0-addos | addot-amati | amato-ardor | ardui-avass | avcto-bocch | bocci-carbo | carbu-circo | circu-consa | consc-cuisa | cuiss-dimin | dimis-doute | doux-esorb | esorc-fines | finga-gazze | gea-guare | guari-inarc | inarg-innes | innna-issan | issar-lione | lionf-mehem | meidu-muore | muort-oltra | oltre-patol | patre-poian | poign-prose | prosl-raymu | rayna-ricon | ricop-ripro | ripru-salam | salan-sconq | scons-shake | shee-sovve | soyez-stret | stria-tessa | tesse-tripu | trisa-veron | veros-zweie
                                      grassetto = Testo principale
                                      grigio = Testo di commento

33055 LSE   3                        |                  della gamba simile a una stria dorica di scarpello fuggevole,
33056 NOT        3                   |               Musica le sue piccole tigri striate?»~ ~Mi piace la passione
33057 NOT        2                   |                qua e  fumido, nerastro, striato di cenere bianchiccia.~ ~
33058 PVE        8,  13              |          discioglierti?~ ~A pena saprebbe stricarti~ ~Pegàso da l’orrida Chimera.~ ~
33059 LSE   3                        |              acies oculorum, acies animi, stricta, corusca.~ ~È vestito di
33060 LAU   4,    3,   0,     0,   77|                              garrirono, ¶ stridé l'alberatura~ ~
33061 PVE        1,  10              |                stranamente un cupo riso~ ~stridea su ’l labbro pallido e sottile,~ ~
33062 FOR   1                        |                   disperato delle rondini stridì su l'immobile argento. Il
33063 FAV       13                   |                 fiato, e mi sentii dentro stridire come se l’avessi versata
33064 FOR   3                        |            metallo strutto che soffiava e stridiva ¶ nei rami di gitto a riempire
33065 SAS   02-ott                   |                  Le foglie morte vólano e strìdono. Le vigne sono già spogliate
33066 FAV       12                   |                  nel tempio.~ ~Conosco le strìe lasciate nella colonna della
33067 NOT        3                   |                  nel manico una specie di strige dal lungo collo che si ripiega
33068 FAV       14                   |                   una mascella d’asino i’ striglio trenta ciuchi!»~ ~Ma le
33069 AdA  14                        |                   bietta che senza indugi strigne o fende.~ ~E mi tornava
33070 FAV       13                   |                    da sordi contro sordo. Strillagli nell’orecchio sinistro che
33071 LAS        2,     4            |                  picche.~ ~Dame e galanti strillano ridono corrono si schivano
33072 FAV       13                   |                   indecenti, ecco!» aveva strillato la guègua di Altopascio
33073 PIA   3,      1                |                   i venditori di giornali strillavano, vetture publiche e signorili ¶
33074 PAN  12,   III                 |                  te fermà. Quante chiù tu strille, chiù te nome créde. Dajie!
33075 FOR   1                        |                  la sua sciagura?~ ~- Uno strillone brutale, sotto la sua finestra,
33076 FAV       13                   |                   comanda san Girolamo, o strillozzi. Ma libare, ma libare i
33077 LAU   3,   54,   0,     0,  361|                   becchi adunchi, e i gru strimonii~ ~
33078 LAU   4,    5,   0,     0,  204|                                    e lo ¶ strina. Egli morde il suo tabacco.~ ~ ~ ~
33079 FOR   1                        |             fumido, oleoso, coi ¶ capelli strinati, con le vesti incarbonite,
33080 FAV       13                   |                  ora di semplice diporto, strinavo la criniera del mio baio;
33081 ElR        2,   2              |                  in su ’l braccio~ ~(ella stringea più forte) premere un peso
33082 PIA   1,      5                |                     amabilità insolita, e stringendogliela forte.~ ~- Eroe da vero -
33083 PIA   4,      2                |                 la bocca, tremando forte, stringendoglisi forte ¶ contro la persona:~ ~-
33084 FOR   2                        |                    collo della sorella, e stringendola in una stretta convulsa
33085 LAU   1,    1,   0,    10, 3132|                                           stringendoli; ¶ e ancóra in segreto~ ~
33086 TdM      2,     V              |                 le ginocchia di Giorgio e stringendoselo ¶ fra le braccia - non è
33087 LSE   3                        |                   illustri, nell’angustia stringente.~ ~L’oculatissimo Capo del
33088 ElR        1,   2              |               mare, che l’isole intatte~ ~stringer godete in vostre adamantìne
33089 INN Intro                      |                medesimo, perdutamente, ci stringeremmo, ci baceremmo in bocca, ¶
33090 TdM      5,    VI              |                vero?~ ~Ella seguitava a ¶ stringergli le tempie fra le palme;
33091 Fuo        1                   |                 poter agitare quell’una o stringerla nel pugno o lacerarla o
33092 FAV       14                   |                  prende le mani; e, nello stringerle, mi fa sentire l’umidore
33093 PIA   1,      2                |                  che dovevachiuderli e stringerli insieme rapidamente. Né
33094 LAS  10,    11                 |                  la carne lo scheletro, e stringerlo nel più segreto patto spirituale
33095 FOR   1                        |                   qui. Per andarmene, gli stringerò la mano? Dopo, mi cercherà?
33096 LAU   3,   64,   0,     0,   27|                       e al ¶ Golfo, tutta stringerti in un cerchio~ ~
33097 LAU   1,    1,   0,    17, 5859|                                     per ¶ stringervi in patto di pace?~ ~ ~ ~
33098 LAU   1,    1,   0,    13, 4466|                                           stringevalo ¶ senza timore;~ ~
33099 NOT        1                   |                canotto, dove ogni sera ci stringevamo la mano e ci dicevamo: Arrivederci.~ ~
33100 FOR   3                        |                 Ella gemeva:~ ~- Tienimi. Stringimi.~ ~Non era più la grande
33101 LSE   3                        |             Rosamond Lovel: cingit at non stringit. seguono la ripa del canale
33102 Fuo        2                   |                smorta con le sue labbrastringiti a me, abbandónati a me,
33103 PVE        2,   7              |              forme opulente,~ ~e alfin le stringi… Le liete rondini~ ~a volo
33104 PVE        1,   5              |                  falcian le pingui messi, stringon le grosse biche.~ ~Con strazî
33105 FAV       13                   |                non più d’un tamburo senza stringoni scordato, se non vi si stirasse
33106 GIO  Testo                     |                 che mi capitò di fare, mi strisciai ¶ ad ogni specie di persone,
33107 PVE        8,  15              |                   se le lucertole~ ~verdi striscian su ’l rovo,~ ~core e ginocchi
33108 FOR   2                        |            movimento impreveduto, quasi ¶ strisciandole sopra, l'aveva afferrata
33109 FOR   3                        |                  gesticarezzevoli, ora strisciandosi il manicotto di martora
33110 TdM      4,   VII              |                  tracce sanguigne i corpi striscianti passavano ¶ senza cancellarle,
33111 Fuo        1                   |                 canale, un gran bucentoro strisciarono giù pei marmi, si agitarono
33112 PAN  16                        |             bestie ignobili seguitarono a strisciarsi lungo i muri, con la coda
33113 GIO  Testo                     |                  poco a poco, anzi pareva strisciasse lungo il muro come una cosa
33114 FAV       14                   |           ripetitori. Balliamo la mazurka strisciata, Maria Walewska!»~ ~Rapito
33115 Can        1,   5,     3       |                   intristita, i ramarri~ ~strisciavan ratti via sotto i caprifichi.~ ~
33116 LDV   4,      2                |                   rossi, neri, a palle, a striscie, a fiorami. ¶ L'altare sorgeva
33117 PVE        7,   2              |                 il peàna,~ ~e le note via striscino~ ~come colùbri a l’aure,
33118 NOT        2                   |                   trascino ai suoi piedi, striscio sul pavimento. Sono vuoto
33119 GrI        5                   |                strozza. Questo nemico non stritola ma rece. Luigi Rizzo non
33120 TdM      4,    VI              |                 moti delle loro mandibole stritolanti, i gesti delle ¶ loro mani
33121 NOT        2                   |                 come per afferrarmi e per stritolarmi nel loro amore subitaneo.~ ~
33122 FAV       14                   |        commettitura delle sue mascelle di stritolatore.~ ~Dario volgeva le pagine.
33123 FAV       13                   |                     Sidi sorrise furbesco strizzando l’occhio color di nocciuola;
33124 FAV       13                   |                   di saliva non vengano a strizzar la moccolaia. O Sidi, e
33125 FAV       13                   |              delle ginocchia, e si lascia strizzare e sbaciucchiare dall’amoroso
33126 SdS                            |                    Quattro ragazzi sùbito strizzarono un occhio e s’intesero.
33127 FAV       13                   |                   più di me, abbrancata e strizzata dalla tanaglia della sorte,
33128 FAV       14                   |                   di tosse e di nocca, di strizzatine d’occhi e d’altri segni
33129 LAU   3,   36,   0,     0,   25|                                se tu mi ¶ strizzi un poco la cintura.~ ~ ~ ~
33130 PVE        3,   2              |                 ed opaline~ ~rinchiuse in strofettine~ ~a rime fitte fitte e birichine.~ ~
33131 LAS  12                        |             risponde il puledro Fiumanin, strofinando l’anca a uno di quei magri
33132 FAV       14                   |                dóccia e di saltare oltre. Strofinandomi un ginocchio pesto, mi misi
33133 FAV       13                   |             averle appiccata la smania di strofinarsi al mostro. «Gabriele, hai
33134 FAV       14                   |                  e in un altro si fossero strofinate alla piccola corte imperiale.
33135 FOR   3                        |               inutile, come lo ¶ straccio strofinato nella bruttura e gittato
33136 PAN  13                        |             catrame bollente e con quello strofinava la piaga. Per rendere più ¶
33137 INN Intro                      |                  larghe cappe bianche, si strofinavano il petto, le braccia, le
33138 FAV       13                   |                   de’ Lanzi lustro per lo strofinio de’ giacchetti di fittaiuoli
33139 PAN  13                        |                   Il medico tagliò, poi ¶ strofinò con pezzi di legno intinti
33140 PIA   1,      3                |                antiquarii e il ¶ principe Stroganow si disputavano ogni pezzo.
33141 FAV       14                   |                per essere discepolo dello Strolago di Brozzi aveva gran fede
33142 LSE   3                        |                col naso in aria intento a strologare. si parte? non si parte?~ ~
33143 TdM      4,    VI              |               aspetto ignobile e ambiguo, strombettavano e vociavano ¶ su l'ingresso.
33144 TdM      2,    II              |                  torce, da quell'orribile strombettio. L'imagine lo empì di disgusto.
33145 LSE   3                        |                   respirano la pace dagli strombi delle finestre basse adorne
33146 CHI       10,   1              |                  toccar le corde a ’l suo stromento…~ ~O Francesco, m’è grato
33147 FOR   2                        |                   parole che pesano e che stroncano, già pieno di amarezza ¶
33148 FAV       13                   |                  Balci!» E io meditavo di stroncar l’asta d’una delle tre consonanti
33149 SdS                            |                noi Fiamme blu.~ ~Vogliono stroncare l’Ala d’Italia. L’Ala d’
33150 LSE   2                        |               ribelle alla mia volontà di stroncarla e annientarla, io mi sentivo
33151 Fuo        2                   |                    intendete?, quello che stroncava la lepre con un sol colpo
33152 Fuo        2                   |                   belli occhi della lepre stronca…~ ~Ella camminava nella fondamenta,
33153 AdA   6                        |              poema immortale: «Speak: thy strong words may never pass away.
33154 LAU   1,    1,   0,    15, 4928|                                        la strongileonusta di grano~ ~
33155 LAU   5,    1,   0,     9,  173|                                       Les strophes vengeresses, forgées pour
33156 LAU   1,    1,   0,    20, 8036|                                           Strophia ¶ dinanzi la porta~ ~
33157 LAS  10,    11                 |                  scala mi soffermai, e mi stropicciai la pàlpebra dell’occhio
33158 FAV       14                   |                   l’orecchia ceruminosa e stropicciarsi le mani sporche d’inchiostro.
33159 PAN  17                        |              Cinquanta remigatori ignudi, stropicciati ¶ d'olio di oliva e di polvere
33160 FAV       14                   |           figliuol prodigo, fui pettinato stropicciato abbeverato rifocillato.~ ~
33161 INN    31                      |                   della levatrice, che lo stropicciavano nel dorso ¶ e nelle piante
33162 FAV       15                   |                 terra, il mio compagno mi stropicciò gioiosamente il braccio
33163 LAS        3,   106            |               odono su le loro tracce uno stropiccìo di piedi palmati e di penne
33164 LSE   3                        |               veterano sfinito, del fante stroppiato e assetato, del monarca
33165 FAV       14                   |                  per giunta le più atroci stroppiature passando negli accenti dei
33166 SdS                            |           invalidi, vengano i monchi, gli stroppii, i rattratti, i torsi rimasti
33167 LSE   3                        |                agguagliava all’incitatore stroppio d’Afidna ma poteva agguagliarsi
33168 LAU   1,    1,   0,    14, 4713|                            sfilaccia ¶ di stroppo? Pensammo~ ~
33169 PVE        3,   9              |               parlan ne la fantasia~ ~gli strosci de la pioggia, come pianti;~ ~
33170 LAS        2,    24            |                 Gironda. Anche per queste strozzature è buon mediatore il pitone
33171 GIO  Testo                     |                  battuta.~ ~Il furore gli strozzava la voce nella gola.~ ~Pareva
33172 LSE   3                        |                 onde s’empievan le pugna, strozzavano i lupi, spennavano le aquile,
33173 SdS                            |                  denti anche. Ma l’oro li strozzerà. Riconosciamo intanto il
33174 LAU not,    1                  |                          In un codice già strozziano, ora ¶ magliabechiano, si
33175 Can        1,   7,     6       |                  vidi, ed il terrore~ ~mi strozzò in gola gli urli disperati.~ ~
33176 FAV       15                   |                  Oh , , se il mont si struce~ ~qualchidun lu drezzarà.~ ~
33177 LAU   1,    1,   0,    11, 3589|                              sassi, ¶ ove struggemmo col fuoco~ ~
33178 LSE   2                        |                   una torcia fiammeggiava struggendosi nel braccio di ferro: segno
33179 PIA   1,      4                |               effusioni di tenerezza così struggenti, miste di lacrime e di ¶
33180 Can      Can,   4,     4       |            sentire in un bacio infinito~ ~strugger la fresca polpa soave!~ ~
33181 INN Intro                      |              provataimaginata mai, si struggerebbero. Ed ella, dopo, mi parrebbe
33182 NOT        2                   |              perché mi riscossi invece di struggermi?~ ~Quante volte in quella
33183 LAU   1,    1,   0,    11, 3698|                                     ove ¶ struggevasi un fiume~ ~
33184 LAU   3,   38,   0,     0,   13|                                           struggevi ¶ col tuo respiro le piogge
33185 Cab Note,         2            |                 VORACE CHE TUTTO GENERI E STRUGGI, FAME INSAZIABILE, M'ODI!~ ~ ~ ~
33186 FAV       14                   |                dell’interna mia vertigine struggitrice; scorgevo a quando a quando
33187 INN     7                      |                   troppo forte. Oh, io mi struggo d'essereaccarezzata da
33188 LAU   5,    4,   0,    12,  235|                              presero, e ¶ Strùmiza e Vrània,~ ~
33189 FAV       13                   |                   cara che il cuore mi si strusse quando egli mi prese per
33190 LAS   6                        |               nella notte sublime s’erano strutti il vasellame e l’angoscia
33191 FAV       13                   |                 d’orzo, ai tuoi parchi di struzzi, ai tuoi lambicchi d’essenza
33192 FAV       13                   |                   nascondersi! Malizia di strùzzolo.» Sùbito, lasciata nel cespo
33193 LDV   2,      6                |             altissimo; in quel biancicore Strykius faceva una macchia vivace
33194 PAN   8                        |                    Che c'è'?»~ ~«C'è qua 'stucristiano che vuo' alloggio
33195 LAS        2,     3            |                    Ultimo giorno di Maria Stuarda».~ ~Un pensiero atroce e
33196 FAV       14                   |           rappresentava il processo dello Stuart davanti all’alta corte,
33197 PIA   1,      2                |               voce stridula del bookmaker Stubbs.~ ~La Ferentino col suo
33198 LAS  14,     3                 |                 dove le grosse dorature e stuccature mostravano di non sentire
33199 FAV       14                   |               della pronuncia, le cadenze stucchevoli, gli intercalari sazievoli,
33200 GrI        3                   |           Garibaldi mandò uno di voi, uno studente ventenne dell’Ateneo pisano,
33201 TdM      1,    IV              |            celebre, ¶ continuatrice degli studi del marito (il defunto Boll)
33202 INN    43                      |             aguzzai la mia perspicacia, ¶ studiai tutte le mie parole, tutti
33203 FAV       14                   |                  riposammo, dell’aula ove studiammo.~ ~«Siediti.» Lo lascio
33204 GrI        6                   |                  e il Capo della Batteria studiano discutono preparano insieme
33205 PVE        3,  10              |                     non mi piaceva più di studïare:~ ~come sbattevo quelle
33206 FAV       13                   |                  cominciai a ritrovarli a studiarli e a compiacermene da quella
33207 AdA   5                        |             condizioni in cui egli voleva studiarlo; ha sempre veduto l’uomo
33208 VdR   4                        |                  della perplessità né più studiarmi di fondere in una armonia
33209 FAV       13                   |                  la crudità plebea, nello studiarne il rilievo visibile, cercavo
33210 SdS                            |                  di cinta. Alcune bambine studiarono il modo segreto di giungere
33211 PIA   1,      5                |                minuto, ambedue rimasero a studiarsi, senza avere il contatto
33212 AdA   4                        |                  dove finisce.) Egli si studierà di variar le forme del suo
33213 FAV       13                   |                 noi leggeremo; questo noi studieremo; questo in tutte le grazie
33214 LSE   3                        |             gioiello d’arte circea…’~ ~Mi studierò di scegliere i riflessi
33215 FAV       14                   |             raccolti presso le tre tavole studievoli o sollazzevoli.~ ~«Parli
33216 LAU not,    4                  |                iscrizione dice:~ ~ ~ ~Hoc studiis magnis fecit pia cura ¶
33217 LSE   3                        |                 all’ombra, e certi nostri studioli coperti di gelsomini o di
33218 FAV       13                   |                  terme di Domiziano né le stufe medìcee né il bagno di Paolina
33219 AdA   5                        |              subitanee che abbagliavano e stupefacevano anche gli spiriti più audaci.
33220 LSE   2                        |                  colchica. compresi che a stupefare e intormentire gli attossicati
33221 LAS  14,     6                 |                coordinate menzogne che lo stupidiscono e lo fiaccano; bisogna insegnargli
33222 SAS   05-ott                   |                   me, così viva che tu ti stupiresti se io ti raccontassi certe
33223 LSE   2                        |                nel Braccio nuovo. credevo stupirlo citando con perfetta esattezza
33224 FAV       12                   |            rispondere al Bicorne: – Tu ti stupisci, Iskender. Le delizie del
33225 LAU   3,   43,   0,     0,   61|                                  Non vi ¶ stupite già che la crocòta~ ~
33226 FAV       14                   |                    con tanta copia che ci stupivamo di non udirla scrosciare,
33227 TdM      4,    VI              |                  i vizii turpi, tutti gli stupori; tutti gli ¶ spasimi e le
33228 FAV       13                   |                più tragici, duro come chi stupra senza udire lo stridore
33229 LAU   1,    1,   0,    18, 7138|                          sanguinavan ¶ di stupri~ ~
33230 FAV       13                   |              dèmone meridiano diedi io la stura, levandomi sopra gli elefanti
33231 FAV       14                   |                 copriti pure gli occhi ma stùrati gli orecchi. Ascolta. Se
33232 FAV       13                   |                  Genovieffa tra due ceri, stutando l’angelo del Diavolo il
33233 FAV       13                   |                  mi piacevo nell’ansia di stutare da me solo i miei tentativi
33234 FAV       13                   |                scansìe piene di noia e si stutò ne’ calamai melmosi.~ ~Mi
33235 FAV       13                   |                  che, come dice il Busca, stuzzica il cuoio e poi fa stomacare.
33236 LSE   2                        |                 fr. ordinis minorvm~ ~qvi stvltvs propter christvm~ ~nova
33237 SdS                            |                léonine il faut ajouter la Styrie allemande, la Macédoine
33238 Can        1,   3,     4       |                alba a me di placidi sogni suaditrice?~ ~Dilegui. Addio! — Bagliori
33239                                | suae
33240 FAV       12                   |                  dissipavit substantiam~ ~suam, profuse vivendo.~ ~luc.
33241 PVE        7,   4              |                     Che divino silenzio~ ~suasor di piacere!… Vogliamo le
33242 PVE        2,   3              |                                       14. Suavia~ ~[FANTASIA]~ ~A Giulio
33243 LSE   3                        |                   e ride come odia e ama: suaviolum tristi tristius helleboro.~ ~
33244 INN    38                      |               nari dicendo:~ ~- In odorem suavitatis...~ ~Quindi intinse il pollice
33245 FOR   2                        |             animale che hanno le piantesubacquee.~ ~Quanto mi piaci stasera,
33246 FOR   1                        |               corsa fatale nel ¶ silenzio subacqueo, il lancio segreto contro
33247 FAV       13                   |               dice? che dice? che dice il subbilloso?»~ ~«Commemoro l’abate di
33248 PAN  12,   III                 |                    Che me pozza murì, mo, súbbite, se lu porche nen me se
33249 PAN  10                        |                 pover'ammè?»~ ~«Tu, mo, ¶ súbbito, vall'a pijà. I' t'aspett'
33250 SAS   16-set                   |                periodo acuto è terminato. Subentra in lei un'abulica mollezza
33251 INN    43                      |               stesso scegliere la persona subentrante. Eraprobabile che tanto
33252 NOT        1                   |             pilota che mi sembri degno di subentrare nel posto del caduto. È
33253 Fuo        2                   |                ardore s’era placato e che subentrava nel suo amico una specie
33254 NOT      Ann                   |                   materia e nuovi aspetti subentravano impadronendosi della mia
33255 PAN  15                        |               cammino. Mattia Scafarolasubentrò nel posto vuoto. Due parenti
33256 FAV       13                   |                 mio idolo sordo e mutolo, subissato le mie iniquità, ritrovato
33257 VdC   1,    11                 |                   ai mali della patria la subissavano senza ritegno. «Non siete
33258 PAN   2,   XII                 |                  si sentì prendere da una súbita gioia, quando scorse finalmente
33259 CHI        5,   4              |              sugge.~ ~Ma, ecco, prende un subitano ardire~ ~e da la stretta
33260 LAS        2,     1            |                   scegliere pur nella sua subitezza, egli sembra volgendosi
33261 TdM      6,     I              |                 loro dolore più occultisublimandosi, consumandosi. Ma, ecco,
33262 VdR   3                        |               stelo espresse alla luce si sublimano nel prodigio della corolla
33263 PIA   2,      4                |             fossero immersi in ¶ un etere sublimante, accesi dal sole, parevano
33264 NOT        3                   |                  potuto renderla solare o sublimarla e colorarla dei colori delle
33265 TdM      6,     I              |                 che la loro sostanza si ¶ sublimasse spogliandosi dei bisogni
33266 Fuo        1                   |              tragedia vi sono quasi direi sublimate come gli istinti d’una moltitudine
33267 LAU   1,    1,   0,    17, 6203|                            una gemma ¶ io sublimerò~ ~
33268 SdS                            |             Italie. S’il faut établir une subordination des sacrifices, leurs sacrifices
33269 LAS   5                        |                 gerarchie, delle infinite subordinazioni che – secondo la prova di
33270 FAV       13                   |                 tutti i cancheri eran già subornati, tutti anzi alla toscana
33271 FAV       14                   |             saputissimo e balzai sopra il subornatore di Fanò. «È uno sperone?
33272 FAV       12                   |           FIGLIUOL PRODIGO~ ~… dissipavit substantiam~ ~suam, profuse vivendo.~ ~
33273 SdS                            |            divisions exsangues en tombant substituaient aux chevaux de frise leurs
33274 INN    14                      |              fondo della mia sostanza, il substrato nascosto in ¶ cui erano
33275 LSE   3                        |                  quello dipinto da Giusto Subtermans, inciso qui da Adriano Halluech.~ ~
33276 LSE   3                        |                   vase de verre à long et subtil goulot.~ ~[Avant le repas
33277 LSE   3                        |               sang est douceâtre comme le suc de certaines fleurs d’une
33278 LSE   3                        |                   étais enfant, et je les suçais soigneusement.]~ ~Je songe
33279 FAV        9                   |             Sembra che al genio dell’arte succeda il dèmone del gioco. Non
33280 FAV       13                   |                  la civetta di Rubi nella succedanea ricotta del procoio, apparecchiatissimo
33281 PAN  12,    IV                 |             oratore:~ ~«Ma, seccome po' ¶ succéde caccosa bbrutte e vu ve
33282 PIA   3,      2                |                felicità di chi potrebbe ¶ succedergli.~ ~- Non ti sembra? E poi,
33283 INN Intro                      |                 Quanti uomini ambiscono a succedermi! InnumerevoliNumerai
33284 VdC   1,    29                 |                 mondo il Padre e dopo gli succedette il Figliuolo nella possanza;
33285 LAU   5,    5,   2,     0,  156|                        godrà la ¶ parte e succerà gli onori.~ ~ ~ ~
33286 NOT        1                   |                  e sconvolta.~ ~«Vieni, è successa una disgrazia.»~ ~«Che disgrazia?
33287 TdM      6,    II              |                 la bocca di lei umida e ¶ succhiante come una ventosa. Con un
33288 Can        1,   4,     9       |                faceano~ ~radici, fibrille succhianti~ ~avide il sangue da ogni
33289 LDV   3,      6                |                che odorava ¶ delle frutta succhiate.~ ~- Vuoi li aranci?~ ~Andarono
33290 LAS        2,    29            |                come i corpi dei naufraghi succhiati dalle sirene. S’udiva un
33291 LAU   1,    1,   0,    18, 7265|                       elleparean tutto succiarlo~ ~
33292 LAU   3,   43,   0,     0,   65|                   Ma ben la ¶ grazia onde succinge il giallo~ ~
33293 PAN  17                        |               foce nel mare, si fermò per succingersi, poichè l'alveo qua e  ¶
33294 LAU   3,   38,   0,     0,   74|                                     che ¶ succingi le vesti,~ ~
33295 LDV   2,      1                |                 strisciando tra le piante succose, lasciando le righe lucenti.~ ~
33296 FAV       13                   |                   ricche, a certi impasti succosi e saporosi, a certe ardite
33297 FAV        7                   |                  terrore~ ~come la statua sùccuba di Venere;~ ~ahi Roma, e
33298 LSE   3                        |              inviluppata di mollezza e di succulenza: il nòcciolo scabro che
33299 LSE   3                        |                   l’image voluptueuse. je suce son cou blanc et gracile,
33300 LAU   3,   11,   0,     0,  222|                  sue ¶ tazze attoscate di suchi.~ ~
33301 NOT        1                   |            Bambini macilenti, tutt’occhi, sucidi, tristi.~ ~L’acqua del rio
33302 LSE   3                        |                 la tache presque noire du suçon tu ne peux plus l’effacer.’~ ~
33303 Urn  45                        |                  immediato.~ ~«Il confine sud-ovest di questo Stato libero sarà
33304 Can        1,   5,     6       |               campo curvi stan uomini~ ~a sudar sangue, a farsi cuocere~ ~
33305 SdS                            |                    cominciano a doventare sudaticci e untuosi quasi umanamente.
33306 PVE        3,   4              |                villico il ritorno~ ~da ’l sudato lavoro.~ ~Pien di murmuri
33307 LAS        3,    73            |                   scirocco, i marmi misti sudavano come le nostre tempie, come
33308 LAU not,    7                  |                 prima per il pubblico, le suddette terzine furono soppresse,
33309 SdS     1,     1               |               atti di valore compiuti dal suddetto ufficiale, pur essendo di
33310 VdR   3                        |                  piante con lunghe radici suddivise in miriadi di fibrille assorbono
33311 SdS                            |            avvenire. Lottiamo, soffriamo, sudiamo, sanguiniamo, ciecamente,
33312 PVE        8,   5              |                rivi io piccioletto vate~ ~sudo su’ carmi.~ ~Ma tu poeta
33313 AdI   5                        |                   si ricongiungono ai tre suesposti offici che l’armata francese
33314 FAV       13                   |            colomba di Sicione il gallo di Suessa il cigno di Camarina e perfin
33315 LAS  12                        |               come a ponente pel golfo di Suez sembra volersi irradiare
33316 AdA   6                        |                   wish no living thing to suffer pain.»~ ~Chi non riconosce
33317 LAS  10,     8                 |                 la perfezione? E dov’è la sufficienza?~ ~Io ebbi un esemplar compagno
33318 SdS                            |                 du Séraphique pourrait-il suffire à consoler tant de misères
33319 SdS                            |        elles-mêmes? Deux bras désarmés ne suffiront-ils pas à saisir et à broyer
33320 SdS                            |            injures doucereuses et tant de suffisance et d’ignorance qui manque
33321 FAV       13                   |               Concupiscentiae introeuntes suffocant verbum. Avrei confessato,
33322 PAN   4,     I                 |        trasparenti, tenere, appena appena suffuse di viola. Oh, quelle mani!
33323 FdI   Atto2                    |                     pestelli, cennamelle, sùfoli, candellieri; un ceppo di
33324 PAN  13                        |                 come nu pesce.»~ ~E gli ¶ suggellarono il segreto nell'animo, con
33325 PIA   4,      1                |                    Egli trasse nel bacio, suggendo, tutto il sorso. Come sentiva
33326 Fuo        2                   |                   la qualità di una bocca suggente ed egli vi fosse preso intero.~ ~
33327 Can      Can,   4,    10       |                faceano~ ~radici, fibrille suggenti~ ~avide il sangue da ogni
33328 POE   2,  11,      0,   10     |                                       Chi suggerà da la sanguigna polpa~ ~
33329 INN Intro                      |                  che Giuliana riposa - io suggerii a mia madre con un accento
33330 TdM      6,    II              |                  istante all'altro poteva suggerirgli l'atto estremo comunicando
33331 LDV   1,     15                |                     darle dei trèmiti e a suggerirle delle parole. Guardava innanzi
33332 INN     9                      |                  un bacio... Lo sai? E ti suggerirò qualche parola ¶ all'orecchio,
33333 LSE   2                        |                   compimento e che ora ti suggerisco e ti chiedo. nel più breve
33334 CdM   2                        |                destinazione e quasi direi suggeriscono la potenza a cui serviranno.
33335 INN Intro                      |              braccia chiamandola con nomi suggeriti da una tenerezza suprema.
33336 GIO  Testo                     |                feci il galoppino, feci il suggeritore in una compagnia ¶ d'operette,
33337 LAU   3,   54,   0,     0,  351|                       a stilla a ¶ stilla suggerlo, accosciato~ ~
33338 Can        1,   5,    12       |                senta vivo da’ tuoi labbri suggermi~ ~l’anima e il sangue: i
33339 LSE   3                        |                 l’altra, senza pause, per suggerne più la salsedine che quel
33340 PVE        1,   9              |                   tuoi capelli; io voglio suggerti~ ~il fiore de la bocca,
33341 Int        0,   8              |           sommerso in un profondo oblìo~ ~suggi la vita infaticabilmente;~ ~
33342 Can        1,   3,     5       |              ellera umana,~ ~tutto, ecco, suggimi di giovinezza il fiore!~ ~
33343 Can      Can,   4,    12       |             voluttuoso~ ~io ne’ miei baci suggo… Oh delizia~ ~suprema! Il
33344 VdC Ded                        |                  felci infoltite sotto le sughere. Che avrei dato per ricamminare
33345 PAN  12,     I                 |             volgendosi verso l'uscio. «Tu súghete Pelagge e ¶ sálate lu porche.»~ ~ ~
33346 LAU   1,    1,   0,    10, 3249|                    di ¶ gomma, bionde uve sugose,~ ~
33347 AdA  11                        |     Giovanvettorio Soderini, e gli aranci sugosi, e la tonda caciottella,
33348 SdS                            |                 victorieuse jetaient à la suite de leur Roi. Jy souffle
33349 SdS                            |               deux sangs fraternels.~ ~Je suivais les grands chars qui traversaient
33350 SdS                            |                  premiers mois de l’année suivante, quand on ne nous demandait
33351 SdS                            |                 miracle, dans la nuit qui suivit le premier assaut des Normands
33352 CdM   2                        |                      Roma sed exsistens e sulco pura cruento~ ~sacravit
33353 CdM   2                        |                   longos infindite vomere sulcos~ ~usque ad caeruleum, iuvenes,
33354 LAU   3,   60,   0,     1,    8|                             negli ¶ occhi sùlfure atro come corvo!~ ~ ~ ~
33355 GIO  Testo                     |                    Un lezzo acuto d'acque sulfuree; e poi da per tutto, intorno,
33356 PIA   2,      4                |                 in cima ai ¶ lunghi steli sulfurei senza foglie portavano i
33357 TdM      4,   III              |              indistinto di quel Simplicio sulmonese che cadeva in estasi affisando
33358 LAS  14,     5                 |              importa del senso donnesco e sultanesco che avvilisce la rude parola
33359 PAN  17                        |               cavallo e gli offerirono la sultanía di Rum, da Laodicea di Siria
33360 LAU   5,    4,   0,     8,  161|                        pei gioghi ¶ della Sumàdia~ ~
33361 LAS  14,     6                 |                più bella virtù giovenile. Summa petit. Su la rotta del ritorno
33362 LAU   5,    5,   2,     0,  121|                   o di noi ¶ vecchi bruna Sunamita,~ ~
33363 LAS  15,     5                 |                   terza rima, il sardo Di Suni? I nostri movevano all’assalto
33364 LSE   3                        |               salma inerte, in vestimenta suntuose.~ ~Più nudo mi parve il
33365 PIA   1,      5                |                Corsini. Amava gli abitisuntuosi, i broccati, i velluti,
33366 VdC   1,     9                 |                  Ecce namque coeli aperti sunt…» Egli già conferisce a sé
33367 LDV   1,     12                |                   dall'accoppiamento d'un suonatore ambulante ¶ di clarinetto
33368 LDV   1,      1                |                  Dai ¶ clerici genuflessi suonava sommessamente l'antifona
33369 Can        1,   4,    15       |                   li alvei le anime~ ~de’ suoni… A volo surgono~ ~elle per
33370 LSE   2                        |             cancello chiuso verso la via. superai lo spavento e discesi, pensando
33371 LAU   3,   40,   0,     0,   67|                                cervino, ¶ superandolo del torso,~ ~
33372 NDP   4,     15                |                  ondeggiamenti del salesuperanti il lieve fiore dell'acqua
33373 GrI        4                   |                  slancio saprà, di certo, superarla.~ ~Soldati, a voi la gloria
33374 Fer    3                       |                obbedire, tanto sforzo nel superarmi, se mi vale ¶ l'aver amato
33375 LAS        3,   134            |                 la notte, ma sì scelse di superarne l’orrore, in vista del lido!~ ~
33376 FOR   1                        |                  camicie maravigliose! Tu superasti e l'una e l'altra. ¶ Chiedevi
33377 SdS     6,     6               |                  del Carso e degli audaci superatori del Timavo alle sovrumane
33378 FAV       13                   |                   m’era a grado perché lo superavo di tutta la testa e gli
33379 AdA   5                        |                  I suoi disdegni e le sue superbie non valgono. La vanità con
33380 FAV       13                   |                  intinto nella sua saliva superflua mentre il naso beccava e
33381 GrI        6                   |           navi-cisterne alla Regia Marina superflue.~ ~VI. Tenendo per fermo
33382 LAU   3,   30,   0,     0,   31|                   fiumi lustrali ìnferi e sùperi,~ ~
33383 Urn   7                        |                attraverso impedimenti che superiamo e rovesciamo con la potenza
33384 LSE   1                        |                   piede bituminoso di Tui superiora delle recluse del dio Min.
33385 LDV   3,      2                |            ridendo e mostrando ¶ nel riso superiormente il roseo della gengiva aveva
33386 PVE        8,   8              |                segreta~ ~e in beltà Nireo superi…~ ~Ahimè! tu piangerai gli
33387 FAV       13                   |              inchiostro e poi si mondi.~ ~Superlativi fritti, e mappamondi.»~ ~
33388 LAU   5,    5,   2,     0,   83|                                           sùpero. ¶ Udiva il rombo aquilonare~ ~
33389 FAV       13                   |           vestisce secretamente: primo il superpelliceo; secondo lo amitto; terzo
33390 LDV   1,     17                |                 al tempio ¶ dai naufraghi supérstiti. E in mezzo a tutta questa
33391 NOT        3                   |                  terra d’Abruzzi le donne superstiziose mi mandano sacchetti di
33392 Fuo        2                   |                ventesèlo che me serva per supiar certi veri che go in testa…
33393 NDP   4,      8                |               diventava una tortura, un ¶ suplizio incessante e feroce da cui
33394 LDV   2,      4                |             cantarellando un'arietta ¶ di Suppè, con certi ondeggiamenti
33395 FAV       14                   |                   di candele e con quelli supperiva la notte a studiare.» Per
33396 AdI   2                        |              bordo, perché abbia corso il supplemento di paga ai sott’ufficiali
33397 AdI   2                        |           tradizione familiare?~ ~I corsi suppletivi del 1864 e del 1865, frequentati
33398 LSE   2                        |                   e munito d’un serbatoio suppletivo d’essenza, ma più per accomiatarmi
33399 CtM    1,         5            |              abbracciando il fratello e ¶ supplicandolo, mentre i capelli le si
33400 LSE   3                        |                discordo dell’imprecante e supplicante dolore, dell’innocenza e
33401 FOR   2                        |             abbracciarle le ginocchia, di supplicarla, di piangere. ¶ Sentendolo
33402 FAV       12                   |                 non vi conosco.~ ~Ed elle supplicarono:~ ~– Deh, signore, aprici.~ ~
33403 FOR   1                        |                   non vi sdegniate se oso supplicarvi. Ascoltatemi! Ho ¶ l'orrore
33404 SAS   05-ott                   |                avessi avvertito, ti avrei supplicata di venir qui. Non c'è quasi
33405 SdS                            |              tranchée, SeigneurMais ma supplication, encore plus humble, répétait: «
33406 LAU   5,    7,   0,     1,    2|                                non a te ¶ supplichiamo con la faccia~ ~
33407 LAU   1,    1,   0,    18, 7321|                              di tutti i ¶ supplicii e i servaggi,~ ~
33408 PAN  12,     I                 |                   solo ad ¶ invigilare il supplicio.~ ~Sopra una tavolaampia
33409 SdS                            |              tendent, comme les mains qui supplient sans se joindre ou avant
33410 FAV       13                   |              amico della lucerna e non mi supponeva tanto ingordo di olio pallàdio,
33411 LSE   3                        |                misteri dello spazio ch’io suppongo vuotato d’ogni specie di
33412 INN     4                      |                 qualunque tua gioia. ¶ Tu supponi che, essendo tu contento,
33413 SdS                            |             tables latines de la Dalmatie supportaient la même charge: le poids
33414 SdS                            |                guerre le peuple italien a supporté et supporte, sans plainte,
33415 CdM   4                        |               mais donnez-moi la force de supporter la souffrance.»~ ~Quando
33416 TdM      2,    VI              |                 le prime frasi, divagò in supposizioni ¶ inverosimili, rintracciò
33417 SdS                            |                     De quelle manière? En supprimant toutes les activités non
33418 SdS                            |            fragment du bulletin officiel, supprimé ou altéré candidement par
33419 LAU   1,    1,   0,    17, 6549|                  e rinforzi ¶ e ritrosi e suppunti~ ~
33420 LAU   5,    3,   0,     2      |               grido, ¶ come nell'albe del Supramonte, girando la corda.~ ~ ~ ~
33421 VdR   4                        |                dato a compagni in regioni supraterrestri. Nel più profondo dei fiumi
33422 AdA   5                        |                 senza esempio, altissima, supremamente pura.~ ~Così negli studii
33423 Can        1,   6,     7       |                 canta il poeta a lui:~ ~— Surgan per lui le ariste foltissime
33424 PVE        1,   7              |                 quale un canto d’Omero!~ ~Surgëano a l’azzurro ciel le cupole~ ~
33425 NOT        3                   |             Ignavia est iacere ubi possis surgere.»~ ~È una rampogna al giacente,
33426 PVE        1,   5              |                alberelle e le spiche,~ ~— Surgete, o genti! — sembra talor
33427 CdM   3                        |                  il ginocchio…~ ~Le genou surgit le premier.~ ~M’interruppi,
33428 SdS                            |             secondo Luca – Quid dormitis? Surgite.~ ~Settembre 1919.~ ~Settembre
33429 SdS                            |              arrêta. Un silence humain et surhumain se fit touautour, se fit
33430 SdS                            |                   haussée par une volonté surhumaine, comme le chef de saint
33431 SdS                            |            expectants aux portes romaines surmontées par le Lion. Ils brandissent
33432 SdS                            |                  arrêté dans l’acte de se surpasser, était une masse enracinée
33433 SdS                            |                brouillé de Potsdam, point surpris de retrouver les «rêves
33434 TdM      2,     X              |               Andante quasi Allegretto: ¶ Surrexit pastor bonus... - Più in
33435 AdI   2                        |              spedirà un più valido uomo a surrogare l’inetto; e quell’uomo,
33436 LAU not,    7                  |               terzine furono soppresse, e surrogate da ¶ puntini con la seguente
33437 SdS                            |               rhénane, vous êtes au moins sûrs qu’il n’y aura pas de martyrs
33438 SdS                            |              contre eux, jusquau dernier sursaut de la lutte, avec une telle
33439 PVE        7,   6              |              Nïobe, frugifero nume, a cui sursero templi~ ~alti e l’are fumarono~ ~
33440 LAU   1,    1,   0,    17, 6404|                                           Sursumcordarispose,~ ~
33441 SdS                            |                   Rhin et quils auraient surtout pourvu à la défense du secteur
33442 SdS                            |                 D’autres chars de blessés survenaient, s’arrêtaient. Le chemin
33443 SdS                            |               Foch. L’immense catastrophe survenue, de juin à novembre, entre
33444 SdS                            |                 qui, s’ils sont dignes de survivre, ne peuvent retrouver leurs
33445 SdS                            |             guerre comme la mienne qui la survola pour une promesse, bien
33446 FdI   Atto3,   3               |                            IONA DI MIDIA: Suscipe, Domine, servum tuum.~ ~
33447 Fuo        1                   |             faville invisibili che doveva suscitar dal cervello lo sforzo dell’
33448 TdM      3,    VI              |             comunicargli un languore, per suscitargli al ¶ viso una fiamma, per
33449 FOR   3                        |                 stessa ti sei piaciuta di suscitarlo, di eccitarlo, per la ¶
33450 INN     4                      |                 di mio fratello bastava a suscitarmi. Ella eraseduta, un po'
33451 LAU   1,    1,   0,     2,  183|                                           suscitaron ¶ nel mio vigore~ ~
33452 TdM      1,     I              |                    io, inconsapevolmente, suscitassi in te una memoria, il fantasma
33453 PIA   1,      5                |                   cuore. Dopo la fierezza suscitatagli ¶ nel sangue da quel colloquio
33454 VdR   4                        |           indistinta degli occulti tesori suscitatami alcuna volta da uno straordinario
33455 FOR   2                        |                brivido d'incerto terrore, suscitatole dal grido e ¶ dall'atto,
33456 INN    11                      |             impeto subitaneo ¶ di collera suscitatomi dalla gelosia carnale, io
33457 VdR   2                        |                   a questo sovrammirabile suscitatore di volontà eroiche e allegro
33458 LSE   3                        |            compirsi. si compirà quando le susciterai quel fiore “senza stelo”
33459 LSE   3                        |                  e sensuale.~ ~L’Elam, la Susiana, fu sotto il dominio di
33460 LAU   3,   39,   0,     0,   56|                              i rami del ¶ susino claudio!~ ~ ~ ~
33461 POE   3,  17                   |                                      17 - Suspiria de profundis~ ~ ~ ~
33462 FAV       14                   |                 al brocchiero. I colpi si susseguivano d’attimo in attimo. Dopo
33463 AdA   6                        |              Horsham, in quella contea di Sussex che già aveva dato i natali
33464 Fuo        2                   |                 ella portava in mano, non sussistere se non in quella inquietudine
33465 FAV       15                   |            qualcuno entrò senza rumore.~ ~Sussultammo. Il verso si ruppe nella
33466 VdR   4                        |              anime odono il suo ansare, e sussultano ad ogni colpo, e non sanno
33467 FAV       14                   |                   schiena e le sue spalle sussultassero più del consueto ai soffii
33468 GIO  Testo                     |               avvidi che anche Ciro aveva sussultato ma ¶ senza muovere le palpebre.
33469 CdM   5                        |               lanugine. A quando a quando sussultavano e gemevano come se già sognassero.
33470 LSE   3                        |                   delle cavallette verdi; sussultavo alle strida strazianti dei
33471 FdI   Atto1,   5               |                 andare!~ ~ ~ ~(Il pastore sussulterà. Sollevandosi, facendosi
33472 LDV   1,     17                |             parevano vellicarle l'udito e sussurrarle segreti nuovi di piaceri.~ ~
33473 LDV   1,     15                |                   d'indiscrezioni salaci, sussurrata quasi ¶ all'orecchio. Per
33474 LDV   1,      1                |        limpidamente accompagnando i salmi sussurrati dal prete. I canivagabondi
33475 LDV   1,     15                |             arterie alle tempia, per quel sussurrìo assordante ¶ che parve dilatarsi
33476 LAU   2,    8,   0,    20,  872|               Silenziosoride: pensa la susta~ ~
33477 FAV        8                   |             pietra lazulea separata dalla sustanza di detta pietra marmorigna
33478 FAV       13                   |                  Sisto e de’ papi. Sancte Suste, in mentem habe Repentinum.
33479 Fuo        2                   |                matre terra,~ ~la quale ne sustenta et governa~ ~et produce
33480 AdA  17                        |                 del re Bela: Dum infirmor sustineo.~ ~L’una e l’altra sfida
33481 Int        0,   3,     2       |                  respirava.~ ~— O Yellasusurrai. Mi sentivo~ ~languire;
33482 Can        1,   4,     5       |                   guata in ascolto~ ~a ’l susurrare vasto de le roveri.~ ~Blandi
33483 NDP   4,     17                |             parevano vellicarle l'udito e susurrarle segreti nuovi di piacere.~ ~
33484 NDP   4,      1                |        limpidamente accompagnando i Salmi susurrati dal prete. I ¶ cani vagabondi
33485 PVE        1,   7              |               Firenze~ ~Seduto qui tra ’l susurrio de l’aure~ ~sotto quest’
33486 NDP   4,     15                |                 battere le arterie con un susurrìo assordante che parve dilatarsi
33487 PIA   1,      5                |                  nel ¶ ritratto di Giusto Suttermans, ch'è in Firenze, dai Corsini.
33488 LAS  15,     5                 |                  lascerebbe richiudere la sutura che si chiama coronale.~ ~
33489 FAV       14                   |                  riso d’argilla; tuffai e suzzai, inzuppai e spremetti. Ma
33490 SdS                            |              carattere grazioso di quello SVA 5 che maravigliò Vienna.
33491 FdI   Atto3,   2               |                            Lasciatela che svaghi; e poi ritorna.~ ~ ~ ~(Candia
33492 Urn  29                        |               conquista cotidiana.»~ ~Ma, svampata la prima ebrezza, dimesso
33493 INN    15                      |              toglieva il coraggio. E così svanì anche la speranza di poterti
33494 NDP   5,      3                |               qualche ¶ cosa estinguersi, svanire; sentiva nella mente a poco
33495 NOT      Ann                   |                   luogo di memoria eroica svanita, in un luogo senza genio,
33496 TdM      4,    IV              |              musica religiosa e i profumi svaniti, o come sul ¶ selvaggio
33497 PAN   2,    IV                 |                via via che l'intelligenza svaniva, e che per le ¶ condizioni
33498 PIA   4,      1                |           fluivano rare onde di profumo e svanivano. Le nuvole parevano più ¶
33499 LAS  15,     1                 |                 all’etrusca. Riconosciuto svantaggioso il terreno, aveva comandato
33500 TdM      6,    II              |              occhi di Giorgio ella pareva svaporare come una ¶ fiala di profumo:
33501 LAS        3,   139            |             bianche intorno al golfo dove svaria la grana del vento. Un pescatore
33502 LSE   3                        |               sguardo: immantinente, dico svecchiando un pentasillabo. respingo
33503 LAS        3,   115            |                  il padre gli fece: Va, e sveglialo, che venga a mangiare con
33504 SAS   08-set                   |                 qui, in via Pier Capponi; svegliammo il domestico, lo interrogammo
33505 PIA   2,      4                |             tremito: - Come dorme! Non la svegliamo.~ ~ ~ ~Notte. - Mi pare
33506 FAV        9                   |                  con quello nella mano, e svegliandomi lo sentii umidiccio del
33507 VdR   1                        |                che cadono nel gran bacino svegliandovi appena un sorriso leggero.~ ~
33508 FOR   1                        |                  dalla stanza, scendere a svegliar Filippo il meccanico, dare
33509 FOR   2                        |                cauta, quando fingi di non svegliarti se ardisco ¶ di più. Perché
33510 LAU   3,   62,   2,     0,   38|                                           svégliasi ¶ il carme dei fratelli
33511 NOT        2                   |               lontanissimo – non grido di svegliatore ma gemito di prigioniero –
33512 Fuo        1                   |         meraviglia non dissimile a quella svegliavasi ora in lui, quando il suo
33513 PVE        1,   9              |                 venga a ’l ballo, e se si sveglia…~ ~Dio!~ ~quante lumiere
33514 LAS        3,    62            |                   parlare, temendo che si sveglino i grandi uccelli di paradiso
33515 LAS        3,    47            |            penetrava qua e  il chiarore svelando l’orlo d’una tunica, un
33516 LSE   3                        |             discordanza dei segni che non svelano e non celano. chi mai disse
33517 TdM      6,     I              |                 mistero io non posso a te svelarlo. Tu ¶ non potrai giammai
33518 GIO  Testo                     |                    Ah, signore, chi saprà svelarmi questo mistero, prima ch'
33519 INN    15                      |                   con estrema lentezza, ¶ svellendomi dal cuore le parole a una
33520 LAU   1,    1,   0,     9, 2784|                                       e ¶ svèllerla e darla al ludibrio~ ~
33521 LSE   3                        |             Cercare, trovare.] le braccia svelte, smilze presso le gómita
33522 SdS                            |              terre soissonnaise, toute de sveltes futaies et de clochers robustes,
33523 FAV       14                   |              fronte, mi acuì la vista, mi sveltì le gambe. Avevo tutto il
33524 LAS  14,     5                 |                 Garda tanto umani! Magri, svélti, col tronco diviso, senza
33525 LAU   1,    1,   0,    12, 4176|                     cotogna, ¶ i mallèoli svèlti~ ~
33526 FAV       13                   |                  ardimenti del Pisano; si sveltiva e s’aerava dalle arcate
33527 LSE   2                        |                 di ‘Alcyone’ non debbo io svenarmi?~ ~Se quello è il Serchio,
33528 LAU   3,   11,   0,     0,   78|                            come s'io ¶ mi svenassi~ ~
33529 LAS  14,     5                 |               correnti inferne; e i fanti svenati gliene hanno aggiunta una
33530 CdM   3                        |                   rammarginata; altri era svenato a morte, con solchi che
33531 CdM   4                        |                   l’ha di queste Lande lo svenatore di pini.~ ~Preparo l’arme
33532 PVE        4,   1              |                 da pastori,~ ~fanno quasi svenir di tenerezza~ ~le dame tabaccose~ ~
33533 VdC   1,    25                 |                vene dell’insonne. Egli si sveniva come una femminetta, piagnucolava
33534 LAS  15,     7                 |                  labili fiori scempii che svenivano a piè della stipa. Nell’
33535 SdS                            |                 rompete il nuovo agguato, sventate la nuova congiura, con un
33536 LDV   4,      2                |          patriarcali, ¶ vedemmo li ultimi sventolamenti violacei nell'aria chiara,
33537 AdA   8                        |                   colori dell’Impero oggi sventolano agli alberi delle navi ben
33538 LAU   3,   11,   0,     0,  341|                             le ¶ criniere svèntolano~ ~
33539 LAS        3,     5            |               dalle pieghe della bandiera sventolante. Ciascuno di noi palpò il
33540 FAV        2                   |                   le tre vecchie bandiere sventolanti nella vanagloria, prese
33541 LDV   4,      2                |                  aria, si raddrizzarono e sventolarono; erano due stendardiviolacei
33542 GrI        2                   |             battuta in monete, ovunque fu sventolata in vessilli da Consoli,
33543 FOR   3                        |                   carne come il ferro che sventra. E nella lividezza del crepuscolo,
33544 NOT        3                   |                   su un ponte d’Arno morì sventrato dalla stanga tronca del
33545 AdI   3                        |                 l’armata nostra, potrebbe sventuratamente proferire e l’uno e l’altro
33546 INN    11                      |                 volta proferire da uomini sventurati una frase di ¶ questo genere? «
33547 TdM      4,   VII              |                 Erano quasi tutti vecchi, svenuti per lo spasimo ¶ davanti
33548 Fuo        2                   |                 battello alla riva l’eroe svenuto, e a quattro loro compagni,
33549 AdA  10                        |              cortigiane la circondano, la svergognano; le ricordano i luoghi ove
33550 FOR   3                        |                 qualunque altra donna per svergognarla! Ma dimmi una parola ch'
33551 FAV       14                   |                   dalla casa nuova, quasi svergognate dalla strada piena di passanti
33552 FdI   Atto3,   4               |                                     avean svergonata al conspetto~ ~
33553 FAV       13                   |                 dalla mia alta montagna a svernare nella tua Puglia piana,
33554 FOR   3                        |                così, vedi? Bisogna che mi svesta. Poi torno.~ ~- Non te n'
33555 LAS        3,   141            |              liberarli dagli impedimenti. Sveste il torpediniere Motolese,
33556 SAS 17-set-n                   |                  e tremante, mentre io la svesto tenendo gli occhi socchiusi,
33557 PVE        7,   3              |                sole.~ ~Gli alberi intorno svettano,~ ~verdi atleti, con sibili
33558 AdA   8                        |              torri diroccate dalla rabbia sveva, cadere a sfascio le mura
33559 LAU   4,    6,   0,     0,  137|                              de' biondiSvevi, in terra di baldoria~ ~
33560 VdC   1,    39                 |                  al gran paragone. E Cola svignò lesto nella casìpola del
33561 SdS                            |                 si accenda nelle officine svigorite! Che gli operai aguzzati
33562 Fer    2                       |                vale più di quello che voi svilite. Se guardo dentro di ¶ me,
33563 Fuo        1                   |                 affinità, sono condotto a svilupparmi secondo il genio magnifico
33564 Fuo        2                   |                   linee della mia arte si svilupparono in quello stato di angoscia,
33565 Fuo        2                   |                   senza avere la forza di svilupparsi…~ ~Stelio si soffermò, attento,
33566 CtM    2,         1            |                  come una creatura nuova, sviluppatasi a un tratto da una ¶ larva
33567 VdR   2                        |               Quali nuove energie si sono sviluppate dalla mia sostanza? Quali
33568 AdA   4                        |               senza compiacimento vediamo sviluppato in questo epilogo denso
33569 PIA   2,      4                |              giorno; dove gli alberi si ¶ sviluppavano allo stesso modo che nell'
33570 Fuo        1                   |                 come una persona vivente, sviluppavasi secondo la misura della
33571 AdA   4                        |              perché certe intelligenze si sviluppino. Mutandosi questa temperatura,
33572 FAV       13                   |              poppa. Di fatti, in tempo di svinatura, stando con mio padre in
33573 INN    11                      |             mostrò in quella notte. Seppi svincolare ¶ dall'atroce torsione qualcuna
33574 FAV       13                   |             abbracciatoie. Non riescivo a svincolarla; e sapevo oscuramente che
33575 LAS  15,     6                 |             Aiutami, o Grande Mutilato, a svincolarmi dal masso bruto. Aiutami
33576 FAV       13                   |                  che si sarebbe un giorno svincolata con la sua sola stratta,
33577 FdI   Atto1,   5               |                 aiutatemi!~ ~ ~ ~(Ella si svincolerà dalla stretta, e fuggirà
33578 NOT        3                   |                   mi slego i ginocchi, mi svìncolo i piedi.~ ~L’alba mi ama.
33579 TdM Dedica                     |                 conosce e ne penetra e ne sviscera i tesori lentamente accumulati
33580 FAV       14                   |                 per portarla qua e . Io svitavo l’anello della mia e toglievo
33581 LSE   3                        |              lanzichenecchi o due guardie svizzere del Papa sul cuoio steso
33582 AdA  11                        |                dipingete la bettola degli Svizzeri sotto la Torre Borgia! Ben
33583 FAV        9                   |                  in questo grasso albergo svizzero, fra tutti questi uomini
33584 VdR   4                        |                   qvasi platanvs exaltata svm jvxta aqvas.~ ~E quivi le
33585 FAV       14                   |                    non senza malinconia e svogliataggine mangiucchiavo, di sopra
33586 FAV       13                   |                 Veramente sentivo l’anima svolare e sbattere dentro me con
33587 FAV       13                   |                   di sgobbone squadernati svolavano ai soffii della follia pubescente.
33588 FAV       13                   |                  irrompevo nello stanzone svolazzando, come un balestruccio per
33589 INN     7                      |                 rotonda. Una rondine ci ¶ svolazzò sul capo garrendo. Levammo
33590 NOT        2                   |                 le sue dita brunicce e si svolga il sogno dei giardini abbandonati
33591 PAN  14                        |                impeto, la rivolta si andò svolgendo a mano a mano con nuove
33592 FOR   2                        |                mani abili, avvolgendola e svolgendola, ¶ comunicavano agli orli
33593 NDP   4,     13                |              linee ¶ del naso e del mento svolgentisi grecamente nella latina
33594 FAV       14                   |                  le dita fra le carte, di svolgerle, di riconoscerle. Verso
33595 ElR        3,   2              |               tanta nube serrò d’aroma,~ ~svolgesi il grave coro da bocche
33596 PIA   2,      4                |                 già da me vissuti, non si svolgessero, fuori di me, indipendenti
33597 LAU   1,    1,   0,    17, 6502|                                        Tu svolgi ¶ dalla sinistra~ ~
33598 AdA   3                        |                 vènti del cielo. Così, se svolgiamo il Libro di Dante, l’effigie
33599 LAS  10,     6                 |                 non ho bisogno che voi mi svolgiate e mi deciferiate il cartiglio.
33600 GrI        6                   |                   dei fatti d’armi, degli svolgimenti strategici, dei disloggiamenti
33601 LAS  10,     6                 |                 deciferiate il cartiglio. Svolgo io stesso in me e io stesso
33602 AdA   6                        |                 and Maddalo, dai Cenci al Swellfoot the Tyrant, nelle quali
33603 LAU   5,    1,   0,     9,  187|                 avec l'acier froid chaque syllabe~ ~
33604 SdS                            |                  et de la Terre, comme le symbole du Paradis et de l’Enfer.~ ~
33605 AdA   7                        |                della fredda e impeccabile symmetria prisca. «La lampada della
33606 LSE   3                        |                   i saltcrakers di Arthur Symons, i parrozzi di Luigi d’Amico,
33607 VdR   3                        |                  la sentenza della Beata: Symphonialis est aqua.~ ~Eravamo tutti
33608 PIA   3,      3                |                   ricerca d'una specie di Symphonie en blanc majeur eramanifesta
33609 SdS                            |                  rapprocher de ma récente synthèse lyrique ce sec fragment
33610 FAV       14                   |                   delle sette canne della syrinx di Pan disciolta dal lino
33611 LAU   1,    1,   0,    18, 7315|                                      di ¶ tabacchi o di droghe~ ~
33612 PIA   3,      3                |                 gli orologi di smalto, le tabacchiere d'oro, d'avorio, di ¶ tartaruga,
33613 PVE        4,   1              |             svenir di tenerezza~ ~le dame tabaccose~ ~e le zitelle piene di
33614 LAU not,    4                  |                   dell'isola coloniale di Tabarca, che i Turchi di Tunisi
33615 LAU   2,   14,   0,     0,  158|                                   di ogni tabe ¶ e di ogni lebbra,~ ~
33616 CdM   5                        |             justiciae. Ingredior in locum tabernaculi admirabilis usque ad domum
33617 TdM      4,    IV              |               filivs mevs donamvs istvd ¶ Tabernacvlvm Ecclesiæ S. M. de Gvardia
33618 FOR   1                        |               broccati i miei rasi i miei tabì?~ ~- Isabella! Isabella!~ ~
33619 FAV       13                   |            mangiavano una specie di miele tabido rinvenuto nel cavo delle
33620 SdS                            |            restituée au culte, toutes les tables latines de la Dalmatie supportaient
33621 LSE   3                        |         enveloppée de papier était sur la tablette de la cheminée. il la prit
33622 NOT        3                   |                balenìo continuo del Monte Tabor, questo manovale disperato,
33623 LAS  14,     6                 |            aguzzarmi a segnare su quella «tabula rasa» imagini della storia,
33624 VdC   1,    39                 |                   dinanzi la prigione del Tabulario. I prigionieri alle inferriate
33625 INN    15                      |                   non so perché, quel tic tac sempre eguale aumentò la
33626 FAV       14                   |                  macchie d’inchiostro, le tacche fatte col temperino, le
33627 FAV       13                   |                  sola enorme caruncola di tacchinone sacro, non più pavonazza
33628 GIO  Testo                     |                 Lasciate, signore, che io taccia; lasciatemi passar ¶ oltre.
33629 LAU   1,    1,   0,    16, 5635|                                  perché ¶ taceano e avean le labbra~ ~
33630 LSE   2                        |                  ora del silenzio: tempus tacendi.~ ~Il balcone è aperto.
33631 LAU   1,    1,   0,     6, 1502|                                           tacenti, ¶ ma d'una celeste~ ~
33632 LAU   3,   31,   0,     2,  105|                già fatto ¶ il vespero, al tacer dei flauti.~ ~
33633 PIA   2,      3                |                 d'ascoltarvi.~ ~- Allora, taceremo insieme - disse ella, con
33634 VdC   1,    30                 |                  dai servi, io ben voleva tacermi. Ora parlo. Sono figliuolo
33635 FAV       13                   |               inaccessa tazza dove pareva tacersi accolta la rugiada paradisiaca
33636 LAU   2,   20,   1,     7,   91|                                           tacesi a ¶ un tratto. Ecco la giovenile~ ~
33637 FAV       15                   |              piangenti.~ ~Penso che tutti tacessero, e che non s’udisse quivi
33638 INN     7                      |                fine.~ ~Ella m'accennò che tacessi, con un gesto supplichevole.
33639 INN    15                      |           rientrasti qui, sapevi tutto. E tacesti, e davanti a tua madre mi
33640 LAU   1,    1,   0,    10, 3019|                                           tacevasiattonita all'ombra~ ~
33641 LAU   5,    1,   0,     8,  158|                            sur l'oreiller taché,~ ~
33642 SdS                            |                   nous seuls la très dure tâche que nous avait abandonnée
33643 LSE   3                        |                  est exposée à toutes les taches; et il me semble quelle
33644 SdS                            |                 prompte tous ces bandages tachés, avec je ne sais quelle
33645 Int        2,  11              |                   30.~ ~Μᾶλα τεὰ πράτιστα τάδε χνοάοντα διδάξω.~ ~
33646 ISA  Ebe                       |                   il mar giocondo,~ quali Tádema, il dolce pittor biondo,~
33647 CHI        7,   6              |                  il mar giocondo,~ ~quali Tàdema, il dolce pittor biondo,~ ~
33648 Int        2,  13              |                   Erotica-heroica~ ~… dum taedet sui, pigetque.~ ~
33649 LSE   3                        |                 infelice.~ ~Questo ferale taedium vitae mi viene dalla necessità
33650 TdM      4,    VI              |                   ignara e attonita; come tafani sul bestiame, nuvoli di
33651 NOT        3                   |                Melodia, in gonna larga di taffettà, alla tastiera d’ebano per
33652 LAU   4,    5,   0,     0,  151|                  Vengono di ¶ Taruna e di Tagiura,~ ~
33653 LAU not,    4                  |              tregua. Il genovese Agostino Tagliafico sbarcò nell'isola con i
33654 NOT        2                   |                immortali. Dal vertice, al tagliamare nel centro della prodiera,
33655 LAU   5,    4,   0,    17,  348|                                      tu ¶ tagliami questo codardo~ ~
33656 VdC Ded                        |          raggiungemmo e afferrammo, e gli tagliammo la mano e la recammo nel
33657 GrI        5                   |              ponte, neri contro la notte, tagliamo nettamente il pericolo che
33658 NOT        2                   |               parte forbita del suo ferro tagliandola? Tanto il taglio riluce.~ ~
33659 PAN   1,    IV                 |               colpi, afferrando le armi e tagliandosi le dita; ¶ rotolavano distese
33660 SdS                            |              nella nostra carne viva e di tagliarsi poi con essi senza misura
33661 LAU not,    6                  |                  che bisognava i barbieri tagliassero in bocca ¶ ai malati la
33662 LAU   1,    1,   0,    20, 8128|                               Qui forse ¶ tagliasti la prima~ ~
33663 VdR   2                        |                Domani, o Fedone, tu te le taglierai queste belle chiome.» E
33664 SdS                            |                senza soprassoldo né soldo taglieranno il nodo delle sorti aggrovigliato
33665 FOR   1                        |                  a un'argilla diafana sul tagliere d'un vasaio che la foggiasse ¶
33666 PAN  14                        |                    gioia la parte avversa taglierebbe i canapi e respingerebbe
33667 NOT      Ann                   |                   croce incatramata.~ ~Ma taglieremo nella pietra delle nostre
33668 FdI   Atto3,   1               |                     prima che la mano gli tàglino,~ ~
33669 FdI   Atto2                    |             coltello a petto, la lima, il tagliolo, altri strumenti, e ¶ da
33670 LAU   4,    7,   0,     0,  177|                   ti canto. ¶ Insegna del taglion, ti scrollo.~ ~ ~ ~
33671 LAU   5,    4,   0,    17,  350|                                           tagliuzzalo ¶ come lombata,~ ~
33672 LDV   3,      6                |                 Eva giuocava su la tavola tagliuzzando le scorze delli aranci ¶
33673 VdC   1,    30                 |            rilevate in colmo, e seguitò a tagliuzzare le verghette di salcio.~ ~
33674 LSE   3                        |                 visi polverosi paion come tagliuzzati dal riso dei denti. l’insolenza
33675 PAN  13                        |                 di grano; pestò il grano, tagliuzzò la cipolla, e ¶ compose
33676 LSE   3                        |                 in coppia.~ ~La strega di Tahiti apre l’usciolo del suo cafarnao;
33677 ElR        1,   5              |                Sole.~ ~Erano a Delia cari tai fiumi; al grand’arco divino~ ~
33678 SdS                            |            riflettessero lo splendore del Tai-Mahal. Poi la sua fronte di ventitre
33679 VdR   2                        |                 egli diede alle unghie di Taide, sono atte a raccattar lo
33680 SdS                            |                  écrivais: «Elle prend la taille gisante du héros comme terme
33681 SdS                            |                 dans la place publique se tait pour entendre rouler la
33682 LAU not,    4                  |                 come scrive ¶ Fra Lorenzo Taiuoli pistoiese); e le galere
33683 PAN  13                        |           smarrito, disse ai compagni:~ ~«Tajiáte.»~ ~I compagni prima ¶ s'
33684 INN    13                      |             Portami con te, fuori! Let us take a walk before breakfast.~ ~-
33685 LAU   4,    7,   0,     0,   49|                               Il sobrioTalassòcrate dentato,~ ~
33686 FdI   Atto2,   7               |                      e trarla dove più mi talenta.~ ~
33687 LAS   6                        |                Cione? Simone di Francesco Talenti? Non monta un dado, direbbe
33688 AdI   2                        |                   di fare e disfare a suo talento. La sorveglianza su i lavori
33689 LSE   3                        |              Achille, Tomiri contra Ciro, Talestri contrAlessandro – com’è
33690 Urn   2                        |              sempre la città di fiume all’talia madre.~ ~ ~
33691 LAU   1,    1,   0,    11, 3710|                                           Tàlia ¶ l'ellera, Èrato il mirto,~ ~
33692 LSE   2                        |                  intollerabile. partii da Taliedo a capo della mia squadriglia
33693 VdC   1,    31                 |               suoi fatti d’arme innanzi a Taliffa e ad Algesira, il Conchese
33694 SdS                            |                 diverses pour échapper au talion, ne peut pas dissimuler
33695 FAV       14                   |                  aveva piene di liste. Il Tallien mostrava all’Assemblea un
33696 SdS                            |                   plus haut. Ainsi, de ce talus, je sentais et je mesurais
33697                                | tam
33698 FAV       13                   |                   fossi il notaro pratese tamburato; e li sapevo precisi: Piera
33699 LAU   3,   42,   6,     0,    4|                                           Tanaglio ¶ il dorso nudo, alle difese;~ ~
33700 FAV       13                   |             Questa danzatrice è forse una tanagrina travestita; che s’è messa
33701 LAU   1,    1,   0,     8, 2103|                           terrestri, ¶ il Tànai estremo~ ~
33702 LSE   3                        |                  leggere ancóra:~ ~8143Θάνατε Παιάν,~ ~μή μ’ ἀτιμάσ8131;
33703 LAS  15,     5                 |                  Abruzzo, e questo da una tanca di Sardegna, e questo da
33704 LAS  10,    10                 |                   Dosso Faiti, o Serafino Tancredi, o contadino di Teramo,
33705 LSE   3                        |              studii di cavalli dell’epoca Tang – nella China dei prodigi
33706 LSE   3                        |                  composto senza il latino tangere dextras; tralascio il tentativo
33707 FAV       14                   |            inimicarsi il prossimo!~ ~Quel tanghero di Corsica non imaginava
33708 FAV       13                   |                crolla il pergamo.»~ ~Quel tangherotto mal battezzato nella Pescia
33709 Cab Note,         5            |            DILETTA, SALI FINO AL CARRO DI TANIT E RECALE LA TRISTEZZA DEL
33710 FAV       13                   |               buon cùcciolo? Osseam molem tantam? Il latinetto, fugace o
33711 FAV       13                   |              pellicano di solitudine.»~ ~«Tantillus puer, et tantus peccator!»
33712 Fuo        2                   |              foresto che se ga slapà quel tantin de pagnota co’ quel corbato
33713 FAV       13                   |                   scale e per le corti un tantino mormoracchiando che io,
33714 NOT        2                   |               simboli: Onustior humilior, Tantummodo fulcimentum.~ ~Il croscio
33715                                | tantus
33716 TdM    Inc                     |                 die Tapfersten zu ihrerTapferkeit herausforden.~ ~ ~ ~Friedrich
33717 TdM    Inc                     |                   Heroldsrufe, welche die Tapfersten zu ihrer ¶ Tapferkeit herausforden.~ ~ ~ ~
33718 LAS        3,   139            |                 la bocca chiusa, col naso tappato, aspetta che gli altri sieno
33719 FOR   1                        |                  belle vesti? ¶ Non erano tappezzati di velluto cremisi i miei
33720 PIA   1,      3                |           intravide ¶ l'interno del coupé tappezzato di raso come un boudoir,
33721 FOR   1                        |                        Sia pieno, fino al tappo.~ ~L'uomo, ritto sopra una
33722 LAU   1,    1,   0,     9, 2521|                                      Di ¶ Taprobane a Ierne~ ~
33723 FAV       13                   |               voltarla con speditezza di «tarantino» alla leggera o di velite
33724 FAV       15                   |               frenesia lo prendesse, come tarantolato. I moti del suo corpo si
33725 SAS   05-ott                   |                   come diceva Tartarin de Tarascon.~ ~A rivederci, cara Amica.
33726 LSE   3                        |                   violare la serva soda e tarchiatella come la Beca del Pulci:
33727 FOR   2                        |                 mani azzurrine la rondine tardante per rilasciarla ¶ cangiata
33728 VdC   1,    18                 |         intimandogli di presentarsi senza tardanza. Cola levò l’assedio; ma,
33729 VdR   4                        |                   il suo sguardo.~ ~– Non tardate a discendere! – fece Oddo
33730 INN     9                      |                   intanto. Forse Federico tarderà.~ ~Accostai al balcone una
33731 SdS                            |                   ma i bollori penali non tarderanno. Il grido dantesco può essere
33732 LAS  10,    10                 |             avarizia del contadino, dalla tardezza del contadino l’idealità
33733 VdR   4                        |                smania di queste curiosità tardive. Una volta amavo appassionatamente
33734 VdR   4                        |               questo. Sarebbe omai troppo tardi…~ ~– Perché, dunque?~ ~Ella
33735 INN    44                      |                storse la bocca, l'aprì; ¶ tardò un poco a emettere il vagito
33736 PIA   3,      3                |                  mise a cantarellare la ¶ Tarentelle di Giorgio Bizet dedicata
33737 FAV       14                   |                   Eràcle che fa l’ombra a Tarento~ ~ricca di miele e d’ostro,
33738 FOR   1                        |                Aldo leggeva il nome nelle targhette che allacciava il meandro
33739 FdI   Atto1,   4               |                                  Ti do un tarì d'argento.~ ~ ~ ~
33740 LAU   5,    1,   0,     5,   96|                 et que toutes les sources taries~ ~
33741 GrI        6                   |            commercio, delle dogane, delle tariffe, e d’altre materie affini;~ ~
33742 FAV       13                   |                   che colano. Il legno si tarla e s’infracida, qua e 
33743 FAV       11                   |                   consumano si fendono si tarlano si scuriscono.~ ~Nel pomeriggio
33744 LAS  14,     6                 |                  d’una cassapanca fessa e tarlata, idee stracche che non operano
33745 Fuo        2                   |                   a guardarla. Le imposte tarlate e sconquassate erano tenute
33746 LAU   1,    1,   0,     4,  775|                    cui ¶ rodean le vigili tarme.~ ~
33747 FAV       13                   |           afferrare per le froge Pègaso e tarpargli le ali e costringerlo a
33748 NOT        2                   |                      resupini su le penne tarpate.~ ~E la stirpe era invitta
33749 LAU   3,   62,   4,     0,   26|                             come ¶ quando Tarpeia la Vestale~ ~
33750 LAU   2,   13,   0,     0,  313|                                           Tarpeo, ¶ l'amò d'alto amore~ ~
33751 FOR   2                        |               sepolcro etrusco?~ ~- Sì, a Tarquinia.~ ~- Ah, ti ricordi nella
33752 GrI        6                   |              Fiume, come già l’originaria Tarsàtica posta contro la testata
33753 VdC Ded                        |               Corneto che da scrivano del Tartaglia capo di bande s’era fatto
33754 LAU not,    7                  |              stavano già ¶ formando d'una tartana un brulotto per condurvelo
33755 AdI   2                        |                   per il cabottaggio o su tartane; pochissimi han compiuto
33756 LAU   1,    1,   0,     5, 1284|                                l'eternatartarea faccia~ ~
33757 FOR   2                        |                remoto destino.~ ~Le acque tartaree cingevano una solitudine
33758 FAV       15                   |                   riverso in quel lavacro tartàreo caldo come il suo sudore.
33759 PAN  17                        |                bianchi d'Africa, di sagri tartari, di pellegrini d'Irlanda,
33760 Fuo        2                   |                   bianco; v’era quello di Tartaria, brizzolato di giallo e
33761 SAS   05-ott                   |               attrapé le Mal, come diceva Tartarin de Tarascon.~ ~A rivederci,
33762 TdM      2,     X              |          Beethoven, Bach, Schubert, Rode, Tartini, Viotti. Giorgio aprì la
33763 LAU   4,    5,   0,     0,  151|                              Vengono di ¶ Taruna e di Tagiura,~ ~
33764 FOR   1                        |                   Aborigeni; poi per la ¶ Tasmania, per l'India, per l'Arabia,
33765 GrI        6                   |                 morosi al pagamento delle tasse;~ ~parassiti incorreggibili
33766 FAV       14                   |          concittadino di quell’Alessandro Tassoni cui dal tanto faticare era
33767 FAV       14                   |                   cotone» come la Secchia tassoniana riserrata nella sua Ghirlandina.~ ~
33768 GrI        5                   |          capotorpediniere, li esamina, li tasta, li tenta con la sua chiave
33769 LAS  15,     5                 |                  luce di dentro in fuori. Tastai gli schermi.~ ~Una voce
33770 LAU   5,    4,   0,    17,  337|                                           Tastalo ¶ con le tue dure~ ~
33771 FOR   2                        |                   poco su le sue braccia, tastandole la gambina ¶ sbilenca; poi
33772 SdS                            |          stramazzarono nella polvere. Ma, tastandosi a vicenda, si accorsero
33773 NDP   3,      2                |                   le braccia, si mise ¶ a tastarlo in tutto il corpo per trovare
33774 LAS        3,    35            |                guinzagli e mi liberai per tastarmi il corpo contuso. Ridevo
33775 FOR   2                        |                 vi abbia detto questo per tastarvi il polso. ¶ Ma no, ma no!
33776 FAV       15                   |              dalla luce soverchia. Costui tastava la carta di Pale con tre
33777 LAS        3,   112            |             posata come un acino di luce. Tastavamo i grappoli immaturi per
33778 VdC   1,    11                 |                balestra e del verruto, lo tastavano, lo palpavano traverso la
33779 INN    48                      |                 medico pareva irresoluto. Tastò il polso, appoggiò l'orecchio
33780 PIA   2,      1                |                   cioè la ¶ Gran Parola: «TAT TWAM ASI »; che significa: «
33781 FAV       14                   |                  oscuri; con l’esperienza tattile dei due piedi poggiati apprende
33782 Urn  22                        |                   È una parola sublime da tatuare, col blu di Prussia, sul
33783 AdA   5                        |               fanatiche, con i torsi nudi tatuati di simboli azzurri, con
33784 FAV       13                   |                alla fiasca di santo Rocco taumaturgo di tutte le morìe tra Bisenzio
33785 SdS                            |                   grand bastion des Hauts Taures et des Alpes Venostes. Et
33786 LAU   1,    1,   0,     8, 2255|                                           tàurico ¶ fatta più bella!~ ~
33787 VdC   1,    13                 |                   tutti i suoi la collera taurina del gran prete d’Anagni,
33788 FAV       13                   |                   gran ciriegia: e, quasi taurinamente offeso da quel vermiglio
33789 TdM      4,   VII              |                 bruni, sostenuti da colli taurini che si ¶ gonfiavano nello
33790 FAV       14                   |                 avena su la pagina greca. Tauris, lo stallone persiano grigio
33791 PIA   1,      4                |                   le denominazioni Aries, Taurus, Gemini, Cancer, ¶ Leo,
33792 LAU not,    6                  |                  de nos jambes devenoit ¶ tavelés de noir et de terre, aussi
33793 LAS  15,     7                 |                più vili che l’insegna dei tavernai.~ ~Mi volsi intorno. Non
33794 VdC   1,    11                 |                   capo all’altro, più che tavernario. «Fa tuo sermonegridavano
33795 PIA   1,      3                |                  sedie o ammucchiate su i tavoli; i ¶ cimeli più rari, gli
33796 AdA  11                        |                   finestra ove un’amorosa tavolina è fra due sedili di pietra
33797 LSE   3                        |                    credo – il ritratto di Tazio Nuvolari da Mantova. per
33798 TdM      1,   III              |               bere l'Est ¶ Est Est in una tazzetta etrusca; amare e dormire
33799 SdS                            |             britanniques, 2 françaises, 1 tchéco-slovaque et 1 régiment américain
33800 SdS                            |              ordre contraire des officier tchèques.~ ~On peut aller jusquà
33801 Int        2,  11              |              peccato di maggio 30.~ ~Μᾶλα τεὰ πράτιστα τάδε χνοάοντα διδάξω.~ ~
33802 AdA  19                        |             Adonais né quello di Alcyone. Teach me half the gladnessThat
33803 LAU   2,    8,   0,    12,  326|                      Eralaggiù, presso Teano, incontro~ ~
33804 LAU   2,   21,   4,     3,   37|                        E dal ¶ Sagro alla Tecchia, da Betogli~ ~
33805 LSE   3                        |                  la tanto riverita parola τεχνικός] dico che il cuore mi trema.
33806 VdC Ded                        |               poggio di Maiano, tra Rocca Tedalda e le Gualchiere di Girone,
33807 SdS                            |             partite le terre e le imprese tedesche d’oltremare? Tra Francia
33808 LAU   1,    1,   0,    17, 6212|                                     cui ¶ tediano i gridi~ ~
33809 GIO  Testo                     |                   che mi amava, per ¶ non tediare la persona che mi faceva
33810 Fuo        2                   |                   lui, d’increscergli, di tediarlo, le diede le ali della divinazione.
33811 LDV   2,      5                |             Povera Galatea, come ti sarai tediata! - disse Vinca accarezzandole
33812 INN Intro                      |                  un po' svogliato e quasi tediato, in certe ¶ strane pause
33813 VdC Ded                        |              confitta all’uscio di Messer Tedici suo consorto, come nottola.
33814 PIA   1,      5                |                    nelle giornate calde e tediose, certe molli cadenze ¶ della
33815 LSE   3                        |             Michele Montagna frequentò il tedioso e ozioso Seneca! credette
33816 LSE   3                        |                caldo, cotto  per  nel tegame di terra, tutto triglie
33817 LAU   1,    1,   0,    21, 8291|                                           tegèo, ma ¶ del pollice soffre~ ~
33818 AdI   3                        |                   Nelson, un Farragut, un Tegethoff, venendo contro l’armata
33819 TdM      5,    IV              |                 era difeso da una fila di tégoli rossi e ornato d'un toppo
33820 PAN  11                        |              rugosa e membranosa come i ¶ tegumenti d'una testuggine cotta nell'
33821 LAU   5,    1,   0,     3,   63|                               faudra-t-il teindre la poupe carrée.~ ~ ~ ~
33822 FAV       13                   |                Egitto e a quella tomba di Tel-el-Amarna dove sul muro è figurato
33823 LSE   3                        |            alvearitraeva dal melario i telaini come libri rari da una biblioteca
33824 LAU   2,    8,   0,     9,  219|                     e il primoapprodo, Telamone col segno~ ~
33825 CtM    1,         5            |            circondava; e i suoi due figli Teledamo e Pelope, fasciati dello ¶
33826 LSE   3                        |                  di Semele, di Penteo, di Telefo, di Atalanta: e ancóra frammenti
33827 SAS   22-set                   |                  pensieri.~ ~Francesco mi telefona che ha bisogno di vedermi
33828 NOT        1                   |              racconta di aver saputo, dai telefoni delle altane di difesa,
33829 INN    25                      |                 visita al dottor Vebesti, telegrafai alla Badiola il mio ritorno;
33830 SAS   08-set                   |          sbigottirono. Non feci altro che telegrafarti parole di passione e di
33831 NOT        2                   |                    Presso di lui stanno i telegrafi di macchina coi cristalli
33832 GrI        6                   |          riallaccia le reti telefoniche e telegrafiche del Comando;~ ~prepara gli
33833 FAV        8                   |              ticchettìo del telegrafo. Il telegrafista, con un viso gonfio e stanco,
33834 LSE   3                        |             Pourquoi donc le papier de ce télégramme me rappelle toutes les choses
33835 LAU   1,    1,   0,     4,  800|                                           Telemaco ¶ dal suo seggio~ ~
33836 NOT        1                   |                 di bombe incendiarie e di telemetri.~ ~Qualcuno descrive il
33837 FdI   Atto1,   1               |                     la gonnella di dodici téli,~ ~
33838 ElR        1,   2              |                 case,~ ~contra i fraterni tèli, demente per novi desiri,~ ~
33839 SdS                            |                  peut pas être citée ici, tellement elle est crue. Mais une
33840 LSE   3                        |              dissimile al mio amore delle telline crude che sapevo aprire
33841 LSE   3                        |               come quando il rivolgimento tellurico si annunzia. noi latini
33842 LSE   3                        |              diamo il contributo verbale: telluris opes.~ ~V’è un Dio d’Italia
33843 Int        4,   3              |                                  Pomifera tellus 44.~ ~Floridum mare~ ~Liberamente
33844 POE epi,   5,      0,   54     |             splende l'Alba sublime!~ ~ ~ ~TÊLOS1~ ~ ~ ~ ~
33845 PIA   3,      3                |                  così terribile ansia che temé di tradirsi. Tutta la ¶
33846 LAU   1,    1,   0,     7, 1760|                     andando, ¶ ché toccar temea~ ~
33847 CHI        5,   1              |                  fiammano li occhi,~ ~non temer già de ’l ferro di quell’
33848 SdS                            |                  la taglia dei ladroni.~ ~Temeremo noi la sentenza di codesti
33849 CdM   5                        |             Calando il sole, cominciavo a temerlo. M’aspettava presso il cancello,
33850 VdR   3                        |          rassicurarmi:~ ~– Non vorrei che temeste… Voi non la vedrete… Ho potuto
33851 Urn  54                        |               oscurare la verità, voi non temevate di fissarla coi vostri poveri
33852 SAS   08-set                   |                   aveva fatto quel che tu temevi? aveva posto due guardie
33853 FAV       13                   |                   momento il figliuolo di Temisto gemeva, ebro di castità: «
33854 Fuo        2                   |             compie. L’Arciorgano sorge in Temòdio, con le sue settemila canne
33855 SdS                            |              office divin pour rendre son témoignage et pour faire sa prière.
33856 SdS                            |                lendemain, envoyé par lui, témoin du miracle, je pus voir
33857 SdS                            |                vacillé; et vous m’en êtes témoins. A genoux par révérence
33858 AdA  14                        |              punti disegnavi «dirizare il temone alli tua cammini»; ché anche
33859 LAU   1,    1,   0,    15, 4980|                  che tutta ¶ la fronda di Tempe,~ ~
33860 VdR   3                        |                   grazie quella fierezza, temperare quella violenza, versare
33861 VdR   4                        |               maggio morente cominciava a temperarsi e le nuvole pellegrine stampavano
33862 VdR   3                        |                    salsvs, vt apta veham, temperet hvmor eam.~ ~Così la dolce
33863 FOR   2                        |                    Languono in fervore.~ ~Temperisi l'amore,~ ~ch'io nol posso
33864 LSE   3                        |                  mancanza di foglia d’oro temperò nella bocca del forno sino
33865 LSE   2                        |                   e purificasse il soffio tempestante dall’opera di Nicolò dell’
33866 PAN   9,   III                 |                    su 'l piccolo gobbo, a tempestarlo di pugni e di graffi. La
33867 CdM   3                        |               volte riscritti e i margini tempestati di richiami facevano ardua
33868 PIA   1,      2                |                   abito di tullegiallo tempestato di non so quanti colibrì
33869 PIA   1,      1                |                  ora si rimescolavano e ¶ tempestavano.~ ~Ella taceva, tutta raccolta
33870 Fuo        2                   |                  il Motivo di quella sera tempestosa, che voglio chiamare l’Otre
33871 TdM      1,    VI              |                   e settembre, che mesitempestosi! E quando tu finalmente
33872 FAV       14                   |              mento, distribuiva ceffoni e tempioni regali. Grande schiamazzo
33873 PIA   1,      5                |            secondo assalto. E tu ¶ sei un tempista forte. Abbi però l'occhio
33874 SdS                            |                  ai interprété dans votre temple quon n’a pas pu ruiner
33875 Fuo        1                   |                 moltitudine muta come nei templi…~ ~– Bayreuth! – interruppe
33876 LAS  14,     1                 |                Grave attraverso la nuvola temporalesca. Buccinate in neomenia tuba...
33877 LSE   3                        |              abita in un groppo di nuvole temporalesche.~ ~Da qual vena di poesia
33878 SdS     9,     9               |                   avverse per basse nubi, temporali e forte vento. Il volo venne
33879 TdM      3,    VI              |               isolamento e il senso della temporalità. Questi due sensi appunto
33880 VdC   1,     9                 |             imperatore quegli che in Roma temporalmente signoreggiasse. Velimus,
33881 FdI   Atto2,   8               |              salvazione. ¶ Dissimulando e temporeggiando, tenterà d'ingannare l'uomo).~ ~ ~ ~
33882 LAS        3,     8            |                che l’Europa decrepita, la temporeggiatrice incurvata dal peso delle
33883 SdS                            |                  unique» au milieu de ces temporisateurs balkanisés.~ ~18 février
33884 LSE   3                        |                 da’ tuoi coglioni~ ~a ben temprarli i tendini protervi~ ~dell’
33885 FAV       14                   |                  per adunarle in me e per temprarne la mia stessa amarezza?~ ~
33886 LAS  14,     6                 |                   rugghiava come se vi si temprasse a masselli l’acciaio rosso.~ ~
33887 VdR   3                        |               Troppo è dolce quest’acqua. Tempratela col sale delle vostre lacrime.»~ ~
33888 FAV       15                   |                più folte, quando i meglio temprati petti non reggevano all’
33889 LAS  12                        |               respiravo la guerra, già mi tempravo alla mia guerra. E c’è di
33890 LAU   2,    2,   0,     0,   53|                                         e tempri ¶ il medesimo ferro per
33891 SAS   26-set                   |           terrazza già rosseggia. A casa, tempro i muscoli con l'acqua fredda.
33892 TdM      5                     |                      LIBROQUINTO~ ~ ~ ~TEMPVS ¶ DESTRVENDI~ ~ ~ ~ ~
33893 INN     4                      |                quando a quando i bagliori temuti. «È ¶ possibile ch'ella
33894 Can        1,   4,     5       |           avvinghiate,~ ~candide braccia, tenacissime ellere,~ ~voi m’avvinghiate!
33895 Urn  31                        |             italianità percossa; pochi ma tenacissimi. Ci condannate, fratelli?
33896 GrI        6                   |            diritto terrestre.~ ~Fiume con tenacissimo volere, eroica nel superare
33897 SdS                            |                les avantages d’un front à tenaille. Au congrès de Rapallo (
33898 LSE   3                        |                 levé contre le ciel. elle tenait en laisse son lévrier blanc,
33899 LAU   3,   18,   0,     0,    7|                             avaro, ¶ alle tenarie~ ~
33900 FOR   2                        |                piena di ¶ melma. I dirupi tenarii delle Balze pendevano sopra
33901 SdS                            |                 de toutes vos gloires. Je tendais mon esprit pour entendre
33902 FOR   2                        |                dove s'apriva la porta, un tendalettorigato come la gandura
33903 VdR   1                        |                  l’accordo della mia vita tendano a quella medesima evanescenza.
33904 Iso   8,     2                 |                 le labbra allettatrice.~ ~Tendeano a ’l ciel, lungh’essi i
33905 Can        1,   6,     2       |               aspro~ ~effluvio de’ crini: tendeansi i muscoli, i nervi~ ~de ’
33906 LAU   3,   31,   0,     3,  301|                    Prendimi, ¶ Apollo!» E tendegli le mani,~ ~
33907 SdS                            |          sensibles comme les mains qui se tendent, comme les mains qui supplient
33908 FAV       14                   |                sollevarsi su i guanciali, tenderci le mani, chiamarci per nome.
33909 LAS  10,    10                 |                  miracolo mi snoda. Posso tenderti la mano. Accòstati, Pietro
33910 FAV       13                   |                 insorgessero insieme e si tendessero quasi minacciosamente a
33911 POE   3,   2,      0,    9     |                                           tendeste i rami in ascoltar la lode!~ ~ ~ ~
33912 FAV       14                   |                   dinanzi all’infermeria: tendevamo l’orecchio per sentire se
33913 GrI        2                   |                 dispute, delle risse. Voi tendevate l’orecchio al richiamo dei
33914 PVE        6,   1              |            puledri de’ zingari intorno le tende…~ ~Ma ecco per le scale risalgon
33915 LAU   3,   54,   0,     0,  539|               esser ¶ conversi in vincoli tendìnei,~ ~
33916 LAU   2,    8,   0,    20,  840|                                           tenditor ¶ di vele latine, duro~ ~
33917 Int        0,   7              |                   dolor si spande~ ~solo, tendon le braccia e ne l’ebrezza~ ~
33918 LSE   3                        |               prunes semblent blotties en tendresse.~ ~L’aspect lointain et
33919 Int        1,   6              |                     E la belle Iseult pur tendrur.~ ~«Notte d’oblìo, d’amore
33920 SdS                            |              lagunes, le grand arc ne fut tendu que par notre nerf. C’est
33921 PAN  12,   III                 |                  dajie a beve. Tu hi ¶ da tené na certe butticelle de Montepulciane.
33922 Int        2,  15,     2       |                      dominando lo spazio, teneasi con la enorme~ ~figura in
33923 VdC Ded                        |                   è se non quella «ottima tenebria» o quel «lucente tenebrore»
33924 NOT                            |                   sangue~consacro~ ~Et in tenebris.~ ~ ~
33925 LAU not,    7                  |               inoltre Marmara, le Enusse, Tenedo, Lesbo, ¶ Chio, Samo, Icaria
33926 LAU   4,    7,   0,     0,   16|                         sognano fumi ¶ al Tènedo ogni giorno~ ~
33927 LAS        3,    96            |                  L’aije muccicate, ’gnore tenende» dice con un rammarico gentile,
33928 TdM      1,     I              |                   paura?~ ~Ella risposetenendogli ancóra il braccio:~ ~- Un
33929 FAV       14                   |               cosicché egli se ne fuggiva tenendosela fra le mani disperato.~ ~
33930 FAV       13                   |                forzato anche una volta di tenergli bordone in lepidezza. Or «
33931 LDV   3,      5                |               donna pingue e clamorosa, a tenerle la mano ruvida su la fronte
33932 LAU   3,   60,   0,     3,  153|                                           Tenérmiglisolea sotto l'ascella~ ~
33933 PAN  16                        |                  soffio ripalpitavano nel tenerume umidiccio del ¶ muso, e
33934 FOR   1                        |          reggessero il cerchio, ben ¶ lei tenessero presa per gli omeri squassa
33935 Urn  31                        |                   spetta a noi. Se non la tenessimo, il flutto della gente balcanica,
33936 VdC   1,     9                 |          gravissimo santo discorso che mi tenesti l’altrieri su la porta di
33937 NDP   3,      4                |                 de cecòria mmàle còtte!~ ~Tenète lu chelòre de la morte!~ ~
33938 CtM    2,         1            |                 Alessandro.~ ~ ~ ~No, no. Teneteleancóra un poco nei vostri
33939 GrI        2                   |                mani, soffiate sopra essi, teneteli in pugno, scoteteli, squassateli
33940 SdS                            |                 Avete inteso il suo nome? Tenetelo a mente. Non lo dimenticate
33941 LAS  12                        |                del profondo Oriente.~ ~Li tenevate per la capezza di corda;
33942 LAS        3,     2            |                 ossatura come le corde ai tenieri dalla spalla all’anca, dalla
33943 LAU   1,    1,   0,    15, 5059|                       e ¶ ultimamente dai Tenii~ ~
33944 SdS                            |               mordre à l’obstacle et pour tenir l’événement, de loin nous
33945 SdS                            |              forse più bassa ancóra.~ ~Il tenitore ha messo ai suoi fianchi
33946 VdC   1,    13                 |                  sfortuna. Un giorno, nel tenitorio di Arles, caduto in mano
33947 LAU   3,   54,   0,     0,   78|                         né l'erbeverdi tenner le vestigia.~ ~
33948 VdC Ded                        |                   e mandata~ ~Ad Annibale Tenneroni~ ~suo amicissimo~ ~Se tu
33949 Int        0, Bel              |               Upon her perfect lips!~ ~A. TENNISON~ ~Dal Day-dream~ ~Da tempo,
33950 LAU   1,    1,   0,    15, 5058|                        recati ¶ fossero a Teno~ ~
33951 PVE        8,   7              |                alberi le chiome;~ ~cangia tenor la terra, e i fiumi dimessi
33952 LAS  14,     1                 |              contralti, come il canto dei tenori trapassava quello dei bassi.
33953 LSE   3                        |                  istinti come di fulminei tentàcoli non altramente che il Còrso,
33954 LAU   1,    1,   0,    10, 3024|                                      Or ¶ téntala dunque col dito!»~ ~ ~ ~
33955 PAN   4,   III(1)              |                           Nell'originale "tentanto". [Nota per l'edizione elettronica
33956 LDV   3,      5                |                tristezza, un'impazienzatentarli, l'impazienza di chi essendo
33957 SAS   08-set                   |        rinnegazione ti parve infame; e tu tentasti di toglierle ogni valore
33958 PVE        7,   1              |                  mani proterve frementi~ ~tentavan la virginea~ ~zona; tu,
33959 PIA   3,      3                |                   Invase allora Andrea la tentazion d'involarli. - Li aveva
33960 FAV       13                   |                indietro, con un così gran tentennamento di testoni che tutti a un
33961 CdM   3                        |                   gote. Tutti i denti gli tentennano nella bocca enfia. E le
33962 TdM      4,   VII              |                gonfiavano nello sforzo, o tentennanti debolmente come il capo
33963 LSE   2                        |                futura.’~ ~Vecchio guercio tentennone, io resterò dunque senza
33964 FOR   1                        |                  guanto rossastro.~ ~- Mi tenterai e mi deluderai ancora?~ ~-
33965 SdS                            |                   terra lontana, andremo, tenteremo, oseremo. Nulla via invia.
33966 FOR   1                        |                   cadere - disse Paolo. - Tenterò oggi di battere Edgard ¶
33967 Fuo        2                   |              delle linee semplici e delle tenuissime colorazioni. Come uno di
33968 LAS        3,    80            |                 tonaca senza cordiglio.~ ~Tenuisti manum dexteram meam, et
33969 LAS  12                        |            Storici. Fortitudo eius Rhodum tenuit. E non a caso ricordo il
33970 LAU   3,   12,   0,     0,   17|                                       Odi tenzon ¶ che in su l'estremo giugno~ ~
33971 LAU   5,    5,   2,     0,   87|                   chi ¶ forte nel pensier tenzona,~ ~
33972 FAV       13                   |                  nel romanzo dell’Efèsio, tenzonavano di continuo gareggiando
33973 FdI   Atto2,   2               |                    Era il giorno di Santo Teobaldo.~ ~
33974 Can        1,   4,     8       |           dileguare languido l’esametro~ ~teocriteo ne ’l cielo di perla, chè
33975 LSE   2                        |               Teodìa dalla baia di Teodo. Teode: Θεός e 8096;δή, Teodìa
33976 LAU   2,   20,   3,     0,    3|                      né la ¶ grandezza di Teodorico~ ~
33977 PIA   3,      1                |                  la più bella poesia di ¶ Teofilo Gautier, il Musée secret?~ ~-
33978 FAV       13                   |                   Mi piace la distinzione teologica perché mi conviene e m’è
33979 FAV       13                   |                   del dio 7960;νταῦθα τòν θεὸν οὐ312; ἠτιάσατο… Non ebbi
33980 FAV       14                   |                     Glàuchia all’atleta e Teopròpo al toro.~ ~Quello m’eleggo.
33981 AdI   2                        |                  turni. Secondo la regola teorica, una parte dell’equipaggio
33982 PIA   1,      2                |                  Monti, su quel dilettoso tepidario cattolicodove l'ombra
33983 PAN   2,    XV                 |                   esprimere. Una mollezza tepidissima insidiava tutte quelle spose ¶
33984 LAU not,    8                  |                   le slitte dalla baia di Teplitz la domenica11 marzo 1900,
33985 LAU not,    5                  |           acquedotti delle ¶ acque Giulia Tepula e Marcia.~ ~ ~ ~Il soldato
33986 CdM   2                        |             bellissimi esametri.~ ~Ascia, teque eadem magnae devovit in
33987 PAN   3                        |               cuore e dei ¶ polsi e delle terapie, che pareva empire tutta
33988 LSE   3                        |                  quella porta serbatoi di terebentina, quell’altra macchine di
33989 LAU   3,    2,   0,     7,  298|                             Lentischi ¶ e terebinti~ ~
33990 LAU   3,   47,   0,     0,   10|                               lentisco, ¶ terebinto, caprifoglio,~ ~
33991 LAU   3,   41,   0,     0,   39|                                    vidi a Tereglio ¶ lungo la Fegana,~ ~ ~ ~
33992 LSE   3                        |               Cesare [di Terenzio Publius Terentius Afer forse cartaginese]
33993 LSE   3                        |            indicibilmente vivo il latinoteres’; e le piccole mammelle
33994 Int        2,  15,     3       |                 su la terra, ne i rivi si tergeano la fronte.~ ~I rivi travolgean
33995 GrI        2                   |                   dono il gesso del Leone tergestino che è murato in una casa
33996 GrI        2                   |                  s. marci delatvs fvit de tergesto~ ~capto a nostris mccclxxxii~ ~
33997 TdM      5,    II              |           semplice della mano libera si ¶ tergevano il sudore aspergendone il
33998 FAV       15                   |                  alla soglia d’una camera termale invasa dalla scaturigine
33999 PVE        5,  40              |                   VERO]~ ~Maturo ferve il termidoro; i campi~ ~stendonsi lunge
34000 PVE        8,  12              |                  Sestio,~ ~de gli anni il termin breve lunga speme vagheggiar
34001 INN    16                      |                   impassibile.~ ~Io primo terminai di piangere; io primo riebbi
34002 SdS                            |                 chef qui portait un nom à terminaison italienne: «Jusquau bout.»~ ~«
34003 SdS                            |                   se terminer.»~ ~Elle se terminait en effet par la destruction
34004 LAS   5                        |                  Lazio inspirava le Feste terminali.~ ~A voi certo è sacro quel
34005 FdI   Atto2,   3               |                 un ramo sfrondato d'ulivo terminante ¶ in forcina, fornito d'
34006 LAU not,    3                  |                   Pisani principiassero o terminassero le loro imprese. E «per
34007 NDP   3,      4                |                  pochi dei circostanti.~ ~Terminati i sassi, consumato il piombo,
34008 LSE   3                        |                   en vérité son corps est terminé par sa tête. sa tête est
34009 SdS                            |            austro-hongroises, vient de se terminer.»~ ~Elle se terminait en
34010 Fuo        2                   |                  sottrarti, di trovare un termine… Perché? Perché?… E dianzi,
34011 CdM   3                        |             completorium:~ ~Te lucis ante terminum…~ ~Entrava in punta di piedi,
34012 GrI        5                   |              fochista Mario Allegretti da Terni.~ ~ ~
34013 LSE   3                        |                Sotto il ritratto di Laura Terracina inciso nel legno da Enea
34014 LSE   3                        |                  che è oggi l’intero orbe terracqueo permane il pregiudizio e
34015 CdM   2                        |                   pura cruento~ ~sacravit Terrae Matri, qua laeserat et qua~ ~
34016 FOR   2                        |                   Fino a quando dunque mi terrai il broncio? - si lamentava
34017 SdS                            |                Partout  il y a assez de terrain pour un homme, un homme
34018 LDV   1,     11                |               gatti randagi e dei colombi terrajuoli. Dall'abbaino alla finestra
34019 CdM   2                        |                    Heus, rostro navis qui terram scinditis unco,~ ~quam detraxistis
34020 NOT      Ann                   |                 carico a urtare contro il terrapieno d’una batteria e si sfasciò
34021 TdM      3,   VII              |                   lu grane se pàrte da la tèrre; n'aspette ¶ l'Ascènze:
34022 SAS   13-set                   |            graziosa. Hai un buon viso. Ti terrei per cameriera. Ma io non
34023 GrI        5                   |              sottile è come una scossa di terremoto nella bottega di un vasaio
34024 LAU   3,   33,   0,     0,   10|                  di tal ¶ forma stampa il terren grasso;~ ~
34025 LAS   4                        |                 della patria~celestiali e terrestiali, nel~culto dell’aspettazione~ ~[
34026 SdS                            |                  espoirs dans les figures terrestres façonnées par son dieu et
34027 LAU   1,    1,   0,    12, 4146|                                      di ¶ terrestritade è in ciascuna~ ~
34028 TdM Dedica                     |                belladonna voluttuaria, terribilis ut castrorum acies ordinata,
34029 AdI   2                        |                 fragili e delicatissimi e terribilissimi istrumenti moderni vogliono
34030 TdM      5,     I              |                nella ¶ memoria, l'imagine terrifica e quasi gorgònea della donna
34031 INN    44                      |                vidi i moti illusorii ma ¶ terrifici che la luce mobile della
34032 INN    13                      |                spettro, qualche cosa di ¶ terrifico.~ ~- Sei tu? balbettò, tanto
34033 LAU   3,   30,   0,     0,    6|                          di ¶ repente, io terrìgena,~ ~
34034 SdS                            |                 bien que pour lui le vrai territoire du nouvel empire s’étende
34035 AdI   5                        |        cinquantamila uomini dell’esercito territoriale destinati a costituire le
34036 FAV       14                   |                   ventosa l’aria era così tersa che ci pareva di poter prendere
34037 LAU not,    4                  |           Arsenale, come Arsanà, Tersanà, Tersaia. Dice la Cronaca pisana
34038 LAU not,    4                  |                per Arsenale, come Arsanà, Tersanà, Tersaia. Dice la Cronaca
34039 LAU not,    6                  |                  altra il cordiglio dei ¶ Terziarii; e il suo manto azzurro,
34040 INN    19                      |         necessario, avrei rinunziato ¶ al terzogenito senza rammarico. Lo pregai
34041 LAU   5,    7,   0,     2,   52|                               come veletesate dalle scotte.~ ~ ~ ~
34042 Fuo        1                   |          simiglianza di quelle adunazioni tesauriche che gli sprazzi di luce
34043 LSE   3                        |                   me tecnico infallibile, tesaurizzatore assiduo di modi antichi
34044 LAU   2,   19,   1,     2,   25|               involava a ¶ Sant'Iacopo il tesauro,~ ~ ~ ~
34045 FOR   1                        |                   Inserivano le verghe, ¶ tesavano i fili, imbullettavano i
34046 PIA   1,      3                |                  del congegno dava a quel teschietto una inesprimibile apparenza
34047 LAU   1,    1,   0,    14, 4805|                            ben ti ¶ venne Tèseo sul fronte~ ~
34048 SdS                            |                 il purosangue di Federico Tesio accanto all’alfana di Mambrino.
34049 GIO  Testo                     |                sottrazione di valori alla Tesoreriacentrale, dov'egli era
34050 FAV       13                   |                   dato in custodia al suo tesoriere di chiave mastia. Per la
34051 AdA  11                        |                eccellenza quando Giovanni Tesoroneegualmente sommo nell’
34052 LAU   3,   48,   0,     0,   11|                                        da Tespeuomini e marmi alla tua
34053 LSE   3                        |              pioppo bianco su un fiume di Tesprozia nomato Acheronte.~ ~Nella
34054 PVE        8,  13              |                   strega o mago potrà con tessali~ ~velen, qual Dio potrà
34055 LSE   3                        |                  il galoppo del cavaliere tèssalo, sotto le quattro unghie
34056 FAV       14                   |              vecchia moneta centaurica di Tessalonica: l’obolo della resurrezione.~ ~
34057 LAU   2,   14,   0,     0,  357|                               e come si ¶ tessan le ghirlande~ ~
34058 Fuo        2                   |               canale e laggiù il Forte di Tessara arborato, avevano nelle


0-addos | addot-amati | amato-ardor | ardui-avass | avcto-bocch | bocci-carbo | carbu-circo | circu-consa | consc-cuisa | cuiss-dimin | dimis-doute | doux-esorb | esorc-fines | finga-gazze | gea-guare | guari-inarc | inarg-innes | innna-issan | issar-lione | lionf-mehem | meidu-muore | muort-oltra | oltre-patol | patre-poian | poign-prose | prosl-raymu | rayna-ricon | ricop-ripro | ripru-salam | salan-sconq | scons-shake | shee-sovve | soyez-stret | stria-tessa | tesse-tripu | trisa-veron | veros-zweie
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL