Gabriele D'Annunzio: Opera omnia
Per la più grande Italia
Lettura del testo

La fiamma intelligente

La reggenza italiana del Carnaro Disegno di un nuovo ordinamento dello Stato libero di Fiume

Del comandante

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

Del comandante

43] Quando la Reggenza venga in pericolo estremo e veda la sua salute nella devota volontà d’un solo, che sappia raccogliere eccitare e condurre tutte le forze del popolo alla lotta e alla vittoria, il Consiglio nazionale solennemente adunato nell’Arengo può nominare a viva voce per vóto il Comandante e a lui rimettere la potestà suprema senza appellazione.

Il Consiglio determina il più o men breve tempo dell’imperio non dimenticando che nella Repubblica romana la dittatura durava sei mesi.

44] Il Comandante, per la durata dell’imperio, assomma tutti i poteri politici e militari, legislativi ed esecutivi.

I partecipi del Potere esecutivo assumono presso di lui officio di segretarii e commissarii.

45] Spirato il termine dell’imperio, il Consiglio nazionale si raduna e delibera

di riconfermare il Comandante nella carica,

oppure di sostituire in suo luogo un altro cittadino,

oppure di deporlo,

o anche di bandirlo.

46] Ogni cittadino investito dei diritti politici, sia o non sia partecipe dei poteri nella Reggenza, può essere eletto al supremo officio.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL