0-addos | addot-amati | amato-ardor | ardui-avass | avcto-bocch | bocci-carbo | carbu-circo | circu-consa | consc-cuisa | cuiss-dimin | dimis-doute | doux-esorb | esorc-fines | finga-gazze | gea-guare | guari-inarc | inarg-innes | innna-issan | issar-lione | lionf-mehem | meidu-muore | muort-oltra | oltre-patol | patre-poian | poign-prose | prosl-raymu | rayna-ricon | ricop-ripro | ripru-salam | salan-sconq | scons-shake | shee-sovve | soyez-stret | stria-tessa | tesse-tripu | trisa-veron | veros-zweie
                                      grassetto = Testo principale
                                      grigio = Testo di commento

14027 PVE        5,  36              |                   ne ’l grembo fecondo di Gëa fluisca e tu scenda~ ~ne
14028 LSE   3                        |                 alla mia madre.~ ~Disse a Gedeone il Signore: ‘metti da parte
14029 LAS  15,     7                 |               solfatare, come in tutte le geenne della fatica umana, della
14030 TdM    Inc                     |                   im ersten Falle sind es gefährliche, anbröckelnde, ¶ auflösende
14031 PVE        5,  37              |                  di toppe: è la rubizza~ ~Gegia di San Giacinto, che i monelli~ ~
14032 SdS                            |                  la sua baiadera e la sua geisha. E c’era  chi aveva poco
14033 LAU   3,   60,   0,     2,  109|                                 Poi nel ¶ gel fluviale in grumo e in sanie~ ~
14034 PAN  12,     I                 |         pinguedine tremano tutte come una gelatina, secondo narrano i marinai. ¶
14035 NOT        2                   |               aria s’è fatta di cristallo gelidissimo. Ha la medesima qualità
14036 PIA   1,      4                |                  del Goethe: « Lass dich, Geliebte, nicht ¶ reun, dass du mir
14037 PIA   2,      1                |               indicibile ¶ l'oppresse: lo gelò quasi un senso di vecchiezza;
14038 TdM      1,    VI              |                   avendo sempre custodite gelosamente quelle ¶ lettere come un
14039 PIA   4,      1                |                   crudeltà che le persone gelose ¶ hanno contro sé stesse,
14040 LAU   3,    7,   0,     0,   30|                               il biancogelsomin grato alle pecchie,~ ~
14041 Can        1,   3,     3       |                 Dolci per l’ albe fresche gemeano~ ~le ballatette, dolci;
14042 LAU   1,    1,   0,    17, 6378|                                ingombrogemebondo!»~ ~
14043 FdI   Atto3,   2               |                    riguardare la madre, e gemeranno sommesse).~ ~ ~ ~
14044 PVE        4,   2              |               senti anche tu ne l’anima~ ~gemerti un’elegia?…~ ~O ricamando
14045 TdM      5,  VIII              |                  costrinsero ¶ a sedersi, gemettero con lei.~ ~A poco a poco ¶
14046 LAU   1,    1,   0,     3,  387|                                           gemevan ¶ l'aure. Boote~ ~
14047 FOR   2                        |             mentre tu mi bevevi mentre io gemevo: «Non più!» mentre tu rispondevi: «
14048 SAS   05-ott                   |                 veduto dalla notte di San Gemignano.~ ~E come puoi aver creduto
14049 LAS  15,     5                 |            trincea e pareva con essa aver geminata la canna del suo fucile.
14050 PIA   1,      4                |              denominazioni Aries, Taurus, Gemini, Cancer, ¶ Leo, Virgo, Libra,
14051 LAU   5,    3,   0,     3      |                 suo cavallo bianco un de' gèmini eroi; né l'acqua oblia.
14052 LAU   1,    1,   0,    10, 3259|                                     del ¶ gèmino Monte che il muto~ ~
14053 FOR   3                        |                orecchio vigile percepì il gemitio ¶ d'una cannella nel piccolo
14054 LAU   1,    1,   0,     2,  155|                                      il ¶ gemitìo del siero~ ~
14055 FOR   2                        |                   d'arenana sfarinata dai gemitivi.~ ~- Tu passa per ; io
14056 Fuo        1                   |        trabeazioni, fasciavano le statue, gemmavano i capitelli, arricchivano
14057 LAU   1,    1,   0,     7, 1745|                                           gemmò ¶ di stelle la fronte,~ ~
14058 Fuo        1                   |            formano circomprendono e nella gemmosa polpa del frutto coronato
14059 FAV       15                   |                  i palagi di Venzone e di Gemona, i belli arredi nel tesoro
14060 NOT        2                   |                 argilla~ ~la résina d’oro gemuta.~ ~Ma la mano del rapitore~ ~
14061 SdS     1,     1               |                  23-28 maggio).~ ~Il Ten. Gen. Comandante dell’Armata~ ~
14062 VdC   1,    19                 |              Pietro di Agapito signore di Genazzano, Giordano Orsini, Cola di
14063 PAN   2,    IV                 |              correre; per l'urto, ¶ dalla genciva uscì un poco di sangue e
14064 LAU not,    6                  |                   venoit chars pourrie es gencives...» Il Siniscalco narra
14065 FAV       13                   |             convitto è scolpita l’impresa generalizia della Cicogna colubris invisa.
14066 INN Intro                      |                 radicato nel mio spirito, generandovi un fantasma ideale dalla ¶
14067 LAS   7                        |                  silenziosa massa di vita generante, formazione lenta e inarrestabile
14068 LSE   2                        |                alla sua fede nel punto di generarmi. e come io so? certezza
14069 Fuo        1                   |                 cui le risonanze varie si generassero per una volontà indistinta
14070 SdS                            |                  et je mesurais le rythme générateur de la ville profonde, avec
14071 SdS                            |                pour mesurer le sort de la génération inconçue.»~ ~Il y a des
14072 LAU   3,   27,   0,     0,   79|                                  per la ¶ generatirce~ ~
14073 TdM      5,    II              |              tutte le energie fecondanti, generative e distruttive; ¶ l'affermazione
14074 LAU   1,    1,   0,    17, 7059|                                      il ¶ generator venerando~ ~
14075 TdM      5,    II              |         predominio, l'eccesso delle forze generatrici ¶ e fecondanti, tutte le
14076 CdM   1                        |                  Eravate quasi fanciullo, generosus puer, ebro di poesia, tremante
14077 LSE   3                        |            sentore alessandrino. Aeneadum genetrix, hominum divumque voluptas…~ ~
14078 FOR   3                        |                  macchina di Maffeo della Genga, carica di ¶ donne velate
14079 FOR   2                        |                    negli acquitrini nelle genghe, Aldo Lunati e Paolo Tarsis
14080 LSE   3                        |                 Selgiucidi, da quella dei Gengiscànidi a quella degli Zends. e,
14081 FOR   1                        |                  presagio profumato dal ¶ gengivario, una giovane Indiana dalle
14082 PVE        2,   4              |             purpurei.~ ~Tra cento amici a genïal convivio~ ~il tuo licor
14083 AdA  18                        |                  il  5 di gennaio: Dies genialis.~ ~E il dono di poesia è
14084 SdS                            |                  les représente comme les génies des belles villes fidèles,
14085 PAN  17                        |                dipinti co 'l frutto ¶ del genipo, ornati le labbra e li orecchi
14086 LAU   5,    1,   0,     3,   62|                    que l'égorgement de la génisse sans tache,~ ~
14087 Fuo        1                   |                 una delle creature ideali gènite dalla sua arte.~ ~Ella discendeva
14088 LAU   1,    1,   0,     4,  925|                                           Gèniti ¶ d'un grembo, d'un sangue,~ ~
14089 SdS                            |                  Adriatique par un navire génois, signifiera pour les Italiens: –
14090 Int        2,  12              |                  νθρωπε ϕιλοῖϕα. τό τοι~ ~γένος 7970; Σατυρίσκοις ἐγγύθεν
14091 CdM   3                        |                sorgeva il ginocchio…~ ~Le genou surgit le premier.~ ~M’interruppi,
14092 LAS        3,    25            |            Clodoaldo e coseguaci; Santa Genoveffa guarisce la madre sua. La
14093 FAV       13                   |                  somigliare la verginella Genovieffa tra due ceri, stutando l’
14094 LAU not,    2                  |             Comune novemila e cinquecento genovini d'oro, contro il pegno della
14095 SdS                            |                   On prétend que les deux genres de fossoyeurs, à leur rencontre
14096 LAU not,    6                  |                paroissoit dessus toute sa gent des épaules en haut, un
14097 PAN  10                        |            domatori ¶ d'orsi, di tutta la gentaglia famelica e girovaga che
14098 FAV       12                   |                   è formato il tuo servil gentame! Conoscimi. Alla luce e
14099 CdM   2                        |               laeserat et qua~ ~esset per gentes omnes laesura, bipennem.~ ~
14100 GrI        5                   |                 smilzi le sue lunghe mani gentilesche. Non posso imaginare quella
14101 FOR   1                        |                  fine come certi ritratti gentileschi di ¶ Antonio van Dyck che
14102 LSE   3                        |                   i cavalli del Sole a me gentilesco riappariscono senza stanchezza.
14103 VdC   2                        |                   copia de’ vezzi e delle gentilezze della lingua in sovrano
14104 CdM   3                        |           convertitore. Aveva un suo modo gentilissimo di farmi sentire che v’era
14105 LDV   2,      2                |                 nelli angoli. Li stemmigentilizi intagliati nel legno coronavano
14106 SdS                            |               charitable inexactitude une gentille fleur fraternelle: le mérite
14107 LSE   3                        |             ponetto castano. pare che il ‘gentleman farmer’ non abbia gambe,
14108 LDV   4,      2                |                   amore invadeva la turba genuflessa, un ¶ soffio ardente e dolce
14109 FAV       13                   |                  profano quando uscii per genuflettermi all’altare. Subitamente
14110 VdR   2                        |                 in cui parve sublimata la genuina virtù della mia stirpe militante.
14111 LSE   3                        |                esame politissimum dicendi genus et purissimam latinitatem
14112 FAV       13                   |            rinfrescarsi come due fiori di genziana afflosciti che rinvenissero
14113 LAU   3,   41,   0,     0,   75|                   ché tu ¶ veda fiorir la genzïana.~ ~ ~ ~
14114 FdI   Atto2,   3               |                    Pei monti coglierai le genzianelle~ ~
14115 FOR   1                        |                 Mazan.~ ~- E il nuotatore Geo Read.~ ~- E il pattinatore
14116 TdM      1,    IV              |             brandelli ¶ una vecchia carta geografica solcata di linee nere; su
14117 SdS                            |             rimastica i suoi primi studii geografici per dirci come l’Italia
14118 AdA   4                        |                 come quello sociologico e geografico praticato dal Taine, egli
14119 LAS  12                        |               mostrò e sdegnato quando il geografo non senza peritanza gli
14120 FAV       13                   |          onnivedente; e il suo simbolo di geometra frescante per me imita quello
14121 AdA   4                        |                  esatte, le une – come la geometriariposano su una vacillante
14122 GrI        6                   |                fare con un leggero motivo geometrico con una stella con un fiore
14123 LSE   3                        |                 che passa su la cecità di Georg Händel scrive la musica
14124 SdS                            |                   devant l’autel de Saint George, dans l’oratoire de la nation
14125 PAN  17                        |              belle della Grecia e ¶ della Georgia, comprate ed educate pe '
14126 TdM      5,    II              |            sembravano riti d'una liturgia georgica. Si ¶ soffermò, un giorno,
14127 AdA  10                        |                  al partimento accorrono. Georgio Vardali il grieco offre
14128 TdM      4,    IV              |               Demetrivs Avrispa et vnicvs Georgivs filivs mevs donamvs istvd ¶
14129 LAU   1,    1,   0,    12, 4391|                                           Geràneifolti di pini,~ ~
14130 LAU   1,    1,   0,    15, 5116|                             danzanti ¶ il gèrano intorno~ ~
14131 PIA   1,      4                |                 Callotta, dal Toschi e da Gerardo Audran; ma l'intendimento
14132 FAV       13                   |             Armenia, che diceva chiamarsi geras in lingua armena la ciriegia,
14133 LAS  15,     2                 |            riconoscere in quel lineamento geràtico la remotissima adolescenza
14134 LAU   1,    1,   0,    14, 4782|                             e alfine ¶ il Geresto d'Eubea~ ~
14135 SdS                            |               certain Ruzic et un certain Gerlien, n’ont-ils pas lumineusement
14136 LAU   3,   62,   7,     0,    6|                                           Germa con ¶ sue maggiori quattro
14137 SdS                            |               latine contre la bestialité germaine, de la grande Marche rhénane
14138 VdC   1,     9                 |            cagionate dall’orrida barbarie germanica e dalla morbida barbarie
14139 PAN  17                        |                  Irlanda, di ¶ tunisenghi germanici, di lanieri provenzani in
14140 Can        1,   6,     6       |          cristalli tersi~ ~da ’l seren di germile, e pel chiarore~ ~va pispigliando
14141 LAU   2,    8,   0,    16,  488|                      e numerosa ¶ come di germinanti~ ~
14142 VdR   4                        |                   più soave di quelli che germinavano nella mente di Dante prima
14143 CtM    3,         3            |                   tenace~ ~inviluppò la ¶ germinazione lapidea;  le piogge su
14144 Int        2,  14,     1       |                tremuli discendeano a quel germine d’uomo;~ ~e trionfava sopra
14145 Int        2,  15,     3       |                figli; e le nuove piante~ ~germineranno in alto felici, alimentate~ ~
14146 Can        1,   6,     2       |              guazza li atleti,~ ~tutti di germini vivi a l’amor de ’l sole.~ ~
14147 Int        0,   1,     2       |                 lentamente.~ ~Intatti ora germogliano i rosai~ ~meravigliosi a
14148 LAU   1,    1,   0,    18, 7136|                         nel  ¶ d'Adonài germogliante~ ~
14149 LDV   2,      1                |             vissute al buio, che sembrano germogliare dal morbo di un corpo14150 VdR   4                        |                   bulbo di narcisso aveva germogliato… È strano; non è vero, Claudio?
14151 PIA   1,      5                |              essere amica di Elena. Forse germogliava il ¶ piccolo seme di simpatia
14152 LSE   2                        |                  con non so che scrittura geroglifica inspirata da un mistero
14153 FAV        9                   |                  eternità non rattenga il geroglifico inciso nel granito dell’
14154 FAV       13                   |            innanzi il trapasso di Iolanta gerosolimària, tu abbia fatto qualche
14155 PIA   4,      1                |                libro raro. Era intitolato GERVETII - De ¶ Concubitu - libri
14156 PAN  16                        |                   il Bagno. Dal vicolo di Gesidio un'altra torma sbucò ¶ e
14157 FAV        9                   |            dolciastro Idillio di Salomone Gessner. Né imagino un monte, una
14158 LSE   3                        |                   Luce tetra su i rottami gessosi e su le poltrone riverse.
14159 LSE   3                        |                per verità è una specie di gestazione mentale. la mia creatura,
14160 AdA  10                        |                stradioti, schiavi urlano, gesticolano, si dimenano senza tregua.
14161 VdC   1,    34                 |                dica crai-crai. Eccolo, il gesticolatore, figurato nella prosa dell’
14162 FAV       14                   |                 Elbano preludiava con una gesticolazione muta, come se una straordinaria
14163 Urn  45                        |                 diritto di costruire e di gestire le ferrovie dell’Albania
14164 LAU not,    3                  |               nella sua Historia de Rebus gestis in partibus ¶ transmarinis
14165 NOT        1                   |                   destra in tasca, mentre gestisce con l’altra, e non distoglie
14166 GIO  Testo                     |              qualcuno che dal marciapiede gestiva verso di noi. Ginevra si ¶
14167 PIA   4,      1                |                   mani, le mani odiose, ¶ gestivano con gesti brevi ma concitati,
14168 Fuo        2                   |                 di fare quei passi e quei gesti… La simulazione della vita
14169 FAV       13                   |            conserte, nello stil cicognino gesuiticamente giaculando: Virga tua et
14170 TdM    Inc                     |                      welche für Seele und Gesundheit einen umgekehrten Werth
14171 ElR        4,   1              |                  lungi scaglia il bracato Geta.~ ~— Niobe felice, se ben
14172 ElR        4,   1              |                    l’ombre cadendo, su ’l getico lido~ ~sta Publio Ovidio.
14173 FdI   Atto1,   5               |                               afferrala e gettala ai cani.~ ~ ~ ~
14174 TdM      4,    II              |                   ritenute ¶ immonde.~ ~- Gettalo via: ¶ ti prego!~ ~Ella,
14175 FdI   Atto1,   5               |                                       poi gettami morta di fuori.~ ~
14176 CtM    4,         1            |              Maria, riprendendo coraggio, gettandogli le braccia al collo.~ ~ ~ ~
14177 CtM    3,         1            |              farmi piangere....~ ~ ~Anna, gettandole le braccia al collo.~ ~ ~ ~
14178 FOR   2                        |                 via, mandalo via! - gridò gettandosi perdutamente al ¶ collo
14179 Fer    2                       |               vorrei vederla un attimo, ¶ gettarle soltanto un'occhiata! Un
14180 INN    43                      |               freddo, appena mi videro si gettarono ¶ su di me allegre e leggere.
14181 FOR   2                        |                 cuore compresso.~ ~- Vuoi gettarti giù? Vuoi ch'io mi getti
14182 FOR   3                        |                  e nessuno le impediva di gettarvisi.~ ~- Di che m'accusate? -
14183 TdM      1,   III              |                piazza di Spagna...~ ~- Mi gettastiaddosso una quantità di
14184 FAV       15                   |                 giornata del Faro, quando gettatosi in mare sotto il saettamento
14185 LSE   2                        |                   o Angelo Cocles, ora ti getterei anche quello.~ ~Seguo la
14186 Fuo        2                   |                soffocata dai singhiozzi. «Gettiamoci giù, così abbracciate» volevo
14187 FdI   Atto1,   5               |                                   rotta e gettiamola a sfascio!~ ~
14188 FdI   Atto3,   1               |                      col can mastino e lo gèttino~ ~
14189 PVE        8,  15              |                 quale orrida tigre o qual gètulo~ ~leon non seguo te per
14190 LAU   5,    5,   4,     0,    4|                           lasciò la ¶ pia Gevròsima alla trave~ ~
14191 TdM    Inc                     |                  oder aber die höhere und gewaltigeresich ihrer bedienen; im
14192 LSE   3                        |                 per l’ultima volta:~ ~Καὶ γεύομαί πως τῆς~ ~ἀειζώου πόας.~ ~
14193 NOT        3                   |          Qasr-en-Nil, traverso l’isola di Gezireh, varco il secondo braccio
14194 TdM      3,   VII              |                      T'àjje ¶ purtàte 'na ggiàrre de créte,~ ~Nghe ddu' catène ¶
14195 PAN  14                        |                   gran reame lontano dove Ggiuanne senza pahure un  trovò ¶
14196 LAS        2,    10            |              nella nostra bianca e lunata Ghadamès.~ ~Eppure, la cadenza essendo
14197 Fuo        1                   |               Pietro Longhi.~ ~Do beni vu ghavé,~ ~Beleza e zoventù;~ ~Co
14198 Fuo        1                   |             bramaré, ma invan,~ ~Quel che ghavevi in man~ ~Co avé lassà scampar~ ~
14199 LAU   3,   28,   0,     0,   53|                              Dissi: «Ei ¶ ghermì la nuvola negli atrii~ ~
14200 AdA AdA                        |                  il vespero feriva;~ ~lei ghermir; tra la chioma di giacinti~ ~
14201 LAU   3,   31,   0,     2,   91|                                   Tu mi ¶ ghermisti fra natanti foglie.~ ~
14202 LAS        3,    90            |                  Vittorie?» mi domanda il ghermitore di Verona, ne’ cui occhi
14203 LAU   1,    1,   0,     5, 1036|                                      di ¶ ghermitori tenaci;~ ~
14204 NOT        2                   |                folto dell’ali frementi.~ ~Ghermiva l’un di noi, e l’altro e
14205 LAU   4,    5,   0,     0,  139|                                   Agide ¶ Ghezzi, e il tuo. «Lodi» s'immola.~ ~
14206 VdC   1,    39                 |                dell’arme. La vergogna gli ghiacciò le giunture delle braccia.
14207 LAU   4,   10,   0,     0,  166|                                       Col ghiadoillude la sua sete ardente.~ ~
14208 LAU   3,   39,   0,     0,   67|                               contro la ¶ ghiandaia che ciarla~ ~
14209 NOT        2                   |               greggia che splende come la ghiara; e io guardo verso le montagne
14210 NOT        2                   |            sotterra si desta.~ ~Il Tronto ghiaroso, con qualche filo d’acqua
14211 Fer    2                       |                   di Francesco Guinigi il Ghibellino, che ¶ nostro padre aveva
14212 PVE        7,   5              |               fantasima~ ~grigio, brumaio ghigna da ’l norte un maligno sorriso~ ~
14213 FAV       14                   |                  in un modo misterioso la ghignata singolare che nella mia
14214 FOR   3                        |                 suo carnefice. Il negroghignava dalla larga fauce piena
14215 FAV       14                   |                 un castagnaccio non senza ghigni sinistri e rotamenti d’occhi?
14216 PVE        0,   1              |          cammelliero bruno, — e’ pare che ghignin que’ teschi~ ~— non val
14217 LSE   3                        |             scrupolo, per una volta, cose ghiotte che scompariscono in men
14218 VdC   1,    24                 |              spolpati. Il tutto andava in ghiotteria e in scialo, in mantener
14219 Urn  22                        |             verginità: Cagoia foggiato di ghiotterìa come certi idoli di tribù
14220 SAS   05-ott                   |                  libro. Riceverà anche, o ghiottissima, una collezione di marmellate
14221 LDV   3,      3                |               zucchero a questo vecchioghiottone: lo guasterete, Francesca...~ ~
14222 FAV       14                   |                 di provvedere alla nostra ghiottoneria biscotti, cantucci, stiacciate,
14223 FAV       13                   |              certo lascivetto, e un certo ghiotto…» E tossiva ammiccando, e
14224 LAU   5,    4,   0,    15,  315|                                Ljùbiza, ¶ ghiottume di corvi.~ ~ ~ ~
14225 FAV       13                   |                  Ciro prode? Uditemi, non Ghiri ma Ciri e Senofonti. Meglio
14226 FAV       13                   |                  Abondanza? «Se ci sono i Ghirigori» pensavo «suono la campanella,
14227 FAV       14                   |           colifichets, a quel modo che il Ghirlandaio annullava gli affreschi
14228 CHI        1,   2              |            Orcagna, a ’l sole~ ~splendere ghirlandate di viole;~ ~e attender quivi
14229 LAU   3,   41,   0,     0,   42|                        l'avornio ¶ tesser ghirlandette al maggio.~ ~ ~ ~
14230 Fuo        1                   |                   scalmi dei remi avevano ghirlande…»~ ~Lo spirito della fuga
14231 FAV       14                   |            tassoniana riserrata nella sua Ghirlandina.~ ~Nella camerata la sua
14232 FAV       13                   |               comanda il gran Torquato, o ghirlingò.»~ ~I miei quaderni di sgobbone
14233 LAU   4,    7,   0,     0,  260|                                        un Ghisi a ¶ Sciro ed un Pisani a
14234 VdC Ded                        |              novella di Tofano e di Monna Ghita: «Di statura alquanto grassa,
14235 LAU   3,   31,   0,     3,  325|                                 Tutto è ¶ gia verde linfa, e sola è sangue~ ~
14236 FAV       13                   |               lustro per lo strofinio de’ giacchetti di fittaiuoli e castaldi
14237 LAU   3,   38,   0,     0,   35|                 qual molledonna che si giaccia co' suoi schiavi,~ ~
14238 Int        1,  11              |                  un oblìo giocondo~ ~egli giacer dovea sino al mattino!~ ~
14239 Iso   6                        |                   su ’l fianco~ ~piagato, giaceranno.~ ~CORO DEI GIOVINI~ ~Altri
14240 TdM      6,    II              |                  anche per quella ¶ notte giacerebbe con la donna sul medesimo
14241 FOR   3                        |              poterla abbattere se non per giacerle sopra, per ¶ distruggersi
14242 FOR   2                        |                  libri come lo strame per giacervi. Lo conosco.~ ~Egli toccava
14243 LAS        3,    37            |              parola iniziatrice: «Insieme giaceste, come il bimbo e la madre,
14244 LAU   3,   54,   0,     0,  474|                                      si ¶ giacevan gli esànimi congegni,~ ~
14245 CHI        3,  20              |                 ch’io bramo~ ~non meco vi giace…~ ~O cuor senza pace,~ ~ed
14246 FAV       13                   |                  coperchio i gorzaretti i giachi i bracciali le manopole
14247 ElR        3,   6              |             ravvolta in velo tenue d’oro, giaci.~ ~Sopra correa la nube,
14248 FAV        8                   |                 zone di terra verdissima, giacimenti di smeraldi miracolosi;
14249 VdR   3                        |                 era tinta d’una pallidità giacintina, e gli oliveti ne ricevevano
14250 LSE   3                        |             pittura di Tiziano, presso il giacitoio coperto di velluto rosso
14251 VdC Ded                        |                  partirono in traccia del giacitore.~ ~La stanza dei libri dava
14252 LAU   2,    3,   0,     0,  141|                           sotto il ¶ sole giaciuta~ ~
14253 FAV       14                   |                 rimpolpettati di retorica giacobina, le vignette e le stampe
14254 FAV       14                   |                   un pugnale di legno. Un Giacobino gridava: «Io vengo a deporre
14255 CdM   4                        |          impazientivano. Alla Porziuncola Giacomina Settesoli gli apprestò quella
14256 LAU   5,    4,   0,     6,  117|                                           Giàcopo e ¶ il calogero Luca?~ ~
14257 FAV       15                   |                   l’ultima volta Giuseppe Giacosa andando a lui un giorno
14258 FAV       13                   |                  cicognino gesuiticamente giaculando: Virga tua et baculus tuus,
14259 PIA   3,      3                |              mobili le incrostazioni ¶ di giada, di avorio, di madreperla;
14260 LSE   3                        |             coppia gli animali diversi: i giaguari le gazelle le lepri le anatre
14261 LAS        2,     4            |            bertucce nere e lustre come il giaietto, dalle manine pallide e
14262 SdS                            |                  vespro di bragia, presso Giaipur la Rosea o presso Benares
14263 LAU   1,    1,   0,    11, 3462|                                tue ¶ mura gialleggiano come~ ~
14264 VdR   3                        |                traverso pratelli recinti, gialleggianti di giunchiglie, overa facile
14265 Fuo        2                   |                 sul tetto d’un tugurio, e gialleggiava una lucerna nella stiva,
14266 LDV   2,      6                |                 antico; li Acta sanctorum gialleggiavano e biancicavano ¶ in una
14267 FAV       13                   |                  vantava se non una barba gialletta di pannocchia appesa al
14268 Can        1,   4,    13       |             ciliegi! — Dinanzi, l’arida~ ~giallezza de’ liti e il fiammante~ ~
14269 FOR   1                        |                   cielo magnifico, taluni giallicci come i capovaccai, ¶ taluni
14270 LDV   2,      1                |                   simili a piccole lingue gialliccie. I petali avevano come ¶
14271 FAV       15                   |                del petto, le mani molli e gialligne, le pieghe dell’ampia veste
14272 PVE        2,   6              |                    E intorno a noi vasta, giallissima~ ~tacea la state; ridevan
14273 FAV       12                   |          crepuscolo avvampato di sinistri giallori, il gran tronco d’albero
14274 PAN  13                        |                     Oh Giallù! Addò ¶ sta Gialluche?»~ ~Massaceserispose:~ ~«
14275 NOT      Ann                   |                vedevo nella sua faccia il giallume foriero del dissolvimento;
14276 AdA   8                        |             udirono, a traverso il feroce giambo dell’irrisore, starnazzare
14277 FAV       14                   |          orientata verso la Veneretta del Giambologna, che con tanta venustà in
14278 TdM Dedica                     |              Frate da Scarperìa, con Bono Giamboni, con Caterina da Siena, ¶
14279 LAS  15,     7                 |                   Franco Gagliani, Emilio Giampietro, e tu, mio Pierozzi, che
14280 AdA  16                        |                 fratello superstite, come Giancarlo il ferito superstite, è
14281 VdC   1,    13                 |             Rimino l’anno medesimo in cui Gianciotto Malatesta vi trafiggeva
14282 LSE   3                        |                   dire come dell’amore di Gianfré Rudèl.~ ~La comunanza della
14283 FAV       13                   |              della Cicogna e del pedagogo gianfrullo. Avevo serbato in me il
14284 LSE   3                        |           vivacchiò nell’ombra uggiosa di Giangastone ultimo de’ Medici traligno.~ ~
14285 LAU   1,    1,   0,    20, 8193|                             e col ¶ lauro gianicolense~ ~
14286 LAU   2,   18,   2,     0,   14|                             al ¶ liutista Gianmaria Giudeo.~ ~ ~ ~
14287 VdC   1,    19                 |                 romani di gran corpo o su giannetti alla leggiera, esercitata
14288 VdC Ded                        |                 prima avevo pensato al Re Giannino e a una Siena affrescata
14289 VdC Ded                        |                 cancellino, del secolo di Giannozzo Manetti, ne’ cui scompartimenti
14290 LAU   1,    1,   0,     7, 1852|                                           Giapètide ¶ parveti il monte~ ~
14291 LAU   3,   54,   0,     0,  326|                         Rimbombavano ¶ al Giàpice salmastro~ ~
14292 TdM      3,   VII              |              portata? - Ti ho portata una giara di ¶ creta, incatenata con
14293 LSE   2                        |                 cortili adornati di logge giardinetti murati corridoi lunghi a
14294 LAU   1,    1,   0,    12, 4314|                   a ¶ lei dalle pésche di Giaro:~ ~
14295 Fuo        2                   |                 maschera viva che nasceva già… Aprivo smisuratamente gli
14296 FOR   2                        |                  , su pei dossi, su pei gibbi, la ¶ fioritura salma luceva
14297 FOR   2                        |                mozza. ¶ Tutta la campagna gibbosa era sonora come se ogni
14298 TdM      4,    VI              |                 imagine di strani animali gibbosi. Talune erano gozzute; e
14299 LAU   3,   22,   0,     0,   37|                                 i camelli gibbuti,~ ~
14300 FAV       15                   |            Alemagna arricciando quel naso gibbuto che s’infutura nel dittico
14301 LAU   5,    1,   0,     8,  152|                              cordelier du Gibet.~ ~
14302 PIA   1,      1                |                   della celebre difesa di Gibilterra ¶ (1779-83), reso immortale
14303 PIA   1,      2                |                 del salone, s'inchinò. Il gibus gli cadde di mano.~ ~La
14304 TdM    Inc                     |              TRIONFO DELLA MORTE~ ~ ~ ~Es giebt Bücher, ¶ welche für Seele
14305 LAU   5,    1,   0,     8,  156|                                  Qu'elles giflent l'Oint du Spielberg,~ ~
14306 LAU   1,    1,   0,     8, 2167|                                      mi ¶ giganteggia il tuo peplo~ ~
14307 VdC   1,     1                 |             entrambi della razza di Anteo giganteggiando ché, atterrate, ribalzavano
14308 LAU   1,    1,   0,     9, 2777|                                           giganteggiano ¶ a un tratto~ ~
14309 PIA   3,      3                |                   nell'azzurro dell'aria, giganteggiavaprossima alla vista così
14310 FAV       13                   |         ginnasiale e liceale condotta dal giganteo lochita Triglia di Filèttole
14311 LDV   1,     20                |                   le vicende delle nuvole gigantescamente si rappresentavano.~ ~Giuliana
14312 SdS                            |                   agences étrangères: «La gigantesque bataille engagée le 24 octobre,
14313 AdA   8                        |               all’avanzo impietrato d’una gigantomachia immemorabile. La basilica
14314 FAV        9                   |              meraviglioso che l’anello di Gige, e qui nessuno lo sa. Quei
14315 LAS        2,    17            |                   lanceolate d’una pianta gigliacea che si moltiplica per le
14316 FAV       13                   |                 interno, quel gran calice gigliante dove non si sapeva come
14317 Fer  Ded                       |               ALLA MEMORIA~ ~ ~ ~DI~ ~ ~ ~Gigliola De Sangro.~ ~ ~ ~
14318 LAU   3,   31,   0,     2,  142|                                      il ¶ giglione del remo ai raggi obliqui~ ~
14319 LAU   4,    3,   0,     0,   47|                            allacciati ¶ i giglioni coi frenelli,~ ~
14320 PVE        8,  19              |                  l’appio verde e il breve giglio…~ ~Tutti porran su Dàmale~ ~
14321 VdC Ded                        |                   calmava stazzonato.~ ~O Gignoro, luogo di deserta umiltà,
14322 SAS   15-set                   |                 rivissuto la notte di San Gimignano: la discesa pel colle, le
14323 PAN  17                        |               inflessioneserpentina di gimnaste; le musculature delle gambe
14324 PVE        2,   1              |                breve canto mesceasi~ ~de’ gimneti, e ’l suon de le tube~ ~
14325 PVE        3,   9              |                   ti sfido, o pluvio Dio. Gina m’attende.~ ~ ~
14326 VdR   2                        |                   fare il simile al fiume Ginde per castigarlo, sol per
14327 NOT        2                   |                    del Mare icario,~ ~nel gineceo marino~ ~delle cantatrici
14328 LAU   3,   40,   0,     0,   50|                                     pe' ¶ gineprai, per gli sterpeti rossi,~ ~
14329 CdM   5                        |               intricato che soffocava una ginestra in fiore.~ ~Aveva la sua
14330 FAV       13                   |                ombra, madonna Ginevra dei Gini signora di Giramonte, o
14331 FAV       13                   |                Salto il nostro maestro di ginnastica e d’armi, il buon còclite
14332 PIA   3,      1                |                aveva fatta la scommessaginnica di mangiarsi un fondant
14333 PIA   1,      5                |                  aperte, con un movimento ginnico, per ¶ provare l'elasticità
14334 LDV   2,      4                |                   capo quasi le toccava i ginocchii ¶ ed ella vedeva la nuca
14335 CdM   3                        |                  della pietra, sorgeva il ginocchio…~ ~Le genou surgit le premier.~ ~
14336 LAU   2,   20,   1,     7,   86|               Filippo ¶ Cencie con Messer Gintile~ ~
14337 SAS   17-set                   |            spasimo, e attendere ancóra un gio>rno.~ ~Fossi domani sera
14338 VdC   1,    29                 |             Comento, il Vangelo eterno di Gioachimo da Fiore, i vaticinii di
14339 PAN   8                        |                   per mano de' soldati di Gioachino Murat, ¶ di notte, su la
14340 VdC   1,    37                 |                nel carcere, il priore dei Gioanniti domandò penitenza; e gli
14341 LSE   3                        |                   corpulenza provinciale. giocammo a dadi, come due veri lanzichenecchi
14342 Fuo        2                   |             poesia.~ ~– Dove sei? Oh, non giocar più! Non ridere così! Basta.~ ~
14343 FdI   Atto1,   5               |                                         a giocarti con gli aliossi,~ ~
14344 FOR   3                        |                teneva in piedi, ¶ come se giocasse con un fantoccio, rimettendolo
14345 VdC Ded                        |             credere che s’acconciassero o giocassero; quando a un tratto la più
14346 LSE   2                        |               pietra liscia come se pazzo giocassi alle ruzzole, e poi raccattandoli
14347 FOR   2                        |                 mi serrasti contro di te, giocasti con la mia pena, volesti ¶
14348 Fer    2                       |              Gherardo Ismera.~ ~ ~ ~Non ¶ giocate più a questo gioco lugubre.
14349 LSE   3                        |                   e l’uliva~ ~umiliate al giocator di pugna,~ ~dov’io solo
14350 FAV       13                   |                   la diligenza, carico di giocattoli che non mi piaceranno e
14351 TdM      1,     V              |                  letto, con la tosse. Noi giocavamo ¶ su una terrazza, devastando
14352 LAS        2,    22            |             stesso. Pieno di significati, giocavo con l’amore e con la morte.
14353 PIA   2,      4                |           singhiozzi spenti dal mare. ¶ E giocheranno forse fino all'alba, s'egli
14354 VdC   1,    36                 |              alternò la beffa e il danno, giocò d’astuzia e di destrezza,
14355 FAV       13                   |                  bovi bianchi; e anche le giogaie sembrano brancate di canapa
14356 ISA  Rur                       |                  in ritmo ai passi ogni ¶ giogaja~ bianca splendendo; il can
14357 LAU   3,    6,   0,     0,    6|                                     col ¶ gioglio ch'è il malvagio suo fratello,~ ~
14358 LAU not,    1                  |                Nella terra di Bengasi, al Gioh, ove si giunge a traverso
14359 VdR   3                        |                 tuoi mandorli portammo la gioia… Che provammo quando rimanemmo
14360 LAS        2,    10            |                osservarsi su la carta del gioielliere.~ ~– Ascoltatedissi,
14361 PVE        1,   8              |                   mio braccio: parliam di gioie…~ ~Non senti?… Tutta l’aria~ ~
14362 LAU   3,   38,   0,     0,   50|                                       per gioir ¶ teco nel cielo nella terra
14363 LAU   1,    1,   0,    11, 3401|                                     non ¶ gioiranno più oltre».~ ~
14364 VdR   3                        |                 puoi abbandonarti a lei e gioirne senza limiti. Tutto, ora,
14365 LAU   3,   58,   0,     0,   82|                  quasi in ¶ ogni granello gioisca.~ ~
14366 ElR        1,   5              |               nelle profonde vene,~ ~onde gioiscon gli orti chiomati di verde
14367 Fuo        2                   |                sapendo s’egli soffrisse o gioisse; ebbe pietà paura e reverenza,
14368 FAV        9                   |                   quest’ora innumerevole, gioita e sofferta? Se tento di
14369 LAU   3,   39,   0,     0,   16|                                           gioivi e ¶ de' frutti spiccaci~ ~ ~ ~
14370 LAU   4,    3,   0,     0,   12|               tutte le ¶ galèe stavano in giolito,~ ~ ~ ~
14371 GrI        3                   |          propagata in Italia dall’abietta giolitterìa.~ ~Liberiamoci per sempre
14372 GrI        3                   |                   commesse dalla canaglia giolittesca, questa è la più laida:
14373 LAU not,    7                  |             ordine del cavaliere Giovanni Giolitti capo ¶ del Governo d'Italia,
14374 SdS                            |                  nella sudicia casseruola giolittiana! E i poliziotti dall’ombra
14375 Urn  24                        |                   disfattismo bolcèvico e giolittiano. All’improvviso ha sciolto
14376 FdI   Atto2,   4               |                                        al Gionco. E forse non viene.~ ~
14377 SdS                            |              nauseabondi ripostigli della gionitteria ereditaria.~ ~Anche la mia,
14378 SdS                            |                   lo scoppio alle calende gionittiane che succedono alle greche
14379 SdS                            |                   concepire il nuovo mito gionittiano, io non avessi sdegnato
14380 LAU   2,    8,   0,    16,  543|                                           Giorgieri, ¶ duci e gregarii, il romano~ ~
14381 TdM      1,    IV              |                Tieniti bene stretto a me, Giorgino. Bada di non ti perdere!~ ~
14382 AdA   1                        |           analogia fra questi tre simboli giorgioneschi e le tre generazioni, viventi
14383 SdS                            |             servono, anche i suoi compari giornalai.~ ~Ne attendiamo, ne attenderemo
14384 AdI   4                        |                   il minimo della mercede giornaliera a lire 2,50; aumentare il
14385 FAV       14                   |                falde dell’autorevolissima giornea sventolavano lungh’essi
14386 TdM      5,    II              |                tempo pugnai da fierissimo giostratore per avere un giorno le mani
14387 FAV        8                   |                 le colline, in certe ore, giottescamente si tingono di quel ceruleo
14388 FAV       13                   |            dipintore, che fu de’ migliori giotteschi, e fratello dell’avolo di
14389 FAV       13                   |               citare dagli Incantesimi di Giovammaria Cecchi. Attento! Un dice,
14390 FAV       13                   |                  da camera a voce sola di Giovanbattista Mazzaferrata e le toccate
14391 GrI        6                   |                 fresca de’ miei discepoli giovanetti.~ ~Per ciò della bontà profonda
14392 Int        2,  12,     3       |                  palpitante~ ~d’amore. Il giovanetto cipriano~ ~tal non recava
14393 LAU not,    9                  |                   terzine alludono ¶ alla giovanissima figlia di Bartolomeo Colleoni,
14394 AdI   2                        |              distinte classi: – ufficiali giovanissimi, inesperti, ancóra ondeggianti
14395 FAV       14                   |                una fronte sporgente che a Giovanmaria Cecchi dei Dissimili sarebbe
14396 LAS        3,   139            |             gemito. Il comandante Ernesto Giovannini è caduto al suo posto di
14397 AdA  11                        |               delicatissime, come direbbe Giovanvettorio Soderini, e gli aranci sugosi,
14398 FAV       13                   |               intoppi in alcuna pietra.~ ~Giovarsi non poterono i due martiri
14399 TdM      2,    IV              |                 fittizii non duravano, né giovavano a spingerlo verso la risoluzione
14400 FAV       13                   |               oltre, passato l’Arco della Giovecca, per alcuni gradini salgo
14401 Int        2,  14,     3       |             richiamo da i branchi~ ~de le giovenche uscivano perdendosi ne l’
14402 PIA   1,      5                |                   tre », attaccando. ¶ Ti gioveranno gli « arresti in tempo »
14403 AdI   2                        |               vanno quando incomincerebbe giovevole l’opera loro; e se ne vanno
14404 ISA Epil                       |         illuminando,~ tu levavi la faccia giovïale;~ ~o, lento, senza volgere
14405 CdM   3                        |                due anni.~ ~Non ricordo se Gioviano Pontano nel suo capitolo
14406 VdC   1,    15                 |                   le vie con una corte di giovincelli adorni, seguita dalle patrizie
14407 AdI   3                        |                Voglia Iddio che le accuse giovino a Benedetto Brin e ch’egli
14408 SdS                            |                 italiana, come scrisse il Giovio, rispose il duca di Ferrara
14409 FAV       13                   |                non il giuggiolone, non il giracò, rimaneva illibato. Cosicché,
14410 FdI   Atto1,   5               |                                al collo e girala tre volte.~ ~
14411 FAV       13                   |               Ginevra dei Gini signora di Giramonte, o una poverella stimatina,
14412 PIA   1,      5                |                  ombrellino su la spalla, girandolo fra ¶ le dita; la cupola
14413 FOR   1                        |                  a fragili canghe; alberi giranti forniti d'una sorta di cilindri
14414 SdS                            |                  fra lattoni e sberleffi, girar sul tacco di legno, cadere
14415 INN     7                      |                  la mano su la chiave per girarla.~ ~- Apri - ella rispose,
14416 FOR   2                        |                    sforzo riesciva ella a girarne il coperchio, né pur le
14417 FOR   2                        |                    La campagna pareva che girasse tutta in un sol vortice.~ ~
14418 PVE        2,   6              |                 amore il cerulo~ ~sguardo girasti ver’ me, che parvemi~ ~ne
14419 FAV       12                   |                 mia schiena per due liste girate intorno agli òmeri, quando
14420 LAS   6                        |                   la vista dei tre archi «girati in mezzi tondi con tanta
14421 Fer    1                       |                  le mani. Da quanto tempo giravate attorno? Le ¶ pietre non
14422 LSE   3                        |                 dentro il carruccio a sei girelle, sorretto da altrettante
14423 FAV       13                   |                pendenti e collane e anche girelli per polsi e gomiti. Passiamo
14424 LAU   1,    1,   0,     9, 2444|                                 che ¶ per girevoli dischi~ ~
14425 NOT        3                   |                quel caporale butteroso di Girgenti quando io ero cavalleggere,
14426 INN     7                      |                   una diversa, disse:~ ~- Giriamo un poco pel giardino, prima
14427 PAN  17                        |               provvedevano di cinquecento girifalchi, e ¶ poi d'astori bianchi
14428 SAS   24-set                   |             guardie. Crede che le guardie girino intorno alla sua prigione
14429 LAS        2,    24            |                   usurai vinattieri della Gironda. Anche per queste strozzature
14430 LAS        2,     3            |           traforata da un architettorello girondino con pizzo al mento e svolazzo
14431 AdI   2                        |            facciano in tutta la giornata. Gironzano con una dilettosa placidità,
14432 INN    41                      |              detto Pietro che l'ha veduto gironzare intorno alla casa. Il giorno
14433 PAN  14                        |               quindi prese ¶ bravamente a girovagare. Come lo videro i tribuni,
14434 TdM      4,    VI              |                 da presso le baracche dei girovaghi, ¶ coniche, parate di larghi
14435 SdS                            |           écrivais: «Elle prend la taille gisante du héros comme terme unique
14436 LAU not,    3                  |                  della maschia sorella di Gisolfo, per cui il Guiscardo ripudiò ¶
14437 TdM      3,     V              |                  resistente per le nostre gite mattutine. ¶ Non dimenticare
14438 VdC   1,    20                 |                  aggia fatto, né dove sia gito.» Allora sospettò Stefano
14439 FAV       13                   |                aprilo e cavane il nero, e gittalo: poi taglia il Seppia minuto,
14440 TdM      5,  VIII              |                giocavano con i sassolini, gittandoli all'aria e raccogliendoli
14441 NOT        2                   |                   ci sono altri bulbi che gìttano. Ce ne sono molti. Saranno
14442 FAV       12                   |               tempio ha levato pietre per gittargliele contro, egli si sottrae,
14443 TdM      4,   VII              |                  sue tasche le monete per gittarle alla marmaglia, Ippolita
14444 TdM      3,    VI              |                 il battito dei polsi, per gittarlo in un ¶ turbamento quasi
14445 FAV       14                   |                  e tu scodelle e piatti~ ~gittarvi dentro a fare il bagno buono,~ ~
14446 PIA   2,      4                |            sfuggirgli, perché egli non mi gittasse nell'anima altri semi di ¶
14447 SAS   08-set                   |               pentissi, che tu finalmente gittassi nella notte il dado della
14448 PVE        7,   1              |             intese: un acutissimo~ ~grido gittasti, o Nemesi, come ferita ne ’
14449 SdS                            |              State a sentire.~ ~Quel gran gittatore di «artiglierie grandissime»,
14450 FAV       14                   |               invasi da una sùbita furia, gittavamo un ululo concorde salendo
14451 NDP   3,      5                |                 ancóra ardevano al suolo, gittavan su' corpibagliori incerti,
14452 PIA   1,      2                |                      Già, già è vero. Voi gittavate il bando, Filippo - disse
14453 AdA  11                        |                   darai tu in sul capo. E gitterai i miei ossi, la mia polpa,
14454 VdC Ded                        |          darebbegli con esso a traverso e gitterebbelo in alto ben venti braccia
14455 SdS                            |                  ripartire, con che forza gitteremmo il nostro grido! L’udrebbe
14456 INN     4                      |                   le nuove leggi agrarie; gitteremo le basi ¶ della nuova constituzione
14457 LAS   4                        |                   e indarno; nel nome tuo gitterò di nuovo le reti.»~ ~Per
14458 LAU   4,    7,   0,     0,  120|                                           gitti la ¶ spada di Bu-Meliana.~ ~ ~ ~
14459 LAU   5,    5,   2,     0,  158|                                           gittiam ¶ nelle bilance lor cortesi~ ~
14460 VdR   3                        |                  che dovete essere, e che gittiate odore nel cospetto dolce
14461 LAU   1,    1,   0,    15, 4890|                                           gittovviAristide il Giusto~ ~
14462 LAS  10,     1                 |                  C’è un leone biblico, un giubato leone del Deserto, col favo
14463 VdC   1,    39                 |                  costui discinto, sol col giubbetto verde che avea sotto l’arme
14464 LAU   5,    5,   1,     0,   64|                                di rossegiube?~ ~ ~ ~
14465 AdA  10                        |              pieno d’un tubare di colombe giubilanti.~ ~«Oh, resta con noi, Beata!
14466 LAS  14,     6                 |                  dichiararmi benemerito e giubilato. Proprio in questi giorni
14467 LAU   5,    3,   0,     2      |              giorno e le radici del monte giubilavano.~ ~ ~ ~16. Chiama quelli
14468 FAV       13                   |                 l’agnolo Gabriello?»~ ~Io giubilavo. Quasi con le ravvivate
14469 LAS  14,     6                 |               Avendo sentito, dopo la mia giubilazione, varie profezie sopra di
14470 LSE   3                        |                   lor colpo’.~ ~La fionda giudaica era di cuoio o di lana,
14471 FAV       12                   |                  si convertono al costume giudaico e moltiplicano le lor generazioni.
14472 PIA   1,      5                |                 fulgente come certe teste giudee del Rembrandt; la contessa
14473 SdS                            |                  fu trattata come vinta e giudicabile.~ ~Ho già avuto occasione
14474 VdR   4                        |                scafa veniva verso di noi, giudicando forse l’indugio causato
14475 FOR   3                        |                   verità di quel biasimo, giudicandolo un assaggio scaltro, presentendo
14476 LAU   5,    3,   0,     1      |                   monti. Io spartirò le ¶ Giudicarie, misurerò la valle dell'
14477 LSE   3                        |             discernere tutte le fonti e a giudicarle. ho già in un vetro delicato
14478 VdC Ded                        |                ora che lo rileggo e posso giudicarlo come cosa a me straniera,
14479 VdC   1,    29                 |                   giudicassero. Ed eglino giudicarono infette di eresia quelle
14480 FAV       14                   |                    Non credere che io osi giudicarti. Sono come te. Conosco il
14481 VdR   4                        |           violenza di parole il Re avesse giudicata la pusillanimità del parente.~ ~–
14482 PIA   4,      1                |            intagli mi paiono finissimi. ¶ Giudicatene.~ ~Egli porse allo Sperelli
14483 FAV       14                   |                  emblema solenne, dove un giudicatore canuto fosse «a far l’alta
14484 FOR   1                        |            fierezzasprezzante ond'essi giudicavano gli eventi e gli uomini.
14485 INN     6                      |                dell'esser allucinato!» io giudicavo le angosce ¶ del sabato
14486 FAV       13                   |              entrare in qualità di perita giudicessa Madama l’Aia zinnària –
14487 Fer    3                       |                 L'ho già detto. Ma tu non giudicherai. ¶ Non si giudica il destino
14488 GrI        6                   |         competenza fra i varii magistrati giudiciali.~ ~La Corte della Ragione
14489 LAU   1,    1,   0,    17, 5856|                     colui che ¶ vorrà far giudicii~ ~
14490 VdC Ded                        |               tenuto è schiavo da qualche giudìo? E per quante crazie venduto
14491 PAN   1,   III                 |                 nel fondo del traino.~ ~I giudizi, in ¶ mezzo al sommovimento,
14492 CdM   3                        |                 Pietro Alcionio nella sua giudiziosa dissertazione impressa dal
14493 VdC Ded                        |                  Betti tagliapietra disse giudiziosamente: «To’, gli era meglio una
14494 PVE        3,   7              |            guancia?…~ ~— Dio bono! quelle giuggiole~ ~m’hanno fatto venire il
14495 FAV       13                   |                 carrubbii e di cacti e di giuggioli e di limoni e di melagrani,
14496 FAV       13                   |                  non il bietolone, non il giuggiolone, non il giracò, rimaneva
14497 CHI        5,   2              |                  con simulazioni anche ti giugna!~ ~Si che tu più non hai
14498 LAU   5,    5,   5,     0,   82|                                     che ¶ giugnea le manopole di maglia~ ~
14499 LAU   1,    1,   0,    19, 7928|                                     Per ¶ giugnerle insieme, la cera~ ~
14500 LAU   3,   30,   0,     0,  101|                          e le ¶ ginocchia giugnersi, le scaglie~ ~
14501 LAU   1,    1,   0,    12, 3957|                     di ¶ bei tiranni, che giugnesti~ ~
14502 Can        1,   4,     6       |                 le arterie~ ~tripudiano i giugni odorosi,~ ~prono è il mar,
14503 VdC   1,    39                 |               strada. Per comandamento di Giugurta e di Sciarretta Colonna
14504 PIA   3,      1                |                 un saporeoriginale: un giulebbe di violette di Parma tra
14505 Iso   6                        |                  che n’uscìa.~ ~L’imagine giulìa~ ~rise ne le dolci acque.~ ~
14506 Urn  17                        |                 dall’eroico Don Reginaldo Giuliani nel campo di Bancade davanti
14507 PVE        1,   2              |                 la bruna,~ ~Ida, Matilde, Giulia…~ ~Ma tu, mia Lilia, fra
14508 FAV       15                   |                Alpe carnica, fra i Veneti giulii e gli euganei! Cade la sera,
14509 PVE        6,   1              |                 con l’acqua ne le conche, giulive ridendo; ed i lombi~ ~sotto
14510 PVE        1,   1              |                  d’amore~ ~vanno a stormi giulivi…~ ~Con quale ebrezza su’
14511 LAU   4,    7,   0,     0,  161|                      , nella moschea di Giuma,~ ~
14512 LAS   5                        |                 agitassero il latte delle giumente con moto eguale.~ ~Glorifichiamo
14513 SdS                            |               sera di luna verso il fiume Giumna, sopra l’immensa loggia
14514 FAV       12                   |                  Faraone rinvenisse nella giuncaia la cestella, ben innanzi
14515 LAU   3,   24,   0,     0,    3|                             nelle ¶ brune giuncaie,~ ~
14516 LAS  15,     1                 |                   graticcio di rami, e lo giuncano le foglie. E i guerrieri
14517 NOT        2                   |              giovani sul fiore nevoso che giuncava il terreno.~ ~Mi ricordo
14518 FAV        7                   |                   il custode, cogliere la giunchiglia nel piccolo orto murato,
14519 Urn  31                        |                 armi, tutta la fronda che giuncò le vostre vie, non volevano
14520 Int        0,   1              |                assale.~ ~E ascolta se non giùngagli il ruggito.~ ~ ~Animal triste~ ~
14521 INN    13                      |                   immensità di tristezza. Giungendole la testa di ¶ Natalia a
14522 VdC Ded                        |                  gorgata, l’odore piovano giungendomi al cuore innanzi che all’
14523 PIA   3,      2                |                   tal delitto; e, pur non giungendovi, non le concedeva alcuna ¶
14524 INN    15                      |                    madre. Chi sa fin dove giungeranno le conseguenze del male
14525 Urn  31                        |                   della barbarie schiava, giungerebbe a una ventina di chilometri
14526 PAN   8                        |                    e sporse le labbra per giungerla, e la strappò. Un grido
14527 SdS                            |               destrezza il bimbo riuscì a giungerlo e a spingerlo di  dal
14528 NOT        3                   |                 egli dice sembra che, per giungermi all’orecchio, passi attraverso
14529 GIO  Testo                     |                  sùbito, ¶ altrimenti non giungerò a dirvi la fine.~ ~Ci avviciniamo,
14530 VdR   3                        |           avanzare, attendendo che noi le giungessimo da presso; e pareva ch’ella
14531 FOR   1                        |                   presenza animosa. «Dove giungesti? dove fermasti il volo?
14532 LSE   3                        |                    quando partite, quando giungete, quando temo di perdervi,
14533 Int        2,  15,     1       |            clamori~ ~feminili su ’l vento giungevan ne la pace~ ~de l’ora.~ ~—
14534 Can        1,   7,     5       |                  nuotare.~ ~Chi sa! Forse giungevanle gli ardenti~ ~aneliti de
14535 FOR   1                        |            dominio di caccia, nella ¶ sua giungla o nella sua pampa natale.
14536 LAU   3,   45,   0,     0,    4|                                           Giùngogliov'è tra il pesce e il
14537 ElR        1,   5              |                    ahi troppo soavi anche giungonmi al core~ ~questi che tu
14538 FOR   1                        |             spirtale. ¶ Simili alla carne giunonia nel punto della metamorfosi
14539 PVE        5,  42              |                   giovini donne,~ ~con le giunonie braccia nudate, le vesti
14540 LAU   2,    5,   0,     0,   58|                      Giunseimprovviso, giunsemi alla porta~ ~
14541 PVE        7,   3              |              possa aprente de’ rami; e vi giunsi… Su’ poggi de ’l fondo~ ~
14542 LSE   3                        |              stampa rarissima di Domenico Giuntalodi pittore e architetto pratese;
14543 VdC   1,    15                 |                 in zucca.~ ~Perché un tal giuntatore riuscisse a ciurmare per
14544 PIA   3,      2                |          sopravvenuto. Da alcune parolegiuntegli all'orecchio, s'accorse
14545 FAV       15                   |               novamente impresso nel modo giuntino, che è un modo musicale,
14546 PIA   4,      1                |                 Parlava d'un  prezioso, giuntole da Calcutta, ch'ella aveva
14547 VdC Ded                        |                 come in punto d’aombrare. Giuntovi, entravo in esso come in
14548 Cab Note,         1            |              DALLA PIETRA DEL FOCOLARE, ¶ GIUOCA CON LA NUTRICE CROESSA.~ ~
14549 LDV   3,      6                |           ginocchia.~ ~Dietro di loro Eva giuocava su la tavola tagliuzzando
14550 VdC Ded                        |                 alla Minerva di notte «in giupetto, scalzo, e senza brache»,
14551 LAS  13                        |                   giorno di maggio non vi giurai che per ogni tratto mantenuto,
14552 Fuo        2                   |                  fuggitivi, testimoni dei giuramenti eterni, figure di un sogno
14553 Urn  31                        |                 del Duomo, conclamarono: “Giurando giuriamo e promettendo promettiamo
14554 VdC   1,    14                 |               Vennero i più, e volle egli giurassero sopra il corpo di Cristo
14555 LAU   4,    3,   0,     0,  113|                                     voi ¶ giuraste, toccata la scrittura,~ ~
14556 LAS  15,     5                 |                  mi parlava dentro. «Come giurasti a me, così giura alla Patria:
14557 PVE        8,   8              |                   Numi immortali,~ ~tu mi giuravi, perfida,~ ~più forte a ’
14558 AdA   9                        |             glossa ed azza, tu balestra e giure~ ~trattavi con man dure,~ ~
14559 LAU   2,   19,   1,     2,   16|                     d'ogni parte, il buon Giureconsulto;~ ~
14560 Fer    2                       |                   malvagia folle. E tu mi giurerai...~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Lasciami! ¶
14561 SdS                            |                 giuramento. Voi cinque vi giurerete a me, su l’anima e su l’
14562 Urn   1                        |           magnetico delle due bandiere.~ ~Giuriamoci.~ ~So che la barra di Cantrida
14563 VdC Ded                        |            esempio quel Sebastiano Brandt giuriconsulto e conte palatino il quale
14564 GrI        6                   |                   di una compiuta persona giuridica compiutamente riconosciuta
14565 Urn  31                        |                   come un fatto storico e giuridico indistruttibile, per cui
14566 VdC   1,     6                 |               agli scolari concedendo una giurisdizione lor propria e la esenzione
14567 VdC   1,     9                 |                 al popolo romano tutte le giurisdizioni e tutti gli uffici, tutti
14568 VdC   1,    33                 |         maravigliosamente. Nella scola di Giurisprudenza, già quivi illuminata dall’
14569 GrI        6                   |                   di sei anziani «i quali giurorno al Capo del Molo osservarli
14570 Iso   6                        |                cicuta e il solatro~ ~e il giusquïamo bianco~ ~metton ne l’ombra
14571 FAV        8                   |                nel tono di bistro cupo il giustacore del leggiadro patrizio umbro.~ ~
14572 INN    45                      |                   si tratta di bambini, è giustificabile. ¶ Un nulla basta...~ ~Egli
14573 TdM      2,    IV              |                poi scrivere ¶ una lettera giustificando la sua condotta con un qualche
14574 SdS                            |                   documenti ufficiali che giustificano~ ~la «voce alta» dell’oratore,
14575 VdC   1,    35                 |                bevitore» era diventato, e giustificava la sua spaventevole sete
14576 Fer    2                       |                 non abbiamo testimoni che giustifichino la vostra eccitazione vana.
14577 LAS        3,   139            |              ombra della colonna di Santa Giustina, avvistava dalla torretta
14578 PIA   1,      1                |                  sabati della principessa Giustiniani-Bandini e nelle ¶ vendite publiche.
14579 GrI        6                   |              Luigi Parodi» e «Gaspare» le giustissime indennità da troppo tempo
14580 FAV       13                   |               bestiale di furore ha fatto giustiziar sul prato di giustizia quelle
14581 SdS                            |        oscuramento improvviso di tutte le giustizie.~ ~Io ripeto che sola oggi
14582 VdC   1,    14                 |            pacieri a comporre inimicizie, giustizieri a punire misfatti. L’ordine
14583 PAN  10                        |                   per trattenerlo.~ ~«Oh, Giuvà!»~ ~«Che volete ?»~ ~«I'
14584 LAU   2,   19,   2,     8,  106|                                       sen giva ¶ il vecchio vestito di
14585 LAU   4,    6,   0,     0,   64|                        Per quel ¶ carnaio givasi carponi~ ~
14586 PIA   1,      1                |                tutta libera la bocca:~ ~- Give me a rose.~ ~Andrea andò
14587 LSE   2                        |              farai frate japone~ ~hor se’ givnto al paraone.~ ~‘Gabriele,’
14588 FAV       13                   |                   certo, nelle mastabe di Gize, nelle tombe di Abusir e
14589 NOT        3                   |               riva, rasento i giardini di Gizeh. Giunto in capo del ponte
14590 FOR   2                        |                scrostato; e la sua faccia glabra era come la lampada fioca
14591 LAS  12                        |                 di marmo, le vostre facce glabre sono tribunizie, sono consolari.
14592 LSE   3                        |                   tout autour, les hautes glaces mobiles. la personne reflétée
14593 INN    14                      |                 animo in nozioni chiare e glaciali, avvezzo a considerare qualunque ¶
14594 FAV       14                   |                  sognato di somigliare il gladiator tirreno e di cader supino
14595 Can        1,   3,     8       |                  pefianchi, , come un gladiatore;~ ~e su l’erba t’inchiodi.
14596 LAS  10,    11                 |                 per una volta «dottori di gladiatori» come vi chiamerebbe Valerio
14597 Int        0,   2,     2       |                annega~ ~simile a un fiore gläuco ne ’l latte,~ ~e ne ’l disìo
14598 Fer    2                       |                 il sonno, come il sire di Glamis, come il sire ¶ di Cawdor.~ ~ ~ ~
14599 PAN   5                        |                   della mandibola e delle glandole salivari sotto-mascellari.
14600 FdI   Atto2,   2               |                  erba rossa che si chiama Glaspi~ ~
14601 PIA   1,      2                |                kann's nicht fassen, nicht glauben... »~ ~Scendevano in silenzio.
14602 Fuo        2                   |                 de i organi! Dant sonitum glaucae per stagna loquacia cannae..
14603 FAV       14                   |                   diede al nume cintio,~ ~Glàuchia all’atleta e Teopròpo al
14604 LAU   5,    4,   0,    15,  307|                                         a Glava le ¶ donne tue scarne~ ~
14605 LAS  12                        |             capezzale, volare a fianco di Glenn Curtis che sempre mi ricorda
14606 PVE        2,   6              |                lunge tra i fiori…~ ~E tu, Glicera, col crine d’ebano~ ~donato
14607 LAS        2,    20            |              dall’unto e dal lustro della glicerina.~ ~– No. Sono bruciato.~ ~
14608 SAS   26-set                   |                  e mi fa una iniezione di glicerofosfato e di stricnina. Mi sento
14609 TdM      2,     V              |                dall'una all'altra spalla; gliele congiunse nell'Amen.~ ~Una
14610 SAS   21-set                   |                scopro colui che li porta, glieli getto sul viso!»~ ~Povera
14611 VdC   1,    39                 |                  agli altri: «Suso suso a gliu traditore. Suso a rubbare,
14612 FAV       14                   |              pregio la fila dei bottoni a globetto ordinata fra il collarino
14613 LAU   5,    3,   0,     2      |                numera. Lungo i recinti di Globna, ¶ lungo le trincere di
14614 SdS                            |             gloire, l’éclat de toutes vos gloires. Je tendais mon esprit pour
14615 Urn  45                        |              spada fiumana per l’elsa. Ci gloriamo di avere adottato il motto
14616 LSE   3                        |       accompagnerà la fine di Buonarrota, gloriando nella solitudine delle solitudini
14617 LAU   4,    2,   0,     0,  155|                      come di ¶ tessitrici glorianti;~ ~
14618 AdA  19                        |                   combattimento quando mi gloriavo d’esser fante, o sopra un
14619 SdS                            |                   colère, brisa le marbre glorieux avec un pic à casser les
14620 Urn  34                        |             abbagliati da quella fiamma e glorificammo con non so qual fervente
14621 Fuo        1                   |                anima d’arte ch’egli stava glorificando. E quelli che s’eran tratti
14622 SdS                            |               come il più alto tra quanti glorificano lo spirito che lo conduce
14623 VdR   2                        |          monumento con cui il Moro voleva glorificar la fortuna del padre conquistatore
14624 LAS  12                        |                Beati sono gli innominati. Glorificati sono i derelitti. Il rozzo
14625 AdA   7                        |           marmoree in cui Lorenzo Bernini glorificava la potenza dell’acqua con
14626 SdS                            |                   santo degli Italiani, e glorifichi con le voci di tutti i suoi
14627 GrI        2                   |                 dell’altra riva; e a voi, gloriosissimi veterani, che ci ringiovanite,
14628 LAS   7                        |                giovinetto oscuro verso il gloriosissimo Vecchio? Con l’atto più
14629 Int        2,   2              |                                   Artifex gloriosus 22.~ ~7976;νίδε τοι τὸ δέπας.~ ~
14630 FAV       15                   |                 ingenua, lo dichiarano le glose della recente sapienza,
14631 AdA   9                        |                  come allor che sola~ ~tu glossa ed azza, tu balestra e giure~ ~
14632 VdC   1,    29                 |              delle sette tribolazioni, le glosse di Giovanni da Parma e di
14633 PIA   3,      1                |          appellazione: « Rosa linguatica, glube nos. »~ ~- Peccato - disse
14634 FOR   2                        |                 una monodia di Cristoforo Gluck, simile a una ¶ pura nudità
14635 TdM      1,    II              |                  ogni rapporto con ¶ quel glutinoso scroccatore, adoperava contro
14636 Fuo        1                   |                 nato el mor,~ ~E un zorno gnanca mi~ ~No sarò quela.~ ~Anche
14637 PVE        8,  17              |           lascerem la candida~ ~Iddia che Gnido e le fulgenti Cicladi~ ~
14638 LAS        3,    65            |                   sentimenti o concettignomas breviculas – pe’ quali Giacomo
14639 LAS        2,     4            |                assale, come uno stormo di gnomi trasparenti, e saccheggia
14640 LAS        3,    96            |            confuso.~ ~«L’aije muccicate, ’gnore tenende» dice con un rammarico
14641 LAU   3,   54,   0,     0,  366|                        e de' miei ¶ dardi gnossi.~ ~
14642 PVE        2,  10              |                 su ’l turgido~ ~sen de la gnossia vergine?~ ~Or da un arboreo
14643 LAU   3,   52,   0,     0,    8|                                  del regnòssio per l'opera nefaria.~ ~ ~ ~
14644 LAU   1,    1,   0,    10, 3231|                     nave ¶ dei Cretesi di Gnosso~ ~
14645 LAU   3,   34,   0,     0,   74|                                d'amore, ¶ gocciando bava,~ ~
14646 GrI        2                   |         privilegiato!~ ~Anni senza numero gocciano per formare l’invitto diamante
14647 TdM      5,     V              |                 una serpe ¶ sul musco. Il gocciar tardo eguale degli stillicidii
14648 LAU   5,    4,   0,     9,  176|                                e né per ¶ gocciol di vino~ ~
14649 NOT        1                   |                  piega d’una bandiera, il gocciolio d’un torchio, il lividore
14650 LAS  15,     7                 |              sudore dal mio capo scoperto gocciolò sul seccume. Mi raddrizzai
14651 Int        2,  14,     2       |              femminili seni,~ ~arridendo. Godeano quelle rudi figure~ ~riflettersi
14652 LAU   5,    2,   0,     3,   31|                murs d'Antioche, alors que Godefroi~ ~
14653 LDV   2,      6                |                  aleggiava su la campagna godente in quelli ¶ ultimi abbracci
14654 FAV       15                   |                 sia della ragunata di San Godenzo, s’egli erri da Verona a
14655 PIA   3,      1                |             vedersela tra ¶ le braccia, a goderla. Il possesso materiale di
14656 AdA   4                        |            innamorò d’una madonna e molto goderono l’uno e l’altra dei loro
14657 VdR   4                        |                  per lui tutti gli uomini godessero del beneficio divino. Le
14658 Can        1,   6,     4       |                   bieco~ ~urla: — Godete, godetevi i balli e le cene,~ ~o felici;
14659 Fuo        1                   |                   carne, l’attirarono, la godettero fredda e dolce.~ ~Sentendo
14660 LAU   3,   30,   0,     0,   45|                schiere ordinate. E in cor godevami~ ~
14661 INN    24                      |           sentimentocrudele. Certo, io godevo. E l'albino, punto dalla
14662 VdR   3                        |                   profondamente lavorate. Goditi dunque la tua primavera;
14663 Int        1,   5              |                                           Godoleva 16.~ ~Os vulvae insaturabilis.~ ~
14664 LAU   5,    5,   2,     0,  156|                                           godrà la ¶ parte e succerà gli
14665 ElR        0, Cop              |                denn Rom auch nicht Rom.~ ~GOETHES ROEMISCHE ELEGIEN I.~ ~ ~
14666 PIA   1,      2                |            occidentale. Ma, pur nella sua goffagine, aveva un'espressione ¶
14667 LSE   3                        |                 le somiglia allegorizzata goffamente.~ ~S’avanza per il marciapiede
14668 FOR   2                        |             ancora, non senza un'ombra di gofferia.~ ~- Via, Paolo. Vi dispenso
14669 FAV       13                   |               risciacquatori di Lombardia goffotti e prosuntuosetti. Ma ben
14670 Fuo        2                   |                   ardente e più pronto di Gog…~ ~– Dei canili di Newmarket! –
14671 LAU not,    1                  |                    gli è mio». Il voivoda Goico: «no, ch'è ¶ mio».» Il giustissimo
14672 SdS                            |                   sa gamelle cette double goinfrerie du Sud?~ ~Quils nous aient
14673 AdI   5                        |         torpedinieri come il Tripoli e il Goito filanti più di venti nodi,
14674 Fuo        1                   |               dell’arte contro la riforma goldoniana e mutato in una convulsione
14675 FAV       13                   |                 che non brami saziarsi di golerìe e di lascivie. Come vado
14676 LSE   2                        |                paranze, dai manovrieri di golette e di brigantini: quelle
14677 SdS                            |                 de toutes les nations, le Golfe de Venise. –»~ ~Or ce plénipotentiaire
14678 AdA  11                        |              vietato al balordo. Una Musa goliardica dal viso di capra sima tinto
14679 LDV   2,      3                |                giocondità delle ¶ canzoni goliardiche precipitanti con un scrosciar
14680 Can        1,   4,     8       |                 giocondamente in risa, io golïardo novo,~ ~io che qui sotto
14681 VdC Ded                        |               arido nella gola aperta. Un golino del mazzamurello gli diede
14682 FAV       13                   |              barattar pranzo merenda cena golosìa fornicherìa e ogni altro
14683 AdA  18                        |                canne del grande organo di Golphus, il monaco Ubaldo e il vescovo
14684 LDV   1,     15                |                  in ¶ fila trattenendo le gòmene; grandi àncore di ferro
14685 LAU   2,    7,   0,     0,   52|                                     tue ¶ gomenette;~ ~
14686 LSE   3                        |                  svelte, smilze presso le gómita come le cosce di sopra le
14687 Urn  22                        |                 vecchie cispose, nei loro gomitoli e nelle loro matasse.~ ~
14688 TdM      6,    II              |          profondamente con tutta la bocca gommosa e zuccherina, non avendo
14689 LAU   5,    2,   0,     3,   41|                                           gonfanon de lumière et cotte de croisade,~ ~
14690 LAS        2,    12            |                  il soffio d’un fanciullo gonfiagote.~ ~
14691 LAU   1,    1,   0,    13, 4498|                                           gónfialo ¶ d'orzo e di siero~ ~
14692 Int        2,  14,     4       |                 acre de i funghi~ ~che si gonfian tra ’l musco, l’umidità
14693 Fuo        1                   |                 nelle corde dei tendini e gonfiando le trame delle arterie.
14694 VdC   1,    29                 |                  vera sede.» E l’industre gonfianùgoli imaginò che il romito per
14695 VdC   1,    31                 |                   lingue». E parevano ora gonfiarlo con l’arte sua istessa.
14696 INN    23                      |                 notte d'estate veniva a ¶ gonfiarmi il cuore.~ ~- Vuoi che andiamo
14697 Int        0,   1,     1       |                  maligna~ ~flora di versi gonfiasi; le foglie~ ~vanno esalando
14698 FAV       14                   |            succeduto gli fosse un barbaro gonfiatore di otri. S’accumulavano
14699 LAS  14,     6                 |                   di tante arrogantissime gonfiature ha esercitato ed esercita,
14700 NOT        2                   |                   il collare nero che poi gonfierà col suo fiato.~ ~Siamo pronti.
14701 PAN  10                        |               rilievi di vene simili alle gonfiezze ¶ delle varici. La mano
14702 CtM    2,         1            |               Sembra che le sue labbra si gónfino, che sieno per ¶ aprirsi.
14703 LAS  10,    10                 |                    Riodo i dieci colpi di gong, l’uno dopo l’altro, martellati
14704 LAS        3,    83            |                 sopra un quaderno, tra il goniometro e il canocchiale. Il sole
14705 VdR   3                        |                  baciavano il lembo della gonna…~ ~– Ah com’era bella e com’
14706 PVE        5,  39              |                 gioie de ’l seno,~ ~ne le gonnelle brevi che seguon le curve
14707 FOR   2                        |                   Ella subito tirò giù la gonnelletta per ricoprirla.~ ~- Ma da
14708 FOR   2                        |                   subitaneo anche su ¶ la gonnellina di Tiapa tutta quanta merlettata
14709 FAV       13                   |              tirarla per un lembo del suo gonnellone bruttato di molto inchiostro. «
14710 FdI   Atto1,   5               |                      Cerca  nel fenile, Gonzelvo.~ ~
14711 TdM      4,    VI              |                   colpo. ¶ Allettavano il gonzo in mille modi, dandogli
14712 LAS  15,     5                 |                   guida alla Brigata, con Gorello...»~ ~Vedevo rilucere il
14713 LAU   5,    4,   0,     4,   80|                                   della ¶ gorga grido si ruppe:~ ~
14714 VdC Ded                        |                 labbro proteso alla prima gorgata, l’odore piovano giungendomi
14715 FAV       14                   |                 velluto azzurro cupo, una gorgerina di merletto color d’avorio,
14716 LAS        2,    14            |                limpido cristallo volubile gorgheggiandola. Tutta la foresta fu piena
14717 PVE        1,   1              |           pensieri~ ~sì come una fugace e gorgheggiante~ ~torma d’augelli neri;~ ~
14718 LAU   1,    1,   0,     6, 1636|                                 Ippia ¶ e Gorgia, vedemmo~ ~
14719 NOT        2                   |                   fermentano. Odo in me i gorgógli che udii già nell’alta notte
14720 AdA   3                        |              allegra!~ ~Le fangose bocche gorgoglianti al fondo sospirano verso
14721 PAN   3                        |                    ma guardava altrove. I gorgoglíi si prolungavano dentro il
14722 NDP   6                        |                    ma guardava altrove. I gorgoglìi si prolungavano dentro ¶
14723 AdA  11                        |                 sgorgò dal vetro con quel gorgòglio che suol trarvi dal gorgozzule
14724 LAS   6                        |                  sul corpo mutilato della Gorgone, la branca invitta sostenente
14725 Int        1,   8              |                 sotto il suo cesello~ ~La Gòrgone dal pomo d’uno stocco.~ ~ ~
14726 TdM      5,     I              |                 imagine terrifica e quasi gorgònea della donna quale più volte
14727 LAU   1,    1,   0,    17, 6812|                          e di ¶ tristezza gorgónee~ ~
14728 LAU   3,   31,   0,     2,  195|                   la potenza ¶ del sangue gorgonèo.~ ~
14729 LAU   1,    1,   0,    15, 5435|                                           gorgóneo ¶ per impietrarci.~ ~
14730 PAN  12,    II                 |                  scendeva agevolmente nel gorgozzúle.~ ~«'N'atracarráfe!»
14731 LAS        3,    92            |         nascondere gli orrori dello stile goriziano. Paraventi? Come vorrei
14732 FAV       13                   |                  scotendo dal coperchio i gorzaretti i giachi i bracciali le
14733 LAU   4,    6,   0,     0,   70|                 Re, ¶ toltosi l'elmo e il gorzerino,~ ~
14734 PIA   1,      2                |                  insegnamenti di Giovanni Gossaert; e ¶ insieme col maestro
14735 VdC   1,    11                 |            conviva, ché a confronto della gotata di Andreozzo parevangli
14736 Urn  31                        |                   buon truffatore Ruggero Gothardi, a voi ben noto, fregarsi
14737 PIA   2,      4                |                  e ¶ cesellato, di foggia gotico-bizantina con un presentimento ¶ della
14738 LAU not,    2                  |                  suo consanguineo, mentre Gottifrè di Buglione era ¶ all'assedio
14739 VdC Ded                        |              sfuggir la briglia dalla man gottosa, e piombò giù di sella per
14740 LSE   3                        |                 de verre à long et subtil goulot.~ ~[Avant le repas on a
14741 PVE        1,   9              |                      Oh le divine note di Gounod!~ ~Come ti volan le manine
14742 FAV       14                   |               opera polemica del generale Gourgaud su Napoleone e la Grande
14743 SdS                            |                   de mes fers, pousse son goût de l’escamotage jusquà
14744 LAU not,    6                  |                  me souffisissent petites goutes à arouser la secherèce de
14745 SdS                            |          combattants du Piave, que chaque goutte de sang précieux le courant
14746 LAU   5,    1,   0,    10,  199|                  De toutes ses plaies qui gouttent~ ~
14747 LSE   3                        |                  remplit le tub, dans les gouttes de parfum, dans les plis
14748 LSE   3                        |                  vie, pourquoi son rythme gouverne toutes les apparences, dans
14749 Int        0,   1              |                  fui gagliardo~ ~pilota e governai la Nave bella~ ~come un
14750 NOT        2                   |                bombe grige allineate, coi governali che luccicano.~ ~Mi penetra
14751 VdC Ded                        |               darle miglior prova che nel governarla.~ ~Sere d’ottobre tra l’
14752 AdI   2                        |               della guerra moderna. A ben governarle ci vuol gente che, prima
14753 AdI   2                        |                 mai dunque negli arsenali governativi la lentezza è regola costante
14754 FAV       13                   |                  di Giuliano de’ Medici e governator di Piacenza.~ ~Vostra piacenza
14755 Urn  31                        |                  faccia ai Croati che dal governatore ungaro avevano ricevuto
14756 LAS  14,     3                 |                come i ritratti dei vecchi governatori magiari carichi di pellicce
14757 VdC   1,    32                 |            orecchio al cianciere floscio: governavano, guerreggiavano, mercatavano,
14758 AdI   2                        |                  egli degli uomini che la governeranno, quanto un architetto si
14759 AdI   2                        |                  richiedono uomini che le governino; le armi vogliono uomini
14760 AdI   1                        |             lasciando la sua bandiera sul Governolo, corse di notte tempo, come
14761 TdM      4,    VI              |             animali gibbosi. Talune erano gozzute; e le ¶ collane d'oro luccicavano
14762 AdA  21                        |            mattina tra Santo Stefano e il Graben per confermare la sola parola
14763 LAU   3,   22,   0,     0,   46|                     e a quando ¶ a quando gracchia.~ ~
14764 PVE        1,   5              |                    con larghe ruote calan gracchiando i corvi:~ ~il bufalo guata
14765 PIA   3,      4                |            scoperta. Si udiva distinto il gracchiare basso ¶ e interrotto dei
14766 FAV       13                   |                  di libertà, sata sublimi Gracchorum sanguine virgo, fu dall’
14767 LAU   5,    2,   0,     2,   24|                 neuf preux, sourit ¶ à ta grace~ ~
14768 PVE        2,   2              |                 lucciole,~ ~la rauca rana gracida,~ ~e li usignoli tra le
14769 FOR   2                        |               delle ¶ lenzuola; e intorno gracidano le oche. I dottori hanno
14770 LAU   3,   32,   0,     0,  159|                     GLAUCO: Ardi, non odi gracidìo di corvi~ ~
14771 POE   3,  12,      0,   18     |                             ove a la luna gracidò la rana~ ~
14772 SdS                            |              permis de ressusciter ce nom gracieux que nos anciens donnaient
14773 LAS        3,   143            |                   Patriarchi, nelle acque gradate.~ ~
14774 AdA   6                        |                  l’altra con una saliente gradazione di splendori; e dalla prima
14775 LAS        3,   139            |                  sonno eroico tra il lido gradense e l’Istria sua. Portava
14776 INN    24                      |                   di biblioteca era assai gradevole sentir dichiarare con tanta ¶
14777 CdM   3                        |                egli entrava anche nel mio gradimento. Tutto il suo viso era illuminato
14778 FAV       12                   |             Cantarono:~ ~1. Deh, Signore, gradisci l’offerta volontaria della
14779 LSE   2                        |                forse fu di Gradivo.~ ~‘Et Gradivi colam celso de colle Tudertem’
14780 LSE   2                        |                   primevo che forse fu di Gradivo.~ ~‘Et Gradivi colam celso
14781 LSE   3                        |               tuttavia l’istinto marzioGradivus pater – ai nuovi Legionarii
14782 NOT        2                   |          danzatrice~ ~intorno gli danza~ ~graduata e fluida come l’acqua che
14783 LAU not,    3                  |                  Pietro a Grado, detta ad gradus arnenses dai gradi di marmo
14784 FAV       14                   |             spulciavamo il gran Thesaurus Graecae Linguae di Enrico Stefano
14785 PAN   9,   III                 |                 tempestarlo di pugni e di graffi. La gente, con ¶ una gioia
14786 SdS                            |               rozza sentenza che il fante graffì con la punta della baionetta
14787 PIA   1,      4                |                han vario effetto: gli uni graffiano appena, ¶ e del tossico
14788 FAV       13                   |                   potesse mai fenderlo né graffiarlo. Mi bisognava rendere il
14789 LAS        3,    85            |                  tra una chiarità di muri graffiti…~ ~
14790 TdM Dedica                     |                   pagina con precisionegrafica le più tenui fuggevoli onde
14791 LAS        2,     1            |           subitanee, rovesci d’acqua e di gragnuola, che si vede in certi ritratti
14792 LSE   3                        |          significato di nèi artificiali? ‘grains de beauté? mouches?’ uhm!
14793 FOR   1                        |              rapaci, strisciavano come le gralle. Nello ¶ strepito imitavano
14794 VdC   1,     8                 |                  dalla Regula dictatoria. Gramatico, retorico, dialettico, egli
14795 FAV       14                   |                    accadde il furto della grammatica…»~ ~«Ma come sei strano,
14796 SAS   05-ott                   |                    come Ella dice – e due grammatiche!~ ~Quando La rivedrò, non
14797 FAV       14                   |              cànoni grammaticali, come un grammaticuzzo d’Alessandria con in man
14798 LAU   4,    4,   0,     0,  218|                         fumante. ¶ Verri, Granafei, Briona,~ ~
14799 GrI        5                   |                  le sue badie, con le sue grance, e la virtù civica inerpicata
14800 FAV       13                   |                 d’un fosso ricchissimo di granchi e granchiolini, si rimemora
14801 FAV       13                   |                  ricchissimo di granchi e granchiolini, si rimemora d’aver vissuto
14802 LAU   2,   11,   0,     0,   85|                                 spogliegrandeggiar le ali~ ~
14803 LAS  15,     1                 |                apparite oggi così grandi! Grandeggiate nella nostra speranza, voi
14804 PIA   2,      1                |                    ottiene che le terzine grandeggino e armonizzino con le superiori ¶
14805 NOT        2                   |                fiamme arrossa?~ ~Veggo la grandeva Cibele senza torri e senza
14806 GrI        2                   |                  decorans tempora lavro – grandia~ ~et fortia excvdit – fataqve
14807 VdC   1,    37                 |           silenzioso mirava la gentilesca grandigia del cavaliere vestito d’
14808 VdC   1,    39                 |                   Crescendo il subbuglio, grandinando in su le mura sassi e quadrella,
14809 VdR   3                        |                 Regina su le spianate ove grandinava il ferro. Ella s’avanzava
14810 LAS        3,    94            |           intagliato nel chiarore freddo, grandiosamente.~ ~Lo seguo trasognando.
14811 SdS                            |                 le martyre de la Dalmatie grandissait comme seules les puissances
14812 SdS                            |                 les puissances invisibles grandissent, sans limites, même dans
14813 POE   2,   2,      0,    1     |                giardino, che al tempo dei granduchi~ ~
14814 LAU   4,    5,   0,     0,  220|                                  Quante ¶ grandùre, quanti baracani~ ~
14815 TdM      3,   VII              |                Viene la signora. Uojje lu grane se pàrte da la tèrre; n'
14816 LAU   3,    6,   0,     0,   18|                             minore è ¶ il granel medio;~ ~
14817 Fuo        1                   |                   pensare a un miracoloso granire visibile del sorriso imminente –,
14818 LAU not,    6                  |               come le donne partorienti. «Grans ¶ pitiés estoit d'oir braire
14819 LSE   3                        |                  un agnello, ‘na pizze de grantìnie’…~ ~Di  dalle stagioni,
14820 FAV        8                   |                non sono se non i campi di granturchetto per la pastura del bestiame.~ ~
14821 SdS                            |                    Finzi, Massoni, Censi, Granzarolo, Sarti. Sopra la foce del
14822 SdS                            |                  Fiume, Trieste, toute la grappe de l’Istrie, tout ce que
14823 Iso   2                        |                               I. Il dolce grappolo2.~ ~
14824 VdC   1,    20                 |           affondavano i cavalli fino alla grascella. Le genti del Tribuno e
14825 FAV       13                   |                chicchi e dai racimoli del graspo ne’ capelli e negli orecchi
14826 LSE   3                        |                 erba, sempre erba: ‘sweet grass’.~ ~Il mare. il castello
14827 VdC   1,    11                 |                gli davano bere e mangiare grassamente dicendogli: «Chi troppo
14828 SdS                            |               Parigi dall’editore Bernard Grasset nel marzo del medesimo anno –
14829 Urn  22                        |          sopracciglia corrugate, di pugni grassocci dati a tavole innocenti,
14830 FAV       14                   |                   dunque domattina al mio grassotto prete de’ Bocchineri il
14831 LAS        3,   111            |                qua e  si staccavano dai graticolati malfermi di pali e di canne,
14832 FAV       13                   |             sfondate, schidioni spuntati, graticole contorte; e specialmente
14833 NOT        3                   |               movenza del levriere che si gratta. E aveva tanta grazia infantile
14834 FAV       13                   |                 pensiero che mi balenò. E grattai la terra, e sconficcai la
14835 PAN   8                        |                crini, cercava tra il pelo grattando con l'unghie vivamente e
14836 LSE   3                        |                  manifesta~ ~e lascia pur grattar dov’è la rogna.’~ ~E questo
14837 Urn  22                        |                 Essi non osano neppure di grattarsi la pera per paura di sconvolgere
14838 Fuo        2                   |              Seguso.~ ~Il piccolo uomo si grattò la tempia sudata, con un
14839 LAS        3,    71            |                   di grazia, una elezione gratuita. Allora essa scende e ci
14840 GrI        6                   |              orchestrali sono «totalmente gratuite» come dai padri della Chiesa
14841 PIA   3,      1                |              fatto stragimeravigliose. Gratulor tibi!~ ~- Ditemi, ditemi
14842 LAS        3,    67            |                   Sono stato a Lubiana, a Gratz, da per tutto laggiù. So
14843 LAU   3,   54,   0,     0,  310|                                        Mi gravai ¶ d'ambo l'ale~ ~
14844 LAS  15,     5                 |                   più alta. Toglietele il gravame della vecchia corona turrita,
14845 AdI   2                        |              eguale. Obedisce e si lascia gravar di fatiche anche inutili,
14846 TdM      4,    II              |              seduzione crepuscolare per ¶ gravarla d'un'angoscia verace che
14847 CdM   2                        |               luoghi ove ella più potesse gravarmi. M’ero indugiato su la piazza
14848 NOT        3                   |                   io sollevai le pàlpebre gravate; e intravidi i grandi picchi
14849 LAU   3,   54,   0,     0,  359|                                   calvigravati di carni lugùbri,~ ~
14850 SdS                            |            messale né altro arredo. Ma lo gravavano gli elmetti e le scarpe
14851 SdS                            |                   à marquer avec le mieux gravé de mes fers, pousse son
14852 PIA   1,      2                |               giovine, nelle vignette del Gravelot. ¶ Ne' modi, ne' gusti,
14853 LAU   1,    1,   0,     7, 1848|                                      la ¶ graveolente lordura.~ ~ ~ ~
14854 LDV   4,      2                |                  lasciavano passare nella graveolenza dell'olio ch'essi portavan
14855 PIA   1,      2                |              quale tutte le loro passioni gravitano.~ ~Fluttuava ancóra su quella
14856 LAS        3,   133            |              nostra, Grado d’Italia!~ ~«O Gravo belo, me no posso ~ ~El
14857 Fuo        2                   |                   libero e non un vincolo gravoso.~ ~La donna andava innanzi
14858 SdS                            |                 mentre a lui colpevole di grazianeria (gli Italiani capiscono
14859 SdS                            |              ragion sommaria del generale Graziani punitore encomiabile.~ ~«
14860 PIA   1,      4                |                fonti e nel suo lago tutta graziata e molle, ove ogni boschetto
14861 TdM      1,   III              |         incominciò a sfogliare, con gesti graziati, d'una grazia infantile.
14862 FAV       13                   |                antra Pieridum, mi domandò graziosissimamente con un sorriso subdolo di
14863 LAU not,    1                  |                  di Cristo».~ ~ ~ ~Lazaro Greblanovic, conte, credutofigliuolo
14864 Can        1,   5,    11       |                 segreta,~ ~e giunge su ’l grecal fresco l’odore~ ~de l’alghe
14865 FAV       13                   |                  formidabile, l’ordinanza grecànica de’ quattro elefanti pedagoghi.
14866 FAV       13                   |                 mio disegno di prosante e grecante. La «comunella» del Carma
14867 LAU   1,    1,   0,    20, 8152|                                roseo di ¶ grecchia, dai boschi~ ~
14868 SdS                            |                  pour le moment la Grande Grèce, y compris les fèves pythagoriciennes.~ ~
14869 FOR   2                        |                cari ¶ all'umiltà di Santa Greciniana e di Santa Agatinia, delle
14870 FAV       13                   |                 non senza cautela come tu grecizzi il figlio di Cambise. Ma
14871 LAU not,    7                  |             rampollo di quella cavalleria greco-franca che aveva già sfolgorato
14872 GrI        6                   |                   più schietta tradizione greco-latina, dando il massimo rilievo
14873 Can        1,   5,    10       |                 lo tentano. I buffi de ’l greco-levante~ ~chi sa che pispigliano
14874 Fuo        2                   |               sparsa di foglie màcere. Il grecolevante creava nell’aria una fumèa
14875 FAV       14                   |                dilettevole volamento» del grecotosco favolatore. (Se credere
14876 SdS                            |                les calendes. «Es calendes grecques, respondit Panurge, lorsque
14877 SdS                            |           tranchée secrète avec ses rêves grecs et les fragments de ses
14878 LAU   2,   21,   1,     2,   24|                                           grèculointento a figurar le tigri~ ~
14879 LSE   3                        |                 chiude la ballata di Lady Greensleeves e di Mary Ambree tra ‘King
14880 LAU   2,    8,   0,    16,  543|                       Giorgieri, ¶ duci e gregarii, il romano~ ~
14881 Urn  55                        |             giovani Istriani, come Egidio Grego o Ezio de Marchi, che passavano
14882 FAV        8                   |             belato della capra; quella di Gregoria, roca come il tubare della
14883 PAN  11                        |              fiorami, i busti trapunti, i grembiali di seta, ¶ tutte quelle
14884 FOR   3                        |                   Entrò in una vasta sala gremita, afosa di mille petti anelanti.
14885 LSE   3                        |                étions chez le vieux jeune Greppi, je crois, le charmant ambassadeur
14886 PAN  17                        |              nobili oziavano dinanzi alle greppie cariche di fieni e ¶ di
14887 FAV       14                   |                 cresta e le ali contro le gretole della gabbia.~ ~Sul far
14888 LSE   3                        |             specie di gloriola? qual lode gretta e guardinga può rivelare
14889 SdS                            |                 que l’eau tortueuse et la grève molle. Ils mouraient pour
14890 SdS                            |                   ha nella cera del museo Grévin; e comprendo come la sua
14891 LSE   3                        |               allevatori e allenatori di ‘greyhounds’ sono gentiluomini di cultura
14892 FOR   2                        |                  bianco azzurrognolo.~ ~- Gridagli che Tiapa dorme - susurrò
14893 LAU   2,    8,   0,    11,  253|                                 per ove ¶ gridan come stuol di selvagge~ ~
14894 PIA   2,      4                |                facessi.~ ~Egli mi seguiva gridandomi:~ ~- Maria, Maria, fermatevi!
14895 GIO  Testo                     |            innanzi, io; mi ¶ sono messo a gridargli contro; l'ho afferrato per
14896 SdS                            |              dell’Aisne la raccolgono per gridarla sotto l’Arco di Trionfo.~ ~ ~
14897 INN    11                      |           Giuliana per risvegliarla e per gridarle le parolefolli e crude
14898 LSE   3                        |             leggerli e di rileggerli o di gridarli come quando entravo nella
14899 LAU   4,    3,   0,     0,   96|                                           Gridaron ¶ tutti: «Dacci il Pan dei
14900 LAU   4,    2,   0,     0,    3|                                    vento, gridarti ¶ che tu guardi il fuoco.~ ~ ~ ~
14901 SdS                            |             vittoria, non importa. Potevo gridarvi da lontano quel che vi gridai
14902 SdS                            |                   lo seguiremo.~ ~Ditelo. Gridatelo.~ ~Romani, e c’era innanzi
14903 VdC   1,    39                 |                  mescolati alla calca dei gridatori e soffiavano nella furia
14904 LAS  14,     5                 |              delle braccia. Così fanno le gridatrici funerarie. Il vòcero è velato.~ ~
14905 LAU   1,    1,   0,    21, 8369|                                   io ti ¶ griderei: «Madre, Madre,~ ~
14906 AdA   8                        |                 annunzia giusto; noi oggi grideremo: «Su dunque in alto le memorie
14907 AdA  10                        |             accorrono. Georgio Vardali il grieco offre trecento pèrpiri.
14908 SdS                            |           humilier.~ ~Avant d’exposer nos griefs (et je suis sûr que la grandeur
14909 LSE   3                        |                 d’un fortunoso Domingo el Griego da acquistare per la Pinacoteca
14910 SdS                            |                   Ils resteraient sous la griffe des tortureurs et des destructeurs
14911 FAV       13                   |              scaglie, al modo dantesco di Griffolino d’Arezzo. La donna, che
14912 FAV       11                   |                 marmo veronese scolpito a grifi…~ ~–  gesso,  gesso –
14913 LAU   2,   20,   1,     2,   26|                                       e ¶ Grifonetto, il figlio d'Atalanta,~ ~
14914 TdM      2,   III              |                    I suoi occhi piccoli e grigiastri, ¶ sotto la fronte bassa,
14915 LSE   3                        |               della Inachia. e tutto quel grigiore nùbilo si gonfia d’impudicizia
14916 LAU   4,    2,   0,     0,    4|                Non ¶ Spinola né Fiesco né Grimaldo~ ~
14917 SdS                            |                 femmes hurlantes –, ayant grimpé par le bossage de la muraille
14918 FAV       14                   |              stesso clamore. Libero dalle grinfie dell’Elbano e del Sardo,
14919 FOR   3                        |       viaggiatrice: ¶ una piccola vecchia grinza e adunca, che lo guardò
14920 LAU   3,   54,   0,     0,  412|                                  erano, ¶ grinzi come cuoi risecchi~ ~
14921 CdM   5                        |                   godimento correva dalla grinzolina della collottola alla punta
14922 LAS  14,     3                 |              cencio; i bambini macilenti, grinzosi come vecchietti raggomitolati
14923 LAU   3,   60,   0,     2,   58|                                           grinzuta ¶ ch'ebbe la cipolla e il
14924 LAS        3,    14            |                   una soglia, con le gote grinzute come le palme delle mani
14925 NOT        2                   |               sciagura?~ ~Mi vedo bambino grinzuto; mi vedo piccolo mostro
14926 FAV       13                   |             disegno: «Uccelli famelici di Grisciavola, queste belle ciliege ci
14927 Urn   9                        |              aviazione da me stabilito in Grobniko. L’aviazione è oggi per
14928 PIA   3,      4                |               sind Liebende sich ¶ in der grössten Versammlung;~ ~Aber sind
14929 FOR   2                        |                radici inespugnabili. Come grofi di sale ¶ come gromme di
14930 SdS                            |                   son brocart.~ ~Assez de grognements et de souillures. Les Italiens
14931 SdS                            |              ménager le peuple qui par le groin du général Hoffmann bafoua
14932 FOR   2                        |                 secondo era cinerognolo e grommato d'una muffaverdastra,
14933 NOT        2                   |                dell’onda contro la pietra grommosa.~ ~Le grida rauche dei gabbiani,
14934 PIA   4,      1                |            spiranti nella luce! - L'acqua grondando dalla ¶ superior tazza di
14935 Int        1,   7              |               inganno~ ~veggono, o April, grondare i tuoi rosai!~ ~Ella mormora: «
14936 LAS        3,    19            |             pioggia sono tiepide, come se grondassero da una larga piaga. Forse
14937 LAU   5,    3,   0,     3      |                mio petto, ¶ perché più mi grondassi e mi crosciassi nel mio
14938 NOT        2                   |                uno sgrigliare intermessi. Grondo e anso.~ ~Chi è quell’uomo,
14939 LAU   1,    1,   0,    11, 3417|                        non ¶ prendemmo il grongo di carne~ ~
14940 NOT        3                   |             rimirare: collari, pettorali, groppiere, cinghie, tirelle, redini,
14941 PVE        4,   1              |                 verde prato~ ~dimenano il groppone.~ ~Le canzoncine stiticuzze
14942 Urn  53                        |             dichiarati: quello di Antonio Grossich, del Presidente onorando,
14943 SdS                            |              loyal fut pris dans un piège grossier, frappé, garrotté, jeté
14944 FAV       13                   |                 diveniva già la sirocchia grossoccia della mia grazia smilza;
14945 PIA   1,      3                |             girare e malignavano un po' ¶ grossolanamente. Il Barberisi raccontava
14946 FAV       11                   |                una rastrelliera di piatti grossolani ma fioriti. Veramente alita
14947 SAS 17-set-n                   |                 vicinanza degli altri, la grossolanità di tutti? Tu non somigli
14948 AdA  11                        |                 qualche giovine amica nel grottino borgiano per compirvi qualche
14949 LAS  15,     5                 |              intralci di mutilazioni e da grovigli di viscere.~ ~Lasciate che
14950 LSE   3                        |                nella nova edizione di Ugo Grozio ‘typis Ludovici Elzevirii
14951 LAS  13                        |               disfatta dal ceffo bestiale grufava nel fango lordato dalle
14952 Can        1,   5,    10       |                chiazzato di bruno-viola~ ~grufola  accanto ne ’l trogoletto;
14953 LAU   5,    4,   0,    19,  384|                                           grugna ¶ «ché la forza s'alterna».~ ~
14954 PAN  12,     I                 |                forbitissimo. Risonarono i grugniti per tutta la solitudine
14955 LSE   3                        |               porcini non vanno di  dal grugno. così gli sguardi umani
14956 FAV       13                   |                  orecchi de’ miei sudditi grulli mi diedi a confiscare il
14957 LSE   3                        |                 dalla lettura. tanto sono grullo e smarrito che mi credo
14958 Can        1,   6,     4       |                      sento giù ne la gola grume di sangue e fiele…~ ~Ecco,
14959 FAV       13                   |                   sento l’odore del fieno grumereccio. Sento la struttura cruda
14960 FAV       13                   |             sgretola, qua e  rosso come grùmoli che colano. Il legno si
14961 LAS  10,    11                 |                che pestarono la poltiglia grumosa del Podgora, e quelli che
14962 PVE        8,   4              |              portate. Io lieto d’un umile gruzzo~ ~disprezzerò i ricchi,
14963 Fuo        2                   |                    Avevo comprato col mio gruzzolo, nella Piazza delle Erbe,
14964 VdR   2                        |               fiumi in molti rami e farli guadabili, disse ardito il Volturara:
14965 FAV       13                   |                  guadagnò la giornata, io guadagnai la solitudine.~ ~Per più
14966 FAV        3                   |               cavallo si eccita, cerca di guadagnar la mano, si copre di schiuma.
14967 PVE        1,   5              |               ronco~ ~a mille a mille per guadagnarsi un pane!…~ ~Quivi non dolce
14968 PIA   3,      2                |                   ministro, memore d'aver guadagnate alcune migliaia di lire
14969 FAV       14                   |               gambe fino alla schiena, mi guadagnava la pelle come se fosse per
14970 Fuo        2                   |              urlare la folla che ti paga. Guadagnerai molto denaro. Tornerai carica
14971 PAN  17                        |              Volarono sopra ¶ il capo del guadante molti uccelli ordinati in
14972 LAS  15,     5                 |                 oggi, la Patria.~ ~Non ha guadato anch’ella il torrente? e
14973 AdA  14                        |                  tua stessa condizione in Guaiarà Mirim, quando fradicio di
14974 LSE   3                        |                  vetro è più solido della guainella trasparente.~ ~Nel suo sobbalzare
14975 FAV       13                   |                  disparità fra il piccolo guaio puerile e l’anelito della
14976 Fuo        2                   |               ferro il cane che si mise a guaire sollevando la zampa sinistra
14977 LAU not,    8                  |           minaccioso. I cani intimoriti ¶ guaivano e si arrestavano; noi li
14978 AdA  10                        |                Catarina di Pisa, Catarina Gualandi, la famosa meretrice, presa
14979 FAV       14                   |               sucide gore che servivano a gualcare i pannilani, trasmutate
14980 LDV   2,      4                |             cresceva su 'l volto, perché, gualcendo egli uno dei nastri, le
14981 LAS        2,     2            |                  l’acqua dalle gore d’una gualchiera o d’un mulino lasciando
14982 FOR   2                        |                   ornavano la mensa, e lo gualcì fra palma e ¶ palma. Pareva
14983 FAV       14                   |               scontentezza. Mi piaceva di gualcire il fiore istesso dell’amicizia
14984 FOR   2                        |             delicata come il fiore che si gualcisce in un attimo, stando accosciata ¶
14985 FOR   1                        |                 onde pendevano i lenzuoli gualciti, le ¶ coperte di lana bigia;
14986 VdC   1,    12                 |             portava il buon dicitore Cola Guallato; bianco il secondo, con
14987 VdR   4                        |                suntuoso, opera di Maestro Gualtiero d’Alemagna, elevato da una
14988 FdI   Atto3,   1               |                                         e guancial non gli è permesso!~ ~
14989 LSE   3                        |                Flagello, dalla Mano della guanciata ai Dadi della sorta, dalle
14990 SdS                            |                   in cambio di buffetti e guanciate  saliva e lacrime; dall’
14991 PAN  15                        |              Ummálido, Mattalà, Vincenzio Guanno, Rocco di Céuzo, Benedetto
14992 LAS        2,    12            |                  il gesto dell’altra mano guantata, un gesto bianco simile
14993 INN    43                      |                  pelliccia, con le maniguantate, con le guance invermigliate
14994 PIA   3,      3                |                  collana disfilata su una guantiera d'argento. E ¶ Barbarella
14995 SdS     9,     9               |                 una scheggia, lacerato il guantone del Capitano d’Annunzio,
14996 NOT        2                   |             larghe vie sabbiose, chiamate guardafuochi nella Landa, che non valsero
14997 NOT        2                   |                  voltola nella sabbia del guardafuoco e urla?~ ~M’avanzo per la
14998 Fer    1                       |                   Non ¶ è vero? Guardalo. Guardagli le mani. Da quanto tempo
14999 FAV       13                   |                  sangue di Lucrezia Buti. Guardale bene.»~ ~Afflitto mi lamentavo: «
15000 TdM      5,    IV              |                incoraggiò ad affidarglisi guardandoli con i suoi occhiacuti
15001 LDV   4,      2                |                   santi immobili e rigidi guardanti ¶ nel vuoto, mi davano uno
15002 FAV       13                   |           rivoltai contro luce; tentai di guardargli nel fondo, per una delle
15003 PIA   4,      2                |                 verrà alle tre.~ ~Ambedue guardaron l'orologio. Andrea chiese:~ ~-
15004 INN    51                      |             posava la cassa, perché ¶ noi guardassimo ancóra una volta il morticino.
15005 GIO  Testo                     |                già incominciato a morire? Guardatela.~ ~ ~ ~Sì; è vero. Non bisogna
15006 FAV        5                   |                  tuoi giorni sieno pieni, guàrdati da quelle molli compagne
15007 POE   1,   1,      0,   20     |                                 le statue guardavan la profonda~ ~
15008 PIA   1,      1                |                    accompagnatemi.~ ~Ella guardavasi a torno, un poco esitante.~ ~-
15009 PVE        1,   2              |                    Ma io con estasi dolce guardàvati,~ ~e un foco ardeami le
15010 Fuo        2                   |                 brivido alla folla che mi guarda…~ ~Ella s’era accesa un poco
15011 PAN  12,     I                 |                Sta vote che esse nen ¶ te guarde, vínnete lu porche; e magnémece
15012 TdM      1,     I              |                  chiude!~ ~Il grido dei ¶ guardiani risonò nel silenzio, sotto
15013 PIA   1,      5                |               viva.~ ~- Non voglio che mi guardiate così - disse Donna Ippolita,
15014 VdR   3                        |                   nei Cavalleggieri della Guardia… Mi pare di rivederlo vivo.
15015 Fuo        2                   |                tempo dei calcagnini e dei guardinfanti. Ma l’abbandono e l’età
15016 VdC Ded                        |          abbassano su gli occhi di solito guardinghi; la bocca è chiusa e ripiegata
15017 GrI        5                   |                che si levino sul gomito e guardino attraverso le cortine d’
15018 FOR   2                        |                       In prossimità della Guardiola conosco una specie di varco
15019 FOR   2                        |               laggiù fra ¶ Montescudaio e Guardistallo il suol marino era una profondità
15020 LAU   5,    4,   0,     9,  188|                                      Ma ¶ guarditi il fegato secco~ ~
15021 Can        1,   6,     2       |             tacito io ne la triste fuga~ ~guardo… Oh immemori scheletri d’
15022 LSE   3                        |                  poco a poco io rischiaro guarendomi. v’è, se io sono infermo,
15023 GrI        6                   |                  di esso denaro sarà data guarentigia onorevole.~ ~II. Sarà interamente
15024 INN    19                      |               dichiarasse necessario, per guarentire la madre, ¶ sacrificare
15025 GrI        6                   |                 libertà.~ ~8] Gli statuti guarentiscono a tutti i cittadini d’ambedue
15026 LAU   4,    7,   0,     0,  110|                                      se ¶ guarentita sia la libertà~ ~
15027 GrI        6                   |           associazione sono dagli statuti guarentite a tutti i cittadini.~ ~Ogni


0-addos | addot-amati | amato-ardor | ardui-avass | avcto-bocch | bocci-carbo | carbu-circo | circu-consa | consc-cuisa | cuiss-dimin | dimis-doute | doux-esorb | esorc-fines | finga-gazze | gea-guare | guari-inarc | inarg-innes | innna-issan | issar-lione | lionf-mehem | meidu-muore | muort-oltra | oltre-patol | patre-poian | poign-prose | prosl-raymu | rayna-ricon | ricop-ripro | ripru-salam | salan-sconq | scons-shake | shee-sovve | soyez-stret | stria-tessa | tesse-tripu | trisa-veron | veros-zweie
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL