0-addos | addot-amati | amato-ardor | ardui-avass | avcto-bocch | bocci-carbo | carbu-circo | circu-consa | consc-cuisa | cuiss-dimin | dimis-doute | doux-esorb | esorc-fines | finga-gazze | gea-guare | guari-inarc | inarg-innes | innna-issan | issar-lione | lionf-mehem | meidu-muore | muort-oltra | oltre-patol | patre-poian | poign-prose | prosl-raymu | rayna-ricon | ricop-ripro | ripru-salam | salan-sconq | scons-shake | shee-sovve | soyez-stret | stria-tessa | tesse-tripu | trisa-veron | veros-zweie
                                      grassetto = Testo principale
                                      grigio = Testo di commento

29051 LSE   3                        |                questo ci vuole, per Giove salandro!’ risata corale.~ ~Anche
29052 GrI        3                   |                 seguirono l’armistizio di Salasco.~ ~Il Re d’Italia ha riudito
29053 TdM      2,   VII              |                 le minutecicatrici dei salassi. Un'imagine gli sorse dalla
29054 FAV       13                   |                sono una specie di armonia salata. E ho uno stratagemma salace
29055 PAN  12,     I                 |                    Tu súghete Pelagge e ¶ sálate lu porche.»~ ~ ~
29056 FAV       14                   |              altri tempi marinaio d’acqua salatissima, conosco un nodo che appunto
29057 PAN  12,     I                 |          assistere ¶ all'occisione e alla salatura del porco.~ ~Avvenne una ¶
29058 LAS  12                        |                   di Sagrado, e quella di Salcano, e quella di Salgaredo,
29059 FAV       14                   |                 violenta e perfida pareva saldare insieme i corpi di tre o
29060 NOT        2                   |                  Mi basta cicatrizzarmi e saldarmi. Voglio rimettermi in piedi,
29061 NOT        1                   |                  altro, col cannello, col saldatoio, con la verga di stagno
29062 SdS                            |               collegati insieme con buone saldature d’oro, non soltanto per
29063 LAU   4,    8,   0,     0,   71|                                        si saldava ¶ alla riva, il monte al
29064 Urn  24                        |                  e l’esercito regolare si salderanno in una sola massa di difesa
29065 VdC   1,    19                 |             inganno. Serrata è la porta e saldissima; difficile abbatterla, difficile
29066 FAV       12                   |                 il comun numero di questi saldissimi ed elegantissimi tra i membri
29067 SAS   09-set                   |                 già v'è tra noi un legame saldissimo. Sento, com'egli appare,
29068 LSE   3                        |                    qui tum denique habent salem ac leporem, si sunt molliculi
29069 GrI        5                   |                ombra dei più pingui ulivi salentini. E m’imagino, per propiziare
29070 GrI        5                   |              bronzo come fa il gabelliere salentino sotto la porta, prima di
29071 LAU not,    4                  |                  dici meruit quae ¶ gemma Salerni.~ ~ ~ ~Nella stessa cappella
29072 LAS  12                        |                   di Salcano, e quella di Salgaredo, e quella di Spresiano,
29073 AdA   8                        |                veduto il tergo di Corrado Salico; e di tra la nuvola polverosa
29074 POE pro                        |                sempre affanno.~ ~BENUCCIO SALIMBENI~ ~ ~ ~Tre volte muterai,
29075 TdM      4,    IV              |                 domani.~ ~- Bada: se tu ¶ salirai, non potrai più scendere.~ ~-
29076 PIA   3,      3                |           intenzione ¶ di godere il sole. Saliremo al Pincio e visiteremo forse
29077 ElR        1,   5              |                   ella seder reina.~ ~Voi salirete, o donna, così l’altura
29078 Can        1,   5,     5       |                 sente il sangue a la gola salire…~ ~Oh, una boccata di brezza
29079 LDV   2,      4                |             guanto, sentì un brivido fine salirgli le ossa: e guardò quella ¶
29080 PAN   1,   III                 |               ella era grave e non poteva salirvi, s'abbattè su i piedi del ¶
29081 PIA   3,      4                |                  con quella di Andrea sul saliscendi, nella furiaincalzante.~ ~
29082 LAS  15,     7                 |                  siete ali alle carene, e salite cantando come quando il
29083 PAN   5                        |                mandibola e delle glandole salivari sotto-mascellari. La ¶ malattia
29084 Urn  50                        |               antico arengo.~ ~Mentre voi salivate al Palazzo, il venerando
29085 TdM      4,    VI              |              boccaloquace, in continua salivazione, infaticabile. Parlavano
29086 SdS                            |                  compromesse dalle troppe salivazioni e lacrimazioni intempestive,
29087 TdM Dedica                     |                  lontane sere quando ¶ tu salivi alla mia cella remota e
29088 VdR   3                        |             miravano da sì lungo tempo: – Salmaci forse, agognanti alla perfezione
29089 LAU   1,    1,   0,    15, 5276|                                      di ¶ salmerìe e di scorte~ ~
29090 LSE   3                        |             protervi~ ~dell’aonia lubido, salmisìa;~ ~et il corpo t’empì di
29091 FAV       13                   |            volgare bernesco dopo il latin salmistico: «Padre a me più che agli
29092 LAS        3,   138            |                  L’acqua fa una specie di salmodia sorda circolando nelle intercapedini.
29093 LAS  14,     5                 |          conestabile Francesco Calsone da Salò che non disarmava mai contro
29094 FOR   2                        |            lamento. Fra Maria di Cleopa e Salom, ¶ tra le due femmine ignare
29095 Urn  31                        |              avrebbero potuto passare per Salonicco o prendere la via di Gravosa
29096 LAU   1,    1,   0,    10, 3025|                                           Salpammo ¶ l'àncora all'alba.~ ~
29097 Urn  53                        |                Emanuele Filiberto» che fu salpata dopo un anno e che ora è
29098 Urn   2                        |               nome d’un de’ miei maggiori salpato dalla foce della Pescara.
29099 LAU   1,    1,   0,    12, 3973|                                       o ¶ salsero le Oceanine~ ~
29100 LAU   3,   62,   4,     0,   19|                      come ¶ d'argento cui salsezza infoschi.~ ~
29101 FAV       13                   |          lasciarsi «infinocchiare come le salsicce», non soltanto ne’ modi
29102 CdM   1                        |              mangiava un lungo rocchio di salsiccia figliale, tra orologi morti
29103 VdR   3                        |                   aqva dvlcis, amantes.~ ~salsvs, vt apta veham, temperet
29104 LAS        2,    36            |          giapponese; poi si riallontanava saltabeccando e scambiettando su gli aghi
29105 VdC Ded                        |                   Un giorno mi giunse più saltabellante del consueto, con gli occhi
29106 FOR   2                        |                code, con lunghe chiome, ¶ saltabellavano su per un pascolo di sterpi,
29107 Can        1,   5,    13       |                   caccia~ ~se le antilopi saltan fra le rame,~ ~io vo pe ’
29108 FAV       13                   |                   le mosche che sembravan saltargli di continuo dal ciuffo di
29109 NOT      Ann                   |                 che i potenti fantasmi mi saltassero alla gola e mi soffocassero.
29110 FAV       14                   |                Venite viasusurravano i saltatori sospingendoci. E la vita
29111 TdM      4,    VI              |                   le danze oscene delle ¶ saltatrici, le convulsioni degli epilettici,
29112 LAU   3,   30,   0,     0,  141|                 sentendo ¶ l'immortalità, saltavagli~ ~
29113 FAV       13                   |                   lino. A quando a quando saltavo sul davanzale aggrappandomi
29114 LSE   3                        |                    i lucumi d’Istambul, i saltcrakers di Arthur Symons, i parrozzi
29115 VdR   3                        |                   suoi primi passi furono saltellanti e mal fermi. Lo aiutai nel
29116 LAS        2,    14            |           calcagno; qualcosa di molliccio saltellò a traverso il sentiero,
29117 FAV       13                   |                  sgonfiò: Quin tu aliquid saltem potius, quorum indiget usus
29118 SdS                            |               insolenza delle scimmie che salteranno su da le rovine come i “
29119 FAV       13                   |             musici di Giovanni Pisano con salterii liuti vivuole, desiosi di
29120 FdI   Atto2,   5               |                           un fazzoletto a saltèro~ ~
29121 LSE   3                        |                    per cambiare, vuoi che saltiamo quella marrana, in lunghezza?
29122 FAV       13                   |                 perché non te lo comperi, Saltino?»~ ~Ora pareva che un sorriso
29123 SdS                            |              songe à la grandeur romaine, saluait ainsi le départ de vos soldats: «
29124 LAU   5,    3,   0,     2      |                 17. e quelli tumulati sul Salubio, al limite del ¶ bosco,
29125 ElR        1,   6              |                     invermigliati i fiumi salutan con tuoni il prodigio,~ ~
29126 PIA   2,      4                |                ginocchia mi si piegavano. Salutandomi, ¶ egli mi ha tesa la mano;
29127 NOT        1                   |                   volto due o tre volte a salutarlo con la mano. Sparisce.~ ~
29128 FAV       14                   |                   nel pomeriggio verrai a salutarmi. E bruceremo le carte in
29129 LAU   5,   12,   0,     1      |               Iddio che lor ¶ concesse di salutarti oggi in piedi sotto il croscio
29130 Urn  40                        |                 Fiume levano in pugno per salutarvi.~ ~Eia, compagni!~ ~Eia,
29131 Fuo        1                   |              Veramente pareva che il Coro salutasse l’apparizione del dio magnifico
29132 PIA   1,      5                |                   Ave, Roma. Moriturus te salutat - disse Andrea Sperelli,
29133 AdI   1                        |                   le acque di Barcellona, salutata dalle bandiere di Spagna,
29134 VdC Ded                        |                 Città fiorentina Coluccio Salutati: «Di statura più che mezzana
29135 PIA   1,      2                |                Non porgeva più la mano ai salutatori e ai lusingatori; né dava
29136 PAN  12,   III                 |                  ascoltare le campane che salutavan la vigilia ¶ di Sant'Antonio.
29137 AdA  17                        |                   della nave insanguinata saluteranno il re Stefano santo, il
29138 INN    38                      |            dicendo:~ ~- Ego te linio oleo salutis in Christo Jesu Domino nostro...~ ~
29139 LAU   3,   31,   0,     3,  236|                  si ¶ rompono i ginocchi. Salva-~ ~
29140 CdM   3                        |           eserciti nemici avendo per solo salvacondotto in sul cappello il piombo
29141 Urn  45                        |                  uno speciale regime. Per salvaguardare e dare un riconoscimento
29142 TdM      4,    II              |                    Gesù nostro ¶ Signore, salvalo!~ ~- Libera noi, ¶ Signore!~ ~-
29143 LAU   5,    3,   0,     3      |              sopra i naufragi e sopra i ¶ salvamenti, apparirà di sùbito la Musa
29144 TdM      1,   III              |                negli amori ¶ remunerativi salvando con garbo le apparenze.
29145 LAS        2,     4            |             ridono corrono si schivano si salvano.~ ~Ma in ogni rifugio, in
29146 FAV       13                   |                  avea potuto consentire a salvar quanto in lui era divino
29147 LAS  14,     5                 |                 che avvenne. I miei morti salvarono il confine romano. S’erano
29148 SdS                            |                     Quel giorno non potei salvarvi il fratello a voi caro.
29149 PIA   2,      4                |            dissimulazione ¶ che pareva mi salvasse, poiché certo, se avessi
29150 NOT        2                   |                   nei due soli canotti di salvataggio la galletta e la carne in
29151 INN    48                      |                    supplicava mia madre - Salvatelo!~ ~Ma il medico pareva irresoluto.
29152 SdS                            |               memoria dei beneficati, dei salvati. O anche i loro cuori si
29153 NOT        2                   |                 tutto smeraldato d’anitre salvatiche, era un grande frutteto,
29154 LSE   3                        |                 Brigata siciliana: bruni, salvatici, incotti di sole, simili
29155 SdS                            |                   nazioni, anzi contro la salvatrice di tutte le nazioni: contro
29156 TdM      4,     V              |                  quella Maria, le navi si salvavano dalla tempesta, i ¶ campi
29157 GIO  Testo                     |                   a qualunque domanda; mi salvavo in una bottega, ¶ in un
29158 TdM      2,   VII              |                disse:~ ~- Bartolomeo mi ¶ salverebbe, dandomi la somma...~ ~Esitò,
29159 SAS   09-set                   |              padre partisse, credo che la salveremmo. –~ ~Nella prima ansietà,
29160 SAS   09-set                   |          difenderemo, ti proteggeremo, ti salveremo.~ ~Il padre è arrivato.
29161 PVE        9,   2              |             Latona da ’l fulgido crine,~ ~salvete! Io di voi memore sarò e
29162 LAU   1,    1,   0,     5, 1101|                             su ¶ prato di salvie e di timi~ ~
29163 PAN   9,     I                 |                  mantili, le tovaglie, le salviette; faceva esaminare alla ¶
29164 FAV       13                   |                   lo sai, con Anton Maria Salvini: la rettorica è una faccenda,
29165 VdR   4                        |                 furono sopra al nemico,~ ~Salvossi il Ferruffin, restò il Cantelmo.~ ~
29166 FOR   1                        |                 re negro dei ¶ pugilatori Sam Mac Vea si propone di volare?~ ~-
29167 FAV       12                   |           rilavoro con la più nobile arte sàmia, infondendole il ritmo col
29168 LAS  12                        |              bellezza marmorea la Nike di Samotracia e in perfezione bronzea
29169 LAU   2,    8,   0,    16,  541|                                Masi, il ¶ Sampieri veneto, ecco il lombardo~ ~
29170 FdI   Atto2,   2               |                                       che sànano la carne cristiana,~ ~
29171 LAS  10,     7                 |                pena.~ ~Non c’è chi sappia sanarmeli e disgiungermeli e avviarli
29172 FAV       13                   |                  della vite. Mi basta per sanarmi, dopo l’incendio di tutti
29173 SdS                            |                 buio e nel dubbio, che ci sanasse da ogni pensiero impuro,
29174 FAV       12                   |                   Signore, non ho alcuno. Sanasti Gamul, sana anche me. Se
29175 FdI   Atto2,   3               |                         male non ti farò. Sanàti sono~ ~
29176 CHI        9,   1              |             perdona,~ ~la cara man che mi sanava io prendo.~ ~Ti volgi tu,
29177 LAU not,    6                  |                mai non s'erano veduti. Et sança parlare si cognobbono insieme.
29178 VdR   4                        |            vecchio monastero della regina Sancia non vi sono orti, io credo,
29179 VdR   2                        |                  non degne di levarsi per sancire una legge nell’assemblea.
29180 FAV       13                   |                nostra Regola concordata e sancita. Ho detto.»~ ~«Ma io sedentario
29181 LAU not,    4                  |                 1562 una bolla pontificia sanciva l'istituzione, concedendo
29182 FAV       13                   |                pergola «d’uve grossissime sancolombane» nell’orto de’ frati. Ma
29183 LAU not,    3                  |                ordinonno di fare lo Duomo Sanctae Mariae, e lo vescovado.»
29184 FOR   1                        |                piumoline che nel ¶ côm di Sandaleh o nella garzaia di Malalbergo.
29185 TdM      3,    II              |               letáme, che 'na cchjìese de sánde: fa più miracoli ¶ una stalla
29186 PIA   3,      3                |                Delfina abbiamo preso  e sandwiches dal Nazzarri, con l'intenzione ¶
29187 LAS  15,     5                 |                   fino il male ultimo voi sanerete.~ ~Riscolpitela.~ ~In ogni
29188 VdC   1,    10                 |              porta da quel Maestro Simone sanese cui il Petrarca aveva posto
29189 LAU   4,    2,   0,     0,   50|                          sottile, ¶ se il sangiacco  la volta~ ~
29190 SdS                            |             charge: le poids du sacrifice sanglant. Et il nous souvenait d’
29191 SdS                            |    continuellement dans mon rêve les deux sangs fraternels.~ ~Je suivais
29192 FAV       13                   |             abbandonato tra i canneti dai sanguettai, un di que’ sandali quadri
29193 CdM   4                        |                  sia perami~ ~d’un nero sangue…~ ~D’un tratto, se bene la
29194 FAV        7                   |                 disperazione di Edipo non sànguina pei due fori degli occhi
29195 LSE   2                        |              convulso. caddi, mi rialzai. sanguinai dai ginocchi, dalla fronte,
29196 LAU   2,   20,   2,     0,   14|                                           sanguinar ¶ su le spine delle rose.~ ~ ~ ~
29197 PAN   1,    IV                 |              forti e neri come mulatti, ¶ sanguinari, che si battevano con lunghi
29198 LSE   3                        |               uomini rudi: passano i cani sanguinarii con quelle arie di damigelle
29199 LAS        3,    48            |                  straziata!~ ~Sapevo come sanguinasse il cuore del mio amico,
29200 SdS                            |                   Locatelli che ardesti e sanguinasti nel cielo sublime, salutiamo
29201 NOT        2                   |                    dal dolore convulsi,~ ~sanguinavamo sopra le penne.~ ~E un solo
29202 LAU   1,    1,   0,    18, 7138|                                           sanguinavan ¶ di stupri~ ~
29203 LSE   3                        |                  tanto vivo che sembra la sanguinazione di un cuore: di due cuori.~ ~
29204 PVE        8,  13              |               placido Bacco~ ~rimovete le sanguinee risse!~ ~Oh quanto, quanto
29205 LAU   3,   30,   0,     0,  118|                          sabbieflavi o sanguinei~ ~
29206 LAU   2,   13,   0,     0,  224|                                      il ¶ sanguineo campo fenduto.~ ~
29207 FdI   Atto1,   5               |                                i cigli ti sanguineranno.~ ~
29208 LAU   3,   32,   0,     0,   93|                  banda del sole! Anche tu sànguini.~ ~
29209 SdS                            |             Lottiamo, soffriamo, sudiamo, sanguiniamo, ciecamente, sul suolo opaco;
29210 TdM      4,   VII              |                  né i vecchi tramortiti e sanguinolenti che giacevano ammucchiati ¶
29211 LAU not,    7                  |               delle Smirne; e cadde nella sanguinosissimabattaglia del 15 gennaio
29212 FAV       14                   |                  tracés ici en lettres de sang… Nel refettorio, il mercoledì
29213 Can        1,   4,     8       |                  io mostro i miei bianchi sanissimi denti~ ~giocondamente in
29214 INN    36                      |                  un'ombra.~ ~- È un cuore sanissimo - rispose sùbito. - Non
29215 LAS  15,     7                 |                  robuste ossature di quel Sanmicheli che apre le sue finestre
29216 VdC Ded                        |                più, e poi il riceve sulle sanne, e si è morto.»~ ~Il cruscaio,
29217 LAS  14,     3                 |                  bevvi con franca gola.~ ~Sanò il mio disgusto e aumentò
29218 PIA   2,      1                |                  singolarmente la formula sanscrita, chiamata Mahavakya cioè
29219 FOR   1                        |              rivali Luisa Casati, Ottavia Sanseverino, Doretta Rudinì; allora ¶
29220 PIA   1,      2                |                   sei venuta oggi da Ninì Santamarta? Ti aspettavamo.~ ~Ella
29221 LAS  15,     1                 |             ripete il Console di Dio che, santificando il sepolcro del martire
29222 LAS  15,     7                 |             divini, e i doni della Grazia santificante.~ ~Prima col sacrifizio
29223 FdI   Atto1,   5               |                                         a santificare le nozze.~ ~
29224 LAU   2,   14,   0,     0,  121|                                     che ¶ santificaste nei perigli~ ~
29225 CdM   5                        |             Redolet non dolet.~ ~Tutto si santificava in una luce di grazia, in
29226 INN    28                      |                reliquie dei due scomparsi santificavano quel luogo. In ¶ un angolo,
29227 SdS                            |                 l’officio dei morti ma la santificazione del sangue effuso.~ ~Oggi
29228 AdI   3                        |               cuore del nostromo Ippolito Santilozzo. Il quale, arso e chiomato
29229 FAV       13                   |                  Ombrone, questo illibato santocchio pur dianzi affermava sotto
29230 LAU not,    5                  |                   del vulcano estinto sta Santu Lussurgiu, l'ardua città
29231 LAS   6                        |                   cronista fiorentino, il Sanzanome, che, al tempo in cui gli
29232 LAU   2,    2,   0,     0,   27|                cavo ¶ delle tue mani, che sapean l'arme e il fiore,~ ~
29233 PAN   9,   III                 |                  la cucchiara, che nun la sapemo, zi' Ca'!»~ ~Ella fermava
29234 VdR   3                        |                  cessato di prediligerla. Sapendola appassionata degli odori,
29235 FOR   2                        |           volgesse; perché credeva che, ¶ sapendosi non guardata e sola, ella
29236 Fuo        2                   |                   che non questo volevate sapere…~ ~– Sì, non questo. Ebbene?~ ~
29237 FAV       14                   |               condurla non disperderla ma saperla nascosta e intiera, misteriosa
29238 INN     2                      |                   mio più intenso era nel sapermi lontano dalle cose passate, ¶
29239 Urn  24                        |              contro tutti. E non vogliamo saperne di conciliazioni ambigue
29240 FAV       14                   |         disperazione che agonizza nel non sapersi confessare. Indovino che
29241 Urn  42                        |                perseverare. Ho bisogno di sapervi unanimi nella mia costanza.~ ~
29242 FAV       15                   |                  del sasso, i compagni di Sapìa dalle palpebre cucite sorreggersi
29243 FOR   2                        |                  distico:~ ~ ~ ~Dal folle sapientia~ ~e da la spina rosa.~ ~ ~-
29244 TdM      6,    II              |                 le ¶ seduzioni e tutte le sapienze; ella aveva appunto quella
29245 PAN  14                        |                  aggiungevagli:~ ~«Ah, si sapisse ¶ quante se n'hanne muorte
29246 NDP   6                        |                 all'aria quasi la cordial saporità ¶ del vino, anche la voce
29247 LSE   2                        |            appassionato la patina che già saporitissima mi sentivo in bocca; la
29248 FAV       10                   |            ricchezza, intense, profonde, «saporitissime», come direbbe un tuo secentista,
29249 FAV       13                   |                   certi impasti succosi e saporosi, a certe ardite contrapposizioni
29250 PVE        2,   5              |                                       16. Sappho~ ~[FANTASIA]~ ~A la Duchessa
29251 AdI   2                        |               armi vogliono uomini che le sappian maneggiare. La scelta, la
29252 FAV       15                   |             vecchie danze d’Italia, gighe sarabande pavane, e, rincorrendo su
29253 AdI   2                        |               Dalle ferrovie del senatore Saracco? Dalle abolizioni dell’onorevole
29254 PAN   1,    II                 |                   dove le vecchie torrisaracene si levavano confusamente
29255 NOT        2                   |               stropicciata dal giovinetto saraceno fra le sue dita brunicce
29256 AdA  10                        |                   alla presa di tre fuste saracine cariche di preda, nel Mare
29257 FAV       14                   |              porte, palizzate, barricate, saracinesche, grate di ferro…» Avevo
29258 VdC   1,    15                 |                    Sire Maometto aiuti la Saracinia!» La regina Giovanna, già
29259 LAU   4,    2,   0,     0,   35|                 quivi, ¶ nato d'un fabbro saracino;~ ~
29260 VdC Ded                        |                   bàtoli maniche barbe di saraini, cadì turcimanni e preti
29261 AdA  16                        |            fratelli di Riva, e d’oltre il Sarca, e d’oltre il Ponale,~ ~
29262 FAV       14                   |                   mio demone di quell’ora sarcastico e iconoclastico.~ ~«Parli
29263 LAU   3,    7,   0,     0,   10|                              La mondo e ¶ sarchiellata lievemente~ ~
29264 LAU   1,    1,   0,    14, 4729|                                           sarcòfaghi ¶ e del clamore~ ~
29265 LAS        2,    10            |               nudo. Ripensavo certe danze sarde danzate a viso chiuso e
29266 NOT        2                   |                della duna oceanica i cani sardeschi, i mastini di Fonni, i veltri
29267 NOT        3                   |                  e mi mise a cavallo sul «sardignòlo».~ ~Mi piaceva di cavalcare
29268 VdC   1,    28                 |             Povertà, il pastore angelico, sarebb’egli apparso nell’alba dell’
29269                                | sareste
29270 LAU   3,   47,   0,     0,   12|                                  ma te, ¶ sargasso, re del Marerboso,~ ~
29271 FAV       13                   |                  gli chiesi candido: «Non sarìa meglio con la Farina? L’
29272 LAU   3,   54,   0,     0,   84|                       acerbe sì ¶ che non sarìami valso~ ~
29273 FAV       13                   |                Cacciategli nel fegato una sarissa di quattordici cubiti!»~ ~
29274 LAU   1,    1,   0,     4,  853|                                Simili ¶ a sarisse di bronzo~ ~
29275 FAV       13                   |                   l’ordinanza. Chiamate i sarissòfori! Cacciategli nel fegato
29276 PAN  17                        |                    ogni ¶ anno Candiotti, Sarmati e Sassoni le provvedevano
29277 FAV       14                   |                  e qual sia vivo. Ecco un sarmento quasi roseo! Il bove aggiogato,
29278 FOR   2                        |                  facevo gighe e volte ¶ e sarrabande, sola sola, intorno alla
29279 SdS                            |                   eut la certitude que la Sarre était sacrifiée, il se fit
29280 FOR   3                        |            ventuno. Si chiamava Driade di Sarro.~ ~- Che nome strano!~ ~-
29281 FOR   1                        |                Giacinta Cesi non va dalla sarta se tu non ¶ l'accompagni.~ ~-
29282 LAU   1,    1,   0,    11, 3362|                                   e ¶ sue sartiette arridate~ ~
29283 LAS  15,     5                 |               Diavolo Zoppo il colonnello Sartirana e i suoi ufficiali. Come
29284 GrI        2                   |                  riva destra del torrente Saso, ha tuttavia la sua muraglia
29285 NOT        3                   |                 una compagnia carponi tra sassaie e cespugli.~ ~Gli uomini
29286 LAS        3,   104            |               miniature di cacce ove i re sassànidi tendono l’arco mentre le
29287 NDP   3,      4                |             destrezza nel colpire con una sassata il ¶ cranio penzoloni dell'
29288 VdR   3                        |                riconoscere gli alberi e i sassi…~ ~Con uno di quei suoi atti
29289 PAN  17                        |                 anno Candiotti, Sarmati e Sassoni le provvedevano di cinquecento
29290 FAV       14                   |              spronò impaziente per la via sassosa. La luna splendeva sul golfo
29291 Fuo        1                   |               foschi che coronano le cime sassose dei poggi toscani, agli
29292 LAU   1,    1,   0,    15, 5210|                                           sassosi ¶ pareangli, che varca~ ~
29293 FOR   2                        |                  qui sembra un mucchio di sassuoli.~ ~Paolo aveva fermato il
29294 GrI        5                   |             capotimoniere Gino Montipò da Sassuolo.~ ~Il capotorpediniere Arturo
29295 FAV       13                   |                sangue insigne di libertà, sata sublimi Gracchorum sanguine
29296 AdA   8                        |            infrenabile carro del foco» e «Satana il grande», udiva il grido
29297 Int        0,   6              |                                   Sed non satiatus~ ~
29298 Iso   6                        |                    curvo in ascolto,~ ~Il satirel rossigno.~ ~CORO I~ ~Venite,
29299 Iso   6                        |                rivo snello;~ ~ma lesto il satirello~ ~arma la sua tagliuola.~ ~
29300 FAV       12                   |                 protrae l’uomo, il dramma satiresco lo contrae. Nel cratere
29301 Iso   9,     1                 |                 pure in danza l’evia e il satiretto.~ ~Ma tien su ’l capo un
29302 PIA   4,      1                |                becchino torturato dalla ¶ satiriasi; si svolgevano come una
29303 SdS                            |              Ulysside au pince-nez, qui – satisfait de l’Albanie méridionale,
29304 AdA  11                        |                   amici contenti sarete e satisfatti di me, quando mi beverete
29305 LAS        2,    21            |              caverne da riempire o che da satollare avesse dentro di sé quell’
29306 PIA   2,      3                |              forse la bella bestia bionda satollarsi ¶ d'albatrelle, sotto le
29307 FdI   Atto2,   5               |                                   Poi va, satòllati e cionca.~ ~ ~ ~
29308 LAU   3,   39,   0,     0,   62|                 Lascia che ¶ alfine io mi satolli~ ~
29309 LAU   1,    1,   0,    18, 7207|                                           satollo di ¶ vituperio,~ ~
29310 LSE   3                        |                   il dominio di Dario una satrapìa. l’arte degli Elamiti è
29311 VdC   1,    24                 |                  conviti, vestito come un satrapo, grasso e rubicondo, esercitando
29312 LDV   1,     13                |                   un uomo. Ella era tutta sàtura di desio; le ¶ fibrille
29313 FAV       12                   |           ulceribus plenus,~ ~21. cupiens saturari de micis quae cadebant de
29314 VdR   4                        |                vostro consiglio, io debbo saturarmi di sole. Restiamo ancóra
29315 TdM      6,    II              |                  atmosfera infiammata, si saturarono di quell'oblìo letale. Essi
29316 Int        1,   4              |              Lucrini delicatior stagni…~ ~Saturo l’epa, lungo su la cline~ ~
29317 Int        2,  12              |             ϕιλοῖϕα. τό τοι~ ~γένος 7970; Σατυρίσκοις ἐγγύθεν 7970;~ ~Πάνεσσι
29318 SdS                            |                 d’hier, que m’importe? Je saurai bien me faire aimer davantage,
29319 LAU   5,    2,   0,     3,   38|                             que demain tu sauras en guirlandes plier~ ~
29320 LAS        2,    26            |                quei cavalli da «polo», un saurello che portava il nome shakespeariano
29321 SdS                            |                était sacrifiée, il se fit sauter la cervelle, après avoir
29322 LAU   5,    1,   0,     4,   64|                               O Victoire, sauvage comme la cavale~ ~
29323 SdS                            |              rites et dans les chants des sauvages, à Weimar un certain Traub,
29324 SdS                            |                  la perfidie impériale, a sauvé la glorieuse commune italienne,
29325 SdS                            |                    Pour quel pacte?»~ ~Je savais le pacte. C’est celui, signé
29326 SdS                            |                  l’habitude de ses genoux savait reconnaître.  s’était-il
29327 SdS                            |               della Comunità così disse: «Savarà da nu i nostri fioi, e la
29328 Fuo        2                   |                 scudi 2).~ ~– Cossa galo? Savàrielo? – pensavano i due barcaiuoli,
29329 Fuo        2                   |                   I vedarà che organo che savarò far anca mi co’ la mia cana,
29330 SdS                            |                ricanent les épulons de la Save. «Nous sommes disposés à
29331 FAV       15                   |                  iè dure la sentenze~ ~no savé dulà si va.~ ~Ora è la voce
29332 SdS                            |                  la storia del zorno farà saver a tutta l’Europa, che Perasto
29333 LSE   3                        |               étrange vie des choses. les saveurs. les fruits. les vins. l’
29334 SdS                            |          balkanique, demande – comme vous savez – non seulement l’entière
29335 TdM      1,    IV              |                     Bisogna che noi siamo savi, fino a stasera; bisogna
29336 PIA   3,      2                |                 Barbarisi.~ ~- Da mia zia Saviano.~ ~- Ah!~ ~- Non so se tu
29337 SdS                            |                  par la passionVous le saviez, certes, quand je partais
29338 POE   2                        |                vedrà tua dolce melodia.~ ~SAVIOZZO DA SIENA~ ~ ~ .. quasi d'
29339 LAU not,    6                  |             bouche, eles li sembloient si savoureuses et très-douces, non pas
29340 LAU not,    6                  |                 torrentetributario del Savuto. La giovane regina, benché
29341 PIA   3,      1                |                   more than any words can say, Andrew...~ ~Ella era ancor
29342 ISA Idil                       |                  de le solitudini~ natie, sazî de ’l pascolo, su ’l limite~
29343 INN     1                      |              ospiti; pareva ¶ che volesse saziarle di tenerezza. Due o tre
29344 FAV       15                   |            capegli della «bella pietra» a saziarsene? Si piacque d’una Gentucca?
29345 Int        0,   6,     3       |               venìa, bella ed infame,~ ~a sazïarsi. Ed io non la tenea~ ~per
29346 VdR   4                        |              grida «bagnatevi nel sangue, saziatevi di sangue, inebriatevi di
29347 LAU   1,    1,   0,    19, 7667|                                           saziàti di ¶ locuste~ ~
29348 PIA   3,      2                |                folli mescolanze che non ¶ saziavano né appagavano mai la loro
29349 LAU   4,    7,   0,     0,   13|                                 Sembransazie di corsa e di presura,~ ~
29350 FAV       14                   |              stucchevoli, gli intercalari sazievoli, le lungaggini sonnifere,
29351 Fer    1                       |                 ho sentito tutta la notte sbacchettare come ¶ alle Tenebre della
29352 Fer    1                       |               sprimacciato le materasse e sbacchettato la coltre.~ ~ ~ ~Bandino.~ ~ ~ ~
29353 Urn   8                        |            Nunziante, quelle del Capitano Sbacchi. Avevo con me i gloriosi
29354 FAV       13                   |                   e si lascia strizzare e sbaciucchiare dall’amoroso drudo vestito
29355 PVE        7,   2              |                  languide~ ~di perla, con sbadigli di talco per l’alto. Due
29356 LSE   3                        |              secondo collare.~ ~La bestia sbadiglia con un suono roco ancóra
29357 PVE        6,   2              |                   de’ cranii spelati,~ ~e sbadiglian da qualche fessura uno stupido
29358 LAU   3,   22,   0,     0,   73|                                     Poi ¶ sbadigliano al sole.~ ~
29359 SdS                            |               sospirava. S’era mai veduto sbadigliare un’aquila? E quella sbadigliava.~ ~
29360 FAV       14                   |            compatriotto, peggiorato dagli sbagli d’ortografia che v’ha profusi
29361 INN    24                      |                  anni aveva? - chiesi io, sbagliando involontariamente il ¶ tempo
29362 Fer    2                       |                  Chi ci mise al mondo, si sbagliò. Sei tu che hai ¶ un'anima
29363 PAN  14                        |                 fa'muri? 'Mbè, esse ha sbajate lu tombe, povere Sciurione....»~ ~«
29364 LAS        2,     3            |         sollevasse, la vecchia sentendosi sballottare ritrovò tutti i suoi spiriti
29365 PAN  10                        |                   morsicata e bezzicata e sballottata e qua e percossa da
29366 LSE   2                        |             strada si levò il vocìo dello sbalordimento.~ ~Rimangono nella memoria
29367 Fuo        1                   |                  che la mia erudizione vi sbalordisce. Ah, se sapeste quanta ne
29368 GrI        5                   |                  ridendo delle sentinelle sbalordite.~ ~Abbiamo o non abbiamo
29369 PVE        8,  14              |                 lunge a ’l Cretico~ ~mare sbalzate cure e tristizie!~ ~io caro
29370 AdI   2                        |             arsenali, furono d’improvviso sbalzati e mandati a navigare. Già
29371 FAV       11                   |                 cupole, un piatto di rame sbalzato, un gran mortaio di marmo
29372 LAS  15,     5                 |                  i tuoi, si opposero allo sbandamento, disperati; ma furono infine
29373 PAN  11                        |         mendicanti salutano il cieco e si sbandano per le ¶ terre vicine. Rimangono,
29374 FOR   1                        |              verso terra, ¶ risollevarsi, sbandare, nella virata bassa urtare
29375 LAS        3,    35            |                   lasciare a nessun costo sbandarsi i levrieri che, come i vènti,
29376 Can        1,   7,     1       |                  Poveri sogni d’un tratto sbandati~ ~come branco selvaggio
29377 PAN  16                        |                 in ¶ tratto, qualche cane sbandato passava di gran corsa, solo,
29378 Fer    1                       |                 stessa. Ora tu sei che mi sbandisci, tu sola. Te solavedo
29379 PAN   1,   III                 |                 la moltitudine a furia si sbandò. Un pensiero solo incalzava
29380 FAV       13                   |                   Ricasoli, aveva fama di sbarazzino matricolato fuor de’ nostri
29381 LAS        3,    20            |                 di me, al Ponte di Maria, sbarca un giovinetto sconosciuto,
29382 LSE   3                        |              conflatile.~ ~In delfo, come sbarcai dal mio veliere venturiere,
29383 Urn  53                        |                     Il 14 di novembre noi sbarcammo a Zara per opporci alla
29384 LAU   4,    4,   0,     0,   37|                                           sbarcano i ¶ prigionieri che tu guardi~ ~
29385 Fuo        2                   |                   anche per quest’erba.~ ~Sbarcarono nell’isola di San Francesco.
29386 FOR   2                        |                 pel vasto mondo, quando ¶ sbarcavamo nei porti, quando sostavamo
29387 Urn  31                        |                delusione.~ ~I marinai non sbarcavano; i liberatori non apparivano.
29388 LAU   1,    1,   0,    14, 4703|                           Quivimarinai sbarcheranno,~ ~
29389 AdA   3                        |            diritto e vigile, con l’occhio sbarrato innanzi, contratto nell’
29390 FAV       14                   |                   berciando, scalpitando, sbatacchiando libri e cartelle su le tavole
29391 LAU   1,    1,   0,    15, 5498|                                           sbatteremo ¶ i pargoli vostri~ ~
29392 SdS                            |                 memoria. E meglio sarebbe sbatterle su le dure cervici che consegnarle
29393 NOT        3                   |             ispessisce. Mi vien voglia di sbatterlo, come il latte nella zangola,
29394 FOR   2                        |                  strano.~ ~Due ali aguzze sbatterono, una cosa floscia strise
29395 FAV       13                   |                 gabbia cieca, come doveva sbattersi Icaro nella caverna dove
29396 LAS  10,    12                 |                 flutto del mare perché mi sbattesse contro i banchi di sabbia
29397 FAV       14                   |                pannine dei suoi lanificii sbattessero e si divincolassero nel
29398 INN Intro                      |                      e, non so perché, lo sbattito delle tende, l'agitazione
29399 LAS  14,     1                 |                 lo brancicano berciando e sbavando, finché non periscano della
29400 FOR   2                        |          verdastra, il terzo era livido e sbavato di colaticci. Giù per gli
29401 LSE   3                        |             collegamenti esatti contro le sbavature e le rigonfiature del getto.
29402 INN    35                      |               ficcava le dita nella bocca sbavazzando. Ai polsi, ai ¶ malleoli,
29403 LSE   3                        |                  uggia di Valerio Catullo sbaviglia da Sirmio: ‘O saeclum insapiens
29404 SdS                            |                 fregò le sudice branche e sbavò di contentezza all’annunzio
29405 VdR   3                        |             singhiozza, che balbetta, che sbeffa, che si lagna, che chiama,
29406 LAS  10,    12                 |                      Toglietemi le fasce. Sbendatemi.~ ~Non voglio il lenzuolo
29407 Fuo        1                   |               verso l’Apoteosi, gli occhi sbendati guardavano con stupore il
29408 VdR   4                        |              sentiva soffocare, ma non si sbendò. La veemenza dell’anelito
29409 FOR   1                        |                  chiedere per modello una sbèrnia, come oggiGiacinta Cesi
29410 LSE   1                        |                  ai corsieri barberi alle sbernie turchesche e a ogni altra
29411 Fer    2                       |                broccatello verdebianco si sbiadisce su le seggiole, su ¶ le
29412 Fer    2                       |                   Non credevo che poteste sbiancarvi di più. Il medico, il dottor ¶
29413 CtM    3,         1            |                    Le selci sono secche e sbiancate come le ossa dei morti.~ ~ ~ ~
29414 LAS        3,    30            |                 di balzo nell’erba che si sbiancava pel solco della loro rapidità.
29415 LAS  12                        |                 voi che avete fatto?~ ~Mi sbianco io per tutti, ma ascoltatemi
29416 Fuo        2                   |             quell’alba orrenda!~ ~Ella si sbiancò, perse tutto il sangue della
29417 VdC Ded                        |                guardò di sopra alle lenti sbieche con due occhi che volgendosi
29418 LSE   3                        |                 mi partì come tu suoli, a sbiescio~ ~atteggiata nel lepido
29419 VdC   1,     4                 |                  vapori del fiume limoso, sbigottendo egli allo strepito delle
29420 LSE   2                        |               sospinsi. ritrovai l’adito. sbigottii la portinaia. freneticamente
29421 FOR   3                        |                Egli si conteneva, per non sbigottirla. Ella aveva perduto il suo
29422 INN     4                      |                 bastati a sconvolgermi, a sbigottirmi, ¶ a spalancarmi d'innanzi
29423 SAS   08-set                   |                   la vista della gente mi sbigottirono. Non feci altro che telegrafarti
29424 Fuo        2                   |               sicuro. Nessun pericolo può sbigottirti; nessun ostacolo può interrompere
29425 Fuo        2                   |                   Fosca, se potete, senza sbigottirvi, l’émpito e l’ardore della
29426 FAV       13                   |                  della mia cenere. Non mi sbigottisco quando il troppo ardito
29427 PIA   1,      1                |                della vitarivelata e si sbigottiscono de' loro stessi fantasmi.~ ~
29428 AdA  10                        |         servigiali del convento accorrono sbigottite…~ ~Fu forzata la porta sacra
29429 FdI   Atto2,   4               |                                     e noi sbigottivamo... Tu batti~ ~
29430 FOR   2                        |                   tastandole la gambinasbilenca; poi la riadagiò al suo
29431 SdS                            |                   Un asinello dalle zampe sbilenche e dal ventre intamburito –
29432 PVE        2,  10              |                  e con la nitida lente ti sbircia~ ~mostrando i denti sordidi;~ ~
29433 TdM      3,    II              |                   po' melensa ma benigna, sbirciandolo con que' suoi ¶ occhi ritirati
29434 FAV       14                   |                  lo vedevo sempre chino a sbirciare le pagine d’un romanzo nascosto
29435 LAS        3,    53            |                   balzo della discesa, la sbirciata ai rivali, il passo ondoleggiante
29436 FAV       13                   |                  m’è sfuggito di mano, la sbircio; e un poco m’indugio chinato
29437 SdS                            |                   zelo di un centinaio di sbirracchiuoli della più bassa specie e
29438 VdC   1,    39                 |                ingrossavano e infuriavano sboccando nella piazza, invadendo
29439 LAU   3,   30,   0,     0,   12|                            e le foci ¶ vi sboccano~ ~
29440 PAN   1,    II                 |                  fuggiva verso una strada sboccante su l'argine del fiume; e ¶
29441 NOT        2                   |                   calle stretta, prima di sboccare nella Corte Contarina; la
29442 FAV       13                   |                  intento a abboccarli o a sboccarli o a sgocciolarli; e la via
29443 LAS  15,     6                 |              alluvione placida che in lui sboccasse con una sempre nuova foce
29444 Urn  31                        |                   la foce del Tagliamento sboccassero nel Carnaro e lo colorassero.
29445 FAV       13                   |                riderne. Contro le facezie sboccate dello Sguazzalotro soffocavo
29446 FAV       12                   |                  essere solo. Come l’odio sboccato a un tratto dalla sentina
29447 SdS                            |                  tra maschere dalla vasta sboccatura. L’odio che si leva contro
29448 FOR   1                        |                   i resti della bellezza, sboccava ¶ nei giardini ch'essi avevano
29449 NOT        1                   |              della luna. Dal sottoportico sbocchiamo in Piazza, entriamo nell’
29450 Iso  11                        |                 il Trionfo del ritorno.~ ~Sboccian fiori, s’alzan canti,~ ~
29451 FAV       13                   |                 l’inspirato capo sembrava sbocciare da una corolla, uscendo
29452 PAN  17                        |            terreno. Subitamente dal ferro sbocciarono fiori, per prodigio, e tutte ¶
29453 LDV   2,      2                |                 novo, il loro idillio non sbocciò.~ ~Galatea non aveva che
29454 Fuo        2                   |                   Eccomi!~ ~Una delle vie sboccò finalmente nello spiazzo
29455 Fer    2                       |              sapete, con la scaglia tutta sbocconcellata, che chiamavamo ¶ Ninicchia,
29456 FAV       13                   |                refettorio dove nel piatto sbocconcellato avevo rivisto alfine i ritondi
29457 FAV       13                   |               color di fragola, maniche a sboffi di refe color d’avorio,
29458 SdS                            |                 Se di continuo il lievito sbolle, giova rimescolarlo?»~ ~
29459 LDV   3,      4                |                    Francesca leggermente, sbottonò la manica al polso. Francesca
29460 LAS  10,    10                 |                  è una statua italiana da sbozzare. E nella punta di ogni baionetta
29461 VdC   1,     1                 |                quella guisa che la figura sbozzata di basso rilievo aderisce
29462 FAV        4                   |                 tratto esciva dalle masse sbozzate dei loro corpi. Cesare Bronte
29463 FOR   3                        |              quattro che il Titano lasciò sbozzati nei massi e ¶ il nepote
29464 FAV       13                   |                 di cera? faccio di terra? Sbozzo e finisco la pietra d’un
29465 FAV       13                   |                  consueto, certe mie pose sbracate, e i miei sussulti folli,
29466 FAV       14                   |                    mi prendeva il freddo. Sbracciando con più vigore, riguadagnavo
29467 FAV       13                   |                questa Cicogna esiziale, e sbranarla e divorarla con le nostre
29468 VdC   1,    14                 |             immemore omai del giubberello sbrandellato che nei giorni della disgrazia
29469 INN    23                      |            fratello, Giuliana. Promisi di sbrigarmi in pochi giorni. Mi preparai.~ ~
29470 FAV       13                   |                     Vieni, agnolo! Vieni. Sbrìgati. Frontino è ammattito.»~ ~
29471 FOR   2                        |                  schiacciare, si lasciano sbruciacchiare, ma ¶ non si staccano -
29472 PAN  12,    IV                 |               pure lu latre, pe' nen esse sbruvegnate, se vo' cunfessà a lu ¶
29473 LDV   4,      2                |                guscio di una ¶ testuggine sbuca la testa verdastra tentennando.
29474 FAV       14                   |                   buio d’un nascondiglio, sbucando sul tetto per un abbaino.~ ~
29475 PAN  12,   III                 |                 aspettando. A pena videsbucare di tra le alberelle il corpo
29476 PVE        7,   1              |                    stupito~ ~io guardava: sbucarono~ ~tante verdi lucertole
29477 TdM      4,   VII              |                  una ¶ vecchia testuggine sbucato dal guscio, o simili a un
29478 LDV   3,      6                |                   complice.~ ~- Oh mamma, sbucciami l'arancio.~ ~La mamma ficcò
29479 LAU   3,   39,   0,     0,   86|                              che appena ¶ sbucciati pinocchi.~ ~
29480 LAS  15,     5                 |                prude in questo mio stinco sbucciato è il «passo di Maratona».
29481 FAV       13                   |                   mia coltella aretina da sbudellar cavagli guelfi. Indovino
29482 LAU   2,   21,   1,     1,   11|                   le ¶ coltella in mano a sbudellarli.~ ~ ~ ~
29483 LAS        3,    84            |                125. Già i cavalli sellati sbuffano davanti alla porta. Monto
29484 PAN  14                        |                buon Gargantuasso; enorme, sbuffante, tonante, ¶ divorante. Il
29485 NOT        3                   |                camera di marmo liscio gli sbuffi suscitavano una risonanza
29486 LSE   3                        |                  febricitante, infetto di scabbia e di gelosia, balzato da
29487 FAV        4                   |                 cavità, tutto cicatrici e scabrezze, tutto nocchi e punte, ora
29488 PAN  11                        |                  rivolta. E su tutte le ¶ scabrosità della pelle, su tutta quella
29489 FAV       13                   |                  la quale non abbia dello scabroso), ti guardi Iddio dall’essere
29490 FOR   1                        |                 sparente.~ ~- Aldo, Aldo, scacciala!~ ~Ella si raddrizzò, si
29491 FAV       14                   |                della monelleria mi occupò scacciando l’angoscia; mi rischiarò
29492 FAV       14                   |                  avessi, rispondevo aspro scacciandola. M’accadeva talvolta di
29493 SdS                            |                   avesse la cadenza dello scacciapensieri, che anche è d’acciaio.~ ~
29494 FAV       13                   |                   i dotti s’affannavano a scacciarla, a schiacciarla; e allora
29495 GIO  Testo                     |                   settimana, la moglie lo scacciava, senza ¶ pietà. Per due
29496 TdM      2,     V              |                  Nulla, nulla, ¶ signore. Scacciavo un cane: un cane di piazza,
29497 FOR   3                        |              delle rose, per consacrarla. Scacciò da sé le ultime imagini ¶
29498 AdI   2                        |                  data rotta; e non rimane scagionato delle conseguenze d’una
29499 LAU   3,   54,   0,     0,   69|                  d'odio il cuor tacito; e scagliai~ ~
29500 LAU   5,   14,   0,     0,   14|                                       e ¶ scagliala verso Roma; ché la mia mano
29501 FOR   1                        |              della sua ¶ infanzia. Poi lo scagliamento disperato gli trapassò tutta
29502 LAU   1,    1,   0,    15, 5025|                                    e li ¶ scagliammo all'abisso,~ ~
29503 LSE   2                        |                 nostri bacili d’argento e scagliandoli su la pietra liscia come
29504 LAU   1,    1,   0,     8, 2061|                                           scagliandomi ¶ nella corrente~ ~
29505 LAU not,    6                  |                  lavorati, il Re lo salvò scagliandosi a cavallo contro gli assalitori.
29506 FOR   3                        |               rosse radici ¶ della vita e scagliarle di  dal limite imposto
29507 LAU   1,    1,   0,    16, 5667|                                     per ¶ scagliarmigli addosso~ ~
29508 LAS  15,     4                 |             simili a pietre effigiate che scagliasse verso il cielo un cratere
29509 LAU   1,    1,   0,    16, 5606|                                  che vi ¶ scagliaste come doghi~ ~
29510 FdI   Atto3,   3               |                                battetemi, scagliatemi sassi.~ ~
29511 Int        0,   1,     7       |                   io, ne le prime~ ~armi, scagliavo in alto a la ventura,~ ~
29512 LAU   3,   32,   0,     0,  147|                                      le ¶ scaglierà la folgore notturna.~ ~
29513 LAU   3,   33,   0,     0,   24|                               Tu non ti ¶ scaglierai nel Serchio a nuoto~ ~
29514 LAS  15,     5                 |          somiglianza dell’Aurora e non le scaglierebbe il martello furibondo per
29515 LAU   3,   31,   0,     2,  104|                               La sirenascagliosa abbeveravi,~ ~
29516 LAS        3,   118            |                  con la sua rosa, col suo scagnello.~ ~Dov’era l’eco? Era scivolata
29517 FOR   1                        |                  sinché sembrano appena ¶ scaifire la sabbia, e l'ultima traccia
29518 LAS   7                        |             terribil machina» voltata per scalare il Cielo, e disegnò templi
29519 FAV       13                   |              volea mostrarsi se non a chi scalasse il muro irto di que’ triboli
29520 FAV       13                   |                   tocca andare in Duomo a scaldar il cauterio del mio maestro
29521 LAS  12                        |                senza che io lor chieda di scaldarmi e di abbeverarmi.~ ~Ora
29522 FAV       14                   |                   sua fantasia cominciò a scaldarsi e a svilupparsi. «Ma di
29523 LAU   1,    1,   0,     4,  806|                    e ¶ la brace perché si scaldasse~ ~
29524 FAV       13                   |                queste sien fanciullaggini scaldate. Vedrai, vedrai. Non ho
29525 ElR        1,   5              |                    ch’a’ raggi d’amore ti scaldi! —~ ~Volsesi la soletta
29526 FAV       14                   |                 anche due, solo intento a scalducciarsi, a bevicchiare, a leggiucchiare
29527 FOR   2                        |               percossa. Gli uomini su gli scalèi erano come presi nella ¶
29528 FOR   2                        |                     l'oliva, che regge lo scalèo con le sue braccia nude
29529 NOT        2                   |                nulla.~ ~Scendo per le due scalette, e vado verso poppa, lungo
29530 FAV       13                   |                   Attentissimo sono a non scalfire, a non sgraffiare lo smalto.
29531 AdA  16                        |             contro la rupe invitta, nello scalfirla con la punta del palo ferrato,
29532 LAS  15,     5                 |              ferire le radici, a non pure scalfirle. Diradava i pampani. Toglieva
29533 VdR   4                        |                del suo sangue su la pelle scalfita; e, con un turbamento profondo,
29534 INN     3                      |                   aveva ¶ baciate le mani scalfite dalle spine e aveva voluto
29535 PAN   1,   III                 |                      Ma.... Ma.... Ma.... scálico....»~ ~«Mascálico! ¶ Mascálico!»
29536 LAU   2,   21,   4,     1,    4|                        son morti, ¶ e gli Scaligeri e i Visconti;~ ~ ~ ~
29537 FAV       15                   |                 il Comune guelfo nero, lo Scaligero, il Malaspina, l’Ordelaffi?
29538 LSE   3                        |            bergamotti calabri di Giuseppe Scalise, gli eroici grappoli di
29539 TdM      4,     V              |             convalescente. Vedi come ¶ si scalma, signora! Lascialo salire
29540 VdC   1,    26                 |               ucciso. E il buon giudeo si scalmanava tuttavia a scampanare a
29541 LAU   2,   19,   2,     2,   18|                          che il ¶ Cardona scalò per dare il sacco.~ ~ ~ ~
29542 Fuo        1                   |                   masso unico lavorato da scalpelli abili a trovar melodie come
29543 VdC Ded                        |               Arno gonfio alle Mulina, lo scalpitar d’un cavallo, l’uggiolar
29544 LAU   5,    8,   0,     4,   86|                   o ¶ mescolarsi al fango scalpitato~ ~
29545 LAU   4,    5,   0,     0,  128|                                         e scàlpiti ¶ nel vento che ridonda,~ ~
29546 LAU   5,    7,   0,     2,   56|                                sotto lo ¶ scalpitìio delle colonne.~ ~ ~ ~
29547 VdC   1,    30                 |              disposava la Povertà?~ ~Così scaltramente seppe maneggiarsi Cola con
29548 NOT        2                   |              quali accorgimenti, di quali scaltrimenti, di quali astuzie animali
29549 FAV        7                   |             potemmo indugiarci  dentro, scaltrire l’amore, eludere il custode,
29550 GrI        6                   |                 aguzzarne la sagacità, di scaltrirne la perizia.~ ~Giova che,
29551 LSE   3                        |          composizione. una ingegnosissima scaltrità mi illumina nel modo di
29552 FAV       13                   |               porta maggiore; e spesso mi scaltrivo a scantonare, io carcerato,
29553 LAU   1,    1,   0,     8, 2090|                                 rodere, ¶ scalzar le radici,~ ~
29554 PIA   3,      2                |                 crudeltà egli si mise a ¶ scalzarlo, ad oscurarlo, a corroderlo.
29555 FAV       13                   |                fanciullo! Crede che basti scalzarsi per divenir povero; crede
29556 Int        2,  12,     1       |                   piacque.~ ~Anche per me scalzata calcò l’erba~ ~rorida e
29557 FAV       13                   |           impiantito, il fabbriciere avea scalzato il marmo mortuario di Bernardo
29558 NOT        2                   |                  due caviglie sottili. Mi scalzavo per camminare coi miei piedi
29559 LAU   3,   11,   0,     0,  271|                                le femmine scalze-succinte~ ~
29560 Fuo        2                   |                  voi, acque paterne dello Scamandro! Allora, presso le vostre
29561 LAS  12                        |          nazionale arabo? C’è tra voi chi scambia per messaggero alato della
29562 FAV       13                   |                  erbosa; e mi ricordo che scambiai per l’occhio fosforescente
29563 LAS        3,    95            |             Arresto le sue dimostrazioni. Scambiamo qualche parola a bassa voce.~ ~«
29564 FAV       13                   |               Diamanti, dove i passeri si scambian per cardelli, dove in fondo
29565 PVE        1,   8              |               cercansi con ansia vigile~ ~scambiando trepide spinte ne l’ gomito:~ ~
29566 TdM      6,     I              |               loro anime tremando avevano scambiata una stessa mutaparola;
29567 FAV       14                   |                 quell’asceta italiano che scambiava la Volontà all’Amore, l’
29568 LAS  10,    11                 |                  via di Emmaus? Quando li scambierò io per due discepoli in
29569 LAS        2,    36            |             riallontanava saltabeccando e scambiettando su gli aghi di pino. Un
29570 PIA   1,      2                |                  altro, in ispirito; e la scambievole dedizione pareva naturale.~ ~
29571 TdM      6,    II              |              dell'ultimo crepuscolo. Ella scambiò quel tremito per l'orgasmo
29572 PIA   1,      5                |              gesto risoluto far l'atto di scamiciarsi. Egli, ¶ con tranquillità
29573 LAS  14,     6                 |           scheletro ardente era uno degli scamiciati di Sernaglia, uno dell’Ottavo
29574 LAU   3,   31,   0,     3,  230|                     o padre» grida «tu mi scampa!»~ ~
29575 FAV       13                   |                     Per terre e per mari, scampando da arrembi di corsali, da
29576 TdM      1,     V              |                 tratto. Poco dopo, udimmo scampanellare, e la zia che gridava e
29577 FOR   3                        |                 la comunicazione, fra uno scampanellioassordante. Quando egli
29578 PAN   2,  XIII                 |                  per la ¶ costa, verso lo scampanío della basilica, provando
29579 Cab Note,         1            |                   DEL BOTTINO INATTESO, ¶ SCAMPANO. E CON LORO È LA NUTRICE
29580 LAU   4,   10,   0,     0,   97|                            su l'òmero ¶ a scamparlo dall'orrenda~ ~
29581 SdS                            |             morire di malaria e d’inedia. Scamparono, e si rifugiarono nella
29582 FdI   Atto1,   2               |                  pazzia del sole Iddio li scampi,~ ~
29583 NOT        2                   |               sopra le penne.~ ~E un solo scampò nell’altezza.~ ~Pontato
29584 LSE   3                        |                   di stoffa preziosa, uno scampolo di nastro d’oro, la scatola
29585 Fuo        1                   |                  prese nella folla, senza scampo…~ ~Soggiunse, sorridendo,
29586 CdM   3                        |                  intero fusto simili alle scanalature nella colonna dorica. E
29587 FAV       13                   |             pastorale da me trovato nella scancìa d’un libraino sul lungarno
29588 FdI   Atto1                    |                loro luoghi, come ¶ stipi, scancìe, trespoli, aspi, fusi, matasse
29589 NOT        2                   |                naviga quasi a tastoni; si scandaglia continuamente per evitare
29590 LSE   3                        |                  corretto alcun errore di scandaglio.~ ~Inattesa si erge a sommo
29591 PIA   3,      2                |               famoso nella stagione degli scandali di Londra: Pall Mall ¶ Gazette.
29592 FAV       13                   |                   vani si stupiscono e si scandalizzano. Io, quando studio me stesso
29593 Fer    2                       |            Mortella.~ ~ ~ ~Che ¶ cosa? di scandalizzarmi che la causa del marito
29594 LAS  14,     6                 |                 che la medesima gente s’è scandalizzata perché uno dei miei amici
29595 FOR   2                        |                    Ah, non sapevi! Ora ti scandalizzi della mia sfrontatezza!
29596 LAS  14,     6                 |                   Molta gente benefica si scandalizzò quando io mandai la mia
29597 LAU   4,    4,   0,     0,   66|                     dea dal piè d'argento scande,~ ~ ~ ~
29598 TdM      5,    VI              |                parole con lentezza, quasi scandendo le sillabe, e con una voce
29599 FAV       13                   |                  noverava i pensieri come scandendoli su le cinque dita verdi.
29600 SdS                            |         condussero a Layas, nella baia di Scanderun, di dove le carovane partivano
29601 LAU   1,    1,   0,     9, 2646|                      al ¶ gelo dell'Isole Scàndie.~ ~
29602 LDV   2,      2                |             guardava, pensando alle Norne scandinave e alle vergini merovinghe; ¶
29603 LAU not,    8                  |                   termine raggiunto dallo Scandinavo. «Il ghiaccio cigolava da
29604 LAU   4,    8,   0,     0,   85|                                      lo ¶ scandinàvo. «Non è necessario~ ~
29605 LSE   1                        |                osservandoli. a bassa voce scandiva gli inizii di alcuni Madrigali: ‘
29606 FAV       13                   |                   la Tancia e la Beca tra scandolezzate e ammammolate come all’ora
29607 FAV       14                   |           pedagogo si scoteva, nuovamente scandolezzato, e interrompeva la frase
29608 AdA  11                        |                amara vive il vostro amico scandolezzatore e attende alla sua opera
29609 FAV       13                   |                Non mi tradire a Scannadeo Scannabue, o vocalis fraudis docte!
29610 FAV       13                   |                   Greci. Non mi tradire a Scannadeo Scannabue, o vocalis fraudis
29611 FAV       13                   |                  malfermo non riescisse a scannare.~ ~e catuno milione s’intendea
29612 NOT        3                   |               nella corte i maiali grassi scannati riempiendo di sangue i bacini
29613 FAV       13                   |                   l’avvertimento del mago scannatore di cocomeri tunisini; il
29614 LAU   5,    4,   0,    13,  262|                                       che scannò ¶ il suo padre con sacra~ ~
29615 FAV       14                   |                nello scoppio e il modo di scansarlo.~ ~Con terrore dei topi
29616 FOR   2                        |               gridarono si serrarono si ¶ scansarono.~ ~- Lasciali! Lasciali!
29617 FAV       14                   |              Benissimo.» «Scotti!» Iroso, scansavo la fronte, respingevo la
29618 AdA  21                        |             modelli di elica posati su le scansie e su gli armadii: tanto
29619 FAV       13                   |             risatella chioccia rasentò le scansìe piene di noia e si stutò
29620 FAV       14                   |                 persiana sbatte mentre si scantona lungo una casa, per una
29621 FAV       14                   |                   maschere schiamazzavano scantonando, io gli raccontai la storia
29622 FAV       13                   |                   e spesso mi scaltrivo a scantonare, io carcerato, verso Santa
29623 PAN  16                        |                 la coda fra le ¶ gambe; e scantonarono. Poi, quando furono più
29624 LSE   3                        |            Peschiera.~ ~Pongo nell’angolo scantonato dell’abaco, sur un oriuolo
29625 SdS                            |                    Pigliavano bastonate e scapaccioni dalle sentinelle, ma non
29626 LSE   3                        |                  colorem frixurae cucumae scapha patella tripes.~ ~Era egli
29627 LSE   3                        |                 il capo così forte che si scapiglia. per alcuni attimi ci congiungiamo
29628 LSE   2                        |                 di nudarle il volto, e di scapigliarla; perché una ciocca di capelli
29629 LSE   2                        |          ponendomi la santa mano sul capo scapigliato. ‘unica è Vera la Vergine
29630 FAV       13                   |                messe verde senza ariste e scapigliava i cancheri senza pensieri.
29631 LAU   3,   36,   0,     0,  116|                                      Mi ¶ scapiglio, mi scalzo, mi discingo.~ ~ ~ ~
29632 SdS                            |                porcili ingrassiamo noi, a scapito dei paesani, gli ultimi
29633 PAN  12,     I                 |                 stupide di custù? A farse scappà l'uccasïone!»~ ~La Bravetta, ¶
29634 LAU not,    8                  |                 non ha più resistito ed è scappato fuori della tenda ¶ nonostante
29635 LDV   3,      3                |                tutto ¶ bagnato di guazza. Scappavano i conigli da tutte le parti.
29636 FAV       13                   |                 di sconcio che mi levò lo scappellotto dalla mano priva della scuriada
29637 LSE   3                        |               dita nel pelame, che non mi scappi mentre il prodigio del disegno
29638 FOR   2                        |                 lastroni pietrosi, per le scappie ¶ d'albarese, per le sterpaie
29639 FAV       13                   |               numero, ché più volte m’ero scapriccito a lacerarle con una gran
29640 PAN  12,    IV                 |                   rimbalzar, ¶ come perle scaramazze, giù per le gote. Alfine,
29641 LAU   1,    1,   0,     9, 2440|                                       o ¶ scardassa le lane,~ ~
29642 LAU   1,    1,   0,     4,  750|                           versatili ¶ o a scardassare~ ~
29643 FAV       13                   |                 cavalcare, di lana tosata scardassata filata tessuta in Casentino.~ ~
29644 NOT        3                   |                  vello tra le mani di uno scardassatore.~ ~Il sole vien meno, e
29645 FAV       13                   |                   mi par di diliscare una scàrdova di molte scaglie, al modo
29646 AdA  11                        |                  di Sardegna, io, Edoardo Scarfoglio e Cesare Pascarella, or
29647 AdA  10                        |                  bottino accumulato su lo scaricatoio. Alcune galée cristiane
29648 NDP   3,      5                |                  Egli stesso caricava e ¶ scaricava le sue lunghe pistole con
29649 LAS   3                        |                tardo fiume fangoso ove si scàrichino mille canali putridi. E
29650 Fuo        2                   |                 Dunque l’uomo dal filo di scarlatto…chiese la Foscarina, ansiosa
29651 VdC   1,    22                 |               moltitudine di lamentatrici scarmigliata e lacera, per fare la lamentazione
29652 NOT        2                   |            confine ingiusto.~ ~Giovinetti scarmigliati, dal viso folle, grondanti
29653 CdM   5                        |                 tanta umiltà. Le sue mani scarnendosi erano divenute belle. E
29654 LDV   1,      1                |                   Ella aveva ¶ nelle mani scarnificate certi piccoli moti incoscienti,
29655 LSE   3                        |                  seppe scarnirsi mai come scarnire~ ~io mi seppi. non ho nulla
29656 LSE   3                        |              fondo al suo deserto~ ~seppe scarnirsi mai come scarnire~ ~io mi
29657 LAS  10,    11                 |                tutto questo dolore che si scarnisce e s’impoverisce, ecco, io
29658 CdM   5                        |                ingrommati; il braccio era scarnissimo, bianchiccio, debole come
29659 LAS  15,     7                 |              logore; divinavo gli stinchi scarniti nella lana delle fasce consunte;
29660 FOR   2                        |              levava su l'altura munita di scarpate e di ¶ contrafforti come
29661 NOT        3                   |                  costole a una a una e mi scarpella lo sterno.~ ~Un’altra, quando
29662 AdA  11                        |              eremo una di quelle cellette scarpellate nel macigno che i Sardi
29663 FAV       13                   |                pietra; e dopo il gitto la scarpellerò. Dentro ci voglio ritrovare
29664 SdS                            |                 furia, e con un ferraccio scarpellò il Leone alato. Or è pochi
29665 LAU   3,   41,   0,     0,   15|                                      di ¶ Scarperia, lo vidi fiorir bianco.~ ~ ~ ~
29666 TdM Dedica                     |                   comunicare col Frate da Scarperìa, con Bono Giamboni, con
29667 INN    11                      |                    scorsi sul tappeto gli scarpini lucidi ¶ e sottili, su la
29668 LAU   4,    5,   0,     0,  197|                sacco ¶ e sacco. Pelle non scarseggia.~ ~
29669 VdC   1,    32                 |                  lo tenne in Perugia, con scarsissima provvigione. Il reduce dalle
29670 LAS        2,     4            |           margherite.~ ~Gli uditori erano scarsissimi nella vasta sala tutta senza
29671 FAV       13                   |                risposto il prete di Prato scartabellando il suo repertorio con l’
29672 AdA   4                        |                 squarciare la superficie, scartare gli accessorii e gli accidenti,
29673 LSE   3                        |               Dantescolastico di Scarto Scartazzini.~ ~‘Gabriele io mi son tuo
29674 FAV       14                   |                cetra, e Riccardo Wagner a scatenare e a contenere le procelle
29675 PIA   4,      1                |                   le priapèe, le fantasie scatologiche, le monacologie, gli ¶ elogi
29676 LSE   3                        |                    Da qual vena di poesia scaturì quella parola L’Oreade che
29677 LAS  11                        |              gonfiava, come avrei sentito scaturire dal sasso la polla. Cercatore
29678 AdA   6                        |           ritrovano in alcun altro poeta: scaturiscono dal suo cervello con tale
29679 Fuo        2                   |           profondità animale da cui erano scaturite quelle rivelazioni del suo
29680 LSE   3                        |                 orthographia’ di Terenzio Scauro?~ ~Sopra il guscio di una
29681 LAS        3,    40            |                     diss’egli – se non mi scavalca la morte, tutto quel che
29682 NOT        3                   |            venisse a togliermi di groppa. Scavalcai una gamba e mi lasciai scivolare
29683 NOT        2                   |                  la fila delle torpedini, scavalcando i marinai accosciati. Da
29684 VdC   1,    21                 |              porta, respinti non ressero, scavalcati balenarono su la melma sdrucciolevole
29685 LSE   3                        |              Medito il costume antico: lo scavamento della fossa. mi sembra che
29686 LAU   4,    5,   0,     0,   53|                                       che scavan ¶ le trincere nelle tombe~ ~
29687 FAV       15                   |                  movendo frane nell’alpe, scavando enormi imbuti.~ ~Ma la battaglia
29688 FAV       12                   |               nulla possedere, che soleva scavar le fosse de’ suoi morti
29689 Fuo        2                   |                   Ogni giorno omai doveva scavarle un segno nel viso, scolorarle
29690 CdM   5                        |                  veduta abitare un uomo e scavarlo di dentro. Ma sentivo che
29691 FdI   Atto3,   2               |                   O donne, buone parenti, scavateci~ ~
29692 FOR   2                        |             giganteschecostruite dagli scavatori di sepolcri e quelle cementate
29693 LAU   3,   35,   0,     0,   39|                             Il vento ¶ la scavezza.~ ~
29694 FOR   2                        |                 arenaria cavernosa, tutto scavi e risalti. Monte Cèrboli
29695 FdI   Atto3,   4               |                                    che mi scavò, quando io era~ ~
29696 LSE   3                        |           perfection, et comme divine, de sçavoir jouyr loyallement de son
29697 NDP   3,      4                |                  è mmenut' a ccandà 'luscazzàte.~ ~Un vasto scroscio di
29698 SdS                            |                close, une lettre du grand sceau, si je peux en appeler à
29699 FAV       13                   |                 grammatici senza sale, la scedivh costrutta da Ulisse per
29700 SAS   04-ott                   |                    Ella gli offre i cibi, scegliendoli; gli offre le frutta, le
29701 SdS                            |                  voce alta» dell’oratore, scegliendone pochi tra grande numero.~ ~
29702 FAV       14                   |                 anche, nell’ora propizia, sceglier via via i più arditi e trarli
29703 FAV       14                   |                Battista Mazzaferrata ella sceglierà quella che incomincia: «
29704 AdA  11                        |               ombra delle candide rupi, e scegliereste per vostro eremo una di
29705 Fuo        2                   |                  numero ch’egli non seppe sceglierne alcuna. Ma tese l’orecchio
29706 FdI   Atto2,   6               |                      Certo, femmina, male scegliesti.~ ~
29707 FOR   3                        |                  esse chiedevano, non più sceglievano le canzoni. Ella medesima ¶
29708 PAN  12,   III                 |                 la Ciniscia. ¶ Sta a te a scejie.»~ ~Peppe stette un ¶ momento
29709 PAN  12,   III                 |              Sant'Andonie j'ha ¶ date li 'scelle pe' vulà?»~ ~«Sant'Andonie29710 SdS                            |                appeler à l’ancien régime, scellée en présence du Patriarche
29711 LSE   3                        |                    dell’innocenza e della scelleranza, dell’orgoglio e della codardia,
29712 FOR   3                        |                    tre prove, a qualunque scellerato. Dopo la terza volta, la ¶
29713 LAS  10,    11                 |                 Non io scelsi, non eglino scelsero. Essi trascrivono. Essi
29714 VdC   2                        |                  per tutto, ed unita alla sceltezza dell’erudizione, una mirabile
29715 LAS        3,    67            |                 Sono quattrocento ottanta sceltissimi. I pochi superstiti dell’
29716 LAU   3,    7,   0,     0,   40|                                  vello, ¶ scemante la luna; la fava,~ ~
29717 LAU   3,    7,   0,     0,   41|                      anzi che ¶ compia lo scemar la luna,~ ~
29718 LAU   2,    3,   0,     0,   19|                     componilo ¶ sul carro scemato~ ~
29719 FAV       14                   |           compagni ne ridevano come della scempiaggine tenace d’un mentecatto;
29720 LAU   4,    5,   0,     0,  165|                                           scempiano ¶ i morti. Straziano i feriti,~ ~ ~ ~
29721 INN    37                      |                   benedizioni ¶ del cielo scendano sul tuo figliuolo.~ ~- Grazie,
29722 LAU   3,   30,   0,     0,   85|                                           scendeami, ¶ tutto il petto conturbandomi.~ ~
29723 TdM      6,    II              |                   lume d'una torcia. Io ¶ scenderei al Trabocco per prendere
29724 FAV       13                   |                   Ponte delle Grazie? Ora scenderemmo insieme verso la fonte della
29725 FAV       13                   |              Casentino sembra a un tratto scendermi nel più profondo a ritrovare
29726 LAU   3,   64,   0,     0,   65|                                       e ¶ scendessi così, tra l'acqua e il cielo~ ~
29727 LAU   3,   30,   0,     0,  117|                                    onde ¶ scendeste inviolati, d'auree~ ~
29728 FAV       12                   |              Rispondi. – Non rispondesti. Scendesti giù dall’oriuolo, tacito
29729 SdS                            |                  Presidente del Congresso sceneggia una commedia nella quale
29730 Fuo        2                   |               carro carico degli attrezzi scenici, distesa su un fascio di
29731 NOT        2                   |                  attenzione li separa, li scerne, li distingue a uno a uno.~ ~
29732 LAU   3,   58,   0,     0,   49|                                           Scerno con ¶ orecchia tranquilla~ ~
29733 LAU   5,    4,   0,     7,  139|                     Più corpienfii che scerpate~ ~
29734 NOT        2                   |                    Lo vedo.~ ~Chi me l’ha scerpato?~ ~Ho paura del mio grido
29735 FOR   2                        |                scavava il petto, glielo ¶ scerpava, glielo rodeva, senza dargli
29736 FAV       14                   |         cominciava a rotare gli occhiacci scerpellati coccoveggiando come fosse
29737 CdM   1                        |         intravedemmo un Saturno barbato e scerpellato che mangiava un lungo rocchio
29738 Int        2,  12,     3       |                  mai nubilosa~ ~stagione? Sceser mai le fredde brume~ ~da
29739 INN Intro                      |                 ella stata sempre un poco scettica a riguardo dei miei buoni
29740 LDV   3,      2                |                 poco a poco una specie di scetticismo amabile e di mobilità ¶
29741 CtM    1,         5            |       braccialetti, fermagli, suggelli, ¶ scettri, caducèi....~ ~ ~Mentre ¶
29742 LAU   1,    1,   0,     9, 2545|                                       e ¶ scevera, senza fallire,~ ~
29743 LAU   5,    5,   1,     0,    1|                          Mare di Dio, che sceveri le sorti~ ~
29744 SdS                            |                 Orazio Coclite o di Muzio Scevola. Allontanano anche lui nell’
29745 Fuo        1                   |          dionisiaca!» Egli se le figurava scevre d’ogni passione, immuni
29746 INN    15                      |              smisurataaltezza ideale e scevri di miseria umana, non macchiati
29747 VdR   2                        |                   sovranità riempiendo la scheda del vóto coi nomi dei nostri
29748 VdC Ded                        |               tutto  nell’osteria dello Scheggi come Nicolò a San Casciano
29749 LAS   2                        |                 carsiche divampavano e si scheggiavano, io fante orbo, fante bendato,
29750 SdS                            |             ponente del Veliki, in quello scheggione d’inferno, quel braccio
29751 FAV       14                   |                   fogliuzza macera, e uno scheletrino d’uccello.~ ~Ma quanto eran
29752 TdM      4,   VII              |                  cadaverico, una creatura scheletrita e gialligna, stretta in
29753 LAS        3,    50            |              ventre, famelici, sitibondi, scheletriti, così che a sera ci pareva
29754 PVE        5,  39              |                  che batte a’ lor fianchi scheltriti,~ ~poveri vecchi cani da
29755 FAV       13                   |                     Ha il Seppia sopra la schena un osso bianco: il quale
29756 Can      Can,   2,    10       |                 fu si veloce~ ~la vergine scheneia quando scagliava il dardo;~ ~
29757 INN Intro                      |               Arborio che aveva ripreso a schermire. Un'occhiata mi bastò per ¶
29758 FAV       13                   |           dissimulare, a destreggiarmi, a schermirmi, specie contro il genere
29759 FAV       13                   |                epitarca s’arrestò quasi a schermirsi dallo strale.~ ~«Me me adsum
29760 FAV        2                   |                forse un tempo io mi sarei schermito: «Non che io voglia questo
29761 LSE   3                        |                diffamatore crudissimo, io schermitore accorto e di buona lena
29762 INN Intro                      |               incomposte o eleganti degli schermitori, lo scattorapido di tutte
29763 Fuo        2                   |                  acre ed irresistibile di schernire, di disperdere, di calpestare,
29764 Int        0,   1              |                   belle cose impure.~ ~Mi schernirono senza gioia i Vènti~ ~fieri,
29765 LAS  14,     1                 |                   oggi i vivi rinnegano e scherniscono. Ma quella forma è distrutta?
29766 TdM      5,    II              |                   quella vocenuova che scherniva con sì aspri sarcasmi la
29767 PVE        8,  18              |                 l’ara~ ~d’incensi fuma.~ ~Scherzan le greggi su l’erboso campo~ ~
29768 LAS        2,     4            |                   le mandano e rimandano, scherzando, ruzzando, rissando, con
29769 GIO  Testo                     |                   scoppia ¶ di gelosia.~ ~Scherzarono, mi burlarono. Doberti e
29770 PVE        1,   2              |              femmineo~ ~stuolo tutt’ilare scherzavi, e nitido~ ~parevi astro
29771 PVE        2,   3              |                cantico de le Nereidi:~ ~— Scherziam, dolci sorelle,~ ~a i fulgori
29772 PVE        5,  37              |                 lenti aleggiando come una scherzosa~ ~falange di farfalle. E
29773 VdR   4                        |               Litterarum tutela. Cornelio Scheut d’Anversa offrendogli un
29774 FdI   Atto1,   5               |                              Piuttosto tu schiacciami il capo,~ ~
29775 FAV       13                   |                   gli ovicini di perla si schiacciano, le piumette svolano; le
29776 FAV       14                   |             mercenarii d’Erode in atto di schiacciar contro i muri le teste degli
29777 FOR   2                        |            tronchi, né tu mi ¶ minacci di schiacciarmi contro un mucchio di sassi;
29778 FOR   2                        |               incastrarvisi, serrarvi ¶ e schiacciarvi ogni altra cosa ancor viva,
29779 Urn  20                        |                  certo  dove a furia di schiaffi si tura la bocca rabberciata
29780 LAU   2,    8,   0,    13,  403|                     Subitamente ¶ Deodato Schiaffino,~ ~
29781 FAV       12                   |                 mercanti di vittime, dove schiamazzano i cambiatori e i compratori,
29782 Int        0,   4,     2       |                 quali da ’l cocco scimmie schiamazzanti,~ ~pendon mobili grappoli
29783 LAU   1,    1,   0,    13, 4481|                                  gridò, ¶ schiamazzò come l'oca~ ~
29784 Can        1,   4,     8       |                 verdissime linfe~ ~tra le schiance, tra’ giunchi, tra le fiorenti
29785 LAU   4,    5,   0,     0,  203|                   pesta. Un'altra vien di schiàncio~ ~
29786 LAU   1,    1,   0,    15, 5517|                                       e ¶ schiantalo ancóra e per sempre!.»~ ~
29787 NOT      Ann                   |                   i proiettori, quando ci schiantammo in perdizione contro la
29788 VdC   1,    39                 |             sermenti. Le travi del solaio schiantandosi, la loggia era per piombar
29789 FAV       12                   |              irrompere dal profondo e per schiantarmi come s’io gli fossi impedimento,
29790 FAV       14                   |                 di Pier della Vigna. S’io schiantassi uno stecco di quegli oppi
29791 LSE   2                        |                   il rugghio della Vandea schiantava il cembalo.~ ~La morte,
29792 VdC   1,    12                 |        affievolivano la forza dei grandi, schiantavano la tracotanza dei malefattori.
29793 Fer    2                       |                  l'attesa. Il cuore mi si schianterà. Non puoi capire. È ¶ peggio,
29794 Can        1,   5,     6       |                   c’è; vangate fin che si schiantino~ ~le braccia a la furia
29795 LAU   5,    3,   0,     2      |                          26. E quelli che schiantò l'ala nembosa della ¶ Vittoria
29796 LAU   4,   10,   0,     0,  117|                  fiamme che ¶ or sì or no schiarano incerte~ ~ ~ ~
29797 TdM      1,    IV              |            fruscìo di quaderni sfogliati. Schiarendosi fuori a intervalli il cielo,
29798 PIA   1,      2                |              cavalieri intorno chiedevano schiarimenti.~ ~- Una contesa di dame
29799 LSE   3                        |              soprana? d’improvviso ho uno schiarimento portentoso, come se vedessi
29800 FAV       14                   |              gentile isolano, tentando di schiarire col suo sorriso promettitore
29801 PIA   3,      3                |                     dalle tendine gialle, schiarita dalle pareti bianche e nude.
29802 CdM   5                        |               lembo; e tutte le sabbie si schiarivano, con un che di molle come
29803 LAS  14,     6                 |              sopra la neve recente, i tre schiatori furono assaliti dalla tormenta;
29804 SdS                            |                dei legionarii.~ ~Fuori la schiaveria bastarda e le sue lordure
29805 LSE   2                        |            libecci, delle animine e delle schiavette, del galoppo senza meta,
29806 LAS  12                        |                 Italia, rimessa nella sua schiavina di schiavitù annosa, prese
29807 FdI   Atto2,   1               |                   ma a Nostra Donna della Schiavonia~ ~
29808 FAV       13                   |              ammaccati, caldaie sfondate, schidioni spuntati, graticole contorte;
29809 LAU   4,    7,   0,     0,  191|             squassa il ¶ vasto Arcipelago schienuto.~ ~
29810 LAS        3,    78            |                  traverso.~ ~I soldati si schierano dall’una e dall’altra banda,
29811 Urn  21                        |          condannarci?~ ~Non vi domando di schierarvi per la nostra Causa che
29812 NOT        2                   |                  scoppii, cantano.~ ~Sono schierate in una linea sola che s’
29813 LSE   3                        |                senza arredi. i fanti sono schierati dall’una e dall’altra banda,
29814 LSE   3                        |               spronavano contro il nemico schierato; più del coraggio di quel
29815 FAV       13                   |               adoperare in mio castigo; e schifava le sue circonlocuzioni untuose,
29816 SdS                            |               bilingue: il messere Johann Schiff di Francoforte, per esempio,
29817 SdS                            |                 stomaco popolare; e degli schifiltosi mi rido. Se parlo al popolo
29818 FAV       14                   |           rovescio, senza schifo io tanto schifiltoso. Aiutandomi con le mani
29819 LAU   2,    8,   0,    12,  383|                 alla ¶ bocca, ma la bocca schifò.~ ~
29820 PIA   2,      4                |                        15 settembre 1886 (Schifonoja). - Come mi sento stanca!
29821 SdS                            |               calme ville thuringienne  Schiller composait les évangiles
29822 LAU   1,    1,   0,    12, 4408|                                   nello ¶ schiniere di bronzo~ ~
29823 LAU   3,   35,   0,     0,   64|                               scroscia, ¶ schiocca, schianta,~ ~
29824 NOT        2                   |                una di loro!»~ ~O piccola, schiodami di qui e portami teco.~ ~
29825 Fer    2                       |               sento. È . Non lo ¶ posso schiodare. Vi fa compassione. Vi fa
29826 FOR   2                        |                   tra i ¶ lunghi cipressi schiomati, tra i piccoli olivi distorti.
29827 PAN   8                        |                Ferrante eramorto d'una schioppettata nelle reni, per mano de'
29828 LAU   3,   62,   7,     0,    7|                                 garbo o ¶ schirazzo, legni levantini~ ~
29829 FAV       12                   |               Considerate i fiori come si schiudano. Non faticano già essi,
29830 PVE        3,  10              |                 labbri porporini~ ~che si schiudean talvolta all’improvviso~ ~
29831 ElR        2,   3,     1       |             luoghi ove un giorno io parvi schiuder la primavera? —~ ~
29832 Can        1,   4,     7       |                   fulvi ridere il sole,~ ~schiuderti io vegga la bocca simile~ ~
29833 CtM    2,         1            |                 forte e all'improvviso si schiudessero sul mio ¶ capo le chiuse
29834 Can        1,   5,    12       |                   de li occhi m’arridi,~ ~schiudimi il cerchio de le braccia
29835 LAS        2,     2            |            tiepide, parevan cadute da uno schiumatoio. Ma di  dalla banda annaffiata
29836 FAV       13                   |           cocciniglia e d’indaco.»~ ~«Va, schiumatore di pentole e non di mari,
29837 FOR   3                        |                continuo si frangevano e ¶ schiumavano al limitare d'un antro in
29838 LSE   3                        |               capellatura sconvolta parea schiumeggiare contro le poppe erette quasi
29839 LAS        2,    25            |                   ore ed ore l’onda aveva schiumeggiato su lei come contro una figura
29840 LAU   4,    7,   0,     0,  268|                                     che ¶ schiumi e fumi sotto il piede scalzo~ ~
29841 LAU   3,   36,   0,     0,  120|                     Fammi ¶ pregna di te. Schiumo, nitrisco.~ ~ ~ ~
29842 LAU   3,   37,   0,     0,   23|                              Il ponenteschiumò ne' suoi capegli.~ ~
29843 LAU   3,   54,   0,     0,  150|                                     preda schiumosa ¶ d'Afrodite infanda».~ ~ ~ ~
29844 NOT        1                   |                  a chiudergli le palpebre schiumose e a ululare sul suo silenzio.~ ~
29845 GrI        5                   |                che cantilenano ai lavatoi schiumosi.~ ~Ecco il becco dell’ocarina.
29846 LSE   3                        |                scolpiti piedi di ‘Crishte schiuvate’, come si diceva in terra
29847 AdA  10                        |              sùbito inventa un suo gioco, schivando la catena, passando tra
29848 LAS        2,     4            |               strillano ridono corrono si schivano si salvano.~ ~Ma in ogni
29849 FAV       13                   |                  el Paradiso e Belfiore e Schivanoglio». Canta Alisia d’Antiochia,
29850 AdI   4                        |              Scyllam quando ha creduto di schivar Cariddi. – Ella chiama gli
29851 VdR   4                        |            mostrava difficilmente, pareva schivare la mia compagnia, considerarmi
29852 FOR   1                        |                  delle rondini vive che ¶ schivavano il cofano pieno di fremito.
29853 FdI   Atto2,   7               |              prendergli il capo; ma Aligi schiverà la presaafferrando la
29854 CdM   5                        |                   tutto, come il nero che schizza dalla borsa della seppia
29855 LAU   3,   42,   6,     0,    7|                                           Schizzan ¶ di sotto all'ugne nel
29856 FAV       13                   |                 ne’ ritondi occhi di dogo schizzanti fuor delle orbite il potere
29857 AdA   4                        |                 prima pagina, in cui sono schizzati i semplici motivi della
29858 AdA  19                        |              prendono il nome dalla Coppa Schneider. Il secondo fu da me inviato
29859 PIA   1,      4                |              nicht ¶ reun, dass du mir so schnell dich ergeben!... Non ti
29860 TdM      2,     X              |                Lipsia: ¶ Beethoven, Bach, Schubert, Rode, Tartini, Viotti.
29861 SdS                            |            italianeggiante il gentil boia Schumacher, presidente del Tribunale
29862 FAV       14                   |                  aiutante del commissario Schuvalow, per rassicurarlo ancóra,
29863 PAN   2,     I                 |                 delfini nuotavano nella ¶ scía; l'acqua si moveva dolcemente
29864 LAS        2,     3            |                 sugheri che pendono dalla sciabica stesa ad asciugare dopo
29865 GrI        5                   |              stesso, con i due sugheri da sciàbica, con le tre lunghe fiamme
29866 PVE        5,  43              |                   de la voluttà.~ ~La mia sciabla lucente ed il mio cuore,~ ~
29867 Fuo        1                   |                    i caschi di bronzo, le sciablache di velluto ornavano le stanze
29868 PVE        5,  43              |              arcane;~ ~ed a ’l chiaror le sciable de’ Giannizzeri~ ~splendeano
29869 GIO Dedica                     |                dieci ore di séguito e a ¶ sciabolare in corsa il vento aveva
29870 LAS        3,   112            |                   l’afa dell’acqua morta, sciacquii e fruscii misteriosi nel
29871 FOR   2                        |            qualche fruscio, con qualche ¶ sciacquio raro, con qualche pallido
29872 VdC   1,    15                 |                 entrarono in grandezze; e scialavano senza pudicizia a spese
29873 LSE   3                        |              passano le vetture dai vetri scialbati di calcina portando i cani.~ ~
29874 VdC   1,    24                 |                 andava in ghiotteria e in scialo, in mantener buffoni e masnadieri.~ ~
29875 PAN   2,    XI                 |                nella città per ¶ mezzo di scialuppe. Uomini, donne e fanciulli
29876 VdC   1,    36                 |                   Prenestina la sua gente sciamannata faceva vista di cercare
29877 Can        1,   4,    15       |                 li alvei~ ~quali ronzando sciamano~ ~l’api a l’effluvio novo
29878 FdI   Atto2,   3               |                       Una pecora nera s'è sciancata.~ ~ ~ ~(Aligi si alzerà
29879 FAV       14                   |                   cognominato «la Secchia sciapita» l’acquoso concittadino
29880 LAU   4,    4,   0,     0,  215|                  Bu-Meliana, Sidi-Messri, Sciara-~ ~
29881 FAV       13                   |                 prime zuffe mischie risse sciarre.~ ~Spiccatomi dalla grata
29882 LAU   4,    4,   0,     0,  216|                                           Sciat, ¶ Henni! Par che al lauro
29883 Fuo        2                   |                 la sua figliuola Cornelia Sciavonetta honorata cortegiana (piezo
29884 LAS        3,   106            |                  acqua rimane raggiata di scie su l’imbrunire. Risa, grida,
29885 PIA   1,      5                |                   curiosità lo spingeva a scieglier le donne che avevan peggior
29886 FAV       13                   |                   è dato il privilegio di sciegliere primo e di prendere: cavalli,
29887 AdA   4                        |        straordinario impeto dello spirito scientifico che ha pervaso le generazioni
29888 TdM      1,    IV              |                   a un uditorio di grandi scienziati musicomani che hanno ¶ le
29889 VdC   1,    35                 |                Scioltissimo pur sempre lo scilinguagnolo ma molto ingrossato il fiato
29890 FAV       14                   |                come una vescica di sugna, scilinguato nell’affanno del mentire,
29891 VdC Ded                        |                   Mi manda l’Arciconsolo» scilinguò «caso mai La me la volesse
29892 SdS     5,     5               |                 Baccara~ ~Capitano medico Scillieri~ ~
29893 LSE   2                        |              Tommé sonava a rintocchi. lo scilocco fischiava nelle sartie del
29894 PAN  12,   III                 |                  ben coperte di zucchero, sciloppate e cotte. Subito che lo speziale
29895 PAN  12,     I                 |                  aveva una singolar virtù scimiatica di muovere indipendentemente
29896 AdA   4                        |                  Aveva in vece le qualità scimie di quelle, che imitano gli
29897 PIA   4,      1                |                  indicando con l'unghiascimiesca, affilata come un'arma,
29898 PAN  17                        |                     giganteschi armati di scimitarre lunate. Molti legni gli
29899 LSE   3                        |               riso dei denti. l’insolenza scimmieggia la rivolta.~ ~Non risparmiano
29900 FOR   3                        |                   brillavano nel ¶ ghigno scimmiesco. Le guardie intervennero.~ ~
29901 NDP   1,      1                |                   come fanno talora ¶ gli scimmioni prigionieri.~ ~- Via, Don
29902 FAV       13                   |                mio paese scemo.» E un mio scimmiottatore non del tutto scimunito,
29903 Urn   8                        |               ometto rotondo si stanca in scimunitaggine.~ ~Qui l’Esercito della
29904 FAV       13                   |              scimmiottatore non del tutto scimunito, un Manfredino di Barletta,
29905 AdA  13                        |                  contrasto di polsi volle scindere il tronco già intaccato
29906 SdS                            |            vittorie: il cuneo di Roma che scindeva la dura forza nemica in
29907 CdM   2                        |                   rostro navis qui terram scinditis unco,~ ~quam detraxistis
29908 LAU   3,    2,   0,     7,  293|                                     cui ¶ scindon le radici~ ~
29909 LAU   1,    1,   0,     8, 2057|                         eramigrave. Mi scinsi.~ ~
29910 LAU   3,   40,   0,     0,  154|                     dell'Etere ¶ qual dea scinta che dorma.~ ~
29911 LDV   4,      1                |               succedeva ai vapori un vivo scintillamento di brinarecente. Tutto
29912 Int        0,   1              |                  illune,~ ~mentre lugùbri scintillavan l’Orse~ ~e il Mar ruggiva
29913 PVE        2,   4              |                   convivio~ ~il tuo licor scintillerà ne’ calici:~ ~per te io
29914 LAU   3,   35,   0,     0,   59|                                           scintilli~ ~
29915 ISA Isao                       |                 abbia cangiate~ in vin di Scìo, da’ regni de la morte.~
29916 AdA  19                        |               quel che della sua acredine scioccamente fu detto. Quando mi chinai
29917 LAS        2,    14            |             sfuggire per fiacchezza e per sciocchezza una preda magnifica. Dimenticai
29918 PIA   3,      1                |              Quinta.~ ~Egli diceva queste sciocchezze senza ridere, dilettandosi
29919 Urn  50                        |            Bisogna che dal giuramento voi sciogliate me e i miei compagni.~ ~
29920 LAU   1,    1,   0,    12, 4021|                                 onde ¶ si sciogliean gli unguenti~ ~
29921 FAV       13                   |                 chimera e l’altra bocca~ ~Sciogliemmo il nodo a gomitello, e c’
29922 POE pro,   4,      0,   31     |                                        si scioglieran come~ ~
29923 FdI   Atto3,   1               |                 voi.~ ~ ~ ~(Le sorelle si scioglieranno e andranno verso la porta).~ ~ ~ ~
29924 FAV       14                   |                emblema del destino. Forse scioglieremmo l’uno o comprenderemmo l’
29925 FdI   Atto2,   3               |                                  noi lo scioglieremo. Qui ci fugge:~ ~
29926 LSE   3                        |                  a liberare le braccia, a scioglierle dalle maniche. non riesce
29927 PIA   2,      2                |                 stare ¶ molto tempo senza scioglierli; mi affaticano troppo. E'
29928 AdA   7                        |              sempre. S’egli avesse potuto scioglierlo mentre viveva travedendo
29929 PIA   1,      5                |                    Tirerai due colpi, per scioglierti. Penseremo noi ad avvisare
29930 LAU   1,    1,   0,     4,  798|                                       a ¶ sciogliervi il cinto dell'onda!».~ ~ ~
29931 PVE        8,  12              |              Lucio Sestio~ ~[DA ORAZIO]~ ~Sciogliesi l’acre inverno pel ritorno
29932 Int        1,  10              |               viso grida: «E fatto! Su,~ ~sciogliete i bracchi ed inseguiamo
29933 FdI   Atto1,   3               |                 Madre, che fate? Vengono. Scioglietela.~ ~
29934 NOT        2                   |                ambascia. Non resisto più. Scioglietemi da questo terrore. Non posso
29935 VdC Ded                        |                con rivolgimenti mutamenti scioglimenti pari a quelli delle più
29936 TdM      1,    IV              |                  aurora tra ¶ nevi che si sciolgano. -~ ~Egli così, ¶ curiosamente,
29937 Urn   2                        |                  fatale del compimento.~ ~Sciolgo il vóto in Fiume d’Italia.~ ~
29938 LAU   1,    1,   0,     4,  617|                                 io ¶ così sciolsi la vela,~ ~
29939 VdC   1,    35                 |                   aggranfiare le granfie. Scioltissimo pur sempre lo scilinguagnolo
29940 LSE   2                        |          determinando appunto ne’ mesi di scioperaggine e di svario. fin da’ primi
29941 Int        0,   1              |              chiusi nel Petroma~ ~sacro e sciòrre l’enigma de la Vita.~ ~Górgone
29942 LSE   3                        |                 cinereo come gli occhi di Scipio Slataper e di Natale Palli.~ ~
29943 FAV       13                   |                fulgido di sangue a quella scipitaggine molliccia, da quel coltello
29944 VdC Ded                        |                  Nihil inanius quam multa scire»? una epistola adulatoria
29945 FOR   3                        |              ritornare.~ ~Vagò nella sera sciroccosa, per la città malinconica,
29946 LAU   3,   59,   0,     0,   13|                     fragile vetro intesse scirpi~ ~
29947 LAU   3,   41,   0,     0,   35|                      di sue ¶ bacche e lo scirpo che riveste~ ~
29948 FAV       13                   |                 anditi, una certa aura di scisma parea ventasse nei dintorni
29949 LAU   2,   11,   0,     0,  140|                          e che le ¶ zolle scisse~ ~
29950 TdM      1,    IV              |                   Il vento ti ha ¶ un po' sciupate le labbra.~ ~E con le dita ¶
29951 INN     1                      |             grande ingenuità - come siete sciupati! Ah quella Roma, quella
29952 PAN  14                        |                  sbajate lu tombe, povere Sciurione....»~ ~«Addò le pomette
29953 PAN   8                        |                plon plon, plon plon, noi 'scivamo ¶ dall'alberi....» Ora il
29954 FAV       14                   |                   con le mani e copiedi scivolai sino alla gronda; cercai
29955 FAV       13                   |                tremano i ragnateli. E ora scivolo sopra un pavimento muffito,
29956 NOT      Ann                   |               Sant’Andrea e rimontammo lo scìvolo, mi parve che i miei giovani
29957 LAU   1,    1,   0,    15, 5509|                                           sclàmano ¶ «la strage e le prede!»~ ~
29958 VdC   1,    39                 |                   così, per la fede mia!» sclamò Cola riscotendosi; e la
29959 LAU   5,    4,   0,    10,  197|                                           Sclèvenepigliarono, e l'una~ ~
29960 SdS                            |        riconquistato, prima che quell’ora scoccasse e segnasse il termine raggiunto.
29961 PIA   3,      3                |               nuovo le ore ¶ degli uomini scoccate dalle torri e dai campanili
29962 Can        1,   6,     3       |                    de li occhi tuoi fondi scoccava,~ ~o Lalla, un inno di luce
29963 LAS        3,     9            |                 non s’udiva se non cuoche scodellare, serve cianciare, bambini
29964 LAS        3,   115            |                  per cuocere la polenta e scodellarla.~ ~Era con loro un fanciullo,
29965 LAS        3,   115            |            bambino.~ ~I sette avevano già scodellato la polenta; e s’erano posti
29966 VdC   1,    28                 |                 con benigna letizia su la scodelletta di scorza a condirgli con
29967 LAS        2,     4            |                per abbruciarla nel polito scodellino delle mance; ma ogni volta
29968 SAS   05-ott                   |                 tavola; e mi guarda senza scodinzolare.~ ~EccoLe finalmente un
29969 LAU   5,    5,   4,     0,   15|                                róssica, ¶ Scodra fumiga. La notte,~ ~
29970 LAU   3,   47,   0,     0,    5|                  nauticopino, e il tuo scoglioso fusto~ ~
29971 PIA   2,      1                |                  vi passasse una torma di scoiattoli; piccoliframmenti di
29972 LDV   3,      6                |              fianchi, con un'agilità di ¶ scoiattolo, e le si strinse al collo
29973 FAV       14                   |                 altra su ciascuna tavola, scolandone il poco d’olio rimasto e
29974 FAV       14                   |                Tenevo sotto i calcagni la scolaresca occhiuta, la greggia che
29975 FAV       13                   |                  il ruffianello~ ~L’odore scolaresco della ruffianìa si propagava
29976 FAV       14                   |                   primo uscire dalle aule scolastiche, i cervelli già s’intorbidavano.
29977 FAV       13                   |                non voler riconoscere allo scolasticume meccanico alcuna autorità,
29978 FAV       13                   |                  lasciar confondere dagli scoliasti che non se n’intendevano
29979 LSE   3                        |               Osare l’inosabile’ è il mio scolio~ ~d’eroe, che insano illustra
29980 FOR   3                        |                   camicia era squisito di scollo e di ¶ ricamo, il busto
29981 FAV       14                   |                Memorialebalbettò egli, scolorandosi ancor più, come se avesse
29982 Fuo        2                   |               scavarle un segno nel viso, scolorarle le labbra, diradarle i capelli;
29983 FAV       13                   |                   mia sostanza, bastava a scolorarmi il viso, a velarmi la vista,
29984 FOR   1                        |                  carne a ¶ carne. Come si scolorava la nube, la folla si scolorò,
29985 INN    13                      |               labbra nel ¶ muoversi le si scoloravano: divenuta a un tratto, dopo
29986 TdM      3,     X              |                anche il minuto recente si scoloriva? - Ai suoi ¶ occhi, come
29987 LAU   2,   11,   0,     0,  116|                                  Poi mi ¶ scolpii nella virtù concetta,~ ~
29988 LAS        3,    14            |                chi nella parete del Monte scolpirà una lettera sola del nome?
29989 SdS                            |              dobbiamo sentirci e dobbiamo scolpirci tre volte italiani. Fummo
29990 Fuo        2                   |                pietra. Incominciavo già a scolpirmi…~ ~Ella sorrise. La grazia
29991 LAS        3,    42            |                 d’osso e di muscoli vi si scolpiva il più maschio destino.
29992 CdM   4                        |        rallegrarsi nel Signore. «Hacci la scolta alla porta; e niuno vorrà
29993 CdM   4                        |                  e notte come vedette e scolte dai contrafforti del Duomo
29994 PIA   1,      3                |                ne' parchi del Watteau? La scoltura rivelava una ¶ mano dotta,
29995 LAU   3,   36,   0,     0,   45|                   preser già mai barbi né scombri~ ~
29996 LAU   1,    1,   0,    11, 3418|                            soave, ¶ né lo scombro~ ~
29997 PIA   1,      5                |         ostentazione. Le dame che avevano scommesso per lui gli ¶ dicevano la
29998 PIA   1,      5                |                   cavallo vittorioso, o ¶ scommettevano coi publici scommettitori
29999 Fuo        2                   |         lanternino di ferro, un orecchino scompagnato, una pietra focaia, una
30000 FdI   Atto2,   3               |               ventre. In breve, anch'essi scompariranno. Il santo si volgerà ¶ dal
30001 Urn  31                        |                    ogni impronta italiana scomparirebbe in breve giù giù per la
30002 Fuo        2                   |                   me sola il desiderio di scomparire… Ah, benedetta!~ ~Ella diventò
30003 LSE   3                        |                   volta, cose ghiotte che scompariscono in men d’un attimo. poi
30004 TdM      2,  VIII              |               quella opacità superficiale scomparisse e che la ¶ conscienza si
30005 Fuo        1                   |                quella subitanea natività, scompariste nell’intimo buio del vostro
30006 VdR   2                        |                 d’una vita nuova. Per ciò scomparisti d’improvviso, a similitudine
30007 AdA  15                        |              dalla torre dei porti, senza scomparizioni o ecclissi.~ ~Io dico che
30008 FOR   1                        |              dell'alveare. E rivide negli scomparti il suo nome, ¶ il motto
30009 GrI        6                   |                  dei poteri costituiti;~ ~scompartisce le forze e gli officii,~ ~
30010 FAV       13                   |                     No, non venire. Tu mi scompigli i miei salici che io stessa
30011 LSE   2                        |           afferrarlo, con la rapidità che scompiglia e fiacca gli animi di stampo
30012 VdR   4                        |                  quello che avrei provato scompigliandole le bende lisce dei capelli
30013 PIA   2,      1                |                  intervalli, le foglie si scompigliavano con un ¶ fruscìo forte,
30014 PAN  11                        |                  fitte si compongono e si scompongono a seconda dell'inspirazione ¶
30015 Fuo        2                   |                   veduto la nota angoscia scomporre le linee del caro viso;
30016 CdM   4                        |                fisò, il più umano tremito scompose le linee del suo viso spiritale,
30017 FAV       14                   |             ruvide come gli aghi del pino scomposte dalle ritrose, color del
30018 VdC   1,    24                 |               Montefiascone minacciava la scomunica e il bando, il Papa da Avignone
30019 VdC   1,    31                 |              ribelle, su cui pesavano tre scomuniche.~ ~Cola di Rienzo s’era
30020 GrI        6                   |                   delle vie con fabbriche sconce o mal collocate;~ ~allestisce
30021 PIA   1,      5                |                 gridi. Lo Sperelli, senza sconcertarsi a quella ¶ furia, volendo
30022 SdS                            |          venticinque lustri di adipe e di sconcezza, l’iscrizione onoraria:~ ~
30023 NOT        3                   |                   fieno la paglia il fimo sconciano la politezza dei nobili
30024 GIO  Testo                     |                  lettera a Ginevra, per ¶ sconcludere il matrimonio; io, io la
30025 LAS  12                        |                 condannati a perire, e ha sconfessato e perseguitato come ribelle
30026 SdS                            |                 consacrare con una nobile sconfessione e con una nobile testimonianza
30027 FAV       13                   |              croce delle due braccia. Gli sconficca il petto dalla sua croce
30028 FAV       13                   |             balenò. E grattai la terra, e sconficcai la lama che riscintillava
30029 SdS                            |                   cesoie da giardiniere e sconficcavano i paletti con le mani ignude
30030 PVE        1,   9              |                  voglio, perdio!… Che? tu sconficchi~ ~i chiodi che ti avvincono
30031 LAS  15,     3                 |             dunque sorrisi che l’uomo non sconfidano dell’obbedire al comando
30032 LSE   3                        |                  e altri, i miei compagni sconfidati di comunicarmi la febbre
30033 SdS                            |                   ristori. Nessun rischio sconfidava quell’ardore di carità.~ ~
30034 SdS    10,    10               |                della nostra potenza sugli sconfinati dominii del cielo: potenza
30035 TdM      3,    II              |               potere dell'amore gli parve sconfinato. La sua ¶ vita interna ebbe
30036 LAU not,    2                  |                   novoaccorgimento che sconfisse l'armata regia; ed egli
30037 VdC   1,    19                 |                   non solamente sarebbero sconfitti, ma morti avrebbero quivi
30038 AdI   5                        |             francese, viene a conclusioni sconfortanti e quasi disperate, contro
30039 NDP   3,      6                |                 per quella notte almeno ¶ scongiurato ogni pericolo, era solo
30040 PAN   1,    II                 |              sacro braccio ¶ d'argento, e scongiurava l'aria gridando le parole
30041 TdM      4,   III              |                  camino gittate su la via scongiuravano l'uraganoimminente; un
30042 FOR   1                        |                passioneferoce, ebri di scongiurazione, non d'altro bramosi che
30043 PAN   1,     I                 |                 contestazioni ardenti, le scongiurazioni lamentevoli, i racconti ¶
30044 LSE   2                        |             pavimento con gemiti singulti scongiuri tremiti di morte.~ ~Nella
30045 SdS                            |               veronesi.~ ~Esorcizziamolo. Scongiuriamo la sciagura fraterna.~ ~
30046 PIA   3,      3                |                  in mille frammenti, si ¶ sconnetteva, si disfaceva; e le due
30047 LAU   4,    7,   0,     0,   58|                           l'invasor ¶ che sconobbe ogni gentile~ ~
30048 LSE   3                        |                 vecchia ossuta: una rócca sconocchiata: con una bizzarra cuffia
30049 Fuo        2                   |           guardarla. Le imposte tarlate e sconquassate erano tenute aperte da una
30050 VdC   1,    39                 |                egli i colpi nelle porte a sconquasso, salire sentiva l’ardor
30051 VdC Ded                        |           passaggio. Sul primo virare, si sconquassò come un vecchio ombrello


0-addos | addot-amati | amato-ardor | ardui-avass | avcto-bocch | bocci-carbo | carbu-circo | circu-consa | consc-cuisa | cuiss-dimin | dimis-doute | doux-esorb | esorc-fines | finga-gazze | gea-guare | guari-inarc | inarg-innes | innna-issan | issar-lione | lionf-mehem | meidu-muore | muort-oltra | oltre-patol | patre-poian | poign-prose | prosl-raymu | rayna-ricon | ricop-ripro | ripru-salam | salan-sconq | scons-shake | shee-sovve | soyez-stret | stria-tessa | tesse-tripu | trisa-veron | veros-zweie
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL