0-addos | addot-amati | amato-ardor | ardui-avass | avcto-bocch | bocci-carbo | carbu-circo | circu-consa | consc-cuisa | cuiss-dimin | dimis-doute | doux-esorb | esorc-fines | finga-gazze | gea-guare | guari-inarc | inarg-innes | innna-issan | issar-lione | lionf-mehem | meidu-muore | muort-oltra | oltre-patol | patre-poian | poign-prose | prosl-raymu | rayna-ricon | ricop-ripro | ripru-salam | salan-sconq | scons-shake | shee-sovve | soyez-stret | stria-tessa | tesse-tripu | trisa-veron | veros-zweie
                                      grassetto = Testo principale
                                      grigio = Testo di commento

30052 FdI   Atto1,   5               |                               FELÀVIA: Ti sconsacra il tuo focolare,~ ~
30053 FdI   Atto3,   4               |                              padrona e lo sconsacrai.~ ~
30054 LSE   3                        |                 togliere quel bronzo e di sconsacrarlo, e di darlo al fuoco e di
30055 FAV       12                   |                punge. La piccola cappella sconsacrata è come un’occhiaia cava
30056 LAS  14,     5                 |                  rasciutte nelle sue case sconsacrate.~ ~Toccavo una nuova profondità,
30057 FAV       14                   |                 dei libri che parevan già sconsacrati; forse allora a taluno balenò
30058 LSE   2                        |                nel mezzo è Perasto con lo sconsacrato altare di  dalle Catene
30059 LSE   3                        |                 dava un sussulto di gioia sconsiderata.~ ~Illesi, e prigionieri.
30060 SAS   26-set                   |              accorrere ma d'esserne stata sconsigliata dalla vecchia megera. Ha
30061 FdI   Atto3,   3               |                      ch'io vi lasci a voi sconsolate~ ~
30062 FAV       14                   |            predilezione di questi pel più sconsolato dei miei libri.~ ~Ora appunto
30063 FAV       14                   |       irriflessivi che spesso stupivano e scontentavano me medesimo o mi facevano
30064 FOR   3                        |                 labbra così cupide e così scontente, e tutte quelle linee di
30065 AdI   2                        |                  massa d’uomini diversi e scontenti in un mirabile nucleo d’
30066 GrI        2                   |                    tra imposte, proventi, sconti, scuse, paghe mature, il
30067 TdM      4,   VII              |                  intorno a qualche tronco scontorto di ulivo, stavano ¶ gruppi
30068 LAS  15,     5                 |              cammina su pel margine, e si scontra con la sua compagna cauta
30069 LAU   3,   42,   4,     0,   11|                  Giunsi al ¶ canneto e mi scontrai col riccio.~ ~ ~ ~
30070 FOR   3                        |               andiamo.~ ~Si baciavano, si scontravano urtandosi con le falde dei
30071 FOR   3                        |                   e che mi agiti e che mi sconvolga e che tragga ¶ dal mio profondo
30072 LDV   2,      3                |                   fra le braccia Galatea, sconvolgendole i capelli su la fronte, ¶
30073 FdI   Atto1,   5               |               demenza e di sgomento gli ¶ sconvolgerà la faccia rigata dal sudore.
30074 FOR   3                        |                    Nessuna melodia poteva sconvolgerla a ¶ dentro come quel piccolo
30075 INN     4                      |                   torbido erano bastati a sconvolgermi, a sbigottirmi, ¶ a spalancarmi
30076 PVE        8,  10              |           cangiati Iddii!~ ~come i flutti sconvolgersi~ ~mirerà attonito quei che
30077 PIA   1,      1                |               intravisto, in un lampo, lo sconvolgimento di tutta la sua vita. »~ ~-
30078 LSE   3                        |               spesce t’ha da fa’ che ’sto scoparo~ ~de pittore, che ttiè cquell’
30079 LAU   3,   62,   6,     0,    7|                   già ¶ tracciando va per scope e sterpi.~ ~
30080 LAS  10,    11                 |                  marmo del suo sepolcro e scoperchi il suo monumento e deluda
30081 Fuo        2                   |                   delle defunte quando si scoperchiano le tombe, come le vecchie
30082 AdA  17                        |           sussulto, destinata anch’ella a scoperchiarsi.~ ~InginocchiateVi, come
30083 SdS                            |              divina, dico divina, se egli scoperchiasse la sua pesante arca di Aquileia
30084 FAV       15                   |              legno di Flegiàs, gli avelli scoperchiati ardere, Farinata drizzarsi,
30085 LAS  14,     1                 |              pontificia. Le cupole non si scoperchiavano, gli archivolti non si sfasciavano.
30086 LAS  15,     1                 |                  Chi nel «tempio d’anima» scoperchierà il sepolcro del combattente
30087 LAS  13                        |               martiri primi, sorgeranno e scoperchieranno l’arca di Giovanni Randaccio,
30088 FAV       12                   |              Siloe la tomba di Davide, si scoperchierebbero tutti i sepolcri.~ ~Non
30089 LSE   3                        |                    Nel sogno, io medesimo scoperchio il mio cranio. prendo fra
30090 LAU not,    1                  |               ragunata dell'anno 1340, in Scoplia, gridato cesare dei Serbi,
30091 INN    15                      |                come se le arterie fossero scoppiate fuori della cute e ¶ aderissero
30092 LAS        3,    48            |                   vuote e di proietti non scoppiati, gonfie qua e  di tumuli
30093 LAU   1,    1,   0,    16, 5764|                                     ove ¶ scoppierà la furente~ ~
30094 CdM   1                        |                cartiera nei giorni secchi scoppiettando di scintille.~ ~Tutto lo
30095 NOT        1                   |               barche sono colme. I motori scoppiettano. Il corteo marino si muove,
30096 PIA   3,      3                |              incominciò a scintillare e a scoppiettare un fuoco ¶ di maldicenza
30097 FAV       14                   |              quietò. Le legna cigolarono, scoppiettarono, e poi si tacquero. Una
30098 NDP   3,      4                |             rosseggiavano, si spezzavano, scoppiettavano come razzi, in un attimo.
30099 FAV       13                   |           soffiasse sopra il tizzo, tanto scoppiettavo di faville. Le imaginazioni
30100 FAV       14                   |               Allumato il lucignolo, ogni scoppiettìo, ogni vacillazione della
30101 LAS  10,    11                 |                   una corda perché non mi scòppino. Siatemi per una volta «
30102 LAS        3,    67            |                 molta pratica di motori a scoppio…».~ ~Parlava semplice, con
30103 FdI   Atto1,   5               |          strapperà di dosso l'ammantatura scoprendole il volto).~ ~ ~ ~
30104 VdR   3                        |                 verdi s’aprivano in archi scoprendomi allo sguardo lembi di terra
30105 PIA   2,      4                |                 lo sguardo sino al fondo, scoprendone tutti i più ¶ riposti segreti.
30106 PIA   2,      2                |              grazia sollevò il velo fitto scoprendosi la bocca per baciare l'amica.
30107 Iso   6                        |                 aure a ’l vivace serto,~ ~scopresi la bianchezza~ ~de ’l collo
30108 INN    37                      |              Giovanni, se non vuoi che ci scopriamo - disse Federico.~ ~Il vecchio
30109 Fuo        2                   |             tentato inutilmente! Forse tu scoprirai alla medesima ora nel tuo
30110 FdI   Atto1,   5               |                   mietitori ammutoliti si scopriranno il capo).~ ~ ~ ~
30111 FAV       13                   |              senza causa, come se volessi scoprirci in fondo la mia «speme bamba»;
30112 CdM   4                        |                   sollevaste il velo, che scoprireste se non la vostra certezza?~ ~
30113 FAV       13                   |                 Tutti voi siete intenti a scoprirmi una qualche fenditura per
30114 PIA   2,      4                |              tutte ¶ le mie piaghe, e gli scoprirò tutte le mie paure e gli
30115 INN    11                      |          svegliata... Perdonami... Volevo scoprirti la bocca. Temevo ¶ che tu
30116 LAS  12                        |                  so come voi cerchiate di scoprirvi la fenditura che fu creduta
30117 GrI        3                   |                con le vostre nari sagaci, scoprite non so che sentore indistinto
30118 LAS  10,    11                 |                     Fate le vostre prove. Scopritemi. Esaminatemi.~ ~Dico il
30119 Urn  25                        |         sempiterna!~ ~Cittadini di Fiume, scopritevi. Soldati d’Italia, presentate
30120 FAV       13                   |                 ladro? che mai penserà lo scopritore, di questo ladro che ruba
30121 LSE   3                        |              tutti gli annunziatori e gli scopritori di nuovi mondi, quella di
30122 LAS   2                        |              virtù dello spirito suprema, scopritrice di nuove terre di nuovi
30123 GIO  Testo                     |                  Ciro mi faceva ¶ lume. E scoprivamo allora quel gran corpo deforme
30124 LAS  14,     3                 |                  compagno . A un tratto scoprivate che c’era un buon compagno
30125 LAS  10,     9                 |                 certo che la sua risposta scoraggerà tutti quelli i quali guatano
30126 VdR   3                        |               Domani vedrai.~ ~– Ma tu lo scoraggi! – interruppe Oddo, con
30127 LAS        3,   143            |               nove ore. Non esita, non si scoraggia, non dubita delle sue forze,
30128 NOT      Ann                   |               presentavano così gravi che scoraggiarono la pazientissima copiatrice.
30129 VdR   1                        |                  da un divieto tirannico, scoraggiate e anelanti e prossimamente
30130 VdR   2                        |               Chiedevano intanto i poeti, scoraggiati e smarriti, dopo aver esausta
30131 AdA   8                        |             pensiero latino. Ma troppo li scoraggiava o li sdegnava la delusione
30132 Fuo        2                   |           arrestarsi. Provò smarrimenti e scoramenti confusi, d’onde risorse
30133 LSE   3                        |                 esaltano la mia passione, scòrano il mio studio.~ ~Disperatamente
30134 SdS     6,     6               |              risorgere, attraverso le più scoranti attese, le più atroci persecuzioni,
30135 PIA   3,      3                |                   ardore ma era sommessa, scorata, accorante, piena d'una
30136 PIA   2,      4                |                   sue ¶ speranze timide e scorate, le sue aspirazioni quasi
30137 TdM      4,   VII              |                   dalla ¶ calca, perduti, scorati, miserabili come tutti,
30138 LAS   3                        |             orgoglio latino. Ma troppo li scorava e li sdegnava la delusione
30139 FOR   1                        |                   remigante del rondone ¶ scorciata o rotta si raccorcia e si
30140 LSE   3                        |                  cancellare, da leggere e scordarsi, in una maniera più facile
30141 LAU   1,    1,   0,    15, 5264|                               Ahimè, ti ¶ scordasti il ritorno~ ~
30142 Can        1,   5,     3       |           accarezzava la vecchia chitarra scordata~ ~cantando a voce bassa
30143 FAV       13                   |                   tamburo senza stringoni scordato, se non vi si stirasse atrocemente
30144 Fer    2                       |          rimuginarla. Io lo so. Non me ne scordo dei giorni neri che ci toccò
30145 POE   1,   3,      0,   15     |                               Entro io vi scorgea l'effigie~ ~
30146 AdA AdA                        |                  ninfa pavida a spiare,~ ~scorgeano quelli in tra la fronda
30147 LAU   1,    1,   0,     4,  858|                                           Scorgeasi ¶ la glauca Zacinto~ ~
30148 Fuo        2                   |                   scorse. Sarebbe fuggita scorgendolo; ma il cuore le si strinse
30149 Can      Can,   2,    12       |            giganti, rampolli una selva.~ ~Scorgeranno l’ignota isola i nauti a
30150 INN    10                      |                   chinai verso di lei per scorgerle il viso, o ¶ credendo ch'
30151 NOT        2                   |             chinava in su, per cercare di scorgermi di sotto alla benda. Sorridevo,
30152 Fuo        1                   |                 nelle pupille per tema di scorgervi una cupidigia troppo brutale.~ ~–
30153 PVE        2,   8              |         ecatòmpila Tebe~ ~fosca ne l’aria scorgesi.~ ~Menfi, la splendida città
30154 LAU   4,    1,   0,     0,  104|                           ombra ¶ d'iddio scorgessi o udissi entrare~ ~
30155 NOT        3                   |            deserto con l’ultimo galoppo e scorgevamo di lontano nella sera di
30156 Fuo        2                   |               Ali-Nour, tremavi tu quando scorgevi il branco delle gazelle?
30157 Iso   6                        |                   tesson vocali ambagi.~ ~Scorgonsi fiammeggiare~ ~ne ’l profondo
30158 LAU   1,    1,   0,    16, 5748|                     stridonocarichi di scòria~ ~
30159 LAU   3,   41,   0,     0,   82|                         Com'entri ¶ nello Scòrpio il Sole, o Derbe,~ ~
30160 PIA   1,      4                |              Cancer, ¶ Leo, Virgo, Libra, Scorpius, Arcitenens, Caper, Amphora,
30161 Can        1,   6,     2       |              posavati e lene~ ~la tua man scorreami entro le calde chiome.~ ~
30162 PVE        7,   1              |                  la febbre~ ~che la carne scorreati~ ~ardendo: conscio il grano
30163 FdI   Atto3,   4               |         conturbazione dell'anima sua, già scorrendogli per ¶ le vene la virtù del
30164 Fuo        2                   |                   la lettera e si diede a scorrerla; ma la sua memoria precorreva
30165 PVE        2,   4              |           Tranquillo per le vene io sento scorrermi,~ ~o vite, il sangue giovine.~ ~
30166 Fuo        1                   |                 l’acqua su cui navigavano scorresse in una clessidra spaventosa.~ ~
30167 FOR   3                        |                   che le ¶ gocciole calde scorressero, cadessero sul viso di Lunella,
30168 VdC Ded                        |               stanno sotto le ascelle. Io scorrevo le pagine con una curiosità
30169 PVE        0,   1              |                  frescura per l’arse vene scorre…~ ~Va il bruno cammelliero
30170 LAS        3,   109            |                solevano prendere con nodi scorsoi i cervi che il suono dei
30171 SdS                            |                  quelle che violentemente scórtano la storia e violentemente
30172 FOR   3                        |             fiebile Willie Willow. Dovevo scortare a pranzo le famosespalle
30173 VdC   1,    35                 |        cavalierotti con rami d’ulivo e lo scortarono alla porta di Castello.
30174 FAV       13                   |                altro, anche Gorella Gheri scortata da una mezza dozzina di
30175 FOR   1                        |                gioco, avrebbe nella notte scortato la salmafino al cimitero
30176 TdM      4,   III              |          pescatoria composta di tronchiscortecciati, di assi e di gomene, che
30177 FAV       13                   |              contro a lui, delle mie armi scortesi. Ingenuamente sentivo e
30178 FAV       10                   |              proprio come la pelle, se si scortica, si rigenera. Ora è noto
30179 LAS  12                        |                   da Apollo è commesso di scorticar Marsia. Ma per me invoco
30180 LAS        2,     2            |                coccio sospeso a un tronco scorticato aveva ricevuto d’un tratto
30181 VdC Ded                        |                crazie venduto fu dai miei scorticatori~ ~Debbo, o amico, a tal
30182 LAS        3,    75            |                   di marmo non segate, le scorticature della parete, le travature
30183 TdM      4,   VII              |                aveva compreso. Ella aveva scòrto due uomini aprire a forza
30184 FAV       15                   |                una sughera il cui tronco, scorzato di recente, mi pareva aver
30185 LAU   5,    3,   0,     2      |                    Come un monte cade e ¶ scoscende, come una rupe è divelta
30186 PAN  17                        |              folgorío di squame, e per li scoscendimenti dell'anfiteatro lunghi colli
30187 LAU   2,   14,   0,     0,  412|                                sono più ¶ scoscese~ ~
30188 LAU   2,   20,   7,     0,    3|                 dormi ¶ tu su' massi tuoi scoscesi~ ~
30189 FAV       13                   |                 se non ampliare l’atto di scosciarsi nella danza e con l’altra
30190 LSE   3                        |                    certo è costui. la sua scosciata è d’una energia tanto incrollabile
30191 FAV       13                   |                spalancato dall’improvviso scoscio della meretrice, s’era messo
30192 Fer    2                       |                  spalle la cognata che si scosta, bianca piuttosto come una
30193 VdR   4                        |                  la frenesia? – fece ella scostandosi, per un istinto superstizioso,
30194 LAU not,    7                  |           generali col resto delle galere scostarsi col ¶ favor della notte
30195 FAV       13                   |                  suono di questa tabella, scosto dalle persone e contro vento.»~ ~
30196 PAN   8                        |               mani la coda sollevandola e scotendone il ciuffo ¶ dei crini, cercava
30197 FdI   Atto1,   5               |               anima mia.~ ~ ~ ~(Il figlio scoterà il capo. Un misto di demenza
30198 VdC Ded                        |                   il sacco, di versarlo e scoterlo nella Tramoggia, dopo averne
30199 Fuo        1                   |               come un fascio di tirsi; io scoterò nella tua carne esperta
30200 TdM      5,     V              |               forte e ¶ imperioso, che lo scotesse con violenza, che lo rapisse,
30201 GrI        2                   |                  essi, teneteli in pugno, scoteteli, squassateli ovunque passiate,
30202 SAS   08-set                   |                 tutto nel sonno.~ ~Poi ti scotevi e dicevi: «No, bisogna che
30203 LAS  14,     6                 |                 del pontefice moscovita». Scotevo la testa, minacciavo con
30204 PAN  11                        |                 di rame tintinnivano alli scotimenti ¶ dell'incedere; li scanni,
30205 LAU   2,    8,   0,    20,  841|                                           scotitor ¶ di latine selve, tu~ ~
30206 FAV       13                   |                   canapa venuta giù dalla scotola di legno.~ ~Ed ecco, in
30207 FOR   3                        |                  dita di chi li raccoglie scottandosi per evitare ¶ l'incendio:~ ~-
30208 Urn  17                        |               spirito della fiamma, senza scottarsi, senza consumarsi.~ ~Ardore-Ardire
30209 NOT        2                   |                   è quell’uomo, col vólto scottato, con i vestimenti accesi,
30210 FOR   2                        |                parole ch'era per dire gli scottavano le labbra. Le doveva dire,
30211 PAN  13                        |               squarciagola:~ ~«Molla le ¶ scòtteee! Butta 'l timone a l'ôrsa!»~ ~
30212 FAV       14                   |                Non è vero.» «Benissimo.» «ScottiIroso, scansavo la fronte,
30213 FOR   3                        |              credendolo già freddo: ma si scottò le dita. Allora il giovinetto ¶
30214 FAV       13                   |                 cagna ardente e veloce da scovare volpi, che io le donai alla
30215 CdM   2                        |             persuaderlo, né io riescivo a scovarlo in alcun luogo. Allora Adolfo
30216 LSE   3                        |                   uno straccio di scialle scozzese rapito lassù alla Beca de’
30217 GIO  Testo                     |                Tieni! - gridò la madre. - Screanzato!~ ~Lo schiaffo risonò forte.~ ~-
30218 LAS        3,    36            |                 di vittoria o di riscossa screpola sul suo corpo l’involucro
30219 LAS        3,   111            |                  che s’incrinasse, che si screpolasse. Il canto delle raganelle
30220 NOT        2                   |                arco di mattone, la chiesa screpolata, la piazza coi suoi alberi
30221 NOT        3                   |                   divenuto tutto di vetro screpoloso.~ ~È uscito dal sepolcro
30222 LSE   3                        |                   farfalla color di solfo screziata di nero battono come le
30223 FAV       12                   |        attorcimento delle radici, come lo screzio delle pietre torpide, come
30224 Urn  45                        |                  città qualcuno di quegli scribacchiatori americani, assoldati dalle
30225 LSE   3                        |                   sant’Agostino i’ dico: ‘Scribere est ars bene movendi.’~ ~
30226 FAV       13                   |             eleganza. Sic utique Xenophon scribit, non quidem Atheniensis
30227 LSE   3                        |             libere d’acciaio unto che non scricchia.~ ~Ho la volontà vigile
30228 Fer    1                       |                  tende sbattono, i mobili scricchiano; e in ogni angolo ¶ qualcosa
30229 VdR   3                        |                 S’udiva distinto il lieve scricchiolìo che facevano nell’attrito
30230 TdM      2,     V              |                     la coperta. Un mobile scricchiolò, nel silenzio.~ ~- S'addormenta -
30231 VdR   4                        |                    angusta quasi come uno scrimolo, ond’erano spartiti nettamente
30232 LAU   3,   54,   0,     0,  185|                         piombò ¶ verso lo scrìmolo del monte.~ ~
30233 LSE   3                        |                cinta la corda.’~ ~ferrevs scriptor et fervs.~ ~ferrvm est qvod
30234 LAU   2,    7,   0,     0,   31|                                      la ¶ scrisser già su le tue vecchie cuoia~ ~
30235 LSE   3                        |            scrittore tutti gli uomini che scrissero in tutti i secoli. pur nella
30236 GIO  Testo                     |              mattina alla sera; ¶ feci lo scritturale, feci il galoppino, feci
30237 Urn   5                        |               scritte l’ultimo dei nostri scritturali.~ ~Non è certo un’ala italiana.
30238 GrI        6                   |            sottufficiale,~ ~due Furieri e scrivani,~ ~sei Conducenti,~ ~quattro
30239 SdS     9,     9               |                   era il Comandante.~ ~Lo scrivente che ha partecipato a qualche
30240 LSE   2                        |               cozzi col muro? so quel che scriveranno quelle tue dita spellate.
30241 FAV       13                   |                   potersi imparare – come scriverebbe il Varchi – «se non da coloro
30242 LSE   3                        |              farsi uomo di  dall’umano [scriveremmo una parola volgarizzata
30243 NOT        1                   |            rimasto in città.~ ~Comincio a scrivergli una lettera per pregarlo
30244 PIA   2,      3                |        ritraendosi ¶ alquanto.~ ~- Vado a scriverlo sul marmo d'un balaustro,
30245 LAS        3,    88            |                  chiedeva il taccuino per scrivervi tranquillo: «Cattiva carburazione.
30246 LSE   2                        |              simbolo o enimma – quando mi scriveste che nelle formazioni e trasformazioni
30247 SAS   21-set                   |           straziante la separazione!~ ~Mi scrivesti: «Non ho mai sofferto come
30248 FAV       13                   |                     Perché, amico, quando scrivete, il vostro viso è più pallido?»~ ~
30249 TdM      1,    VI              |                 ode, gioisce di ¶ te... - Scrivimi e dimmi che sei tutta mia
30250 FAV       13                   |                    non dico voluntade, ma scrivola per p.» Il poeta duro delle
30251 TdM      1,    II              |             rapporto con ¶ quel glutinoso scroccatore, adoperava contro di lui
30252 AdA  11                        |          gorgozzule quei «certi amorevoli scrocchi» di cui parla il nostro
30253 LAS        2,     1            |                 fanno di tratto in tratto scrocchiare le dita parendo saggiare
30254 LAU   1,    1,   0,    15, 5448|                 pasto ¶ alle cagne e alle scrofe.~ ~
30255 PAN  11                        |                figliuoli afflitti dalla ¶ scrofola o dalla rachitide. Nei giorni
30256 TdM      4,    VI              |                   leporini, i gozzi, le ¶ scrofole, le risipole, le pustole: -
30257 Fuo        1                   |                nella stretta violenta. Si scrollarono come per gittar via un’ammantatura
30258 LAU   5,    3,   0,     2      |               quattro gole.~ ~ ~ ~3. Sono scrollate le guardie di Tolmino. ¶
30259 FAV       14                   |                   tempo medesimo. Insieme scrollavamo le spalle, sotto la punizione.~ ~
30260 FAV       13                   |                  allucinazione venerea. E scrollavo da me la tirannia del fascino;
30261 Fuo        1                   |                  in un’orgia vasta; io ti scrollerò come un fascio di tirsi;
30262 AdA  14                        |                Grosso: celate ma certe.~ ~Scrolliamo le spalle, come quando ci
30263 LAU   4,    8,   0,     0,  167|                                           scroscianti. ¶ I cani urlavano alla
30264 LDV   2,      3                |           goliardiche precipitanti con un scrosciar vivace di rime latine nella ¶
30265 VdC   1,    11                 |                arderò i Caetani.» Le risa scrosciavano intorno alle mense; era
30266 LDV   4,      2                |                 età di numi. Di fuori gli scrostamenti ¶ dell'intonaco lasciavano
30267 LSE   3                        |              povere case che si fendono e scrostano. sopra un tetto è un piccolo
30268 Can        1,   5,    10       |                    In faccia a la vecchia scrostata rossiccia muraglia~ ~batte
30269 FOR   1                        |              accanto a intonachi ¶ che si scrostavano, a mattoni che si sgretolavano;
30270 LAU   2,   18,   3,     0,    1|                     Non alla ¶ solitudine scrovegna,~ ~
30271 LAS  10,    11                 |                   palesa nelle mura degli Scrovegni e nel gesto del Colleoni.»~ ~
30272 LAU   2,    8,   0,    20,  859|            primavera. Intanto ei veglia e scruta».~ ~
30273 VdR   1                        |                 dopo la morte; ed a lungo scrutai le vecchie cose consunte
30274 VdC Ded                        |            floride e chiuse, palpandole e scrutandole invano. Or avvenne che l’
30275 LAS  10,    10                 |              possiamo chiamarci a nomescrutarci nel volto. Ma ci ritroviamo.
30276 SAS   27-set                   |                   Ma bisognerebbe ch'Ella scrutasse profondamente sé stesso
30277 VdR   4                        |                 cuore mi ha scelta? Avete scrutato il vostro cuore sino al
30278 FOR   1                        |                    tutti gli occhi chiari scrutavano il ¶ cartiglio.~ ~- È la
30279 FAV       13                   |                   divino, soffriva in me. Scrutavo intorno come per accertarmi
30280 LAU   1,    1,   0,    15, 5500|                         delle ¶ madri noi scruteremo~ ~
30281 VdR   2                        |                  efficace insegnamento.~ ~Scrutinando sé medesimo e i suoi prossimi,
30282 VdC Ded                        |                mentre ei pigliava la sua «scudella di pane molle nella peverada
30283 PIA   1,      5                |                   baio, proveniente dalle scuderie del ¶ barone di Soubeyran.
30284 NOT        3                   |                che solevo chiamare il mio scudiere perché mi aiutava a indossare
30285 PAN  12,     I                 |                 cui Peppe eragarrito e sculacciato come un bamboletto.~ ~Ciávola
30286 LAU   5,    2,   0,     4,   50|                   morts dans ta beauté se sculpte.~ ~ ~ ~
30287 SdS                            |             montre à Venise le bas-relief sculpté à la base de Sainte Marie
30288 LAU   5,    1,   0,     9,  186|                         je te jure que tu sculpteras~ ~
30289 LSE   3                        |                  aller à Neuilly, chez le sculpteur brutal, là-bas, dans un
30290 Can      Can,   2,     3       |                qual già gli artefici~ ~la sculsero in dolci alabastri~ ~e la
30291 LAU   1,    1,   0,    11, 3638|                         come ¶ le imagini sculte~ ~
30292 LSE   3                        |             unghie.’~ ~La sabbia non è né scultile né conflatile.~ ~In delfo,
30293 CtM    1                       |                  iscrizioni, di frammenti scultorii: testimonianze d'una vita
30294 FAV        4                   |                  beccaio ch’egli fu nello scuoiare e disossare il toro del
30295 VdC   1,    32                 |                  in palagio, a ordire e a scuoprir congiure, a intraversar
30296 LDV   3,      4                |                sbuffavanorumorosamente scuotendo la testa o appressavano
30297 CtM    5,         1            |                 fissamente il cadavere, e scuotendolo.~ ~ ~ ~Ora che faremo? ¶
30298 LDV   3,      1                |                delle membra, e tema che ¶ scuotendosi anche l'ultima ondulazione
30299 PIA   2,      3                |                  s'ella con quegli attiscuotesse dalla madre e devastasse
30300 PIA   1,      2                |                squisitissimo parlatore... Scuotetevi, dunque!~ ~- Ah, cugino,
30301 LDV   1,     20                |                  ondulazioniconvulsive scuotevano. - Gesù, aiutatemi!~ ~Alle
30302 PIA   1,      2                |                    noi siamo i taciturni. Scuotiamoci!~ ~All'Asiatico scintillarono
30303 INN    42                      |                 finestra. Nell'aprire uno scuretto, le dita mi ¶ tremavano.
30304 FAV       13                   |             scarsezza o la grossezza o la scurezza del corredo, ogni volta
30305 Fer    1                       |               Ritrovo ¶ qui certi ricordi scurì che pare aprano gli occhi
30306 FAV       13                   |       scappellotto dalla mano priva della scuriada infernale. «Venedico se’
30307 FOR   3                        |               lividure che cominciavano a scurirsi. ¶ Sorrise nello specchio,
30308 LSE   3                        |                   la sedia di ventura, mi scurisco. la punta, usata a infiggere
30309 FAV       11                   |                  si fendono si tarlano si scuriscono.~ ~Nel pomeriggio vado alla
30310 FOR   2                        |               ciglia sembravano porre una scurità d'agguato. Il ¶ cuore le
30311 LAU   5,    4,   0,    16,  329|                      trar la ¶ scimitarra scurrile?~ ~
30312 TdM      4,   III              |                 San Pietro; in GiuseppeScurti, quello di Massimino; in
30313 FOR   2                        |                  violento ma ¶ non poteva scusarsi. Quel rammarico serrava
30314 LAS  15,     5                 |               morale del mio atto e avrei scusata la mia disobbedienza incolpevole.
30315 PIA   1,      5                |             parlare col Santa Margherita. Scusate, conte.~ ~Il barone l'accolse
30316 INN Intro                      |                  mia intelligenza e ¶ che scusava in parte i disordini della
30317 GrI        2                   |                imposte, proventi, sconti, scuse, paghe mature, il novo Console
30318 LAU   1,    1,   0,    17, 6562|                           i calafati ¶ la scussa~ ~
30319 FAV       13                   |                    Era veramente un legno scusso il violino di Meo Crisoni.~ ~«
30320 PVE        2,   3              |            scrutano.~ ~(E forse i fulgidi scutati eserciti~ ~da le romulee
30321 LAU not,    2                  |             contro il pegno della sacrascutela. Occorreva il danaro a opere
30322 FAV       14                   |                 Alessandria con in man la scutica. Ma, in verità, egli era
30323 AdI   4                        |                   può ben dire incidit in Scyllam quando ha creduto di schivar
30324 PIA   3,      2                |                  altrui frode, offendere, sdegnare, disgustare ¶ come da una
30325 LAU   2,    8,   0,    12,  385|                                   Senza ¶ sdegnarsi ei versò l'acqua al suolo.~ ~
30326 INN Intro                      |                    non la ferirebbe né la sdegnerebbe troppo; e l'episodio rimarrebbe ¶
30327 FOR   1                        |             esservi cara ma perché non vi sdegniate se oso supplicarvi. Ascoltatemi!
30328 FAV       14                   |            toglieva mai di tra le gengive sdentate la cannuccia della sua pipa
30329 FOR   1                        |              simile al rame dorato che si sdora. E soltanto quel piacere
30330 FOR   1                        |                 in quella bellacornice sdorata, che vedemmo a Francoforte? -
30331 FOR   1                        |             turchine malate e le dorature sdorate, ¶ sotto pallide ricchezze
30332 Urn   6                        |               diverse forme, se non vuole sdraiarsi per sempre tra l’abominio
30333 FAV        8                   |          bofonchia, soffocata dall’adipe, sdraiata su l’atroce divano rosso.
30334 FAV       14                   |                 inondati. Due o tre volte sdrucciolai, con pericolo di raggiungere
30335 LAS        3,   111            |            sorreggevamo a vicenda per non sdrucciolare nella belletta.~ ~
30336 FAV       13                   |                   che qualsiasi allusione sdrucciolava verso quella imagine; così
30337 LAS        3,    52            |         ricominciano più da discosto; gli sdruci e la gioia di sentirsi quasi
30338 SAS   16-set                   |                   fluttuassi in una barca sdrucita sopra un mare oleoso.~ ~
30339 FAV       15                   |             voglio ritrovare quel sandalo sdrucito che lasciai tra i salci,
30340 LSE   2                        |              Generale sedentariomateria sebacea conglomerata’ intento a
30341 LSE   3                        |                trittico sublime di Johann Sebastian Bach: Toccata Adagio e Fuga.~ ~
30342 PIA   4,      1                |                  parapetto che guarda San Sebastianello. I ¶ vecchissimi elci, d'
30343 AdA  12                        |                   un ritmo inconvertibile sebene ancóra indistinto per noi.~ ~
30344 CtM    2,         1            |                  su la soglia della Porta Seca. A traverso gli strati ¶
30345 TdM      4,   III              |                  SanMatteo; in Antonio Secamiglio riviveva lo spirito di San
30346 TdM      6,    II              |                   fece di nuovo l'atto di secarli con un sol colpo. Sorgeva ¶
30347 TdM      6,    II              |                   coltello fece l'atto di secarlo.~ ~- Taglia pure - sfidò
30348 PIA   2,      1                |              canne della fistola di Pane, secavano l'oltramarino; intorno,
30349 LAS        3,   133            |                barene, le velme, tutte le seccagne solitarie, sott’acqua, a
30350 LDV   3,      4                |                aveva urtato in un tronco, seccamente.~ ~- Fermatevi, fermatevi!
30351 LAU   5,    3,   0,     2      |                  dal ¶ mare, e i fiumi si seccano e si asciugano. Così, quando
30352 FAV       12                   |            staccato dalla ruota e messo a seccare sopra la tavoletta. Rimpasto
30353 LAS  15,     7                 |            granturco che già cominciava a seccarsi e ad accartocciarsi per
30354 FdI   Atto1,   5               |                                           seccata s'è, che non fiati?~ ~ ~ ~
30355 FAV       13                   |                 piccia domestica di fichi seccati e maritati in Vacri d’Abruzzo.~ ~
30356 PIA   1,      5                |                 un colpo di spada oggi mi seccherebbe.~ ~Erano nella Villa Sciarra,
30357 TdM      6,    II              |                   di metterci  con un ¶ secchietto a tirar l'acqua. Un giorno
30358 LAU   1,    1,   0,    19, 7675|                                       che seccò ¶ il mare, le acque~ ~
30359 PAN  12,    IV                 |              Continuava l'oratore:~ ~«Ma, seccome po' ¶ succéde caccosa bbrutte
30360 VdR   3                        |                  i nuvoli delle allegorie secentesche simulavano la furia d’una
30361 LDV   2,      2                |                   svolazzi di un affresco secentesco a fondo di ¶ nuvole giallognole.
30362 FAV       10                   |       saporitissime», come direbbe un tuo secentista, sicché sembran quasi per
30363 LSE   3                        |                  Je tremble. ma gorge est sèche. c’est comme l’image du
30364 LAU not,    6                  |               petites goutes à arouser la secherèce de mon cuer... Lesqueles,
30365 VdR   4                        |                del suono. – Le campane di Secli…~ ~E stemmo in ascolto, l’
30366 TdM      4,   VII              |                   una lunga lista cerulea secò l'orizzonte.~ ~- Ecco il
30367 VdR   3                        |                 donna è partita di questo secolo… Allora mi parea che il cuore,
30368 FAV       13                   |                  Decio Stocco reggino del second’anno di ginnasio, che più
30369 SdS                            |                   des tribus barbares que secondait la perfidie impériale, a
30370 AdA   5                        |               stato offerto dal caso, era secondario, era trascurabile; ma la
30371 SdS                            |                 il genio della razza e di secondarlo e di eccitarlo.~ ~Con quali
30372 GrI        6                   |            Ufficio di ragguaglio che deve secondarne i cómpiti e agevolarne gli
30373 VdC Ded                        |                 mano, e i compagni non lo secondarono. Ma pur un giorno ci trovammo
30374 FAV       12                   |                   il fiume parendogli che secondasse il suo desiderio e gli promettesse
30375 AdA   8                        |                   lume di bellezza e sono secondate dal concorso degli eventi
30376 FAV       13                   |             rapidi e selvaggi, incitati e secondati dalla norma pedagogica della
30377 LAS        3,    73            |                   dell’aria marina; e noi secondavamo col nostro lavoro quei giuochi
30378 SdS                            |                   capable de porter et de secouer la «mesure unique» au milieu
30379 SdS                            |                    seul contre tous, sans secours, sans réconfort, dans une
30380 FAV       13                   |                   sette veste si vestisce secretamente: primo il superpelliceo;
30381 LSE   1                        |                 Reina di Cipri’~ ~quondam Secretario di Messer Pietro Bembo linguaio~ ~
30382 SdS                            |                dans la boue leurs chaînes séculaires, en combattant pour des
30383                                | Secum
30384                                | secunda
30385 VdC   1,    39                 |                  che leggiere gli sarebbe sedar la sommossa con una arringa;
30386 VdR   3                        |                  ove doveva a poco a poco sedarsi la passione comunicata alla
30387 LAS  15,     5                 |                quietati, dalle doline già sedate, dalle rovine non più fumide,
30388 LAU   1,    1,   0,    17, 6974|                                           sedea su ¶ la gamba sopposta;~ ~
30389 VdR   3                        |                  in cui si miravano deità sedenti su i margini e poggiate
30390 ElR        1,   5              |             spandersi: gode al sommo ella seder reina.~ ~Voi salirete, o
30391 NOT        1                   |            semplicemente: – Andiamo –, si sederebbe sul seggiolino e non si
30392 CtM    2,         2            |                Maria? Volete condurmi? Ci sederemo un ¶ poco su la pietra,
30393 TdM      6,    II              |               agile ¶ e furtivo - venne a sederglisi su le ginocchia; gli fece
30394 LAS        3,   144            |                 occhi scomparire. Dopo la sedicesima ora di resistenza inumana,
30395 FAV       14                   |                   quel balogio bischerume seditore, quella genìa sedentaria
30396 FAV       13                   |             sempre. Sono sempre fazioso e sedizioso, perché mi ricuso di lasciarmi
30397 FAV       13                   |           burattinai. Da me sollecitato e sedotto, questo maestro piccolo
30398 Fuo        2                   |                 la vita che macchia e che seduce… La conoscete?~ ~La sua voce
30399 PIA   2,      1                |                idea nuova, inaspettata, a sedurlo, a distrarlo dall'idea primitiva;
30400 Fuo        2                   |                spirito dell’animatore, lo sedussero, se ne impadronirono, lo
30401 LSE   3                        |                  più espressiva de’ cigli seduttori. Lachne la chiamo quando
30402 NOT        3                   |             parole di Ben Jonson Have you seen but a whyte Lillie.~ ~I
30403 FAV       12                   |                  greco, ch’era parlato in Sefori, in Cesarea, in Tiberiade?~ ~
30404 LSE   3                        |                 tubercolosi. quella volta segai con arte il cranio dell’
30405 PAN   9,     I                 |                 una femmina alta, ossuta, segaligna, di ¶ cinquant'anni; aveva
30406 PAN  12,     I                 |          cacciatore clandestino; alto e ¶ segaligno, con i capelli biondastri,
30407 AdA  11                        |            pungano. Prendi una coltella e segami la gola. Di poi mettimi
30408 Int        0,   1,     7       |                   sottili come lime~ ~odo segarmi i nervi aspri in misura.~ ~
30409 LAU   3,    7,   0,     0,   52|                                           segarnesorridendo il veglio dice.~ ~
30410 VdC Ded                        |               Colonna, con la pappagorgia segata dalla sguerruccia di Sgariglia
30411 NOT        2                   |                   su la polvere del marmo segato e inazzurrando la pesta.~ ~
30412 FAV       14                   |          violatore di leggi e di femmine, segatore di polsi republicani, propagginatore
30413 LAS  10,    11                 |                   funebri, i provveditori segavano per lo mezzo le salme e
30414 FOR   3                        |                  Tiapa eraseduta su la seggiolina dorata, in un abbigliamento
30415 FAV       14                   |           Presidente Bradshaw siede in un seggiolone di velluto crèmisi, e i
30416 SAS   12-set                   |                  sul quale l'uomo fece un segnaccio con la matita. La vecchia
30417 LSE   3                        |                mio seggiolino di prua per segnalargli la rotta corretta.~ ~Su
30418 LSE   3                        |               raso screziato messo  per segnaletto dalla donna d’amore. chi?
30419 TdM      1,    VI              |                 fiore lungamente baciato, segnami ¶ su la carta un cerchio
30420 LAS  14,     5                 |                nostra fede che col sangue segnammo. Arx et fanum.~ ~Chiuderemo
30421 LAU   4,    7,   0,     0,  246|                               scìa o la ¶ segnan d'una rossa zona,~ ~ ~ ~
30422 TdM      4,   III              |               improvviso percotendolo e ¶ segnandolo indelebilmente.~ ~- Sai?
30423 FdI   Atto2,   3               |                   dita della destra e poi segnandosi).~ ~ ~ ~
30424 FAV       12                   |                artefice ha tralasciato di segnarle. Io mi chino a guardare
30425 LSE   3                        |                 Vorrei credere in Dio per segnarmi, e per pregare che da domani
30426 Fuo        2                   |                per cui la Natura mi aveva segnata… Certe volte il sentimento
30427 Urn  34                        |                   colpo: Enrico dell’Uva. Segnatelo.~ ~E ponetegli incontro
30428 FdI   Atto1,   5               |                             Serve di Dio, segnatevi e pregate.~ ~ ~ ~(Tutte
30429 INN Intro                      |                   quel poeta affabile. Io segnavo con l'unghia ¶ le strofe
30430 FAV       13                   |                  tumor.» E il ventrìloquo segneriano procedeva così per «tre
30431 NOT      Ann                   |                 chiaro, con qual segno ti segnerò nella mia tavola votiva?~ ~
30432 INN    31                      |                con un grido lacerante che segnificava: «Non ti vedrò più».~ ~Io
30433 LAS  15,     5                 |                   le impunità: Altior non segnior.~ ~Ci furono, nella nostra
30434 LAS        3,   109            |                  questi miei divagamenti? Segnis ludibria languoris.~ ~
30435 VdC   1,    21                 |                   con una sguerruccia gli segò la pappagorgia. Giacque
30436 AdA  19                        |              dell’audace e pertinace eroe Segrave abbia mandato nei cieli
30437 Fer    2                       |                   furia non merita che la segregazione. Io e vostra, ¶ madre abbiamo
30438 FAV       13                   |               altro consorto addetto alla segreteria del Comune di Palazzo Vecchio
30439 LSE   3                        |               calcò in capo al Ferruccio, seguendolo in zucca, come avrebbe detto
30440 PIA   1,      5                |                 danzatore.~ ~Un terribile segugio era, per esempio, Don Filippo
30441 LAS  15,     5                 |                 mi ascoltiate, che voi mi seguiate.~ ~Il dottore pensa che
30442 Urn   2                        |                 lacera, escìi all’aperto, seguìi perdutamente la mia smania.
30443 TdM      1,    IV              |                   la conscienza senza più seguirle si ripiegò su sé stessa, ¶
30444 PAN   2,   XIV                 |                  traeva a raggiungerli, a seguirli, a vivere così ¶ pellegrinando
30445 Fuo        2                   |                 Amor dicesse come~ ~Debbo seguirlo…?~ ~E quel madrigale che
30446 LAS        3,    37            |           racconti della recente prodezza seguirsi come nelle lasse d’una canzon
30447 LAU   2,   14,   0,     0,  117|                                     che ¶ seguiste il più aspro cammino~ ~
30448 SAS   08-set                   |             volgesti, passasti la soglia, seguisti il servo che ti conduceva
30449 SdS                            |               felicissimi sempre te avemo seguità, ti con nu, nu con ti; e
30450 FAV       14                   |                portare la mano alla bocca seguitamente con tanta frequenza che
30451 NOT        1                   |                 non esce.~ ~Quegli uomini seguitano meticolosamente, sinché
30452 FAV       12                   |                 fervore della moltitudine seguitante. E il mio passo era simile
30453 PVE        5,  37              |                     per l’immenso candore seguitanti~ ~il ballo de le falde capricciose,~ ~
30454 Urn  54                        |                 il fato e oltre la morte, seguitassero a piangere di sotto la scorza
30455 FAV       12                   |                  Non m’ha detto che io lo seguitassi, e io l’ho seguitato.~ ~
30456 INN    18                      |                    Ella viveva. Ambedue ¶ seguitavamo a vivere simulando, dissimulando.
30457 Fuo        2                   |                  che vanno per la foresta seguìte da un rospo obbediente.
30458 AdA   7                        |                 vento, da rumori arcani~ ~Seguìti…~ ~Ed ecco, nel Fiume della
30459 PAN  12,    II                 |            Ciávola salì primo le ¶ scale, seguíto dall'altro. Ambedue, al
30460 Fuo        2                   |                 lo portano legato a Dardi Seguso… Ti racconterò un giorno
30461 LAS  10,    10                 |                  cinquecentomila, c’erano seicentomila migliori di me. Sono allineati
30462 LAU   5,    2,   0,     1,    3|                  souffre au-dessus de son sein~ ~
30463 SdS                            |                  est celui, signé avec le seing rouge, quon ne doit plus
30464 VdC   1,    39                 |                   altri panni dal letto e sel mise in capo. Escì villano
30465 CtM    1,         3            |               nell'aria come per trarre a sélafanciulla.~ ~ ~ ~Che strana
30466 FAV       14                   |                   Mitilene. «Δέδυκε μἐνσελάνα καὶ Πληιάδες…» Non cessai
30467 FAV       10                   |                  ma pur anche sul bronzo. Selanion aveva fatto di getto una
30468 LSE   3                        |                   Proseguo per una strada selciata che mi ricorda una via romana
30469 GrI        3                   |               strappare le selci dai suoi selciati ove scalpitano i cavalli
30470 VdR   4                        |                  dalla disposizione delle selci… Raccogliete tutte queste
30471 AdI   2                        |                 maneggiare. La scelta, la selection, già operata nel «materiale»
30472 TdM      2,     I              |                 uno di quei ¶ promontorii selènici che il telescopio avvicina
30473 PIA   3,      3                |                  orizzonti d'un paesaggio selenico, che suscitavano nello spirito
30474 LSE   3                        |                 Varsavia l’Arcivescovo di Seleucia. calceoli laus est ad pedem
30475 LSE   3                        |                 del granduca. ma il primo Seleuco Nicatore non apparteneva
30476 LAU   1,    1,   0,    12, 3945|                                      di ¶ Selinunte ove una vasta~ ~
30477 FAV       13                   |                incrostate d’argento.~ ~Mi sellai da me il cavallo; da me
30478 GrI        6                   |               Calzolaio,~ ~il Sarto,~ ~il Sellaio,~ ~il Maniscalco.~ ~56]
30479 LAS        3,    40            |                   da tiro, pur quelli che sellavano le loro bestie ferrate a
30480 CdM   2                        |             miseria, abitando nell’antica selleria dei Borghese, tra Ripetta
30481 Can        1,   6,     3       |                   rauchi~ ~abbaiamenti di Selma, le iridi~ ~sue brune cerchiate
30482 CdM   2                        |                  vocìo di gridi piccoli e selvaggi…~ ~Ma udivamo anche le nostre
30483 LDV   3,      2                |                  arrossendo in quella sua selvatichezza di ¶ eremita. Una mattina
30484 ElR        1,   2              |                   voi lungh’esso il monte selvoso~ ~greggia che il vento guida,
30485 LAS  15,     5                 |               prigionieri erano avviati a Selz. Un grande fato vespertino
30486 SdS                            |                   si attentive pendant la semaine tragique d’août 1914 et
30487 SdS                            |                   la ville, chaque matin, semblable à cette ancienne tour, fondée
30488 LAU not,    6                  |                 dans sabouche, eles li sembloient si savoureuses et très-douces,
30489 FAV       14                   |               grazioso della sorte io gli sembrai balzare improvviso dalla
30490 VdR   1                        |           impallidire e quasi venir meno, sembrandomi che l’aroma e l’accordo
30491 GIO  Testo                     |                Quanto io vi descrivo deve sembrarvi necessariamente assurdo,
30492 Urn  54                        |                stando ferme o camminando, sembravate sempre sul punto di gettarvi
30493 VdR   1                        |              fiori e un giorno dissepolte sembreranno auguste come i doni della
30494 INN Intro                      |                  altra, un poco ¶ timidi; sembreremmo qualche volta pensierosi;
30495 Fuo        2                   |                 per poco gli piacerò, gli sembrerò bella, gli brucerò il sangue.
30496 TdM      4,   III              |                 il sole.~ ~- No, signore, Sembrì è morto. Questo è Oreste
30497 SdS                            |                 uno spettacolo miserando. Sembriamo quasi oppressi dal nostro
30498 PVE        8,  16              |                  roseo figlio de la bella Sèmele~ ~e le molli lascivie~ ~
30499 LAU   1,    1,   0,    10, 3263|                                      al ¶ Semelèio effrenato,~ ~
30500 LAU   5,    1,   0,    11,  229|                              Vous êtes la semence d'un nouveau monde.~ ~
30501 LAU   5,    4,   0,    10,  190|                               Pigliaron ¶ Semendria la regia,~ ~
30502 LAU   4,    5,   0,     0,  187|                   la ¶ morte or ha le sue sementi.~ ~
30503 LAU   3,   36,   0,     0,   18|                                           semiano, e ¶ mi piace l'orichico.~ ~ ~ ~
30504 PIA   4,      3                |                  echi.~ ~Trovò una camera semicircolare. Le mura erano d'un rosso
30505 TdM      4,   III              |                  e concorde che nei due ¶ semicori era quasi sempre iniziato
30506 TdM      4,   III              |               eguali intervalli. Il primo semicorocantava una strofe su
30507 PIA   1,      3                |            galleria d'Annibale Caracci le semiddie quiriti lottavan di formosità
30508 Fuo        2                   |                poeti «luogo da ninfe e da semidei.» Egli pensava agli orti
30509 GrI        3                   |             alberi delle nostre navi.~ ~I semidii delle origini e gli eroi
30510 FAV       13                   |                  inebrio, e di non so che semìfera poesia pasturata dell’erbe
30511 PIA ded                        |               divina strofe ¶ di Catullo, semihiante labello, interrompi la lettura.
30512 SdS                            |                   Uno dei prigionieri, un seminarista fante, sentendosi molto
30513 LAU   1,    1,   0,    12, 4151|                      si ¶ lavò pria ch'ei seminasse~ ~
30514 LDV   3,      4                |                paesaggio circostante. Pei seminati stavano sparsi i coltivatori.~ ~-
30515 LAU   2,    8,   0,     3,   64|                     tutto ¶ pensoso della seminatura~ ~
30516 PAN  14                        |               lavoro dell'aratro e per la seminazione, co 'l favore dei ¶ dolci
30517 LAU   5,    3,   0,     1      |                     campi distrutti tu li seminerai di seme eterno. Le città
30518 LAU   4,    4,   0,     0,  180|                                           semineremcantando. Ella conduce~ ~ ~ ~
30519 FOR   2                        |          aquiletta senz'artiglio,~ ~se tu semini il bianco,~ ~io raccoglierò
30520 FAV       13                   |         ingiustissimamente misconosciuta: Semiputata tibi frondosa vitis in ulmo
30521 FAV       12                   |                 Discendeva d’una progenie semitica puradifficilissimo evento –
30522 FAV       14                   |                   sorriso in una maschera semovente. A quando a quando, quasi
30523 SdS     6,     6               |                 oggi a grandezze e glorie sempiterne.~ ~Come San Giusto, dopo
30524 LAU   1,    1,   0,     4,  821|                        contra ¶ gli iddii sempiterni,~ ~
30525 FAV       15                   |                  dell’arte si denuda e si semplifica sul fondo dell’ultima ombra.
30526 GrI        6                   |                  e ai ritmi del movimento semplificati dalla nudità.~ ~44] Il Legionario
30527 AdA   5                        |                    Il grande artista è un semplificatore.~ ~Stabilito questo principio,
30528 PAN   2,    IV                 |             condizioni consuetudinarie si semplificavano nell'organismo i bisogni.
30529 FAV       13                   |                   Monna Oliva dalla Pulce sempreviva. Non importa. Tu, Sguazzalotro,
30530 GIO  Testo                     |                una sedia, ¶ una corona di semprevivi con un nastro nero, che
30531 LAS  12                        |         instaurare questa specie di Legge Sempronia, e non importa ch’essi abbiano
30532 PVE        2,   5              |             invisibili amplessi e d’ansii sen.~ ~Giù petaciti prati ’
30533 VdR   2                        |                  Dobbiamo noi esaltare in senarii doppii il suffragio universale?
30534 VdC   1,    13                 |                 aveva ottenuto la dignità senatoria, combattuto con la parola
30535 VdC   1,    39                 |               additar la leggenda solenne Senatus Populusque Romanus. Un verruto
30536 VdR   2                        |                retro è calva.» E ancóra: «Sendo io in sul libro del dividere
30537 TdM      4,   III              |         ricevevano il segno. Una donna di Senegallia, moglie di un ¶ Augustinone
30538 FAV       13                   |            abitacolo concupiscenziale».~ ~senex anhelus~ ~Ero pieno di sacrilegio
30539 SdS                            |                  fausses, les admonitions séniles, les injures doucereuses
30540 PAN   1,     I                 |                una singolare apparenza di senilità faunesca. Tutto ¶ il resto
30541 Urn  25                        |                timoni.~ ~Popolo di Fiume, seniori del Consiglio, questi primi
30542 SdS                            |              Louvain, à Ypres, à Reims, à Senlis…» Mais, avant de souffrir
30543 Fer    1                       |              docile, quel che si dice «un sennino d'oro».~ ~ ~ ~Si ritrae
30544 POE   1                        |              bellezza tua è tanto nova!~ ~SENNUCCIO DEL BENE~ ~ ~ ~Alma real,
30545 LAU   1,    1,   0,     9, 2599|                                           Senòcrate ¶ di Agrigento,~ ~
30546 FAV       14                   |            riprendevo in mano il trattato senofonteo Dell’equitazione. «Le nari
30547 FAV       13                   |              Uditemi, non Ghiri ma Ciri e Senofonti. Meglio è torcere il collo
30548 LSE   3                        |         déformations de l’esprit et de la sensibilité par ce langage étranger.~ ~
30549 Can        1                   |                dei quali furono espunti o sensibilmente rimaneggiati nella definitiva
30550 AdA  19                        |              capitane e talvolta anche le sensili quando pigliavano alcun
30551 NOT        2                   |             aperto. Qualcuno è delicato e sensitivo come un capezzolo che teme
30552 PAN   4,    II                 |          raccogliere tutte le sue facoltà sensorie che ¶ si disperdevano. Ma
30553 VdC Ded                        |                  posseduta dal suo dio.~ ~Sensualitade~ ~Turbami el vedere;~ ~Et
30554 LAU   5,    2,   0,     3,   32|                                           sentait sous son camail la couronne
30555 PAN   8                        |                  che no' mestura li vini. Sentarai, segnore.»~ ~Quando giunsero ¶
30556 SdS                            |              Dante avait figurée selon la sentence de Pierre Lombard évêque
30557 SdS                            |                images plus justes que des sentences.~ ~Quand le vieux Clemenceau,
30558 PIA   4,      2                |              teneva le mani su le tempie, sentendogli la pulsazione ¶ delle arterie
30559 Can        1,   6,     3       |              amore,~ ~un inno ch’io bevea sentendone~ ~tutte le vene gonfie,
30560 GrI        6                   |               valore di cinquemila lire e sentenziano delle colpe che cadano sotto
30561 LSE   1                        |               Augusto Murri, i più grandi sentenziarono: ‘segni manifesti di frattura
30562 LAS  10,    12                 |            sollecitato e accompagnato, il sentenziatore.~ ~Sapevo che laggiù, in
30563 Can        1,   3,     3       |                   non dunque io mai prima sentìane~ ~ne le mie lunghe veglie
30564 Fuo        2                   |                  o vederla passare per un sentiere… Tu mi lodasti un giorno
30565 INN Intro                      |              droit, que ce soit pardes sentiers de mousses~ ~Ou que rocs
30566 INN    48                      |                  lo vedo in questo stato. Sentilo: è ¶ quasi freddo!~ ~Io
30567 LSE   3                        |                  dans mon lit vivante, je sentirais la brûlure de son corps
30568 TdM      6,    II              |                 respiro della dormiente e sentirebbe l'odore e il contatto ¶
30569 VdR   4                        |          spettacolo che  oggi il mondo, sentireste il vostro sogno antico cadervi
30570 PIA   3,      1                |                    inimitabile. ¶ Bisogna sentirgli fare, in napoletano, la
30571 INN     9                      |                 dita convulse, ansioso di sentirle il cuore...~ ~E la voce
30572 PIA   3,      4                |                 volte siete venuto qui, a sentirvi amare!~ ~Andrea rispose,
30573 LDV   3,      1                |             morbida massa palpitante.~ ~- Sentiteli - disse una volta Francesca
30574 LAS  12                        |             soffocavano, finché non li ho sentiti dentro convertirsi in fuoco
30575 Can        1,   6,     2       |                   fluir pel sangue~ ~io sentivami quando, riarso la faccia,
30576 Urn  54                        |                  e pesava i vantaggi, voi sentivate subitamente l’inganno e
30577 LAU not,    6                  |                    Lesqueles, quand il le sentoit courre par sa face, souef
30578 Can        1,   3,    10       |              lombi~ ~io una invitta forza séntomi, sento in cuore~ ~il disio
30579 Can        1,   4,    13       |            selvatico,~ ~ecco, io ne’ baci sento… Oh lascivia~ ~di labbra
30580 FOR   3                        |                improvviso cou una gravità senz amarezza:~ ~- Vana m'ha
30581 NOT      Ann                   |                   gloria e lo rinunzia al senzanome. Così, quando viveva in
30582 PAN  15                        |                Biagio di Clisci, Giovanni Senzapaura. Essi stavano in silenzio,
30583 LAU   4,    7,   0,     0,  202|                    E l'onta ¶ di Giovanni Senzaterra~ ~
30584 LSE   3                        |               sopra una faccia mendace. i sèpali si raggrinzano e si colorano
30585 LSE   3                        |             petali a ombreggiarlo. tra il sèpalo e lo stimma l’antro velluto
30586 LAU   3,   33,   0,     0,    3|                                        si sèpara ¶ dal branco delle femmine~ ~
30587 Fuo        2                   |              commisti e confusi e non più separabili. La voce degli elementi
30588 Urn  16                        |             punire la sua sublime fedeltà separandola dalla Madre Patria, con
30589 NOT        1                   |              dell’attimo che non è più.~ ~Separandomi da Alberto, che insiste
30590 FOR   2                        |                   sua propria ¶ morte per separarli. «Non varrebbe, neppur questo
30591 FAV       14                   |           scriverò perché mi rincresce di separarne la sostanza dalla pienezza
30592 SAS   17-set                   |                parlato della necessità di separarti. Ora non ti ripugna di tornare
30593 FAV       10                   |                 opere congegnate di pezzi separatamente fusicercarono d’ottenere
30594 LAS        2,    31            |                    Ma a ogni passo noi ci separavamo più nettamente. Sentivo
30595 LAU   2,   21,   2,     3,   30|                     etrusca il bifolco, a Sepoltaglia,~ ~
30596 LAU not,    6                  |                 Margherita racconta come, seppellendo il Re i morti, i Vescovi ¶
30597 FAV       14                   |                  sollevando un tegolo, la seppellii. Avevo, da quell’ora, un’
30598 ElR        2,   3,     1       |                  cantar su ’l mio capo,~ ~seppellirai tu, senza pianto, il tuo
30599 SAS   11-set                   |                fosse svegliata ancóra, la seppellirei sotto il mucchio umido.
30600 Fuo        2                   |             tratto precipitarle addosso e seppellirla. Le peate nere marcivano
30601 LAS        3,     4            |              uccidere i nostri amici e di seppellirli in una fossa. Tutto quel
30602 LAS        2,     2            |                   potersi mai risolvere a seppellirlo, e si sforzano di farci
30603 SdS                            |               Quando i Dalmati di Perasto seppellirono con lacrime virili il vessillo
30604 LAU   5,    6,   0,     0,   53|                                      li ¶ seppellisci ed io li dissotterro.~ ~
30605 LAU   1,    1,   0,    14, 4701|                                   E poi ¶ seppellitemi all'orlo~ ~
30606 FAV       13                   |             chiavi tintinna nel pugno del seppellitore incappato senza cappa. E
30607 FAV       14                   |                 nella sabbia affocata, mi seppellivo nella sabbia cocente.~ ~
30608 FAV       13                   |            continuo il Seppia meditava di seppiare i miei malvagi quaderni
30609 FAV       13                   |              adsum qui feci. Ma tu non mi seppii.»~ ~L’AUDACIA E LO SPECCHIO~ ~
30610 FAV       15                   |                   Nel mille quattro cento septe et due~ ~Nel quarto mese
30611 PIA   2,      1                |                anima piovi. -~ ~ ~DIE XII SEPTEMBRIS MDCCCLXXXVI.~ ~ ~ ~
30612 LAS   3                        |                 mistero di un’Assunzione «septemgemina». E non fummo spettatori
30613 VdC   1,     2                 |                   Tito, di Costantino, il Septizonio e gli altri palagi imperiali,
30614 LAU   2,   19,   1,     2,   20|                     corta. Intorno al suo sepulto~ ~
30615 FAV       13                   |                  nuntius et humanae pacis sequester. Così sia.» Ma già il sogno
30616 LAS        2,    27            |                   la misura più efficace. Sequestrarono Paolo, lo trascinarono via,
30617 LAU not,    7                  |                della Gesta d'Oltremare fu sequestrata il 24 gennaio 1912, a motivo
30618 VdC   1,    24                 |                 toglieva per impinguarsi; sequestrava le entrate delle chiese,
30619 PIA   4,      2                |               alle ¶ formalità legali dei sequestri, in mezzo agli uscieri e
30620 VdC   1,    38                 |                   di Castello; il Papa ne sequestrò sessantamila nei banchi
30621 LSE   3                        |               ciascuna femena.~ ~Ke apena serà dentre mile femene una la
30622 FAV       13                   |        presbiterio s’involavano i pargoli serafici distaccando dal marmo le
30623 FAV       14                   |                  In quelle lunghe tre ore serali, lo vedevo sempre chino
30624 SdS                            |             toutefois le chant ombrien du Séraphique pourrait-il suffire à consoler
30625 Fer    1                       |                 quel vecchio organo dei ¶ Serassi che è nella Cappella, a
30626 LAS        2,    26            |            appunto ai primi d’aprile, una sera…~ ~Il mio cuore si fermò.
30627 LAU   3,   32,   0,     0,   71|                                       che serban ¶ lor sottili nervature~ ~
30628 FAV       13                   |                  fino a notte, le fontane serbarono un sapor laurino, cosicché
30629 INN Intro                      |               ella è pura con la forza di serbarsi pura, e allora ¶ nulla è
30630 GrI        2                   |          documenti dell’alta origine, per serbarvi contro tutti e contro tutto
30631 FAV       13                   |              facea più bieca, come s’egli serbasse lo sguardo del coraggio
30632 LAU   1,    1,   0,    20, 8209|                               tu sol ci ¶ serbasti nell'ampio~ ~
30633 FAV       13                   |                  soffio anelanti. E anche serbiamo fede alla nostra fratellanza.»~ ~
30634 Urn  45                        |                 alcuna forma.~ ~«Lo Stato Serbo-Croato-Sloveno avrà una autorità incontestata
30635 FAV       13                   |                  Antonfrancesco Doni e il Serdonati m’avean condotto alla mia
30636 SdS                            |                elle a fondé des villes si sereines et si belles, que les marins
30637 VdR   4                        |               fronte pareva a poco a poco serenarsi come pel salire d’una luce
30638 FOR   3                        |                dell'amicizia addolcisse e serenasse il suo dolore per ¶ quell'
30639 PIA   2,      1                |           similitudine de' validi alberi, serenava il suo pensiero alla serenità
30640 PAN  17                        |              signore e ¶ della sua donna, serenavano le veglie, suscitavano gioia
30641 SdS                            |                   de terre ferme, dont la Sérénissime à tort se couronnait?~ ~
30642 PAN   1,    II                 |                 Ut ¶ fidelibus tuis aeris serenitatem concedere digneris. Te rogamus,
30643 VdC Ded                        |                 ne ricordi? Il teologo di Serezana glie la dette in mano «a
30644 SdS                            |                 bien que les métis et les serfs affectent de s’en indigner.
30645 FAV       13                   |              Scrivo, vivo. Marco Gràtico, Sergio Gràtico, Orso Faledro, Lucio
30646 Can        1,   6,     4       |             veniamo da un vortice gaio di seriche vesti,~ ~da un barbaglio
30647 LAU   1,    1,   0,    12, 4072|                             non ¶ so qual serico ardore~ ~
30648 SdS                            |                   Il faut tout prendre au sérieux, rien au tragiqueEn hommage
30649 FAV       13                   |            faccenda, e faccenda seriosa.» Seriissimo, abbassando la voce e soffiandogli
30650 FAV       13                   |                  una faccenda, e faccenda seriosa.» Seriissimo, abbassando
30651 SdS                            |                 lequel nous avons fait le serment, aujourdhui confirmé. A
30652 VdC   1,    38                 |                affatica vacca da macello. Sermonando nel Consiglio, dava in crosci
30653 Urn  28                        |                Gli avversarii obliqui e i sermonatori lividi ci rimproverano d’
30654 VdC   1,    11                 |                  come su pergamo. Ed egli sermonava a gran voce vituperandoli;
30655 PVE        4,   1              |                   e smorfiose…~ ~I vostri sermoncini e le tirate~ ~mi sanno d’
30656 FAV       13                   |                  Arcicappellano m’ebbi un sermoncino dell’umiltà secondo Origene.
30657 FOR   1                        |                con Sua Santità, e poi col Sermoneta, col Chigi... So tutto.
30658 TdM Dedica                     |             casuisti, i volgarizzatori di sermoni, di omelìe e di soliloquii;
30659 LAU not                        |                 mai? A la même heure nous seronsdes alliés.~ ~Au revoir, ¶
30660 FAV       13                   |                 mano, nell’odor del fieno seròtino, mentre il galletto pettoruto
30661 FdI   Atto1,   4               |                  la cintura che, agitata, serpeggerà nell'aria come un ¶ vessilletto.
30662 LAU   1,    1,   0,     9, 2674|                                 remoti. ¶ Serpeggia silente~ ~
30663 PIA   2,      2                |                   specie di settempliceserpeggiamento tra la verdura superba e
30664 LAU   1,    1,   0,     9, 2764|                                           serpeggianpe' vepri, gli arbusti~ ~
30665 PAN  14                        |                  Asiatico.~ ~E il male, ¶ serpeggiando lungo il fiume, s'insinuò
30666 LAU not,    8                  |        rumoreggiando ergeva dighe: canali serpeggianti si ¶ aprivano e ove altri
30667 Fuo        1                   |                 ricorrenti in giro tra il serpeggiar bianco dei cartigli respiravano
30668 AdI   2                        |         inchinarsi, piegarsi, strisciare, serpeggiare, avvilirsi, comprimere la
30669 Fuo        1                   |                 vago mormorio di dissenso serpeggiò qua e  nell’uditorio,
30670 FAV       13                   |                non siamo nutriti d’avanzi serpentili in forma di polpette bionde?
30671 FAV       13                   |                 Nel dritto pongo la testa serpentosa della Fòrcide, e nel rovescio
30672 Fuo        2                   |             stretto nelle spire di quella serpe… Bisognerebbe, Daniele, che
30673 Fer    2                       |                         La Rondine.~ ~ ~ ~Serpicine ¶ senza denti, Salvestra,
30674 PAN  17                        |                   squamosa, infetti d'una serpiginebiancastra e d'una sorta
30675 LSE   3                        |                 timo o della salvia o del serpillo ma un sapor singolare, un
30676 LSE   3                        |                alfine negli archi e nella serraglia lo scudo a testa d’aquila
30677 VdC   1,    25                 |               tremolìo gli si converse in serramento che gli attanagliò stomaco
30678 FAV       14                   |           cacciammo dentro, a vergogna, e serrammo.~ ~Girò la chiave il buon
30679 LDV   3,      3                |                  stava china su 'lcane serrandone il lungo muso tra le mani
30680 FAV       14                   |                  verso le mie tempie e di serrarle, come quando l’attenzione
30681 FAV       13                   |                   in punta di piedi a più serrarne o disserrarne alcuna, quando
30682 FOR   2                        |              pareva talora incastrarvisi, serrarvi ¶ e schiacciarvi ogni altra
30683 NOT        3                   |                 d’un’agonia subitanea che serrasse la piccola gola e non lasciasse
30684 FOR   2                        |                 sembrava che le pareti si serrassero massicce minaccioseinesorabili.
30685 FAV       14                   |                   parendomi che, se io le serrassi entrambe a premere, la vita
30686 FOR   2                        |                  tratto ¶ m'attirasti, mi serrasti contro di te, giocasti con
30687 LAU   3,   64,   0,     0,   38|                                  doveSerravezza è co' due fiumi,~ ~
30688 SdS                            |                  La chair sanglante était serrée, douleur contre douleur,
30689 NOT      Ann                   |              tavole di ponte» dove poi si serreranno i Trenta di Buccari? E nel
30690 LAU   5,    1,   0,     5,  104|                        et de toutes leurs serres déchirent la nuit.~ ~
30691 LAU   5,    1,   0,    11,  220|                          frapperont fort, serrés comme les épis,~ ~
30692 SdS                            |                quanto più possa; e noi ci serriamo di qualche altro punto la
30693 FdI   Atto3,   1               |                    prima che nel sacco lo sèrrino~ ~
30694 FOR   3                        |                  ch'era per dare Ortensia Serristori, ¶ con un peccato di gola
30695 LSE   3                        |                 il découvre le trou de la serrure. il ose regarder. il voit
30696 LSE   3                        |                 la troisième place. on la sert. les mets fument devant
30697 LSE   3                        |               Michele Montagna: ‘que nous sert-il d’avoir la panse pleine
30698 VdR   3                        |                  nectite formosas, mollia serta, rosas.~ ~Era, addolcito
30699 PAN   9,     I                 |                stato?»~ ~Donna IsabellaSertale, detta la Faina, che aveva
30700 SdS                            |                 poudre d’alchimie dont se servait un homme issu de ma vieille
30701 LAS        2,    23            |                  sorta di malia perversa, servendosi di quel filtro che si porge
30702 AdI   4                        |              informi) sarebbero diventate servibilissime.~ ~Noti che la Terribile
30703 SdS                            |              égale à celle dont vous vous serviez, en même temps, pour réchauffer
30704 GrI        6                   |                  coperta, ed altri utili «servigetti», come direbbero i nostri
30705 FAV       13                   |               Quando l’oblato familiare e servigiale debbe servire alla messa,
30706 AdA  10                        |          portinaia, le converse, tutte le servigiali del convento accorrono sbigottite…~ ~
30707 FAV       12                   |              crasso loto è formato il tuo servil gentame! Conoscimi. Alla
30708 PIA   3,      2                |                che crescono su le mura di Servio, al chiaror de' fanali dormivano
30709 FAV       13                   |                cappella; e tu, figliuolo, servirai: mi risponderai secondo
30710 CdM   2                        |             suggeriscono la potenza a cui serviranno. Nello studio d’uno scultore
30711 AdI   4                        |                cui all’occasione potremmo servirci.~ ~«Un’ultima osservazione
30712 LAU not,    8                  |          infettarlo, e poiché a nulla ciò servirebbe, non avendo né tempo né
30713 GrI        2                   |                  paziente. Come dunque ti serviremo?~ ~Uomini siamo, piccoli
30714 PIA   3,      1                |                    ordinò al domestico di servirgli la colazione.~ ~Egli pranzava
30715 VdR   4                        |                sovrumana, ma pur degna di servirla nell’atto…~ ~Ella scosse
30716 LSE   3                        |                 asservire l’indocile e di servirmene con eleganza accorta.~ ~
30717 Urn  45                        |           sfruttare le risorse del paese, servirsene a scopo militare e colonizzare.
30718 Fer    2                       |                Che ¶ ne faresti? Sapresti servirtene all'occasione?~ ~ ~ ~Bandino.~ ~ ~ ~
30719 LAU   4,    1,   0,     0,   31|                     vivremo, o bella, per servirti?~ ~
30720 FAV       13                   |                  una mia parola che possa servirvi da grimaldello per tentar
30721 SdS                            |                 capo e dei piedi, ch’eran servite ai vivi per andare più innanzi
30722 PIA   1,      5                |                 drappo sul ¶ petto ostile servivagli da bersaglio. Egli ambiva
30723 FAV       14                   |            toglievamo i cinturini e ce ne servivamo come flagelli per flagellare
30724 Fuo        1                   |                volgendo la prua verso San Servolo. La riva parve inarcarsi
30725 SAS   10-set                   |                 che fiutai una sera a San Sèrvolo su la Laguna quando con
30726 GrI        6                   |                    uomo senza nome servvs servorvm Patriae» nella iscrizione
30727 FdI   Atto3,   3               |                   MIDIA: Suscipe, Domine, servum tuum.~ ~
30728 GrI        6                   |                  chiamai «uomo senza nome servvs servorvm Patriae» nella
30729 FAV       13                   |                  Guardiagrele, perfin cosesamelli ortonesi della mia zia badessa.
30730 LAU   3,   62,   7,     0,   16|                        Certo, ¶ d'olio di sèsamo son unte~ ~
30731 LAU not,    2                  |                  di ¶ Taranto, il duca di Sessa, il conte di Fondi e cento
30732 FAV       13                   |               fesso e imbiettato sorse il sessagesimo nono verso dell’ecloga,
30733 GrI        2                   |                  Erano , indelebili, da sessant’anni; e parve li rivelasse
30734 LAS        3,    67            |               Peso, in allenamento, circa sessantacinque chili. Ho molta pratica
30735 AdI   4                        |          immediatamente un primo fondo di sessantadue milioni e cinquecentomila
30736 SdS                            |                contro una sola nazione di sessantasette milioni d’uomini, aggravando
30737 GrI        5                   |                  dalla nostra base, a una sessantina di miglia dalla più potente
30738 AdA   4                        |                   grado e la natura della sessualità d’un uomo si affermino e
30739 LAU   4,    8,   0,     0,   63|                    ogni miseria; e, se il sestante~ ~ ~ ~
30740 Fuo        1                   |               sole voci in successione di seste «Ed ecco un vin dolce e
30741 Int        0,  11              |             fiamme e qualche milione~ ~di sesterzi pagare un vin di rose!~ ~
30742 LSE   3                        |          ventisette è il numero di queste sestine composte d’un soffio. o
30743 GrI        5                   |            torpediniere Cesare Dagnino da Sestri Ponente.~ ~Il sottocapo
30744 TdM      3,   VII              |               amóre!~ ~ ~ ~Amóre mi ¶ ' sét'e mmi ' sète.~ ~Dovèlle
30745 TdM      3,   VII              |                Pover'Amore ¶ mi'! More de séte.~ ~Trommalarì lirà llarì
30746 TdM      3,   VII              |              Amóre mi ¶ ' sét'e mmi ' sète.~ ~Dovèlle l'acque ¶ che
30747 VdC Ded                        |                 lanuginosa si fosse fatta setolosa, ché il rasoio non ci poteva,
30748 SdS                            |               gloriosi, ora proteggono la setta cinica che si fregò le sudice
30749 LAS  14,     1                 |                 quattro pareti nobili che settant’anni innanzi avevano forse
30750 LSE   3                        |                   da alari due bossoli da settantacinque. martella egli i pistoletti,
30751 LSE   3                        |                  eremo ne ho una di circa settantacinquemila. e anche le forme della
30752 SdS                            |            femmine.» Così m’ha scritto. A settantadue anni è nonna di ventinove
30753 SdS                            |              reggimento americano, contro settantatre divisioni austrungariche.~ ~
30754 SdS                            |               ammirabile vecchia italiana settantenne in nome delle donne d’Italia
30755 FAV       12                   |              gesto imperioso respingere i settatori, allontanarli da sé, farsi
30756 LAS        3,   108            |                  forme della raffinatezza settecentesca in quello stanzino adorno
30757 FAV       13                   |             Scorsi, di sotto alle cornici settecentesche del convitto gesuitico,
30758 FOR   1                        |             piccolo cantiere sul prato di Settefonti.~ ~- Me ne ricordo.~ ~Ella
30759 LAU   2,    6,   0,     0,   41|                       Ma, sotto ¶ il ciel settembrale~ ~
30760 LAS  15,     2                 |              simile quasi a un gran fieno settembrino che superi il taglio maggese?~ ~
30761 PAN  11                        |                   in strofe irregolari di settenari e di ¶ quinari, non senza
30762 FAV       14                   |           imitazione del Cinque maggio in settenarii ora scarsi ora eccedenti,
30763 FAV       13                   |                   le due Colonnine il mio settenne cuore dilaniato e la disperazione
30764 CdM   4                        |                Alla Porziuncola Giacomina Settesoli gli apprestò quella vivanduzza
30765 VdC Ded                        |             maestria, come i miei artieri settignanesi nella mia casa trattavano
30766 FAV       13                   |               anco la quadruplice portata settimanale delle polpette a mensa.
30767 SAS   05-ott                   |                  su uno di quei piroscafi settimanali che fanno la traversata
30768 Fuo        2                   |             Teatro, passando sotto l’Arco Settimiano, volge lungo il fianco del
30769 FAV       13                   |                  osò trascendere al verso settuagesimo, per cui la mia diligenza
30770 SdS                            |            anxiété de la mer palpitait au seuil de la chapelle dépouillée.
30771 SdS                            |                   les trois nefs de Saint Séverin riches d’une ombre chaude
30772 AdA  19                        |                   compagno vittorioso nel severissimo certame. L’aquila d’oro
30773 LSE   2                        |               filagna. più tardi andrò da Sevilla giudeo musulmano a vedere
30774 FAV       13                   |                 da arrembi di corsali, da sevizie di ladroni, da lusinghe
30775 PIA   1,      5                |                  ingenuo riso di AuroraSeymour un altro indefinibile suono,
30776 AdA   4                        |                  contemplando il bello in sé…»~ ~Questa assunzione graduale
30777 Int        2,  13,     1       |               ombra accidiosa~ ~in cui si sfa la giovinezza imbelle.~ ~
30778 FAV       13                   |                   faccenda» ai grammatici sfaccendati. «Ascolta, ascolta, arrectis
30779 FAV       14                   |            Incarica uno degli esterni più sfacciati, magari Pippo Lippo. Armeggia
30780 LAU   1,    1,   0,    17, 6710|                                           sfacendosi ¶ in ascolto,~ ~
30781 FAV       13                   |              ottobre il passo~ ~finché lo sfalco, alzatosi repente,~ ~di
30782 VdC Ded                        |                  cervello costretto mi si sfaldasse come galestro. Non rifioriva
30783 FAV       15                   |                  più una tavola fenduta e sfaldata ov’è palese la mano del
30784 LAS  14,     3                 |               cosa da bere, di quello che sfama e di quello che disseta,
30785 SdS                            |                pentole miserabili che non sfamano i profughi ritornati; e
30786 SdS                            |                 sola. Quella fame, che fu sfamata dalla povertà eroica, oggi
30787 LAU   3,    1,   0,     0,   53|                                           sfamato ¶ con le miche del convito,~ ~
30788 LAS  10,    10                 |         travagliano la fame e la sete. Mi sfamo di fede e mi disseto d’amore.
30789 NOT        1                   |                tutte quelle corone che si sfanno.~ ~La sera che cala su l’
30790 FOR   2                        |              dolenti. Il suolo sgrigliava sfarinandosi, ¶ sgretolava tritandosi
30791 FOR   2                        |           Caracalla su una zona d'arenana sfarinata dai gemitivi.~ ~- Tu passa
30792 ElR        2,   3,     5       |                   le pure cose dell’anima sfarsi, marcire;~ ~devono i sogni
30793 NOT        2                   |                 un rumore di botte che si sfasci; e piomba nel mare schiumante,
30794 NOT        2                   |                rossore.~ ~E lievemente mi sfascia e mi cambia la compressa
30795 TdM      2,     V              |              bimbo, ¶ attonito, si lasciò sfasciare il dito malato. Giorgio
30796 INN    48                      |                     Calma! Calma! Bisogna sfasciarlo.~ ~E lo posò sul letto della
30797 LAU   5,    3,   0,     2      |                  fendute, fra le ¶ barche sfasciate, fra le travi divelte, si
30798 LAS  15,     6                 |             macellato; l’aveva fasciato e sfasciato; aveva combattuto contro
30799 LAS  14,     1                 |     scoperchiavano, gli archivolti non si sfasciavano. Erano forme del cielo,
30800 NOT      Ann                   |            terrapieno d’una batteria e si sfasciò miracolosamente senza esplosione,
30801 TdM      4,    VI              |              aperte e flaccide come fichi sfatti, ¶ o rapprese nella loro
30802 LAS  11                        |              fiamma grande.~ ~Vedo in voi sfavillare la bontà efficace e militante,
30803 FOR   1                        |                dai raggi, gli occhi gli ¶ sfavillarono d'un bagliore demoniaco,
30804 LAU   1,    1,   0,     3,  417|                                   se ¶ vi sfavillasse ignìto~ ~
30805 LAS  15,     6                 |                 spento. Sprizzo bagliori, sfavillo, fiammeggio. Non lotto con
30806 AdI   5                        |                Invece, ad eccezione dello Sfax e del Duguay-Trouin, che
30807 FAV       13                   |                 luce nera in un triangolo sferale.~ ~Sempre ne’ suoi freschi
30808 AdA  14                        |         soffermammo dinanzi al mappamondo sferico dove in una lontana sera
30809 LAU   2,   21,   3,     3,   38|                fanti ¶ contra Galeazzo ei sferra~ ~
30810 LAU   5,    5,   5,     0,   42|                             sollevare ¶ e sferrare i battaglioni~ ~
30811 LAU   1,    1,   0,    18, 7171|                                 passavasferzando la faccia~ ~
30812 FAV       13                   |              folto di sferze acute che mi sferzassero senza ch’io gridassi. Non
30813 PVE        7,   3              |            rabbracciano,~ ~lottano, invan sferzate da sprazzi roventi di sole.~ ~
30814 TdM      4,   VII              |              vedevano femmineseminude, sfiancate come cagne dopo il parto,
30815 GrI        5                   |                 sopra un banco e soffia e sfiata e si sbatte. Siamo di metallo
30816 FAV       14                   |               lavorare or più or meno gli sfiatatoi; percepisce le più tenui
30817 Fuo        2                   |               esser tolto e rimesso senza sfibbiarlo: così.~ ~Egli tolse e rimise
30818 VdC Ded                        |                  si rilasciasse. La cigna sfibbiata, la sella tolta di sul dosso
30819 FAV       13                   |                 cinturini. Io mi sfibbio. Sfibbiatevi.»~ ~gorella gheri~ ~A ottenere
30820 FAV       13                   |                   nostri cinturini. Io mi sfibbio. Sfibbiatevi.»~ ~gorella
30821 Urn  53                        |               insieme cantammo, e insieme sfidammo l’uomo e il destino?~ ~Ve
30822 LAS  10,    10                 |                 intiero...»~ ~Io sobbalzo sfidando il dolore delle mie ossa,
30823 LDV   2,      6                |                 tutto, erta e ¶ procace e sfidante.~ ~Galatea sentiva quell'
30824 PVE        8,   3              |                  rozzo,~ ~voi, che meco a sfidar qualunque evento~ ~mandino
30825 FOR   1                        |                egli incontro al presagio? sfidava la morte? sperava nella
30826 FAV       13                   |                 stesso; gridavo verso me; sfidavo me, disubbidivo a me.~ ~
30827 LAU   1,    1,   0,    16, 5795|                            di schemi ¶ di sfide di colpi~ ~
30828 LAS        3,    57            |          scheggiata di Trento, le colline sfigurate di Verdun si levavano sopra
30829 VdC   1,     7                 |                 Gli si affievolì o gli si sfigurò allora nello spirito ossesso
30830 LAU   1,    1,   0,    14, 4713|                                           sfilaccia ¶ di stroppo? Pensammo~ ~
30831 LAS        3,    88            |                 tramonto, lo ruminano, lo sfilaccicano. Siamo sopra la pianura.
30832 LAS        3,    50            |                 di sangue. Fasce di garza sfilaccicate e macchiate rimanevano tuttora
30833 LSE   3                        |                 compagnie gli si mostrino sfilando. ridovento l’amfibio. parliamo
30834 FOR   3                        |                   velo e il cappello; poi sfilandosi i ¶ guanti, si avvicinò,
30835 LAS        2,     4            |                   collane si spezzano, si sfilano, si sgranellano ancóra,
30836 LAS        2,     4            |                   le collane cessarono di sfilarsi. L’anima, escita magicamente
30837 FOR   3                        |               sangue è nero.~ ~Ella aveva sfilate le braccia dalle maniche,
30838 CtM    1,         3            |                lenta che ¶ la snervi e la sfinisca.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Non tremare!
30839 TdM      4,    VI              |                   pieno sole, le vecchie, sfinite ¶ dalla fatica, dormivano
30840 POE   2,  16,      0,    4     |                 stringemmo una volta, che sfiorammo~ ~
30841 LAU   3,    3,   0,     0,   25|                                    erbasfioran coi petti, e dal piacere~ ~
30842 LAS        3,    18            |                  covone che passa rasente sfiorandoci col suo corno spuntato: «
30843 CtM    3,         1            |                 con un solo gesto, appena sfiorandola, la pacificò e le ridiede
30844 PIA   3,      4                |               come un bacio; e io non so, sfiorandovi la mano, se sia più forte
30845 PIA   4,      1                |               avvicinandosi a lei così da sfiorarla con l'alitoveemente:~ ~-
30846 TdM      5,     I              |                  quegli insetti stava per sfiorarlo.~ ~- Ah, bisogna ¶ che io
30847 INN Intro                      |                   mia così ch'io sentissi sfiorarmi dall'angolo della sua bocca. ¶
30848 Can        1,   5,    12       |             remando pel fiume: da’ lati sfiorate~ ~con man debole l’acque
30849 LAS        3,     5            |                 commossi se fossimo stati sfiorati dalle pieghe della bandiera
30850 AdA  19                        |            toccavate appena la terra, voi sfioravate appena l’erba arsiccia per
30851 LDV   2,      3                |                 scolpito e di tappezzerie sfiorenti.~ ~Accanto a quella donna,
30852 FdI   Atto2,   3               |              scioglierà e con le mani gli sfiorerà le gote).~ ~ ~ ~
30853 FOR   2                        |         momentaneo fiore di tutte le cose sfiorisse, in quella breve assenza.
30854 TdM      5,     I              |                vittima batteva le ali già sfiorite.~ ~- Come sei ¶ crudele! -
30855 Fuo        2                   |               spandeva per tutto il corpo sfiorito quel male inguaribile. Perduta,
30856 VdC   1,     4                 |                  ginocchi della madre che sfioriva in lento male, tra i vapori
30857 FAV       13                   |                   forse della Pescara che sfocia nel Golfo di Venezia. Né
30858 LAS  12                        |                   un delta di cloache che sfociavano per i quattro punti cardinali,
30859 PIA   3,      1                |               desiderio, di curiosità. Si sfoga a riderne, con gli amici;
30860 SdS                            |                   tra i fanti. Tra noi ci sfogammo contro gli errori, contro
30861 LAS        2,    23            |              fantini, con gli allenatori, sfogando la sua temerità nativa e
30862 FOR   3                        |              avesse un vecchio rancore da sfogare, una lunga vendetta da ¶
30863 FAV       13                   |                  e legno di campeggio.»~ ~Sfogavo in quel rimessiticcio di
30864 PAN  14                        |               arringò, non senza un certo sfoggio ¶ d'eloquenza fiorita. Li
30865 FAV       13                   |                dice: «No, ti supplico. Mi sfogli il mio rosaio delle rose
30866 CtM    3,         3            |                 Maria, aprendo il libro e sfogliandolo.~ ~ ~ ~Sì, eccolo.~ ~ ~ ~
30867 LAS  14,     1                 |                cronaca di Caporetto; e lo sfogliano e lo brancicano berciando
30868 PIA   1,      1                |           abitudine, un po' crudele, di ¶ sfogliar sul tappeto tutti i fiori
30869 TdM      5,     V              |               bianchi rosai mobili che si sfogliassero, ¶ lasciando schiume durevoli
30870 TdM      1,    IV              |                  un ¶ fruscìo di quaderni sfogliati. Schiarendosi fuori a intervalli
30871 POE   1,   3,      0,   30     |                                        Si sfogliavan su 'l balcone~ ~
30872 PIA   1,      5                |                  Ne' rosai qualche rosasfogliavasi e disperdevasi al vento.
30873 GIO Dedica                     |              stanza un poco lugubre, io ¶ sfogliavo alcune raccolte di note:
30874 VdC   1,    36                 |                   in Palestrina; furente, sfogò in millanterie, giurò l’
30875 LAU   2,    4,   0,     0,   74|                        per te su ¶ la via sfolgorata~ ~
30876 LAU   2,   20,   9,     3,   29|                                           Sfolgoratiprocombono i Perduti,~ ~
30877 LAU not,    7                  |                greco-franca che aveva già sfolgorato di ¶ gloria sul Mediterraneo.
30878 LAS  14,     6                 |                gli occhi, tanto gli occhi sfolgoravano levati come se esse fossero
30879 CdM   1                        |             vicoli ciechi, e ci pareva di sfondarla con la volontà senza gesto.~ ~
30880 SdS                            |                   quelli degli Arditi che sfondarono Ca’ dei Briganti al Grappa.~ ~
30881 Urn  17                        |                  del fodero perché non mi sfondasse la lamiera troppo sottile
30882 FOR   1                        |            attraversati, giù pei graticci sfondati dei palchi in ruina; ¶ e
30883 FAV       14                   |                   urlante mare!~ ~Le rime sfondavano la parete, creavano il vento
30884 NOT        3                   |                 il muro, e il muro non si sfondò; e il cavallo non camminò,
30885 PIA   3,      2                |                  Essendo egli interamente sfornito di ¶ forza sintetica, la
30886 SAS   30-set                   |                   raggiungere la vettura. Sfortunatamente, quand'ella poneva il piede
30887 SAS   05-ott                   |             visita, e spero che sarò meno sfortunato. Le furono consegnate le
30888 Fuo        2                   |                  la tua sorte.~ ~– Vorrei sforzarla.~ ~– Il pensiero è la tua
30889 LAS  14,     5                 |               all’altro mi pareva dovesse sforzarmi e spezzarmi le costole e
30890 INN    32                      |               infliggevano. Per quanto mi sforzassi, non riuscivo a ¶ dissimulare.
30891 LAS  14,     1                 |             sparivano quelle quattro mura sforzate dall’ansia dello spirito
30892 LAS  15,     6                 |               braccio, come se mi fossero sforzati i legami che me lo commettono
30893 AdA  14                        |                   di Pesaro. Nel Castello sforzesco tralasciai le galline e
30894 FAV       15                   |                   recondita.~ ~Nelle mani sforzevoli, atte a incornare impastoiare
30895 TdM      6,    II              |             caduta ¶ d'entrambi e i corpi sfracellati dall'orribile violenza.
30896 LAS  15,     7                 |               consunte; divinavo i cranii sfragellati di sotto a certe frasche
30897 LSE   3                        |             rispose ma il tonfo del corpo sfragellato nella via publica.~ ~Già
30898 NOT        1                   |             compagno, che si riavvicina e sfrega.~ ~È il secondo stadio dell’
30899 FAV       13                   |                   insieme il becco forte, sfregando le mandibole l’una contro
30900 NOT        1                   |                   tutta la commettitura è sfregata, lisciata.~ ~Una voce dice,
30901 NOT        3                   |             udendo tintinnire gli speroni sfregati l’un contro l’altro da chi
30902 Fer    2                       |                   se non ¶ disconoscermi, sfregiarmi, avvilirmi? Stanco sono,
30903 LSE   3                        |              simile marmaglia, percossero sfregiarono strangolarono a mezzo l’
30904 GIO  Testo                     |                 chi è quest'uomo che t'ha sfregiato?~ ~Ma riabbassò gli occhi,
30905 FAV       12                   |                  con l’unghia dei cavalli sfrenati il piano.~ ~Chiudo gli occhi,
30906 LAU   3,   38,   0,     0,   75|                                       che sfreni ¶ le danze,~ ~
30907 Can        1,   3,    10       |                   bacche scarlatte, io vi sfreno,~ ~strofe gagliarde: via!
30908 AdI   2                        |              paretaio l’onorevole Brin fa sfringuellare e svolazzare gli zimbelli
30909 FAV       13                   |                 in me, lo troncai sùbito. Sfrombolai le conchiglie come ciottoli,
30910 Int        4,   4              |                sangue. Ecco la fronda che sfrondasti~ ~su’ tuoi giacigli pe’
30911 LAU   4,    8,   0,     0,   14|                                      le ¶ sfrondate corone, or solo spera~ ~
30912 LAS        3,   126            |                 v’appesi, il tempo non lo sfronderà.~ ~Ma dove sono le altre
30913 FAV       13                   |          sprezzatura trattò la sprezzante sfrontataggine del giovine partigiano in
30914 FOR   3                        |                   della più bassa specie, sfruttatore di bagasce, ricattatore
30915 FOR   2                        |              Lorenzo - susurrò Chiaretta, sfuggendole di tra le dita ¶ l'uncinello,
30916 TdM      1,     I              |                   cade d'un tratto. Tu mi sfuggi, ti ¶ allontani, diventi
30917 VdC Ded                        |             podagre de’ piedi e si lasciò sfuggir la briglia dalla man gottosa,
30918 TdM      3,     X              |               pareva che i ¶ pensieri gli sfuggissero, si dileguassero lasciandolo
30919 PIA   1,      3                |        imaginazione; ma, ingrandendosi, ¶ sfuggivagli. La gran sicurezza della
30920 PVE        7,   5              |                   bacio:~ ~elle poi ratte sfuggonmi~ ~con un riso protervo di
30921 Can        1,   5,     8       |             antica naiade;~ ~e Montecorno sfuma in un dubbio color paonazzo~ ~
30922 Can        1,   1              |              addormentare~ ~mentre guardi sfumar ne’ tôni fini~ ~d’un vespro
30923 PVE        1,   2              |                fulve sabbie~ ~lunge lunge sfumava~ ~in un colore glauco.~ ~
30924 PIA   3,      3                |                 un po' del comun pallore, sfumavano, si ¶ scolorivano, si fondevano
30925 Can        1,   4,     8       |              paesaggio, verde ne ’l sonno sfuma…~ ~
30926 FAV       13                   |                   speda il bacheco, e’ si sgamba col su’ ìccase verso la
30927 TdM      1,    IV              |                 un concerto di GiovanniSgambati; ma non ti vidi se non quando
30928 LSE   3                        |                  cintola in su.~ ~Con uno sgambetto maestro la stendo sul tappeto.
30929 FAV       13                   |                per venire ad aizzarmi e a sganasciarmi!~ ~«Genitivi e dativi, e
30930 Urn  24                        |                 di giovani leoni. Ridete. Sganasciatevi anche. Noi siamo a Fiume,
30931 FOR   1                        |                della donna che cercava di sganciarle il collaretto, mormorò ¶
30932 Fer    2                       |                crocifissa sopra una porta sgangherata. L'ho. Lo sento. È . Non
30933 Fer    2                       |                          A ¶ tutti i tuoi sgarbi ha sempre risposto con la
30934 GIO  Testo                     |                  poggiavo i piedi. Fu uno sgarbo; è ¶ vero?~ ~Uscii, mi rimisi
30935 Fer    2                       |                  all'altra in ¶ un lampo, sgattaiola lungo i muri, sguiscia dietro
30936 FAV       13                   |                  infermiere e carceriere, sgattaiolai per la scala dell’infermeria,
30937 LSE   2                        |                 io resistere all’estro di sgattaiolare lesto per le scale di quel
30938 FAV       13                   |                festone, il terzo se l’era sgattaiolata giù pefregi che lo chiudevano;
30939 FOR   2                        |                 Non trovo più le mie rime sghembe.~ ~- Perché?~ ~- Perché
30940 PVE        2,   2              |              spersi ne ’l silenzio~ ~voli sghembi ricamano.~ ~Viene per l’
30941 LAU   2,    4,   0,     0,   53|                   dal tempio ¶ di Roma lo sgherro~ ~
30942 FAV       13                   |                  altrui!» E il buon prete sghignapàppole avea corretto Cieco dell’
30943 LAU   2,   20,   1,     3,   38|                 inganni è il bastardo: ei sghignazza~ ~
30944 FAV       13                   |                 era dentro il capo quello sghignazzamento bestiale?~ ~Aveva dunque
30945 PAN  16                        |                   gli volsero ¶ le spalle sghignazzando e si allontanarono sotto
30946 TdM      4,    VI              |           lasciavano stupefatto e misero, sghignazzandogli sotto il naso e ¶ dileguandosi.
30947 FAV       13                   |            noverati a Giuda dal publicano sghignazzante. Sghignazzavano su per la
30948 PAN   9,   III                 |             parola e poi rompeva in uno ¶ sghignazzío significativo. Filippo La
30949 Fuo        2                   |               brazzi indolentrai! E quela sgnèsola de fame, paroncin, dove
30950 LSE   3                        |                riconosce che io séguito a sgobbare come nel collegio della
30951 FAV       13                   |                   e tangheri, ingegnoni e sgobboni, per far cucinària strage
30952 FAV        8                   |                chiarore d’una candela che sgocciola, un impiegato postale raccoglie
30953 FAV       13                   |                boccheggiano tini riversi, sgocciolano botti risciacquate, stagna
30954 FAV       13                   |              abboccarli o a sboccarli o a sgocciolarli; e la via quasi fatta erbosa
30955 GIO  Testo                     |                ansava; e ¶ la candela gli sgocciolava su la mano malferma.~ ~Quella
30956 FAV       15                   |               argentine.~ ~Nella notte lo sgocciolìo della cannella, che ha cinque
30957 PAN  17                        |        riguardarlo, attoniti in vista; e, sgombrando i ¶ cadaveri, di lui sommessi
30958 NOT        1                   |                  vuota. I marinai l’hanno sgombrata di tutte le corone. I ceri
30959 LAU   5,    5,   2,     0,   40|                   occhiuti, alle trincere sgombre?~ ~ ~ ~
30960 VdC   1,    14                 |                 occupò tutti i ponti e li sgombrò delle barre e de’ serragli;
30961 FAV       12                   |                  miei fantasmi mentali mi sgomentano. Non vedo io la creatura
30962 Urn  31                        |                 vostre donne intrepidesgomentarono la sfida d’uno dei vostri
30963 TdM      4,     V              |                  intonavano l'inno.~ ~Già sgomentati ¶ dal disagio, aspettando
30964 FAV       14                   |               anima sembra in fuga, quasi sgominata e sciolta, presa dal bisogno
30965 GrI        3                   |                 Con voi e per voi abbiamo sgominato i traditori.~ ~Udite, udite.
30966 LSE   3                        |                   in dotti nervi.~ ~Ma ti sgomitolò da’ tuoi coglioni~ ~a ben
30967 PIA   1,      1                |              tagliate dall'alto in larghi sgonfi, ¶ spianate e abbottonate
30968 FOR   2                        |                  cruccio dal cuore che si sgonfia. Poi si chinò sul tappeto,
30969 NDP   3,      6                |           fulminato, già preda del fuoco, sgonfiandosi e rappigliandosi come una
30970 TdM      2,     X              |               sussulto pareva gonfiarsi e sgonfiarsi come ¶ l'otro d'una zampogna
30971 VdC   1,    11                 |            risonanza del malo schiaffo.~ ~Sgonfiato e sbigottito, Cola rinunziò
30972 FOR   2                        |                 con un sibilo di vessiche sgonfie; ma ¶ restavano appesi pe'
30973 LSE   3                        |                  di quel verde che fa gli sgonfii nella manica fulva della
30974 VdC   1,    28                 |                appressarsi di quel rètore sgonfio a quell’aspra montagna tutta
30975 FAV       13                   |                     Novamente si gonfiò e sgonfiò: Quin tu aliquid saltem
30976 FAV       13                   |                 memoria le mie iscrizioni sgorbiate col carbone sul muro della
30977 FAV       13                   |                  cassatoio da raschiar lo sgorbio su la carta, la moglie di
30978 PAN   1,   III                 |             Grosse lacrime cominciarono a sgorgargli dalli angoli delle palpebre
30979 LAS  10,     7                 |                    con l’anima che pareva sgorgarle fuori del pianto come accade
30980 TdM      3,   VII              |                  cespuglio perché la nota sgorgasse più libera dal ¶ petto aperto;
30981 FAV       13                   |                  dalla durezza del larice sgorgassero due mammelle come dalla
30982 LAS  15,     3                 |               nome e una foce senza nome, sgorgati entrambi da non so che grandezza
30983 POE   1,   9,      0,   53     |                                 gli astri sgorgavan come adamantine~ ~
30984 LAU   4,    5,   0,     0,  162|                                           sgozzan ¶ gli inermi, corrono all'
30985 LAU   1,    1,   0,    21, 8341|                                           sgozzarono ¶ e poi crudelmente~ ~
30986 TdM      4,    VI              |                  da uomini e donne che si sgozzassero ¶ a vicenda e si dibattessero
30987 GIO  Testo                     |                  agonia d'una bestia male sgozzata. Io ¶ ebbi la visione del
30988 Fer    1                       |             sorpresa non ti sarebbe tanto sgradita.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Non ¶
30989 FAV       13                   |                sono a non scalfire, a non sgraffiare lo smalto. Or non il cuore
30990 SdS                            |                   se non il Libro chiuso, sgraffiato dall’unghia del Leone.~ ~
30991 FAV       13                   |                 mazzamauriello grammatico sgrammaticato di terra d’Abruzzi mi cominciò
30992 FAV       14                   |                     Clemenza mi chiedeva, sgranando i suoi occhi di pargoletta: «
30993 LAU   3,   11,   0,     0,  320|                             i culmi, ¶ si sgranano~ ~
30994 FAV       13                   |                     Continuava tuttavia a sgranar le risa «ritonde» il genietto
30995 FAV       13                   |                   e io ne avrò sette.» Si sgranarono gli occhi, si spalancarono
30996 FAV       13                   |                 all’albugine di un occhio sgranato dal terrore. Mi fisso nella
30997 FAV       13                   |                uscimmo, il mazzamauriello sgranava le sue risa dure sotto il
30998 LAS        2,     4            |                 collana di perle si rompe sgranellandosi: gli àcini ruzzolano giù
30999 LAS        2,     4            |                  spezzano, si sfilano, si sgranellano ancóra, quasi che per prodigio
31000 LAS        2,    21            |                giochi d’acqua, le collane sgranellate, la scarpetta d’Amarilli
31001 PAN  14                        |                  risa di quelle bocche si sgranellavano come collane di cristallo, ¶
31002 FdI   Atto3,   4               |               tempia e tempia, i denti le sgrani!~ ~
31003 Fuo        2                   |                 ripe squallide, le pietre sgretolate, le radici putrefatte, le
31004 FOR   2                        |                sgrigliava sfarinandosi, ¶ sgretolava tritandosi sotto i piedi
31005 FOR   1                        |             scrostavano, a mattoni che si sgretolavano; vasti letti pomposi riflessi ¶
31006 FOR   3                        |             infantile.~ ~- Baciami Isa; e sgridami Aldo.~ ~Giù per le scale,
31007 FAV       13                   |                 sapevo che in Toscana una sgridata forte, un gran rabbuffo,
31008 FOR   2                        |                  di bistro.~ ~- Perché la sgridi? - disse Paolo.~ ~- Non
31009 NOT        2                   |               sicura.~ ~La résina frigge, sgrìgiola, stroscia. I vaselli d’argilla,
31010 NOT        2                   |              soffiare, un crocchiare, uno sgrigliare intermessi. Grondo e anso.~ ~
31011 FOR   2                        |                 le ripe dolenti. Il suolo sgrigliava sfarinandosi, ¶ sgretolava
31012 NOT        2                   |                petto.~ ~Il suolo fumiga e sgrìgliola sotto gli zoccoli.~ ~La
31013 PAN  14                        |                   Ca ssta vote sa coma va sgrizzenrie li cocce, pe' la Majelle!...
31014 FAV       13                   |                   e ora, bagnata la prima sgrossatura, mi par di diliscare una
31015 LSE   3                        |            diverse arie di ceffi, con una sguaiataggine attoscata d’acquarzente,
31016 FAV       14                   |                 una compagnia di maschere sguaiate che ci avvolsero e ci trascinarono.~ ~
31017 FAV       14                   |                   corta; e si dondolavano sguaiati, con un riso furbesco negli
31018 TdM      4,    VI              |                   celebravano in un gergo sguaiato le meraviglie che celava
31019 Urn   2                        |               nelle stesse vie, quando io sguainai la spada di Nino Bixio e
31020 FOR   1                        |             talvolta rilucere le sciabole sguainate dei quattro cavalieri ¶
31021 LAS        2,     2            |                    Il corpo stesso è come sguainato e stroncato: cerca di sostenersi,
31022 LAU not,    1                  |              romperà se non quando gli si sguainerà da sé ¶ la lunga spada.
31023 NOT        2                   |              scimitarra.~ ~La prendo e la sguaino. Quel grido domandava quel
31024 LAS        3,    66            |             passare per i vani temendo di sgualcirsi. Una alfine si posò sul
31025 FAV       15                   |                  mi sovviene dei quaderni sgualciti e sconnessi ch’io vidi un
31026 FAV       14                   |                   di Saffo in un libretto sgualcito e scolorito ch’io presi
31027 FOR   3                        |                 col gesto violento di chi sguama il pugnale. ¶ Si scoprì
31028 TdM      3,   VII              |                   Scimmie, la fijje de lu Sguaste, Favette, Sblendore, la
31029 TdM      3,   VII              |                  Scimmia, la figlia dello Sguasto, Favetta, Splendore, la
31030 LAS        3,    52            |                   opposta dove il garzone sguinzaglia la coppia, che alle voci
31031 LSE   3                        |                   della corsa frenetica. ‘sguinzagliamola.’~ ~Ella si allontana di
31032 FAV       13                   |                  su per l’erta e altrove, sguinzagliando la lince e tutte le mie
31033 LAS        3,    53            |                  il panciotto rosso dello sguinzagliatore. Il passaggio solenne del
31034 Fer    1                       |                allegrezza e sembra che mi sguisci di mano. Ti tengo per le
31035 Fer    2                       |                  sgattaiola lungo i muri, sguiscia dietro i càrpini, fruga
31036 LAS        3,    47            |                  mia impazienza.~ ~Allora sguisciai fra travatura e modanatura,
31037 FOR   3                        |                  giorno ricomparve l'uomo sguisciante dalla voce dolciastra e
31038 LSE   3                        |                  s’affatica, si sforza di sguisciare, di scivolare. la stoffa
31039 LSE   3                        |                del mio cervello saltavano sguisciavano i ritmi.~ ~Vimine svelto,~ ~
31040 FdI   Atto3,   4               |                                         - Sguisciò dentro la cagna randagia~ ~
31041 NOT        3                   |               risa convulse e soffocate o sguittire senza ritegno. Ma avevo
31042 Int        0,   4,     3       |                  tratti fra ’l sartiame~ ~sguizzando come gatti, illuminati~ ~
31043 Can        1,   4,    11       |                  D’intorno gialle vive ti sguizzano~ ~bisce di sole: s’increspa
31044 FAV       13                   |                Nell’impazienza la lama mi sguizzò, e la punta mi si conficcò
31045 LAS        3,   131            |          camminano su per gli ovoli e gli sgusci del plinto. Una lucertola
31046 LAS  15,     5                 |           gareggiando in varie prese e in sgusciar da esse. E dei due per lunga
31047 FOR   2                        |                 le piccole ghiande lucide sgusciate fuori ¶ delle lor cupole
31048 AdA  19                        |            joyance~ ~Languor cannot be:~ ~Shadow of annoyance~ ~Never came
31049 PIA   1,      2                |               della piccola contessa di ¶ Shaftesbury. Vivace, loquace, mobilissima,
31050 AdI   2                        |             Amleto de Zerbi, una epigrafe shakespeariana: – Words, words, words!~ ~
31051 LAS        2,    26            |              saurello che portava il nome shakespeariano di Petruchio. Quando seppe


0-addos | addot-amati | amato-ardor | ardui-avass | avcto-bocch | bocci-carbo | carbu-circo | circu-consa | consc-cuisa | cuiss-dimin | dimis-doute | doux-esorb | esorc-fines | finga-gazze | gea-guare | guari-inarc | inarg-innes | innna-issan | issar-lione | lionf-mehem | meidu-muore | muort-oltra | oltre-patol | patre-poian | poign-prose | prosl-raymu | rayna-ricon | ricop-ripro | ripru-salam | salan-sconq | scons-shake | shee-sovve | soyez-stret | stria-tessa | tesse-tripu | trisa-veron | veros-zweie
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL