0-addos | addot-amati | amato-ardor | ardui-avass | avcto-bocch | bocci-carbo | carbu-circo | circu-consa | consc-cuisa | cuiss-dimin | dimis-doute | doux-esorb | esorc-fines | finga-gazze | gea-guare | guari-inarc | inarg-innes | innna-issan | issar-lione | lionf-mehem | meidu-muore | muort-oltra | oltre-patol | patre-poian | poign-prose | prosl-raymu | rayna-ricon | ricop-ripro | ripru-salam | salan-sconq | scons-shake | shee-sovve | soyez-stret | stria-tessa | tesse-tripu | trisa-veron | veros-zweie
                                      grassetto = Testo principale
                                      grigio = Testo di commento

31052 FOR   1                        |              sweet, so sweet, so sweet is shee!». A che pensi?~ ~Vana esitò,
31053 LSE   3                        |                   tempo di Cleopatra e di Sheherazade mi rifluisce nel cuore aumentato
31054 LAU   5,   12,   0,     3      |                    Come nella valle dello Shenandoah, ¶ c'è il ferro e c'è il
31055 LAU   5,   12,   0,     3      |                  di nuovo in sella Philip Sheridanfiutando la disfatta lontana,
31056 SdS     5,     5               |                   sinistra, per ferite da shrapnell riportate volando a bassa
31057 FOR   1                        |                 Nell.~ ~- E il maratoneta Shrubb.~ ~- E il ciclista Mazan.~ ~-
31058 FOR   2                        |               salga fino al crocicchio di Si-Mohammed-el-Scheriff, sai? dalla parte della
31059 LAS  12                        |                 della mia testa italiana. Siatene certi.» E anche vi dico: «
31060 LAU   1,    1,   0,     6, 1553|                                      di ¶ Sibari di Posidonia~ ~
31061 LAU   1,    1,   0,    15, 4934|                                         a Sìbari ¶ tutte le genti~ ~
31062 SdS                            |                 altre truppe in Siria, in Siberia, in Murmania. Combattemmo
31063 SdS                            |               Macédoine, en Palestine, en Sibérie. Au lieu de venir à bout
31064 LAU   2,   21,   3,     3,   35|                                           sìbila è ¶ vivo! Ancor di strage
31065 Fuo        2                   |                    con un accento un poco sibilante… Sa a memoria due odi di
31066 NDP   3,      4                |                  banda, spinte dal vento, sibilanti, come ¶ capellature infernali.
31067 LAS  15,     7                 |              abbandonarli. Gli orecchi mi sibilavano come nell’inizio della vertigine,
31068 FAV       13                   |               Morivo? M’era nel capo quel sibilìo atroce? m’era dentro il
31069 FAV       14                   |                   metto.»~ ~«Piena lodesibilò Dario, le cui labbra si
31070 LAU   3,   25,   0,     0,   37|                                 sul Marsicano~ ~
31071 ISA Isao                       |                 de la bocca picciolella.~ Sicchè di su l’altura~ udendo suoni
31072 VdR   4                        |                nascondersi. Il suo hortus siccus doveva certo contenere gli
31073 LAU   1,    1,   0,     6, 1549|                                           sicelii, ¶ i re di Cirene,~ ~
31074 FAV       13                   |                 la prima Ficata del padre Siceo. «Li atti d’un pedante sono:
31075 CdM   4                        |                    Erano le spesse arance siciliane, del cui solo succo omai
31076 PIA   4,      1                |               della Morte; e tutta quella sicinnide grottesca di scheletri ¶
31077 LAU   1,    1,   0,    19, 7959|                                   coro, ¶ sicìnnide incomposta.~ ~ ~ ~
31078 LAU   1,    1,   0,     6, 1570|                           Gli ¶ Eretrii i Sicionii i Messenii~ ~
31079 FAV       12                   |               pagherò i miei vóti non con sicli, né con colombe, né con
31080 Can        1,   4,    15       |                acque e li alberi.~ ~Pe’ i sicomòri argentee~ ~l’acque fluiscono;
31081 LAU   1,    1,   0,    20, 8198|                             rose con ¶ le sicule palme,~ ~
31082 CHI        1,   1              |                  Quando ne l’alba i fochi siderali~ ~si spengono per entro
31083 LAU   4,    4,   0,     0,  215|                               Bu-Meliana, Sidi-Messri, Sciara-~ ~
31084 FOR   3                        |            compagno avevano assistito, in Sidney, dai gradi d'un immenso
31085 PAN  10                        |               tenghechiù niende. Tu mi siè spujate. Quelle che truove,
31086 FAV       12                   |                Girone, le fabbriche delle Sieci, la villa delle Falle col
31087 TdM      6,    II              |                ella sorrise.~ ~- Vieni! ¶ Siéditi! - mormorò, con un gesto
31088 AdI   2                        |                   gli uomini di mare, che siedono in Parlamento, hanno taciuto?
31089 SdS                            |                  n’était pas seulement le siège vénérable de la première
31090 Fuo        1                   |              Teatro di Festa, il poeta di Siegfried la consacrò alle speranze
31091 PIA   3,      4                |                  amanti:~ ~ ~ ~Ahora y no siempre.~ ~ ~ ~Tutte esprimevano
31092 SdS                            |                 représenta les esprits de Sienne quand pour la première fois
31093 AdA   4                        |                   delle più pure idee che siensi mai dischiuse al sole della
31094 PAN  12,    IV                 |             pecché propie Mastre Peppe De Siere v'ha ¶ chiamate a qua....»~ ~
31095 PAN   4                        |                                        LA SIESTA~ ~ ~ ~
31096 LAU   3,   21,   0,     0,   28|                       Chi la ¶ Greve e la Sieve?~ ~
31097 FAV       13                   |                 di cachinno. «E di questa siffatta morte, detta da’ sapientissimi
31098 AdA   4                        |          rimanenti partecipano di lui per siffatto modo che, nascendo e morendo
31099 LAU   1,    1,   0,    12, 4275|                                           Sifno, ¶ Citno, Sèrifo, Nasso!~ ~
31100 VdC   2                        |              Vicario Generale~ ~Il Nobile Sig. Telesforo Cerusichi, Consultore
31101 PVE        8,   5              |                   la Sacra Via~ ~trarre i Sigambri;~ ~dirai che i Fati a la
31102 SdS                            |                   des Normands guidés par Sigefred, elle s’éleva de plusieurs
31103 PVE        2,   1              |                Alcaica~ ~Quando ne’ campi sigei pugnavano~ ~di Lesbo i figli
31104 FAV       13                   |                  splendore de’ balasci di Sighinan. E smaniavo di chiamare
31105 PIA   2,      4                |                 thatlov'd not at first sight? »~ ~ ~Notte. - I moti del
31106 LAS        3,    63            |                 coperchio di piombo fosse sigillato dalla fiamma che già ruggiva
31107 FOR   1                        |              braccialetti catene frangesigilli. Il tuo orefice prediletto
31108 LAU   2,   19,   1,     1,    7|                            Fin quel ¶ de' Sigisbuldi, tra pensieri~ ~
31109 LSE   3                        |                   aquile, intagliavano la siglia nei massi con un chiodo
31110 LAU   5,    2,   0,     4,   51|                               Entendez le signal, combattants, combattants,~ ~
31111 LSE   3                        |            notarile. ‘Coram me prolata et signata die xi novembr̃. mdccclxxiii.
31112 SdS                            |                 de pardon toutefois comme signataire du traité qui donna l’Alsace
31113 NOT        2                   |                 parlavano i simboli: Fons signatus, Hortus conclusus.~ ~Attoniti,
31114 SdS                            |        resplendissent à nouveau comme des signes dévoilés?»~ ~Si les paroles
31115 PAN  12,    IV                 |              vacue. «Ohe, e queste mo che signífeche?» Tutti i villiciruppero
31116 LAS  15,     1                 |               simulacro e del libro. A me signìfero era la testimonianza dell’
31117 FAV       13                   |                una successione di simboli significanti la mia concordanza attuosa
31118 CdM   2                        |                lavoro. Non so in che modo significar tal mistero. Un’aria singolare
31119 VdR   4                        |                  l’indice su la bocca per significarci di tacere, si chinò verso
31120 CdM   5                        |           linguaggio però non ha modi per significarli.~ ~Forse, laggiù, un pescatore
31121 VdC Ded                        |                  tal particolarità vorrei significarlo. Te ne ricordi? Il teologo
31122 NOT      Ann                   |           risoluta. Seppi allora quel che significassero le parole di Michelangelo: «
31123 LSE   3                        |                   riflessi dei gruppi più significativi, delle figure più disparate;
31124 FAV       13                   |             muscoli, come se tutta l’arte significatrice della mano con tutti i suoi
31125 FAV       13                   |                stirpe. E, mentre scrivo e significo l’evento rimotissimo, il
31126 SdS                            |          Adriatique par un navire génois, signifiera pour les Italiens: – Cette
31127 PAN  17                        |              della coltivazione. Il Diosignoreggerà da un mare all'altro, e
31128 LAU   5,    3,   0,     1      |                 nell'umiltà.~ ~ ~ ~22. Tu signoreggerai da un mare all'altro. I ¶
31129 VdC   1,     9                 |                 che in Roma temporalmente signoreggiasse. Velimus, nolimus, enim,
31130 FAV       12                   |              della Palestina, nella terra signoreggiata?~ ~Certo i conquistatori
31131 INN     7                      |                  fiorivano per ogni dove, signoreggiavano tutto il ¶ giardino, facevano
31132 FAV       13                   |             urgenza d’una materia che non signoreggio. E veggente e antiveggente
31133 INN     6                      |                  le altre e m'occupò e mi signoreggiò, fissa, lucidissima, ¶ esatta
31134 TdM      4,    IV              |               visionidantesche di Luca Signorelli.~ ~E si ricordò ¶ dell'abbazia
31135 Fuo        2                   |                   tu credi piacere al mio signore…?~ ~– Non vi sapevo così
31136 ISA Epod                       |                  Ben ora a più ¶ gioconda signoría~ una donna il mio senso
31137 AdA   6                        |                gli abissi glauchi dove le signorìe dell’Oceano seggono su troni
31138 LDV   3,      1                |                  godeva immergere le dita signorilmente lunghe nella vitalità di ¶
31139 LSE   3                        |                 segno natale dell’Ariete. signorum princeps et ianitor anni.~ ~
31140 LAU not,    6                  |                 supplicò di non partire. «Signour, pour Dieu merci, ne laissiés
31141 PAN  14                        |                hatte e a li cane.»~ ~«Ah, Signure ¶ birbune! Ch'aveme fatte
31142 VdC Ded                        |                  le voglio dire io Simone Sigoli negli anni Domini 1384,
31143 VdC   1,    31                 |               Roma, curala di tanto male, siine novamente signore. Noi sovvenirti
31144 Fuo        2                   |            Guardandola, io ho visitato la Sila, l’Ercinia.~ ~Stelio la
31145 SdS                            |                   o Casa Allegri fra Capo Sile e Cortellazzo.~ ~Veramente
31146 PVE        2,  10              |                 l’asino venìa l’amabile~ ~Silen tra’ lepidi giochi de’ Fauni,~ ~
31147 SdS                            |                enfin de sa fureur un acte silencieux. Je le vois entrer tout
31148 LAS  15,     2                 |               terza: Abscondita modulatur silentia.~ ~Pensavo io veramente
31149 Fuo        2                   |               canta anca lori! Multisonun silentium… I vedarà, corpo de Diana31150 Can        1,   4,     6       |                   nubi perdonsi~ ~via pesilenzî; migrano placidi~ ~gli sciami
31151 VdR   4                        |                 servire da cameriste e da silenziarie, e intorno alla casa vorrei
31152 PVE        4,   2              |                 neri aligeri~ ~in schiera silenziosa…~ ~— Mie meste nubi, miei
31153 Can        1,   6,     3       |                  larga de ’l Poliziano…~ ~Silenzïose l’acque de l’Africo~ ~tra
31154 SAS   05-ott                   |                   dura pochi minuti, ed è silenziosissimo. Pensi all'immensità della
31155 VdR   4                        |                  volta vi ha detto il mio silenzio… Dove potrei offrire la mia
31156 VdR   4                        |                era rinnovato.~ ~sine sole sileo.~ ~Io congiungeva l’imagine
31157 LAU   3,   58,   0,     0,   26|                  non un tuo ¶ granello di sìlice~ ~
31158 LAU   2,   19,   2,     1,   10|                           ove cercai ¶ le sìlici focaie~ ~
31159 FAV       14                   |              bello, il decoris furorem di Silio. Così nell’uno e nell’altro
31160 FAV       12                   |                  d’empirsi il corpo delle silique che i porci mangiavano,
31161 LSE   2                        |               ideale. ma non v’è menzogna sillabica più confusa e più diffusa
31162 FAV       13                   |              anche a me come a un Ingenuo sillano. Non m’inseguiva l’ambulante
31163 AdA   4                        |                 che non ne abbia in sé un sillogismo.»~ ~E sia pur così. Rinunciamo
31164 SdS                            |                  sol le plus profondément sillonné par notre charrue et par
31165 SdS                            |             héroïques. Pour eux, dans les sillons de la bataille nous couperons
31166 LAU not,    1                  |                   ne ¶ preparò la ruina». Silni fu chiamato dal popol suo,
31167 FAV       12                   |           Maccabei e di Erode la torre di Siloe la tomba di Davide, si scoperchierebbero
31168 SdS                            |                   case popolari presso il Silurificio, la cercheremo, la ritroveremo,
31169 LAU   4,    4,   0,     0,  117|                             Dritto è ¶ il silùro come lo sperone.~ ~ ~ ~
31170 PIA   1,      2                |                   mitologia arcadica, e i Silvandri e le Filli e le Rosalinde
31171 TdM      2,    II              |                 Era alta e gracile, Donna Silveria, bianca e di ¶ capelli quasi
31172 PVE        3,   1              |                        22. A la signorina~Silvina Olivieri~ ~Via da la rosea
31173 PIA   3,      3                |                 imagine dell'amante pura, simbolicamente. ¶ La forza del Simbolo
31174 SdS                            |                 arche royale de son Saint Siméon orfévrie par le maître lombard,
31175 PIA   2,      1                |                 loro foglie, intagliatesimetricamente come nel capitello di Callimaco.~ ~
31176 TdM      5,    II              |                 edera sorgevano in ordine simetrico marmoree teste colossali
31177 LAU   3,   34,   0,     0,   45|                                           simianaacerba,~ ~
31178 FOR   1                        |                 era come quel poco. Altre simigliavano ¶ altre figure altre creature
31179 VdC   1,    14                 |                   sonettatori cantatori e simil gente di corte a celebrare
31180 FAV       13                   |                  con quello del Salmista? Similis factus sum pellicano, sono
31181 FAV       14                   |               notaro da Prato, Ser Arrigo Simintendi, un mansueto e sedentario
31182 VdC   1,     6                 |                   Massimo; in Boezio e in Simmaco venerò la postrema dignità
31183 VdR   2                        |             dubbii opposti da Cebete e da Simmia alla certezza manifestata
31184 FAV       14                   |                più saporosa delle dovizie simoniache ancor calde di officio divino:
31185 PIA   2,      1                |                 ancóra in noi la naturasimpatica persiste e poiché la nostra
31186 FAV       14                   |           Israeliti, le tavole naturali e simpatiche per la cabala del lotto,
31187 PIA   2,      2                |              allegra. Quel Ferres non è ¶ simpatico punto. Hanno però una bambina
31188 FOR   2                        |                   che la più vaga delle ¶ simpatie si disegnasse, perché tu
31189 INN Intro                      |               aussi de la gloire~ ~D'etre simple sans plusattendre,~ ~
31190                                | simul
31191 LSE   3                        |             étranglée était passé dans le simulacre effrayant.~ ~Certo mi seduce
31192 FAV       14                   |                asciugava con una ciabatta simulante il fodero della pistola,
31193 GIO  Testo                     |                  due «giovani di spirito» simularono un ¶ interrogatorio. Il
31194 FOR   1                        |                   intorno alle ali morte, simulaste nel passo i movimenti della
31195 LSE   3                        |                   tante insidie coperte e simulate alleanze, fra tante maschere
31196 TdM      4,   III              |                   che adorava il sole? Un simulatore astuto e cupido che tentava
31197 Cab Note,         2            |                        IL CASTIGO DELLA ¶ SIMULATRICE.~ ~ ~ ~CROESSARICONOSCE
31198 LSE   3                        |                  e ridenti di Guido Biagi simulo una disperata diligenza
31199 FAV       13                   |             accoglimento e comprendimento simultanei. Anche i vènti dello spirito
31200 FAV       15                   |                 eseguire un bombardamento simultaneo su gli spazii segnati dal
31201 ISA Fran                       |              adolescente, a l’ombra de ’l Sinái,~ ~predicava, nel ¶ nome
31202 CHI        1,   7              |              adolescente, a l’ombra de ’l Sinài,~ ~predicava, ne ’l nome
31203 LAS  12                        |                  per mezzo della penisola sinaitica percorsa dalle vie della
31204 LSE   3                        |                   della Tunisia, di  da Sinaun, lungo il confine tripolitano,
31205 SdS                            |                fleur de l’Italie, la plus sincère figure terrestre de l’âme
31206 SdS                            |                  prudents, avec mes mains sincères qui ne craignent pas la
31207 SdS     5,     5               |             Movimenti muscolari integri e sincroni. Lieve strabismo esterno
31208 PAN  14                        |          luccichio di canne di fucile. Il sindachetto veniva a ¶ capo di un manipolo
31209 LAS  10,     1                 |              Oriente adunati nel paese di Sinear: – Ecco un medesimo popolo,
31210 LAU   4,    9,   0,     0,   93|                                  àlacri ¶ sinfoneti della guerra!~ ~ ~ ~
31211 FAV       14                   |                   il vento s’alza come un sinfoniaco e, conducendo tutti i suoni,
31212 FAV       13                   |          arcileuti trombe pifferi cimbali sinfoniando. Gli strumenti grandeggiano.
31213 FAV       13                   |                  tutte quelle bambocciate sinfonianti di Mino e del Rossellino,
31214 FAV       13                   |                entrare nella mia musica e sinfoniar meco. Lo sapevo da quando
31215 FAV       13                   |                 gli organi e tutti i cori sinfoniavano su’ due disegni melodici
31216 TdM      6,     I              |             espresse. Su da le profondità sinfoniche le melodieemergevano,
31217 SdS                            |                jusquau Lion ailé, tel un singe en colère, brisa le marbre
31218 NOT        3                   |                 faccia su la tua spalla e singhiozzai con te.~ ~Se tu fossi rimasto
31219 TdM      4,   VII              |                  cavernose, umili, irate, singhiozzanti, ¶ tutte diverse e discordi.~ ~-
31220 LAS  12                        |                  loro seni, e gridarono e singhiozzarono: «Questo, Italia! Prendi
31221 LAS  15,     5                 |                 nel pugno. E il mio nome, singhiozzato, quasi spasimato, mi disarmò.
31222 INN     9                      |          fulminarmi. Stamani, ¶ quando tu singhiozzavi, io ti ho chiesto: «È troppo
31223 Fer    1                       |             sfuggiva, non ¶ obbediva più. Singhiozzavo sola su la pietra, e udivo
31224 PVE        1,   9              |                  feroce; qui in gola~ ~il singhiozzo… il singhio…~ ~Maledizione!~ ~
31225 PVE        1,   9              |                  gola~ ~il singhiozzo… il singhio…~ ~Maledizione!~ ~perché
31226 PIA   4,      2                |                 two ¶ hearts in life were single hearted! »~ ~Maria ripetè
31227 FAV       14                   |                   era riserbata alla mia «singulare e nefaria crudelitade».
31228 LSE   3                        |                  de l’ivresse. la qualité singulière de l’air entre mon œil et
31229 PVE        5,  39              |                  via lungi~ ~rotto come a singulti… Che dicon que’ poveri cani?~ ~
31230 FAV       14                   |                    a quel Messer Detto di Sinibaldo che s’ebbe la pietra su
31231 LAU   5,    4,   0,     5,   97|                               non nella ¶ Sìniza sola~ ~
31232 PAN  14                        |                   I nin ¶ vulesse esse lu sínnache.»~ ~ ~ ~Intanto nel ¶ territorio
31233 FAV       13                   |                Adamo percosse il volto di Sinone da Troia nell’alterco e
31234 VdC Ded                        |                una volta, sin nell’ordine sintattico, la stessa mano che stropicciava
31235 PIA   3,      2                |           interamente sfornito di ¶ forza sintetica, la sua analisi diveniva
31236 AdA   4                        |                 di uno Studio un giudizio sintetico fatto di asseveranze così
31237 LAU   5,    4,   0,    11,  218|                                       fra Sip e ¶ Tèchia gli uccisi~ ~
31238 SdS                            |              tasche piene di petardi e di sipe, dopo la discorsa d’un generale
31239 CtM    3,         3            |                  di ¶ Tantalo, in cima al Sipilo;~ ~cui com'ederatenace~ ~
31240 CtM    2,         1            |              alito ¶ l'oro delle medaglie siracusane appena estratto dalla zolla
31241 Int        0,   8              |                 sian letto e gli aromi di Sirìa~ ~l’aspergano ed in grave
31242 LAU not,    2                  |                  tra le prede nella città siriaca.~ ~ ~ ~Guglielmo, soprannominato
31243 Can      Can,   1              |                 l’altare tuo non, come il Siriaco, una dolce~ ~lampa depongo
31244 FAV       15                   |              nella sua fronte e nella sua sìrima, nei suoi piedi nelle sue
31245 LAU   2,   19,   2,     6,   84|                                  frontisìrime volte ritornelli.~ ~ ~ ~
31246 LAU   4,    6,   0,     0,   10|                                o Sirio, ¶ Sirra, Aldebaràn, Polluce,~ ~
31247 LAU   2,    8,   0,    11,  296|                                           Sirtori; ¶ atroci strida, crollar
31248 LAU   4,    5,   0,     0,  285|                     l'ardenteombra del Sìrtori s'inclini.~ ~ ~ ~
31249 NOT        3                   |                fato d’Issione, il fato di Sìsifo.~ ~Eschilo era ignoto a
31250 NOT        2                   |               Duino, e la smotta rossa di Sistiana, e Miramar, e Barcola, e
31251 FAV       13                   |                   Pelunghi corridoi che sitano di morticcio e di umidiccio,
31252 LAU   2,   20,   2,     0,    6|                  bianca del furor del suo sitire.~ ~
31253 FAV       13                   |                  il callone avesse mutato sito e fondezza. Mi travagliavo
31254 FAV       13                   |                  O lenta, su’ querceti di Sitorni,~ ~delle nuvole bianche
31255 LAU not,    9                  |                   sbarcati a viva forza e situati su le dune della Giuliana,
31256 SdS                            |                  estimait insoutenable la situation sur le Piave et conseillait
31257 PIA   3,      2                |                ora vedere a quali nuovesituazioni e a quali nuove combinazioni
31258 SdS                            |                autel dévasté du Karst, la Sixième Station, seule entre les
31259 CHI        5,   3              |                 alba e chiama all’acqua i sizienti:~ ~accorron essi, come l’
31260 LAU   5,    8,   0,     6,  143|                                  che la ¶ sizza scoperchia,~ ~
31261 Fuo        1                   |                  voi! Rispondete!~ ~– Sì, sì…~ ~Perdutamente ella si donò
31262 SAS   05-ott                   |             imaginerò – di lontano – allo Skating, nell'abito di Redfern.~ ~
31263 PAN  12,     I                 |                 che sgorgava dalla ferita slabbrante, mentre il gran corpo dava
31264 FAV        4                   |                giovinetto: una ferita che slabbrava scoprendo la cassa del cranio
31265 LAU   3,   31,   0,     5,  468|                               Orione si ¶ slaccia l'armatura,~ ~
31266 NOT        2                   |                 leggère che facilmente si slacciano, sto diritto sopra il ponte
31267 GIO  Testo                     |            inginocchiai davanti a lui per slacciargli le scarpe; e m'indugiai ¶
31268 Int        0,   1              |                come un angue~ ~venne e mi slacciò l’arme facilmente.~ ~Tanto
31269 INN    31                      |             terrore che m'irrigidiva e mi slanciai contro l'uscio. ¶ L'apersi,
31270 PVE        1,   1              |             radïanti di neve,~ ~da cui si slancian simili a saette~ ~l’aquile
31271 INN     9                      |                  con un'ambascia estrema, slanciandomi su per i ¶ gradini, quasi
31272 Fuo        2                   |               sollevandosi con un balzo e slanciandosi verso di lui, quando lo
31273 Can        1,   4,     5       |              lungo sopito a ’l sole!~ ~Si slanciano l’erbe d’intorno in altissimi
31274 LAS  15,     5                 |                  brache! Gli ufficiali si slanciarono urlando e minacciando con
31275 GIO  Testo                     |                 la sensala ¶ già pronta a slanciarsi, dissi sùbito:~ ~- È stato
31276 PVE        2,   8              |                   a l’insolito suono,~ ~e slanciasi tra’ dàttili.~ ~Sotto l’
31277 PIA   1,      5                |                  di Soubeyran. Univa alla slanciata eleganza delle forme una
31278 PIA   1,      5                |                Sperelli era più alto, più slanciato, più ¶ composto, bellissimo
31279 INN    18                      |                  di mille tentacoli, si ¶ slanciava con un grande anelito verso
31280 PIA   3,      3                |                  sopra, di tra i cavalli, slanciavasi ¶ l'obelisco; e, sotto,
31281 PVE        1,   9              |                  Dammi, Lilia,~ ~la mano; slan…~ ~Chi spegne dunque i lumi?~ ~
31282 Fuo        2                   |                 de quel foresto che se ga slapà quel tantin de pagnota co’
31283 LAU   5,   14,   0,     0,  136|                      sonò su ¶ Roma serva slargando col selvaggio~ ~
31284 PIA   1,      1                |                una specie di stelo dorato slargandosi in ¶ guisa d'un giglio adamantino,
31285 LSE   3                        |                 improvvisa l’aurora parve slargasse la foce serena con le sue
31286 PIA   3,      3                |                    la scala della Trinità slargava in ¶ letizia i suoi bracci
31287 LAS  12                        |                venato: Strenzé el Mondo e slarghé la Dominante! E non era
31288 LSE   3                        |                   un vimine perché non si slàrghino. questi sono prodigiosi
31289 LSE   3                        |                  come gli occhi di Scipio Slataper e di Natale Palli.~ ~Il
31290 Urn  45                        |                  Sappiamo con quale turpe slealtà sia condotta contro noi
31291 AdA   6                        |                    In the world unknown – Sleeps a voice unspoken; – By thy
31292 NOT        2                   |                   le ginocchia che gli si slegano. Non vuol cedere. Può servire
31293 FAV       14                   |                   tettaiuolo. La si lasci slegare da Cice.»~ ~Fui slegato.
31294 FAV       13                   |                 le campane non sono ancor slegate. Per la Via de’ Benci e
31295 INN     2                      |              soliloquii interiori, un po' slegati, ¶ incoerenti, qualche volta
31296 LAU not,    8                  |         affannosamente ¶ aiutavamo or una slitta, or l'altra.»~ ~«Nei brevi
31297 PAN  11                        |                      Uomini con le membra slogate, gobbi, storpi, epilettici,
31298 PIA   4,      1                |                  grottesca di scheletrislogati in gonne discinte, sotto
31299 FOR   3                        |               come un ¶ bruciore come una slogatura come un taglio. Ancora una
31300 LSE   2                        |          santuario di Lourdes, i tagli le slogature le trafitture di un fachiro,
31301 PVE        5,  40              |            carretta~ ~colma di sacchi: la slombata alfana~ ~s’avanza a gran
31302 PIA   3,      1                |                    portare i suoi cavalli slombati sul turf delle Cascine.
31303 FAV       13                   |                 fiorentineria abboccata e smaccata superavano le più fiorentinesche
31304 SdS                            |                    civettando a tutti gli smacchi e a tutti i soprusi.~ ~Il
31305 PAN  12,    II                 |                  occaso della luna, tutto smagliante di stelle; e un maestraletto
31306 FOR   2                        |              abile ed acre ¶ nell'arte di smagliarla.~ ~- Che cosa c'è, o almeno
31307 FOR   2                        |             stretto viso fosco a cui lo ¶ smagrimento aveva alterato la purità
31308 FOR   1                        |                 Più belle ora: ti si sono smagrite e allungate. La destra dipinta
31309 FAV       13                   |                 all’uomo, se prima non la smalla e stiaccia, dove arrivato
31310 LSE   3                        |                  sogno, e danza nell’aula smaltata come una legatura straricca
31311 Can        1,   3,     3       |                   purità de’ grandi occhi smaltati!~ ~come da un freddo serto
31312 TdM      2,     X              |               dell'antico maestroorafo smaltista di Guardiagrele, Andrea
31313 PIA   1,      3                |                 secolo in cui i maestrismaltisti ornavan di teneri idillii
31314 GrI        4                   |                 offerto alla terra perché smaltito lo converta in sostanza
31315 SAS   14-set                   |                  per l'arsione di ieri!~ ~Smaniando, ella ha cercato lungamente
31316 FAV       13                   |               fussi» era alla mia pubertà smaniante un evento non risibile ma
31317 GrI        2                   |             affanni! In quale ambascia tu smanii! T’abbiamo amata nei giorni
31318 Fuo        2                   |              sbigottimenti, di stanchezze smaniose, di chiuso orrore! Quelli
31319 VdC   1,    32                 |               disfare leghe, a prendere e smantellar castella, a ricever terre
31320 CdM   4                        |               esser necessario bruciare o smantellare i vecchi tetti, sotto i
31321 LAU not,    3                  |         liberarono gli schiavi cristiani, smantellarono la ròcca, fecero gran ¶
31322 Fuo        2                   |                  l’aspetto di un edifizio smantellato e invaso dagli sterpi, simile
31323 VdR   3                        |                 di ferro la traforava, la smantellava, l’atterrava, l’incendiava,
31324 FAV       13                   |               certa febbre che si chiama «smara» e che non lavora col pollice
31325 INN Intro                      |                     che l'aveva generata, smarrendo la conscienza della realtà.
31326 TdM      3,  VIII              |                   giallo.~ ~- Ma qui ci ¶ smarriremo...~ ~Ella rideva, ¶ facendo
31327 LSE   3                        |           spirtale, e che son lungi dallo smarrirla.~ ~Alludo alla facoltà di
31328 PIA   2,      2                |               selva e così tenebrosa, ove smarrirsi. La storia ¶ di tutte quelle
31329 CtM    3,         2            |                     Voi non potrete ¶ mai smarrirvi....~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Mai,
31330 FdI   Atto1,   5               |               FELÀVIA: Svanito tu sembri. Smarristi~ ~
31331 SdS                            |                   confessori stracciati e smembrati ma con la testimonianza
31332 FAV       14                   |         dissepararmi straniarmi involarmi smemorarmi, quasi che le creature dell’
31333 FAV       14                   |                pena. Vorrei che oggi ella smemorasse, vorrei che non si ricordasse
31334 AdI   4                        |                   furono pubblicate certe smentite così impudenti che io trasecolai;
31335 Urn  31                        |             fugace; ma egli sarà, più che smentito, percosso ed abbattuto dall’
31336 NOT        2                   |                   Presso lo stagno, tutto smeraldato d’anitre salvatiche, era
31337 LSE   3                        |             maresciallo di Turenna, usi a smerdar la sella mentre spronavano
31338 FAV       13                   |                tonda o quadra, è punta di smeriglio, unghia di bulino; e sempre
31339 Fer    2                       |                   nulla, ¶ come una veste smessa.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~Ti ¶
31340 FAV       13                   |                sconci. Consegno gli abiti smessi e ricevo le sette vesti
31341 FAV       13                   |                   carbone da disegnatore. Smettevo; mi avvicinavo all’uscio;
31342 Can      Can,   5              |                   spazio vacuo.~ ~Tale, o Smintèo, su ’l tronco insigne del
31343 NOT        2                   |           rapiscono musicalmente come uno sminuire di arpa.~ ~«Pezzo uno, attenti!
31344 INN     9                      |                     passaggi arditissimi, sminuirono, crebbero, attinsero le
31345 FAV       14                   |                 s’intonano, si accordano, sminuiscono. Ma ecco che il vento s’
31346 VdC   1,    14                 |                  spirito e il suo sermone smisuranti, ché al ritorno essi narravano
31347 FAV       14                   |                   e di riaccenderla, bene smoccolata e nettata. Con la lunga
31348 PVE        8,   2              |              stabile,~ ~e scevro di gioia smodata~ ~ne ’l favor de la cieca
31349 FAV       14                   |           infondere ne’ miei compagni una smoderata predilezione per la danza
31350 FAV       14                   |                   su la carta militare di Smolensko. Una luce grigia e fredda
31351 VdC   1,    24                 |             Dinanzi la pozza smontò, fece smontare il figliuolo; inginocchiare
31352 LSE   3                        |                 del ‘Piemonte Reale’, che smonti. cerco un po’ d’asciutto
31353 Int        1,   7              |            pallida e fredda e sola. Oh la smorente~ ~bocca che non avrà mai
31354 PIA   1,      2                |                baronessa d'Isola, con una smorfietta ¶ d'orrore.~ ~- Ah, Mary!
31355 PIA   1,      2                |                 di ¶ riccioli, graziosa e smorfiosa come una giovine bertuccia,
31356 PVE        4,   1              |                   di dolcezza,~ ~patite e smorfiose…~ ~I vostri sermoncini e
31357 FOR   1                        |                 si ¶ coprivano di macchie smorticce come le squame caduche dalla
31358 FOR   1                        |              azzurra ¶ come l'oltramarino smortito nei fondi delle lunette
31359 NOT        1                   |            bizzarra. L’umidità cinericcia smorza il riso e il motto.~ ~Grandi
31360 SdS                            |                   Trattenendo il respiro, smorzando il passo, soffocando il
31361 SdS                            |                  tenta di cancellare o di smorzare le visioni della guerra,
31362 LAS        2,    33            |               rattenni il grido, ma potei smorzarlo, davanti al gesto dell’istinto;
31363 PIA   2,      4                |               villeggiatura a Schifanoja. Smorzava le note col pedale; e ¶
31364 TdM Dedica                     |         accumulati di secolo in ¶ secolo, smossi taluni e rinnovati di continuo,
31365 Fer    1                       |               strappare senza ¶ che tutto smotti. Sa più di sangue che di
31366 PAN  14                        |                 Nen te s'ha cumenzate ¶ a smove nu poche la panze?»~ ~«Urrà!
31367 LAU   1,    1,   0,    17, 5864|                                           Smoverà il ¶ letame?~ ~
31368 FAV       14                   |                 diguazza. Brontola parole smozzicate, che non intendo.~ ~Io e
31369 FOR   2                        |                 appuntata a levante dallo smugnitoreGualtieri fatto tiranno;
31370 LAU   5,    3,   0,     3      |                invitta spreme la ferita e smunge ¶ il cuore. L'ultima goccia
31371 FOR   1                        |               extrema di dinari...~ ~- Mi smungeva Federico.~ ~- … per non
31372 LAU   3,   63,   0,     0,   15|                                         e smuore e ¶ langue~ ~
31373 LAS        3,   125            |                  le pietre delle tombe si smuovono sotto il mio passo. Discendo
31374 Can        1,   7,     4       |               sentia le fitte, i languidi snervanti~ ~oblii non chiese a l’orlo
31375 TdM      6,    II              |               sapesse di dover disarmare, snervare, fiaccare quell'uomo per ¶
31376 SAS   27-set                   |                 delle menzogne umilianti, snervata dai piaceri carnali, infastidita
31377 PIA   1,      1                |                  con ¶ tal veemenza, che, snervato dalla lunga aspettazione,
31378 LAS        2,    17            |              consuetudine.~ ~Un’afa tetra snervava l’elasticità dell’aria.
31379 CtM    1,         3            |                una tortura lenta che ¶ la snervi e la sfinisca.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~
31380 SdS                            |                   Bastava un rinforzo per snidare l’ultimo nucleo di resistenza.~ ~
31381 VdC   1,    27                 |               congiunti del caduto né lui snidò dal suo rifugio, ma per
31382 FAV       14                   |                   dir sì o no, proruppe: «Sno». Il monosillabo ambiguo
31383 Fuo        2                   |                sue membra si riscaldavano snodandosi nell’esercizio della destrezza;
31384 Can        1,   2              |         galleggiano mandre di lemne,~ ~si snodano quali bisce le vive alighe…~ ~
31385 FAV       13                   |                 dal bronzo mordace, quasi snodarsi nei miei muscoli dalla contrattura
31386 FOR   3                        |                  una giuntura, che non si snodasse; ¶ non un muscolo, che non
31387 FAV       13                   |             veloce e robusta, ben fatta e snodata pel mio proprio stile di
31388 Urn  30                        |                  qualcuno dei più saldi e snodati reparti che combatterono
31389 FAV       14                   |                   e femmina, col cannello snodato. Il Carma, che per essere
31390 LSE   3                        |                   discoprisse l’invoglio. snodavano le cocche quasi a lasciar
31391 GrI        3                   |                 la mostra al~ ~popolo, la snuda, e soggiunge:~ ~Questa spada
31392 LAU   2,   20,   9,     3,   31|                         e gli ¶ Arcangeli snudano le spade~ ~
31393 TdM      3,   VII              |                  Tutte le ¶ funtanelle se  sseccàte.~ ~Pover'Amore ¶
31394 LSE   3                        |                   solforico nella formula so4h2 .~ ~O Pindaro che pe’ tuoi
31395 FOR   2                        |            Maremma trista, della terra di Soana.~ ~Aldo rivide la morta
31396 PIA   2,      4                |             finché la mente si smarrisce; soavissima tomba di mille timori, ¶
31397 PIA   1,      2                |                    odi, sonetti ed elegìe soavissime sebbene un poco frondose.~ ~
31398 AdA  11                        |                 Fra Diodato stillatori di soavissimi rosolii, fa un gran volo
31399 FAV       13                   |             sponda Del regal Po si scorse Soavissimo fior novello e vago.» I
31400 LAS        2,     3            |                 così inaspettatamente che sobbalzai.~ ~Una riga di bruchi attraversava
31401 GrI        2                   |              nòmino Sebenico, Zara, Traù, sobbalzano nel sepolcro di San Matteo
31402 FOR   2                        |                   l'aria grigia. Entrambi sobbalzarono e si volsero.~ ~- Il meccanico
31403 Fer    1                       |              insostenibile? Ogni volta tu sobbalzavi, gridavi di spavento e ti
31404 LAS  15,     7                 |                   fuoco, già sovversa dai sobillatori come quel battaglione della
31405 FAV       13                   |                 age, rumpe moras, mascula soboles, prole della Cicogna contro
31406 LSE   3                        |                   sostanza unita e fitta, sobriamente virgolata e punteggiata,
31407 LSE   3                        |                meglio che velloso non par socchiuda alla foga equestre una vagina
31408 LSE   2                        |                credo che i miei occhi nel socchiudersi e nel dilatarsi le testimoniassero
31409 FAV       13                   |            purpurea della mia vela avita. Socchiudevo gli occhi. Dell’Arno prendevo
31410 LSE   3                        |                stanotte: non coturno, non socco, non talare alato: connessa
31411 LAU   2,   14,   0,     0,  108|                                 che non ¶ soccombe,~ ~
31412 FAV       13                   |                ella m’abbia soccorso e mi soccorra nei tremori e rossori e
31413 INN    48                      |                    quell'innocente, senza soccorrerlo, senza fare un tentativo
31414 SdS                            |            ospitalità o in qualsiasi modo soccorresse un prigioniero italiano.
31415 TdM      4,   VII              |                   segno di venir meno, le soccorrevano reggendole per le ascelle
31416 FAV       13                   |           serpenti di Enna, attraverso la soccorrevole piccia domestica di fichi
31417 LAU   3,   21,   0,     0,   20|                                           Soccorri ¶ presto, ché la ninfa vola».~ ~ ~ ~
31418 FdI   Atto2,   2               |                                           Soccorrimi del tuo intendimento.~ ~
31419 LAS  10,    11                 |                 il mantello che il memore soccorritore delle mie fatiche interrotte
31420 FAV       15                   |              nella mia preghiera. Così io soccorro il mio amico nella sua dipartita
31421 VdR   2                        |               feste dello Stato, diventar soci dei banchieri ebrei, esercitar
31422 AdA   4                        |                  Sainte-Beuve come quello sociologico e geografico praticato dal
31423 LAS  12                        |                   a Porto Said, da Aden a Socota. Saremmo tentati di ripetere
31424 LSE   3                        |            Pericle?~ ~Il motto del lepido sodale di Francia mi calza: ‘entretenu
31425 LSE   3                        |                  e nella piana terra – il sodàle composito delle intime essenze
31426 FAV       14                   |                   i sodali: fraterno more sodales, o mio peligno Ovidio del
31427 FAV       14                   |              tremila, erano una miriade i sodali: fraterno more sodales,
31428 Urn  29                        |                 corporazioni e dei vostri sodalizii. È l’appassionato viso d’
31429 GIO  Testo                     |                  nessuna bassezza, pur di soddisfare la sua seteatroce. Una
31430 TdM      3,    IX              |            preoccupazione di piacermi, di soddisfarmi, di ¶ piegarsi volentieri
31431 SdS                            |               sconcio. Tutta la nazione è soddisfatta d’aver digerito il suo pasto
31432 INN Intro                      |                bene; i ¶ dottori parevano soddisfatti. L'odore del iodoformio
31433 LDV   3,      6                |               stanza; provavano quasi una soddisfazione di fanciulliliberati
31434 AdI   4                        |              migliori compensi e maggiori soddisfazioni ed altri si dispongono ad
31435 TdM      6,    II              |                 le sue mani convulsamente soddisfece sino allo spasimo quella
31436 NOT        2                   |                  con un ago il cloruro di sodio nella sclera, m’intromette
31437 PIA   4,      1                |                 Uscendo di qui, potrete ¶ sodisfarvi.~ ~Lo Sperelli balzò in
31438 FOR   3                        |               seduta tra il ruffiano e il sodomita, dinanzi a un bicchiere
31439 LAU   5,    1,   0,    10,  191|                                        Ta sœur se tient debout dans le
31440 LAU   5,    1,   0,     5,   86|                       les noms des villes sœurs et jurées~ ~
31441 POE pro,   1,      0,   21     |                                        Lo sofferimmo in vano.~ ~ ~ ~
31442 PIA   2,      1                |                   l'avvivava così ch'ei ¶ sofferisse tutta l'amarezza del rimpianto
31443 CtM    3,         2            |                  i gradini. Entrambi ¶ si soffermano nell'intercolonnio. Anna
31444 TdM      1,    IV              |                    a poca distanza, tu ti soffermasti perché un accenditore ¶
31445 FdI   Atto2,   3               |              seguiranno per un tratto; si soffermeranno a guatare: il cavatesori,
31446 LSE   3                        |               lungo i portici bassi.~ ~Ci soffermiamo contro i cancelli. involontariamente
31447 FAV       12                   |                  adunò la sua calura:~ ~– Soffermiamoci qui, sotto i melagrani;
31448 LSE   3                        |           accèlerino o si rallèntino o si sofférmino. le rondini a saetta rasentano
31449 Fuo        2                   |                   riconosciamo nei dolori sofferti dalle altre creature in
31450 CdM   1                        |                 dalla nuvola ferrugigna a soffiarci sul viso il suo polline
31451 FOR   3                        |                 nulla; non seppero se non soffiargli in viso i loro fiatifetidi
31452 LAS  12                        |               praticato una fenditura per soffiarvi il suo segreto.~ ~Siamo
31453 LAS  14,     5                 |                    a gota a gota, come se soffiassero insieme sopra un tizzo acre.
31454 NOT        2                   |               bolle, calda come una coppa soffiata di recente dal vetraio.~ ~
31455 SAS   05-ott                   |              attraversata da larghi viali sòffici su cui si galoppa senza
31456 LAU   2,   20,   9,     1,   10|                                  domanisoffieran nell'oricalco~ ~
31457 LAS        3,     7            |         subitamente, le trombe invisibili soffieranno la guerra; e nessuno vorrà
31458 FOR   2                        |                  Rispondeva il sibilo dei soffioni, il gorgoglio dei bulicami,
31459 LAU   3,   42,   1,     0,    9|                                           Sòffoca, ¶ Estate, fra le tue mammelle~ ~
31460 POE   3,   8,      0,   20     |                  mi soffocava. E bene, io soffocai.~ ~
31461 INN    30                      |                       Oh, Tullio, Tullio, soffocami, fammi morire! Non posso,
31462 SAS   21-set                   |            pesanti. Arrivasti ansante. Ci soffocammo a vicenda in una stretta
31463 TdM      3,    IX              |                 la serrò, perdutamente, ¶ soffocandola di carezze.~ ~ ~ ~
31464 PIA   4,      1                |          divorante ardore, senza parlare, soffocandole ¶ il gemito su la bocca,
31465 Fuo        1                   |                  in confuso abbagliandolo soffocandolo. E una pesante tristezza
31466 INN     4                      |                 rapidità inconcepibile, ¶ soffocantemente.~ ~Riconobbi la musica.
31467 GrI        3                   |                   tradimento ricomincia a soffocarci.~ ~No, noi non siamo, noi
31468 FOR   3                        |                  le suggellò la bocca per soffocarle la voce; egli le prese con
31469 Fuo        2                   |                  forte la bocca, come per soffocarsi. Tra il velo rialzato su
31470 NOT      Ann                   |                 saltassero alla gola e mi soffocassero. E, per non poter vincere
31471 FdI   Atto3,   4               |                          come cara mi fu, soffocatela~ ~
31472 FOR   1                        |                      Tarsis! Tarsis!~ ~Il soffocatore della vampa era sorto in
31473 Fuo        2                   |             sorridendopaura di rimaner soffocato… Tu mi credi un poco folle,
31474 LAU   1,    1,   0,    15, 5495|                                      le ¶ soffocheremo nel nostro~ ~
31475 PIA   1,      1                |              presto. E' già tardi.~ ~- Ma soffocherete.~ ~Ella si levò, con un
31476 Fuo        1                   |           desiderio vi fa soffrire, io lo soffocherò ancóra, io sarò ancóra capace
31477 Fer    1                       |                 il tuo destino, se non lo soffochi. Non essere diffidente. ¶
31478 FdI   Atto1,   5               |                                     Se mi sòffochi, Dio ti perdona.~ ~
31479 FAV       13                   |               gran fuoco e buon nerbo.»~ ~Soffogato dalla mia petulanza egli
31480 LAU   1,    1,   0,    12, 4192|                          tue ¶ pietre che soffregate~ ~
31481 VdC Ded                        |                   mano che stropicciava e soffregava con arte i muscoli del sensibile
31482 Fuo        1                   |                fluenti nella voce limpida soffrendone stranamente come d’un supplizio
31483 FAV       14                   |                scontenta, e profondamente soffrii di non potergli dare una
31484 LAS        2,    28            |              Verrà a te; e l’amerai, e ne soffrirai.~ ~– Me la lasci in retaggio?~ ~–
31485 Fuo        1                   |              ferino della loro cupidigia. Soffrirono. Si allontanarono.~ ~Ella
31486 INN    20                      |              potei non insistere, sebbene soffrissi fisicamente come per riconficcare ¶
31487 SAS   27-set                   |              Castellarquato? Rammenti? Tu soffrivi; ed io ti cullai, ti cullai
31488 LSE   1                        |          bianchezza bruta e sapientemente soffusi d’una pàtina ineguale di
31489 PVE        1,   9              |                   l fresco  giù; qui si soff…~ ~Silenzio!… Viene il principe
31490 INN    14                      |                 io, ideologo e analista e sofista in epoca di decadenza, m'
31491 FAV       13                   |                vivere aperse in odio alle sofisticherie e agli stillamenti della
31492 FOR   1                        |              finisce: «O sowhyte, o so soft, o so sweet, so sweet, so
31493 PAN  17                        |                 novella; e tutte le genti soggette accorrevano.~ ~Allora il
31494 PIA   2,      1                |                 era una concezion ¶ tutta soggettiva del suo intelletto. Il paesaggio
31495 PVE        1,   5              |               gramigne,~ ~la vasta palude sogghigna in faccia a ’l sole.~ ~Il
31496 GrI        3                   |                  spiano. Sorridono anche, sogghignano anche. Confidano nella nostra
31497 LAS        2,    24            |             apparire nel vano dell’uscio, sogghignare silenziosamente, poi ritirarsi
31498 PVE        5,  43              |                   l ricurvo pugnal con un sogghigno…~ ~*~ ~«Il vergin seno, i
31499 LAU   1,    1,   0,    16, 5540|                     cui ¶ prostesa l'onta soggiace,~ ~
31500 Int        2,  12,     2       |                    umano e il grido de la soggiacente~ ~iddia? Chi loderà quella
31501 FOR   1                        |              stanchezza come s'ella ¶ gli soggiacesse supina. Una nera paura la
31502 LAU   2,    8,   0,    12,  359|                calmosguardo cerulo che soggioga~ ~
31503 LAU   3,   50,   0,     0,   11|                 il ¶ monte maggior che la soggióga,~ ~ ~ ~
31504 LAS   3                        |          celebrata da un poeta umanistasoggiogasse gli animi imbarbariti.~ ~
31505 Fuo        1                   |                  dinanzi alla moltitudine soggiogata.~ ~Egli taceva, perduto
31506 PAN  17                        |                   turbe delli ¶ idolatri, soggiogate dal fáscino della voce,
31507 PIA   3,      3                |                      La forza del Simbolo soggiogava lo spirito del poeta.~ ~
31508 PIA   3,      3                |                   di Donna Maria non ¶ lo soggiogavano. Egli aveva messo a fondamento
31509 TdM      5,    II              |                   il lor cuore dicendo: - Soggiorna ¶ tuttavia tra i viventi
31510 LSE   2                        |                  le sfuggiva dalla tempia soggolata.~ ~‘Ridammi anche quella
31511 POE   3,  15,      0,   17     |                    Ed una suora, muta nel soggolo,~ ~
31512 NDP   2,     15                |            monacale: la tunica nera, ¶ il soggòlo, la cuffia dalle ampie tese
31513 FAV       14                   |                 sorridemmo, appena appena sogguardandoci dall’angolo delle palpebre.
31514 FAV       14                   |              odiatore di Elisa Baciocchi, sogguardandomi nell’imitar la mia maniera
31515 TdM      3,    II              |           palpebre pallide su pupille che sogguardassero. Il tremolìo di tutti quei
31516 CdM   3                        |                 di tratto in tratto io la sogguardavo; ed ella, per non farmi
31517 LSE   3                        |                   di terra, tutto triglie sogliole calamari, scarlatto di peperoni;
31518 PIA   4,      1                |          insostenibile.~ ~- Addio, amore. Sognami! - disse la povera creatura,
31519 AdA   7                        |                gran sogno dei poeti~ ~Noi sognamo… ma siam morti.~ ~Egli è
31520 Can        1,   6,     7       |        biancheggiano i peschi fiorenti:~ ~sognan la fulva prole ne ’l fruttidoro.~ ~
31521 TdM      4,     I              |                   sono con te. Mi pare di sognarla.~ ~Come Giorgiotaceva,
31522 CdM   5                        |       sussultavano e gemevano come se già sognassero. Uno seguitava a poppare
31523 FAV       12                   |                Disse Thamar, ridendo:~ ~– Sognasti forse, Hodes? È chiaro che
31524 LAU   2,    3,   0,     0,   22|                             che in ¶ arme sognino la vittoria~ ~
31525 Can        1,   4,    14       |                distendo a ’l richiamo de’ sogni…~ ~Oh, vienmi su ’l petto,
31526 LSE   3                        |                sublime, pour se retrouver soi-même au fond d’un jardin futur.~ ~
31527 LSE   3                        |                   n’est qu’un écheveau de soie, un faisceau de fils mouillés
31528 LSE   3                        |                  enfant, et je les suçais soigneusement.]~ ~Je songe à sa rose comme
31529 SdS                            |                fosse, restée vide par les soins des archéologues, le zèle
31530 PIA   3,      1                |          eccitazione erotica d'una fin de soirée, egli s'inginocchiò ¶ d'
31531 LSE   3                        |                   As-tu péché, quoique tu sois impeccable? Ah, si jétais
31532 SdS                            |                   dans cette royale terre soissonnaise, toute de sveltes futaies
31533 SdS                            |                  tout ressentiment. Bénie soit-elle, cette douleur même; car
31534 FAV       15                   |                   cianti,~ ~e no sai biel sôl parcé;~ ~e io cianti solamentri~ ~
31535 LAU   5,    2,   0,     2,   27|                          sous l'espèce du sol. Mais, couronné de lin,~ ~
31536 LSE   3                        |                Sua Santità’ un Angiolieri Solafica di Siena, che percepisce
31537 FAV       14                   |                confusi, attraverso usci e solai? E come al mio trasognamento,
31538 SdS                            |                  l’Ange qui porte l’heure solaire sur sa poitrine, l’Ange
31539 FAV       15                   |                  sôl parcé;~ ~e io cianti solamentri~ ~che par consolâmi me.~ ~
31540 FAV       13                   |             confluisce nell’Arno, come il Solano, come l’Archiano. E il mio
31541 Iso   7                        |                     su la verde Brolangia solatia~ ~ove reine clementi e serene~ ~
31542 LAU   1,    1,   0,     8, 2102|                                correntisolcan le valli~ ~
31543 LAS        3,    52            |                   e rotolarsi nel verde o solcarlo con la carena acuta del
31544 VdR   2                        |              ferro per l’aratro che dovrà solcarmi.» Tanto mi significava il
31545 LSE   3                        |               scoprì due pallide mani che solcavano d’azzurro le vene gonfie.
31546 LAU   3,   33,   0,     0,   26|                               fiume non ¶ solcherà duplice solco~ ~
31547 TdM      1,    IV              |                 baciò le dita. ¶ Ella gli solcò i capelli. Disse:~ ~- Anche
31548 AdA  13                        |              cures wounds, and Pharaoh is sold for balsams…~ ~Ma che importa?
31549 AdA  10                        |             veduta in qualche parte» dice Soldamore.~ ~«Anche a me, anche a
31550 LSE   3                        |                  né i re, non i dogi né i soldani.~ ~Ora in lei è non so qual
31551 FAV       14                   |                Umbria, della Verna, della Soldanìa. Tutti i nidi nuovi delle
31552 VdC Ded                        |              Franco Sacchetti o di Nicolò Soldanieri.~ ~«, tettè, tettè!»~ ~«
31553 FAV       13                   |               sopra tutta la signoria del soldino. Bruscamente avevo spedito
31554 LSE   3                        |                nel velo azzurro usato per solecchio, o nella banda di mussolo
31555 Int        0,   6,     3       |          messidoro~ ~i canti, ne le vigne soleggiate,~ ~tra i solchi de ’l frumento,
31556 FAV       15                   |                Vespasiano da Bisticci sul soleggiato lungarno degli Acciaioli.~ ~
31557 SdS                            |                   onorandolo co’ sto atto solene, e deponendolo bagnà del
31558 SdS                            |                 autre cathédrale, la plus solennelle, le portail des grands sacres,
31559 LSE   3                        |                 con tanta violenza che la soleretta gli fa una sorta di piede
31560 LSE   3                        |                 arme; anche d’usatti e di solerette. ebbe una calzatura non
31561 FAV       13                   |                    Veniva l’ora dell’olio solerte, con l’ora della stella.
31562 AdA  16                        |               doveva esser percosso, come solevan dire i Latini, per rimanere
31563 FAV       13                   |                   avea detto, battendo la solfa con la mano lunga come quella
31564 LAS  15,     7                 |                 nelle latomie, come nelle solfatare, come in tutte le geenne
31565 NOT        2                   |                  come la voce puerile che solfeggia nella cantoria a mattutino.~ ~
31566 LAS        3,    37            |                Palestro e i Cacciatori di Solferino, i veterani dell’esercito
31567 LSE   3                        |               studio che trasmuta l’acido solforico nella formula so4h2 .~ ~
31568 FOR   2                        |               incontrogirando la proda solforosa, Vana gli abbrancò il braccio
31569 LAS        3,    34            |                  degli orecchi disposti a solicchio.~ ~Si faceva gran silenzio
31570 FAV       13                   |                   Policleto. So costruire solidamente una frase musicale, fuor
31571 LAU   1,    1,   0,     9, 2469|                            ammassato ¶ in solidi pani.~ ~
31572 NOT        2                   |                 gigantesche meduse marine solidificate, sono , silenziose, immobili.
31573 AdI   2                        |                elogi. Questa nuova barca, solidissima, veloce, resistente al mare,
31574 Fuo        2                   |                  tra due fasci di muscoli solidi… Guardate! Le vertebre di
31575 LSE   3                        |              forte che la percussione de’ solidunghi?~ ~No. tutto è abolito,
31576 LAU   3,   59,   0,     0,    3|                     odoincognito piede solidungo~ ~
31577 LAU   3,   11,   0,     0,  439|                                     dei ¶ solidunguli.~ ~
31578 NDP   4,     16                |                  Dio. Benché quello ¶ dei soliloqui notturni non fosse il primo,
31579 FOR   3                        |                  dopo una specie di lungo soliloquio incompreso, con una chiarezza31580 SdS                            |                 aime à évoquer ces heures solitaires  la puissance de l’amour
31581 Can        1,   5,     9       |             feminei.~ ~Spiran l’acque a i solitarî lidi; vanno,~ ~van li effluvî
31582 FOR   1                        |                 Fratello, fratello, siamo solitarli, siamo liberi, siamo lontani
31583 LSE   3                        |             antica sentenza degli ascetiSolitudo sola beatitudo’! veramente
31584 Fuo        2                   |                porta si chiuse.~ ~o beata solitvdo!~ ~o sola beatitvdo!~ ~Allora,
31585 Can        1,   6,     2       |          tripudiando, que’ miei più fieri soli…~ ~Addio, mare! Tu li ultimi
31586 AdA   3                        |                quali fanno professione di sollazzarla.~ ~Non abbiamo sentito di
31587 FAV       14                   |               Lessico dello Scapula; e mi sollazzava quella sua pedanteria quasi
31588 FAV       14                   |                   tre tavole studievoli o sollazzevoli.~ ~«Parli Aronta!» berciò
31589 PIA   1,      2                |            seduzione iniziata da lui così sollecitamente o si ¶ chiudeva nell'indifferenza
31590 PIA   4,      1                |     accompagnandola verso la porta, quasi sollecitandola a partirsi, poiché ogni ¶
31591 LAS  15,     7                 |                   tutte le volontà pure e sollecite, in questa magnificenza
31592 LAU   1,    1,   0,     9, 2356|                                           sollecitiintorno alle biade~ ~
31593 INN    24                      |                 un ¶ uomo ignaro, volendo solleticare la vanità dell'albino e
31594 LSE   3                        |                   ravviarle il cespo, per solleticarla, per pungerla, per eccitarla
31595 LDV   1,     13                |                una furia di mobilità ¶ le solleticava tutte le membra. Nella scuola,
31596 LAU   5,    3,   0,     2      |                 Dove sono i tuoi morti? ¶ Sollevali dal profondo, a uno a uno,
31597 PVE        5,  42              |           incendio ampio d’oro tra cui si sollevan superbi~ ~co verdi ombrelli
31598 CdM   5                        |             simulare il gesto, movendolo, sollevandolo, nel purificarlo, nel vestirlo.~ ~
31599 Urn  46                        |                 un movimento sublime. Per sollevarci fino a voi, o Dalmati, bisognerebbe
31600 INN    15                      |                 palpebre abbassate. Senza sollevarle, rispose:~ ~- Sì.~ ~Io guardavo
31601 CdM   5                        |               senza fine. La Landa pareva sollevarli e respingerli col suo fiato
31602 NOT        3                   |               penoso e non ho la forza di sollevarlo col respiro.~ ~Metto una
31603 TdM      4,   VII              |                  Dimmi che posso fare per sollevarti! - balbettavaGiorgio,
31604 Fuo        2                   |                chiamasse, che una voce li sollevasse… Un sogno confuso nasceva
31605 CdM   4                        |          interprete? E, se voi ora per me sollevaste il velo, che scoprireste
31606 VdC   1,     1                 |                   la sua propria statua e sollevàtala di contro alla Città e al
31607 Urn  29                        |                Oceano il grido di Fiume e sollevatelo.~ ~Fiume è oggi tra voi
31608 Fer    1                       |                  Cappella, a quel vecchio sollevatore e consolatore della ¶ sua
31609 LAS  12                        |                   e di sacra ebrezza, non solleverei dalla petrosa terribilità
31610 LAS  10,     2                 |             vincere, è necessario che noi solleviamo la lotta nella regione dello
31611 LAS  15,     5                 |              apriate la finestra, che voi solleviate i lembi delle tende. Toglietemi
31612 LAU   5,    2,   0,     2,   21|                que l'alouette à l'aube du solstice,~ ~
31613 LSE   3                        |                   So che, da questo punto solstiziale, deve essere il mio solo
31614 FAV       12                   |              datteri prigioni in un’ambra solubile. E le sue mammelle a mezzo
31615 LSE   3                        |                  i seni,~ ~la parabola io solva della Cruna~ ~e del Cammello,
31616 FAV       14                   |             lontane sembrano sul punto di solversi nel vento. Laggiù confuse
31617 LAU   3,   11,   0,     0,  303|                              che arde e ¶ solvesi in cenere~ ~
31618 Can        1,   3,     4       |           divampano,~ ~ecco, e trionfa il sol… O fremiti freschi de l’acque~ ~
31619 SdS                            |                Eritrea, la Cirenaica alla Somalia. I vittoriosi del cielo
31620 FAV       13                   |                 se’ cavallino, non son io somarello, né fancello, affé. Cavallin
31621 VdC   1,    36                 |            salmerie; e domandava: «Quelli somarieri che vonno dicere?» Gli rispondevano: «
31622 LAU   3,   22,   0,     0,   29|                            dell'uomo, ¶ a someggiare~ ~
31623 GrI        6                   |                della seconda carica,~ ~un Someggiatore,~ ~un Somiere,~ ~un Corriere,~ ~
31624 GrI        6                   |                   da due caporali;~ ~nove Somieri;~ ~un Corriere;~ ~due Portaferiti.~ ~
31625 Fuo        2                   |                 possedere le forze che ti somigliano…~ ~– Tu esalti la mia forza
31626 LAS  14,     6                 |                Borgese, è di mano sicura, somigliantissimo. Ora imagina il mio piacere
31627 FOR   3                        |                perché ¶ in nulla possiamo somigliarci se non nella crudeltà, ma
31628 LAU   2,   15,   0,     0,  250|                                 Ah, per ¶ somigliarti~ ~
31629 FAV       14                   |            gentilezza, e pensavamo che ci somigliassero perché non si sarebbero
31630 CtM    1,         3            |               giorno Alessandro dirti che somigliavi ¶ alla Vittoria che si dislaccia
31631 CdM   2                        |                   e se tu non sorridessi, somiglieresti a Piero de’ Medici com’è
31632 FOR   1                        |                  tutto fu immoto, ¶ tutto somigliò a quel fascio di tele e
31633 PIA   3,      1                |               loro molto ¶ aristocratica, sommamente elegante.~ ~- Chi mi trova
31634 FAV       14                   |              principio, dopo l’indice dei sommarii, stava ripiegata in più
31635 VdR   2                        |                 sul cielo col significato sommario di una sentenza incisiva
31636 Can        1                   |                componimenti dell’edizione sommarughiana (1882), molti dei quali
31637 LAU   5,    2,   0,     2,   15|                 de l'ardeur, ô pitié sans sommeil,~ ~
31638 LAS        2,    29            |              acque tremavano e brillavano sommergendo i banchi di sabbia pallidi
31639 LDV   2,      6                |                 vita si ¶ estingueva come sommergendosi. Erano i giorni limpidi
31640 FAV       15                   |                  scrosciò sopra lei senza sommergerla. Il suo capo alzato era
31641 Fuo        1                   |               tentatrice la melodia della sommessione… «Lasciami piangere sul tuo
31642 LAS        2,    23            |                siringa d’oro. La morfina, somministrata dalla mano sapiente, aveva
31643 FOR   2                        |               imperversasse entro di loro sommovendo una foscaesperienza accumulata.
31644 Urn  55                        |                   sono brevi. Non decipit somnus.~ ~Arrivederci e addio.
31645 Urn  55                        |                               NON DECIPIT SOMNVS~ ~Miei giovani fratelli,~ ~
31646 LSE   3                        |                  je trouve, dans l’étoffe somptueuse et métallique, cette autre
31647 PIA   1,      4                |                 venne ad ¶ aprire, quando sonammo la campanella?~ ~- Sì, sì...~ ~-
31648 PVE        7,   5              |              colori~ ~d’intorno esulta, e sonano~ ~le vendemmie rubenti;
31649 PIA   2,      4                |                   Ella ha voluto ch'io le sonassi alcune danze del XVI secolo,
31650 VdR   3                        |                fons lvmine: gavde.~ ~fons sonat, adclama, mvrmvre dicit:
31651 PIA   3,      3                |               grande opale.~ ~Sonò le due Sonate-Fantasie del Beethoven (op. 27).
31652 FOR   2                        |                   vespaio, prima che la ¶ sonatina incominci. Era l'aura dei
31653 LSE   2                        |                attendevano le due sorelle sonatrici di virginale e di liuto
31654 LAU   3,   54,   0,     0,   11|                                           sonavami sì ¶ forte ch'io temeva~ ~
31655 PIA   2,      4                |                malinconia, quella ch'io ¶ sonavo dianzi. Chi può essere?
31656 LSE   2                        |                 Ortona il giudeo Jeronimo Soncino negli anni della salute
31657 VdC Ded                        |                   roghi, dai macchioni di sondro e di mortella, dalle felci
31658 LSE   2                        |              Allarme, allarme, la campane sóne.~ ~Li turche sosbarcate
31659 SdS     8,     8               |                 Più alto e solenne mònito sonerà il tuo grado di Capitano,
31660 LAU   4,    4,   0,     0,  244|                              Alla dianasonerai la tromba.~ ~ ~ ~
31661 PIA   3,      3                |                 con premura.~ ~- Ora, che soneranno?~ ~- Il Quartetto del Brahms,
31662 VdC   1,    14                 |                  mensa tribunizia buffoni sonettatori cantatori e simil gente
31663 PVE        4,   1              |                     e mugolate il floscio sonettino~ ~tra la malva e la ruta,~ ~
31664 PVE                            |                  mountains with light and song!~ ~Mrs. Hemans~ ~
31665 SdS                            |             ressemblaient pas. Et javais songé plus d’une fois à cette
31666 SdS                            |                  cela que, dans mes âpres songes, je m’attends enfin de sa
31667 AdA   6                        |                  la spirituale sorella di Sonia.~ ~Quante le pagine, dalla
31668 PVE        2,   8              |                  de ’l sistro isìaco a ’l sonito!…~ ~Naviga, naviga! In dolce
31669 TdM      5,    II              |            raggiungo - egli mormorò, come sonnacchioso.~ ~- Allora io vado ¶ su.
31670 GrI        3                   |                   condotti da Maurizio di Sonnaz, arrestarono con undici
31671 LAU   5,    2,   0,     4,   54|                           Roland le comte sonne; et tout en est fumant,~ ~
31672 FOR   1                        |                  intorpidite che ¶ vivono sonnecchiando addosso ai vecchi muri,
31673 LAU   5,    2,   0,     4,   47|                                           Sonnerai l'olifant», dit l'Ancêtre.
31674 LAU not                        |                     J'ai ¶ composé quatre sonnets d'amour pour la France,
31675 FAV       14                   |                  sazievoli, le lungaggini sonnifere, i vecchiumi e i tritumi
31676 Fuo        2                   |                fatto impedimento al cuore sonoro…~ ~– Ma Ornitio?~ ~– Ornitio
31677 PVE        1,   9              |                veristi~ ~né idealisti; ci sono…~ ~Parlate~ ~piano, per carità!
31678 SdS                            |               Leurs fraîches blessures ne sont-elles pas les cicatrices de la
31679 SdS                            |                Les vrais Latins de France sont-ils tous aujourdhui avec moi,
31680 FAV       14                   |             egualmente vile, si affanna a soperchiare il maschio e composto dolore
31681 FAV        4                   |                non si sollevi dal fondo a soperchiarmi.~ ~Di sùbito, stanotte,
31682 VdC   1,    21                 |                privi del duce magnanimo e soperchiati dal numero stragrande, le
31683 VdC Ded                        |                cavalcasse a vendicare una soperchieria contro un dei Manzecca,
31684 LAS   3                        |                una fiamma di collera e di soperchierìa, Benvenuto non si batteva
31685 FAV       13                   |                gli spiragli e non formata soperchii le espresse forme esatte.
31686 FAV       13                   |              forati in ambe le tomaie dal soperchio delle unghie insalvatichite
31687 SdS                            |             inviolable. Et le collège des sophistes universitaires, qui des
31688 FAV       13                   |             indomita, vincitrice di sofi, sophorum victrix, protetta anch’ella
31689 ElR        4,   1              |                  acque nove~ ~murmure che sopiva la cura e lungh’essi gli
31690 TdM      3,   VII              |                    gli ammorzavano, gli ¶ sopivano il sentimento abituale ch'
31691 TdM      5,     V              |                  dai ritmi lenti. I brevi sopori erano il ¶ compenso unico
31692 AdA   4                        |                 alle carezze estenuanti e soporifere, in nessun luogo si sentirà
31693 LAU   1,    1,   0,    17, 6992|                                      di ¶ soporiferi semi,~ ~
31694 FAV       14                   |             dargli una specie di sollievo soporoso, come un farmaco benigno.
31695 LAU   5,    4,   0,    10,  204|                                      E di Sòpota ¶ la meschina~ ~
31696 SdS                            |                   prezzo dallo straniero. Sopperimmo alla penuria con un regime
31697 SdS                            |             impigliati nei fili – l’animo sopperiva alla miseria dei mezzi.
31698 FAV       13                   |          maraviglia! Lo presi in mano, lo soppesai nella palma; e non potei
31699 FAV       14                   |               perché non ci soverchiasse. Soppesammo, palpammo, esaminammo quel
31700 LAS        3,   104            |                  mano questa cosa d’arte, soppesandola e stimandola da ottimo conoscitore,
31701 LAS        2,    36            |                   segreta nella mia palma soppesandolo. Non pesava più di una stella
31702 VdC Ded                        |                  ben lo vedo nell’atto di soppesar con maraviglia e reverenza
31703 FAV       14                   |              tremolante che non aveva già soppesato quel volume novissimo a
31704 CdM   2                        |                opera. Le sue mani, quando soppesavano i volumi, erano una tremenda
31705 FOR   3                        |                suoi malleoli come uno che soppesi nella mano una cosa d'inestimabile
31706 LSE   3                        |                artiere~ ~più grande, e tu sopponi alla tua nuca~ ~il tuo perenne~ ~
31707 FAV       14                   |                  affanna. Ma guardalo, ma sopportalo intero. Ha uno specchio
31708 LAU   1,    1,   0,     9, 2631|                                           sopportano, ¶ o Erme, il piacere~ ~
31709 GrI        3                   |                sentite voi la pazienza di sopportar questo, per un giorno ancóra?~ ~
31710 VdC Ded                        |          dimostrare la passione che aveva sopportata il cardinale». E credo ch’
31711 VdR   4                        |            energico all’inutile speranza. Sopportate che io vi parli senza ambagi.
31712 FOR   3                        |            secondo essa dice.~ ~Paolo non sopportava quegli occhi limpidi che
31713 CdM   5                        |                  commettere un tal fallo, sopportavo il dubbio di sembrargli
31714 CdM   4                        |             soffrire non lo facesse oltre sopportazione. Ad Assisi, nella casa del
31715 SAS   26-set                   |                 peso del mio male, chi lo sopporterà?... Chi mi salverà dalla
31716 SdS                            |                  Stato.~ ~Senza indugi.~ ~Sopporterete ancóra d’essere condotti
31717 INN    15                      |               castigo. L'ho accettato; lo sopporterò. Ma è necessario che tu
31718 LAS  14,     6                 |                  s’era fatto mitridatico, sopportò il tossico. Tuttavia smaniava
31719 LAU   1,    1,   0,    17, 6974|                       sedea su ¶ la gamba sopposta;~ ~
31720 LAU   3,    2,   0,     6,  192|                 dai ¶ negricanti pepli le sopposte~ ~
31721 LAU   1,    1,   0,    17, 6670|                               se non il ¶ sopposto alla gota~ ~
31722 NDP   1,      2                |                iniziali, anzi addirittura sopprimendole ¶ talvolta.~ ~ ~ ~Non sai
31723 PAN   7,    II                 |              iniziali, anzi ¶ addirittura sopprimendoli talvolta.~ ~ ~ ~Non ¶ sai
31724 SAS   09-set                   |                triste luogo varrebbe come sopprimerla, precipitarla per sempre
31725 FOR   2                        |                  un istinto profondo ella sopprimeva la voluttà, sottraeva la ¶
31726 SdS                            |                Alleati ci riducevano o ci sopprimevano gli aiuti promessi. Rimanemmo
31727 AdA  13                        |                certa posa «che la voce fa sopr’una sillaba tra l’altre
31728 SdS     9,     9               |                 il lancio delle bombe che sopraccaricavano l’apparecchio ed incurante
31729 FOR   2                        |                ordine, di tutto punto. Il sopraccarico del cilindro d'aria. ¶ appena
31730 LAS  10,    11                 |               discendesse dal più insigne sopraccòmito della Guerra di Chioggia.~ ~
31731 Fuo        2                   |                 combattevano negli spazii sopraffacendosi; le cupole, le torri ondeggiando
31732 LAS        2,    26            |                 era interrotta come se la sopraffacesse la mia ansietà. Rivedevo
31733 Urn  12                        |                 Chi dunque può sperare di sopraffarci? Chi può sperare non dico
31734 FAV       14                   |                 tendersi verso me e quasi sopraffarmi. La vita potente suscitata
31735 Fuo        2                   |             amanti che passano i giorni a sopraffarsi, a piangere e a maledire?~ ~
31736 Fer    2                       |                   e vano. Ho sperato di ¶ sopraffarvi, di piegarvi, e di salvare
31737 Urn  29                        |                 la demenza del mondo sono sopraffatte da una verità imperiosa
31738 SdS                            |                  antiche persecuzioni dei sopraffattori fortunati e le nuove falsificazioni
31739 VdC   1,    20                 |            confitto nella melma negra. Lo sopraffecero i popolari armati di spiedi
31740 VdR   3                        |                dorata e dipinta con gusto sopraffine, arricchita di delicatissimi
31741 PIA   3,      1                |               portiere, le sopraporte, le soprafinestre rappresentavano frutta e
31742 FOR   1                        |              frassino e i ferzi cuciti a, sopraggitto. Inserivano le verghe, ¶
31743 FAV       12                   |                prima di noi, se il corteo sopraggiunga; e avranno migliore onoranza
31744 Urn  29                        |              cerchio spietato, noi devoti sopraggiungemmo a salvarla. Risoluti a combattere
31745 FAV       12                   |                  ornamenti alla sua vita, sopraggiunsegli il fanciullo nero dicendo:~ ~–
31746 PAN   2,     V                 |                  la credenza nelle cosesopranaturali ingigantì. Due o tre leggende
31747 FAV       13                   |               dalla mia fazione e canzone soprannominate la Nencia la Tancia e la
31748 FAV       13                   |                  a certi ragazzi, per ciò soprannominati i cavallini. Era questo
31749 PIA   3,      1                |             bacchici; e le ¶ portiere, le sopraporte, le soprafinestre rappresentavano
31750 LSE   2                        |                   la loro arte argigliosa soprapponendo alle gole ai gusci agli
31751 VdC   1,     1                 |               alternandosi, intricandosi, soprapponendosi. Appetivano la novità i
31752 VdC   1,     2                 |               superbia dei nuovi ottimati soprapponeva al marmo scolpito la muraglia
31753 INN     8                      |                   pitture pastorali nei ¶ soprapporti, aveva una certa gaiezza
31754 LSE   2                        |                inquadratura dipinta in un soprapporto del secento. taglio il torrente
31755 VdC   1,    11                 |          ricoprire l’officio più adatto a soprapprendere le soverchierie dei baroni
31756 FAV       12                   |                 osservi le tue labbra per soprapprenderti in parole? Ma io ti seguo,
31757 FAV       13                   |                lèssico. Ma temevo d’esser soprappreso dal cruscante. Mi feci basso
31758 VdC   2                        |              Filippo Pieruzzi~ ~Attesa la soprascritta relazione si stampi.~ ~Il
31759 SdS                            |                 Volontarii d’Italia senza soprassoldosoldo taglieranno il
31760 VdR   4                        |                   che un pericolo vero mi soprastasse. E non potevo non riconoscerne
31761 VdR   3                        |                per modo che i due pollici soprastavano; Violante, premendo alcune
31762 LDV   4,      2                |                 mi teneva, perché io solo soprastavo a tutti li altri in ¶ giro,
31763 LAS        3,   137            |                che indica l’altezza delle soprastrutture di ciascuna nave nemica.
31764 Fuo        2                   |               corpo estinto.~ ~Gli alberi sopravanzando la cinta claustrale parevano
31765 NOT        3                   |              rovina incantata. I cipressi sopravanzano le grandi bugne su cui pendono
31766 LSE   1                        |                 una pietra sepolcrale non sopravanzata da’ suoi fili d’erba.~ ~
31767 FAV       12                   |               verso quelle che le avevano sopravanzate. E quelle si soffermarono
31768 NOT        2                   |                    e che le sue ali brune sopravanzino la mia palpebra inferiore
31769 LAS  15,     1                 |                  altre carità sorvólino e sopravànzino.~ ~Siamo raccolti intorno
31770 LSE   3                        |                 di Settignano. incontro o sopravanzo le torme dei tagliapietre,
31771 NOT        1                   |                  prima volta ella di poco sopravanzò la gloria nell’uccidere
31772 NOT        2                   |                verso lo scoglio,~ ~se non sopravenisse l’eroe~ ~a sprigionarci~ ~
31773 CdM   5                        |                  il mio dolore che pareva sopravvanzarmi, mi punse il cuore un’improvvisa
31774 INN    50                      |                     la febbre, e alta. Se sopravvenisse il vero delirio e inconscio
31775 LAS  10,     8                 |                 con l’accento di quei due sopravvenuti in vestimenti folgoranti: «
31776 PIA   2,      2                |                 Ella entrò portando nella sopravveste e tra le braccia un gran
31777 AdA  10                        |                nel crepuscolo.~ ~Ed ecco, sopravviene una compagnia di Turcopulli
31778 TdM      3,    II              |              superiore?" Egli si lasciava sopravvincere da una specie di ebrietà
31779 LDV   1,      8                |               volontà si piegava, i sensi sopravvincevano.~ ~- Ecco, ora scendo nella
31780 Urn  56                        |                della metà d’un mentecatto sopravvissuta alla malattia vendicatrice;
31781 LAU   4,   10,   0,     0,  100|              Sembrami, ¶ ignoto, ch'io ti sopravviva~ ~
31782 LSE   3                        |                 la sorda fossa. la gloria sopravvivente: vil mutevolezza delle moltitudini,
31783 FOR   3                        |                 uno, triste e meditabondo sopravviveva Dauno nella sua carcere
31784 LAU not,    4                  |                 denaro di Cosimo e con la soprintendenza del Vasari sorsero il ¶
31785 FAV       15                   |                   guce:~ ~no si puès plui sopuartà!~ ~È l’antica villotta friulana,
31786 LAU   3,   41,   0,     0,   74|                     Forci, e nell'Alpe di Soraggio,~ ~
31787 Fuo        2                   |        Raccontatemi. Ho pensato a Soranza Soranzo.~ ~– È la contessa di Glanegg,
31788 TdM      4,    VI              |             quelle dei tintori, offrivasorbetti che parevano veleni.~ ~ ~ ~
31789 Fuo        1                   |                    io verrò a prendere il sorbetto nel vostro giardino e a
31790 AdA  11                        |               qualche sorso imaginando di sorbire il fondigliuolo dell’otro
31791 FAV       13                   |               inumidisse per la voglia di sorbirmi intiero. «Rogare longo putidam
31792 PIA   1,      5                |                   travertino e di mattone sorbiva la luce, come ¶ un'avida
31793 LSE   3                        |              Bassenge, nel forzieretto di sorbo a lamine d’oro e a smalti,
31794 LAS  15,     7                 |                   e di Bùccari.~ ~Nicolao Sòrbolo, com’ebbe esplorato il paese
31795 FAV       13                   |                era chino all’orecchio del sordacchione sordido. Mi prese egli la
31796 FAV       13                   |         abbondanza i padiglioni della sua sordaggine; e chiedeva tentennando: «
31797 FAV       13                   |              sospettoso del precettorello sordastro e filosofastro, tutti i
31798 LSE   3                        |                   fumifer unctus, cui sua sordentem pinxerunt arma colorem frixurae
31799 NOT        3                   |                  Non c’era un violoncello sordino, da studio. M’è venuto in
31800 LSE   3                        |        pennellesse, ben nomato Temistocle Sordone, mi sa litteratissimo anche
31801 VdR   4                        |               incontrare su la sua via le sorelle… – Quel dubbio mi turbò a
31802 LAU   2,   21,   2,     3,   41|                       o Italia, ¶ che non sórgavi un novello~ ~
31803 LAS  13                        |                   i nostri martiri primi, sorgeranno e scoperchieranno l’arca
31804 POE   0,   1,      0,   21     |                                        mi sorgerebbe qualche antico e santo~ ~
31805 CHI        5,   4              |                    o spiriti, in coorte~ ~sorgete da l’angoscia che vi prostra!~ ~
31806 LAU   1,    1,   0,    17, 6030|                                           sorgevan ¶ dall'erba infinita.~ ~
31807 LAU   2,    2,   0,     0,   16|                                           sorgevi ¶ uno dal gorgo; e nell'
31808 LAU   3,   18,   0,     0,   26|                              dalla vocesorgevole~ ~
31809 NOT        2                   |               viene in mente «la fiore di Soria».~ ~Ella aveva colto i ramoscelli
31810 FOR   2                        |                  sospiro il grande airone sormontando la fiumana rosea.~ ~- Madonna
31811 LSE   1                        |                  veneri e da’ suoi lussi, sormontava sé e ogni altra donna.~ ~‘
31812 FAV       14                   |                  di cicerchie se ne stava sornion sornione. Se a taluno di
31813 FAV       14                   |             cicerchie se ne stava sornion sornione. Se a taluno di noi borbottava
31814 FdI   Atto3,   4               |                      di sùbito al giovine soro.~ ~
31815 LSE   3                        |             Oreade! non la Naiade cœrulea soror.~ ~Io ho diviso i giunchi
31816 LSE   2                        |                   vesti le pieghe. nigrae sorores? erano a me bianche, e di
31817 SAS   21-set                   |                questo».~ ~Anche una volta sorpassammo nella gioia il limite umano.~ ~
31818 Fuo        2                   |                accorsero con lunghi balzi sorpassando gli arbusti e si arrestarono
31819 VdC Ded                        |              meditativo e così dolce che, sorpassandolo, l’anima mi si volgeva indietro
31820 VdR   4                        |       degradazione che sembri impossibile sorpassarlo, quando nella grande oscurità
31821 SdS                            |                non una pietra miliare già sorpassata.~ ~Ora la mèta è duplice:
31822 AdA  16                        |                andato oltre, m’aveva egli sorpassato. Lo riconosco, con non umile
31823 FAV       13                   |           inconsapevolmente irosa, par mi sorprenda inappagato e avido, tra
31824 LSE   3                        |                 Italia?~ ~D’improvviso mi sorprende questo nome di danzatrice
31825 PIA   3,      3                |                concerto del Quintetto, lo sorprendemmo in ¶ flirtation con una
31826 SAS   08-set                   |              attendere il mio ritorno per sorprenderci entrambi.~ ~O forse, per
31827 INN    15                      |                   indovinavo. E, ¶ quando sorprendevo nei tuoi occhi la tenerezza,
31828 Fuo        2                   |                 la luna tramonta, essi lo sorprendono addormentato su un banco
31829 INN    10                      |                  scale, io e mia madre la sorreggemmo. Nella stanza, ella fu ¶
31830 PAN  12,    II                 |                      E il ¶ ricondussero, sorreggendolo alle ascelle, su per la
31831 INN    50                      |                  condusse alla mia stanza sorreggendomi. Il terrore mi teneva ancóra. ¶
31832 LDV   4,      2                |           ginocchionudo, con la destra sorreggendosi al bastone di pellegrino,
31833 LAU not,    4                  |                Nessuno osò trattenerlosorreggerlo. Solo egli si ¶ trascinò
31834 FAV       15                   |               Sapìa dalle palpebre cucite sorreggersi a vicenda con la spalla
31835 LAS        3,   111            |                 L’orma si sprofondava. Ci sorreggevamo a vicenda per non sdrucciolare
31836 VdR   4                        |                 vicende del cammino; e io sorreggevo ora l’una ora l’altra, se
31837 LAU   3,   60,   0,     3,  146|            tenerlo a ¶ galla seppi, io lo sorressi~ ~
31838 AdA  18                        |                  primavera musicale, oggi sorridano nel mandare, dopo tanti
31839 LAU   1,    1,   0,     5, 1174|                                           sorridean ¶ d'un perfido riso~ ~
31840 INN     8                      |                uno di fronte ¶ all'altra, sorridendoci. Avevamo  vivande fredde,
31841 FOR   3                        |            bracata e fatto il propositosorridendosi emuli dagli occhi leali.
31842 POE   3,   3,      0,   12     |                                           sorriderà, se tu sorriderai.~ ~ ~ ~
31843 POE   3,   3,      0,   12     |                          sorriderà, se tu sorriderai.~ ~ ~ ~
31844 INN    35                      |             Bisognava prodigargli i baci, sorridergli. Bisognava simulare e ¶
31845 PIA   4,      1                |                 teneramente.~ ~Egli volle sorriderle. Rispose:~ ~- Non avevo
31846 VdR   3                        |                loro prima ch’elle oggi ti sorridessero? Stando in silenzio al loro
31847 Fuo        2                   |        comprendere da che nascesse il mio sorriso… Ore senza pari, in cui sembra
31848 FdI   Atto1,   3               |                   E per ogni mannella una sorsata,~ ~
31849 FOR   2                        |                Fiore d'acacia! E chi bene sorseggia, ¶ meglio bacia.~ ~Si ritrovò
31850 TdM      6,    II              |                 non difficile attuazione: sortagli nello spirito con una straordinaria ¶
31851 CtM    3,         3            |                   dai ¶ morbi voraci~ ~ sorteggiata ¶ come preda di guerra,~ ~
31852 LSE   3                        |                vivant par je ne sais quel sortilège et condamné à vivre et à
31853 INN     9                      |               liberazione, verso la fine. Sorvegliandosi, ella ha ¶ acquistato la
31854 AdI   2                        |                  uno scalpello in mano. I sorveglianti vedono il simbolico scalpello
31855 INN    41                      |             esattaconscienza, e potevo sorvegliarmi ma non moderarmi. Bevvi,
31856 FAV       14                   |                  che poteva ancóra essere sorvegliato dall’andito ove bazzicavano
31857 INN    14                      |                dello spirito. Lucidissimo sorvegliatore di me stesso, avevo tutti
31858 TdM      2,   VII              |                   piedi, il flebotomo che sorvegliava il flusso tenendopronto
31859 SdS                            |                   i poliziotti dall’ombra sorvegliavano i combattenti.~ ~Mi tornava
31860 FAV        9                   |                   senza origine naturale. Sorveglio per un poco i passi meccanici
31861 AdA  16                        |                  amore.~ ~Anche più volte sorvolai con la mia ala il Pretorio
31862 LSE   2                        |                 accordate al trimotore.~ ~Sorvolando la Trebbia mi lascio Piacenza
31863 LAS        3,     1            |           sembravano calpestare l’erba ma sorvolarla. Erano ventuno: tre volte
31864 FOR   2                        |                  Migliarino e Boccadarno. Sorvolarono la pineta del ¶ Tombolo,
31865 LAS  15,     7                 |                 Verona, tante volte da me sorvolata col mio aereo stuolo!~ ~
31866 AdA   2                        |                   Saffo dal crin di viola sorvolava su le prore delle triremi
31867 LAS        3,   149            |                   e delle rose bianche.~ ~Sorvoliamo in su e in giù lo stesso
31868 LAS  15,     1                 |                   e tutte le altre carità sorvólino e sopravànzino.~ ~Siamo
31869 PVE        1,   1              |            ebrezza su’ tuoi lieti piani~ ~sorvolo galoppando~ ~a un’incognita
31870 LAU   3,    2,   0,     4,  120|                 la mantinta in mele di sosillo~ ~
31871 FAV       12                   |                  profumata di spicanardo, sospendendo a un de’ rami la sua lampada:~ ~–
31872 LAU   4,    6,   0,     0,  183|                                           sospenderemo ¶ noi la tua ghirlanda.~ ~ ~ ~
31873 FAV       14                   |            spirito il dono della musica e sospendesse il mio cuore su l’onda della
31874 LAU   0,    2,   0,     0,   25|                                           sospendete ¶ alla trave arida la ghirlanda
31875 FAV       15                   |                sonori della Giovinezza si sospendevano negli orecchi del Tempo,
31876 LAU   2,   21,   2,     2,   28|                                      tu ¶ sospendila accesa al dio futuro.~ ~ ~ ~
31877 LAU   3,   60,   0,     5,  308|                                    tuoi ¶ sospendimi. Oh ultima bellezza!~ ~ ~ ~
31878 FOR   1                        |                  tutta la contrada e si ¶ sospendono nell'aria immobili e poi
31879 PIA   2,      3                |                 in ¶ tratto aver come una sospension del pensiero improvvisa,
31880 FAV       11                   |               melagrani, la vecchia galèa sospesa…~ ~Ecco che la povertà m’
31881 FAV       13                   |                torbido e tormentosissimo, sospettandomi già viziato e perduto in
31882 PIA   1,      5                |                son per divenire tali, non sospettano. Inoltre, ci sono in ¶ ogni
31883 INN    45                      |                 Vorresti tu che mia madre sospettasse? Vorresti tu che s'accorgesse ¶
31884 FOR   2                        |                  e dell'occipite.~ ~- Non sospettasti di nulla, l'altra sera,
31885 INN Intro                      |                 cui si guarda una persona sospettata di follia, un ossesso. ¶
31886 AdA   6                        |                   speranze e da paure non sospettate. Aretusa si leva dal suo
31887 CtM    4,         1            |                       Leonardo.~ ~ ~ ~Non sospettavo ¶ che tu fossi , e ti
31888 INN    15                      |                  non saprà mai nulla, non sospetterà mai di nulla. Tutto ¶ sarà
31889 PAN  14                        |                   agricoltori vigilavano, sospettosi e minacciosi, con una ¶
31890 FAV       14                   |                   susurravano i saltatori sospingendoci. E la vita sopra noi, per
31891 FdI   Atto3,   3               |           Splendore inciteranno la misera sospingendola. Aligi si trascinerà su
31892 TdM      2,   III              |                   stanza attigua, quasi ¶ sospingendole. Si sentiva il cuore gonfio
31893 PAN  15                        |                     gli gridava la gente, sospingendolo verso la porta della ¶ chiesa.~ ~
31894 AdA   8                        |             vittoria su le Alpi; l’Italia sospingente i suoi pacifici e tonanti
31895 FdI   Atto3,   4               |                stendardo del Malificio, ¶ sospingerà la vittima verso la turba).~ ~ ~ ~
31896 FOR   3                        |                  si lasciava sorreggere e sospingere da tutte quelle mani carezzevoli
31897 CdM   5                        |                   il cordone sanguinante, sospingerli ciechi e sordi verso la
31898 FdI   Atto3,   3               |                 su la spalla di Aligi per sospingerlo. Il penitentevelato farà
31899 FAV       14                   |              Bisognava che il prefetto ci sospingesse. Eravamo insofferenti e
31900 FAV       14                   |                   Gabriele d’Annunzio!»~ ~Sospingo il cumulo ingente di pagine
31901 LAU   2,    8,   0,     8,  191|                                    Navisospinte nel mare dal respiro~ ~
31902 PIA ded                        |               rivolgeva un saluto di rime sospiranti~ ~ ~ ~all'Ideale che non
31903 LSE   3                        |                   rosa. allora gli uomini sospirarono insieme: si affratellarono
31904 SAS   05-ott                   |             saluto aereo ai Palazzetti, e sospirerò il riposo.~ ~Con questa
31905 LSE   3                        |                   la inspiri In guisa che sospiri…’~ ~Giuro che mi è innanzi
31906 PIA   1,      4                |           divenivatriste e taciturna e sospirosa, quasi l'occupasse un'interna
31907 PIA   3,      1                |                   Quel che volete.~ ~- Il sostantivo dell'adjettivo.~ ~- Che
31908 LAS        3,   102            |             poesia divenne la mia propria sostanza…».~ ~
31909 AdA   4                        |           liberato da ciò che è mutevole, sostanzialmente identico e nella Grecia
31910 AdA  11                        |                   cortile di San Damaso e sostato alquanto alla farmacia presso
31911 FOR   2                        |              sbarcavamo nei porti, quando sostavamo nei bivacchi, quando il
31912 NOT        2                   |                per la via di Santa Sabina sostavo a tratti, sotto il carico
31913 INN Intro                      |                   Tullio - ella diceva.~ ~Sostenendola col mio braccio alle reni,
31914 Fuo        2                   |                 lui, e un poco si sollevò sostenendovisi. Parve restringersi tutta
31915 LAU   5,    8,   0,     3,   62|                                           sostenenendo ¶ il bacino~ ~
31916 LAS   6                        |                Gorgone, la branca invitta sostenente il teschio spaventoso, non
31917 NOT        3                   |                   l’un contro l’altro per sostenerci, mentre i quattro marinai
31918 VdR   4                        |              breve tempo nessun’altra può sostenerne il paragone. «Tristo è quel
31919 Urn  31                        |                 non siamo venuti se non a sostenervi nel vostro proposito, noi
31920 NOT        1                   |                 mie mani sotto il fondo e sostengo il peso.~ ~Sono sbattuto
31921 Urn  34                        |                che noi teniamo la città e sosteniamo la nostra fede e della nostra
31922 TdM      5,    II              |                   sin che fosse per ¶ lei sostenibile l'ardore; e poi così caldi
31923 Fuo        1                   |                   vite~ ~L’almo fecondo~ ~Sostenitor!~ ~Le voci sole davano così
31924 SdS                            |              civiche, le ispiratrici e le sostenitrici rivelarono uno spirito così
31925 SdS                            |                 figliuoli, non poteva più sostentarli, e come tutto il quartiere
31926 FAV       15                   |                animale umano bisognoso di sostentarsi. Il labbro inferiore gli
31927 SdS                            |                 che Perasto ha degnamente sostenudo fino all’ultimo l’onor del
31928 LAS  15,     1                 |                  l’eroe senza figura? Chi sosterrà, su la sua fronte sommessa,
31929 INN Intro                      |                 sì verrebbe meno; e io la sosterrei nelle mie ¶ braccia chiamandola
31930 TdM      5,   VII              |                  di giungere?~ ~- Io ti ¶ sosterrò.~ ~- E se la tua ¶ forza
31931 LAU   1,    1,   0,     9, 2929|                  Per ¶ ciò ti concedo che sosti~ ~
31932 LAS  12                        |                   quel bellissimo faggio. Sostiamo all’ombra di quel faggio
31933 FOR   1                        |         attendevano a riparare l'armatura sostituendo le ¶ cèntine di frassino
31934 SAS   03-ott                   |                stanche; e nessuno pensa a sostituirle. La povera creatura non
31935 GrI        6                   |                taluno dei suoi colleghi a sostituirlo.~ ~Ma a ciascun sostitutore
31936 NOT        1                   |               parlo. Gli domando se vuole sostituirsi al caduto, nell’impresa
31937 NOT        1                   |                bandiera dal capezzale per sostituirvi una bandierina della Croce
31938 LAS        2,    20            |                  via brani di pelle morta sostituiti dall’unto e dal lustro della
31939 LAU   1,    1,   0,     6, 1656|                              iamide, ¶ di Sòstrate prole.~ ~
31940 LDV   1,     10                |                 rimorso: subitamente, dal sostrato ¶ della sua coscienza l'
31941 PAN   9,     I                 |                    fédere.»~ ~«A me 'nasottana nuova.»~ ~«Io non ho ¶ potuto
31942 TdM      5,  VIII              |                    naso rapace si alzò le sottane, in un impeto di collera;
31943 FAV       13                   |                 citazione, guardandomi di sottecche, fregandosi le mani: «Arrossisci,
31944 VdC Ded                        |                  vie attonite della terra sottentrare a quella tronfiona della
31945 FOR   2                        |             fronte dell'adolescente; e vi sottentrava un ¶ pensiero così forte
31946 PAN  14                        |             pagare settemila ducati per ¶ sotterrar le casse e liberare il paese.
31947 LAS  12                        |              calpestare per infangare per sotterrare me soltanto. Fratelli, tornavo
31948 LAU not,    6                  |                   temeva di toccarli e di sotterrarli. Invano il Re dava l'esempio ¶
31949 FAV       13                   |                   pirati di Narciso Morro sotterrate nelle isole delle Tartarughe?
31950 LAS        3,   126            |                   i naufraghi ripescati e sotterrati. Son forse più tristi qui,
31951 SdS                            |                  fiorito. Quando l’ebbero sotterrato, la sepoltura sùbito si
31952 PIA   3,      1                |                delle parole più colorite, sottilizzando come un ¶ artista e come
31953 FAV       13                   |              maestro di stratagemmi, vuoi sottilizzare con me alcun poco di non
31954 PAN   9,   III                 |                  cavilli d'ogni genere; ¶ sottilizzò con una ingegnosità singolare.
31955 FAV       13                   |                   di comico ricercato nel sottintendere a una locuzione arcaica
31956 Urn  45                        |              potrà essere frammentario. È sottinteso che non sarà assegnato a
31957 PAN   5                        |                   delle glandole salivari sotto-mascellari. La ¶ malattia che ha sede
31958 CdM   1                        |                   traccia lasciata da una sottocoppa sporca disegnava il circolo
31959 PIA   1,      1                |                   era pronta, con tazze e sottocoppe in ¶ maiolica di Castel
31960 PAN   2,    XV                 |                   quelle glauche reticole sottocutanee, ora trasparivano così visibili,
31961 LAU   4,    5,   0,     0,  141|               ardere tra ¶ l'elmetto e il sottogola~ ~ ~ ~
31962 LSE   3                        |                 strigi e le fosforescenze sottomarine.~ ~La volontà di dire –
31963 NOT        3                   |                  contornata di pini grami sottomessi alla bora di Trieste.~ ~
31964 FOR   1                        |             offerta e d'abnegazione, ¶ si sottomette e si umilia, imita e consente,
31965 PAN  13                        |                    consiglio. Gialluca si sottometteva a tutto, facendo un lagno
31966 VdR   3                        |                  tutte si riferivano e si sottomettevano e si accordavano alla sua
31967 SAS   17-set                   |                riconcilii, a qual vita ti sottometti! Mille volte mi hai detto
31968 GIO  Testo                     |                  Non ebbi più volontà. Mi sottomisi pienamente, ¶ senza proteste.
31969 INN Intro                      |             Agonie atroci, gioie abiette, sottomissionidisonoranti, patti vili
31970 GrI        6                   |                giorno per l’Esercito e lo sottopone alla firma dell’Ispettore
31971 INN Intro                      |               fatica ottenere che ella si sottoponesse all'operazione chirurgica ¶
31972 VdC Ded                        |                  palese un’altra vita, mi sottoponevo a una disciplina avversa,
31973 AdI   2                        |            operano, fanno i rapporti e li sottopongono alla firma del comandante.
31974 GrI        6                   |                   fatto a essi obbligo di sottoporli all’esame del Potere esecutivo
31975 CdM   4                        |                 la lampada con l’animo di sottopormi alla disciplina consueta.
31976 FAV       13                   |             esecrazione: Giuro che me non sottoporrò a Corimbo, né mai sarò bardassa
31977 LAS        3,    57            |               tentoni le calli strette, i sottoportici bassi, i piccoli ponti erti.
31978 FAV       14                   |                   rapito al palazzo della Sottoprefettura. In séguito, covata dal
31979 FOR   3                        |               mezzanino, in una specie di sottoscala, dov'ella si rifugiò ¶ iersera
31980 VdC   2                        |                novembre 1905.~ ~Noi appiè sottoscritti Censori, e Deputati, riveduta
31981 FAV       14                   |               Gesù si dev’esser rivoltato sottosopra. La dica, sor Gabriello:
31982 PIA   3,      3                |                 giacca si apriva ¶ su una sottoveste anche di lontra. E come
31983 VdC   1,    11                 |            arrogate tutti i privilegi, vi sottraete a tutte le leggi.» Lo ascoltavano
31984 LSE   3                        |                   sentimento, cercando di sottrarci all’abbaglio delle consuete
31985 VdR   3                        |                 sarà appassita.~ ~«Chi ti sottrarrà al sacrilegio del tempo
31986 LAS  14,     6                 |                   come avreste voi potuto sottrarvi alla stessa pena? –~ ~Gli
31987 INN Intro                      |               dell'Assente. E allora mi ¶ sottrassi alle moine, quasi con impazienza.
31988 SAS   05-ott                   |              volte m'è accaduto di sapere sottratte le lettere inviate alla
31989 FOR   2                        |                tutt'e ¶ tre dal disagio e sottratti all'umiliazione del nuovo
31990 GIO  Testo                     |           irregolarità gravissime e d'una sottrazione di valori alla Tesoreria ¶
31991 AdA  13                        |             celebri emendazioni addizioni sottrazioni.~ ~Maestro di concordanze,
31992 LAS        2,     4            |                infiammare la fantasia dei sottuffiziali nei parlatorii dei bordelli.
31993 PIA   1,      5                |                  scuderie del ¶ barone di Soubeyran. Univa alla slanciata eleganza
31994 SdS                            |                  homme issu de ma vieille souche d’Abruzze, digne de pardon
31995 SdS                            |                 comme devant l’apparition soudaine d’une cité ombrienne au
31996 LAU   5,    1,   0,     6,  114|                    se transmuent en ailes soudaines;~ ~
31997 SdS                            |                  la ligne du fleuve était soudée, de Monfenera à la mer.
31998 LAU not,    6                  |               sentoit courre par sa face, souef et entrer dans sabouche,
31999 SdS                            |               destruction, n’avais-je pas souffert pour les vôtres? Mon cœur
32000 SdS                            |            répandu, après tant de douleur soufferte, après tant d’ardeur consumée,
32001 LAU not,    6                  |           fontaine de lermes: ançois ¶ me souffisissent petites goutes à arouser
32002 SdS                            |                sont encore béantes, leurs souffrances sont encore inapaisées.
32003 SdS                            |       resplendissait que de cette pourpre souffrante quand il entra.~ ~Vous ignorez
32004 LSE   3                        |                sais une volupté inouïe.~ ~Souffre-t-elle d’un cœur bienou mal
32005 SdS                            |                  pour d’autres villes que souillent d’autres barbares?~ ~Ensuite,
32006 SdS                            |                Assez de grognements et de souillures. Les Italiens de l’autre
32007 LSE   3                        |              maiolica.~ ~‘O this feeds my soul!’ mormora Hermia, ammaliata
32008 SdS                            |                  Et ici les pierres ne se soulèveront-elles pas d’elles-mêmes? Deux
32009 SdS                            |                   assermenté, je peux les soumettre à quiconque voudra me les
32010 SdS                            |             choisir entre une résignation sourde et un conflit nouveau. De
32011 SdS                            |               leur rencontre fortuite, se souriaient non sans malice.~ ~Il n’
32012 LAU   5,    1,   0,    11,  214|                                      Nous sourirons quand il faudra mourir.~ ~
32013 LAU   5,    2,   0,     2,   24|                   d'entre les neuf preux, sourità ta grace~ ~
32014 LSE   3                        |                   petit vase de céramique soutenu par un nœud,  des prunes
32015 SdS                            |                  Sud?~ ~Quils nous aient soutenus contre le Habsbourg par
32016 SdS                            |            sacrifice sanglant. Et il nous souvenait d’avoir vu, sur un autel
32017 SdS                            |                  eaux lentes et de grands souvenirs,  l’âme de la vieille
32018 SdS                            |          allemande  Charles Auguste fut souverain indulgent et Wolfgang Gœthe
32019 LAU   5,    1,   0,     6,  120|                            Choisis d'être souveraine ou serve,~ ~
32020 FOR   2                        |             dislacciava i ¶ legaccioli di sovatto che serravano il volume
32021 LSE   2                        |                  con tanta risolutezza la soverchiai ch’ella non osò pur di fiatare.
32022 Fuo        1                   |            respirava in pace; gli alberi, soverchiando le mura dei piccoli orti,
32023 Fuo        2                   |                   loro radici intatte per soverchiare con una rapida espansione
32024 PIA   3,      1                |           raffinatezza della sensualitàsoverchiarono e falsarono in lui il sentimento
32025 Fuo        2                   |                paesi sommersi le cui cime soverchiassero il pelo dell’acqua come
32026 TdM      6,    II              |                 un amante non distinto da soverchie finezze fisiche e spirituali: ¶
32027 LAS  10,     3                 |               carne agglomerata, su tanta soverchieria d’osso e di muscolo, su
32028 VdC   1,    11                 |                adatto a soprapprendere le soverchierie dei baroni e le baratterie
32029 LAU   3,   41,   0,     0,   28|                                       e i sóveri ¶ nocchiuti al sol di giugno~ ~
32030 LAU   2,    8,   0,     1,   14|                 ed ¶ i monti, innanzi che Soveria~ ~
32031 LSE   3                        |                statue coronate di torri e sovraccariche di emblemi, che attristano
32032 Fuo        2                   |              congedo, in cui parve ancóra sovranamente bella. Poi si ritirò per
32033 NOT        3                   |            martirizzato dalle spine, e la sovrannaturale vicenda dei vólti tragici
32034 LAS        3,    57            |                gli spazii, congiungendo o sovrapponendo i fantasmi delle cose, per
32035 FAV       14                   |                    I tre volti esangui si sovrappongono, si confondono, formano
32036 Fuo        2                   |                  prevedute. Tu dunque non sovrapporrai le tre arti ritmiche, ma
32037 PIA   2,      1                |               Altre imagini di ¶ donne si sovrapposero a quella, si confusero con
32038 FAV       12                   |               persecuzione e la morte gli sovrastano, ecco che sta su lui la
32039 PIA   3,      3                |                bianco, i colossi parevano sovrastare a tutte le cose. ¶ Le attitudini
32040 VdR   1                        |                   prima ora io le conobbi sovrastate da una cupa minaccia, colpite
32041 NOT        1                   |                  muro di mattoni corrosi, sovrastato dai cipressi.~ ~Si approda.~ ~
32042 AdA   9                        |                  non tràggano in bara cui sovrasti~ ~l’usata coltre i gravi
32043 TdM      6,    II              |                   d'incendio.~ ~«Ella è ¶ sovreccitata, quasi ebra, disposta a
32044 INN    11                      |              fermo, in lei che ha i nervi sovreccitati. Ora la ¶ scuoto...». Ma
32045 FAV       13                   |                  che nella settima bolgia sovrumanamente incrudelisce contro Agnolo
32046 LAS        3,    57            |              accorti del capo che debbono sovvenire al difetto. E mi pareva
32047 LDV   1,     15                |                pensare. Durava fatica a ¶ sovvenirsi; una specie di ebetudine
32048 VdC   1,    31                 |              siine novamente signore. Noi sovvenirti vorremo di favore e di forza.
32049 VdC   1,    24                 |             Savelli operava senza tregua, sovvenuto di danari e di uomini dal
32050 LAS  15,     7                 |                nella linea del fuoco, già sovversa dai sobillatori come quel
32051 LAU   1,    1,   0,     7, 1892|                        o ¶ Re folgorante! Sovverti~ ~
32052 VdC   1,    11                 |                ruberia e la violenza, che sovvertite ogni ordine, profanate ogni
32053 VdC   1,    26                 |                   a lacerare il bando del sovvertitore e ad affiggere in suo luogo
32054 LAS   5                        |                tentativo ambiguo di pochi sovvertitori.~ ~Una virtù conservatrice


0-addos | addot-amati | amato-ardor | ardui-avass | avcto-bocch | bocci-carbo | carbu-circo | circu-consa | consc-cuisa | cuiss-dimin | dimis-doute | doux-esorb | esorc-fines | finga-gazze | gea-guare | guari-inarc | inarg-innes | innna-issan | issar-lione | lionf-mehem | meidu-muore | muort-oltra | oltre-patol | patre-poian | poign-prose | prosl-raymu | rayna-ricon | ricop-ripro | ripru-salam | salan-sconq | scons-shake | shee-sovve | soyez-stret | stria-tessa | tesse-tripu | trisa-veron | veros-zweie
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL