IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
La fiamma intelligente Disegno di un nuovo ordinamento dell'esercito liberatore Dell’ispettore delle artiglierie |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Dell’ispettore delle artiglierie
36] All’Ispettore delle Artiglierie spettano la vigilanza e il governo delle batterie, dei magazzini, dei parchi.
Considera egli ognuna delle sue armi come una struttura vivente; e a chi la serve egli cerca d’inspirare questo senso della vita metallica, e il diligentissimo amore del pezzo, dell’affusto, dei proietti, delle bestie da tràino, dei guarnimenti.
Giova all’amore dell’artigliere il dare un nome a ciascuna arma, un nome di buona fortuna o di ricordanza eroica o di virtù o di grazia o anche di scherno atroce, come solevano i nostri vecchi Italiani con i loro mortari e cortaldi, con le loro spingarde e bombarde.
Giova instituire premii per gli artiglieri che meglio curano i loro pezzi e meglio governano le loro pariglie.
L’Ispettore deve esigere che il grido netto dell’ottimo capitano, nell’ora dell’azione, sembri quasi togliere per prodigio alla batteria il suo peso e convertirla di sùbito in una forza celere agile ed esatta.
37] Intrapresa la guerra, l’Ispettore delle Artiglierie diventa il Direttore delle Artiglierie che rimangono a disposizione del Comando.