IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
28048 AdI 4 | con evidenza grande, la ripruova di tutto ciò ch’io, per 28049 FAV 13 | degli Amidei dalla donzella ripudiata, che ringiovaniva sotto 28050 LAS 3, 14 | conquisterò un altro. Ho ripudiato quel che fu la mia potenza; 28051 TdM 5, II | disciplina dei forti, che ripudiava ¶ ogni fede e in ispecie 28052 Fuo 2 | dopo un minuto d’esitanza, ripugnando alla menzogna e sentendo 28053 CtM 1, 3 | la vostra bellezza. ¶ Vi ripugnano le mie mani?~ ~ ~ ~Bianca 28054 LDV 3, 2 | una di quelle ¶ nature ripugnanti dal soffrire per la stessa 28055 Fuo 1 | morte. E le loro labbra ripugnarono alle vane parole ingannevoli; 28056 FOR 2 | tu mi accompagni.~ ~Egli ripugnava a quella finzione penosa. 28057 FAV 13 | strofinaccio da stoviglie e ripulisco e lustro. L’ampiezza del 28058 Fuo 1 | ella sentiva in fondo a lui ripullulare di continuo come una scaturigine 28059 Fuo 1 | sempre più in alto!» La gioia ripullulava dal profondo. Il mattino 28060 FOR 3 | persona, una tesa volontà di ripulsa, come per rendersi ¶ intangibile; 28061 AdA 8 | esperimentato delusioni e ripulse. Qui, dove la più generosa 28062 VdR 4 | posto ove uno collochi sé riputandolo il più bello. Nell’assalto 28063 LAU not, 4 | loro che consistesse ogni ¶ riputazione e onore. Perciò fu proposto 28064 FOR 2 | ira sommersa. Di là da un riputido bollente, di là da un turbine ¶ 28065 LSE 3 | Vergine fa ombra sul marmo riquadrato, nell’Ospedale. dietro quel 28066 PIA 3, 1 | Andrea. - Un superficiale riquadratore di ¶ stanze, che qualche 28067 FOR 1 | all'architrave; i fondi dei riquadri brillavano di pagliuzze 28068 LSE 3 | nell’Ospedale. dietro quel riquadro, dove l’ombra di Maria più 28069 LAS 15, 5 | mia voce il cordiale che risalda le giunture e ristora i 28070 FOR 3 | se l'odio e l'orgoglio le risaldassero le vertebre ¶ della schiena. 28071 SdS | parola. L’isola non s’è risaldata al continente? C’è tuttavia 28072 PVE 6, 1 | tende…~ ~Ma ecco per le scale risalgon le tre popolane~ ~con l’ 28073 LAU 3, 64, 0, 0, 114| risali il ¶ Serchio, ascendi la 28074 LAU 2, 24, 0, 0, 31| ondante. E ¶ risalìa. Il vomere attrito nel suolo~ ~ 28075 CHI 5, 8 | mio sangue~ ~cantava lei risaliente in nube~ ~d’anèmoli, su 28076 SAS 04-ott | commozione si arrestò.~ ~Risalimmo: fummo ripresi dalla grande 28077 FAV 15 | vostre forze. Non so se risaliremo.» E ogni volta attesi in 28078 Fer 1 | Ebbene? ¶ Aspettavo che tu risalissi, Giana. Ero in gran pena. 28079 FOR 2 | discendere a valle, erano risaliti a monte.~ ~- Siamo tornati 28080 CtM 3, 1 | sentivo vacillare, mentre risalivamo. ¶ Più d'una volta io l' 28081 FAV 12 | degli inni estranei gli risalivan dal cuore infiammato:~ ~– 28082 PVE 5, 36 | purpurëo compresso più bello risalta e procace.~ ~Va cantando, 28083 Fuo 1 | come quelle figure che risaltano per un contorno approfondito 28084 PIA 1, 5 | foggia meglio adatta a far risaltare la bellezza della sua testa 28085 FOR 2 | cavernosa, tutto scavi e risalti. Monte Cèrboli apparve ¶ 28086 Urn 36 | questo arengo Fiume oggi risaluta l’Italia fissandola col 28087 LSE 2 | Italia bella.~ ~Rividi riamai risalutai i bei monti cerulei di Pordenone, 28088 CdM 2 | levò il braccio verso me a risalutarmi. Da quel fagotto di panni 28089 Fer 1 | estremità della terrazza e la ¶ risalutasse.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Felicità! ¶ 28090 GrI 2 | Morte fu Re nel Mare.~ ~Risalutiamolo col vóto concorde. Fedele 28091 LAU 5, 12, 0, 2 | e il mare, la tua parola risana il cuore profondo della 28092 LAS 10, 10 | credevo avere nella mia mano risanata il filo di fraternità filato 28093 AdA 3 | augurio al grande poeta risanato cui già due generazioni 28094 LAS 12 | accorgete che il ginocchio mi risànguina? Non importa. Risanguinavano 28095 LAS 10, 10 | misterioso vóto o comandamento, risanguinano.~ ~L’umiltà mi conduce al 28096 AdA 21 | mi sembra bellissimo nel risanguinare per la stilla del rubino.~ ~ 28097 Fer 2 | interprete. Bisogna che io risani la vostra imaginazione ¶ 28098 VdC 1, 10 | i quali per vendicare le risapute infamazioni lo avevan sottoposto 28099 GrI 6 | l’«habeas corpus»;~ ~il risarcimento dei danni in caso di errore 28100 LAU 3, 62, 2, 0, 24| risarciti ¶ con piombo dal colono.~ ~ ~ ~ 28101 FAV 13 | rotondo e mordace.~ ~Una risatella chioccia rasentò le scansìe 28102 NOT 3 | col mio fegato arido; e riscagliami nella battaglia.~ ~ 28103 LSE 2 | ruzzole, e poi raccattandoli e riscagliandoli ancóra a grandi strida finché 28104 FAV 13 | della cattedrale d’Ascoli riscagliasse una pietra divelta dalle 28105 INN 9 | uno... Così. Baciami; riscaldami... Ora arriva Federico.~ ~ 28106 PIA 2, 4 | Giornale, una pagina religiosa, riscaldandomi ¶ al ricordo della mia fede 28107 NOT 2 | Le stille a miriadi si riscaldano si ravvivano e si rinvermigliano, 28108 Fuo 2 | teneva entro le sue per riscaldarle, ma inutilmente: erano inerti, 28109 INN 9 | freddo? Che potrei fare per ¶ riscaldarti?~ ~Non ti prender pena, 28110 VdR 4 | anche voi quel gelo, chi mai riscalderà la vostra piccola anima?~ ~– 28111 Fer 3 | questo, me lo devi. Per ¶ riscattarti, tu non hai che questo prezzo. 28112 LAU not, 4 | Vittorio Emanuele, furono riscattati. E Carloforte allora fu 28113 SAS 09-set | in angoscia. Credevo aver riscattato il fallo, a furia di dolore, 28114 LAS 7 | pagando un tributo, lo riscattò dalla servitù militare, 28115 Fuo 2 | nel suo letto. Il giorno rischiarandole a traverso la limpidità 28116 LAS 3, 141 | rilevare i loro lineamenti né a rischiararli di quel chiarore incognito. 28117 LAS 12 | mi divideva l’anima senza rischiararmela.~ ~Voi sorridete increduli. 28118 FAV 13 | difficili, mi bastano a rischiararmi quella zona ambigua ove 28119 NOT 3 | approfondire il mistero che non mai rischiararono le tue virtù né le tue rinunzie?~ ~ 28120 TdM 4, VII | a ¶ poco a poco ella si rischiarasse. Volle trarla a pensieri 28121 TdM 5, VII | Non imparerai se non rischierai. Ti starò al ¶ fianco.~ ~ 28122 SdS | saluto.~ ~Le imprese più rischiose Lo videro milite devoto 28123 Fer 1 | m'aspetta, ahimé, che una risciacquata della ¶ genitrice. Me ne 28124 FAV 13 | riversi, sgocciolano botti risciacquate, stagna un’afa bassa di 28125 FAV 13 | tempo m’erano a noia tutti i risciacquatori di Lombardia goffotti e 28126 FAV 13 | quanto mi piacevi! Non risciacquavo in Arno io né piatti né 28127 Int 2, 15 | ancor tepida, che al sole riscintilla~ ~più del piròpo. Ed Egli 28128 FAV 13 | e sconficcai la lama che riscintillava perché l’attrito l’avea 28129 CdM 5 | eterno che al novissimo dì riscolpirà tutti i volti secondo la 28130 LAS 15, 5 | di colossi nell’atto di riscolpire l’Italia «disposta a lasciarsi 28131 LAS 15, 5 | ogni violento».~ ~Non la riscolpirebbe egli, anche oggi, a somiglianza 28132 LAS 10, 11 | il Buonarroto è capace di riscolpirmelo. Soltanto l’Alighiero è 28133 LAU 5, 3, 0, 1 | misurerò la valle dell'Isonzo, riscolpirò le rosse Dolomiti.~ ~ ~ ~ 28134 LAS 12 | premii di Dio.~ ~Vorrei riscolpirvi qui potentemente le mascelle 28135 LAS 10, 7 | taglio i miei legami e mi riscolpisca a imagine della mia volontà 28136 LAS 15, 5 | Riscolpiscila, o Lavoro d’Italia. La riscolpiscano in te la potenza e la libertà 28137 LAS 15, 5 | fino alla sua stella.~ ~Riscolpiscila, o Lavoro d’Italia. La riscolpiscano 28138 LAS 10, 4 | prima dal piacere e poi riscolpite dal dolore e dalla volontà 28139 LAS 15, 5 | male ultimo voi sanerete.~ ~Riscolpitela.~ ~In ogni officina, in 28140 GrI 6 | esamina, le raffronta, le riscontra, le moltiplica, cercando 28141 PIA 2, 4 | esterne si rassomigliano, si riscontrano! Stasera, nella sala del 28142 LSE 3 | un codice laurenziano per riscontrarlo con la stampa degli Eredi 28143 FdI Atto3, 2 | L'hai tu veduto, l'hai tu riscontrato?~ ~ 28144 VdC Ded | sotto alle lenti, mentre io riscontravo i capitoli, mentre qua e 28145 PIA 1, 5 | fenomeno medesimo che noi riscontriamo nell'ordine ¶ intellettuale, 28146 SdS | volgendosi a cercare nella faccia riscoperta della Basilica di San Marco 28147 LAS 10, 12 | ricontate le ferite, avete riscoperto i mali?~ ~Il mio corpo non 28148 LSE 3 | bestemmie sembravano non riscoppiar da una fauce sola ma risollevar 28149 LSE 3 | umana estuava ribolliva riscoppiava come la materia in fusione. 28150 TdM 3, II | stato, tutte le novità lo riscossero, lo risollevarono, gli diedero ¶ 28151 GrI 6 | accresce il suo patrimonio riscotendo dai consociati una imposta 28152 FAV 13 | Grazie. Sentii la mia volontà riscotersi come se fosse per superare 28153 LAS 15, 2 | strideva, quasi per entro vi si riscotesse l’inerzia del guanciale 28154 LAU 5, 12, 0, 2 | del tuo vecchio ¶ tamburo riscotessero le tarde tue masse.~ ~ ~ ~ 28155 SAS 08-set | Ahimè, ti risvegliasti, ti riscotesti, ti risollevasti. Ripetesti: « 28156 LSE 3 | ad aliare. non fu dunque riscritta da me, per questa ora, nel 28157 CdM 3 | gli emistichii più volte riscritti e i margini tempestati di 28158 SAS 05-ott | lettera di esperimento. Ti riscriverò quando avrò saputo che il 28159 TdM 1, VI | possa più dare un respiro. Riscrivimi sùbito! Dimmi che guarirai, 28160 VdC 1, 36 | Narbonese far proposito di riscuoter suoi crediti pigliandosi 28161 LAU 5, 4, 0, 8, 150| di porci, ¶ riscuotiti e chiama!~ ~ 28162 FAV 14 | Ascolta, Vittorio elbano riscurato dal fumo della pipa di Fanò» 28163 SdS | li assomigliò alla siepe risecata, alla selva rimondata, lungo 28164 LAS 10, 11 | estinto e inutile mi sia risecato.~ ~Il sinistro mi basta. 28165 LSE 3 | per l’alido si disunissero riseccandosi. per ciò era costume i simulacri 28166 NOT 3 | Sento a un tratto la bocca riseccarsi. La làmina d’acciaio riveste 28167 LAS 14, 3 | medesima sala pomposa; ci risedemmo nelle medesime poltrone 28168 FdI Atto1, 3 | segno. E trarrà gli sposi a risedére, ¶ mentre la prima delle 28169 FAV 15 | Tornò verso la tastiera, si risedette; e allargò le spalle, sollevò 28170 FAV 13 | Rientrai nella mia camerata, mi risedetti al mio posto, mi rannicchiai 28171 TdM 3, IX | e su gli inguini là dove risedeva la ¶ suprema soavità dell' 28172 PVE 5, 43 | A la Baronessa M. de Riseis.~ ~Ridea la luna a ’l susurrante 28173 CHI 1, 4 | snella in atto di piacenza~ ~risemi Verdespina in tra’ rosai~ ~ 28174 FAV 14 | fievoli come di legno che si risenta, di vetro che s’incrini. 28175 FAV 9 | fissi e duri, quasi che si risentano del cesello, con le pupille 28176 Fuo 2 | pallidissima, tutta la sua anima risentendo la stretta di quelle braccia, 28177 LAS 3, 47 | un’onda di tristezza, mi risentii fuoruscito e discorde. La 28178 GIO Testo | E udii allora tutti i ¶ risentimenti, tutti i rancori, tutti 28179 LAS 6 | stile. E più soffrivo nel risentir quella rara vena di dolcezza 28180 FOR 3 | un pugno di cenere. Poi ¶ risentiva soffiare su sé la feroce 28181 FAV 15 | dantesca. Anche i luoghi se ne risentono, come trattati dal pittore 28182 LAS 12 | casa, nella mia terra dove riseppellirò religiosamente e gloriosamente 28183 FOR 2 | laggiù l'ultima pace, ¶ riseppellirsi nella terra.~ ~- Addio, 28184 NOT 1 | amico mio è dissepolto e poi riseppellito.~ ~Un gesto, una parola, 28185 LAU not, 7 | Focea Vecchia e Nuova, riserbando alla Republica la ragion 28186 LAS 3, 19 | nuvole si squarciano e si riserrano. Una luce sulfurea illividisce 28187 AdA 13 | intaccato dal ferro ma si riserrarono le fibre dell’albero e gli 28188 FAV 14 | come la Secchia tassoniana riserrata nella sua Ghirlandina.~ ~ 28189 Urn 20 | offrirsi, che valgono le riserve e le restrizioni ingenerose 28190 FAV 14 | succhi dell’ironia: un «risettino canzonatorio» – secondo 28191 LAU 2, 8, 0, 5, 101| risfavillar ¶ sotto l'urto del ferro,~ ~ 28192 NOT 2 | fili del telefono.~ ~Vedo risfavillare gli occhi felini dei giovani 28193 VdC Ded | vecchia di Settignano ove risfavillavano le selci. Travedevo i campi 28194 Urn 10 | tutto il vostro coraggio risfavilli come sotto un gioioso colpo 28195 NOT 2 | sole vince?~ ~Per un attimo risfolgora nell’azzurro, mentre la 28196 NOT 2 | mia fenice. Sono opaco e risfolgoro.~ ~Sopravvivo al rogo, ebro 28197 INN 14 | unico ¶ documento a me noto risguardante la relazione passata tra 28198 VdC Ded | mercatanti fiorentini in risico pel fallimento di Michele 28199 VdR 3 | concava e tiepida dove pareva risiedere un focolare irradiante di 28200 VdC 1, 18 | sicuro in Montefiascone ove risiedeva il rettore del Patrimonio. 28201 TdM 4, VI | gozzi, le ¶ scrofole, le risipole, le pustole: - tutti gli 28202 SdS | le spoglie di Francesco Rismondo, non sceverate perché italiane 28203 FOR 1 | dell'aratura, soffiava e risoffiava le sue speranze nella viadana 28204 LSE 2 | di prua. le raffiche mi risoffiavano in gola le vecchie canzoni 28205 AdA 13 | io ripensi il pensiero e risoffra l’angoscia di John Keats 28206 NOT 1 | tutte le sue vicende.~ ~Risoffro il mio dolore, ripiango 28207 SdS | squadriglie? Oziano ancóra? risognano gli inseguimenti e i combattimenti 28208 NOT 2 | basta l’intero giorno!»~ ~Risogno l’inno mattutino del mio 28209 LAS 14, 5 | dalla gente a piede per risolarsi le scarpe. Tutti i fili 28210 SdS | delle lacrime di fuoco che risolcano l’aria in queste notti di 28211 LAS 15, 7 | per la via del ritorno, risolcarono il firmamento dell’Eneide, 28212 LAS 3, 35 | avvoltolavo nel fango rossastro, risolcavo la carrareccia con i piedi 28213 LAU 3, 30, 0, 0, 133| E mi ¶ risollevai dio verso l'etere~ ~ 28214 FAV 14 | fascio di fili di ferro e poi risollevandolo con gli acini via via passati 28215 LAS 15, 1 | nel poema delle origini. Risollevandomi intravidi la faccia notturna 28216 TdM 6, II | gli strati più profondi risollevandone alla ¶ superficie frammenti 28217 PAN 17 | mobilissimi emergenti crollanti risollevantisi con una rapidità indescrivibile. ¶ 28218 Fuo 2 | caldo flutto, riconfortarla, risollevarla. Su quali incudini era stato 28219 LAS 3, 36 | rifoggiarli nel fango sanguinoso e risollevarli alla vita con un soffio 28220 LAS 14, 4 | noi combattiamo qui per risollevarlo.~ ~E io voglio pensare che 28221 Int 2, 13, 1 | la giovinezza imbelle.~ ~Risollevasi al lampo degli immani~ ~ 28222 FOR 2 | sua pena e la dilatasse, e risollevasse dal fondo qualcuna ¶ delle 28223 VdC 1, 31 | della sua vicinanza già risollevassero nella parte popolare le 28224 SAS 08-set | risvegliasti, ti riscotesti, ti risollevasti. Ripetesti: «Bisogna che 28225 SdS | visioni lugubri possono essere risollevate nella memoria. C’è tuttora 28226 LAS 15, 5 | Rimettetemi in piedi. Risollevatemi all’apice mistico della 28227 LSE 3 | nulla di me è mio. sono risollevato da quel medesimo ratto. 28228 VdC 1, 28 | custodita nella terra si risolleverà domani fra gli uomini operosa 28229 FAV 14 | latinetti e i miei problemi risolti. La qualità della sua indole 28230 NOT Ann | benché io non abbia del tutto risolto in me il dubbio se non fosse 28231 Fuo 2 | come d’una vampa che si risolva in cenere, l’intensità dello 28232 INN 7 | taciti, in quella stretta risolvemmo d'affrettare ¶ l'evento 28233 VdC Ded | et io; et generalmente ci risolvemo fussi cosa buona et ben 28234 SAS 09-set | primo pensiero paterno si risolverebbe in una crudeltà inesorabile.~ ~ 28235 SdS | abbiamo più. Ma quando ci risolveremo noi a deviare il disonorato 28236 FAV 13 | continuo si struggessero e risolvessero in amore divino? E, se d’ 28237 SdS | fratello a voi caro. Ma, se risolvete di fare oggi ancóra qualche 28238 PIA 1, 1 | Andrea. L'interno tumulto risolvevasi ora in un ¶ intenerimento 28239 TdM 2, II | Quando ¶ gli parlerai? Risòlviti.~ ~Egli intendeva, ¶ e si 28240 FAV 13 | Ascraf parve far l’atto di risommergersi nel gorgo per restituire 28241 PVE 5, 36 | rauche cicale~ ~e le spiagge risonan giù giù tutte gialle di 28242 FAV 14 | passo misurato dei compagni risonar nell’androne quando noi 28243 PIA 3, 3 | come d'un vuoto in cui risonassero di continuo grandi urti 28244 PVE 2, 1 | codardi a ’l valore,~ ~tu risonasti come una folgore,~ ~novella 28245 LAU 1, 1, 0, 19, 8013| Risonate ¶ come le trombe~ ~ 28246 SdS | Ah non per questo…», esso risonerebbe sopra un sangue infinitamente 28247 SdS | convento guerriero.~ ~Quando risonerò io per voi, fratelli, e 28248 POE 1, 7, 0, 20 | risorgeano le vampe, al suo sorriso,~ ~ 28249 PIA 1, 5 | ricordo di Elena talvolta, risorgendo d'improvviso, lo riempiva; 28250 Fuo 2 | placare se non nella melodia risorgente dall’orchestra alla fine 28251 SdS | segno?~ ~Davanti agli eroi risorgenti nel bronzo, su quel lido 28252 CHI 5, 10 | maraviglia nova.~ ~Ed io risorgerò da la mia morte.~ ~ ~ 28253 ElR 4, 4 | viene.~ ~Ah, perché mai risorgi tu dall’oblìo? Perché mai~ ~ 28254 GrI 3 | comando?~ ~Ma, perché egli risorridesse, bisognerebbe celebrare 28255 LAU 1, 1, 0, 7, 1906| e ¶ poi risorridi alla Terra.~ ~ 28256 FOR 2 | Nessuno di loro aveva altra ¶ risorsa, altro rifugio. Tutt'e tre 28257 Fuo 2 | vènti prigionieri erompono e risospingono la nave. Gli uomini tremano 28258 FOR 2 | forti il filo di sangue. Risospinse la sorella, si levò; ¶ camminò 28259 LAS 15, 5 | di quel Ricercare; ma ha risospinto la mia vita sul parapetto 28260 VdR 4 | cose parevano pur sempre risovvenirsi dell’antica trasfigurazione 28261 PIA 1, 1 | poco verdastra. Ora, si ¶ risovveniva.~ ~Quando vide la sua imagine 28262 LAS 3, 12 | sembra oggi a un tratto rispandersi su Parigi attonita. Il cielo 28263 SdS | tutto il carico di bombe che risparmiai a Schoenbrunn.~ ~Voi pensate 28264 FAV 13 | farsi sgranellare.~ ~Lo risparmiammo. Ci gettammo a manca. Forzammo 28265 PIA 3, 3 | nobile e grande, e generoso, risparmiandomi una lotta che ¶ mi fa paura. 28266 LSE 3 | scimmieggia la rivolta.~ ~Non risparmiano una femmina magra, sfiancata, 28267 TdM 2, VI | implacabile che non volesse risparmiargli nessuna tortura. E il ricordo 28268 FAV 14 | gli domanderei se non di risparmiarmela.~ ~M’indugio nel letto, 28269 NOT 2 | mai domandato ad alcuno di risparmiarmi.~ ~Ma questa volta domando, 28270 LAS 2 | quelli di Lacedemone. Non si risparmiarono mai, non mai si sottrassero 28271 LAS 3, 141 | adoperare ogni accorgimento per risparmiarsi. Il mare è mosso da scirocco. 28272 VdR 4 | rattristarvi; e ho cercato di risparmiarvi le peggiori afflizioni, 28273 FAV 15 | le artiglierie avverse, risparmiate le munizioni nella fase 28274 Fer 2 | potresti. Ma la vita non ¶ ti risparmierà. Guarda. Ecco nostra madre. 28275 NOT 3 | distruggeremo Pola. Non risparmieremo se non il Colosseo e le 28276 FOR 3 | con le ¶ palpebre chiuse, rispasimando nella sabbia attrita.~ ~ 28277 LSE 3 | straordinaria qualità di rispecchiamento che è nell’occhio del cavallo 28278 Fuo 1 | moltiplicavano intorno a loro rispecchiandole in imagini innumerevoli 28279 AdI 3 | i primi a scorgere ed a rispecchiar l’aurora. Brillano, mentre 28280 LAU 3, 32, 0, 0, 188| di ¶ rispecchiare una bellezza eterna.~ ~ 28281 LAS 3, 21 | sopraccigli una fronte per rispecchiarti.~ ~ 28282 FAV 13 | Vedevo di là d’Arno, quasi rispecchiati in un rivo che fosse fatto 28283 CHI 11, 4 | e verso la grande Arte rispecchiatrice dei fenomeni e delle passioni 28284 LAU 3, 64, 0, 0, 107| solo ¶ rispecchierai l'immenso giro~ ~ 28285 VdC 1, 2 | aspetto dell’Urbe quale si rispecchiò negli occhi ceruli del settimo 28286 SAS 08-set | volta a volta, riardere e rispegnersi; come una fiamma sotto un 28287 FAV 9 | tasti d’ebano, l’opaca e rispettabile dimora senza orizzonte, 28288 AdI 3 | esatta e pura; e sono perciò rispettabili, ed hanno perciò un peso. 28289 Fuo 1 | mentale! Era necessario che io rispettassi quel primo germe per sentirlo 28290 GrI 6 | senza dio.~ ~Perfettamente rispettata è la libertà di coscienza. 28291 AdA 4 | veli, per semplice decenza; rispettate il pudore con cui la natura 28292 INN 5 | quei nidi erano stati ¶ rispettati sempre come cose sante. 28293 GrI 6 | culto religioso è ammesso, è rispettato, e può edificare il suo 28294 GrI 6 | o dell’altro Consiglio, rispettivamente.~ ~Ma l’iniziativa non è 28295 TdM 5, V | facevano un'accoglienza rispettosa, gli tenevano pronto ¶ all' 28296 LAU 3, 6, 0, 0, 36| egualmente ¶ risplender di rossore».~ ~ 28297 LAU 4, 4, 0, 0, 28| risplenderà ¶ sul giubilo e sul lutto~ ~ 28298 ElR 1, 5 | sangue del petto irrora.~ ~Risplenderanvi sotto il piè nel cammino 28299 PIA 2, 1 | sollevasse. E tornava a ¶ risplendergli singolarmente la formula 28300 FAV 12 | lungi se la porta chiusa risplendesse, perciocché elle avevano 28301 FAV 14 | guerre dell’Indipendenza e risplendette eroe tra gli eroi della 28302 CHI 1, 7 | mani. — O lieto Sole,~ ~risplendigli in su ’l cuore! — anche 28303 POE 1, 8, 0, 22 | mente a lei rispondean tutte le cose~ ~ 28304 FAV 14 | nembo e su la nembosa morte. Rispondendomi la sete non essere in tutto 28305 INN Intro | del mio viaggio? Come ¶ risponderei? Ma ella comprenderà. È 28306 Fer 2 | Mortella.~ ~ ~ ~Così ¶ mi risponderesti se ti chiamassi, se ti gettassi 28307 PIA 4, 2 | difficoltà immensa a parlarle, a risponderle. Aveva la ¶ lingua torpida, 28308 Fuo 2 | sincera, che le sue parole rispondessero a un interno fervore. Ella 28309 Urn 50 | aggravare il patimento.~ ~Voi rispondeste col più generoso dei vostri 28310 INN 13 | quantità di domande a cui ¶ non rispondevamo se non con qualche cenno 28311 LAU 3, 54, 0, 0, 513| risposegli ¶ il mio cor silenzioso.~ ~ 28312 FAV 13 | contenuta nella gola, mi risprizzava dagli occhi, dove me la 28313 NOT 2 | giù per la gota.~ ~Il nero rispunta, con una fitta più acuta. 28314 LAS 2, 4 | rimandano, scherzando, ruzzando, rissando, con atti con gesti con 28315 NOT 3 | quasi violette.~ ~Le rondini rissano e stridono con furore, e 28316 GrI 5 | sfrontata, la sua baldanza di rissante partigiano fiorentino, la 28317 TdM 4, VI | epilettici, le percosse dei rissanti, le fughe ¶ dei ladri inseguiti 28318 PVE 8, 4 | ora che a romper usci ed a rissar siam pronti.~ ~Qui io soldato 28319 LSE 2 | san Ciattè, l’estro di rissare in contrasto involando dagli 28320 Fer 2 | volontà, sono come quei rissatori che non ripongono il ferro 28321 FAV 13 | rasente gli abbaini le rondini rissavano. Atropos lasciò cadere le 28322 FAV 14 | famiglia del Còrso ignava rissosa e cupida.~ ~«Ecco un Bonaparte 28323 VdR 2 | tramonti, – quando le torme rissose degli operai si sparpagliavano 28324 LAU 1, 1, 0, 4, 921| il ¶ marinaio rissoso~ ~ 28325 LAU 5, 4, 0, 6, 110| che ristà ¶ poggiato all'aratro.~ ~ 28326 Urn 53 | davanti a voi guarito, e ristabilimmo l’antico arengo, e il discorso 28327 VdC 1, 9 | scuotere il giogo alemanno, a ristabilir l’Impero italico, a vestire 28328 TdM 4, IV | nella bellezza primitiva, ristabilirvi il gran culto, dopo un così 28329 GrI 6 | Dei comuni~ ~22] Si ristabilisce per tutti i Comuni l’antico « 28330 Urn 32 | assemblea, sono grandi fatti che ristabiliscono davanti al Governo italiano, 28331 Urn 29 | le sue opere nella pace ristabilita sul suo continente; e c’ 28332 GrI 6 | fanfare di battaglia sieno ristabilite. L’assalto sia di nuovo 28333 INN Intro | nell'esistenza comune, si ¶ ristabiliva nel mio spirito l'equilibrio, 28334 FAV 13 | balsamo vulnerario, buono a ristagnare il sangue. Avevo veduto 28335 FAV 15 | musa, la decima sinfonia, ristampando tra l’uno e l’altro bombardamento 28336 VdC Ded | quella immortalità. Ma per ristampar l’effigie dei grandi trapassati 28337 FAV 13 | Or, mentre lo guatavo per ristamparlo nella mia propria sostanza 28338 LSE 2 | Voglio noverarli, voglio ristamparmeli dentro, riamarli, aspirarli, 28339 SdS | impronte della razza per ristamparsi in quelle. Poi respirò i 28340 Urn 29 | nostra guerra, parve che vi ristampasse e vi ribattezzasse nella 28341 SdS | graziosa la Lupa di Roma ristampata in oro massiccio. Ma, se 28342 LAS 13 | terra che liberate; voi ristampate di voi la pura sostanza 28343 SdS | antica libertà comunale si ristampi, di generazione in generazione, 28344 PIA 2, 1 | rammenda i tessuti lacerati, ristaura i congegni degli organi, ¶ 28345 VdC Ded | un banco di canile e mi ristaurava un cassone del Quattrocento, 28346 LSE 3 | versare olio bollente non ristavano. in zucca e spettorato il 28347 LAU 1, 1, 0, 5, 1281| novella? ¶ Ristemmo, perplessi.~ ~ ~ ~ 28348 PVE 8, 4 | basta posare su ’l letto~ ~e ristorar le membra su ’l consueto 28349 PAN 14 | sorsi. Poi, sentendosi tutta ristorata e fortificata, sorrise di ¶ 28350 SAS 04-ott | ella dice – prendi, mangia, ristòrati, figliuolo mio.~ ~Egli attonito 28351 TdM 1, II | uno di quei profondi sonni ristoratori ¶ che nella giovinezza seguono 28352 PIA 3, 3 | questa fede ¶ appunto la ristorava e la sollevava in mezzo 28353 SdS | minestre calde e con altri ristori. Nessun rischio sconfidava 28354 FAV 12 | tenta avvolgersi in sé, ristringersi in sé stessa, tutta ambrata 28355 LAU 3, 60, 0, 5, 296| animato e ¶ ristringimi la bocca.~ ~ ~ ~ 28356 INN 46 | guanciale, ¶ si ritrasse, si ristrinse in sé stessa sotto le coperte, 28357 VdC 1, 24 | l’altra soldatesca, omai ristucchi di attendere la paga doppia 28358 LAS 10, 6 | rilampeggia, ogni divinazione si risuggella. Assisto, immobile ma onnipresente, 28359 Urn 47 | riconfermammo il diritto d’Italia e risuggellammo davanti al mondo un patto 28360 SdS | conduce a riconfermare e risuggellare il suo patto con la libertà. 28361 Urn 33 | municipale di Fiume l’ha risuggellato, in una cerimonia svolta 28362 LAS 15, 4 | la commessura coronale si risuggellò sopra la verità penetrata. « 28363 AdI 2 | futuri generali. Dà quindi risultati deboli e malsicuri, nel 28364 TdM 3, VI | Da una tal ¶ diffusione risultavano stati intellettuali amplissimi 28365 AdA AdA | strage e de la gloria~ ~e risuonino ancor ne la memoria~ ~le 28366 PIA 2, 2 | per memoria. Ora, quando risuono i Myrthen e le ¶ Albumblätter, 28367 LAU 4, 6, 0, 0, 140| vedeva il ¶ lunedì di Risurresso~ ~ 28368 FAV 12 | d’uomo, figliuolo di dio, risùscitalo!» grida una voce d’uomo 28369 LAS 15, 7 | eloquenti dei fati.~ ~Gli eroi risuscitano e le visioni ritornano.~ ~ 28370 LAS 10, 6 | convertirsi in Lazaro bendato ma risuscitante?~ ~Orfeo sono, senza ghirlande,~ ~ 28371 TdM 1, VI | agitazioni insensate; cercava di risuscitarle ¶ in sé, di comprenderle. 28372 FAV 12 | figliuol d’uomo non può risuscitarlo. Colui che è per morire 28373 VdC 1, 1 | Pareva che Federico di Svevia risuscitasse ai ghibellini esempio di 28374 LAS 15, 7 | morti, o risorti di Nago, o risuscitati dell’Altissimo, o eroi di 28375 FAV 13 | intollerabile. Nello sforzo risuscitavo la sensazione reale, quasi 28376 LAS 10, 10 | Ma ella non cessa. «Io risuscito stanotte gli Eroi. Con crine 28377 PIA 3, 2 | quella donna non più sua, risvegliandogli nella memoria tutte le ¶ 28378 LAS 3, 57 | torma di pietre mobili, risvegliandomi il ricordo di quando m’accadeva 28379 FAV 14 | mi aspettano. Come vorrei risvegliarle anche una volta e riudire 28380 FOR 3 | sul viso di Lunella, la risvegliassero. «Ah, dormire, dormire, 28381 LAU 2, 2, 0, 0, 45| o ¶ Risvegliatore, o Purificatore, o Intercessore~ ~ 28382 PIA 2, 2 | per un ¶ istinto di vanità risvegliatosi in lui d'un tratto.~ ~- 28383 VdR 3 | glebe seminate di selci risvegliatrici delle scintille dormenti; 28384 PVE 8, 16 | dolce volto che i desii risveglia…~ ~Abbandonò Afròdite~ ~Cipri 28385 INN Intro | dove ogni nostro passo risveglierebbe una ¶ memoria. Ed io vedrei 28386 VdR 4 | quella magnifica Domina Rita che, sposata a Giovanni 28387 LAS 10, 11 | volte? Non fui cento volte ritagliato e rifoggiato nella sostanza 28388 FAV 15 | novizia che sbaglia il tempo e ritarda la volta o la ripresa?~ ~ 28389 GrI 5 | la rotta per ricercare la ritardante, deliberati di mandarla 28390 VdR 4 | scompariva ciascuna delle ritardanti. E sembrava, allora, che 28391 AdI 5 | pure ella si sforzerà di ritardare la mobilitazione delle truppe 28392 Urn 8 | Oberdan. La partenza fu ritardata da più di una avversità. 28393 Urn 24 | piccola banda di alleati ritardatarii che non potevano risolversi 28394 CtM 4, 1 | Domani! Se tu non vuoi, se tu ritardi, ¶ sarà tua la colpa di 28395 INN Intro | arrestò la spontaneità e ¶ ritardò quindi il fenomeno fisiologico 28396 SdS | éponyme, le souvenir d’un rite grec.~ ~Dans les fêtes que 28397 AdI 2 | concesse mai licenze che ritemprassero il vigore e il coraggio 28398 PIA 2, 4 | coraggio ¶ dalla preghiera, si ritemprava nella meditazione, allontanava 28399 LAS 5 | culto della Volontà Una e di ritener per sacro il sentimento 28400 Fuo 2 | ricevevano i raggi e parevano ritenerli, respirando in una luce 28401 NOT 3 | mi volgevo sùbito, ma la ritenevo tuttavia nella commessura 28402 LAU not, 8 | nella massima misura. Ritengo che in queste condizioni 28403 SAS 08-set | chiusero, e perché non ti ritennero, e perché non ti nascosero 28404 LAS 12 | leonardeschi che hanno ritentato e ritentano il volo da me incuorato?~ ~ 28405 LAS 12 | spiriti leonardeschi che hanno ritentato e ritentano il volo da me 28406 FOR 3 | potente. E ¶ anche una volta ritentavano essi di fare con le loro 28407 LAS 14, 6 | dentro, al modo di Cesare? Ritenterete. –~ ~Ma come si fa a rappresentare 28408 TdM 4, II | quantità di cose da lui ritenute ¶ immonde.~ ~- Gettalo via: ¶ 28409 SdS | considéré divin même dans les rites et dans les chants des sauvages, 28410 LAU 5, 12, 0, 3 | cielo come un velario che si ritessa. La nube infame acceca e ¶ 28411 LSE 3 | le allodole ci rapivano ritessendo col canto l’opera del cielo.~ ~‘ 28412 FAV 13 | sensazione reale, quasi la ritessevo con le mie vene, co’ miei 28413 NOT 1 | ma i gabbiani tessono e ritessono voli su l’acqua livida, 28414 SdS | paesani e stranieri, che oggi ritingono ogni cosa e anche la loro 28415 LAS 3, 6 | magnanimo leone, e i baffi ritinti e spioventi d’un accusatore 28416 FAV 13 | figliuola del capitano borbonico ritinto e la figliuola del mastro 28417 FAV 14 | quel che mi occorre per ritirare domattina quelle carte. 28418 TdM 2, VII | dietro una persona che si ritirasse in fretta per non essere 28419 NDP 6 | dorso; e ¶ prestamente si ritirassero.Piano piano,nell'inconsapevolezza 28420 VdR 2 | i Capece Montaga: quindi ritiratasi a vita oscura nell’ultimo 28421 TdM 3, II | sbirciandolo con que' suoi ¶ occhi ritirati in fondo alle orbite, quasi 28422 FAV 14 | branche inevitabili. Ci ritiravamo in tre dentro il vano d’ 28423 TdM 4, VI | con un leggero sibilo, ritiravano in dentro la ¶ saliva soverchia. 28424 LSE 3 | rempiuti dal flutto che si ritira…~ ~L’espressione è il mio 28425 INN 11 | bisogno di riposo. Mi ¶ ritirerò nella mia stanza. Domattina 28426 LDV 1, 20 | un movimento di fiore che ritiri i petali flosci ¶ in sé. 28427 LAS 3, 147 | le apparenze gli giungono ritmeggiate. Il suo silenzio è vicinissimo 28428 GrI 6 | travaglia la nazione; e ogni ritocco sarà fatto con largo spirito 28429 FAV 13 | gran via d’arcobaleno, e ritogliamo al Normanno tutti i Saracini 28430 PVE 8, 7 | intanto a l’atre paludi ritoglie~ ~il pudico Ippolito;~ ~ 28431 FOR 1 | giro. Il ¶ Latino era per ritogliere il primato al Barbaro. Nella 28432 VdC 1, 17 | trionfatori quiriti; ma ritogliergli non poté l’ultima, d’argento, 28433 VdC 1, 17 | con una spada in mano, gli ritoglieva del capo i serti a uno a 28434 FOR 3 | scroscio di pianto più alto gli ritolse la forza, lo rifece spoglia ¶ 28435 LSE 3 | terrestre. non imitava la dorata ritondità dell’aureola?~ ~In Paradiso, 28436 LAU 3, 40, 0, 0, 29| Ritondo il ¶ capo avea, tutto di 28437 GrI 2 | i puri di cuore, beati i ritornanti con le vittorie, perché 28438 FOR 1 | spirito di ricordanza e di ritornanza suscitato senza causa. Ma 28439 NOT 2 | raccomandava e supplicava per ritornarci; e piangeva di rammarico, 28440 LAS 2, 19 | delle nostre cose amiche per ritornarsene all’Occidente.~ ~Poi che 28441 SAS 27-set | voluto da Dio perché tu ritornassi a Lui. Pensa quanto bene 28442 LAS 14, 6 | che in cammino gli sarebbe ritornata la forza. Non aveva pensiero, 28443 FAV 13 | dei lumi ogni sera quando ritornavamo dal passeggio al carcere.~ ~« 28444 VdR 1 | che fu percosso e mutilato ritornerebbe sano ed integro. Le mie 28445 Fuo 2 | manda messaggi perché tu gli ritorni… Quali improvvise bellezze 28446 NOT 1 | cena, prima del volo senza ritorno…~ ~«Or ceniamo e trinchiamo, 28447 LAS 14, 6 | gaudio mentale, una sagace ritorsione scrutando la verità a dentro 28448 LAS 2, 19 | catena, schiantasse una ritòrtola, spezzasse una fune. Io 28449 GrI 2 | giorni di milizia ei vide ritraboccare il sangue del novel patto, 28450 LAU 1, 1, 0, 5, 1274| ci ¶ ritraemmo, con nari~ ~ 28451 TdM 2, II | pianto, prendendole le mani, ritraendola dentro la ¶ stanza.~ ~- 28452 FAV 13 | Ora il Vasari scrive che, ritraendole in pittura, con ragionamenti 28453 AdA 4 | cosa ch’egli dal vivo non ritraesse.» Egli s’appaga nella poesia 28454 FAV 14 | parola né far lamento, mi ritraevo nella mia stanza e mi mettevo 28455 PIA 3, 1 | bertuccia tisica che si ritragga in fondo alla sua gabbia 28456 FdI Atto3, 2 | Iona.~ ~ ~ ~(Le donne si ritrarranno verso il portico. Si farà 28457 Urn 31 | atto del dono perpetuo, si ritrarrebbe col sacchetto dei trenta 28458 LAS 2, 38 | il peso del suo corpo per ritrascinarlo alla sua pena.~ ~ 28459 LAS 10, 4 | non si recò a vergogna il ritrattare alcune cose che scritte 28460 FOR 2 | equilibrare, come ¶ quei ritrattisti che conoscono nel quadro 28461 VdR 4 | famiglia nobile di Trigento, ritrattosi nella provincia presso la 28462 LAS 15, 7 | riapparvero incolumi su Roma, ritraversarono il Tevere; alla divinità 28463 GrI 2 | rivalicato un confine di monti, ritraversato un paese primaverile. Monti 28464 Fuo 1 | gemmata e la tazza di scorza. ritremavano tutte le sue tenerezze. 28465 LAS 10, 11 | melodiosa di Mnemosina?~ ~Ritremo. La mascella mi batte, e 28466 FAV 14 | ogni solitudine e a ogni ritrosìa, quel conservatorio di ben 28467 LAS 10, 10 | Tu che sei mago, va, ritrovalo e portamelo.~ ~«Ma, se tu 28468 FAV 14 | sporgendoci da una finestra, ritrovandoci nel buio d’un nascondiglio, 28469 Fer 2 | smuovere la cenere fredda per ¶ ritrovarvi il granello della prova, 28470 FAV 14 | camerata – te ne ricordi? – ritrovasti occupato il posto vuoto 28471 Fuo 1 | limiti.~ ~– La pace! L’oblio! Ritrovate voi queste cose laggiù, 28472 FAV 13 | mio passato tempo e non ritruovo In tutto un giorno che sia 28473 GrI 5 | cannoniere scelto Angelo Rittore da San Bartolomeo del Cervo.~ ~ 28474 AdA 11 | Cosicché per ogni dimora egli ritualmente votava tre tazze. E di tre 28475 FAV 13 | quasi ferino. Mi volgo per rituffare il cencio molle nella conca. 28476 LAU 5, 7, 0, 3, 102| e ¶ rituffata nella lorda pozza~ ~ 28477 PIA 3, 2 | balzo, Andrea Sperelli si rituffò nel Piacere.~ ~Per quindici 28478 LAS 3, 24 | povera, una sponda di pozzo riturata e consunta, ove forse bevve 28479 FAV 14 | riviviamo quella vita, che prima riudiamo quel canto, come i naufraghi 28480 LAU 1, 1, 0, 7, 1698| E ¶ sol riudimmo vegnente~ ~ 28481 FOR 2 | guerra. Gli pareva ¶ di riudirla nella sua solitudine di 28482 VdR 3 | stesse inflessioni. E io nel riudirle provai non so che turbamento, 28483 INN 8 | sera. Non ti piacerebbe di riudirli?~ ~- Ma a che ora ripasserà 28484 LAS 12 | Palazzo Marino, dove da me riudiste il tono giusto dell’alalà 28485 LAU 5, 4, 0, 5, 89| e tu 'l ¶ riudisti pur ieri.~ ~ 28486 INN 9 | conosco, io solo... E la riudrò. Chi sa che dirai! Forse 28487 PAN 1, IV | di zappe, di schioppi, si riunì su la ¶ piazza, dinanzi 28488 GrI 6 | Sieno promosse grandi riunioni di tutti i cori per cantare 28489 INN 11 | ricercarli, per sceglierli, per riunirli. Fatti insignificanti, lontani, ¶ 28490 FAV 14 | che mio padre sia là e ci riunisca mettendo le sue mani su 28491 AdI 2 | offerta ora dalla flotta riunita alla Spezia. I lavori sono 28492 GrI 5 | taglienti, come quando ci riunivamo noi tre – io, Costanzo di 28493 GrI 5 | foschìa è così fitta che non riusciamo a scorgere né la costa di 28494 TdM 5, I | Giorgio incitandola. - Non riuscirai.~ ~- Sì; riuscirò - rispose 28495 INN 32 | dolce degli ¶ infermieri, riuscirei a compiere la trasfusione 28496 NOT 3 | confidi.~ ~Ma forse tu non riusciresti a leggere questi segni.~ ~ 28497 CtM 1, 3 | possibile reprimerla. Se pure tu riuscissi a troncarla, rimetterebbe ¶ 28498 Fuo 1 | autunno, se vi sovviene), riusciste col vostro solo gesto a 28499 Urn 2 | foschìa era così fitta che non riuscivamo a scorgere né la costa di 28500 PVE 8, 8 | amor tu conceda~ ~ad un rival più valido,~ ~e cercherà 28501 LAS 10, 11 | automa ligneo e metallico; ma rivaleggia colla pantera e col leopardo. 28502 FAV 13 | Questo significa che io non rivaleggio se non coi maggiori di me. 28503 LAS 15, 7 | Spingete voi le carene a rivalicare il monte? E le spingete 28504 LAS 4 | tornando da un lungo viaggio, rivalichiamo il confine e rivediamo la 28505 FOR 2 | scansò il gesto del fratello, rivalicò la soglia, entrò nel chiostro; ¶ 28506 FAV 13 | alluciato. E, se Morgana non rivarca lo stretto per troppo piacersi 28507 PIA 1, 4 | Ricòrdati!~ ~Gli parve, rivarcando la soglia, di udire dietro 28508 Cab Note, 5 | INEVITABILE. LE NAVI LATINE ¶ RIVARCANO IL MARE DOVE LA PRIMA VITTORIA 28509 PIA 1, 1 | due anni, Elena stava per rivarcar ¶ quella soglia. Tra mezz' 28510 Fuo 2 | essere. Egli certo avrebbe rivarcata la soglia fra qualche minuto, 28511 LAU 1, 1, 0, 14, 4781| rivarcato ¶ alfin l'Ellesponto~ ~ 28512 LAU 4, 3, 0, 0, 119| ch'era il ¶ lor fiore, e rivedeano corca~ ~ 28513 PIA 2, 4 | Francesca, dell'invito. Rivedendola, ho riveduta una sorella. 28514 VdR 2 | adolescenza. E il pensiero di rivederli mi rallegrava.~ ~Vivevano 28515 TdM 4, VII | la ¶ creatura amata e di rivederne il sorriso tenero.~ ~ ~ ~ 28516 VdR 3 | padre ha molto desiderio di rivedervi.~ ~E riprendemmo insieme 28517 FAV 15 | ardeva più e più forte; e noi rivedevamo i nostri volti in ogni sprazzo 28518 FOR 1 | la melodia ¶ dominante, rivedevano splendere il più lungo giorno.~ ~- 28519 AdA 14 | ricordi? Per la prima volta rivedevi la tua elice crociata, quella 28520 GIO Testo | dicemmo. Due antichi amici si rivedono, si abbracciano, si scambiano ¶ 28521 VdR 1 | colui che smarrì la luce rivedrebbe in fondo al suo cammino 28522 Fer 1 | certe viottole che non ho rivedute ¶ ancóra, camminare lungo 28523 POE 2, 5, 0, 16 | La bocca riveggo~ ~ 28524 ElR 1, 6 | splendori ascosi dell’anima sua rivelai,~ ~come con aurea chiave 28525 VdR 2 | oppone l’ordine che diletta, rivelandosi anche una volta cultore 28526 TdM 5, II | particolarità della forma dovessero rivelargli un segreto. E ¶ pensava: « 28527 CtM 3, 2 | egli porta dentro di sè per rivelarlo agli uomini? Che è la mia 28528 INN 7 | tutta la persona, pareva rivelarne ¶ la fragilità. Io stavo 28529 INN Intro | tutte le cose intorno a me rivelassero l'avvenimento tragico e 28530 Fuo 2 | là dall’Oceano, a cui tu rivelasti una maniera di sentire sconosciuta, 28531 LAS 3, 71 | quella pura tempra interna, rivelatami dalla presenza di quel giovine 28532 LAS 10, 11 | inciso in me? Ditemelo. Rivelatemelo.~ ~Diciotto agosto.~ ~Vedo 28533 Fuo 1 | morire nella voluttà che mi rivelerai. Gli anni e gli eventi sono 28534 NDP 3, 2 | macchie di Lisci. Poggio Rivelli, ¶ Ricciano, Rocca di Forca, 28535 SdS | la sento, la conosco e la rivelo. Molti la sentono e l’attendono. 28536 FAV 13 | ebbe poi la vergogna di rivenderlo per dugento ducati d’oro 28537 LAU 1, 1, 0, 19, 7979| rivendicarvi ¶ io seppi~ ~ 28538 VdC 1, 14 | tiranni usurpata la libertà rivendicasti? Camillo da recenti e ancor 28539 AdA 17 | indugiarVi, finché non abbiate rivendicata tutta quanta la Vostra terra. 28540 VdC 1, 1 | Brenna; poi di sùbito si rivendicava in libertà, traeva i grandi 28541 LSE 2 | di Francescantonio Grue e rivendicavano col titolo il feudo di Paganica 28542 GrI 4 | mare!~ ~L’ora solenne delle rivendicazioni nazionali è sonata.~ ~Seguendo 28543 LAS 10, 1 | mio coraggio fraterno lo rivendichi. Se io sono un Italiano 28544 PIA 4, 3 | maggior parte, negozianti, ¶ rivenditori di mobili usati, rigattieri: 28545 FAV 13 | Guicciardini e più tardi rivenduta a Cosimo. Mal costrutta, 28546 Fer 1 | tanto contenta d'essere rivenuta alla ¶ Guinigia, dopo questi 28547 SdS | des maîtres qui voulaient river et appesantir ces chaînes 28548 VdR 4 | fa su la parete il raggio riverberato dall’acqua tremolante, l’ 28549 FAV 13 | inatteso dello starnuto riverenziale ci siam levati come i Diecimila 28550 LAU 3, 31, 0, 2, 168| riverimmo ¶ le foci dei paterni~ ~ 28551 FAV 13 | tuttavia Abrocome ed Anzia non riverirono e non servirono il dio unico 28552 LAS 3, 127 | calcagna. Mi accosto, lo riverisco, lo interrogo. Non è se 28553 LSE 3 | sotto il mio nome la tanto riverita parola τεχνικός] dico che 28554 LAU 1, 1, 0, 11, 3438| rivèrsagli ¶ il capo e gli chiude~ ~ 28555 POE 1, 9, 0, 11 | che si riversan pe' ricurvi fianchi;~ ~ 28556 FOR 2 | lunghezza, falcando le reni, riversando il ¶ capo dalle trecce quasi 28557 VdR 3 | inaspettatamente. Elle sembrano riversare in te la vita che da te 28558 LSE 3 | mia fatica, non esiterei a riversarmi indietro nel buio seguendo 28559 LSE 3 | faville dagli orli neri che si rivesciavano e struggevano: un frammento 28560 AdA 4 | quindi nei capolavori non rivesta il carattere dei tempi ma 28561 FAV 15 | altrieri faceva pensare a quel rivestimento che attorciglia le corde 28562 AdA 6 | e la sua sorella Poesia rivestiranno di luce i campi e le città 28563 NOT 1 | il corpo ferito, prima di rivestirlo.~ ~Sentimento di deserto, 28564 VdC 1, 39 | i pezzi dell’arnese per rivestirseli. Un’ultima imagine delle 28565 SAS 08-set | dove ti spogliavi e dove ti rivestivi nei grandi giorni del piacere. 28566 LAU 3, 35, 0, 0, 24| Ma il ¶ vento riviene,~ ~ 28567 LAS 14, 5 | Occorre rinnovare tra i Rivieraschi la vigilanza e l’ardore 28568 Int 2, 15, 3 | altare!~ ~Udiste?~ ~Ed or ne’ rivii colori di guerra~ ~lavate 28569 LAS 15, 5 | gli uomini e con Dio, e a rivincere?~ ~Udite, maestri d’opere, 28570 LAS 15, 7 | la parola delle stupende rivincite: «S’arma e non parla.» Un 28571 LAS 14, 5 | più lontano che l’Italia rivinta, veniva la cadenza marina 28572 TdM 1, VI | e de' più straordinarii. Rivissero di minuto in minuto i due ¶ 28573 INN 11 | beverle senza ¶ avvelenarmi?~ ~Rivissi in un attimo tutta la nostra 28574 SAS 15-set | una fissità terribile, ho rivissuto la notte di San Gimignano: 28575 FAV 13 | piatto sbocconcellato avevo rivisto alfine i ritondi ceci, m’ 28576 LAU 3, 11, 0, 0, 404| nella ¶ gleba rivivano,~ ~ 28577 FAV 13 | via. E, ora che scrivo e rivivendo vivo, io so ben su qual 28578 INN 8 | qualche accenno discreto e pur riviventi con una ¶ straordinaria 28579 CtM 5, 1 | neve immacolata.... S'ella rivivesse, tutti i miei pensieri per 28580 PIA 3, 4 | presente. Era come se ¶ rivivessero in quell'attimo tutte le 28581 INN 7 | soffio... E io rivivo, e tu rivivi; ed ecco ¶ che siamo felici, 28582 AdA 6 | durevoli e le più fuggitive, rivivono in queste imagini: d’una 28583 POE epi, 5, 0, 49 | o Fato, rivivremo?~ ~ 28584 POE 3, 3, 0, 35 | io rivivrò. La lieve ostia che monda~ ~ 28585 GrI 6 | Ogni cittadino può essere rivocato dall’officio che occupa~ ~ 28586 LAS 13 | un anno, per Ognissanti: «Rivolerà velocissima laggiù su le 28587 LAU 1, 1, 0, 17, 6113| Rivolgeasi ¶ tutta la volta~ ~ 28588 SdS | Bulgaro. Stroncata l’Austria, rivolgemmo la minaccia contro la Baviera 28589 INN 13 | posa, incitando la sorella, rivolgendoci una quantità di domande 28590 INN 21 | considerò il dorso e il cavo, ¶ rivolgendole prone e poi supine al sole. 28591 LSE 3 | li esaminava volgendoli e rivolgendoli nella luce e nell’ombra; 28592 LAS 10, 1 | liberato il mio rammarico rivolgendomi a genti d’ala sospirose 28593 VdC Ded | discepolo potente e discosto mi rivolgerà domani il detto che gli 28594 Fer 1 | voce falsa per osare di rivolgervi a ¶ me, per tentare di ravvicinarvi. 28595 INN Intro | talvolta, senza che io le rivolgessi una parola. Assorto nel 28596 VdR 4 | prime parole che voi mi rivolgeste là su la scalea: parole 28597 VdR 3 | sentito correre l’acqua.~ ~– Rivolgetevi ad Antonello – disse Violante. – 28598 SAS 22-set | attendo la parola che mi rivolgi nel momento del riposo... 28599 VdC Ded | di cultura e di sogno con rivolgimenti mutamenti scioglimenti pari 28600 LSE 3 | nelle tempie, come quando il rivolgimento tellurico si annunzia. noi 28601 LAU 3, 36, 0, 0, 107| Rivolgomi ¶ sovente e guardo s'Egli~ ~ 28602 AdA 2 | capelli di su le tempie si rivolgono verso l’occipite con il 28603 AdA 8 | nostra dolce Trieste (e rivóli a lei oggi il Saluto italico 28604 Fer 1 | della ¶ genitrice. Me ne rivólo al nido. Addio, addio.~ ~ ~ ~ 28605 PAN 12, IV | tartaruga di palude.~ ~Si rivòlse, a ¶ quella voce agra, il 28606 TdM 1, II | gridò, di ¶ pessimo umore, rivoltandosi nel letto:~ ~- Non sono 28607 LAU 5, 4, 0, 7, 133| Le donne ¶ rivoltano i morti~ ~ 28608 LSE 3 | grande arte si pare nel rivoltar la frittata per dar ugual 28609 FAV 13 | agrore. Eccomi àspide che rivoltarsi non sa. Calcatemi.»~ ~l’ 28610 LAS 10, 6 | costringete più a rimaner supino. Rivoltatemi nel mio sepolcro bianco. 28611 FOR 3 | ratto, si provvide d'una ¶ rivoltella, e si esercitava contro 28612 LAS 3, 136 | cristallo pendono le due rivoltelle da segnali. L’acqua è più 28613 FAV 14 | Mortefontaine. Al primo ostacolo, si rivòltola nella belletta, come a Boulogne. 28614 LAS 3, 47 | calpestare un cadavere o di rivoltolare un teschio. Finalmente, 28615 LAU 5, 4, 0, 11, 215| i Lurchi ¶ enfii, rivoltolarsi~ ~ 28616 GrI 5 | agguantarmi se per caso io mi rivoltoli. Sono su l’orlo.~ ~Ma non 28617 FAV 14 | che la marea li riprenda e rivòltoli. «Mi ricordo del futuro.» 28618 Urn 31 | è peggiore d’una servitù rivoltosa.~ ~Fiume «città libera» 28619 PAN 9, III | burlevole.~ ~Filippo La ¶ Selvi, rivoltosi all'uditorio, mentre la 28620 VdC 1, 1 | di reggimento, per tante rivolture passava dalla saviezza del 28621 LAS 14, 1 | in un disegno d’una festa rivoluzionaria commemorativa del Dieci 28622 LAU 4, 7, 0, 0, 74| che ¶ rivomisce, come l'avvoltoio,~ ~ 28623 LAS 2, 13 | piatto di cenere perché vi rivomitassero il sangue succhiato.~ ~Quando 28624 PIA 2, 3 | lasciamola li. Perché la rivuoi?~ ~- Rendimela, ché la porto 28625 LAS 15, 5 | dobbiamo rompere. Questo morto rivuole il suo fucile. Non lo pestate. 28626 SdS | trop d’importance à des «rixes de cabaret» et à des «disputes 28627 VdC Ded | cani rinchiusi abbaiavano rizzandosi contro i cancelli, ficcando 28628 NOT 2 | Bàilo ha abbandonato per rizzarsi in piedi a far fuoco da 28629 LAS 10, 11 | equipaggi.~ ~«Ed ecco una scala rizzata in terra, la cui cima giungeva 28630 LAU not, 1 | monti, danzano ¶ sopra lance rizzate; annunziano, predicono, 28631 LAU 5, 4, 0, 13, 253| Poi ¶ rìzzati e balza e riprendi~ ~ 28632 VdC 1, 22 | egli riprese colore; e rizzatosi dall’arcione fece sonare 28633 PAN 10 | zucca ¶ infracidita, si rizzavano i baffi ispidi e ingialliti 28634 VdC 1, 34 | sono io? io chi sono? Poi rizzavasi ne le punte de li piedi, 28635 SAS 17-set | attendere ancóra un gio>rno.~ ~Fossi domani sera con 28636 FOR 2 | ripeteva «Aini», occhio mio, e «Ro'hadiali», mia ¶ anima. Una 28637 VdC 1, 39 | Suso a rubbare, che c’è robba assai.» Passata l’ultima 28638 FAV 13 | ch’ero anche allora nunzio robbiano, d’invetriato bianco su 28639 LSE 3 | stesso compongo i festoni robbieschi con l’arte di quel fruttifero 28640 FAV 13 | Siena. Canta la Vanna di Roberti «per la quale fu facto el 28641 LSE 3 | bras qui se plient.~ ~Les robes promises pour le soir, avant 28642 Urn 22 | giocondità che il Generale di Robilant chiamerebbe orgiastica.~ ~ 28643 TdM 4, III | appoggiate al tronco d'una robinia, taceva ¶ immobile, non 28644 AdA 8 | Altri sono legati insieme robustamente come le travi che reggevano 28645 Fuo 2 | ma l’intrico resisteva, robustissimo. Si ferì inutilmente.~ ~– 28646 LAU 5, 1, 0, 4, 69| bondir du roc d'Ardée~ ~ 28647 LSE 3 | una vecchia ossuta: una rócca sconocchiata: con una bizzarra 28648 TdM 3, IV | della scala filavano; e le rócche splendevano al sole come 28649 LAS 14, 5 | i coricati dal ferro. I rocchetti e le navicelle non si mossero 28650 FOR 2 | altari ¶ erano distrutti; i rocchi delle colonne erano abbattuti 28651 Can 1, 3, 4 | trionfi d’attinïe su per le roccie,~ ~sembianti a petali d’ 28652 Int 2, 15, 2 | pianura. E su ’l confin roccioso,~ ~dominando lo spazio, 28653 AdA 15 | Santuario e il Casale, tra il Roccolo e la Selvetta, l’antica 28654 SdS | déraciné et fait rouler les roches. Sur le Cengio, une nuit, 28655 LAU 5, 2, 0, 3, 34| genoux comme au champ de Rocroi,~ ~ 28656 INN Intro | sentiers de mousses~ ~Ou que rocs et cailloux ¶ encombrent 28657 NOT 3 | Giunto in capo del ponte di Roda, volto a destra, prendo 28658 VdC 1, 10 | profondi quei mesi d’esilio sul Rodano vorace che, secondo il lagno 28659 LAU 1, 1, 0, 4, 775| cui ¶ rodean le vigili tarme.~ ~ 28660 LSE 3 | che ‘fa un cheto strepito rodendo piano’.~ ~È un Gabriele 28661 FAV 13 | participio passato del verbo ródere. Mi ritorna nella memoria 28662 Int 0, 6, 3 | mie carni~ ~s’insinuava a rodermi li scarni~ ~fianchi; ma 28663 LAU 5, 5, 2, 0, 92| che le ¶ rodesse il fegato immortale.~ ~ ~ ~ 28664 PVE 5, 41 | Felice~ ~cui una lenta tisi rodeva… a vent’anni! La luna~ ~sbiancata 28665 INN 10 | di casa affaccendate; mi rodevo ¶ d'impazienza. «Quando 28666 LAU 1, 1, 0, 15, 4954| della ¶ Republica ròdia~ ~ 28667 LAU 1, 1, 0, 5, 1195| né ¶ i Rodii, né gli Ateniesi~ ~ 28668 FAV 14 | samio vaso e del colosso ròdio~ ~comun parente, è ottima 28669 LSE 3 | difformato dalle buca e dalle roditure. la destra, che impugna 28670 NOT 1 | angoscia oscura nel cuore. Mi rodo di perdere questa giornata 28671 LSE 3 | pomi, se i ginocchi lisci~ ~ródo, tanto urli che m’impietosisci.~ ~ 28672 TdM 3, I | poscritto: "Ti mando un fiore di rododendro, còlto nel parco dell'Isola ¶ 28673 PAN 14 | Matteo, una specie di Rodomonte villereccio, motteggiava 28674 LAU 5, 3, 0, 2 | dal suo luogo, e l'acque rodono le pietre, ¶ così tu fai 28675 LAU 4, 7, 0, 0, 216| Gano, ¶ Rodosto anco, tra Sesto e Abido~ ~ ~ ~ 28676 ElR 0, Cop | auch nicht Rom.~ ~GOETHES ROEMISCHE ELEGIEN I.~ ~ ~ 28677 CHI 1, 7 | Jupiter Xenius, mich!~ ~römische elegien~ ~Forse improvvisa 28678 FAV 13 | voglia di sorbirmi intiero. «Rogare longo putidam te saeculo 28679 FOR 1 | Hai guardato l'amica di Roger Néde? È una Cretese ¶ escita 28680 LAU 4, 2, 0, 0, 74| che, ¶ distolto da rògito o caparra~ ~ 28681 LSE 3 | lascia pur grattar dov’è la rogna.’~ ~E questo di me verace 28682 LSE 3 | bassezza del Cardinal de Rohan Grande Elemosiniere di Francia. 28683 FAV 14 | d’argento. Il buon sauro Roitelet, nato dall’incrocio d’un 28684 LAU 5, 2, 0, 4, 54| Roland le comte sonne; et tout 28685 CdM 2 | solitaria che la tomba di Rolandino fa pensosa, e quella dei 28686 LAS 12 | la valanga, nel passo di Rolle. Mi son chino su quelli, 28687 ElR 4, 2 | Ave, Roma20.~ ~Esule anch’io, pensoso 28688 LAU 3, 11 | 11 - Ditirambo I - Romae frugiferae dic~ ~ ~ ~ 28689 SdS | Sforza, dall’alto della torre romagnola, è appropriata a questo 28690 LSE 3 | Arno dopo le grandi stragi romagnole fatto mansueto come Vernon 28691 LSE 3 | poeta – che si chiama Ettore Romagnoli. son certo che s’io gli 28692 SdS | me li dà.~ ~Un mutilato romagnolo, che non ha se non un braccio, 28693 PIA 4, 1 | qui, tutto il Sade! Le roman ¶ philosophique, La philosophie 28694 VdC Ded | po’ durettino» al mio buon Romanelli? Di lui non ti rammenti?~ ~ 28695 ISA Isao | tinsesi per un mastro in Romanìa».~ ~Levasi da ’l gran ¶ 28696 VdR 4 | Fanetta Cantelma, Dama di Romanino, poetante «con un certo 28697 FAV 15 | ripetere lo scroscio, con romanissima perseveranza.~ ~Useremo 28698 SdS | si ripercuote da questo romanissimo campo in tutti i campi d’ 28699 TdM 3, VI | poteva ¶ rinunziare ai sogni romantici di felicità. Quest'uomo 28700 PIA 1, 2 | inclinazione byroniana al romanticismo ¶ fantastico. Lo stesso 28701 LSE 3 | in una sera di danze e di romanze. mi rispose ella con insolita 28702 PIA 3, 2 | a differenza de' servi romanzeschi, parlava di ¶ rado, non 28703 PIA 3, 3 | biglietto aveva un tono romanzesco e misterioso. In verità 28704 TdM Dedica | poiché sembra che i nuovi romanzieri d'Italia inclinino a questa ¶ 28705 VdR 4 | macerie della campagna di Roma… Certo, Ercole in quell’attimo 28706 LAS 14, 5 | orditi di fiumi, che mi rombavi nel mio povero petto d’uomo!~ ~ 28707 LAU 5, 3, 0, 2 | cresta di Vrata, sotto il Rombon ¶ tenebroso giacciono, in 28708 VdR 4 | abiteresti come una naiade romita che avesse obliato Artemide 28709 FAV 12 | accalcata, che già lontana romoreggia. Lo guardo. In verità, più 28710 Fuo 2 | correntia verso cateratte romoreggianti di lontano; una plaga di 28711 LAU 2, 7, 0, 0, 43| romoreggiar ¶ v'udrai l'onda nemica~ ~ 28712 LAS 12 | sopra di lei, abbiamo udito romoreggiare le sorgenti, sotto la sua 28713 PAN 15 | Le vetrate della chiesa romoreggiavano ad ogni ¶ colpo di vento. 28714 PAN 14 | sentendo ¶ dentro le viscere romorii cupi, si mettevano a tremare 28715 ElR 1, 5 | bóssoli foschi;~ ~dardi rompean la cava tènebra tutti d’ 28716 LDV 2, 3 | involucri spezzati e di gemme rompenti, sotto la grandine allegra 28717 FdI Atto1, 5 | Subitamente le giovanette romperanno in gran pianto. Egli ¶ s' 28718 NOT 2 | stridore del ganghero rugginoso romperebbe la musica che m’incanta.~ ~ 28719 AdI 2 | quasi oscuro. Se dalla pace romperemo d’improvviso alla guerra, 28720 SdS | almeno togliergli il fiato e rompergli il dosso. Invece egli è 28721 LAS 2, 36 | accorta che la serrava senza romperla.~ ~– Che hai? che hai? Lascia 28722 GrI 6 | della Reggenza provvede a romperli e disfarli.~ ~25] Quando 28723 LAS 2, 3 | quella mano ignota stava per romperlo.~ ~Mi ricordai che un mio 28724 PIA 2, 4 | unghie nella carne, ¶ di rompermi le dita contro la parete, 28725 LAU 3, 32, 0, 0, 45| Rompesi ¶ come vetro. Il verde è 28726 FAV 14 | stecco di quegli oppi o rompessi un nodo di quelle viti, 28727 FOR 2 | cadesti, all'Alberigna, e ti ¶ rompesti il braccio. Eravamo bambini. 28728 SdS | state sempre in guardia. E rompete il nuovo agguato, sventate 28729 Can 1, 4, 5 | ellere,~ ~voi m’avvinghiate! rompetemi il dattilo in bocca,~ ~fervidi 28730 Int 2, 15, 1 | ferina~ ~agilità di muscoli rompevasi per quelli~ ~alti sottili 28731 FAV 12 | mi scioglie; risponde: «Rómpili, stràppali.» Mi discosto, 28732 SdS | rouge, qu’on ne doit plus rompre, qu’on ne peut pas violer.~ ~ 28733 LAU 5, 1, 0, 3, 46| rompt l'incertitude du combat.~ ~ 28734 SdS | ville, entre l’ossature rompue de l’église abbatiale et 28735 FAV 13 | Camaldoli! Della cella di san Romualdo mi piace che qui non ci 28736 LAS 15, 1 | pastori s’irradii dall’aprile romuleo al novembre italico?~ ~E 28737 Urn 4 | AL COLONNELLO RONCAGLIA~ ~Signor Colonnello,~ ~mi 28738 Fuo 2 | dolore nelle piaghe fatte dal ronchetto.~ ~Il cappuccino si segnò, 28739 FOR 2 | scosceso di dirupi, irto di ronchioni e di schegge, ¶ levando 28740 FAV 13 | fiaccheraio a frustare il roncione verso Rifredi, mentre lo 28741 SdS | falci e le baionette, le roncole e i pugnali davano lo stesso 28742 LAU 2, 20, 1, 1, 11| tue ¶ torri, usai spiedo e roncone.~ ~ ~ ~ 28743 PAN 7, III | Balancez! ¶ Tour de mains! Rond à gauche!«~ ~A poco a poco 28744 NDP 1, 3 | bravura:~ ~- Balanzé! Turdemè! Rondagósce!~ ~A poco a poco la tavola 28745 SdS | sentinelle, percorso da ronde frequenti. Sagace quanto 28746 FOR 1 | vivagni. Come la remigante del rondone ¶ scorciata o rotta si raccorcia 28747 FOR 2 | scagliati dalle frombole, i rondoni fendevano l'aria ¶ con acutissimo 28748 GrI 5 | bestia dal muso di bronzo che ronfa contro il bersaglio raggiunto, 28749 FAV 14 | onde continuo gemendo o ronfando sfuggivano strani vènti, 28750 FAV 12 | discepoli pasciuti di pasqua ronfano. Patisco col solitario. 28751 SdS | petrarchesco di Pierre de Ronsard l’allegro viennese Lammasch 28752 CHI 1, 4 | pieno coro~ ~di lusignuoli e ronzan api d’oro.~ ~Ronzano l’api 28753 POE 2, 2, 0, 4 | del giorno s'ode che il ronzar dei fuchi.~ ~ ~ ~ 28754 LDV 1, 16 | nella calma notturna, ronzii di zanzare rompevano il 28755 PAN 3 | e facevano ¶ insieme un ronzío sonnifero come d'api mellificanti.~ ~ 28756 Int 0, 1, 6 | sparse~ ~tante lacrime e ròsa lentamente~ ~senza di me 28757 FAV 13 | chiamato a declinare rosa rosae. E il caso del chiamare?~ ~« 28758 PIA 1, 2 | Silvandri e le Filli e le Rosalinde animavan della lor ¶ tenerezza, 28759 LSE 3 | edera seguace è quella di Rosamond Lovel: cingit at non stringit. 28760 PIA 2, 2 | custodie de' disegni. - Rosa ¶ rosarum!~ ~Ella, poi che fu libera, 28761 VdR 3 | formosas, mollia serta, rosas.~ ~Era, addolcito di rime, 28762 PAN 12, III | de maggíe: la bianche, la rosce e la nere, e ce stanne, 28763 FdI Atto3, 2 | Lonardo della Roscia porta il sacco~ ~ 28764 LAU 1, 1, 0, 5, 1414| e ¶ roscidi di purulenza.~ ~ 28765 Fuo 2 | tombe, come le vecchie vesti róse dai tarli quando si aprono 28766 PVE 6, 1 | le ricinge d’un nimbo di rosëi raggi~ ~morendo dietro i 28767 PIA 4, 1 | case eleganti di ¶ Anna Rosemberg, della Jefferies; le camere 28768 Iso 11 | fu dea di fino amore,~ ~e Rosenna evvi e Lavina;~ ~evvi Fiore 28769 SdS | une blanche et vermeille roseraie.~ ~Quelqu’un dit: «Des carrières, 28770 FAV 13 | per barattarlo a una mia rosetta scempia.~ ~Erta canina! 28771 PAN 16 | in un canto del trivio a rosicare certe ossa. Il romore dei 28772 FAV 8 | carro un cane biancastro rosicchia qualcosa nel sudiciume. 28773 FAV 14 | aveva la foggia d’una foglia rosicchiata all’orlo dagli insetti e 28774 AdA 7 | e violente~ ~Melodie di rosignoli…~ ~Ecco quali sono i suoi 28775 ElR 1, 5 | i quieti rami cantano i rosignuoli.~ ~Oh pura in me, su ’l 28776 LSE 2 | contea nemica dove la monaca Rosmunda Clifford peccò nelle braccia 28777 PVE 7, 3 | di Stelvio,~ ~ne ’l crine rosolacci sanguigni e pagliuzze portando,~ ~ 28778 LSE 3 | dell’insigne psichiatra Rosolino Colella, i mandarini e i 28779 Can 1, 5, 7 | le ragazze fidanzate.~ ~E Rossaccio pensava: Io sono un cane;~ ~ 28780 Fuo 1 | sale, il battito d’una vela rossa…»~ ~– Voga, Zorzi!~ ~Il vigore 28781 LAU 2, 8, 0, 7, 161| Gli ¶ àlbatri intorno soli rosseggeranno,~ ~ 28782 AdA 2 | apparizione di Afrodite e rosseggiarono già di tanto sangue barbarico.~ ~ 28783 LAS 14, 3 | a quando, che la voce ne rosseggiasse.~ ~L’altra parte resisteva.~ ~ 28784 FAV 12 | prodigo. Di là dalla cinta, rossica il fastigio della Porta 28785 FOR 1 | le ¶ vecchie tele cieche rossicarono e nereggiarono su le mura 28786 Fuo 1 | avo moravo nell’Arcadia di Rosswald. Ah, quante squisite cose 28787 FOR 2 | tritandosi sotto i piedi come i rosticci del ferro colati dalle ¶ 28788 LAU 4, 8, 0, 0, 137| la colonna ¶ rostrale era polita~ ~ 28789 LAU 1, 1, 0, 12, 4371| delle ¶ triere rostrate,~ ~ 28790 LAU 3, 54, 0, 0, 271| e il gran ¶ capo rostrato~ ~ 28791 FAV 14 | senza ghigni sinistri e rotamenti d’occhi? Giuseppe Lebon 28792 PVE 7, 6 | l’aure,~ ~riscintillano, rotano,~ ~intrecciansi, confondonsi, 28793 LAS 3, 58 | di piombo, delle macchine rotanti: l’odore elettrico, l’odore 28794 LSE 3 | intorno a sé come la fionda rotata prima di lanciare il sasso 28795 FOR 1 | voluttà le balzavano dentro e rotavano in ¶ una vertigine di delirio.~ ~- 28796 LSE 3 | sasso o il piombo.~ ~La rotazione violenta e sempre più rapida 28797 LAU 3, 22, 0, 0, 44| Ròtea la mulacchia~ ~ 28798 FOR 2 | Pareva che ¶ l'insania roteasse nella tenebra.~ ~- Vanina! 28799 LAU 3, 60, 0, 3, 135| lo rotò, ¶ lo scagliò forte nel 28800 GrI 5 | d’ogni sorta stoviglie, rotolano tutt’insieme e si frantumano 28801 FAV 13 | capro. A pena mi tenevo di rotolarmi, di saltabeccare, di cozzare. 28802 FAV 14 | e i massi di serpentino rotolassero e precipitassero. Le opere 28803 LAU 5, 3, 0, 2 | dirupo ch'egli solo calcò, rotolato col masso nel botro, si 28804 PAN 12, II | Leprucce, ¶ Leprucce, sette rótole de sale n'abbaste. Coma 28805 LAS 13 | Randaccio, tra i due cipressi; rotoleranno la pietra greve, come fa 28806 VdC 1, 22 | della sua cotta cremisina, rotondamente. Disse: «Hai mozzata orecchia 28807 LAS 10, 10 | la struttura dell’osso. Rotondeggia.~ ~«Preferisco la maschera 28808 NOT 3 | ginocchi sanguinano. La rotula scoperta biancheggia nel 28809 VdR 4 | tonsura. «Tondeantur in rotundum…» Avevo ancor limpida nella 28810 LDV 3, 2 | allegre ragioni che il medico Roudibilis espone al buon Panurge, 28811 LSE 3 | la chambre voisine à rais rouges et blancs. estampes de modes, 28812 LSE 3 | en moi je ne sais quelle rougeur cuisante…]~ ~Je suis sur 28813 SdS | coopération modeste au fameux «rouleau» tzarien?~ ~Nous avons levé 28814 SdS | Macédoine bulgare et le Banat roumain. Le vainqueur n’est pas 28815 SdS | oratoire de la nation dalmate rouvert après des années d’abandon.~ ~ 28816 SdS | les plus profondes, qui se rouvrent dans leur chair et resplendissent 28817 LAU 3, 60, 0, 3, 156| tema non mi ¶ bucasse per rovella,~ ~ ~ ~ 28818 Urn 7 | impedimenti che superiamo e rovesciamo con la potenza dello spirito.~ ~ 28819 FAV 15 | respiro, levando la faccia e rovesciandola indietro. Allora con eguale 28820 NOT 2 | ritorce. Le folate del vento rovesciano il fumo su i battitori. 28821 LSE 3 | gruppo come per urtarci rovesciarci e passar oltre. giunta a 28822 VdR 3 | testa fra le mie mani, di rovesciarla indietro, di accostarla 28823 LAS 2, 11 | senza passaggi. Bisognava rovesciarle per aprirsi un varco. Era 28824 GrI 3 | forza e lo sdegno di Roma rovèscino alfine i banchi dei barattieri 28825 AdI 2 | Col tempo, a furia di rovinare macchine e caldaie, costoro 28826 SdS | baionetta nel muro della casa rovinata a Sant’Andrea di Piave.~ ~ 28827 TdM 2, IV | una pazzia furiosa. Aveva rovinate le terre, ¶ tagliato gli 28828 TdM 1, II | mediocre intelligenza, ¶ rovinatosi al giuoco e alla crapula, 28829 VdR 3 | sua aridità minacciava le rovinose collere del torrente. Con 28830 LAS 2, 24 | processo le apre un credito rovinoso presso gli usurai vinattieri 28831 FAV 14 | restava deserta, si mise a rovistare nello scaffale del «Lisca 28832 Fuo 1 | coperchio d’un arpicordo, mentre rovistava una bottega d’anticaglie 28833 PAN 9, I | stanza per andare a cercare. Rovistò tutti li angoli della cucina 28834 LAU 5, 1, 0, 4, 81| à la Reine des Royaumes~ ~ 28835 LAU 5, 1, 0, 10, 198| aux jours mêmes de ses royautés.~ ~ 28836 LSE 3 | gentile uomo d’America, un Royce, buongustaio di molti gusti, 28837 AdI 4 | Scrive un fabbro:~ ~«Nei RR. Stabilimenti marittimi vi 28838 FAV 13 | scopritore, di questo ladro che ruba nella vetrina un osso esemplare? 28839 FAV 13 | Grazie, sul vecchio Ponte di Rubaconte che in grazia di quel mio 28840 FAV 13 | amoretto avevo nominato «di Rubacuori» edificando sopra la pigna 28841 PVE 7, 4 | candide~ ~di bovi, e a ’l sole rubano vive scintille gli aratri,~ ~ 28842 LSE 3 | étoffe, les coupures, les rubans, sur le tapis de la salle. 28843 LSE 3 | ammiraglio delle navi ribelli o rubate in Fiume d’Italia. sotto 28844 VdC 1, 5 | Lombardi, gentili uomini e rubatori, micidiali e religiosi, 28845 NOT 2 | la pancia, la biada che rubavo accortamente alle altre 28846 PAN 12, III | India bbasse pe' ¶ venirte a rubbà, cert'è che quaccune di 28847 VdC 1, 39 | a gliu traditore. Suso a rubbare, che c’è robba assai.» Passata 28848 LAS 15, 5 | come ti vidi nella via di Rubbia...»~ ~Sì, fra petraie e 28849 VdC 1, 24 | passo alle vettovaglie. Rubbio di frumento valeva sette 28850 AdA 11 | ospite!~ ~Valeas floreas rubeas, multibibe doctor. Ave.~ ~ 28851 Can 1, 5, 14 | rinserra fiero la immagine~ ~rubella per te ne la spira,~ ~unica 28852 PVE 8, 4 | tempio penda;~ ~custode rubente, ne gli ùberi orti s’innalzi~ ~ 28853 AdA 11 | capripane. «O! o! totus rubeo!» risponde il vostro naso 28854 VdC 1, 11 | ogni casa esercitate la ruberia e la violenza, che sovvertite 28855 LAS 3 | sicura animosità» che per Ruberta o per Caterina?~ ~La nostra 28856 LAU 4, 4, 0, 0, 15| l'oro ¶ sovra i marmi di Ruberto,~ ~ ~ ~ 28857 FAV 13 | putti di Michelozzo, men rubesti e risentiti se ben di verde 28858 VdC 1, 18 | alberi, bruciò le capanne, rubò gli ovili, portò il ferro 28859 FOR 3 | volterrani arrossato dalla ¶ rùbrica dopo la pioggia dirotta.~ ~- 28860 LSE 3 | come dell’amore di Gianfré Rudèl.~ ~La comunanza della vita 28861 FAV 14 | Saffo non usavano lo spirito rude…» Non lo spirito rude ma 28862 LSE 3 | Ingenio maximus arte rudis. è vero. consumo la mia 28863 LAU 5, 4, 0, 6, 107| dal crine ¶ del Rùdnico monte,~ ~ 28864 AdA 8 | cinque pasti, come la chiama Rudyard Kipling, apre le fauci per 28865 FAV 13 | tu Caccianimico.»~ ~il ruffianello~ ~L’odore scolaresco della 28866 GrI 3 | impedire che un pugno di ruffiani e di frodatori riesca a 28867 FAV 13 | L’odore scolaresco della ruffianìa si propagava lungh’esse 28868 GrI 2 | egli ve la mostra. E Jacopo Ruffini, non deterso del sangue 28869 LAU 2, 20, 9, 2, 26| Ruggegli ¶ nel gran cor Dante Alighieri;~ ~ 28870 LAU 4, 6, 0, 0, 141| e le ¶ galere di Rugger di Loria,~ ~ ~ ~ 28871 LAS 15, 5 | crateri e tuoni e schianti e rugghi e scheggiame doppio. Del 28872 INN 42 | ventate ¶ che fischiavano o rugghiavano.~ ~- Senti che tramontana 28873 LSE 3 | scoppii di armi da fuoco, rugghii e mugghii di bestie fameliche, 28874 LAU 1, 1, 0, 11, 3679| i ¶ gemiti e i rùgghii del ferro~ ~ 28875 Urn 17 | Piave, al vostro guado, rugghiò come quando immerso il ferro 28876 LAU 5, 3, 0, 1 | vóto. Grida, o ¶ Porta! Ruggi, o città, coi tuoi Leoni! 28877 PIA 2, 1 | laberinto~ ~ove i belli ruggìan mostri pagani.~ ~ ~ ~Non 28878 VdC 1, 33 | capitolina avrebbe potuto ruggirle a mente. L’effetto su l’ 28879 LAU 1, 1, 0, 18, 7392| Le torce ¶ ruggirono al vento.~ ~ ~ ~ 28880 PVE 5, 43 | talvolta~ ~s’ode lunge il leone ruggir…~ ~O superba region de l’ 28881 LAS 15, 3 | da lui commiato non con ruggìto né con fremito ma inchinando 28882 AdA 7 | fuochi in mezzo al verde;~ ~Rugiadose nivee rose.~ ~Alti gigli, 28883 PAN 12, IV | fatiche: alcuni con volti rugosi e rossastri come ¶ vecchi 28884 FAV 14 | vecchiumi e i tritumi topici rugumati senza fine. La dottrina 28885 FAV 13 | Ma egli s’imparnassiva: rugumava l’ecloga del crudele Alessi!~ ~ 28886 FAV 15 | a tagliare il passaggio ruinando le opere, movendo frane 28887 FOR 1 | quasi perdute su i mostri ruinanti.~ ~- Ah, orribile, troppo 28888 PIA 1, 5 | speranza. Gli parve che ¶ tutto ruinasse intorno a lui. Un lungo 28889 PIA 1, 2 | attraeva assai più della ruinata grandiosità imperiale. E 28890 LAS 12 | nemico, tutte le chiese ruinate, tutte le chiese distrutte, 28891 FOR 2 | spiccava dalla pesta e la frana ruinava di sotto ¶ nel tempo medesimo. 28892 SdS | temple qu’on n’a pas pu ruiner mais que votre Dieu, par 28893 LAU 5, 2, 0, 3, 36| tombeaux, aux creux de tes ruines,~ ~ ~ ~ 28894 PVE 8, 5 | Siccome un fiume che ruïni a valle~ ~gonfio di piogge 28895 SAS 27-set | bacio, fummo un solo fiume ruinoso. Non fummo sazii mai, non 28896 FOR 1 | elica gemella, sbandava, rullava, guizzava fuor della rotta, ¶ 28897 PAN 13 | le mani per resistere al rullío.~ ~Di tratto in ¶ tratto 28898 LAU 1, 1, 0, 5, 1149| in ¶ lungo rullìo di tempesta;~ ~ 28899 LAU 3, 45, 0, 0, 7| l'alghe la più verde, e ruma;~ ~ 28900 LAU 5, 14, 0, 0, 9| rumavan la ¶ menzogna stracchi~ ~ 28901 Urn 31 | l’ordine vano rivolto ai Rumeni per lo sgombero dell’Ungheria – 28902 LAU 1, 1, 0, 17, 6360| Simile al ¶ bove che rumina,~ ~ 28903 LAU 5, 1, 0, 4, 79| ruminaient le mensonge;~ ~ 28904 LAU 2, 9, 0, 1, 11| dai ¶ ladruncoli il fico ruminale.~ ~ ~ ~ 28905 SdS | belliche si riducevano a ruminare e a ingoiare le umiliazioni 28906 FAV 13 | senza far motto, con una ruminazione che gli moveva la bazza 28907 LAS 10, 11 | mistero. Mastico il mistero. Rumino il mistero.~ ~Se io potessi 28908 LAU 5, 4, 0, 19, 394| O Rumio ¶ dagli occhi di druda,~ ~ 28909 LAU 5, 4, 0, 11, 212| il Rùmio ¶ dagli occhi di druda,~ ~ 28910 LAU not, 8 | parti e si incavalcava, e rumoreggiando ergeva dighe: canali serpeggianti 28911 LAS 10, 10 | grandeggiano e le mie vene rumoreggiano? Di nuovo la stirpe intiera 28912 PVE 1, 9 | tratti~ ~passano i carri rumorosi, e via~ ~co’ gli urli rochi 28913 FAV 13 | cingerò i superstiti. Eia age, rumpe moras, mascula soboles, 28914 LAS 3, 128 | vuota il mondo. I pensieri ruotano e si sperdono come nella 28915 LAU 1, 1, 0, 14, 4791| della ¶ Paràlia rupestra,~ ~ 28916 Int 0, 1 | che al suo capo~ ~io cinsi rupper le deformi dita,~ ~su uno 28917 FAV 13 | est capiendum furtim et ruptim il panforte di Siena o il 28918 FAV 13 | stando con mio padre in villa rura paterna bobus non exercens, 28919 POE 3, 12 | 12 - O rus!~ ~ ~ ~ 28920 PAN 12, III | dell'arte: Rosa Schiavona, Rusaria Pajara e la Ciniscia. ¶ 28921 PAN 12, III | ce serve. Parle 'nghe ¶ Rusarie, me facce da' tutte cose, 28922 LDV 1, 15 | lunghe vene di odore marino ruscellanti pe 'l fresco le aveva no 28923 PVE 5, 36 | lodola, con gorgheggi di rusignolo,~ ~e rispondon le rondini 28924 PAN 12, IV | E tutti quelli uomini ¶ rusticani, aspettando di bere, motteggiavano, 28925 LAU 2, 17, 1, 0, 55| Ravenna, ¶ glauca notte rutilante d'oro,~ ~ 28926 Fuo 2 | sottilissimi, crepitanti, rutilanti, più esigui dei fili che 28927 PVE 1, 5 | albe fredde, ne li occasi rutili;~ ~e traggono, e traggono 28928 FAV 7 | elce ridere Marica,~ ~il Rutulo balzar sul caval poltro.~ ~ 28929 LAU 4, 8, 0, 0, 57| man ¶ dolorosa ai ruvidi lavori;~ ~ ~ ~ 28930 SdS | professeurs croates, un certain Ruzic et un certain Gerlien, n’ 28931 LAS 2, 4 | e rimandano, scherzando, ruzzando, rissando, con atti con 28932 PVE 1, 8 | intorno gl’ilari monelli ruzzano:~ ~ne le frequenti piazze~ ~ 28933 VdC Ded | imaginate mai. E il mazzamurello ruzzante e beffardo, aggraffate le 28934 LAU 3, 60, 0, 5, 290| ove per ¶ ruzzo trassemi il lupatto.~ ~ 28935 LAS 2, 4 | sgranellandosi: gli àcini ruzzolano giù per i gradini lisci 28936 LSE 3 | dieci anni ero anch’io un ruzzolante su la strada di Chieti; 28937 LSE 2 | come se pazzo giocassi alle ruzzole, e poi raccattandoli e riscagliandoli 28938 CHI 5, 10 | X~ ~RVRSVS HOMO EST 74.~ ~Levando il 28939 Urn 50 | dichiarazione emanata da S.E. il Generale Badoglio. Avuto 28940 SdS | aveva saputo riunire nel suo S13 le qualità più rare, sta 28941 LSE 3 | de’ miei versi rapiti a Saadi, in ognuna delle mie mattonelle, 28942 FAV 12 | visibile. («Eloi, Eloi, lamma sabactani!» Nell’ora di nona il grande 28943 PIA 1, 1 | quel Lord Humphrey ai ¶ sabati della principessa Giustiniani-Bandini 28944 NOT 2 | trapasso le larghe vie sabbiose, chiamate guardafuochi nella 28945 LAS 5 | trasse le primitive tribù sabelliche su gli altipiani d’Abruzzo 28946 GrI 2 | libertà, quella dove il Toro sabellico lottò contro la Lupa romana, 28947 FAV 13 | qui dinanzi quell’irsuto sabino ignorantissimo depredatore 28948 LSE 3 | je n’aurai pas besoin de sable.’~ ~Napoleone il memorioso 28949 SdS | dans le delta du Piave les sables et les algues de toute la 28950 VdR 4 | magnifico di nostra zia Sabrano. Massimilla se lo provò: 28951 FAV 13 | nelle tombe di Abusir e di Saccara, negli obelischi tebani, 28952 LAU 4, 7, 0, 0, 61| il saccardo ¶ che mai non si commosse~ ~ 28953 INN 24 | una certa affettazione di saccente.~ ~«Ah, il male di Giulio 28954 PAN 13 | Mettémele dentr'a ¶ nu sacche.»~ ~Presero un ¶ sacco; 28955 LAS 2, 4 | di gnomi trasparenti, e saccheggia la sua leggiadria inerme. 28956 Fer 1 | entrare, come se veniste per saccheggiar la casa un'altra volta...~ ~ ~ 28957 PAN 17 | d'olio ¶ bollente. Egli saccheggiò le isole dell'Arcipelago: 28958 NOT 2 | mio guanciale come nella sacchetta da biada i maremmani villosi 28959 FAV 13 | tritare lento e sordo nelle sacchette da biada; e l’odore dei 28960 FAV 13 | palombaro aveva omai le saccocce rovesciate di fuori, come 28961 FAV 13 | Rifredi, nascosto, come un saccomanno lucchese della compagnia 28962 LAS 15, 7 | ad accartocciarsi per il saccone della morte. C’era, fra 28963 FAV 13 | Iacopo degli Alberti, il sacello de’ miei vóti quasi confessati. 28964 VdC 1, 10 | Cupidinis veteranus, Baccho sacer et Veneri, non armatus sed 28965 LAU 3, 41, 0, 0, 66| cerulo io ¶ lo sacrai, al Cuor dei cuori.~ ~ ~ ~ 28966 LAU not, 3 | e diede ¶ l'assoluzione sacramentale.~ ~Questo è il momento epico 28967 PAN 12, III | dispetto e pe 'l dolore, sacramentava ripetendo:~ ~«I' diche ¶ 28968 PVE 8, 14 | carmi senza te valgono;~ ~sacrar costui co ’l plettro lesbio~ ~ 28969 LAU 1, 1, 0, 6, 1567| atleti, ¶ sacravan le offerte~ ~ 28970 CdM 2 | exsistens e sulco pura cruento~ ~sacravit Terrae Matri, qua laeserat 28971 LAU 1, 1, 0, 12, 4051| sacrerò ¶ l'acciaio polito~ ~ 28972 SdS | solennelle, le portail des grands sacres, se parfaire dans la flamme. 28973 SdS | ciboire ni les autres vases sacrés; mais les casques et les 28974 PVE 4, 1 | cachettiche e melate~ ~puzzan di sacrestia…~ ~E inver m’han detto che 28975 PIA 1, 2 | Sperelli alla duchessa.~ ~- Sacrificai le mie mani alla Beneficenza - 28976 LAU 1, 1, 0, 7, 1773| ceneri ¶ sacrificali~ ~ 28977 Fer 3 | la tua veste! Mortella! Sacrificami.~ ~ ~ ~Ella va verso la 28978 NOT Ann | in mezzo alla correntìa e sacrificandosi incide il suo sacrifizio 28979 VdR 4 | così vorace che io dovrei sacrificarle tutti i beni della mia anima. 28980 FAV 13 | due martiri pregarono e sacrificarono e sospesero la tavola votiva 28981 TdM 3, IX | piacermi? S'ella molte volte si sacrificasse al ¶ mio desiderio, senza 28982 NOT 2 | giovani pinete senza avvenire, sacrificate come i fanciulli di prima 28983 FAV 12 | di Lyde adorato la dea e sacrificatole molte coppie di colombi, 28984 PAN 15 | animi. Tutto il paese ¶ sacrificava la recente ricchezza del 28985 FAV 13 | salamandre di nuovi incendii. E sacrificavano a tutti gli iddii, sposo 28986 LAS 10, 11 | e tagli tutti i roseti. Sacrifichi i roseti alle croci.~ ~Non 28987 PVE 2, 3 | volto brillano,~ ~lascia i sacrìfici cori, e tra’ lauri~ ~sacri 28988 FAV 14 | inciso Divae Salamandrae sacrum. Dentro quel sarcofago alto, 28989 Int | editoriale 1884.~ ~ ~The sad mechanic exercise…~ ~TENNYSON~ ~ 28990 INN Intro | tanto ¶ esecrata perversione sàdica è in ciascun uomo che ama 28991 PIA 3, 2 | improntate di vizio, mani sàdiche, poiché tali forse dovevan 28992 LSE 3 | sbaviglia da Sirmio: ‘O saeclum insapiens et infacetum!’~ ~ 28993 FAV 13 | Rogare longo putidam te saeculo vires quid enervet meas…» 28994 PIA 3, 1 | parata. »~ ~- No.~ ~- « Diu saepe fortiter. »~ ~- Che vuol 28995 PVE 1, 8 | modiste ridono~ ~forte e saettano co’ sguardi tremuli~ ~gli 28996 FAV 14 | delle rondinette. E una saettante garrissa di giubilo e un 28997 PIA 1, 4 | Raffaello dipinse ¶ ignudi saettanti contro l'Erma nel fresco 28998 LAU 3, 54, 0, 0, 213| qual uomo ¶ a saettarla di lontano.~ ~ 28999 AdA 1 | dal petto della vergine saettata dal bello arciere pagano? 29000 VdC 1, 20 | repentino bagliore dei raggi saettati pel rotto dei nuvoli. Dalla 29001 Int 2, 15, 1 | Cubiri.~ ~— O di cerve lunghi saettatori —~ ~proruppe un d’essi, 29002 LAU 2, 20, 5, 0, 5| par che ¶ il pafio pargolo saetti~ ~ 29003 GrI 5 | e rallentiamo, la terza saettìa non essendo più in vista 29004 PAN 17 | così che galee veneziane e saettie di corsali barbareschi ¶ 29005 FOR 1 | non sanguinava ¶ più. Il saettio disperato delle rondini 29006 FOR 2 | quel che potrebbe essere il Säume ¶ nicht, denn Eins ist Noth 29007 LSE 3 | persiane, da quella dei Saffàridi a quella dei Selgiucidi, 29008 LSE 3 | questa; ma gli emistichii saffici, e anco quelli di Praxilla, 29009 LAU 3, 62, 7, 0, 5| Bonaccia, ¶ e nel saffiro non è nube.~ ~ ~ ~ 29010 LAU 5, 3, 0, 2 | tenebroso giacciono, in Saga dormono, in Oslavia sognano 29011 SdS | écrivains politiques les plus sagaces. Ils prêtent main forte 29012 SdS | Notre courage n’était qu’une sagacité impétueuse; notre discipline 29013 PIA 3, 1 | maniera della principessa ¶ di Sagan. Non è prescritto il costume 29014 PIA 3, 4 | quello che incomincia: « Sage, wie lebst du? » - Rispondi, 29015 LAU 1, 1, 0, 19, 7934| Trassi il ¶ refe da una sagena~ ~ 29016 LAS 2, 1 | scrocchiare le dita parendo saggiare il tono dello scheletro 29017 SdS | fanno un lungo beverone da sagginare i porci.~ ~Or è poche settimane, 29018 VdC 1, 11 | Or noi ti vogliamo ben saginare perché tu esser possa in 29019 VdC 1, 27 | fortune. Quivi la sua carne saginata, che però in tanto travaglio 29020 SdS | pulire cèntine e travi, nel sagomare ali e timoni, nell’inflettere 29021 TdM 4, IV | di cavallo e da quelle ¶ sagome, da quei fregi variissimi 29022 LAU 4, 7, 0, 0, 226| Ecco un Sagredo ¶ principe di Paro,~ ~ 29023 FAV 13 | da tutti i lavabi delle sagrestie si spiccavano i genietti 29024 PAN 17 | astori bianchi d'Africa, di sagri tartari, di pellegrini d' 29025 FOR 2 | degli amuleti. Veniva ¶ dal Sahara. Tra la sua scorta di color 29026 FOR 2 | quel verde quel bianco è il Sahel? Guarda i cammelli che brucano ¶ 29027 LSE 3 | o come la medaglia o la saia.~ ~Respiro del silenzio 29028 LAU 3, 62, 7, 0, 4| la sàica a ¶ scafo tondo e a vele 29029 LAU 4, 7, 0, 0, 32| sàiche ¶ fuste e galèe! Taranto, 29030 LAU 5, 2, 0, 4, 55| et en saigne sa bouche, en éclatent ses 29031 SdS | Alors toutes ces blessures saignèrent pour cette pierre qui ne 29032 Int 2, 14 | il divin Sole arride.~ ~Saigon alto, cantando senza le 29033 SdS | s’illude.~ ~Il generale Sailer, un gran soldato coloniale 29034 SdS | bataille où semblait avancer en saillies d’os et de chair la figure 29035 FAV 14 | venne a peggio; perché in Saint-Canat il popolo tentò di forzare 29036 FAV 14 | Montagna è sublime!» Il Saint-Just rovesciava le sue tasche, 29037 LSE 3 | elle devait partir pour Saint-Moritz. je déjeunais seul avec 29038 LAS 3, 18 | che il Paradiso invidia; Saint-Quentin, squillo di tromba, rintocco 29039 LSE 3 | Jeanne de La Motte de Luz de Saint-Rémy de Valois. adotto per quest’ 29040 LAU not, 6 | aridità del suo cuore. «Li sainz ¶ roi disoit dévotement: 29041 SdS | désarmés ne suffiront-ils pas à saisir et à broyer l’ennemi? Je 29042 Fuo 2 | aspettiamo da te! Ah, tu lo sai…~ ~Ella aveva cominciato 29043 FOR 1 | aggirarsi su l'acquitrino di Sakha.~ ~«Fratello, fratello, 29044 Fuo 2 | dal collo delle capre. Una salacità ilare gli suggeriva atti 29045 GrI 5 | fossero tutti addottorati in Salamanca.~ ~L’oro grasso dei siluri 29046 FAV 14 | due alari, è inciso Divae Salamandrae sacrum. Dentro quel sarcofago 29047 LSE 3 | acquisto di Alessandria.~ ~Salamandrato, non come il paggio di Laura 29048 FAV 13 | Quanti scudi v’occorrono al salame e al fiasco? Eccone mille, 29049 FAV 14 | In compenso i pepatissimi salami d’Abruzzo e i caci pugliesi 29050 FAV 13 | fichi secchi di Vacri, co’ salamini di Guardiagrele, perfin