IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
24038 SdS | travaillée comme le pommeau d’un poignard.~ ~Pour accomplir l’œuvre 24039 SdS | genoux pour en prendre une poignée et la porter à sa bouche 24040 LSE 3 | mes bottes jaunes, et des poils bais. les muscles de la 24041 SdS | poète borgne, parmi vos «poilus» qui portent dans l’âme 24042 SdS | était visible que par les pointes de ses flèches.~ ~Laissez 24043 SdS | recoudre avec les quatorze points leur plaie honteuse, parlaient 24044 LSE 3 | essayage de la robe chez Poiret. le jardin vert devant le 24045 FAV 14 | segreto amore per la bella Polacca di diciott’anni, bionda 24046 FAV 14 | come quello di casimir polacco, estratto dal canterale 24047 LSE 3 | giocatore disperato e celebre Poldo gettò un grido involontario 24048 LAU 3, 31, 0, 3, 223| Ben così ¶ la poledra di Tessaglia~ ~ 24049 FAV 13 | di sul timone, mentre un poledrino nitrisce quasi imitando 24050 VdC 1, 1 | cortesia cavalleresca. Già il Polentano amico di Dante aveva composto 24051 LAU 3, 60, 0, 4, 174| ineguali, ¶ e assai bene le polì.~ ~ 24052 LAU 1, 1, 0, 14, 4689| che in ¶ pugno alla dea Poliàde~ ~ 24053 LAU 1, 1, 0, 4, 792| di ¶ Polibo Eurìmaco o il figlio~ ~ 24054 LAU 3, 44 | 44 - Il policefalo~ ~ ~ ~ 24055 FAV 14 | all’ordine d’Apollo.~ ~O Policlèto, or teco all’opra io fossi~ ~ 24056 FAV 11 | basso rilievo di stucco policromo in una cornice di legno 24057 FOR 1 | gli screzii nei marmi, i poliedri nei cristalli, le ¶ stalattiti 24058 LSE 3 | sopraggiunse la dama di Polignac a comperare il silenzio 24059 VdC Ded | nondimeno la grana il peso e il polimento della pietra concia, come 24060 LSE 3 | non prius audita… cerco il polimetro saturnio. lo getto via. 24061 AdA 9 | impenetrabile. E tu il coro~ ~muovi, Polìmnia dalla bocca d’oro.~ ~Tutta 24062 FAV 13 | acque, stratego, tattico, poliorcete e autore di un’opera intitolata 24063 Can 1, 4, 16 | mille ventose~ ~viscide di polipo!~ ~ ~ 24064 AdA 5 | lor propria sostanza per polirla e farne lo splendore di 24065 LAU 1, 1, 0, 12, 4195| si ¶ polirono come l'avorio~ ~ 24066 Urn 31 | di sensali, di usurai, di politicastri e di bastardi. La sua bella 24067 SdS | notre déconvenue? De graves politiciens me répètent l’admonition 24068 SdS | remarque d’un de vos écrivains politiques les plus sagaces. Ils prêtent 24069 FAV 15 | modellature e commettiture del mio politissimo cranio, per esempio, sono 24070 LSE 3 | Tacito, senza porre ad esame politissimum dicendi genus et purissimam 24071 LAS 3, 73 | appianato e agguagliato in una politura inerte. A ogni passaggio 24072 FOR 3 | superba che ¶ ingrandiva e poliva ogni rilievo a simiglianza 24073 ISA Epil | Isaotta~ i larghi modi de ’l Polizïano.~ ~Una serenità lucida, 24074 Can 1, 6, 3 | pioppi~ ~l’ottava larga de ’l Poliziano…~ ~Silenzïose l’acque de 24075 FOR 1 | intrecciata, il mazzo di polizze ¶ bianche.~ ~- Nec spe nec 24076 FOR 1 | chiese Vana.~ ~- Sono le polizzette del gioco di ventura, - 24077 FAV 13 | guardare nel fondo, ché il polizzino del liutaio m’incantava 24078 FAV 14 | marzucca ovverossia bassa pollacca» egli ammaestrava, forandomi 24079 FdI Atto1, 5 | Uh, capoccio, quante pollanche!~ ~ ~ ~ 24080 LSE 3 | ardente qui est comme du pollen sur sa peau aride.~ ~Il 24081 Urn 45 | e da questo punto verso Poller, Lutschana, Podlipa, lasciando 24082 AdI 1 | pistola e il cannoniere Pollio, mentre il naviglio colava 24083 VdC Ded | molle nella peverada del pollo» e si beveva i suoi «dua 24084 LAS 2, 11 | dònnola fa nel capo d’un pollo…»~ ~Or da quale linea della 24085 LAS 13 | altari il primo nemico, polluto aveva le specie, disperso 24086 NDP 2, 12 | tormentata ¶ dall'infiammazione polmonare. Donna Cristina veniva la 24087 LAS 3, 67 | Ammalatosi di tifo e di polmonite nella belletta putrida della 24088 Urn 55 | dall’invitta Trieste di Ugo Polonio e di Ruggero Fauro.~ ~Il 24089 FOR 1 | punta alla mano ¶ manca, nel polpaccio del pollice.~ ~- Mi fa male. 24090 FAV 12 | l’indice aderiscono pel polpastrello; aderiscono il medio e l’ 24091 FAV 13 | si chiamava polpetta e polpettone. Ridevo senza paura pensando 24092 FAV 13 | Montelupo la ciriegia più polputa e più rossa. Chiudevo le 24093 TdM 6, II | bocca l'illusione d'un fiore polputo e ricco di ¶ miele.~ ~- 24094 LAU 1, 1, 0, 19, 7964| consunta ¶ lor polte ed imbratti,~ ~ 24095 LAU 5, 8, 0, 6, 131| né ¶ poltrisce, se pensa~ ~ 24096 VdC 1, 39 | ottobre in su la nona mentre poltriva, essendosi lavata la faccia 24097 FAV 7 | Rutulo balzar sul caval poltro.~ ~Tutto a me vive ne’ tuoi 24098 GrI 3 | accozzaglia di ciarloni, di poltroni e di buffoni.~ ~Compagni, 24099 LAU 5, 5, 2, 0, 52| di ¶ poltronìa, col pollice di meno?~ ~ ~ ~ 24100 LAU 2, 21, 4, 3, 38| al Polvaccio, ¶ da Créstola alla Mossa~ ~ 24101 SAS 08-set | giorno in giorno, con una polverina bianca...~ ~«L'arsenico 24102 PAN 12, I | tepore dell'aria invasa dal polverío delle ¶ farine. Nella maturità 24103 LSE 3 | che la pietra de’ lumaconi polverizzata produce con lo spirito di 24104 FAV 10 | moglie anche in ginocchio e polverulenta. La statua giace supina, 24105 FAV 13 | furono aperte da quelle mani polverulente. E la casa di Marfisa era 24106 AdA 13 | trasfigurazione; lo zazzerino polverulento di Teodoro Mommsen, e l’ 24107 Can 1, 6, 2 | briglie, andavam tra la polve… — Salute,~ ~dicean cortesi 24108 LDV 4, 2 | quasi una evanescenza di ¶ polviscoli biondi. Io chiusi li occhi, 24109 PIA 3, 3 | biglietto: « Martedì, ore 2 pom. - Stasera, dalle undici 24110 PAN 14 | tribuni ¶ sorsero: Francesco Pomárice, Antonio Sorrentino, Pietro 24111 Fuo 2 | vanto…~ ~Ma balza in piedi Pomassetre, che stava cenando tuttavia, 24112 VdC Ded | bellissimi giardini ben pomati d’ogni ragione frutti che 24113 LSE 3 | chiaro fiume~ ~del nome tuo, pome color di fiume.~ ~Tu parli: ‘ 24114 FOR 2 | Guarda le mie braccia pomellate d'azzurro e di viola! Mi 24115 LAS 2, 1 | sensitive, palesandoglisi al pomello della gota, alla tempia, 24116 NOT 3 | tallone d’avorio, col suo pometto ottagono d’avorio e argento.~ ~ 24117 FOR 2 | affiochiva. Vacillavano su le pomici nere e rosse, su l'alberese 24118 Int 4, 3 | Pomifera tellus 44.~ ~Floridum mare~ ~ 24119 PVE 8, 7 | e languida cede~ ~a ’l pomifero Autunno spargente da ’l 24120 FAV 13 | nostrali, del Chianti, di Pomino, d’Artimino, di Carmignano, 24121 SdS | Este travaillée comme le pommeau d’un poignard.~ ~Pour accomplir 24122 VdC Ded | più saporite assai che le «pomora di paradiso» ivi laudate.~ ~ 24123 PIA 2, 2 | segreto della signora di Pompadour, quella beauté sans ¶ traits 24124 PIA 1, 2 | aveva qualche cosa di ¶ pompadouresco, non senza una lieve affettazione, 24125 SdS | douze gares de la ville pompaient la vaillance et la lâcheté 24126 LAS 3, 78 | pulsazione assidua dei cuori che pompano il sangue del sacrifizio; 24127 FAV 15 | occidente,~ ~dove sentìa la pompeana tuba.~ ~Il tuono della guerra 24128 FAV 14 | campo nero nella parete pompeiana: imagine tra le più belle 24129 LAU 1, 1, 0, 13, 4553| del Tempo, ¶ che Quinto Pompeio~ ~ 24130 VdC 1, 33 | Il terziario del Morrone, pomposamente rivestito di guarnacca e 24131 LAS 12 | nizzardo avvolto nel suo poncio forato dal piombo delle 24132 LSE 3 | acciaio difensivo. suo se pondere firmat.~ ~Io sono di remotissima 24133 LAU 3, 54, 0, 0, 45| ponea le ¶ dita la donna solare,~ ~ 24134 LSE 3 | gli inalzasse la statura ponendola nell’ombra, per quel mobile 24135 VdR 2 | Volturara modi di levare e ponere ponti, modi di ardere e 24136 Fuo 1 | come se elle ad ogni tratto ponessero il piede sul margine di 24137 SAS 27-set | su lei. Bastava che io le ponessi una mano su la spalla, che 24138 FOR 2 | compagno disteso, quando voi poneste ¶ il fascio delle rose su 24139 FAV 12 | maravigliosa, la qual tu ponesti nelle palme delle mie mani 24140 GrI 3 | civiche; e fate la ronda, ponetevi alla posta, per pigliarli, 24141 VdR 4 | risolversi una grande cosa, egli ponevasi al mio fianco. Io l’aveva 24142 SAS 08-set | guanciale o su i cuscini e ponevi nei tuoi capelli: bianca 24143 NOT 2 | la faccia sino a terra. Ponevo la fronte su quei poveri 24144 PIA 3, 1 | di Lùcoli che guidava due poneys seguita dal suo cane danese. ¶ 24145 FAV 13 | dita dell’Aurora~ ~e te la pongan folta sul graticcio~ ~ove 24146 Can Can, 2, 10 | entro i fulvi capelli~ ~póngole. — Vittoria! — Ella si torce 24147 FAV 14 | proveniente da uno di quei Poniatowski che presero dimora in Firenze, 24148 LAU 5, 3, 0, 2 | tremenda come belva immane. ¶ Ponila innanzi a noi, che ci conduca 24149 PAN 15 | No! A me!»~ ~Cicco Ponno, ¶ Mattia Scafarola e Tommaso 24150 CdM 3 | Non ricordo se Gioviano Pontano nel suo capitolo De tolerando 24151 FAV 12 | giugnerlo. Ma l’uno e l’altro póntano in terra smisurate gambe 24152 LAU 5, 3, 0, 1 | il sasso era quivi, da ¶ pontarvi il calcagno, da stramazzarvi 24153 LAS 3, 24 | i lunghi colli squamosi, pontati con le branche all’orlo 24154 LAS 3, 38 | che si chiama Longpont? Pontelungo. Somiglia quasi a una delle 24155 LAU 2, 20, 1, 8, 107| O Turrena, ¶ città pontificale,~ ~ 24156 AdA 11 | pavimenti di maiolica, sotto il pontificato di Leone XIII. Come dava 24157 CdM 4 | a’ tuoi disii.» I dottori pontificii, a Fonte Colombo, gli cavarono 24158 FOR 3 | quando cacciava nelle Paludi Pontine. Un piano di fossi e di 24159 CtM 2, 1 | sente che laggiù, dietro il Pontino, vapora la palude di ¶ Lerna. 24160 LAU 1, 1, 0, 15, 4859| sul prato ¶ pontò nello sforzo:~ ~ 24161 FAV 13 | superstite nella tela del Pontormo. Con la empietà carnale 24162 LSE 3 | s’accoppiano. le femmine pónzano nella notte. gli uni e le 24163 PIA 1, 5 | d'una creatura umana.~ ~- Poor fellow! - mormorò ¶ Lilian 24164 Fuo 1 | Servo suo, paron! E vento in pope! – gridò il rematore salutando.~ ~– 24165 AdI 2 | Dalla casa Yarrow e C. di Poplar, appena tre mesi fa, uscì 24166 LSE 3 | pimplèa. ma tra la nuca e il poplite~ ~insino al tuo calcagno 24167 VdC 1, 14 | Liello Migliaro gittava al popolaccio manate di danari attingendo 24168 PAN 14 | dì da ¶ questo ponte la popolar leggenda di san Cetteo liberatore; 24169 VdR 4 | e lacrimassero aromi, e popolarlo di animali leggiadri e miti 24170 VdR 1 | follia materna creava per popolarne la vacuità degli specchi 24171 LAS 4 | infinito quegli spazii non popolati se non da alti invisibili 24172 FAV 14 | pittori cesarei né alle stampe popolesche. Il mito di Napoleone è 24173 FAV 15 | si inacerba nella selva popolosa dalle radici di pietra, 24174 PIA 1, 1 | Roma. Tutte ¶ le vie erano popolose come nelle domeniche di 24175 FAV 13 | Cice, lo sai, predica e popone vuol la sua stagione. Andiamo, 24176 PAN 12, II | dalla vôlta lunghe corone di poponelle ¶ d'acqua verdegialle; le 24177 INN 42 | naturale. Guarda. Sta poppando.~ ~Mia madre mi parve infatti 24178 LSE 3 | della sua impotenza per popparla, per ravviarle il cespo, 24179 NOT 3 | Citerone, nell’orgia notturna, popparono le mammelle delle Menadi 24180 INN 39 | di vene azzurrognole. ¶ Poppava ora piano ora forte, ora 24181 CdM 5 | Cinque de’ suoi piccoli poppavano, con un vigore già pugnace, 24182 FAV 14 | sedemmo sopra un affusto, a poppavìa; e avevamo da una banda 24183 LSE 1 | restituire ‘L’incoronazione di Poppea’ o ‘Il ritorno di Ulisse 24184 LSE 3 | marito di Giuno rabidamente popputa che pur in grazia di Eurimedonte 24185 SdS | certain Traub, membre du parti populaire, remet à neuf l’éloge de « 24186 SdS | aux violents pour vexer la population italienne, pour effacer 24187 LAU not, 4 | dei quartieri di Chìnzica, populo e cavalieri...».~ ~A una 24188 LAU not, 4 | scrive: «Anno Domini MXCVIII. Populus ¶ pisanus, iussu domini 24189 VdC 1, 39 | leggenda solenne Senatus Populusque Romanus. Un verruto lanciato 24190 LAU 1, 1, 0, 4, 802| governava ¶ i porcari.~ ~ 24191 PAN 5 | trotterellando con la grazia d'un porcellino d'India in mezzo ¶ all'erbe 24192 SdS | Austriaco? In quali appartati porcili ingrassiamo noi, a scapito 24193 LSE 3 | la notte di Santo Antonio porcino. ma in tutti noi è fitto 24194 SdS | mené quelques troupeaux de porcs, elle a fondé des villes 24195 PAN 17 | ella saliva i gradini di porfiro, levata le ¶ mani verso 24196 ISA Isao | ricadente ne ’l vaso di porfíro,~ che dieci ninfe e dieci 24197 Iso 3 | ricadente ne ’l vaso di porfìro,~ ~che dieci ninfe e dieci 24198 AdA 7 | si protende verso i poeti porfirogeniti, verso quelli che nacquero 24199 FAV 13 | novamente ambivo di chiamarmi Il Porfirogènito. E avevo anche nella stiva 24200 PVE 5, 43 | le porte, come statue,~ ~porgean l’orecchie intente.~ ~*~ ~« 24201 Int 2, 15, 3 | guerra, —~ ~disse il Nume; e porgeano tutti l’animo intento —~ ~ 24202 FOR 1 | Tieni - disse Vana porgendole il suo.~ ~Era rimasta col 24203 PIA 1, 1 | prenderlo sul tavolo del tè. Porgendolo a lei, disse:~ ~- A stranger 24204 FAV 14 | del palchetto il volume; porgendomelo disse: «Non è questo?» Io 24205 FdI Atto2, 3 | utello pien ¶ d'olio e lo porgerà a Mila di Codra).~ ~ ~ ~ 24206 Int 0, 12 | un che ti percuota?~ ~Gli porgerai tu l’una e l’altra gota?~ ~ 24207 PIA ded | oltre e veda ¶ tu Giorgio porgerti le mani e dal tondo viso 24208 Int 2, 14, 5 | e l’occhio scaltro.~ ~— Porgete orecchio! — Vennero, ne 24209 Int 2, 14, 5 | ciel crepuscolare.~ ~— Voi porgetemi orecchio — parlò sommesso 24210 FAV 13 | imperiale; e, quando la porgevi al soldano di Lucera, pensavi 24211 INN 41 | labbra nel bicchiere che le porgevo.~ ~- Dimmi, - io seguitai - 24212 CHI 5, 1 | ferro di quell’asta.~ ~Ma porgi a la ferita il tuo gran 24213 PVE 1, 9 | gentile! Vieni, vieni,~ ~e porgimi le labbra: io voglio perdermi~ ~ 24214 LAS 3, 22 | abbassano i baldacchini dei porporati. «Acceptas ne electionem…»~ ~ 24215 Fuo 1 | che aveva una bella bocca porporina e vorace a contrasto con 24216 FAV 13 | Piglia questo barletto, dove porrai ciò che ti sarà dato da 24217 PVE 8, 19 | il breve giglio…~ ~Tutti porran su Dàmale~ ~il turpe sguardo: 24218 FdI Atto1, 3 | Ella e Splendore porranno due trespoletti contro gli 24219 LAU 4, 1, 0, 0, 137| dei ¶ costruttori, in cui porrem l'impronta~ ~ 24220 AdA 17 | scomparso nella battaglia; e le porrete fra le Vostre reliquie più 24221 ElR 1, 5 | al grand’arco divino~ ~porsero i lidi immensa copia di 24222 LSE 3 | comme sur le quai d’un port, sur une mer chaude et huileuse.~ ~ 24223 AdI 5 | devastare le coste nemiche da Port-Vandres a Nizza, da Orano a Tunisi 24224 PAN 2, XI | dei Cappuccini, fuori di Porta-Giulia, fu invasa dalle acque. 24225 LAS 15, 5 | coronale.~ ~Mondolfo, o mio portabandiera, perché me la guardi così 24226 AdA 12 | punto di toccare l’organo portabile? o quell’asprezza primaverile 24227 PIA 1, 3 | i guanti da ballo, i ¶ portafogli, gli astucci delle sigarette, 24228 LSE 1 | Vita: Dantes Adriacus. ‘portagliela in memoria di Casella che 24229 SdS | les pierres tombales qui portaient des inscriptions italiennes, 24230 SdS | la plus solennelle, le portail des grands sacres, se parfaire 24231 SdS | lèvres des statues dans les portails de ses cathédrales construites 24232 FAV 14 | Discòbolo, a fratelto~ ~il Portalancia che sostiene l’asta~ ~mìssile 24233 FAV 13 | del tuo grembo angustam portam. E, se pur non è figliuolo 24234 LAS 10, 10 | sei mago, va, ritrovalo e portamelo.~ ~«Ma, se tu lo ritrovi 24235 AdA 14 | calarono nelle acque del Benàco portandomi la tua dritta amicizia in 24236 Fuo 2 | vento rombare su la pianura portandosi lungi quella parte di te 24237 FAV 15 | con un gesto istintivo, portandovi la mano pallida per allargarla, 24238 SdS | cité par ma dévotion pure, portant votre plaie brûlante au 24239 NOT 1 | Alberto Blanc che doveva portarli a Roma.~ ~Ho con me la morte, 24240 SAS 08-set | lei, aiutarla, consolarla, portarmela via lontano!~ ~Una delle 24241 PIA 2, 1 | gli pareva ch'egli dovesse portarne la nausea per sempre, per ¶ 24242 FOR 1 | sorgeva più difficile a portarsi che qualunque pena. Egli 24243 CtM 1, 5 | gli aranci più dolci per portarteli; e tu non volevi mangiarli ¶ 24244 FdI Atto2, 3 | per portartelo. Tu già liberasti~ ~ 24245 CdM 5 | imperiosa: «Aperite mihi portas justiciae. Ingredior in 24246 FOR 3 | vergine olivastra, come portatagli da una raffica di ¶ tempesta.~ ~- 24247 PAN 13 | bocca per bevere l'aria.~ ~«Portateme ¶ sopra! A qua me manghe 24248 AdI 4 | e Torpedini e delle Armi portatili. E, poiché non è giusto 24249 LAU 2, 13, 0, 0, 58| del Portatore-di-fuoco!~ ~ 24250 SdS | tout.~ ~Et, après avoir porté le joug de la guerre, nous 24251 SdS | C’était la croix inique portée par la constance d’un peuple 24252 TdM 3, II | una contrada detta delle Portelle, in ¶ una solitudine raccolta 24253 SdS | parmi vos «poilus» qui portent dans l’âme la grâce acerbe 24254 LAU 4, 4, 0, 0, 143| lievi, che ¶ porteran l'uomo e l'atroce~ ~ 24255 SdS | nous autres Latins, nous porterons une couronne de quatre-vingts 24256 VdR 3 | entriamo nel campo. Voglio che portiate a casa un fascio di rami. 24257 VdC Ded | acciottolato dinanzi a un porticale, un vivaio colmo in mezzo 24258 LSE 2 | falchi; e le serene città porticate della Livenza e del Tagliamento; 24259 FAV 7 | similmente due ale del porticato sono nell’ombra, due nel 24260 FAV 13 | sentii il marmo verde della Porticciuola e il bronzo verde di Michelozzo 24261 FAV 13 | baccanti avesser forzato le due porticciuole e fossero entrati danzando 24262 FOR 2 | nera di questa?~ ~Era una porticella di pietra, con l'architrave 24263 FAV 14 | voce: «Da una di quelle due porticelle esce il vescovo per mostrare 24264 LAS 3, 13 | l’ingiuria delle oneste portinaie, già pronta ad accogliere 24265 FAV 15 | Messer Folco di Ricovero dei Portinari? Mise la man cruda nei capegli 24266 SdS | milizie ausiliarie italiane portoghesi polacche e le leve delle 24267 AdA 21 | figurate con una esattezza di portolano le isole dell’Arcipelago 24268 SdS | impetuoso fervore, fin quasi al Portonaccio, attraverso le rotaie che 24269 SdS | joug de la guerre, nous portons aujourd’hui le joug de la 24270 LAU not, 4 | sono appese le catene di Portopisano che i Genovesi ¶ portarono 24271 LAU 4, 2, 0, 0, 31| padroni e nocchieri di Portoria~ ~ 24272 FAV 13 | quella Fiume che nel libro portuale serba inscritto il nome 24273 Urn 2 | in un registro di gabelle portuarie è segnato il nome d’un de’ 24274 AdA 8 | in Val di Magra, da Luni portuosa l’ombra di Ennio discendente 24275 FAV 14 | venire un giorno io stesso a porvi un più gran segno. E non 24276 LSE 3 | ultima volta:~ ~Καὶ γεύομαί πως τῆς~ ~ἀειζώου πόας.~ ~Era 24277 NOT 3 | il tavolino, accanto a un posacenere, come uno di quei pezzi 24278 Fer 3 | getto di sotto, a capofitto. Pòsala, e va ¶ via.~ ~ ~ ~Ella 24279 CdM 5 | Francesca rispondeva:~ ~Posami accanto al ceppo.~ ~C’inginocchiammo~ ~ 24280 INN 4 | tra le mani, chiudendolo, posandolo di nuovo su le sue ginocchia, 24281 PIA 2, 3 | più qual ¶ meno nell'aria, posandosi su la pietra con una mollezza 24282 PIA 2, 4 | fiore da un angelo o ¶ nel posar le dita sopra un libro aperto 24283 CtM 4, 3 | ma mentre ella sta per posarla su la tavola, un soffio 24284 SAS 15-set | uscito a piedi; son venuto a posarli sul davanzale taciturno.~ ~ 24285 AdA 8 | sento che non anche debbo posarmi. Lo spirito mi soccorre! 24286 VdR 4 | che m’era da canto e quivi posassero la statuetta di Pallade 24287 LAS 15, 5 | Portatela alla mia Roma. Posatela sul santo sepolcro.~ ~Un 24288 NOT 2 | portatemi uno dei miei cani, posatemelo sul letto contro i miei 24289 Fer 1 | Riprendi fiato. Vieni. Pòsati.~ ~ ~ ~La Rondine.~ ~ ~ ~ 24290 FOR 1 | sul ¶ cognome di Paolo.~ ~Posatoi rupestri del Mokattam, pregni 24291 Can 1, 6, 2 | ginocchia il capo selvaggio posavati e lene~ ~la tua man scorreami 24292 INN Intro | racconterà la sua attesa. Tu poserai ¶ il capo su le sue ginocchia; 24293 NOT 2 | costato. E da che banda lo poseremo noi?~ ~Se lo mettiamo bocconi, 24294 Fer 3 | tremano le lastre dove ¶ posiamo i piedi?~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~ 24295 LAU 3, 54, 0, 0, 23| quello che ¶ tu non désti a Posidone»~ ~ 24296 LAU 1, 1, 0, 6, 1553| di ¶ Sibari di Posidonia~ ~ 24297 GrI 5 | pensa al lido felice di Posillipo nella stagione del canto.~ ~ 24298 SdS | rejoignaient les nouvelles positions sur le Grappa et sur le 24299 LSE 3 | membratura. è come un impensato posludio del mito d’Orfeo. negli 24300 LAU 3, 11, 0, 0, 273| i giovini possa-di-tori~ ~ 24301 | posse 24302 PIA 1, 5 | amante le carezze.~ ~Andrea, possedendola, possedeva in lei tutte 24303 LAS 3, 8 | sono inefficaci. Domani non possederemo più nulla, di quanto fu 24304 VdC Ded | mio modo di amarli e di possederli ti sarà sempre sconosciuto; 24305 Fuo 2 | presa dalla stessa furia di possedermi e d’esser posseduta? I tuoi 24306 PIA 3, 3 | fondere le ¶ due bellezze per possederne una terza imaginaria, più 24307 TdM 4, IV | Giorgio pensava: «Se io possedessi la vera fede, quella fede 24308 Fuo 2 | grappoli? L’uomo che ti possedette per la prima volta aveva 24309 SAS 08-set | creatura umana come tu mi possedevi? Non v'era un atomo che 24310 FAV 13 | bruciava perfino il nome d’un possedimento vicino, appartenuto già 24311 LAS 14, 2 | metallo che soltanto i poveri posseggono. Quale?~ ~I poveri lo sanno 24312 LAU 3, 60, 0, 3, 126| Possentemente ¶ rise in suo pél falbo;~ ~ 24313 FOR 2 | ripe incenerite della ¶ Possera biancicarono, come il tristo 24314 FAV 15 | trascriva, come per averlo in possessione di corpo e di spirito. Considerando 24315 FAV 12 | madre, non figliuoli, non possessioni eglino hanno ma i loro mali, 24316 TdM 1, VI | lungamente la bocca, fa che io ¶ possieda nell'imaginazione una carezza 24317 GrI 2 | lo vedete. E le sue mani possiedono l’atto come le mani del 24318 NOT 3 | Ignavia est iacere ubi possis surgere.»~ ~È una rampogna 24319 LSE 3 | et quod pruriat incitare possunt, non dico pueris…’~ ~Elena, 24320 FdI Atto3, 1 | l'hai possuto sofferire!~ ~ 24321 | post 24322 LAU 4, 2, 0, 0, 175| e, quella ¶ pósta su la galeazza~ ~ 24323 FAV 13 | prominente come una gronda postagli là allo stillicidio della 24324 FAV 8 | sgocciola, un impiegato postale raccoglie le lettere cieche 24325 LSE 3 | ai nuovi Legionarii per postare le belle mitragliatrici!~ ~ 24326 LAS 15, 5 | Con le mitragliatrici, postate nel boschetto, a tramontana 24327 FAV 15 | la massima esattezza le postazioni delle artiglierie nemiche, 24328 TdM 3, IX | erèttili. Tutta la parte posteriore del ¶ corpo, dalla nuca 24329 AdA 4 | semplici motivi della musica posteriore…»~ ~Mi sembra inutile notare 24330 FAV 14 | la sua terribilità pareva posticcia.~ ~«Che ne dici?» chiedevo 24331 LAU 4, 7, 0, 0, 95| voglio le tre sotto il posticcio~ ~ 24332 SAS 17-set | Vorrei stabilirmi in qualche posticino tranquillo, dove ti potessi 24333 LAU not, 7 | puntini con la seguente postilla: «Questa Canzone della Patria 24334 CdM 5 | tolto dal legno il corpo, póstolo nel monumento e rotolata 24335 FAV 13 | pallottola di roba mangereccia, postovi fungo di levante o altra 24336 LAS 12 | come l’Interprete verace. Postremus ille hominum divumque interpres... 24337 LAU 1, 1, 0, 5, 1422| E ¶ fu di postriboli cencio,~ ~ 24338 LSE 2 | in luce tra le mie opere postume.~ ~Per più d’un anno io 24339 LSE 3 | serbo a un disperato libro postumo.~ ~Si torceva la nemica 24340 GrI 5 | su la sua spalla, dalle posture scolpite nella roccia alle 24341 VdR 3 | vostre lacrime.»~ ~flete hic potantes, nimis est aqva dvlcis, 24342 SdS | che potò la guerra, e la potatura atroce li accrebbe di magnanimità 24343 Fuo 2 | giorno mi parlasti della potatura… In nessun’altra opera l’ 24344 FOR 2 | screpolature le cicatrici delle potature e degli schianti, tutti 24345 | poteano 24346 LAU 5, 1, 0, 8, 148| N'oublie pas les potences chargées de tes martyrs,~ ~ 24347 NOT 2 | e lacrima. C’è chi, non potendomi vedere, timidamente mi tocca, 24348 AdA 22 | conosce il Capo, dopo le potentissime prove nelle acque del Tirreno; 24349 PIA 2, 1 | tutte le ¶ potenze e le potenzialità di quell'anima umana.~ ~ 24350 VdC 1, 36 | ròcca.» Ed egli: «Non si poterìa fare che non le portassero?» 24351 FAV 14 | tanto increscimento di non potermene spogliare come d’un vecchio 24352 SAS 26-set | dal quale non i secoli potérono togliere la santità e la 24353 FOR 3 | di quali mali, prima di potertela ¶ ripetere! Ma era necessario 24354 LAU 3, 64, 0, 0, 17| Potess'io ¶ sostenerti nella mano,~ ~ 24355 TdM 4, IV | Ecclesiastico. - Non des mulieri potestatem ¶ animae tuae... A muliere 24356 FAV 14 | Pozzino.~ ~La villa di San Poteto, là verso Quinto, ricostruita 24357 | potette 24358 CdM 2 | rispondenza misteriosa, potetti ascoltare la musica infinita 24359 | potevate 24360 VdC 1, 19 | collegati disse: «Entrare non potiamo per via alcuna, ché fummo 24361 LAU 1, 1, 0, 15, 5359| da Potidèa ¶ da Leuctra,~ ~ 24362 SdS | tutti quei corpi umani che potò la guerra, e la potatura 24363 AdI 2 | umana eguaglierà la loro, se potran vedere la mostruosa corazzata 24364 LSE 3 | servono benissimo così, né potrebber meglio.’ e mi voltò le spalle 24365 FAV 15 | mormorò: «Soltanto il miracolo potrebbe…»~ ~Credo nel miracolo. Credo 24366 GrI 2 | fiamma pugnace – Quid magis potuit –, noi vogliamo ripetere 24367 LAU 5, 1, 0, 3, 63| faudra-t-il teindre la poupe carrée.~ ~ ~ ~ 24368 LSE 3 | bougent, comme les yeux des poupées mécaniques.~ ~Si Coré était 24369 SdS | chant ombrien du Séraphique pourrait-il suffire à consoler tant 24370 SdS | continua à tirer pendant la poursuite, malgré l’ordre contraire 24371 SdS | Conjurons le crime fraternel.»~ ~Pourtant Vicence, la ville silencieuse 24372 SdS | qu’ils auraient surtout pourvu à la défense du secteur 24373 SdS | les vôtres? Mon cœur latin pouvait-il avoir deux mesures et deux 24374 SdS | du Mincio et du Pô, qui, pouvant être réduite par l’inondation 24375 SdS | pays, à cette heure-là? Pouvez-vous aujourd’hui me considérer 24376 SdS | seraient perdus, si nous ne pouvions pas les sauver. Désormais 24377 SdS | nous avions besoin d’un pouvoir plus haut que celui qui 24378 AdI 5 | Assemblea giubilante: – Nous pouvons dormir tranquilles!~ ~Anche 24379 Fuo 2 | Zorzi sommessamente – che, povarete, le canta anca lore le lode 24380 Fuo 2 | vegnuo fora da le man del povaro Seguso?~ ~– Un Seguso? – 24381 LAU not, 1 | e senza le lacrime dei poveretti».~ ~Perirono in Cossovo, 24382 AdA 10 | debba tôrre.~ ~«Madonna Povertade» risponde il Minorita.~ ~ 24383 SdS | bugie né addormentare dalle pozioni dei loro clienti e servitori.~ ~ 24384 FAV 14 | sbucava motteggiando dal Pozzino.~ ~La villa di San Poteto, 24385 FAV 13 | pinne cupide del naso a pozzuolo e le borse paonazze degli 24386 PAN 12, III | Pelagge nen me crede», e se ppure me crede, nen me dà chiù 24387 PIA 2, 1 | Man freut sich ihrer Pracht.~ ~ ~« Le stelle, uom non 24388 FAV 11 | originale che si conserva al Prado: il frammento d’una figura 24389 GrI 2 | fataqve italis~ ~maiora – praecepit~ ~Come ringrazierò il Rettore 24390 FAV 13 | virga directionis, baculus praecepti. E poi, senza consultare 24391 CdM 1 | navigazione avventurosa. Anchoras praecide. Credo che tal fosse il 24392 VdR 3 | cingerne le ore che passano.»~ ~praecipitate moras, volvcres cingatis 24393 FdI Atto1, 5 | Virgo praedicanda, ora pro nobis.~ ~ 24394 VdR 2 | maxime nobili, maxime praeesse convenit; al massime nobile 24395 Fuo 1 | l’eternità. – Dux equitum praestans Malatesta Novellus Cesenae 24396 LAU not, 6 | i sassi sdrucciolevoli («Praesunta quadam virili ¶ audacia 24397 PIA 2, 1 | creaturae in totum ego sum, et praeter me ¶ aliud ens non est. » 24398 PIA 3, 1 | certo, avrebbe preferito di pranzar sola con lui; ma ¶ accettò 24399 SAS 21-set | alla vecchia megera?~ ~Ho pranzato solo, nel refettorio. Il 24400 FOR 3 | piene di ¶ fiori, quando pranzavano a una piccola tavola coperta 24401 TdM 3, VIII | nessuna voglia di mangiare. Pranzerò, verso ¶ sera, se ti piace...~ ~ 24402 TdM 3, X | Giorgio propose: - Vuoi che pranziamo all'aperto?~ ~Ippolita ¶ 24403 LSE 3 | compiuti iddii fidiaci e prassitelei per tornare verso gli zòani 24404 LAU 1, 1, 0, 9, 2290| E ¶ l'Erme prassitelèo~ ~ 24405 VdR 3 | mentre andavamo a traverso pratelli recinti, gialleggianti di 24406 INN 39 | nessuno mi parve eligibile, praticabile. E intanto, mentre aspettavo ¶ 24407 FAV 15 | uno stampatore usato di praticar con l’ingegno nella bottega 24408 FAV 10 | persuaderci che gli scultori greci praticassero la policromia non soltanto 24409 PAN 14 | compratori che per consuetudine praticavano su la destra riva; ¶ e, 24410 Fuo 2 | gittate dai cipressi nel praticello.~ ~– È in pace – disse la 24411 GrI 6 | di rime, io da tempo non pratichi se non quella per la quale 24412 LAS 10, 9 | tutti al mio confronto «pratichissimi», come direbbe il Varchi? 24413 FAV 14 | alla novità dell’architetto pratichissimo e dinanzi alla mutazione 24414 ISA Isao | giovinetto.~ Chini su ’l suol pratío, senza parlare,~ noi eravamo 24415 Iso 4, 3 | giovinetto.~ ~Chini su ’l suol pratìo, senza parlare,~ ~noi eravamo 24416 Int 2, 11 | di maggio 30.~ ~Μᾶλα τεὰ πράτιστα τάδε χνοάοντα διδάξω.~ ~ 24417 FAV 13 | Mi piaceva perché era una pratolina di quelle che il piede della 24418 FAV 13 | piace.~ ~Nel cavalcare verso Pratovecchio, nel risalire alle torri 24419 FAV 13 | avesse lasciato indovinare il pravo disegno. «Ah, Gabri, bel 24420 LSE 3 | saffici, e anco quelli di Praxilla, son disciolti nel mio endecasillabo 24421 LAU 4, 2, 0, 0, 32| e di Prè, ¶ stanchi d'oziare a bordo,~ ~ 24422 LAS 15, 7 | làcerano l’aria cinerea, con le Prealpi plumbee accosciate nella 24423 VdC 1, 21 | non uomo da fazioni ma da prebende. E poco di lungi stette 24424 TdM 4, III | idealità. Da una esistenza precaria e imperfetta ella entrerebbe 24425 SdS | dit que c’est «un cas sans précédents».~ ~Le voilà. Nous croyions 24426 LSE 2 | allontanarsi. volevo impedirle di precedermi, di avvertire, di mentire. 24427 FOR 1 | santo, prima ch'egli la precedesse, ¶ ella si volse indietro 24428 Urn 8 | testa e due in coda. Io precedevo le Fiamme nere condotte 24429 FAV 13 | m’aiutasse il metro del precettor peligno, dovrei conficcarmi 24430 FAV 13 | lo sguardo sospettoso del precettorello sordastro e filosofastro, 24431 FAV 13 | tutto di me ai compagni e ai precettori pareva credibile, specie 24432 LAU 2, 15, 0, 0, 83| precinta ¶ isola dal dolore infinito,~ ~ 24433 LAS 12 | Ella ha tentato di finirmi precipitandomi dalla rupe tarpea. Ma se 24434 FAV 12 | salutifero è divenuto impuro.~ ~Precipitandosi Eliasib figliuolo di Adaia 24435 INN 18 | sempre da una ¶ minaccia, precipitante verso una catastrofe ignota.~ ~ 24436 LAU 1, 1, 0, 18, 7197| il ¶ precipitar dei cristalli~ ~ 24437 SAS 09-set | varrebbe come sopprimerla, precipitarla per sempre nell'oscurità.~ ~ 24438 Fuo 2 | che dovesse a un tratto precipitarle addosso e seppellirla. Le 24439 GIO Testo | ebbi il pensiero folle di precipitarmi giù, all'improvviso, per ¶ 24440 LAS 12 | trincea civica, prima che io precipitassi dalla rupe tarpea, voci 24441 LAU 1, 1, 0, 18, 7389| si ¶ precipitavan dal cielo,~ ~ 24442 Fer 1 | arrivo dal Belvedere. Ti precipitavi per le ¶ scalee a incontrarlo.~ ~ ~ ~ 24443 INN 3 | queste frasi con un po' di precipitazione. Come il parapetto ¶ era 24444 GrI 5 | sensi. Conoscevo queste precipitazioni della sorte, questo suo 24445 LAU 5, 1, 0, 5, 103| qui se précipitent vers l'Est~ ~ 24446 INN 9 | la voluttà, i miei baci precipiteranno ¶ l'opera. Io torno a lei 24447 LAS 2, 32 | corrente, con quell’affluire precipitevole che vediamo presso le cateratte.~ ~ 24448 LAU 3, 30, 0, 0, 152| Nel gorgo ¶ mi precipito.~ ~ ~ ~ 24449 FAV 14 | dio? Imaginate le corse precipitose dell’Issionide su la faccia 24450 LAU 1, 1, 0, 19, 7753| dei ¶ precipizii, lungh'essi~ ~ 24451 PIA 3, 2 | egoismo. La sua facoltà precipua, il suo asse ¶ intellettuale, 24452 PIA 1, 5 | senza ceder terreno, con una precision mirabile, come s'ei fosse 24453 SdS | puisque j’ai dans la main la précision des dates et des chiffres 24454 TdM Dedica | del mistero; alternasse le precisioni della scienza alle seduzioni ¶ 24455 SdS | témoignages, des dates, des précisions irréfutables, je peux vous 24456 LSE 2 | inventato io stesso la causa preclara, il nero periglio. ho soffiato 24457 LSE 3 | manca il retore de’ retori preclari, che pur sembra ignorato 24458 LAS 12 | legno del vecchio coro mi precluda gli orizzonti e che gli 24459 LAU 1, 1, 0, 7, 1940| che ¶ mi precludono i varchi,~ ~ 24460 TdM 4, III | si fece innanzi, non le precluse il passo.~ ~- Che è, ¶ Giuseppe? 24461 FAV 13 | glorio come d’un titolo di precocissima nobiltà che mi dura e mi 24462 FAV 13 | turbato fervore di questo precocissimo Flagellante di Campi, da 24463 LAU 4, 4, 0, 0, 103| Il precone ¶ stampato fu col bollo~ ~ 24464 LAU 4, 1, 0, 0, 41| quand'ella ¶ mendicava il suo preconio~ ~ 24465 AdI 5 | Armstrong, aveva sei anni fa preconizzato la preponderanza del naviglio 24466 LSE 3 | la felicità.~ ~Timbra le precorre, lanciata a tutta possa 24467 PIA 2, 4 | che l'orecchio compiva precorrendo, erano per me un'altra ¶ 24468 SdS | nella nazione incerta e precorresse la grande primavera, Volontarii 24469 GrI 3 | al popolo di Roma che ha precorso e promosso l’impeto dell’ 24470 FAV 15 | cofano simile a quello che predarono i vincitori sotto la tenda 24471 FAV 13 | prima d’esser ravvisati e predati. Ben io mi ravviso in loro, 24472 LAU 1, 1, 0, 17, 6972| dell'anima ¶ sua predatrice.~ ~ ~ ~ 24473 FAV 12 | egli vi scopra?~ ~Risero le predatrici in coro, movendo il passo 24474 Fuo 2 | tagliata di recente,~ ~insigne preda…~ ~E il Coro salta di gioia. 24475 VdC Ded | corpo di cassone o in una predellina o in un tondo «a uso di 24476 LAS 4 | certezza delle risurrezioni predestinate di nostro sangue. Sia lode 24477 Fuo 1 | aspettazione d’un ritorno predestinato.~ ~Nel sonoro silenzio la 24478 VdR 2 | concorso del sangue” una certa predestinazion divina. Ora, per qual misterioso 24479 LDV 4, 2 | Virgo veneranda. Virgo predicanda...~ ~Allora tutte le voci 24480 PAN 17 | il vecchio santo veniva predicando ai pesci che tutti tenevano 24481 LSE 3 | sembra poesia e non è se non predicanza. e fievoli ancóra sono i 24482 LSE 3 | gambe corte’ continua a predicarmi il candido fantasma del 24483 GrI 6 | trionfa la sentenza che fu predicata alle reclute del ’99 sotto 24484 FAV 13 | mia spoglia serpigna di predicatorello da beffe; ritrovai me vero, 24485 LAS 10, 9 | ciceroniane e verso le cadenze predicatòrie.~ ~Odo vantare la coscienza; 24486 VdR 4 | dei Belprato erborista! Io predicavo a Massimilla, per ridere: « 24487 Fuo 2 | consolarla e di sollevarla, le prediceva le forti prove, la preparava 24488 LSE 3 | Io già capo di alati prèdico a me scrittore il pregio 24489 LAU not, 1 | lance rizzate; annunziano, predicono, ammoniscono.~ ~ ~ ~Sempre 24490 FAV 13 | ritondi ceci, m’ebbi un altro predicozzo dal calònaco intorno alla 24491 AdA 4 | che paion morte.~ ~Bisogna prediligere e celebrare Giorgione perché, 24492 VdR 3 | Sofia non ha mai cessato di prediligerla. Sapendola appassionata 24493 LSE 3 | questi emblemi di martirio prediligesse il martoriato oceanico quando 24494 FAV 13 | e più di lui precoce. E prediligevo i Tristia e i libri Ex Ponto; 24495 SdS | sur le Piave fut conçu, prédisposé, effectué par le général 24496 NOT 2 | sogno, e fato occulto, e predisposizione di volontà.~ ~L’urgenza 24497 VdR 2 | con un’adunanza di spiriti predisposti ad appassionarsi sinceramente 24498 PIA 4, 2 | cordiale. Il Secìnaro era predisposto, da quella ¶ intimità, alle 24499 LAU not, 4 | quando tornonno dal passaggio preditto, e sparsesi in ¶ quello 24500 CdM 2 | parlammo d’Odisseo e della predizione di Tiresia.~ ~Questo fu 24501 SdS | bandiere stamani il rosso predomina. Che c’importa omai del 24502 FAV 2 | prosa che per abbondanza predòmina in questo primo tomo, e 24503 INN 6 | sino allora in me era parsa predominante la commozione spirituale, 24504 PIA 3, 1 | Gli ¶ ori pallidi e fulvi, predominanti, e le carni perlate e i 24505 INN 42 | uno stato di conscienza ¶ preesistente sebbene immerso nell'oscurità, 24506 AdA 4 | modernissimo ha scritto, nella prefazione al suo ultimo libro, che 24507 SdS | contester le droit italien.~ ~Préfèrent-ils que, partout où la race 24508 LAS 14, 6 | della gloriòla obliqua, preferii di rimanere solo contro 24509 FAV 9 | nel rovescio me la fanno preferire a un esemplare di bronzo 24510 Fuo 1 | parlerai.~ ~– Credo che Stelio preferirebbe al palco la loggia: arringare 24511 LSE 3 | delle donne che tuttavia preferiscono in me non so quale cosa 24512 PAN 14 | l mezzodì la ¶ vettura prefettizia giunse in vista. Il popolo 24513 GrI 6 | pigliare una impresa, di prefiggere la mèta.~ ~Com’egli rivendica 24514 SdS 9, 9 | aerea assolvendo le missioni prefissesi con l’entusiasmo e l’arditezza 24515 FAV 13 | sono luoghi di preghiera prefissi. Ma il nostro dio è sempre 24516 SdS | l’altrieri nella Sala dei Pregadi, quando alla costanza di 24517 FdI Atto2, 3 | e pregalo che porti la parola.~ ~ ~ ~( 24518 LAU 3, 31, 0, 2, 169| fiumi, ¶ pregammo i promontorii sacri,~ ~ 24519 Int 0, 1, 6 | madre, che da i tristi occhi preganti~ ~mi vigilavi pallida ne ’ 24520 LAU 4, 4, 0, 0, 32| a pregar ¶ pe' tuoi morti, riconosci~ ~ 24521 NOT 1 | scrivergli una lettera per pregarlo di telefonare a Sant’Andrea. 24522 LAS 7 | Memoria e della Speranza pregaste con me concordi verso il 24523 POE 3, 17, 1, 35 | congiunte, e voi pregatemi la morte~ ~ 24524 FdI Atto2, 4 | tu che ci pregavi pietà.~ ~ 24525 AdI 2 | edificato o dei divoti che pregheranno nel tempio già pronto.~ ~ 24526 FAV 13 | Ginevra, a gomitello; e la pregherei di bere, e di trattenere 24527 LAS 12 | tirannico Silla che non pregia se non la sua profonda libertà 24528 FAV 13 | in terra d’Abruzzi non lo pregiano e gustano se non quando 24529 NOT 1 | fatto per comprendere e per pregiare una natura come quella di 24530 FAV 13 | coglierlo i cancheri né pregiarlo poteva il paedagogus paedagogorum, 24531 LSE 2 | prosa di romanzi io non pregiassi men del calamaio una piccola 24532 LAS 15, 5 | mia materia ma anco men pregiata del panno grigio che a piè 24533 FAV 12 | vivande nei vasellami più pregiati; e le confetture sinuose 24534 FAV 12 | vivanda nel vasellame più pregiato. E il fanciullo obbedì, 24535 FAV 13 | genere di pazzia che non pregiudica alla saviezza».~ ~Ma chi 24536 AdI 4 | cui avanzamento non sia pregiudicato dalla mancanza di navigazione.~ ~ 24537 TdM 6, II | le risa ¶ schiette della pregnante salirono nell'aria dolce.~ ~ 24538 VdC 1, 37 | aiuta sebbene è fallace. Pregovi dunque che siate forti e 24539 TdM 1, III | una immensa dolcezza, ¶ pregustando già quella quiete, quell' 24540 PIA 2, 4 | riposo; e già mi par di pregustare la bontà del sonno e ¶ la 24541 TdM 6, I | meraviglioso impero notturno. Essi pregustavano già la beatitudine del ¶ 24542 FAV 13 | m’inumidiva la lingua di pregusto, me ne andai sul bastione 24543 TdM 2, I | silenzio, in cui ella certo pregustò la delizia del domani perché ¶ 24544 LAU 3, 5, 0, 0, 18| prelata di ¶ quell'arbore palladio~ ~ 24545 TdM 1, I | l'amore.~ ~La carrozza ¶ prelatizia ripassò, al piccolo trotto 24546 FOR 2 | tuo strano ¶ diritto di prelazione. Mostrare di far la corte 24547 SdS | ferrate a spunzone, che prelevai dal bottino del Faiti, andrei 24548 GrI 6 | amministrazione ha l’incarico di prelevare e di distribuire le quantità 24549 NDP 6 | il profumo dei frutti ¶ prelibati.~ ~Emidio Mila, il cherico, 24550 VdC Ded | capitoli, mentre qua e là prelibavo le pagine; oppure si sedeva, 24551 FAV 15 | E già in quel silenzio preliminare è il senso della vastità 24552 INN 6 | dato il modo di evitare i ¶ preliminari incerti, i lunghi silenzii 24553 LAS 12 | quarantasei cavalli rapiti da me a Preluca, in una notte d’aprile, 24554 LAU not, 9 | piena di ¶ presagio che prelude ai Canti della ricordanza 24555 AdA 11 | Hermann Moll, sarà vanito. E, preludendo e interludendo su le canne 24556 PAN 2, XV | nell'estasi ¶ catalettica, i preludi vaghi dell'organo rapivano 24557 CdM 1 | tardo, udiva forse Amfione preludiare sopra un mucchio di calcinacci.~ ~ 24558 FAV 14 | Il riccioluto Elbano preludiava con una gesticolazione muta, 24559 Can 1, 2 | Preludio29.~ ~Ignudo le membra agilissime 24560 NOT 2 | anni, vaghi come quelli che preludono al riposo.~ ~Ricordavo l’ 24561 PIA 2, 3 | musica ¶ delle acque. Ella premé l'indice su la bocca, per 24562 LAU 3, 41, 0, 0, 59| l'ostro ¶ premea le salse tamerici,~ ~ 24563 SdS | mascella belluina, mentre premedita di mettere i suoi ferri 24564 FAV 13 | allegre e dei disordini premeditati. Né mai – e me ne glorio 24565 LSE 3 | dernière volupté, pour la mort préméditée, pour une conquête inavouable, 24566 CdM 5 | ultima mammella già esausta premendola con un’insistenza irosa. 24567 LAU 3, 40, 0, 0, 68| premendolo ¶ con tutta la sua soma.~ ~ ~ ~ 24568 PIA 4, 1 | prendendole una mano e premendosela al petto:~ ~- Sentimi il 24569 FAV 9 | incubo pronto a coprirmi e a premermi. A quell’uscio rimasto socchiuso 24570 TdM 3, VIII | prese le ¶ mani nude per premersele alle tempie, smanioso d' 24571 FOR 3 | persisteva il gesto perpetuo di premersi le ¶ stimate della bocca. 24572 LAU 1, 1, 0, 8, 2194| di ¶ premerti, al tramonto~ ~ 24573 LSE 3 | più bellissime mie prose premessa alla ‘Vita di Cola di Rienzo’.~ ~ 24574 INN 44 | essere cullata, perché io le premessi il cuore e le ¶ bevessi 24575 POE 3, 17, 1, 32 | premete le mie pàlpebre! La luce~ ~ 24576 PVE 8, 13 | empii clamori;~ ~il braccio premetelo su’ letti.~ ~Dite: una parte 24577 LSE 3 | oltre serrarsi i cintoli, premevan gli ossi de’ fianchi scarni 24578 TdM 3, IX | spasimo. Soggiunse:~ ~- Tu mi premevi? ¶ Mi pareva che tu mi urtassi 24579 Urn 8 | quelli che l’alta amnistia premia.~ ~17 settembre 1919.~ ~ 24580 SdS 6, 6 | rinnovello le glorie nostre premiando Colui che il senno e il 24581 Urn 5 | fuggiaschi di Caporetto oggi premiati dall’amnistia.~ ~Come dichiarai 24582 PIA 2, 4 | dalla rassegnazione, verrà ¶ premiato dalla divina dolcezza che 24583 PIA 1, 2 | interessante, ¶ anzi fatale. Premunisciti però contro la malia... 24584 AdA 20 | La febbre e il dolore mi premunivano contro ogni evento. Giunto 24585 PIA 1, 1 | Andrea l'aiutò, con maniere ¶ premurose. Come ella non giungeva 24586 Iso 11 | Blanzifiore,~ ~Tarsia e il prence Antigonore,~ ~sere Arecco 24587 Urn 23 | NOSTRA CAUSA: DALMARTELLO E PRENCIS~ ~Cari compagni,~ ~la primizia 24588 FdI Atto2, 4 | e pe' capegli prendami e in nera~ ~ 24589 LAS 3, 148 | larghi giri, attendiamo che prendano altezza. Laggiù, il Carso 24590 TdM 4, VII | di sole - rispose Giorgio prendendola per un braccio, volendo ¶ 24591 LAU 1, 1, 0, 18, 7465| prendendone ¶ col cavo~ ~ 24592 AdI 5 | corazzate francesi, dunque, prenderebbero la offensiva contro quindici 24593 LAS 10, 11 | se io debba a uno a uno prenderli in me e con la virtù del 24594 SdS | specie di sacchi bianchicci. Prendeteli dunque pei piedi o pel sedere, 24595 LAU 1, 1, 0, 10, 3237| Non ¶ prèndevi brama del cibo~ ~ 24596 Fuo 2 | A un tratto la furia mi prende…~ ~– È come un odio…~ ~– 24597 Fer 2 | perdoni?~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Prendiamoci ¶ per le mani. Anche tu, 24598 LAU 1, 1, 0, 4, 691| Prendici ¶ nella tua nave~ ~ 24599 LSE 3 | il mio diletto amico.~ ~‘Prendile, Bosuè. tu medesimo le disponi 24600 FAV 12 | della forza, del lavoro, del prendimento; e ne viene a ciascuna una 24601 NOT Ann | Da ora innanzi tu sarai prenditore d’uomini vivi, o spirito.»~ ~ 24602 PIA 3, 2 | Donna Giulia. Comprends et prends.~ ~Il Musèllaro salì. Andrea 24603 LAU 3, 11, 0, 0, 135| non vide ¶ la fresca Preneste;~ ~ 24604 VdC 1, 36 | altra andatura. Per la Via Prenestina la sua gente sciamannata 24605 Int 1, 4 | appare~ ~un’erma fra le rose prenestine.~ ~Ma ne l’ombra del portico 24606 VdC 1, 4 | deserta che chiudevano i Monti Prenestini e i Laziali accesi dal vespro? 24607 LAU 5, 1, 0, 11, 217| prenez les faucilles et moissonnez!~ ~ 24608 SdS | Dalmatie italienne. Ils prennent fait et cause, à tort et 24609 LAU 1, 1, 0, 7, 1741| lo ¶ spirto prenuncio dei fati.~ ~ 24610 FAV 12 | palmeto di Gerico continuano a prenunziare e tutte le figure a trasfigurarsi 24611 FOR 1 | orecchi ¶ allo strepito prenunziatore del prodigio, contava nel 24612 FAV 13 | que’ giochi verbali che già prenunziavano la mia maestria somma. C’ 24613 AdI 2 | dover loro.~ ~Chi mai si preoccupa delle complicate questioni 24614 TdM 5, IV | largo, accelerò il ¶ passo, preoccupandosi pur sempre dello sguardo 24615 AdI 2 | onorevole Brin mostra di non preoccuparsi troppo di certe cose. Egli 24616 TdM 5, VII | distendendo una mano. Non ¶ devi preoccuparti del fondo. Devi nuotare 24617 PIA 1, 5 | verità, Elena Muti non si preoccupava molto ¶ delle maldicenze 24618 INN Intro | un tristo istinto io mi preoccupavo ¶ d'alleggerir me più di 24619 PIA 3, 3 | gaio. Egli perse ¶ ogni preoccupazion sentimentale e passionale, 24620 SdS | come avete voi preparata e preordinata la vostra forza, la vostra 24621 INN Intro | Fu decisa la partenza. Ci preparammo. Una speranza luceva nel 24622 FAV 13 | più grave, alcuni alunni preparandosi a ricevere la comunione 24623 LAS 3, 67 | un’anima e un corpo, e di prepararli a sacrificarsi. C’era, in 24624 FAV 13 | mancato di tentarlo e di prepararlo. Il triste palombaro risalito 24625 VdR 4 | energie debbano concorrere a prepararne l’avvento prossimo o lontano. 24626 FdI Atto2, 3 | ALIGI: O compagna, prepàrati al viaggio.~ ~ 24627 INN 43 | le sue facoltà utili nel preparativo per arrivare allo scioglimento 24628 LSE 3 | tre o quattro volte.~ ~Il preparatore, nella sala di scherma, 24629 LSE 3 | suis arrivé le soir. je prépare mon corps comme pour le 24630 NOT 1 | fosse vivo! A quest’ora ci prepareremmo, ci vestiremmo delle nostre 24631 LAU 2, 12, 0, 0, 201| si ¶ preparino, quivi arde un altare~ ~ 24632 AdA 18 | di una mia prosa francese preposta alla cantica dell’Inferno 24633 NOT 3 | effe imperiose, due effe prepotenti; e la faccia vive, esprime, 24634 AdI 2 | diritto viene a ledere la prerogativa de’ gradi e la regola della 24635 LAU 1, 1, 0, 11, 3631| se ¶ non la terra presàga~ ~ 24636 SdS | indignation, à ma prière, à mon présage, devant des villes comme 24637 VdC 1, 29 | E seguitò suo sermone presagendo una prossima strage di principi 24638 LAU 4, 5, 0, 0, 81| consunta dall'ansie sue presaghe.~ ~ ~ ~ 24639 VdC 1, 7 | Lupa e i gridi dell’Aquila presaghi della seconda vita di Roma. 24640 FOR 1 | foglie chiare del betel ci presagì che, avendo ¶ vissuto della 24641 VdC 1, 27 | patrizii a cena, quando lui presagirono principe di Norcia se non 24642 LAU 3, 2, 0, 7, 237| il cor ¶ presàgo di remoto lutto.~ ~ 24643 FAV 13 | Ma sei dunque promosso al presbiterato! Ma sei dunque prete dell’ 24644 SdS | dita meccaniche del Bonturo presbiteriano!~ ~Ma in te, o Fiume nostra, 24645 SdS | dans un très poli binocle presbytérien au ressort puissant.~ ~J’ 24646 LAS 3, 53 | aruspici. La vestizione dei prescelti, resa difficile dalla loro 24647 AdI 2 | armamenti ridotti.~ ~Né basta. Prescindendo pur da questa ruina, avrebbe 24648 LSE 3 | digiuno ho fame. mangio il presciutto di San Daniele, il caviale 24649 FOR 3 | Per ora sono costretto a prescrivere il più rigoroso isolamento. 24650 INN 22 | Intendi? Bisogna che noi ci ¶ prescriviamo un metodo. Ma già tu hai 24651 SdS | ancien régime, scellée en présence du Patriarche de Venise, 24652 LAU not, 3 | E dello tezoro che vi preseno, ¶ ordinonno di fare lo 24653 PIA 3, 1 | Fateci voi l'onore di presentarci a quella dama, che, se non 24654 INN Intro | là ci ¶ conoscemmo, fummo presentati l'uno all'altro dal maestro, 24655 PIA 1, 3 | tardi.~ ~Incurante delle presentazioni e dei saluti, egli sentiva 24656 GrI 6 | Reggenza~ ~tutti i cittadini presentemente noverati nella libera città 24657 Fuo 2 | tre arti ritmiche, ma le presenterai con manifestazioni singole, 24658 Fuo 1 | aula immensa, ed egli ne presentì su la sua persona lo sguardo 24659 CtM 2, 4 | dalla cattiva febbre. Io presentii il pericolo.... E volevo 24660 VdR 4 | per effettuarsi il fato presentito in quella prima agitazione 24661 TdM 3, II | cerchi d'oro e sul petto la presentosa: una grande stella di filigrana 24662 LAS 3, 27 | proteggili, o Signore,~ ~preservali, o Signore,~ ~sii tu la 24663 Fuo 1 | prezioso e di più sincero preservando la bontà di quelle offerte 24664 LAS 3, 130 | cassa levigata e ornata, per preservarla, è certo fracida nell’umidità 24665 TdM 1, II | adopera un bastone per preservarsi dal contatto di un animale 24666 VdR 3 | senti che la morte sola può preservarti da ogni ingiuria vile; e, 24667 TdM 5, II | impronte della sua sostanza, preservato la ¶ sua effigie, propagato 24668 SdS | forza romana, custode e preservatore e compitore della Patria 24669 SdS | combattenti avevano le maschere preservatrici. Ora non le abbiamo più. 24670 FAV 13 | invenzioni la mia vita profonda, preservavo con la frode sottile e laboriosa 24671 SdS | glorieuse commune italienne, a préservé la figure de notre plus 24672 SdS | desiderabili candidati alla presidenza del Consiglio italiano è 24673 VdR 3 | che uno la invochi perché presieda a una generazione. Nulla 24674 PIA 2, 2 | e l'inverno in casa mia presiedo sempre a un po' di buona ¶ 24675 GrI 6 | assistiti da due supplenti e presieduti da un Giudice togato, compongono 24676 VdC 1, 39 | pudende gli mozzarono.~ ~Poi, presigli in un cappio corsoio i fùsoli 24677 LAU 5, 4, 0, 17, 343| come ¶ Caloiàn di Preslavia,~ ~ 24678 AdA 4 | via via i belli oggetti, pressoché alla mèta oramai della via 24679 LAU 1, 1, 0, 17, 6214| infrante ¶ nelle sue pressure.~ ~ 24680 AdI 2 | quelle posizioni le quali si prestano meglio per una operazione 24681 LAU 3, 44, 0, 0, 5| pel cor ¶ prestante che non ama il gioco~ ~ 24682 INN 41 | facendo qualche sforzo per ¶ prestarmi tutta la sua attenzione. 24683 FAV 13 | che è il sommo Amore? Non prestarono ossequio e servitù alla 24684 INN 14 | acciaio, l'Unica, s'era ¶ prestata a quel vecchio giuoco, s' 24685 PIA 2, 4 | o tre libri che mi aveva prestati.~ ~Nel libro di Percy Shelley, 24686 INN 24 | quasi ammirativa, che ¶ prestavo alle sue risposte. Credo 24687 LAU 4, 2, 0, 0, 25| Cristo ne ¶ preste grazia che si possa~ ~ 24688 SAS 10-set | promette che in nessun modo si presterà a rilasciare dichiarazioni 24689 FAV 13 | volterai il messale, mi presterai le ampolline, mi rifornirai 24690 VdC 1, 37 | legato inferrato imprigionato prestissimamente insieme con Brettone e con 24691 GrI 6 | mettere imposte;~ ~contrarre prestiti nel territorio della Reggenza, 24692 LAS 10, 10 | guardare il mondo e non si presume più prezioso dell’occhio 24693 LAS 12 | atleti e come asceti.~ ~Presumete di essere miei avversarii? 24694 FOR 3 | servizio aveva avuto con la presunta guardia il primo scambio 24695 FOR 1 | mania pertinace o dalla ¶ presunzione ignara, condannate irremissibilmente 24696 TdM 1, I | soggiunse:~ ~- L'anatomia ¶ presuppone il cadavere.~ ~Come l'ebbe ¶ 24697 INN Intro | si basava tutta su ¶ un presupposto: su l'assoluta abnegazione 24698 LAU 4, 7, 0, 0, 13| Sembran ¶ sazie di corsa e di presura,~ ~ 24699 SdS | soldat de votre cause, déjà prêt à tout donner quand les 24700 PAN 13 | Mettémece pure ¶ 'na preta.»~ ~Presero una ¶ pietra 24701 SdS | Paradis et de l’Enfer.~ ~Je prêtais l’oreille pour percevoir 24702 LAU 5, 1, 0, 10, 205| Elle est prête à chanter, comme l'alouette,~ ~ 24703 LSE 3 | écouté, j’ai longuement prêté l’oreille. je n’ai pas entendu 24704 SdS | sanglante et fumante. On prétend que les deux genres de fossoyeurs, 24705 FAV 5 | imitava lo stratagemma di quel pretendente che lasciò cadere i pomi 24706 Fer 1 | forza di udire, e ¶ non pretendere ch'io getti il mio cuore 24707 Urn 29 | Se taluno, per esempio, pretendesse di discutere e di sentenziare 24708 FOR 3 | e, con quella brutalità pretendevano di entrare nella casa di ¶ 24709 Fer 2 | non ci opprime, come tu pretendi, ma ci ¶ soccorre, c'incoraggia, 24710 SdS | politiques les plus sagaces. Ils prêtent main forte aux violents 24711 AdA 4 | errore di quegli ingegni che pretesero di fondare una scienza nuova 24712 SAS 08-set | avrebbero con tanta insistenza preteso di entrare nella casa di 24713 NOT 3 | dalla creatura «humele, pretiosa et casta» del Cantico.~ ~ 24714 LAU 2, 8, 0, 5, 129| Piazza ¶ Pretoria fatta dal travincente~ ~ 24715 FAV 13 | passava davanti al Palagio pretoriano e davanti al Duomo per le 24716 LAU 5, 1, 0, 11, 226| Comme le prêtre de Mars aux enfants de Lanuve,~ ~ 24717 SAS 05-ott | prossimo. E debbo tornare in Pretura alle tre! Mi compianga. 24718 SdS | horriblement triste, mais réel. Des preuves, des témoignages, des dates, 24719 LAU 5, 2, 0, 2, 24| Là-bas, d'entre les neuf preux, sourit ¶ à ta grace~ ~ 24720 Urn 31 | Nauporto e forse quello di Prevaldo, che costituiscono da tempo 24721 LSE 3 | convincimento – che l’istinto prevale su l’intelletto.~ ~Quante 24722 LSE 3 | leggera ferita, invece di prevalermi della mia perizia esercitata 24723 GrI 6 | lese da un altro Comune prevaricante,~ ~il Potere esecutivo della 24724 LAU 1, 1, 0, 18, 7212| Prevaricator ¶ sin dal ventre~ ~ 24725 LSE 3 | tu cadi in peccato, tu prevarichi.’~ ~Io ho contato stanotte 24726 INN 31 | Parlatemi franco; vi prego. Prevedete una disgrazia? Parlatemi 24727 Urn 33 | fede i miei testimonii. Prevedevo lucidissimamente quel che 24728 Fuo 2 | Avevate l’aspetto di chi sa e prevede… Ne fui turbato.~ ~Ella sentì, 24729 GIO Testo | l'altro: io lo so, lo prevedo. E... allora? - Lo scoppio 24730 FAV 12 | occhi, che ora non vedono ma prevedono, l’ombra della morte che 24731 Fuo 2 | apprendono le cose presentite e prevedute. Tu dunque non sovrapporrai 24732 LAS 10, 11 | DELIRANTE~ ~E DELLA MEMORIA PREVEGGENTE~ ~La sibilla senza volto 24733 AdA 14 | premeditazione, alla sua preveggenza, alla sua disciplina, alla 24734 VdR 4 | infallibili avvisi e quelle preveggenze che illuminavano i suoi 24735 PIA 1, 2 | rise ¶ apertamente come per prevenire un sorriso o incredulo o 24736 CdM 3 | togliergli l’acredine, lo preveniva con un sorriso che si rompeva 24737 INN 15 | verso di lei?» Tutte le prevenzioni, ¶ tutti i propositi si 24738 INN 24 | nella mia esistenza, nella previsione ¶ del mio avvenire.~ ~E 24739 INN 19 | d'incredulità per le sue previsioni ¶ rassicuranti, mostrando 24740 LSE 2 | maioliche di Castelli, i piatti preziosissimi dei Grue, dei Fuina, dei 24741 VdC 1, 13 | caduto in mano di ricercatori prezzolati e richiesto di suo nome, 24742 CtM 2, 1 | una volta l'aspetto della Priamide.~ ~ ~ ~Bianca Maria, sospirando.~ ~ ~ ~ 24743 PIA 4, 1 | e rococò di Francia: le priapèe, le fantasie scatologiche, 24744 VdC 1, 11 | col pugno chiuso a scherno priapèo, diè la giunta all’uomo 24745 PIA 4, 1 | Questa composizione di priapi è di grande stile.~ ~Lo 24746 PIA 4, 1 | paurosa danza macabra e priapica; ¶ rappresentavano cento 24747 PVE 8, 4 | gli ùberi orti s’innalzi~ ~Prïàpo co’ la falce ad atterrir 24748 LSE 3 | Londra ‘to carry away at any price’ un bronzetto fiorentino 24749 SdS | Restez assis, je vous en prie. Il est bien mort. Il ne 24750 SdS | cette ombre Dante avait prié et médité, avait eu son 24751 LAU 3, 60, 0, 4, 214| tricorde ¶ se lui prieghi un puro cuore.~ ~ 24752 FAV 13 | visione celebrata. Il suo capo prieme il suo capezzale; il suo 24753 VdC 1, 37 | uomini uccidere, femmine priemere. Quanto pesi mia spada sanno 24754 FAV 14 | scagli e ammucchi e impasti e priemi, in sùbito~ ~furore, ed 24755 SdS | où j’allais me mêler aux prières pour les combattants, je 24756 ElR 1, 5 | Trivïa seco addusse; quivi prigion lui tiene.~ ~Sta l’alta 24757 FAV 14 | oppresso dal divieto e dalla prigionìa. E ci prese la tentazione 24758 VdR 3 | quel d’un prigioniero tra prigionieri…»~ ~Grandissimo era il silenzio, 24759 LAU 5, 4, 0, 19, 393| e in ¶ Prilipa avvampa la fede.~ ~ 24760 FAV 13 | sorse da metallo bianco primaverilmente effigiato d’angeli musici. 24761 Int 0, 1 | l’Inferno, la Demonia~ ~primeva, l’Onta innominata in ogni~ ~ 24762 FAV 15 | la fermezza e l’esattezza primiere: ammollita, fra la barba 24763 Urn 44 | liberata ricevette fra le primissime offerte la vostra, la più 24764 ISA Rur | dal bicchiere~ sorride la primizïa del vino.~ ~— Scendi con 24765 LAU 5, 3, 0, 1 | 26. O Patria, i tuoi primogeniti han segnato il ¶ tuo patto, 24766 GrI 6 | cospetto degli altri Stati «primus inter pares».~ ~36] L’officio 24767 SdS | attribuer la devise d’un beau prince de notre Renaissance: Victorem 24768 AdI 2 | negare ad una milizia la principalissima delle virtù militari. Come 24769 VdR 2 | imperio: ad universaliter principandum. E, mentre mi tornavano 24770 FAV 14 | votre vie est connue. Les principaux traits en sont tracés ici 24771 FAV 15 | scendono stridendo.~ ~Il principiare dello scampanìo da lontano, 24772 LAU not, 3 | che ¶ per fato i Pisani principiassero o terminassero le loro imprese. 24773 SdS | Il sacrifizio eucaristico principiava per me in quel punto. E 24774 LAU 2, 20, 7, 0, 9| vidi su ¶ la tua Piazza Priora,~ ~ 24775 LAU 3, 11, 0, 0, 401| però che i ¶ prischi numi italici,~ ~ 24776 LAU 3, 62, 4, 0, 24| sepolcreti dei Latini prisci.~ ~ ~ ~ 24777 LAU 5, 2, 0, 4, 52| âmes prises aux corps corame aux ceps 24778 NOT 2 | stelle e si frange come in un prisma.~ ~«Vedi la prima stella 24779 LAU 5, 4, 0, 5, 102| Re Stefano ¶ vien di Prisrenda;~ ~ 24780 LSE 3 | tablette de la cheminée. il la prit entre ses mains. j’avais 24781 | prius 24782 PAN 5 | parzialmente e progressivamente privando il corpo, organo per organo, ¶ 24783 TdM 5, V | potuto per sì lungo tempo privare di quel ¶ cotidiano alimento 24784 SdS | supporte, sans plainte, des privations qui lui méritent la palme 24785 LSE 3 | Libraires – avec approbation et privilège du Roi’ nell’anno 1756 presso 24786 VdR 2 | su cui alfine le stirpi privilegiate potranno valicar l’abisso 24787 SdS | vertu de sacrifice. Or le prix du sacrifice se mesure toujours 24788 LAU 2, 19, 2, 8, 107| Probitas» ¶ scrisse il re nel suo 24789 PAN 17 | discendevano, salivano, tra mille ¶ proboscidi zampillanti; le sale ricevevano 24790 VdC 1, 39 | famigli, tutti avevan già procacciato di campar la pelle fuggendosi; 24791 FAV 13 | innumerevoli fornicatori e procacciatori d’ogni sorta pervicaci non 24792 CdM 3 | vita attiva «poiché tutti procedono da uno spirito stesso».~ ~ 24793 LAU 4, 1, 0, 0, 10| Odo nel ¶ grido della procellaria~ ~ 24794 Can 1, 6, 2 | anima, simili a torma~ ~di procellarie ne la burrasca, andate!~ ~ 24795 LAU 2, 13, 0, 0, 69| procellosa, ¶ di folgori spessa;~ ~ 24796 FAV 13 | funesto, mentre le negre nubi procellose tumultuano sul dosso di 24797 LAS 10, 10 | porti da baciare la croce processionale?~ ~Non mi rispondi? Ah! 24798 VdC 1, 37 | la toga della giustizia, processò senza impaccio e indugio 24799 SdS | dans la grâce pour le sacre prochain.~ ~Et que pour défendre 24800 SdS | avec le vœu qu’il fût rendu prochainement à la ville délivrée. «Le 24801 LSE 3 | a rendere dementi i suoi prochi? in un’altra figlia del 24802 LAU 4, 4, 0, 0, 14| ti fu da ¶ Gian di Procita l'avorio~ ~ 24803 VdR 4 | vostra memoria la lamentosa proclamazione dell ’8 dicembre, data dalle 24804 GrI 3 | senza laide mescolanze, proclameranno la libertà e l’integrazione 24805 FAV 13 | nella succedanea ricotta del procoio, apparecchiatissimo a masticare 24806 FAV 15 | raddrizzamento della viuzza di San Procolo, insieme con Ser Guglielmo 24807 LAU 1, 1, 0, 15, 5287| veloce; ¶ sicché procombendo~ ~ 24808 INN 27 | nulla a colui che li ha procreati.~ ~«Può essere dunque che 24809 LAU 1, 1, 0, 14, 4746| e udimmo ¶ il lamento di Procri.~ ~ ~ ~ 24810 TdM 2, VIII | con cui ¶ avrebbe potuto procurarsi la dose efficace, imaginò 24811 INN 16 | stabilite, ¶ nella sicurtà procuratale dalla mia incuranza? - E 24812 VdC 1, 1 | nominato il fosco fuoruscito procurator di pace al vescovo di Luni; 24813 VdC Ded | purificando, l’amicizia di lui procuriamo; e se ella il più bel fiore 24814 LAS 14, 6 | Severo: Omnia fui, nihil prodest. «Tutto fui, e nulla giova.» 24815 SdS | maestro di bizzarrie e di prodezze Guido Keller tenuta prigioniera 24816 LAU 4, 3, 0, 0, 49| ma i ¶ prodieri, di sotto i lor cappelli~ ~ 24817 FAV 13 | al figliuol prodigo nato prodigalissimo una padronanza di principe 24818 PAN 17 | tenendo per sè, tutto prodigando ai seguaci.~ ~Una volta ¶ 24819 INN 35 | Giuliana ¶ evitarlo. Bisognava prodigargli i baci, sorridergli. Bisognava 24820 VdR 3 | dovizia, di spanderla, di prodigarla senza misura. Tu ti senti 24821 VdR 4 | un giardino di alberi che prodigassero fiori e lacrimassero aromi, 24822 PAN 17 | cacciagioni e pescagioni furono prodigate su vastissimi piatti ¶ d' 24823 INN 16 | adulterii, e aveva ricevuto e prodigato sul medesimo guanciale tutte 24824 LAU 5, 1, 0, 1, 15| Un prodige soudain me transfigure,~ ~ 24825 SdS | pour remémorer ses anciens prodiges accomplis sur ce front oriental 24826 LAU 5, 1, 0, 1, 4| Quel vent prodigieux excite~ ~ 24827 SAS 17-set-n | la mia sera. Tuttavia son pròdigo di grazia pietosa per colei 24828 SdS 9, 9 | il timone di profondità producendovi ampio squarcio.~ ~Nell’azione 24829 TdM 5, I | limite conosciuto. Tu ¶ produci in me, d'ora in ora, anche 24830 SdS | pareva almeno «inutile per produrla e per conservarla superfluo: 24831 AdA 4 | gli mancavano le facoltà produttive. Non aveva né originalità, 24832 GrI 6 | fondamento la potenza del lavoro produttivo e per ordinamento le più 24833 Cab Note, 3 | VEGLIE, CHE CRESCI E MANCHI, PRODUTTRICE, ¶ VENTUROSA, RAGGIANTE, 24834 LDV 1, 15 | della luna. Intorno ¶ alla proe, su l'acqua larghe chiazze 24835 AdA 10 | nuntius~ ~lucem propinquam proecinit…~ ~Il coro delle Clarisse 24836 LAU 1, 1, 0, 12, 4124| Proètide, ¶ e rode le tempie~ ~ 24837 SdS | de l’Oise vers Paris en profanant la plus sensible partie 24838 LAS 5 | perocché taluno minacci di profanarla, di abbatterla, di raderla, 24839 VdR 4 | toccare il recinto sacro senza profanarlo; e il Cielo punisce con 24840 FOR 2 | sembrò che la luce ¶ mi profanasse, che qualcuno mi avesse 24841 SdS | et vouloir les livrer au profanateur d’Almissa.~ ~Mais ne craignons 24842 LSE 3 | inespresse.~ ~Sono dunque un profanatore musicale? no.~ ~Aspiro al 24843 SdS | misérables, après avoir profané le sanctuaire de la Vierge 24844 CtM 5, 1 | credi ¶ tu.... che io la profanerei se la toccassi?... No, no.... 24845 LAU not, 4 | Jerusalem ¶ de manibus paganorum profectus est. Quorum rector et ductor 24846 TdM 1, I | resistere ¶ al desiderio di proferirla, soggiunse:~ ~- L'anatomia ¶ 24847 FAV 13 | in piedi, da’ banchi, e proferirono la salutazione starnutatoria 24848 GrI 3 | colpevoli.~ ~Queste che proferisco non sono enfiate parole, 24849 LAS 15, 3 | ingranditi a sua somiglianza. Non proferivo sillaba; eppure tutta la 24850 LAS 5 | voi, miseramente, i quali professando tal dottrina credono di 24851 AdA 4 | così detta «critica d’arte» professano frivoli dilettanti di letteratura 24852 LSE 3 | È blasfemo questo mio professare il disdegno e il dispregio 24853 PIA 3, 2 | provocata, da lui stesso professata. L'assenza ¶ completa di 24854 SdS | En effet, deux illustres professeurs croates, un certain Ruzic 24855 AdA 22 | quanto io ami e celebri e professi la Rapidità: appunto nell’ 24856 PIA 3, 3 | volevano presso di lui far ¶ profession di sorelle. Altre simiglianze 24857 FAV 13 | influsso medusèo. Sempre il mio professor calònaco s’impappinava, 24858 FAV 13 | la matita blu dei freghi professoriali.»~ ~Si torse egli sotto 24859 LAS 10, 8 | coppa dell’amicizia e gli profetai l’alta vendetta.~ ~Ma per 24860 LAS 12 | quelle cose che i profeti profetarono».~ ~Di contro alle arsioni 24861 FAV 12 | innanzi al santo carro, e profetava ebra inebriando i mendichi 24862 VdC 1, 11 | deplorò la miseria presente, profetò la fame prossima, evocò 24863 PIA 2, 4 | sincerità e dànno a chi le profferisce e a chi ¶ le ode il supremo 24864 PIA 1, 1 | mio corpo?~ ~Ella aveva profferita quella domanda crudele, 24865 GrI 2 | servigio tante volte a voi profferto, se mi vale la mia fede 24866 LAU not | France, et je les publie au profit de la Croix-Rouge de France, 24867 Fer 2 | cipria e col piumino. Ne profitta ¶ rapidamente per incipriarsi 24868 FAV 13 | delle chiavi al bidello, profittai della vacanza domenicale 24869 PIA 3, 3 | riacquisto dell'antica, per profittar d'ogni ¶ circostanza nell' 24870 INN 4 | materialmente? No; è vero? Avete profittato della loro fatica per ¶ 24871 PVE 2, 7 | da l’aureo crine~ ~via profluente a l’aura~ ~su le spalle 24872 PAN 2, XV | causa meccanica, sgorgavano profluvi di lacrime. ¶ I lineamenti 24873 NDP 2, 15 | onde a tratti sgorgavano profluvii di lacrime. I lineamenti ¶ 24874 LAU 4, 9, 0, 0, 136| sien pietre ¶ angolari che profonda-~ ~ 24875 AdA 8 | mentastro odora. Per ovunque si profondano i cunicoli scavati a cercare 24876 AdA 9 | ignota beltà dei simulacri~ ~profondàti nell’ìnvide matrici,~ ~e 24877 POE 2, 15, 0, 22 | Profondavasi innanzi una contrada~ ~ 24878 VdC Ded | bella che ogni giorno più la profondavo nel suo silenzio vivente. 24879 Can Can, 4, 12 | aver per talamo~ ~la nube profonda… — Tu ridi,~ ~tu ridi impavida: 24880 PIA 1, 2 | vivacità anche maggiore, profondendo i motti e le risa, ¶ facendo 24881 SdS | dissoudre sans résistance. Et la profondeur même de l’ancien charnier, 24882 PIA 2, 3 | una fluidità mirabile; ¶ profondeva un tesoro d'osservazioni 24883 VdR 3 | trasformazioni sono più rapide e più profonde…~ ~I due già sopraggiungevano. 24884 Int 0, 1 | mio piede coturnato~ ~si profondò ne la fallace arena.~ ~Solo 24885 LAU 5, 2, 0, 4, 49| sont tes puys, tes vaux profonds. On meurt, on meurt,~ ~ 24886 CdM 4 | reiecta sindone, nudus profugit ab eis». Nulla più si seppe 24887 LAU 4, 7, 0, 0, 245| che ¶ profuman di mastice la bianca~ ~ 24888 Int 4, 4 | del cui profumo tu ti profumasti~ ~il sangue. Ecco la fronda 24889 FAV 10 | Delo il servente del tempio profumava d’essenza di rose e lisciava 24890 INN 3 | alcova ¶ profonda. Come la profumavano le spine albe!~ ~Ella disse, 24891 PIA 1, 2 | confettiere Tizio od il profumiere Caio? Io, autore, andrò 24892 FOR 2 | forte come quella che i ¶ profumieri estraggono in Chiraz, in 24893 VdR 3 | Violante si uccide coi profumi… – E in silenzio io la lodai, 24894 LDV 3, 2 | quei due, ¶ quei tre, le profusero in ginocchio tutta la eloquenza 24895 LAS 10, 10 | X~ ~DE PROFVNDIS CLAMAVI AD TE, PATRIA~ ~ 24896 LSE 2 | vedeva e temeva? più volte io progenito di mastri marinai avevo 24897 LAS 10, 10 | orazion piccola» al mio progenitore Ulisse. Il solo mio maestro 24898 INN 33 | da un ¶ lungo ordine di progenitori cattolici.~ ~Mentre si svolgeva 24899 LAU 1, 1, 0, 18, 7542| sostanza ¶ progenitrice~ ~ 24900 PIA 3, 2 | ch'ella fondava ¶ il suo progetto di impeccabilità su la famosa 24901 LSE 3 | aonii: ‘peliaco quondam prognatae vertice pinus…’ dopo averlo 24902 PAN 13 | po' ¶ pallido, ascoltava i prognostici. Come il cielo era coperto 24903 LSE 3 | allo spettacolo del male progrediente, allo spettacolo della morte 24904 LSE 2 | fait toujours beaucoup de progrès en enseignant.’~ ~Rientravo 24905 PAN 5 | andrà parzialmente e progressivamente privando il corpo, organo 24906 Fer 2 | m'importa degli altri? Ti proibisco...~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Che ¶ 24907 SdS | portinai dei ricoveri, o tetri proibitori. Lasciate che s’orienti, 24908 SdS 9, 9 | spezzate, radiatore forato; un proiettile d’artiglieria traversò il 24909 LAS 3, 143 | vent’anni!~ ~Riconosce il proiettore austriaco di Duino; e su 24910 AdA 4 | continuazione ideale, a questa proiezione della vita verso l’idea – 24911 LSE 3 | autentica notarile. ‘Coram me prolata et signata die xi novembr̃. 24912 LAS 12 | rigogliosi. Ma l’Italia chiamata proletaria dev’esser prima disciolta 24913 Int 2, 14, 4 | megaterii~ ~portentosi vivessero prolificando. L’oro~ ~del sole non vi 24914 Int 2, 15, 3 | terreno ha una sacra virtù prolificante,~ ~come le vostre femmine, 24915 Int 3, 6 | l capo, in miti~ ~nozze; prolificavan lentamente~ ~i molluschi 24916 LAU 3, 54, 0, 0, 36| dita ¶ porre nel suo crin prolisso».~ ~ 24917 SdS | Sur le plateau la lutte, prolongée pendant tout le mois, se 24918 FAV 13 | un proverbio fiorentino e prolungandolo: La quercia non fa limoni 24919 Fuo 1 | schiudevano le vie dei secoli prolungandosi per le lontananze dei misteri 24920 LAU 5, 5, 2, 0, 28| avete ¶ appreso a prolungar la guerra?~ ~ ~ ~ 24921 GIO Testo | allora, si volsero a me e prolungarono stupidamente le derisioni.~ ~ 24922 FOR 1 | dall'alto le liste d'oro si prolungassero in una zona pieghevole che ¶ 24923 VdR 4 | quella sensazione che io prolungavo il mio dire per tema d’interromperla.~ ~ 24924 INN 11 | forse preferibile ¶ alla prolungazione indefinita del dramma spaventevole». 24925 LAS 15, 6 | falangi delle dita mi si prolunghino ombre di penne.~ ~Quest’ 24926 LSE 3 | ruscelletti.~ ~Stanotte prolungo la pausa per confrontare 24927 LSE 3 | la première salle, qui se promènent. la salle d’essayage. la 24928 LAU not, 7 | dare il sacco di tre giorni promessogli, ¶ Costantino spronò il 24929 Fuo 1 | omai trasfigurato nell’Eroe promesso… «L’inferno per noi in eterno 24930 FOR 3 | disse Paolo Tarsis. - Ma mi prometta che ¶ mi avvertirà.~ ~- 24931 SdS | la guerre aléatoire; ils promettaient au moins, de la part du 24932 PVE 7, 1 | guardavati, che elisii~ ~prometteano di gioie. E le mani proterve 24933 SAS 04-ott | inni e le moltitudini, noi promettemmo di tornare per quel giorno 24934 PAN 17 | pratiche per assoldarlo, promettendogli alti uffici ed ¶ onori. 24935 LAU 1, 1, 0, 17, 6737| promettendolo ¶ alla Bellezza,~ ~ 24936 LSE 3 | circa mite solum Tiburis, promettendomi di sonare per me solo nella 24937 NOT 3 | me come a un bambino, nel promettermi che avresti aspettato me 24938 PIA 3, 2 | vedrò?~ ~- Chi sa!~ ~- Mi prometteste...~ ~Ricomparve il Mount 24939 FAV 12 | Partendo, o Carmi, tu mi promettesti pel tuo ritorno un dono 24940 FAV 14 | per trovare qualcosa; gli promettevamo di tornare con un cartoccio 24941 LAS 6 | teschio spaventoso, non promettevan forse il castigo agli schiavi 24942 FOR 3 | questo mi dichiarasti. E promettevi il dolore e l'obbrobrio 24943 Urn 31 | Giurando giuriamo e promettendo promettiamo la perpetua sommissione 24944 SdS | lotta, bisogna che voi le promettiate fedelmente alla mia fedeltà.~ ~ 24945 FOR 1 | come di ¶ cipria.~ ~- Isa, promettimi che vieni con me pel resto 24946 SdS | pazienza.~ ~Vi saluto, cari promettitori del 28 maggio. Oggi è il 24947 NOT 2 | come la vita, inebriante, promettitrice, trasfiguratrice.~ ~Sto 24948 FOR 2 | della colpa arcana, ¶ della promiscua pena, era il fascino dell' 24949 LAS 14, 5 | sepolti nel cimitero di Cosàla promiscuo.~ ~In fondo al chiostro 24950 TdM 4, VII | Ut digni ¶ efficiamur promissionibus Christi.~ ~ ~ ~Si udivano ¶ 24951 GrI 6 | corali e strumentali.~ ~Sieno promosse grandi riunioni di tutti 24952 FAV 15 | stampatore è toscano, il promotore è tedesco ma per la vita 24953 LAS 5 | compiuta dal nostro genio; e fu promotrice e propagatrice delle nostre 24954 AdI 2 | missione, una qualunque promozione.~ ~Appena l’onorevole Racchia 24955 SdS | faisait ondoyer en une gaieté prompte tous ces bandages tachés, 24956 NDP 3, 4 | incominciò col nome del Re, quasi promulgasse una legge, per ¶ incutere 24957 INN 4 | lei - faremo grandi cose. Promulgheremo le nuove leggi agrarie; 24958 GrI 6 | l’altro Consiglio, non la promuova e non la sostenga.~ ~ 24959 SdS | rappeler par quelques mots prononcés à Gênes, le 6 mai 1915, 24960 SdS | viennese Lammasch che già ci pronostica e ci minaccia la rivincita 24961 FAV 13 | attestati di vaccinazione.~ ~Con prontissima audacia m’impadronii dell’ 24962 FAV 13 | mirabilmente acquistando, prontissimamente trattava gli instrumenti 24963 VdC 1, 33 | su l’animo giovenile fu prontissimo. Arimbaldo credette avere 24964 PVE 2, 6 | tacea la state; ridevan pronube~ ~le bianche ninfëe. Due 24965 Can Can, 2, 9 | IX10.~ ~Pronubi i vènti parlano a la freschissima 24966 FAV 14 | voce, gli impacci della pronuncia, le cadenze stucchevoli, 24967 CtM 1, 5 | dal ricordo delle parole pronunciate da Anna. Si arresta, con 24968 TdM 1, II | ha molti quattrini.~ ~Pronunciò ¶ l'ultima parola con un 24969 INN 7 | amo te sola. Intendi?~ ~Pronunziai le ultime parole con una 24970 FAV 13 | declinare il nome della rosa pronunziandolo come fosse il participio 24971 INN 37 | Così talvolta i fanciulli pronunziano ¶ a un tratto parole inaspettate 24972 VdR 4 | temesse di non aver tempo a pronunziar le parole:~ ~– Domani io 24973 Fuo 2 | creatura, e io non potrò pronunziarle se non su la scena, di sotto 24974 SdS | prima raccolta dei discorsi pronunziati alla ringhiera romana e 24975 VdC Ded | sotto alquanto più eminente: pronunziazione modesta ma tarda.» Dipinture 24976 SdS | senza pudore.~ ~I triumviri pronunzieranno la condanna? Con che voce?~ ~ 24977 Fuo 1 | grave castigo.~ ~– Ma non lo pronunzierete stasera, nella festa? – 24978 LSE 3 | mi trasmuta se penso o se pronunzio queste parole: ‘la via di 24979 VdC 2 | Telesforo Cerusichi mano prop.~ ~Stante la sopraddetta 24980 TdM 5, II | diveniva l'onda del ¶ canto propagandosi nei pomeriggi ancóra torridi 24981 LAU 1, 1, 0, 8, 2210| propagansi ¶ l'odio fraterno~ ~ 24982 LAS 3, 57 | remo nel rio pareva vi si propagasse e vi durasse. Valori e rapporti 24983 LAS 5 | genio; e fu promotrice e propagatrice delle nostre arti belle. 24984 GrI 2 | rispetto, la custodia e la propagazione di ciò che in tutti i tempi 24985 FAV 13 | arena ove mi pareva aver propagginata la mia libertà marina, di 24986 LAS 12 | Non vi resta se non finir propagginati nella menzogna sterile o 24987 FAV 14 | segatore di polsi republicani, propagginatore di patriotti, inafferrabile 24988 LAU 3, 31, 0, 1, 57| E le curve ¶ propaggini dell'Alpe~ ~ 24989 VdR 4 | fiume serpentino, per le propagini alpestri declinanti fino 24990 PAN 9, I | accusa di bocca in bocca si propalò ¶ per tutto il paese.~ ~ ~ 24991 NOT 3 | creatore.~ ~Et remotissima prope.~ ~Che sono queste apparizioni 24992 LAU 3, 35, 0, 0, 32| s'alluma, ¶ propende.~ ~ 24993 LSE 3 | subitamente dimentico delle Propètidi impudiche e del suo vóto 24994 LAU 3, 2, 0, 6, 188| Vedremo ¶ nei Propìlei le porte~ ~ 24995 AdA 3 | ignobili beveraggi che le propinano coloro i quali fanno professione 24996 VdR 2 | per incarico di chi deve propinar la cicuta interrompe il 24997 LAS 10, 11 | non ha bisogno che gli sia propinata tanto comoda argilla, ma 24998 LAS 10, 11 | notturne e diurne che voi mi propinate. Il dolore non ha bisogno 24999 VdC 1, 29 | suoi peli per il beveraggio propinatogli dall’amor geloso della regina 25000 FAV 13 | propinquus e nei modi lirici propinqua cognatione coniunctus, e 25001 AdA 10 | Ales diei nuntius~ ~lucem propinquam proecinit…~ ~Il coro delle 25002 FAV 13 | peligna, a lui consanguinitate propinquus e nei modi lirici propinqua 25003 CHI 2, 5 | L’ALUNNA 34.~ ~Sotto i propiziati albor notturni~ ~ella cavalca 25004 ISA Idil | L’ALUNNA~ ~ ~Sotto i propizïati albor notturni~ ella cavalca, 25005 Cab Note, 1 | PREGHIERA SEMBRA AVER PROPIZIATO IL DIO. ALTA È LA PACE COME 25006 SdS | cadetti americani in conviti propiziatorii i viveri mal concessi e 25007 FOR 1 | stelle e le ultime sono ¶ propizie a quest'arte.~ ~- Espero 25008 Urn 31 | del porto e del distretto, proponendosi di esercitarlo fino alla 25009 VdC Ded | attendere che il Machiavelli si proponga di dipingere il Castracani 25010 Fuo 2 | e, per consolarmi, tu mi proponi di andar lontano ancóra 25011 FAV 13 | veracemente nostra e che ci proponiamo di compiutissimamente conquistare 25012 PAN 14 | un Commissario reale. I proponimenti parevano feroci.~ ~Ma la 25013 LAU 1, 1, 0, 14, 4772| della ¶ Propòntide in commercio~ ~ 25014 TdM 5, V | acque di San Vito per proporgli una fuga.~ ~Nella sua ¶ 25015 FAV 13 | un certo ingegnaccio nel propormelo patrono a cavallo tra la 25016 FAV 13 | maravigliosa io sia per proporti e per offerirti! Ti ho già 25017 Fuo 2 | l’obliquità delle spalle proporzionata alla lunghezza delle gambe, 25018 LAU 2, 14, 0, 0, 383| Gli ¶ proposero enimmi~ ~ 25019 AdA 4 | Ariosto.» Nella quale ultima proposizione anche è una inesattezza, 25020 GrI 2 | libro che afferma dimostra e propugna l’italianità della Dalmazia, 25021 VdC 1, 2 | piombatoi, l’altissimo dei propugnacoli dominatore di tutta la cerchia, 25022 VdC 1, 37 | un attimo su la cima del propugnacolo formidabile. Egli vide la 25023 CdM 2 | detraxistis navi iam reddite proram~ ~atque in me longos infindite 25024 INN Intro | pericolosi. «E se Giuliana prorompesse, alfine? Se, nell'impeto ¶ 25025 PVE 2, 1 | civili tumulti fervida~ ~tu prorompesti, forza d’un esule,~ ~armata 25026 TdM 4, VII | né il supremo clamore ¶ prorotto dalle viscere della moltitudine 25027 FAV 13 | con recisa impertinenza e prosai: «L’afa dei ceci, che giunge 25028 FAV 13 | tremito e in fremito, ora prosando in sorriso o in irrisione. 25029 VdR 2 | caratteri distintivi della prosapia i quali io così acutamente 25030 FAV 13 | un pedante sono: parlando prosar le parole; disputando, alzar 25031 FAV 13 | Prosone d’essere così ben prosato da un «fiore del ginnasio» 25032 LSE 3 | Giulio Cesare scrittore; del prosatore insuperabile di que’ Comentarii 25033 Fuo 1 | se non il nerbo della sua prosa…~ ~«È vero, è vero» pensava 25034 FOR 2 | giardini, la canicola ha prosciugato la palude, l'oro e ¶ l'azzurro 25035 PAN 12, I | molto lardo e ¶ del molto prosciutto futuro.~ ~L'ucciso fu ¶ 25036 AdA 3 | mitologia degli Elleni par che prosegua nel poema sacro le sue ultime 25037 LAS 3, 135 | verdastro s’immergerà laggiù, proseguendo le sue rotte parallele alla 25038 INN Intro | Sedata la turbolenza, proseguii il vano dibattito, pur avendo 25039 NOT 2 | tutto il mare è di Dante.~ ~«Proseguite secondo le rotte e gli intervalli 25040 AdI 1 | si sollevano alla gioia, proseguono di ardentissimi vóti l’ultima