0-addos | addot-amati | amato-ardor | ardui-avass | avcto-bocch | bocci-carbo | carbu-circo | circu-consa | consc-cuisa | cuiss-dimin | dimis-doute | doux-esorb | esorc-fines | finga-gazze | gea-guare | guari-inarc | inarg-innes | innna-issan | issar-lione | lionf-mehem | meidu-muore | muort-oltra | oltre-patol | patre-poian | poign-prose | prosl-raymu | rayna-ricon | ricop-ripro | ripru-salam | salan-sconq | scons-shake | shee-sovve | soyez-stret | stria-tessa | tesse-tripu | trisa-veron | veros-zweie
                                      grassetto = Testo principale
                                      grigio = Testo di commento

25041 LAS  12                        |             dietro le spalle il Luban, il Proslop, le alture che ogni mattina
25042 AdI   3                        |                   perpetua professione di prosodista non va. Tutte le manifestazioni
25043 FAV       13                   |                scolastico un tentativo di prosopopea.~ ~Ora l’ordinanza de’ quattro
25044 FAV       12                   |              contrada feconda, disposto a prosperare. E ogni giorno nuovi desiderii
25045 AdA   8                        |                popoli né le avverse né le prospere fortune sieno da aspettare
25046 LAU not,    4                  |                 colonia per alcuni anniprosperò, industriandosi in saline,
25047 TdM      4,     V              |                  vide il grano ondeggiare prosperoso, riconobbe il miracolo; ¶
25048 LSE   2                        |             perché a uso di foresteria in prospetto del Corso nomato da un altro
25049 FAV       13                   |                  di Siracusa aggirata dai prosseneti crebbe il carnal peso di
25050 LAU   1,    1,   0,     5, 1154|                         risoambiguo di prossenèti,~ ~
25051 NOT        1                   |              costruzioni, della primavera prossima…~ ~Sono con noi Manfredi
25052 NOT        3                   |                  fiume dove quell’uomo si prosterna.~ ~A poco a poco il mio
25053 PAN  17                        |                   invocanti stupefatti si prosternarono; e nel silenzio si ¶ udivano
25054 TdM      4,   VII              |                    entrare, impazienti di prosternarsi su la pietra sacra, di colmare
25055 SdS                            |                   ou l’assassin impuni se prosterner devant le même autel fréquenté
25056 SdS                            |                   lucida: «Se oggi non ti prosternerai, domani non manducherai.
25057 LAU   1,    1,   0,    16, 5540|                                     cui ¶ prostesa l'onta soggiace,~ ~
25058 VdR   4                        |            seguivano quali azzurre figure prostese a baciare la terra. Una
25059 Fuo        2                   |            illuminava la faccia dell’eroe prosteso: infinito e distante come
25060 LAS   3                        |                  di maschere mutevoli per prostituirsi al popolo grasso, di chi
25061 LAU   1,    1,   0,    18, 7140|                                     una ¶ prostituta schiumante.~ ~
25062 PIA   3,      2                |                 volgarità ignobile, una ¶ prostituzion senza nome. Le memorie di
25063 LAU   5,    6,   0,     0,    6|                                           prostrandosi; ¶ non mirra incenso ed
25064 LAU   4,    9,   0,     0,  132|                doveprofusa la pietà si prostri;~ ~ ~ ~
25065 LAU   5,    7,   0,     1,    9|                                   ma ci ¶ prostriamo con la fronte bassa,~ ~
25066 LAU   2,   21,   1,     4,   45|                                        si prostròserva, ma il furente Orfeo~ ~
25067 LAU   5,    4,   0,     2,   32|                                         a Pròstruga, ¶ a Vàlievo, a Guco,~ ~
25068 FAV       13                   |                   di Lombardia goffotti e prosuntuosetti. Ma ben mi ricordavo d’esser
25069 FAV       13                   |                   mostrare agli ignoranti prosuntuosi come Policleto stabilisse
25070 SdS                            |             recita per comodo la parte di protagonista; e la sua lesta abilità
25071 Fuo        2                   |                  Io facevo la parte della protagonista… Fu al Dolo, dove passammo
25072 FAV        4                   |                 Flamma, Elena Comnena.» I protagonisti avevano i loro nomi e, coi
25073 SdS                            |                  illustre Victoire, ainsi protégée contre les destructeurs
25074 LAU   5,    5,   2,     0,  107|                                        Ti proteggan ¶ gli iddii, o prediletta~ ~
25075 GrI        3                   |            abnegazione davano essi prova, proteggendo contro la giusta ira popolare
25076 FOR   1                        |                sola; ritroverò la via; mi proteggerà la mia disperata volontà
25077 SAS   09-set                   |          indomabile.~ ~Ti difenderemo, ti proteggeremo, ti salveremo.~ ~Il padre
25078 LAS   5                        |                  me, e mi giova, e voglio proteggerlo e difenderlo contro tutti»
25079 SAS   08-set                   |             andare. Io ti veglierò. Io ti proteggerò. Ti pentirai di tutto fuorché
25080 LAU   1,    1,   0,     9, 2852|                                           Proteggerti ¶ vuole il Parente~ ~
25081 FOR   2                        |               potessi liberarvi dal male, proteggervi da ogni sciagura, essere
25082 LAU   1,    1,   0,    15, 5378|                                o iddii, ¶ proteggete la nostra~ ~
25083 LAU   1,    1,   0,     9, 2385|                         La ¶ gara, che tu proteggevi~ ~
25084 Cab Note,         3            |                 ORTI DI ASDRUBALE.~ ~ ~ ~«PROTEGGILA! GLI ¶ IDDII TI PROTEGGERANNO»~ ~ - «
25085 LAS        3,    27            |              agonia e per la tua morte,~ ~proteggili, o Signore,~ ~preservali,
25086 Fer    2                       |           silenziosi della ¶ colomba? Non proteggo le mie spalle, né mi volgo
25087 LAU   3,   31,   0,     1,   58|                                      si ¶ protendeano ad abbracciare il mare;~ ~
25088 FOR   2                        |             cordace ¶ ella si risollevava protendendosi dall'ombra nel cerchio della
25089 VdR   3                        |               quante volte gli piaccia di protenderle nella luce o nell’ombra.
25090 LAU   1,    1,   0,     4,  842|                          l'ombra ¶ che tu protendesti~ ~
25091 LAS        3,     1            |                 flessibile eleganza.~ ~Ci protendevamo dallo steccato per seguire
25092 PIA   1,      4                |                   quella di Bellerofonte, protendevasi ¶ innanzi ad irridere il
25093 PVE        7,   1              |           prometteano di gioie. E le mani proterve frementi~ ~tentavan la virginea~ ~
25094 LSE   3                        |                   ben temprarli i tendini protervi~ ~dell’aonia lubido, salmisìa;~ ~
25095 PVE        8,  16              |                 marmo pario,~ ~e la grata protervia,~ ~e il dolce volto che
25096 Can        1,   6,     5       |                    Chi da la morte dunque protessemi~ ~il capo? L’erba di un
25097 FAV       13                   |                 che non mai ammonirono né protessero gli sposi infausti. Detto
25098 INN    45                      |               ritirarmi nella mia camera, protestando il dolor di ¶ capo. Come
25099 LAU   4,    7,   0,     0,   83|                                     del ¶ protettor d'Armenia, ond'è rifatta~ ~
25100 Fuo        2                   |                  e del mirto sempreverdi, protettrici degli amori fuggitivi, testimoni
25101 AdI   2                        |                  Per la complicazione dei protocolli, le carte giacciono e si
25102 SdS     1,     1               |             Supremo.~ ~Con elenco 2712 di protocollo on. in data 29 giugno c.
25103 VdR   2                        |                   più raro di Apelle e di Protogene, riuscì a descrivere per
25104 LAS   3                        |        religiosamente come la salma di un Protomartire rinvenuta nelle Catacombe,
25105 GrI        3                   |                oggi ribolle come quel dei Protomartiri; si partivano, ebri di bella
25106 LAU   1,    1,   0,    14, 4822|                                    alla ¶ protome della prua~ ~
25107 FAV       12                   |              nelle patetiche. La tragedia protrae l’uomo, il dramma satiresco
25108 PIA   3,      2                |               sono amori in agonia che si protraggono ancóra, per virtù dell'altrui
25109 INN Intro                      |                   puerile mi sfuggirebbe, protrarrebbe la nostra ¶ tortura. Direbbe
25110 INN    31                      |                mattino. Le doglie s'erano protratte fino ¶ a quell'ora, con
25111 LAU   5,    1,   0,     3,   60|                  faudra-t-il couronner la proue aiguë,~ ~
25112 PIA   1,      3                |                 domandò:~ ~- Ma come?~ ~- Provaci. Basta chinare gli occhi
25113 PIA   1,      3                |                   acute e profonde che si provan quasi soltanto ¶ negli inizii
25114 Int        0,   6,     3       |                  ne la saliva,~ ~quando a provar carezze meglio audaci~ ~
25115 FOR   3                        |                 mia gioia? L'ho fatto per provargli che l'amo io sola? E mi
25116 FAV       15                   |                   cintura di cuoio e, nel provarla, m’accorsi che non passava
25117 FAV       14                   |               risolino fisso. «Puoi anche provarti a mettere in groppa a un
25118 VdR   4                        |                 Anatolia e Violante se lo provassero, per augurio: povere creature
25119 LAU   1,    1,   0,    18, 7519|                           Anima mia, ¶ tu provasti~ ~
25120 PIA   3,      1                |               plastica d'un Flaubert.~ ~- Pròvati.~ ~- Chi sa! Del resto,
25121 LAU not,    7                  |                 Ma dopo un ¶ difficoltoso proveggio, arrivato il Mocenigo sotto
25122 SdS                            |                   fragment de marbre vert provenant du palais de Dioclétien,
25123 LAU   5,    2,   0,     1,    5|                  plus clair que la claire Provence,~ ~
25124 TdM      4,    II              |               silenzio e d'immobilità non provengono se non da ¶ stanchezze muscolari,
25125 FAV       12                   |              dall’alta Africa. I Filistei provenivan forse dall’isola del Minotauro,
25126 FAV       14                   |               quella stirpe bellicosa che provenne dall’audacissimo Issione «
25127 GrI        2                   |                 di registri, tra imposte, proventi, sconti, scuse, paghe mature,
25128 LAU not,    2                  |                Fieschi luoghi ¶ 95 con un provento per ogni luogo e v'aggiungeva
25129 LSE   3                        |                 Petrarca e la sua sestina provenzalesca: la canzona forse trovata
25130 AdA  10                        |                  Soriani, di Catalani, di Provenzali, di Siciliani, di Napoletani,
25131 PAN  17                        |          tunisenghi germanici, di lanieri provenzani in grande abbondanza. Nel
25132 SAS   27-set                   |             divino, e son persuasa che ne proverà la virtù.~ ~– Nel nome mio... –
25133 LAU   4,    5,   0,     0,  173|                                      tu ¶ proverai se Roma abbia calcagna~ ~
25134 FAV       14                   |                   bianco, carta di pazzi» proverbiava Cice tentennando il suo
25135 LAS   5                        |                    ammira la saggezza dei proverbii, è umile innanzi alla piccola
25136 INN    25                      |             legata con Eugenio Egano? Che proverei nel ¶ rivederlaEra una
25137 NOT        1                   |         vestiremmo delle nostre pellicce, proveremmo le nostre armi, metteremmo
25138 TdM      5,    IV              |                   È troppo ¶ stretto.~ ~- Proveremo.~ ~Andarono. ¶ Discesero
25139 POE   3,   3,      0,   15     |                                       Che proveresti tu se ti fiorisse~ ~
25140 PIA   4,      1                |                    Andrea rispose:~ ~- Mi proverò.~ ~Egli non poteva reprimere
25141 LAU   4,    7,   0,     0,   22|              conficcate ¶ le prue sino ai provesi,~ ~
25142 LAS  14,     5                 |              vedere il volto dell’operaia provida. Il mio tormento ne cercava
25143 ElR        1,   2              |                     beneficata specie dal providente cielo~ ~ove d’un’alleanza
25144 AdI   2                        |               torpediniere e in quello si provino di continuo. Se bene vi
25145 INN     9                      |                 apparenze si riflettevano provocando fenomeni d'una ¶ straordinaria
25146 PIA   3,      2                |              voluto recitar quella parte, provocar quella scena, ordire quel
25147 LSE   3                        |           laterale.~ ~Le rondini sembrano provocarla arrivandole addosso e piegando
25148 INN    31                      |              della sua vitalità, come per provocarmi, per esasperarmi.~ ~Viveva,
25149 INN Intro                      |             evento (non sapevo quale) che provocasse la ¶ mia risoluzione, che
25150 VdC   1,    31                 |             memorie del primo tribunato e provocassero un certo fermento, il savio
25151 LDV   1,     13                |               raggricchiamenti di ¶ pelle provocati in una donna dal ribrezzo.~ ~
25152 SdS                            |                   encourageait toutes les provocations, on méprisait les magistrats
25153 Urn  45                        |            designandoci all’abominio come provocatori d’una nuova guerra e come
25154 TdM      6,    II              |                   e le sue mani divennero provocatrici.~ ~- No, no; ¶ lèvati! -
25155 PAN   8                        |                  pappagalli e ai cacatua, provocavano Zavalì ¶ in mille modi e
25156 TdM      3,     V              |              desiderio. Bisogna che tu ti provveda di pazienza ¶ e d'indulgenza
25157 VdC   1,     5                 |              promise che fra pochi giorni provvederebbe di dar buono pastore ai
25158 GrI        6                   |                esercita il suo diritto di provvedervi, aggravando della spesa
25159 FOR   2                        |              sempre ella li ospitava e li provvedeva; ma se ¶ taluno di loro
25160 PAN  17                        |           Candiotti, Sarmati e Sassoni le provvedevano di cinquecento girifalchi,
25161 Urn  45                        |                      Intanto noi indocili provvediamo a rinforzare il nostro esercito
25162 LAU not,    7                  |                 uomini, ed altri sopra la Provveditora, atterrato l'antenna sopra
25163 LAS  10,    11                 |                contro le casse funebri, i provveditori segavano per lo mezzo le
25164 SdS                            |                tanti altri furono celati, provveduti di tutto da chi aveva bisogno
25165 Urn  45                        |                   Palazzo Braschi.~ ~E la provvida censura ci riduce al silenzio
25166 LAU   2,   10,   0,     0,   14|                 generatrice delle fiumane pròvvide e delle schiatte~ ~
25167 Urn  56                        |                  altra sponda con le navi provvidenziali costrette a cambiare la
25168 VdC   1,     1                 |             supremo: l’esilio che già del provvido Priore di Parte Bianca aveva
25169 VdC   1,    32                 |                  Perugia, con scarsissima provvigione. Il reduce dalle spelonche
25170 GrI        6                   |                      il Commissario delle provvisioni;~ ~il Capo dell’Ufficio
25171 INN    23                      |            lasciata la casa in condizioni provvisorie. Bisognava dare assetto
25172 LSE   3                        |               buono a dissimulare il cubo provvisorio, una maniera lesta di soppesare
25173 PAN   8                        |           ricoverate le bestie e le aveva provviste di cibo; e quindi era ¶
25174 LAS  15,     6                 |                   punte, incido nell’oro: Proxima semper. Conoscete questo
25175 LAS  15,     5                 |                dottore. Quel che tanto mi prude in questo mio stinco sbucciato
25176 SdS                            |             avantages du silence et de la prudence. J’ai jeté un cri d’alarme,
25177 FAV       12                   |                erant~ ~fatuae, et quinque prudentes.~ ~matth. xxv, 2~ ~E le
25178 LDV   4,      2                |                dei pesci morti.~ ~- Virgo prudentissima. Virgo veneranda. Virgo
25179 FAV       13                   |              Asiatico.~ ~Uditemi, giudici prudentissimi. Ho detto che si manifestava
25180 SdS                            |            traiter le feu sans ustensiles prudents, avec mes mains sincères
25181 FOR   2                        |               senza tossire. A tutte le ¶ prudenze e a tutte le compiacenze
25182 GrI        6                   |              spirito di un’apposita legge prudenziale.~ ~3] La Reggenza italiana
25183 LAU   1,    1,   0,     5, 1068|                                fervide, ¶ prueggiava~ ~
25184 LAU   3,   39,   0,     0,   84|                        violette ¶ come le prugne.~ ~ ~ ~
25185 INN     2                      |                    i meli, i ¶ ciliegi, i prugni, gli albicocchi portavano
25186 FOR   2                        |                  fresca e segreta come la pruna avvolta nella foglia.~ ~-
25187 LAS        3,   112            |                  più selvaggia: finiva in prunaia, finiva in canneto. Sentivamo,
25188 SdS                            |                  je dis que j’ai donné la prunelle de mon œil droit pour tel
25189 LSE   3                        |               soutenu par un nœud,  des prunes semblent blotties en tendresse.~ ~
25190 VdC   1,     1                 |                 capo di ponte mettevano a pruova ogni ardire e ogni astuzia,
25191 LSE   3                        |                   ac parum pudici et quod pruriat incitare possunt, non dico
25192 Int        0,   6,     3       |              pelle i tenaci~ ~effluvi una prurigine lasciva~ ~dàvanmi a ’l sangue;
25193 SdS                            |                    Si la fatalité me fait Prussien,» avait-il dit, «je suis
25194 SdS                            |                 purificateur de l’Hellade prussienne, l’Ulysside au pince-nez,
25195 PAN  14                        |                   lu sale le deme prime a pruvà a li hatte e a li cane.»~ ~«
25196 PAN  14                        |                     Addò le pomette la pruvelette? A la paste, a lu sale....
25197 LAS  14,     1                 |         meditazione del 16 agosto 1919.~ ~Psallam Italiae.~ ~Quando più ero
25198 LAS  14,     1                 |              trapassava quello dei bassi. Psallite nomini eius... Un mottetto
25199 LAU   1,    1,   0,     6, 1653|                                           Psaumida ¶ di Camarina.~ ~
25200 FAV       12                   |                   atleta illustre di nome Psaumide cui il famosissimo Pindaro
25201 LSE   3                        |                pètaso, della gàlea, dello pschent.~ ~Certe donne reggono una
25202 AdI   4                        |               fosse allora in Massaua. Lo pseudonimo era Echis; e forse, alla
25203 LAU   1,    1,   0,     9, 2815|                                       O ¶ Psicagogo, se all'Ade~ ~
25204 LSE   3                        |             aranci siciliani dell’insigne psichiatra Rosolino Colella, i mandarini
25205 PIA   3,      1                |                  riproduzione del momento psicologico e del ¶ fisiologico, com'
25206 AdA  10                        |                suo seggio, e presso lei è Psilludi il Cretese. Ella attende
25207 LAU   1,    1,   0,    14, 4686|                    In contro ¶ al faro di Psittàlia~ ~
25208 LAU   5,    1,   0,     7,  144|                                 le maître puant au double cou dénudé,~ ~
25209 FAV       15                   |                acerba e venusta.~ ~Se mai puartàs un  tant triste lûs~ ~
25210 LAU not,    2                  |                 Marco Antonio Lomellino e pubblicata dal Belgrano - egli racconta: «
25211 LSE   3                        |                  o la lanugine della nube pùbere. sapeva dare per me una
25212 LAU   1,    1,   0,    17, 6807|                              degli eroipùberi, scorsi~ ~
25213 INN    24                      |                  Ma credo che non potremo publicarlo.~ ~- Perché mai?~ ~- Il
25214 VdC   1,    38                 |                  beneficio di Arimbaldo e publicava a sé il tesoro di Fra Moriale.
25215 PIA   3,      2                |         orgoglioso. E poi gli spiaceva la publicazione, la divulgazione d'un segreto
25216 LAU not                        |                 pour la France, et je les publie au profit de la Croix-Rouge
25217 LAU not                        |                  d'adieu, Voutez-vous les publier dans le Figaro, le matin
25218 SdS                            |                   assemblée dans la place publique se tait pour entendre rouler
25219 SdS                            |             adversaire tienne les charges publiques et les magistratures. On
25220 LSE   3                        |                 Disse Cesare [di Terenzio Publius Terentius Afer forse cartaginese]
25221 LAS   6                        |                  un dado, direbbe Antonio Pucci; e dico io stesso. Tal sia
25222 AdA  10                        |                  Jacomo Belonia catalano, Puccio Lanfranchi e Gano Chìccoli
25223 FOR   3                        |                Quella sua pallidanuca, pudenda come il sesso, e le sue
25224 FAV       14                   |                    diritto sul suo letto, pudicamente serrato nelle cortine candide,
25225 FAV       13                   |                   concilio di pulzellette pudiche; mi turbavano come un’insidia
25226 PAN   9,     I                 |            cattivi, li occhi bellissimi e pudichi, somigliando un cherico
25227 LSE   3                        |                   sunt molliculi ac parum pudici et quod pruriat incitare
25228 LAU   1,    1,   0,     5, 1047|                            un ¶ desiderio pudìco,~ ~
25229 FAV       13                   |                  d’ogni sapere; sì – proh pudor! – ebbe a turarsela pur
25230 FAV       13                   |                  virginei flos intemerate pudoris! Inchinare il nome suo mi
25231 LSE   3                        |          chiòccola e il cane uggiola. ‘ça puesoleva dire il gran dottor
25232 PIA   3,      1                |                Sibylla palmifera, candida puella.~ ~- Ora pro nobis - risposero
25233 SdS                            |                   qu’il portait à Mons en Puelle victorieux contre la subite
25234 INN    51                      |              recitò il salmo:~ ~- Laudate pueri Dominum...~ ~Federico e
25235 LAU   3,   60,   0,     3,  157|                        sì rapidoera il pueril corruccio~ ~
25236 PVE        1,   1              |              sogni superbi con baldanza~ ~puërile inseguia…~ ~I miei sogni
25237 FAV       13                   |             specie del frutto: delectatio puerilis, o Cicerone! Era già una
25238 LSE   3                        |                semplice grazia! ‘da nuces pueris.’~ ~Non è già in Catullo
25239 LSE   3                        |                incitare possunt, non dico pueris…’~ ~Elena, è vano il gemito.
25240 PIA   2,      3                |               stupore e della beatitudine puerperale in una campagna di ¶ settembre.~ ~
25241 LSE   3                        |                  partorito, confortare le puerpere illustri. ora bisogna che
25242 FAV       13                   |                  già feci ai magazzini di Puerto-Cavallo pieni di cocciniglia e d’
25243 FAV       13                   |             saltarono al naso: «Callidule puerule, mi pare che la causa qui
25244 FAV       15                   |           iustizie è fate a guce:~ ~no si puès plui sopuartà!~ ~È l’antica
25245 TdM      3,    II              |                 pel mondo. Sii benedetto! Pùezza ¶ cambà' quande dure lu
25246 LAU   1,    1,   0,     6, 1647|                           nei ¶ polsi del pùgile. L'ala~ ~
25247 TdM      5,    II              |                  afferma; e lungo ¶ tempo pugnai da fierissimo giostratore
25248 PVE        5,  43              |                 il manico~ ~de ’l ricurvo pugnal con un sogghigno…~ ~*~ ~«
25249 Int        2,  12,     2       |                  la pugna lieta~ ~che poi pugnammo così fieramente?~ ~Chi ridirà
25250 Int        2,  15,     3       |                 feroci~ ~tutti gli esseri pugnano, l’odio grande e immortale~ ~
25251 TdM      6,    II              |                 cose strane folte agitate pugnanti, vagamente, come in un ¶
25252 LDV   2,      2                |                 meraviglia per un istante pugnarono.~ ~- Perché vi destate,
25253 LAU   1,    1,   0,    20, 8117|                        o eroe che ¶ tanto pugnasti~ ~
25254 LAS  14,     1                 |                   vetta. Estote fortes et pugnate... Un altro riprendeva,
25255 FAV       13                   |                usbergo della legge, i due pugnatori intrepidi. Vi apparisco
25256 PVE        2,   1              |                    Quando ne’ campi sigei pugnavano~ ~di Lesbo i figli tra ’
25257 LAU   3,   48,   0,     0,   13|                  il ¶ padre di Pericle, e pugnavi~ ~
25258 Int        0,   6,     2       |               senza paura,~ ~in attesa di pugna… Oh come, oh come~ ~a l’agguato
25259 FAV       13                   |                 nel piacevoleggiare e nel pugnere, una malinconia scontrosa
25260 SdS                            |                  huit mois après.~ ~Mais, puisque j’ai dans la main la précision
25261 SdS                            |              grandissait comme seules les puissances invisibles grandissent,
25262 SdS                            |                   presbytérien au ressort puissant.~ ~Javais entendu parler,
25263 SdS                            |                 avec la grâce de ses cinq puits  l’ombre d’Alvise Grimani
25264 LAU not,    3                  |            arditissimo giovine - omnium ¶ pulcherrimus - il quale nella fazione
25265 FAV       13                   |                del labbro come il topico «pulcin nella stoppa».~ ~Ma egli
25266 LAU   3,   42,   6,     0,    2|                    Prendo col ¶ laccio la puledra brada~ ~
25267 LAS  14,     5                 |            mossero più. Pendeva giù dalle pulegge doppie qualche pezzo delle
25268 GrI        5                   |                mento una cima come in una puleggia.~ ~Ve n’è di tutte le province,
25269 LSE   2                        |                noce scolpito per ravvivar pulimento e lustro in ogni rilievo,
25270 NOT        1                   |            strofinaccio legato a un’asta, pulisce sul pavimento la macchia
25271 Int        1,   8              |                appetiti.~ ~Questi giovani puliti~ ~Ci dann’ altro che vestire…~ ~
25272 FAV       14                   |                  vedevo rilucere l’ottone pulito e pensavo alla buona riserva.
25273 PIA   1,      4                |               causa d'un restauro o d'una pulitura. Venivano giù per ¶ la discesa
25274 NOT        1                   |                  dei marinai che fanno la pulizia nei corridoi dell’Ospedale.~ ~
25275 SAS   25-set                   |                  di mosto. Qualche stella pùllula tra i lembi delle nuvole
25276 Int        2,  15,     3       |                   ne le vene~ ~de l’uomo, pullulando da i fonti de la vita,~ ~
25277 AdA   7                        |                   fieri del ritmo, per un pullular frequente di vivacità umoristica.
25278 LAS        2,    34            |               abitata da una sorgente che pullulasse contro il cristallo de’
25279 PAN   2,   XII                 |           tormentata dall'infiammazionepulmonare. Donna Cristina veniva.
25280 LAU   3,   54,   0,     0,  541|                                 del mio ¶ pulmone, il firmamento splendere~ ~
25281 LDV   1,     17                |                 di ¶ crepuscolo verde. Il púlpito marmoreo si levava come
25282 LAU   3,   60,   0,     2,   79|                                           pulsar la ¶ tempia fievole dell'
25283 Fuo        2                   |         intorpidite sotto il peso le vene pulsarono dolenti. La stretta a poco
25284 LAU   1,    1,   0,    10, 3071|                                dovesse, ¶ pulsata da un plettro,~ ~
25285 FAV       14                   |              serbano la forma dei cimbali pulsati dai Coribanti a quella madre
25286 INN    33                      |                  si lamentava d'un dolore pulsatile alle tempie, che non le
25287 SdS                            |                   derrière la colline, sa pulsation intrépide. Dans l’air fendu
25288 PVE        2,  10              |                     e intorno a ’l tempio pulsavan timpani,~ ~guidavan rapide
25289 LAU   1,    1,   0,    17, 6140|                                 i sognipulverulenti,~ ~
25290 LSE   3                        |                fede vivo e senza tema,~ ~‘pulvis et umbra’, polvere non ombra,~ ~
25291 Can        1,   4,    15       |                 de’ calici~ ~Palpitan ne’ pulviscoli~ ~aurei de ’l vespero le
25292 FAV       13                   |                sostenni. Pagai pedaggio e pulzellaggio con moneta di Catelina e
25293 FAV       13                   |                hortus conclusus delle Tre Pulzelle!~ ~Ero sanato d’ogni turcherìa.
25294 FAV       13                   |                Vernazza in un concilio di pulzellette pudiche; mi turbavano come
25295 AdA   8                        |              collo leonino avvoltosi~ ~il puncio, la spada di Roma~ ~alta
25296 PIA   2,      4                |                originali, ¶ ovcolto il punctum saliens di tutta quanta
25297 AdA  11                        |              vespe che tutto il giorno mi pungano. Prendi una coltella e segami
25298 LSE   3                        |              cespo, per solleticarla, per pungerla, per eccitarla al riso frenetico.
25299 TdM      1,     I              |                  torturarsi a vicenda, di pungersi, di martoriarsi il cuore.~ ~
25300 INN     3                      |                   camera.~ ~- Bada di non pungerti - io le dissi. - Guarda
25301 INN     3                      |                   nei vasi. Badate di non pungervi.~ ~Maria e Natalia vollero
25302 FOR   2                        |               gabbia costrutta coi lunghi pungiglioni dell'istrice. Forse Amar
25303 INN    40                      |           confidenza:~ ~- Se lo bacio, lo pungo. Certo, si sveglia.~ ~Mio
25304 LAS        3,    17            |                    spinta coi gridi e coi pungoli dai soldati e dai bovari
25305 LAU   3,   54,   0,     0,  410|                               come risopuniceo che scrosci.~ ~
25306 LAU   2,   15,   0,     0,   16|                            ebro il ¶ pomo punico aperse;~ ~ ~ ~
25307 Int        1,   5              |                  dicit:~ ~Sufficit.~ ~«Ti punirò  dove più ribolle~ ~la
25308 Fer    2                       |                  privilegio il diritto di punirsi o di ¶ farsi grazia; e non
25309 VdR   4                        |              senza profanarlo; e il Cielo punisce con la frenesia la persona
25310 SdS                            |                Forza del popolo, levati e punisci! Il comando è passato a
25311 FOR   2                        |                    la polvere delle tribù punite. ¶ Le sorti annunziate dai
25312 SdS                            |                  ad esercitare la polizia punitiva in Fiume d’Italia alternando
25313 SdS                            |            sommaria del generale Graziani punitore encomiabile.~ ~«L’Italia,
25314 LAS  14,     4                 |                    Uomini della giustizia punitrice, io voglio pensare che oggi
25315 LAU   1,    1,   0,     5, 1392|                                           Punsero ¶ l'ispide barbe~ ~
25316 NOT        2                   |               sopra un quaderno i dati di puntamento.~ ~«Pezzo uno, direzione
25317 SdS                            |                  arcigno, due dei quattro puntarono il moschetto e due spararono
25318 NOT        3                   |                   tuo radiatore, e tu gli puntasti la pistola alla tempia e
25319 LAS  12                        |                 dei traditori non fossero puntati su me. E i colpi non partirono;
25320 LAU not,    4                  |           ingombra di rovine romane. Come puntava egli il suo ¶ cannone per
25321 LAS        3,    34            |                  cavalli sboccati. Invano puntavamo i talloni e inarcavamo le
25322 LSE   3                        |                   sobriamente virgolata e punteggiata, densità rettangola come
25323 INN    15                      |                  braccio immobile come un puntello, che ¶ pareva sempre più
25324 LAU not,    7                  |               soppresse, e surrogate da ¶ puntini con la seguente postilla: «
25325 PIA   1,      4                |               momento giusto, dell'attimo puntuale, in cui ¶ la corrosione
25326 LSE   2                        |               fattore con una lunga canna puntuta distrusse i nidi che avevano
25327 VdC Ded                        |                   sembrò che col medesimo punzone fosse coniata la medaglia
25328 CdM   3                        |                   ch’è non si può dire,~ ~puossi dir quel che non è.~ ~E
25329 LAU not,    6                  |              estoupoient leur nez pour la puour; mais oncques ne fu veu
25330 TdM      3,    II              |                 dura il pane e ¶ il vino! Pùozz'èsse aute quand'é lu sole:
25331 LAU   4,    7,   0,     0,  101|                 tutorio i ¶ pedagoghi del pupillo~ ~
25332 LSE   3                        |              sentirlo disperarsi per quel puppy incorreggibile che gli mangia
25333 LAS   5                        |           soltanto le ossa dei Martiri ma puranco le testimonianze della nostra
25334 LAU   4,    6,   0,     0,  154|                                        si purga, ¶ Ugo Ciapetta che rimproccia~ ~
25335 AdA   8                        |                nuova, gittando il tedio e purgando la lebbra dei tempi oscuri
25336 FAV       13                   |                  mangiare di tartarughe a purgarci degli umori perversi.»~ ~«
25337 TdM      4,   III              |                 il ¶ Messia di Cappelle a purgare la terra...~ ~- Il Messia?~ ~-
25338 VdC   1,    30                 |                disonestà della Curia e di purgarla da ogni vituperio. S’adempiva
25339 LAU   1,    1,   0,    15, 5022|                                           purgarono tutto ¶ il tuo suolo,~ ~
25340 LAU   1,    1,   0,     4,  744|                               le ¶ stanze purgate dai morbi~ ~
25341 CdM   3                        |                stessa aspirazione. «Secum purgatur, orat, legit, et meditatur.»~ ~
25342 PAN  16                        |                   di ¶ levarsi:~ ~«'Jamo, Purié.»~ ~E Ciávola con ¶ molto
25343 LAU   1,    1,   0,    20, 8029|                                       E ¶ purificai le mie mani~ ~
25344 VdC Ded                        |            pensieri e l’opre affinando, e purificando, l’amicizia di lui procuriamo;
25345 LAU   0,    2,   0,     0,   97|                                del ¶ sale purificante, la felicità dell'onda,~ ~
25346 VdR   4                        |            orecchio; e, dopo, converrebbe purificar l’aria con qualche granello
25347 GrI        6                   |                  rette da un acume atto a purificarle dall’ingombro dei mal dotati
25348 NOT        3                   |                  ama. Bevo la rugiada per purificarmi il sangue da ogni tossico.~ ~
25349 AdA   4                        |             sorelle. Egli non aspira né a purificarsi né a rinnovellarsi poiché
25350 LAU   3,   30,   0,     0,   30|                                 triste, ¶ purificatelo~ ~
25351 SdS                            |               istrien, de l’autre côté le purificateur de l’Hellade prussienne,
25352 INN     4                      |                   Se tu l'aborri, mutala, purìficati; e, secondo che ti trasformerai, ¶
25353 INN     2                      |                  compagnia di Federico mi purificava e mi fortificava come la ¶
25354 LAU   1,    1,   0,    14, 4560|                                      si ¶ purificavano. Ed oltre~ ~
25355 TdM      4,   VII              |                   com'è ¶ bello il grano! Purifichiamo la nostra vista.~ ~Di qua,
25356 LSE   3                        |             politissimum dicendi genus et purissimam latinitatem ma sol godendo
25357 FAV       12                   |                erat dives, qui induebatur purpura, et bysso; et epulabatur
25358 PVE        5,  43              |                   campi :~ ~su la bocca purpurëa cobaci~ ~ti spunta il
25359 PVE        5,  36              |               seno fiorente ne ’l busto~ ~purpurëo compresso più bello risalta
25360 SdS                            |                  deux millions d’Italiens purs, sans mélanges ni couleurs;
25361 PAN  15                        |              Ummálidochiese:~ ~«Chi ha purtatelu Sante?»~ ~Gli risposero:~ ~«
25362 PAN  12,    II                 |                      Mbé, jémele a pijà e purtémele a la taverne d'Assaù. Vu,
25363 TdM      4,   VII              |                  gonfio come una borsa, ¶ purulento, in cui il battito della
25364 LAU   1,    1,   0,     5, 1414|                            e ¶ roscidi di purulenza.~ ~
25365 SdS                            |                lui, témoin du miracle, je pus voir sur les champs de la
25366 LAS        2,     8            |           Cassiano del Pozzo, l’amico del Pussino, poté tuttavia vedere a
25367 FOR   1                        |               qualcosa per noi alla Porta Pusterla.~ ~- Credevamo che tu fossi
25368 TdM      5,  VIII              |            intorno al collo per qualche ¶ pustola, la seguiva come un mentecatto
25369 FAV       14                   |                 di Sassari, giallognolo e pustoloso, attossicato precocemente
25370 GrI        2                   |                Carso, né il Magiaro della Puszta, né il Croato che ignora
25371 SdS                            |        devançaient la déroute. Ainsi l’on put faire croire au monde que
25372 PAN  12,    II                 |                 Peppe bevarrà quante chiù putarrà, ¶ senza caccià quatrine;
25373 PAN  12,    IV                 |                   caccosa bbrutte e vu ve putassáte lagna de me, ve vojie dice
25374 PAN  12,    IV                 |                sprïenze. Nisciune s'ha da puté nnascónne.»~ ~Ed egli, quando ¶
25375 LAU   3,   62,   4,     0,   39|                  lauri nuovi! ¶ Presso il puteale~ ~
25376 Fuo        2                   |                  tremar e pianzer come un putèlo. Me permetela che in memoria
25377 FAV       13                   |           sorbirmi intiero. «Rogare longo putidam te saeculo vires quid enervet
25378 LAU   4,    6,   0,     0,   47|                                     che ¶ putivan nel limo, su le rive~ ~
25379 FOR   2                        |                come fulminata.~ ~- C'è la putizza? - disse Aldo pallidissimo,
25380 FAV       13                   |                quelle «diverse biche» che putono nella decima bolgia; mi
25381 GrI        3                   |          ricacciate nella Cloaca tutte le putredini!~ ~Viva Roma senza onta!~ ~
25382 PAN  11                        |                  polpo che sia prossimo a putrefarsi. Il minore ha il lobo di ¶
25383 SdS                            |                  putrefazione essendo già putrefatta.~ ~Iam fœtet. Non fu infatti
25384 SdS                            |                 Non c’era da attendere la putrefazione essendo già putrefatta.~ ~
25385 FAV       13                   |            cammina, lo stile fracido sta: putret et torpet. In onta alla
25386 LAU   1,    1,   0,    16, 5614|                                        di puttanemarce di lue,~ ~
25387 FAV       13                   |                indusse a fallare, niuno a puttaneggiar mi costrinse: non Meri in
25388 FAV       13                   |                   al ginocchio liscio del putto scolpito. Che faceva a quell’
25389 PAN  14                        |               birbune! Ch'aveme fatte nu, puveritte? Mannajia Crimie, ha da
25390 LAU   5,    2,   0,     4,   49|                            Hauts sont tes puys, tes vaux profonds. On meurt,
25391 PVE        4,   1              |          strofette cachettiche e melate~ ~puzzan di sacrestia…~ ~E inver
25392 FAV       13                   |              nostro maestro colendissimo, puzzano i fior di melarancia e fanno
25393 LSE   3                        |                  E com’è che, o disperato Pygmalion, la sua pelle nelle regioni
25394 FAV       13                   |                odi nettaree Ad Chloen, Ad Pyrram, Ad Lyden, Ad Phillidem,
25395 SdS                            |                Grèce, y compris les fèves pythagoriciennes.~ ~Mais, en vérité, mes
25396 PVE        2,   6              |                   Fantasia pagana~ ~Ad A… P…~ ~Via per il piano rïondeggiavano~ ~
25397 LSE   3                        |                  innominato.~ ~Or questi ‘Q. Curtii Historiarum libri –
25398 NOT        3                   |           allegrezza.~ ~Passo il ponte di Qasr-en-Nil, traverso l’isola di Gezireh,
25399 LSE   3                        |           mostrarà, si è molto leve.~ ~Si qe ça curando dal començamento
25400 PAN  12,   III                 |               venirte a rubbà, cert'è che quaccune di quille che stanne pe'
25401 LAU not,    6                  |                sdrucciolevoli («Praesunta quadam viriliaudacia pereundi»
25402 LAU   3,   21,   0,     0,   37|                            ombre che ¶ il quadrel d'oro~ ~
25403 FAV       14                   |                  caricata a perfettissimi quadrelli, tanto lo scatto della volontà
25404 TdM      5,    IV              |                   occhi; e ¶ un fascio di quadridenti arrugginiti giaceva davanti
25405 AdA  11                        |                    la sbornia d’Oliena fu quadriduana.~ ~«Iam foetet» dice Marta
25406 FOR   2                        |              ripreso a Vana e vuotato dei quadrifogli e riempito di gelsomini
25407 FOR   1                        |                 della berretta di ¶ panno quadrilatera dalle gronde pendenti, simile
25408 AdA  22                        |               quattro rematori, di quella quadrireme che voi chiamate nordicamente
25409 PAN   2,    IX                 |                intervalli, nei trivi, nei quadrivi, un braciere acceso spandeva
25410 PIA   4,      1                |                livida come l'unghia dei ¶ quadrumani. Le sue parole penetravano
25411 AdA  18                        |              sonatore di viola» è uno dei quadrumviri della magnanima arte nostra,
25412 Can      Can,   3              |                    ove il caprino latte~ ~quagliasi; e vino mero che tratto
25413 LSE   3                        |             étrange chaleur, comme sur le quai d’un port, sur une mer chaude
25414 PAN  12,   III                 |                maniere pe' ¶ armedià.»~ ~«Quala manieredimandò subito,
25415 FAV       15                   |                    se il mont si struce~ ~qualchidun lu drezzarà.~ ~La iustizie
25416                                | qualcun
25417 Fuo        2                   |              ritrovare l’uscita. Chiamerò qualcuno…~ ~– Te ne vai?~ ~– Non aver
25418 LSE   3                        |                 lucidité de l’ivresse. la qualité singulière de l’air entre
25419                                | Qualora
25420 LAU   1,    1,   0,    19, 7789|                           più fiera ¶ che qualsìa nostr'arte.~ ~
25421 VdC Ded                        |                  può esserti chiara, né a qualtivogli.~ ~Ecco per qual vicenda,
25422 PAN  12,     I                 |               festevole, dicendo loro:~ ~«Qualu vente ve ¶ porte?»~ ~E quindi,
25423                                | qualvolta
25424 LAU   5,   11,   0,     0,   99|                          EIA, schiuma del Quamaro!~ ~
25425 LAS   2                        |                 suo mare, del mio mare.~ ~Quamobrem, Itali, vigilabo pro vobis.~ ~
25426 FAV       13                   |              addóre~ ~N’n vede la Madònne quanne se móre.~ ~Premevo tutta
25427 SdS                            |           locomotives, il a pu brûler une quantité de charbon égale à celle
25428 PIA   3,      2                |                avuto un galoppo veloce di quarantadue minuti e due volpi. Giovedì, ¶
25429 Urn  22                        |                  di voi.~ ~Ci sono più di quarantamila teste dure oggi, in Fiume.
25430 LAS  12                        |                  voi mai udito parlare di quarantasei cavalli rapiti da me a Preluca,
25431 PIA   1,      2                |              Filippo del Monte, un uomoquarantenne, quasi tutto calvo, sottile
25432 LAS  15,     5                 |                  al termine del mare. Una quarantina d’uomini, della terza compagnia
25433 GIO  Testo                     |           figliuoli che non ¶ mangiano da quarantott'ore. Mi dia qualche cosa
25434 NOT        1                   |               malato, non verrà. Fra poco quarantotto ore saranno trascorse. Si
25435 Urn   2                        |                   notturne. E dico che il Quarnero austriaco ridivenne Carnaro
25436 FAV       13                   |                 Orseggia infino a quattro quarte dall’occhio del vento; oppur
25437 SdS                            |               dans la fournaise les trois quarts de sa richesse totale. Il
25438 LAU   5,    3,   0,     2      |                Forcella del Cianalot, dal Quaternà ripido e foggio, da tutta
25439 LSE   2                        |                  io stesso in Vinegia sei quaterni e un quinterno?~ ~Ben conveniva
25440 SdS                            |                   hui à recoudre avec les quatorze points leur plaie honteuse,
25441 PAN  10                        |                    carpire alli oziosi un quattrino. E c'erano le belle del
25442 FAV        8                   |                   spira in certi ritratti quattrocenteschi di giovani ignoti. Un altro
25443 LSE   3                        |                  fati.~ ~E la Libreria di quattrocentomila volumi fu distrutta dall’
25444 AdA   6                        |                   Quante le pagine, dalla Queen Mab al Prometheus, dall’
25445 Urn  22                        |              allegria, nella curiosità di quelche è per seguire. Poi si acqueta
25446 LSE   3                        |                  curando dal començamento quele caose le qual quel medhesemo
25447 LAU   5,    1,   0,     1,    2|                                        et quelles beautés nouvelles~ ~
25448 FAV       14                   |                   Quavez-vous donc fait? Quels sont donc les délits, etc.,
25449 TdM      3,   VII              |                    a le Cerquètte: alle ¶ Quercette. Le troverai al cantare.~ ~
25450 PVE        8,   6              |        eternamente; né l’aspro Borea~ ~le quercie garganie affatica~ ~e i
25451 LAU not,    9                  |                  Quivi, sopra un'alturaquerciosa che domina l'Adriatico,
25452 Int        2,  15,     2       |                  valli~ ~di Athulva, da i querciosi di Cheresto altipiani,~ ~
25453 LAU   3,   31,   0,     3,  326|                            la bocca ¶ che querelasi interrotta-~ ~
25454 LAU   4,    7,   0,     0,  253|                                        Un Querini ¶ è signore di Stampàlia,~ ~
25455 FAV       13                   |              nodosa a vergarti, piuttosto quernus baculus o meglio trabalis
25456 VdC   1,    32                 |                   preso allora dalla fame querula dell’oro, si diede tutto
25457 PVE        7,   1              |              pàtulo faggio~ ~ove cantavan querule~ ~cicale: il canto stanco
25458 Urn  52                        |          votazione.~ ~È necessario che al Quesito sieno aggiunte queste parole:
25459 PAN  13                        |           diveniva violetto.~ ~«E che è ¶ quesse?» egli esclamò, perplesso,
25460 SdS                            |               armi, l’abusato «Ah non per questo…», esso risonerebbe sopra
25461 LAS  14,     1                 |             quando la moneta scossa della questua?~ ~Era un miracolo più abbagliante
25462 Urn  24                        |                 deve a un contrattempo. I questurini della Guardia Regia, travestiti
25463 SdS                            |          convertito nel tozzo bastone del questurino la sciabola inservibile
25464 LAS  14,     5                 |             crescere della notte e poi si quetarono, quando sola la mia febbre
25465 CdM   3                        |                 limpida, sino al fondo, e quetarsi.~ ~Sincero e puro, non dubitò
25466 FOR   2                        |              cigolio dei passeri non ¶ si quetava mai, ma ben lasciava udire
25467 NOT      Ann                   |                  a poco tutti i romori si quetavano. Il rombo del cannone laggiù
25468 SdS                            |                   je peux les soumettre à quiconque voudra me les demander.~ ~
25469                                | quidem
25470 Fuo        2                   |                 di prenderle una mano per quietarla con un atto dolce. – Ma
25471 INN    44                      |           piangeva. ¶ Che potevo fare per quietarlo? Aspettai.~ ~Ma quel vagito
25472 LAS        2,     6            |                tastiera ma agguagliarsi e quietarsi come quei ricetti d’acqua
25473 Fuo        2                   |                   certe sere non potevano quietarsi… La maschera, il senso della
25474 LAS  15,     5                 |              spenti, dai truci imbuti già quietati, dalle doline già sedate,
25475 INN    24                      |                  rara!~ ~Le mosche non si quietavano. Facevano tutte insieme
25476 FAV       14                   |               occhietto di pepe «gli è un quimmèdio (quid medium) tra la porca
25477 FAV       13                   |            Novamente si gonfiò e sgonfiò: Quin tu aliquid saltem potius,
25478 NDP   1,      3                |               fece un brindisi poetico in quinarii.~ ~Don Federico Sicoli,
25479 LSE   3                        |                   novella, il novellatore quindicenne di ‘Cincinnato’.~ ~Oimè,
25480 LAU   2,    8,   0,    17,  649|                quando ¶ rostrata salpò la quinquereme~ ~
25481 LSE   2                        |                 Vinegia sei quaterni e un quinterno?~ ~Ben conveniva che lo
25482 PIA   2,      2                |                   sono stati eseguiti due Quintetti, un ¶ Quartetto e un Trio
25483 FAV       14                   |               treno. Laggiù, fra Girone e Quintole, c’è la Nave all’Anchetta;
25484 VdC   1,    36                 |             battuto un  dalle coorti di Quinzio Cincinnato) mentre declinava
25485 VdR   2                        |              settembre, su quell’acropoli quirina custodita dai Tindaridi
25486 LAU   2,    3,   0,     0,   64|                                  che il ¶ Quirinal discopre~ ~
25487 PAN  14                        |                 credeme a ssi chiacchiera quisse?»fece Antonio Mengarino,
25488 FAV       13                   |                  che la Storia sia vera e quistionasi alcuna cosa contro la Poesia».
25489 PAN  11                        |                   le bocche amiche:~ ~ ~ ~Quistuvino è dòlige e galante;~ ~
25490 Int        1,  12              |                           Clori~ ~Chloris quitte et reprend,~ ~par un rare
25491 Fuo        2                   |                   Stenditi, posa la testa qui…~ ~Egli la fece distendere,
25492 FOR   2                        |                  ora del tuo breve sopore qundo tu ti lasciaddormentare
25493 AdA  10                        |                  sangue di Adone.~ ~Jesum quoeram in lectulo,~ ~clauso cordis
25494 LSE   3                        |                laquelle?’~ ~‘As-tu péché, quoique tu sois impeccable? Ah,
25495                                | quoque
25496 PIA   1,      5                |               saputo l'alterco.~ ~- Com'è quotato Mallecho? - chiese egli
25497 SdS                            |                  les commodités de la vie quotidienne, et les nécessités aussi.
25498 Int        0,  10              |                                           Quousque eadem? 11.~ ~Oh cessate!
25499 VdR   4                        |                 parole scritte in giro.~ ~qvasi platanvs exaltata svm jvxta
25500 TdM      3,   III              |                      parva domvs, ¶ magna qvies. E vide un buon presagio
25501 GrI        2                   |             Giustiniani~ ~@ iste lapis in qvo est figvra sancti~ ~s. marci
25502 VdR   3                        |            volvptas.~ ~vnvs [fama ferat], qvvm dvo, vvltvs erat.~ ~Come
25503 FAV       13                   |                  canticchia un passerotto rabbaruffato. E m’accosto; e mi spenzolo
25504 SdS                            |                 luogo di calcagna, i visi rabberciati con le ricuciture e con
25505 VdC Ded                        |                una spalliera di rose e mi rabberciava un tramezzo sfondato dal
25506 INN    18                      |         soffocazione, erano strette quasi rabbiose, che ci lasciavano più ¶
25507 FAV       13                   |                    m’attendevo ch’egli la rabbonisse dicendole: «Vengo, vengo,
25508 PVE        7,   3              |               ognor nuove,~ ~s’aprono, si rabbracciano,~ ~lottano, invan sferzate
25509 FAV       13                   |                   sgridata forte, un gran rabbuffo, si chiamava polpetta e
25510 TdM      2,   III              |              finestre s'illuminavano e si rabbuiavano successivamente come per
25511 FOR   3                        |                Volterra.~ ~La finestra si rabbuiò. La porta, con le sue formelle
25512 LSE   3                        |                senza terra. una specie di rabdomante o idromante umbro mi ha
25513 SdS                            |            bisogna nel paese di quel buon Rabelais che nel nostro vecchio albergo
25514 PIA   3,      1                |             sapori come un'olla podrida ¶ rabelesiana, carica di spezie forti
25515 LSE   3                        |                faccia del marito di Giuno rabidamente popputa che pur in grazia
25516 PVE        2,   3              |                  Va la nubivaga turba con rabido~ ~di penne strepito lunge,
25517 SdS                            |               Hanno fame. Improba ventris rabies. Così è.~ ~La terra, dopo
25518 FAV       12                   |                    Forse indovino come si raccapricci la giuba del leone di Marco,
25519 TdM      2,     X              |                   udiva il rodìo chiaro e raccapricciante come se l'avesse ¶ dentro
25520 INN Intro                      |             sforzo per snodare la lingua, raccapricciato come ¶ uno che debba iterare
25521 FOR   3                        |                  pollice. Un brivido le ¶ raccapricciava tutta la carne; ma il cuore
25522 FdI   Atto2,   6               |                                           raccattami fredda e sul basto~ ~
25523 FOR   3                        |                 paure. Soltanto Giovanni, raccattando la ¶ gabbia vuota, scoteva
25524 LSE   2                        |              giocassi alle ruzzole, e poi raccattandoli e riscagliandoli ancóra
25525 LSE   3                        |             sassaia del Carso e andiamo a raccattarlo senza manco riprender fiato.
25526 FdI   Atto2,   6               |                   prima incitazione, avrà raccattata la sacca dei semplici e ¶
25527 FdI   Atto1,   3               |             Mormorando lo scongiuro, ella raccatterà rapidamente i due pezzi
25528 FAV       13                   |                 forse non ebbi mai.~ ~Non raccatto il ferro; ma riabbraccio
25529 LSE   1                        |               tavola delle quattro capre, raccattò un pugno di fogli e me lo
25530 AdA  10                        |               Intorno a lei la contesa si raccende più selvaggia. La cupidigia
25531 LAS  14,     5                 |            mistiche della guerra parevano raccendersi al vento della mia corsa.
25532 PIA   1,      5                |               nell'anima, ravvivavasi ¶ e raccendevasi. Ed egli era turbato, fin
25533 FAV       14                   |                   Sùbito dopo, la lampada raccesa occupò col suo cerchio di
25534 LAU   2,    8,   0,     9,  222|                 del ¶ sangue gallico, ove raccese~ ~
25535 LAU   4,    5,   0,     0,  275|                            rilampeggi ¶ e racceso per la duna~ ~
25536 AdA   4                        |                modi di ragionamento e non racchiudono quindi maggior certezza
25537 VdC Ded                        |                quale portava otto ampolle racchiuse nella sua bella custodia
25538 LAS  15,     5                 |             Maratona», come se venisse da Raccogliano o da Merna o dal Nad Logem
25539 TdM      5,  VIII              |          sassolini, gittandoli all'aria e raccogliendoli ora sul dorsoora nel
25540 FdI   Atto2,   7               |                               che venni a raccoglier l'olive~ ~
25541 TdM      5,   VII              |                    Ci metteremo a sedere; raccoglieremo la corallina... Vuoi? ¶
25542 VdR   3                        |              imaginai me medesimo chino a raccoglierle. E imaginai la voluttà di
25543 TdM      2,    II              |                accosto, affaticandomi per raccoglierne almeno una ¶ piccola parte.
25544 VdR   4                        |            distendersi verso di voi e per raccogliervi tutta quanta nel cavo della
25545 FOR   1                        |                 la sorte ha voluto che io raccogliessi l'ultimo suo sorriso, ¶
25546 FOR   2                        |                  ultimosorriso che voi raccoglieste.~ ~Ella ascoltava, con gli
25547 FAV       12                   |         mantelletto, e nel cavo del panno raccogliesti tutta l’acqua sparsa; e
25548 AdA   8                        |                 spegnerciimputridire. Raccoglietevi, o giovani, in cuore la
25549 LAU   4,    9,   0,     0,  105|                                           raccoglievan ¶ la forza moritura.~ ~ ~ ~
25550 PIA   2,      3                |                   la mitezza di quel lido raccoglievasi ¶ in delizia. I tronchi
25551 FAV        2                   |                  cavaliere, armato d’armi raccogliticce ma invincibili come la sua
25552 FAV       14                   |                   mandò venticinque luigi raccomandandogli di dare opera a una stampa
25553 AdI   4                        |                   verità, l’egregio uomo, raccomandandomi d’essere equanime e spassionato
25554 FAV       14                   |                 dell’uno e dell’altro! Il raccomandante rimontava all’Odissea, e
25555 Urn  43                        |                 cuori s’indurano.~ ~Posso raccomandare alla gentilezza delle donne
25556 SAS   05-ott                   |                intercettata una letteraraccomandata – dal tuo avversario?~ ~
25557 NOT        2                   |                   che alla batteria, e si raccomandava e supplicava per ritornarci;
25558 FOR   1                        |               delle novità eleganti. ¶ Ti raccomandavi ai tuoi fornitori perché
25559 LAS        3,    34            |                nostra sensibilità, che ci raccomuna alla terra. In quei giorni,
25560 FOR   1                        |                   di ¶ galere disarmate o racconce. In cima ai pennoni, in
25561 VdC Ded                        |               Contri che mi stava appunto racconciando una torciera lombarda, a
25562 LAU   4,    4,   0,     0,    3|                  in ¶ Tersanaia a fare, a racconciare,~ ~ ~ ~
25563 LAS        3,    47            |                  pietre profanate falsate racconciate rinnovate ella si fosse
25564 FdI   Atto2,   5               |                                 Poi va, e raccónciati l'ossa.~ ~ ~ ~
25565 FAV       14                   |                 riserbato al servigio dei racconciatori di tegoli, al passaggio
25566 LAU   5,    5,   1,     0,   55|                                  come a ¶ racconcio, sotto il lungo scherno~ ~
25567 LAS        3,    63            |                   fronda pareva non anche racconsolarsi d’aver portato e d’aver
25568 LAS        3,    40            |                parlò: – O compagni, siate racconsolati. Finché io non v’abbia fatti
25569 FdI   Atto2,   4               |                      Trattienilo intanto; raccontagli~ ~
25570 INN    15                      |                  mentre eravamo a tavola, raccontandomi ¶ quelle cose tanto dolci
25571 PAN   9,     I                 |                  Donna Cristina e ¶ Maria raccontarono il fatto, con molte parole,
25572 GIO  Testo                     |               chiedermi:~ ~- Come? Non mi raccontasti una volta che t'eri ferito
25573 VdR   3                        |                   conoscorisposi. – Ma raccontatemelo, se non vi dispiace.~ ~E
25574 Fuo        2                   |                 ella sia e perché chiusa. Raccontatemi. Ho pensato a Soranza Soranzo.~ ~–
25575 FAV       14                   |             Elbano era modesto e veridico raccontatore, sicché la materia dei suoi
25576 VdR   4                        |              pareva ferirla. – Oddo vi ha raccontato…~ ~Ella si chiuse in un silenzio
25577 LAS        3,   104            |                 dissimile a quelle che ci raccontavamo certe sere seduti su i banchi
25578 FOR   3                        |                  chiamavo Madschnun. Ti ¶ raccontavo la storia della gazella
25579 INN Intro                      |                 del tuo ritorno ma non ti racconterà la sua attesa. Tu poserai ¶
25580 ElR        1,   5              |                  nel cammino le stelle;~ ~racconteran le stelle la maraviglia
25581 Fer    1                       |                   bene ¶ così... E poi mi racconterete ancóra una bella storia.~ ~ ~ ~
25582 PAN   8                        |             piccola persona coriacea si ¶ raccorciava e si distendeva nell'atto. «
25583 ElR        3,   1              |                 con l’ime radici,~ ~godon raccorre i soffi tiepidi nelle chiome.~ ~
25584 FAV       14                   |                  veggoti a pien braccio~ ~raccòrre e darli a quel terribil
25585 VdC   1,     7                 |                 secoli le lettere incise, raccozzando i frammenti sparsi, nudando
25586 PVE        7,   5              |          intrecciate v’occhieggiano~ ~da’ racemi. Ampio intanto l’autunno
25587 LAU   1,    1,   0,    10, 3283|                                    altaracemìfera vite~ ~
25588 SdS                            |                bénins.~ ~Maurice Barrès a raconté l’histoire du héros Pierre
25589 FAV       14                   |                     Così lo rassicuro, lo racqueto; mi sforzo di togliere ogni
25590 FdI   Atto1,   5               |                        perduta non più si racquista.~ ~
25591 VdC   1,    26                 |                suo fratello Andreasso e a racquistare il reame di Puglia, vennero
25592 VdC   1,    10                 |        naturalmente a volpeggiare), seppe racquistarsi presso il dottore in camauro
25593 CdM   2                        |                 ch’io ti prendo, o Terra, racquisterai presto. Possa io, o pura,
25594 VdC   1,     1                 |            riscatti, delle cacciate e dei racquisti, le virtù si moltiplicavano,
25595 VdC   1,     9                 |                Benedetto, le speranze del racquisto si riagitarono. Un’ambasceria
25596 NOT        2                   |                 di farfalla.~ ~Il buio si raddensa, mentre il cratère dell’
25597 Fer    1                       |              storia».~ ~ ~ ~Ella tenta di raddolcirsi fino a ¶ simulare il sorriso
25598 LAU   3,   60,   0,     2,   75|                                      si ¶ raddolcisce e più non fa parola;~ ~
25599 FAV       13                   |                telaio di Calimala e ancor raddolcito dalla liscezza de’ secoli
25600 PAN   1,    IV                 |               cedere lentamente la porta, raddoppiando li urti e i colpi di scure.
25601 LSE   2                        |                   era balzata al mio viso raddoppiandosi, e incastonandosi nelle
25602 LAS  10,    11                 |             fasciano le mie ossa dolenti, raddoppiano i miei vincoli tristi.~ ~
25603 FOR   1                        |                    vedere in quegli occhi raddoppiarsi l'ardore del suo sforzo,
25604 FAV       14                   |                 mescolato al vino e ulula raddoppiata l’ebrezza dalla lussuria
25605 FOR   1                        |                    avevan ricostruito e ¶ raddoppiato il congegno; avevan celato
25606 FOR   1                        |                  e già si restringeva, si raddoppiava, ridivenivadurissimo. «
25607 FAV       14                   |                 una frenesia subitanea, e raddoppiavamo la violenza come se fossimo
25608 FAV       15                   |                  Magistrato fiorentino al raddrizzamento della viuzza di San Procolo,
25609 FAV       12                   |                 capo, squassare il crine, raddrizzarsi su i talloni, come nel palmeto
25610 LAU   4,    9,   0,     0,   39|                                     che ¶ radduceva il Giovine d'Italia.~ ~ ~ ~
25611 FAV       12                   |                 crederanno. E io anche ti raddurrò quell’angelo che ha ereditato
25612 LAS   5                        |             profanarla, di abbatterla, di raderla, di non lasciarne segno,
25613 TdM      1,     I              |             nuvola grigia, ¶ informe, che radesse il suolo. Qualche finestra,
25614 LAU not,    7                  |               occupatori, i ¶ soldati del Radetzky si abbandonarono ad atrocità
25615 PIA   1,      5                |                   cento metri dalla mèta, radeva lo steccato, avanti, avanti, ¶
25616 PVE        1,   1              |                   le tue selvagge vette~ ~radïanti di neve,~ ~da cui si slancian
25617 LAS  13                        |                  su la riva disperata, la radicammo nel confine tremendo, la
25618 FAV       13                   |                 d’altura, dove io potessi radicare il mio corpo chiuso in una
25619 LAU   3,   54,   0,     0,  291|                                       a ¶ radicarmi la virtù dell'ala~ ~
25620 FdI   Atto2,   2               |                                     ma le ràdiche loro si ritrovano~ ~
25621 LSE   3                        |                  di fiori e di foglie, si radicherebbe novamente in terra.’~ ~Non
25622 LAU   4,    9,   0,     0,  137|                                   menteradichi in terra ad opra forte~ ~
25623 LAS  14,     1                 |                  di tre armature, dove si radicò la terribilità ossuta di
25624 PVE        9,   1              |                   bel corpo, ricinta~ ~di radiöse vesti, la diva Selene, e
25625 FOR   2                        |                 sul fiume di luce i marmi radiosi come i topaziidanteschi,
25626 Urn   8                        |                ironicamente i posti della radiotelegrafia austriaca.~ ~Ecco notizie
25627 Urn  45                        |                  attraverso tutte le aste radiotelegrafiche della terra.~ ~Eccone una
25628 NOT        2                   |             Fondamente nuove.~ ~Arriva un radiotelegramma di Umberto Cagni dall’incrociatore
25629 LAS  14,     3                 |                   tardi ci ritrovammo; ci radunammo nella medesima sala pomposa;
25630 GrI        6                   |                 azienda.~ ~Nella terza si radunano tutti gli addetti alle aziende
25631 FAV       13                   |                 riconoscere le strade e a radunar donzelle manevoli.~ ~Breve
25632 LAS  15,     5                 |                  organi cieco che dovesse radunare e riordinare le canne raccolte
25633 LAS  14,     6                 |                     Compagni!» E tutti si radunarono intorno. E, quando io ebbi
25634 LAS  12                        |                   figure dell’avvenire.~ ~Radunavo la mia gente più avida,
25635 Fer    1                       |                   sua anima rinata non si radunerà intorno alle lampade accese; ¶
25636 SdS                            |              cremisi saranno disperse, si raduneranno tuttavia le Fiamme blu per
25637 SdS                            |                 simula l’ignoranza,~ ~noi raduniamo qui alcuni documenti ufficiali
25638 FdI   Atto2,   1               |                                  MILA: Io raduno le schegge; e le arderemo,~ ~
25639 PAN   1,    IV                 |          dissolvendosi. Tutto il paese di Radusa apparivadietro come un
25640 PAN   1,    IV                 |             lavorío furioso delle accette radusane su la durezza ¶ della quercia,
25641 PIA   1,      5                |            vibrante d'una Cachoucha del ¶ Raff, egli parlò d'amore a Donna
25642 FOR   2                        |                benefizio, provocarne e il raffaccio e il peso. Nessuno di loro
25643 TdM   Nota                     |              Agapito de Amicis e da Maria Raffaella de ¶ Philippis il 27 aprile
25644 PIA   1,      2                |            Farnese; una galleria piena di Raffaelli, di Tiziani, ¶ di Domenichini,
25645 AdI   1                        |                    i fati della patria si raffermano in ogni piastra d’acciaio.~ ~
25646 CdM   5                        |               lineamenti umani erano come raffermati dalla necessità. L’aspetto
25647 INN    17                      |                 le eliminò permanendo, si raffermò ¶ in un tipo preciso, si
25648 VdC   1,    19                 |                   tratto giungendo con le ràffiche lo stormo delle campane
25649 LAU   2,   20,   1,     4,   49|                   primo ¶ il bastardo. Ei raffigura~ ~
25650 INN     2                      |                della campagna primaverile raffigurandomi lo spazio che mi divideva
25651 INN    11                      |                    ma mi piegai tutto ¶ a raffigurare il suo dolore, a comprendere
25652 Fuo        2                   |                    quella sera, quando la raffiguraste con mani meravigliose intenta
25653 VdR   4                        |           medesimo simile a quel giovine, raffigurato sul vaso di Ruvo, cui adduce
25654 LAS        3,    36            |                   gli auspicii.~ ~Così mi raffiguravo io allora, così oggi mi
25655 TdM      4,    VI              |                  i risparmii di ¶ un anno raffilati, centesimo per centesimo,
25656 LSE   3                        |                sorella corporale.~ ~Anche raffinatamente m’è servito il pasto nella
25657 LAU   1,    1,   0,    12, 4372|                      potenzaadunca del ràffio,~ ~
25658 PIA   2,      1                |                  l'accordo de' pensieri e rafforzando con un legame fisico il
25659 NDP   3,      1                |            parevano di gioia. Il vento, ¶ rafforzandoli a intervalli e spegnendoli
25660 SAS   26-set                   |                     Igiene del corpo, per rafforzare lo spirito scoraggiato.
25661 LAS        3,    40            |                tremulo, che a poco a poco rafforzarono le voci rauche degli uomini,
25662 AdA   8                        |               popolo germanico ha sentito rafforzarsi il suo istinto di predominio,
25663 LAS        3,    20            |              della Città si sia novamente rafforzata l’anima civica. E io veggo
25664 VdR   2                        |                    fondate, rinnovellate, rafforzate col nepotismo e con le guerre
25665 GrI        3                   |                impegni gravi, definitivi, rafforzati da uno scambio di piani
25666 Fuo        2                   |                  risorse, la sua anima si rafforzò, la sua attività si risvegliò,
25667 LAS  10,    12                 |              coraggio.~ ~Lo sento, che si raffredda anch’esso a poco a poco.~ ~
25668 GrI        3                   |               colare a temprar piastre, a raffreddar le frese che lavorano l’
25669 FAV       14                   |                  ma non ho sentito l’aria raffreddarsi intorno alla mia illusione.~ ~
25670 NOT        2                   |               bagnano.~ ~Sopra le lacrime raffreddate e invescate, dall’occhio
25671 VdC   1,    26                 |                    sospirava forte, tutto raffreddato piagnea, sbigottito et annullato
25672 Fuo        2                   |        distaccavano da lui per sempre; si raffreddavano, diventavano gelide gemme,
25673 FAV       13                   |                  non al metallo che mi si raffreddi. Son io la mia fornace,
25674 LAU   3,    2,   0,     6,  206|                      e quella ¶ alata che raffrèna il toro;~ ~
25675 CdM   3                        |             afflitto, ella si sforzava di raffrenare il singulto e di rasciugarsi
25676 GrI        6                   |                 nemiche.~ ~Le esamina, le raffronta, le riscontra, le moltiplica,
25677 SdS                            |                  que la rue en paraissait rafraîchie, javais entendu parler
25678 NOT        1                   |                   i gradini, entriamo. La ragazza rossa sembra cercare con
25679 SdS                            |                  faut-il railler? faut-il rager? Quest-ce qu’il sied à
25680 LAU   1,    1,   0,     2,  170|                                           raggiandomi ¶ la faccia.~ ~
25681 LAS        3,    18            |               abside coronata di cappelle raggianti…~ ~La tristezza del mio compagno
25682 LAU   1,    1,   0,    17, 6518|                                 io vedoraggiar la bianchezza~ ~
25683 TdM      3,    IX              |               sonno, strana, che ¶ pareva raggiasse da tutti i pori verso di
25684 LAU   5,    4,   0,     8,  162|                                           raggira ¶ l'antica vittoria,~ ~
25685 Urn  16                        |                 Vigilate. Non vi lasciate raggirare, non vi lasciate ingannare.~ ~
25686 PIA   3,      3                |         sotterfugidegradanti, di bassi raggiri. La bontà, la fede, il candore
25687 SdS                            |                 nostro volo su Vienna. Vi raggiungano il ricordo e il saluto del
25688 VdC Ded                        |       perseguitare Gherardo Bordoni, e lo raggiungemmo e afferrammo, e gli tagliammo
25689 PIA   3,      2                |                  Pochi numeri mancavano a raggiunger quello segnato sul biglietto
25690 TdM      3,    IX              |                   Io penso che morta ella raggiungerà la suprema espressione della ¶
25691 FOR   1                        |                che non si placava.~ ~- Ci raggiungeranno.~ ~- Andiamo! Andiamo!~ ~
25692 FOR   1                        |          Credevamo che tu fossi   per raggiungerci - rispose Isabella, domato ¶
25693 INN    15                      |               Intendi? In questo modo noi raggiungeremo lo ¶ scopo. Il segreto rimarrà
25694 FAV       14                   |                con l’illusione febrile di raggiungerne una, di afferrarla, di tirarla,
25695 FOR   3                        |                  ti venni sopravvento per raggiungerti, e nel vortice dell'elica
25696 LDV   3,      3                |            aspettava che il ¶ levriero la raggiungesse, facendo schioccare le dita,
25697 Fuo        1                   |                Libro.~ ~– Eccola! Eccola! Raggiungila, Zorzi!~ ~Impaziente, egli
25698 CtM    4,         2            |                     Su, nutrice, ¶ corri, raggiungili....~ ~ ~La Nutrice esce.
25699 Int        2,  15,     1       |                     in grida; riluttavan, raggiunte, prese a i fianchi,~ ~trascinate
25700 CtM    4,         2            |                  affannata.~ ~ ~ ~Li ho ¶ raggiunti.... Mi hanno detto che vanno
25701 FAV       13                   |                  intorno ai tirsi. Poi mi raggiustai la maschera graziosa del
25702 LAS        2,    22            |                 come fa l’anima quando si raggomitola sul sacco riempiuto.~ ~–
25703 PAN   5                        |                 su tre gambe sole e tutto raggomitolandosi con un singolare tremolio ¶
25704 GrI        6                   |               spiragli e fenditure;~ ~nel raggomitolarsi per restar dentro al più
25705 FAV       14                   |                   e iroso di me fanciullo raggomitolato su la predella dell’inginocchiatoio
25706 FAV       13                   |                     dove quella sera ti raggomitolavi tutto vergognoso.»~ ~Ora
25707 FAV        9                   |               carne non anche stampata si raggricchia come se già fumasse. A un
25708 LDV   1,     13                |              improvvisi di agilità e quei raggricchiamenti di ¶ pelle provocati in
25709 VdC   1,    25                 |                 il capo sotto i guanciali raggricchiandosi tutto nelle coltri. Per
25710 FOR   2                        |                  strise si rappigliò si ¶ raggricchiò, ma non venne a terra.~ ~-
25711 GIO  Testo                     |               cuore. Una volta mi ¶ disse raggrinzando la bocca come fanno i bambini
25712 INN    50                      |                 si ¶ richiudessero flosce raggrinzandosi.~ ~Cadeva la sera, innanzi
25713 LSE   3                        |               faccia mendace. i sèpali si raggrinzano e si colorano di tanè.~ ~
25714 LAS  10,     9                 |                convengo essere più facile raggrinzare il ferro dell’elmo nel collo
25715 FOR   2                        |           stridendo. Si raggruppavano, si raggrinzivano, ¶ pesti, arsi, con un puzzo
25716 Fuo        2                   |                  cani si appressarono, si raggrupparono, si strinsero gli uni contro
25717 FOR   3                        |                   atterrata ¶ e devastata raggrupparsi in sé stessa, rannicchiarsi
25718 GrI        6                   |            strategico essere richiamate e raggruppate, quando occorra ricostituire
25719 FOR   2                        |           dibattendo l'ali, stridendo. Si raggruppavano, si raggrinzivano, ¶ pesti,
25720 FOR   1                        |                 nella creta l'effigie, la ragguaglia alla massa informe. Egli
25721 INN    15                      |                  serietà ferma, come se ¶ ragionasse per persuadermi ad accettare
25722 TdM Dedica                     |               Avevamo più ¶ volte insieme ragionato d'un ideal libro di prosa
25723 LAU   3,   62,   2,     0,    9|                           Forse ¶ d'Orfeo ragionerei con Erme~ ~
25724 AdI   2                        |                    su la fermezza e su la ragionevolezza) dovrebbe sopra tutto mantener
25725 FAV       14                   |                vampa chiarissima del pino ragioso irradia le mille e mille
25726 PAN   2,   III                 |                   orecchie e si metteva a ragliar vivacemente in un'attitudine ¶
25727 FOR   1                        |                loro grido rauco simile al raglio, e lo schiocco ¶ delle larghe
25728 LSE   3                        |               marini ho nelle tre lascive ragnatele i ritmi i filtri gli aromi;
25729 PVE        5,  37              |               caldano~ ~sotto il grembiul ragnato, strascicando~ ~le scarpe
25730 FOR   2                        |                   coperti di polvere e di ragne.~ ~- Andiamo, Vana. È tardi -
25731 VdC   1,    39                 |            Savelli. Con rapido movimento, ragunati i partigiani, dai rioni
25732 LAS  12                        |                  come Giano della Bella, «ragunato col popolo» e affrontato
25733 FAV       14                   |                candelieri dov’egli stava, ragunava certo sego, che v’avanzava,
25734 VdC   1,    26                 |                   campane della contrada, ragunò gente assai a cavallo e
25735 LSE   3                        |                 la miglior pittura d’esso Raibolini. ‘questa è una bella materia.’~ ~
25736 PAN  13                        |                    So' li ¶ trabaccule di Raimonde Callare.»~ ~E gittò la voce.~ ~
25737 LSE   3                        |                 dans la chambre voisine à rais rouges et blancs. estampes
25738 SdS                            |                   n’ont-ils pas donné une raison plus haute à un acte de
25739 NOT        3                   |              cuore nel tuo ma il cuore di Rakush immortale.»~ ~Vedo la grande
25740 LAU   5,    4,   0,    12,  234|                    tegnamo. ¶ Sì, Uzice e Ràlia,~ ~
25741 LAU   1,    1,   0,    17, 6548|                      acconciar ¶ guaine a ralinghe~ ~
25742 PAN  12,    II                 |                 quale assentì con ¶ molto rallegramento. E il Ristabilito soggiunse,
25743 LAS   5                        |                   gonfio fumante e biondo rallegrando dell’atteso odore le case.
25744 FAV       12                   |                   tutte le cose belle che rallegrano la vita dell’uomo.~ ~Ed
25745 TdM      1,    IV              |                   mostravaallegra, per rallegrarlo. Abbassò un vetro, sporse
25746 PAN  12,     I                 |                  moglie non ivi fosse a ¶ rallegrarsene.~ ~Allora (cadeva ¶ il pomeriggio)
25747 VdR   3                        |                già dovresti teco medesimo rallegrarti di tanti sforzi compiuti»
25748 SAS   27-set                   |                 gelida della sua casa non rallegrata dalle risa e dalle grida
25749 INN     3                      |                incontro con grandi feste, rallegrate alla vista ¶ dei fiori,
25750 FOR   1                        |             unanime che tante volte aveva rallegrato le soste ¶ all'addiaccio
25751 PAN  12,   III                 |            Ristabilito. «Brave! brave! Me rallegre!»~ ~«Ma tu che ¶ dice?»
25752 LAU   2,   14,   0,     0,   97|                     Venite ¶ perché io vi rallegri,~ ~
25753 FdI   Atto2,   6               |                                      e si rallegrino. Forse~ ~
25754 SAS   08-set                   |            protesa, su per l'erta. A ogni rallentamento mi mancava il cuore. Eravamo
25755 FOR   2                        |                 Entrambi vi s'affisarono, rallentando la corsa. La macchina ¶
25756 VdC   1,     3                 |                deposero il sospetto e non rallentarono la vigilanza. E quivi era
25757 FOR   1                        |               ansioso, quasi che la corsa rallentata e il giorno declinante le
25758 GrI        5                   |                  nostre arterie. I motori rallentati sembrano un accompagnamento
25759 FAV       14                   |             innanzi. Ma, come le carrozze rallentavano, si venne a peggio; perché
25760 LSE   3                        |                  altra si accèlerino o si rallèntino o si sofférmino. le rondini
25761 LAU   2,    9,   0,     3,   36|                 si vede ¶ che il seme lor ralligni.~ ~ ~ ~
25762 FAV       13                   |                sinistra e l’angelo di Dio rallumando quel di destra alternamente.
25763 LAU   5,    1,   0,    10,  202|                                      elle rallume l'étoile de son matin!~ ~
25764 Can        1,   4,     5       |                  amore,~ ~ove striscia il ramarro agilissimo e guata in ascolto~ ~
25765 SdS                            |              Autrichien, entre nous et ce ramassis d’intrus, qui maintenant
25766 FAV       14                   |                diveniva più furiosa che a Ramat-Lehi. Dietro i capezzali volavano
25767 PIA   3,      4                |                pareva che quegli alberirameggiassero in un'altra atmosfera o
25768 Iso   6                        |             tronchi morti~ ~rompe qualche ramello.~ ~Udite. Il banditore~ ~
25769 LAU   3,   40,   0,     0,   38|                   guizzante, ¶ a côrre il ramicel d'un pioppo.~ ~
25770 PIA   1,      4                |                 una ¶ foresta di smeraldo ramificante in una luce soprannaturale;
25771 FOR   3                        |                Quella era ¶ d'un nero blu ramificata di verde, con la fimbria
25772 LDV   4,      1                |                delle forme mostruose di ¶ ramificazione. Rammento ancora che certi
25773 FAV       15                   |              cilestro che pende nel verde ramingo. Cerco le adorabili chiesette
25774 LAS        3                   |                        Licenza~ ~[1916]~ ~Ramis recisis altius.~ ~A Chiaroviso~ ~
25775 Can        1,   3,     7       |                Languisce il pispiglio ne’ rami…~ ~Passano a torme candide
25776 CdM   3                        |                 ferita viva accanto a una rammarginata; altri era svenato a morte,
25777 AdA  11                        |           fenditure come due belle ferite rammarginate dal forno, e nell’insalata
25778 NOT        1                   |                   distrarla. Anch’ella si rammarica dell’assenza del nostro
25779 VdR   3                        |               ignude una bella musica, tu rammaricandoti di non poterle tutte a un
25780 SAS   08-set                   |          consolazione; non feci altro che rammaricarmi, non feci altro che maledire
25781 Fuo        2                   |               carezze? Ella aveva onta di rammaricarsene, vedendolo posseduto dall’
25782 LAU   1,    1,   0,     4,  778|                                           Rammaricavasiacerba~ ~
25783 SdS                            |                      M’è rimasto. E me ne rammaricavo. Ora non me ne rammarico
25784 LAS        2,    16            |             triste, e la voce dell’Oceano rammaricoso, e la nota del chiù che
25785 AdA   8                        |           altrimenti Alberto di Giussano, rammemorando Calen di marzo, quando l’
25786 VdC   1,    22                 |              uccisi. Parve nella minaccia rammemorar le parole da Stefano il
25787 PAN  12,    II                 |          Lepruccio e del sale. Poi, senza rammemorarsi ¶ d'aver lasciato aperto
25788 VdC   1,    36                 |               torri e il càssaro eccelso, rammemorava i più ingegnosi stratagemmi
25789 INN    36                      |             giorno nefasto che quei fiori rammemoravano.~ ~ ~ ~Che farò senza Euridice?...~ ~ ~
25790 FAV       12                   |                 dentro me: «Non dunque tu rammemori i prodigi della tua infanzia,
25791 GrI        2                   |              riapparì alla nazione che si rammemorò di Belfiore.~ ~E venne un
25792 LAS  10,     6                 |           creature michelangiolesche? Non rammèmoro quel che dissi all’Eritrea?~ ~
25793 PIA   2,      1                |           riallaccia le trameinfrante, rammenda i tessuti lacerati, ristaura
25794 NOT        2                   |                 di lei parlavano le donne rammendando le reti, poiché sorridevano.~ ~
25795 GrI        3                   |                   non era forse intento a rammendar le trame che il grosso ragno
25796 CdM   5                        |                  cadevano a brandelli, si rammendavano, si ritessevano senza fine.
25797 LSE   3                        |                rapito lassù alla Beca de’ rammendi.~ ~Ebbene, sì, io sgobbo
25798 FAV       13                   |              delle due paia di bovi. E mi rammentai che, durante una malattia
25799 INN     5                      |                mani, offrirlo a Giuliana, rammentandole i bei tempi del ¶ nostro
25800 TdM      2,   III              |             sguardo mite della sorella, ¶ rammentandosi d'averle parlato d'Ippolita
25801 PIA   1,      2                |                 Andrea - vi cercavo per ¶ rammentarvi il nostro appuntamento.
25802 CdM   3                        |                  lavato dalle lacrime, mi rammentasse per la sua espressione certi
25803 Fer    2                       |                   suoi capelli come se si rammentassero d'essere statiserpi...~ ~ ~
25804 LSE   3                        |                   del nuoto, quando mi fu rammentato con le voci della fame toccare
25805 PIA   1,      3                |                  aveva anche l'ufficio di rammentatore. - Tutto è preparato.~ ~
25806 SAS   08-set                   |                      Quasi ogni giorno mi rammentavi la promessa; mi dicevi: «
25807 AdI   4                        |             sicurezza dello Stato.~ ~Ella rammenterà che quando l’Ammiraglio
25808 SdS                            |             essere Italiani di una Italia rammollita dai fomenti transatlantici
25809 NOT        2                   |                  stessa dell’epistola che Ramondo d’Amaretto Mannelli mandò
25810 LAS  14,     5                 |              ombra degli alberi spogli ma ramoruti ci toccava piamente come
25811 FAV       13                   |              fruttificare in un de’ fusti ramosi, ripensando un proverbio
25812 LAU   2,   20,   1,     1,    1|               Peroscia, il tuo Grifon che rampa~ ~
25813 LAU   3,   54,   0,     0,  247|                                   delle ¶ rampe la destra coscia m'era~ ~
25814 PIA   1,      5                |                  del vento su per i rosai rampicanti ove le innumerevoli rose
25815 TdM      5,     V              |                   levavano dallo spirito, rampollando le stelle a una a una dal
25816 Can        1,   6,     3       |                ciel tuo, Fiesole?~ ~ancor rampollarono i baci~ ~su la mia bocca,
25817 FAV       12                   |                  era la sera; e le stelle rampollavano a miriadi dalle profondità
25818 Can        1,   3,    13       |                 Guizzate. Da me inconscio rampollino erbe e virgulti…~ ~Navigherà
25819 LAU   5,    3,   0,     2      |                   ganci, coi raffii e coi ramponi, coi lor calzari taciti
25820 FAV       13                   |                giallette rossigne verdine rance mavì, ampliano l’abside
25821 TdM      4,    II              |         strisciavano grandi bruchi neri e ranci, morbidi alla vista ¶ come
25822 FAV       14                   |                cacio stantio e di cotenna rancida come da una vecchia trappola.
25823 FAV       13                   |                 sputato il suo inchiostro rancido. E il verso matto mi burchielleggiava
25824 FAV       15                   |              inquietudini e delle miserie randage, tra la sazietà che s’attarda
25825 NOT        2                   |                  sublime zaffiro. Un cane randagio si getta contro la macchina
25826 LSE   3                        |                  your bloodhounds,~ ~Lord Randal, my son?~ ~What became of
25827 SdS                            |           assailli et détruit en bataille rangée, hâtant par notre victoire
25828 LSE   3                        |                 solo rilievo immobile. si rannicchia tra i due bracciuoli dorati.
25829 FOR   3                        |                raggrupparsi in sé stessa, rannicchiarsi come una povera bestia25830 LAS        3,    24            |          absidiole con umiltà francescana rannicchiate contro il Coro, ove sono
25831 FAV       14                   |         improvvisa; e non mi movevo ma mi rannicchiavo come un cùcciolo. Udivo
25832 FAV       13                   |                  violato!~ ~Mi rotolo, mi rannicchio, mi nascondo il viso tra
25833 FOR   3                        |                 le riempì le vene, che le rannodò le ¶ giunture, che le rassodò
25834 LAU   3,   61,   0,     0,    9|                  sue ¶ querele antiche la ranocchia.~ ~ ~ ~
25835 SdS                            |                   tenaille. Au congrès de Rapallo (6 novembre) il fut bien
25836 PAN   1,    IV                 |                   flosce carni nutrite di rape.~ ~Giacobbe alto, ¶ agile
25837 LSE   3                        |           disparue sans doute].~ ~J’écris rapidement comme en mon langage natal.
25838 LAU   5,    1,   0,     1,    8|                        O mes odes, filles rapides~ ~
25839 Fer    3                       |                     Giana! ¶ Giana!~ ~ ~ ~Rapidissima, la donna si risolleva e ¶
25840 LAU   3,   11,   0,     0,  151|                     incontro ¶ all'Austro rapido-ardente,~ ~
25841 TdM      2,     X              |                 Come si obliavano! In che rapimenti singolari ed alti li traeva, ¶
25842 FOR   2                        |                     folle che sembrava un ràpimento - ti ricordi quando nella
25843 GrI        6                   |                 travagliare fuggiaschi, a rapinare bestiame.~ ~Come il Drappello,
25844 CdM   5                        |             mescolavano, come se il vento rapinasse i fiori e gli avelli.~ ~
25845 LSE   3                        |                   de’ Capponi devastata e rapinata dal vento dei creditori,
25846 LAS        3,    17            |              colore dell’alluvione che ha rapinato le terre fulve, il colore
25847 Urn  29                        |              dagli artigli d’un branco di rapinatori? Può il popolo americano
25848 PAN  14                        |                 cancelliere Don AntonioRapino; e le morti cessarono subitamente,
25849 LAU   5,   14,   0,     0,  158|                                         a rapir la ¶ morte. E sempre diceva
25850 Fuo        2                   |                   quel momento, certo gli rapireste quella sua maniera di tremare
25851 LSE   3                        |                  e accecare dall’ansia di rapirla e dal terrore di ferirla?~ ~
25852 Fuo        2                   |                  atmosfera comune e quasi rapirlo. Egli un giorno aveva congiunto
25853 SAS   27-set                   |                    Chi mai avrebbe potuto rapirmela? Neppure il Signore che
25854 FOR   3                        |                  che ciascuno fosse per ¶ rapirne in sé la metà dolorosa.
25855 VdR   3                        |                  paradiso occidentale per rapirvi i frutti d’oro, rinunziò
25856 FOR   3                        |              lontano, o se sono io che ti rapisco, che ti nascondo. Di tutte
25857 LAS  15,     7                 |                   che s’abbassassero, che rapissero l’implorazione di tra l’
25858 LSE   2                        |                  senza fare alcun male io rapissi l’ovo di rondine in un de’
25859 Cab Note,         1            |                RADICITERRESTRI, TU CHE RAPISTI GIÀ LA FIGLIA DI DEMETRA
25860 LAU   1,    1,   0,     5, 1338|                                           rapitor ¶ suo primo, Alessandro.~ ~
25861 FAV       13                   |         carmelitano la Lucrezia, così gli rapivo anco quel maraviglioso piacere
25862 Fer    2                       |                guarirla dalla mania, di ¶ rappacificarla insomma. Dice che questo
25863 FAV       10                   |              perfetta, onde il lavoro del rappezzo e del cesello è assai spesso
25864 VdC   1,    37                 |                 che quando i frati minori rappiccarono al busto il teschio, parve
25865 NOT        2                   |                   vaso dove il liquido si rappiglia in falde pallidissime che
25866 NDP   3,      6                |                 del fuoco, sgonfiandosi e rappigliandosi come una vescica.~ ~Ora
25867 LAS        2,    16            |                 di presame misterioso che rappigliasse in figure determinate l’
25868 FOR   2                        |                una cosa floscia strise si rappigliò si ¶ raggricchiò, ma non
25869 LSE   3                        |                 caractère et non par leur rapport avec la personne [disparue
25870 NOT        2                   |                misurare, a calcolare, col rapportatore, con la parallela, col compasso,
25871 VdR   3                        |               essere le cose più diverse, rapportavano i circostanti misteri al
25872 SdS                            |                    Le Lion de Saint Marc, rapporté dans l’Adriatique par un
25873 FAV       12                   |                  sembra si dissangui e si rapprenda in grumi. Non s’ode se non
25874 FAV       12                   |               faceva quel latte magnanimo rapprendere, e lo formava tra i giunchi
25875 TdM      4,    VI              |           flaccide come fichi sfatti, ¶ o rapprese nella loro vacuità come
25876 VdC Ded                        |                   publica, il secondo non rappresentandoli se non nei più saglienti
25877 LAS   5                        |                   futuri – quali possiamo rappresentarceli secondo i dati della dottrina –
25878 SAS   10-set                   |             affettuosa.~ ~Io mi studio di rappresentargli, col minor numero di parole
25879 FAV       13                   |              tratte dalla mia memoria per rappresentarle in quella forma di pittura
25880 PAN  12,     I                 |                   gesto o in un sol motto rappresentarlo ¶ che tutte le brigate pescaresi
25881 FAV       14                   |             profonda che anche oggi posso rappresentarmela intera. Tutto mi divenne
25882 Fuo        1                   |           gabbiani, il vento del largo si rappresentarono al desiderio.~ ~– Voga,
25883 Fuo        1                   |                 l’imaginazione non poteva rappresentarselo nella vita se non immune
25884 VdR   2                        |           passavano le vicende dei nuvoli rappresentate da grandi ombre mutabili
25885 Fuo        2                   |                   alle mense un Tralliano rappresentator di tragedie chiamato Giasone
25886 Fuo        2                   |               dell’antico Destino.~ ~– Tu rappresenterai sul nuovo Teatro l’Agamennone,
25887 LAS   7                        |               terra.~ ~Lasciate che io vi rappresenti questo mito! Mi sembra che
25888 SdS                            |              notre effort, je me décide à rapprocher de ma récente synthèse lyrique
25889 PAN  11                        |                 Gesù ricorre spesso nella rapsodia; e ¶ la Passione di Gesù
25890 LSE   3                        |                   trent’anni di studii, o rapsodomante, per comporre una prosa
25891 LSE   2                        |                   arte delvsit~ ~et cœlvm rapvit.~ ~obdormivit in domino~ ~
25892 PIA   3,      1                |                       E allora, questo: « Rarae nates cum gurgite vasto. »~ ~-
25893 PAN   5                        |               mandibola inferiore dove la rarezza dei peli lasciava apparire
25894 SdS                            |                  sais quelle fraîcheur au ras de la souffrance, comme
25895 PAN  16                        |                 loro peli bruni, qua e  rasati ¶ dalle bardature, le coste
25896 LAS  14,     5                 |             mondiamo dalla terra l’abeto, raschiamo le assi.»~ ~Anche se avessero
25897 SAS   26-set                   |                   si ferma:~ ~la membrana raschiata la trattiene;~ ~e si vedono
25898 PIA   4,      1                |                   un suono aspro di ferri raschiati, ¶ come lo stridore d'una
25899 FAV       13                   |        mezzorilievo robbiesco, con questo raschiatoio tagliente in mano, nell’
25900 FAV       13                   |               evitar che la polvere della raschiatura m’entri negli occhi. Sono
25901 LAS        2,     3            |            lampade sieno spente.~ ~Tra le raschiature fresche dei pini (in distanza
25902 FAV       13                   |                 scaltrimento in ToscanaRaschio a poco a poco; e abile sono
25903 LAU   2,    5,   0,     0,  123|                     grondante, ora chi ti rasciuga?~ ~
25904 Fer    1                       |                  siepe dove sia rimasto a rasciugare un bucato di ¶ poveri, fare
25905 CdM   3                        |               raffrenare il singulto e di rasciugarsi le guance. E mi ricordo
25906 NOT        3                   |               panno blu sapeva di pioggia rasciugata e un cuscino era tiepido
25907 FAV       12                   |                   con le tracce del vólto rasciugato. Entrambi siamo fissi nell’
25908 LAU   3,   60,   0,     1,   21|                                           Rasciutta ¶ nelle cieche stìe, premuta~ ~
25909 LAS  14,     5                 |                  per rientrare con ciglia rasciutte nelle sue case sconsacrate.~ ~
25910 CdM   3                        |                del mio amico erano appena rasciutti; e il luogo, ove il «consumato
25911 PIA   3,      3                |                 strada, imboccando la via Rasella: era vuota.~ ~Mancavano
25912 FAV       13                   |            Traversai la Piazza de’ Mozzi. Rasentai San Niccolò dove forse nella
25913 FOR   2                        |                   inseguendosi parevanorasentare le muraglie diroccate, lacerarsi
25914 GIO  Testo                     |             conscienza, ¶ quasi toccarla, rasentarla, poi d'un tratto ritirarsi
25915 FAV       14                   |                    Tornarono le rondini a rasentarmi gridando, con un accento
25916 VdC   1,    19                 |          movessero verso la porta, quella rasentassero, dessero quindi la volta
25917 LAS  10,    11                 |            fumìgeni che a prua mi avevano rasentato la faccia e mi avevano permesso
25918 LSE   1                        |              alcuno dei focolari insonni. rasentavo modelli di velivoli, rilievi
25919 FAV       15                   |                   de Comitibus e Marco da Rasiglia, che anch’eglino avean già
25920 AdA   6                        |                   nella sinuosa anima del Raskolnikoff. Ed appare manifesto che
25921 VdC   1,    32                 |                 doveva poi farsi capo dei Raspanti contro i Nobili.~ ~
25922 FAV       13                   |                 andavo spesso a razzolare raspare frugare i giudei rigattieri
25923 PVE        4,   1              |                  IN «LA MINORE»]~ ~Quando raspate il fido chitarrino~ ~co’
25924 LAU   1,    1,   0,    19, 7807|                  e trita i ¶ fiòcini e il raspo,~ ~
25925 LAU   5,    1,   0,     7,  137|                                  pour les rassasier de carnage~ ~
25926 AdI   5                        |               Revue, dopo aver passato in rassegna minutamente tutto il materiale
25927 FAV       15                   |            Venezia. Per tutta la rotta mi rassegnai a reggere la bomba con la
25928 SdS                            |                 sua gloria di combattente rassegnando il comando e ritraendosi
25929 FAV       14                   |            parlantina convulsa e insulsa, rassegnandosi alla Commedia dell’Arte
25930 PIA   3,      1                |                   dove almeno non dovremo rassegnarci, dopo le ostriche, allo ¶
25931 Fer    2                       |                      Giana.~ ~ ~ ~Se ¶ il rassegnarti alfine alle esigenze della
25932 VdC   1,     5                 |                   città, e li vide che si rassegnavano alle chiese e in quelle
25933 GrI        6                   |              considerate nelle precedenti rassegne.~ ~L’ottava è costituita
25934 GrI        3                   |                  del signor Buelow non si rassegneranno. Finché non sieno murati
25935 PIA   3,      3                |               vano. Bisogna omai ch'io mi rassegni. La mia legge ¶ è in una
25936 LAS  14,     6                 |             bisogna che amici e nemici si rassegnino a lasciarmi quel che c’è
25937 LAS  10,    10                 |               squarciata. Non soltanto mi rassegno ma mi godo di lasciarmi
25938 LAU   3,    6,   0,     0,   53|                              e il cìanorassembra santamente~ ~
25939 PVE        8,   5              |                  si fa giovenco:~ ~in lui rassembran le spuntate corna~ ~la curva
25940 PAN  12,   III                 |                 manieredimandò subito, rasserenandosi tra le lacrime, La Bravetta,
25941 Urn  20                        |             preservare l’ordine civico, a rasserenare la vita urbana, facendo
25942 PAN  14                        |                gioconde come grandi pomi, rasserenava ¶ ogni animo. I motti e
25943 FAV       14                   |                una semplice grazia che lo rasserenò. Sorrise alfine, ed esclamò
25944 FAV       14                   |               Addio, fratello!» gli grido rassettandogli il pastrano su’ poveri ginocchi.~ ~
25945 INN Intro                      |               passata già - risposi; e mi rassicurai pensando: «Ella non ha indovinato».~ ~
25946 TdM      6,    II              |                    per ora - ella rispose rassicurandolo. - Ma incomincia a diventare
25947 TdM      3,   VII              |                sicura, ma di nota in nota rassicurandosi. La sua voce eralimpida,
25948 INN    19                      |                   per le sue previsioni ¶ rassicuranti, mostrando qualche inquietudine,
25949 PIA   1,      3                |                 di Elena, ¶ interrogarla, rassicurarsi. L'orchestra diè principio
25950 Fuo        1                   |                  repentina vertigine.~ ~– Rassicuratevidisse. – Ho voluto scherzare.
25951 INN    23                      |                  Non ne hai già le prove? Rassicurati. Pensa ora a liberarti.
25952 FAV       14                   |                 per la rèdola.»~ ~Così lo rassicuro, lo racqueto; mi sforzo
25953 SAS   13-set                   |                 sera del 14 agosto fino a Rassina, dove la infinitamente desiderata
25954 LAU   5,    1,   0,    10,  207|                                           Rassise, de ses mains infatigables,~ ~
25955 FAV        4                   |                    poi si raffreddano, si rassodano, prendono un aspetto d’irte
25956 LSE   3                        |                carri, perché ha da essere rassodato e sparso di ghiaia. la Natissa
25957 FOR   3                        |             rannodò le ¶ giunture, che le rassodò i muscoli, che le ricolorò
25958 PIA   2,      4                |                  circostanzeesterne si rassomigliano, si riscontrano! Stasera,
25959 INN Intro                      |                   letterarie certe strane rassomiglianze col mio essere intimo? E
25960 FAV       13                   |               abitasse la zambra, e che a rassomigliargli persuadesse la mia malinconia.
25961 TdM      1,    VI              |             perché, imagino che dovesserassomigliarti. - Ieri passai appunto sul
25962 FAV       13                   |              andare in cerca d’uno che mi rassomigliasse pur essendo di me più bello,
25963 Fer    1                       |                  su l'orlo della vita, la rassomiglio alla farfalla ¶ quando beve;
25964 LSE   3                        |                  rumore delle palle e dei rastrelli e dei dischiaddormentarmi
25965 SdS                            |                essere lugubre come quelle rastrelliere a molla messe in mostra
25966 FAV       13                   |                messo tra le loro corde il rastrellino di tre denti doppii, mi
25967 FAV       14                   |                   leggermente al piede in Ratisbona; e, dopo la rapida fasciatura,
25968 SdS                            |                   Et, si nous voulions le rattacher au sol comme tout autre
25969 LSE   3                        |                quasi spugne solari atte a rattener la luce di  dal crepuscolo.~ ~
25970 LSE   2                        |            invisibili della sua pietà per rattenermi in terra. penso al gesto
25971 FOR   1                        |                voi siete per donarvi e vi rattenete, ¶ siete per concedervi
25972 FAV        9                   |                 del mio vasto tumulto non rattengono più che della vita e della
25973 LAS        2,    33            |               Caronte.~ ~– Che fai?~ ~Non rattenni il grido, ma potei smorzarlo,
25974 LSE   3                        |             continuo. cauta, circospetta, rattenuta, s’era scelta una casa alta
25975 FAV       13                   |               simulare il pudore dei veli rattenuti avviandoli però a secondare
25976 FdI   Atto1,   5               |                 del parentado, ma elle si ratterranno).~ ~ ~ ~
25977 FAV       13                   |            congelato nel tuo Ilisso e poi rattiepidito dallo scarpello fiorentino.
25978 Fuo        1                   |                concordi, presso il fianco rattoppato e incatramato della barca
25979 SdS                            |              Patto di Londra e neanche la rattoppatura di Moriana. Non fu, intorno
25980 FAV       13                   |             digrigno i denti convulso, mi rattraggo, mi contorco, tra i nidi
25981 LAS  15,     5                 |                chiuso. Vedete. Ha le dita rattrappate, tranne l’indice. Vedete.
25982 FAV       14                   |            muoviti, perdio! Mi sembri più rattrappito del tuo Fanò.»~ ~Come lo
25983 FAV       13                   |                   tua. Mi veniva fatto di rattrarre le gambe come per rimisurarmi
25984 LAU   1,    1,   0,     9, 2638|                     crimini ¶ dall'unghie rattratte,~ ~
25985 VdR   4                        |              primo giorno io ho temuto di rattristarvi; e ho cercato di risparmiarvi
25986 FOR   3                        |                   freddo. La compagnia si rattristava, serrata e ¶ silenziosa.
25987 VdR   2                        |           veementi e diritti ch’io pur mi rattristavo riconoscendo la loro inutilità
25988 SdS                            |                   sangue eroico.~ ~id ivs ratvmque esto.~ ~ ~
25989 NOT        2                   |                Una mano dolce e severa la raumilia.~ ~Vengono intorno al mio
25990 FAV       13                   |                    dinanzi agli Efèsii si raumiliano.~ ~Eufemia era protetta
25991 VdC   1,    25                 |                placare la sorte, cercò di raumiliarsi, di ritrar le corna in dentro,
25992 LSE   3                        |             quella fierezza rattristata e raumiliata nella prigionia.~ ~Non so
25993 LSE   3                        |                 ospite vantevole, o emulo raumiliato, nel Cielo primo ell’è per
25994 FAV       13                   |                 durante il sacro rito, ti raumilierai ne’ tuoi pensieri impazienti
25995 PAN  12,   III                 |                che s'ha da ¶ fa'? S'ha da raunà tutte sti cafune e s'ha
25996 FdI   Atto1,   5               |                                    c'è la raunanza del grano.~ ~
25997 VdC   1,    19                 |                  danno del disobbediente, raunarono nella cittadella di Palestrina
25998 LAU   2,   21,   4,     2,   19|               Dalla Grotta ¶ dei Corvi al Ravaccione~ ~
25999 LAS        3,    24            |                   incestuosi, Giuliano di Ravalet e la sua sorella Margherita,
26000 FAV       14                   |             scarso ingegno, una specie di ravanello bianchiccio, niente altro
26001 LAU not,    1                  |                martire della patria, in ¶ Ravàniza sepolto, nella chiesa da
26002 PVE        2,   5              |                      A la Duchessa Teresa Ravaschieri.~ ~Da lunge di milliridi
26003 FOR   1                        |          famosissime: superano perfino le ravennati in arte armonica.~ ~- È
26004 VdC Ded                        |             cartiere; e anche laggiù, tra Ravi e Tirli, nella Maremma dove
26005 INN Intro                      |              stessa confusa agitazione di ravvedimenti e di propositi e di sogni ¶
26006 INN Intro                      |               ella proprio creduto al mio ravvedimento? ¶ Non è ella stata sempre
26007 FAV       12                   |              alcun dei morti va a loro si ravvedranno.~ ~Ed Abrahamo gli disse:~ ~–
26008 Can        1,   7,     2       |              folto de le chiome un lene~ ~ravvïamento di materne dita,~ ~non il
26009 FAV       13                   |             Studii la musica?»~ ~Sorrisi, ravviandole i capelli su le tempie.
26010 INN    33                      |                puoi più - disse mia madre ravviandomi i capelli ¶ con uno dei
26011 PIA   4,      1                |             soggiunse, un poco affannata, ravviandosi, con una ¶ gentile aria
26012 INN     3                      |               ardire, levai ¶ la mano per ravviare quella ciocca; e le mie
26013 Fer    2                       |                   so che apprensione, nel ravviarla, tanto certe ¶ volte mi
26014 LSE   3                        |               impotenza per popparla, per ravviarle il cespo, per solleticarla,
26015 LAS  10,     7                 |             ancóra chi sappia scoprirlo e ravviarlo. Chi è destinato?»~ ~Ella
26016 TdM      6,    II              |                    Ma, senza, non ¶ posso ravviarmi i capelli.~ ~- Lasciali
26017 FAV        7                   |                Mammea, divisa pel mezzo e ravviata in dietro e sostenuta dagli
26018 INN    44                      |                   guardato due volte.» Mi ravvicinai alla culla, raddrizzai il ¶
26019 SAS   05-ott                   |                   puoi aver creduto a un «ravvicinamento»? E come puoi ancóra prestar
26020 FOR   1                        |               fanno? - chiese sbigottita, ravvicinandosi a Paolo ch'era assorto ¶
26021 VdC Ded                        |                 so che rotti legami e per ravvicinarle e rigiugnerle davanti all’
26022 Fer    3                       |            possibile questo? Se ho voluto ravvicinarmi, se ho supplicato, se mi
26023 FOR   1                        |               intervallo eguale, potevano ravvicinarsi nella ¶ fedeltà delle lor
26024 Fer    1                       |         rivolgervi a ¶ me, per tentare di ravvicinarvi. Ancóra una volta ingannerete
26025 FAV       12                   |                 prima stella perché me lo ravvicini un poco. Un ricordo d’infanzia
26026 FAV       13                   |                 fermare alcun pensieroravvisarlo. Mi pareva d’essere una
26027 VdR   1                        |          familiari dove talvolta esse non ravvisarono le loro proprie imagini
26028 Fer    2                       |               Sono ¶ la stessa ancóra? Mi ravvisate? Forse mi rimane una gocciola
26029 FAV       13                   |                  che lucono prima d’esser ravvisati e predati. Ben io mi ravviso
26030 LAS  10,    10                 |                ricordi? Te ne ricordi? Ci ravvisiamo, ci colleghiamo, ci giuriamo
26031 LAS        3,    63            |            Inumidì il mattone e la pietra ravvivandoli, come l’antiquario passa
26032 Fuo        2                   |                 loro occhi malinconici si ravvivarono. Due, che erano discosti,
26033 LAU   1,    1,   0,     9, 2686|                                           ravvivasi ¶ come in profonda~ ~
26034 FAV       14                   |               mani tremanti come se mi si ravvivassero tra le dita le violette
26035 Fuo        2                   |                  più d’una volta anche la ravvivaste. Vedeste la sua ombra dove
26036 TdM      5,   VII              |                 sensazioni lontane gli si ravvivavano nella memoria. ¶ Ripensava
26037 PIA   1,      5                |                  nel sangue e nell'anima, ravvivavasi ¶ e raccendevasi. Ed egli
26038 LSE   3                        |                  sasso risolvevano ambagi ravvolgevano meandri: opera lieve, opera
26039 SdS                            |                   plus acide, ne peut pas rayer ce qui fut écrit avec le
26040 INN    38                      |                   di avo abbandonato.~ ~- Raymunde, vis baptizari? - domandò


0-addos | addot-amati | amato-ardor | ardui-avass | avcto-bocch | bocci-carbo | carbu-circo | circu-consa | consc-cuisa | cuiss-dimin | dimis-doute | doux-esorb | esorc-fines | finga-gazze | gea-guare | guari-inarc | inarg-innes | innna-issan | issar-lione | lionf-mehem | meidu-muore | muort-oltra | oltre-patol | patre-poian | poign-prose | prosl-raymu | rayna-ricon | ricop-ripro | ripru-salam | salan-sconq | scons-shake | shee-sovve | soyez-stret | stria-tessa | tesse-tripu | trisa-veron | veros-zweie
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL