IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
16031 FOR 2 | lunghe ¶ alghe risecche che inargentano il Gombo. O maraviglia! 16032 POE 1, 1, 0, 27 | inargentasi il cielo vespertino;~ ~ 16033 LSE 2 | inazzurrasse di nastri e si inargentasse di stelle quando non considerai 16034 VdC Ded | dal vento rósa dal bruco inargentata dalla chiocciola è dissimile 16035 NDP 4, 20 | i limiti; e ¶ i tronchi inargentati riverberavano le variazioni 16036 FOR 1 | il lineamento del mare, s'inargentava la cortina interminabile 16037 Fuo 1 | sorgente dell’invenzione non s’inaridirà giammai.» L’arte era infinita 16038 VdR 4 | uragani? E sentite allora inaridirsi d’un tratto la vostra tenerezza 16039 INN 22 | interiori ¶ si chiudevano, s'inaridivano, come fonti colpite di maledizione. 16040 LAS 15, 6 | alla pietra, con le mani inarticolate, informi.~ ~Non così te 16041 FOR 2 | virile, una superiorità inaschia. Camminava con la ¶ testa 16042 AdA 7 | immenso coro umano di lamenti inascoltati, che empie tutta la natura 16043 LAU 3, 31, 0, 3, 338| bruni ¶ margini inasprano le gote;~ ~ 16044 AdA 10 | Le dispute scoppiano, si inaspriscono, si mutano in altercazioni, 16045 LAS 3, 78 | fucile e con la baionetta inastata. Hanno un aspetto di vigore 16046 GrI 3 | domani.~ ~Con che cuore inastavano essi le baionette a respingere 16047 SdS | assistons, mes frères, à la plus inattendue transmutation de nos valeurs 16048 PIA 3, 4 | tarda di un'altra voce inaudibile. Perciò le sue parole avevano 16049 LAS 3, 53 | suono della campanella, che inaugura la prima gara; il battito 16050 PIA 3, 1 | al Teatro ¶ Nazionale. Inauguriamo il nuovo Restaurant, anzi 16051 LSE 3 | préméditée, pour une conquête inavouable, pour une honte sublime, 16052 FOR 3 | con una tentazione quasi ¶ inavvertita; poi aspettava in silenzio 16053 INN 13 | sottrarmi a quello stato ¶ d'inazione in cui s'erano avvicendate 16054 NOT 2 | polvere del marmo segato e inazzurrando la pesta.~ ~Ero stanco, 16055 AdA 8 | le più ampie querci; che inazzurrano d’ombre contorte l’umiltà 16056 FAV 12 | miti occhi parevan quasi inazzurrare come l’indaco fa dei lini, 16057 FOR 2 | di mistero che pareva ¶ inazzurrarle il viso e porle qualche 16058 FOR 1 | e del desiderio; ¶ parve inazzurrarsi come la macchina, come l' 16059 LSE 2 | onta che il mio petto s’inazzurrasse di nastri e si inargentasse 16060 LAS 3, 50 | le mura dorate dal sole o inazzurrate dall’ombra. Erano sempre 16061 LAU 1, 1, 0, 18, 7294| del rame, ¶ inazzurrati~ ~ 16062 LAS 3, 29 | onde chiare, a onde scure, inazzurrato dall’ombra della nuvola, 16063 FOR 1 | risalì per l'aria, ¶ s'inazzurrò nell'ombra, si dorò nel 16064 NDP 3, 5 | Quelli uomini vili ora s'inbaldanzivano, vedendo le spalle del nemico. 16065 INN 50 | unghie; quelle mani già incadaverite che mia ¶ madre toccava 16066 INN 49 | erano in quel corpicciuolo ¶ incadaverito. La piccola faccia era livida, 16067 GrI 5 | Unie e la Galiola, dove incagliò Nazario Sauro.~ ~L’ombra 16068 LAS 2, 2 | palmo d’una mano avanti d’incallire.~ ~Un vasetto di coccio 16069 INN 16 | tacque.~ ~- Non rispondi? - incalzai, sforzandomi di comprimere 16070 FOR 3 | io ripetei la mia domanda incalzandola: «Ma dunque Amnon chi ¶ 16071 TdM 4, VII | di numero, accalcandosi, incalzandosi, con tal furia concorde 16072 AdI 2 | Questi corsi continuano. S’incalzano, come le onde; e per la 16073 AdA 10 | caute, in catena, come per incalzarla e serrarla. Ella si volge, 16074 FdI Atto2, 6 | sfuggirgli. L'uomo la incalzerà. Ella balzerà di qua e di 16075 FOR 2 | diventa un'arme. Tu ¶ m'incalzi, mi serri, non mi dài quartiere, 16076 Can 1, 4, 4 | come serpi immani~ ~verdi s’incalzino a la spiaggia… Ridi?~ ~Ne 16077 LAU 4, 7, 0, 0, 266| col ¶ soffio dell'anima la incalzo,~ ~ 16078 VdC 1, 38 | nei banchi di Padova per incamerarli; i Fiorentini abbrancarono 16079 LAS 3, 67 | in una di quelle gloriose incamiciate con un mozzicone di lama 16080 NOT 2 | quella notte di vittoria m’incamminai solo verso l’Aventino, verso 16081 FAV 13 | il nodo a gomitello, e c’incamminammo. Ma all’incrociatura della 16082 PAN 16 | prendendo l'ebro per le spalle e incamminandolo verso ¶ la marina.~ ~Turlendana 16083 FdI Atto2, 4 | e incamminata già s'era~ ~ 16084 LAS 10, 11 | tristi.~ ~Quando dunque m’incamminerò anch’io per la via di Emmaus? 16085 FAV 12 | delle foglie. Mi chino, m’incammino. Porto su la mia spalla 16086 SAS 15-set | fatto di pini, d'acque incanalate, di ginepri, di cuora, di 16087 Urn 1 | e i vostri aspetti sono incancellabili dentro me. Non li dimenticherò 16088 LAU 5, 5, 5, 0, 23| cinse; ma ¶ v'era incancellato il sobrio~ ~ 16089 NOT Ann | arrestava, le masse mentali incandescenti crollavano, e sùbito nuova 16090 PAN 1, IV | delli assalitori, ¶ su per l'incandescenza celeste. Tutti, accecati, 16091 FdI Atto1, 5 | a questa mala razza incanita!~ ~ ~ ~ 16092 FdI Atto2, 4 | E incanito le grandi biasteme~ ~ 16093 FdI Atto2, 4 | e i mietitori incanivano.~ ~ ~ ~ 16094 FAV 13 | interiormente vivere sotto certe incantagioni e sotto certe costellazioni 16095 Fuo 2 | lentezza dell’ora! Quanti incantamenti aveva egli saputo comporre 16096 Fuo 2 | che vorrebbe ancóra vivere incantando e sorridendo! Bisogna sparire, 16097 LAS 3, 97 | un giorno vi stupirono e incantarono, quando ve li offersi sopra 16098 Fer 2 | così, io, perché uno me li incantasse con un ¶ sufoletto, la sera.~ ~ ~ ~ 16099 PVE 0, 1 | per cieli di cobalto, per incantati mari,~ ~ove perdonsi lente 16100 Iso 12, 2 | che i sovrani maestri incantatori~ ~non fecero giammai più 16101 FAV 13 | altrove un mago di palombari. Incantavo i grandi pesci voraci perché 16102 PIA 3, 3 | orto ¶ posseduto da una incantazione lunatica, un esanime paradiso 16103 LAS 2, 4 | una delle mie imaginazioni incantevoli, mi giunse in un fruscìo 16104 Can 1, 5, 13 | silenzio lunar l’émpia d’incanti…~ ~Io qui con le narici avide 16105 FAV 13 | Tutto s’impallidisce, s’incanutisce, s’avvizzisce.~ ~«O Dosso 16106 FAV 13 | diviene tutta crespe. S’incanutiscono i capelli folti, spartiti 16107 INN 2 | sue parole. Uomini vecchi incanutiti nella saggezza, uomini maturi 16108 VdC 2 | Crusca~ ~L’Incancherito – L’Incapocchito~ ~Deputati~ ~Attesa la sopraddetta 16109 Urn 56 | vendicatrice; contro l’Italia incaporettata che misura e riconosce la 16110 LAU 3, 22, 0, 0, 105| ch'egli ¶ incappasse in una~ ~ 16111 NOT 2 | si torcono come le bestie incappate nei lacci.~ ~Non hanno palpebre, 16112 LAS 3, 57 | ma i rari fanali azzurri incappellati. L’ombra non era più di 16113 LAS 2, 27 | obbedienza come uno sparvieretto incappellato. Scoperto il pericolo, i 16114 FAV 14 | dominando il terrore, giunse a incapperucciarsi da lacchè, a mettersi una 16115 FdI Atto2, 3 | nei lacci e non incappi nella brace.~ ~ ~ ~ 16116 FOR 3 | carica di ¶ donne velate e incappucciate. Era un'allegra compagnia. 16117 AdA 10 | l’Elemosiniere del Re, incappucciato, sta presso la porta detta 16118 NOT 2 | Qua e là, in mezzo all’incarbonimento e all’incenerimento, scorgo 16119 NOT 2 | dietro di sé la foresta incarbonita e fumigante. Si avanzano 16120 FOR 1 | capelli strinati, con le vesti incarbonite, con le mani cotte, atrocemente ¶ 16121 LAS 15, 5 | boschi a lancia schiantati incarboniti rinfoltiti da intralci di 16122 FOR 3 | porta e ci restarono, a ¶ incarbornirsi, in un mucchio.~ ~- Orribile! 16123 FOR 2 | stanza ridivenne la fiera incarcerata; e senza tregua s'agitò ¶ 16124 FAV 14 | d’un gomitolo di spago. Incarica uno degli esterni più sfacciati, 16125 PAN 14 | adduòrmete a ¶ esse, e nen te n'incaricà,» gli gridavano per beffa 16126 AdI 2 | una Direzione speciale, incaricata unicamente delle torpediniere, 16127 SdS | ammaccature e da troppe lucerne incaricate di illustrare in piazza 16128 LAS 15, 6 | del Verbo fu il poter dire incarnandosi: «Io sono minore del Padre.»~ ~ 16129 CdM 1 | che le imagini mitiche o incarnate della divinità non sieno 16130 TdM 4, VII | aveva definitivamente ¶ incarnato nella sua carne bruta la 16131 FAV 13 | quella celerissima vicenda di incarnazioni, di animazioni, di congiunzioni, 16132 FOR 3 | Vana ¶ erano come le saette incarnite nella piaga, che a un tratto 16133 LAU 4, 2, 0, 0, 27| incastellava ¶ cocca e galèa grossa.~ ~ ~ ~ 16134 LSE 2 | mio viso raddoppiandosi, e incastonandosi nelle mie palpebre. bisognava 16135 NOT 3 | guscio; e ora lo voglio incastonare in un anello di ferro per 16136 FAV 13 | che Gesù versò su Lazaro incastonata da un orafo del re Manfredi.~ ~ 16137 FAV 13 | tutta, quasi vi fossero incastonati nel piombo piropi e carbonchi. 16138 FOR 2 | come se colpissero il segno incastrandosi nel ¶ nemico percosso.~ ~- 16139 FOR 3 | la sera, gli fu offerto d'incastrarsi fra i posti ¶ occupati.~ ~ 16140 FOR 2 | tregua; e pareva talora incastrarvisi, serrarvi ¶ e schiacciarvi 16141 FAV 14 | resistevano i ferri di sotto, incastrati nel davanzaletto di pietra. 16142 FAV 13 | queste tante commettiture e incastrature più fatidicamente espressive 16143 AdA 4 | in questa forza che lo incatena alla terra, e in questa 16144 TdM 3, VII | portata una giara di ¶ creta, incatenata con una catena d'oro.» Le 16145 FAV 13 | fregi che lo chiudevano; e s’incatenavano all’altre catene, e rinforzavano 16146 NOT Ann | una rozza e nera croce incatramata.~ ~Ma taglieremo nella pietra 16147 PAN 8 | scricchiolava su le barche incatramate, simile ad una vastissima ¶ 16148 Fuo 1 | presso il fianco rattoppato e incatramato della barca peschereccia 16149 TdM 6, II | abbandonava, come altre volte, incautamente ai ¶ suoi ricordi domestici. 16150 LSE 3 | spiga con le mie labbra incaute. le reste mi pungono. il 16151 LAU not, 8 | da tutte ¶ le parti e si incavalcava, e rumoreggiando ergeva 16152 LSE 3 | pesi e senz’anni s’andava incavando come la carrareccia delle 16153 AdA 16 | col piccone a taglio, nell’incavare il primo solco, e nell’approfondirlo 16154 LSE 3 | egizio che abbia potuto incavarle e allungarle così la fossa 16155 LAS 14, 5 | respiro eroico stava per incavarsi e per immiserirsi in una 16156 FAV 13 | un tratto il petto mi s’incavasse come a lui quando nel suo 16157 PIA 1, 2 | in quelle palme un poco ¶ incavate e ombreggiate di rose, ove 16158 VdC Ded | con i pollici in quelle incavature del panciotto che stanno 16159 FAV 12 | delle cosce che saldamente s’incavicchiano alle anche risentite. Il 16160 LAS 15, 5 | gli toccò l’anca là dov’è incavicchiata la coscia, gliela toccò 16161 Int 2, 2 | in doppio ordine eguale~ ~incedano, composte i pepli, accanto~ ~ 16162 LAU 3, 31, 0, 2, 181| degli ¶ Immortali che incedeano al fianco~ ~ 16163 FAV 12 | ginocchia e non fa rumore incedendo né ondeggia. Tal era perché 16164 POE 2, 7, 0, 45 | Ed ella incederà tra i luminari~ ~ 16165 LAS 5 | a due vergini d’oro che incedevano al suo fianco nel ritmo 16166 PIA 3, 3 | viveva.~ ~« Ecco, ella viene: incedit per lilia et super nivem. 16167 LSE 3 | Natura?~ ~Sì, io nasco e incedo nella creazione del mio 16168 ElR 1, 2 | simili a te nel riso, che incedon su ’l mare con lento~ ~passo 16169 LAU 3, 5, 0, 0, 22| lustrali, ¶ inceduto hai su l'asfodelo~ ~ 16170 PAN 17 | passavano a ¶ traverso gli incendi, si slanciavano contro selve 16171 LAU not, 7 | riuscito di tirarle fuori, incendiarle almeno. E però stavano già ¶ 16172 Fuo 1 | di San Giorgio Maggiore, incendiarono la sfera della Fortuna, 16173 FOR 2 | Tutto pareva prossimo a incendiarsi nel vento come ¶ una stoppia 16174 Fuo 2 | cortinaggi di porpora che s’incendiassero. Più lungi, la Villa Barbariga 16175 Can 1, 5, 2 | azzurra caldura: stendonsi~ ~incendïate da ’l sole, a perdita~ ~ 16176 LAU 5, 12, 0, 3 | affondatore di arieti, l'incendiatore di zattere, lo spezzator 16177 SdS | ascension était développé par l’incendie. La cathédrale était entr’ 16178 NOT 2 | all’incarbonimento e all’incenerimento, scorgo un filo d’erba secca 16179 FOR 2 | così forte che subito ¶ s'inceneriva. Le nuvole basse e raccolte 16180 NDP 3, 6 | tratto si disgregavano e s'incenerivano come ¶ per incanti. Le voci 16181 LSE 3 | ineffabile che a Delo~ ~incensatrice unto di flavo unguento~ ~ 16182 Fuo 1 | acuito come da un farmaco incensivo Non avete voi compreso come 16183 LSE 3 | difficile del comporre un incensurabile sonetto.~ ~Chi conosce l’ 16184 AdI 4 | compiono talvolta opere incensurabili.~ ~Quella parte degli arsenali 16185 TdM 1, IV | canapè ricoperto di tela incerata; il quale versava ¶ da molte 16186 GrI 5 | altrimenti il poeta Titiro incerava i suoi nodi collegando le 16187 PIA 1, 2 | sordità incurabile, bene incerettato, dipinto d'un ¶ color biondastro, 16188 SdS | alors l’Italien de l’Italie incertaine «corrompue et polluée par 16189 LAU 5, 1, 0, 3, 46| rompt l'incertitude du combat.~ ~ 16190 PAN 16 | spediti, di tratto in tratto ¶ incespicando su le asperità del terreno. 16191 LAU 1, 1, 0, 8, 2211| e ¶ la libidine incesta~ ~ 16192 Fuo 2 | un tratto dalla passione incestuosa, diventa la preda miserabile 16193 LAS 3, 24 | sono sepolti i due Normanni incestuosi, Giuliano di Ravalet e la 16194 VdC 1, 13 | che stava a Corneto per l’incetta del grano, udita la novella, 16195 LAS 3, 53 | giuochi severi? Avevamo noi incettato da padroni, in Ungheria, 16196 VdR 3 | filo d’erba.~ ~Come io m’inchinai, ella mi porse la mano continuando 16197 TdM 2, X | traverso spazii illimitati inchinandola ¶ al passaggio su tutti 16198 PVE 1, 1 | giù ne l’acqua chiara~ ~inchinantisi a ’l vento,~ ~con le crete 16199 FAV 15 | sentimento lo induceva a inchinar l’anima verso il poema sacro 16200 INN 28 | Il sonno era venuto a ¶ inchinarle il capo, nell'atto del lavoro. 16201 FAV 13 | giovinetti patrizii mandati a inchinarlo con que’ due distici rimati 16202 TdM 1, VI | quella casa regale e non t'inchinasti fuor del balcone prezioso 16203 FAV 12 | l’ebano polito.~ ~Adonia inchinavasi verso i suoni in atto di 16204 LAS 12 | ammonitore, mentre io concitato m’inchinavo dalla ringhiera e la moltitudine 16205 LSE 3 | cane; e altresì chiunque s’inchinerà sopra le ginocchia per bere.’~ ~ 16206 LAU 5, 5, 5, 0, 95| Acùmina la ¶ sua certezza, e inchioda~ ~ 16207 NOT 3 | dalla mia condanna, dall’inchiodamento del mio corpo nel buio. 16208 LAS 3, 30 | aspettare il ferro e il fuoco.~ ~Inchiodammo le nostre bandiere ai pali 16209 NOT 2 | coricarmi e di lasciarmi inchiodare in questo buio travagliato 16210 FAV 15 | affrontare la realtà e per inchiodarla con la dirittura coraggiosa 16211 Fer 3 | prima che la malattia lo inchiodasse nel letto, certe sere, quando ¶ 16212 LAS 10, 11 | nella mia croce. Ma tu mi inchiodasti e ribadisti non so più quanti 16213 PAN 1, IV | secco ¶ del coltello che inchiodava là qualcuno per le reni. 16214 NOT 3 | capoposto Thévenin, mentre inchiodavo le bandiere ai pali del 16215 Can 1, 3, 8 | gladiatore;~ ~e su l’erba t’inchiodi. Plaudite plaudite plaudite,~ ~ 16216 FAV 13 | tutti e virtuosamente va inchiomandosi nell’attesa della prima 16217 FAV 13 | i miei malvagi quaderni inchiostrandoli interamente con un getto 16218 FAV 14 | forza! Questo si chiama inchiostrare. Asciugo il calamaio ogni 16219 FAV 13 | smettere il suo ticchio inchiostroso, osò trascendere al verso 16220 Fuo 1 | fiamma e a quell’opulenza inchiusa. Voi discoprite ora, Perdita, 16221 LAS 3, 110 | cieca, e l’occhio avido.~ ~Inciampai a destra su quei tre gradini 16222 FAV 9 | pavimento, ov’ella sia per inciampare. Certo vede il nastro luminoso 16223 LAS 2, 4 | spuma.~ ~Amarilli fuggendo inciampica in un cespo di rose, cadendo 16224 FOR 2 | sdrucciolavano nel galestro ¶ inciampicavano nello scarico. Per discendere 16225 LAS 12 | vituperato».~ ~Da per tutto inciampicherete, obliqui o diritti, da per 16226 LAU not, 6 | Malaspina); ma la bestia inciampicò e cadde ¶ trascinando Isabella 16227 LAU 2, 22, 3, 0, 11| la gran ¶ Nike incidea la sua parola.~ ~ ~ ~ 16228 FAV 13 | cangiò il felix in fidelis incidendo l’epigrafe su la porta di 16229 SdS | pura.~ ~Io so quel ch’egli inciderebbe col suo ferro bene riaffilato. 16230 Urn 31 | sentenza in quel luogo era come inciderla in una lapide solenne e 16231 Urn 46 | nelle due date gloriose per inciderle più profondamente.~ ~E, 16232 LAU 4, 4, 0, 0, 230| inciderò ¶ nel fulvo travertino,~ ~ 16233 LAU 2, 14, 0, 0, 113| che la ¶ vita incideste~ ~ 16234 LAS 10, 12 | al mio, eleggete questo, incidete questo: l’Invitto.~ ~Parlatemi. 16235 LAS 14, 3 | coglievo e la dicevo: anzi la incidevo, anzi la intagliavo nel 16236 SdS | meretrici dei due sessi. E incidiamo nella guaina quadrata, che 16237 AdI 4 | Di lui si può ben dire incidit in Scyllam quando ha creduto 16238 LAU 3, 9, 0, 0, 17| poggi ¶ l'Arno pallido s'inciela.~ ~ 16239 NOT 2 | cerulei della cuna marina~ ~s’incielava nell’ansia del volo.~ ~Allora 16240 LAS 9 | col tizzo e col ferro; e s’incinge d’un mondo improvviso.~ ~ 16241 VdR 3 | incarna!»~ ~– La madre, quando incinse di lei, portava quest’anello – 16242 LAS 2, 2 | malessere come quelle donne incinte che si sentono la pelle 16243 PIA 4, 1 | paralisi, una malattia spinale incipiente; il suo busto rimaneva rigido, 16244 LSE 3 | Finisco. finire laborem incipio. finisco nel nome dell’Aurora. 16245 Fer 2 | profitta ¶ rapidamente per incipriarsi il naso.~ ~ ~ ~La Salvestra.~ ~ ~ ~ 16246 FAV 12 | argilla sapida, per pochi incirconcisi vani; e della creta che 16247 VdR 2 | sommario di una sentenza incisiva e con l’impronta costante 16248 TdM 4, VII | sanguigna a cui i denti incisivi ¶ irregolari sollevavano 16249 FAV 13 | spassi, interrogandoli ed incitandoli con un’ansia affettuosa 16250 PAN 17 | gioia d'imprese, non lentò d'incitar ¶ con le voci e col gesto 16251 NDP 2, 10 | fatti per moltissimo tempo incitarono l'attività vocale dei cittadini 16252 LSE 3 | sotto gli origlieri.~ ~Per incitarti alla rissa ti ripeto che 16253 CtM 1, 1 | anche a ¶ questa lite~ ~incitasti i ¶ consanguinei.~ ~Vince 16254 Fuo 2 | disse Daniele Glàuro.~ ~Incitate dal gran vento le falangi 16255 FAV 13 | tastamenti» rapidi e selvaggi, incitati e secondati dalla norma 16256 LAS 10, 11 | erano sollecitatori, c’erano incitatori, c’erano imploratori là, 16257 INN 24 | alcune ¶ parole...~ ~Io incitavo l'albino con l'estrema attenzione, 16258 FdI Atto3, 3 | misturato. Favetta e ¶ Splendore inciteranno la misera sospingendola. 16259 LAS 2, 21 | affannavo a rimpinzarlo e a inciuscherarlo come usa il compare col 16260 FAV 13 | avevo spedito il Carma a inciuscherarsi di Carmignano. Bruscamente 16261 VdR 3 | Tempo edace e dei Segni inclementi conferivano alle forme della 16262 SdS | feu clos du vouloir, je m’inclinais sur la carte où son doigt 16263 CtM 5, 1 | del vento su i mirti che s'inclinano. D'improvviso, Leonardo 16264 Fuo 1 | ci seduce e ci persuade a inclinarci verso i piaceri blandi e 16265 FOR 2 | nascondeva il suo volto. Soleva inclinarlo su l'arco che ¶ deposto 16266 Fuo 2 | gioco e quasi costretta a inclinarvisi, subitamente scevra di acredine 16267 Fuo 2 | miriade di vessilli vi s’inclinasse. E il silenzio non attendeva 16268 CdM 4 | miracolo; e mi pareva che inclinassero verso la terra un orecchio 16269 NOT 3 | calde dei tuoi spiriti.~ ~Inclinasti il bel collo; e la tua criniera 16270 VdR 3 | lontano nelle vite loro. «Inclinatevi a specchiarvi affinché i 16271 LAU 1, 1, 0, 14, 4664| Etere, e ¶ inclìnati su i lembi~ ~ 16272 Fuo 2 | del vento su i mirti che s’inclinavano…~ ~– In un luogo augusto – 16273 INN 20 | pendeva la mia condanna. Inclinavo ora ¶ verso di lei con un 16274 LAU 3, 6, 0, 0, 4| s'inclina ¶ e più s'inclinerà domane~ ~ 16275 LAS 15, 6 | dominio dello Spirito, non s’inclineranno essi fino a me?»~ ~ 16276 TdM Dedica | nuovi romanzieri d'Italia inclinino a questa ¶ scienza, gli 16277 Urn 45 | regione dei monti Karawanken e includerà il triangolo di Assling. 16278 FOR 1 | appiccandosi al labbro, nel vano includeva ¶ l'azzurro, e tutto lo 16279 FAV 14 | favoleggiati adolescenti che s’includevano in un arbusto o in un fiore.~ ~ 16280 LAS 14, 5 | Ciascuno degli ulivi inclusi sarà dedicato da una stele 16281 AdA 4 | spesso a contraddizioni e a incoerenze materiali. Lo scrittore 16282 FOR 2 | Assra! - gridò Aldo incollerito scorgendo la sua cagna color 16283 LAU 4, 10, 0, 0, 119| pare che ¶ ogni fiamma s'incolonni~ ~ 16284 CdM 5 | ciò mi parlava il profeta incolpabile, e disse:~ ~– Tu mi ricerchi 16285 LAU 1, 1, 0, 4, 914| le ¶ incolpabili mani~ ~ 16286 LAS 2, 19 | dove si rifuggivano gli incolpati senza ragione o oltre ragione, 16287 LAU 1, 1, 0, 8, 2248| In ¶ alto, per l'incolpato Etra,~ ~ 16288 LAS 12 | peccato conviene che io m’incolpi, nella mia non prona umiltà.~ ~ 16289 VdR 4 | rimarrà forse abbandonata e incolta…»~ ~Il naviglio scorreva 16290 LDV 3, 6 | si avvicinavano, quasi ¶ incombevano al piano; si poteva discendere 16291 LAU 1, 1, 0, 4, 635| che ¶ incombono al gorgo vorace,~ ~ 16292 AdI 2 | appunto se ne vanno quando incomincerebbe giovevole l’opera loro; 16293 FAV 13 | guardandomi.~ ~«Sì, certo la incomincerò» io promisi.~ ~«Con ragionamenti 16294 LAS 14, 5 | Gli Dii mandino i vostri incominciamenti di bene in meglio. E se 16295 NOT 2 | il bronzo dei battenti, incominciammo a possederlo, a mescolarci 16296 PIA 2, 4 | aperto il ¶ cuore ai profumi, incominciando da quella notte, su la loggia, 16297 TdM 1, IV | Era verso sera, quando incominciano ad apparire i lumi, quando ¶ 16298 SdS | vostra pazienza, che sembra incommensurabile.~ ~Non v’adontate dell’ironia. 16299 TdM 2, IV | del pari. I fatti sono incommutabili. Il vizio, quando è radicato 16300 GrI 6 | Della incompatibilità~ ~59] Nessun cittadino può 16301 LAS 15, 6 | appassionata di questi colossi incompiuti e nessuna mi tocca più a 16302 AdA 4 | vantaste? Se mai vi fu certezza incompleta, sempre perfettibile e priva 16303 PIA 2, 1 | avido di comprendere ¶ l'incomprendibile. Una tristezza delle acque 16304 INN Intro | stanza, ¶ muti; e un mondo inconcepibilmente vasto di sentimenti e di 16305 PIA 3, 2 | in mezzo a chiacchiere inconcludenti, una sera, uscendo da un 16306 SdS | le sort de la génération inconçue.»~ ~Il y a des images plus 16307 FOR 1 | e l'altro petto la pena inconfessata. ¶ Strette, mute, rievocavano 16308 LAU 2, 20, 9, 3, 33| Ma i re spirtali ¶ degli inconosciuti~ ~ 16309 Fuo 1 | la creazione del popolo inconsapevole…~ ~Il sentimento straordinario, 16310 PVE 7, 7 | plaghe,~ ~lontan lontano, inconscie~ ~volare!… — E sia: sonnecchia, 16311 INN 7 | della commozione umana. ¶ Inconscientemente, mi scostai un poco; ma 16312 INN 4 | un'aria stracca.~ ~Con la inconseguenza delle imagini che si svolgono 16313 FOR 2 | indietro. Arresta!~ ~Egli frenò inconsideratamente su l'erta troppo ripida, 16314 PIA 3, 3 | chimerico, incoerente, inconsistente. Qualunque mio sforzo ¶ 16315 PIA 3, 3 | archi verso la luna più inconsistenti delle lor medesime ¶ ombre. 16316 INN 15 | aumenterebbero di giorno in giorno, inconsolabili, intollerabili. Ah, Tullio, ¶ 16317 LAS 15, 5 | fragili, e tutte le alleanze inconsuete e tutti gli accordi insoliti.~ ~ 16318 GrI 3 | che la vera bellezza è inconsumabile. Dalle fondamenta scosse, 16319 LAU 1, 1, 0, 5, 1188| nel ¶ fermo rilievo inconsunto,~ ~ 16320 TdM 4, VII | si stendevano le mèssi incontaminate, già mature per la falce, 16321 VdR 2 | che davano al suo spirito incontentabile le continue ricerche intorno 16322 GrI 6 | sono proprietà perpetua incontestabile ed inalienabile dello Stato.~ ~ 16323 Urn 45 | Serbo-Croato-Sloveno avrà una autorità incontestata su tutta la Dalmazia, ma 16324 AdA 21 | la bandiera inconsùtile, incontextum vexillum, che per onor funebre 16325 LAS 14, 1 | da un collegio di scribi incontinenti, sarebbe chiamato il Libro 16326 Fuo 2 | ma fissava le pietre.~ ~– Incontrandola ancóra, potrei desiderare 16327 PIA 3, 3 | malinconia grave e soave.~ ~- Incontrandovi, sentii d'un tratto risorgere 16328 LAS 15, 5 | Locavaz ma varcarla all’incontrario, non verso la caverna della 16329 CdM 2 | Egli s’era fatto degno d’incontrarsi con Achille e con Elena, 16330 Fuo 2 | amo? Potrebbero non più incontrarsi…» Così tentava di sfuggire 16331 INN Intro | non ha avuto occasione d'incontrarti.~ ~Una domanda mi san alle 16332 VdR 4 | tornare, io mi sono mossa… per incontrarvi…~ ~Scorgevo il moto delle 16333 FOR 1 | rientrato ancora? Se ¶ l'incontrassi per le scale! Mi crederebbe 16334 LSE 2 | figlio, una prova grande incontrastabile, che si potrebbe chiamar 16335 PIA 2, 3 | invece, aveva quel possesso, incontrastato, assoluto, continuo. ¶ Pareva 16336 AdA 14 | Quando nel volare sul Guaporè incontrasti una schiera di condori, 16337 Fuo 2 | Forse là alla svolta c’incontreremo. Proviamo. Prendimi le mani.~ ~ 16338 Fuo 1 | ed è anche mia ospite. La incontrerete dunque nella mia casa, dopo 16339 VdC Ded | seduto, non senza una certa inconvenienza; e mi teneva mente, con 16340 LAS 15, 5 | avvertivo; ché m’ero messo a incoraggiare la sfilata del 14° perché 16341 LAS 2, 19 | una fune. Io le dicevo per incoraggiarla: «Non temere. Móstrati. 16342 FAV 14 | Egli non mi lodava, non m’incoraggiava, né mi indicava una via 16343 INN 50 | alba che saliva dalla neve incorato alle ¶ ombre.~ ~- È morto? 16344 FAV 15 | mani sforzevoli, atte a incornare impastoiare mutilare, il 16345 FAV 15 | cader con essa a terra e incornarla, poi sedersi nel cavo fatto 16346 LAS 2, 21 | da una punta di sbornia, incorniciato dai capelli lunghi e dalla 16347 INN 40 | di baciare il bambino, lo incorò con un gesto. E allora quel 16348 Urn 31 | su una delle colline che incoronano San Giusto, potrebbe domani 16349 FAV 13 | il suo gesto consueto di incoronar con le dita il calamaio 16350 VdC 1, 2 | cardinali legati che dovevano incoronarlo. E dal maggio al giugno 16351 FOR 2 | volta a volta avrebbe potuto incoronarsene ¶ l'Arcangelo combattente 16352 AdA 2 | sotterraneo di vincitori incoronati. A colui che lo guardò pur 16353 VdC 1, 4 | del popolo di Roma, ora incoronava il Bavaro e la sua donna, 16354 CdM 3 | non erano i trattati le incoronazioni e le battaglie ma la translazione 16355 PVE 2, 10 | simile per noi rifolgora:~ ~incoroniam le patere!… —~ ~E Febo Apolline 16356 LAS 10, 4 | Portate qui l’incudine, e incoroniamola segno di costanza. Durabo.~ ~« 16357 GrI 6 | modelli di moderna bellezza;~ ~incorpora lavoratori minuti per animarli 16358 LAS 2, 17 | nella sostanza che stava per incorporarmi.~ ~Non era se non il vento 16359 VdC 1, 1 | L’uomo comunale viveva incorporato alla sua famiglia alla sua 16360 LAS 15, 5 | sasso e la mota rossiccia s’incorporavano con la carne e con le ossa, 16361 FAV 8 | calcagna, come nei sogni incorporei.~ ~– Una vergine chiamata 16362 LSE 3 | disperarsi per quel puppy incorreggibile che gli mangia tutte le 16363 PAN 14 | lanzichenecco, a fin di ¶ non incorrere nelle ire del Gran Nimico.~ ~ 16364 PAN 14 | inerzia e tutti i mercanti incorrevano in gravissimi danni. Il 16365 LAS 15, 5 | corruttibile avrà rivestita incorruttibilità, e che questo mortale avrà 16366 FAV 14 | non mi fossi intoscanito incorruttibilmente.~ ~O poggetto della Castellina 16367 GrI 6 | traffico, senza eccezione, incorse in tutti i pericoli dei 16368 LDV 3, 1 | una sensazione di gioia incosciente; o meglio, ella . sentiva 16369 TdM 2, X | d'una zampogna a un fiato incostante. Ella si teneva le mani 16370 FAV 8 | nodo. La statua di marmo incravattata e infagottata nella sua 16371 SAS 27-set | voce, il riso, l'imagine increata bastavano a incitare il 16372 VdR 3 | pensavo agli infiniti gesti increati ch’erano in loro e alle 16373 FOR 2 | che attenuandosi creava l'increato - sono freschi? Piove piano 16374 VdR 3 | presenza dei due fratelli m’increbbe e la misericordia per loro 16375 PIA 2, 3 | con la intensità e la ¶ incredibilità d'un sonno, come l'avanzo 16376 VdR 3 | Gesù mi guardava, quasi incredula; ma il desiderio d’interrogare 16377 LAS 15, 6 | il silenzio quel latens incrementum che gli antichi legisti 16378 LAU 4, 10, 0, 0, 44| m'incresce ¶ il vano sangue non versato~ ~ 16379 Fuo 2 | timore di pesare su lui, d’increscergli, di tediarlo, le diede le 16380 CdM 2 | come io temevo che gli increscesse la mia diretta discendenza 16381 PVE 1, 1 | solenne musica de l’onde~ ~che increspandosi appena~ ~venian soavi a 16382 LDV 3, 7 | inquieto e incerto, ¶ quell'incresparsi vano delle dita che tentavano 16383 LDV 2, 3 | pareva che ¶ si frangesse e s'increspasse.~ ~- Sempre qui, sempre 16384 LDV 1, 15 | irritati; ¶ fremiti nervosi le increspavano la fronte, le facevano battere 16385 Int 0, 6, 2 | acre gusto~ ~di quel fresco increspavasi la pelle~ ~e dure si drizzavan 16386 SdS | confesseurs dalmates.~ ~La lettre incriminée est, comme toute missive, 16387 FAV 13 | imposte si fendono; i vetri s’incrìnano. Pe’ lunghi corridoi che 16388 LAS 12 | sottomare ho sentito mai incrinarsi il mio diamante. Semper 16389 FAV 14 | risenta, di vetro che s’incrini. I piedi scalzi d’una creatura 16390 SdS | coro del tristo quacquero incroatato.~ ~Le delegazioni di trenta 16391 LAS 3, 148 | velivoli fanno la guardia incrociando a levante. Il cuore diviene 16392 LAS 2, 4 | larghi ventagli d’acqua che s’incrociano per tutta la scala.~ ~Ricomincia 16393 FOR 3 | povera bestia ¶ sbigottita, incrociare le braccia sul volto, nascondersi. 16394 FOR 3 | vivamente le mani per non incrociarle; e ridevano, con le ciglia ¶ 16395 LAS 12 | più che trenta proiettori incrociati. Non voglio che mi baciate 16396 FAV 13 | e c’incamminammo. Ma all’incrociatura della Via de’ Benci con 16397 NDP 2, 15 | inferma balzava in piedi, incrociavale braccia sul petto, ¶ restando 16398 FAV 14 | sauro Roitelet, nato dall’incrocio d’un purosangue inglese 16399 FAV 12 | me, e ch’io sono in lui.» Incrollabilmente egli crede nel suo messiato, 16400 FAV 13 | temprato perché da nessuna incrostatura vi potesse entrare un pensiero 16401 PIA 3, 3 | qua e là su i mobili le incrostazioni ¶ di giada, di avorio, di 16402 SdS | vestiti di panni nuovi, incrovattati con diligenza, cominciano 16403 Fuo 2 | corrompersi, inacerbirsi, incrudelirsi, alfine dall’acredine passare 16404 LAS 15, 7 | L’imminenza del castigo incrudeliva l’arsura, simile a quell’ 16405 FAV 14 | lasciò nel nascondiglio, per incrudire la scena dell’accusa. Senza 16406 NOT 3 | suo cipiglio si spiana o s’incrudisce. C’è tuttora pericolo che, 16407 LAU 3, 38, 0, 0, 70| che ¶ incrudisci la sete,~ ~ 16408 LSE 3 | impositi duris crepitant incudibus enses.~ ~Passa una lodola 16409 LAU 5, 4, 0, 21, 432| che cozza ¶ scinde e s'incugna.~ ~ 16410 FAV 14 | robusto, l’osso della volontà incugnato nella passione, è divenuto 16411 FAV 13 | che gli serviva talvolta a inculcare nelle dure cervici l’aoristo 16412 FAV 14 | sei il suo suddito» gli inculcava guardandolo nella pupilla 16413 FAV 14 | tocca in me una profondità inculta, onde sembra sia per sorgere 16414 LSE 2 | una serie di testi: veri incunaboli, gloriosi esemplari nelle 16415 FAV 15 | di Costantino Lascari l’incunabolo portentoso irridevano a 16416 FAV 12 | serrata, con questa che m’incuoce la mia palma incisa di tanti 16417 TdM 2, VII | egli domandò, come per incuorare il padre a proseguire, come 16418 LAS 12 | ritentano il volo da me incuorato?~ ~Ma emulare l’aquila è 16419 LAS 15, 1 | I guerrieri non avvezzi incuorava con l’esempio non mai restando 16420 FOR 3 | il metallo ¶ superfluo s'incupì nel fermarsi, egli sentì 16421 FAV 13 | Anche gli olivi s’erano incupiti stranamente, s’eran come 16422 FAV 12 | nel mio cuore i tonfi che incupivano il silenzio del canale veneziano. 16423 PIA 4, 2 | motto atroce. Ma disse, ¶ incurantemente:~ ~- Le rose, una volta.~ ~ 16424 INN 45 | strana indifferenza, da una ¶ incuriosità inesplicabile. Nessuno era 16425 LAS 15, 5 | sporgenza degli ossi, nell’incurvamento della schiena, nell’inclinazione 16426 Fuo 2 | lui nell’ombra dei palagi incurvandosi come una correntia verso 16427 LAU 2, 19, 1, 3, 41| bocca che ¶ il Vinci incurverà com'arco~ ~ 16428 LAU 3, 4, 0, 0, 41| s'incùrvino ¶ come labbra che un divieto~ ~ 16429 VdC Ded | di Metaponto nella moneta incusa.~ ~Ti sovviene di quella 16430 FAV 14 | porte incognite: custodite e incustodite.~ ~Ero incapace di meditare, 16431 NDP 3, 4 | promulgasse una legge, per ¶ incutere al popolo il rispetto.~ ~- 16432 LAU 2, 19, 2, 13, 172| e gli sterpi ¶ indagai pien di spavento.~ ~ ~ ~ 16433 FOR 1 | acquatici volteggia il grifone indagando le ripe, se qualche ¶ carogna 16434 LSE 1 | le palme. non mi ardivo indagarlo né interrogarlo; ma mi parve 16435 FAV 13 | tanti miei non fermati né indagati attimi: un attimo che mi 16436 LSE 3 | Dinanzi ai visitatori agli indagatori ai testimonii la mia cupa 16437 PIA 4, 2 | con un'aria tra attonita e indagatrice; poiché non ¶ s'aspettava 16438 LAS 15, 5 | quello che ogni giorno indaghiamo e interroghiamo, quello 16439 TdM 6, II | lo costringeva sempre a indebitarsi. E non si sapeva in che 16440 LAU not, 4 | riscaldate si ¶ distendevano indebolendo i colpi, mentre gli infaticabili 16441 INN 45 | lucidezza, la mia attenzione s'indebolì, la mia ¶ curiosità non 16442 Urn 31 | distruggendone il valore strategico; indebolirebbe la fortezza navale. Noi 16443 PIA 2, 1 | suoi sensi avean potuto indebolirsi ¶ e pervertirsi nella bassa 16444 FAV 5 | uomini prima che Prometeo indebolisse i loro cuori ponendovi le 16445 PIA 1, 1 | attesa e i suoi nervi ¶ s'indebolivano, così parve a lui che l' 16446 FAV 13 | e v’inzùfola.»~ ~«Siete indecenti, ecco!» aveva strillato 16447 FAV 13 | avessi recitata nell’aula con indecentissima enfasi. Huc ades, o formose 16448 Urn 6 | Impotente a domarci, Sua Indecenza la Degenerazione adiposa 16449 LAS 3, 14 | scritte dal Destino per segni indecifrabili. Parche senza nome, mi guatano 16450 PIA 3, 1 | chiaro, con linee un po' indecise, ¶ come in una pittura dilavata, 16451 LAU 2, 24, 0, 0, 34| rude stromento, i giovenchi indefessi~ ~ 16452 SAS 01-ott | mia poveretta) da tanto indegne proposte.~ ~O lacrime senza 16453 LAU 4, 8, 0, 0, 45| l'anima ¶ indenne su la carne schiava;~ ~ ~ ~ 16454 INN 4 | delle alture si volgevano indeterminate verso ¶ il fondo, si scomponevano, 16455 LAS 3, 103 | palpabile, immuni da ogni indeterminatezza, espresse in una lingua 16456 VdC 1, 28 | delle persecuzioni papali indette contro l’eretico, la confusa 16457 LAU 5, 14, 0, 0, 192| Regna ¶ «colui che più s'indìa».~ ~ ~ ~ 16458 FAV 13 | la Verna, come a beare e indiare il petto materno che mi 16459 LSE 3 | baccante sembrano imbestiarlo e indiarlo. la sua furia è congiunta 16460 FAV 13 | disumanarmi imbestiarmi indiarmi annientarmi rimodellarmi.~ ~ 16461 LSE 3 | non so che modo segreto d’indiarsi. noi non sentiremo più mai 16462 LSE 3 | riscolpisse l’alpe apuana e non s’indiasse l’Ellade riaffacciandosi 16463 FAV 13 | mattoni anneriti. V’appare indiato il fuoco che non brucia 16464 LAU 4, 2, 0, 0, 138| per ¶ molti». E s'indiava sopra il male.~ ~ ~ ~ 16465 FAV 13 | Ulisse. E, come più fiso io m’indiavo in lei senza soccorso del 16466 INN 31 | dottore. - Rimanete là.~ ~Gli indicai Giuliana con un gesto disperato.~ ~- 16467 INN 24 | albino; e mi rivolsi a lui, indicandogli i titoli di ¶ alcuni libri. 16468 FAV 14 | rullo serale del tamburo indicante la fine delle tre lunghe 16469 VdR 1 | e per un’arte nascosta indicarle alla meraviglia degli uomini; 16470 PIA 2, 4 | sfogliava il libro per indicarmi un'altra Fuga, un altro ¶ 16471 AdA 13 | Furst, ecco ch’io posso indicarvene un’altra singolarissima 16472 AdA 4 | che dovunque la fama le indicasse la presenza d’un’opera singolare 16473 INN 41 | battesimo, volle che gli indicassero di fuori la finestra di 16474 Fuo 2 | naturali che non le fossero indicate da lui, bisognosa di attendere 16475 GrI 6 | ai crocicchi le tabelle indicatrici i segnali i fanali le guardie.~ ~ 16476 VdR 4 | amate voi le cose che dianzi indicavo alla vostra attenzione e 16477 SdS | au delà des Alpes, les indices de ces troubles dangereux. 16478 PVE 7, 5 | ne ’l pugno divino de l’indiche genti~ ~domitore; e la nebride~ ~ 16479 LAU 1, 1, 0, 5, 1415| Vecchia ¶ d'indicibil vecchiezza,~ ~ 16480 FAV 10 | scoperto dall’Homolle; che è indicibilissima.~ ~Vedo nella mia imaginazione 16481 FOR 1 | Uno di loro in un tempio ¶ indico aveva potuto alzare una 16482 LSE 3 | sacrifizio a tracolla, di lino ìndico] ha nel cavo d’una delle 16483 Fer 1 | pietà! Divento pazza.~ ~ ~ ~Indietreggia rabbrividendo, e si ¶ volta, 16484 VdR 3 | ritrovò il congegno nascosto. Indietreggiammo entrambi, con un moto concorde, 16485 Fuo 2 | cerchio inviolabile. Tutti indietreggiarono, rimasero in silenzio, ansiosi, 16486 Fer 3 | vendichi?~ ~ ~ ~Egli non ha indietreggiato, né ha ¶ fatto un sol gesto, 16487 INN 11 | medesima, prima del domani indifferibile, non essendoci per lei altro 16488 TdM 4, III | alle radici la grande razza indigena da cui egli medesimo ¶ proveniva.~ ~ 16489 PAN 17 | nidi ¶ di certe rondini indigene che prolificavano nelle 16490 SdS | le registre mortuaire des indigènes italiens, effaça la mémoire 16491 VdR 3 | liberale di me a quei due indigenti, li riscaldavo con la mia 16492 FAV 11 | la sua solitudine la sua indigenza le si trasfigurano in una 16493 LAU 1, 1, 0, 13, 4508| di ¶ gozzoviglia indigesta.~ ~ 16494 LAU 4, 7, 0, 0, 75| le carni ¶ dei cadaveri indigeste!~ ~ ~ ~ 16495 FAV 13 | aliquid saltem potius, quorum indiget usus Viminibus mollique 16496 LAU 4, 2, 0, 0, 178| tal forse ¶ un genio indìgete del seme~ ~ 16497 LAU 4, 7, 0, 0, 53| dì ¶ vermigli, cigola e s'indigna~ ~ 16498 SdS | piété, à mon angoisse, à mon indignation, à ma prière, à mon présage, 16499 AdI 2 | meraviglie degli ingenui né alle indignazioncelle dei farisei, provo in questo 16500 SdS | serfs affectent de s’en indigner. Les vrais Latins de France 16501 FAV 14 | chaînes, accablés par les plus indignes traitements… Eravamo tutti 16502 GrI 6 | Egli solo ha il diritto di indire la guerra, di pigliare una 16503 AdA 4 | comentatore; ma, in maniera indiretta, un collaboratore. Critico 16504 LAS 14, 6 | veramente tenebrosa e le indirizza a «Denuzio profeta Gabarriele».~ ~ 16505 SdS | volta verso il mare e la indirizzò tutta alle spalle e ai fianchi 16506 INN 14 | impeti delle nature primitive indisciplinabili. Più d'una volta io ero 16507 PIA 3, 2 | Giulio, di tutta quella indiscreta ¶ leggerezza da lui stesso 16508 PIA 2, 2 | infastidiva mai con ¶ domande indiscrete; faceva sì che la sua compagnia 16509 LAS 14, 6 | perché uno dei miei amici indiscreti ha rivelato il mio «alto 16510 AdI 4 | questo è un assioma ormai indiscusso.~ ~E, di più, la Maria Pia 16511 SdS | est entièrement reconnu et indiscutable, pourquoi jusqu’à hier on 16512 AdI 2 | sia pure lucidissimo e indiscutibile, vale a farli andare innanzi. 16513 AdI 2 | ufficiali che dànno prove indiscutibili di ingegno raro, di bene 16514 LAS 3, 55 | estemporanea che stupì e forse indispettì le più studiose frequentatrici 16515 LSE 3 | distorto piedi e ginocchi: indispettito bietta e ganasce, sbalestrato 16516 FAV 15 | stilla di miele, ieri s’indispettiva nel negare ogni bellezza 16517 Urn 22 | fissati dal cerotto su la indissimulabile calvizie.~ ~La mia è nettissima.~ ~ 16518 CdM 4 | musica con braccia titaniche indistinguibili.~ ~Talvolta il morituro 16519 LSE 3 | vede nulla:~ ~di dura luce indistruttibilmente~ ~dentato, o Drosis, per 16520 TdM 3, VI | aperte dalle esperienze individuali e quelle fino ¶ allora chiuse. 16521 VdR 2 | progressiva e volontaria individuazione verso un ideal tipo latino. 16522 AdA 8 | guarda alle Filippine, all’Indocina, alle Indie Olandesi, ad 16523 LAU 1, 1, 0, 12, 4343| famose ¶ indolcisce ogni punta~ ~ 16524 FAV 13 | dagli inverni d’oltremare, indolente e intento, sempre all’ombra 16525 PIA 1, 5 | d'intelletto, un poco ¶ indolenti, che sembrano nate a vivere 16526 Fuo 2 | vogada! Go ancora i brazzi indolentrai! E quela sgnèsola de fame, 16527 SAS 05-ott | rimasto se non qualche osso indolenzito.~ ~Lo spettacolo del teatro 16528 FAV 15 | Questa piccola Italiana indòmita è una viva forza della Città 16529 FOR 2 | amore, come gli usignuoli indomiti ¶ che cantano finché con 16530 LAU 5, 12, 0, 2 | spumanti nell'Atlantico ¶ indomo,~ ~ ~ ~22. i flutti del 16531 FOR 1 | delle più delicate miniature indoperse, dove ¶ la Bella s'inchina 16532 FAV 13 | salme che gli imbalsamatori indorano nella notte verde rischiarata 16533 VdR 3 | raggio d’oro non riusciva a indorarle; e tanto note m’erano che 16534 Fuo 2 | bronzei avevano le cime indorate dal sole declinante. L’aria 16535 Fuo 2 | di San Simeon Piccolo s’indorava come una riva di fino alabastro. 16536 VdR 3 | s’illuminò nel gesto, s’indorò fino al polso; e i raggi 16537 FAV 14 | travestì da generale austriaco indossando l’abito bianco del commissario 16538 FAV 14 | ancóra, volle graziosamente indossar quell’abito che aveva fatto 16539 PIA 1, 2 | porgeva. Aiutando la dama a ¶ indossarla, le sfiorò l'omero con le 16540 INN 9 | sùbito. Ella aveva ¶ fretta d'indossarlo. L'aiutai. Quando si riadagiò 16541 LAS 5 | di fuliggine e di sudore, indossava una tunica bianca; e s’avanzava 16542 FOR 3 | sventura. Subito fu in piedi, ¶ indossò una veste, uscì nel corridoio, 16543 FOR 3 | specchio per non ¶ essere indotta a commiserare la sua giovinezza. 16544 VdR 3 | esterne e dall’analogia sono indótti a non più considerarle come 16545 FAV 14 | bocca. E, quando borbottava, indovinala, Grillo. Ma pare che lo 16546 TdM 2, X | cercando di seguirlo, ¶ d'indovinarlo, temendo sempre di rompere 16547 LAU 4, 9, 0, 0, 190| o ¶ gridatore ed indovinatore~ ~ 16548 FAV 14 | Da un crepitìo leggero indovinavamo che il giardiniere annaffiava 16549 LAS 3, 51 | alzavamo, uscivamo. I cani indovinavano e balzavano dai banchi disperatamente 16550 TdM 1, VI | mezzo a caratteri neri un indovinello.~ ~Ippolita versò ¶ la bevanda: 16551 FOR 3 | Vana non mi domanderà. Indovinerà.~ ~Si levò, ansiosa.~ ~- 16552 VdC 1, 9 | circuito vestro montes: induantur colles gaudio et universe 16553 AdI 2 | avere eletta la via a cui indubbiamente eran chiamati dalla natura 16554 INN 4 | là io saprò, io sentirò indubitabilmente il vero. - Ma quella profonda, 16555 LAU 2, 8, 0, 11, 303| indubitata ¶ forza, con nella faccia~ ~ 16556 TdM 2, IV | che le mie rimostranze lo inducano ¶ a rinunziarci? È possibile 16557 INN 20 | nascituro; era un vóto. E, inducendo Giuliana a ¶ pregare Iddio 16558 TdM 2, VII | un sapore dissueto e lo inducesse a ¶ risalire fin nei meandri 16559 AdI 2 | il vigore e il coraggio e inducessero l’uomo a prender la riferma, 16560 FAV 13 | male e di scampare altrove, inducevo taluni miei compagni a parlarmi 16561 TdM 6, I | figlia d'Irlanda, ove t'induci ¶ tu? Gonfiano la mia vela 16562 LAU 3, 39, 0, 0, 43| co' ¶ miei labbri umidi induco~ ~ 16563 PIA 2, 1 | le parole ¶ della madre inducono un sonno così puro e così 16564 FAV 12 | Homo quidam erat dives, qui induebatur purpura, et bysso; et epulabatur 16565 LAU 1, 1, 0, 9, 2823| t'indugeresti, ¶ io penso,~ ~ 16566 Iso 6 | cinge li alati mostri.~ ~Indugian quelli ancóra~ ~lungo i 16567 VdR 3 | il mio cavallo al passo indugiandomi nella via, quasi che quell’ 16568 FAV 7 | Ah, come dunque potemmo indugiarci là dentro, scaltrire l’amore, 16569 AdA 17 | potete dormire, non potete indugiarVi, finché non abbiate rivendicata 16570 VdR 4 | Mi appoggerò a voi. Se indugiassi ancóra, mi sentirei più 16571 LSE 3 | oratorio fiesolano s’erano indugiate a premere il peso della 16572 PIA 3, 3 | senese che verso l'altra. Gli indugiavan nell'orecchio le vaghe e 16573 PIA 4, 1 | Sentimi il cuore. Se tu indugiavi ancor un minuto, mi si rompeva.~ ~ 16574 Int 1, 12 | l’ultima volta~ ~e troppo indugia… e forse non verrà!~ ~ ~ 16575 SdS | Charles Auguste fut souverain indulgent et Wolfgang Gœthe ministre 16576 NOT 2 | ci conduceva per la mano indulgentemente.~ ~Si diceva che dalle gore 16577 LAU 3, 60, 0, 2, 63| occluso. ¶ Per indùlgere al mio tedio~ ~ 16578 LSE 2 | mi pareva che pur ieri indulgessi alla fluida vena e alla 16579 PVE 8, 4 | gregge voi, ladri, voi, lupi, indulgete:~ ~da grossa mandra giusto 16580 LSE 3 | il mio coraggio fisico e indulgevo al gusto mondano dell’eleganza, 16581 LAU 2, 18, 1, 0, 7| i Sofi quei che al genio indulse~ ~ 16582 LAU 2, 8, 0, 16, 532| Induno, alfine ¶ cade, giace forato~ ~ 16583 Urn 43 | è affievolita. I cuori s’indurano.~ ~Posso raccomandare alla 16584 LSE 3 | mi servì a prolungare e a indurare la costanza de’ miei fedeli: 16585 VdC Ded | l’anima mi si freddasse e indurasse, m’accadeva di non esser 16586 Fuo 1 | orgoglio disperato, quanti indurava una pertinacia inutile o 16587 LSE 3 | scarpello.~ ~Così fluisci e induri, se ti stringe~ ~ignuda 16588 LSE 3 | uomo industre che riesce a indurire la buccia dell’acino e a 16589 Urn 31 | contro il divieto iniquo, si indurirono in un giuramento così fermo 16590 FAV 13 | di tratto in tratto, s’indurivano come nodosi enimmi. E sentivo 16591 NOT Ann | fecero ancor più vivaci per indurmi a trascrivere le liste che 16592 LAU not, 4 | alcuni anni ¶ prosperò, industriandosi in saline, in tonnare, in 16593 LAS 10, 9 | falsificatori i miei lusingatori s’industriano di continuo a piegare e 16594 VdR 2 | d’un rètore indignato. S’industriavano anch’essi a vendere, a barattare, 16595 SdS | à ses besoins. Pour ses industries, pour ses navires, pour 16596 LSE 3 | ancor si tace] su quella industriosissima scrivania monacale che celava 16597 FAV 13 | sembravano a poco a poco inebetirli; e l’ebetudine arrotondava 16598 TdM 4, VI | camminavano estatiche, ¶ inebetite, con gli occhi sbarrati 16599 Fuo 2 | portate in giro dai facchini inebetiti, su i ponti giganteschi 16600 POE epi, 4, 0, 6 | alzi gli spinti e inebri di fulgori;~ ~ 16601 LDV 3, 2 | presa da uno de' consueti inebriamenti di chiasso, ¶ aveva voluto 16602 SAS 27-set | il fratello. Entrambi c'inebriammo di dolore. Per un'intera 16603 PIA 1, 3 | virtù dell'oppio: poteva inebriarlo.~ ~- Mi permetto di ricordare 16604 FAV 14 | bagliore di petti bianchi inebriarono il mattino serafico.~ ~Or 16605 Fuo 1 | sogliono ricercarle per inebriarsene e per consolarsene. La fedeltà 16606 SAS 08-set | empiva l'universo: poteva inebriarti e inebriarmi assai più che 16607 FAV 13 | E non so perché tanto m’inebriasse il prodigio di quegli istrumenti 16608 PVE 1, 10 | co’ l’alma e co’ la mente inebrïata,~ ~su quella statua immobile 16609 PVE 1, 4 | Bionda Contessa, voi m’inebrïate~ ~co’ lunghi e neri sguardi, 16610 NOT 2 | sopporta le mie piaghe.~ ~Inebriatemi di musica.~ ~Fatemi piangere 16611 VdR 4 | sangue, saziatevi di sangue, inebriatevi di sangue, vestitevi di 16612 INN Intro | ebrezze della vita? Esci, va, inèbriati. Nella tua ¶ casa, come 16613 LAU 4, 4, 0, 0, 239| per ¶ quell'Ombra e s'inebrii del suo pianto~ ~ 16614 LAS 14, 6 | volume di «Notizie edite e inedite» e trovo uno straordinario 16615 SAS 26-set | poemi. Eccone uno ancóra inedito.~ ~Codex rescriptus~ ~Che 16616 LAU not | institution ¶ italienne). Ils sont inédits. J'aimerais les donner eu 16617 FAV 13 | argille ossi vetri gemme ineffabilmente madida e rosea, tanto stranamente 16618 LAU 5, 1, 0, 2, 41| je lis le nom ineffable.~ ~ 16619 LAS 3, 8 | tratto, i comuni rimedii sono inefficaci. Domani non possederemo 16620 AdI 2 | soltanto è dimostrata l’inefficacia della corazza contro l’esplosione 16621 PIA 1, 4 | ferro ¶ battuto illuminavano inegualmente il cuoio delle pareti, le 16622 SdS | avrei vinto; perché altri ineluttabilmente porterebbe più oltre la 16623 SdS | abnégation obscure, une vertu inépuisable dans l’épuisement de tout.~ ~ 16624 FAV 14 | con sì agile arditezza, m’inerpicai con uno sforzo penoso. Rientrai. 16625 FAV 12 | compagni di gioco, riescimmo a inerpicarci su per la muraglia fino 16626 GrI 6 | muri e cancelli;~ ~nell’inerpicarsi fino a una finestra, a una 16627 GrI 5 | grance, e la virtù civica inerpicata e abbarbicata sul monte 16628 VdC 1, 28 | Morrone petroso ove s’erano inerpicati i tre vescovi per recare 16629 Can 1, 5, 7 | la corda si spezza?~ ~S’inerpicava su per la scogliera~ ~l’ 16630 VdR 4 | grigia ove l’umiltà si fa inerte… Di quale specie è la vostra 16631 LSE 3 | invetriata? anco questa è parola inesatta. o povertà! tanto familiari 16632 AdA 4 | proposizione anche è una inesattezza, perché la diversità tra 16633 Urn 53 | versa la fede e l’amore inesauribilmente.~ ~A quella sola io e i 16634 GIO Testo | dentro di me, quello rimaneva inescrutabile ed appariva ¶ fra tanti 16635 PIA 3, 2 | come da una mostruosità inescusabile, ed anche ¶ inesplicabile. 16636 INN 14 | sotto il pugno del vincitore inesecrabile. «Che siamo noi? Che sappiamo ¶ 16637 PIA 2, 4 | inevitabili, misteriose ¶ eppure inesecrabili come la morte. L'avvenire 16638 FAV 9 | imagine, una sola è per me inesperimentata e vacua, a me più sconosciuta 16639 LAU 1, 1, 0, 7, 1797| il ¶ suo inesplebile fuoco.~ ~ 16640 GIO Testo | continuava a ¶ sorridere inesplicabilmente. Ciro di tratto in tratto 16641 VdR 3 | mille cose inespresse e inesplicate che si generavano in lei. « 16642 LAU 2, 1, 0, 0, 44| pie, dalle ¶ inesplorate~ ~ 16643 AdA 4 | appena intravedere abissi inesplorati. Si può dire che il Canzoniere 16644 TdM 1, VI | come sei mutata! Ne soffro inesprimibilmente; e il mio orgoglio si adira 16645 LSE 3 | espressore, t’è vano forzare l’inesprimile. veritatis integrator et 16646 VdR 2 | prodigivm] frvctvs et vber inest.~ ~In qual luogo e per quale 16647 ElR 1, 5 | misterioso, o fonte, l’inestinguibil riso,~ ~tenue balen che 16648 FOR 2 | Cristo. Quivi era la ¶ fauce inestinta che aveva già inghiottito 16649 INN 4 | nella sua carne il male inestirpabile e sia costretto ad osservarsi, 16650 AdI 2 | gente; e, siccome è gente inetta, il peso del servizio cade 16651 GrI 6 | incuria, per codardia, per inettezza.~ ~ 16652 SdS | della grandezza.~ ~Non alla inevitabilità della nostra grandezza dobbiamo 16653 SdS | deux pinacles. Et le moment inévitable était marqué par lui.~ ~ 16654 SdS | d’ajouter à la charitable inexactitude une gentille fleur fraternelle: 16655 FAV 13 | ganasce. Detestanda esca et inexcusabile crimen. No, non io perirò 16656 SdS | oppresseurs et persécuteurs inexorables, au service du régime impérial. 16657 SdS | les dieux immortels. Crime inexpiable.» Ils comprennent, ils deviennent 16658 LAS 10, 5 | V~ ~INEXTRICABILIS ERROR~ ~C’è un forame negli 16659 PIA 2, 4 | scritto su ¶ pergamena: una inezia molto fine. Questo Sperelli 16660 AdA 4 | altre due.~ ~Queste sembrano inezie, ma sono significative rappresentando 16661 Urn 1 | questa orazion picciola…~ ~inf. xxvi~ ~Ufficiali di tutte 16662 LSE 3 | O saeclum insapiens et infacetum!’~ ~Mentre intingo la penna 16663 FAV 8 | di marmo incravattata e infagottata nella sua nicchia m’appare 16664 SdS | celles-là, non moins droite et infalsifiable. Nous savions pour quelle 16665 Fer 3 | intravedere in quello specchio ¶ infamante, e quella faccia senza colore 16666 Fer 2 | una ¶ imagine difformata e infamata del mio atto. Credete voi, 16667 VdC Ded | brache», la spoliazione e l’infamazione postuma: quanti scorci profili 16668 VdC 1, 10 | per vendicare le risapute infamazioni lo avevan sottoposto a processo.~ ~ 16669 GrI 3 | Gianicolo alla bassura, non infamerebbe Egli così quanti oggi in 16670 LAS 12 | fosse per calpestare per infangare per sotterrare me soltanto. 16671 LSE 3 | un po’ d’asciutto per non infangarmi gli stivali. balzo di sella. 16672 SdS | 332 régiment américain d’infanterie ne débarqua en Italie qu’ 16673 LDV 3, 2 | fisonomia un'aria singolare d'infantilità.~ ~Un'altra mattina Eva, 16674 SAS 21-set | stancavi di guardarla dicendo infantilmente: «Troppo bella! Troppo troppo 16675 FAV 13 | lo dice il Granchio dell’Infarinato, con la più cruschevole 16676 INN 35 | voluto far vedere prima d'infasciarlo - ella mi disse. - Guarda!~ ~ 16677 NDP 4, 5 | vu...~ ~Allora Orsola s'infastidì. La monotonia de' rumori 16678 PIA 2, 3 | possono essere gravi e infastidire e anche turbare se si ¶ 16679 LAU 4, 4, 0, 0, 60| infaticati ¶ sempre, a bordo e a terra,~ ~ ~ ~ 16680 LAU 5, 1, 0, 10, 207| Rassise, de ses mains infatigables,~ ~ 16681 FAV 14 | vivere o del creare. Sembro infatuarmi nei tripudii che gira in 16682 PIA 2, 3 | senza fine le stesse cose, infatuata della cerva, mescolando 16683 LAS 14, 6 | miei giovani imitatori, infatuati di usurpazione, hanno voluto 16684 VdC 1, 9 | delle vedove, dei poveri. L’infatuazione lirica gli fa precorrere 16685 LSE 3 | ispido, l’inquietudine m’infebbrichisce. il desiderio tardivo dell’ 16686 Int 2, 15, 1 | naturale tempio de le rocce infeconde.~ ~Risonarono a l’urto di 16687 VdR 2 | la frequentano divenire infecondi come i muli? Lo sguardo 16688 Urn 8 | stabilita in questa terra infelicissima e nobilissima fra tutte. 16689 LAU 3, 30, 0, 0, 31| sotto i ¶ fiumi lustrali ìnferi e sùperi,~ ~ 16690 ISA Isao | porpora una vite~ saliva da l’inferïor verziere,~ e le bacchiche 16691 VdR 3 | aspetto di due prigionieri infermicci, esciti allora allora dal 16692 CdM 4 | conversando con la sua suora infermitade, lasciò che i medici tentassero 16693 GIO Testo | Offendermi? Adirarmi? Inferocirmi? Abbandonarmi alle violenze? 16694 NDP 3, 2 | stati rincorsi dalla folla inferocita; quando il Mazzagrogna, 16695 VdC 1, 37 | manette e in ceppi, legato inferrato imprigionato prestissimamente 16696 FOR 1 | quattro in uno dei poggiuoli inferriati a vista della palude. ¶ 16697 LAS 3, 71 | levame lirico solleva e infervora di continuo. È necessaria 16698 LAU 1, 1, 0, 9, 2680| infèrvora ¶ i forti alla gara.~ ~ 16699 LAS 3, 26 | votivi raggiano come se li infervorasse la preghiera concorde.~ ~– 16700 VdR 4 | nel deserto laziale aveva infervorato le mie meditazioni fino 16701 Fuo 2 | Di passo in passo egli s’infervorava nel discorso, abbandonandosi 16702 TdM 4, VII | Tutta la grande erta n'era infestata, senza ¶ intervallo. Le 16703 FOR 3 | al fondo tutte le cose ¶ infeste che la strangolavano, e 16704 PIA 3, 3 | le cattive cose ¶ che m'infettano e mi empiono d'orrore. Care, 16705 SdS | non deve più ingombrarci e infettarci? Abbiamo lottato e penato 16706 LAU not, 8 | scopro mai per timore ¶ d'infettarlo, e poiché a nulla ciò servirebbe, 16707 Urn 53 | giorno scoprimmo che s’era infettata. Un fante ne bevve, e s’ 16708 LAS 12 | Ci sono anche oggi mandre infettate che mi rinnovano al passaggio 16709 GrI 3 | Liberiamoci per sempre dagli infettatori. Liberatrice è la guerra, 16710 NOT 2 | filati dalle larve dei bruchi infiammandosi volano a distanza ancor 16711 INN 21 | egli aveva intrapreso, d'infiammarmi alla sua fede. ¶ Rimanevo 16712 TdM 6, I | nuovo il Golfo Mistico ¶ s'infiammasse come una fornace e lanciasse 16713 LAU 0, 2, 0, 0, 17| v'infiammerò ¶ di gioia; vi trarrò dalle 16714 FAV 15 | quale ebrezza di volontà m’infiammi e moltiplichi le mie forze. 16715 FAV 13 | Carmignano, di Montepulciano, infiascati; e il colore della veste 16716 VdC Ded | mostrasse amare il Carmignano infiascato più che la rugiada su’ brocchi. 16717 LSE 3 | suo odore che l’asprezza infierisce come la maturità di un frutto 16718 FAV 13 | Per tutta la piazza, ove infierivano sguinzagliati altri cagnotti 16719 LSE 3 | scurisco. la punta, usata a infiggere nel suolo, conserva qualche 16720 LAS 3, 103 | possa esser còlta se non per infiggerla alla punta del tirso «che 16721 FAV 13 | rinascere l’ape attica a infiggermi nella fronte il pungolo 16722 LSE 3 | statura dove le punte s’infiggevano.~ ~Ma come sento io, con 16723 Can 1, 6, 6 | volano dispersi;~ ~pur sei ne infiggo qui: su da ’l mio core~ ~ 16724 SdS | della disfatta e del baratto infiggono alle baionette dei nostri 16725 FAV 12 | implorazione della infelicità infigurata, odo la lamentazione dell’ 16726 FAV 12 | miei pensieri l’orrore dell’infigurato, l’abominio dell’informe.~ ~« 16727 FAV 13 | un limone o un cedro, e infilando tra un morso e l’altro le 16728 LSE 3 | saltato il cancelletto per infilarsi in casa e cacciarsi sotto 16729 FAV 14 | dorso e la destra sul petto infilata tra due bottoni del cappotto 16730 FOR 2 | d'ogni colore come quelle infilate in certi ¶ monili egizii.~ ~ ~ ~ 16731 LAS 2, 8 | ne cadesse. Il guanto era infilato nel polso ma la mano era 16732 LDV 2, 4 | del ¶ casimiro, simili a infiltramenti di rame in un pezzo di alabastro.~ ~- 16733 Can 1, 5, 12 | de le braccia magico,~ ~infiltrami il tossico dunque ne’ baci, 16734 FAV 12 | inebriando i mendichi e gli infimi.~ ~Ella sa come quest’ansia 16735 CdM 2 | proram~ ~atque in me longos infindite vomere sulcos~ ~usque ad 16736 PAN 17 | gente infetta d'elefanzía, ¶ infingarda, che passava la vita fumando 16737 POE 2, 4, 0, 35 | ma la morte, infinita-~ ~ 16738 Fuo 1 | attendeva dalla vostra sapienza infinita…»~ ~– Com’è felice la bella 16739 Fuo 1 | consapevolezza e questo mio rammarico infiniti…~ ~S’interruppe, sentendo 16740 FAV 13 | badessa. Per lasciarsi «infinocchiare come le salsicce», non soltanto 16741 LDV 3, 4 | paia di bovi aggiogati, infiocchettati di rosso, ¶ forse tolti 16742 FAV 14 | capo di bue e mi fingevo l’infiochito muglio della denunzia e 16743 TdM 4, II | Là riempimmo le ceste per infiorarti la via ¶ quando tu venisti... 16744 TdM 3, IX | capelli alcune rose. Ma così infiorata, inghirlandata, ella ¶ gli 16745 PAN 15 | inghirlandato di verzura le porte e infiorato le soglie. Come soffiava ¶ 16746 SdS | dell’Asia, dell’Oceania, a infirmare un trattato onesto per abolirne 16747 SdS | savent mon dévouement, qui n’infirment pas mon droit de cité dans 16748 SdS | million de blessés et d’infirmes: deux millions d’Italiens 16749 AdA 17 | il motto del re Bela: Dum infirmor sustineo.~ ~L’una e l’altra 16750 SdS | bruciare il Palazzo Braschi, infischiandomi della bella scalinata di 16751 PAN 6 | leggermente alcune pertiche infitte nella creta ¶ per reggere 16752 LSE 2 | alla ventura, nel rapido infittire de’ germogli.~ ~‘Il mondo 16753 FOR 1 | stretto da ¶ radere con l'ala inflessa la punta della fiamma ondeggiante. 16754 SdS | di San Marco su i fianchi inflessi della fusoliera; e quel 16755 LAU 1, 1, 0, 9, 2322| inflesso ¶ il pargolo ignudo.~ ~ 16756 SdS | jour: «Notre décision est inflexible. Sur les nouvelles lignes 16757 AdI 2 | che in alcuni ergastoli si infligge ai prigionieri, consistente 16758 TdM 1, II | giuoco? - gli chiese Giorgio infliggendogli con perfetta ¶ incuranza 16759 PIA 3, 3 | ch'ella avesse voluto infliggergli una umiliazione, un castigo, 16760 AdI 2 | quasi per rappresaglia, d’infliggerla ad altri. E così la disciplina 16761 CdM 4 | sospesa fu la mia sciagura, inflitta~ ~la mia morte. Non sogno,~ ~ 16762 PIA 2, 1 | egli senza ripugnanza aveva inflitte alla sua conscienza, ¶ vennero 16763 FAV 13 | grazia di noverarmi i danni inflitti alle cucine dal susseguito 16764 PIA 1, 5 | La mia vittoria d'oggi influirà sul duello di ¶ domani, 16765 LAS 2, 11 | che nondimeno mi parevano influire su l’orizzonte e caricarlo 16766 LDV 2, 1 | misterioso della morte pareva influisse fin dal giorno natale ¶ 16767 PAN 5 | Io credo che ¶ abbia influito su lo sviluppo del morbo 16768 LSE 3 | intromette la faccia che le s’infoca d’un riverbero di fucina. 16769 TdM 4, VI | béttole, sotto le tende infocate dal sole meridiano, intorno 16770 Fuo 2 | semivivo, ora ghiaccio, ora infocato e ora, non so, come se soltanto 16771 FAV 13 | ballatette dovean moltiplicarsi e infoltarsi senza misura. Da tutte le 16772 LSE 3 | avvicino ai contadini, perché m’infóndano la pazienza. sembrano intagliati 16773 CHI 1, 7 | Neve,~ ~e lei persegue e infóndele con lieve~ ~bocca non so 16774 LDV 2, 1 | a poco a poco gli andava infondendo un non so che di spirituale 16775 FAV 12 | la più nobile arte sàmia, infondendole il ritmo col piede che sul 16776 VdR 4 | poteva sembrar quasi ostile, infondendomi una specie di malessere 16777 INN 22 | più degno. Giovanni gli infonderà la bontà e la ¶ forza. Quando 16778 PIA 1, 4 | bruta e quasi direi nell'infonderle uno spirito d'arte e nel ¶ 16779 Fuo 2 | vita che, se io riescissi a infonderne pur una parte nelle forme 16780 TdM 5, II | orecchio tu per avventura infondesti il ¶ tuo canto e il tuo 16781 PIA 2, 1 | la Bellezza.~ ~Io son che infondo la suprema ebrezza.~ ~Io 16782 Can Can, 2, 7 | strepiti su le ghiaie.~ ~M’infondon nel sangue non so quale 16783 LAU 1, 1, 0, 12, 4091| inforca ¶ la schiena tremenda~ ~ 16784 LAS 15, 1 | porse la sua gruccia; e io v’inforcai l’ascella dolente, e tentai 16785 FAV 13 | botteghe, ch’e’ davano a inforcare a certi ragazzi, per ciò 16786 VdC 1, 13 | nella staffa senza aiuto e inforcava saldamente il suo stallone. 16787 LSE 3 | stivali. balzo di sella. inforco Doberdò con un tripudio 16788 SdS | Dominante, rimontò in sella, inforcò di nuovo il suo stallone, 16789 SdS 9, 9 | 1917.~ ~Si ha l’onore d’informare codesto comando che il Capitano 16790 GIO Testo | era malata. Allora tutti s'informarono della malattia, ¶ tutti 16791 TdM 1, IV | Oh, no!~ ~- Bene: ¶ infórmati.~ ~- Segni-Paliano, - gridava 16792 AdA 10 | Il Re! Sire Ughetto!»~ ~Informato dagli spiatori, il giovine 16793 LAU not, 7 | fu composta quando ¶ gli informatori descrivevano la ragunata 16794 SAS 23-set | le cose già sapute dall'informazione del delegato. La cosa nuova 16795 PIA 2, 4 | maggior lucidità il mio infortunio e mi par che il cuore si 16796 LAU 2, 20, 8, 0, 10| che ¶ infoscan gli evi, la figlia d'Almonte,~ ~ 16797 PVE 7, 3 | cielo,~ ~e s’aggruppan, s’infoscano~ ~bieche, ingrossan vittrici 16798 CdM 2 | nella clavicola, è come infoscata dal fuoco che appiccarono 16799 NOT 2 | per infrangersi.~ ~Operai infoscati dalle scorie della fatica, 16800 LAS 10, 11 | umilierò nell’umiltà e l’infoscherò nell’oscurità; ché io ho 16801 LAU 3, 62, 4, 0, 19| d'argento cui salsezza infoschi.~ ~ 16802 FAV 12 | che separano. L’occhio s’infossa sotto l’arco del sopracciglio, 16803 FAV 13 | colano. Il legno si tarla e s’infracida, qua e là giallo come galestro 16804 LAU 3, 61, 0, 0, 15| s'infràcida ¶ la dolce carne erbale.~ ~ ~ ~ 16805 LAU 3, 22, 0, 0, 70| per quivi ¶ infracidire.~ ~ 16806 AdI 4 | francesi è la migliore. Eppure infracidisce a Venezia fra inutili conati 16807 PAN 10 | taglio fatto su una zucca ¶ infracidita, si rizzavano i baffi ispidi 16808 Fer 1 | fiato. Non mi baciare. T'infradici. Son tutta molle. Che scroscio ¶ 16809 LAS 14, 5 | rimasto un filo intatto. Infragile stamen.~ ~«Terminazioni 16810 PAN 7, II | nell'atto la caviglia. Poi, inframezzando le parole di mille vezzi 16811 LAU 1, 1, 0, 9, 2870| la ¶ pianta inframmessa le vene~ ~ 16812 NDP 1, 2 | nell'atto la caviglia. Poi, inframmezzando le parole di ¶ mille vezzi 16813 LAS 3 | cosa bella. Se si versi e infranga la coppa che scegliemmo 16814 VdR 1 | violenza della gioia non l’infrangerebbe, come non l’estenua questa 16815 TdM 2, V | infinite, come temendo d'infrangerlo; ed ogni gesto di lei rivelava ¶ 16816 PVE 8, 15 | leon non seguo te per infrangerti…~ ~Al fin già da marito,~ ~ 16817 GrI 5 | stendardo della libertà e infrangervi l’ultimo conio della moneta 16818 VdR 2 | esteriori urtasse difformasse infrangesse la mia opera! Se io dovessi 16819 TdM 6, I | preda che io gli offro! Infrangete la nave, ¶ inghiottite i 16820 TdM 6, I | nuovo alla superficie, le infrangevano: quelle che avevano espresso 16821 Fuo 2 | creatura curvata sotto le leggi infrangibili. Ebbe pietà di lui come 16822 CtM 3, 2 | e tanta forza urtano e s'infrangono.... Che colpa ha dunque 16823 VdC 2 | Vicario Generale è stato da me infrascritto letto il libretto intitolato « 16824 FAV 14 | sonava un ruggito di leone infreddato, un rugghio ben noto.~ ~ 16825 TdM 1, IV | braccio di Giorgio, un po' infreddolita. E si ¶ compiacque nel pensiero 16826 LSE 3 | di damigelle delicate e infreddolite, con quelle zampe in vista 16827 CdM 2 | rinforzava ed egli pareva infreddolito dentro il bavero, gli dissi: « 16828 VdC 1, 37 | voce sì potente in levare e infrenare l’impeto dell’assalto e 16829 LAU 1, 1, 0, 17, 6392| delle ore ¶ infruttuose.~ ~ 16830 FOR 2 | d'Inghiramo Inghirami ¶ e infunato come belva; la Porta di 16831 SdS 8, 8 | fra le nostre file, nell’infuriar della battaglia, gridar 16832 FOR 3 | rimasero vivi i più selvaggi, e infuriarono. «Ricordati del mio pianto 16833 TdM 6, II | svestirti!» E io: «Ora vado.» Infuriata, mi scagliò la spazzola ¶ 16834 FAV 13 | non so che bianchiccio. Infuriate dal dolore, dementate dal 16835 LAU 3, 38, 0, 0, 71| che ¶ infurii gli estri,~ ~ 16836 TdM 4, V | Pentecoste, un uragano ¶ infuriò su la terra di Casalbordino 16837 VdC 1, 26 | Puglia, vennero anche in Roma ingaggiatori con mandato di levar soldati 16838 VdC Ded | belli arredi. Non ch’io m’ingaglioffassi per tutto dì nell’osteria 16839 FAV 14 | terra al cielo.~ ~Non m’ingannai pensando che qui dovessi 16840 POE epi, 5, 0, 41 | E vivemmo; e ingannammo la vita ricordando~ ~ 16841 PIA 4, 2 | perché, pur contaminandola e ingannandola senza ritegno, egli ¶ sapeva 16842 Fer 1 | destino stesso potrebbe ¶ ingannarcisi.~ ~La madre rompe in singhiozzi 16843 CtM 1, 2 | nutrice.~ ~ ~ ~Perchè dovrei ¶ ingannarti? Tu sei bianca come quelle 16844 FOR 2 | vostre voci nemiche.~ ~- T'ingannasti.~ ~- A me fu mentito. A 16845 FdI Atto3, 4 | di tutti i miei giorni ingannati!~ ~ 16846 LAU 3, 55, 0, 0, 8| Sì le ¶ somigli, ch'io m'ingannerei~ ~ 16847 Fer 1 | ravvicinarvi. Ancóra una volta ingannerete tutti, e non me. ¶ Vi odio, 16848 AdA 11 | del lanzo. Quante volte ingannevolmente li gittammo! Una vecchietta 16849 Fuo 2 | soffrire… Non so; forse m’inganno… Ma ho sentito in te un’ombra, 16850 VdC Ded | bocca dove le parole gli s’ingarbugliavano, quando volle domandarmi 16851 FAV 13 | fosse più inuzzolito e più ingattita. A ogni momento il figliuolo 16852 FAV 13 | mostrare anche tu un certo ingegnaccio nel propormelo patrono a 16853 VdC Ded | detto il Morino andavamo ingegnando, fosse veramente per doventare 16854 AdI 2 | amici de’ loro amici; e s’ingegnano. E qualche cosa, se non 16855 FAV 13 | sfortuna, anch’io cominciai a ingegnarmi e dilettarmi di contraffare 16856 FAV 10 | inevitabile. Gli Antichi s’ingegnarono quindi a trovar il modo 16857 FAV 13 | l’asciutto» e l’altra s’ingegnasse di «portare altrui in nave 16858 FAV 13 | tuttora i lembi delle sacca ingegnate da Michelagnolo?~ ~Volevo 16859 AdI 2 | necessaria la tale opera. Ingegnatevi.» E i contabili vanno, girano, 16860 LAS 2, 3 | alla cravatta, che si fosse ingegnato di conciliare nell’arte 16861 FAV 13 | imperturbabilità di ladri spartani, s’ingegnavano di scuotere e sbattere, 16862 FAV 13 | tutti, cancheri e tangheri, ingegnoni e sgobboni, per far cucinària 16863 PIA 2, 2 | in lei, aveva espressioni ingegnose ed imagini ardite.~ ~- Io 16864 LSE 3 | nulla resiste al mio sforzo ingegnosissimo di ridurre tutto al minimo 16865 Fuo 1 | porfido e di serpentino che ingemmano la casa dei Dario inclinata 16866 PIA 3, 3 | i ricami d'argento vi s'ingemmassero. Nel palazzo, grandi cerchi 16867 PIA 1, 3 | dei cavalieri; le teste ingemmate si curvavano o si ergevano; 16868 NOT 2 | del rogo, e il sudore che ingemmava la fronte del cantore sacro.~ ~ 16869 SdS | la nostra bile generosa o ingenerosa, rifacciamo il verde. E 16870 Urn 20 | riserve e le restrizioni ingenerose di coloro che chiamano indisciplina 16871 SAS 17-set | a vivere con quell'uomo ingeneroso, in condizioni umilianti, 16872 LSE 3 | essere quadrupes eques.~ ~Ingenio maximus arte rudis. è vero. 16873 LSE 3 | Conci per la sua prodezza ingenita come il colore de’ suoi 16874 INN 47 | e rugose che avevo visto ingentilirsi e tremare su ¶ le fasce 16875 FAV 13 | Ho vissuto con gli Arabi ingentiliti di Sicilia, compagno a quei 16876 FAV 15 | studio e di fortuna; che, ingentilito in Venezia come Vindelino, 16877 Fuo 2 | sommesso. Il delicato profumo ingentiliva la sua tenerezza. Nella 16878 AdI 4 | sarebbe tollerabile, si ingeriscono essi nell’andamento di molti 16879 NOT 1 | quelle maschere bianche ingessate che i Veneziani portavano 16880 LAS 3, 91 | domattina lo debbono spianare e inghiaiare. L’Ausa è liscia come uno 16881 LSE 3 | morta su dalla canzone d’Inghilfredi si leva a respirare e ad 16882 Cab Note, 2 | CENTO PURI ¶ FANCIULLI. INGHIOTTI! DIVORA! SII SAZIO! KARTHADA 16883 PAN 12, IV | amarezza; non masticò, non inghiottì; stette ¶ con la lingua 16884 NOT 2 | bragia, calchiamo i tizzi, inghiottiamo le faville.~ ~Questi battitori 16885 PAN 12, IV | per la gola ad impedire l'inghiottimento, il ¶ malcapitato fu costretto 16886 FdI Atto1, 5 | tanto che inghiottir mi potessi~ ~ 16887 Fuo 2 | tenti di travolgermi e d’inghiottirmi. La mia Temòdia è una roccia 16888 PIA 3, 1 | accesa una sigaretta; e inghiottiva le ostriche mentre il ¶ 16889 Fuo 2 | La laguna e la caligine inghiottivano tutte le forme e tutti i 16890 FOR 2 | scavalcato dal figlio d'Inghiramo Inghirami ¶ e infunato come 16891 FOR 1 | rivide in un lampo Isabella Inghirani sotto la tettoia che crepitava ¶ 16892 LAU 3, 2, 0, 7, 256| se te la ¶ inghirlandai,~ ~ 16893 LAU 1, 1, 0, 6, 1482| per ¶ inghirlandar la mia Musa~ ~ 16894 PIA 2, 3 | fantasia infantile, ora voleva inghirlandarne ¶ la divinità di pietra. 16895 AdA 11 | quel vino non ha bisogno d’inghirlandarsi.~ ~Il poeta epico di Villa 16896 SAS 27-set | giorno passò senza che io la inghirlandassi, senza che io le dessi un 16897 Fuo 1 | alle antenne delle navi, inghirlandavano le cupole e le torri, ornavano 16898 SdS | sopruso. I suoi pampini la inghirlandino in perpetuo, i suoi peschi 16899 CdM 5 | Il medesimo solfo vivace ingialliva i margini del viale.~ ~I 16900 FOR 1 | ombra e l'assalirono, e s'ingigantirono del suo dolore; e i ¶ contorcimenti 16901 FOR 2 | Buio, e ciascuna sentiva ingigantirsi la ¶ sua infelicità non 16902 LAS 10, 10 | me e più la mia gente s’ingigantisce in me.~ ~Ci sono soldati 16903 LDV 3, 2 | i fantasmi insorgevano e ingigantivano e ¶ incalzavano senza tregua. 16904 LAU 2, 19, 2, 14, 188| Ave, ¶ ingigliata figlia di Fiorenza!~ ~ 16905 Fer 1 | Bandino.~ ~ ~ ~Vuoi ¶ che m'inginocchi?~ ~ ~ ~Giana si siede, curvandosi 16906 FdI Atto1, 5 | Non puoi passare senza inginocchiarti.~ ~ 16907 LSE 3 | formatore. tacete, senza inginocchiarvi. non attendete alcun segno 16908 Urn 46 | bisognerebbe che ora c’inginocchiassimo. Ma sul ponte di una nave 16909 PIA 4, 2 | penultima terrazza? Tu t'inginocchiasti sul ¶ gradino, mentre io 16910 AdA 17 | anch’ella a scoperchiarsi.~ ~InginocchiateVi, come già fecero i primi 16911 FdI Atto2, 7 | in memoria. Inginòcchiati, e bacia~ ~ 16912 PIA 2, 4 | luogo; e quando tornerò ¶ m'inginocchierò nel punto preciso dove io 16913 Fer 2 | che tutte le mie virtù s'inginocchino ¶ davanti al mio delitto».~ ~ ~ ~ 16914 LAU 1, 1, 0, 5, 1267| nell'ingiocondo ¶ Anigro~ ~ 16915 LAU 5, 5, 2, 0, 123| Italia! ¶ Ogni tua pietra t'ingioiella,~ ~ 16916 Fuo 1 | nella vista del melagrano ingioiellato, luccicante sotto il firmamento.~ ~– 16917 VdC 1, 36 | e Gianni Caffarello per ingiungergli di venire all’omaggio, l’ 16918 PIA 4, 2 | indugio, come gli è ¶ stato ingiunto dal presidente del Circolo. 16919 TdM 4, VI | trascinando i vecchi sfiniti, ingiuriando le donne che ¶ interrompevano 16920 SAS 20-set | ed è giunta perfino ad ingiuriarlo dicendogli che s'è lasciato 16921 Urn 54 | salvata voi.~ ~Siete state ingiuriate per questo, siete state 16922 FAV 13 | Piango, singhiozzo, impreco, ingiurio. La canna del barbaro mi 16923 SdS | bandiere, non minacciò né ingiuriò il nemico, non danzò intorno 16924 GIO Testo | Partì qualche ¶ parola ingiuriosa. D'un tratto, Wanzer afferrò 16925 LAU not, 7 | Autorità ¶ politica, suonavano «ingiuriose verso una potenza alleata 16926 FAV 14 | disegno audace dei cartelli ingiuriosi da appiccare al dosso dei 16927 GrI 3 | non per un modo di dire ingiurioso, non per eccesso di frase 16928 VdC 1, 37 | città vostra, o Romani. Ingiustamente muoio.» Si accostò al ceppo, 16929 SAS 11-set | a inspirarle quest'odio ingiustificabile. Che potevo io fare? Prima 16930 FAV 13 | cui la mia diligenza era ingiustissimamente misconosciuta: Semiputata 16931 LAU 4, 8, 0, 0, 35| e senza ¶ lena e inglorioso e impuro,~ ~ 16932 LAU 1, 1, 0, 19, 7586| e ¶ l'ingluvie sua flatulenta~ ~ 16933 FAV 13 | Gavinana ut gulae pareas et ingluviem improbus expleas» squittì 16934 Urn 24 | mezzo di confonderci e di ingoiarci. Ecco in che modo ragionano:~ ~« 16935 PIA 2, 2 | voglia di morderle e d'ingoiarle; altre erano di carne, veramente 16936 FAV 9 | boccone senza riuscire ad ingoiarlo.~ ~Sul pavimento della terrazza, 16937 GrI 5 | gocciola d’acqua. Gli accadde d’ingoiarne a Grado due sorsi, nello 16938 FAV 13 | nel cavo delle roveri o ingoiavano l’ippomane misto al succo 16939 LAU 1, 1, 0, 9, 2683| in ¶ cavo artificio s'ingolfa,~ ~ 16940 CtM 4, 3 | nella città morta: forse ¶ ingolfandosi nelle buche dei sepolcri. 16941 PIA 2, 4 | essere un breve cielo che s'ingolfasse in un mondo ¶ sotterraneo; 16942 FAV 13 | battuta dalle trebbie. M’ingolfo nell’ombra stantìa d’un 16943 FAV 13 | Repubblica fiorentina, io m’ingollai tutto il paese, da Staia 16944 FAV 14 | violinista al supplizio dell’ingollar polvere e del ricevere pedate 16945 FAV 13 | le uccide ella se non per ingollarle, e per inzepparne i cicognini, 16946 FAV 13 | acqua del Bisenzio ma pur ingollato i ciottoli. E un mio compagno 16947 SdS | carnaio che non deve più ingombrarci e infettarci? Abbiamo lottato 16948 VdR 4 | toglierne qualche cosa che l’ingombrasse.~ ~Poi tentò di sorridermi.~ ~– 16949 LAS 15, 6 | eterne matrici d’Italia? Sono ingombrate di fango o di grumo? Rinettatele. 16950 SdS | in suo latino: No voglamo ingomii. Già la madre aspra di Gian 16951 FOR 1 | avesse ritolta ai becchi ingordi degli avvoltoi.~ ~Non aveva 16952 FAV 15 | svolta di un camminamento ingorgato, la sala era piena di fanti 16953 GrI 6 | movimento, evitando gli ingorghi, dissipando gli ingombri, 16954 LAU 1, 1, 0, 13, 4496| imbóccalo, ¶ ingózzalo dunque~ ~ 16955 GrI 5 | ad affaticare il cielo, a ingozzar nebbia, a disputare dei 16956 LAU 5, 4, 0, 2, 33| e l'acqua ¶ ingozzò della Drina~ ~ 16957 PIA 1, 3 | nella sua imaginazione; ma, ingrandendosi, ¶ sfuggivagli. La gran 16958 LAS 3, 10 | metterà a camminare, non s’ingrandirà come una valanga, non travolgerà 16959 LSE 3 | artista scrittore, io mi sono ingrandito nel tempo degli ozii, mi 16960 LAU 3, 62, 7, 0, 11| La ¶ siliqua, che ingrassa la muletta~ ~ 16961 FAV 15 | luce o del buio, sia per ingrassare la terra col suo sacrifizio 16962 SdS | dopo essersi saziata e ingrassata di vittime, sembra aver 16963 Urn 8 | Bravi Italiani, bravi!~ ~Ingrassatevi e moltiplicatevi a imagine 16964 LAS 3, 53 | gridare: «Datemi gli stivali ingrassati! Datemi la frusta lunga! 16965 VdC Ded | lustra, magnolie e camelie, ingrassavano nel terriccio dei larghi 16966 FAV 13 | cioccolata di Maracaibo t’ingrassi.»~ ~Narciso avea buon sangue; 16967 SdS | quali appartati porcili ingrassiamo noi, a scapito dei paesani, 16968 LAU 3, 64, 0, 0, 86| presepi, ai campi aridi ingrasso.~ ~ 16969 PAN 8 | ragliare con sì alte ed ingrate variazioni di voci e con 16970 FAV 13 | voglie del bene educato e ingrecato Asiatico.~ ~Uditemi, giudici 16971 FAV 13 | e con una certa giunta d’ingredienti e con una certa «consumazione 16972 CdM 5 | Aperite mihi portas justiciae. Ingredior in locum tabernaculi admirabilis 16973 LSE 3 | Cerchio. là s’inalzano e ingroppano le vaste dune dell’Erg.~ ~ 16974 FOR 2 | levante una linea grigia che ingrossa di continuo. È la ¶ costa 16975 PVE 7, 3 | aggruppan, s’infoscano~ ~bieche, ingrossan vittrici con orride forme 16976 NDP 3, 1 | campagne veniva dunque ad ingrossar ¶ la ribellione. A poco 16977 TdM 2, V | spazii cavi; le ginocchia ingrossate avevano la forma di due 16978 LAS 3, 78 | alto. È certo che domani s’ingrosserà quel fiume caldo che vi 16979 VdC 1, 18 | senza voce. Ma Cola molto ingrossò la sua dicendo con arroganza: « 16980 LSE 3 | tracolla il cingolo il pugnale inguainato, tutte le spoglie apparivano 16981 PIA 1, 3 | esalavano profumi: le mani inguantate delle dame premevano la ¶ 16982 VdC 1, 20 | primo che lo colpì nell’inguinaia, passando il ferro basso 16983 LAS 14, 6 | dei garzoni ignaro tolse l’inguistara del vino acconciato con 16984 AdA 11 | Vernazza e di Corniglia~ ~nelle inguistare…~ ~Penso che su lo scoglio 16985 SdS | monde un contraste plus inhumain?~ ~Et nos gens de la Vénétie 16986 SdS | padroni, fu anche una volta l’inibitore dell’eroismo. Rimanemmo 16987 NOT 2 | che accade.~ ~Il dottore m’inietta con un ago il cloruro di 16988 PIA 1, 5 | lo scocco; i suoi occhi ¶ iniettati di sangue e dilatati avevano 16989 LAS 3, 122 | ricoprire il cadavere dopo avere iniettato il balsamo per conservarlo.~ ~ 16990 GIO Testo | un marmo giallognolo, io iniettavo la morfina con una ¶ siringa 16991 FAV 9 | Niccolò Piccinino e di Don Inigo d’Avalos – abbia raccolto, 16992 FAV 14 | indefessa costanza l’arte di inimicarsi il prossimo!~ ~Quel tanghero 16993 VdC 1, 14 | pose pacieri a comporre inimicizie, giustizieri a punire misfatti. 16994 VdC 1, 21 | di Ponte Sant’Angelo per inimistà dei consorti e per odio 16995 VdR 3 | sculture, crescevano i suoni ininterrotti formando una musica sempre 16996 LAS 14, 1 | del Vincitore di sé stesso iniquamente legato come lo schiavo infedele.~ ~ 16997 SdS | réconfort, dans une terre iniquement envahie et usurpée par des 16998 SdS | commémoratif de Wilsonopolis. L’initiale reste.~ ~Un ancien disait 16999 SdS | fervore.~ ~Dopo la mezzanotte, iniziammo l’assalto all’altura che 17000 LSE 3 | officina ove operai diligenti iniziano la loro giornata di pena 17001 FAV 15 | Ala italiana occasione d’iniziar di cielo in cielo quel che 17002 PVE 7, 4 | di pampini ricingerci~ ~e inïziar la festa selvaggia de ’l 17003 LAS 4 | vita. Noi dobbiamo mirare a iniziarla.»~ ~E d’un altro nobilissimo 17004 TdM 5, V | giovini ¶ passeggeri e nell'iniziarli usavano di tanta arte che 17005 GrI 6 | mestieri.~ ~Le industrie iniziate e alimentate dal denaro 17006 FAV 13 | dimostrare a me medesimo e agli iniziati come la bellezza lirica 17007 LSE 2 | conosciuti e studiati. dall’iniziatore Plato de Benedictis non 17008 LSE 3 | delle falci e delle armi: s’iniziava la mietitura delle spighe 17009 INN 32 | renderà tutto quel sangue?» Iniziavo un gesto ¶ istintivo per 17010 VdR 3 | mia sensualità le più alte iniziazioni?»~ ~Così, come già nella 17011 LSE 3 | che domani a mezzogiorno s’inizierà l’azione, s’intonerà la 17012 SdS | admonitions séniles, les injures doucereuses et tant de suffisance 17013 LAU 5, 4, 0, 19, 397| E tu, vil ¶ Grecastro inlurchito~ ~ 17014 LAU 3, 7, 0, 0, 37| la ¶ lattuga semino, ed innacquo.~ ~ 17015 INN 24 | particolare odore che ¶ l'innaffio solleva da un pavimento 17016 Fuo 1 | tragedia sacra continuava a innalzarsi nell’eloquenza dell’entusiasta. 17017 PVE 2, 1 | l’arduo Olimpo che lunge innalzasi~ ~cinto di nubi, l’innocuo 17018 TdM 1, III | cadere la creatura che aveva innalzato. Di simili degradazioni 17019 NOT 2 | Il sacerdote invisibile innalzò l’ostia e il calice.~ ~E 17020 CHI 1, 4 | ne’ verzieri ove un dì m’innamorai,~ ~ove alta e snella in 17021 AdA 4 | favorì sì forte, ch’egli innamoratosi delle cose belle di lei, 17022 Iso 6 | farebbe storno;~ ~Ognun ci s’innamori,~ ~O esca fuor del loco 17023 LAS 12 | diradicasse dagli animi le innate inclinazioni ma perché generalmente 17024 TdM 4, III | medesimo come un linguaggio innato a cui la voce dava ¶ le 17025 NOT 2 | cariche di orrori e di tesori innaturalmente accelerata.~ ~La donna s’ 17026 PIA 1, 5 | un sentimento latente, ¶ innavvertito, insospettato, che dopo 17027 INN 16 | Arborio, oltre quella carnale innegabile? E in quali circostanze 17028 FAV 14 | almeno di ricevere dall’inneggiata Diana col dardo subitaneo « 17029 Fuo 2 | foglie dure, fortemente innervate, con i margini aspri, verdi 17030 AdI 1 | fuoco a un cannone ancóra innescato, gridando: «Ancor questo!»~ ~ 17031 LAU 3, 8, 0, 0, 11| Innestar ¶ non si puote.~ ~ 17032 FAV 13 | luogo del mio, inserirmelo, innestarmelo, aggiustarmelo nel punto 17033 FAV 14 | mastice rosso, nell’olivo innestato. I salci sembrano capellature 17034 FAV 13 | figura incognita? Veramente m’innestavo nella bestia? Imparavo l’