 LAU   1,    1,   0,     4,  666|                                       a ¶ fieder la strozza del proco.~ ~
12934 LAU   1,    1,   0,    16, 5824|                                         a fiedere ¶ le sfere d'oro~ ~
12935 AdA   6                        |               nato il 4 agosto del 1792 a Field Place, presso la piccola
12936 Can        1,   6,     4       |                 la gola grume di sangue e fiele…~ ~Ecco, sento che muoio;
12937 LAS  15,     7                 |                  del Sangue alla Valle di Fiemme, dal Col di Lana al Ponte
12938 FdI   Atto3                    |            strumenti rurali; a dritta, il fienile il frantoio il pagliaio.~ ~ ~ ~
12939 LAS        3,    29            |                Meudon, in quel recinto di fienili e di granai dove è tuttora
12940 Fuo        2                   |                segno. Tu mordevi come una fiera…~ ~Subitamente ella si levò
12941 LAU   4,    2,   0,     0,    4|                          Non ¶ SpinolaFiesco né Grimaldo~ ~
12942 VdC Ded                        |                   rapisse tutte le grazie fiesolane sparse tra Sant’Ansano e
12943 PIA   3,      3                |               nella voce un tremito e una fievolezza quasi di pianto, come se ¶
12944 TdM      4,    IV              |                 volta sul vento ¶ un'onda fievolissima. La chiesa del borgo era
12945 FAV       14                   |              Demetra equina,~ ~l’idolo di Figàlia, l’iddia nera,~ ~gli uberi
12946 LAU   3,   62,   2,     0,   32|                                           figge ¶ all'Eternità gli occhi
12947 PIA   1,      5                |                    un omuncolo rossiccio, figgendo le pupille acute su gli ¶
12948 PVE        2,   7              |                alzano a la fuggente:~ ~tu figgi il guardo cupido~ ~ne le
12949 FAV       12                   |                  Mi alzo. Levo la fronte. Figgo gli occhi innanzi. Mi pongo
12950 ElR        3,   5              |                  ove i cipressi in contro figgon le acute cime.~ ~Mordono
12951 LAU   1,    1,   0,     9, 2612|                                     non ¶ figgono alle cervici~ ~
12952 Fuo        2                   |               pagnota co’ quel corbato de fighi e de ua… El dixe che no ’
12953 VdR   3                        |                 con le sue case di pietra figliate dalle rocce tutelari. Alla
12954 LDV   1,     15                |                 Torniamo in dietro, belle figliole - disse Don Paolo, prendendo
12955 FAV       13                   |                  sùbito: «Lo compero.»~ ~«Figlioloccio d’oro!» ella esclamò, di
12956 NOT        2                   |                 filiale?~ ~Né dolcezza di figlio…~ ~Ella aveva ripreso con
12957 LAU   4,    2,   0,     0,   16|                  Era desso, ¶ l'Embrìaco, figliuolto,~ ~
12958 VdR   3                        |                 tessere un velo di poesia figurandovi per entro, con fili appena
12959 Fuo        2                   |            somiglia nel viso; e ho potuto figurarmela. (Anche ora la vedo.) Nei
12960 LAU   2,    7,   0,     0,   22|                                     per ¶ figurarvi in sommo la Vittoria~ ~
12961 FAV       13                   |                   ciriegia sublime che mi figurasse la bocca di Gorella, per
12962 FAV        2                   |            ricchezza ritmica e di potenza figuratrice.~ ~Significativa fra tutte
12963 FOR   2                        |                    Carrara così aeree che figuravano anch'esse una figura di
12964 Fuo        2                   |                  congiunte.~ ~– Quando ti figuravi dianzi i colli umbri, –
12965 INN    17                      |                diversissimi. Ora io me lo figuravo esile, ¶ pallido, taciturno,
12966 SdS                            |                celle même que Dante avait figurée selon la sentence de Pierre
12967 SdS                            |                   et ses espoirs dans les figures terrestres façonnées par
12968 FAV       14                   |       crocefissione. Allora gli altri due figuri mostrarono quel che celavano
12969 GrI        2                   |                     iste lapis in qvo est figvra sancti~ ~s. marci delatvs
12970 LSE   3                        |                  di viole.~ ~‘Eλένη Μοῦσα ϕίλα, non ti sazia~ ~questo mio
12971 PAN  13                        |                      bruciare, mettere le filacce.~ ~Ora il feritoera in
12972 LAS        3,   138            |             sparso nel sangue fumante. Un filaccico di lesso gli esciva dall’
12973 LSE   3                        |                 corde sono attorte con le filamenta de’ miei nervi più occulti.~ ~
12974 SAS   08-set                   |                 soccorso da Covigliaio.~ ~Filammo su Firenze, senza altri
12975 LAU   3,   62,   6,     0,   40|                  verso ¶ Oleggio ricca di filande.~ ~ ~ ~
12976 NOT        2                   |          coperchiata.~ ~Una grande stella filante traversa il cielo d’agosto
12977 LSE   3                        |            artista, filosofo, scienziato, filantropo, credente, nel tempo medesimo
12978 LAU   3,   60,   0,     4,  202|                                       per filar ¶ la mia lana mille ancelle~ ~
12979 PIA   3,      3                |                   E la vecchia sala ¶ dei Filarmonici, disadorna, dove appena
12980 FOR   3                        |                 mandarono buoi a tirarla. Filarono su Firenze senz'altri indugi.
12981 FAV       13                   |                   lana tosata scardassata filata tessuta in Casentino.~ ~
12982 NOT        2                   |            vulcani.~ ~I nidi innumerevoli filati dalle larve dei bruchi infiammandosi
12983 CtM    1,         4            |                 fra le mie dita, come una filatrice.~ ~ ~ ~Ella ¶ si accosta
12984 FAV       13                   |                 una trinità di Parche non filatrici ma agucchiatrici, di nome
12985 FAV       13                   |            cavallo; da me gli imboccai il filetto, m’imbavai le dita; gli
12986 FAV       13                   |               giganteo lochita Triglia di Filèttole e dal mirmidònico lochita
12987 Fuo        1                   |                 sacrifizio. Cicilia Virgo filia Iohannis Francisci primi
12988 INN    18                      |                 apparenze, di tenerezzefiliali, di affetti puri, di atti
12989 FAV       13                   |                 d’una vecchia famiglia di filibustieri arricchita d’arrembaggi
12990 VdC   1,    39                 |                 la faccia. Così tonduto e filigginoso, tolse un tabarro consunto
12991 LSE   1                        |                 fabbricati a Fabriano con filigranato il motto ‘Per non dormire’;
12992 INN    38                      |            baptizo in nomine ¶ Patris, et Filii, et Spiritus sancti.~ ~Raimondo
12993 LDV   4,      2                |            gloriosa.~ ~- Gloria Patri. et Filio, et ¶ Spiritui Sancto...~ ~
12994 FAV       13                   |                 ma il più imborbonito dei Filippi di Spagna.~ ~i mappamondi
12995 LAU not,    9                  |                   Cagliari, ¶ Giovanni de Filippis di Salerno. Il guardiamarina
12996 TdM      4,    IV              |                Avrispa et vnicvs Georgivs filivs mevs donamvs istvd ¶ Tabernacvlvm
12997 PIA   1,      2                |              arcadica, e i Silvandri e le Filli e le Rosalinde animavan
12998 FAV       13                   |      rappresentarmi il «venereo foco» del Filocopo e i «venerei veleni» della
12999 Int        2,  12              |                 8022; γ8125;‚ 8036;νθρωπε ϕιλοῖϕα. τό τοι~ ~γένος 7970; Σατυρίσκοις
13000 LSE   3                        |                  se ne va filologicamente filologando.~ ~Or ecco una espressione
13001 LSE   3                        |                   istudio et esercizio di filologia. nessuno riconosce che io
13002 FAV       13                   |                   deditissimo agli studii filologici per una elezione quasi corporale
13003 LSE   3                        |               sgobbo a prendere titolo di filologo: poiché taluno ammonisce
13004 FAV       13                   |                 precettorello sordastro e filosofastro, tutti i cancheri eran già
13005 AdA   4                        |              Goethe, figlio della critica filosofica, sapeva forse quel ch’egli
13006 AdA   4                        |                 che Seneca. Scrisse opere filosofiche e non fu filosofo; scrisse
13007 NOT        1                   |              Giulio Valli è un uomo fine, filosofico, temprato d’ironia, indulgente,
13008 LSE   3                        |          esotèrica. in antico religioni e filosofie non vissero se non di silenzio:
13009 VdC Ded                        |              invenzioni più crudeli.~ ~«O Filotete, figliuolo di Pean, tu non
13010 LSE   3                        |             ἀτιμάσ8131;ς μολεῖν.~ ~Era di Filottete.~ ~Potei ancor leggere per
13011 Can        1,   5,    11       |          plenilunio bianco a la pineta:~ ~filtra giù per le cupole il chiarore~ ~
13012 FAV       14                   |                 del sentire. Diceva egli, filtrando nel naso la voce perché
13013 Can        1,   3,     9       |                  sotto l’industre mano.~ ~Filtrano i raggi d’oro pel fresco
13014 Int        0,   6,     2       |                ove traverso la frescura~ ~filtrava il sole a tratti agile e
13015 FAV       13                   |                   pietoso al mio gelso. I filugelli chiedono la fronda: han
13016 FAV       13                   |            attorte e intorno al collo una filza di balausti. Ora so che
13017 TdM      4,    VI              |                   locusta, offriva lunghe filze di ¶ cacio in forma di piccoli
13018 SdS                            |                   risonava del suo grido. Filzi e Battisti balzavano sempre
13019 FOR   3                        |               ramificata di verde, con la fimbria stampata in sanguigno d'
13020 TdM      5,    II              |                   le cose dal giogo della finalità. E questa libertà ¶ e questa
13021 GrI        5                   |           sottonocchiere Emilio Davide da Finalmarina.~ ~Il marinaio Paolo Papa
13022 SdS                            |                  faim à je ne sais quelle finesse vulpine qui s’aiguise dans
13023 FAV       13                   |                 Annottava. , dinanzi al finestrone della santabarbara, il ribrezzo


0-addos | addot-amati | amato-ardor | ardui-avass | avcto-bocch | bocci-carbo | carbu-circo | circu-consa | consc-cuisa | cuiss-dimin | dimis-doute | doux-esorb | esorc-fines | finga-gazze | gea-guare | guari-inarc | inarg-innes | innna-issan | issar-lione | lionf-mehem | meidu-muore | muort-oltra | oltre-patol | patre-poian | poign-prose | prosl-raymu | rayna-ricon | ricop-ripro | ripru-salam | salan-sconq | scons-shake | shee-sovve | soyez-stret | stria-tessa | tesse-tripu | trisa-veron | veros-zweie
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL