0-addos | addot-amati | amato-ardor | ardui-avass | avcto-bocch | bocci-carbo | carbu-circo | circu-consa | consc-cuisa | cuiss-dimin | dimis-doute | doux-esorb | esorc-fines | finga-gazze | gea-guare | guari-inarc | inarg-innes | innna-issan | issar-lione | lionf-mehem | meidu-muore | muort-oltra | oltre-patol | patre-poian | poign-prose | prosl-raymu | rayna-ricon | ricop-ripro | ripru-salam | salan-sconq | scons-shake | shee-sovve | soyez-stret | stria-tessa | tesse-tripu | trisa-veron | veros-zweie
                                      grassetto = Testo principale
                                      grigio = Testo di commento

13024 AdA  14                        |                  imagina che il tuo mento finga il conio dell’ignoto periglio,
13025 LAU   1,    1,   0,    15, 4971|                                           fingea con ¶ ambagi infinite~ ~
13026 Int        2,  11,     4       |                   gli incanti lunari~ ~mi fingeano a la vista lunghi ordini
13027 Cab Note,         2            |                TENTA DI SALVARE CABIRIAFINGENDOLA INFERMA E QUINDI NON ACCETTA
13028 VdC   1,     3                 |                   giorni si rimase celato fingendosi infermo, sinché i nemici
13029 LAS        2,     6            |                alla loro sublime bellezza fingendovi trasportata qualcuna delle
13030 FAV       13                   |                 mia figura ne’ vetri e di fingermela commista alla vita immobile
13031 LSE   3                        |                   rimase immobile, come a fingersi assente. quando s’accorse
13032 INN    11                      |              Pensai: «Ma dorme? Se invece fingesse di dormire per ¶ allontanare
13033 LAU   3,   31,   0,     3,  212|                                     che ¶ fingevale intorno al chiaro viso~ ~
13034 FOR   2                        |                 mia carezza cauta, quando fingi di non svegliarti se ardisco ¶
13035 FAV       13                   |             innumerabile o l’infinito. Mi fingo che qui «tutti i migliori
13036 LAS        2,    30            |                 che si deve chiudere; poi finì. E nessuno si mosse.~ ~D’
13037 NOT        3                   |                  a due ruote. E c’erano i finimenti da tiro appesi, che non
13038 NOT        3                   |              lavorano di notte all’ultimo finimento?~ ~Questo che io scrivo
13039 VdR   4                        |               Massimilla, per ridere: «Tu finirai tra due fogli di carta grigia».
13040 TdM      6,    II              |                  fuggiasco. Forse anche ¶ finiremmo col passare intorno a una
13041 Fuo        2                   |               schianti come se tu volessi finirmi…~ ~– Tu m’accechi. Non so
13042 FAV       13                   |             quattro ospiti velate che non finiscon di balbutire come la lunga
13043 AdI   2                        |                   in cento lavori che non finiscono mai, che si moltiplicano
13044 NOT        3                   |              senza vie, non volevo che tu finissi azzoppato dalla durezza
13045 FAV       14                   |                cinque anni, in una pineta finitima al Serchio, apparve l’ultimo
13046 VdC   1,     9                 |                 si propagavano allo stato finitimo. Il governo dei tredici
13047 FAV       13                   |                 trifoglio la lupinella il finocchio novellino la salvia minuta
13048 VdR   4                        |                  della custode di erbarii fintami~ ~Così mi piaceva ornare
13049 LAU   1,    1,   0,    14, 4707|                       che non si ¶ nomava Fintìlo~ ~
13050 LAU   4,    7,   0,     0,  233|                conte di ¶ Malta usurpa il fio di Creta.~ ~
13051 LAU   2,    8,   0,     2,   39|                    le labbra frenate onde fioccò~ ~
13052 PIA   4,      1                |                  e ¶ spariva tra i nuvoli fioccosi e pigri. L'accidia dello
13053 Fuo        2                   |                   peli serici, dalla coda fioccuta, pallido su i fianchi e
13054 FAV       14                   |              pastore corte e dalle nocche fioccute, tutto scatti d’archi e
13055 TdM      1,    IV              |                  si dilatava tra i nuvoli fioccuti. L'alberello stillante ¶
13056 SdS                            |                     Savarà da nu i nostri fioi, e la storia del zorno farà
13057 LSE   3                        |              ridendo ripenso a una certa ‘Fiola de’ quattro elementi’ ch’
13058 LSE   3                        |                fionda intorno al capo del fiondatore non è dissimile a quella
13059 LSE   3                        |                 esercitata dai settecento fiondatori della città di Gabaa tanto
13060 FAV       13                   |                fuoco è spento; e la cappa fiora come un albero da frutto
13061 CHI        1,   4              |                tutta pinta di foglie e di fiorelli~ ~come la donna de l’Allegoria~ ~
13062 INN    50                      |          sparivanoritraendosi come due fiorellini appassiti, come due piccole
13063 FAV       13                   |             Firenze». L’uno e l’altra per fiorentineria abboccata e smaccata superavano
13064 FAV       13                   |                smaccata superavano le più fiorentinesche delle cose fiorentine: avanzavano,
13065 FAV       13                   |                così dall’uno e dall’altra fiorentinizzare assai più che il Davanzati
13066 FAV       13                   |                che il Davanzati non abbia fiorentinizzato Tacito.~ ~E umanamente e
13067 LAU   2,   19,   2,    11,  147|                tempo è ¶ che il figlio di Fioretta a paro~ ~
13068 ISA Rond                       |                  l maggio a la virtù~ pur fioría, di femminette~ gran cantar
13069 PVE        7,   3              |                  canto~ ~ne ’l cuor baldo fioriami~ ~mentre innanzi volavan,
13070 LAU   3,   63,   0,     0,  150|                                  quando ¶ fiorìano~ ~
13071 Can        1,   7,     3       |                 Eran le calme notti de ’l fiorile~ ~vive di stelle, e su da ’
13072 PAN  17                        |                   l'oppressore. Il giusto fiorirà; e vi ¶ sarà abbondanza
13073 LAU   3,   60,   0,     4,  218|                              i narcissifioriron su i ginepri,~ ~
13074 Can        1,   4,     9       |                 sonno i giovini~ ~capelli fiorivanmi come~ ~un cespuglietto selvaggio
13075 PVE        7,   1              |                     voluttuose immagini~ ~fiorivanti. I falchetti strepean; due
13076 FOR   1                        |               alba; e ¶ chiuse nei guanti fiosci le magre mani fino alle
13077 FAV       14                   |                   un bambino moccioso che fiotta. Come a concludere una conversazione
13078 FOR   1                        |                  il viso nel guanciale, ¶ fiottando. Chiara obbedì. Poco dopo,
13079 LAS        3,     9            |                  serve cianciare, bambini fiottare, ustolare cani prigionieri.
13080 FAV       13                   |                  l’omaggio fanciullesco e firenzuolesco alle «belle donne pratesi»;
13081 LAU   5,    1,   0,     1,    6|                                   dans le firmament latin?~ ~
13082 LAU not,    3                  |              maritimo. Ottennero dovunque firmani che loro accordavano libertà
13083 AdA  19                        |               alla sua comoda poltrona di firmante, o di firmatore come direbbe
13084 LSE   3                        |                 difensivo. suo se pondere firmat.~ ~Io sono di remotissima
13085 AdA  19                        |                poltrona di firmante, o di firmatore come direbbe Tacito. Egli
13086 SdS                            |                       si preparava alle firme incerte un pezzo di carta
13087 FAV       14                   |             isvolgerlo copiedi: pedibus firmis: senza offesa della metrica.
13088 LAS  15,     6                 |           risponde il mio amore del fato. Firmius ad opus.~ ~Il più alto insegnamento
13089 SdS                            |                   Undique fidus~ ~Undique firmus.~ ~Amici, del non essere
13090 PIA   2,      4                |                lov'd, thatlov'd not at first sight? »~ ~ ~Notte. - I
13091 CdM   5                        |                gli occhi miei affascinati fisandosi di continuo in quel punto;
13092 Can        1,   7,     5       |                  a ’l mare~ ~l’han veduto fisar que’ suoi pensosi~ ~occhi
13093 FAV       14                   |               scorsi aggranditi quando si fisarono in me la prima volta. Per
13094 FOR   1                        |                   imagini del Cristo che, fisate lungamente, ¶ mutano l'ombra
13095 FOR   3                        |                   sino a quel punto aveva fisato il suo ¶ demonio, le guardò;
13096 GrI        5                   |           fochista Menotti Ferri da Massa Fiscaglia.~ ~Il torpediniere Achille
13097 FAV       14                   |                 di ginepri, rare,~ ~a cui fischian nel grigio ottobre i tordi,~ ~
13098 LDV   1,     15                |                 si sentiva percossa dalla fischiante animazione ¶ della vita
13099 PAN  14                        |                  intenti a lei.~ ~I merli fischiarono. ¶ I madrigali rustici batterono
13100 LAU   2,    8,   0,    18,  745|                          sicuro. ¶ Spessi fischiavangli d'intorno~ ~
13101 INN    27                      |             quella misteriosa legge che i fisiologi chiamano eredità ¶ d'influenza.~ ~
13102 TdM      1,    IV              |             Jacopo ¶ Moleschott, il sommo fisiologo, quel vecchio indimenticabile:
13103 TdM      6,    II              |                 la donna riallacciandolo, fissandogli da presso gli occhi negli ¶
13104 LDV   2,      5                |            crudele d'ironia nella voce, ¶ fissandoli con i freddi occhi indovini.~ ~
13105 AdA   4                        |                 alle forme della natura e fissarle per l’eternità.~ ~Ma, poiché
13106 TdM      5,    II              |                  tempo, quasi ¶ forzati a fissarli, a considerarli, ad esagerarli.
13107 LAS  14,     1                 |              sguardo invetrito, quasi che fissassero la morte. Ma i soldati aprivano
13108 SdS                            |                Francia e il mondo, quando fissavamo le nostre mète ultime e
13109 NOT        3                   |                morte presso il davanzale. Fissavo contro di lei gli occhi
13110 SdS                            |                   buon borghese regnicolo fisserà con uno spillo, tra la scheggetta
13111 INN    35                      |          volgendosi a me:~ ~- Bisogna che fissiamo oramai il giorno del battesimo.~ ~ ~ ~
13112 SdS                            |            moindres fêlures, les moindres fissures dans le bloc latin; et l’
13113 LAU   3,   43,   0,     0,   26|                          che rechino ¶ le fìstole sonore~ ~
13114 INN     9                      |                   flauto di canne, su una fistula pastorale. Una terza pausa.
13115 FAV       13                   |               strofinio de’ giacchetti di fittaiuoli e castaldi a’ convegni del
13116 LAS   7                        |                aveva  pronta la materia fittile, la massa informe e neutra
13117 FAV       12                   |            prodigio su queste due colombe fìttili ch’io formai secondando
13118 PIA   2,      3                |                  maniche ampie, molli, in fittissime pieghe all'appiccatura,
13119 TdM      5,    II              |                  apparivano i frammentifittivi d'una vita bella carnale
13120 Urn   2                        |                    Cosicché nel chiamarmi Fiumanissimo io non pecco per eccesso
13121 PAN   4,   III                 |                   molte ¶ parole.~ ~I due fiumátìcimisero i legni a paro
13122 NDP   5,      3                |                  le molte parole.~ ~I due fiumàtici misero i legni a paro e
13123 LAU   3,   14,   0,     0,    5|                                     del ¶ fiumicel che nasce in Falterona.~ ~
13124 TdM      4,   III              |               rossa, incedente lungo il ¶ fiumicelio sinuoso ove sotto il tremolìo
13125 LAS        3,   132            |                 di Grado un  d’agosto, «fiuri de tapo», per spargerli
13126 LAU   1,    1,   0,    13, 4504|                              sudaticce, ¶ fiutalo quando~ ~
13127 LAS        3,    58            |                 penetrammo nel vestibolo. Fiutammo l’odore della carta umida,
13128 LAU   4,    5,   0,     0,  171|                            I marinai ¶ lo fiutan sottovento.~ ~ ~ ~
13129 Can        1,   4,    15       |                  di carne: cupide le nari fiutano…~ ~Férmati, alméa! le braccia~ ~
13130 LAS  10,    11                 |                  e mi avevano permesso di fiutarli. Rievocavo il mio ritorno
13131 Fer    1                       |                   narici inquiete come se fiutassi nell'aria ¶ quell'odore
13132 FAV       13                   |               nicchi. Ricevuta l’offerta, fiutata la preda marina che già
13133 GrI        3                   |                  strascico fetido. Se voi fiutate l’aria con le vostre nari
13134 Int        0,   6,     2       |                 lei. Come levriera~ ~ella fiutava il vento, alta: ferite~ ~
13135 LAS  15,     5                 |                   tra la doppia muraglia. Fiutavo l’acredine dell’incendio,
13136 SdS                            |            martelée dans une lame d’or et fixée à un fragment de marbre
13137 LAS        2,     4            |                 marmo umido i loro chiusi flabelli.~ ~Ed ecco, chi sa donde,
13138 SdS                            |            ripassava di qui una specie di flaccido traditore fuggiasco.~ ~Che
13139 LAU   2,   22,   1,     0,    5|                                        Il flagel ¶ della peste e della guerra~ ~
13140 FOR   3                        |                  quella parola; o taci, e flagellami!» E la fronte del ¶ fratello,
13141 PVE        8,   6              |              brulli campi, od il Caspio~ ~flagellan tempeste ineguali;~ ~né
13142 FAV       14                   |               servivamo come flagelli per flagellare le tavole dello studio.
13143 CdM   2                        |               flagelli de’ tuoi lauri per flagellarmi? Ma chi prevarrà contro
13144 VdC   1,    11                 |                  vedova, le antiche Città flagellate, l’Italia oppressa, le Virtù
13145 PIA   4,      1                |                    guidata da una Morteflagellatrice. Su la faccia impudica della
13146 LAU   3,   43,   0,     0,    4|                                  ultimoflagra.~ ~ ~ ~
13147 PVE        1,   7              |                 tuoi campi,~ ~quando a ’l flagrante solleon splendeano~ ~tutti
13148 PVE        7,   7              |                 via pecampi, a’ meriggi flagranti,~ ~come un pugno di Satiri~ ~
13149 LAU   3,   54,   0,     0,   46|                            e l'ossa ¶ mie flagrare~ ~
13150 SdS                            |                   la subite agression des Flamands.~ ~Vêpres de Septembre,
13151 SdS                            |                 portes micloses, avec des flambeaux au poing en guise de javelot,
13152 SdS                            |                 pleurez-vous?» Elle était flamboyante de résurrection, tonnante
13153 FAV       13                   |               veramente armata di fiamme, flammas ore vomens. E le misi una
13154 FAV       13                   |             biglietto segreto che diceva: Flammis uror consumor absumor pereo!
13155 SdS                            |             église abbatiale et une porte flanquée de tourelles pareilles à
13156 LAU   1,    1,   0,    19, 7586|                        e ¶ l'ingluvie sua flatulenta~ ~
13157 LSE   3                        |                ch’ebbe nome da una civaia flatuosa e vivacchiò nell’ombra uggiosa
13158 LAU   3,    8,   0,     0,   40|                                    e il ¶ flavescente culmo non si spezza.~ ~
13159 FOR   1                        |                eretto a piè del Cidneo da Flavio Vespasiano fondatore di ¶
13160 TdM      2,   VII              |                   e accanto, in piedi, il flebotomo che sorvegliava il flusso
13161 LAU   5,    1,   0,     8,  162|                                  quand il fléchit ses vieux genoux, qui craquent~ ~
13162 FOR   2                        |                   come fra il Cocito e il Flegetonte. La ¶ bellezza dell'Elisio
13163 LAU   3,   54,   0,     0,  628|               annitrirono. ¶ Il ventre di Flegonte~ ~
13164 LAS   7                        |              umana nell’argilla dei Campi Flegrei, egli aveva inconsapevolmente
13165 TdM      1,    IV              |                 verdognola, era il dottor Fleichl, un ebreo, un medico tedesco,
13166 LAS  15,     7                 |               nella zolla ma le ginocchia flesse come sul punto di entrare
13167 PVE        7,   4              |                   colli~ ~le vigne con le flèssili~ ~braccia, lussurïando a
13168 VdR   3                        |                   alquanto il busto su la flessione del ginocchio rilasciando
13169 Can        1,   6,     1       |             spietati,~ ~ei nuota a voi, o flessuose jene;~ ~che ne gli stanchi
13170 VdR   3                        |                  delle vostre lacrime.»~ ~flete hic potantes, nimis est
13171 LAU   5,    1,   0,     9,  175|                                      pour flétrir la joue et l'épaule~ ~
13172 LSE   3                        |              scopre questa cerebri ambago flexa perplexa connexa. penetro
13173 PIA   1,      5                |                   le avventure e tutte le flirtations. Le precauzioni non valgono.
13174 LAU   1,    1,   0,    15, 4831|                       Bordaranda! Issa flocco!~ ~
13175 PVE        3,   4              |              occhi blandi~ ~ed è simile a Flora…~ ~Per l’imperio de ’l mondo,
13176 AdA AdA                        |         componimento~ ~e armoniosa la lor flòrea spira,~ ~non più recan diletto
13177 INN     3                      |                     sempre carico di doni floreali. Una mattina, avendo su
13178 PVE        2,   2              |                 pia luna, e illumina~ ~le floree valli placida.~ ~Bella è
13179 PVE        8,   9              |               degno di ambrosio vino e di florei~ ~serti, io darò domane,~ ~
13180 TdM      5,    II              |              solare: Aelion, «Aelion urbs florens atque ¶ vetusta simul» com'
13181 FAV       13                   |              Villani De origine civitatis Florentiae et eiusdem famosis civibus
13182 LAS  10,    11                 |                   e senza nome. Insperata floret.~ ~Diciannove agosto.~ ~
13183 Fuo        2                   |               diversi fructi con coloriti flori et herba.~ ~Dalla pienezza
13184 FAV       15                   |                 storia anèddota del Caffè Florian racconta che in una sera
13185 LSE   3                        |                caffè che ha il sapore del Floriàn. facciamo un’ora di conversazione
13186 Int        4,   3              |                     Pomifera tellus 44.~ ~Floridum mare~ ~Liberamente giù da
13187 LSE   2                        |              sotto lo sguardo della beata Florisenda. il volto niveo simigliava
13188 PVE        1,   7              |                   regina de l’Arno, o mia florivola~ ~inspiratrice al canto!~ ~
13189 FAV       13                   |                   fior del Liceo – duplex florum decus – son io per addurre
13190 FAV       15                   |                  villoso, le pieghe della floscezza intorno al collo, il moto
13191 PAN   5                        |             mandibola superiore pendevano flosciamente; e il poveroanimale aveva
13192 Fer    2                       |                  Giana.~ ~ ~ ~Voglinda? ¶ Flossilde?~ ~ ~ ~I nomi delle Ondine
13193 SdS                            |           profonde,  la crête de chaque flot est une fleur de notre gloire,
13194 Can        1,   4,    16       |                  alba, io veggo a ’l mar, flottiglie~ ~candide di náutili!~ ~
13195 Fer    3                       |                  Mortella.~ ~ ~ ~Ah, ¶ un flotto per quella stilla!~ ~ ~ ~
13196 AdA  18                        |                   da Léon Pichon: Dant de Flourence.~ ~Consentito m’è forse
13197 Fuo        1                   |               Egli parlava con abbandono, fluidamente, quasi che vedesse lo spirito
13198 LAU   2,   17,   1,     0,   32|                                           fluirti in ¶ cuore~ ~
13199 PVE        3,   1              |                     Via da la rosea bocca fluiscevi~ ~la nota a volo per l’aria
13200 LSE   3                        |                 opra di scarpello.~ ~Così fluisci e induri, se ti stringe~ ~
13201 FAV        8                   |                   e rese l’anima a Dio.~ ~Fluisco nell’ombra come in un’onda
13202 POE   2,   6,      0,   20     |                                           fluiscon le tue chiome,~ ~ ~ ~
13203 FAV       13                   |           Falterona solitaria. Affluivo e fluivo in una incantagione melodiosa
13204 LSE   3                        |                   mi soffiasse non so che fluorescenza o fosforescenza tra i denti
13205 PVE        3,   1              |               maga?… Io veggo un rapido~ ~fluttar di forme indescrivibili,~ ~
13206 PVE        1,   2              |              cimbe ondivaghe…~ ~Tal pel fluttisono mare la cipria~ ~Diva e
13207 PIA   1,      5                |            agglomerate procedeva con un ¶ fluttuamento continuo, accavallandosi,
13208 TdM      4,   VII              |               sopra le larghe mèssi che ¶ fluttuarono. E una lunga lista cerulea
13209 PIA   3,      3                |                 che qualche cosa di lui ¶ fluttuasse nell'ombra della stanza
13210 TdM      5,    IX              |                  dischiudessero insieme e fluttuassero.~ ~Passò giù nella ¶ viottola
13211 SAS   16-set                   |            disgusto quasi fisico, come se fluttuassi in una barca sdrucita sopra
13212 LAS        2,    19            |                   giorno dopo. Il ricordo fluttuò come l’ombra d’un sogno
13213 Fuo        2                   |                   ovunque per la campagna fluviàtile s’alzavano le statue superstiti.
13214 PAN   8                        |                 rive, coperte di piantefluviatili, tacevano e si riposavano,
13215 LSE   3                        |                 afflizione. e la tomba di Fly, laggiù nell’angolo, rilievata
13216 LAS   5                        |                già votato dall’Imperatore Foca alla ruina. Questa virtù
13217 NOT        3                   |                   cavallo sardo. Era baio focato, balzan da uno, bevente
13218 LAU   2,   13,   0,     0,  104|                              della navefocese~ ~
13219 LAU   1,    1,   0,    11, 3623|                                le ¶ donne focesi, dinanzi~ ~
13220 SdS                            |                  corroder la stratégie de Foch. L’immense catastrophe survenue,
13221 NOT        3                   |              piedi nudi rischiarato da un focherello notturno.~ ~La donna restava
13222 GrI        5                   |                  canale perché i suoi due fochisti attendano a riparare il
13223 LAS  12                        |                   latinamente pro aris et focis.~ ~Intanto, per rimemorarmi
13224 VdC Ded                        |              Gucci, Bartolommeo di Castel Focognano e Antonio di Pagolo Mei
13225 CdM   4                        |                 mentr’egli pregava «frate focu» che soffrire non lo facesse
13226 NOT        2                   |                 fermata da pesi di piombo foderati di tela, intentissimo a
13227 FOR   1                        |                     sorgevano su i lunghi foderi dei corpi come su i lunghi
13228 VdC   1,    39                 |                  consiglio al venditor di fòderi. Cercava anco più disanimarlo
13229 FAV       13                   |                  uccello emblematico, pio fodicat qui pectora rostro!~ ~Non
13230 FAV       13                   |           fiamengo di panno d’oro celeste fodrato d’armellini». Canta perfin
13231 FAV       13                   |                anum libidinosam e In anum foedam, esatta e maligna, secondo
13232 LSE   3                        |                mostrargli quel monimentum foederis. scorse le strette pagine.
13233 LAS  15,     1                 |               romano, percoteva il patto. Fœdus percussit.~ ~Il sepolcro
13234 LAU   1,    1,   0,    17, 5863|                                           Foggerà ¶ egli il fango?~ ~
13235 FAV       14                   |                 la muta pertinacia~ ~onde foggiai me stesso, io ti consacro~ ~
13236 LAU   5,   14,   0,     0,   13|                  O ¶ domatrice di fuochi, foggiami tu quest'ode~ ~
13237 LAU   1,    1,   0,    18, 7555|                             dal dio, ¶ la foggiammo rovente,~ ~
13238 SdS                            |      irresistibili del Destino, che ce la foggiano, che ce la trasformano,
13239 Fuo        2                   |                   volta quale egli voleva foggiarla, obliosa delle miserie e
13240 Fuo        2                   |                con una canna di ferro per foggiarlo col soffio delle labbra
13241 LAU   2,    7,   0,     0,   39|                  volesse ¶ per l'eternità foggiarmi~ ~
13242 FOR   1                        |               tagliere d'un vasaio che la foggiasse ¶ con dita invisibili, prendevano
13243 FAV       12                   |                   era quando fanciullo tu foggiasti dodici rondini col limo?
13244 LAU   1,    1,   0,     6, 1624|                                     che ¶ foggiavan la sorte~ ~
13245 FAV       13                   |                frutto in marzo, gli alari fogliano come le canne del padule
13246 LAU   2,   19,   2,     3,   36|                               reliquie, ¶ fogliar vidi al sol novello.~ ~ ~ ~
13247 FOR   2                        |             mostruosa, come se gli alberi fogliassero sotterra quel ¶ fogliame
13248 NOT        3                   |                  rosai del giardino hanno fogliato e messo le bocce.~ ~La pioggia
13249 NOT      Ann                   |               Dietro gli antichi cipressi fogliavano i giovani allori; e nel
13250 LAU not,    7                  |                   che gli inalza Uberto ¶ Foglietta nei suoi Elogia clarorum
13251 LSE   3                        |                quando in taluno rimangono foglietti bianchi. così, ad esempio,
13252 TdM      3,    II              |              ondeggiava appena appena. Le foglioline d'un color verde grigiastro
13253 LAU   1,    1,   0,    11, 3620|                            alla ¶ colonna fogliuta~ ~
13254 Can      Can,   3              |              semiaperti labbri;~ ~e su ’l fogliuto gambo un pingue da l’aggrinzita~ ~
13255 FAV       14                   |              qualche filo d’erba, qualche fogliuzza macera, e uno scheletrino
13256 AdA  19                        |              quelle che sul labbro di una foiba o sul dente di una cresta
13257 LAS  10,    10                 |                   fa nelle doline e nelle foibe del mio petto? Non distingui
13258 LAU not,    6                  |                 estouper le sien, tant le foisoit fermement et dévotement.»~ ~
13259 FAV       15                   |                   egli Beatrice di Messer Folco di Ricovero dei Portinari?
13260 FAV       15                   |                 Mercurio.~ ~Da indi scese folgorando a Juba,~ ~poi si rivolse
13261 Fuo        1                   |          trapassarono la vela palpitante, folgorarono gli angeli ardui su i campanili
13262 FOR   2                        |               Ella attese che la gioia la folgorasse. La ¶ voce si tacque.~ ~-
13263 LAU   5,    3,   0,     2      |                    arde in vista di Duino folgorato, rogo navale.~ ~ ~ ~4. O
13264 FOR   2                        |              Veramente?~ ~L'allegrezza le folgorava nel viso, le scrollava tutta
13265 PVE        7,   1              |                piano flavente n’empiea,~ ~folgoreggiante pronubo.~ ~Cinque falchetti
13266 LAS   3                        |                 turbine rapido crinito di fólgori, sì bene come un tardo fiume
13267 Cab Note,         4            |        DIVINAMENTE, SIMILE A UN FASCIO DI FÒLGORISILENZIOSE.~ ~ ~ ~FULVIO
13268 TdM      3,     X              |                   come abbacinati da quel folgorio rapido, ora si scolorivano
13269 PAN  17                        |           cadaveri si levava un intensofolgorío di squame, e per li scoscendimenti
13270 Can        1,   7,     2       |                  orizzonte,~ ~e contro il folgorìo de l’uragano~ ~sollevò quella
13271 PIA   3,      3                |              venti lire: - ROMA, 1469, in folio. - Di tratto in tratto ¶
13272 PVE        1,   1              |                 zefiro gentile~ ~mi sento folleggiare,~ ~da questa balza che s’
13273 FAV       13                   |                  fragrante e variante che folleggiava al vento con una puerizia
13274 FAV        9                   |                  la ruota del vasaio gira follemente quando la mano difficile
13275 Fuo        2                   |                Taci! Tu sei folle, tu sei folle…~ ~– Orrore! – mormorò ella
13276 SAS   27-set                   |            spasimato, senza tregua... Che follìe! E tu le compi con assoluta
13277 AdA  13                        |             vanity, feeding the wind, and folly, scriverà quel Thomas Browne
13278 Fer    2                       |            protetta da una pergola d'assi foltissima di glicini in fiore, per ¶
13279 Can        1,   6,     7       |                  Surgan per lui le ariste foltissime gravide bionde~ ~da l’umidore,
13280 FAV       13                   |              volle con un sì gran pizzico fomentar l’ira che gli ferveva nelle
13281 FAV       13                   |                   buccinava che io avessi fomentato due fazioni religiose all’
13282 LAU   4,    7,   0,     0,   91|                 or soccorre ¶ del suo pio fomento~ ~
13283 FAV       13                   |             complicando ed esasperando di fòmiti morbosi il mio mostro interno:
13284 GrI        6                   |                mantiene attive relazioni, fondandole su la più schietta sincerità,
13285 Fuo        2                   |                  persona si spandano e si fondano nell’aria così che ogni
13286 PIA   3,      1                |                     Fortuna schiacciava i fondants col gomito nudo e li offeriva
13287 TdM      2,    VI              |              punto stabile e certo su cui fondarsi. Egli non s'era mai indugiato
13288 Cab Note,         1            |                      DIOSCETTRATO, CHE FONDASTI IL TUO SEGGIO NELLA TENEBRA,
13289 LAU   2,   20,   9,     1,    2|                                           fondati ¶ nel tuo tufo che strapiomba,~ ~
13290 VdC   1,     6                 |               natale Anagni, era stato il fondator vero dello Studio romano;
13291 SdS                            |                troupeaux de porcs, elle a fondé des villes si sereines et
13292 SdS                            |          semblable à cette ancienne tour, fondée sur la rive droite par Charles
13293 SdS                            |                semble avoir conduites des fondements au faîte, plus haut, toujours
13294 AdA   5                        |            inconciliabile, abbracciando e fondendo sempre con uno sforzo felice
13295 LAU   4,    6,   0,     0,  156|                                           fonder per ¶ gli occhi il male
13296 Urn   7                        |              contro tutto, contro tutti – fonderanno in Fiume la nuova Patria.~ ~«
13297 Fuo        2                   |              creatrice che l’attirava per fonderla come una sostanza plastica.
13298 Fuo        2                   |                 che non sia più possibile fonderle in una sola struttura ritmica
13299 LSE   3                        |                  e di darlo al fuoco e di fonderlo. poi con la materia della
13300 Fuo        2                   |          avvolgere i vasi di terra in cui fondevasi il minerale informe che
13301 FAV       13                   |              callone avesse mutato sito e fondezza. Mi travagliavo nella porpora
13302 TdM      2,   VII              |                 accumulazione ¶ d'imposte fondiarie non pagate da parecchi mesi. -
13303 AdA  11                        |                  imaginando di sorbire il fondigliuolo dell’otro di Ulisse.~ ~Se
13304 FAV       12                   |               Giuochi, e la statua da lui fonduta per un atleta illustre di
13305 LSE   3                        |                screzii son tanto minuti e fonduti che alla vista si mutano
13306 VdC   1,    20                 |                   ignudo per dilacerarlo. Fonneraglia di Trevi fu il primo che
13307 LAU not,    6                  |                  Dieux, je n'ose requerre fontaine de lermes: ançois ¶ me souffisissent
13308 VdR   3                        |                 voi siete la regina delle fontane…~ ~S’udiva il canto roco
13309 FAV       13                   |                  il segno dell’Ospizio di Fontebona. Guarda in giù,  dove
13310 LSE   2                        |                  il segno dell’Ospizio di Fontebuona. e cercò una pagina. e una
13311 LAS  15,     1                 |              nella notte di Pentecoste?~ ~Fontem superare Timavi era inscritto
13312 SdS                            |           cantando i fanciulli schiavi di Fonzaso.~ ~Ecco che i ventiquattromila
13313 PIA   1,      3                |                    attribuito a Caradosso Foppa; e l'osservava con ¶ molta
13314 GrI        6                   |               corredo, la vettovaglia, il foraggio;~ ~assiste la Commissione
13315 FAV       15                   |                  che ama la beccaccia, le Forane ove il bandito vuol morire,
13316 LAU   1,    1,   0,    15, 5411|                                     per ¶ forarvi il cuore tremante,~ ~
13317 FAV       13                   |              acume d’un de’ miei pensieri forasse l’ostacolo, perché tutte
13318 PAN  16                        |                animale, essendo di natura forastico, diede un ¶ balzo e disparve.~ ~
13319 LAS        2,    28            |                  lei?~ ~Le mie pupille lo foravano. Una contrattura involontaria
13320 Fuo        2                   |                pesco col pennato o con la forbice che deve crescere le forze
13321 PIA   2,      2                |                  diede a ¶ tradimento una forbiciata? Proprio, Gabriella aveva
13322 LAU   1,    1,   0,     4,  747|                               intente ¶ a forbir seggi e deschi~ ~
13323 LAS  14,     3                 |               tregua, come se andassimo a forbire e ad affilare le armi, come
13324 VdC   1,    22                 |                eroico mimo fece l’atto di forbirla al lembo della sua cotta
13325 Urn  24                        |               deliberati a tutto: pugnali forbiti, bombe manevoli.~ ~ si
13326 LAU   5,    3,   0,     2      |                  della Val Dogna, dalla ¶ Forcella del Cianalot, dal Quaternà
13327 SdS                            |                 qui par leurs appels vous forcent à choisir entre une résignation
13328 TdM      2,     I              |               riempiti dal tintinno delle forchette, gli davano un ¶ fastidio
13329 LAU   3,   41,   0,     0,   74|                                  dietroForci, e nell'Alpe di Soraggio,~ ~
13330 FAV       13                   |                 la testa serpentosa della Fòrcide, e nel rovescio un alveare
13331 LSE   3                        |                  delle Nereidi, uno delle Forcidi, uno delle Danaidi, e di
13332 Fuo        1                   |               gondoliere si raddoppiò. La forcola strideva di tratto in tratto
13333 Fuo        2                   |                remi rimasero alzati su le forcole. Così alto era il silenzio
13334 FAV       12                   |       disperatamente inarcò su gli alberi forcuti.~ ~Or qual era il tipo di
13335 LAS        3,   118            |                poppa, senza che lo scalmo forcuto desse il più lieve stridore.
13336 AdA   7                        |                 frenesia del Marlowe, del Ford, del Ben Jonson, di tutti
13337 LAS        2,    11            |                 piccolo colpo secco, o un forellino non più grande di quello
13338 LAS        3,     6            |         avvocatesco? In un rauco baritono forense Parigi vede un magnanimo
13339 PVE        1,   9              |                      10. Febbre~ ~A Mario Foresi.~ ~Arde fioca la lampada
13340 Fuo        2                   |                 me domanda sempre de quel foresto che se ga slapà quel tantin
13341 PAN  14                        |        ricciutello, con omeri sparsi di ¶ forfora, con chiari occhietti esercitati
13342 POE   2,   5,      0,   35     |                                        ma forge domani~ ~
13343 SdS                            |           meilleur des Français, le héros forgé par la persévérance, armé
13344 LAU   5,    1,   0,     9,  173|                 Les strophes vengeresses, forgées pour l'infamie~ ~
13345 SdS                            |                Pierre Gouvy, le maître de forges. «Si la fatalité me fait
13346 FAV       15                   |                   la maestria ai maestri, forieri della prossima eccellenza.~ ~
13347 VdC   1,    16                 |              presso Ostasio da Polenta? a Forlì, presso Francesco Ordelaffi?
13348 LSE   2                        |          simiglianza. ero di terra ancóra formabile, a quindici anni, al limitare
13349 LAS   3                        |                forma – quella vis superba formae celebrata da un poeta umanista13350 PAN  11                        |                 pani cosparsi d'anice e i formaggi più tondi che il disco della
13351 AdA  11                        |                 quel candido tenero umido formaggio che sembra serbare la più
13352 FAV       12                   |                 due colombe fìttili ch’io formai secondando un rito e un
13353 SdS                            |            misérable, lasse ou ignare, se formait une âme sublime. Et je sentais
13354 GrI        6                   |                   consuetudine osservanza formali, preposto al disegno strategico
13355 AdI   2                        |                   comandante non dichiara formalmente d’assumere tutta quanta
13356 AdA   8                        |                 nuova coscienza nazionale formatasi a un tratto nel fondo di
13357 SdS                            |                  y a une autre légende en formation contre la réalité de notre
13358 FAV       15                   |         intercolunnii.~ ~Torino, la città formatrice nel cui vigore civico idealmente
13359 LSE   2                        |             quando mi scriveste che nelle formazioni e trasformazioni luminose
13360 SdS                            |             insultait le Conseil national formé de citoyens irréprochables
13361 AdI   2                        |                  in quegli eroici inferni formerebbero uomini prodigiosi, capaci
13362 FAV       12                   |                  i bei fusti eretti veggo formicolare gli uomini miseri in vesti
13363 TdM      6,    II              |                erranti, di stirature e di formicolii fastidiosi, di vertigini
13364 LDV   1,      3                |                una strana sensazione di ¶ formicolio nelli stinchi, di vellicamento
13365 VdR   3                        |               cingatis vt horas~ ~nectite formosas, mollia serta, rosas.~ ~
13366 FAV       13                   |                   flessibile di Vergilio. Formosi pecoris custos, formosior
13367 FAV       13                   |                   Formosi pecoris custos, formosior ipse. Non so in quale stima
13368 PIA   1,      3                |              semiddie quiriti lottavan di formosità con ¶ le Ariadne, con le
13369 FAV       13                   |                 dalla sua costanza. Ma il formoso Abrocome con la sua invitta
13370 FAV       13                   |                avessi quella intonata dal Formosum pastor Corydon ardebat Alexim,
13371 Fuo        2                   |               parole con cui tu cerchi di formulare il mio intendimento… No,
13372 FOR   1                        |                 stamigna nei frulloni dei fornai; lunghi fusi ferrei con
13373 FAV       14                   |             fabbricazione dei petardi dal Fornaretto di Pescara, da «lu Furnarielle»,
13374 LAU not,    7                  |            AndrioloCampi, Raffaello di Fornetto, Luchino Negro, Pietro Oliverio
13375 Int        2,  14,     4       |                    abondante e sereno; Ei fornia con vigore~ ~inesausto quell’
13376 FAV       13                   |            Anchialo e contro innumerevoli fornicatori e procacciatori d’ogni sorta
13377 FAV       13                   |               pranzo merenda cena golosìa fornicherìa e ogni altro piacer romanesco
13378 FAV       15                   |                   di Santa Scolastica per fornir carta di Pale ai bisogni
13379 AdA   4                        |              misterioso, meglio valesse a fornirgli motivi di belle meditazioni
13380 Fuo        1                   |                velme i sette granelli per fornirmi l’argomento di un capolavoro?~ ~
13381 AdI   2                        |            torpediniere, e d’un Corpo che fornisca equipaggi unicamente alle
13382 LAS  10,     4                 |                 abbarbagliare gli uomini. Fornisco l’opera in silenzio. E mi
13383 TdM      6,    II              |                  frammenti dall'incautafornitigli, ne ricostruiva la vita
13384 SdS                            |                  Era un laccio austriaco, fornitogli da quel rinnegato suo familiare
13385 FAV       14                   |                   di zucca frataia.»~ ~Il fornitore del marmo di Créstola non
13386 FOR   1                        |                   Ti raccomandavi ai tuoi fornitori perché cercassero «di cavar
13387 FAV       13                   |                secondo Apuleio le rondini fornivano in Coptos di Tebaide, o
13388 LAU   5,    4,   0,     7,  144|                che ¶ gorgoglia giù per le forre;~ ~
13389 LAU   1,    1,   0,    11, 3483|                                           fors'anco ¶ di quelle vermene~ ~
13390 FOR   1                        |                offendete e abbassate così forsennatamente, si ¶ vendicasse di voi
13391 LAU   5,    1,   0,    11,  220|                                frapperont fort, serrés comme les épis,~ ~
13392 LAU   2,   20,   1,     1,   14|                              di BraccioFortebraccio da Montone.~ ~ ~ ~
13393 LAU   2,   19,   1,     3,   38|                                      il ¶ Forteguerri sotto il grave incarco,~ ~
13394 LAS  14,     1                 |                 di vetta in vetta. Estote fortes et pugnate... Un altro riprendeva,
13395 LAU   5,    3,   0,     1      |                  tu metti in ruina le sue fortezze.~ ~ ~ ~24. Condotte come
13396 GrI        2                   |              tempora lavro – grandia~ ~et fortia excvdit – fataqve italis~ ~
13397 PIA ded                        |                   la tua presenza m'erafortificante e consolante come il mare.
13398 VdR   4                        |                imagina novissime forme di fortificare; costruisce su la Mosa il
13399 GrI        2                   |                  madri sublimi, intente a fortificarli nel dolore terrestre e nella
13400 VdR   4                        |       rallegratevi nel sangue, crescete e fortificatevi nel sangue!»~ ~Io seguivo,
13401 AdI   5                        |           partitamente le nostre opere di fortificazione su le coste e le nostre
13402 LSE   3                        |                  elle ne nous augmente et fortifie?’~ ~Quel Montaigne nella
13403 SdS                            |                 reconstitués restaurés et fortifiés.~ ~L’histoire nouvelle du
13404 LSE   3                        |                  excoriatvs.~ ~‘Ecce deus fortior me.’~ ~dantes eiectus.~ ~
13405 Int        2,  15,     1       |                   fanciulle. E son élleno fortissime amatrici,~ ~di sen ferme,
13406 FAV       12                   |                  liste purpuree, simili a fortissimi lacci.~ ~E il magnifico
13407 PIA   3,      1                |                       No.~ ~- « Diu saepe fortiter. »~ ~- Che vuol dire?~ ~-
13408 LAS  12                        |               alla Collana degli Storici. Fortitudo eius Rhodum tenuit. E non
13409 SdS                            |              fossoyeurs, à leur rencontre fortuite, se souriaient non sans
13410 Fuo        2                   |                sopore.~ ~– Poi venivano i fortunali; il mare superava la duna,
13411 SdS     7,     7               |              seguente motivazione dopo le fortunate operazioni (1 e 2 novembre)
13412 LSE   3                        |              Modigliani nel giudicio d’un fortunoso Domingo el Griego da acquistare
13413 PAN  11                        |                  che ha il collo pieno di forunculi vermigli, su le tempie alcuni ¶
13414 TdM      3,    VI              |          ambizione segreta che ¶ esalta e forvia tutti i veri uomini intellettuali,
13415 Urn  44                        |                 della penisola oscurati e forviati.~ ~Quel che oggi è dato
13416 FOR   3                        |                del vetturino, era falsa e forviò le ricerche. Tutta ¶ l'avventura
13417 Urn  31                        |                ogni sorta di insidie e di forzamenti. Allora si vide una gentilezza
13418 FAV       13                   |        risparmiammo. Ci gettammo a manca. Forzammo la porta della ricreazione;
13419 Fuo        1                   |                  radici del loro essere e forzandole come per isvellerle. Dai
13420 LSE   3                        |                  dubitò non salissero per forzar l’uscio di scala e impadronirsi
13421 NOT        2                   |                battono la belva rossa per forzarla ad avanzare contro l’altra
13422 LAS  12                        |              legarmi, d’imprigionarmi, di forzarmi.~ ~Io preservo la mia volontà,
13423 LAU   4,    3,   0,     0,  202|                                     Poi ¶ forzaron le rupi ed i leoni.~ ~ ~ ~
13424 FOR   3                        |                   occhi ostinatamente per forzarvi a una perpetuamaraviglia,
13425 FAV       13                   |               irridendo osservava come io forzassi anche l’acqua tapina dell’
13426 SdS                            |                  mi fu chiesto. Perché mi forzate?~ ~Ero venuto in mezzo al
13427 AdA  13                        |               quel tempo rappresentare ai forzatori di sorti nella disavventura
13428 Fuo        2                   |                aperte da una canna che le forzava messa di traverso. Il sole
13429 LAU   4,    2,   0,     0,  106|                Non ¶ all'antica terra che forzavi~ ~
13430 FAV       13                   |             imprudenza iperiònia talvolta forzavo a gareggiare con l’onda.
13431 FdI   Atto1,   5               |                                     sono, forzeranno la porta.~ ~
13432 Fuo        2                   |                  mi reggo più, non ho più forze… Soffro.~ ~Egli non trovava
13433 PAN  14                        |                 avere ivi oppressa in una forzosa inerzia ogni arte di lucro, ¶
13434 FAV       14                   |                slegato. E il Contraggenio forzuto volle portarmi su le braccia
13435 Fuo        2                   |            disfarle come le frondi. Dalla Foscara alla Barbariga le ville
13436 Fuo        1                   |              dinanzi il palazzo rosso dei Foscari, nella curva del canale,
13437 PVE        1,   7              |               templi maestosi,~ ~le torri foscheggianti, gli antichissimi~ ~palagi
13438 CdM   2                        |                  fa pensosa, e quella dei Foscherari, degna d’un cantore, sotto
13439 SdS     2,     2               |               inevitabili nella crescente foschia.~ ~(Bocche di Cattaro, 4-
13440 LAU   4,    4,   0,     0,  204|                              sola nelle ¶ foschie crepuscolari.~ ~ ~ ~
13441 FAV       14                   |              strida imaginarie dell’upupa foscoliana mentre nel mio cuore cantavano
13442 FAV       13                   |                   poco nella mia carne il fosforeggiamento del mio pensiero e a poco
13443 FAV       12                   |                    come se il pensiero vi fosforeggiasse.~ ~A quando a quando l’albero
13444 FOR   2                        |                sul pino, ove le pupillefosforeggiavano come quando l'anima era
13445 FAV       13                   |                  di notte simili a creste fosforescenti di flutti senza lido. Avevo
13446 LSE   3                        |                 fissità delle strigi e le fosforescenze sottomarine.~ ~La volontà
13447 PVE        3,  12              |                fra questi albori.~ ~Su le fosforiche~ ~spume galleggia~ ~la barchettina,~ ~
13448 LAU   2,    8,   0,     1,   15|                                           fossegliresa, quando le nuove
13449 LAU   3,   64,   0,     0,   55|                      carico ei ¶ fosse, e fóssevi alla prora~ ~
13450 Fuo        2                   |           spiccato un salto a traverso un fosso… Ma osservate ora le parti
13451 FAV       15                   |            apparecchi di mira, apparecchi fotografici, estintori…» Sto cercando
13452 SdS                            |             toutes choses, de même que la foule assemblée dans la place
13453 LAU   5,    1,   0,     8,  163|                         comme le bois des fourches,~ ~
13454 SdS                            |              endurance. Il a jeté dans la fournaise les trois quarts de sa richesse
13455 FAV       13                   |            villose, iratae mentis furorem fovere, che starnutò spropositatamente.~ ~
13456 SAS   05-ott                   |               Ella ama.~ ~Boccalone della Fracassa, conducendo in automobile
13457 NOT        3                   |               quel ferito ha su la spalla fracassata un gran mazzo di rose; e
13458 LAS        3,   130            |                  per preservarla, è certo fracida nell’umidità della fossa.
13459 LAS        3,   139            |                 dorme supino su le tavole fracide del suo vecchio topo, laggiù,
13460 LAU   3,   54,   0,     0,  411|                                           Fracidi i ¶ frutti, flosci~ ~
13461 FAV       13                   |              spenta dall’annaffiatoio, un fracidiccio di spazzatura bagnata.~ ~
13462 VdC   1,    15                 |                    tra buffoni e giullari fràdici che berciavano canzoni e
13463 NDP   4,      7                |               vicolo, sotto la pioggia il fradiciume ¶ aveva fermentato come
13464 FOR   3                        |              Vanina?~ ~- Io ho giù la mia Fräulein che m'aspetta in vettura
13465 LAS   3                        |                 dell’Arte, questa giovine fràglia mettendosi a questa impresa
13466 SdS                            |               avec ses rêves grecs et les fragments de ses hymnes. «Les dieux
13467 LAU   4,    3,   0,     0,  187|                   l'altro pregava: «Sì la fragni~ ~
13468 LSE   3                        |                  zangole di Comacchio, le fragole di California. i sapori,
13469 FOR   3                        |                salì nella sua voce. «Aber fragt mich nur nichtwie...»~ ~
13470 LAU   5,    2,   0,     3,   37|                                           fraiche comme le jet de ton blanc
13471 LAU   5,    1,   0,     7,  135|                chariots couverts de peaux fraiches~ ~
13472 SdS                            |                ses héros vigilants. Leurs fraîches blessures ne sont-elles
13473 LAU   5,    1,   0,    11,  225|                                        la fraicheur du matin.~ ~
13474 SdS                            |                    avec je ne sais quelle fraîcheur au ras de la souffrance,
13475 FOR   2                        |                Franco che ha abbassato la fràmea, parato la bocca dai ¶ baffi
13476 INN Intro                      |          componeva la sua vita: illogica, frammentaria, ¶ incoerente. Erano in
13477 INN    44                      |              cervello erano ¶ incoerenti, frammentarii, assurdi, composti di elementi
13478 Urn  45                        |                 vóto che non potrà essere frammentario. È sottinteso che non sarà
13479 FAV       13                   |                era in Firenze, se non uno frammentato. Nicolao sapeva che n’era
13480 FAV       13                   |                   e gustare la grana d’un frammentuzzo di pario, gli mancava a
13481 LSE   3                        |              ferirla?~ ~Come ho io potuto frammettere una sorta di riflessione
13482 VdR   4                        |             miserie; ho cercato sempre di frammettermi tra voi e la nostra sciagura.
13483 FOR   2                        |                che somiglia a una maceria franata della Campagna romana. Ma
13484 FAV       13                   |              maraviglioso piacere d’esser francato e di ritornare a Fiorenza
13485 VdC   1,    32                 |                 Il reduce dalle spelonche francescane, il seguace della Povertà,
13486 FAV       15                   |                  dei Giunta abbia Lorenzo Franceschini impresso il poema per adempiere
13487 VdC   1,     1                 |                dalla rosa capelliera. Già Franceschino Malaspina aveva nominato
13488 LSE   3                        |                   far novellizia di Miser Francescho Petrarcha’ mi fischia il
13489 CdM   4                        |                 finezza, che l’Imitazione franceseggia in latino. Vi riconosceva
13490 LAU   5,    1,   0,     2,   38|                                      pour franchir les fleuves et les monts.~ ~
13491 SdS                            |                  pour la première fois je franchis le désespoir sublime de
13492 FAV       13                   |              quattro Stagioni dipinte dal Franciabigio.~ ~Ora credevo alla mia
13493 LSE   3                        |                  avvicinano due portatori franciosi con l’autorità della placca
13494 FOR   2                        |               brandire la mezzapicca e la francisca, ¶ attenta a incantare il
13495 FAV        8                   |               Damiano. Su la porta: Vade, Francisce, repara domum meam quae
13496 Fuo        1                   |              Cicilia Virgo filia Iohannis Francisci primi Marchionis Mantuae.~ ~–
13497 FAV       13                   |                  saliva utile ad attaccar francobolli su i rapporti bimestrali,
13498 SdS                            |                   au bord du gué de saint François. Jallais me battre pour
13499 AdA  18                        |                monaco Ubaldo e il vescovo Franconi, tuttavia tremanti della
13500 Fuo        1                   |              legno e il mattone dell’Alta Franconia; noi avremo sul colle romano
13501 FAV       13                   |                XIII christianissimi regis Francorum et Navarrae. Mi ricordavo
13502 POE   2,   8,      0,   17     |                                           frangendosi ha tal suono cui nessuna~ ~
13503 LAU   2,   12,   0,     0,  166|                                contra i ¶ frangenti, e il tremito del lieve~ ~
13504 LAU   1,    1,   0,     4,  762|                                           franger ¶ la cervice alle imbelli~ ~
13505 TdM      3,    II              |                   del ¶ cielo pareva come frangerla in miriadi di sorrisi inestinguibili.
13506 LAU   1,    1,   0,    15, 5413|                                     per ¶ frangervi ambo i ginocchi.~ ~
13507 LDV   2,      3                |                della voce pareva che ¶ si frangesse e s'increspasse.~ ~- Sempre
13508 Can        1,   7,     7       |                  i linguaggi~ ~sacri e ne frangi i palpiti segreti.~ ~Or
13509 LAU   3,   27,   0,     0,   54|                                        si frangon ¶ nell'ululo crudo~ ~
13510 FAV       13                   |              salto d’una maceria grossa e franosa, la madre terra latina per
13511 FOR   2                        |                   Per discendere i pendii franosi le buone bestie ¶ si lasciavano
13512 SdS                            |               ville édifiée par la nation franque, de toute ville agenouillée
13513 LAU   4,    3,   0,     0,  185|                                    e la ¶ fransero e diedero ai compagni;~ ~
13514 POE   3,  12,      0,    7     |                         vanga o rosseggia franta dal bidente~ ~
13515 FOR   1                        |                  nel dormiveglia. ¶ Prima frantenderà il nome; poi l'anima sola,
13516 LAU   1,    1,   0,    17, 6131|                      trascinati ¶ erano e franti~ ~
13517 LAS        3,   104            |                  su i banchi dei favoriti frantumando il biscotto quadrato, mentre
13518 GrI        5                   |                rotolano tutt’insieme e si frantumano con un enorme acciottolìo.
13519 AdA  21                        |              nell’atto il vetro spezzarsi frantumarsi e tagliarmi. Stringevo nella
13520 LAS        3,    73            |              dipinta e dorata da Zuane de Franza. Passava un canotto veloce,
13521 FAV       14                   |                  di correggere il cattivo franzese del suo compatriotto, peggiorato
13522 SdS                            |              augmentait d’heure en heure, frappait ses grands coups de bélier
13523 LSE   3                        |                   grande glace. le reflet frappe le rideau. ainsi le rideau
13524 LAU   5,    1,   0,    11,  220|                                           frapperont fort, serrés comme les épis,~ ~
13525 NOT        1                   |             quando in quando la nebbia si frappone fra me e loro.~ ~Passiamo
13526 FOR   2                        |                    anche la loro angoscia frapponendosi tra i loro volti, essi chiamavano ¶
13527 FOR   3                        |                traccheggiare con lui. Non frappongo indugio. Preparo la partenza
13528 FOR   2                        |                  la prima volta che tu ti frapponi fra me e il mio ¶ bene,
13529 VdR   4                        |            sarebbe per lui, piuttosto che frapporre tra la sua maestà e i suoi
13530 TdM      4,   VII              |            lentamente. Una nuova torma si frappose tra quella e il cancello ¶
13531 Fer    2                       |             quella di Paolo V nella villa frascatana di Mondragone - cinta di ¶
13532 LAS        3,    62            |                alle ortaglie. Il fogliame frastagliato del carciofo confuso con
13533 INN    47                      |                   I nudi rami stecchiti ¶ frastagliavano il cielo.~ ~Guardavo innanzi
13534 FAV       14                   |                nel suo sgabuzzino come un fratacchiotto nella sua celletta, col
13535 FAV       14                   |                 libbre, a foggia di zucca frataia.»~ ~Il fornitore del marmo
13536 FAV       13                   |                 serbiamo fede alla nostra fratellanza.»~ ~Non sorridevo mai di
13537 INN    43                      |                 io! - gridò Maria.~ ~E il fratellastro passò dall'una all'altra,
13538 LSE   3                        |                  inaudito.~ ~Trovo questo fratellevole epigramma nell’antiporta
13539 VdR   3                        |                 voi ho ritrovato due miei fratelli…~ ~Entrambi trasalirono,
13540 FAV       14                   |                   somigli, o Discòbolo, a fratelto~ ~il Portalancia che sostiene
13541 SdS                            |         Exorcisons-le. Conjurons le crime fraternel.»~ ~Pourtant Vicence, la
13542 SdS                            |           inexactitude une gentille fleur fraternelle: le mérite d’un «petit groupe
13543 SdS                            |                   mon rêve les deux sangs fraternels.~ ~Je suivais les grands
13544 PIA   3,      2                |                   rinunziasse all'idea di fraternizzare e ¶ gli tornasse fra le
13545 VdC   1,    37                 |              imagine di Nostra Donna. Tre fraticelli lo assistevano. Il popolo
13546 FAV       13                   |                insolenza cruscante «né di fratina né di velina; ma di leonina,
13547 LAU   1,    1,   0,    12, 4058|                         era ¶ l'ombra del fratricida~ ~
13548 Int        1,   2              |                  licet tibi habere uxorem fratris tui.~ ~Su ’l suo letto di
13549 LAU   3,   41,   0,     0,   44|                                    alla ¶ Frattetta sotto il Sangro, io vidi;~ ~
13550 PIA   3,      3                |                trotto, voltò per la ¶ via Frattina, lasciando dietro di sé
13551 LSE   2                        |               quanta passione! ite procul fraudes. l’isola di Progne non è
13552 FAV       13                   |            Scannadeo Scannabue, o vocalis fraudis docte! Tu sai ch’io m’ho
13553 LAS   2                        |             guerra spietata e poi la pace fraudolenta costrinsero a rinunziare
13554 PIA   2,      4                |                 folle, come d'un nemicofraudolento che a penetrar nella cittadella
13555 PAN  11                        |                   aspetto di malizia e di fraudolenza palesante in lui l'origine ¶
13556 PIA   2,      4                |               cantassi alcune parti ¶ dei Frauenliebe di Roberto Schumann. Che
13557 AdA  10                        |             trecento pèrpiri. Sire Lachas Frazes il Nestoriano offre dumila
13558 LAU   3,   41,   0,     0,   73|                  Frigido, e lungh'essa la Freddana~ ~
13559 LAS        3,     5            |          grandezza inconsueta. Lasciavamo freddare l’arguzia nella bocca e
13560 FOR   3                        |                   due colpi di fucile per freddarlo: il primo andò a ¶ vuoto,
13561 Fuo        2                   |                 nelle canne perché non si freddassero. E le fiamme, chiare come
13562 FdI   Atto2,   3               |                                           freddata qui, ch'io sia trovata morta,~ ~
13563 FAV       14                   |                 infoscavano le nuvole. Si freddavano nella mia bocca riarsa i
13564 PIA   3,      2                |                 su gli alari e la bevanda freddavasi ¶ nella tazza.~ ~Ne' giorni
13565 Fuo        2                   |                 gli uni contro gli altri, freddolosi: le loro ossa scarne rabbrividivano
13566 Fuo        2                   |            ricordi? Ora tremi soltanto di freddo…~ ~Allegro e volubile, egli
13567 PIA   4,      1                |                  di Elena, dipinto da Sir Frederick Leiyhton. Ma guardate ¶
13568 AdA   6                        |               pace.~ ~My brethren, we are free! Miei fratelli, noi siamo
13569 LAS        3,    86            |              mentre il palafreniere fa la fregagione alla spalla di Vaivai. Nessuna
13570 LAS        3,    53            |                  il governo minuzioso, le fregagioni toniche della miscela bianca,
13571 FAV       13                   |                 guardandomi di sottecche, fregandosi le mani: «Arrossisci, eh?
13572 FAV       13                   |                   vederla, non cessavo di fregarmele per non sentirla. La mia
13573 Urn  31                        |                 Gothardi, a voi ben noto, fregarsi le sudice mani? A Parigi,
13574 FAV       13                   |              certo, con la matita blu dei freghi professoriali.»~ ~Si torse
13575 Fuo        2                   |                       en vervs fortis qvi fregit vincvla mortis – lesse Stelio
13576 SdS                            |              Italiens des villes marines, frelateur de vins dalmates et amuseur
13577 LAU   2,   13,   0,     0,  220|                                           fremebondagleba.~ ~
13578 Can        1,   4,     7       |                  a melagrana… Ch’io senta fremerti~ ~la bocca odorosa di arancia,~ ~
13579 FAV       14                   |                   v’era più fibra che non fremesse, non v’era più goccia di
13580 FAV       13                   |                 bronzo era così cruda che fremevo d’aver già patito e di patire
13581 LAU   4,    5,   0,     0,  261|                                  Chiusafremi, e il tuo numero non s'ode.~ ~ ~ ~
13582 LAU   3,   14,   0,     0,   42|                dell'inno selvaggio che si frena.~ ~
13583 Fuo        2                   |                   spezzata alla caviglia. Frenai a stento la bestia sbigottita
13584 Can        1,   3,     8       |                        VIII37.~ ~Oh bella frenante la foga de’ lombi stupendi~ ~
13585 PVE        5,  39              |                     ne’ corpetti vermigli frenanti le gioie de ’l seno,~ ~ne
13586 FAV       13                   |                   sillabe; e mi pareva di frenarle, e di giugnere il carro
13587 FAV       13                   |             pazzia ancóra in freno; ancor frenavo l’atto di Tristano; vincevo
13588 PAN   8                        |                 tregua, con una specie di frenesía di ¶ mobilità, con gesti
13589 INN Intro                      |                     di qualunque tossico, frenesie improvvise che mi spingevano
13590 TdM      4,   III              |                   lei le mani ¶ con gesti frenetici di dolore; e non la toccava,
13591 FOR   2                        |                 indietro. Arresta!~ ~Egli frenò inconsideratamente su l'
13592 LAU not,    9                  |           Fossacesia, nell'antica regione frentana. Quivi, sopra un'altura ¶
13593 LAU   4,    9,   0,     0,   57|                 collescisso dal vomere frentano,~ ~ ~ ~
13594 FOR   2                        |                    è il caffè moresco che frequenta ¶ il sonatore di flauto
13595 GIO  Testo                     |                  allontanarmi. Seguitai a frequentar la casa dove, in mezzo alle
13596 TdM      6,    II              |                    Lasciare che Adrianafrequentasse la casa di una donna perduta!»
13597 AdA   4                        |                   artistiche da lui prima frequentate, e perfino su gli avversarii
13598 INN    24                      |                   notizie di alcuni amici frequentatori della sala; ¶ infine gli
13599 LAS        3,    55            |                indispettì le più studiose frequentatrici del Liston.~ ~
13600 PIA   2,      2                |                 lungamente oppressa dalla frequentazion forzata ¶ di gente inferiore
13601 LSE   3                        |                   auctore – l’assidua mia frequentazione.~ ~A chiarezza di me. io
13602 SdS                            |           prosterner devant le même autel fréquenté par l’homme de bien, il
13603 Fuo        2                   |                che le ombre delle Danaidi frequentino il luogo…~ ~S’interruppe
13604 LSE   3                        |                   Quanto Michele Montagna frequentò il tedioso e ozioso Seneca!
13605 LDV   2,      6                |                 di azzurro e ¶ il piccolo Fréret vibrava quasi uno sprazzo
13606 LSE   3                        |                 ton frère, si jétais ton frère…’~ ~Parfois il me semble
13607 PVE        1,   8              |                effluvî de’ fiori~ ~per le frescaure volano.~ ~Le case s’
13608 LSE   2                        |              dell’alto variavano al vento freschetto che saliva dal mare. ~ ~
13609 Can        1,   5,    12       |               mature, a la bocca~ ~sua di freschezze aspre odorante i baci~ ~
13610 FAV       13                   |                  terra d’Abruzzi io avevo freschissimamente serbato nell’anima l’eco
13611 PVE        8,   9              |             vomere~ ~e a ’l gregge libero frescure amabili;~ ~ché te le fiamme
13612 GrI        3                   |                  piastre, a raffreddar le frese che lavorano l’anima dei
13613 LSE   3                        |                   l’arte della frittata? ‘fretada rognosa’. io. io solo, e
13614 LAS  12                        |                 lazzaretti, con mestolate frettolose di calcina màghera, come
13615 LAS        3,    58            |              salivano e scendevano uomini frettolosi come se dovessero consegnare
13616 LSE   3                        |                arrestarsi, zeppi di gente frettosa, perdendosi nella landa
13617 PIA   2,      1                |                begehrt mannicht,~ ~Man freut sich ihrer Pracht.~ ~ ~«
13618 LSE   3                        |                   vi rimangono attaccati, friabili ma tenaci. scopro i falli
13619 FAV       14                   |               Sirena in Bread-street o in Friday-street fra Cristoforo Marlowe e
13620 LSE   2                        |                 chiamavan camera di Monzù Fridèl, non senza un’aura di spavento.
13621 TdM    Inc                     |            Tapferkeit herausforden.~ ~ ~ ~Friedrich Nietzsche~ ~Jenseits ¶ von
13622 PIA   1,      1                |                hither!~ ~- No, my dear. A friend.~ ~Elena pronunziò questa
13623 NOT        2                   |                 selva sicura.~ ~La résina frigge, sgrìgiola, stroscia. I
13624 FAV       13                   |                   d’Abruzzi mi cominciò a friggere e rifriggere nel cranio
13625 NOT        2                   |            stroscia della ragia, sopra il friggìo della résina, sopra gli
13626 FAV       13                   |                   strepito della cannella frigida, ch’essa medesima pareva
13627 FAV       13                   |                spiracoli di fredda linfa, frigidae spiracula lymphae, essendo
13628 FAV       13                   |                parve triste e grigio quel frigidario da convitto gesuitico, che
13629 LAU   1,    1,   0,    19, 7924|                                           frigide, ¶ nel loto febbroso~ ~
13630 LAU   3,   30,   0,     0,  115|                   l'alluvionecopiosa o frigidi~ ~
13631 FAV       13                   |                taglia il Seppia minuto, e frigilo in oglio co’ le spezie.»~ ~
13632 FAV       13                   |                Idoli». E, se il Piccinino frignò che i suoi cavalli non tritavan
13633 FAV       12                   |         bellissima fra le belle, chiamata Frine, e sciogliersi il cinto
13634 INN    27                      |                monotonia delle cicale che frinivano su gli olmi. Hora est ¶
13635 LAU   3,   43,   0,     0,   45|              Anche ¶ avremo di miele e di friscello~ ~
13636 FAV       13                   |                chella state, pigliando lo frisco, e co isso ieveno dui musici,
13637 SdS                            |              substituaient aux chevaux de frise leurs tas de cadavres. Les
13638 FOR   2                        |          sigaretta accesa che spegnendosi frisse. Prese uno dei ¶ grandi
13639 PIA   1,      3                |             faites plus ça en dansant; je frissonne toute... »~ ~Le dame si
13640 LAU not,    8                  |                 in novanta cinque giorni. Fritjof Nansen faceva nel ¶ periodo
13641 NDP   3,      4                |                  a 'ssa fenestre, uòcchie fritte, Ca t'è mmenut' a ccandà '
13642 PIA   1,      2                |                    titubante. Quelle cose frivole o maligne uscivano dalle
13643 PIA   2,      2                |                  nella ¶ primiera vita di frivolezza e di fatuità: era una sensazione
13644 AdA   4                        |                critica d’arte» professano frivoli dilettanti di letteratura
13645 LSE   3                        |          sordentem pinxerunt arma colorem frixurae cucumae scapha patella tripes.~ ~
13646 LSE   3                        |                  bisogna che assista alla frizione di Springtide col doppio
13647 LAS  14,     3                 |             sembrava che mi continuasse a frizzare nel viso la brezza del Carnaro
13648 LDV   3,      3                |           condotto meco Famulus. ¶ L'aria frizzava. Abbiamo preso per i campi,
13649 SAS   25-set                   |         tentazione di rinnovare su lei la fro-~de voluttuosa del 17 settembre.
13650 VdC Ded                        |            curavano le edizioni di Giovan Froben, come ad esempio quel Sebastiano
13651 SdS                            |                Schiavi misti tentarono di frodarci in Pola la nostra preda
13652 LSE   2                        |                  milligrammi. io ne avevo frodato sedici.~ ~Restai solo, supino,
13653 LSE   2                        |                  la carne da macello e da frodo, era  contro la terracotta
13654 LAU   1,    1,   0,    18, 7214|                         escrementizia ¶ e Frogia~ ~
13655 LAU   5,    1,   0,     9,  187|                              avec l'acier froid chaque syllabe~ ~
13656 SdS                            |                   plus d’une fois à cette froide vierge de pierre ensevelie
13657 SdS                            |                  très près sur les lèvres froides des jeunes Français morts
13658 PIA   1,      1                |                  un ¶ motto sentimentale: From Dreamland - A stranger hither;
13659 LAU   4,    5,   0,     0,  191|                 il ¶ frombolier lancia la fromba~ ~
13660 LAU   4,    5,   0,     0,   55|                  nel ¶ cielo un sibilo di frombe.~ ~
13661 FAV       12                   |              gambe agili e robuste che il frombolatore pontava in terra nell’atto
13662 LAU   4,    5,   0,     0,  191|                               o come il ¶ frombolier lancia la fromba~ ~
13663 LAU   5,    3,   0,     2      |                   24. Chiama, e numera. I frombolieri orgolesi dalle ¶ fionde
13664 VdR   2                        |                 leggesi questo distico:~ ~frons viridis ramo antiqvo et
13665 LSE   1                        |                infusione mentale, tintura frontale, mosto cervicale’, com’egli
13666 FAV       13                   |            lunette robbiesche, da tutti i frontali d’altare, da tutti i lavabi
13667 PIA   4,      1                |                 meritava questa gloria. I frontespizii, i titoli, ¶ le iniziali,
13668 SdS                            |                   doigt traçait la future frontière latine contre la bestialité
13669 SdS                            |                 En même temps que sur nos frontières, nous avons lutté sur tous
13670 FAV       13                   |                   di Sant’Andrea, dicevo: Frontinus fidelis nostris affixus
13671 FAV       13                   |             tumidae mentis fastus; elatae frontis tumor.» E il ventrìloquo
13672 AdA   2                        |                  colonne che sostengono i frontoni dei templi abitati dai numi.
13673 LAU   5,    1,   0,     9,  172|                  front plus dur que leurs fronts.~ ~
13674 FAV       11                   |                  sono adunate altre canne fronzute, piante secche di granturco
13675 VdC   1,    11                 |                   con quel suo spaccio di frottole bubbole e pastocchie quotidiano.
13676 Fuo        2                   |              governa~ ~et produce diversi fructi con coloriti flori et herba.~ ~
13677 FOR   3                        |               Frühlingsfahrt, Vanina.~ ~- Frühlingsbotschaft, Vanina.~ ~Ella si lasciava
13678 FOR   3                        |               Frühlingsgruss, Vanina.~ ~- Frühlingsfahrt, Vanina.~ ~- Frühlingsbotschaft,
13679 FOR   3                        |                Frühlingslust, Vanina.~ ~- Frühlingsgruss, Vanina.~ ~- Frühlingsfahrt,
13680 FOR   3                        |             piccolo lied di Schumann.~ ~- Frühlingslied, Vanina.~ ~- Frühlingslust,
13681 FOR   3                        |                Frühlingslied, Vanina.~ ~- Frühlingslust, Vanina.~ ~- Frühlingsgruss,
13682 FOR   3                        |                  della prima sillaba.~ ~- Frühlingsnacht, Vanina.~ ~Ella si lasciava
13683 NOT        3                   |                  passo o da fermo, io gli frugacchiavo appena appena con lo sprone
13684 NOT        2                   |                  curvai nell’ombra umida, frugai destramente con le dita
13685 LAS   9                        |                 si rimette in piedi.~ ~Le frugano le viscere, la bruciano
13686 FAV       14                   |               contro il tavolino e che lo frugasse incessantemente.~ ~Un giorno
13687 Fer    2                       |              impedito. Ho pregato Dio, ho frugato il mio ¶ cuore in tutti
13688 GIO  Testo                     |                    fumava nella mia pipa, frugava tra le mie carte, leggeva
13689 FAV       14                   |                   di non dargli nulla; ci frugavamo nelle tasche per trovare
13690 CtM    2,         1            |               vive - ah troppo vive! - mi frugavano l'anima come si ¶ fruga
13691 CtM    2,         4            |                  giorno nella ¶ terra che frugavo: nulla, nulla valeva a dominare
13692 FdI   Atto2,   3               |                   anche una volta l'otro, frugherà una bisaccia, capovolterà ¶
13693 LAU   3,   11                  |                  11 - Ditirambo I - Romae frugiferae dic~ ~ ~ ~
13694 LSE   3                        |              eguali, assemprano le Parche frugìfere, vengono al mio feretro
13695 PVE        7,   6              |                   gran figlio~ ~di Nïobe, frugifero nume, a cui sursero templi~ ~
13696 FdI   Atto2,   5               |                  la tua sacca e dentro la frugo~ ~
13697 TdM      5,  VIII              |                  sotto al capo del morto; frugò nella tasca della ¶ giacchetta
13698 LSE   3                        |                  choses. les saveurs. les fruits. les vins. l’ivresse qui
13699 FAV       12                   |               volo. E quelle di sùbito si frullarono e involarono, con maraviglia
13700 VdC Ded                        |                  di brina, e la beccaccia frullava d’improvviso uscendo dai
13701 FOR   1                        |                burattelli di stamigna nei frulloni dei fornai; lunghi fusi
13702 LAU   1,    1,   0,    21, 8386|                       il grandeoro tuo frumentario.~ ~
13703 LAU   1,    1,   0,    14, 4773|                           d'acònito, ¶ un frumentiere~ ~
13704 LAS  15,     5                 |                innanzi l’alba. È lugubre. Frustra conturbat.~ ~Ascoltate?~ ~
13705 LAU   3,   61,   0,     0,    4|                     Ahimè, di ¶ bacche il frùtice s'affoca,~ ~
13706 PAN  17                        |                  caprioli ¶ passava tra i frútici.~ ~Egli riempì ¶ d'erbe
13707 PAN  16                        |                barcollando. Al trivio dei fruttaiuoli una ¶ torma di cani stava
13708 PAN  14                        |                     fa' niente mo, pecché frutte nen ce ne sta, e a Pescare
13709 LSE   3                        |                   frutta a me inviate da ‘frutticultoriignoti ma certo remoti.~ ~
13710 LSE   3                        |             robbieschi con l’arte di quel fruttifero Luca che, a simiglianza
13711 PIA   4,      1                |                  simbolica che fiorisce e fruttifica perpetuamente contemplando
13712 Fuo        1                   |                   il melagrano fiorendo e fruttificando mi ripete di continuo quella
13713 AdA   4                        |          somiglianza di quelle piante che fruttificano tra due stagioni, tra la
13714 FAV       13                   |                  sentivo il mio scheletro fruttificare in un de’ fusti ramosi,
13715 PIA   1,      2                |                paterno aveva perfidamente fruttificato nell'animo di Andrea: ¶
13716 PIA   2,      3                |                    Il bel bosco fioriva e fruttificava entro una insenatura ricurva
13717 Can      Can,   4,     4       |                  simile~ ~a un succulento frutto… Oh delizia~ ~sentire in
13718 VdR   2                        |                 vno~ ~tempore [prodigivm] frvctvs et vber inest.~ ~In qual
13719 LAU   3,   27,   0,     0,   49|                                   Tera, ¶ Ftia, Cleodossa,~ ~
13720 VdC Ded                        |                 mezzodì sopra la porta di Fucecchio per aspettar le sue genti
13721 NOT        2                   |                indulgenze invece di esser fucilati in massa o forzati a rimaner
13722 LAS  15,     7                 |                   i fanti condannati alla fucilazione, tratti a sorte nel mucchio
13723 LAS  15,     7                 |                gli spigoli dell’osso.~ ~I fucilieri del drappello allineati
13724 SdS     8,     8               |                   Poeta-Soldato, nell’ora fucinatrice degli alti destini. Ma ben
13725 NOT        2                   |                  attraverso le rovine del Fùcino, attraverso la Màrsica piena
13726 TdM    Inc                     |                 Es giebt Bücher, ¶ welche für Seele und Gesundheit einen
13727 NOT        3                   |           adorarla.~ ~La sua perfezione è fugacissima.~ ~Mi sembra di vedere i
13728 SAS   08-set                   |              pochi minuti fa».~ ~Un lampo fugacissimo negli occhi sbarrati e vitrei.
13729 POE   2,  16,      0,   48     |                                           fugarono, ogni passione oscura;~ ~
13730 TdM      6,    II              |                  a poco a poco oscurava e fugava tutte le ¶ altre, rioccupando
13731 GrI        3                   |                    uno contro dieci; e lo fugavano.~ ~Ben questo coraggio,
13732 FAV       13                   |                   di Ovidio. Dum loquimur fugerit invida Aetas: carpe diem.
13733 CtM    4,         2            |             appena ¶ discesi.... Pare che fuggano.... Dove?... Come mi batte
13734 VdC   1,    39                 |            procacciato di campar la pelle fuggendosi; molti di loro s’eran anzi
13735 LAS  15,     5                 |                    nella fermezza e nella fuggevolezza dello sguardo, e nei lumi
13736 INN Intro                      |                  aspetti mutevolissimi, ¶ fuggevolissimi, strani. Un suo speciale
13737 FOR   2                        |                  se gli t'accosti, se non fuggi come oggi.~ ~Ostinata la
13738 ISA Isao                       |                  splendido in sembianti.~ Fuggia la torma, ed ecco l’altra
13739 PVE        7,   1              |                   ed i giri;~ ~le rondini fuggiano~ ~in frotte; e quando a
13740 LAU   1,    1,   0,     6, 1451|                                           fuggimmo, ¶ l'odore e il clamore~ ~
13741 FdI   Atto1,   5               |               svincolerà dalla stretta, e fuggirà verso le tre sorelle che
13742 TdM      5,    VI              |             rancore - così tu non te ne ¶ fuggirai più su quel maledetto Trabocco...
13743 PIA   1,      5                |                 Sperelli vide la vittoria fuggirgli; ma raccolse tutti gli spiriti
13744 CtM    3,         2            |               anche ¶ quando noi vogliamo fuggirla!~ ~ ~ ~Leonardo, con un
13745 FAV       14                   |                   inanis.~ ~Io non sapevo fuggirlo, né persuaderlo o costringerlo
13746 LAU   3,   54,   0,     0,  223|                                  sentiifuggirmi sotto le calcagna~ ~
13747 PVE        8,   7              |                  Torquato~ ~[DA ORAZIO]~ ~Fuggiron le nevi: già l’erbe rïedono
13748 FOR   1                        |       imprigionare qualcosa che sia per ¶ fuggirsi.~ ~Egli rivide in un lampo
13749 FAV       12                   |                 Or avvenne che una donna, fuggitasi da una nave giunta per la
13750 LAS        3,    51            |                   gran chiostro di melma. Fuggivamo verso la strada di Versaglia,
13751 LAU   3,   30,   0,     0,   63|              spavento; ¶ ché la preda mia fuggivasi~ ~
13752 PVE        2,   6              |                  per la sponda de ’l lago fuggivi.~ ~In candor pario nude
13753 PVE        7,   5              |             cantano~ ~su ’l labro, m’odi: fuggonci l’ore veloci su ’l capo~ ~
13754 INN    12                      |                   sempre, la sua presenza fugò da me la viltà che già mi
13755 LAU   2,   19,   2,     8,  101|                                di PortaFuia, al mercatante Bianco,~ ~
13756 LSE   2                        |               preziosissimi dei Grue, dei Fuina, dei Cappelletti,~ ~D’improvviso
13757 PAN  10                        |                    egli, «l'Africana, una fujettapercotendo il tavolo con
13758 NOT        2                   |             Onustior humilior, Tantummodo fulcimentum.~ ~Il croscio andava sminuendo.
13759 PVE        8,   8              |                  DA ORAZIO]~ ~Era notte e fulgea la Luna tra gli astri minori~ ~
13760 PVE        1,   1              |                    l colle~ ~si nascondea fulgendo,~ ~o un nuvolo leggero e
13761 LAU   2,    8,   0,    16,  544|                                Spada, e ¶ Fulgenzio Fabrizi umbro ammirando~ ~
13762 LAU   3,   54,   0,     0,  582|                        E vidi poi ¶ sotto fulgere in Paro~ ~
13763 PVE        2,   3              |                   valli,~ ~e immensi mari fulgidi…~ ~E volo: e in rapida lieta
13764 PVE        2,   8              |                   bellezze~ ~di Cleopatra fulgono…~ ~Di nardo stillano le chiome
13765 Can        1,   3,     4       |                   bell’alba? t’ncalza cofùlguri il sole,~ ~alba a me di
13766 Fuo        2                   |         penetrandovi batteva su la parete fuligginosa, scopriva le suppellettili:
13767 LAS  10,     4                 |                entri da sé nelle officine fuligginose aperte verso l’aurora. Non
13768 SdS     1,     1               |               ogni arma, osò l’inosabile, fulminando il nemico dalle più basse
13769 LSE   3                        |               ella con insolita acredine, fulminandomi da quegli occhi d’incantesimo: ‘
13770 INN     9                      |                anche se la verità dovesse fulminarmi. Stamani, ¶ quando tu singhiozzavi,
13771 SAS   21-set                   |              sùbito scoppio, tutte si son fulminate. Il buio ha invaso ogni
13772 ElR        1,   5              |                 antica divinità redire!~ ~Fulsero i tronchi allora con lume
13773 Int        2,  12,     2       |                   la sua testa~ ~era così fulvidamente bionda~ ~che certo l’api
13774 LAU   1,    1,   0,    18, 7096|                                     già ¶ fulvide nella pianura.~ ~
13775 Can        1,   4,    15       |                  di nebbie! oh violacei~ ~fulvidi oceani donde i pinnacoli~ ~
13776 LAU   5,    2,   0,     4,   54|               comte sonne; et tout en est fumant,~ ~
13777 LAU   3,   58,   0,     0,   94|                                           fumar ¶ dalla vigna arenosa.~ ~
13778 PIA   3,      1                |               delizioso che tutti vollero fumarne. L'astuccio ¶ della Silva
13779 NOT      Ann                   |               osservazione oftalmica e la fumata per tenere il gruppo riunito
13780 FOR   1                        |               parevaconfondere e quasi fumeggiare nei mobili riflessi, di
13781 LSE   3                        |               place. on la sert. les mets fument devant elle. le verre est
13782 TdM      1,    IV              |                  ridere.~ ~- Perché non ¶ fumiamo una sigaretta? - disse Giorgio. -
13783 Fuo        2                   |              ignobile carcassa grigia che fumica e borbotta come una pentola.
13784 FAV       14                   |                    venendo di giù, pareva fumicare tra gli interstizii degli
13785 Fuo        2                   |                   in pace; e un fumaiuolo fumicava sul ponte come la torricella
13786 FAV        8                   |           stramazzata, la pozza di sangue fùmido.~ ~Di tratto in tratto,
13787 SdS                            |                   le ciel juste un tas de fumier.~ ~Nous sommes plus délicats.
13788 LSE   3                        |           vulcanio. Vulcanius coquus ater fumifer unctus, cui sua sordentem
13789 NOT        1                   |                   di caligine.~ ~I canali fumigano.~ ~Dei ponti non si vede
13790 LAS  10,    11                 |                delle batterie e dei razzi fumìgeni che a prua mi avevano rasentato
13791 AdA   6                        |                velenose una festa umana e fumigherà verso il ciel puro come
13792 FAV       12                   |                 l’oro. Spesso io strido e fumigo come il tizzo immerso nell’
13793 TdM      5,    II              |               della galleria opposta, che fumigònera nel sole.~ ~III~ ~
13794 LAS        2,    16            |                  nelle narici quel colore fumolento che suole accompagnare la
13795 PVE        5,  37              |                  si spiccan da’ comignoli fumosi~ ~le pigolanti passere affamate.~ ~
13796 LDV   1,     20                |                    anneriti in mezzo alla fumosità dell'aria, popolavano di
13797 FAV       14                   |                quella specie di gloriuzza funambola che, venendo di giù, pareva
13798 TdM      4,    VI              |                degli ossessi, i berci dei funamboli, i rintocchi delle campane,
13799 LSE   3                        |                 forse al ‘vanas pro veris fundere voces’ o al ‘blandae mendacia
13800 FAV       13                   |                    Forse credeva egli che fundo in imo fervesse la sua arte
13801 LDV   1,      1                |                   una specie di solennità fúnebre. Dalle finestre aperte entrava ¶
13802 LAU   1,    1,   0,    10, 3101|                               accesa ¶ di fùnebri roghi,~ ~
13803 Fuo        2                   |              della Brenta, nella campagna funestata dalle statue.~ ~– Orti,
13804 FAV       13                   |                   fessura per mezzo d’una funicella assicurata tra le mani del
13805 TdM      3,   VII              |                  amore!»~ ~ ~ ~Tutte le ¶ funtanelle se sò sseccàte.~ ~Pover'
13806 Urn  45                        |                  Jugoslavo, la forma e il funzionamento del governo. Il governo
13807 AdI   2                        |           cannonieri, in torpedinieri, in fuochisti, in macchinisti, appunto
13808 PIA   2,      4                |                   inganno del mio spirito fuorviato? Ma perché ¶ l'ora di ieri
13809 PVE        8,   5              |               terra benigni~ ~giammai non fûr d’un più divino dono,~ ~
13810 LAU   3,   35,   0,     0,   97|                                           fura, ¶ quasi che tutta~ ~
13811 FAV       13                   |                  misi a osservare l’òmero furato ricoprendomi col braccio
13812 SdS                            |                  ben rimato e arrotondato furbacchione basilisco sono più reali
13813 PAN  12,   III                 |                vote li si fatte propie da furbeseguitò il Ristabilito,
13814 AdI   2                        |                   conto del Ministro, una furbetta manovra parlamentare e a
13815 SdS                            |                   les troupes disponibles furent rangées sur la rive droite,
13816 SdS                            |                 anima di chi l’aveva così furentemente sostenuta fu scoperta un’
13817 NOT        2                   |              animale che mi fa pensare ai furetti alle donnole agli ermellini.~ ~
13818 FAV       13                   |                  della pubertà anelante e furiante, che per la prima volta
13819 LSE   3                        |                 di una volontà precìpite, furiata mens, mi soverchi e mi affanni.
13820 Fuo        1                   |                  implorazione e l’offerta furibonda… «Solo il tuo amore mi salva.
13821 LAU   3,   54,   0,     0,  329|                   all'urto ¶ delle picche furibonde.~ ~
13822 GrI        6                   |                   un sottufficiale,~ ~due Furieri e scrivani,~ ~sei Conducenti,~ ~
13823 FAV       13                   |                 in ballatetta, di giga in furlanetta, tutta l’infanzia sfuggita
13824 GrI        5                   |                cannoniere scelto Galliano Furlani da Fano.~ ~Il torpediniere
13825 FAV       14                   |             Fornaretto di Pescara, da «lu Furnarielle», che ne faceva d’ogni misura
13826 LAU   3,   31,   0,     2,   99|                                           furommi i ¶ raggi, pettini ai capelli,~ ~
13827 FOR   2                        |                  medesima attitudine.~ ~- Furse - ella mormorò vedendo sé
13828 FAV       13                   |                  studio non est capiendum furtim et ruptim il panforte di
13829 LAU   5,    1,   0,     4,   83|                              si jamals je fus ivre de ton regard changeant,~ ~
13830 FdI   Atto1,   3               |                   sii come per il fuso il fusaiuolo,~ ~
13831 PAN   8                        |                restauratori di caldaie, i fusari di Bucchianico, le femmine
13832 NOT        1                   |                    con la verga di stagno fusibile; e lavorano intorno alla
13833 SdS                            |                  couché, mais toujours un fusil à la main, toujours au service
13834 SdS                            |                   en un lieu solitaire et fusillé dans l’échine «comme Italien»,
13835 LSE   3                        |                  Vittoria hostibus ubique fusis caesis captis, e nel dritto
13836 SdS                            |                   timoni, nell’inflettere fusoliere e carlinghe. Tutte le potenze
13837 FAV       13                   |                ordinava «che le meretrici fussero libere dalla molestia de’
13838 LAU   3,   43,   0,     0,   57|                         È di ¶ quella che fùstiga i miei spirti,~ ~
13839 PAN  11                        |               terreno. Il Golpo di Cásoli fustigava la viola irosamente; Quattòrece
13840 LSE   3                        |                 dopo la sua condanna alla fustigazione al marchio d’infamia e al
13841 SdS                            |            patricienne, avec le vœu qu’il fût rendu prochainement à la
13842 SdS                            |          appesantir ces chaînes à jamais. Fut-il au monde un contraste plus
13843 FOR   2                        |           camminava, anche sotto il largo futa i muscoli le ¶ si palesavano
13844 SdS                            |            soissonnaise, toute de sveltes futaies et de clochers robustes,
13845 SdS                            |                  fichu. Victorem vinco ac futuo. La devise en devient ainsi
13846 LSE   3                        |              soi-même au fond d’un jardin futur.~ ~Elle est toute blanche.
13847 CdM   3                        |                 Spes est certa expectatio futurae beatitudinis…»~ ~«Spene»
13848 CdM   3                        |             attender certo~ ~della gloria futura…»~ ~Il mio amico restò lungamente
13849 LSE   3                        |            Trieste serva. novem continuas fututiones! e continuava a scrollarmi
13850 VdR   3                        |                   dell’incertissima vita. Fuvvi già alcuno il quale a fianco
13851 SdS                            |               mouraient pour une divinité fuyante.~ ~Quelqu’un alors dit: «
13852 LAU   5,    1,   0,     8,  154|                          que l'Autrichien fuyard coupait en hâte~ ~
13853 GrI        2                   |                 sancti~ ~s. marci delatvs fvit de tergesto~ ~capto a nostris
13854 LAS        3,    76            |               divinvm stabile est coetera fvmvs.~ ~Ma il divino lampeggiava
13855 Int        2,  12              |                  acqua dolce 31.~ ~Ε8022; γ8125;‚ 8036;νθρωπε ϕιλοῖϕα.
13856 LSE   3                        |                 fiondatori della città di Gabaa tanto abili e certi ‘che
13857 LAS  14,     6                 |              indirizza a «Denuzio profeta Gabarriele».~ ~Forse è male ridere
13858 FAV       13                   |                   e io me ne son fatto un gabbanetto da cavalcare, di lana tosata
13859 INN    22                      |                  il ridicolo, il ¶ marito gabbato, lo stupido eroe sentimentale
13860 FdI   Atto1,   5               |                       Pecoraio, tu non ci gabbi.~ ~
13861 LAU   1,    1,   0,     5, 1211|                               mentre ¶ un gabbier fulvo e nerbuto~ ~
13862 LAU   0,    2,   0,     0,   54|                  timoniere alla barra, il gabbiere alla penna,~ ~
13863 PAN  12,   III                 |                    E i' nen vulesse ca tu gabbísse a Pelagge e a nu, tutte ¶
13864 LSE   3                        |                dell’arso incita.~ ~‘Mbe’, Gabbrié, che te vvo jucà?’~ ~M’aveva
13865 LAS  10,    11                 |                        Tu si’ D’Annunzie! Gabbriele!~ ~Lo stupore spalancava
13866 GrI        5                   |                 asta di bronzo come fa il gabelliere salentino sotto la porta,
13867 FAV       13                   |                  fece: «Tu non imagini, o Gabrielàgnolo, che sosta maravigliosa
13868 GrI        2                   |              studenti una targa d’oro~ ~@ gabrieli nvntio – nova qvi patriae~ ~
13869 LAS  10,    12                 |                   martirii.~ ~Lo trovai a Gabrije, in fondo al Vallone del
13870 PVE        0,   1              |                   tra gli alti palmeti di Gada~ ~ne’ plenilunii bianchi,
13871 FAV       12                   |                 ossesso nella contrada di Gadara, se n’hai certezza piena;
13872 Can      Can,   1              |                      Cìpride, Meleagro di Gàdara cinto di croco,~ ~cinto
13873 GrI        5                   |                      Il fochista Virgilio Gaddoni da Massa Lombarda.~ ~Il
13874 LAU not,    4                  |                  delle memorie di Onorato Gaetani, Don Giovanni dopo ¶ la
13875 TdM      1,    IV              |                   Segni c'è la Locanda di Gaetanino!~ ~Questa ¶ denominazione
13876 GrI        5                   |                  Il torpediniere Vincenzo Gaggeri da Casale Monferrato.~ ~ ~
13877 LAU   4,    5,   0,     0,  268|                   a ¶ corpo! Son tenuti i gaggi~ ~
13878 LAS  15,     7                 |                   Ve ne ricordate, Franco Gagliani, Emilio Giampietro, e tu,
13879 LSE   3                        |                   mai avrà l’audacia e la gagliardia di rimaneggiare la materia
13880 VdC   1,    17                 |                per mezz’agosto, superò in gagliofferia stomachevole la precedente.
13881 LAS        2,     3            |                   per schizzare contro il gaglioffo l’acredine dei suoi due
13882 SdS                            |                   enfant de France, ayant gagné mon droit de cité par ma
13883 SdS                            |           héroïque faisait ondoyer en une gaieté prompte tous ces bandages
13884 NDP   1,      1                |             citazioni poetiche. Il notaro Gaiulli, non ¶ sapendo con chi giocare,
13885 PAN   7,     I                 |           citazionipoetiche. Il notaro Gajulli, non sapendo con chi giocare,
13886 Urn  24                        |                  alcuni di voi trattarono galantemente una piccola banda di alleati
13887 FOR   1                        |                   terra ¶ qualche cosetta galantissima». Anche allora amavi gli
13888 FAV       14                   |              strana rassomiglianza col Re galantuomo e galante. Guardandolo,
13889 FAV       13                   |                 al forzamento della Torre Galassa. Dal sangue accumulato nel
13890 LAU   4,    6,   0,     0,   13|                                Notte, e ¶ Galàssia effusa per crinirti,~ ~
13891 PIA   1,      3                |                  con ¶ le Ariadne, con le Galatee, con le Aurore, con le Diane
13892 FAV       14                   |                  e andiamo a rileggere il Galateo.»~ ~«Ma, se vogliamo abbuiare
13893 LAS  12                        |              intorno al capo alcuna, ma è galeata come Roma.~ ~Vedete. Un
13894 PAN  17                        |            iattanza appiccò il fuoco alle galeazze ¶ del re di Spagna cariche
13895 AdA  10                        |                 su lo scaricatoio. Alcune galée cristiane han cooperato
13896 VdC Ded                        |             spiriti ilari che, come vuole Galeno, «o per titillazione o per
13897 AdA  14                        |             levammo. Nella Biblioteca del Galeone, ci soffermammo dinanzi
13898 Fuo        2                   |                  fulgore occiduo come due galeoni arenati. Ma le nuvole si
13899 LAS  15,     7                 |                  e d’altre più che trenta galeotte piccole.~ ~Fu fatta risalire
13900 LAU   1,    1,   0,    17, 6536|                            e dai ¶ lanuti galèri,~ ~
13901 SdS                            |                 una brutta terrazza delle Galeries Lafayette, come il caro
13902 Fuo        2                   |                che aveva ucciso; v’era il galgo spagnuolo, migrato coi Mori,
13903 FAV       14                   |               rispondeva, con una gravità galileana: «Eppure è Còrso!» Non potendo
13904 Fuo        1                   |                 republicana. I fanali dei galioni, le targhe alla turchesca,
13905 CdM   3                        |                  per cui laggiù si visita Galizia,~ ~e san Iacopo lo esorta: «
13906 LAU   5,    4,   0,    11,  214|                                           gallare ¶ nel freddo Danubio~ ~
13907 LDV   2,      4                |               soli. Su la coppia era un ¶ galleggiamento floscio di foglie; e un
13908 Can        1,   2              |           diamanti liquidi scintillano,~ ~galleggian d’intorno larghissime foglie
13909 Fuo        2                   |                   campanili ondeggiassero galleggiando a guisa di navigli. Le alghe
13910 LAS        2,     1            |              ritraggano a sé lo sguardo e galleggino su non so che acqua di sogno
13911 LSE   3                        |              fluttuazione. senza nuoto io galleggio nell’Incognito indistinto.~ ~[
13912 SAS   08-set                   |             vettura di un amico, di Romeo Gallenga, carica di gente. Gli chiesi
13913 LAU   2,   13,   0,     0,   85|                                        La Gallia, ¶ distesa tra i campi~ ~
13914 GrI        5                   |                      Il cannoniere scelto Galliano Furlani da Fano.~ ~Il torpediniere
13915 LAU   2,    8,   0,     9,  222|                        tinta del ¶ sangue gallico, ove raccese~ ~
13916 LAU   2,    8,   0,    21,  910|                   dei ¶ marinai, le dolci Gallinelle~ ~
13917 AdI   2                        |             contemplano lungamente la lor gallonata persona nel cristallo fedele,
13918 Urn  30                        |               Solstizio.~ ~Ai divulgatori gallonati delle grosse e piccole bugie
13919 LAU   3,   60,   0,     1,   19|                              Ghianda di ¶ gallonèa, scorza di cerro~ ~
13920 LAU   4,    2,   0,     0,   33|                 tentarono ¶ l'impresa per galloria.~ ~ ~ ~
13921 Int        0,   5,     1       |               molle raso ov’è trapunto il gallo…~ ~Impetuosamente io su i
13922 Fuo        2                   |                 pare, scudi 2).~ ~– Cossa galo? Savàrielo? – pensavano
13923 LSE   3                        |               quando veleggiai sul Nilo e galoppai nei roseti verso le Piramidi.~ ~
13924 PVE        1,   1              |                tuoi lieti piani~ ~sorvolo galoppando~ ~a un’incognita mèta, i
13925 LAS        2,    23            |            montare i puledri trienni su i galoppatoi publici, ella aveva sposato
13926 GIO  Testo                     |                   lo scritturale, feci il galoppino, feci il suggeritore in
13927 NOT        1                   |                 oro e pantaloni corti nei gambali. Strana sensazione. Il mio
13928 LSE   3                        |               tanaglia de’ cosciali e de’ gambaruoli, certo è costui. la sua
13929 FAV       12                   |                Passando sotto il ponte di Gamberaia, salgo verso un trivio guardato
13930 VdC Ded                        |               mero, della generazione dei Gamberelli, dei Fancelli, dei Cioli,
13931 LAU   3,   54,   0,     0,  362|                                           gambuti ¶ dai lunghi ossi~ ~
13932 SdS                            |           Slovènes? de quel côté avait sa gamelle cette double goinfrerie
13933 SdS                            |                  vers le ciel le rire des gamins et des filles charmé comme
13934 TdM      5,     V              |               superba e le ¶ innumerevoli gamme intermedie e le diverse
13935 LAU   5,    3,   0,     2      |                grido, con le funi ¶ e coi ganci, coi raffii e coi ramponi,
13936 LAU   2,    8,   0,    11,  307|                     solleva, memore della Gancia,~ ~
13937 LAU   4,    5,   0,     0,  205|                  nuda, testa quadra. A un gancio~ ~
13938 LSE   1                        |             Biblioteca dell’Università di Gand.~ ~Mi parve ch’egli si turbasse
13939 FOR   2                        |               tendaletto ¶ rigato come la gandura d'una Mzabita faceva ombra
13940 LAU   4,    4,   0,     0,  219|                         Orst, ¶ Bertasso, Gangitano, Fara,~ ~ ~ ~
13941 Fuo        2                   |                 Deucalione con le pietre, Ganimede con l’aquila, Diana col
13942 LSE   3                        |                bête. on me frotte avec un gant de crin et de la verveine
13943 SdS                            |            étaient assis dans le rouge de garance comme dans leur propre carnage,
13944 SdS                            |                che a Versaglia, firmata e garantita dal banchiere cesareo Woodrow
13945 FAV       13                   |                 il loro dialogo di me. Mi garba Vespasiano perché nativamente
13946 LAU   1,    1,   0,    17, 6555|                                         i garbi ¶ dei fianchi e dei ponti~ ~
13947 LSE   1                        |                   possedeva la stampa del Gardano, l’unico esemplare rimasto
13948 SdS                            |                entier. Il faut que chacun garde en mourant le poste  il
13949 SdS                            |                  plus ancienne dignité, a gardé dans son poing le ferment
13950 PIA   3,      1                |                   in villa, una specie di garden party, alla maniera della
13951 PIA   1,      3                |                 essenze, e cinque o sei ¶ gardenie fresche in piccoli vasi
13952 FAV       15                   |              palagi e i teatri del popolo gareggeranno con le vecchie cattedrali.
13953 PIA   1,      4                |                 lapidei e i fusti arborei gareggian di ¶ frequenza; la Villa
13954 FAV       14                   |                 del canto come quella dei gareggianti siracusani; e le sue palpebre
13955 Fuo        1                   |                  oro pel cielo sembravano gareggiar di leggerezza nel volo consimile
13956 FOR   1                        |                  Doretta Rudinì; allora ¶ gareggiavi con Beatrice Sforza, con
13957 PAN  11                        |                 ottone. Giunge l'industre Gargalà su 'l veicolocostrutto
13958 PVE        8,   6              |                  aspro Borea~ ~le quercie garganie affatica~ ~e i frassini
13959 TdM      4,     I              |                    verrà?~ ~- Forse dal ¶ Gargàno.~ ~- Dove andrà?~ ~- Forse
13960 PAN  14                        |                  degenere nepote del buon Gargantuasso; enorme, sbuffante, tonante, ¶
13961 SdS                            |              qualcosa di nobile; ma gozzo gargantuesco, mascella pantagruelica,
13962 LAU   4,    5,   0,     0,  145|                               Tuona, da ¶ Gargarèsch alla salina~ ~
13963 PAN   1,   III                 |             interrotto, come il suono del gargarismo d'un malato. ¶ In torno
13964 SdS     9,     9               |               navali di Trieste, il Verh, Gargaro, Chiapovano, Medeazza, con
13965 LSE   3                        |                  le traduzioni di Onofrio Gargiulli e del bollentissimo Felice
13966 VdC   1,    35                 |                 ingrossato il fiato nella gargozza.~ ~E sùbito ricominciò egli
13967 LAU   4,    5,   0,     0,  152|                               vengon di ¶ Gariàn e di Misrata;~ ~
13968 LAU   2,    8,   0,    12,  333|                                     sul ¶ Garigliano; scomparso con la scorta~ ~
13969 AdA   9                        |                   per l’ombra china della Garisenda.~ ~Ma questo cuor, che fu
13970 AdI   2                        |               forza d’aria compressa. Una garitta d’acciaio protegge l’apparecchio
13971 LAU   4,    3,   0,     0,   74|                            passò, ¶ dalle garitte alle rembate;~ ~
13972 NOT        3                   |               willo, o willo, shall be my garland, e come quella bellissima
13973 SdS                            |                  dottor serafico per nome Garofolo, guaritore affettuoso di
13974 LAU   3,   60,   0,     1,   42|                         le tue ¶ seti. Il garòfolo e il papavero~ ~
13975 SAS   10-set                   |               mattina alle nozze di Diego Garoglio.~ ~È un uomo composto e
13976 Can        1,   6,     2       |                  muscoli, i nervi~ ~de ’l garretto sì come archi di acciaio;
13977 SdS                            |            volontà del popolo libero. Non garrirà se non alla cima della nostra
13978 LAU   4,    3,   0,     0,   77|                                           garrirono, ¶ stridé l'alberatura~ ~
13979 AdA   9                        |                   in cima all’alta~ ~asta garrisca e ad ora ad or percuota~ ~
13980 INN     6                      |                   pare che le rondini non garriscano più. Io voglio ¶ parlare;
13981 SdS                            |                   piège grossier, frappé, garrotté, jeté dans une barque et
13982 PAN   9,     I                 |                  Pica per la sua continua garrulità.~ ~«Ah!» ripeterono ¶ le
13983 FOR   3                        |                   è costretta. «Ueber'mGarten...»~ ~Fievoli furono le
13984 FOR   1                        |                   côm di Sandaleh o nella garzaia di Malalbergo. Comincia
13985 FOR   2                        |                 che dava imagine di certe garzechiamate dagli Indiani «
13986 VdR   4                        |                 Cantelmo?~ ~Il più ardito garzon che di sua etade~ ~Fosse
13987 FAV       13                   |                  e se ne venivano anche i garzoncelli di Mino da Fiesole che avean
13988 LAU   1,    1,   0,    15, 5113|                                   e dei ¶ garzonetti campàni~ ~
13989 FAV       13                   |                    Nel fuggire, parevo un garzonetto escito dal cartone della
13990 PAN  11                        |                 Lucicappelle, il Golpo di Gasoli e Quattòrece erano vivi.~ ~ ~ ~
13991 Fuo        2                   |              greco col Navagero o Madonna Gasparina sospirare su l’orme del
13992 GrI        2                   |                  d’Oria davanti a Pola, e Gasparo Spinola davanti a Trieste,
13993 Fuo        1                   |               Saffo Veneziana, dell’«alta Gasparra», della sventurata amica
13994 LAS  12                        |              Coppo e in quella di Giacomo Gastaldi, in quella della «Italia
13995 AdI   2                        |              rapido e quattro mitragliere Gatling a sei canne. È lunga trentanove
13996 FAV       13                   |                    le porterò qualcosa in gattabuia, povero agnolo.»~ ~«Un piatto
13997 FOR   3                        |              nubili avevano una grazia di gatte che sieno per diventare
13998 FAV       13                   |                   su le sue quattro zampe gattesche, a una lince lirica dagli
13999 LAU   1,    1,   0,    20, 8195|                                     col ¶ gattice d'Arno col salce~ ~
14000 NOT        3                   |                   a imagine d’uno di quei gattici argentini che da tutti i
14001 Fer    2                       |               orlo della gonna come da un gattinotimido. Mi son voltata.
14002 LAU not,    4                  |                vecchia cronaca della Casa Gattola di Gaeta racconta come Giovanni, ¶
14003 PAN   7,   III                 |                     Tour de mains! Rond à gauche!«~ ~A poco a poco la ¶ tavola
14004 LSE   3                        |                   ne sais quelle ombre de gaucherie. en vérité son corps est
14005 Int        0, Cop              |                1883)~ ~Letifera experiens gaudia…~ ~AUSONIUS~ ~ ~
14006 LAU   4,    7,   0,     0,  133|                                         o Gaudino, ¶ t'amò quando un vermiglio~ ~
14007 PIA   1,      4                |                alla ¶ cima. Ben molte ore gaudiose misurò il piccolo teschio
14008 VdR   3                        |                   del pianto, indicava ai gaudiosi l’arte sottile di gustar
14009 SdS                            |                   Denis rayonnant de sang gaulois. Et, si nous voulions le
14010 SdS                            |            pensais au chant de l’alouette gauloise. Je pensais à toutes vos
14011 CHI       11,   4              |       elegantissima traduzione che Judith Gauthier ha fatta di talune poesie
14012 Fuo        2                   |                   lunghe navigazioni. «Mi gavaria bisogno de un ventesèlo
14013 LAU   2,   20,   1,     3,   41|                sorride, ¶ su Peroscia che gavazza~ ~
14014 VdR   3                        |                    eloqvitur fons lvmine: gavde.~ ~fons sonat, adclama,
14015 Fuo        1                   |                sangue!~ ~– E il pane?~ ~– Gavemo el pan caldo, – disse un
14016 NOT        3                   |                 Il sole toccò una fila di gavette lustre.~ ~Passavano sopra
14017 PAN  17                        |               fiume! Sia dato in pasto ai gaviali!»~ ~Làimo, lanciato ¶ nelle
14018 SdS                            |                 Super. d’Aeronautica~ ~L. Gaviglio~ ~Al Tenente Colonnello
14019 PIA   2,      3                |                  Delfina correva come una gazelletta tra gli ¶ avvolgimenti dell'
14020 PIA   3,      2                |           scandali di Londra: Pall Mall ¶ Gazette. Egli avrebbe voluto ascoltare:
14021 NOT        2                   |               gambe invase dalla cancrena gazosa, con in bocca qualche filo
14022 LAU   3,   39,   0,     0,   99|                 Odo tra il ¶ gridìo della gazza~ ~
14023 PIA   2,      4                |              silenzio. I rari gridi delle gazze, l'andatura e il ¶ respiro
14024 VdR   4                        |             animali leggiadri e miti come gazzelle, colombe, cigni, paoni.
14025 LAU   3,   42,   4,     0,    6|                         come ¶ ugnello di gàzzera marina.~ ~ ~ ~
14026 LSE   3                        |            comparato a quest’ultimo da un gazzettiere mobilitato o da un vecchio


0-addos | addot-amati | amato-ardor | ardui-avass | avcto-bocch | bocci-carbo | carbu-circo | circu-consa | consc-cuisa | cuiss-dimin | dimis-doute | doux-esorb | esorc-fines | finga-gazze | gea-guare | guari-inarc | inarg-innes | innna-issan | issar-lione | lionf-mehem | meidu-muore | muort-oltra | oltre-patol | patre-poian | poign-prose | prosl-raymu | rayna-ricon | ricop-ripro | ripru-salam | salan-sconq | scons-shake | shee-sovve | soyez-stret | stria-tessa | tesse-tripu | trisa-veron | veros-zweie
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL