IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
34059 LAU 3, 63, 0, 0, 62| tessendo ¶ le vermene~ ~ 34060 LAU 3, 1, 0, 0, 16| I vènti e ¶ i raggi tesseran la vesta~ ~ 34061 LAS 14, 6 | le ottusità del perfetto «tesserato»: libertas non libera, come 34062 LAU 2, 13, 0, 0, 229| Tesseremo ¶ la bianca tovaglia~ ~ 34063 LSE 3 | lino regio’ nomato aere tessile. traluce la sua nudità dalle 34064 LAU 4, 5, 0, 0, 190| Poi, come ¶ il tessitor lancia la spola~ ~ 34065 LSE 3 | tuo gioco?~ ~Per te non tesso il giglio col giacinto,~ ~ 34066 Iso 6 | mostri a mezzo il mare~ ~tesson vocali ambagi.~ ~Scorgonsi 34067 PIA 4, 2 | la ¶ nera croce del Monte Testaccio. Una nuvola violacea, orlata 34068 FOR 2 | lustravano ¶ gli ammassi di testacei e le lamine di talco. Su 34069 FAV 14 | del mio campanile e alla testadimoro del mio trabàccolo. Avevo 34070 LSE 3 | non sapevo che una grazia testarda potesse vincere ogni sorta 34071 FAV 13 | i riccioli intorno alla testardaggine di Giacinto figlio di Diomeda. 34072 GrI 6 | Tarsàtica posta contro la testata australe del Vallo liburnico, 34073 Fer 2 | si confida. E sa com'è testereccia! Si tiene tutti i suoi pensieri 34074 Can Can, 4, 8 | e il Cigno che l’alma Testìade amò.~ ~Un brivido corre; 34075 FAV 12 | intralciate come i nervi dei suoi testicoli.~ ~Disse il magnifico, riconfortando 34076 LAU 1, 1, 0, 4, 645| tèstile ¶ dei marinai~ ~ 34077 AdA 16 | senza scrutare l’abisso, testimoniando – in ogni giorno in ogni 34078 LAS 14, 6 | forze più pericolose, come testimoniano tanti casi della mia vita 34079 FAV 12 | della dea che piacevasi di testimoniar per quel modo la sua presenza 34080 LSE 2 | socchiudersi e nel dilatarsi le testimoniassero un comprendimento superiore 34081 LAS 3, 15 | la divinità della terra è testimoniata dall’immane sacrifizio. 34082 LAS 12 | perché sono caduto? Mi testimoniate così la vostra fraternità 34083 VdR 3 | aspetto delle cose che furono testimonie e complici d’una grande 34084 TdM 5, II | mancare e il loro svegliarsi testimonieranno del tuo potere. E pur nell' 34085 LAS 10, 10 | resurrezione.~ ~Victoriae testis et divini pignus amoris.~ ~ 34086 FAV 14 | bastardello regio, col suo testone rotondo, col suo naso corto 34087 FAV 13 | così gran tentennamento di testoni che tutti a un tempo sembravano 34088 NOT 3 | non la magìa. Perché un Testore ti sceglie l’alberaccio 34089 LAU 1, 1, 0, 9, 2491| testudinato ¶ di piastra~ ~ 34090 LSE 2 | soprannaturali, come la testudo cyllenia, come la chinea 34091 LAU 5, 1, 0, 7, 143| tandis que le vautour à deux têtes,~ ~ 34092 PVE 2, 3 | sorelle,~ ~gli strani amor di Tetide!…~ ~Alma Cimòtoe da ’l crin 34093 Int 0, 8 | Invocazione 9.~ ~Καλὸς τέθνακε μελικτάς.~ ~Bocca amata, 34094 LAU 5, 4, 0, 15, 303| a Tètovo è ¶ lungo macello,~ ~ 34095 LAU 1, 1, 0, 8, 2141| Tintinno ¶ di tetracordi~ ~ 34096 VdC 1, 2 | macigni ciclopici la massa tetragona della torre mastra murata 34097 LSE 3 | secondo, è un vero tetrastico tetragono.~ ~Eppure la fermezza plastica 34098 Fuo 1 | dall’Orestiade quanto la tetralogia dell’Anello. Penetrarono 34099 LSE 3 | miei molti tetrastici o tetrastichi dispersi ho ritrovato questo 34100 LSE 3 | movendi.’~ ~Tra’ miei molti tetrastici o tetrastichi dispersi ho 34101 FAV 13 | tregua. Escito dalla carcere tettaiuola, sùbito mi venne fatto d’ 34102 FAV 14 | La venga via, sor martire tettaiuolo. La si lasci slegare da 34103 LAU 3, 60, 0, 1, 6| e di ¶ téttole dure ornato il gozzo~ ~ 34104 Fer 2 | ferri del chirurgo, e il ¶ tettuccio di tortura era là con i 34105 LAU 2, 20, 9, 3, 36| Vergilio ¶ che apre al Teucro i regni muti,~ ~ ~ ~ 34106 TdM 4, IV | allegorico ideato ¶ da un teurgo, presso a scomparire.~ ~ 34107 LAS 6 | le tradizioni del sangue teutonico, quando tu costituivi l’ 34108 SdS | universelle avait fait une base teutonne, s’exerce aux arguments 34109 LAU 4, 5, 0, 0, 3| alzano ¶ andando verso il Teverone.~ ~ ~ ~ 34110 LAU not, 3 | di navi cariche. «E dello tezoro che vi preseno, ¶ ordinonno 34111 FAV 13 | Violantilla expers quae thalami vitam sine crimine vivit!~ ~ 34112 LAU 1, 1, 0, 12, 3994| Thànatos, ¶ il fosco fanciullo~ ~ 34113 PIA 2, 2 | mazzo di Ferdinando una rosa thea e se ¶ la mise all'occhiello; 34114 LSE 3 | l’arca simiglia omai la theca, onde la reliquia del martire 34115 AdA 19 | annoyance~ ~Never came near thee…~ ~Il Vittoriale: 31 agosto 34116 LSE 1 | la mano del violinista Théo Ysaye, il fosco piede bituminoso 34117 AdI 3 | mero. Al perfetto rimatore Théodore de Banville piacque confessare, 34118 INN 13 | We should like to go ¶ there. Tell me how you amused 34119 AdA 6 | alla madre Terra: «Were these my words, o Parent? Furono 34120 NOT 3 | la moglie del capoposto Thévenin, mentre inchiodavo le bandiere 34121 FOR 1 | canzone?~ ~- La canzone di Thibaut de Champagne roy de Navarre: « 34122 LSE 3 | contro, la sedente divinità thibetana di bronzo dorato [che tuttora 34123 LSE 3 | mano lunga di quell’idolo thibetano. un senso infinito dell’ 34124 LAU not, 5 | Cherchell, il fòro di ¶ Thimgad, il pretorio di Lambesi. 34125 AdA 6 | cosa viva. I wish no living thing to suffer pain.»~ ~Chi non 34126 LSE 3 | vuol essermi dolce. ‘what think you of, Ariel?’ io le rispondo 34127 AdI 3 | mettendo a riposo gli ammiragli Tholosano, Wright e Anguissola, mise 34128 LSE 3 | orate pro bono statu. Thome Leigh, Isabella uxor ei.’~ ~ 34129 FAV 14 | passaggio della Vistola a Thorn. «Anzi i miei amici ora 34130 SdS | défaite, l’Athènes de la Thuringe s’ornera du nom commémoratif 34131 SdS | harmonieux, dans la calme ville thuringienne où Schiller composait les 34132 LSE 3 | of nothing. when I muse thus, I sleep.’ ‘a nulla. quando 34133 LAU 1, 1, 0, 9, 2739| ove ¶ non più la thyméle~ ~ 34134 LSE 3 | leggere:~ ~8142;Ερχομαι. τί μ’α8020;εις;~ ~Era di Niobe.~ ~ 34135 LAU 2, 4, 0, 0, 73| sta Colui ¶ che udisti a Tiarno~ ~ 34136 LSE 2 | fragori, gli strepiti del Tiaso, gli ululi delle Bassaridi, 34137 VdC 1, 8 | Il figlio del tavernaio tiberino, apparso a molti eroe da 34138 LSE 3 | insensibile, e i baci di tibicine lungo le gambe fino agli 34139 LSE 3 | d’Este, circa mite solum Tiburis, promettendomi di sonare 34140 INN 15 | e, non so perché, quel tic tac sempre eguale aumentò 34141 PVE 1, 9 | la ridda paurosa co ’l tic-tac~ ~monotono; uno scarno crocifisso~ ~ 34142 INN 10 | a me, li misurò col suo ticchettio. Le sfere segnavano le dieci 34143 LAU not, 9 | nome di Diomede ¶ figlio di Tideo, socio di Ulisse; perché 34144 LAU 1, 1, 0, 12, 4122| non ¶ per Tìdeo che giace~ ~ 34145 SdS | coup dans la salle d’ouate tiède, avec une lourde charge, 34146 SdS | la grandeur française me tiendra compte d’un courage qui 34147 FdI Atto1, 5 | digli tre ave e tiènilo forte.~ ~ ~ ~(Anche Splendore 34148 FdI Atto1, 5 | Or tiènitela tu nella casa,~ ~ 34149 FdI Atto2, 3 | Tienli sempre legati in sul tuo 34150 SdS | empêché que l’adversaire tienne les charges publiques et 34151 LAU 5, 1, 0, 10, 191| Ta sœur se tient debout dans le soleil.~ ~ 34152 PIA 2, 4 | coricarmi. La ¶ notte è tiepidissima, come in agosto; il cielo 34153 LAU 1, 1, 0, 8, 2202| Ma ¶ Tieste e Atreo nascituri~ ~ 34154 LAU 3, 64, 0, 0, 54| navigando, ¶ e di tifa e di sparganio~ ~ 34155 LAU 2, 4, 0, 0, 33| con ¶ l'Aquila che dal Tifata~ ~ 34156 NDP 4, 1 | atteggiamento abituale dei tifosi. E il prete, poi ch'ebbe 34157 SdS | sanctuaire français où les tiges de pierre haussent vers 34158 Can 1, 6, 3 | lussurïosa;~ ~non sotto i consci tigli destavasi~ ~la ballatella 34159 FOR 2 | albarese, per le sterpaie di tignàmica e di spigo selvatico, nelle 34160 FAV 15 | Silvestro Baldoli o Nicolò Tignosi o Federico Buonavoglia. 34161 PVE 2, 10 | aveano serti di pampini,~ ~tigrate ed ispide pelli su gli omeri,~ ~ 34162 LAS 3, 127 | gatto nero e da due gatti tigrati che gli miagolano alle calcagna. 34163 LSE 3 | sur les vitres. le tapis tigré descend dans l’eau. quelque 34164 PVE 6, 3 | spargendo piume intorno. Tigrotto1 sdraiato su ’l muro,~ ~ 34165 SdS | Stelvio et le Grappa, entre le Timave et le Piave, comme à Platée 34166 LAS 15, 1 | Pentecoste?~ ~Fontem superare Timavi era inscritto nel poema 34167 FAV 13 | ancona e ti rimetti a dire Ne timeas Maria. Lo so, Gabriele dell’ 34168 LAU 1, 1, 0, 10, 3065| forse? ¶ è l'Aracinto? il Timfresto?~ ~ 34169 LAU 3, 2, 0, 7, 299| l'odor dei ¶ timiami~ ~ 34170 FOR 2 | conduce le solite coppie timidette al solito pascolo della ¶ 34171 INN 40 | pel mio figlioccio.~ ~Era timidissimo. Pareva che stesse lì lì 34172 LAU 4, 3, 0, 0, 84| fu ¶ rinvenuto in Timna da Sansone,~ ~ ~ ~ 34173 FAV 9 | come Sansone disceso in Timnat trovò lo sciame delle api 34174 FOR 1 | delle officine, coi nomi dei timonieri ¶ celesti.~ ~Imagine di 34175 LAS 3, 51 | dal rombo della battaglia, timorose di valicare la linea del 34176 INN 4 | Leone Tolstoj dal moujik Timoteo Bondareff. ¶ In quel tempo 34177 PVE 5, 39 | in lunga fila vanno a ’l tin-tin de’ sonagli, a’ be’ ritmi~ ~ 34178 LAS 12 | fiero: Viget dum sanguine tincta.~ ~Paragonatela a quella, 34179 VdR 2 | acropoli quirina custodita dai Tindaridi gemelli, mentre una folla 34180 LAU 3, 62, 4, 0, 37| o i ¶ Tindàridi rossi di latina~ ~ 34181 FAV 13 | acconciato da lui nelle tine con suoi mescolamenti speciali; 34182 LAU 3, 42, 1, 0, 10| fabro ¶ di canestre e di tinelle.~ ~ ~ ~ 34183 PIA 3, 3 | cerulea come una luce che si tinga in uno zaffiro, l'accompagna. ¶ 34184 Can 1, 6, 7 | da le rame oscillanti, si tingano i pomi~ ~giocondamente sotto 34185 Can 1, 6, 2 | invocava scendendo: tingeanle il candido viso,~ ~tripudiando, 34186 Int 0, 6, 3 | chiome ardue di rame~ ~si tingeano e la voglia entro le chiare~ ~ 34187 LAU 1, 1, 0, 4, 944| essere ¶ tingemi i polsi~ ~ 34188 LSE 2 | riga umida d’inchiostro mi tingesse di sangue, la pausa palpitante, 34189 LAU 3, 54, 0, 0, 145| o tingevan ¶ di porpora le lane~ ~ 34190 LAS 10, 11 | Mi dissanguo nell’alba. Tingo l’alba. Ne faccio l’aurora.~ ~ 34191 FAV 10 | bitume (bitumine antiqui tinguebant) le imagini. È difficile 34192 LSE 3 | s’arriva, il piccolo di Tiniwini? piccolo così, raso e neve, 34193 Int 0, 1 | compiacque ne l’Adolescente.~ ~Τίνος κεχρῆσθε, γυναῖκες;~ ~In 34194 FOR 2 | cullata dalla sua voce tintinnante, che non somiglia a nessun' 34195 SAS 26-set | rimorso?...»~ ~Il braccialetto tintinnava al suo polso irrequieto.~ ~ 34196 PAN 1, II | momentaneo silenzio un ¶ tintinnío prossimo di sonagli si udì, 34197 PAN 9, I | scotendo il capo. L'argentò tintinniva chiaramente.~ ~«È vero!» 34198 FAV 13 | chiazze, tant’è vero che nella tintoria del paese quel grado di 34199 FAV 13 | del berillo; e tutte le tintorie pratesi in secoli di saggio 34200 Fuo 2 | con i belletti, con le tinture. Ma nella continua primavera 34201 FAV 13 | musici suonano viole violini tiorbe arcileuti trombe pifferi 34202 Cab Note, 5 | TORINO~ ~Stabilimento ¶ Tipo-Litografico~ ~E. TOFFALONI~ ~1914~ ~ ~ ~ ~ 34203 ISA Nota | testo.~ ~ Minimi errori tipografici di punteggiatura sono stati 34204 GIO Testo | idiota.~ ~Aveva fatto il tipografo, quest'uomo. Una malattia 34205 Fuo 2 | pescada de la so vita. El ga tirà su dei sgombri come che 34206 SdS | emprunté s’il vous plaît à une tirade de votre grand Corneille 34207 VdC Ded | incontanente lo schianta e tiralo a terra, tant’è la forza 34208 PIA 2, 4 | strette l'una contro l'altra, tirandoci la coperta su i ginocchi, 34209 PIA 3, 1 | fondant sul suo proprio gomito tirandoselo fin presso ¶ alle labbra. 34210 FAV 13 | clarisse disumanate già tiranneggiano l’uomo sconosciuto e intruso! 34211 FOR 1 | umilia, imita e consente, è tiranneggiato e protetto. Ma la ¶ loro 34212 VdC 1, 38 | apertamente abito e modi tiranneschi ma senza il nerbo della 34213 ISA Isao | giochi, sommesso a quella tirannía;~ e la sua leggiadría~ e 34214 Iso 4, 1 | giochi, sommesso a quella tirannìa;~ ~e la sua leggiadrìa~ ~ 34215 Fuo 1 | labbra eloquenti. Talune sono tiranniche, come amanti imperiose, 34216 FAV 14 | senza dargli il tempo di tirarsi il colpo di pistola preveduto.~ ~ 34217 LAS 2, 16 | cosa di te nello spazio e tirarti a traverso la distanza, 34218 PAN 9, I | a Maria che riempiva i ¶ tiratoi, mentre la signora spargeva 34219 PIA 1, 5 | la pedana, è un discreto tiratore; sul terreno, è di ¶ primo 34220 AdI 2 | armata e consigliare nuove tirchierie e nuovi temporeggiamenti, 34221 NOT 3 | pettorali, groppiere, cinghie, tirelle, redini, fibbie ciappe anelli 34222 PIA 1, 5 | delle nove, con Ludovico. ¶ Tirerai due colpi, per scioglierti. 34223 PAN 12, III | Strilla forte! Piagne forte! Tírete ¶ li capille! Fatte sentì! 34224 LAU 1, 1, 0, 12, 4103| Lais ¶ della tunica tiria~ ~ 34225 LAU 1, 1, 0, 12, 4185| vette ¶ del Partènio? Tirinto,~ ~ 34226 PVE 2, 8 | sopra uno splendido tappeto tirio~ ~le candide bellezze~ ~ 34227 VdC Ded | anche laggiù, tra Ravi e Tirli, nella Maremma dove in quel 34228 LAU 5, 4, 0, 16, 324| il pennacchin ¶ tirolese~ ~ 34229 LAU 2, 7, 0, 0, 48| tirrenia ¶ gente.~ ~ ~ ~ 34230 LAU 3, 26, 0, 0, 20| Oh ¶ silenzii tirrenii~ ~ 34231 LAU 2, 8, 0, 20, 861| e di ¶ rivaggio, l'uomo tirrenio, instrutto~ ~ 34232 PVE 2, 1 | pingesti l’orgie~ ~de ’l tirsigero Dio, e le danze~ ~intrecciate 34233 LSE 3 | moltiplichi gli anapesti di Tirteo attraverso le traduzioni 34234 PIA 3, 1 | vecchiezza ¶ d'una bertuccia tisica che si ritragga in fondo 34235 FAV 14 | panno il guasto del capo; un tisichino, all’estremo della macilenza, 34236 LSE 3 | la dévide, et que je la tisse, suivant mon songe.~ ~‘Tu 34237 LAU 5, 1, 0, 10, 208| elle tissera la toile du monde nouveau.~ ~ 34238 LAU 3, 11, 0, 0, 441| Ecco, le ¶ ali titanie,~ ~ 34239 LAU 1, 1, 0, 18, 7371| titanii, ¶ l'erculee terme.~ ~ ~ ~ 34240 SdS | consistance qu’un récit de Tite Live.~ ~Et l’on proteste 34241 VdC Ded | come vuole Galeno, «o per titillazione o per allegrezza» diffondendosi 34242 PAN 8 | Lu terzo marito ¶ fu Titino Passacantando che morì nel 34243 LAU 3, 64, 0, 0, 138| dove ¶ Tìtiro canta? o dove Enea~ ~ 34244 FAV 13 | era il titulus, era il τίτλος. Il cartiglio a me destinato 34245 LAU not, 7 | Filippo di Taranto, imperator titolare di Costantinopoli e principe 34246 SdS | produire encore une fois nos titres à la considération des Alliés, 34247 PVE 2, 8 | FANTASIA]~ ~A Filippo de Titta.~ ~Tra i rami floridi lento 34248 VdC Ded | libreria. Balzai in piedi, titubai per qualche attimo, accorsi: 34249 FAV 14 | di guerriero su due gambe titubanti; gonfiò d’un gran soffio 34250 VdC 1, 17 | fino a quel punto aveva titubato dinanzi alla perfidia troppo 34251 FAV 14 | potenza, di violenza e di titubazione.~ ~Non era alcun vestigio 34252 FAV 13 | capo della vittima: era il titulus, era il τίτλος. Il cartiglio 34253 FOR 1 | che porti nel ¶ ritratto tizianesco.~ ~- Avevo i capelli che 34254 PIA 1, 2 | galleria piena di Raffaelli, di Tiziani, ¶ di Domenichini, come 34255 ISA Epil | lotta,~ l’oro fulvo rapivi a Tizïano,~ io derivava in gloria 34256 NOT Ann | tra le pietre, un buon tizzone di quercia, in commemorazione 34257 Int 2, 12 | 8125;‚ 8036;νθρωπε ϕιλοῖϕα. τό τοι~ ~γένος 7970; Σατυρίσκοις 34258 Fuo 1 | se senta, che adesso me toca vogar mi.~ ~Di contro al 34259 LAU 3, 39, 0, 0, 81| Toccami. ¶ Non vello, non ugne~ ~ 34260 FAV 12 | ombra, senza parlarci, senza toccarci. Davanti a noi, sospeso, 34261 Fuo 1 | ansante. Se pure esso giunga a toccarvi, il gelo tiene già l’estremità 34262 Fuo 2 | battevano, prima che io ti toccassi…~ ~Insofferente, egli la 34263 LAS 15, 5 | mi crediate in delirio. Toccatemi. Ho la fronte fredda quasi 34264 GrI 5 | desse l’allarme, non saremmo toccati tanto a dentro quanto da 34265 AdA 19 | appunto nel campo di Ghedi voi toccavate appena la terra, voi sfioravate 34266 FAV 12 | lo sporto di pietra. Tu toccavi col capo lo stilo di ferro, 34267 CtM 1, 5 | Vedrai il suo involucro, toccherai la sua cintura vuota....~ ~ ~ 34268 FdI Atto1, 3 | terra.~ ~ ~ ~(Si chineranno, toccheranno la terra con la destra, 34269 FOR 2 | violenza; perché ¶ lassù non ci toccheremo neppure con lo sguardo, 34270 Fer 2 | Non ¶ mi toccare. Bada! Toccheresti la morte.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~ 34271 FAV 13 | supremo. E sono sicuro che toccherò l’una e l’altra cima. Ho 34272 NOT 3 | gli spicchi di mela, i tocchetti di zucchero con una leggerezza 34273 VdR 4 | pochi passi ancóra, e tocchiamo la cima!~ ~– Non posso andare 34274 PAN 7, II | l ¶ capo una specie di tôcco tutto di pelliccia, chino 34275 FOR 2 | cantato quel tremendo Vom Tode di Beethoven come se, abbandonando 34276 LSE 3 | Una incisione in legno todesca mi risveglia il rammarico. 34277 LSE 2 | poche femmine inghilesi todesche e francesche poté più tardi 34278 PVE 2, 3 | floridi,~ ~occhi-bovina Toe,~ ~deh! accorrete a ’l cantico!… —~ ~ 34279 LAU 5, 3, 0, 2 | opachi, ai ¶ piedi delle Tofane crudeli, nelle ambagi di 34280 VdC Ded | mentre racconta la novella di Tofano e di Monna Ghita: «Di statura 34281 Cab Note, 5 | Tipo-Litografico~ ~E. TOFFALONI~ ~1914~ ~ ~ ~ ~ 34282 VdC 1, 10 | Veneri, non armatus sed togatus et pileatus». Non sentì 34283 PIA 3, 1 | we ¶ should stand again together, Andrew!~ ~Dopo un'ora, 34284 FdI Atto2, 7 | afferrando la corda e togliendola al padre con una stratta 34285 TdM 2, V | non è ¶ vero - soggiunse, togliendolo di su le ginocchia di Giorgio 34286 INN 4 | disse Giuliana volgendosi, togliendomi il ¶ libro di tra le mani, 34287 LAS 3, 104 | terribile greyhound per toglier loro ogni traccia di mollezza 34288 Fuo 2 | una pioggerella improvvisa toglieranno qualche petalo ai fiori 34289 TdM 6, II | tornate a casa, dovevamo toglierci. Un giorno, tornando, io ¶ 34290 LSE 3 | considero se mi sia possibile togliermela senza troppo lacerarmi e 34291 PIA 2, 4 | Ma io, ora che dorme, lo toglierò ¶ e lo metterò su la loggia, 34292 LSE 3 | che da sola ella stenta a togliersela. sembra escire dalla sua 34293 CtM 2, 1 | Ella ¶ fa l'atto di togliersele.~ ~ ~ ~Alessandro, cercando 34294 CtM 2, 1 | No, no. Perchè ¶ volete togliervele? Lasciatele dove sono!~ ~ ~ ~ 34295 PIA 1, 1 | farò il tè.~ ~- Non volete togliervi il mantello?~ ~- No, perché 34296 FAV 13 | esigevo che Fra Ferrante mi togliesse dal dubbio. Aveva il frescante 34297 VdC 1, 21 | la Vergine che tutto gli togliessero ma gli lasciassero la pelle. 34298 LSE 3 | un d’essi accennò ch’io togliessi la lucerna di sotto il moggio 34299 FdI Atto3, 4 | Toglietemela di dentro~ ~ 34300 FAV 14 | camerata senza lumi, ci toglievamo i cinturini e ce ne servivamo 34301 PAN 13 | canzone, Cirù disse:~ ~«Toh! So' di ¶ Piscare.»~ ~Vedendo 34302 LAU 5, 1, 0, 10, 208| elle tissera la toile du monde nouveau.~ ~ 34303 SdS | Bisogna che andiamo a Tokio, in dieci o dodici tappe.»~ ~ 34304 FOR 1 | filtri le danze: ¶ Algeri, Toledo, Messina, Malta, l'egizia 34305 LAU not, 4 | tornarono dall'assedio di Tolemaide ¶ cariche della terra cavata 34306 FAV 13 | sagrestia di San Nicolò da Tolentino; e l’infante in piedi era 34307 CdM 3 | Pontano nel suo capitolo De tolerando exilio e Pietro Alcionio 34308 LAS 2, 23 | abomina.~ ~– E perché lo tollera?~ ~– Le circostanze che 34309 LAS 2, 24 | si tratta di un fantasma tollerante e perfino compiacente, amico 34310 SdS | discorso nella radunata dei tolleranti, sotto il naso vermiglio 34311 LSE 2 | ottenere che almen da me tollerasse la brusca sotto il ventre 34312 GrI 3 | nostra unità, non dev’essere tollerata la presenza impudente di 34313 FAV 14 | quel conservatorio di ben tollerate cattivèrie e di mal esaminate 34314 FOR 3 | Questa è la mia terza volta. Tolleratemi ancora. Pensate ¶ ancora 34315 Urn 45 | che non potrebbero essere tollerati neppure dalla più miserabile 34316 LAS 2, 20 | suo infermiere e avessi tollerato l’esalazione de’ suoi sudori 34317 VdR 2 | la viltà di coloro che la tolleravano o la secondavano. Vivendo 34318 AdI 4 | sulla sua nave; né egli tollererebbe l’ingerenza altrui. E così 34319 Can Can | Canto Novo~ ~(1881)~ ~ ~τόλμα δὲ καὶ ἀμϕιλαϕὴς~ ~δύναμις 34320 LSE 3 | leone egizio dell’epoca tolomaica e un leone epico di Antonio 34321 LAU 1, 1, 0, 15, 4950| di musici. ¶ I Tolomei~ ~ 34322 LAU 3, 48, 0, 0, 8| contra il ¶ fato che tolseti l'impero.~ ~ ~ ~ 34323 AdA 6 | Teodoro Dostoiewsky e di Leone Tolstoi. È nella Revolt of Islam 34324 VdR 2 | castigarlo, sol per avere quello toltogli uno cavallo bianco.»~ ~Un 34325 FAV 13 | stivali, forati in ambe le tomaie dal soperchio delle unghie 34326 SdS | brisa toutes les pierres tombales qui portaient des inscriptions 34327 SdS | Des divisions exsangues en tombant substituaient aux chevaux 34328 LSE 3 | mon corps comme pour le tombeau. la dernière nuit de vie.~ ~ 34329 SdS | Paris menacé, vers l’Italie tombée aux mains des trafiqueurs 34330 LAU 5, 2, 0, 1, 14| tomber de son manteau la grande 34331 SdS | être certains que sur ces tombes nous honorerons toujours 34332 LSE 3 | Pentesilea contr’Achille, Tomiri contra Ciro, Talestri contr’ 34333 LAS 12 | divulgare una mia Somma non tomistica e neppur mistica ma leale 34334 ElR 4, 1 | pianto~ ~inutilmente riga le tomitane arene.~ ~Inutilmente, ancóra, 34335 FAV 13 | attratto dal suo crudo esilio tomitano e dall’angoscia del voluttuoso 34336 GrI 2 | Italia» chiamò il dantesco Tommasèo. Ma l’Iddio degli eserciti 34337 FOR 3 | il negro ¶ Jack Johnson e Tommy Burns il Canadese, finito 34338 VdC 1, 29 | faziosa. Il terziario gittò la tonacella in un botro del Morrone 34339 LAU 2, 8, 0, 17, 624| spesso il ¶ nemico tonar dalle trincere~ ~ 34340 SdS | anelito, mentre le batterie tonavano e l’azzurro si lacerava 34341 LAU 1, 1, 0, 21, 8299| Si tóndano ¶ i greggi lanuti.~ ~ 34342 LAS 3, 75 | animale onde è pregna la lana tondata nel momento che la tingono 34343 VdR 4 | argentee della tonsura. «Tondeantur in rotundum…» Avevo ancor 34344 FOR 3 | le dita il ginocchio che tondeggiava sotto il ¶ velluto della 34345 FAV 14 | viso con la spada corta, si tondevano i capegli per non porgere 34346 VdC 1, 39 | si fregò la faccia. Così tonduto e filigginoso, tolse un 34347 LAU 3, 60, 0, 5, 309| Discisso ¶ tonerò nel gran meriggio.~ ~ 34348 AdA 6 | responses – Of their aerial tongues yet sound. Ascolta! Parlano 34349 Can 1, 1 | mentre guardi sfumar ne’ tôni fini~ ~d’un vespro malinconico 34350 PIA 2, 1 | dalla mancanza di un accento tonico e ¶ quindi d'una posa grave 34351 FAV 13 | delle lezioni. Il portinaio Tonino, che dell’utile granturco 34352 SdS | flamboyante de résurrection, tonnante de votre résurrection. L’ 34353 GrI 5 | alte aste d’una vedetta da tonnara, ma l’uomo non c’è. Se ci 34354 LAU not, 4 | industriandosi in saline, in tonnare, in pesche di coralli, in ¶ 34355 AdI 3 | estate, sopra una nave d’una tonnellata, pel magnifico Adriatico. 34356 FAV 14 | Eroe, come tre pescatori di tonni nel golfo di Procchio dopo 34357 FdI Atto1, 1 | ORNELLA: Tonta e pitonta,~ ~ 34358 FAV 14 | Giardini dei Rinieri e della Topaia ancóra abitata dalla grave 34359 Can 1, 5, 12 | fuor de la barca, ne’ topazî liquidi,~ ~ecco, e la barca 34360 Can 1, 3, 3 | raggiante splendor di topazzo~ ~ne ’l sorriso, raggiante 34361 PIA 2, 1 | strofa. Era una specie di topica applicata ¶ non alla ricerca 34362 FAV 14 | i vecchiumi e i tritumi topici rugumati senza fine. La 34363 SdS 8, 8 | SCRITTE~ ~DIETRO LA CARTA TOPOGRAFICA CHE GLI SERVÌ NELL’AVANZATA 34364 FAV 15 | tavola ingombra di carte topografiche, di annotazioni minuziose, 34365 FAV 14 | raganelle, in lucertole, in topolini, e perfino in salamandre 34366 FAV 14 | trovai la chiave nella toppa di dentro, la tolsi, serrai 34367 VdC 1, 36 | bulicame, risaliva pel dorso di Tor de’ Schiavi. E nulla era 34368 PIA 1, 5 | del Barbarisi.~ ~- Ferita toracica, al quarto spazio intercostale 34369 LAS 14, 3 | favilla che interrompeva la torbidezza del rancore.~ ~Vi vedevo 34370 LAS 3, 38 | una domenica di settembre torbidiccia e dolca. Assistevo alla 34371 CdM 5 | impigli e si stempri nel torbidume dei nostri sensi. Il disco 34372 LSE 3 | scenica del mio mistero, torcendomi io medesimo contro le mie 34373 Iso 6 | angoscia troppa~ ~doman si torceranno!~ ~Fuggite il triste inganno.~ ~ 34374 FAV 13 | correntia, non divergerla, non torcerla. Pieno d’incantamento e 34375 CtM 1, 4 | raccogliere i capelli e di ¶ torcerli su la nuca vivacemente.~ ~ 34376 Fer 2 | preferito di scrollarmi e di torcermi i polsi.~ ~ ~ ~Gherardo 34377 SAS 10-set | raccontava come l'agitata si torcesse le mani – ho chiesto:~ ~– 34378 FAV 12 | ossa scarse di midolla, torcevasi il suo ventre come se veleno 34379 SdS | Lion. Ils brandissent la torche qui ne s’éteint ni ne se 34380 VdC Ded | appunto racconciando una torciera lombarda, a cui era ancóra 34381 LAU 1, 1, 0, 16, 5610| torcimenti ¶ d'angosce~ ~ 34382 SdS | rosso ha tuttora i segni del torcimento, ché i miei compagni l’attorsero 34383 VdC Ded | una groppa lisciata dal torcione, la voce data dall’uomo 34384 LSE 2 | invido non empio; e che la torcitrice aveva il viso dell’Aurora; 34385 LAU 2, 7, 0, 0, 53| seguivi ¶ l'arte della torcitura,~ ~ 34386 FAV 12 | seppi brandire il tirso. Torco gli occhi, a destra, a manca. 34387 FAV 15 | Emiliano Orfini, adattò il buon torcoliere la forma dei caratteri sul 34388 FAV 13 | gittava nella rete il tordo grasso!~ ~ 34389 SdS | médiane qui me semblait se tordre avec un mouvement impétueux 34390 Int 1, 9 | scintilla cui mirò Lelio Torelli~ ~cantando la ballata del 34391 FAV 14 | Kléber, nelle vicinanze di Torfù; che poneva il suo pugno 34392 LAU 1, 1, 0, 14, 4740| Nel tuo ¶ teatro, o Torìco,~ ~ 34393 INN 4 | incognito, alla posta di Torjok, molte frasi erano segnate.~ ~«... 34394 FOR 2 | il coltello nella piaga. Tormentami. Vuoi che io la odii? La 34395 LDV 2, 3 | capelli su la fronte, ¶ tormentandola di baci.~ ~- E voi, Cesare? 34396 FAV 13 | giorni l’ombra d’Icaro mi tormentò e mi esaltò. Lo vedevo tra 34397 VdR 4 | indugiarmi nelle vicende tormentose e dilettose del desiderio 34398 INN 6 | incerti, i lunghi silenzii tormentosi, le frasi proferite a bassa ¶ 34399 FAV 13 | di me fanciullo torbido e tormentosissimo, sospettandomi già viziato 34400 LSE 3 | sai quale.~ ~Se mi torni, tornami di là da me come quando 34401 LAU 2, 5, 0, 0, 32| quando le ¶ greggi tornan di pastura.~ ~ 34402 FOR 2 | comitiva. Come ¶ vorrei tornarci con te e abitare su un colle 34403 LSE 3 | leccando leccate fuggire e poi tornare…’~ ~E non ti vendichi, o 34404 FAV 14 | amplificava, quasi che entrambi tornassimo da un viaggio maraviglioso.~ ~ 34405 LAS 14, 3 | coraggio.~ ~Voi, lavoratori, tornaste ai lavoratori, riceveste 34406 Fuo 1 | Partite con gli altri, poi tornate… Vi aspetterò al cancello 34407 PIA 1, 5 | della voce di lei gli tornavan nell'anima come la magia 34408 VdC 1, 5 | tavernaio della Regola, tornavasene da Anagni per la Via Casilina 34409 FAV 14 | giostra all’anello, d’un torneamento al brocchiero. I colpi si 34410 FdI Atto1, 5 | più tardi, tornerem per la fiasca.~ ~ ~ ~(Il 34411 VdC 1, 34 | bestias ma senza dargli pur un tornese di viatico.~ ~Cola spedì 34412 FdI Atto1, 4 | TEÒDULA: Ti do sette tornesi.~ ~ 34413 VdC Ded | aspettar le sue genti che tórnino dalla vittoria, esposto 34414 FOR 2 | della rocca? vedi l'ultimo tornone a ponente? Vedi, ¶ accanto, 34415 LAU not, 4 | Camposanto d'Oltremare, quando tornonno dal passaggio preditto, 34416 LAU 1, 1, 0, 7, 1944| oscurità ¶ dove torpe~ ~ 34417 FAV 13 | stile fracido sta: putret et torpet. In onta alla virgola io 34418 PIA 3, 2 | rimaneva là ad assaporarla, torpidamente, senza aver la ¶ forza di 34419 TdM 1, IV | sogno.» Tenuto dalla lieve torpidezza, egli indugiava su certe 34420 SdS | navire coulé à pic par la torpille allemande. Ces frères seraient 34421 Can 1, 5, 16 | XVI75.~ ~Torpon l’onde con freddi riflessi 34422 FAV 14 | creature neghittose che torpono sotterra avviluppate in 34423 LAU 3, 38, 0, 0, 85| silenziose, ¶ acre ne' tuoi torpori,~ ~ 34424 LAU 1, 1, 0, 12, 4292| di ¶ torqui di anelli di armille;~ ~ 34425 LAU 2, 4, 0, 0, 156| Torrà il ¶ nero e giallo~ ~ 34426 FAV 13 | poemetto che si chiama Il Torracchione desolato. È uno strumento 34427 NDP 4, 11 | gatti randagi e dei colombi torraioli. Dall'abbaino alla finestra 34428 PVE 2, 4 | amabili~ ~con lieti cori ti torranno i grappoli,~ ~e i dolci 34429 FAV 14 | ricordava le tarantole del mio torrazzo pescarese. Cauto e lieve 34430 FAV 12 | grande fantasma.~ ~Non men torreggerebbe il Cristo supino di Hans 34431 LAU 5, 1, 0, 5, 98| en un seul torrent indomptable,~ ~ 34432 TdM 6, I | fievole eco della pienezza ¶ torrenziale, ma nell'eloquenza, ma nell' 34433 VdR 3 | dalla fellonia. Le piogge torrenziali la riempivano d’una melma 34434 FOR 1 | delle isole nello Stretto di Torres studiando gli Aborigeni; 34435 LAS 3, 38 | abbaziale e una porta munita di torricelle eguali a quell’una che Santa 34436 PVE 2, 6 | saliano a nembi ne ’l torrid’aere;~ ~passavano a stormi 34437 LAS 12 | Alla torre basta un solo torriere. Al faro basta un solo guardiano.~ ~ 34438 LAU 2, 7, 0, 0, 57| Il ¶ torticcio dell'àncora s'è rotto.~ ~ 34439 LAU 1, 1, 0, 18, 7147| angusta ¶ tòrtile e sozza~ ~ 34440 LAU 3, 30, 0, 0, 24| tòrtili ¶ per attorcere,~ ~ 34441 VdC Ded | dell’Academia o quella del Tortoli venerato arciconsolo. Se 34442 SdS | là pour défense que l’eau tortueuse et la grève molle. Ils mouraient 34443 TdM 1, I | smania ¶ li assaliva, di torturarsi a vicenda, di pungersi, 34444 VdR 3 | giardino in una carcere per torturarvi.~ ~– Dove sono i fiori? – 34445 FOR 1 | vendicasse di voi e vi torturasse come mi torturate! Se un 34446 FOR 1 | e vi torturasse come mi torturate! Se un giorno voi non ¶ 34447 NOT 2 | stratte di corda date dal torturatore non sieno nulla in paragone 34448 PIA 3, 2 | possesso lo ¶ accendevano e lo torturavano, la certezza del possesso 34449 SdS | resteraient sous la griffe des tortureurs et des destructeurs bien 34450 Can 1, 6, 3 | tristo io le barbare~ ~strofe torturo; ma non un palpito,~ ~ma 34451 LAS 12 | farmi largo, scorsi le facce torve, vidi rotare gli occhi truci, 34452 FAV 14 | pedagoghi, de’ pedanti, de’ torzoni. Con una ripugnanza più 34453 Fer 2 | travi del palco dipinte ¶ toscanamente a disegni minuti in rosso, 34454 LSE 3 | Montemurlo. quante miglia toscane?~ ~Ecco un soffio dell’aria 34455 FAV 13 | santo Natale; e là, da buon toscanello novizio, m’ero sùbito messo 34456 SdS | à sa rive par des anges toscans.~ ~Si je pense au tremblement 34457 PIA 1, 4 | Guido e dal Callotta, dal Toschi e da Gerardo Audran; ma 34458 LAU 1, 1, 0, 18, 7316| di ¶ farmachi o di tòschi,~ ~ 34459 LAU 1, 1, 0, 9, 2793| spremuti ¶ fanno un sol tòsco.~ ~ ~ ~ 34460 LSE 3 | che disiplinai che xe i tosi de Venesia.’~ ~Il cavallo 34461 FAV 13 | accorsa dalla villa de’ Tosinghi, dalla Macine, balzata di 34462 PIA 3, 1 | Filippo di Borgogna, il toson d'oro. Ella è, dicono, sans 34463 TdM 2, X | nel mezzo della ¶ stanza, tossì. Il suo corpo ad ogni sussulto 34464 SAS 27-set | non vinse la delizia del tòssico? perché tutto fu miseramente 34465 LAU 4, 7, 0, 0, 47| stranutano ¶ e tossiscono. O Senato~ ~ 34466 PVE 3, 10 | sbattevo talor le persïane~ ~e tossivo per farla rivoltare,~ ~e 34467 FOR 3 | di gola per i pistacchi tostati e salati, con un fidanzato 34468 PVE 7 | Idillii selvaggi~ ~A~ ~F. P. Tosti, F. P. Michetti,~ ~C. Barbella, 34469 | tota 34470 PIA 3, 2 | amicizia voluttuosa alla total resa del corpo. ¶ Probabilmente 34471 AdA 8 | ch’egli abbracciava in totalità di vita, ch’egli sentiva 34472 LAU 2, 20, 1, 1, 8| là sul ¶ muro ove Totila s'accampa.~ ~ ~ ~ 34473 | totius 34474 | totum 34475 SdS | humain et surhumain se fit touautour, se fit en toutes choses, 34476 SdS | avant de se joindre. Elles touchaient le ciel, mais là où le ciel 34477 LSE 3 | ah ah! ‘cette pierre de touche pleine de fausseté.’~ ~Così 34478 LSE 3 | c’était une manière de la toucher de loin, avec des doigts 34479 SdS | et une porte flanquée de tourelles pareilles à celle que sainte 34480 FAV 14 | Empoisonnés par les aliments, tourmentés par leurs chaînes, accablés 34481 SdS | continuons à endurer les tourments des années les plus cruelles. 34482 FAV 14 | mélancolie. De quel côté est-elle tournée aujourd’hui? Du côté de 34483 SdS | un avion hostile faisait tourner vers le ciel le rire des 34484 NOT 3 | intenzione della mano. Ecco un “Tourte” nervoso, con la bacchetta 34485 PIA 4, 1 | Augustin Carrache alle ¶ Tourterelles de Zelmis, dalla Descouverture 34486 Int 1, 12 | et vieille peau tour~ ~à tour…~ ~Su la soglia del noto 34487 VdC Ded | mangiavan ritti, con un tovagliolino in una spalla. E il famiglio 34488 Fer 1 | glie ne mettevi sotto il tovagliuolo, perfino dentro i guanti.~ ~ ~ ~ 34489 AdA 4 | All art constantly aspires towards the condition of music, 34490 PAN 5 | casa: e con quelle forme tozze e ¶ pesanti di razza imbastardita, 34491 LSE 3 | incatramati d’un de’ nostri trabaccoli.~ ~Forme di Passato, forme 34492 FAV 13 | armatore di brigantini e di trabàccoli, ebbene, ha varcato la porta 34493 PAN 13 | Ferrante disse:~ ~«So' li ¶ trabaccule di Raimonde Callare.»~ ~ 34494 FAV 13 | quernus baculus o meglio trabalis clava, affinché tu rinsavisca 34495 FAV 13 | stratta, traboccandosi e traballandosi di catena in catena. Il 34496 LAU 5, 4, 0, 2, 30| il ¶ traballante fuggiasco~ ~ 34497 Fuo 2 | in piedi su un ponte che traballi: struttura d’uomo destinato 34498 Fuo 1 | e le torri, ornavano le trabeazioni, fasciavano le statue, gemmavano 34499 LSE 3 | Montecarlo, con Petrillo Trabia e altri, i miei compagni 34500 FAV 15 | rappresentarsi quel vecchio trabiccolo che il nostro ardire traeva 34501 FAV 13 | e gemeva a ogni stratta, traboccandosi e traballandosi di catena 34502 VdR 4 | voce si mutava, temendo che traboccasse a un tratto l’onda che mi 34503 FAV 12 | del turbamento, è quivi traboccato senza risollevarsi, è spirato 34504 FOR 1 | parlarono, perché entrambi traboccavano di ¶ pianto. E furono soli; 34505 FAV 14 | entrambe a premere, la vita traboccherebbe come la tazza colma in cui 34506 SdS | sur la carte où son doigt traçait la future frontière latine 34507 FAV 13 | giallognolo della Certosa. L’acqua tracannai d’un fiato, e mi sentii 34508 VdC 1, 11 | che l’avevan costretto a tracannar la tazza colma, lo alzavano 34509 FdI Atto1, 2 | forse, e a digiuno te lo tracannasti,~ ~ 34510 LAU 1, 1, 0, 5, 1234| grasse, ¶ tracannavano il vino~ ~ 34511 LSE 3 | Vita interiore dice: ‘se tu tracanni un bicchier d’acqua fresca 34512 LAU 3, 42, 4, 0, 10| che tracci ¶ e fiuti il baio capriuolo.~ ~ 34513 LAU 3, 62, 6, 0, 7| or già ¶ tracciando va per scope e sterpi.~ ~ 34514 LAS 3, 102 | strano potere, che sembravano tracciate a occhi chiusi. Tra riga 34515 NOT 1 | luce. Scrivo nell’oscurità. Traccio i miei segni nella notte 34516 FAV 14 | principaux traits en sont tracés ici en lettres de sang… 34517 PVE 8, 13 | combattere~ ~conviene al Trace… Via questo barbaro~ ~costume: 34518 VdC 1, 12 | grandi, schiantavano la tracotanza dei malefattori. Con grida 34519 FAV 2 | del fuoco penetrabile: Ars tractat materiam alienam. Il mio 34520 LSE 3 | della ribellione e della tradigione, l’ululato del rogo e della 34521 VdR 3 | Sant’Antonio scoppiò per tradimento…~ ~– Ah, che cosa atroce! – 34522 Urn 31 | sacchetto dei trenta denari. Tradirebbe sé stessa.~ ~Potrebbe tradire 34523 FAV 13 | Per que’ figliuoli «che tradiscono i padri e fedisconli con 34524 LSE 2 | miei partigiani perché mi tradissero. il mio isolamento non indeboliva 34525 Urn 29 | coraggio tre volte. Ripudiate e tradite i vostri fratelli, la carne 34526 SdS | d’une viole d’amour! La tradition m’était certitude. Je sentais 34527 SdS | la race noble, contre les traditions et les croyances, contre 34528 VdC 1, 8 | ventoso battezzato nel culto tradizionale di Roma; e lo tenne a battesimo 34529 AdA 13 | pagine italiane d’oggi sieno tradotte nella prosa dell’investigatore 34530 FAV 13 | insegna come alcune righe ne traducesse il Poliziano lodandone l’ 34531 FOR 2 | l'esile pennello volante traducevano su i ¶ lunghi rotoli di 34532 FAV 12 | appena. Ecco un’eloquenza non traducibile: quella medesima che è nelle 34533 FAV 13 | tre volte; ed ex tempore traduco: Tutta la faccia di lui 34534 TdM 2, IV | eccesso della veemenza non si traducono in ¶ nessun atto esteriore 34535 SdS | connaître à travers des traductions perfides comme des trahisons.~ ~ 34536 LSE 3 | esseri e delle cose, ne tradurrà la novità subitanea e manifesterà 34537 INN Intro | credevo ¶ che per me potesse tradursi in realtà il sogno di tutti 34538 VdR 3 | indefinibile turbamento si tradusse in una successione fulminea 34539 CdM 3 | imitatore del Petrarca e traduttor dell’Ariosto. Aveva quasi 34540 SAS 25-set | incontro.~ ~È Maria Votruba, la traduttrice czeca della mia Nave. È 34541 Int 2, 15, 1 | ne la morte seco quelli traean la viva~ ~preda a l’imo. 34542 LAU 3, 60, 0, 1, 2| fui, prima ¶ che mi traesser le coltella.~ ~ 34543 LSE 3 | mille figure de’ miei mali traessero nel pellegrinaggio senza 34544 AdA 1 | volle dire – i quali vi traeste in disparte dalla folla 34545 SdS | duca di Ferrara gridando: «Traete pur dovunque voi volete 34546 LAU 1, 1, 0, 9, 2963| la ¶ man di colei che traevi~ ~ 34547 GIO Testo | di usuraio in usuraio, ¶ trafelato, per trovargli una somma 34548 PAN 1, II | molto schiamazzo di stridi, trafficando dai greti del fiume alle ¶ 34549 SdS | quelli che di lei vivono trafficandola e falsandola senza pudore 34550 AdA 10 | tutte le stirpi naviganti e trafficanti, si agita intorno al bottino 34551 LAS 14, 6 | un certo Turino che aveva trafficato il suo credito presso i 34552 AdA 1 | da secoli di guerra e di traffichi sta per essere addótta senza 34553 GIO Testo | traversavano il muro, ci trafiggevano i timpani, ¶ divenivano 34554 LAS 3, 124 | acceca. I riflessi acuti mi trafiggono come stocchi. La riva è 34555 AdI 2 | inesorabilmente a passare per la trafila dell’anzianità ed a piegare 34556 SdS | Italie tombée aux mains des trafiqueurs et des traîtres, tout seul 34557 VdR 3 | La grandine di ferro la traforava, la smantellava, l’atterrava, 34558 LSE 3 | che travagliavano la rupe traforavano il sasso risolvevano ambagi 34559 FAV 15 | accorsi che non passava pei trafori del «lanciabombe». Ora, 34560 LSE 2 | pianto, distorte le dita.~ ~‘Trafugami! difendimi! o riprendimi 34561 TdM 2, IV | ogni vigilanza, l'avevano trafugata per gittarla ¶ chi sa in 34562 AdA 11 | Fede come un pio tragedo tragediante «con licenza dei Superiori». 34563 LSE 3 | s death’ e ‘The Douglas tragedy’, una strofe d’un soffio, 34564 Int 0, 8 | ed in grave teoria~ ~la traggan per la pallida riviera~ ~ 34565 Cab Note, 4 | NOVAMENTE LE SORTI LO TRAGGANO A CARTAGINE.~ ~ ~ ~ 34566 AdA 9 | ferrea ruota.~ ~Lui non tràggano in bara cui sovrasti~ ~l’ 34567 LAU 2, 13, 0, 0, 276| e teco li ¶ traggi ed esalti~ ~ 34568 LAS 3, 24 | murata, San Giuliano che traghetta Gesù con la sua chiatta. 34569 Fuo 2 | l’acqua!~ ~Il rematore li traghettava alla Torre dell’Orologio. 34570 VdR 4 | canicole. E io pensai che traghettavo una vergine morta.~ ~Poi 34571 AdA 3 | divenuto il nocchiere che traghetterà il maestro e l’alunno alle 34572 SdS | prenons donc les choses au tragicomique.~ ~On mande de Weimar que, 34573 SdS 9, 9 | Verona, Milano, Novara e tragitti secondarii) ostacolato costantemente 34574 FOR 2 | escì quella a cui Flegiàs tragittò l'Etrusco ¶ pellegrino e 34575 FAV 7 | fresco fogliame?~ ~Incipit Tragœdia nova.~ ~ ~ 34576 Can 1, 5, 10 | con li occhi assonnati~ ~traguarda una paranza gialla di sole 34577 FOR 1 | tracciò con l'animo sino al traguardo una linea ¶ più diritta 34578 FAV 13 | sagittario di piena faretra o tragulario?~ ~La tràgula era una specie 34579 SdS | traductions perfides comme des trahisons.~ ~C’était un soir de janvier, 34580 LAU 5, 4, 0, 20, 407| Quando la ¶ Colonna traiana,~ ~ 34581 SdS | leur propre esclavage. Ils traînaient dans le sang et dans la 34582 LAU 5, 1, 0, 7, 134| Comme la horde traînait~ ~ 34583 SdS | venaient d’outremer. Les Alliés traitaient comme un pays de conquête 34584 SdS | toutefois comme signataire du traité qui donna l’Alsace à la 34585 FAV 14 | accablés par les plus indignes traitements… Eravamo tutti trasmutati 34586 SdS | LETTRE AUX DALMATES~ ~Je vais traiter le feu sans ustensiles prudents, 34587 LAU 5, 1, 0, 9, 176| du traître et du larron~ ~ 34588 LAU 1, 1, 0, 11, 3553| tralascerò ¶ per quel solo~ ~ 34589 VdR 4 | per consenso concorde, tralasciammo di proferire quelle parole 34590 LAS 15, 6 | mio dolore e il mio sogno. Tralasciandoli, lo scarpello non obbediva 34591 LSE 3 | battelli sottomarini? ma tralasciano il gioco per aggrapparsi 34592 FAV 14 | arte. E consideravo le cose tralasciate dalla scelta, omai inservibili. 34593 VdC Ded | le picche dei cipressi, tralasciavamo la delizia come quei partigiani 34594 INN 33 | tempo felice quando io non tralasciavo mai di calzarli al ¶ mattino 34595 Fuo 2 | principe romano che, non tralignando dal suo nome, con l’oro 34596 VdC 1, 36 | Roma e dell’Eternità, non tralignava dalla sua progenie. Avendo 34597 LSE 3 | Giangastone ultimo de’ Medici traligno.~ ~Certo è il mazzamurello 34598 Fuo 2 | poiché davanti alle mense un Tralliano rappresentator di tragedie 34599 LSE 3 | regio’ nomato aere tessile. traluce la sua nudità dalle mammelle 34600 PVE 1, 2 | da li occhi ceruli ti traluceano:~ ~melodïosi accenti~ ~da’ 34601 FAV 14 | quel modo che il fosforo tramanda il suo bagliore; e respirandola 34602 AdA 8 | artisti e di sapienti ci tramandarono come la testimonianza del 34603 LAU 0, 2, 0, 0, 87| tramandati ¶ dai padri nella forma 34604 TdM 4, VI | tormentosa, già semispento; tramandava un ¶ insoffribile odore, 34605 FAV 13 | dell’altra, per bacio si tramandava…»~ ~Non tanto m’impuntai 34606 FAV 12 | sembra che la mia fronte tramandi intorno a sé un debole chiarore, 34607 VdR 2 | effigie vera che di lui tramandò al lontano erede un artefice 34608 POE 2, 16, 0, 27 | meravigliose nel tramar l'inganno,~ ~ 34609 LAU 1, 1, 0, 10, 3041| che ¶ ben da noi stessi tramata~ ~ 34610 FOR 3 | che quei due ¶ avessero tramato l'infamia?~ ~Raccolse il 34611 GrI 2 | Per ciò dolora, travaglia, trambascia. Tu avrai i tuoi giorni 34612 FAV 14 | affogare il Bonaparte. Ed egli tramenando faceva finta di applaudire. 34613 FAV 14 | miei piedi ricominciare il tramenìo de’ cancheri, de’ pedagoghi, 34614 LAU 2, 20, 8, 0, 14| Amor amor, ¶ tramme la tua bellezza!».~ ~ ~ 34615 LAU 2, 8, 0, 21, 908| Le sette ¶ Guardie tramontan sul Tirreno.~ ~ 34616 LAU 1, 1, 0, 12, 3974| al ¶ tramontar della luna,~ ~ 34617 LAU 2, 5, 0, 0, 129| Tramontata ¶ è la falce della luna;~ ~ 34618 LAU 3, 54, 0, 0, 469| per sempre ¶ tramontate~ ~ 34619 LAU 3, 60, 0, 2, 87| Tramontavano ¶ l'Orse. Ad una selva~ ~ 34620 FdI Atto3, 4 | tramortì, più altro non seppe.~ ~ ~ ~( 34621 LAS 3, 51 | su i fili del telegrafo o tramortire su i margini delle vie solcate 34622 FAV 13 | velarmi la vista, quasi a tramortirmi. Anche una volta smarrivo 34623 FAV 14 | capo contro un tronco, e tramortisce, come a Mortefontaine. Al 34624 FOR 1 | cozzano contro l'ostacolo e tramortiscono, precipitarsi ¶ contro lo 34625 FAV 13 | mosto impallidisse e quasi tramortisse.~ ~Allora le presi le mani 34626 LSE 2 | nuvolo repentino.~ ~Ansavo, tramortivo, smarrivo l’ultima conoscenza. 34627 FAV 14 | per mettervi le dita nel tramutarlo, con i suoi spigoli levigati. 34628 LAS 12 | ferro italiano non potrà non tramutarsi in diamante attraverso il 34629 FOR 2 | alchìmia della ¶ menzogna tramutava anche il suo valore. Da 34630 TdM 4, II | che ogni frutto le ¶ si tramuti in sangue; sembra che la 34631 FAV 13 | oro che il signore d’Este tramutò dai vigneti di Provenza 34632 PIA 4, 3 | su e giù, di continuo, i tramways, tirati da cavalli che ¶ 34633 SdS | dépassant le parapet des tranchées les plus creuses.~ ~C’est 34634 FAV 15 | portare qualunque peso, trangugiare qualunque fiele. Vuoi che 34635 FAV 13 | ma a Barletta a Bari a Trani tu invidii la marina; e 34636 AdI 5 | giubilante: – Nous pouvons dormir tranquilles!~ ~Anche i legislatori di 34637 SdS | amputata dalla chirurgia transalpina del dottor Clemenceau.~ ~ 34638 Urn 31 | Impotenza. A tutte le sue transazioni e retrocessioni – tra la 34639 TdM 3, IX | maschera corporea ¶ e la transfigura, quest'anima esterna significativa 34640 SdS | elle s’animait, elle se transfigurait. C’était la croix inique 34641 TdM 4, IV | riscintillavano al chiarore lunare transfigurando la selva. Come Giorgio urtò ¶ 34642 TdM 4, IV | su tutte le cose create transfigurandole ¶ in segni ed in emblemi 34643 TdM 3, IX | occhi ferme come due perle, transfigurata.~ ~Rievocando ¶ quella vista, 34644 TdM 4, III | sua gente gli apparivano transfigurate, ¶ sollevate fuori del tempo, 34645 TdM 3, II | esuberante primavera che transfigurava i luoghi intorno. Ma la 34646 INN 14 | funzione d'un organo; le transfigurazioni ¶ istantanee prodotte da 34647 LAU 5, 1, 0, 1, 15| Un prodige soudain me transfigure,~ ~ 34648 PIA 3, 2 | della sua carne e sapeva ¶ transformare in alto sentimento un basso 34649 TdM 4, IV | suoi organi, aveva voluto transformarsi per la morte ¶ in un essere 34650 PIA 2, 2 | particolare della volontà, si ¶ transformassero in pensieri con lo stesso 34651 PIA 1, 1 | Elena legata a colui? Quali transformazioni aveva operato in ¶ lei il 34652 LSE 3 | se digère, si elle ne se transforme en nous, si elle ne nous 34653 LAU 3, 2, 0, 6, 195| della ¶ Citta, transfusa in ogni vena~ ~ 34654 INN Intro | Discutendo, incominciai a transigere. «Sì, non c'è ¶ dubbio: 34655 VdC 1, 37 | morire in quella terra dove transirono i beati Pietro e Paolo, 34656 FAV 14 | scherno la parola sacra: Sic transit gloria mundi. Scuotere il 34657 NOT 2 | semivivo. La metà dell’anima è transita; l’altra metà è in via, 34658 FAV 14 | s’attenuano; si perdono; transitano chi sa dove. Non resta se 34659 LSE 2 | le regole e i codici sono transitorii, che le verità sono cadevoli 34660 Urn 49 | che durante il periodo di transizione i diritti sovrani della 34661 PIA 3, 2 | Probabilmente queste transizioni sarebbero state rapidissime. 34662 FAV 13 | peregrina nel nostro terreno translata e allignata» già diceva 34663 FAV 14 | rame incrosta.~ ~O Apolline translato in Agrigento!~ ~In qual 34664 CdM 3 | incoronazioni e le battaglie ma la translazione d’una reliquia, la fondazione 34665 LSE 3 | erano in pregio una pietra translucida adatta per le finestre e 34666 LAU not, 3 | Rebus gestis in partibus ¶ transmarinis narra come gli Amalfitani 34667 SdS | renverse, l’arme ardente et transmise de la vie. Jactata viget.~ ~ 34668 LAU 5, 1, 0, 6, 114| se transmuent en ailes soudaines;~ ~ 34669 SdS | mois d’armistice nous ont transmués en vaincus de l’Autriche 34670 PIA 2, 1 | dell'anima sua. Invece di ¶ transmutarsi in altre forme di esistenza 34671 SdS | frères, à la plus inattendue transmutation de nos valeurs certaines. 34672 SdS | Saint Crysogone qui semble transporté de Lucques à sa rive par 34673 LSE 3 | Figure de cire est là. on l’a transportée en bas, dans la salle à 34674 GIO Dedica | cose DIRETTAMENTE, senza transposizione alcuna.~ ~Ma chi vorrà studiare? 34675 LSE 3 | ronda, con un rapido gesto transumano il magato trasse la sua 34676 FAV 13 | transustanziazione. La mia vita vera è transustanziata in pagine imperiture.~ ~ 34677 NOT 2 | esaltano il corpo quasi direi transustanziato. Sento circolare nella sfera 34678 FAV 13 | ovvero che l’ostia non si transustanziava nel corpo di Cristo». In 34679 LSE 3 | seminuda.~ ~Per una di quelle transustanziazioni che senza miracolo compie 34680 SdS | camicie; poi, balzando sul tranvai in corsa, li lanciavano 34681 FAV 13 | rustica dell’Ommorto; la trapassai d’un miglio scarso; vidi 34682 LAU 1, 1, 0, 19, 7751| trapassammo ¶ i termini d'ogni~ ~ 34683 FdI Atto2, 8 | di un'altra compagnia ¶ trapassante pel valico.~ ~ ~ ~ 34684 LSE 3 | per venire all’arme e per trapassarsi, sangue contro sangue gli 34685 GrI 2 | riconoscevo, ella sembrava mi trapassasse, sembrava mi fendesse il 34686 NOT 2 | ospedaletto il bianco delle fasce trapassate dal sangue, la povera carne 34687 LAS 15, 1 | un aumento di angoscia. Trapassavo per meglio conoscere l’odio 34688 Cab CAB | RETAGGIO? AL FERRO CHE MEGLIO TRAPASSERÀ, CHE MEGLIO TAGLIERÀ.» DUNQUE 34689 GrI 5 | nei regni della Morte.»~ ~Trapassiamo il Capo Jablanac, la punta 34690 LAU 4, 7, 0, 0, 45| consiglio; e, se il timor trapela,~ ~ ~ ~ 34691 LAU 3, 7, 0, 0, 35| trapiantar ¶ mi bisogna in luogo irriguo.~ ~ 34692 LAS 12 | questa mi servirà a ben trapiantare e a ben governare i lauri 34693 VdR 4 | ruscelli di una nova poesia. Trapiantatasi in Italia, ella vigoreggia 34694 LAS 15, 2 | quei cipressetti qui per me trapiantati nel tempo dell’altra mia 34695 VdR 2 | a legiferare e a tender trappole, nessuno più facendo allusione 34696 FAV 13 | argento che di continuo vi si trapungesse; e odorava di fresco, quasi 34697 LAU 4, 9, 0, 0, 48| onda per ¶ trarci a un regno più felice.~ ~ ~ ~ 34698 LAS 10, 10 | profondo timore di Beatrice tu trarrai il tuo canto; e ne farai 34699 PAN 17 | luna. Le correnti del fiume trarranno ¶ polvere d'oro; ruscelli 34700 VdR 4 | angoscioso. La vostra profezia trarrebbe dalle sue labbra un sorriso 34701 LAU 2, 8, 0, 11, 285| per trarsi ¶ il piombo con le sue stesse 34702 AdA 11 | quel gorgòglio che suol trarvi dal gorgozzule quei «certi 34703 LAS 12 | del palagio romano aveva trasalito come quel combattente innominato 34704 Int 2, 11, 4 | ogni più leggero~ ~alito trasalivano, trepide nel mistero~ ~de 34705 FOR 2 | persona, sobbalzava e trasaltava come in una danza incomposta. 34706 FdI Atto1, 3 | grida dei mietitori. Aligi trasalterà, e andrà ¶ verso la porta. 34707 SdS | noi al nemico abissino, trasbordati a Marsiglia, sbarcati in 34708 FAV 14 | sensibile come i legni trascelti dal liutaio, inclino questo 34709 Fuo 2 | bellezza e una passione trascendenti, oltrepassando il potere 34710 LAS 12 | è talvolta una sorta di trascendenza mistica?~ ~Se io domani 34711 TdM 4, IV | sensazione e non potendo trascenderlo.~ ~Non parlarono ¶ più; 34712 TdM 4, VII | delle sensazioni avevano ¶ trasceso la resistenza de' suoi organi. 34713 LDV 1, 12 | della madre. S'era ¶ prima trascicato per li immondezzai di tutte 34714 FAV 13 | scudo nuovo di zecca. E trascinai giù per la scala palombaro 34715 FdI Atto1, 5 | ANNA DI BOVA: Su, Aligi, trascinala fuori!~ ~ ~ ~ 34716 LAU 3, 36, 0, 0, 117| Trascinami ¶ alla nube o nell'abisso!~ ~ 34717 FdI Atto2, 7 | cercheranno di legarlo, trascinandolo, ¶ mentre egli si divincolerà).~ ~ ~ ~ 34718 SAS 08-set | che sola poteva salvarti trascinandoti di là da tutte le cose piccole 34719 CHI 11, 4 | multiforme, vibrante, sonante, trascinante, e verso la grande Arte 34720 FAV 14 | piaccia aggrapparmi a te e trascinarti meco. M’intendi? Rientra 34721 FdI Atto3, 3 | pagliaio. Le lamentatrici, trascinatesi carponi ¶ alla soglia della 34722 SAS 09-set | in piazza della Signoria. Trascinavo il cuore sul lastrico. Le 34723 FdI Atto2, 3 | figlio!~ ~ ~ ~(I due pastori trascineranno l'indemoniato. Malde e Anna 34724 FdI Atto2, 3 | nelle tue péste, mi trascinerei.~ ~ ~ ~ 34725 Int 0, 1 | animo accinto~ ~s’era a trascorrer oltre le Colonne~ ~d’Ercole 34726 Fuo 2 | capitano: sette anni sono trascorsi…» Ed egli ricomponeva nella 34727 LAS 10, 4 | di su le labbra pallide, trascritte senza sforzo d’acume.~ ~ 34728 AdA 18 | anni profanata e falsata da trascrittori presuntuosi e da stampatori 34729 FAV 15 | ciascuno di suo pugno lo trascriva, come per averlo in possessione 34730 VdC Ded | per non esser costretto di trascriverlo con esattezza e d’interpretarlo 34731 LDV 2, 2 | lumache.~ ~Galatea leggeva o trascriveva; od ascoltava Cesare parlare, 34732 NOT Ann | Mentre in tristezza io trascrivevo l’esempio del contadino 34733 LSE 3 | esame del motore traditore. trascrivi le pagine che ti piaccia 34734 LAS 10, 11 | non eglino scelsero. Essi trascrivono. Essi rivelano me a me stesso. 34735 INN 44 | Uscii in fretta; ma non trascurai di ripetere a ¶ Cristina 34736 SdS | tasca di un filosofo, perché trascurammo di ridorare in gloria con 34737 PIA 4, 1 | obliare Delfina, talvolta; a trascurarla! Ed aveva poi ¶ subitanei 34738 TdM 6, I | eccitazione ¶ quasi folle; trascurarono ogni consuetudine; dimenticarono 34739 AdI 2 | dissidio tra colleghi, o una trascuratezza nel servizio generale di 34740 LSE 3 | superar noi stessi avevamo trascurati.~ ~Egli mi racconta che, 34741 GIO Testo | troppo ¶ famosa. Inoltre, io trascuravo i miei doveri d'ufficio; 34742 GrI 3 | interessi italiani, non trascurerà il suo dovere di prendere 34743 TdM Dedica | Boccaccio non ignorò e non trascurò questo mistero. Egli ¶ intese 34744 AdI 4 | smentite così impudenti che io trasecolai; perché avevo in mano gli 34745 FAV 14 | con un suo sorriso fra il trasecolato e l’incantato. E anche una 34746 FAV 13 | ritrattista giocoliere, io così trasferii quel benedetto e maledetto 34747 GrI 6 | strategici, dei disloggiamenti e trasferimenti avvenuti;~ ~dà ai Capi di 34748 FAV 13 | E chiudevo gli occhi per trasferire la vista alla punta delle 34749 VdC 1, 9 | né poteva Roma cederla o trasferirla ad altri, avendola ricevuta 34750 VdC 1, 9 | Tevere le due potestà per trasferirle in Guascogna: «Vescovi cartucensi 34751 VdR 2 | superiorità della virtù trasferita per ragione ereditaria nel 34752 VdC 1, 22 | Gianni e del proposto furon trasferiti pietosamente dalla Porta 34753 GrI 5 | Quarnaro? La scia temeraria ha trasferito molto più a levante i termini 34754 SdS | quando la scìa temeraria trasferiva molto più a levante i termini 34755 SdS | Accademia i prigionieri si trasferivano alle baracche del sonno 34756 Fuo 1 | occhi, intorno alle nari, trasfigurandola in una cupa maschera tragica. 34757 LAS 7 | vostri, avidi e puri, con la trasfigurante visione dell’adolescenza; 34758 LAU 1, 1, 0, 7, 1952| se ¶ trasfigurarli non sai,~ ~ 34759 LAU 1, 1, 0, 19, 7733| prima di ¶ trasfigurarvi~ ~ 34760 Fuo 2 | spirito a quello dei primitivi trasfiguratori della Natura. V’era un’analogia 34761 LAU 1, 1, 0, 6, 1628| che ¶ trasfiguravan gli aspetti~ ~ 34762 CdM 3 | della linfa che in breve trasfigurerà ogni creatura abbarbicata 34763 Int 2, 15, 3 | innumerevoli, così che si trasfonda~ ~di vena in vena un sangue 34764 SdS 3, 3 | di ogni energia, in tutti trasfondendo la sua fede e il suo grande 34765 INN 9 | mio contatto ¶ potessero trasfonderle tutto il mio calore!». E 34766 LAS 10, 11 | l’Alighiero è capace di trasfondermelo in una Cantica anteposta 34767 FAV 13 | rinascesse il pellicano e mi trasfondesse un sangue nuovo, tanto era 34768 FAV 14 | nelle imagini; ma noi lo trasformammo in un poema abitato da Dio 34769 FAV 15 | su le mie gambe di sasso, trasformando il dolore in vóto e in volontà 34770 TdM 5, I | mentre tu passi continuamente trasformandoti attraverso ¶ mondi che tu 34771 AdA 4 | desiderio quasi frenetico di trasformarci per mezzo di una voluttà 34772 VdR 3 | beatrici che sole potevano trasformarlo in armonia vivente; imaginai 34773 INN 4 | purìficati; e, secondo che ti trasformerai, ¶ imparerai a conoscere 34774 LAS 5 | essenza. Voi credete che io trasformi tutto in mia poesia, mentre 34775 AdA 8 | avvolto entro’ capegli~ ~si trasformò per lui in azione formidabile. 34776 FAV 13 | patire con quegli che avea trasgredito il comandamento della stessa 34777 LAS 14, 5 | dalla terra di San Vito per traslatarle a Maderno «in una barca 34778 AdA 13 | singolarissima del nostro caso. Voi traslatate nella lingua d’Inghilterra 34779 LAS 3, 57 | e vivo da occidente lo traslatava a oriente, fra il tremore 34780 SdS | quegli angeli che a miracolo traslatavano per l’aria le Case di Dio – 34781 FAV 13 | della toscana favella noi traslateremo. E non dubito, pur contro 34782 FAV 13 | scuola ero aspro al vizio dei traslatori, quasi arrogandomi un privilegio 34783 TdM 6, I | canna la melodia imperitura, trasmessagli dai padri a ¶ traverso i 34784 Fer 3 | un'arme sicura e bella trasmessami dai miei ¶ vecchi. Non mi 34785 AdA 1 | ascendente delle idealità trasmesseci dai padri, nel potere indistruttibile 34786 INN 33 | tutte le tendenze mistiche trasmessemi da un ¶ lungo ordine di 34787 LAS 12 | quando la Granda si lagna trasmettendo la voce della sua gente. « 34788 Fuo 2 | seguire l’impulso remoto e trasmetterlo alla materia esattamente. 34789 VdR 4 | quell’Uno in cui dovevano trasmettersi tutte le ricchezze ideali 34790 LAS 2, 28 | È il caso di dire che ti trasmetto la fiaccola correndo.~ ~ 34791 PAN 9, I | tutti i vasellami che si trasmettono di generazione in generazione 34792 GrI 5 | Etrusco di poche parole trasmigrato al lido ligure e temprato 34793 AdI 2 | apparecchio di governo e le trasmissioni d’ordini alla macchina e 34794 FAV 13 | freno, la mia irrequietudine trasmodante non gli sfuggirono.~ ~«Anche 34795 LAS 12 | contro alle esitanze e alle trasmodanze delle forze asiatiche, di 34796 NOT 2 | legge stabile, soggetta a trasmutamenti subitanei che spossano o 34797 FAV 13 | sotto la specie ideale, dal trasmutamento del pane e del vino nel 34798 LAS 3, 152 | essa fluttuava sul carnaio trasmutando gli aspetti della terra 34799 LAU 4, 9, 0, 0, 172| d'aspro ¶ sangue, per trasmutarli in atti.~ ~ 34800 LAS 3, 14 | m’ho alla cima del cuore, trasmutasse tutte le cose in mio sentimento. 34801 FAV 14 | genera una sorta di armonia trasmutatrice che volge le più comuni 34802 FAV 11 | provando e riprovando opera le trasmutazioni illusorie. Sul solaio si 34803 FAV 9 | tento di fermarla, io la trasmuto in una serie di segni logici 34804 NOT 3 | ma l’altro, disabituato, trasogna.~ ~Fuori del tempo un’armonia 34805 FOR 3 | E le parole della povera trasognante, ¶ balbettate di sotto il 34806 FAV 9 | trasognamento! Sognare è una cosa, trasognare è un’altra. La realtà mi 34807 FOR 3 | fosse divenuta un'altra o trasognasse:~ ~- Stasera bisogna che 34808 Fuo 2 | Non li ho mai veduti così trasparenti… Un giorno vorrei andare 34809 LAU 3, 31, 0, 2, 194| trasparia ¶ come fiamma palpitante~ ~ 34810 LAU 3, 11, 0, 0, 427| fianchi ¶ trasparir veggasi.~ ~ 34811 PAN 11 | sanguigne simili a quelle che traspariscono in ¶ autunno nelle foglie 34812 FOR 2 | contro l'ombra, che pareva vi trasparissero per vene alabastrine ¶ dall' 34813 FAV 13 | splendidezza d’una làmina d’oro trasparita per un granato buono o d’ 34814 FAV 12 | un ramo, e s’involò per traspiantarlo negli orti di lassù. Esaudiscimi, 34815 FAV 12 | come i suoi sospiri; e l’ha traspiantato nel piccolo verziere d’Acra; 34816 VdC Ded | acqua che vi si congeli e traspiri! Ahimè, non mai, per quanto 34817 NOT 2 | nuca dolorosa. Tutto si traspone, nel corpo e nell’anima. 34818 Urn 34 | Quando nell’alba di maggio trasportai il mio compagno alla Caverna 34819 PIA 1, 4 | dietro di lei, sul tappeto, trasportando le rose, ¶ s'ella le aveva 34820 TdM 3, X | capigliature delle robinie trasportandone ¶ il profumo.~ ~- A che 34821 PIA 3, 2 | parati, ad alzar tende, a ¶ trasportar mobili. Andrea, ogni volta 34822 FAV 14 | con l’apice delle ali per trasportarle oltremare. Sempre più s’ 34823 Fuo 2 | donarvi quel gioiello; vorrei trasportarvelo nel giardino. Imaginate 34824 INN 50 | Largo!~ ~Io e mio fratello trasportavamo la culla che pareva una 34825 SdS | eroi, le donne degli eroi trasporteranno la terra di Fiume per magnificarne 34826 INN 50 | ultimo tentativo:~ ~- Su, su, trasportiamo la culla vicino alla finestra, 34827 LSE 3 | di già nell’alveo scuro, trasposte da una prima creazione in 34828 Can Can, 5 | testudine, sì che non mai~ ~trassene il plettro più soavi numeri~ ~ 34829 LAU 2, 8, 0, 19, 798| che ¶ lacrimava e le Trasteverine~ ~ 34830 FOR 2 | scorge l'ombra della Croce ¶ trastullandosi nella bottega del legnaiuolo 34831 LAU 3, 36, 0, 0, 29| piè bianchi sono i miei trastulli~ ~ 34832 LAS 3, 46 | martiri quando nel martirio trasumana. Pativa e cantava, come 34833 LSE 3 | canne d’oro, tra la voce trasumanante e l’organo di Silvestro 34834 FAV 13 | quasi nel medesimo attimo trasumanarmi disumanarmi imbestiarmi 34835 LAU 4, 8, 0, 0, 29| onde due ¶ volte già trasumanasti,~ ~ 34836 LSE 3 | agguagliano i miei pensieri trasumanati?~ ~Le ombre toccano l’altra 34837 INN 32 | di ¶ Giuliana mi pareva trasumanato; e la mia contemplazione 34838 NOT Ann | stella dall’empireo, tanto lo trasumanava l’allegrezza.~ ~Quando calammo 34839 TdM 5, IV | composto di ¶ assicelle trasversali, bianche d'una bianchezza 34840 LAU 1, 1, 0, 9, 2715| trasverse ¶ inserendo nei fóri~ ~ 34841 LSE 3 | sopra l’acqua, fra le canne, trasvolano al loro destino; che è il 34842 PVE 2, 6 | di Venere i vezzi dicea~ ~trasvolante via lunge tra i fiori…~ ~ 34843 LAU 3, 37, 0, 0, 12| nell'argento ¶ pallàdio trasvolare~ ~ 34844 AdA 8 | dovesse la vergine Pallade trasvolata dall’Attica piantare la 34845 LSE 2 | occhi. trasvola il paese già trasvolato. la prua ha il garbo curvo 34846 LAU 3, 31, 0, 2, 162| trasvolavano...» E l'anima invelata~ ~ 34847 VdC 1, 36 | animo di vendicare i mali trattamenti avuti dal suo padrone, riferì 34848 VdR 3 | tu dunque simile a colui, trattando l’evento con animo regale.»~ ~ 34849 FAV 15 | aperto il varco fra le sedie trattandole come cavalli di Frisia. 34850 Fer 1 | materia della vita e di trattarla da sobrio ¶ maestro.~ ~ ~ ~ 34851 VdR 3 | delle simmetriche forme trattate un tempo dalle cesoie dei 34852 Urn 19 | e che rifiuta qualunque trattativa.~ ~26 settembre 1919.~ ~ 34853 VdC Ded | settignanesi nella mia casa trattavano il legno, il ferro, la pietra. 34854 AdA 9 | azza, tu balestra e giure~ ~trattavi con man dure,~ ~latina alla 34855 PAN 12, I | con la ¶ moglie al podere, trattenendovisi co 'l favore di sant'Antonio, 34856 PIA 1, 5 | Paolo Caligàro giunse a trattenergli il braccio, per prodigio. 34857 FOR 2 | doveva dire, non ¶ poteva trattenerle. Una specie di delirio era 34858 TdM 3, VII | ch'egli ¶ non poté neppure trattenerne il fantasma. Le cantatrici 34859 INN 35 | entravano assai più spesso, si trattenevano assai più a lungo. Raimondo ¶ 34860 Fer 3 | stessi per ¶ cadere, ma ti trattenevi dall'avvicinarti e dal toccarmi, 34861 PAN 9, I | cantavano, le comari si trattennero alle finestre per il piacere 34862 FAV 14 | accoglierò come t’ho accolto; lo tratterò come ti tratto. Hai inteso? 34863 PIA 2, 4 | chiesto: - Quanto tempo ti tratterrai da tua madre?~ ~Io le ho 34864 FdI Atto3, 4 | nemica. Ma le figlie la tratterranno).~ ~ ~ ~ 34865 FdI Atto2, 4 | Trattienilo intanto; raccontagli~ ~ 34866 SdS | sauvages, à Weimar un certain Traub, membre du parti populaire, 34867 TdM 1, IV | accanto a te era Margherita Traube Boll, una medichessa celebre, ¶ 34868 AdA 7 | forme di nuove potenze e traudendo confuse parole di speranze 34869 FAV 12 | Dichiarami il tuo nome.»~ ~Traudire, travedere sono gli indizii 34870 FOR 2 | avvicinarsi le ombre indistinte, traudirono parole ¶ interrotte.~ ~Come 34871 VdC Ded | erta vecchia di Settignano, traudiva nel sopore i sussulti e 34872 Fer 3 | quanto urlai, quanto mi travagliai per metterti al ¶ mondo! 34873 Urn 54 | le donne che avevo vedute travagliarsi per entro ai flutti del 34874 PAN 13 | quantunque il ¶ male lo travagliasse. Anch'egli si teneva alla 34875 FAV 12 | sacrifizio e di rinnovellamento travagliassero la sua terra profonda, la 34876 AdA 1 | una Sfinge corrosa che vi travaglierà coi suoi enigmi sino alla 34877 LAS 10, 12 | dopo più di cinque anni travagliosi e coraggiosi, è bello ch’ 34878 LAU 5, 1, 0, 1, 5| toutes les flammes en travail~ ~ 34879 SdS | mystique d’un poème que j’ai travaillé dans la plus noble substance 34880 SdS | couleuvrine d’Alphonse d’Este travaillée comme le pommeau d’un poignard.~ ~ 34881 LSE 3 | assemblées autour de la table travaillent et chuchotent. il y en a 34882 FAV 13 | collera sorda della bigoncia travasarsi nella mensa dell’altare.~ ~ 34883 LAS 14, 1 | magnifica; ma c’erano su per le travate di sostegno gli sprazzi 34884 FAV 14 | bianco nei crini, balzàno travato, col capo cresputo e con 34885 LAU 1, 1, 0, 18, 7551| e travede ¶ nel fuoco informe~ ~ 34886 LAU 4, 6, 0, 0, 55| e lungi ¶ travedean dal lor martoro~ ~ 34887 FAV 13 | ermetiche, nulla quanto di traveder riflessa la mia figura ne’ 34888 FAV 12 | il tuo nome.»~ ~Traudire, travedere sono gli indizii della mia 34889 POE 2, 4, 0, 48 | non travedesse il gesto.~ ~ ~ ~ 34890 Fuo 1 | dall’immenso estuario, egli travedeva l’imagine della folla dai 34891 NOT 2 | posseduto, rempiuto, ricolmo.~ ~Travedo l’ombra della mia creatura 34892 LAU not, 6 | bréoient comme femmes qui traveillent d'enfant.»~ ~I morti rimanevano 34893 SdS | suivais les grands chars qui traversaient la rue blême, dirigés vers 34894 LSE 3 | sale la pésca guizzante, traversandola a nuoto, tentando di riafferrare 34895 Fuo 2 | fasci di raggi che parevano traversar l’aria e affondarsi con 34896 FAV 13 | frutteto, non ebbi cuore di traversarlo per orrore fantastico di 34897 FAV 15 | era là inevitabile e noi traversavamo la piazza per entrare, i 34898 LAS 15, 7 | come radici maestre.~ ~Io traversavo il muro col mio penoso occhio 34899 LAU 5, 1, 0, 4, 67| fut traversée par le vol des douze vautours,~ ~ 34900 GrI 5 | come la sua traiettoria, traverserà l’aspettazione della Patria.~ ~ 34901 NOT 3 | un animale notturno che traversi una prateria.~ ~I dottori 34902 LAS 15, 5 | assassinata. C’era là, sopra un traversino, qualcosa di simile a una 34903 LAU 2, 15, 0, 0, 182| che ti ¶ traveste, e il nome che ti fa santo~ ~ 34904 FAV 14 | corsa. E questi infine si travestì da generale austriaco indossando 34905 VdR 4 | sotto uno di quei ridicoli travestimenti ch’egli usa per favorire 34906 NOT 1 | sterminata grassezza?) propone di travestire alcuni marinai da ufficiali 34907 FAV 14 | rassicurarlo consentirono a travestirsi, consentirono a mutar co’ 34908 LAS 14, 6 | se, pur tanto avvilita e traviata dai pessimi pastori, è tuttavia 34909 CtM 1, 1 | Tu dei giusti i ¶ traviati~ ~spiriti volgi ¶ alla ruina;~ ~ 34910 LAU 2, 8, 0, 5, 129| Piazza ¶ Pretoria fatta dal travincente~ ~ 34911 PVE 8, 5 | apollinea fronda~ ~o ch’ei travolga in ditirambi audaci~ ~detti 34912 PIA 2, 1 | rinnovi,~ ~ ~ ~e me stesso travolgano que'gorghi,~ ~me coprano; 34913 Int 2, 15, 3 | tergeano la fronte.~ ~I rivi travolgean ne l’oblìo le vendette;~ ~ 34914 PVE 5, 36 | ed i flutti che paion travolger pagliuzze d’argento,~ ~da’ 34915 LAS 3, 10 | ingrandirà come una valanga, non travolgerà tutto e tutti nel suo impeto 34916 FAV 14 | quella veemenza pronta a travolgerlo e ad annientarlo s’egli 34917 Fuo 2 | cieca ci prendesse e ci travolgesse, anche voi sentiste che 34918 SAS 08-set | poesia passavano in me e mi travolgevano l'anima. Però non potevo 34919 PVE 7, 2 | d’oro e rubini paiono~ ~travolvere; da riva giù in fondo si 34920 PAN 15 | Mattalà:~ ~«Una!... Dua!... Trea!...»~ ~Concordemente, ¶ 34921 LAU 3, 11, 0, 0, 206| Ovunque ¶ falciai e trebbiai~ ~ 34922 VdC 1, 35 | l’ispano, l’albano e il trebbiano, il falerno e la malvasìa, 34923 AdI 3 | Venuta l’occasione, ho trebbiato. Ecco tutto.~ ~Io non sono 34924 NOT 3 | Presso una casa in rovina una trebbiatrice sta riversa con le gambe 34925 PAN 3 | li urti misurati ¶ delle trebbio in sul terreno.~ ~I due ¶ 34926 Can 1, 5, 5 | in cerchio a ’l padule di Treccati~ ~alberi gobbi da le tronche 34927 PVE 1, 3 | penso a la mamma, a due treccione bionde,~ ~e la speranza 34928 LAS 14, 1 | artefici della vittoria e i trecconi della disfatta, i portatori 34929 LAS 12 | nome dalla Carta nautica trecentesca del genovese Pietro Visconti 34930 PIA 2, 4 | XIV e il XV secolo, ¶ i Trecentisti e i Quattrocentisti, i semplici 34931 SAS 05-ott | Corriere fragorose partorire i trecentomila esemplari del discorso che 34932 LSE 3 | veterana color di piombo, tredicenne, con lo stesso amore che 34933 PIA 2, 1 | albero della scienza?~ ~« The tree of knowledge has ¶ been 34934 FAV 15 | bordo una cima uno spago un trèfolo, magari una spilorcia! Mi 34935 PIA 4, 2 | sepolcro del poeta e del Trelawny. Il gelsomino, che s'arrampica 34936 VdC 1, 22 | del ferro gli davano il tremacuore, perocché assai più familiare 34937 PVE 8, 15 | rovo,~ ~core e ginocchi tremangli…~ ~Ma io quale orrida tigre 34938 VdR 3 | imprigionate in quelle mani che tremano… Comprendi?~ ~Un nuovo silenzio, 34939 Fuo 2 | nascevano dalla mia precocità tremante… Tempo di singhiozzi, di 34940 Fuo 2 | vergine trema. Tu la senti tremare…~ ~La Tragica riebbe nelle 34941 NOT Ann | le braccia cominciavano a tremargli.~ ~Levò la rete dall’acqua. 34942 FAV 13 | come non avrebbe potuto tremarmi se avessi inteso stormire 34943 CtM 2, 1 | potuto accostarmi a lei senza tremarne in tutte le vene. Sembra 34944 FAV 13 | e credo che le mani mi tremassero, tanto la mia superstizione 34945 LAU 4, 3, 0, 0, 189| E ¶ tremavagli il fondo degli entragni,~ ~ ~ ~ 34946 LAU 1, 1, 0, 7, 1759| tremavami ¶ l'anima in petto,~ ~ 34947 Can Can, 5 | febèa più solenne~ ~era: tremavane ai contendenti il cuore.~ ~ 34948 SdS | le creux de sa main, je tremblais d’émerveillement comme devant 34949 SdS | départ, une femme française, tremblante d’émotion, me dit: «Qu’allez-vous 34950 SdS | toscans.~ ~Si je pense au tremblement de mon cœur, à ma piété, 34951 INN Intro | toi conduit, ô main où ¶ tremblera ma main,~ ~Marcher droit, 34952 INN 9 | ti terrò meglio. Tu non ¶ tremerai più...~ ~- Sì, sì.~ ~- Vedrai 34953 VdR 4 | Ecce sponsus venit, voi tremerete nell’intimo cuore credendo 34954 FAV 13 | cagnolina.~ ~Tutte le frondi trèmolano ad ogni~ ~alito. Brilla 34955 PVE 3, 9 | i lor chiarori scialbi e tremolanti.~ ~Strani mi parlan ne la 34956 FAV 13 | nel pratello, che sembran tremolarne anche le due colonne del 34957 LAS 10, 10 | e non v’era là animo che tremolasse. Ma coi guizzi e con le 34958 Int 2, 15, 1 | pènduli con intensi~ ~riflessi tremolavan ne ’l fiume. De gli agguati~ ~ 34959 PAN 1, II | violetti si mescolavano con un tremolío d'iridescenza. Una lunga 34960 PVE 1, 7 | base immota,~ ~mentre un tremolo canto dileguavasi~ ~per 34961 SdS | La muraglia dice: «Né per tremuoto né per sostegno manco.» 34962 LSE 2 | Teodìa delle Bocche non fu la Trenodia accompagnata dalle tibie 34963 Urn 8 | parlai a una folla di circa trentacinquemila Italiani, confermai l’annessione 34964 VdC 1, 5 | fece in Roma una imposta di trentamila fiorini, non senza indegnazione 34965 FAV 13 | escì da Poppi con le sue trentaquattro some di roba, v’entrai ben 34966 AdI 3 | ritornello d’una delle sue trentasei ballate mirabili: «je ne 34967 Fuo 2 | povero Gog! Aveva già ucciso trentasette lepri. Possedeva tutte le 34968 LAU 5, 1, 0, 8, 159| jusqu'à l'heure du trépas!~ ~ 34969 AdA 14 | clamore da circhi, contro il trepestio da comizii. Mi pareva che 34970 FAV 14 | dunque, di là dal vocìo e dal trepestìo dei cancheri, udivo tutti 34971 FAV 13 | favi; e in quell’attimo trepidammo insieme udendo l’ombra sonora 34972 SAS 27-set | alta compagna?~ ~Dopo le trepidazioni della convalescenza, quando 34973 LAS 3, 83 | canocchiale. Il sole brilla su i treppiedi di legno levigato. Il megafono, 34974 PIA 4, 1 | De ¶ Concubitu - libri tres, ornato di vignette voluttuose.~ ~- 34975 LAU not, 6 | sembloient si savoureuses et très-douces, non pas seulement au cuer, 34976 LAU 5, 2, 0, 1, 2| belle bouche ivre du Corps Très-Saint?~ ~ 34977 VdC 1, 38 | impudente. «Faremo come fa lo trescatore: la pula manda al vento, 34978 LAU 2, 21, 3, 1, 6| i chèrubi ¶ fuggiti da Trescore,~ ~ 34979 LSE 3 | des merveilles bleues, des trésors bleus, des concrétions d’ 34980 FdI Atto1, 3 | e Splendore porranno due trespoletti contro gli stipiti, e sópravi ¶ 34981 SdS | Lombardo pour que toute ma race tressaille dans mes os bien nés.~ ~ 34982 LSE 3 | tra il Monte Luban e il Trestenico.~ ~Il fante, l’umile fante, 34983 SdS | et un conflit nouveau. De Trèves, de Landau, de Spire entendez-vous 34984 LAS 15, 7 | come un gregge che musa e Trevignano su la rupe basaltica drizza 34985 VdC 1, 29 | Carlo per l’arcivescovo di Treviri e per altri vescovi molti, 34986 VdC Ded | la galera di Melchiorre Trevisan, e alla Bisanzio ancor profumata 34987 LAU not, 7 | Verso sera, Gabriele Trevisano e ¶ Zaccaria Grioni con 34988 SdS | Asiago.~ ~Le 7 novembre, de Trévise, le général Cadorna adressa 34989 VdC 1, 25 | mercenarii, esasperò i Romani già tribolati dalla carestia. Allora, 34990 VdC 1, 29 | le Cronache delle sette tribolazioni, le glosse di Giovanni da 34991 NOT 3 | Sembrano da prima sterpi e trìboli squassati dalla bufera. 34992 NOT 2 | conservando la distanza, passano a tribordo della nostra, nere sopra 34993 SdS | étrangla dans la gorge du tribun soldat: «A présent ou jamais 34994 VdC 1, 15 | con giunta di gioie alla Tribunessa. Il principe di Taranto 34995 VdC 1, 27 | abolendo tutti i decreti tribunizii ed eleggendo a senatori 34996 VdC 1, 20 | alla lunga. Lo stendardo tribunizio cadde a terra di schianto 34997 SdS | envahie et usurpée par des tribus barbares que secondait la 34998 VdR 2 | Poiché oggi non più i mortali tributano onore e riverenza ai cantori 34999 Urn 38 | Sono lieto e fiero di tributare l’Encomio solenne all’intero 35000 LAU 3, 21 | 21 - I tributarii~ ~ ~ ~ 35001 AdI 2 | dell’Ammiragliato inglese tributarono altissimi elogi. Questa 35002 FAV 12 | ammirò quell’Asiatico che tributava l’onore divino della statua 35003 PVE 1, 9 | vene.~ ~Dopo i bagni il triclinio: le fanciulle~ ~jonie cantino 35004 NOT 1 | il ventunesimo sacchetto tricolore…~ ~Sembra che dorma. Ha il 35005 LAU 3, 60, 0, 4, 214| tricorde ¶ se lui prieghi un puro 35006 NOT 3 | suoi mantelli, coi suoi tricorni, con le sue bautte? I servi 35007 LAU 1, 1, 0, 12, 4234| Egina ¶ tricoste, delizia~ ~ 35008 FAV 15 | vuol morire, e di là da Tricosto le rupi di Ansedonia, e 35009 PVE 8, 14 | qual guerra atterrisca Tridate~ ~in ver di sapere non mi 35010 LAU 1, 1, 0, 16, 5779| dal ¶ tridente marino~ ~ 35011 LAS 12 | rammento ora una corona tridentina.~ ~Non piangere, anima di 35012 VdC 1, 8 | era sottoposto all’esame triduano del Re da sermone per farsi 35013 PAN 11 | votiva, un funerale, un ¶ triduo, correva la paranzella di 35014 LAS 2, 23 | circo nel montare i puledri trienni su i galoppatoi publici, 35015 GrI 6 | per un tempo superiore al triennio.~ ~42] Eletta dal Consiglio 35016 LAU 3, 49, 0, 0, 2| la prua ¶ della trière samotrace~ ~ 35017 LAU 1, 1, 0, 12, 4251| quando ¶ i trierèti in silenzio~ ~ 35018 NOT 1 | del motore, come quello di Trieste…~ ~Entro nella camera mortuaria.~ ~ 35019 SdS | impadronita del nostro naviglio triestino, s’è impossessata del naviglio 35020 LAU 1, 1, 0, 9, 2884| ond'ebbi ¶ la verga trifoglia,~ ~ 35021 FAV 13 | pungolo mirabile. La dea, trigemina come Minerva e come la Chimera, 35022 VdR 4 | giorni una di noi sarà sola a Trigento… È la primogenita: ha quasi 35023 LSE 3 | nel tegame di terra, tutto triglie sogliole calamari, scarlatto 35024 LAU 1, 1, 0, 13, 4419| d'Ecàte. ¶ Ma i grandi triglifi~ ~ 35025 TdM 4, VI | sbarrati e fissi. Quelle del Trigno portavano una ¶ veste di 35026 Can 1, 4, 13 | su l’altalena pendula: trillano~ ~i nidi per l’alto ed a 35027 LDV 2, 3 | hyria hyria nazaza~ ~trilliriuo.~ ~ ~ ~Tutti li ardori e 35028 CdM 5 | stava sul capo la guglia trilobata che sovrasta ai Santi nei 35029 LSE 3 | e ancóra frammenti della trilogia tebana, della niobea.~ ~ 35030 LAS 7 | all’inizio del silenzio trilustre donde doveva poi irrompere 35031 FdI Atto1, 1 | le canestre di grano trimestre;~ ~ 35032 LSE 2 | nel canto accordate al trimotore.~ ~Sorvolando la Trebbia 35033 FOR 2 | a ¶ traverso l'oro della trina, con una specie di voluttà 35034 LAU 1, 1, 0, 10, 2992| il ¶ bompresso trincato~ ~ 35035 VdC 1, 37 | imbertescati e i suoi fòri trincerati, col biancicore dei suoi 35036 LAU 4, 10, 0, 0, 8| delle ¶ trinche, le dieci in armamento~ ~ 35037 GrI 5 | percotitoio.~ ~Uno all’albero di trinchetto.~ ~Uno al centro sotto il 35038 NOT 1 | ritorno…~ ~«Or ceniamo e trinchiamo, compagno: Domani sarem 35039 VdC Ded | nell’oro e nel sangue dei Trinci, il crollo repentino di 35040 FAV 14 | orecchi della sua bestia e trincia la capriola in aria. Non 35041 LAU 5, 4, 0, 10, 206| trinciandovi ¶ la battezzata~ ~ 35042 SdS | può essere soppressa. Il trinciante mariuolo, come lo chiamerebbe 35043 AdA 10 | giovinetto Re. Scalchi, trincianti e coppieri attendono a ministrare. 35044 VdC Ded | stando a godersi in Santa Trinita un ballo di donne, spinsero 35045 SdS 9, 9 | lontana offesa su Pola, trionfando su condizioni atmosferiche 35046 LAU 2, 21, 2, 3, 36| a trionfar ¶ la sorte sua nemica!~ ~ ~ ~ 35047 TdM 5, II | segreta e si accingesse a trionfarne.~ ~- Che guardi? - domandò 35048 VdC 1, 2 | acquietarsi contemplando l’orbe trionfato. Coi ruderi del Teatro di 35049 VdC 1, 17 | accompagnavano un tempo i trionfatori quiriti; ma ritogliergli 35050 SdS 6, 6 | altezza del purissimo cielo, trionfatrici di ogni difesa avversaria.~ ~ 35051 LAU 5, 3, 0, 1 | 45. E tu dicevi: «Io trionferò. Io romperò il ¶ nemico 35052 LAU 1, 1, 0, 2, 206| trionfò ¶ Prosèrpina in veste~ ~ 35053 LSE 3 | frixurae cucumae scapha patella tripes.~ ~Era egli il compositore 35054 LSE 3 | Sinaun, lungo il confine tripolitano, splende e arde l’orribil 35055 PVE 1, 1 | gialli~ ~che dànno a l’acqua tripudî abbaglianti,~ ~splendori 35056 PVE 1, 3 | bionde,~ ~e la speranza mi tripudia in core.~ ~ ~ 35057 Can 1, 3, 10 | addensa… O freschissime piogge tripudiami~ ~su le mie chiome! nebbie 35058 Can 1, 6, 2 | tingeanle il candido viso,~ ~tripudiando, que’ miei più fieri soli…~ ~ 35059 Can 1, 4, 6 | vivo cuor, ne le arterie~ ~tripudiano i giugni odorosi,~ ~prono