IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
La fiamma intelligente La reggenza italiana del Carnaro Disegno di un nuovo ordinamento dello Stato libero di Fiume Del potere esecutivo |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
35] Esercitano il Potere esecutivo della Reggenza sette Rettori partitamente eletti dall’Assemblea nazionale, dal Consiglio degli Ottimi, dal Consiglio dei Provvisori.
Il Rettore degli Affari esteri, il Rettore delle Finanze e del Tesoro, il Rettore dell’Istruzione pubblica sono eletti dall’Assemblea nazionale.
Il Rettore dell’Interno e della Giustizia, il Rettore della Difesa nazionale sono eletti dal Consiglio degli Ottimi.
Il Consiglio dei Provvisori elegge il Rettore dell’Economia pubblica e il Rettore del Lavoro.
Il Rettore degli Affari esteri assume titolo di Primo Rettore, e rappresenta la Reggenza al cospetto degli altri Stati «primus inter pares».
36] L’officio dei sette Rettori è stabile e continuo. Delibera di ogni cosa che non competa all’amministrazione corrente.
Il Primo Rettore regola il dibattito, e ha vóto decisivo in caso di parità.
I Rettori sono eletti per un anno, e non sono rieleggibili se non per una volta sola.
Ma, dopo l’intervallo di un anno, possono essere novamente nominati.