IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
18035 FOR 3 | manovali ¶ stillanti di sudore issarono l'ultima corba di metallo 18036 AdA 19 | specie di guidone quadro che issavano alla maestra le galere capitane 18037 PAN 14 | sentenziò:~ ~«Ocche bádene a ¶ isse! Ca ssta vote sa coma va 18038 PIA 1, 2 | incontrar ¶ la principessa Issè, graziosamente. Mary Dyce, 18039 FAV 14 | le corse precipitose dell’Issionide su la faccia dell’orbe appena 18040 FAV 13 | pigliando lo frisco, e co isso ieveno dui musici, che erano 18041 VdC Ded | allogazione, eseguiva coi gesti issofatto il lavoro. Tagliava facile 18042 SdS | dont se servait un homme issu de ma vieille souche d’Abruzze, 18043 SdS | barbare.~ ~Il n’y a pas d’issue. Si nous renions nos frères, 18044 LSE 3 | datteri di Candia, i lucumi d’Istambul, i saltcrakers di Arthur 18045 FAV 15 | intagli di acciari e in istampe di conii, chiamato Emiliano 18046 LSE 3 | andrò a Vincigliata. o, per istancarmi, vedrò di ritrovar la via 18047 VdR 3 | moltiplicavano i giochi istantanei giù per la diversità delle 18048 FOR 2 | e ascoltavano a ogni ¶ istanté se udissero il passo dei 18049 GrI 6 | Ragione rivede in ultima istanza le sentenze, e nomina per 18050 AdA 8 | de’ Medici, sol per non istare in ozio, fa oste ogni giorno 18051 LAS 2, 2 | febbri dopo l’accesso. E non istavo né dentro né fuori; ché 18052 | iste 18053 LSE 3 | gesto secco di chi sia per istecchirsi; più del coraggio di quel 18054 VdR 3 | inquiete come quelle delle isteriche. Ma in Antonello i segni 18055 LAU 1, 1, 0, 13, 4423| e ¶ isterilì la terra.~ ~ 18056 FAV 14 | seminario laicale istituito per isterilire e inaridire le più fervide 18057 VdR 4 | e concimare le sue terre isterilite. V’ha però un’anima veramente 18058 INN 14 | doppio, crudelmente curioso, isterilito dall'abitudine dell'analisi 18059 FAV 15 | talora per sùbita vampa o per isterminato baleno. Si può dunque dire 18060 PAN 17 | corpo e corpo andavano istigando le ire, ripetevano a gran 18061 LAS 11 | guerra e contro me malvagio istigatore che non avevo temuto di 18062 NDP 3, 4 | insinuavano tra la folla ed istigavano i ¶ facinorosi. Una terribile 18063 FdI Atto3, 4 | l'istigò ma egli diè il colpo.~ ~ 18064 VdC 1, 11 | attento, come se fossero per istimare il gioco scenico di un istrione 18065 LSE 2 | negli anni della salute 1518 istituì una stamperia dotandola 18066 Urn 31 | il Comando francese volle istituire nel porto una sua base navale. 18067 FAV 10 | colore degli antichi bronzi, istituiscono la medesima disputa.~ ~Quella 18068 SdS | Roma innanzi che fossero istituiti i tribuni.~ ~Alzato, oggi 18069 Urn 49 | aiutare immediatamente da un istituto di credito italiano il Comune 18070 FAV 13 | mio dolore è la mia vera istitutrice. Tu vedi che io mi ribello 18071 LAU not, 2 | genovese. S'ebbe Genova la istituzion romana ¶ dei Consoli prima 18072 FAV 13 | emerso dalle sue note fonti istoriali; è l’uomo de’ suoi eventi 18073 LSE 3 | un pittor romanesco sta istoriando d’historie e istoriette 18074 FAV 14 | a dispetto intieramente istoriare le pareti bianche, e le 18075 PVE 1, 7 | raggi tremoli~ ~pe’ vetri istorïati~ ~a rompere l’orror de l’ 18076 ISA Rur | plaustro alto, ¶ Maraja,~ istorïato d’angeli e di santi,~ su ’ 18077 TdM 1, VI | illustrato d'una amorosa istorietta pastorale; il piatto contenente 18078 AdI 3 | sotto gli ordini suoi, e istoriografo encomiatore sia Rocco de 18079 LAU 3, 45, 0, 0, 11| collo le gote gli occhi istrambi.~ ~ ~ ~ 18080 LAU 3, 51, 0, 0, 6| istrepire ¶ il falasco e la saggina,~ ~ 18081 Urn 55 | ha ricordato quei giovani Istriani, come Egidio Grego o Ezio 18082 FOR 2 | lunghi pungiglioni dell'istrice. Forse Amar è ¶ seduto sotto 18083 SdS | corde d’un pendu dalmate ou istrien, de l’autre côté le purificateur 18084 FAV 14 | Danton ti soffoca!» E un istrioncello novellino, troppo impaziente, 18085 FAV 14 | il bisogno della finzione istrionesca prendeva gli aspetti della 18086 Fuo 2 | seguìta dalla torma degli istrioni, lungo le vigne, e un vendemmiatore 18087 TdM 2, VII | di eccessivo, di quasi istrionico, che non sfuggì alla perspicacia ¶ 18088 LAU 5, 3, 0, 2 | le baionette in asta, per istromenti le ¶ batterie coperte, che 18089 AdI 2 | ma non c’è mai tempo di istruirli, di educarli, d’impratichirli. 18090 AdI 2 | fatica e del tempo spesi a istruirlo è perduto!~ ~Bisogna allora 18091 FOR 2 | egli li risvegli e li istruisca, della sua anima rasa perché 18092 Fuo 2 | stessa ora. Quando erano istruiti, non venivano più ad arare 18093 GrI 6 | Reggenza corpi corali e corpi istrumentali con sovvenzione dello Stato.~ ~ 18094 AdI 2 | in qualità d’ufficiale istruttore; mentre il suo vero posto 18095 AdI 2 | di paga ai sott’ufficiali istruttori.~ ~L’istruzione militare, 18096 FAV 13 | Ridivenni lontano e solo, non istudiandomi se non di dominare il mio 18097 FAV 14 | avere tanto che potesse istudiare; e la sera quando si levavano 18098 LSE 3 | una disperata diligenza in istudio et esercizio di filologia. 18099 PAN 1, II | costernazione suprema oppresse e istupidì le coscienze al ¶ suono 18100 NDP 2, 14 | ripetuti incessantemente, la ¶ istupidivano. II fumo dell'incenso le 18101 LAU 1, 1, 0, 14, 4776| tant'occhi ¶ per istupirmi~ ~ 18102 TdM 4, IV | Georgivs filivs mevs donamvs istvd ¶ Tabernacvlvm Ecclesiæ 18103 VdC Ded | medesima, ma ch’ella va in isvariate figure. Adunque, acciò che 18104 LSE 3 | uomo quanto meglio ei sa isvegliare le virtù assopite nel sangue 18105 VdC 1, 30 | dell’Italia sonnolenta per isvegliarla. Ma il Limosino, con improvvisa 18106 CdM 3 | piede e il respiro per non isvegliarlo, tanta beatitudine mi apparì 18107 TdM 3, VIII | baciarono con forza, come per isvellere dalle radici i baci che 18108 Fuo 2 | vita dell’altra come per isvellerla dalle infime radici. Spasimando 18109 Fuo 1 | essere e forzandole come per isvellerle. Dai Giardini scendevano 18110 VdC 1, 12 | di Sire san Giorgio, non isventolava dispiegato ma sì, come vecchissimo 18111 FOR 3 | come d'un germe che sia per isvilupparsi e per ¶ cangiarmi. Dimmi 18112 PIA 1, 5 | incominciò.~ ~Lo Sperelli non isviluppava alcuna azione decisiva, 18113 LAU 3, 54, 0, 0, 238| accesa ed ¶ isvolata via per festa.~ ~ 18114 FAV 13 | colpo trionfante che n’era isvolato via molto più di tabacco 18115 LAU 3, 54, 0, 0, 243| isvolavan ¶ su l'Ostro.~ ~ 18116 FAV 14 | tegula stat – e fossi per isvolgerlo co’ piedi: pedibus firmis: 18117 LAU 5, 4, 0, 15, 306| al passo ¶ d'Isvòre i tuoi fanti,~ ~ 18118 AdA 13 | che un par mio smanioso di italianare chiamerebbe Filippa della 18119 GrI 6 | giuoco o sforzo d’ingegno italianissimo.~ ~Ogni marinaio, «scelto» 18120 SdS | de tout autre pays où l’italianité est un combat sans trêve, 18121 Urn 22 | né sloveno, né croato, né italianizzante, né austriacante, che fece 18122 LAS 3, 53 | Nontivolio erano i loro nomi? S’italianizzavano anche le glorie del canile 18123 VdR 4 | stata offerta la corona d’Italia…» Non pensi tu, Claudio, 18124 GrI 6 | razza, dai più lontani miti italieti alla più fresca de’ miei 18125 LAS 3, 36 | forti di quelli onde gli Italioti avvolgevano il più antico 18126 GrI 2 | fortia excvdit – fataqve italis~ ~maiora – praecepit~ ~Come 18127 SdS | sua pace acida e la sua italofobia callosa, fenomeniche gemelle, 18128 CtM 2, 1 | Sàlona, ¶ all'ancoraggio d'Itèa dove io doveva approdare 18129 VdC 1, 19 | Egli batté con la manopola, iterando il grido. E allora un balestriere 18130 INN Intro | raccapricciato come ¶ uno che debba iterare il colpo per finire la vittima:~ ~- 18131 FAV 12 | dentro s’approssimava; e iterarono tutte insieme il grido:~ ~– 18132 LAU 2, 6, 0, 0, 106| ritorta e ¶ iteravan le voci~ ~ 18133 Int 2, 14, 2 | sotto il cielo di lava~ ~iteravano i colpi de le falci lunate.~ ~ 18134 LSE 2 | altra il Nuovo Testamento.’ iteravo io le dimande quasi in angoscia. ‘ 18135 | Iterum 18136 LSE 3 | su le Bocche di Cattaro. itervm rudit leo. nella notte adriaca 18137 CdM 3 | nell’anno 333 seguendo l’Itinerarium Hierosolymitanum, come io 18138 FAV 13 | recuperata la vista se fosse ito verso oriente e avesse esposto 18139 AdA 6 | By thy step alone – Can its rest be broken; – Child 18140 LAU 2, 24, 0, 0, 23| pingui ¶ iugeri, in pace.~ ~ 18141 LAU 3, 7, 0, 0, 28| qual ¶ iugero già pronto alla sementa,~ ~ 18142 LAU 3, 62, 2, 0, 40| per la ¶ chioma di Iulia che l'illude.~ ~ ~ ~ 18143 LAU 1, 1, 0, 15, 5080| col bel ¶ Iulo e coi primi duci~ ~ 18144 FAV 13 | mollique paras detexere iunco?~ ~Ma le dita intorno al 18145 LAS 15, 3 | salverà l’anima.~ ~Divisum iungam.~ ~ 18146 FAV 14 | ch’ebbe speranza dell’alta Iuno». Fu prima scorto da un 18147 CHI 2, 5 | nel lago d’olio all’isola Iunonia,~ ~dolce come le pelli d’ 18148 LSE 3 | cuore. cor saliens unum par ius. perfetta adesione, non 18149 LAU not, 4 | MXCVIII. Populus ¶ pisanus, iussu domini papae Urbani II, 18150 LAU not, 7 | collare le parole «Custos iustitiae».~ ~ ~ ~Dopo la spartizione 18151 FAV 13 | Dio, fuori chiudendo ogni iustizia, divenuto è aspida.~ ~Ma 18152 FAV 15 | qualchidun lu drezzarà.~ ~La iustizie è fate a guce:~ ~no si puès 18153 LAU 3, 62, 4 | 4 - LACUS ¶ IUTURNAE~ ~ ~ ~ 18154 LAU 3, 62, 2, 0, 39| Enos Lases iuvate». Un'ape or entra,~ ~ 18155 CdM 2 | sulcos~ ~usque ad caeruleum, iuvenes, maris aequor, et ultra.~ ~ 18156 LSE 3 | veronese, flos veronensum iuvenum, che in una parola di più, 18157 Can Can, 4, 4 | IV18.~ ~Per te germogli l’ecloga 18158 Can 1, 3, 4 | IV33.~ ~Ora a me il ritmo sereno 18159 Can 1, 4, 4 | IV47.~ ~Alta ne ’l peplo tu: 18160 Can Can, 2, 4 | IV5.~ ~Ora a me il ritmo sereno 18161 Can 1, 5, 4 | IV63.~ ~Sta seminudo sopra lo 18162 Can 1, 6, 4 | IV79.~ ~Là, come uno spettro, 18163 Can 1, 7, 4 | IV86.~ ~E pure questo eroe, quando 18164 GrI 2 | guardiamarina dalmata Giovanni Ivancich, somigliante forse a taluno 18165 Iso 11 | Polissena,~ ~Analida e il buono Ivano.~ ~Dicon: — Tutto al mondo 18166 VdR 3 | dall’imagine.»~ ~oscvla ivcvnda vt dvplicentvr imagine in 18167 GrI 6 | statvtvm et ordinatvm est.~ ~ivro ego.~ ~Disegno di un nuovo 18168 SdS | loro sangue eroico.~ ~id ivs ratvmque esto.~ ~ ~ 18169 Can Can, 2, 9 | IX10.~ ~Pronubi i vènti parlano 18170 Can Can, 4, 9 | IX23.~ ~Freschi i vènti mattutini 18171 Can 1, 3, 9 | IX38.~ ~È il pomeriggio tacito; 18172 Can 1, 4, 9 | IX52.~ ~Teneami il sonno. Le 18173 Can 1, 5, 9 | IX68.~ ~Van li effluvî de le 18174 PIA 3, 4 | ER~ ~ ~ ~ ~Amor, ja!~ ~ ~ ~Un'altra era la glorificazione 18175 GrI 5 | Trapassiamo il Capo Jablanac, la punta boreale di Cherso.~ ~ 18176 FAV 12 | mendicus nomine Lazarus, qui jacebat ad januam ejus ulceribus 18177 VdR 4 | dolorosa. «Martyris ossa jacent…» leggemmo su un frammento 18178 ISA Ebe | mar fremito s’ode.~ ~Ma se Jacìm con rauco grido appare,~ 18179 CHI 7, 4 | mar fremito s’ode.~ ~Ma se Jacin con rauco grido appare,~ ~ 18180 ISA Isao | giorno~ parvemi bere in coppa jacintea~ il sangue d’una dea,~ che 18181 ISA Ebe | Pallidi ne li azzurri jacintèi~ stan li oleandri lungo 18182 Int 0, 9 | Funebre sotto il cielo jacintèo~ ~passa la teoria lungo 18183 ISA Fate | Mago ne l’aria odore di jacinti~ vinse Orïana de ’l soave 18184 Int 4, 2 | e le Dalile in vesti jacintine~ ~recando ognuna tra le 18185 FOR 3 | pugilato supremo fra il negro ¶ Jack Johnson e Tommy Burns il 18186 LAU 5, 12, 0, 3 | notturno, si sveglia Stonewall Jackson e sente il ¶ suo sangue 18187 PAN 11 | patisce la sete. E giunge ¶ Jacobbe di Campli, il gran vecchio 18188 AdA 1 | da Cusighe e Catarino e Jacobello e Maestro Paolo e il Giambono 18189 LSE 2 | nella pietra.~ ~ossa b. jacoponi de benedictis~ ~tvdertini 18190 SdS | et transmise de la vie. Jactata viget.~ ~Faut-il produire 18191 SdS | Trieste en pierre d’Istrie, jadis muré sous la corniche d’ 18192 LAU 5, 2, 0, 4, 46| que le héros jailli de la racine occulte.~ ~ ~ ~ 18193 LAU 5, 1, 0, 4, 83| si jamals je fus ivre de ton regard 18194 LAU not, 6 | marcivano. «La chars de nos jambes devenoit ¶ tavelés de noir 18195 PAN 12, I | Ciávola disse:~ ~«'Mbè, ¶ jamocénne!»~ ~«Se vulete cenà ¶ nghe 18196 AdA 11 | Sardi chiamano Domos de Janas, per quivi spugnosamente 18197 PIA 2, 4 | liriche dello Shelley a Jane, la ¶ Recollection.~ ~Dunque 18198 PAN 4, III | Martina:~ ~«Dopo. Ci ¶ aspetta Jannangelo»~ ~Luca:~ ~«Va bene.»~ ~ 18199 LSE 3 | Strada come apud Guiljel. Janssonium?~ ~Voglio anche la statuetta, 18200 CHI 3, 10 | campane in coro.~ ~Salve, Janua coeli!~ ~Co ’l dì, la nostra 18201 FAV 12 | Lazarus, qui jacebat ad januam ejus ulceribus plenus,~ ~ 18202 SdS | trahisons.~ ~C’était un soir de janvier, un dimanche: la fête de 18203 AdA 1 | memoria del Titano figlio di Japeto. Nel giorno della festa 18204 LSE 2 | versi:~ ~ke farai frate japone~ ~hor se’ givnto al paraone.~ ~‘ 18205 TdM 3, VII | Sblendore, la fijje de lu Jarbine: la figlia della Scimmia, 18206 SdS | le 6 mai 1915, dans les jardins du palais d’Andrea Doria, 18207 LSE 3 | che dopo la battaglia di Jarnac nel 1569 uccise il principe 18208 LSE 3 | recouvert de verdure, entre des jasmins rares dont une seule fleur – 18209 LSE 3 | coupe. le mousseur. la rose jaune dans le vase de verre à 18210 LSE 3 | de Chelubo sur mes bottes jaunes, et des poils bais. les 18211 LAS 3, 18 | col suo corno spuntato: «Jaunet!».~ ~Non è l’accento di 18212 LAU 5, 1, 0, 3, 57| brillent comme les fers des javelots;~ ~ 18213 PIA 4, 1 | Anna Rosemberg, della Jefferies; le camere segrete, ermetiche, 18214 AdA 3 | biblico, la promessa di Jehovah: Tibi dabo frontem duriorem 18215 PAN 14 | sta, e a Pescare nen ci jeme.»~ ~«Lu fije de ¶ Sciore 18216 PAN 12, II | je piace ¶ assa'. 'Mbé, jémele a pijà e purtémele a la 18217 Can 1, 6, 1 | nuota a voi, o flessuose jene;~ ~che ne gli stanchi novilunî 18218 TdM Inc | Friedrich Nietzsche~ ~Jenseits ¶ von Gut uud Böse. Aph. 18219 PAN 11 | attitudine ¶ semplice e quasi jeratica, simili alle canèfore dei 18220 ISA Isao | 43]~ ~BALLATA I.~ ~Pur jeri (uscían ¶ da la recente 18221 LSE 2 | che in Ortona il giudeo Jeronimo Soncino negli anni della 18222 LAU not, 4 | navibus CXX ad liberandam Jerusalem ¶ de manibus paganorum profectus 18223 TdM 3, VII | vuò lassà manghe nu fiore Jèse Criste? E per l'Ascensione? ¶ 18224 LAS 15, 5 | un piccolo fante, uno di Jesi (è vivo e si ricorda?), 18225 PAN 2, XV | consumarsi, lo ¶ stelo di Jesse che portava il più bello 18226 LSE 3 | Veuve Bordelet vis-à-vis les Jésuites’.~ ~Ora nel medesimo anno 18227 AdA 10 | tinse il sangue di Adone.~ ~Jesum quoeram in lectulo,~ ~clauso 18228 PAN 17 | lavoro e nel buon culto di ¶ Jesus, Làimo, che fuggiva la vita 18229 SdS | cet acte de piété. «Christ Jésus qui êtes Dieu, ayez miséricorde 18230 SdS | de l’Italie victorieuse jetaient à la suite de leur Roi. 18231 PAN 13 | semplicemente:~ ~«È morte? ¶ Jettámele a lu mare. Facéme vedé ca 18232 SdS | devons lui céder, notre cher Joachim du Bellay cède dès aujourd’ 18233 Int 1, 2 | Erodiade 15.~ ~Dicebat enim Joannes Herodi:~ ~Non licet tibi 18234 TdM 4, IV | est per manvs abbatis ¶ Joannis Castorii de Gvardia archipresbyteri 18235 PAN 14 | Lu fije de ¶ Sciore joca na mala carte.»~ ~«A nu 18236 PIA 1, 5 | camminando verso la tribuna del Jockey-club, su l'erba che parevagli 18237 LAS 3, 58 | Cadorna! Il bollettino di Joffre!»~ ~Escimmo nel buio. Vacillavo 18238 POE 1, 7 | Sopra un «adagio» (di Johannes ¶ Brahms)~ ~ ~ ~ 18239 FAV 15 | impressa fue.~ ~ Io Maestro Johanni Numeister opera dei~ ~Alla 18240 FOR 3 | supremo fra il negro ¶ Jack Johnson e Tommy Burns il Canadese, 18241 SdS | du Mont Tomba – avaient joint le mot de Cambronne au nom 18242 LAU not, 6 | nella prosa del sire di Joinville, del ¶ Siniscalco. «Come 18243 LDV 2, 3 | la rapirò questa vostra Jolanda dalli ¶ occhi pensosi... 18244 PVE 2, 1 | vertigine~ ~de l’oscena jonica danza~ ~agitando il pampineo 18245 PVE 1, 9 | triclinio: le fanciulle~ ~jonie cantino un inno di Bacchilide~ ~ 18246 LSE 3 | di nubi improvvisato da Joseph Turner col delirio di Christopher 18247 LSE 3 | vecchio? ‘Paovre viel Paovre jou’ canta la canzone de’ montanari 18248 LAU 5, 1, 0, 9, 175| pour flétrir la joue et l'épaule~ ~ 18249 FAV 14 | dimestichezza col dottor Joureau. E questo zio Saverio conservava 18250 PAN 14 | Crimie, ha da venì chilu ¶ journe....»~ ~Così le ¶ mormorazioni 18251 SdS | dans l’attente de la sainte journée.»~ ~Un tel don, pour moi 18252 SdS | destinée.»~ ~Après les grandes journées de la Champagne, de la Somme, 18253 LSE 3 | comme divine, de sçavoir jouyr loyallement de son estre.’~ ~ 18254 LSE 3 | leggerissima di linee simmetriche: ‘Jovis Ammonis Oraculum’. ma, nel 18255 LSE 3 | gioia senza termine: ‘a joy for ever’, come dice ella 18256 AdA 19 | crucci.~ ~With thy clear keen joyance~ ~Languor cannot be:~ ~Shadow 18257 FAV 15 | indi scese folgorando a Juba,~ ~poi si rivolse nel vostro 18258 LAU 5, 2, 0, 4, 44| dans ton sang et jubile au bout de ta douleur,~ ~ 18259 LSE 3 | Mbe’, Gabbrié, che te vvo jucà?’~ ~M’aveva tolto dalle 18260 PAN 12, III | jere t'ha ¶ 'nzegnate lu juchette. E i' nen vulesse ca tu 18261 GIO Testo | PSALM, XXI, 7,8.~ ~ ~ Judica me secundum justitiam tuam.~ ~ ~ ~ 18262 AdA 4 | scrittura su Chateaubriand jugé par un ami intime, afferma 18263 SdS | catastrophe survenue, de juin à novembre, entre le Piave 18264 PIA 3, 1 | piccole mandorle nude.~ ~- Julia, - disse Andrea Sperelli, 18265 AdA 6 | Prometheus, dall’Hellas al Julian and Maddalo, dai Cenci al 18266 FAV 13 | grazia del suo omonimo Sextus Julius console, pretore urbano, 18267 Can 1, 3, 10 | famelico via sotto la jungla in caccia;~ ~io passo. M’ 18268 LSE 3 | artigliere si chiamava Andoche Junot; che poi fu duca di Abrantes.~ ~ 18269 FAV 15 | accanto alla Badia, apud Juntas. L’ornano le imagini dell’ 18270 CHI 1, 7 | FRANCESCA~ ~I 9.~ ~O vernimm, Jupiter Xenius, mich!~ ~römische 18271 FOR 3 | petto il lungo coltello del juramentado ¶ nell'isola di Sulu.~ ~- 18272 FOR 1 | che gli Spagnuoli chiamano juramentados, ¶ missionarii selvaggi 18273 LAU 5, 1, 0, 5, 86| noms des villes sœurs et jurées~ ~ 18274 SdS | chaleur. On n’entendait ni juron ni plainte. Tous, ils me 18275 LAU not, 3 | dice: «Hoc ¶ opus fieri jussit pro redemptione animae suae 18276 SdS | Il y a des images plus justes que des sentences.~ ~Quand 18277 CdM 5 | imperiosa: «Aperite mihi portas justiciae. Ingredior in locum tabernaculi 18278 GIO Testo | Judica me secundum justitiam tuam.~ ~ ~ ~ PSALM, XXXIV, 18279 LDV 4, 2 | Ad Deum qui laetificat juventutem meam... - cominciò il prete 18280 VdR 4 | scintillazione. Exaltata juxta aquas!~ ~Al ritorno ella 18281 VdR 4 | qvasi platanvs exaltata svm jvxta aqvas.~ ~E quivi le tre 18282 LSE 3 | encargo de quela aspreça k’ela te mostrarà, si è molto 18283 LSE 2 | Marco.~ ~Δαιμόνιον ἔχει καί μαίνεται.~ ~Questo susurra 18284 LSE 3 | piattello è dei primordii ‘Kakaplate’. questo vocabolo, che indica 18285 Int 2, 12 | ἐγγύθεν 7970;~ ~Πάνεσσι κακοκνάμοισιν ἐρίσδεις.~ ~ 18286 LSE 3 | triangolo è perplesso.~ ~8143;Ω κάλα, 8038; χαρίεσσα, 8038; χρύσῳ~ ~ 18287 PIA 1, 5 | ereditarie; la principessa Kalliwoda, la ¶ dama senza gioielli, 18288 Int 0, 8 | Invocazione 9.~ ~Καλὸς τέθνακε μελικτάς.~ ~Bocca 18289 PIA 1, 2 | di Robert Schumann: « Ich kann's nicht fassen, nicht glauben... »~ ~ 18290 LAU not, 7 | contro ¶ il naviglio di Kara Alì ancorato in Cesmè, la 18291 LAU not, 1 | tempo di Giorgio il Nero (Kara-George), il più terribile degli 18292 PIA 2, 2 | tratto le alte tende di Karamanieh recando ¶ il profumo dei 18293 FOR 2 | sai? dalla parte della Kasbah. Là, ¶ quasi dirimpetto 18294 Int 0, 1 | ne l’Adolescente.~ ~Τίνος κεχρῆσθε, γυναῖκες;~ ~In un vespro 18295 AdA 19 | crucci.~ ~With thy clear keen joyance~ ~Languor cannot 18296 FAV 11 | sempre novella.~ ~– God keep you, ever!~ ~ ~ 18297 PIA 3, 1 | una ¶ bellezza greca in un keepsake. Aveva una certa incipriatura 18298 LAS 12 | condottiero dell’esercito di Kemal?~ ~La luce del meriggio 18299 CdM 4 | esemplare col nome di Tommaso Kempis, scosse il capo. Soleva 18300 LAU 4, 7, 0, 0, 306| navi di ¶ Kenaàn tratte a rapina.~ ~ ~ ~ 18301 FOR 1 | su i rossi ¶ torrioni del Khamsin valica in un attimo il campo 18302 NOT 3 | che tùrbina nel soffio del Khamsîn?~ ~Nell’ora della partenza 18303 NOT 2 | latifondi nel Governo di Kiel. Presso lo stagno, tutto 18304 PIA 3, 1 | che beveva il tuo famoso Kien-Lung.~ ~- Ah, ti ricordi, a Londra, 18305 LSE 3 | Greensleeves e di Mary Ambree tra ‘King Arthur’s death’ e ‘The Douglas 18306 AdA 8 | come la chiama Rudyard Kipling, apre le fauci per divorar 18307 Int 0, Bel | waste his whole heart in one kiss~ ~Upon her perfect lips!~ ~ 18308 Urn 45 | stabilita dal plebiscito di Klagenfurt), andrà verso sud fino a 18309 FAV 14 | Senza dubbio era il prode Kléber, nelle vicinanze di Torfù; 18310 SdS 9, 9 | con tragitto di oltre 1000 km. (Comina, Venezia, Padova, 18311 PIA 1, 2 | occhi velati di lacrime: « I know you love me ¶ not... » Egli, 18312 PIA 2, 1 | scienza?~ ~« The tree of knowledge has ¶ been pluck'd, - all' 18313 PIA 2, 1 | been pluck'd, - all's known. »~ ~« L'albero della scienza 18314 AdA 19 | gladness – That thy brain must know…~ ~Quanto quell’allegrezza 18315 FOR 2 | le fece l'effetto del koheul.~ ~- E Aldo non aveva gusto 18316 FAV 14 | abito bianco del commissario Kohler…»~ ~Il rullo del tamburo 18317 NOT 3 | principessa fatimita allungati dal kohol.~ ~Pieghevole, e maravigliosamente 18318 FOR 1 | E il pattinatore De Koning~ ~- E il giocatore di pelota 18319 SdS | massello offerta dal buon prete Korosec?~ ~Rimirando i grifi di 18320 FAV 14 | inspirato da Nefeloplàste: «Kορυβαντιάω». Ero a men di due passi 18321 AdA 17 | Alessandro Monti, Luigi Kossuth, tutti i confessori della 18322 SdS 1, 1 | 10-12 ottobre;~ ~Faiti Krib, 1-3 novembre 1916).~ ~Terza~ ~ 18323 SdS 1, 1 | efficaci e completi.~ ~(Veliki Kribach, 10-12 ottobre;~ ~Faiti 18324 SdS 7, 7 | le posizioni del Veliki Kriback (10-12 ottobre), il Tenente 18325 LAU not, 9 | maggio, nella giornata di Krzykawka, rimase ucciso ¶ sul campo 18326 LSE 2 | lungh’esso il canale di Kumbur.~ ~Ho vissuto ancóra cinque 18327 Fuo 1 | E l’estasi selvaggia di Kundry… «Poiché il mio bacio t’ha 18328 FAV 13 | tutto l’imperiale esercito. Kύριε, ἐλέησον.~ ~Se non caddi 18329 GrI 2 | altro versante del monte Kvaratch, le rovine robuste d’una 18330 FOR 3 | distinto, cercò intorno, qua e lá. Vide luccicare quel che 18331 CHI 11, 3 | né liete~ ~sorridevan le labbra… O Leonardo,~ ~insonne Prometèo, 18332 Fuo 2 | che travolse le stirpi di Labdaco e di Atreo. Si apre col 18333 LAS 3, 62 | gigli, il cammino senza labe. Tutti gli steli sono precocemente 18334 PIA ded | di Catullo, semihiante labello, interrompi la lettura. 18335 VdR 4 | chiudevano con un moto quasi labiale, esitavano per qualche istante, 18336 LAS 2 | mattino. Rinnovano alla luce làbile il commiato eternale di 18337 LSE 3 | celebre nel nome arcadico di Labindo? di quegli che disciplinò 18338 Fuo 1 | ingigantita, una di quelle dimore labirintee fondata sul ferro degli 18339 FAV 8 | repara domum meam quae labitur.~ ~Un odore di cera, d’incenso 18340 LSE 1 | sorridendo. hoc opus hic labor est. tutti i gessi del Partenone 18341 LSE 3 | Aurora.~ ~Finisco. finire laborem incipio. finisco nel nome 18342 SAS 05-ott | Incomincia per me un periodo laboriosissimo. L'arsenale, anzi l'arzanà, 18343 LAU 3, 60, 0, 3, 140| d'enfiarmi co' suoi curvi labri.~ ~ ~ ~ 18344 SdS | anse la plus secrète de ce labyrinthe de Cattaro où, dans une 18345 SdS | Piave, comme à Platée et au lac Régille. Nous tous, les 18346 PIA 2, 4 | chiesto; e ha ordinato al lacché di spiegare ¶ un plaid e 18347 LAU 5, 4, 0, 9, 174| e per un ¶ lacchezzo d'agnello!».~ ~ 18348 FAV 15 | sella bene arcionata, con la lacciaia manevole, con i cosciali 18349 LAS 12 | Mediterraneo:~ ~V’erano di lacciuo’ forme sì nuove...~ ~Che 18350 LAS 12 | ciurmatori d’ogni razza:~ ~Tanti lacciuol, tante impromesse false...~ ~ 18351 LAS 2 | Atene, e anche quelli di Lacedemone. Non si risparmiarono mai, 18352 FAV 13 | Peloponneso, col favore dei Lacedemoni; e rialzi l’altare e il 18353 LAU 3, 54, 0, 0, 246| fino al ¶ cùbito. E làcera dai colpi~ ~ 18354 PAN 1, III | amore tra i singhiozzi, con laceramenti così acuti di voce ¶ rotta 18355 TdM 5, V | molli tappeti di coralline lacerandoli o vi strisciava leggera 18356 NOT 2 | sbattono e garriscono, e si lacerano in lembi che svolano.~ ~ 18357 FAV 13 | volte m’ero scapriccito a lacerarle con una gran frasca eccitato 18358 LSE 3 | togliermela senza troppo lacerarmi e troppo sanguinare!~ ~Mi 18359 AdA 14 | marinaio, mi parve che si lacerasse la mia carne e si fendesse 18360 FAV 12 | variato ricamata, e tu la lacerasti coll’urto del tuo piede? 18361 LAS 2, 21 | sembra il castigo inflitto al laceratore dell’illusione, all’abolitore 18362 LSE 3 | mai saprà dire la forza laceratrice delle rondini in un vespro 18363 LAU 1, 1, 0, 9, 2472| delle ¶ rupi che il lacertoso~ ~ 18364 VdR 4 | e la terza col filo di Lachesi tra le dita agili.~ ~Un 18365 FAV 13 | per me corrispondesse a Lachesis che torce il fuso. Ogni 18366 SdS | pompaient la vaillance et la lâcheté en déchargeant hors de l’ 18367 LAU 5, 4, 0, 12, 236| e Cràlievo ¶ presero, e Lacle,~ ~ 18368 FAV 15 | latino avvolto nella mia laconica porpora.~ ~Ma io son qui: 18369 FOR 1 | vanno incontro al destino lacrimabile.~ ~- Aldo, Vana, siete voi? 18370 LAU 1, 1, 0, 4, 855| i ¶ lacrimabili cipressi,~ ~ 18371 LAU 3, 9, 0, 0, 8| Ella col ¶ lacrimar degli occhi suoi~ ~ 18372 VdC Ded | era nel cardinale, che non lacrimasse.»~ ~Or tu comprendi perché 18373 CHI 6 | mai con tanta dolcezza lacrimasti.~ ~III 77.~ ~In me misero 18374 LSE 3 | angolo opposto una urnetta lacrimatoria di troppo raro pregio per 18375 FAV 13 | bimbo moccioso gioca con un lacrimatorio escito chi sa da qual sepolcreto, 18376 SdS | dalle troppe salivazioni e lacrimazioni intempestive, mentre a lui 18377 LAS 14, 6 | alpe, l’eroe condannato non lacrimò, non si lamentò, non si 18378 LAU 5, 14, 0, 0, 99| nell'oleandro ¶ di Lacroma.~ ~ 18379 FOR 2 | leggeva ¶ soltanto: La pavane lacrymée.~ ~Ella si chinò, prese 18380 FOR 1 | macchie pluviali scurivano i lacunari azzurri del ¶ soffitto ove 18381 AdA 8 | civiltà italiana non ha lacune e non vuole tagli o strappi 18382 LAU 3, 62, 4 | 4 - LACUS ¶ IUTURNAE~ ~ ~ ~ 18383 NOT Ann | dalla città del Carnaro la ladrerìa dei Serbi e l’insolenza 18384 VdC 1, 26 | sorta di ribalderie e di ladrerie. Collegato con Luca Savelli 18385 VdC 1, 35 | rimpannucciato col denaro del ladron narbonese fece sua solita 18386 VdC 1, 11 | imperadore; e guai alla ladronaglia dei baroni! Appiccherò i 18387 PAN 9, III | segrete pratiche con i ladroncelli.~ ~Donna Cristina ¶ le disse:~ ~« 18388 PAN 14 | intatti fra i pampini. I ¶ ladroneggi notturni più non seguivano, 18389 FAV 14 | rientrati tutti, accusò il ladruncolo, lo svergognò, lo confuse; 18390 VdC Ded | paragoni. Quando Diogene Laerzio ci racconta che il divino 18391 CdM 2 | sacravit Terrae Matri, qua laeserat et qua~ ~esset per gentes 18392 CdM 2 | esset per gentes omnes laesura, bipennem.~ ~La notte era 18393 LAU not, 6 | in ¶ ipso casu confracta, laesus fuit uterus...» Giunta a 18394 LDV 4, 2 | altare Dei. Ad Deum qui laetificat juventutem meam... - cominciò 18395 LSE 3 | festivo di Santa Caterina. laetitias festas exerceo.~ ~Sai come 18396 PVE 9, 2 | poi con l’ambrosïa voce~ ~läudano Latona da ’l nitido piede, 18397 FAV 15 | nella nostra guerra. Elata laeva.~ ~E come la Comedia è una 18398 FAV 13 | matricola! Posi il lino, laeve linum, al margine della 18399 SdS | terrazza delle Galeries Lafayette, come il caro Védrines, 18400 LAU 1, 1, 0, 5, 1177| Diana ¶ Lafria, scomparso~ ~ 18401 VdR 4 | poco di vita che soffre laggiù… Ah, forse voi non potete 18402 FAV 13 | fato, come il più molle dei Lagidi sonatore di tibia e ligio 18403 PVE 5, 39 | dicon que’ poveri cani?~ ~Si lagnan de la fame che batte a’ 18404 FAV 14 | mi s’aperse quando nacqui lagnandomi, sopra al quale mi s’appassisce 18405 FAV 13 | tramontana; e rabbrividisce lagnandosi per i chiostri, mentre il 18406 FOR 2 | di Assra, un latrato di lagnanza e di soccorso.~ ~- Certo 18407 FdI Atto2, 6 | piangere e lagnare le donne~ ~ 18408 TdM 2, III | a tutto; non mi sono mai lagnata, non mi sono mai ribellata... 18409 Urn 31 | tendevano la palma e si lagnavano molto sommessamente.~ ~Anche 18410 NDP 1, 5 | baciava gli occhi gonfi e lagrimanti; gli palpava il cranio calvo; 18411 LAU 2, 2, 0, 0, 102| tua melodia è la molt'anni lagrimata~ ~ 18412 Urn 42 | tra le più illustri città lagunari tolte al servaggio abominevole.~ ~ 18413 FAV 14 | tutto quel gran seminario laicale istituito per isterilire 18414 GrI 3 | gli uomini liberi, senza laide mescolanze, proclameranno 18415 GIO Testo | preoccupazioni ¶ umane è una laidezza. - Orrenda, orrenda verità!~ ~ 18416 FAV 13 | covile tristo, in che porcile laido lascerai la tua veste candida 18417 LAU 1, 1, 0, 12, 4156| ove ¶ l'uccisore di Laio~ ~ 18418 LSE 3 | Ce soir là quand elle se laissait embrasser la poitrine nue, 18419 SdS | Quand le vieux Clemenceau, laissant sa vieillesse au fond de 18420 LAU 5, 1, 0, 9, 177| tu les laissas mutiler, en silence,~ ~ 18421 LSE 3 | le ciel. elle tenait en laisse son lévrier blanc, une bête 18422 SdS | enguirlandé vos armes, ils ont laissé pleurer leur joie sur les 18423 SdS | d’Aïdin – incline à nous laisser pour le moment la Grande 18424 LAU not, 6 | Signour, pour Dieu merci, ne laissiés pas ceste ¶ ville...» La ¶ 18425 PIA 1, 1 | Mona Amorrosisca o per una Laldomine. Molte volte, nel ¶ tempo 18426 VdC 1, 26 | partitasi dalle case dei Lalli in abito di frate minore.~ ~ 18427 LSE 3 | dell’Ospedale la dama di Lamballe portatrice d’oro e di consiglio? 18428 LAU 4, 6, 0, 0, 146| il ¶ Fiordaliso ed il Lambel vermiglio~ ~ 18429 LSE 3 | raccolta del mercatante Lambert; il quale giustifica l’alto 18430 LAU 4, 7, 0, 0, 113| discepoli ¶ di Mosca de' Lamberti~ ~ 18431 LAU not, 3 | Conducevano i Genovesi ¶ un Lamberto e un Gandolfo. Molto era 18432 LAU not, 5 | Thimgad, il pretorio di Lambesi. Intorno a un campo trincerato 18433 LSE 3 | un poeta fucato che amava lambiccar lambicchi.~ ~Gli apologhi 18434 LSE 3 | metti da parte chiunque lambirà l’acqua con la lingua come 18435 NOT 2 | gocciole salse. E mi sembra di lambirle con la bocca di mia madre, 18436 LSE 3 | acqua con la lingua come lambisce il cane; e altresì chiunque 18437 NOT 2 | colano fin sul labbro. E lambisco le gocciole salse. E mi 18438 LSE 3 | frangente, lasciando che l’onda lambisse o coprisse o discoprisse 18439 LSE 3 | mito, quale~ ~di voi, se mi lambiste il nudo piede~ ~arcato, 18440 VdR 3 | aguzze piegava a destra, lambita dal Saurgo serpentino, sollevandosi 18441 FOR 2 | estinto; lasciò i tetti già lambiti dalla notte il fiume ¶ ancor 18442 LAU 1, 1, 0, 17, 6277| il ¶ lamentabile sforzo~ ~ 18443 CtM 4, 3 | gli parlai di te, senza lamentarmi, senza umiliarmi, ma dandogli 18444 LAU not, 6 | delle lagrime e come si lamentasse d'esserne ¶ privo e come 18445 PIA 3, 4 | mi ¶ chiamassero, che si lamentassero, come creature abbandonate. 18446 FOR 1 | nell'acquario.~ ~- Perché vi lamentate sempre come un bambino capriccioso, 18447 NDP 3, 5 | assedio. D'intorno i feriti si lamentavano. ¶ I residui delle canne, 18448 FAV 13 | Guardale bene.»~ ~Afflitto mi lamentavo: «È vero! È vero!»~ ~Il 18449 FdI Atto2, 1 | si agiterà nel sonno e si lamenterà. Si udrà giungere di lontano ¶ 18450 LAS 3, 127 | dove i suoi gatti scarni lo lamenteranno tutta notte. I suoi piedi 18451 Fuo 1 | sempre il disprezzo dei lamentosi dolori e delle compassioni 18452 FAV 13 | più lieve che alluminio laminato, forse più delle piume che 18453 PAN 2, III | luccicavano alcuni frammenti di lámine d'ottone.~ ~Quando l'animale ¶ 18454 FOR 2 | rosso di fegato; le pietre laminose rilucevano come frantumi 18455 FAV 12 | visibile. («Eloi, Eloi, lamma sabactani!» Nell’ora di 18456 SdS | Ronsard l’allegro viennese Lammasch che già ci pronostica e 18457 Can Can, 3 | agresti ti sacra ne l’antro Lamone~ ~arcade e di più ricche 18458 LSE 3 | una venturiera celebri: Lamothe. sono solo, con la noia 18459 TdM 1, IV | successivamente, come su rami di lampadari pensili invisibili che ¶ 18460 Fuo 1 | l’imagine d’una di quelle lampadeforie con cui gli Elleni vollero 18461 AdA 1 | l’imagine d’una di quelle lampadeforìe con cui gli Elleni vollero 18462 INN 38 | cero benedetto.~ ~- Accipe lampadem ardentem...~ ~L'Innocente 18463 FdI Atto2 | ali quasi rifinite. Una lampanetta di olio d'oliva arderà dinanzi ¶ 18464 LAS 3, 11 | creduto di scoprire come in un lampeggiamento penoso. «O timore simile 18465 PVE 2, 3 | I cieli ridono, l’onde lampeggiano:~ ~noi siam le fulgide perle 18466 LAS 3, 57 | il fragore delle altane lampeggianti come torri di navi in battaglia. 18467 Int 0, 8 | grido ultimo e grandi~ ~lampeggiate guardandomi morire,~ ~oh 18468 Can 1, 3, 3 | Frate Giovanni e di Mino~ ~lampeggiavan ne’ vesperi biondi.~ ~E 18469 FAV 13 | urto ingiusto. Il passo del lampionaio mi sbigottì. Qualcuno forse 18470 FAV 13 | goro, e da un compagno di Lamporecchio che in Valdarno il gheriglio 18471 LAU 1, 1, 0, 15, 4932| a ¶ Làmpsaco, da Siracusa~ ~ 18472 FAV 14 | occhio torbido le gore dei lanaiuoli pratesi. Ma una mattina 18473 VdC Ded | suo non ha penne anzi ha lana…»~ ~Non avevo più dinanzi 18474 Fuo 2 | gli immensi altipiani del Lancashire, il suolo asciutto del Yorkshire, 18475 LAS 2, 17 | vento nelle dure foglie lanceolate d’una pianta gigliacea che 18476 SdS | mouvement impétueux pour lancer plus haut, vers le martyre 18477 LAS 14, 6 | compreso il pilota di destra, e lancerà il grido attraverso i fuochi 18478 LSE 2 | convegno di Centocelle. lancerò Ellinor contro la più grossa 18479 TdM 2, VII | altra; ed ¶ egli rivedeva le lancette luccicanti nell'astuccio 18480 AdI 2 | barca porta a prua due tubi lancia-siluri ed a poppa un terzo tubo 18481 PVE 5, 39 | aride lingue pendenti?~ ~O lancian strofe anch’essi di noia, 18482 SdS | alata costruisce egli per lanciarla pesante di uomini e di merci 18483 GrI 5 | sue batterie, con i suoi lanciasiluri, con i suoi sbarramenti, 18484 TdM 6, I | infiammasse come una fornace e lanciasse in alto, sempre più in alto 18485 FAV 13 | assicurata tra le mani del lanciatore. Questa mia penna per certo 18486 LAU 4, 7, 0, 0, 220| i Veneti; ¶ lanciavan dagli scali~ ~ 18487 PIA 1, 3 | dell'Angelieri. L'orchestra lanciavasi con impeto in una ripresa. 18488 LAS 15, 2 | specie di significazione lancinante. Il foglio gualcito strideva, 18489 VdC 1, 15 | matricola lasciò rasoio e lanciuola, ranno e mignatte, rizzò 18490 SdS | conflit nouveau. De Trèves, de Landau, de Spire entendez-vous 18491 FAV 13 | come Francesco cieco de’ Landini – quel nato di quel Iacopo 18492 VdC Ded | amici, dal nostro Giuseppe Lando Passerini dei patrizii di 18493 FAV 13 | singolari. Carlo Ferdinando Landolfi nella contrada di Santa 18494 LAU 4, 5, 0, 0, 143| il ¶ mucchio. Gandolfo, Landolina,~ ~ 18495 SdS | nouveau et à jamais, dans les langages de toutes les nations, le 18496 AdA 11 | nella vecchia Isenach dei Langravii.~ ~Due volte la tortora 18497 FAV 8 | d’Ungheria, la moglie del Langravio.~ ~Illuminata dice, con 18498 PVE 5, 36 | vïolini,~ ~molli, carezzevoli, languenti lontano lontano.~ ~Va la 18499 PIA 3, 2 | l'eccitazione ¶ efimera languì, si spense, passò come tutto 18500 POE 2, 15, 0, 31 | le tende ove languia l'onda sonora,~ ~ 18501 LAU 3, 39, 0, 0, 12| contra i ¶ denti forti languìa.~ ~ ~ ~ 18502 ISA Don | ove le azzurre ésili vene~ languíano, e mi volgeste (or vi sovviene?)~ 18503 CHI 1, 4 | le azzurre èsili vene~ ~languìano, e mi volgeste (or vi sovviene?)~ ~ 18504 PIA 3, 1 | ceruleo, si mise a supplicare languidamente:~ ~- Love me to-night, Andrew!~ ~- 18505 Can 1, 5, 12 | ardeva in torno.~ ~O giugno, languiron ne l’afa maligna i germogli~ ~ 18506 VdR 1 | fino a quel giorno avevano languito, con le belle mani colme 18507 Int 0, 1, 6 | lentamente~ ~senza di me languivi di desìo:~ ~tu non questo 18508 CHI 3, 4 | Settembre il ciel riempie.~ ~Gli languon su le tempie~ ~le rose de 18509 LAS 3, 109 | divagamenti? Segnis ludibria languoris.~ ~ 18510 LAS 2, 12 | più lievi che il primo laniccio del bozzolo, destinate a 18511 PAN 17 | tunisenghi germanici, di lanieri provenzani in grande abbondanza. 18512 FAV 14 | tutte le pannine dei suoi lanificii sbattessero e si divincolassero 18513 FAV 15 | le nere cagne dilacerar Lano e Jacopo, Vanni Fucci squadrar 18514 Fuo 2 | orologio senza quadrante, un lanternino di ferro, un orecchino scompagnato, 18515 FAV 13 | vesta virile, mutò nel nome lanuto di Pelagio il suo nome di 18516 LAU 5, 1, 0, 11, 226| prêtre de Mars aux enfants de Lanuve,~ ~ 18517 AdA 8 | agli antichi giovani di Lanuvio, egli dice a quanti muovono 18518 FOR 1 | insaccati nei braconi alla lanzichenecca e camuffati con la cervelliera 18519 AdA 8 | ricostituita dalla magnanimità di Lanzone contro Cesare e Ariberto, 18520 FAV 13 | si ritrovi quella Madonna Laodamia Romei, moglie del giudice 18521 PAN 17 | offerirono la sultanía di Rum, da Laodicea di Siria al Bosforo di ¶ 18522 LAU 1, 1, 0, 15, 4933| a ¶ Laodicèa, da Mileto~ ~ 18523 AdA 6 | irresistibile elevazione d’inno, Laon nel poema The Revolt of 18524 VdC Ded | e il mazzuolo!~ ~Questo lapicida mero, della generazione 18525 LAS 13 | pietre aguzzate ancor tenta lapidar la Vittoria di bronzo.~ ~ 18526 AdA 13 | Giovanni, e la scrittura lapidaria del vecchio Michelagnolo « 18527 LSE 2 | popolo ansietato.~ ~Lo stile lapidario incise quel che rimarrà 18528 FAV 12 | pietre contro a lui per lapidarlo. Egli riesce a scampare 18529 VdC 1, 39 | gran festa e gazzarra lo lapidarono. Penzolava giù senza il 18530 FAV 12 | Giudei pur ora cercavan di lapidarti, e tu vai di nuovo là?» 18531 LAS 10, 11 | il coraggio senza nome. Lapidatelo. Vi riscaglierà il sasso, 18532 FAV 8 | una foresta. Ecco la cuna lapìdea dell’Ordine francescano. 18533 PIA 1, 4 | idillio ed ove i baluardi lapidei e i fusti arborei gareggian 18534 FAV 13 | San Domenico di Prato. Hic lapidem, animam super astra reliquit. 18535 AdA 16 | superstite. Magister de vivis lapidibus, come fu chiamato alcuno 18536 LAU 1, 1, 0, 11, 3911| lungh'esse ¶ le vie lapidose,~ ~ 18537 NOT 2 | schizzano a gran distanza come i lapilli dei vulcani.~ ~I nidi innumerevoli 18538 PVE 7, 4 | ampio ride~ ~il ciel di lapislazuli;~ ~di sotto, ne la valle, 18539 Can 1, 3, 12 | fuggenti~ ~pe ’l mar di lapislàzuli!~ ~Come ne’ limpidi tuoi 18540 LAU 1, 1, 0, 5, 1268| scorre tra il Minthe e il Lapitha,~ ~ 18541 LSE 1 | metope dei Centauri e dei Lapiti intramezzate ai malcerti 18542 LAU 1, 1, 0, 19, 7893| per ¶ invogliarci a largare~ ~ 18543 SdS | britanniques et françaises avaient largement participé à la rescousse. 18544 LSE 3 | pantalon d’étoffe argentée: les larges braies mahométanes. il se 18545 VdC 1, 5 | dell’Imperatore s’attendeva larghezze e non carichi. Appresso, 18546 Can 1, 2 | galleggian d’intorno larghissime foglie rotonde~ ~simili 18547 LDV 2, 1 | qualche ¶ peonia vinceva co' larghissimi fiori carichi di carminio; 18548 FAV 12 | la fiamma nel sangue, mi largì la forza soave, prolungò 18549 LAS 10, 3 | chiedo che l’una e l’altra largiscano ozii agli stanchi: otia 18550 FAV 14 | incisore piantò subito il largitore in co del ponte, dove l’ 18551 TdM 4, VII | disparte, sul confine della largura, sotto gli alberi. Quel 18552 FAV 14 | di Cosimo vecchio. E il Lasca sbucava motteggiando dal 18553 FAV 15 | tremule mani di Costantino Lascari l’incunabolo portentoso 18554 LAS 15, 5 | Un metallo così greve non lascerebbe richiudere la sutura che 18555 FOR 3 | Volterra. Né, se venisse, lascerei che la vedesse. ¶ Per ora 18556 VdC Ded | rifugiarsi nei forteti, e tutti i laschi biancicavano di brina, e 18557 PIA 3, 1 | diceva lo Sperelli - lasciamela provare. Conquistami ¶ Clara 18558 SdS | ascoltiamo i nostri eroi. Lasciamoci comandare e guidare dai 18559 SdS | triste fatica di schiena. Lasciamogli recitare anche nell’ultimo 18560 PIA 2, 3 | rendimi la ghirlanda.~ ~- No, lasciamola li. Perché la rivuoi?~ ~- 18561 GrI 3 | con la fuga.~ ~Ebbene, sì, lasciamoli fuggire. Questa è la sola 18562 PIA 1, 3 | verso il palazzo Barberini, lasciandogli nell'anima una vaga ¶ tristezza, 18563 VdR 3 | fiori la stilla essenziale e lasciandoli cader pesti al suolo, compievano 18564 Fer 3 | colpo nel petto dell'uomo e lasciandovi il ferro. Balza indietro ¶ 18565 VdR 3 | sai che Massimilla sta per lasciarci?~ ~Come io saliva rasente 18566 FAV 13 | il sorso in bocca, e di lasciarmelo suggere a poco a poco, quanto 18567 FAV 14 | possedere la «comunella» e di lasciarsela carpire.~ ~La comunella 18568 VdR 4 | pregarono.~ ~«Se noi ti lasciassimo in questo asilo, con le 18569 TdM 2, IX | quella l'ultima impressione lasciatagli in ¶ cuore dalla creatura 18570 PIA 3, 1 | incipriatura estetica, ¶ lasciatale dall'amor del poeta pittore 18571 CtM 2, 1 | Perchè ¶ volete togliervele? Lasciatele dove sono!~ ~ ~ ~Bianca 18572 FOR 2 | lasciatemi dire questa parola, lasciatemela dire, per la prima ¶ volta, 18573 NOT 3 | una lampada di sotterra, lasciatemelo qui sotto la mano. Lasciatemi 18574 Fer 2 | sfuggite? Venite qui, Mortella. Lasciatevi prendere per le mani.~ ~ ~ ~ 18575 VdC 1, 39 | il teschio, ché quel poco lasciatogli dai ferri erasi logorato 18576 CdM 4 | Vangelo di Marco? «E tutti, lasciatolo, se ne fuggirono. E un certo 18577 Fuo 1 | carne, sotto il tremolio lasciatovi dagli spasimi, persistevano 18578 LAS 3, 5 | una grandezza inconsueta. Lasciavamo freddare l’arguzia nella 18579 PVE 7, 1 | pario candore~ ~note rosee lasciavati.~ ~Le orchidëe salivano 18580 Fuo 2 | l’odore del pane nuovo. Lasciavi la pagina a mezzo, e discendevi 18581 PAN 10 | tempo due marenghi avuti in lascito non si sa da qual ¶ parente 18582 Int 0, 1, 4 | pe’ cui solchi ascendo~ ~lascivamente in ritmo con le dita~ ~come 18583 PVE 8, 9 | diman questo rampollo~ ~di lascivetta greggia.~ ~Tu doni a’ tauri 18584 Int 2, 14, 3 | ginocchi~ ~si mordeano godendo lascivir tra le schiume.~ ~I prati 18585 LAU 3, 62, 2, 0, 39| Enos Lases iuvate». Un'ape or entra,~ ~ 18586 LDV 1, 7 | una melma nera copriva il lasrtico, ove ¶ spoglie di frutta, 18587 PIA 1, 4 | elegia romana del Goethe: « Lass dich, Geliebte, nicht ¶ 18588 Fuo 1 | ninfee multicolori.~ ~Se lassaré passar~ ~La bela e fresca 18589 NOT 3 | a paro delle pietre che lastricano la calle.~ ~Alta marea.~ ~ 18590 FAV 13 | granato visto attraverso una lastricina d’ambra.~ ~Hominum divumque 18591 LAU not, 2 | abate di Santa Maria in Via Lata. Dava il Cardinale in prestito 18592 PIA 3, 4 | ai ¶ felici venturi una latebra, notavano la singolarità 18593 ISA Rond | tema verrai: le rose~ avran latébre ascose~ per lor sorella 18594 CHI 3, 11 | verrai: le rose~ ~avran latèbre ascose~ ~per lor sorella 18595 LAS 15, 6 | per me, il silenzio quel latens incrementum che gli antichi 18596 SAS 17-set | avessi potuto vederti a Laterina, certo ora sarei felice, 18597 FOR 2 | pagliai nerastri, fornaci di laterizii, tumuli ¶ di mattoni crudi, 18598 FAV 14 | gatti tettaiuoli.~ ~Or la latinàggine del mio prete in bigoncia 18599 FAV 14 | lasciavo copiare i miei latinetti e i miei problemi risolti. 18600 FAV 14 | possa celebrarlo anche gran Latinista e cupidissimo della gloria 18601 LSE 3 | dicendi genus et purissimam latinitatem ma sol godendo la delizia 18602 FAV 13 | signor Gabriele! La mi parla latinorum, meglio del canonico Bambini, 18603 FAV 14 | dopo aver balbettato il suo latinuccio, voleva dimenticar sé medesimo 18604 Iso 11 | fra’ lauri d’Eürota~ ~od il Latmio in selva ignota.~ ~Versa 18605 NOT 2 | urtava contr’ala~ ~nella latomia troppo angusta.~ ~A ogni 18606 LAU 1, 1, 0, 12, 3943| dell'Ànapo, ¶ nelle latòmie~ ~ 18607 VdC 1, 14 | epistolarum mandò messi latori di epistole a tutti i Comuni 18608 LAU 1, 1, 0, 12, 4119| fàuce ¶ della Strage latrante~ ~ 18609 FAV 12 | presso la porta.~ ~E i cani latrarono.~ ~E il signore disse al 18610 PAN 14 | silenzio; i cani, aizzati, latravano fino all'alba. Le imprecazioni 18611 FAV 13 | come al tempo de’ miei latrocinii domestici, il favo intiero: 18612 FAV 13 | nella memoria il fremito del latrocinio. Callidus effracta ossiculum 18613 FAV 15 | lor volumi? il Donato? il Lattanzio?~ ~Le nuove opere si compivano 18614 INN 8 | erano diffuse ¶ lunghe vene lattee. Nel rettangolo pallido 18615 NOT 2 | suo odore un che del fico latteggiante, del piccolo fico verdino. 18616 INN 50 | sopraccigli le croste del lattime parevano gialle. Il suo ¶ 18617 SdS | travestito, traballare fra lattoni e sberleffi, girar sul tacco 18618 LAU 2, 8, 0, 3, 65| magri ¶ solchi e delle sue lattughe~ ~ 18619 PIA 3, 4 | solis ortu usque ad occasum laudabile nomen Helles.~ ~ ~ ~Un'altra 18620 AdI 4 | essi necessarii o inutili, laudabili o dannosi, molte volte di 18621 INN Intro | vomito ¶ infrenabile. Il laudano non la calmava. E io, fuori 18622 FAV 14 | Non avrebbe potuto se non laudarle. Né, s’egli avesse fatto 18623 FAV 13 | Credo che, per ammirarmi e laudarmi, Vespasiano da Bisticci 18624 LSE 3 | la mode’. non rifiniva di laudarsi, e d’insistere per ottenere 18625 LAU 3, 6, 0, 0, 70| laudati ¶ sien da noi come la spica!~ ~ ~ ~ 18626 PAN 7, III | strofette per li onomastici e laudazioni per le ¶ festività ecclesiastiche. 18627 FAV 13 | instituire una compagnia di laudesi nel seno della pia Cicogna.~ ~ 18628 NDP 1, 3 | strofette per gli onomastici e laudizioni per le ¶ festività ecclesiastiche. 18629 LAU 1, 1, 0, 11, 3433| spina ¶ e di Laudòmia murati,~ ~ 18630 AdA 11 | interludendo su le canne della launedda paesana, voi canterete i 18631 LAU 3, 31, 0, 4, 404| Sol ¶ d'oleandro voglio laurearmi»~ ~ 18632 FAV 14 | Storia di Napoleone di P. M. Laurent de l’Ardèche, illustrata 18633 LAU 1, 1, 0, 15, 5092| verso la ¶ selva laurèntia~ ~ 18634 LSE 3 | che trascrivo da un codice laurenziano per riscontrarlo con la 18635 PIA 2, 3 | gridò la bimba.~ ~Il laureto infatti andavasi diradando, 18636 LAU 5, 1, 0, 1, 14| plus le banni sans arme ni laurier.~ ~ 18637 Int 2, 12, 3 | vari modi.~ ~Più ricco del laurifero Peneo~ ~dove l’ansia del 18638 LAS 10, 11 | figlio di non so qual musa laurìgera e vocale. E guardavo mia 18639 LAU 1, 1, 0, 8, 2127| del ¶ laurigero oleandro~ ~ 18640 FAV 13 | fontane serbarono un sapor laurino, cosicché apparve quasi 18641 LAS 2, 23 | prossimo erede d’un’ancor più lauta fortuna. Ella, il fidanzato 18642 SdS | digeriva i lauti pasti e le più laute burle nel mal famato albergo 18643 PIA 1, 5 | Buckingham e il signor di Lauzun. Egli era uscito ¶ vincitore 18644 FAV 13 | frontali d’altare, da tutti i lavabi delle sagrestie si spiccavano 18645 PIA 3, 3 | me hyssopo et mundabor: lavabis me, et super nivem ¶ dealbabor. » 18646 LAU 1, 1, 0, 11, 3902| Lavai ¶ la mia fronte nell'acqua~ ~ 18647 PVE 5, 42 | le vesti succinte,~ ~che lavan panni e cantano in coro 18648 LAU 3, 31, 0, 4, 401| che ¶ recasse lavandula o pur menta~ ~ 18649 LAU 5, 3, 0, 2 | rosseggianti, sotto i mastii di Lavaredo opachi, ai ¶ piedi delle 18650 SAS 08-set | simula di apprestarsi a lavarle lo stomaco con la sonda. 18651 CtM 1, 5 | darò un'acqua ch'io so, per lavarli, per ¶ rinfrescarli. Ora 18652 INN 49 | nessuno lo tocchi! Io voglio lavarlo, io voglio ¶ fasciarlo... 18653 LAS 10, 11 | sopra quelle di Andraz, di Lavarone, di Bressanone, sopra quelle 18654 FAV 13 | metter le dita lorde per lavarsele.~ ~Fui premuroso e grazioso. 18655 Fer 1 | delle maniche ¶ rimboccate, lavarsi in una bacinella col medesimo 18656 AdA 14 | sfiancato di fame, bisognoso di lavarti e di riposarti, dovesti 18657 LAS 10, 10 | sepolcro, voi che non potete lavarvi il muso se non col vostro 18658 GrI 5 | Fontebranda che cantilenano ai lavatoi schiumosi.~ ~Ecco il becco 18659 PAN 9, I | cortile, su la loggia del lavatoio, per fare ¶ l'ultima ricerca. 18660 PAN 9, II | Caporaletto.~ ~Egli disse alla ¶ lavatrice.~ ~«Ti vuole il ¶ signor 18661 LAS 10, 10 | io stesso il mio nome. Lo laverò con l’acqua di un altro 18662 Iso 11 | amore,~ ~e Rosenna evvi e Lavina;~ ~evvi Fiore e Blanzifiore,~ ~ 18663 FOR 2 | nemico mirava ancora le alte lavine su cui ora le nubi fumigavano 18664 LSE 1 | alta e leggera’, sospira Lavinello in la sua terza canzona.]~ ~ ~ 18665 FAV 13 | lana; e di poi passavan lavoranti; e in fine salivano maestri. 18666 NOT Ann | le mie intime piaghe e di lavorarci dentro coi ferri esatti. 18667 FdI Atto1, 2 | per lavorarla, madre, in verità.~ ~ ~ ~( 18668 LAS 3, 73 | paziente che tuttavia vi lavorasse di sul tetto con le sue 18669 LSE 3 | rilievi, come se pur ora io li lavorassi con la mia acquaforte segreta.~ ~ 18670 FdI Atto3, 4 | E tu lavorasti nel ceppo,~ ~ 18671 FAV 12 | ella fra il numero delle lavoratrici. E come le api avean rempiuto 18672 FAV 13 | del suo cavallo. Quando lavoravo alla Francesca da Rimini 18673 Fuo 2 | Stamani, Fosca, stamani io lavoravo… La mia stessa melodia ora 18674 LAU 2, 8, 0, 4, 92| Ecco la ¶ tomba che gli lavorerà~ ~ 18675 LSE 3 | epigramma nell’antiporta del ‘lavoretto bibliografico’ di Bartolommeo 18676 GrI 3 | pena, noi che pensiamo e lavoriamo, noi che andiamo per la 18677 PAN 1, IV | mani. Rimbombava già il lavorío furioso delle accette radusane 18678 LDV 1, 2 | erano abituali; né di quel lavorìo meccanico aveva la ¶ convalescente 18679 GrI 2 | patriae~ ~decorans tempora lavro – grandia~ ~et fortia excvdit – 18680 NOT 3 | vecchia canzone di William Lawes? O my Clarissa!~ ~Così scendeva 18681 PIA 1, 2 | una creatura di Thomas ¶ Lawrence; aveva in sé tutte le minute 18682 PIA 1, 5 | del ¶ Gainsborough e del Lawrences; la marchesa Du Deffand, 18683 SdS | con loro e lo condussero a Layas, nella baia di Scanderun, 18684 FAV 12 | erat quidam mendicus nomine Lazarus, qui jacebat ad januam ejus 18685 FAV 8 | tintura propria della pietra lazulea separata dalla sustanza 18686 LAU 3, 39, 0, 0, 98| rosseggi ¶ la cornia afra e lazza.~ ~ 18687 GrI 5 | Il capotimoniere Vincenzo Lazzarini da Viareggio.~ ~Il sottonocchiere 18688 PIA 1, 2 | galanteria, alla corte del re ¶ lazzarone e della regina Carolina. 18689 PIA 3, 4 | Un'altra pareva essere una leal dichiarazione, firmata da 18690 FOR 1 | suoi stalloni bianchi e leardi, scagliando le sue saette ¶ 18691 PIA 2, 3 | destra del ¶ sentiere si leavano alti lauri, interrotti da 18692 CdM 1 | contro un muro infetto dalla lebbrosìa degli affissi, ci guatò 18693 TdM Inc | niedere Seele, die niedrigere Lebenskraft oder aber die höhere und 18694 LAU 3, 42, 7, 0, 8| il ¶ Tirreno, come un suo lebete!~ ~ ~ ~ 18695 LAU 1, 1, 0, 14, 4678| in un ¶ lebète d'argento~ ~ 18696 LAU 1, 1, 0, 4, 653| non ¶ i lebeti rotondi~ ~ 18697 FAV 14 | rotamenti d’occhi? Giuseppe Lebon ad Arras cenava col boia.~ ~ 18698 PIA 3, 4 | incomincia: « Sage, wie lebst du? » - Rispondi, come vivi ¶ 18699 LSE 3 | movimento gittare, e quelle leccando leccate fuggire e poi tornare…’~ ~ 18700 GrI 3 | manutengoli e i mezzani, i leccapiatti e i leccazampe dell’ex-cancelliere 18701 LDV 3, 3 | è corso in ¶ contro per leccarvi le mani. Voi gli date troppi 18702 LSE 3 | gittare, e quelle leccando leccate fuggire e poi tornare…’~ ~ 18703 GrI 3 | noi quell’altro ansimante leccatore di sudici piedi prussiani, 18704 CtM 2, 2 | spire d'una serpe che le leccava gli orecchi. Da allora ¶ 18705 FAV 12 | ancóra i cani venivano e leccavano le sue ulceri.~ ~Disse Elisama:~ ~– 18706 GrI 3 | mezzani, i leccapiatti e i leccazampe dell’ex-cancelliere tedesco 18707 FAV 13 | introdurre nella bocca, come leccheggio vile a un cùcciolo, la specie 18708 FAV 14 | diversa che in vita gli leccò le mani o gli addentò le 18709 GrI 3 | sola indulgenza che ci sia lecita.~ ~Anche stamani taluno 18710 PIA 1, 2 | Grimiti domandò:~ ~- Son lecite le scommesse?~ ~- La côte! 18711 AdA 10 | Adone.~ ~Jesum quoeram in lectulo,~ ~clauso cordis cubicolo…~ ~ 18712 PIA 1, 3 | preso un gioiello di Maria Leczinska. Eccolo. »~ ~- Si delibera!~ ~ 18713 LAS 2, 16 | mie stampe qualcuna delle Lede conosciute. Prima mi venne 18714 FAV 13 | fatto a forma della mammella ledèa. E ancor si turbava; perché 18715 PIA 1, 5 | sotto la mammella destra, ledendo i tessuti fin quasi alla 18716 LAU 1, 1, 0, 5, 1376| ledèo; ¶ sorridendo gli venne~ ~ 18717 GrI 6 | Nessuna controversia può lederlo, ed esso può in sé trattare 18718 LSE 3 | fatto mansueto come Vernon Lee.’~ ~Egli ride e si frega 18719 LSE 3 | insigni, come il duca di Leeds compiutissimo.~ ~Mi conducono 18720 CHI 2, 2 | l’unico Erede, figlio di Leèna.~ ~Ei tace. Una lanugin 18721 PIA 4, 2 | in mezzo alle ¶ formalità legali dei sequestri, in mezzo 18722 FdI Atto2, 7 | O Femo, hai la corda, tu legalo.~ ~ 18723 FdI Atto2, 6 | E tu légamela alla mascella~ ~ 18724 FOR 2 | Vanina? - domandò Isabella legando le due estremità del filo 18725 LSE 2 | si abbarbicasse addosso legandola al ferro della ringhiera.~ ~‘ 18726 LSE 3 | mi vuol costringere a legarla, a rinserrarla? le hanno 18727 Fuo 2 | sorridendo, prone e supine.~ ~– Legatele, nel vostro testamento, 18728 FdI Atto2, 7 | Legatelo e gettatelo fuori~ ~ 18729 SdS | Dalmatie. Elle fut adressée aux légats douloureux de Spalato et 18730 Fer 2 | seguace.~ ~ ~ ~Eri ¶ tu che mi legavi, Gentucca?~ ~ ~ ~Tra il 18731 SdS | chiffres et qu’il y a une autre légende en formation contre la réalité 18732 SdS | Dame, avec cette armure légère, sans haubert ni cuissards, 18733 SdS | clairs et aux mouvements légers, que la déesse «née unique» 18734 CtM 3, 3 | Che volete ch'io ¶ vi legga?~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Quel 18735 Urn 45 | i miei fratelli fiumani leggano con attenzione ogni paragrafo 18736 POE 3, 2, 0, 10 | Egli leggea quel libro ove pudica~ ~ 18737 VdC Ded | fallimento di Michele Guinigi. «Leggemola et consideramola un poco 18738 NOT 1 | selvaggio, come una dimora leggendaria. I pavoni bianchi non gridano 18739 LAS 2, 2 | la misura delle pertiche leggendarie a due modesti mozziconi, 18740 VdR 4 | vasti e vellosi dei giganti leggendarii. I raggi del sole creavano 18741 PIA 2, 3 | tirannella, gli ¶ disse, leggendogli sul volto la contrarietà:~ ~- 18742 VdR 4 | annunziarmi? – le domandai leggendole negli occhi la novità che 18743 PIA ded | dunque, il volume. Se, leggendolo, l'occhio ti corra più oltre 18744 PIA 2, 3 | donne oziavano e ascoltavano lèggere i poeti, all'ombra degli 18745 CtM 1, 4 | Alessandro.~ ~ ~ ~Voi mi ¶ leggerete, un giorno.~ ~ ~ ~Bianca 18746 SAS 27-set | rimangono le vestigia dei piedi leggèri.~ ~Or Ella dovrebbe nella 18747 TdM 3, IX | nel ¶ sole, movendo ombre leggerissime su le cortine bianche di 18748 SAS 26-set | quinta: un signore in atto di leggerla; la sesta: un bel giardino.~ ~ 18749 INN Intro | perché ella avesse potuto leggermi ¶ l'anima, in quel momento, 18750 VdR 2 | basso, su un cartiglio, leggesi questo distico:~ ~frons 18751 LAU 3, 33, 0, 0, 14| cacciatore ¶ che lèggevi per entro~ ~ 18752 POE 1, 9, 0, 23 | pensieri. Lèggi. Mai per le sue forme~ ~ 18753 LAS 2, 3 | grondante.~ ~Le ville parevano leggiadramente costruite di carton pesto 18754 ISA Isao | quella tirannía;~ e la sua leggiadría~ e la beltà d’Isotta e il 18755 Iso 4, 1 | quella tirannìa;~ ~e la sua leggiadrìa~ ~e la beltà d’Isotta e 18756 PAN 3 | suoi vicini, nascosti dai leggíi ¶ aperti, si davano fra 18757 VdC Ded | tavole lunghe occupate dai leggìi. Un solenne leggìo da coro 18758 FAV 13 | le implorazioni.~ ~Dico: «Leggimi.»~ ~Ella cerca la pagina; 18759 FAV 14 | grande amatrice di profumi e leggitrice di romanzi, motteggiatrice 18760 FAV 13 | Dixi.»~ ~Il mazzamauriello, leggiucchiando il discorsetto ristampato 18761 FAV 14 | scalducciarsi, a bevicchiare, a leggiucchiare Bertoldo, Cacasenno, Sesto 18762 FOR 2 | tiene il nastro con cui si ¶ legherà la treccia. Montava uno 18763 PIA 2, 4 | croce a cui i miei pensieri legheranno ¶ l'anima mia per divorarla. 18764 VdR 2 | vendere, a barattare, a legiferare e a tender trappole, nessuno 18765 GrI 6 | riscossa.~ ~Le batterie legionarie possono dal Comando strategico 18766 FAV 12 | agli schiavi ribelli il legislatore illegittimo dalla fronte 18767 GrI 6 | fra loro, in materia di legislazione e di amministrazione.~ ~ 18768 LAS 15, 6 | incrementum che gli antichi legisti assegnavano alle ripe dei 18769 CdM 3 | Secum purgatur, orat, legit, et meditatur.»~ ~Divotissimo 18770 SdS | Alsace, il serait le maître légitime des deux provinces. Il serait, 18771 VdC Ded | la parete della sala in Legnaia, con gagliardìa dantesca, 18772 PIA 3, 2 | fuoco, aggiungendo altre legne. Egli ¶ era un vecchio servo 18773 PIA 1, 5 | insieme. Il duca salì nel suo legnetto, salutando. Gli altri ¶ 18774 FOR 1 | la ¶ forma degli strati legnosi nel taglio dei fusti. Poi 18775 LAU 1, 1, 0, 17, 6570| i fili e ¶ alla pigna i legnuoli,~ ~ 18776 PIA 4, 1 | dipinto da Sir Frederick Leiyhton. Ma guardate ¶ qui, tutto 18777 LSE 1 | Dante, a tal madrigale di Lemmo da Pistoia quanto estraneo 18778 Can 1, 2 | rane galleggiano mandre di lemne,~ ~si snodano quali bisce 18779 CdM 2 | non la testa dell’Athena Lemnia? Sembra escita da certe 18780 LAU 4, 7, 0, 0, 255| di Lemno. ¶ Ecco l'Egeo, navi d'Italia,~ ~ ~ ~ 18781 LAU 1, 1, 0, 5, 1311| dalla ¶ famelica lèna~ ~ 18782 Int 1, 1 | Elena 14.~ ~… 7961;λένα‚ τᾶς πάντες ἐπ? ὄμμασιν 7989; 18783 SdS | des Alpes Venostes. Et le lendemain, envoyé par lui, témoin 18784 PVE 8, 4 | ma presso un rivo d’acque leni-fluenti via.~ ~Non pur talora mi 18785 CHI 9, 1 | madre ella terse con man leniente~ ~le lacrime ch’io feci 18786 Fuo 2 | sua persona diveniva un lenimento per l’inquieto.~ ~– Ho avuto 18787 LSE 3 | San Daniele, il caviale di Lenine, gli aranci siciliani dell’ 18788 LAU 2, 15, 0, 0, 160| lenirà ¶ l'insonne?»~ ~ ~ ~ 18789 PIA 1, 3 | Dolcebuono non bastavano a lenirgli la ¶ puntura acutissima. 18790 PIA 2, 4 | dolori altrui e sa ¶ anche lenirli con la sua misericordia 18791 TdM 6, II | soleva prendere quando voleva lenirlo, ¶ addolcirlo, soggiunse:~ ~- 18792 LAS 2, 20 | da nessun collirio essere leniti. Il suo sguardo mi doleva.~ ~– 18793 LAU 5, 4, 0, 20, 413| lenito e ¶ per l'acque spartite?~ ~ 18794 Fuo 2 | certi veri che go in testa… Lenius aspirans aura secunda venit… 18795 FAV 12 | verso la servente che gli leniva i piedi col balsamo; perciocché 18796 VdC Ded | non saresti nell’isola di Lennos, col nostro peccato!»~ ~ 18797 LAU 3, 1, 0, 0, 55| e ¶ l'obliqio lenone, imputridito~ ~ 18798 PVE 9, 2 | indulge, e, l’arco flessibil lentando,~ ~viene a la gran magione 18799 LAU 1, 1, 0, 12, 4084| senza ¶ lentarle e resiste:~ ~ 18800 SdS | clochers robustes, d’eaux lentes et de grands souvenirs, 18801 SdS | continuent de sourire avec une lenteur bien fardèe de céruse wilsonienne, 18802 PVE 3, 1 | sottili di trilli,~ ~aüdacie, lentezze, agonie…~ ~Siete una maga?… 18803 FAV 13 | manducare ceci maritati e lenticchie senza primogenitura: «le 18804 FAV 13 | bianchiccia chiazzata di lentiggine. A un tratto, odo uno squillo 18805 LAS 12 | Miserum populum qui sub tam lentis maxillis erit!»~ ~E mi torna 18806 FAV 12 | il buiore della fauce, il lentore del masticamento.~ ~Indago, 18807 FAV 13 | fluire come la canna e la lenza del pescatore, come la barca 18808 LAS 12 | fianco di tutti gli spiriti leonardeschi che hanno ritentato e ritentano 18809 Iso 6 | mio cor reina.~ ~Così la Leoncina.~ ~Tu ’l sai, Poliziano!~ ~ 18810 LSE 3 | ricorda tuttora la medaglia di Leonello d’Este; ma gli manca la 18811 SdS | couronnait?~ ~A cette ripaille léonine il faut ajouter la Styrie 18812 LAU 3, 20, 0, 0, 22| di ¶ Leontini~ ~ 18813 LSE 3 | sorpreso dalla visita di Leopoldo Muzii mentre ero per gettare 18814 SdS | gioco mentre i Russi da Leopoli a Riga piegavano all’urto 18815 FAV 13 | sette imputazioni~ ~Con lepida arditezza avevo inpreso 18816 LSE 3 | denique habent salem ac leporem, si sunt molliculi ac parum 18817 TdM 4, VI | dei cinghiali; i labbri leporini, i gozzi, le ¶ scrofole, 18818 LSE 3 | delizie spirtali: al latino lepos: non a quel di Lucrezio.~ ~ 18819 PAN 5 | naso borbonico e la fronte leprina, si accostò tutta commossa ¶ 18820 LAU not, 1 | oliveti. Lebda è la romana Leptis Magna ove ¶ nacque l'imperatore 18821 SdS | l’évangile dalmatique sur lequel nous avons fait le serment, 18822 LAS 12 | per accostarla alla bocca lercia. E odo l’ironia miseranda 18823 LAU not, 6 | ose requerre fontaine de lermes: ançois ¶ me souffisissent 18824 FAV 13 | della figlia di Echidna lernèa! Quella carne sediziosa 18825 PIA 2, 3 | di Mitilene, una lirista lesbiaca in atto di riposo, ma quale 18826 POE 2, 17, 0, 42 | lesbìaci una lira sul natale~ ~ ~ ~ 18827 PIA 1, 2 | accennando all'avventura ¶ lesbica di lei con Giovanella Daddi.~ ~- 18828 PVE 2, 1 | neri occhi fanciulle di Lesbo…~ ~Oh come atroci su te fremettero~ ~ 18829 GrI 6 | Comune sieno minacciate o lese da un altro Comune prevaricante,~ ~ 18830 FAV 13 | ricusa le cesoie e piglia lesina per forare, macinetta per 18831 LAS 14, 3 | col peso e con la misura? Lesinavamo il boccone e il sorso? Disputavamo 18832 FAV 14 | Cenami ch’era succeduto al Lespérut nelle grazie magre d’Elisa? 18833 LAU not, 6 | secherèce de mon cuer... Lesqueles, quand il le sentoit courre 18834 FAV 13 | era aspro perfino il suo lèssico. Ma temevo d’esser soprappreso 18835 SdS | epitomi, così come oggi lestamente essi affettano e trinciano 18836 FAV 12 | loro ignude mani cupide e leste, illuminate tra la fronda, 18837 INN 13 | Portami con te, fuori! Let us take a walk before breakfast.~ ~- 18838 VdR 3 | demoniache o da spasimi letali, tutte parevano fisse in 18839 SdS | passa.»~ ~Difenderanno il letamaio legislativo come difesero 18840 TdM 3, II | mmeràcule 'na stàlle de letáme, che 'na cchjìese de sánde: 18841 LDV 1, 2 | più diceva ad alta voce le letanie; ¶ divideva in sillabe parole 18842 LSE 3 | notti insonni co’ profondi letarghi.~ ~Insonne e pervigile viveva 18843 CdM 5 | una sola sorgente come il Letè e l’Eunoè.~ ~Da questa parte, 18844 LAU 1, 1, 0, 13, 4534| dominazioni ¶ letèe»~ ~ 18845 LAU 2, 20, 1, 5, 63| Quasi ¶ letèi papaveri son gli acri~ ~ 18846 LAU not, 6 | schianto era mortale. «Offensa lethaliter et in ¶ ipso casu confracta, 18847 FAV 13 | Cleopatràs lussuriosa era stata letìfera, non uccise Cristina; ma 18848 LAU 1, 1, 0, 4, 940| letiferi, ¶ i miei operosi~ ~ 18849 LDV 1, 20 | Molto canto di uccelli letificava la maturità di biade.~ ~ 18850 PAN 14 | vitale e i sorsi dell'aria ¶ letificavano come sorsi di vino, si ridestò 18851 PAN 17 | di tanta tristezza, per letiziarlo chiamarono alla ¶ corte 18852 INN Intro | qualcuna delle sue creature ¶ letterarie certe strane rassomiglianze 18853 SdS | importa. La canaglia paesana, letterata ed illetterata, con denti 18854 FAV 14 | ch’io abbia inspirata a un letterato italiano. Come i suoi caldi 18855 GrI 6 | marinaro schietto e non letteratuzzo vano potessi mai confondere 18856 PVE 3, 5 | 26. Letterina alla mamma~ ~Ti scrivo qui 18857 CdM 2 | minorita, con un di que’ letticciuoli che persuadono a serbare 18858 FAV 12 | sanato, togliere il suo letticello e camminare. Veramente hanno 18859 FAV 13 | come per rimisurarmi al letticino ch’ebbi dopo la culla; ma 18860 VdC Ded | cibo? Mentre su le alte lettiere i cavalli copertati e abbeverati 18861 SdS | je ne crois pas être un lettré divers que tour à tour on 18862 FAV 14 | traits en sont tracés ici en lettres de sang… Nel refettorio, 18863 SAS 08-set | parole tolte agli Amori di Leucippe.~ ~«Ella disse: Che cosa 18864 FAV 14 | nella Rosa italiana. Tra Léuco e Apeliote, tra Ornitio 18865 FAV 13 | Lyden, Ad Phillidem, Ad Leuconoen. E i nomi delle donne lievi 18866 LAU 1, 1, 0, 15, 5359| da Potidèa ¶ da Leuctra,~ ~ 18867 FOR 2 | simile a una moglie di leudo che tralasci di riporre 18868 FdI Atto3, 4 | Levagli il velo! Ridaccelo!~ ~ 18869 SdS | apparaissait tronquée. La ville ne levait au ciel qu’un bras et un 18870 PAN 14 | sa e vede molto:~ ~«'Mbè, levàme ¶ ssti chiacchiere in tra 18871 INN 11 | ho caldo, troppo caldo... Levami qualcuna di queste ¶ coperte; 18872 ISA Rur | Ebe. — Ed ella: — Or tu lévami~ ~su le tue braccia. — Ed 18873 CHI 8, 6 | Ebe. — Ed ella: — Or tu lèvami~ ~su le tue braccia. — Ed 18874 LAU 3, 62, 7, 0, 7| garbo o ¶ schirazzo, legni levantini~ ~ 18875 PAN 17 | d'oro e templi marmorei levantisi ¶ in alto come scale di 18876 CdM 2 | e vedevamo entrambi, al levarci, la Pania e il Monte forato.~ ~ 18877 GIO Testo | mio piatto, non ¶ osando levarli; e lo stomaco mi s'era chiuso, 18878 NOT 3 | continuo di un dèmone intento a levarne vampe e faville.~ ~Io sono 18879 PVE 2, 6 | ninfëe. Due folaghe~ ~si levaron dai giunchi auspicando.~ ~ ~ 18880 LAS 15, 7 | della prima ala italiana levatasi a volo, per aver tesa su 18881 NOT 2 | luce. Aprite le finestre. Levatemi da questo buio spaventoso, 18882 PIA 1, 1 | coppe di ¶ cristallo che si levavan sottili da una specie di 18883 SdS | La Polla, capitano Renzo Leveroni, miei vecchi compagni della 18884 SdS | prière ailée. Les deux bras levés au ciel et disjoints, je 18885 PAN 5 | ferruginoso e d'acqua di Levico per tanti anni in vano; 18886 NOT 2 | nostri fianchi come il fiume leviga il nuotatore. Il nostro 18887 FOR 2 | la corrente aerea pareva levigare sino alle vene più azzurre 18888 FOR 2 | amico pareva ¶ intento a levigarle le gambe con le labbra, 18889 LSE 3 | come per agguagliarmi, per levigarmi.~ ~Anche la stanza n’è invasa. 18890 LAU 1, 1, 0, 11, 3376| nella ¶ scìa che ci levigava~ ~ 18891 LAS 10, 10 | acqua di un altro battesimo. Levigherò con la pómice le mie ginocchia 18892 FAV 14 | scorrevole, è il càlamo: levis calamus.~ ~M’avviene, in 18893 FAV 12 | cielo? meglio ami che il levita scalzo dalla tunica di lino, 18894 LAS 3, 116 | sensibile come uno dei miei levrieretti d’un anno, vestita d’una 18895 LDV 3, 3 | ritta aspettava che il ¶ levriero la raggiungesse, facendo 18896 VdC 1, 11 | quant’altra mai dall’incisa Lex regia, testimonio solenne 18897 FAV 15 | contrattura ignobile, un lezio carnale.~ ~Certo io son 18898 FAV 13 | liquido e mellifluo: me [lia] dvsa.~ ~Nel dritto pongo 18899 PIA 4, 1 | Pipe ¶ cassée del Vadé alle Liaisons dangereuses, dall'Arétin 18900 FOR 2 | verde fra l'intrico delle liane una tribù dalla pelle più ¶ 18901 LSE 3 | sacrifizio, ‘facendo assaggio e libagione al dio’ come nell’Iliade.~ ~ 18902 LAU 2, 14, 0, 0, 419| faci, ¶ libàmi come all'altare.~ ~ 18903 LAU 5, 2, 0, 2, 18| et ta libation avec ton sang vermeil!~ ~ ~ ~ 18904 Cab Note, 5 | COMPIO. ¶ NON PREGHIERE NÈ LIBAZIONI MUTANO L'ULTIMO EVENTO. 18905 VdC Ded | castrone danari sedici la libbra di nostra moneta, e le quaglie 18906 LSE 2 | mia casa delle odi e de’ libecci, delle animine e delle schiavette, 18907 FOR 2 | detriti e di ¶ rottami che le libecciate spingono sotto le dune.~ ~- 18908 LAS 3, 62 | di tuie auree, a cui il libecciuolo arruffa la piuma come increspa 18909 PAN 17 | aperti al piacere di ognuno, liberal ¶ cibo anche alli uccelli 18910 LAU not, 4 | Urbani II, in navibus CXX ad liberandam Jerusalem ¶ de manibus paganorum 18911 FAV 14 | Quando giunse alfine la liberante estate, prima di separarci 18912 PAN 14 | un manipolo militare per liberar dal carcere il lanzichenecco, 18913 LAS 14, 6 | popolo dai demagoghi; bisogna liberarlo dalle false dottrine e dalle 18914 FOR 2 | più ¶ mai. Ah, se potessi liberarvi dal male, proteggervi da 18915 FAV 14 | pezzo per pezzo, ch’egli mi liberasse della mia tunica di alunno 18916 LAS 13 | ogni tentazione infame,~ ~liberateci da ogni dubbio vile.~ ~E, 18917 LAU 5, 1, 0, 6, 117| que portait le Libérateur~ ~ 18918 VdC 1, 1 | dell’Impero occidentale e liberator della Chiesa, l’alunno di 18919 LSE 3 | rete il velo il mussolo: liberavano nel sale la pésca guizzante, 18920 LSE 2 | un di que’ maravigliosi libercoli del Secento erudito simili 18921 SAS 05-ott | della «Leda», magnifiche e liberissime. Non ti offrirei l'ospitalità 18922 TdM 5, II | dolci nomi di donne e di liberti, scolpiti su cippi funerarii; 18923 PIA 4, 1 | sorgevano tutti gli orrori del ¶ libertinaggio inglese: le gesta dell'Armata 18924 LAU 2, 21, 1, 2, 23| rivive ¶ pel mio sogno il liberto~ ~ 18925 GrI 4 | di un’alpe, che non era Libetro né Parnasso né Elicona, 18926 LAU 1, 1, 0, 11, 3740| che ¶ non era Libètro~ ~ 18927 LAS 15, 5 | eroe vivo delle mie Canzoni libiche, escito in carne e ossa 18928 FAV 13 | appunto delle odi In anum libidinosam e In anum foedam, esatta 18929 FAV 13 | alle carnalose insidie e ai libidinosi assalti o per caso o per 18930 LSE 3 | proscritto, Dante bilioso libidinoso rabbioso imperioso vendicativo 18931 LAS 12 | quella rascia che si chiama libido dominandi; e l’arnese è 18932 AdI 4 | ed ordinare lavori a suo libito, sieno essi necessarii o 18933 FOR 2 | di andarmene errando ad ¶ libitum e anche di farti qualche 18934 LSE 3 | Ilio sacrificò a Pallade e libò agli Eroi.~ ~Dopo avere 18935 VdC Ded | quell’atto, su le soglie dei librai, immobile nel presentimento 18936 FAV 13 | trovato nella scancìa d’un libraino sul lungarno degli Acciaioli. 18937 LSE 3 | réimpression de 1828 – Lecointe libraire – à Paris’. domino la sùbita 18938 LSE 3 | Parigi ‘par la Compagnie des Libraires – avec approbation et privilège 18939 FAV 14 | cui avevo comperato da un libraiuccio su un parapetto del Lungarno 18940 LAU 4, 7, 0, 0, 115| Vanno ¶ librando i pesatori esperti~ ~ 18941 PVE 2, 3 | un desiderio vago~ ~di librarmi su l’aure.~ ~E volo: e placidi 18942 LAU 1, 1, 0, 17, 6937| librati, ¶ fra l'atto presente~ ~ 18943 LAS 3, 88 | quota. Si scende con un volo librato arditissimo. La prua dà 18944 FAV 13 | di Benedetto Varchi in un libràttolo pastorale da me trovato 18945 FOR 1 | adeguare i piani nella librazione della discesa, dare in un 18946 LAU 1, 1, 0, 10, 2989| come ¶ fasèlo o liburna.~ ~ 18947 PIA 3, 1 | tappezzerie napolitane d'alto liccio, del secolo XVIII, che ¶ 18948 FAV 13 | nera dilochìa ginnasiale e liceale condotta dal giganteo lochita 18949 LSE 1 | Vittoriale degli Italiani.~ ~Licenziamo il volume da Asolo con la 18950 PAN 5 | nuca,» rispose il ¶ dottore licenziandosi in ultimo amabilmente.~ ~ ~ ~ 18951 GIO Testo | resistergli, non sapevo licenziarlo, ¶ umiliarlo, mostrargli 18952 VdC 1, 34 | duecento cinquanta barbute che, licenziate da Malatesta di Rimino, 18953 GrI 6 | alla cura delle spese, se licenziati per infermità o per vecchiezza 18954 FAV 13 | non si peritavano di far licenziosa melodia con san Girolamo 18955 LSE 3 | di adolescente studioso e licenzioso? quando?~ ~‘Et ella il cor 18956 | licet 18957 PVE 8, 12 | tu potrai;~ ~né rimirar Licida che or a’ giovin lancia 18958 SdS | cupidissimo triumviro antico, quel Licinio Crasso, a cui fu colato 18959 LAU 3, 20, 0, 0, 14| del porto ¶ licio~ ~ 18960 PVE 2, 3 | E passo e il vigile Licisca a guardia~ ~veggo de ’l 18961 FAV 13 | fu dunque il figliuolo di Licomede, per non aver conosciuto 18962 CtM 2, 4 | altro fuoco là, ¶ sotto il Licone. Vedi? Vedi le colonne del 18963 INN 31 | palpitante che odorava di licopodio; mi chinai a guardarlo, 18964 AdA 8 | richiama il vapore della liddite, lo scintillìo delle macchine 18965 LAU 3, 36, 0, 0, 11| negli occhi mie le arene lidie.~ ~ ~ ~ 18966 ElR 0, Cop | du, o Rom; doch ohne die Liebe~ ~wäre die Welt nicht die 18967 PIA 3, 4 | Immer allein sind Liebende sich ¶ in der grössten Versammlung;~ ~ 18968 AdA 18 | Dinant, quasi tessitore di Liège.~ ~La volontà insuperabile 18969 VdC 1, 2 | crocicchi; il vescovo di Liegi fu fatto prigione, gettato 18970 VdC 1, 14 | in segno di giustizia e Liello Migliaro gittava al popolaccio 18971 Int 0, 4, 4 | ondeggia basso. In questa gran lietezza~ ~di vita nuova, in faccia 18972 ElR 1, 2 | pronta alle soglie balza con líeto ardire,~ ~tu non il suo 18973 Fuo 2 | solevano farlo triste e lieto…~ ~– E la testa di Dardi?~ ~– 18974 LAU 4, 3, 0, 0, 184| indurite ¶ alla lieva ed alla cocca,~ ~ 18975 PVE 7, 4 | odore di salvia co’ fumi lïevi,~ ~e qua e là con ultima~ ~ 18976 INN 36 | gelo. Alcuni portavano ¶ lievissime venature violacee, altri 18977 LAU 5, 3, 0, 1 | ricresciuta come ¶ farina lievitata.~ ~ ~ ~31. Tal donna rude 18978 LAU 1, 1, 0, 16, 5683| pasta che ¶ lièviti; lenta~ ~ 18979 PIA 4, 2 | for their two ¶ hearts in life were single hearted! »~ ~ 18980 LAU 3, 54, 0, 0, 485| ai tuoi ¶ mani consacra i ligamenti~ ~ 18981 LSE 2 | chiusa entro un breve quella ligatura insolita che l’antichissima 18982 PVE | o’er the mountains with light and song!~ ~Mrs. Hemans~ ~ 18983 LAU 4, 6, 0, 0, 40| il ¶ passaggio coi baroni ligi~ ~ 18984 FOR 2 | elettrica come quella carta lignea che nei giorni ¶ secchi 18985 LAS 10, 11 | Holbein. Non imita l’automa ligneo e metallico; ma rivaleggia 18986 LAU not, 7 | nei suoi Elogia clarorum Ligurum. Erano nel XIII secolo gli ¶ 18987 Urn 31 | alluvione atroce discende dalla Lika, incessantemente. Non c’ 18988 CHI 1, 3 | piano~ ~incedere (la veste liliale~ ~risplendea di lontano)~ ~ 18989 ISA Isao | piano~ incedere (la veste lilïale~ risplendea di lontano)~ ~ 18990 AdA 11 | velivolo, o stirpe di Otto Lilienthal. Son certo che là è la mèta 18991 PVE 1, 2 | l viso pallido,~ ~c’era Lille la bruna,~ ~Ida, Matilde, 18992 NOT 3 | Have you seen but a whyte Lillie.~ ~I piccoli gesti ingenui 18993 LAS 3, 112 | e fruscii misteriosi nel limaccio. Erano i serpi che calavano 18994 FOR 2 | venisse perché teme l'acqua limacciosa, e, quando non la ¶ può 18995 LSE 3 | la loro giornata di pena limando segando battendo martellando.~ ~ 18996 SAS 05-ott | nove sonetti che vorrei limare perché fossero meno rozzi.~ ~ 18997 FAV 13 | e purgato e stringato e limato e saldo e gentile Senofonte, 18998 FOR 2 | nella Natura discostando o limitando le ¶ altre forme, e si contornano 18999 GrI 6 | della sua vita nuova, non limitandoli al territorio che sotto 19000 PIA 1, 5 | alcuna azione decisiva, limitandosi quasi sempre ¶ alle parate, 19001 TdM Dedica | liete avventure, essi tutti limitarono il loro officio ¶ a creare 19002 VdR 4 | nelle sottoposte pianure limitate dal mare in lontananza. 19003 PIA 3, 1 | ornato, coprivano le pareti, limitati alla ¶ parte superiore e 19004 Urn 45 | Valona con un retroterra limitatissimo, tale da supplire soltanto 19005 CdM 4 | certezza?~ ~Certo, da una limitazione può nascere la più vasta 19006 LAS 12 | della più vivace porpora, limitiamoci a osservare come nessuna 19007 PVE 2, 3 | crin castaneo,~ ~gentil Limnòria da’ ricci floridi,~ ~occhi-bovina 19008 LAU 1, 1, 0, 8, 2094| di ¶ tributi limosi,~ ~ 19009 PVE 2, 2 | le note molli, carezzose, limpide…~ ~Tacete, rane rauche!…~ ~ 19010 LAS 3, 77 | È una mattina d’ottobre limpidissima, quasi temprata e forbita 19011 LSE 3 | centimetri in più!’ osai dire a Lina Cavalieri in una sera di 19012 FAV 13 | perspicacia e la pervicacia lìncea avrei potuto vedere la mia 19013 FAV 13 | tutte le mie imaginazioni lìncee, quasi correndo su le tracce 19014 FAV 14 | al soffitto con lo sforzo lìnceo di trapassare e di giungere 19015 LAU 5, 2, 0, 3, 40| Christ, qui fait de ton linceul~ ~ 19016 Fuo 1 | pantere, dei leoni e delle linci. Le Menadi parevano gridar 19017 PVE 8, 10 | antro ti avvince?~ ~Per chi linda ma semplice~ ~leghi il crin 19018 LSE 3 | di Timor, l’heleneion di Lindo.~ ~È savia cosa contemplare 19019 LAU 3, 22, 0, 0, 10| che ¶ lineata pare~ ~ 19020 VdC Ded | nientedimeno belli e ben lineati: mento forato, che nel suo 19021 CdM 3 | Periglio o di Sant’Egidio di Linguadoca, egli passava immune a traverso 19022 VdC Ded | condotto dal più grazioso dei linguai e dal più serviziato degli 19023 FAV 13 | corporale alla pedanteria linguaiuola e per una occulta aspirazione 19024 TdM 5, V | risacca, simile al romor linguale d'un gregge che si disseti, - 19025 FAV 13 | avrebbe detto un villan linguardo della montagna pistoiese. 19026 NOT 3 | così vivaci che sembrano lingueggiare simili a piccole lingue 19027 FAV 14 | sotto una muraglia della Linguella un vecchietto smunto e adusto 19028 INN 38 | croce, dicendo:~ ~- Ego te linio oleo salutis in Christo 19029 PVE 1, 2 | mostravansi…~ ~Fra i larghi lintei scossi da l’aure~ ~intravedeansi 19030 VdR 3 | rivedere Scultro, Secli, Linturno… Come sarei felice se potessi 19031 FAV 13 | matricola! Posi il lino, laeve linum, al margine della polla 19032 Fuo 1 | Santa Maria Formosa, di San Lio sonavano all’aurora gioiosamente. 19033 CdM 4 | molle tutto sparso di foglie lionate. Avevo in me l’inquietudine 19034 FAV 13 | di Matteo de’ Pasti e un Lionello di Vittore Pisano.~ ~Così,