0-addos | addot-amati | amato-ardor | ardui-avass | avcto-bocch | bocci-carbo | carbu-circo | circu-consa | consc-cuisa | cuiss-dimin | dimis-doute | doux-esorb | esorc-fines | finga-gazze | gea-guare | guari-inarc | inarg-innes | innna-issan | issar-lione | lionf-mehem | meidu-muore | muort-oltra | oltre-patol | patre-poian | poign-prose | prosl-raymu | rayna-ricon | ricop-ripro | ripru-salam | salan-sconq | scons-shake | shee-sovve | soyez-stret | stria-tessa | tesse-tripu | trisa-veron | veros-zweie
                                      grassetto = Testo principale
                                      grigio = Testo di commento

19035 FAV       13                   |              senza onta.~ ~intimazione al lionfante~ ~E questa fu la preghiera,
19036 SdS                            |                 ne pense pas que dans les Lions de vos portes marines puisse
19037 LAU   5,    4,   0,    11,  222|                                       Non Lipa è ¶ villata che mangi:~ ~
19038 LAU   5,    4,   0,    10,  194|                                       dal Lìparo ¶ al Vràciaro grande,~ ~
19039 Int        0, Bel              |                   kiss~ ~Upon her perfect lips!~ ~A. TENNISON~ ~Dal Day-dream~ ~
19040 TdM      2,     X              |         pianoforte e violino, edizioni di Lipsia: ¶ Beethoven, Bach, Schubert,
19041 LAU   3,   54,   0,     0,  141|                                      si ¶ liquefaccia in una bocca d'oro!~ ~
19042 FAV       12                   |              udivano ruggire i fuochi che liquefacevano i metalli, egli trasse lo
19043 FAV       13                   |                  sul muro a manca; e, nel liquefar la cera, io volgevo il capo
19044 Fuo        2                   |                   a ora la sua saldezza e liquefarsi; il cielo poteva mirarvi
19045 AdA   6                        |                  Hark! Spirits speak. The liquid responses – Of their aerial
19046 SdS                            |                   su da le rovine come i “liquidatori” e gli “alienatori” dagli “
19047 PIA   1,      4                |               spiriti, come un sorso d'un liquor cordiale. Mentre saliva
19048 LAU   3,   11,   0,     0,  209|             estremo, ¶ fra il Tevere e il Liri,~ ~
19049 NOT        2                   |                osare.~ ~Il pericolo opera liricamente su me. La mia poesia è sostenuta
19050 PIA   2,      3                |                 scuola ¶ di Mitilene, una lirista lesbiaca in atto di riposo,
19051 LAU   5,    1,   0,     2,   41|                                        je lis le nom ineffable.~ ~
19052 FAV       14                   |                   Giglio, scendeva quella Lisabetta onde Amerigo Vespucci fu
19053 FOR   1                        |                     e Gerusalemme, Ulma e Lisbona, Berna e Marsiglia; e quelle
19054 FAV       13                   |                  e ancor raddolcito dalla liscezza de’ secoli adorni.~ ~Era
19055 PAN   8                        |                  uno a uno, triturando le lische. Ad ogni due o tre pesci, ¶
19056 SAS   26-set                   |                  con saliva, con ferro.~ ~Lisciamo il foglio e ricominciamo
19057 FOR   1                        |                disse Isabella, ¶ morbida, lisciando con l'anulare i fini sopraccigli
19058 FAV       13                   |                 frodare e di sedurre e di lisciarsi il viso, ero attratto dal
19059 FAV       10                   |             profumava d’essenza di rose e lisciava di belletto il corpo della
19060 LAU   1,    1,   0,     6, 1637|                      Demòstene ¶ Isòcrate Lisia;~ ~
19061 LSE   3                        |             Abdulla, il mio liquore detto Lisirvita, l’altro mio liquore circèo
19062 SdS                            |             idéale dans un casque d’acier lisse que dans le morion ciselé
19063 LAU   3,   20,   0,     0,   23|                               sul fiumeLisso~ ~
19064 FAV       14                   |            voltata in italiano da Antonio Lissoni antico uffiziale di cavalleria
19065 INN     4                      |                  della principessa Lisa a Lissy-Gory.~ ~«... Gli occhi della
19066 FAV       13                   |               verde di Prato non veniva a listare la faccia della basilica
19067 VdC   1,    37                 |                  tolse il cappuccio bruno listato d’oro e lo gittò. Come la
19068 SdS                            |        obbligazione, i titoli di banca, i listini di borsa, a mucchio.~ ~Ebbene,
19069 LAS        3,    55            |               studiose frequentatrici del Liston.~ ~
19070 LAU   5,    1,   0,     4,   77|                             comme sur une litière pourrie,~ ~
19071 AdI   2                        |       intollerabile, per gli odii e per i litigi.~ ~Il comandante dovrebbe
19072 LAS        2,     3            |                  o d’un’arpa ossianica in litografia e se il titolo fosse: «Il
19073 LAU   3,   22,   0,     0,    4|                               silvana e ¶ litorana,~ ~
19074 TdM      3,    IV              |                    In un seno del ¶ colle litoraneo l'acqua d'un ruscello, derivata
19075 LAU   3,   57                  |                                      57 - Litorea dea~ ~ ~ ~
19076 GIO  Testo                     |             angolo. Canale ordinò:~ ~- Un litro, rosso.~ ~Pareva preso da
19077 SdS                            |               pourpre les vases les beaux lits et les femmes, est promise
19078 VdR   4                        |                 lo invoca Armorum gloria, Litterarum tutela. Cornelio Scheut
19079 VdC   1,    33                 |                 Avviluppando il giovane e litterato Arimbaldo, volle sùbito
19080 CdM   3                        |                 in Analecta de calamitate litteratorum pongano tra le delizie del
19081 TdM      4,   III              |            frammenti d'inni appartenuti a liturgie immemorabili, sopravvissuti
19082 LAS  15,     5                 |           vigliacchi tirarono sul tenente Litursi, tirarono sul capitano Corbi.
19083 FOR   1                        |             misteriosa come il lavoro dei liutai, fatta di pazienza di passione
19084 LAU   2,   18,   2,     0,   14|                                      al ¶ liutista Gianmaria Giudeo.~ ~ ~ ~
19085 FOR   3                        |                ferro che sventra. E nella lividezza del crepuscolo, in fondo
19086 FAV       14                   |                 voce con labbra forse già lividicce: E come  tra li Beoti
19087 INN     9                      |            trasparenza di certi alabastri lividicci. Ella soffriva.~ ~- Tu ti
19088 FOR   1                        |                grumo, e un lieve gonfiore lividiccio nel labbro rilevato dal ¶
19089 AdA   6                        |               alcuna cosa viva. I wish no living thing to suffer pain.»~ ~
19090 SdS                            |               servir et à périr. Ils sont livrés aux brutes, sans appel.
19091 PIA   1,      3                |                cavalier Dàvila entrava in lizza. Pareva che a poco a poco ¶
19092 TdM      3,   VII              |                  Trommalarì lirà llarì llallerà~ ~Trommalarì, lirà, vvivà
19093 LSE   2                        |                    Tromma larì lirà llarì llallèra~ ~tromma larì lirà, vvivà
19094 PIA   3,      3                |         Bambocciate su lo stile di Pietro Loar. Fra ¶ quel bel Seicento
19095 SdS     1,     1               |          ufficiale, pur essendo di data e località diversa, avvennero tuttavia
19096 GrI        3                   |              notte ripigliano fiato nelle locande infami, sono stati ricettati
19097 FAV       14                   |                 dalla turba selvaggia. La locandiera sopraggiunse assicurando
19098 LAS  15,     5                 |                  passerella costrutta sul Locavaz ma varcarla all’incontrario,
19099 LAS  13                        |                  a ricevere tre ordini di locelli scavati nelle pareti impallidite
19100 LAS        3,   127            |                 dove, forse in fondo a un locello, di sotto a una lapide,
19101 FAV       13                   |                 di sollazzo e di noia ne’ lochi e nei falangiarii, quando
19102 SdS                            |                nostre navi, per le nostre locomotive non bruciammo più della
19103 SdS                            |                pour ses navires, pour ses locomotives, il a pu brûler une quantité
19104 VdC   1,    36                 |                   giova gire qua e  per lòcora senza vie?» E aveva paura
19105 Can      Can,   5              |               cuore.~ ~Come sonò la cetra locrese al morso del plettro~ ~d’
19106 LSE   3                        |                   Glauco marino, di Aiace Locro, di Semele, di Penteo, di
19107 CdM   5                        |                   justiciae. Ingredior in locum tabernaculi admirabilis
19108 FAV       13                   |                del Vangelo. Annuntiavi et locutus sum. Ma forse voi giudicate
19109 PIA   4,      2                |                     alcuna particolarità, lodando la bontà dell'acquisto al
19110 FAV       13                   |                   traducesse il Poliziano lodandone l’eleganza. Sic utique Xenophon
19111 TdM      6,    II              |                   ad alta voce Candia per lodarla.~ ~- Candia! ¶ Candia!~ ~
19112 GrI        5                   |               Luigi Rizzo non si sazia di lodarne la triplice bontà, sotto
19113 Fuo        2                   |            passare per un sentiere… Tu mi lodasti un giorno le sue mani. Belle;
19114 FAV       14                   |           trovassi più tra’ miei libri la lodatissima e omai rarissima Grammatica
19115 INN     2                      |                  tesoro futuro, mentre io lodavo i fiori:~ ~- Vedrai, vedrai
19116 Fuo        1                   |              Festa, se fosse presente, ti loderebbe per questa armonia ch’egli
19117 LSE   3                        |                   giovine ti dómo. non ti lodo~ ~come il vegliardo in su
19118 AdA  19                        |                 primo verso dell’Ode alla lòdola: Hail to thee, blithe Spirit!~ ~
19119 TdM      1,   VII              |                   questa sera certe belle lòdole!~ ~Giorgioassicurò, con
19120 LAS  15,     5                 |                   dal Nad Logem o da Hudi Log o dal Faiti. Colui che piange
19121 FAV       15                   |                  la paragoni a una strofe logaedica di Pindaro o a uno stasimon
19122 LAS  15,     5                 |          Raccogliano o da Merna o dal Nad Logem o da Hudi Log o dal Faiti.
19123 PVE        1,   8              |                 aria~ ~belle di splendide loggie marmoree:~ ~lunghesso l’
19124 FAV        9                   |            trasmuto in una serie di segni logici che del mio vasto tumulto
19125 FAV       14                   |                più capelli; i denti mi si logorano; la vista mi diminuisce
19126 FAV       15                   |                 Quando, terminato il tiro logorante, si passi al tiro fulmineo
19127 SdS                            |                   Italiani hanno occhi da logorare su le pagine del vituperio,
19128 CtM    1,         5            |              mezzo alla ¶ polvere, voglio logorarmi anch'io le mani su le pietre,
19129 LAS  15,     1                 |                 le unghie nello sforzo, e logorarsi le dita, e schiacciarsi
19130 CtM    1,         5            |                   la polvere maledetta, a logorarti le mani ¶ su le pietre,
19131 LAS  14,     6                 |                   polmoni non gli s’erano logorati se non per far più spazio
19132 TdM      2,    II              |               consumava a poco a poco, si logorava di giorno in giorno, andava
19133 FAV       15                   |                 sopperire all’inevitabile logorio, non eguaglieremmo il costo
19134 LAU not,    5                  |               ardua città posta «fra il ¶ Logudoro e l'Arborea, tra i sepolcreti
19135 LAU not,    4                  |                   magnis fecit pia curalohannis,~ ~De Procida, dici meruit
19136 VdC   1,     5                 |                    micidiali e religiosi, loici e mentecatti, chiamati fratelli
19137 LSE   3                        |                    enfin une parole de la Lointaine.~ ~Je me rappelle: on devait
19138 SdS                            |                étaient hors de toutes les lois humaines et divines, parce
19139 Urn  34                        |                 delle Fornaci, di qua dal Lokavaz, egli non sentiva più le
19140 VdC   1,    37                 |                  cavalcare verso le terre lombarde a nuove prede, ignara della
19141 LAU   5,    4,   0,    17,  350|                        tagliuzzalo ¶ come lombata,~ ~
19142 FAV       12                   |              corpi delle bestie uccise il lombo squisitissimo occultato
19143 LAU not,    2                  |         conservato presso ¶ Marco Antonio Lomellino e pubblicata dal Belgrano -
19144 Fer    2                       |                      più delicatezza, più longanimità. Lo devi riconoscere.~ ~ ~ ~
19145 LSE   3                        |                  dans un petit chemin qui longe un mur recouvert de verdure,
19146 LAU   1,    1,   0,    17, 5892|                       e china la ¶ fronte longeva~ ~
19147 FAV       13                   |                  nome e qualche novero di longeve. Una si chiama Florida Gioconda,
19148 FOR   1                        |                 sàrtie, di traverse, di ¶ longherine, di tubi, di stanghe, di
19149 LAU   2,   20,   3,     0,    8|                    segnoromano ed orma longobarda~ ~ ~ ~
19150 CdM   2                        |              reddite proram~ ~atque in me longos infindite vomere sulcos~ ~
19151 LAS        3,    38            |                    un Borgo che si chiama Longpont? Pontelungo. Somiglia quasi
19152 LSE   3                        |               silence’, j’ai écouté, j’ai longuement prêté l’oreille. je n’ai
19153 SdS                            |                   haut respect pour leurs longues épreuves. L’insulte ne peut
19154 FOR   1                        |                sogni, fu come i canti che lontanano, ¶ come i canti che lontanando
19155 Fuo        1                   |            giardino, l’indistinto clamore lontanante pei canali ove ripassavano
19156 Int        0,   6,     2       |            ritorno vogai. Su la Pescara~ ~lontanava de’ pioppi il colonnato,~ ~
19157 Fuo        2                   |              serva, Stelio, da vicino, da lontano…~ ~Si diffondeva per l’aria
19158 Fuo        2                   |                sonitum glaucae per stagna loquacia cannae.. Vogio che l’acqua
19159 Fuo        1                   |                   del Petrarca: – Non ego loquar omnibus, sed tibi sed mihi
19160 FAV       13                   |              certi distici di Ovidio. Dum loquimur fugerit invida Aetas: carpe
19161 LAS  15,     5                 |                per la strada che scende a Loquizza. Al Pecinca occupiamo le
19162 LAS        3,    20            |           formicaio umano che le celava e lordava, non più sonanti del penoso
19163 LAU   4,    7,   0,     0,   62|                   al dolore ¶ dei vinti e lordò tutto~ ~
19164 LAS        2,     2            |                  ingombri di rottami e di lordumi intorno ai congegni inerti.~ ~
19165 Fuo        2                   |                   povarete, le canta anca lore le lode de San Francesco.~ ~–
19166 Fuo        1                   |              intramezzavano alle rose dei Loredan. non nobis, domine, non
19167 Fuo        1                   |                   una dogaressa, come una Loredana o una Morosina o una Soranza
19168 VdC Ded                        |                con la maniera di Ambrogio Lorenzetti. Avevo di poi pensato a
19169 VdC Ded                        |                  Fancelli, dei Cioli, dei Lorenzi, dei Caprina, era certo
19170 LAU   2,    8,   0,    16,  546|                                           Loreta, e ¶ il buon Savoia mantovano,~ ~
19171 Fuo        2                   |              piere, i pessi, i canta anca lori! Multisonun silentium… I
19172 LAU   4,    6,   0,     0,  141|                  le ¶ galere di Rugger di Loria,~ ~ ~ ~
19173 CHI       11,   2              |               liti Achille incede~ ~ne la lorìca tutta quanta d’oro.~ ~II~ ~
19174 LAU   3,   62,   3,     0,    1|              Settembre, ¶ teco io sia sul Loricino~ ~
19175 SdS                            |                 la plage latine d’Orient. Lorsqu’un des miens, suivant mon
19176 SdS                            |              grecques, respondit Panurge, lorsque tout le monde sera content.»~ ~
19177 LAS  14,     1                 |              estatica si specchiava nella losanga di marmo nero. E i vecchi
19178 CdM   5                        |                  aveva a destra una lieve loschezza come se quella fosse la
19179 SdS                            |                   Fossalta o in quella di Losson, quando la facezia scoppiava
19180 LAU   1,    1,   0,    19, 7669|                                           lotosa ¶ dell'otre sozzo,~ ~
19181 LAU   3,   30,   0,     0,   21|                                 che per ¶ lotosi tramiti s'attardano,~ ~
19182 SdS                            |                     Per prendere le armi, lottammo. Avendole prese, le moltiplicammo
19183 FOR   1                        |                   ma dall'apice del cuore lottante. Il vento le rapiva e le
19184 LAU   1,    1,   0,     4,  865|                                del ¶ buon lottator la Petrosa;~ ~
19185 LAS  14,     3                 |                      E penavo per loro, e lottavo per loro. Sapevo come nel
19186 FAV       13                   |         fuggiasche Brigida Peruzzi Simona Lottieri Piera Sensi. Familiarmente
19187 LSE   3                        |                  responso: ‘esprit un peu lourd.’ vacillò sotto uno scroscio
19188 AdA  13                        |                 l’occhio glauco di Pierre Louys con le nudità di Tanagra
19189 AdA  18                        |                sua primissima infanzia in Lovanium, tra il Palagio del Comune
19190 LSE   3                        |              seguace è quella di Rosamond Lovel: cingit at non stringit.
19191 LSE   3                        |                  divine, de sçavoir jouyr loyallement de son estre.’~ ~Al veloce
19192 LAS        3,    63            |          accomandò a Paolo III Ignazio di Loyola.~ ~Non è un giardino disordinato
19193 LAU not,    6                  |              oncques ne fu veu an bon roy Loys ¶ estouper le sien, tant
19194 LAU   4,    8,   0,     0,   18|                                           ltre la ¶ forza l'èsile tua schiera~ ~ ~ ~
19195 FAV       13                   |            Nicolao sapeva che n’era uno a Lubecchi, nella Magna, e ordinò che
19196 LSE   3                        |             tendini protervi~ ~dell’aonia lubido, salmisìa;~ ~et il corpo
19197 SdS                            |               ERCOLANO SALVI E A GIOVANNI LUBIN~ ~Undique fidus~ ~Undique
19198 FOR   3                        |                 Con Salvatore... Serra di Lubriano, dei Lancieri di Novara.~ ~-
19199 FAV       13                   |                   se non un poco di polpa lùbrica e amariccia.~ ~Allora mi
19200 LSE   2                        |          trascinarle ben sa come sien più lubriche di quelle pastoie che illasciviscono
19201 FAV       13                   |                 tra le larve de’ feditori lucchesi di Castruccio e milanesi
19202 FAV       15                   |           presagio, col più lieve olio di Lucchesìa, la grande lampada etrusca
19203 LAU   3,   58,   0,     0,   83|                                           Lùccica la ¶ valva polita,~ ~
19204 Int        0,   3,     4       |                   l fogliame~ ~d’in torno luccicassero li occhi ardenti di rame~ ~
19205 LDV   2,      6                |               avvivava quei toni, destava luccicchii nuovi nell'oro morto, infondeva
19206 LDV   1,     11                |              colombisorvolavano con il luccicchio verde e grigio delle loro
19207 AdA  10                        |          cristiano.~ ~Ales diei nuntius~ ~lucem propinquam proecinit…~ ~
19208 VdR   1                        |                  grande e solenne poesia, lucentissima ora in cui emergevano e
19209 FAV       13                   |                  la porgevi al soldano di Lucera, pensavi dentro te, nel
19210 LAU   3,   63,   0,     0,   87|                                           lucere, ¶ che al plenilunio~ ~
19211 LAU   1,    1,   0,    21, 8287|                                           lùcergli ¶ tra i cigli tremore~ ~
19212 VdC Ded                        |              Primavera:  nell’angolo la lucernetta di ferro nutre una fiammella
19213 FAV       13                   |                  balenando; e anche certe lucertoline cinericce che si confondeano
19214 VdC Ded                        |             dicevi in tuo latino: «Tempus lucescit.»~ ~Ma posso io non mentovare
19215 FAV       13                   |              della cassetta pecuniosa gli lucessero come quelle due bocce di
19216 AdA  17                        |              contro l’avversità: Durat et lucet.~ ~Anche ricordai il motto
19217 PAN   9,     I                 |              cominciavano a fiorire e due lucherini ¶ in gabbia cantavano, le
19218 LAU   4,    5,   0,     0,   32|                        I ¶ bersaglieri di Lucian Manara~ ~
19219 LSE   3                        |                  racine de mon être, mais lucides étaient mes ruses pour l’
19220 LAS  15,     5                 |              oracolo di Roma?~ ~Diminutus lucidior.~ ~Tutta la notte ho udito
19221 Urn  33                        |                miei testimonii. Prevedevo lucidissimamente quel che era per accadere,
19222 LSE   3                        |                 langage étranger.~ ~Cette lucidité de l’ivresse. la qualité
19223 LAU   3,   54,   0,     0,  264|                          e il dio ¶ della lucifera quadriga.~ ~
19224 LAU   3,   11,   0,     0,  442|                     le solaripenne, le lucifere~ ~
19225 FAV        7                   |                  del mare su la fronte di Lucilla; e la chioma di Sabina,
19226 Fuo        1                   |                   opera a voi, come a una Lucina ideale.~ ~Ella soffriva,
19227 FAV       13                   |                   che mi valgono le iddie Lucine preposte ai natali, sia
19228 CdM   3                        |            Ambrogio Ad completorium:~ ~Te lucis ante terminum…~ ~Entrava
19229 LAU   5,    4,   0,    10,  196|                              PigliaronoLùciza, ed anche~ ~
19230 LAU   1,    1,   0,     9, 2708|                                  D'ossalùcono i milliari~ ~
19231 SdS                            |                  qui semble transporté de Lucques à sa rive par des anges
19232 FAV       13                   |                 in cui ripone egli le più lucrative speranze.~ ~Ho trascorso
19233 FAV       13                   |                  occhi; perché, fra tante Lucrezie, soltanto entro me con la
19234 Int        1,   4              |                     Ennia Giunia~ ~Concha Lucrini delicatior stagni…~ ~Saturo
19235 NOT        2                   |             stazione formicolante di vita lucrosa, in vista di quel poggio
19236 VdC   1,    14                 |              Francia. In quelle epistole «luculentissime» egli narrava il felice
19237 FAV       13                   |            legittimo, di contro a tutti i lucumoni etruschi e di sopra a tutti
19238 PIA   2,      1                |            favorito, ch'era una specie di lucus minimo in signoria di ¶
19239 SdS                            |              défendre la gloire finale de Ludendorff et pour remémorer ses anciens
19240 LAS        3,   109            |                  miei divagamenti? Segnis ludibria languoris.~ ~
19241 PIA   1,      3                |                   Polka accanto ¶ a me: « Ludovic, ne faites plus ça en dansant;
19242 VdR   2                        |                    I giganteschi cipressi ludovisii, quelli dell’Aurora, quelli
19243 PIA   4,      3                |                      Francavilla al Mare: luglio-dicembre 1888.~ ~ ~ ~
19244 LSE   3                        |                  che quella dei giorni di luglio…~ ~Volti di soldati in una
19245 VdC   1,    21                 |                    e un della famiglia di Lugnano, e Camillo bastardo di Stefanuccio.
19246 LAU   5,    4,   0,    10,  199|                                        di lúgubremosto, due tina.~ ~
19247 LSE   3                        |                ossi e ossicini: palesi.~ ~Lugubremente rapito, agito fra le mie
19248 LSE   3                        |             contre les marches.~ ~Je vois luire les dentelles d’or sur les
19249 LAU   5,    1,   0,    10,  204|                                           luit comme la hache à deux tranchants.~ ~
19250 LAS        3,   109            |                   pive, misurato da Luigi Lulli con battute di tirso? O
19251 LSE   3                        |                 in vero che la pietra de’ lumaconi polverizzata produce con
19252 LSE   3                        |                 magar’ a dio lo strascico lumacoso ma vattene senza i calzari
19253 LSE   3                        |                   su carta verde, a penna lumeggiati di bianco, tra l’Arresto
19254 PVE        1,   9              |                  sveglia…~ ~Dio!~ ~quante lumiere e quanti fiori! come~ ~splendono
19255 Int        3,   2              |                   le si piega~ ~in dietro luminando, e le scarlatte~ ~labbra
19256 Int        2,   3              |                    passaste, sorridente e luminante,~ ~pel chiaro gelo del
19257 POE   2,   7,      0,   45     |                    Ed ella incederà tra i luminari~ ~
19258 PAN   8                        |                    le rive favoleggiate e luminavano. A traverso l'arco della
19259 SdS                            |            certain Gerlien, n’ont-ils pas lumineusement démontré que la cité anadyomène
19260 GrI        2                   |           commisti ai vendicati di Lissa, luminosissimamente.~ ~E il Leone di San Marco
19261 PIA   1,      4                |                  petto e le braccia erano luminosissime; ¶ e il bulino aveva reso
19262 LSE   3                        |                quelque chose de blanc, de lunaire. elle est , avec ses dents
19263 PIA   3,      3                |             posseduto da una incantazione lunatica, un esanime paradiso di
19264 CHI        2,   6              |                pur, quando a le tiepide~ ~lunazioni estive i boschi odorano,~ ~
19265 ISA Idil                       |                 pur, quando a le tiepide~ lunazïoni estive i boschi odorano,~
19266 PIA   3,      1                |         straordinarie, per ¶ qualche fino luncheon d'amore o per qualche piccola
19267 FAV       14                   |                  Ma non ignoro che i tuoi Lunensi strafacevano caci pesanti
19268 FAV       14                   |                 intercalari sazievoli, le lungaggini sonnifere, i vecchiumi e
19269 PVE        8,   3              |                   l lito~ ~cui l’onda ëöa lunge-risonante~ ~ognor flagella;~ ~o tra
19270 PVE        1,   8              |              splendide loggie marmoree:~ ~lunghesso l’Arno in fila~ ~i fanali
19271 PIA   1,      5                |             Caligàro lo spazio di dieci « lunghezze ». La campana squillò; un
19272 Fuo        2                   |                   per quelle pause troppo lunghe… Certe volte, quando dovevo
19273 Can        1,   5,    16       |               ignoti, ad ignoti cadaveri, lungi…~ ~O voi tra i viscidi polipi
19274 VdR   3                        |                distinta alla radice dalla lunula quasi bianca, in guisa di
19275 FAV       14                   |                  l’austero Bonaparte e il Luogo-comune col cappello bislungo a
19276 VdC Ded                        |               Sepolcro e nell’altre sante luogora con questa compagnia cioè
19277 Fuo        2                   |              delle Danaidi frequentino il luogo…~ ~S’interruppe all’improvviso,
19278 FdI   Atto2,   5               |                        le barbe dell'erba lupària...~ ~
19279 FAV       13                   |                   di  da’ suoi denti di lupatta, quasi avviluppando il mio
19280 LAU   2,    9,   0,     2,   18|                                 al locolupercale umido e nero,~ ~ ~ ~
19281 FAV       13                   |                   l’avena il trifoglio la lupinella il finocchio novellino la
19282 TdM      4,    IV              |           rendendola ¶ inesauribile. Su i lupini secchi e spinosi che avevano
19283 Can        1,   4,    11       |                   di caprifogli densi, di luppoli,~ ~tu bella, o de’ nespoli
19284 LSE   3                        |             turpiloquio dell’Opinione. me luridus occupat horror.~ ~Carpe
19285 FAV       15                   |                 puartàs un  tant triste lûs~ ~che d’Udin ti vedès a
19286 FOR   2                        |                     Guercia bircia orba e lusca.~ ~Ella rise d'un breve
19287 LAU   3,   60,   0,     3,  152|                    il ¶ codìnzolo, un po' lusco e camuso.~ ~ ~ ~
19288 Fuo        1                   |               notte sul seno madido della Lusignana tra i piaceri di Asolo:
19289 AdA  10                        |                dagli spiatori, il giovine Lusignano è disceso al porto, con
19290 CHI        1,   4              |                  canta un pieno coro~ ~di lusignuoli e ronzan api d’oro.~ ~Ronzano
19291 Fuo        1                   |              disse Piero Martello volendo lusingare nel maestro il gusto della
19292 Fuo        1                   |                 che con l’intelletto vien lusingato in uno stesso tempo ogni
19293 LDV   3,      4                |                  quel marzo morente eralusingatore.~ ~Si misero per la via
19294 FOR   2                        |                   udiva le ¶ ciance della lusingatrice, ma dentro di sé una estranea
19295 TdM      6,    II              |                  con me sul divano - ella lusingava, tentando di trarlo, ¶ invasa
19296 Fuo        1                   |                  esordiodisse la donna lusinghiera, alludendo alla Regina. –
19297 Iso  11                        |              donna e forte~ ~cui valletti lusinghieri~ ~sono i Sogni ed i Piaceri~ ~
19298 LAU not,    5                  |                 vulcano estinto sta Santu Lussurgiu, l'ardua città posta «fra
19299 PVE        7,   4              |                con le flèssili~ ~braccia, lussurïando a la luce; di sopra ampio
19300 LAU   1,    1,   0,     2,  283|                                           lussurianti~ ~
19301 Can        1,   6,     3       |                   nozze~ ~per la campagna lussurïosa;~ ~non sotto i consci tigli
19302 Can        1,   4,     3       |                  aure a ’l sol porgendo~ ~lussurïosi i calici:~ ~le nozze arridono,
19303 FAV       13                   |         contraffatto in fresco l’armi che lustrano», gli sguardi sono più potenti
19304 FAV       13                   |                sorta di spasimo metallico lustrante in una pelle indicibilmente
19305 FAV       13                   |         spirituale mio persecutore che fa lustrar la sua severità tra le pinne
19306 AdI   2                        |                 del facchino e quello del lustratore. L’uomo si spezza la schiena
19307 PVE        8,   4              |                Lari.~ ~Allora una vitella lustrava infiniti giovenchi:~ ~ora
19308 LAS  10,    11                 |              eternità «pugna col sole».~ ~Lustravitque viros dixitque novissima
19309 FAV       13                   |                nel gorgozzule la saliva e lustreggiando dalla pelle degli zigomi
19310 LSE   3                        |                 d’acquatico, qualcosa del lustreggiar successivo d’un’acqua cupa
19311 FAV       13                   |                 zazzera d’argento che gli lustreggiava intorno a un viso tutto
19312 VdC Ded                        |                   la luna fosse d’incerta lustrezza. I muri graffiti lungo le
19313 FOR   2                        |              curva.~ ~Qualcosa d'argenteo lustrò nell'ombra, come se fosse
19314 AdA  11                        |             giorni. Ma in tutto (udite, o luterano ligio alle regole papali!)
19315 LAU   2,   19,   2,    10,  134|                   il buon re ¶ di Meretto Lutorcrena.~ ~ ~ ~
19316 Urn  45                        |                questo punto verso Poller, Lutschana, Podlipa, lasciando a est
19317 SdS                            |            savions pour quelle cause nous luttions, vers quel but nous marchions.
19318 LAU   3,   63,   0,     0,   56|                                           lutulente,~ ~
19319 FAV       14                   |                 Achille sotto il giogo. A Lutzen, gloria sanguigna del maresciallo
19320 LSE   3                        |            Comtesse Jeanne de La Motte de Luz de Saint-Rémy de Valois.
19321 FOR   3                        |                    è un certo Beppe della Luzza, abbiettissimo tra gli ¶
19322 FAV       13                   |                 largo pianto.» E Luzzasco Luzzaschi intona il secondo sonetto
19323 FAV       13                   |                   il mio largo pianto.» E Luzzasco Luzzaschi intona il secondo
19324 SdS                            |                   mcmxix]~ ~ALL’ON. LUIGI LUZZATTI~ ~deputato al parlamento,
19325 VdR   3                        |             murmure ti dice: Ama!»~ ~fons lvcet, plavde, eloqvitur fons
19326 LSE   1                        |            inventrice eleganza di Madonna Lvcretia Estense Borgia dvchessa
19327 VdR   3                        |                    plavde, eloqvitur fons lvmine: gavde.~ ~fons sonat, adclama,
19328 LAS  15,     7                 |            vicisti creator spiritvs~ ~ave lvx spes vnica~ ~oriens nomen~ ~
19329 TdM      1,    IV              |                   leggeva una rivista, il Lyceum. L'altro ¶ viaggiatore,
19330 FAV       13                   |                  Ad Chloen, Ad Pyrram, Ad Lyden, Ad Phillidem, Ad Leuconoen.
19331 FAV       13                   |                 linfa, frigidae spiracula lymphae, essendo ella fatta duplice
19332 FAV       13                   |                 impavida come la lince. O lynx lyrica, o Elura, piccola
19333 FAV       13                   |            impavida come la lince. O lynx lyrica, o Elura, piccola musa felina
19334 SdS                            |         rapprocher de ma récente synthèse lyrique ce sec fragment du bulletin
19335 SdS                            |                   base de Sainte Marie du Lys, pareille à une aile de
19336 SdS                            |                  per balzare il novissimo M12, munito d’un battello a
19337 SdS                            |                  lago di Varese i piccoli m5, m7, m9 si levavano di continuo
19338 SdS                            |                   di Varese i piccoli m5, m7, m9 si levavano di continuo
19339 SdS                            |                  Varese i piccoli m5, m7, m9 si levavano di continuo
19340 AdA   6                        |             Quante le pagine, dalla Queen Mab al Prometheus, dall’Hellas
19341 FOR   1                        |                negro dei ¶ pugilatori Sam Mac Vea si propone di volare?~ ~-
19342 NOT        3                   |                 esatto come in un disegno macabro di Alberto Duro. Conto le
19343 LAU   1,    1,   0,    18, 7259|                       in forma ¶ di vafro macaco~ ~
19344 LAS   5                        |                   Morte furono deluse, in Macallé. La Bellezza fu violata,
19345 GrI        5                   |                  fochista scelto Antonino Macaluso da Palermo.~ ~Il fochista
19346 Can      Can,   2,    10       |                come a l’ardente figlio di Macareo.~ ~Pur io la giungo alfine;
19347 AdI   3                        |                altro storico insigne, del Macaulay –, come i culmini delle
19348 AdI   2                        |          impopolarità: ecco i peccati che macchiano il governo di Benedetto
19349 SdS                            |               riesciranno a cangiarla o a macchiarla?~ ~La guerra fu bandita
19350 FOR   2                        |                  di farla sanguinare e di macchiarsene. Ma troppo gli ¶ tremava
19351 GIO  Testo                     |                   camminava curvo per non macchiarsi la camicia, il sangue gocciolava
19352 AdA   6                        |               degli uccelli e delle fiere macchierà delle sue onde velenose
19353 INN    17                      |                   quella ¶ incominciavo a macchinare.~ ~Non erano ancóra manifesti
19354 LAU   1,    1,   0,     9, 2416|                                       O ¶ Macchinatore, e una stirpe~ ~
19355 VdC   1,    19                 |                   del cardinal legato che macchinava in Montefiascone a danno
19356 GrI        6                   |             fazioni, da sopraffazioni, da macchinazioni, o da una qualunque altra
19357 AdI   2                        |               categoria nuova: quella dei macchinisti-torpedinieri. Ohimè, quale strazio!~ ~
19358 FOR   3                        |                  poi ¶ lo serbò; serbò la macchiouna rossa, e aspettò. Ora, vede?,
19359 SdS                            |              divisioni in Albania, due in Macedonia, altre truppe in Siria,
19360 FAV       11                   |              avorio bisantino, dell’epoca macedonica, ingiallito e consunto,
19361 LAS        2,     3            |             soglion pendere agli usci dei macellai) scorgevo la città variopinta
19362 LAS  15,     6                 |              aveva fatto a pezzi; l’aveva macellato; l’aveva fasciato e sfasciato;
19363 LAU   5,    4,   0,     9,  189|                                  Dio, o ¶ macellatore di porci.~ ~ ~ ~
19364 LAU   3,   58,   0,     0,  115|                          s'incurva, ¶ una màcera fronda~ ~
19365 NOT        3                   |                    Sta sospeso e oscilla, macerandosi nel suo gabbano come in
19366 Fuo        1                   |            serbatoi d’essenze destinati a macerar le spose dei principi sirii.
19367 FAV       12                   |               corpi delle sue concubine a macerarsi negli olii odoriferi, e
19368 Fuo        1                   |               saliva dall’erbe come da un maceratoio, la lingua tiepida dei levrieri
19369 SdS                            |                   l’os sans rides sur une mâchoire armée pour mordre à l’obstacle
19370 FOR   3                        |                traspariva di ¶ sotto alle màcie ben modellato dal divino
19371 PAN   1,     I                 |                appellanti un uomo lungo e macilento che parevainfermo di
19372 FdI   Atto1,   5               |                     Su, su, quel pezzo di màcina~ ~
19373 NOT        3                   |                  un paio d’ore, dopo aver macinato da sé i colori, dopo aver
19374 NOT        3                   |                manovale disperato, questo macinatore e intonacatore ansante.
19375 FAV       13                   |                 piglia lesina per forare, macinetta per trituzzare, lima sorda
19376 FAV       14                   |             condannati si trasmutavano in macube, in cetonie, in bucaperi,
19377 LAS  15,     5                 |                 di umiliarmi, mi parve di macularmi davanti alla mia purità,
19378 LAU not,    6                  |         disseccava tutta, e ¶ la pelle si maculava di nero e di color terreo
19379 Int        2,  15,     3       |                    simboli, su le fronti; maculavan l’oscura~ ~pelle de i seminudi.
19380 LAU   1,    1,   0,    10, 3338|                               sparso ¶ di màcule, fatto~ ~
19381 LSE   3                        |                  thee a miracle: I am not mad yet… ti dirò un miracolo:
19382 Fuo        2                   |                   il reliquiario di Maria Maddalena… Cose in esilio, divenute
19383 AdA   6                        |                 dall’Hellas al Julian and Maddalo, dai Cenci al Swellfoot
19384 PIA   2,      4                |               dell'elemento as dreams are made on.~ ~Perché, a dare un'
19385 PIA   1,      4                |              momento, vado ad avvertireMademoiselle.~ ~Egli assentì; e si mise
19386 LAU   3,   11,   0,     0,  356|                          gli acricorpi madidi,~ ~
19387 CdM   5                        |                  costole disegnate come i madieri d’una carena.~ ~Cinque de’
19388 LSE   3                        |                  annientamento.~ ~‘like a madman, with your eyes open?’~ ~‘
19389 LSE   3                        |                 nelle scuole medievali.~ ~Madona Venusdisse: No te vergonçaras
19390 FAV       13                   |                  n l’addóre~ ~N’n vede la Madònne quanne se móre.~ ~Premevo
19391 Can        1,   3,     4       |                prati fioriti d’astrée, di madrépore! chiome~ ~fuggenti di meduse
19392 Can      Can,   2,     4       |                prati fioriti d’astrèe, di madrèpore! chiome~ ~fuggenti di meduse
19393 FAV       13                   |                 ordine composito, se oggi madrigaleggiare mi piacesse. Sorrido paragonandomi
19394 FdI   Atto3,   1               |                   sua madre e dalla sua ¶ madrina. Sola Ornella sarà sotto
19395 SdS                            |                  Tagliamento sul ponte di Madrisio mal distrutto; e proseguì
19396 PVE        1,   7              |               ciel le cupole~ ~de’ templi maestosi,~ ~le torri foscheggianti,
19397 PAN  12,    II                 |                smagliante di stelle; e un maestraletto gelidoandava soffiando
19398 VdC   1,     1                 |                  sua consorteria alla sua maestranza alla sua parte, in quella
19399 ISA Isao                       |                freni~ e moveali con varia maestría.~ Piegava ad arco il ginnetto
19400 FAV       15                   |             compiuto che, com’è detto nel Maestruzzo, «per morte non si può da
19401 FAV       13                   |                   il medesimo del gesuita Maffei, e anco v’è chi il dice
19402 FOR   3                        |               nascondeva le ¶ ferite e le magagne, tutta seta e ricami, come
19403 NOT        2                   |               turba, come gli sguardi che màgano.~ ~Hanno lasciato dietro
19404 LSE   3                        |                  a le marchepied vide: un magasin fermé: des portes barrées:
19405 FAV       13                   |             pasturata dell’erbe di Circe, magata di pastura favolosa. Ora
19406 FAV       13                   |                come se le ciliege fossero magate. Da ottimo scolaro, posi
19407 GrI        6                   |               Sarto;~ ~un Calzolaio;~ ~un Magazziniere.~ ~64] Alla formazione della
19408 GrI        6                   |                 quattro Infermieri,~ ~tre Magazzinieri,~ ~due Cucinieri,~ ~il Calzolaio,~ ~
19409 LAU   2,   21,   1,     3,   41|                        vidi il ¶ fiore di Magdala, Maria.~ ~
19410 LSE   3                        |                   vero nome di spiaggia è Màgdalo.’]~ ~Questo è un altro sogno.~ ~
19411 PVE        8,   4              |              pastore purifico ogni anno i maggesi,~ ~sparger di latte io soglio
19412 Can        1,   3,    12       |                salso de l’aure,~ ~o bruna maggiaiola~ ~da le forme scultorie!~ ~
19413 TdM      3,   VII              |                  l'erta, in ¶ cerca delle maggiaiuole. La viottola tortuosa girava
19414 PAN  12,   III                 |                 ce stanne ¶ tre specie de maggíe: la bianche, la rosce e
19415 AdA  11                        |                 Case delle Fate. Sùbito i maggiorenti del popolo ci vennero incontro
19416 FAV       14                   |        interghiezione d’indegnazione» de’ maggioringhi, il borbottìo a poco a poco
19417 LAS  12                        |           mestolate frettolose di calcina màghera, come direbbe il mio buon
19418 LSE   3                        |               nella scuderia di Charia el Maghrabi e i tre nitriti mi rispondevano
19419 VdR   4                        |                contemporanei paiono quasi magiche… Non v’è qualche cosa di
19420 FAV       14                   |               vino delle Canarie: A sound magician is a mighty God.~ ~O lo
19421 PIA   2,      2                |              svanite, indistinte tutte le magie di que' paesi ¶ del Sole.~ ~
19422 LAS  15,     5                 |                    prima che arrivi il re Magio. Non vi ricordate della
19423 LSE   3                        |                semble éclairé d’une façon magique. la Figure de cire est ,
19424 LSE   3                        |                  de loin, avec des doigts magiques. le mari entra. la brosse
19425 GrI        2                   |                  la fiamma pugnace – Quid magis potuit –, noi vogliamo ripetere
19426 FAV       13                   |                 sgobbo di latino sotto il magisterio canoro di Onorato Occioni
19427 FAV       13                   |                    quasi stecco tenuto da magistral mano, presero i Grammatici
19428 GrI        6                   |                  ogni vizio e pregiudizio magistrali, condotte dal più sincero
19429 LSE   3                        |                 possa si armonizzano così magistralmente?~ ~Atalanta e Calliope nella
19430 SdS                            |            provocations, on méprisait les magistrats civiques, on insultait le
19431 SdS                            |                  charges publiques et les magistratures. On cherchait à placer les
19432 LAU not,    1                  |              codice già strozziano, oramagliabechiano, si trovano le Sante Parole
19433 AdI   2                        |                 abolizioni dell’onorevole Magliani?~ ~L’Italia o sarà una grande
19434 LAU   2,    8,   0,     3,   66|                         anco e de' ¶ suoi magliuoli e de' suoi frutti.~ ~
19435 VdC   1,    12                 |                   e lo portava Stefanello Magnacuccia notaro; il terzo era della
19436 LAS  12                        |          altrimenti che nella lotta fra i Magnati e i Popolani del XIII secolo?
19437 PAN  14                        |                      Ma la paste nu ne la magneme; e ¶ lu sale le deme prime
19438 PAN  12,     I                 |              guarde, vínnete lu porche; e magnémece li quatrine.»~ ~«Ma Pelagge?
19439 LAS        3,   137            |               morte, simile a un ritratto magnetico…~ ~Così il mio ricordo si
19440 TdM      1,     V              |                splendido che pareva quasi magnetizzarla, darle come un principio
19441 FAV       13                   |                  e non senza goffaggine e magnificaggine di saputissimo, mi fece: «
19442 TdM      4,    IV              |                 Tutto in lui era pronto a magnificar ¶ l'evento. Egli possedeva
19443 SdS                            |      trasporteranno la terra di Fiume per magnificarne le fosse. Ci sarà un console
19444 LSE   3                        |        risuscitando in sé gli eroi che le magnificarono con le opere scritte e con
19445 LAU   1,    1,   0,    17, 6374|                            a esistere ¶ e magnificato~ ~
19446 Fuo        1                   |                   multanime e misteriosa; magnificavano oltre i limiti umani le
19447 SdS                            |                   siècles, la voix de vos magnificences et de vos malheurs.~ ~L’
19448 VdC Ded                        |                   della canaglia, lui, il magnificentissimo, il greculo amatore di putti,
19449 LAU not,    4                  |                   dice:~ ~ ~ ~Hoc studiis magnis fecit pia cura ¶ lohannis,~ ~
19450 AdA  14                        |                 starà al centro della sua magnitudine».~ ~Poi ci levammo. Nella
19451 FAV       14                   |               della Calvana. Anche la Via Magnolfi laggiù era deserta, e si
19452 LAU   4,    1,   0,     0,  134|                pel ferrodissepolto, le magone~ ~
19453 SdS                            |           bestialité des Tudesques et des Magyars qui, dans l’immense conflit,
19454 VdC   1,    24                 |                  Orsini, l’ammonimento di Maharbale al Cartaginese dopo la battaglia
19455 GrI        6                   |               costante messia delle Indie mahatma Gandhi «prigione degli oppressori»,
19456 PIA   2,      1                |               formula sanscrita, chiamata Mahavakya cioè la ¶ Gran Parola: «
19457 LSE   3                        |               argentée: les larges braies mahométanes. il se retrouve dans la
19458 FAV       14                   |              cerchio per i grugni, come i maialetti che mangiano nel medesimo
19459 NOT        3                   |                   mettevano nella corte i maiali grassi scannati riempiendo
19460 FAV       14                   |           appiccicaticcia: «La colonna di Maienza è giunta nella Vandea!»~ ~
19461 LSE   3                        |                yeux: elle ne semblait pas maigre. jétais troublé jusquà
19462 LSE   2                        |               Marco.~ ~Δαιμόνιον ἔχει καί μαίνεται.~ ~Questo susurra la voce
19463 GrI        2                   |                excvdit – fataqve italis~ ~maiora – praecepit~ ~Come ringrazierò
19464 VdR   2                        |              anche i più schivi eredi dei maiorascati papali, che avevano fin
19465 LAU not,    6                  |            cadavere fosse bollito, moremaiorum, e come le carni fossero
19466 GrI        5                   |                modo di scriverle in belle maiuscole, tenendo con una mano la
19467 FAV       14                   |            disposto in forma del πῖ greco maiuscolo. Per burbero favore del
19468 SAS   05-ott                   |                  mi sembrano migliori dei Maizena.~ ~A rivederci. Mi ricordi
19469 ElR        1,   5              |                 scorse Dante tra’ freschi maj~ ~(Deh bella Donna — ei
19470 PAN  14                        |              sgrizzenrie li cocce, pe' la Majelle!... I nin ¶ vulesse esse
19471 PIA   3,      3                |              specie di Symphonie en blanc majeur eramanifesta in molte
19472 FOR   1                        |                 India a piedi e quindi il Malacca e ¶ quindi in piroghe il
19473 LAU not,    6                  |                   à nous qui ¶ aviens tel maladie, venoit chars pourrie es
19474 FAV       14                   |               ventura, come una coppia di malandrini in un castello ignoto, regolandoci
19475 FAV       13                   |                  Caprenno, al Piano della Malanotte, alla Lama, alla Penna,
19476 SdS                            |                 per l’Albania a morire di malaria e d’inedia. Scamparono,
19477 TdM      1,    VI              |               ricordi la visita al Tempio malatestiano? E il ¶ pellegrinaggio alla
19478 Fuo        2                   |                   di granati, di turchesi malaticce… Per certe aperture si scorgevano
19479 Fuo        1                   |            Palazzo Ducale. Il suo cuore è malato…~ ~Il gigante ridiveniva
19480 SAS   11-set                   |                della figliarispose: «È malatuccia».~ ~Ho tolta la comunicazione.
19481 INN     9                      |               specchio pallido, ¶ aspetti malaugurosi, e lei, Giuliana, in piedi,
19482 VdC   1,    25                 |                  Per dodici notti un gufo malauguroso, quantunque scacciato dai
19483 FAV       13                   |                  mi diedi a capitanare la malavoglia e la noia dei cancheri,
19484 FAV       13                   |           giardino! Il mio giardino della Malavolta! Il mio hortus conclusus
19485 VdC Ded                        |                que’ sentieri molli che da Malcantone vanno verso il Pino, ove
19486 PAN  12,    IV                 |           impedire l'inghiottimento, il ¶ malcapitato fu costretto a sputare.~ ~«
19487 TdM      2,   III              |             alberi; e mosse qualche passo malcerto, sorretta dal ¶ fratello,
19488 FAV       14                   |                 occhi fissi, con la bocca malchiusa. Mormora: «Allora, domani…
19489 VdR   4                        |           trasfigurazione? – Al dimane il maldurevole incanto sarebbe caduto,
19490 LSE   2                        |              vivere chiamato inimitabile, maledico l’ingiustizia che mi mozza
19491 Fuo        2                   |                 amanti che si lamentano e maledicono? Io credetti che veramente
19492 LAS        2,    21            |                  abitudini di malato e di maleducato mangiando: masticava con
19493 VdC   1,    12                 |            schiantavano la tracotanza dei malefattori. Con grida di allegrezza
19494 FAV       13                   |                   ch’io fossi per esserne maleficiato; ché dentro mi nasceva il
19495 ISA Athe                       |                    maga possente contro i maleficj,~ guida voi foste a ’l debil
19496 LSE   2                        |                illasciviscono certe danze malesi. tralascio i gruppi canoviani
19497 PAN  12,   III                 |                  di' la ¶ veretà, accuscì maleziose nen te credeve,» riprese
19498 LAS        3,     4            |             amavamo come si ama una donna malfida e tenera, mista di svogliatezza
19499 PVE        8,  10              |                   ognor trovarti~ ~d’aure malfide inconscio!~ ~Oh quelli miseri
19500 LAU   5,   14,   0,     0,  107|                        nelle ripe ¶ nelle malghe nelle velme, caduti~ ~
19501 SdS                            |               tirer pendant la poursuite, malgré l’ordre contraire des officier
19502 ISA Isao                       |                 senso mi ¶ cingean di tal malía~ ch’io mi credeva udire~
19503 SdS                            |                    se souriaient non sans malice.~ ~Il n’y a donc plus de
19504 Iso  12,     2                 |                versi nove~ ~fan cerchi di malie si grandi e nuove~ ~e di
19505 FAV       14                   |                 un viso schiacciato, e le malige allungavano il muso. Tutto
19506 PIA   4,      2                |               passaggio ¶ delle signore e malignando. C'era Giulio Musèllaro,
19507 PIA   1,      3                |             Guardavano le coppie girare e malignavano un po' ¶ grossolanamente.
19508 Can        1,   5,     5       |               sonnolente~ ~una canzone di malinconìa:~ ~c’è dentro il grido d’
19509 FAV       13                   |         Malinconia. Mi piaceva perché era malinconiosa; e mi piaceva imaginare
19510 FAV       13                   |                  Soffrivo del suo sorriso malinconioso che moveva tante rughe nel
19511 LSE   3                        |              andiamo giù per il portico a malincuore. entriamo in un teatro squarciato.~ ~
19512 SdS                            |                Vous verrez – assurent les malinsvous verrez: avec le vieux
19513 Fuo        1                   |            profondo era come uno specchio malioso che moltiplicava le meraviglie.
19514 AdA  10                        |                  di Gerusalemme, è tra il Maliscalco dell’Ospital e il Maestro
19515 FAV       14                   |                   vittorioso.»~ ~«Montava malissimo» fece d’un tratto una voce
19516 FAV       13                   |             orarie pel corridoio frigido. Maliziosissimo era lo stratagemma, bene
19517 FOR   2                        |                 l'aspetto di un fanciullo malizioso, sfavillante di ¶ allegrezza
19518 PIA   3,      2                |                  scandali di Londra: Pall Mall ¶ Gazette. Egli avrebbe
19519 Urn  53                        |                 Fiume ne è la custode, la mallevadrice e la guerriera. Non ci sono
19520 Urn  20                        |                 linea del blocco, dove si malmena chi per giungere alla mèta
19521 VdC   1,    26                 |                dalle genti del Pugliese e malmenato. Cola citò allora in giudizio
19522 FAV       14                   |                  non attribuivo se non al malocchio di Matteo Buttafuoco. «Dove
19523 LAS  14,     1                 |                ero intristito e arso dal «malor civile», alla fine d’un
19524 LAU   2,   21,   3,     3,   30|                                         a Malpagaerra per la ricca loggia,~ ~
19525 LSE   3                        |                  nell’ingresso del Canale Maltempo la statua equestre del Condottiere.~ ~
19526 LAS  12                        |                destra i dossi dell’Istria maltrattata, e a sinistra il più stupido
19527 VdC Ded                        |               Peruzzi sopravvivono pur sì maltrattate.~ ~Credeva quel semplice
19528 GIO  Testo                     |                   figlio e della nuora, ¶ maltrattato da tutti, martoriato, come
19529 PIA   3,      3                |        dissimularli.~ ~- Ugenta, siete di malumore? - gli chiese la Ferentino.~ ~-
19530 VdC   1,    35                 |                trebbiano, il falerno e la malvasìa, il moscadello e il màmmolo;
19531 NOT        1                   |                 ossa, simile a una radice malviva dell’anima, ripete il movimento
19532 LAU   4,    6,   0,     0,   49|              mentre per ¶ tutta l'oste le malvive~ ~
19533 Urn  45                        |                      Chi mai, fra i tanti malviventi e mezzani che ci vituperano,
19534 LAS        2,    18            |                   come se contro il legno malvivo io l’avessi inchiodato e
19535 SdS                            |                contro l’inettitudine e il malvolere dei capi (mi ci vollero
19536 AdA  10                        |                 che un giorno, come santo Mama approdò nell’arca pesante
19537 FAV       14                   |                 piccolo fratello chiamava Mamàla. La scansìa sgombra scricchiolando
19538 FAV       13                   |                   Malatesta? o Ginevra? o Mambilia? o Meliadusa? «No, no, non
19539 LDV   4,      2                |                dello ¶ stomaco da un uomo mambruto sorretto da due altri ai
19540 FAV       14                   |                   se avesse frequentato i mamelucchi dell’Imperatore e i più
19541 LAU not,    4                  |               Fòro Romano, tra il Carcere Mamertino e i Rostri, tra il Lapis
19542 FAV        7                   |             snella; e la chioma di Giulia Mammea, divisa pel mezzo e ravviata
19543 Int        2,  15,     3       |                anche del bove l’uomo, del mammifero tardo~ ~che ha il piede
19544 VdC   1,    19                 |          accampati in vicinanza del Ponte Mammolo. In su la mezzanotte Stefano
19545 VdC   1,    35                 |              malvasìa, il moscadello e il màmmolo; benanche si lavava con
19546 LAU   2,    9,   0,     2,   21|                              a Larenziamammosa, non s'accorse~ ~
19547 PAN  15                        |                     Ogne tante ¶ mitte la mana a qua. Nu mo veniamo. Jame
19548 TdM      2,     X              |                  e nella corsa i sùbitimancamenti di forza che lo facevano
19549 FAV       13                   |                  Oh, quelli a Firenze non mancan mai.»~ ~«Manca la tastiera,
19550 LAS        2,    37            |                  camminai a piedi, piano, mancandomi l’ardire. L’ombra era in
19551 LAS        2,     2            |           somiglia quei vecchi crocifissi mancanti della croce, che nelle botteghe
19552 FAV       13                   |                   trema, ma mi comincia a mancar la mano. Mi arresto, a quando
19553 PIA   4,      1                |              tutto il sorso. Come sentiva mancarsi il ¶ respiro, ella sollecitava
19554 PIA   2,      2                |               strana.~ ~- Come fare? S'io mancassi, la mamma n'avrebbe certo
19555 LAS        2,     4            |                   polito scodellino delle mance; ma ogni volta il gesto
19556 LSE   3                        |                  cette brosse à la longue manche, avec laquelle je frotte
19557 AdI   4                        |                    Sicilia, Sardegna). Ne mancherebbero dunque altre sei.~ ~Bisogna
19558 PIA   2,      1                |           magnifica, è in qualche partemanchevole; perché somiglia una figura
19559 FdI   Atto1,   1               |                     FAVETTA: E la scapola mancina~ ~
19560 FOR   2                        |                 sorella, respingendola. - Mandaci via, manda via noi.~ ~Si
19561 SdS                            |                 reggimento americano, noi mandammo un grosso corpo d’armata
19562 SAS   05-ott                   |                 ulivo, e tu hai pensato a mandarmelo. Come ti sono grato! E che
19563 AdA  21                        |                   quaranta. E come farò a mandarteli tutti e a illustrarli nella
19564 NOT        3                   |               questo che scrivo io vorrei mandartelo stanotte. Vorrei che tu
19565 VdC   1,    14                 |                   evento, pregava che gli mandassero sindici e giureconsulti
19566 LSE   3                        |                    son certo che s’io gli mandassi a leggere sorridendo questo
19567 VdC   1,    18                 |                   dicendo con arroganza: «Mandaste per noi. Or che volete mai?»
19568 SAS   13-set                   |                 Alla giovane inserviente, mandatale da Eugenio Tanzi, ha detto
19569 SdS                            |                veneto, del cielo istriano mandateli a consolare i morti di Adua.~ ~
19570 FOR   1                        |               splendidi.~ ~- Ma spesso tu mandavi invece di denari un bussoletto,
19571 SdS                            |              choses au tragicomique.~ ~On mande de Weimar que, le jour même
19572 FAV       13                   |            volubilmente a porla terza fra Mandella di Tolosa e Pinella di Bologna.
19573 PAN  13                        |            gloriosa:~ ~«Lu tembe n'n zemandéne.»~ ~Alla profezia, ¶ tutti
19574 LAU   5,    4,   0,    17,  353|                                      Lo ¶ manderai così concio~ ~
19575 FAV       13                   |                  già Guido Cavalcanti per Mandetta.~ ~Troppo era veloce Elura.
19576 AdA   3                        |                   fine una testimonianza, mandiamo in questo primo giorno il
19577 LAS        3,     6            |             spioventi d’un accusatore ben mandibolato le dànno imagine dell’antica
19578 PVE        5,  43              |              aprile~ ~fremeva ancor da la mandola tremula~ ~un sospiro gentile.~ ~
19579 LAU   3,   38,   0,     0,   19|                               le chiusemandorlette e la scaglia che le sigilla~ ~
19580 LAU not,    4                  |                 Il cronista: «Gli Anziani mandorono bando, in sul vespero, che
19581 VdR   4                        |                    Dio mi avvertì, Dio mi mandò… Sia lodato sempre!… Entrai
19582 LAS        2,    23            |            infuriare, ove la radica della mandragola e l’umore della giumenta
19583 LSE   3                        |                con tutte le sue radici di mandragora, potente in tutte le sue
19584 ISA Idil                       |            concava e polita,~ fa la rossa mandrágora cantare.~ ~Quindi, girando
19585 CHI        2,   5              |                   e polita,~ ~fa la rossa mandràgora cantare.~ ~Quindi, girando
19586 LAU   5,    4,   0,     8,  164|                                   Altre ¶ mandrie tu caccerai~ ~
19587 Urn  45                        |                piatti, dallo scheletro di mandrillo» e dall’altra l’uomo lucano
19588 FAV       15                   |                nella macchia, lontano dai mandrioli cimentosi, quando il puzzo
19589 SdS                            |                 docile risponde: «Dove si manduca, il tuo senno ci conduca19590 FAV       13                   |                   convittori eran tutti a manducare ceci maritati e lenticchie
19591 SdS                            |                  prosternerai, domani non manducherai. Se oggi non ti calerai
19592 Urn  31                        |                   la sentenza romana: Hic manebimus optime, «qui molto bene
19593 VdC   1,    20                 |                all’urto, incominciarono a maneggiar le scuri contro l’imposta
19594 AdI   2                        |                   giunto a conoscerlo e a maneggiarlo.~ ~Una prova incredibile
19595 VdC   1,    30                 |                   Così scaltramente seppe maneggiarsi Cola con questo uomo di
19596 CdM   2                        |              strumenti fabrili, anche non maneggiati, quivi esprimono con la
19597 FOR   3                        |                  confessori, dei ¶ grandi maneggiatori d'anime: tentava il segreto,
19598 LAS   7                        |                   alla materia inerte, la maneggiò, la sconvolse, la infiammò,
19599 LAS  12                        |                ipsam pando. Dice: Invicta maneo.~ ~Adolescente, il Còrso
19600 LSE   3                        |                 se non un dio profondo.~ ~manes excoriatvs.~ ~‘Ecce deus
19601 FOR   1                        |                Vergilio: et nunc magnummanet Ardea nomen.~ ~I due compagni
19602 VdC Ded                        |                   del secolo di Giannozzo Manetti, ne’ cui scompartimenti
19603 FAV       13                   |                   del tutto scimunito, un Manfredino di Barletta, più scontento
19604 LAU not,    2                  |            Ibn-Kaldun. Di recente Camillo Manfroni, con la sua solitaperspicacia,
19605 VdC   1,    18                 |       abbertescarono le torri, balestri e manganelle posero per tutto, fecero
19606 FAV       14                   |                   ardenti da lanciare col màngano a sfascio. Il pedagogo pistoiese
19607 LSE   3                        |                   en bas, dans la salle à manger. on l’a pliée, on l’a placée
19608 AdA  10                        |                 ti partirai da me. Con me mangerai, con me beverai. Di doni
19609 FAV       13                   |                 quella pallottola di roba mangereccia, postovi fungo di levante
19610 CtM    1,         3            |              nella zona del ¶ sole.~ ~ ~ ~Mangereste, ¶ Anna, un'arancia profumata?
19611 GIO  Testo                     |                   altro, dissi ansando, ¶ mangiandomi le parole:~ ~- Sono Episcopo,
19612 GIO  Testo                     |                   Fui considerato come un mangiapane odioso; fui messo a paro
19613 CtM    1,         5            |               portarteli; e tu non volevi mangiarli ¶ se non mondati dalle mie
19614 Fuo        2                   |              pezzo di pane. Mi piaceva di mangiarmelo, la mattina dopo, nella
19615 PAN   8                        |                   il macacco apriva ¶ per mangiarne il seme fresco e dolce golosamente.~ ~
19616 FAV       13                   |                   pesci voraci perché non mangiassero gli uomini che del mese
19617 TdM      2,    IV              |                   vuoi? Stattene a Roma e mangiati la tua eredità ¶ come ti
19618 NOT        2                   |                   accortamente alle altre mangiatoie per riempirgli la sua, l’
19619 CdM   3                        |                Egli aveva rotto il pane e mangiatolo, aveva anche mangiato un
19620 FAV       14                   |               dell’Elbano e del Sardo, il mangiator di panforte s’era drizzato
19621 VdC Ded                        |                  nipoti anco eran , che mangiavan ritti, con un tovagliolino
19622 SAS   08-set                   |                   vili?~ ~Com'eri stanca! Mangiavi interrottamente, qualche
19623 FAV       14                   |               malinconia e svogliataggine mangiucchiavo, di sopra a una tavoletta
19624 LAU not,    4                  |                 liberandam Jerusalem ¶ de manibus paganorum profectus est.
19625 LDV   1,      9                |                  erano lunghi busti con ¶ màniche ampie, mantelline color
19626 LDV   1,     19                |                cucchiai d'argento senza ¶ mánico. Tante donne uscivano su
19627 FOR   1                        |                     come nelle corsie dei manicomii. L'ombra monocola di Zoroastro
19628 PIA   1,      3                |                violette, poiché tutti i ¶ manicotti contenevano un mazzolino
19629 LAS        2,     1            |                 si vede in certi ritratti manierati; oppure talvolta pare che
19630 PIA   1,      2                |               naturalezza quel linguaggio manierato, quasi estenuando ¶ nell'
19631 PIA   4,      1                |                  secolo, su ¶ carta delle Manifatture imperiali del Giappone,
19632 PAN   2,    XV                 |               unendosi a un nuovo morbo e manifestandosi ¶ con forme più mirabilmente
19633 VdR   4                        |                 di una superiore umanità, manifestante in ogni suo atto la sua
19634 TdM Dedica                     |                   una esistenza individua manifestantesi ¶ nel suo triplice modo
19635 LAS   5                        |                   sembra che io non possa manifestar me stesso per mezzo dell’
19636 Fuo        1                   |                  lo sforzo necessario per manifestarlo. Le voci dei prossimi gli
19637 GrI        2                   |                vostro bronzo risorgono; e manifestate il vostro sdegno, gridate
19638 FAV       13                   |               istinto» non potranno esser manifestati e comunicati ai miei prossimi
19639 Fuo        1                   |                   immateriali; ma la vita manifestavasi per il poeta integra, il
19640 INN     7                      |                 un istinto. Ritrovai la ¶ maniglia; aprii. Entrammo.~ ~L'oscurità
19641 LAS        3,   136            |                   portello di prua, i due maniglioni laterali, qualche medusa
19642 Fuo        2                   |               fiapo, docile, da podermelo manipolar come che vogio mi, un ventesèlo
19643 LSE   1                        |                 pàtina ineguale di avorio manipolata da lui stesso. con che?
19644 NOT        1                   |             rapidamente, come fanno certi manipolatori di muscoli. So che questo
19645 SdS                            |                 quella famosa polvere che manipolava nella Francia regia un uomo
19646 FAV       13                   |          cicognina non è se non una laida manipolazione di carnicci venefici e d’
19647 Urn  42                        |                  Si continua a parlare di manipolazioni perfide, di compromissioni
19648 AdA   8                        |                   salpano le navi di Tito Manlio al castigo dei Sardi; e
19649 PAN  16                        |                della luna chiarissimi:~ ~«Mannaggia! Ce ¶ ne vulemo i'?»~ ~Ciávola,
19650 PAN  14                        |                aveme fatte nu, puveritte? Mannajia Crimie, ha da venì chilu ¶
19651 VdC   1,    20                 |                  dirompere la porta con i mannaresi e le accette, sùbito imbracciò
19652 NOT        2                   |           epistola che Ramondo d’Amaretto Mannelli mandò a Lionardo Strozzi
19653 LAU   3,    6,   0,     0,   10|                 l'uom ¶ non seminò, in un mannello.~ ~ ~ ~
19654 LSE   3                        |              terre devant le perron]. les mannequins dans la première salle,
19655 LAU   3,   11,   0,     0,  174|                         contra le ¶ biche manomesse,~ ~
19656 VdC   1,    11                 |         imperadore.» Non turbavano quelle manomessioni il conviva, ché a confronto
19657 LAS        3,   135            |                   i quadranti bianchi dei manometri. Le loro arterie saranno
19658 LAS  15,     6                 |                   al santo sepolcro e poi manometteva e percoteva i «martiri sopravvissuti»?~ ~«
19659 LSE   1                        |                    eseguita per lui solo, manoscritta per lui solo, la prima riduzione
19660 LAU   1,    1,   0,     4,  801|                        coperto ¶ di velli manosi~ ~
19661 FOR   1                        |                   della terza dimensione, manovrando i timoni orizzontali e ¶
19662 NOT        2                   |                 Il Fuciliere sente di non manovrar più, di avere investito
19663 FOR   1                        |               loro ¶ nuova ricerca. I due manovratori di battelli sommergibili
19664 FOR   1                        |                gesto perpetuo dei dementi manovrava una leva, volgendosi ¶ di
19665 NOT        2                   |                  sul nascere. Le sei navi manovravano per rapide accostate. Le
19666 LSE   2                        |                 pescatori di paranze, dai manovrieri di golette e di brigantini:
19667 Can        1,   5,     7       |                  premeva le tempia con la mano…~ ~— Via alle reti! — urlavagli
19668 SdS                            |             suffisance et d’ignorance qui manque tout à fait de candeur,
19669 SdS                            |                   arme. Si l’arme vient à manquer, toute autre chose est bonne.
19670 LAU   5,    4,   0,    16,  317|                                    come ¶ manrovescio potente?~ ~
19671 LAU   4,    3,   0,     0,   86|                                           mansuefece, ¶ ond'egli disse al re:~ ~
19672 LAU   3,   56,   0,     0,   16|                                     che ¶ mansuefecero col solo~ ~
19673 LSE   3                        |         Deposizione di Croce della scuola mantegnesca.~ ~Di tratto in tratto ella
19674 FAV       12                   |               memoria – contro lo scorcio mantegnesco – mi sorge primo d’ogni
19675 FdI   Atto1,   5               |                                        la mantelletta mia nera~ ~
19676 VdC   1,    14                 |                  i capi delle masnade che manteneano le ruberie in Roma e d’intorno;
19677 TdM      5,    II              |                   su la ghiaia scottante, mantenendoveli sin che fosse per ¶ lei
19678 TdM      5,    II              |                  di costringere la vita a mantenergli ¶ le sue promesse?»~ ~I
19679 Fuo        2                   |           soltanto ma di raccogliere, per mantenerla, qualcuna delle più belle
19680 VdC   1,    17                 |                con tanta inettitudine nel mantenerlo, e tanta prosunzione di
19681 VdR   4                        |               mezzo costringere la vita a mantenervi le sue promesse. Siete giovine,
19682 Fuo        1                   |              supremo, ella vedeva l’altro mantenervisi facilmente come nella sua
19683 GrI        5                   |             ITALIANI DI FIUME~ ~PERCHÉ SI MANTENGANO IN FEDE FERMA~ ~Siamo trenta
19684 AdI   4                        |            mercede che allora bastava pel mantenimento d’una famiglia oggi non
19685 LAS        3,    13            |               cortigiana, abbandonata dal mantenitore, si dondola su gli alti
19686 INN     7                      |                ch'ella venisse meno, la ¶ mantenni, poi la sospinsi, quasi
19687 VdR   3                        |             imperioso delle sopracciglia, mantenuti forse nel loro splendore
19688 PIA   2,      4                |                    Rinunzierò. Mia figlia manterrà il possesso di tutto tutto
19689 INN Intro                      |                   A ¶ qualunque costo, la manterrò.» E con uno sforzo interiore,
19690 NOT        3                   |              giardiniere pigro. Prende un manticetto e soffia una polvere salutare
19691 AdA   4                        |                  mai, – disse l’ospite di Mantinea – è il punto della vita
19692 LAU   1,    1,   0,    15, 5357|                           terribili, ¶ da Mantinèa~ ~
19693 Fuo        1                   |                Francisci primi Marchionis Mantuae.~ ~– Vedisoggiunse il
19694 SAS   26-set                   |             quarto d'ora di esercizio coi manubri di ferro. Viene il medico
19695 VdC Ded                        |                   cosa che a loro piace e manucano tutta la notte. E ciascuno
19696 VdC Ded                        |               popolani per nome, dicendo: Manucate e non dormite, e fate la
19697 GrI        3                   |                   col pugno si misurano i manutengoli e i mezzani, i leccapiatti
19698 LAS  10,     1                 |                        I~ ~VENTILABRVM IN MANV EIVS~ ~Questo discorso a
19699 TdM      4,    IV              |               Gvardia qvod factvm est per manvs abbatis ¶ Joannis Castorii
19700 VdC Ded                        |                soperchieria contro un dei Manzecca, risoluta a non tornare
19701 FAV       13                   |            ascolano e il ciuffo del Bravo manzoniano, in un di que’ giochi verbali
19702 LAU not,    7                  |               Giustiniani presero ¶ poi i Maonesi, come per congiungersi in
19703 FAV       14                   |                    fra il crocifisso e la mappa, fra la tabella delle Radici
19704 FOR   3                        |                 ancora dei tuoi giacinti, Mara. Grazie delle tue orchidee,
19705 LAU   4,    3,   0,     0,    6|                    era ferzo ¶ di trevo o marabotto;~ ~ ~ ~
19706 FAV       13                   |            Guittone d’Arezzo. Sono appena Marabuttino.»~ ~Forse io musico, Ariel
19707 FAV       13                   |              successione bene ordinata di marachelle farmaceutiche, dovea condurmi
19708 CHI        8,   2              |                porto su ’l plaustro alto, Maraia,~ ~istoriato d’angeli e
19709 ISA  Rur                       |              porto su ’l plaustro alto, ¶ Maraja,~ istorïato d’angeli e di
19710 Fuo        1                   |                  voluttà e di morte.~ ~La Marangona, la massima campana di San
19711 LAU not,    4                  |         antichissimo Annalistanominato Marangone scrive: «Anno Domini MXCVIII.
19712 PAN   2,    XV                 |       precedettero la morte. Consunto dal marasmo, quel ¶ miserabile corpo
19713 LAU   1,    1,   0,    14, 4800|                                      al ¶ maratonio Toro~ ~
19714 FOR   2                        |                cuoce quel che ti dico? Ti maravigli di trovarmi in questo aspetto?
19715 FOR   3                        |           sbarrati che le faceva ridere o maravigliare. Era tutta ¶ chiara e gaia
19716 FAV       13                   |                   rostro!~ ~Non finivo di maravigliarmi; non finivo di voltare e
19717 VdC   1,    11                 |                  I Romani rimirarono e si maravigliarono. Ma nulla accadde.~ ~Allora
19718 FOR   3                        |                   più giovine.~ ~- Non mi maraviglierei.~ ~Erano allegri, senza
19719 FOR   3                        |                   vita e a morte!»~ ~- Mi maraviglio che ragazze «per bene» stieno
19720 LSE   3                        |              altrimenti è a me condizione maravigliosissima per trarre dal mio cervello
19721 FOR   2                        |                   guado. E qui è pieno di marazzi e di ¶ rigagni.~ ~Il cielo
19722 PIA   1,      4                |                 da Annibale Caracci e dal Marc-Ardell, da Guido e dal Callotta,
19723 FOR   3                        |             ultima.~ ~Un poco si scrollò, marcando le reni: parve più diritta.
19724 PIA   1,      5                |                irruppero. Sopravvenne Don Marcantonio Spada; udì l'alterco, e
19725 FAV       15                   |                  ferri roggi, alla bestia marcata intagliar col coltello l’
19726 FAV       15                   |                 attendere che venissero i marcatori co’ lor ferri roggi, alla
19727 AdA  21                        |                  volontà esemplare…»~ ~Tu Marcellus eris. Le mie eliche, o Marcello,
19728 FAV       13                   |              riconosce che la locuzione è marcescente. Ma, mentre il cacio marcido
19729 LSE   3                        |                 pour s’envoler. il y a le marchepied vide: un magasin fermé:
19730 LSE   3                        |              clapotis de l’eau contre les marches.~ ~Je vois luire les dentelles
19731 FAV       13                   |               Gore, non ti riconosco più, marchesano di Pescara. Valeva la pena
19732 VdC   1,    16                 |                duchi i principi i conti i marchesi i popoli le Comunità, minacciandoli
19733 LAU   4,    4,   0,     0,  109|                                       E ¶ marchiatelo ancóra su la spalla~ ~
19734 LAU   5,   12                  |                 armi~ ~ ~ ~While weare marching on!~ ~LA CANZONE DI JOHN
19735 FOR   3                        |                   la parola infame che la marchiò, secondo essa dice.~ ~Paolo
19736 LSE   3                        |            genovese distinte dalla corona marchionale di Casa Balbi. ma mi converrebbe
19737 Fuo        1                   |                  Iohannis Francisci primi Marchionis Mantuae.~ ~– Vedisoggiunse
19738 SdS                            |              luttions, vers quel but nous marchions. L’obéissance ne nous aveuglait
19739 GrI        2                   |                qvo est figvra sancti~ ~s. marci delatvs fvit de tergesto~ ~
19740 FAV       13                   |          marcescente. Ma, mentre il cacio marcido cammina, lo stile fracido
19741 FAV       13                   |                Fervet et ambulat caseolus marcidus. Tuttavia m’insegue, Padre,
19742 Int        0,   1,     8       |                 al fine ora m’illude,~ ~a marcir come un sughero cadente~ ~
19743 FAV       13                   |              corone mortuarie di novembre marciscono affliggendo l’erba vivida.
19744 LAS  10,    10                 |                hai coricato su una tavola marcita fra le croci d’abete grezzo.
19745 Fuo        2                   |             putredine; sembrava una città marcita… Ricordo: una strada piena
19746 NOT        3                   |                   soffoca. Vedo le corone marcite sul tumulo del mio compagno
19747 PVE        1,   5              |                innumeri su’ turpi carcami marciti~ ~con larghe ruote calan
19748 LAS        1                   |                  Murano~ ~153. Il sandalo marcito~ ~154. La tavola rustica~ ~
19749 LAU   4,    6,   0,     0,   51|                               di tra il ¶ marciume delle lor gengive,~ ~ ~ ~
19750 Fuo        2                   |                  spogliavano, il fogliame marciva nell’umidità delle zolle.
19751 LSE   3                        |                 l’odeur verte de la basse marée. le clapotis de l’eau contre
19752 PAN   1,   III                 |                moltitudine fu da prima un mareggiamentoconfuso di tempesta. Poi,
19753 Int        0,   6,     2       |                 accorse, udivo il lento~ ~mareggiare de ’l fieno a l’aria fresca~ ~
19754 FAV       13                   |                contro il quale urgesse il mareggio del mio destino. Bastava
19755 FAV       14                   |                che l’Imperatore portava a Marengo. Ha in capo il cappello
19756 NOT        3                   |                terra giacente tra il Lago Mareòtide e il Mediterraneo.~ ~Ecco
19757 Fuo        2                   |            luccichio lontano della palude Mareotide… Disgusto, perdizione!~ ~«
19758 LAU   3,   47,   0,     0,   12|                 ma te, ¶ sargasso, re del Marerboso,~ ~
19759 VdC   1,    14                 |               cancellieri pacieri sindici marescalchi, con suono di trombe e di
19760 VdC   1,    26                 |                 partigiani. Cola mandò un marescalco a lacerare il bando del
19761 NOT        2                   |             violaceo, simile a una stoffa marezzata che si divincoli al vento
19762 FOR   2                        |              correvano nei fianchi come i marezzi nella setacangiante.
19763 VdR   3                        |                 le batterie del Fronte di mare…~ ~– Io mi ricordo di tutto! –
19764 FAV       13                   |                 lunga e mendace, dedicata Marfisae Estensi Cybo dal figlio
19765 VdC   1,     2                 |                 del Teatro di Marcello. I Margani e gli Stazii si afforzavano
19766 PAN   9,     I                 |                 esclamòdonna Felicetta Margasanta, detta la Pica per la sua
19767 LAU not,    4                  |                  da ¶ sbarco l'altura del Margheb ingombra di rovine romane.
19768 LAS        2,     4            |                fosse stata attratta dalle margherite.~ ~Gli uditori erano scarsissimi
19769 LSE   2                        |                 una convulsa fronda senza margini…~ ~No, la Teodìa delle Bocche
19770 FOR   2                        |                  tumuli, tra il tufo e il margone, per le sterpaie per le
19771 LAU not,    3                  |                  di fare lo Duomo Sanctae Mariae, e lo vescovado.» Non avevano
19772 SdS                            |              piccolo sergente imberbe, il Mariani, percorre dieci chilometri
19773 AdA  10                        |                   del duca di Borbon Dama Maria… Per ognuna, ritratta è la
19774 FAV       13                   |          Risorrideva Canente? Risorrideva Marìca? Un sentimento infinito
19775 LAU   1,    1,   0,    18, 7177|                            nascenti ¶ del maricino.~ ~
19776 FOR   2                        |                duolo, non erano i fiumimariditi delle valli averne? non
19777 LAU not,    7                  |                 legni, venendo dal Mar di Marinara, portavano viveri e munizioni
19778 LAU   3,   41,   0,     0,   40|                 il ¶ giunco aggentilir la Marinella~ ~
19779 LSE   2                        |                  turche sosbarcate a la marine…~ ~Con un anelito che sembrava
19780 SdS                            |            sereines et si belles, que les marins se croient trompés chaque
19781 GrI        5                   |                 imita il giuoco della sua marionetta. Poso la seconda bottiglia
19782 LSE   3                        |                 con Maria di Gallese, con Marioska, nella ‘luna di miele’;
19783 FAV       13                   |                gergo de’ ladroni di mare, maritarsi alla marinesca. Ora io sono,
19784 TdM      3,    II              |                  femmine. Nove femmine ho maritate. Un ¶ maschio s'è imbarcato
19785 FAV       13                   |                necessario abolire il cece maritato.»~ ~Allo spirar della cadenza,
19786 GIO  Testo                     |                Abbiamo maritata la prima, mariteremo la seconda. Un impiegato,
19787 LAU   3,   60,   0,     4,  203|                                           mariterò ¶ le mie dolci sorelle~ ~
19788 VdC   1,    15                 |                 Una sua sorella vedova si maritò a barone di castella. Simili
19789 SdS                            |                  soppressa. Il trinciante mariuolo, come lo chiamerebbe il
19790 LAU   2,    8,   0,    21,  912|                                           Markab, in ¶ bocca al Cane Sirio
19791 FAV       14                   |                   due mani ancor dolci di marmellata appiccicaticcia: «La colonna
19792 SAS   05-ott                   |           ghiottissima, una collezione di marmellate e una scatola di biscotti
19793 AdA   3                        |             creste formidabili delle Alpi marmifere infiammarsi e dominare la
19794 LSE   3                        |                tradimento del maresciallo Marmont indegno di portare un titolo
19795 CdM   3                        |                   simiglianza dei maestri marmorai e vetrai, egli credeva che,
19796 LAS   5                        |                   nostro fiume paterno. I marmorarii i figuli gli orafi i tessitori
19797 LAS  10,    10                 |            effigie di Dante non attenuata marmoreamente in vindice spirito ma appesantita
19798 LAU   5,    1,   0,     6,  115|                          et sur son front marmoréen~ ~
19799 PVE        1,   7              |            musiche festanti,~ ~e dai dômi marmorëi salìano~ ~gl’incensi e le
19800 LDV   2,      1                |               ombra attenuava la nitidamarmoreità del viso. Intorno la biblioteca
19801 ISA Clar                       |                     VI.~ ~Ne ’l cortilemarmorëo, tra l’alte~ colonne a cui
19802 FAV        8                   |                  sustanza di detta pietra marmorigna con ottima industria». Sembra
19803 LAS  12                        |                   un occhio solo, come in Maromb o in Coritibani il filibustiere
19804 LAU   5,   14,   0,     0,  133|             giovine come nell'estancia, a Maromba,~ ~
19805 SdS                            |                   moment inévitable était marqué par lui.~ ~Un éblouissement
19806 SdS                            |                justement je me suis plu à marquer avec le mieux gravé de mes
19807 LAU   2,    7,   0,     0,    3|                                 con sue ¶ marre i tenaci fondi, pregno~ ~
19808 LAU   2,   21,   2,     3,   38|                  Cotignola ¶ gitta il suo marrello~ ~
19809 LAU   3,   41,   0,     0,   32|                           io conobbi ¶ il marrubbio che rapisce~ ~
19810 FAV       13                   |                  alla leggera o di velite marrucino arrolato in una decarchìa
19811 LAU   5,    1,   0,    11,  226|                        Comme le prêtre de Mars aux enfants de Lanuve,~ ~
19812 NOT        2                   |                 del Fùcino, attraverso la Màrsica piena di macerie e di mèssi,
19813 GrI        6                   |                  in Maiorica, in Pisa, in Marsilia, in Rodi, in Morea, in Messina,
19814 POE   3,  16,      0,    6     |                        quasi obliato; cui Marsilio vanta~ ~
19815 POE pro                        |                 che giunga~ ~il colpo del martel che ti conficchi~ ~nel core
19816 SdS                            |                  image du Lion de Curzola martelée dans une lame d’or et fixée
19817 LAS  10,    10                 |                 gong, l’uno dopo l’altro, martellati dal “Centocinque” austriaco;
19818 SdS                            |                  nome? Si chiamava Amelia Martinato Zanghi l’eroina oscura.~ ~
19819 SdS                            |              castrense battezzava come le martinelle dei carrocci, il battaglio
19820 GrI        5                   |                   Il torpediniere Achille Martinelli da Montalcino.~ ~Il volontario
19821 FOR   3                        |           cerchietto d'ottone, tolto alla martingala del cavallo che ¶ impennandosi
19822 ElR        1,   6              |              nell’intimo petto l’angoscia martira;~ ~lei riguardante cieli
19823 LAU not,    6                  |                 dei monti. ¶ Non lungi da Martirano, il corteo lugubre giunse
19824 FAV        9                   |                 Non attender la forma del martìre!~ ~Ciò vuol significare
19825 LAU   0,    1,   0,     0,   27|                       con ¶ le pupille di martìri esperte~ ~ ~ ~
19826 NOT        2                   |                   disperate ore di questo martirizzamento senza remissione.~ ~L’arsura
19827 NOT        3                   |                ora so che mi son lasciato martirizzare inutilmente. Il mio occhio
19828 NOT        3                   |                 come quelli del tuo arabo martirizzato dalle spine, e la sovrannaturale
19829 ISA  Int                       |             mistico e puro,~ in suo dolce martíro.~ ~Cade, su l’acqua accolta~
19830 LAU   1,    1,   0,    17, 6144|                     le ¶ reliquie del mio martìro?».~ ~
19831 LAU   4,    7,   0,     0,   98|               soldan che ¶ ascolta il suo martirologio~ ~
19832 LSE   3                        |                   e delle sue aspirazioni martorianti.~ ~È come se io mi distaccassi
19833 FOR   2                        |               contenta di vincere ma vuol martoriare, vuol profanare il corpo
19834 TdM      1,     I              |                  vicenda, di pungersi, di martoriarsi il cuore.~ ~Ippolita si ¶
19835 LAS  12                        |               anima vigile nelle mie ossa martoriate.~ ~O uomini, l’infermità
19836 Fuo        2                   |              chiuso orrore! Quelli che mi martoriavano non sapevano quel che si
19837 LAU   4,    6,   0,     0,   55|                 lungi ¶ travedean dal lor martoro~ ~
19838 FAV       14                   |                lugubre burla al suo sozio Martyn; e il sozio gli rendeva
19839 VdR   4                        |              specie di santità dolorosa. «Martyris ossa jacent…» leggemmo su
19840 FOR   2                        |              uscendo da Volterra: Michele Marullo.~ ~Non era acre di sarcasmo,
19841 LAU   1,    1,   0,     9, 2868|                  arbore ¶ e v'incastra la marza~ ~
19842 FAV       14                   |                discepoli più zelanti. «La marzucca ovverossia bassa pollacca»
19843 VdC Ded                        |                risentita, alla maniera di Masaccio; che gli diveniva focosa
19844 PAN  15                        |                   i Radusani, la gente di Mascalico celebrava la festa di settembre
19845 FAV       13                   |              della Costa-di-manzo o della Mascella-d’-asino (vedi che hai un
19846 INN    14                      |                 se non le larve di cui si mascherano i bassi stimoli dell'appetito ¶
19847 NOT        3                   |                  dei vólti tragici che le màscherano il teschio quando ella delira?
19848 LAU   5,    5,   2,     0,   42|                             di fuoco, ¶ a mascherarvi come i mimi?~ ~
19849 Fuo        2                   |        principessa schiava; e tu palpi la maschera… Che dirai tu?~ ~Parve che,
19850 VdC Ded                        |                come se si fosse tolto una mascheretta; tanto quel suo viso, immiserito
19851 LAS   3                        |                rinnegò il suo dèmone e si mascherò di maschere mutevoli per
19852 PAN  14                        |                 rozze mènsole scolpite di mascheroniprocaci.~ ~A poco a poco, ¶
19853 FOR   3                        |      accavalciando una gamba ¶ su l'altra mascolinamente e scotendo la cenere della
19854 LDV   1,     13                |                     risvegliava in lui la mascolinità d'un tratto e una tentazione
19855 INN    17                      |               tempo stabilito per l'erede mascolino, il nome di mio ¶ padre:
19856 LAU   3,   54,   0,     0,  571|                     un campo di strage la màscula~ ~
19857 LAU   2,    8,   0,    16,  541|                                           Masi, il ¶ Sampieri veneto, ecco
19858 VdC   1,    38                 |                  marito idropico di Monna Masia, per aver derubato la galèa
19859 VdC Ded                        |                 avergli fatto quel che il masnadiere dei Donati fece in calen
19860 VdC   1,    24                 |             scialo, in mantener buffoni e masnadieri.~ ~Così, mentre l’Orsino
19861 LSE   3                        |              soffriva gorzarino finché il masnadiero di Gavinana non isgozzò
19862 SdS                            |                    qui maintenant sous le masque de la jeune liberté et sous
19863 SdS                            |             extraordinaires de la comédie masquée. Un Français d’esprit clair
19864 PAN  12,    IV                 |                  invito i coltivatori e i massai dei ¶ dintorni. Nell'aia
19865 FAV        8                   |                  della tortora; quella di Massariola, gioiosa come l’ebrezza
19866 FdI   Atto2,   3               |                                        Il massaro ti cerca, che tu corra.~ ~
19867 LAS  14,     3                 |                  avevano venduto l’ultima masserizia o l’ultimo cencio; i bambini
19868 LAU   3,   11,   0,     0,  304|                             da ¶ Sinuessa massica~ ~
19869 LAU   2,   13,   0,     0,  108|                                           Massilia a ¶ specchio dell'acque.~ ~ ~ ~
19870 VdR   4                        |                   volta? Non ho chiesto a Massimilla… Vuoi che andiamo a vedere?~ ~
19871 TdM      4,   III              |              Giuseppe ¶ Scurti, quello di Massimino; in Maria Clara, quello
19872 FAV       14                   |              predilezione per la danza di Massovia, l’incatarrito violinista
19873 FAV       13                   |                 di morire. E certo, nelle mastabe di Gize, nelle tombe di
19874 LSE   3                        |                 delle origini. ‘farewell, master: farewell farewell.’ parla
19875 LAU   1,    1,   0,    10, 3253|                                           màstica ¶ che dentro una goccia~ ~
19876 LSE   3                        |                cenere, il fuoco respirai, masticai la cenere, sostenuto da
19877 FAV       12                   |               della fauce, il lentore del masticamento.~ ~Indago, cerco, quasi
19878 FAV       13                   |                  i piedi in su la tolda e masticar nelle beffe di bucaniere
19879 SdS                            |                   Lo spezzerò a chi saprà masticarlo. È oggi, del resto, il pane
19880 FAV       13                   |                   fossi reso al diavolo e masticassi chi sa quali sortilegi,
19881 FOR   1                        |                  quello di certe erbe che masticate forzano i muscoli del ¶
19882 SdS                            |          quotidiano sia zeppo di vermi?~ ~Masticatelo così, se vi piace. Io preferisco
19883 LAU   2,    7,   0,     0,   11|                   stai ¶ rugumando il tuo masticaticcio,~ ~
19884 AdI   2                        |                  italiano, un piccioletto masticatore di aritmetica finanziaria,
19885 LAU   3,   46,   0,     0,   19|                                   Quivimasticherò la foglia amara~ ~
19886 NOT        1                   |            graziosa e ironica.~ ~Usciamo. Mastichiamo la nebbia.~ ~La città è
19887 LAU not,    7                  |         officiales super ¶ recollectionem masticis».~ ~I dinasti di Scio furono ¶
19888 PAN  12,    IV                 |                  sostener l'amarezza; non masticò, non inghiottì; stette ¶
19889 LAU   5,    3,   0,     2      |                Pale rosseggianti, sotto i mastii di Lavaredo opachi, ai ¶
19890 AdA  10                        |                   e Gano Chìccoli pisani, Masuccio Capuano da Napoli. Le dispute
19891 FAV       13                   |                   tartarughe catartiche a Mata-Mano.»~ ~«E tu vatti a impantanare
19892 PIA   1,      5                |                  che aveva vinto più d'un match in Inghilterra, montava
19893 NOT        1                   |                siero colati a traverso il materasso… Mi pare che il cuore mi
19894 LAU not,    6                  |               perpulcra, ¶ digna memoria, materiae ac artis concertatione glorifica»
19895 AdA   5                        |               atto a sciogliere qualunque material problema di forme. Per l’
19896 AdA   5                        |                autore sia spiritualista o materialista, osservando un albero dipinto
19897 FAV        2                   |                  penetrabile: Ars tractat materiam alienam. Il mio linguaggio
19898 FAV       13                   |                qualità della mia finzione materiata? Che m’importa de’ miei
19899 CHI        4,   6              |                   lunare alba le imagi:~ ~materiati d’oro alti palagi~ ~e torri
19900 ISA Fate                       |                 la lunare alba le imagi:~ materïati d’oro alti palagi~ e torri
19901 LAU   5,    1,   0,     1,   16|                                 une vertu maternelle~ ~
19902 SdS                            |                 l’Ange de vos cathédrales maternelles était monté au sommet du
19903 FAV        7                   |                 nuca. Ecco la parrucca di Matidia simile a un turbante sottilmente
19904 AdA  13                        |              trasmettere «la vérité de la matière». Anch’egli è un maestro
19905 PVE        8,   5              |                   come una ronzante~ ~ape matina~ ~che i dolci timi con alàcre
19906 PAN  12,   III                 |                   n'arvenghe, dentr'a sta matine. Damme li ¶ quatrine.»~ ~
19907 NOT        3                   |               incomincia L’autrier par la matinée, e come quella che s’intona
19908 LSE   3                        |             stampato in Firenze da Pietro Matini, con nel frontispizio l’
19909 SdS                            |              abandon.~ ~C’était un de ces matins sombres et humides  je
19910 Cab Note,         5            |                   MUTANO L'ULTIMO EVENTO. MATISMAN, DIO DEI MORTI, NON ¶ OFFRO
19911 PIA   2,      4                |                    a matita nera, ¶ a tre matite con qualche tocco di pastello,
19912 VdC Ded                        |                  Pippa, della Riccia o di Matrema-non-vuole?~ ~Un giorno mi giunse più
19913 CdM   2                        |                 cruento~ ~sacravit Terrae Matri, qua laeserat et qua~ ~esset
19914 FAV       13                   |                  aveva fama di sbarazzino matricolato fuor de’ nostri numeri di
19915 FdI   Atto1,   5               |                   da presso ¶ avrà la sua matrina Teòdula di Cinzio. Aligi
19916 FAV       14                   |                   grasso e molle come una matrona bisantina, quando lesse
19917 FAV        7                   |                  alunne di Lesbo; sono le matrone di Roma. Ecco un diadema
19918 LSE   3                        |                   infatti a una mia amica matta della più nera mattezza
19919 FAV       14                   |                 arditissimi: – Il capitan Mattana! – E diede a sé il nome
19920 LAU   4,    3,   0,     0,  138|                                           mattava il ¶ Doge al libro di dogana.~ ~ ~ ~
19921 FAV       12                   |                   et quinque prudentes.~ ~matth. xxv, 2~ ~E le dieci vergini,
19922 Int        2,  10              |                    mentre ai dolci tepori mattinali~ ~ella va per la villa in
19923 FAV       14                   |                   tirato da un cacciatore mattiniero.~ ~Ma le rondini avevan
19924 FAV       13                   |            Dioscoride e con Pietro Andrea Mattioli. I miei unguenti odoriferi
19925 Can        1,   7,     3       |              immane~ ~cantavan l’acque il mattutin giocondo,~ ~mentre ei pallido
19926 NOT        2                   |                altro sfavillava nel vento mattutino…~ ~Ma vedo a un tratto su
19927 POE   3,  12,      0,    9     |                    e i frutteti ove tarda maturando~ ~
19928 LAU   2,   20,   1,     5,   66|                 percosse ¶ di stupore. Il Maturanzio~ ~
19929 NOT        2                   |                 costato, si formasse e si maturasse in pochi attimi uno di quei
19930 Fuo        1                   |             amante di una notte, il corpo maturato da lunghi ardori, carico
19931 FAV       14                   |             travicelli, nespole e cotogne maturavano su la paglia, sacchi di
19932 LSE   3                        |                esotici che si fendono per maturezza e mostrano i semi bianchi
19933 FOR   2                        |                    con Giacinta Cesi, con MaudHamilton, con altri loro
19934 FOR   2                        |                   come quelle delle donne maure.~ ~E tanto era certa di
19935 SdS                            |                yeux des amiraux bénins.~ ~Maurice Barrès a raconté l’histoire
19936 LAU not,    3                  |                    Pantaleone de Mauro de Maurone Comite».~ ~ ~ ~
19937 FAV       13                   |              altro, nell’osteria di Beppe Maurri detto Picchio, il loro dialogo
19938 NOT        1                   |                   con una vecchia pistola Mauser, volava contro il nemico,
19939 SdS                            |               Sainte Marie des Pleurs. De mauvaises nouvelles venaient d’outremer.
19940 LAU   5,    1,   0,    10,  201|                  avec la multitude de ses maux~ ~
19941 LSE   2                        |                rievocare il simulacro del Mavorte tudertino, che – consule
19942 FAV        7                   |                   il miel dal fiaro~ ~né, Mavorzia, la vittima preparo~ ~obesa
19943 LAS  12                        |                populum qui sub tam lentis maxillis erit!»~ ~E mi torna da men
19944 LSE   3                        |                quadrupes eques.~ ~Ingenio maximus arte rudis. è vero. consumo
19945 FOR   1                        |                 Shrubb.~ ~- E il ciclista Mazan.~ ~- E il nuotatore Geo
19946 SdS                            |              donna l’Alsace à la France. «Mazarin se faisait un mérite de
19947 SdS                            |               Alsazia alla Francia.~ ~«Il Mazarino si vantava di aver disciolto
19948 FAV       14                   |            interlocutori l’innamorato Des Mazis, l’austero Bonaparte e il
19949 LAS  12                        |                   i suoi figli a colpi di mazzapicchio, violate le sue donne, trascinati
19950 Fuo        2                   |                 sorridente che portava un mazzetto di timo.~ ~– Tieni! Guarda
19951 FAV       13                   |              avvolto, dal cappuccio e dal mazzocchio in testa, tenendo con la
19952 FAV       13                   |                   del computista Bracalon Mazzònio per distribuirla. «Di quelle
19953 VdC Ded                        |           settignanese gli scarpelli e il mazzuolo!~ ~Questo lapicida mero,
19954 VdC Ded                        |                uomo dona a chi le riceve: ma…»~ ~A te oggi mando la Vita
19955 LSE   3                        |                adipe dell’arso incita.~ ~‘Mbe’, Gabbrié, che te vvo jucà?’~ ~
19956 NDP   1,      4                |               come nel proverbio Senza ¶ 'mbigna, nen ze mandé la scarpe.~ ~
19957 NDP   1,      4                |                dialetto nativo si chiama 'mbìgna, come nel proverbio Senza ¶ '
19958 PAN  16                        |                  li cristiani vuo' venì? 'Mbriache 'vrette! Vatténne!»~ ~Turlendana
19959 VdC Ded                        |                  struzzolo, salvo che lo ’mbusto suo non ha penne anzi ha
19960 TdM      4,    IV              |                 de Gvardia me fecit A. D. mccccxiii.~ ~ ~ ~Entrambi, ¶ infatti,
19961 GrI        2                   |                tergesto~ ~capto a nostris mccclxxxii~ ~Brevi parole dirò, tanta
19962 LSE   2                        |                    die xxv decembris anno mcccvi.~ ~Legati ci lasciò l’amicizia
19963 LAU   2,   14,   0,     0,    1|                           F.N. XXV AGOSTO MCM~ ~ ~ ~
19964 FAV       13                   |                oltraggiosa.~ ~xxix agosto mcmii.~ ~l’apparizione di malatestino~ ~
19965 FAV       15                   |                 ombra della morte.~ ~A.D. MCMXI~ ~ ~
19966 SdS                            |                 Serenissima»~ ~[ix agosto mcmxviii – ix agosto mcmxix]~ ~Oggi
19967 Fuo        2                   |          Desiderio:~ ~li XIII di febbraio MDCCCC.~ ~ ~ ~
19968 LSE   3                        |            parvolo. e v’è la medaglia del mdcccix all’Imperatore e Re magno
19969 GrI        2                   |               sagra dei Mille~ ~[v maggio mdccclx · v maggio mcmxv]~ ~
19970 LSE   3                        |                  signata die xi novembr̃. mdccclxxiii. ego doct. Gabriel Fantonius.
19971 AdA   2                        |                agli Ateniesi~[ix febbraio mdcccxcix]~ ~O Ateniesi, io parlerò
19972 LAU   3,   28                  |                      P.B.S. ¶ VIII Luglio MDCCCXXII~ ~ ~ ~
19973 AdA   4                        |               datata da Mantova (xxv oct. Mdx) ha fornito ad Alessandro
19974 LSE   3                        |                    8143;Ω Θάνατε Παιάν,~ ~μή μ’ ἀτιμάσ8131;ς μολεῖν.~ ~
19975 FAV       13                   |                saeculo vires quid enervet meas…» Sempre più ammammolandosi
19976 LSE   3                        |                comme les yeux des poupées mécaniques.~ ~Si Coré était dans mon
19977 LAS  12                        |                Separazione, scritto nella Mecca, non vorrei eleggere fra
19978 AdI   2                        |                 d’impratichirli. Lavorano meccanicamente: non rendono che la forza
19979 VdR   2                        |                  felice rapina e di fasto mecenatico, erano esposte ai rischi
19980 Int                            |              editoriale 1884.~ ~ ~The sad mechanic exercise…~ ~TENNYSON~ ~
19981 FAV       11                   |               cornice di legno dorato, un medaglione a oro e a smalti che sembra
19982 FAV        9                   |                   che in questa egli – il medaglista gagliardo di Niccolò Piccinino
19983 CdM   3                        |                fuochi di sant’Elmo; e san Medardo era ancóra il signore dell’
19984 SdS                            |             Corneille dans la tragédie de Médée.~ ~Mais de notre côté les
19985 LSE   3                        |                mai nella ode e lode di sé medesma Undulna s’elegge un numero
19986 LSE   3                        |                  quele caose le qual quel medhesemo vendeor negava, veçando
19987 SdS                            |              doute, près de cette colonne médiane qui me semblait se tordre
19988 VdC   1,     9                 |           Avignone, composta di grandi di mediani e di minuti, per recargli
19989                                | mediante
19990 LAU   1,    1,   0,    20, 8172|                                     eri ¶ mediator fra due mondi.~ ~
19991 FOR   1                        |                  Milano a Ferrara avevi ¶ mediatori con orefici. Non ti contentavi
19992 LAS        2,    23            |                era; ma per compenso della mediazione, e poi per mezzo della complicità.
19993 LSE   2                        |                 tutta la mia passione non medicabile, l’impossibilità di rinunziare
19994 FAV       14                   |             continuo della mia tristezza; medicandogli la piaga invelenita dalla
19995 LSE   3                        |                 le poche ore di sonno che mèdicano la tristezza severa dell’
19996 FOR   1                        |                labbra ¶ su la puntura per medicarla.~ ~- Sì, così.~ ~Egli suggeva
19997 LAU   3,   54,   0,     0,   85|                                       a ¶ medicarle il dìttamo dell'Ida.~ ~
19998 FAV       13                   |                carbonaia a ricercarne per medicarsi un taglio di temperino.
19999 LAS  10,    11                 |                   cambiate le fasce, aver medicate le piaghe, aver rinnovata
20000 Fuo        2                   |                piaghe più larghe, dopo la medicatura…~ ~Egli rivedeva il colono
20001 INN    32                      |                  Ora debbono rinnovare le medicature. Vieni via. Andiamo a vedere ¶
20002 FAV       12                   |               della sala, che ha le palle medicee sopra la cappa, non resta
20003 FAV       13                   |                  di Domiziano né le stufe medìcee né il bagno di Paolina Borghese.~ ~
20004 ISA Epil                       |              stanza~ penderanno li arazzi medicéi~ e, come ne’ bianchi atrj
20005 CHI        1,   4              |                 ad Ambra sua, ne ’l canto medicèo.~ ~A me ne ’l cor gemea
20006 TdM      1,    IV              |               Margherita Traube Boll, una medichessa celebre, ¶ continuatrice
20007 PAN  14                        |                    a forza tra i denti il medicinale. Cianchine sputò tutto,
20008 LSE   2                        |            maestro de’ maestri, ocularius medicus, mi aveva ammonito: ‘se
20009 FAV       14                   |       coniugazioni aoristi attivi passivi medii, non per rovesciar panche
20010 LSE   3                        |                 , dans cette automobile médiocre. elle est exposée à toutes
20011 INN Intro                      |                     conoscere ch'egli era mediocrissimo in quel giuoco.~ ~Quando
20012 Can        1,   4,     8       |                 vana minaccia, spettro di medioevo!~ ~A te, ecco, io mostro
20013 SdS                            |                   du Tiers Etat et Herder méditait sur le sort de l’homme considéré
20014 LAU   1,    1,   0,     7, 1762|                                  eroicameditante~ ~
20015 LAU   2,   19,   2,    11,  143|                                           meditar le ¶ sue Storie o legger
20016 LAS  15,     7                 |                   Tempo, gli uomini nuovi meditarono disegnarono costrussero
20017 PIA   1,      4                |             oscure. Due quattrocentistimeditativi, perseguitori infaticabili
20018 CdM   3                        |                 purgatur, orat, legit, et meditatur.»~ ~Divotissimo era di san
20019 SdS                            |                 ombre Dante avait prié et médité, avait eu son lieu d’oraison
20020 FAV       13                   |                   la contempli, che io la mèditi, che io rimanga a lungo
20021 AdA   8                        |            principio era l’IntelligenzaMeditiamo ancora. Nacque forse dall’
20022 FAV       14                   |                  gli è un quimmèdio (quid medium) tra la porca e i’ vàrzere.»
20023 LAS  12                        |           sconvolte della sua capellatura medusèa; vorrei rappresentarvi i
20024 NOT        2                   |               velato. Lunghe capigliature medusèe di nubi traggono le costellazioni
20025 POE   1,   2,      0,   61     |                        vostri, dei grandi medusèi capelli~ ~
20026 PVE        1,   9              |                  parole~ ~su ’l labbro, o Mefistofele, col ghigno~ ~agghiacciatore?
20027 FOR   3                        |                nel bosco sacro ove tra la mefite ch'esala e la fonte che
20028 FAV       10                   |                 chi pretende che i vapori mefitici dell’«adyton» potessero
20029 LAS        3,    30            |                   chinava verso la famosa Meg che non aveva ancor finito
20030 NOT        2                   |              vedete?»~ ~«Sì» rispondono i megafoni neri nel nero.~ ~E, dove
20031 Int        2,  14,     4       |               disotterrata, dove un tempo megaterii~ ~portentosi vivessero prolificando.
20032 PVE        8,  13              |               Falerno?… Narri d’Opunzia~ ~Megilla il fratello qual dardo~ ~
20033 LAU not,    3                  |                   Pantelleria e mossero a Mehedia - la Màdia del poeta pisano, ¶
20034 LAU   4,    7,   0,     0,  296|                        e orzare a ¶ terra Mehemet codardo,~ ~


0-addos | addot-amati | amato-ardor | ardui-avass | avcto-bocch | bocci-carbo | carbu-circo | circu-consa | consc-cuisa | cuiss-dimin | dimis-doute | doux-esorb | esorc-fines | finga-gazze | gea-guare | guari-inarc | inarg-innes | innna-issan | issar-lione | lionf-mehem | meidu-muore | muort-oltra | oltre-patol | patre-poian | poign-prose | prosl-raymu | rayna-ricon | ricop-ripro | ripru-salam | salan-sconq | scons-shake | shee-sovve | soyez-stret | stria-tessa | tesse-tripu | trisa-veron | veros-zweie
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL