0-addos | addot-amati | amato-ardor | ardui-avass | avcto-bocch | bocci-carbo | carbu-circo | circu-consa | consc-cuisa | cuiss-dimin | dimis-doute | doux-esorb | esorc-fines | finga-gazze | gea-guare | guari-inarc | inarg-innes | innna-issan | issar-lione | lionf-mehem | meidu-muore | muort-oltra | oltre-patol | patre-poian | poign-prose | prosl-raymu | rayna-ricon | ricop-ripro | ripru-salam | salan-sconq | scons-shake | shee-sovve | soyez-stret | stria-tessa | tesse-tripu | trisa-veron | veros-zweie
                                      grassetto = Testo principale
                                      grigio = Testo di commento

26041 LDV   2,      6                |                 li Annali di Baronio e di Raynaldo nella cartapecora verdognola
26042 SdS                            |              comme le chef de saint Denis rayonnant de sang gaulois. Et, si
26043 SdS                            |               faut que cette vérité enfin rayonne et se perpétue.~ ~Sur le
26044 SdS                            |                une forme mais un ordre de rayons autour d’une pensée, l’Ange
26045 LAU   5,    4,   0,    15,  305|                                         A Ràzana i ¶ tuoi cavalieri,~ ~
26046 TdM      5,    II              |              operantesecondo un ordine razionale per un eterno succedersi
26047 SdS                            |                  più gentile anima, a una razzamaglia di villani feroci che ebbe
26048 AdA  19                        |                   dell’elica era tuttavia razzante, vidi una gran fiamma di
26049 FAV       14                   |               Porta qua, leva »:~ ~e tu razzare di felicità,~ ~tu: Dio che
26050 PVE        6,   2              |                 tra’ piedi. Galline~ ~van razzolando intorno; si sente il rumor
26051 FAV       13                   |                  Trieste, andavo spesso a razzolare raspare frugare i giudei
26052 POE   3,  12,      0,   61     |                                       che razzolava nel recente fimo.~ ~
26053 TdM      3,    IV              |               molesti. Le galline intorno razzolavano.~ ~Poco oltre, un ¶ altro
26054 VdC   1,    21                 |            cruenta nudi al ludibrio della razzumaglia.~ ~
26055 FOR   1                        |                        E il nuotatore Geo Read.~ ~- E il pattinatore De
26056 SdS     5,     5               |                    iride normale. Pupilla reagente. Tensione normale. Movimenti
26057 SdS                            |            légende en formation contre la réalité de notre effort, je me décide
26058 AdA   4                        |                 aiutata dall’artista vede realizzato ciò che era nelle sue aspirazioni,
26059 SdS                            |                était , debout, comme le réapparu.~ ~Je vous dirai peut-être,
26060 SdS                            |                   mâle, entre les valeurs réapparues de votre sol et de votre
26061 LAU not,    7                  |                  quelle arabe e turche di Rebab. Dalla strage di Casa Fortis
26062 SdS                            |                   aspra di Gian Guglielmo Rebora rifiutò di ricevere dalle
26063 LAU not,    3                  |                Tiro nella sua Historia de Rebus gestis in partibus ¶ transmarinis
26064 LAU   1,    1,   0,    12, 4085|                              s'impenna, ¶ recalcitra, batte~ ~
26065 LAU   2,    8,   0,     2,   36|                                           recalcitranti ¶ al vento che riscuote~ ~
26066 PAN  17                        |                Raccogli il ¶ fanciullo, e recalo al tuo signore. Tu vivrai
26067 FOR   1                        |                  vestita di ¶ una camòra «recamata di quella invenzione di
26068 FAV       12                   |               chinò e le disse:~ ~– Va, e recami due colombe e un bacino
26069 PIA   1,      5                |            bellezza del Direttorio, ¶ una Récamier, dal lungo e puro ovale,
26070 AdA AdA                        |                   flòrea spira,~ ~non più recan diletto al cuor profondo!~ ~
26071 VdC Ded                        |              eccidio di Pietro Gentile in Recanati, l’espugnazione di Vetralla,
26072 FAV       13                   |                   risalire dal mio abisso recandomi entro la coppa il più delicato
26073 PAN   8                        |                  con l'unghie vivamente e recandosi ¶ quindi l'unghie alla bocca
26074 FOR   3                        |             procaccianti vi hanno il loro recapito. Ora, a qual fine si ¶ accostarono?
26075 FAV        8                   |                 parlare? Una voce sta per recarci un annunzio, un comando,
26076 SdS                            |              raccogliere una tal parola e recarla al cospetto del Santo dei
26077 SAS   05-ott                   |                    gli do il mio libro da recarti. Qui non ho altro dono.~ ~
26078 POE epi,   4,      0,   14     |                                de la Vita recassi il mio pensiero!~ ~ ~ ~
26079 FdI   Atto3,   3               |                destraprenderà la tazza recatale da Ornella, l'accosterà
26080 LAU   2,   19,   2,     8,  112|                                           Recatevi ¶ a memoria l'alta Roma!».~ ~ ~
26081 VdC   1,    29                 |                 Signore ti ha scelto. Va, rècati all’imperator romano che
26082 VdR   3                        |                 gli inconoscibili destini recatigli da messaggiere taciturne,
26083 FAV       12                   |                quello stesso giorno egli, recatosi al porto, salì sopra una
26084 LAU   1,    1,   0,     6, 1556|                                           recavan ¶ le offerte votive:~ ~
26085 FAV       13                   |                 palombaro. Te ne ricordi? Recavi a galla, nel pugno alzato
26086 GrI        5                   |             Questo nemico non stritola ma rece. Luigi Rizzo non si sazia
26087 LAS        3,    49            |               seguace tenace. «Nec recisa recedit.»~ ~Autunno piovigginoso
26088 SdS                            |                   la douleur de celui qui récemment adressa à la France la parole
26089 SdS                            |                 décide à rapprocher de ma récente synthèse lyrique ce sec
26090 AdI   4                        |                  lire 1000, come fu fatto recentemente per gli operai dipendenti
26091 LAU   1,    1,   0,     5, 1212|                                           receva ¶ il suo vin resinato~ ~
26092 SdS                            |                 palais d’Andrea Doria, en recevant du peuple le bas relief
26093 LAU not                        |          frontibus eorum. De Gênes vousrecevrez, de grandes nouvelles.~ ~
26094 SdS                            |              serviez, en même temps, pour réchauffer vos maisons.~ ~De quelle
26095 FdI   Atto1,   3               |                   con la destra, e questa recheranno ¶ alle labbra. Aligi sarà
26096 FAV       13                   |        singhiozzavano: «Moriamo, moriamo. Rechiamo la castimonia integra alla
26097 LAU   1,    1,   0,    15, 5511|                                           rèchino ¶ alla mammella un dolce~ ~
26098 LAS  10,     7                 |              scarpello affinché io stesso recida col taglio i miei legami
26099 LAU   5,    8,   0,     3,   55|                    ferro che incide e che recide~ ~
26100 PIA   4,      1                |                      Prendi - ella disse, recidendo coi denti una cima e tenendola
26101 Fuo        2                   |                   Io sì, mille volte. Ah, reciderla come colui che recise d’
26102 CtM    4,         3            |                stretto omai e che bisogna reciderlo. Abbiamo evitato di parlare,
26103 LSE   3                        |                 tanti nodi ho io reciso e reciderò pronto: non il mio.~ ~Cammino
26104 CtM    3,         3            |              contro la vita: è come se tu recidessi tutte le rose della ¶ terra,
26105 PVE        3,   3              |            talvolta la guardava fiso,~ ~e recideva i fiori più vivaci…~ ~Quand’
26106 Fuo        2                   |                   fine della tragedia, tu recidi il capo della Moira e lo
26107 POE   1,   7,      0,   11     |                                           recingevano i cerchi del suo serto;~ ~
26108 PVE        2,   2              |               tremula,~ ~de ’l raggio tuo recingimi!~ ~Solleva, o Lilia, il
26109 SdS                            |            mantengono se non per appoggio reciproco. C’è, in tutte le cronache
26110 LAU   2,   19,   2,    14,  192|                                     che ¶ recisero i dìttami e gli acanti~ ~
26111 LAS        3                   |                  Licenza~ ~[1916]~ ~Ramis recisis altius.~ ~A Chiaroviso~ ~
26112 SdS                            |                 plus de consistance qu’un récit de Tite Live.~ ~Et l’on
26113 LSE   3                        |               strofe nella voce di chi la rècita, e si riforma nella strofe
26114 Fuo        2                   |                   quattordici anni quando recitai in una vecchia tragedia
26115 PIA   3,      2                |               casa? Perché aveva ¶ voluto recitar quella parte, provocar quella
26116 Fuo        2                   |         incomincia a parlargli latino e a recitargli qualche verso di Vergilio,
26117 TdM      1,   III              |              specie di cantilena, come se recitasse una litania. D'un tratto,
26118 FAV       13                   |               spavalderia, e che l’avessi recitata nell’aula con indecentissima
26119 TdM      4,   III              |                   cardini delle imposte e recitato ad alta voce il Credo tre ¶
26120 FOR   2                        |                Pochi minuti dopo, ridevi, recitavi ¶ la tua commedia, assottigliavi
26121 Fuo        2                   |                   era stata ella come chi reciti una parte? Ma aveva sofferto,
26122 FAV       15                   |                  leggo in silenzio, se io recito ad alta voce la canzone
26123 Can        1,   5,     5       |               Toto ascolta alenante; indi reclina~ ~la grossa testa, si fa
26124 ElR        1,   5              |               aperti narcissi,~ ~languidi reclinanti, presi di van desìo.~ ~Non
26125 VdR   3                        |                   invitavano gli amanti a reclinar le fronti gravi di sogno
26126 LAU   1,    1,   0,    17, 6980|                                   e chi ¶ reclinavasi altiero~ ~
26127 LAU   1,    1,   0,     9, 2301|                     dai ¶ riccioli corti, recline~ ~
26128 CHI        1,   7              |               morte,~ ~la marmorea fronte reclinò.~ ~Talor su le falcate reni
26129 LSE   1                        |         bituminoso di Tui superiora delle recluse del dio Min. ma ero affascinato
26130 AdI   2                        |                  accade che degli allievi reclutati in età così puerile alcuni
26131 LAU not,    4                  |               detto Camposanto, perché si recoe della terra del ¶ Camposanto
26132 SdS                            |                   la force que l’homme en reçoit.~ ~Il faut que cette force
26133 SdS                            |                   brutes, sans appel. Ils reçoivent une mort ignominieuse pour
26134 LAU not,    7                  |                agenti «officiales super ¶ recollectionem masticis».~ ~I dinasti di
26135 Fuo        1                   |               magnifica preda per un fine recondito di bellezza, per qualche
26136 SdS                            |                  tous, sans secours, sans réconfort, dans une terre iniquement
26137 SdS                            |               genoux par révérence et par reconnaissance religieuses, à genoux dans
26138 SdS                            |                sur le Rhin.~ ~Pourquoi ne reconnaissez-vous pas cette même force essentielle
26139 SdS                            |                  feu de l’envahisseur, je reconnus la ville de Clovis qui n’
26140 SdS                            |                 sur les rivages perdus et reconquis.   d’autres ont mené
26141 LAU   5,    1,   0,     9,  189|                          sur l'Adriatique reconquise au Lion.~ ~ ~ ~
26142 SdS                            |              provinces et vous renoncez à reconstituer une plus large France rhénane,
26143 SdS                            |        quatre-vingts millions d’Allemands reconstitués restaurés et fortifiés.~ ~
26144 PAN  11                        |                  Libera me Domine e il Ne recorderis, lentamente, su ¶ una modulazione
26145 SdS                            |                 s’évertuent aujourdhui à recoudre avec les quatorze points
26146 Urn  33                        |                 la mia.~ ~«Tralascio ogni recriminazione e ogni rammarico. Ancóra
26147 TdM      1,     I              |         irreparabili, in accuse gravi, in recriminazioni enormi. Una invincibile
26148 SdS                            |                  du Piave, en parlant aux recrues de la classe 1919, brûlé
26149 LAU not,    4                  |           paganorum profectus est. Quorum rector et ductor Daibertus Pisanae
26150 SdS                            |                  écrite et ceux qui l’ont reçue. Elle est une lettre close,
26151 SdS                            |                  l’Ardre et de l’Aisne la recueillent pour la crier sous l’Arc
26152 SdS                            |                places, des rues. La force recueillie de la ville vivait en cet
26153 SdS                            |                  Jétais aux écoutes pour recueillir le son de votre gloire,
26154 Fuo        1                   |                   essere ancóra intatto e recuperabile. Ella provava l’ansia di
26155 LSE   2                        |              arcana, perdendo il soffio e recuperandolo, ora vacuo or traboccante.~ ~
26156 Fuo        1                   |                  perduto e la speranza di recuperarlo per mezzo dell’arte ricongiunta
26157 VdC   1,    34                 |                 carro con le chiavi delle recuperate città e inviandoglielo senza
26158 LAS  11                        |                   dai confini non tutti recuperati, l’inimicizia ci guata e
26159 LAU not,    2                  |                    Compera Cardinalis pro recuperatione sacrae ¶ Parasidis), originata
26160 Can        1,   3,     2       |                 Una biscia azzurrognola~ ~recurva luccica ne ’l violaceo~ ~
26161 LAU   3,   54,   0,     0,  101|                  in un ¶ orto a vista del recurvo~ ~
26162 LSE   3                        |                  l’erte~ ~rupi de’ Marsi, recusando il cielo.~ ~Ma il sasso
26163 AdA  21                        |                 reliquie che già ti avevo recusate pensando che, se giova una
26164 LAU   4,    5,   0,     0,  138|                                GiovanniRedaelli, so il tuo nome;~ ~ ~ ~
26165 AdA   9                        |               bocca magnanima d’Irnerio~ ~redando il verbo dell’antico imperio?~ ~
26166 LSE   3                        |                  il primo~ ~e l’altro non redarono il tuo fato.’~ ~Dal medesimo
26167 PVE        1,   7              |                amore,~ ~quando i guerrier reddìan da le vittorie~ ~co’ i gonfaloni
26168 LAU   2,   14,   0,     0,  252|                          così ¶ voglio io reddire~ ~
26169 CdM   2                        |                 quam detraxistis navi iam reddite proram~ ~atque in me longos
26170 SdS                            |              hâtant par notre victoire la reddition de l’autre adversaire et
26171 TdM      4,    II              |             qualcuna viene.~ ~- Forse già rede...~ ~- Ségnati, ¶ signora.~ ~-
26172 LAU not,    3                  |                     opus fieri jussit pro redemptione animae suae Pantaleo filius
26173 Fuo        1                   |                   mi respinga, sarò in te redenta e salva!» E la risposta
26174 Urn  55                        |                  che mi donarono le genti redente fra il Timavo e il Carnaro.
26175 SAS   05-ott                   |               allo Skating, nell'abito di Redfern.~ ~Oggi prendo il thè solo
26176 AdA  21                        |                motore fido e infido. Ibis redibis. Troverai la bussola strenua
26177 Urn  45                        |                 fosse accettata, si potrà redigere uno Statuto speciale che
26178 TdM      5,    II              |                bisogno di redimere e di ¶ redimersi, tutti insomma i più ambigui
26179 LAU   1,    1,   0,     6, 1488|                                     per ¶ redimir le mie tempie~ ~
26180 PVE        1,   7              |                ridenti vergini~ ~di mirto redimite~ ~ivan danzando per le piazze
26181 PVE        2,   3              |                   femmineo~ ~col fronte redimito~ ~di fiammanti papaveri…~ ~
26182 LAS  12                        |              giovenile faceva preziosa la redine di canape, quasi fosse gemmata.~ ~
26183 VdC   1,    14                 |              Camillo l’una e l’altra ebbe redintegrata. Or quale, o chiarissimo,
26184 LAS  15,     7                 |                   io errato da Aquileia a Redipuglia, dal Vallone del Sangue
26185 VdC   1,    14                 |                Camillo il Bruto il Romolo redivivi nell’Urbe. Forniva il Laureato,
26186 LAU   2,    8,   0,    22,  987|                            di pietra ¶ il redo che, su le oblique zampe~ ~
26187 LAU   1,    1,   0,    11, 3543|                                   nella ¶ redola verde~ ~
26188 LAU   2,   20,   1,     3,   33|              mensa ¶ d'ogni frutto e fior redole,~ ~
26189 CdM   5                        |                 in un pensiero d’altezza. Redolet non dolet.~ ~Tutto si santificava
26190 SdS                            |           élargissait à mesure quon nous réduisait les aides promises. Nous
26191 SdS                            |                  du Pô, qui, pouvant être réduite par l’inondation des grandes
26192 SdS                            |                   assemblée d’imposteurs, réduits par la faim à je ne sais
26193 FAV       13                   |                chiusa.~ ~Porta alle genti ree l’Arno l’accusa~ ~che Dante
26194 SdS                            |                 horriblement triste, mais réel. Des preuves, des témoignages,
26195 VdC   2                        |                    ed a’ buoni costumi, e referisca.~ ~Dat. il 7 novembre 1912.~ ~
26196 FAV       14                   |                   chiasso i dormentorii i refettorii le aule le bigonce le panche,
26197 LSE   3                        |                  dans la grande glace. le reflet frappe le rideau. ainsi
26198 LSE   3                        |                   passe par la baie et se reflète dans la grande glace. le
26199 LSE   3                        |               glaces mobiles. la personne reflétée innombrablement.~ ~‘Tu as
26200 SdS                            |                 rêves d’un honnête homme» reflétés dans un très poli binocle
26201 PVE        0,   1              |                   occhi di gazella, da ’l refluente crine!…~ ~Oh i dolci colloquî,
26202 PVE        3,   2              |                   e d’intorno a le trecce refluenti~ ~da’ bei lampeggiamenti,~ ~
26203 LSE   3                        |                 cielo è grigio, la nebbia refluisce nel Canale, le gocciole
26204 LAU not,    2                  |                   le ¶ galee dalle coste, refrescando le loro navi de homini e
26205 LAU   1,    1,   0,    12, 4233|                                           refrigera ¶ l'acqua nel vento.~ ~
26206 LAU   3,    7,   0,     0,   42|                                batto; e ¶ refrigerata la ripongo.~ ~
26207 SAS   05-ott                   |                   Riceverà una scatola di réfrigeratif (ménta) ch'Ella ama.~ ~Boccalone
26208 VdR   4                        |                  le pietre fini. Qua e  refulgevano in duplice baleno i bidenti
26209 PVE        3,   5              |                    che ieri mi mandasti a regalare.~ ~A tratti a tratti il
26210 PAN   9,   III                 |                  cucchiara, e ti darò 'na regalía forte.»~ ~La Cinigiarispose:~ ~«
26211 LSE   3                        |               brûlure de son corps sec en regardant la Figure de cire.~ ~Je
26212 SdS                            |                   de Guynemer et que j’ai regardé de très près sur les lèvres
26213 PVE        2,   1              |                 te sonarono~ ~de ’l primo Rege l’inclite glorie,~ ~fuggente
26214 SdS                            |            retrouver leurs origines et se regénérer dans la vigueur de leur
26215 FdI   Atto1,   2               |                                    che ti reggan le braccia alla fatica~ ~
26216 FOR   2                        |                grande Isabella!~ ~E, così reggendola, sporse le labbra verso
26217 PIA   3,      1                |                  Come la bella amante del Reggente possedeva ¶ una carne bianca,
26218 LAU   2,    8,   0,    22,  978|                                     gli ¶ reggeranno. Or, mentre giunge, il cane~ ~
26219 VdR   3                        |               altro.~ ~– Credo che non mi reggerei più in sellarispose. –
26220 Fer    1                       |                 piedi davanti a te, ¶ per reggermi e per ascoltarti, consumo
26221 AdA   4                        |                 suoi enigmi; abituatevi a reggervi in equilibrio con agile
26222 FOR   1                        |                  due pugni dominatori non reggessero il cerchio, ben ¶ lei tenessero
26223 FdI   Atto3,   1               |                               s'è alzata. Reggetela voi.~ ~ ~ ~(Le sorelle si
26224 LAS        3,    34            |                   possa delle due braccia reggevamo il fascio delle strisce
26225 VdR   4                        |                   un respiro profondo, tu reggevi nelle tue palme la sua anima
26226 INN     7                      |                dunque. Portami dove vuoi. Reggimi tu un poco, Tullio, perché
26227 FAV       13                   |                   Chiedine a Decio Stocco reggino del second’anno di ginnasio,
26228 AdA   8                        |          cittadini come i legislatori e i reggitori, nello svolgimento indipendente
26229 LSE   3                        |                  vescovo, dall’eretico al regicida, dal ladrone al monetario.~ ~
26230 SdS                            |                  comme à Platée et au lac Régille. Nous tous, les combattants,
26231 Urn  17                        |                   evocati dall’eroico Don Reginaldo Giuliani nel campo di Bancade
26232 Fuo        2                   |               risvegliava nel cuore della regina… Guarda le rose rosse!~ ~–
26233 PIA   2,      3                |              figlie di re, cenerentole, ¶ reginelle, maghi, mostri, tutti i
26234 LAS   5                        |                mantenere integro il genio regionale contro il tentativo ambiguo
26235 AdI   2                        |             insaziabili, odii personali e regionali, partigianeria, ignoranza,
26236 AdI   2                        |                  personali. Una specie di regionalismo divide l’armata in due parti.
26237 FAV       13                   |             Ludovici XIII christianissimi regis Francorum et Navarrae. Mi
26238 FAV       13                   |                  trapasso d’ogni suora si registra; e le defunte clarisse così
26239 LSE   2                        |            origine a voi medesimo ignota, registrandola con non so che scrittura
26240 LAS  15,     5                 |                  Seràfico e il Cherùbico, registrarono i sussulti del mio polso
26241 LAS  10,     9                 |                  senese?~ ~O dottori, che registrate oggi nel vostro diario?~ ~
26242 LAS  10,     4                 |              diario dei miei dottori, che registravano non soltanto le pulsazioni
26243 SdS                            |         inscriptions italiennes, brûla le registre mortuaire des indigènes
26244 SdS                            |                   de haine et de mensonge réglée par le cérémonial républicain?~ ~
26245 FAV        7                   |            spoglie opime io non inerme;~ ~regnai gli atrii le fonti i lauri
26246 FAV       15                   |              Alcorano del Soldan circasso regnante in Egitto. Al bestiaio veniva
26247 Iso   9,     2                 |                  sopore uguale e grave,~ ~regnati da tal giovine tiranno;~ ~
26248 LAU   1,    1,   0,     8, 2109|                           Ma ¶ sol tu sei regnatore~ ~
26249 AdA   6                        |             levata in trono con la Gioia, regnerà sul suo impero perduto.»~ ~
26250 SdS                            |            scolorito che il buon borghese regnicolo fisserà con uno spillo,
26251 GrI        6                   |                   pronto l’uso delle vie, regolando il movimento, evitando gli
26252 FAV       14                   |         malandrini in un castello ignoto, regolandoci su una voce, su un rumore,
26253 LAU   3,   31,   0,     2,   85|                                         e regolar ¶ le labbra al vario bere~ ~
26254 AdA   3                        |            effetto come una serie di moti regolati solleva col minimo sforzo
26255 FAV       15                   |              certo uno tra i più sapienti regolatori delle sonorità verbali;
26256 FAV       13                   |               que’ medici da palestra che regolavano il regime nei ginnasii e
26257 Fuo        2                   |                   l’intimo ritmo che solo regolerà gli intervalli delle sue
26258 Fuo        1                   |                parole, compose la musica, regolò le danze, ammaestrò gli
26259 SdS                            |                 sembri che siamo in utile regresso verso il 1910 o giù di .
26260 SdS                            |           remettre debout. Causons.»~ ~Je regrette qu’il n’y ait pas aujourd’
26261 FdI   Atto1,   5               |                                che gli fa regurgito in bocca.~ ~
26262 CdM   4                        |                 leggero. Si fuggì ignudo «reiecta sindone, nudus profugit
26263 LSE   3                        |                   le comte de Las Cases – réimpression de 1828Lecointe libraire –
26264 ISA Isao                       |               biondo Astíoco e Brisennareína. . . ~ ~Ballata d’Astíoco
26265 ISA Isao                       |              verde Brolangia solatìa~ ove reìne clementi e serene~ vissero
26266 LSE   3                        |                   tardi, quando l’Amazone reinvelenì nel rancore contro l’Austriaca
26267 LAU   5,    1,   0,     5,   97|                                           rejaillissent et se mêlent~ ~
26268 LAU   5,    1,   0,     7,  145|                 pousse son cri lugubre et rejette~ ~
26269 SdS                            |            première et la quatrième armée rejoignaient les nouvelles positions
26270 SdS                            |                  Sur les nouvelles lignes rejointes on défend l’honneur et l’
26271 SdS                            |                 L’effort ennemi allait se relâcher, quand les Alliés se déplacèrent
26272 INN    42                      |                 quella nozione le imagini relative senza mettere me ¶ stesso
26273 LAS  12                        |             vincolare», ma venga anche da relegare nel significato di raccogliere,
26274 FOR   2                        |                 al tuo piacere e d'avermi relegata ¶ in una casa che è sotto
26275 SdS                            |               peut pas mourir. Il faut se relever. La Patrie enfante ses fils
26276 SdS                            |                apaisée. Le 5 les Français relevèrent la dixhuitième division
26277 LSE   3                        |                 dalla disciplina metrica. relicta non bene parmula…~ ~[Ho
26278 SdS                            |                 recevant du peuple le bas relief du Lion de Trieste en pierre
26279 LAS  12                        |              nostra non venga soltanto da religare che significa «legar stretto»
26280 SdS                            |                 Traü, après une cérémonie religieuse, après un acte de dévotion
26281 SdS                            |           révérence et par reconnaissance religieuses, à genoux dans l’angoisse
26282 SdS                            |                pur, elle est un sentiment religieux.~ ~La force pathétique de
26283 LAS  12                        |                 Si può qui pensare che la religio nostra non venga soltanto
26284 SdS                            |                  xe stai pur quelli della Religion. Per 377 anni le nostre
26285 ElR        1,   4              |                  bianche nel bianco lume, religïose; e voi~ ~tutte, apparenze
26286 LAS  12                        |                  dei miei padri chiama la religiositade dello intelletto.»~ ~Nessuna
26287 LAU not,    6                  |                  Tunisi; e ripartì con le relique del ¶ fratello e del nipote.
26288 FAV       13                   |               lapidem, animam super astra reliquit. Com’era bello che mi fossi
26289 LAU   1,    1,   0,     9, 2401|                                           reluttante ¶ o sommessa.~ ~
26290 LAU   3,   62,   5,     0,   11|                          Or laggiù, ¶ pel remaggio senza solco,~ ~
26291 Can        1,   5,    12       |                   soli!~ ~Or vo triste io remando pel fiume: da’ lati sfiorate~ ~
26292 FOR   1                        |                  più ¶ ardua grazia e non remano ma veleggiano sopra le nubi!
26293 SdS                            |               agitation. On n’a pas voulu remarquer, au delà des Alpes, les
26294 PVE        7,   2              |            fiammeo! Canta, o bellissima~ ~rematrice, a la rosea figlia di Giuno
26295 LAU   5,    5,   1,     0,   29|                 non lassù, ¶ dalla ferrea rembata~ ~
26296 PIA   1,      4                |               Andrea praticava la maniera rembrandtesca a ¶ tratti liberi e la maniera
26297 SdS                            |              avais écrit ici, après avoir remémoré nos onze victoires: «Et
26298 SdS                            |              finale de Ludendorff et pour remémorer ses anciens prodiges accomplis
26299 Urn  17                        |              sottile e non mi mandasse «a remengo», come direbbero i Veneti
26300 Fuo        1                   |                  stelle; il campiello del Remer, il campiello del Pistor
26301 SdS                            |                membre du parti populaire, remet à neuf l’éloge de «l’épée
26302 SdS                            |                   Mérovingien baptisé par Rémi; mais elle était l’image
26303 FOR   1                        |         imbullettavano i vivagni. Come la remigante del rondone ¶ scorciata
26304 LAS        3,    42            |              Merovingio battezzato da San Remigio, ma era l’imagine ideale
26305 SdS                            |                  pagina era l’antifona Ne reminiscaris… Ma lo spirito leggeva una
26306 SdS                            |              leggeva una lettera diversa: Reminiscere, Domine, delicta nostra
26307 LAU   4,    4,   0,     0,  233|                                   Velis ¶ remisque» nella pietra intaglio,~ ~
26308 FAV       13                   |                mia zia Maria dirmi: Fili, remittuntur tibi peccata tua. Mi veniva
26309 LSE   3                        |             Extrême Orient.’~ ~‘Ah!’~ ~On remonte dans la voiture. je ne sais
26310 SdS                            |               maisons, des églises et des remparts.~ ~Pour moi qui voyais les
26311 LAU   3,   60,   0,     2,   93|                          Subitamente ¶ mi rempiei del nero~ ~
26312 LAU   4,    1,   0,     0,   96|                                      tu ¶ rempierai di semi le tue mani.~ ~ ~ ~
26313 LAU   5,    5,   1,     0,   39|                                      da ¶ rempiere la gola del mortaio~ ~
26314 LAU   5,    4,   0,    10,  200|                                  Iplana ¶ rempieron di vegli~ ~
26315 FAV       12                   |                  come in una dolce morte, rempieva gli orecchi il rombo confuso
26316 FAV       14                   |              delle labbra, ma pur anco mi rempievan gli orecchi. Sporgendo alfine
26317 FAV       12                   |                   murmure, or così quelle rempievano i vaselli cantando in coro
26318 LSE   3                        |             stagni, due cavi della sabbia rempiuti dal flutto che si ritira…~ ~
26319 SdS                            |                  entrèrent en ligne, pour remplacer les restes de notre premier
26320 LSE   3                        |                 devant elle. le verre est rempli.~ ~C’est le repas funèbre,
26321 LSE   3                        |                   elle est dans l’eau qui remplit le tub, dans les gouttes
26322 AdI   2                        |             trovano più facile vita e più remunerativa fatica nelle industrie private,
26323 SdS                            |                  il commercio delle farse remunerative. Con meno precauzione il
26324 TdM      1,   III              |                 poco a poco negli amoriremunerativi salvando con garbo le apparenze.
26325 SdS                            |                 d’un beau prince de notre Renaissance: Victorem vinco.~ ~Pourquoi
26326 FAV       13                   |                rena, i crivelli rozzi de’ renaiuoli. E , di fronte, tra due
26327 FAV       13                   |                  la barca e il vaglio del renaiuolo. E mi dimenticavo delle
26328 FAV       15                   |               zecchiere umbro, il maestro renano su la riva del Tupino fondò
26329 LSE   2                        |                  chiamata fenice: phoenix renascens. il cipresso nero tocca
26330 SdS                            |              genres de fossoyeurs, à leur rencontre fortuite, se souriaient
26331 VdC   1,    14                 |                 di sollecitatori cui egli rendea ragione con parola infaticata.
26332 AdA   3                        |              nazione ha ricevuto da lui e rendendogli grazie e facendogli onore,
26333 TdM      4,    IV              |               lievitare la massa del pane rendendolainesauribile. Su i lupini
26334 SAS   17-set                   |                  profonda bellezza. Tu mi renderai tutto quello che ti ho dato,
26335 PIA   4,      2                |              possibile publicità. Tu mi ¶ renderesti un servigio, aiutandomi...~ ~
26336 INN    42                      |           riuscivo a distaccarlo da me, a rendermelo obiettivo. M'è impossibile
26337 SAS   21-set                   |                  Vedi: non son riuscito a renderteli. Son finiti nell'immondezzaio!~ ~
26338 VdC Ded                        |              sconosciuto; né io saprò mai rendertelo chiaro. Niun d’essi viveva
26339 Fer    3                       |               pensi che il tuo odio possa renderti quel che hai perduto. Non
26340 FdI   Atto2,   4               |                       Sapessi quanto male rendesti~ ~
26341 LAU   1,    1,   0,     6, 1506|                       per ¶ l'aere; e noi rendevamo~ ~
26342 PVE        3,  10              |                   un po’ men disperato le rendeva…~ ~e poi riseppi ch’era all’
26343 LAU not,    1                  |                 Nicola di ¶ Bari donò una rendita di dugento perperi in continuo
26344 LAS  10,     7                 |               fece così. E la sua mano fu renduta sana come l’altra.»~ ~Lasciate
26345 VdC   1,    22                 |               ulivo e la verga d’acciaio. Rendute le grazie, salì al Campidoglio
26346 LAU   0,    2,   0,     0,   30|                            Nelle ¶ vostre rene rudi, ecco, il mio canto
26347 AdA  18                        |                  dell’Inferno tradotta da René Gutmann e stampata in Parigi
26348 SdS                            |       Résurrection, avec l’arc romain qui renforce sa Porte marine, avec la
26349 SdS                            |              martyre. Je leur ai dit: «Le renieur qui vous condamne tue en
26350 SdS                            |                  y a pas d’issue. Si nous renions nos frères, si nous les
26351 SdS                            |                 per scorrere le liste dei renitenti ostinati, dei disertori
26352 LAU   2,    8,   0,    11,  257|                                        di Renna, ¶ in vista della Conca
26353 SdS                            |                aux deux provinces et vous renoncez à reconstituer une plus
26354 SAS   25-set                   |              forma del berretto dogale.~ ~Renovata Fides era inciso nel cerchio
26355 VdC   1,    28                 |                   smanioso della signoria renunziata così stolidamente, il terrore
26356 PIA   2,      1                |             spirito avea fatto una grande renunziazione. Un altro principio di vita
26357 SdS                            |                  qui ne s’éteint ni ne se renverse, l’arme ardente et transmise
26358 SdS                            |             autrichien»?   nous avons renversé l’Autriche, cherchent-ils
26359 SdS                            |                Ernesto La Polla, capitano Renzo Leveroni, miei vecchi compagni
26360 SdS                            |              victorieux. Nous voulons les repaître avec votre chair broyée.
26361 SdS                            |                  deux fois millénaire, se répande ce que j’ai appelé avec
26362 SdS                            |                  dis: «Après tant de sang répandu, après tant de douleur soufferte,
26363 FAV        8                   |                   porta: Vade, Francisce, repara domum meam quae labitur.~ ~
26364 FAV       14                   |                   certezza d’aver messo a repentaglio la vita su l’orlo vero del
26365 FAV       13                   |              Sancte Suste, in mentem habe Repentinum. repentino era forse il
26366 SdS                            |         supplication, encore plus humble, répétait: «Me voici, envoyez-moi,
26367 SdS                            |                  De graves politiciens me répètent l’admonition d’un esprit
26368 SdS                            |                   accommodement), je veux répéter le cri fidèle que naguère
26369 SdS                            |                déterré la statue, pour la replacer sur son piédestal; et dans
26370 SdS                            |                 et conseillait un nouveau repliement sur la ligne du Mincio et
26371 SdS                            |                 Notre terre sera douce au repos de ces frères héroïques.
26372 SdS                            |                 que la flamme héroïque en reprenait et en développait le rythme
26373 Int        1,  12              |                 Clori~ ~Chloris quitte et reprend,~ ~par un rare mystère,~ ~
26374 SdS                            |                   amie! Il y avait eu des représailles. Du sang avait coulé sur
26375 SdS                            |              dissemblable de celle qui me représenta les esprits de Sienne quand
26376 SdS                            |              régime impérial. Parmi leurs représentants, n’y a-t-il pas une créature
26377 SdS                            |                 ursine de Traü. On se les représente comme les génies des belles
26378 LAS  15,     5                 |               dell’uomo?~ ~Bisogna che io reprima tutti i moti della pietà
26379 Urn  20                        |            bandiera di Fiume italiana, si reprime col pugno il grido che esalta
26380 CtM    2,         4            |                     dire?~ ~ ~ ~Leonardo, reprimendo l'angoscia che gli stringe
26381 NOT        2                   |               pareva d’attanagliarlo e di reprimergli il battito o di mungergli
26382 CtM    1,         3            |                   non ¶ t'è più possibile reprimerla. Se pure tu riuscissi a
26383 PIA   4,      1                |                Perché ella non riusciva a reprimerli, ad allontanarli? Perché ¶
26384 INN    34                      |                 le mie vene. Nulla poteva reprimerlo, nulla poteva distruggerlo.
26385 Fer    3                       |                 diveniva la mia volontà e reprimeva in me ¶ ogni moto umano,
26386 FAV       13                   |               dominavo la paura, come più reprimevo il mio istinto, come più
26387 AdA   6                        |               santuario stellato pieghi e reprimi tutte le cose, oh fa che
26388 SdS                            |                  Ce gage ne peut pas être repris au vainqueur par le vaincu.~ ~
26389 PAN  16                        |               specie di ¶ repulsione e di reprobazione universale lo empì di terrore.
26390 FAV       14                   |              separazione degli eletti da’ reprobi». Ma nelle ginocchia sollevate
26391 LAU   5,    1,   0,     4,   80|                   si jamais en ton nom je reprochai son opprobre~ ~
26392 SdS                            |                   suis un combattant sans reproche, encore en armes. De l’encre,
26393 SdS                            |                soit irréparable.~ ~On m’a reproché durement d’avoir osé réveiller
26394 AdI   1                        |              gloria navale, come ai tempi repubblicani. È una bella e nobile eredità
26395 FAV       15                   |       antichissimo sepolcro del suo edile repubblicano il novo ritmo degli intercolunnii.~ ~
26396 SdS                            |                  réglée par le cérémonial républicain?~ ~Ainsi nous avons d’un
26397 Urn  45                        |                dalla più miserabile delle republichette dell’America australe, risulta
26398 LSE   3                        |            essenza. cerco i musei; che mi repugnano con il loro fasto abominevole,
26399 FAV       13                   |                   vergini e le vedove non repugnarono alla frode e all’astuzia.
26400 FAV       13                   |           necessità mi rimanesse oscura e repugnasse a ogni lume di ragione,
26401 FAV       13                   |              nella zambra, Frontino aveva repugnato come il vitello spinto verso
26402 VdC   2                        |                  Fede, o ai buoni costumi repugni; ma bensì sparta per tutto,
26403 FOR   2                        |                    In lui tutta l'animarepugnò, tutto il sangue si ritrasse.~ ~-
26404 PIA   2,      3                |          travagliato ¶ da attrazioni e da repulsioni e da gusti e da disgusti
26405 TdM      2,     X              |                 una tensione angosciosa e repulsiva. Accertando ch'egli ¶ poteva
26406 VdR   3                        |               violenza d’un amor protervo repulso in vano? «Piangete qui,
26407 FOR   3                        |             diffinitivamente il ¶ vostro «reputation»?~ ~Ella pronunziò l'ultima
26408 LAU not,    1                  |           aggiudica a quello che è da lui reputatolegittimo erede. «Il libro
26409 LSE   2                        |             superstizione della mia gente reputava propizia.~ ~La cornice della
26410 LAU not,    6                  |                    O sire Dieux, je n'ose requerre fontaine de lermes: ançois ¶
26411 LAS        3,    92            |                 Soffoco. C’è nelle stanze requisite un odore di stoffa nuova:
26412 LAS        3,    47            |                   Aveva già condotto alla requisizione la sua bella cavalla da
26413 LAU   5,   12,   0,     2      |               gonfio di doglia.~ ~ ~ ~34. Rescissa dal ferro, incesa dal fuoco,
26414 SAS   26-set                   |                   ancóra inedito.~ ~Codex rescriptus~ ~Che fare? V'è una preziosa
26415 LSE   3                        |                 passata su l’aiuola della reseda.~ ~Aspetto. so come la mia
26416 PIA   3,      2                |            rispose. - Roma sarà la nostra residenza invernale.~ ~Poco dopo,
26417 LAU   3,   54,   0,     0,  300|                                        la residuacarne offerta al Sole,~ ~
26418 SdS                            |               forcent à choisir entre une résignation sourde et un conflit nouveau.
26419 NOT        3                   |                una casa nella campagna di Resìna, solitaria.~ ~Era una notte
26420 LAU   3,   32,   0,     0,   18|                         misto di ¶ oro di rèsina e di miele!~ ~
26421 LAU   3,   54,   0,     0,  288|                                così che ¶ resisteano al doppio taglio.~ ~
26422 SdS                            |              vivre et combattre, vivre et résister, vivre et vaincre. Multipliez-vous.
26423 SdS                            |                  d’Italia. L’Ala d’Italia resisterà, con la forza di tutte le
26424 FAV       14                   |                   mio oroscopo, non osava resistermi in nulla, precursore anch’
26425 FAV       14                   |                non sapevo se dietro di me resistesse. Tenendo l’antibraccio sinistro
26426 FOR   2                        |                 su i lecci aspri, non più resistettero. Si cercarono, ¶ s'abbracciarono
26427 LSE   3                        |               davanti al tamburo. non gli resistetti, tanto mi piacque l’ardore
26428 NDP   1,      2                |              Leonora.~ ~ ~ ~A' vezzi miei resitere~ ~non è si facil gioco...~ ~ ~
26429 LSE   3                        |               ella agita in una sorte già resoluta.~ ~Dopo la lunga voluttà
26430 PIA   1,      4                |                   come un rogo. ¶ Dopo la resoluzion delle forze, prodotta dall'
26431 SdS                            |                  Dans leurs cœurs dolents résonne cette admonition que la
26432 LAU   5,    1,   0,     3,   45|                                           résonner le pas de Celle qui seule~ ~
26433 VdC   1,    15                 |                  per tal modo la ròcca di Respampano, avuti i càssari i passi
26434 SdS                            |     irréprochables et dignes du plus haut respect pour leurs longues épreuves.
26435 Fuo        1                   |           congiunga a te e, pur se Dio mi respinga, sarò in te redenta e salva!»
26436 PIA   1,      1                |                Ricórdati!~ ~Elena si levò respingendolo. Tremava tutta.~ ~- Non
26437 TdM      4,     V              |               urlavano e ¶ gesticolavano, respingendosi a vicenda, per salire su
26438 PAN  14                        |            avversa taglierebbe i canapi e respingerebbe i sette reibattelli a
26439 FOR   3                        |              ancor più separarla da sé, ¶ respingerla nell'abominazione, vederla
26440 CdM   5                        |                 Landa pareva sollevarli e respingerli col suo fiato affannoso,
26441 LAS  12                        |             tristes denuntiat iras. E voi respingete il passato? e voi v’incatenate
26442 TdM      6,     I              |              sommergevano in un gorgo, le respingevano di ¶ nuovo alla superficie,
26443 FAV       14                   |                Iroso, scansavo la fronte, respingevo la mano. Soltanto la dolcezza
26444 LAS        3,    51            |                  fragore della cannonata, respinte dal rombo della battaglia,
26445 LAS        2,    10            |                 alcuni attimi un’aria non respirabile da alcun altro essere prossimo.~ ~
26446 FOR   3                        |            Conoscimi, prima di lasciarmi. Respirami. Cercami. È la nostra ¶
26447 LAU   2,   12,   0,     0,  114|                                           Respiranelle come le tue labbra.~ ~
26448 FAV       14                   |               tramanda il suo bagliore; e respirandola mi sentivo inquieto e oppresso.~ ~
26449 SdS                            |             futuro all’uomo, cosicché per respirarla l’anima stessa doveva rompere
26450 VdR   4                        |                  una ninfea, e si chinò a respirarne l’umidità fragrante. Pareva
26451 INN    11                      |                bocca. Temevo ¶ che tu non respirassi bene... che le coperte ti
26452 PIA   2,      2                |                 de' profumi ch'ella aveva respirati, degli idiomi ch'ella aveva
26453 NDP   4,     20                |                 le irrigidivano i muscoli respiratori, le eccitavano ¶ il vomito.
26454 LDV   1,     20                |                 le irrigidivano i muscoli respiratorii, le ¶ eccitavano il vomito.
26455 INN    48                      |                   di ¶ richiamare un moto respiratorio energico. Mia madre stava
26456 LSE   3                        |                  est pas vivante. elle ne respire ni palpite.~ ~On entend
26457 SdS                            |              adorer la splendeur du sang, respirer la force et la puissance
26458 LAS  15,     5                 |                 orizzonti, e il mio libro respirerebbe il mistero di tutte le vite
26459 LSE   3                        |              accòrdino col mio, e ch’essi respìrino quasi dal medesimo mio petto.~ ~
26460 SdS                            |                 Et pour nous le Primat ne resplendissait que de cette pourpre souffrante
26461 SdS                            |               rouvrent dans leur chair et resplendissent à nouveau comme des signes
26462 SdS                            |                     Es calendes grecques, respondit Panurge, lorsque tout le
26463 GrI        6                   |                   penalmente e civilmente responsabili del danno che allo Stato
26464 AdA   6                        |                 Spirits speak. The liquid responsesOf their aerial tongues
26465 PAN  11                        |               antifone, li invitatorii, i responsorii, i ¶ salmi dell'officio
26466 Fuo        2                   |                giovenili che cantavano un Responsorio.~ ~– Sono i novizii. Ne
26467 SdS                            |          destructeurs célèbres qui ne lui ressemblaient pas. Et javais songé plus
26468 LSE   3                        |                 la femme aux braies. elle ressemble épouvantablement à la Figure
26469 SdS                            |                douleur qu’il étouffe tout ressentiment. Bénie soit-elle, cette
26470 SdS                            |                   binocle presbytérien au ressort puissant.~ ~Javais entendu
26471 LAU   5,    2,   0,     3,   40|                                           ressuscitée en Christ, qui fait de ton
26472 SdS                            |              Etoiles – s’il est permis de ressusciter ce nom gracieux que nos
26473 AdA   6                        |                  thy step aloneCan its rest be broken; – Child of Ocean!
26474 SdS                            |                  si même un seul Français restait en Lorraine et en Alsace,
26475 SdS                            |             fauché à la hauteur des aines restant à terre dans la mare caillée
26476 FOR   2                        |              nella fauce; e con ¶ esse le restanti mura, e il borgo, e la città
26477 TdM      4,    IV              |        ricongiungersi filialmente a lei e restarle fedele in ¶ eterno.~ ~Ma
26478 FAV       13                   |                  stupore. E non finivo di restarmene a bocca aperta. E nel lustro
26479 VdR   3                        |          innaturale e alimentarlo di sé e restarne sopraffatta.~ ~Così, subitamente,
26480 VdC Ded                        |                   piombò giù di sella per restarsi; e  in terra un dei Catalani
26481 VdC Ded                        |              tirarle su bene, in modo che restassero. E, standomi dinanzi bracalone
26482 NOT        3                   |                     Nel tirare, me n’eran restati in pugno assai più di tre.~ ~
26483 LAU not,    7                  |                 sua galera, non essendo ¶ restato intiero che l'arsile con
26484 SdS                            |                   immunità di Vallombrosa restaura oggi le sue forze compromesse
26485 LAS  14,     5                 |            Compagni e Giovanni Villani mi restaurano e mi riconsacrano questo
26486 PAN  17                        |             riposo, cibandosi di un aroma restaurante, ungendosi di oliiodoriferi,
26487 GrI        6                   |              Genio militare provvedendo a restaurarle e a migliorarle;~ ~ordina
26488 PAN   8                        |                  mercanti di ¶ giumenti e restauratori di caldaie, i fusari di
26489 PIA   2,      2                |                  una ¶ protettrice; e una restauratrice del buon gusto. Proprio
26490 AdA  11                        |         pertengono a due arti del fuocorestaurava nelle stanze dei Borgia
26491 PIA   4,      2                |                   estiva. Alcuni ¶ operai restauravano un condotto; e un cumulo
26492 SdS                            |                  d’Allemands reconstitués restaurés et fortifiés.~ ~L’histoire
26493 LAU not,    6                  |             Rimesso in luce ¶ per recenti restauri, fu rivelato dall'acume
26494 AdA   8                        |                  barbarici. Instauriamo e restauriamo la vita antica e nuova,
26495 SdS                            |              piédestal; et dans la fosse, restée vide par les soins des archéologues,
26496 SdS                            |              élance. Aucune place ne peut rester vide. Partout  il y a
26497 SdS                            |              Gouvy, des hommes morts. Ils resteraient sous la griffe des tortureurs
26498 PIA   2,      2                |                   mamma non m'aspettasse, resterei volentieri con te. Ma ho
26499 SdS                            |                 ligne, pour remplacer les restes de notre premier Corps d’
26500 SdS                            |               Messieurs, n’ayez pas peur. Restez assis, je vous en prie.
26501 INN     1                      |                  quella Roma! Bisogna che restiate qui con ¶ me, in campagna,
26502 FAV       14                   |              appariva di sotto ai capelli restii. Sempre la vista di quel
26503 LAU   4,    4,   0,     0,  105|                             e nel ¶ dosso restìo, sino al midollo.~ ~ ~ ~
26504 SdS                            |                 votre Dieu, par contre, a restitué dans la grâce pour le sacre
26505 SdS                            |               tour. Ainsi que cette table restituée au culte, toutes les tables
26506 Urn  33                        |                Pace il problema di Fiume, restituendo un mandato non eseguibile
26507 INN    43                      |                  sostenne, lo riprese, lo restituì alla nutrice ¶ che pareva
26508 FAV        9                   |                  senza fine diverso e chi restituirà alle soglie la lor santità
26509 LAS        3,     8            |                  la nostra primavera e di restituirci in novità di vita!~ ~Perché
26510 TdM      4,    IV              |                 per salvarla dalla ruina, restituirla ¶ nella bellezza primitiva,
26511 FAV       13                   |                   a te mi restituisco. Ti restituisci tu a me puroGiurava Abrocome: «
26512 LAS        2,    37            |                 pettine avvolto perché lo restituisse a chi l’aveva smarrito.~ ~–
26513 LAS  15,     7                 |                 canto lugubre. Pareva che restituissero al profondo il canto ch’
26514 FOR   1                        |                      per non haver ancora restituiti molti ducati tolti in prestito...»~ ~-
26515 GrI        2                   |             rimanderà per mare a Trieste: restituzione magnifica.~ ~Passi la nave
26516 TdM      1,   VII              |                 quasi in segreto, quasi ¶ restringendo con la voce sommessa il
26517 AdI   2                        |               finché vide che, a furia di restringere il servizio anche oltre
26518 LSE   3                        |               ventura, senza attendere il resultato della ricognizione aerea,
26519 SdS                            |          innombrables que je connais. Ils résument les moyens de cette volonté
26520 NOT        2                   |              occhi eran pieni di cielo,~ ~resupini su le penne tarpate.~ ~E
26521 NOT        3                   |                   Giovanni il prediletto. Resurgit et insurgit.~ ~23 aprile
26522 LAS  11                        |                  incisa una sola parola: «Resurgo». È una parola latina, del
26523 GrI        2                   |                   chiama il coraggio.~ ~I resuscitanti eroi sollevano con uno sforzo
26524 FAV       14                   |                   felicità,~ ~tu: Dio che resuscitasti dai morti!~ ~tu lodar Dio
26525 FAV       15                   |                   figura abbia un che del resuscitato Lazaro, un che dell’uomo
26526 SdS                            |                   Le 19 l’équilibre était rétabli entre Monfenera et le Tomba.
26527 SdS                            |                   seul il serait digne de rétablir le commandement de sa race
26528 LAU   2,   13,   0,     0,   98|                        duro ¶ partitor di retaggi~ ~
26529 LSE   3                        |                 toro, se quell’osceno suo Réteaux de Villette merita dalle
26530 VdR   3                        |                 similitudine d’un tessuto reticolare. Esse non avevano aspetto
26531 LSE   3                        |              sconosciuti che di dietro la rètina mi rivelano le più remote
26532 LSE   2                        |               occhio spento che il demone retìnico ha riacceso d’una vita primordiale,
26533 LSE   3                        |                alabastrini.~ ~Né manca il retore de’ retori preclari, che
26534 LSE   3                        |              medesima che avverso tutti i rètori ambigui della ‘forza morale’
26535 SdS                            |                  da porre su quella che i retoricastri mutilati e feriti non cessano
26536 AdA   4                        |             giusta. Quasi tutte le figure retoriche, adoperate con frequenza
26537 TdM      1,    VI              |               adoperando i comuni effetti retorici. Per questo appunto tutti
26538 SdS                            |                  d’Udine, avait décidé la retraite au Piave. Du 3 au 6 novembre
26539 SdS                            |                  sans mitrailleuses, sans retranchements d’aucune sorte. Des divisions
26540 GIO  Testo                     |                par ieri.~ ~Io stavo nella retrobottega d'una drogheria, curvo su
26541 FAV       13                   |             esempio, il più usato di que’ retrobugigàttoli d’orafo appesi ai pignoni
26542 LSE   3                        |                   inquietudine del disuso retrocedendomi alla prodezza delle armi
26543 TdM      2,   VII              |            stasera?» La casa gli ¶ pareva retrocessa in una lontananza indefinita
26544 Urn  31                        |                tutte le sue transazioni e retrocessioni – tra la vana minaccia contro
26545 FOR   3                        |                   suo ¶ cuore pareva come retrocesso verso la schiena, come aderente
26546 FAV       13                   |                 su qual grado, e per moto retrogrado, in questa mia imitazione
26547 SdS                            |                   truppe magiaretenace retroguardia d’una Divisione di ulani
26548 LSE   3                        |              giovinezza, come per un fato retrorso degli anni.~ ~Presenti all’
26549 LSE   3                        |                 braies mahométanes. il se retrouve dans la chambre voisine
26550 Urn  30                        |                 Generali agguerriti nella retrovia, e i pochi ufficiali che
26551 SdS     9,     9               |            trecento metri sulle immediate retrovie nemiche mitragliando trincee,
26552 FAV       15                   |                 arte di bene intavolare e rettamente sonare la musica negli strumenti
26553 FAV       13                   |                  Policleto stabilisse per rettangoli la musculatura nel torso
26554 FOR   1                        |            intorno al bronzo verde. L'ala rettilinea ¶ fu bella come l'ala solare
26555 FOR   1                        |                librate su ¶ le lunghe ali rettilinee; poi si persero bianchi
26556 AdA   5                        |                   un sol getto veemente e rettilineo di cui egli medesimo non
26557 VdC   1,    17                 |                   disputa se convenisse a rettor popolesco meglio la parsimonia
26558 FAV       13                   |                   Anton Maria Salvini: la rettorica è una faccenda, e faccenda
26559 FAV       14                   |                 appaia nella mia pena col reuccio scialbo che non finisce
26560 PIA   1,      4                |                   dich, Geliebte, nichtreun, dass du mir so schnell
26561 SdS                            |                   l’idée immortelle qui a réuni l’Italie et la France dans
26562 SdS                            |               enveloppement qui lui avait réussi dans le Frioul. Nos troupes
26563 SdS                            |                  continuellement dans mon rêve les deux sangs fraternels.~ ~
26564 SdS                            |                   a Fossalta, da Musile a Revèdoli bevvero con aperta gola
26565 LAU   5,    2,   0,     2,   19|                sous quel signe, pour quel réveil,~ ~
26566 SdS                            |               premier, en septembre 1914, revenant des lignes de bataille 
26567 SdS                            |               tort et à travers, pour les revendications de l’ennemi d’hier, selon
26568 SdS                            |              victorieux, je veux enfin le revendiquer. Je l’ai écrit le premier,
26569 FAV       14                   |                des hommes, je rentre pour rêver avec moi-même et me livrer
26570 SdS                            |                êtes témoins. A genoux par révérence et par reconnaissance religieuses,
26571 VdC   2                        |             datomi dalla Paternità Vostra Reverendissima, ho letto con l’attenzione
26572 GrI        2                   |                   in piedi davanti a voi, reverente ma non vergognoso, è consentito
26573 SdS                            |                  con la sua vecchia zucca reverentemente ritoccata dal ceraiuolo
26574 FAV        7                   |              contemplazione degli spiriti reverenti. Ora quei cipressi giovenili
26575 SdS                            |                   se retourner et d’aller révérer sous le ciel juste un tas
26576 SdS                            |                Saint Palmier.~ ~Les ai-je révérés, me courbant près d’eux
26577 PVE        3,   7              |                                       28. Rêverie~ ~ giù il tramonto placido~ ~
26578 FAV       13                   |                tuttavia non mi vietano di reverire la verità paziente come
26579 LSE   3                        |                   oleastri dell’Alfeo. ho reverito il pioppo bianco su un fiume
26580 FAV       13                   |           paziente come già il mio studio reveriva l’olio della vergine prudente.~ ~
26581 FAV       13                   |            illegittimamente approvato dal Revisore mi montava al viso una tal «
26582 LSE   3                        |                  de désir. venez la faire revivre.’~ ~Non. elle dit: ‘venez
26583 VdC   1,    25                 |            maiestatici del Popolo Romano, revocò le citazioni contro i principi
26584 LAU not                        |                 serons ¶ des alliés.~ ~Au revoir, ¶ cher ami. Je vous serre
26585 SdS                            |                   contre le Habsbourg par révoltes et mutineries, quils aient
26586 LAU   1,    1,   0,    19, 7958|                                   danzarevoluta, solenne~ ~
26587 SdS                            |              donné à nos armées une «aide révolutionnaire», c’est une assertion démentie
26588 SdS                            |            abattues ou détruites. Nous la revoyions , seule, entre les quatre
26589 LSE   2                        |           stupenda, che una sera mi cantò Reynaldo Hahn con la sigaretta attaccata
26590 LAS  12                        |                   Storici. Fortitudo eius Rhodum tenuit. E non a caso ricordo
26591 FAV       13                   |                nei colloquii di seduzione ria, quel quasi vedere nella
26592 INN Intro                      |                nuova? Avrebbe potuto ella riabbandonarsi al mio amore con più grazia,
26593 INN Intro                      |                 ella, dopo aver letto, si riabbandonava per un poco su i guanciali, ¶
26594 LSE   3                        |                 risollevandosi e di nuovo riabbassandosi finché dileguano.~ ~Quali
26595 LAS        3,   149            |               spazio. Ci risolleviamo, ci riabbassiamo. Proviamo e riproviamo.
26596 FAV       13                   |                 Non raccatto il ferro; ma riabbraccio la mia volontà nel mio mistero,
26597 Fuo        2                   |               come per uno scongiuro. Poi riabbracciò il giovine strettamente.~ ~–
26598 Fuo        2                   |                  orribile furia, d’essere riabbrancata dalla belva insidiosa che
26599 FAV       14                   |           riesciva di colmare la mia e di riaccenderla, bene smoccolata e nettata.
26600 NOT        3                   |                 soffia sopra un tizzo per riaccenderlo.~ ~Rimpiango la cecità fiammeggiante
26601 FAV       14                   |             chiamava Napoleone Bonaparte. Riaccendevamo la lucerna per abbandonarci
26602 Fuo        2                   |                 tua terra, alla tua casa! Riaccendi la tua lampada con l’olio
26603 LAS  12                        |               patito un nuovo urto che ha riaccesi in esso i fuochi alterni
26604 FAV       14                   |              tentare di riammansarmi o di riacchiapparmi: un abbaino riserbato al
26605 LSE   2                        |         ingiustizia tanta offesa, ella lo riaccolse nella sua purità e nella
26606 SAS   08-set                   |                   dolori?~ ~Cade la sera. Riaccompagnando il dottore alla porta, ho
26607 NOT        3                   |               rientra.~ ~«I due ufficiali riaccompagnano la signora velata. Sembra
26608 GIO  Testo                     |               qualche parola di scusa. Mi riaccompagnò a casa, col dottore; assistette ¶
26609 SdS                            |                   tutti i suoi pennacchi, riaccorda tutte le sue fanfare, accelera
26610 FOR   3                        |              città? ¶ Omai la speranza di riaccordare il motore era perduta. Stava
26611 PIA   1,      4                |                 la tristezza.~ ~Quando si riaccostarono, Andrea domandò:~ ~- Ma
26612 LAS        3,   115            |                venuta l’ora del pasto, si riaccostassero a quella barena per cuocere
26613 SdS                            |                   la nostra sola passione riacquistammo e vogliamo tenere in perpetuo.~ ~
26614 LAS        3,    20            |                 d’una vita antica e nova, riacquistano il mistero e la potenza,
26615 INN    10                      |                        Ed ella parve aver riacquistata la forza a un tratto. Diede
26616 NDP   3,      6                |                   Essi non avevano ancóra riacquistati gli ¶ spiriti; barcollavano
26617 SAS   10-set                   |                  consolarmi. La mia amica riacquisterà la ragione, guarirà in tempo
26618 LSE   3                        |                   quanto ci amiamo!~ ~Nel riadagiare il capo sul mio braccio
26619 NOT        2                   |              persuadermi, di placarmi, di riadagiarmi nella mia miseria.~ ~«Ti
26620 Fuo        2                   |                  Foscarina si sollevò per riadagiarsi, trasognata. Tra le parvenze
26621 NOT        3                   |          infermiera mi ha sorpreso. Mi ha riadagiato su i cuscini.~ ~La luna
26622 PAN   9,   III                 |                   prendeva ¶ le mani e la riadagiava pietosamente.~ ~Nell'agonia, ¶
26623 LAS        2,     6            |                  modo che la cosa rara si riadatta alla sua custodia o il rilievo
26624 FAV       13                   |              dominare il mio tumulto e di riadattarmi sul sensibile viso la maschera
26625 FOR   2                        |                   e di fango. I nugoli si riaddensavano, palpitavanointorno alle
26626 LSE   2                        |                   osato sollevarmi, quasi riaddentrarmi nel suo amore, ribattezzarmi
26627 CtM    3,         1            |                   ansante. E ¶ pure io mi riaddormentai, udendo uno scalpiccio che
26628 TdM      3,    IX              |                  mi ricordo più...~ ~Si ¶ riaddormentava.~ ~Ma Giorgiorimase immobile
26629 INN    11                      |                  madre.~ ~- Sì, ma ora mi riaddormento.~ ~- Sono stata a vedere
26630 LSE   3                        |                   non s’indiasse l’Ellade riaffacciandosi fra Luni e Populonia.~ ~
26631 PIA   2,      2                |                progetti d'un tempo gli si riaffacciarono nello ¶ spirito modificati
26632 LAS        3,   119            |                una per impedire che vi si riaffacciasse la fantasima, non si riaprivano?~ ~
26633 PIA   2,      1                |          Schifanoja, Andrea Sperelli si ¶ riaffacciava all'esistenza in cospetto
26634 INN    11                      |                 per ¶ poco interrotta, si riaffacciò.~ ~L'orrore fu tale che
26635 Urn  49                        |               armistizio di Villa Giusti, riafferma il diritto della libera
26636 AdA   3                        |               cittadino se non al fine di riaffermare la sovrana dignità dello
26637 TdM      4,   III              |           caratteri della mia razza per ¶ riaffermarli e renderli quanto più potrò
26638 INN Intro                      |             significato rassicurante? Non riaffermava appunto l'impenetrabilità
26639 Fuo        1                   |                   condotta dal suo genio. Riaffermiamo il privilegio onde la natura
26640 GrI        6                   |                 Io per contro son certo e riaffermo che questo tanto travagliato
26641 SdS                            |             altresì l’onore della Patria» riaffermò il 9 febbraio 1859 all’Assemblea
26642 LAS        3,    36            |                 mondo. Di sùbito, ella ci riafferra, ci riprende la carne e
26643 LSE   2                        |           Risolutamente varcai la soglia, riafferrando con la branca la donna di
26644 Fuo        2                   |             confondevano. Ella cercava di riafferrarle, ed esse vanivano. Una particolarità,
26645 FAV       14                   |             minacciosa. Quando credo aver riafferrato il mio coraggio, gli dico: «
26646 LAU   4,    5,   0,     0,  278|                    Undecimo, ¶ con l'ugne riafferri~ ~
26647 NOT        1                   |             bisogno di essere sorretto.~ ~Riafferro il mio coraggio, discosto
26648 INN Intro                      |        lucidissime dentro. ¶ L'Assente mi riafferrò con le parole della sua
26649 FOR   2                        |                   occhi dati alle cose si riaffisarono in quelli che la ¶ miravano,
26650 LAS  10,    11                 |                   Il linguaggio natale mi riaffluisce alla gola, alle labbra.
26651 FOR   1                        |                  infastidita; si rivoltò; riaffondò il viso nel guanciale, ¶
26652 FAV       13                   |                   ad esempio, degnarmi di riagitare il mio spirito e di risollevare
26653 SdS                            |                   che noi possiamo domani riagitarla nella gioia, e risonare
26654 VdR   4                        |               tutte si risollevavano e si riagitavano in confuso, dandomi un’ansia
26655 Urn  24                        |                 dei vostri pugnali e bene riaguzzato la punta.~ ~Il ferro non
26656 NOT        2                   |                   una scheggia mentre sta riallacciando un filo telefonico. Non
26657 TdM      6,    II              |                   vuoi? - ripetè la donna riallacciandolo, fissandogli da presso gli
26658 TdM      3,     X              |             richiamare a sé la donna, per riallacciarla a sé con un ¶ qualunque
26659 TdM Dedica                     |                  nuovi psicologi vogliono riallacciarsi ai padri, debbono ricercare
26660 Fuo        2                   |              sogno e innumerevoli fili ne riallacciassero tutte le fibre alla vita
26661 LAS  10,    10                 |                riprende e mi riserra e mi riallatta. Sono anch’io contadino.
26662 FAV       11                   |                 gesso – ella ripete; e si riallontana ridendo.~ ~Torna ancóra
26663 LAS        3,   143            |              mattino. Gli conviene dunque riallontanarsi dalla terra e prepararsi
26664 LAS        2,    36            |                disegno giapponese; poi si riallontanava saltabeccando e scambiettando
26665 FAV       14                   |                   dico: «È mia. Prendila. Rialzala fin su la bocca.»~ ~Egli
26666 LAS   2                        |                  polvere e gloria. Sì, ci rialzammo vivi, oltre la distruzione,
26667 TdM      4,    VI              |                 cintura multicolore che ¶ rialzandola e serrandola formava un
26668 AdA   8                        |               nella distruzione la vita e rialzar le pietre radunate da un
26669 PIA   1,      2                |                   s'incontrarono. Ella, ¶ rialzatasi, esaminò la bell'arma curiosamente;
26670 SdS                            |                  attimi prima dell’ora.~ ~Rialzatelo. E rialzate il suo cavallo.
26671 VdR   3                        |           maschera di neve, con i capelli rialzati su la fronte in guisa d’
26672 NOT      Ann                   |                 ali non può.» Cadevo e mi rialzavo. Una sera giunsi dal Faiti
26673 FAV       13                   |                  favore dei Lacedemoni; e rialzi l’altare e il simulacro
26674 LSE   2                        |               dell’Italia bella.~ ~Rividi riamai risalutai i bei monti cerulei
26675 LSE   2                        |              voglio ristamparmeli dentro, riamarli, aspirarli, prima di scomparire.
26676 FOR   2                        |               poco, fra ¶ poco verrò». Lo riamava d'un amore sublime, come
26677 FAV       14                   |               sopra il tetto a tentare di riammansarmi o di riacchiapparmi: un
26678 INN Intro                      |                   cosa in un attimo?~ ~Io riandai tutta la scena passata tra
26679 Fuo        2                   |                 non riesci a scoprire, si rianimano dentro di te violentemente
26680 FOR   3                        |                 le sue caviglie. Tutte si rianimarono, si umanarono, assunsero ¶
26681 VdR   3                        |                   troverò bene il modo di rianimarvi. Mi sembrate un po’ malati
26682 PIA   3,      3                |                 le tornarono alla memoria rianimate dal ¶ suon recente della
26683 CtM    1,         4            |               riesce a scoprire, si sieno rianimatidentro di lui violentemente
26684 NOT        1                   |                 corda tesa. Difficoltà di riannodarla.~ ~Anche Renata è triste.
26685 PIA   3,      2                |                  che gli amici credessero riannodata la sua relazione con Elena.
26686 PIA   1,      2                |               Sonata, le conversazioni si riannodavano più vive. Il servoannunziò
26687 LAS  10,     7                 |                 risusciti? Non c’è chi mi riannodi le ginocchia? Non c’è chi
26688 FOR   2                        |              porto? Indovina - disse ella riapparendo.~ ~Sembrava ch'ella si fosse
26689 GrI        2                   |                gli altri terribili vostri riappariranno in epifania d’amore commisti
26690 LDV   3,      2                |                   piccoli fatti anteriori riapparirono nella memoria sotto una
26691 FAV       13                   |            discorsi degli animali», m’era riapparita la felicità quale io la
26692 GrI        2                   |           sopravviventi in terra, o forse riappariti oggi dalla profondità della
26693 LAS  15,     6                 |                 dall’ombra ove pativano e riapparsi mentre noi crediamo sentire
26694 PIA   2,      4                |                par d'esser condannata a ¶ riappezzare, a riappiccare, a riunire,
26695 FAV       13                   |                 primiera origine comune e riappiccandoli pel capo, come in un’erma
26696 FAV       13                   |                   e della mia bara, quasi riappiccarmi al seno di mia madre e avventurarmi
26697 FAV       13                   |                Tiezi. Bernardo Nardi avea riappiccato il suo teschio al suo busto,
26698 GrI        5                   |                   giaciglio di capecchio, riappoggio il capo alla gabbia delle
26699 LAS  11                        |               alto, che mira lontano, che riapprende l’arte romana di assodare
26700 FOR   3                        |               timoniere si rinnervarono e riappresero ¶ l'arte. Egli scorse una
26701 LAS  14,     1                 |                     O Signore, lascia che riaprano gli occhi i nostri morti
26702 FOR   1                        |                   sanguigni. «Perché mi ¶ riapri la piaga?»~ ~Egli già aveva
26703 INN    44                      |                     Tornai alla porta, la riaprii; m'assicurai che l'andito
26704 SdS                            |                   Montecitorio, quando si riaprirà il Parlamento per l’applicazione
26705 POE   3,  15,      0,   14     |                     chiuso: che forse non riapriranno~ ~
26706 INN Intro                      |                 tenerezza suprema. Ella ¶ riaprirebbe gli occhi, leverebbe tutto
26707 FAV       13                   |             palpebre che i miei sforzi di riaprirle eran sempre più tardi e
26708 PVE        1,   1              |               mandorli fioriti~ ~a ’l sol rïapron l’ale~ ~gli entusïasmi splendidi
26709 GrI        2                   |                  I nostri occhi alfine si riaprono, sanati dal vento salutifero
26710 FAV       13                   |                 dita della mano destra mi riardessero tuttora e mi rendessero
26711 FAV       13                   |                   E mi soffermo, e poi mi riardisco e riardo; ed ella dice: «
26712 FAV       14                   |                  pensiero vile e vano, ci riarmammo di volontà eroica e ci gettammo
26713 GrI        2                   |                dell’arme onde perirono si riarmano, della forza che vinse si
26714 LAS  12                        |                   il mio dolore maschio a riarmarmi. Bastò il sussulto e lo
26715 NOT        3                   |                 radunarsi e riordinarsi e riarmarsi alla resistenza.~ ~Sopraggiungono
26716 Urn   2                        |                 Dàlmati oggi accomunati e riarmati nella stessa Causa – m’è
26717 Fuo        2                   |              valore.~ ~La donna nomade si riarmò del suo coraggio e preparò
26718 Can        1,   3,    14       |                cui primo~ ~arrise il sol, riarsero gli scirocchi maligni,~ ~
26719 VdC Ded                        |              rincastrarlo ricongegnarlo e riarticolarlo meglio.~ ~«La non disperi,
26720 FAV       14                   |                 confessione improvvisa mi riassale. Sembra che l’imagine del
26721 FOR   2                        |            pericolo. La macchina possente riassaltò l'erta, con ¶ un fragore
26722 LAS        3,   146            |            contentezza infantile, come se riassaporasse la vita di bordo, come se
26723 LAS        3,    52            |              paglia compressa; le coperte riassettate, riallacciate; l’esplorazione
26724 VdC   1,    11                 |                   Cola di Rienzo, dunque, riassiso al suo banco notarile e
26725 VdR   3                        |                  superstiti di un’imagine riassorbita dal mistero e pur atte da
26726 FAV       14                   |                   occhiaie, le gengive si riattaccano ai denti, come nelle resurrezioni.
26727 Fuo        2                   |                tratto tutto il passato si riattaccasse alla figura ch’egli isolava
26728 FOR   1                        |                   labbra le labbra e ¶ le riattaccò sovrapposte per avere quel
26729 LAU not,    8                  |              guanti il lavoro improbo del riattare le slitte, vide formarsi
26730 SdS                            |                   di sella, i Bersaglieri riattarono il ponte sotto il fuoco,
26731 SdS                            |                   dove il Primate era per riattestare il diritto divino.~ ~Chi
26732 Fuo        2                   |                   di me e, sconfidato, tu riattingessi da me la fede e, affaticato,
26733 NOT        1                   |                   si rappicca, cessa e si riattiva, si piega e si risolleva,
26734 LAS  14,     5                 |              trame riallacciate, le spole riattivate, le lampade riaccese, la
26735 SAS   10-set                   |                  impediva alla gondola di riattraversare il canale... Ripenso a Silvio
26736 TdM      2,   VII              |                  con gli occhicurioso, riavendo già nella mente le imagini
26737 SAS   25-set                   |            ringiovanito; sembra felice di riavermi in groppa. Buona bestia
26738 CtM    3,         2            |                   le mani nell'acqua, per riaversi. Io l'ho ¶ ricondotta....
26739 NOT        3                   |                      Sono sfinito come se riavessi i due fóri nel capo e ripenzolassi
26740 FOR   2                        |             scomparsi tra enormi corolle; riaveva in sé il senso di quel colore
26741 CtM    1,         2            |                   per la grazia di Dio, ¶ riavranno il lume che hanno perduto.~ ~ ~ ~
26742 Urn  53                        |                  cuori. Ci riconosceremo. Riavremo dentro di noi le stelle,
26743 PAN   8                        |                    I plebei d'in ¶ torno, riavutisi dalla prima stupefazione,
26744 LAU   5,   14,   0,     0,  124|                 cantano con calde bocche, riavvampati~ ~
26745 LAU   5,   14,   0,     0,  127|                  è con ¶ loro? Chi viene, riavvampato anch'esso~ ~
26746 PAN   1,     V                 |                   pure egli si ostinava a riavventarsi. Inviperiti da quella feroce
26747 LDV   3,      6                |               Andate, - disse ella seria, riavviandosi i capelli su la ¶ nuca. -
26748 TdM      3,   VII              |                   la cadenza, concordi, ¶ riavvicinando le bocche per formare un
26749 LSE   3                        |                allontanarci ma sì bene di riavvicinarci alla divinità.~ ~Or ecco
26750 LSE   3                        |                 mi incanta l’anima questo riavvicinare gli elementi del motore
26751 Urn  53                        |                 Soltanto la preghiera può riavvicinarle. Ridiscenderanno in noi
26752 PIA   3,      2                |                    Ma non ti consiglio di riavvicinarti - soggiunse l'amico, gittando
26753 PIA   2,      4                |                  pareva ch'ella ora mi si riavvicinasse, m'intendesse, mi riconoscesse, ¶
26754 LDV   3,      6                |                 ancora ¶ un poco!~ ~S'era riavvicinato, le prendeva i polsi, supplicava
26755 FAV       14                   |                   di sfacelo e di dolo mi riavvolge a un tratto, mi affanna,
26756 FAV       12                   |             Holbein, se si rialzasse e si riavvolgesse nel lenzuolo; ma egli è
26757 FAV       15                   |             ripreso nel tuo grembo; m’hai riavvolto nella tua vita; m’hai tenuto
26758 PVE        1,   1              |                   a le ricurve sponde~ ~a ribaciar l’arena…~ ~E con serene
26759 TdM      5,    IX              |                del dolore? Avrebbe ¶ egli ribaciata quella mano lunga e scarna
26760 LAS  10,    11                 |                    Ma tu mi inchiodasti e ribadisti non so più quanti secoli
26761 VdC   1,    26                 |                  commetteva ogni sorta di ribalderie e di ladrerie. Collegato
26762 FAV       14                   |                  si disperdevan nel gioco ribalenando a gara con i bagliori dei
26763 FOR   2                        |                   che la primitiva natura ribalenasse e vibrasse per ¶ entro alla
26764 LSE   3                        |                  or è un anno, sul Piave, ribalenava la vittoria delle falci
26765 PVE        6,   1              |            fianchi~ ~tanta gioia di curve ribalza, sostate un istante,~ ~ch’
26766 LSE   3                        |                dalle nuvole sul mare, per ribalzare dalle cune di piropo!~ ~
26767 VdC   1,     1                 |            giganteggiando ché, atterrate, ribalzavano con furor novello; e avevano
26768 LAS  12                        |               squarcia il mio telo. E, se ribalzo a cavallo, il ginocchio
26769 FOR   2                        |                 sua voce il contrasto del ribattere, non il risentimento, ¶
26770 FAV       13                   |                   Impertinente e dotto io ribattevo: «Meglio Circe.»~ ~All’infermiere
26771 SdS                            |                      E, se oggi Cristo ci ribattezza nel dolore, Roma ci ristampa
26772 LSE   2                        |              riaddentrarmi nel suo amore, ribattezzarmi nel suo pianto.~ ~E sopraggiunse
26773 Urn  29                        |                   che vi ristampasse e vi ribattezzasse nella verità della causa
26774 NOT      Ann                   |                 settembre 1916. E fui ben ribattezzato nel mare di bile.~ ~Intumuit
26775 Urn   2                        |                   la terza volta ch’io mi ribattezzo e al fonte di San Vito e
26776 FAV       13                   |              gemebonde volavano battuti e ribattuti come le palle di cuoio dai
26777 Int        0,   4,     5       |                   note basse~ ~a ritmo di ribeba zingaresca~ ~modulate su
26778 FAV       13                   |                  mentre il naso beccava e ribeccava nello scartafaccio come
26779 AdI   2                        |                  animi si accasciano o si ribellano, poiché non vedono alcun
26780 Fuo        2                   |              nella tristezza… L’impeto di ribellarmi alla mia sorte, di andarmene
26781 TdM      2,   III              |                  lagnata, non mi sono mai ribellata... Tu lo ¶ sai, Giorgio.
26782 Int        0,   6,     2       |                  l dorso~ ~i suoi capelli ribellati a ’l morso~ ~de ’l pettine
26783 FdI   Atto2,   7               |                                    Mi s'è ribellato costui!~ ~
26784 Fuo        2                   |              belve, diversi? Un popolo si ribellò, ti resistette, e nel domarlo
26785 FdI   Atto2,   1               |                          per essere da te ribenedetto~ ~
26786 NOT        2                   |                  la finestra.~ ~Fa che io ribeva con te il filtro, in una
26787 SdS                            |               avidità dell’anima crede di ribevere a un tratto quel vento fresco
26788 LSE   2                        |                stessa dileguata vita? per ribevermi i canti di ‘Alcyone’ non
26789 LAU   2,    4,   0,     0,  167|                                           Ribeviti ¶ il tuo pianto amaro.~ ~
26790 GrI        2                   |                 volto della patria, ne ho ribevuto l’alito affocato. Dianzi,
26791 TdM      1,    II              |                   un altro bicchierino.~ ~Ribevve ed uscì, ¶ lasciando Giorgio
26792 Int        0,  12              |                  è vuota.~ ~Bevvi bevvi e ribevvi. Al fine ignota~ ~non m’
26793 GrI        2                   |             stella.~ ~Ora sono qui, vivi, riboccanti di animo, sfolgoranti ancóra
26794 LAU   1,    1,   0,    17, 6100|                                     che ¶ ribolla in afa di nembo~ ~
26795 FdI   Atto1,   1               |                           tutto il sangue ribollire.~ ~ ~ ~
26796 FAV        5                   |                   del lastrico luccicanti ribollisse la feccia dell’estate. I
26797 VdC   1,    29                 |               esortatore della sua follia ribollita. «O Cola, a che t’indugi?
26798 AdI   3                        |               senza misericordia. Il solo Riboty, fra quanti ministri della
26799 Fuo        2                   |                  impurità di cui ho avuto ribrezzo… Ah, tu non avresti potuto
26800 FAV       13                   |                    Era proprio il caso di riburchielleggiare: «E dell’ammonitor feci
26801 LAU   4,    6,   0,     0,  108|                  lontano. E il mar non li ributta.~ ~ ~ ~
26802 TdM      2,    VI              |          aggravate da mille particolarità ributtanti, lo aveva ¶ condannato quasi
26803 LAS  14,     5                 |             serrare a sbarrare a durare a ributtare.~ ~«I serragli erano fatti
26804 NOT        3                   |              garzone ruppe in singhiozzi. Ricacciai in gola i miei con non so
26805 GrI        5                   |                 davanti a Prestenizze, ci ricacciamo nella strozza del nemico!
26806 GrI        3                   |                sguatteri di Villa Malta e ricacciandoli verso il lor dolciastro
26807 GrI        3                   |                  svergognare la Patria, a ricacciarla nella condizione servile,
26808 LAU not,    7                  |               suoi come per minacciarli e ricacciarli avanti, si ¶ lanciò a cavallo
26809 FOR   2                        |                  né gli speroni valsero a ricacciarlo ¶ innanzi, verso il baratro.
26810 LAS        2,    16            |                   rientrare in me stesso, ricacciasse nelle impronte consuete
26811 LAS        2,     8            |                  avendola messa fuori, la ricacciasti dentro con una strana fretta
26812 LAU   1,    1,   0,    16, 5625|                             di ¶ virilità ricacciata~ ~
26813 LAU   5,    3,   0,     1      |                 de' tuoi figli la Guerra; ricacciati i tuoi figli nella tua ¶
26814 VdC Ded                        |                 Ma le facevo violenza, la ricacciavo nella profondità.~ ~«O profondato
26815 Fer    2                       |                   miei ¶ stessi gridi che ricaccio dentro serrando i denti,
26816 FOR   2                        |                 luminosa; e ¶ la sua mano ricacciò indietro i capelli che le
26817 PIA   3,      3                |                 potuto spingereElena a ricadergli nelle braccia, e che quindi
26818 NOT        1                   |                 risponde, non si muove.~ ~Ricado in ginocchio.~ ~I romori
26819 VdR   4                        |             abbagliamento; ma il velo era ricaduto, e per sempre.~ ~Di nuovo
26820 LAS        3,   119            |               lugubre, e credemmo che non ricalassero più.~ ~
26821 VdR   1                        |               dominazioni sicura come chi ricalca un sentiere già cognito.
26822 LSE   3                        |                ingannare l’una e l’altra, ricalcando già sul mio viso stravolto
26823 LAU   4,    5,   0,     0,  264|                                  Ode, e ¶ ricalchi l'orme del valore.~ ~ ~ ~
26824 LAU   4,   10,   0,     0,  106|                          sosta, ¶ soffia, ricalcitra, ricusa~ ~
26825 LAS        3,   126            |               ecco che per la prima volta ricalco la terra dove i due corpi
26826 PVE        6,   3              |            lontano. Ne ’l cortile Ninetta ricama una cerva~ ~fulva tra ’l
26827 PVE        4,   2              |                   gemerti un’elegia?…~ ~O ricamando pel babbo un fregio~ ~
26828 PVE        2,   2              |                   silenzio~ ~voli sghembi ricamano.~ ~Viene per l’aure da lontano
26829 NOT        2                   |         appariscono in profilo come nelle ricamature delle nostre vecchie coperte.
26830 AdI   2                        |            arsenale per riparazioni o per ricambi di materiale, deve aspettare
26831 LSE   2                        |                mei dimidium animi. che mi ricambiava l’affetto, quando gli portai
26832 PVE        8,   8              |                   che lui~ ~d’uguale amor ricambii.~ ~Né cederà costanza a
26833 VdC Ded                        |               sughere. Che avrei dato per ricamminare nella viottola di sabbia,
26834 LAU   4,    3,   0,     0,  159|                         del sole. ¶ E Dio ricamminò sul mare.~ ~ ~ ~
26835 PVE        1,   7              |                 ergeasi~ ~svelto, come un ricamo…~ ~Erano belle le tue notti
26836 SdS                            |               exagération bien italienne» ricanent les épulons de la Save. «
26837 LAU   4,    1,   0,     0,  143|                                           Ricanta la ¶ canzone d'oltremare~ ~
26838 TdM      5,    II              |                        Me ne ricordo.~ ~- Ricantami ¶ quella canzone!~ ~- Sola
26839 NOT        3                   |                 alla tastiera d’ebano per ricantarmi la vecchia canzone di William
26840 LAS  15,     1                 |            Vergilio? Ma per noi non aveva ricantato sul Timavo nella notte di
26841 FAV       13                   |             turcassi. Ha nome Violantilla Ricarda moglie d’Augusto Villa cavaliere,
26842 NOT        2                   |            roventi, traboccanti, saltano, ricascano, scoppiano come le bombe
26843 LAS        2,    19            |                   saggio proposito di non ricascare in tentazioni. Il caso non
26844 FAV       13                   |          gagliardo amore…»~ ~Ahi, ahi, si ricascava nell’ecloga seconda! Coridone
26845 FAV       13                   |                   mentre i moncherini gli ricascavan giù.~ ~E mi ricordo di quell’
26846 VdC Ded                        |                 l’ultima sillaba la bazza ricascò, si ricongiunse al pomo
26847 FAV       13                   |                fornito speziale della Via Ricasoli, aveva fama di sbarazzino
26848 FOR   3                        |                   sfruttatore di bagasce, ricattatore e ladro. Il grasso, ¶ soprannominato
26849 CtM    1,         1            |                 fedele come quella che si ricava col gesso dai cadaveri;
26850 SAS   26-set                   |                 d'imagini e di versi, per ricavare le sorti. Tenendo in pugno
26851 FOR   2                        |              della Sterpaia, la Torre dei Riccardi. Si scorgeva su la ¶ foce
26852 FAV       15                   |                 miniatura del manoscritto riccardiano? Ma anche il suo volto è
26853 PAN  17                        |                   di bardature gemmanti e ricchissime armi cesellate ¶ da orefici
26854 VdC Ded                        |                 Nanna, della Pippa, della Riccia o di Matrema-non-vuole?~ ~
26855 NDP   3,      2                |                  Lisci. Poggio Rivelli, ¶ Ricciano, Rocca di Forca, in lontananza,
26856 PVE        3,  10              |              rividi~ ~la bionda crestaina riccioluta~ ~che m’aveva strappato
26857 Can      Can,   3              |              acini, negro,~ ~simile a una ricciuta chioma d’efebo; e due~ ~
26858 PAN  14                        |             cavaliere, tutto untuosamente ricciutello, con omeri sparsi di ¶ forfora,
26859 FAV       13                   |                 caparbiaggine e della mia ricciutezza. Chi sa da qual nascondiglio
26860 FOR   3                        |                    insieme col nome d'Ugo Riccobaldi, sopra uno scudo a ¶ tre
26861 VdC Ded                        |               Poggibonizzi, quel di Frate Riccoldo da Monte di Croce, quel
26862 LSE   3                        |                  In te, per Bonagiunta di Riccomo,~ ~concilio il fonte e il
26863 LAU   4,    2,   0,     0,  177|                                           ricelebrò ¶ la gloria della razza,~ ~ ~ ~
26864 VdC   1,     1                 |                   e avevano fatto vóto di ricementar torri e palagi l’una col
26865 LAS  10,    10                 |              Vittoria velata e ansante.~ ~Ricercami nel cuore le parole che
26866 FAV       13                   |                dopo la messa. E, mentre i ricercari dell’organo si diffondevano
26867 LAU not,    7                  |               avendo Maometto ordinato di ricercarlo, riconobbero i ¶ cercatori
26868 FAV       13                   |                scendere nella carbonaia a ricercarne per medicarsi un taglio
26869 FAV       13                   |                  tempo gli artefici molto ricercarono per disporre le figure in
26870 FAV       12                   |               Unguentarii ogni giorno gli ricercasse un nuovo profumo stillato
26871 FAV       13                   |               compagni era il solo che io ricercassi quando avevo le paturne,
26872 NOT        1                   |                   Fiori, piatti speciali, ricercatezza, tutto in mio onore!~ ~Seggo
26873 FAV       13                   |             sembran le sirocchie dei nani ricercati alla mensa del marchese
26874 PIA   1,      4                |                alti e più rari diletti, ¶ ricercavano senza tregua il Sommo, l'
26875 CdM   5                        |           incolpabile, e disse:~ ~– Tu mi ricerchi il ritorno di miele…~ ~Ma
26876 FAV       13                   |                  centauro~ ~Mi cerco e mi ricerco in questo Casentino di passione
26877 PAN  17                        |                   un profondo fremito gli ricercò le viscere. Parvegli allora
26878 FAV       13                   |                parco, gli risposi con una ricetta del Ricettario fiorentino: «
26879 VdR   3                        |                diverse apparendomi come i ricettacoli d’infinite forze innominate
26880 LSE   3                        |             unguenti ed essenze ignoti ai ricettarii d’ogni tempo e d’ogni razza –
26881 GrI        3                   |                locande infami, sono stati ricettati in un luogo prossimo a Montecitorio;
26882 FAV       10                   |              vestigio di quelle mirifiche ricette che i grandi artieri del
26883 LSE   3                        |                più atto a ricevere? direi ricettivo se mi convenisse accogliere
26884 AdA  10                        |                   letizia. Sembra ch’esse ricevano una mirabile rugiada. Il
26885 PIA   1,      5                |             trovando il ferro avversario, ricevé in pieno torace un colpo;
26886 INN    15                      |                   esangui):~ ~- È vero.~ ~Ricevei in mezzo al petto un urto
26887 INN    11                      |                   fratello? Qual colpo ne riceverebbe mia madre? ¶ E Maria? E
26888 LAS  14,     6                 |                molto più coraggio voi nel ricevermi che non ne mostri io nel
26889 TdM      2,    VI              |                   soltanto le sue pupille ricevessero lo ¶ spettacolo dei luoghi
26890 PIA   1,      5                |                    rimanessi ucciso? S'io ricevessi una cattiva ferita e n'avessi
26891 GrI        5                   |                   dell’occhio d’un bimbo. Riceviamo il saluto delle siluranti
26892 CHI        1,   7              |             ferita~ ~li spirti che da lei ricevon vita,~ ~e cantando si spargano
26893 SAS   05-ott                   |         conducendo in automobile a Varese Richard Strauss e me, ha rovesciato
26894 LSE   3                        |            quelque chose de profond et de riche, et de pesant dans la main:
26895 SdS                            |               trois nefs de Saint Séverin riches d’une ombre chaude et brune
26896 SdS                            |          fournaise les trois quarts de sa richesse totale. Il a pu vivre et
26897 FAV       12                   |                 la voce di Hodes? Esse ci richiamano perché le attendiamo.~ ~
26898 FAV       14                   |            compagne seguirono l’esempio a richiamar tutta la gente falcata e
26899 LAS        3,    31            |              mattino.~ ~Come i canattieri richiamarono i due corridori anelanti
26900 LAS        2,    16            |               altro essere angusto che mi richiamasse a me, mi forzasse a rientrare
26901 VdR   4                        |                  verso colei che ci aveva richiamati e verso colei che stava
26902 CtM    3,         3            |                   Non so dove vada.... Lo richiamavo perchè m'era ¶ venuta a
26903 GrI        6                   |                comunali concordi,~ ~se lo richieda il terzo dei cittadini esercitanti
26904 LAU   4,    6,   0,     0,   85|                         Bel sireIddio, richieder non son oso~ ~
26905 FAV       13                   |                  Visdòmini e che veniva a richiederlo per barattarlo a una mia
26906 FAV       13                   |                  della madre terra latina richiedesse un atto rituale. E andai
26907 LAS  12                        |                   mondo.» Il comandamento richiedeva d’essere consacrato dal
26908 VdC Ded                        |           costrinsi al lavoro improbo che richiedevano una mia arcana disciplina
26909 VdC   1,    15                 |                    Il principe di Taranto richiese d’amicizia il Severo e Clemente,
26910 FAV       14                   |                  più facile di Dario. Non richiesi alcun giuramento. Forse
26911 GrI        6                   |              espressi e dei provvedimenti richiesti.~ ~Può sostituire l’Ispettore
26912 NOT      Ann                   |                  gli si fosse riaperta. E richinò la faccia verso l’acqua
26913 GrI        5                   |                   tentino di aprirsi e si richiudano per morire. Un vocìo confuso,
26914 LAU   3,   37,   0,     0,   19|                              entrò, che ¶ richiudeasi strepitoso.~ ~
26915 LAS        3,    71            |               segue. Quando udii la porta richiudersi dietro di lui, stetti in
26916 FOR   3                        |               porta che si aprisse ¶ e si richiudesse di continuo. La sorella
26917 INN    50                      |                  piccole corolle che si ¶ richiudessero flosce raggrinzandosi.~ ~
26918 NOT        2                   |                 levità del capelvenere.~ ~Richiudevo il coperchio con cautela,
26919 FdI   Atto1,   5               |                                       Poi richiudi e spranga. E laudato~ ~
26920 FOR   2                        |                  un'urnascoperchiata e richiusa: la grande urna quadrilunga
26921 LAU not,    7                  |                  e canti di vittoria; poi richiusero il porto con la catena.~ ~ ~ ~
26922 PVE        6,   1              |                   stornelli:~ ~il sole le ricinge d’un nimbo di rosëi raggi~ ~
26923 PVE        7,   5              |                  l bacio~ ~raggiante onde ricingele~ ~il Sole. Passa, o Bromio,
26924 PVE        7,   4              |              tempia pulsanti~ ~di pampini ricingerci~ ~e inïziar la festa selvaggia
26925 FAV       13                   |                 corpulente, una gialla di rìcino e una rossa d’alchermes,
26926 PVE        8,  16              |                   beata e de ’l suo ardor ricinsemi,~ ~né vuol ch’io canti ’
26927 FAV        2                   |                   sparti pezzi dell’anima ricoglierò, e continuamente starò con
26928 LAS        3,   117            |                   158. L’artigliere aveva ricolcato il suo dolce violoncello
26929 VdC   1,     5                 |              tristezza dell’abbandono, si ricolcò nella sua miseria, udendo
26930 FAV       14                   |                 di smuovere il ferro e di ricollocarlo contro l’uscio. Né so com’
26931 PIA   4,      1                |                 portavano ampieferite, ricolmate con la calce e col mattone,
26932 LAS  12                        |                 dalla parte del suo cuore ricolmato e poi alleviato, il contadino
26933 TdM      2,   III              |                   una voce ancóra debole, ricolorendosi a poco a poco:~ ~- Non ti ¶
26934 FAV       14                   |              della creazione mi conduce a ricolorire la larva, a risuscitare
26935 FAV       14                   |               accesa e il suo capo di bue ricolorito; e disse: «Si sveglia ridendo.
26936 INN    11                      |                  lembi di vita recente si ricolorivano. E l'avversioneinsolita
26937 FOR   3                        |                 rassodò i muscoli, che le ricolorò la faccia, che le concitò ¶
26938 VdR   3                        |                   è atteso ed eletto alla ricolta in un campo ove s’adunano
26939 LAS  13                        |                 si mescoleranno con voi e ricombatteranno. E li riconoscerete, e li
26940 NOT        2                   |                   ardimenti”. Mi leverò e ricombatterò. Così voglio. Ci mettesti
26941 TdM      6,    II              |            chiedeva Giorgio a sé stesso. «Ricomincerà domani la vita? e ¶ sino
26942 FOR   2                        |              avete abbastanza sofferto? ¶ Ricomincereste a vivere giorni come questi?
26943 LAS  14,     5                 |                 stamen.~ ~«Terminazioni e ricominciamenti continui» dice quel savio
26944 LAS        3,   102            |                    come d’un incendio che ricominciasse.~ ~Ed ero immobile sempre.
26945 LAS  15,     5                 |              compagni, miei fratelli, che ricominciate ad amare e a rivelare e
26946 Fuo        1                   |             ancóra, e l’alba si levava, e ricominciavano i giorni, e la fresca marea
26947 VdC   1,     9                 |              colui che voleva risollevare ricommettere e irrobustire di fresco
26948 FAV        7                   |                 dal silenzio e dalla luce ricommista alla Natura come quando
26949 SAS   12-set                   |             settembresabato.~ ~Stamani ricompare il delegato, l'uomo ambiguo
26950 PIA   4,      1                |                   ? - chiese il marito, ricomparendo su la soglia, ¶ ben ricomposto
26951 LDV   3,      3                |                 giallognolo delli occhiricompariva l'iride verso gli angoli,
26952 LAU   5,    5,   5,     0,   76|                 sua ¶ certezza in te, Dio ricomparso.~ ~ ~ ~
26953 Fuo        2                   |                   della morte; e nel buio ricomparvero le pupille clementi e ferme,
26954 GIO  Testo                     |                    n'accorgesse.~ ~Quando ricomparvi al conspetto di quell'uomo,
26955 VdR   4                        |                 per piccoli servigi amava ricompensar grandemente».~ ~Volgeva
26956 VdC   1,     9                 |                   che da signor magnifico ricompensò il cantore conferendogli
26957 CdM   3                        |               Padri Domenicani, che aveva ricomperata a causa d’amore.~ ~È una
26958 VdC Ded                        |              Cillaro, la tua bellezza non ricomperò te combattente!»~ ~Ed ecco,
26959 NOT        2                   |                  Si frange in miriadi; si ricompone; si dissolve; si disgrega.
26960 FAV       14                   |                Ponte d’Arcole e di Wagram ricomponemmo con la nostra fantasia tutta
26961 SdS                            |                vile, tornino a radunarsi, ricompongano le maestranze, ritrovino
26962 PIA   2,      4                |           affatico, senza riescir mai ¶ a ricomporlo per intiero.~ ~ ~ ~19 settembre. -
26963 CdM   2                        |                gli occhi e mi sforzavo di ricomporne le linee sul fondo buio,
26964 FOR   2                        |               riposo con ¶ tutte le linee ricomposte e tranquille o il suo volto
26965 VdC Ded                        |              movimenti son quivi scelti e ricomposti con acutissima sagacia,
26966 LAS  10,     6                 |                figliale.~ ~Sono io dunque ricompresso e rioppresso o sono rigenerato?
26967 SAS   17-set                   |                   tende il tuo padre: o a riconciliarti con tuo marito o ad ottenere
26968 VdC   1,    15                 |                  segreti messi, perché lo riconciliasse con la Chiesa. L’antico
26969 LAS  12                        |              regni.»~ ~Ecco, o avversario riconciliato, ecco parole che alle reclute
26970 SAS   01-ott                   |              riprenderà, le perdonerà, si riconcilierà con lei, e ch'ella presto
26971 SAS   17-set                   |                   degli alimenti.~ ~Se ti riconcilii, a qual vita ti sottometti!
26972 Urn  29                        |              cancellatore e al carnefice; ricondannateli a servire e a perire; fateli
26973 LAS  14,     6                 |             fornace dell’Intelligenza, mi ricondanno alla pena di trattare la
26974 LAS  10,    11                 |              rinchiodi? Ti ricordi quando riconducesti, attraverso la laguna insensibile,
26975 LAS  15,     6                 |                   ne ricordi, legionario? Riconducimela tu stesso quella mia lontana
26976 PIA   1,      5                |            abbandonare il tavolo, e volle ricondurlo a ¶ piedi fino al palazzo
26977 LAU   2,    1,   0,     0,   38|                                           ricondurrà ¶ la gioia?~ ~
26978 LAS  15,     5                 |                 Non temete! Mi leverò. Vi ricondurrò al fuoco. Vi condurrò «più
26979 VdR   4                        |                Ecco il mio braccio. Saprò ricondurvi senza pericolo. Chiudete
26980 FOR   3                        |                  amore di mia sorella. Ti ricondussi verso ¶ di lei, e le dissi: «
26981 Urn  47                        |               nostro, e in lei fedele noi riconfermammo il diritto d’Italia e risuggellammo
26982 Urn  22                        |             ciascuno stasera ha voglia di riconfermarla per la quarta volta. Io,
26983 INN    20                      |            soffrissi fisicamente come per riconficcare ¶ l'unghia in una lacerazione
26984 LAS  10,    11                 |                dire?~ ~O Francesco, tu mi riconficchi nella mia croce. Ma tu mi
26985 Urn  36                        |                  risplendente oggi noi la riconficchiamo nel falso cuore del mondo.~ ~
26986 FAV       12                   |          testicoli.~ ~Disse il magnifico, riconfortando in quella vista i suoi occhi
26987 LAS  14,     3                 |                  con la polvere perfida e riconfortare con la cicuta, fino a che
26988 Fuo        2                   |              irrigarla d’un caldo flutto, riconfortarla, risollevarla. Su quali
26989 SAS   08-set                   |               orgasmo cadde, quando fosti riconfortata, parlasti un altro linguaggio.~ ~
26990 LAS  14,     6                 |                liberarsi degli arnesi, li riconfortò d’acquavite, e apprestò
26991 PIA   3,      2                |                    dama nel concedersi si riconfronti con quella tenuta altre
26992 VdC   1,    28                 |             portatore si sarà disciolto e riconfuso nella malinconia del mondo.
26993 VdC Ded                        |                   netto, per rincastrarlo ricongegnarlo e riarticolarlo meglio.~ ~«
26994 FAV       15                   |                 la scultura la pittura si ricongiungeranno in armonie durevoli. La
26995 INN    20                      |               Anche sa che noi ¶ potremmo ricongiungerci, che potremmo forse nel
26996 TdM      2,    II              |                 già morta ed io non posso ricongiungermi a lei se non morendo? ¶
26997 FOR   2                        |     indicibilmente, e le loro due vite si ricongiungevano e si confondevanoannientandosi.
26998 INN     7                      |                evento omai necessario, la ricongiunzione suprema che tutte le nostre
26999 VdC   1,     5                 |                   pastore ai Cristiani. E ricongregò in fatti, poco dopo, il
27000 FAV       14                   |           ricostituisce il mito primitivo riconnettendo indissolubilmente il suo
27001 FdI   Atto2,   6               |                   campo del chiarore. Ma, riconoscendolo, gitterà ¶ un grido e si
27002 NOT        1                   |                medesimo m’aveva designato riconoscendomene degno per diritto divino.~ ~
27003 LAS        2,    23            |                  e ora novamente risaliva riconoscendovi in confuso gli indizii del
27004 Urn  31                        |             donate sempre, e sempre siete riconoscenti, fratelli; e sempre siete
27005 VdR   3                        |              larghezza. Io vi debbo molta riconoscenza…~ ~– Vi dovremo noi riconoscenza –
27006 Fuo        2                   |                   l’una e l’altra, con le riconoscenze del dolore che aveva chiesto
27007 LAU   5,    5,   2,     0,   37|                         Avete ¶ appreso a riconoscer l'ombre~ ~
27008 LAS        3,    93            |                 riconosce nella notte. Mi riconosceranno all’alba. Gridano: «Viva
27009 Urn  53                        |               parola pacata; cerchiamo di riconoscerci.~ ~Ci sono le stelle sopra
27010 SAS   05-ott                   |                 Quando La rivedrò, non La riconoscerò, tanto sarà anglicizzata,
27011 LAS  14,     1                 |               anche traviato, finisce col riconoscersi nei suoi eroi. Se non li
27012 Fuo        1                   |                  presenza invisibile, per riconoscervi un qualche fantasma sopravvenuto.
27013 FAV       13                   |                sgomenta, perché io non la riconoscessi, colse un grappolo d’uva
27014 SdS                            |               denti? Rendetemi giustizia. Riconoscetemi il privilegio d’essere profeta
27015 Fer    1                       |                      L'hai ¶ dimenticato? Riconoscilo. Non è lui vivo?~ ~ ~ ~La
27016 VdR   3                        |               lucidità e dignità di forze riconosciute e dirette. Considera che
27017 GrI        6                   |                   L’esercizio dei diritti riconosciuti dalla Costituzione non può
27018 TdM      4,    IV              |                   invece di sforzarsi ¶ a riconquistar sé a sé medesimo, egli doveva
27019 LAU not,    7                  |                primavera del 1346, ebbe ¶ riconquistata Scio, il Comune dovette
27020 SdS                            |                 al loro soffio, sul suolo riconquistato, prima che quell’ora scoccasse
27021 INN Intro                      |           abnegazione della sorella. Io ¶ riconquistavo la mia libertà, potevo andare
27022 INN Intro                      |                 piaceva. Siamo giovani. ¶ Riconquisteremo la felicità, se tu vorrai.
27023 SAS   08-set                   |                     T'ho io perduta? o ti riconquisterò con la potenza del mio amore?~ ~
27024 LAS  14,     5                 |                Villani mi restaurano e mi riconsacrano questo nome di serraglio
27025 LAS  10,    11                 |              terra saranno riconciliate e riconsacrate in te, e nel tuo Genio.»~ ~
27026 LAS  12                        |                capitolino? Riedificatelo, riconsacratelo. Non temete di paganeggiare.
27027 SdS                            |                   avesse avuto bisogno di riconsacrazione, non avreste potuto attendervene
27028 Urn  17                        |                      Io voglio che voi mi riconsacriate stasera Fiamma blu.~ ~Arditi,
27029 FAV       14                   |                  in aspetto di agnello mi riconsegnai al carceriere mormorando
27030 LSE   3                        |                   o mio fratello estinto, riconsegnale nella pace di questa parete
27031 AdA   4                        |            conspetto dell’opera bella per riconstituire poi la sua comprensione
27032 GrI        2                   |                   morte di Simon Vignoso, riconstituita la nuova Maona, tra i dodici
27033 PIA   3,      2                |                    ed egli si ¶ piacque a riconstruir la scena, con una specie
27034 LAS  10,    12                 |                   fasce? Anche a me avete ricontate le ferite, avete riscoperto
27035 PVE        1,   4              |          olezzante d’un arcano odore,~ ~e ricontemplo la gentil sembianza~ ~fatta
27036 LAU   2,    8,   0,    22,  998|                                           Riconterò ¶ le mie pecoreTaglia~ ~
27037 LSE   3                        |                   lo sguardo dell’enigma. riconto i passi di Hermia e i passi
27038 LAS        3,    36            |            prigioniero, involuto di carne riconversa in argilla. Sentivo, presso
27039 FAV       13                   |                 della manomessa Clemàtide riconvertita in Malinconia violetta?»~ ~
27040 SdS                            |                   L’assemblea popolare fu riconvocata nella piazza Barberina.


0-addos | addot-amati | amato-ardor | ardui-avass | avcto-bocch | bocci-carbo | carbu-circo | circu-consa | consc-cuisa | cuiss-dimin | dimis-doute | doux-esorb | esorc-fines | finga-gazze | gea-guare | guari-inarc | inarg-innes | innna-issan | issar-lione | lionf-mehem | meidu-muore | muort-oltra | oltre-patol | patre-poian | poign-prose | prosl-raymu | rayna-ricon | ricop-ripro | ripru-salam | salan-sconq | scons-shake | shee-sovve | soyez-stret | stria-tessa | tesse-tripu | trisa-veron | veros-zweie
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL