IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Del numero
54] Questo è il numero della Legione in assetto di guerra:
tre Compagnie di moschettieri;
55] Compongono il Comando:
l’Aiutante,
l’Ufficiale dell’amministrazione,
l’Ufficiale della vettovaglia,
l’Ufficiale di collegamento,
dodici Avvisatori sorvegliati da un sottufficiale e da due caporali,
otto Attendenti,
quindici Trombettieri diretti da un sottufficiale,
sei Conducenti,
quattro Infermieri,
tre Magazzinieri,
due Cucinieri,
il Calzolaio,
il Sarto,
il Sellaio,
il Maniscalco.
56] La Compagnia di moschettieri si compone di tre Drappelli, d’una Triade di mitragliatrici, d’una Triade di pistole, d’una Triade di bombardette, d’un Sestetto di lanciafiamme, d’una Squadra di zappatori, d’una Squadra mista.
La Compagnia, i tre Drappelli, le Triadi, il Sestetto sono comandati da ufficiali.
57] Il Drappello si compone di trenta combattenti divisi in tre decurie; e ogni decuria ha due graduati.
A far le veci del Comandante è addetto un Aiutante di battaglia.
Due uomini servono a portare gli ordini; due uomini servono a trasportare i feriti.
Tutti gli uomini sono armati di pugnale e di moschetto.
Tutti gli uomini sono muniti di tasche per le bombe a mano.
58] La Triade di mitragliatrici ha nove graduati: un d’essi adatto a sostituire il Comandante.
Servono ciascuna delle tre armi
tre Portatori per l’arma, per il treppiede e per il bidone;
sei Portatori per le munizioni sorvegliati da un caporale;
dieci Someggiatori sorvegliati da due caporali;
nove Somieri;
un Corriere;
due Portaferiti.
59] La Triade di pistole ha tre graduati: un d’essi adatto a sostituire il Comandante.
Servono ciascuna delle tre armi
un Pistoliere,
cinque Portatori di munizioni,
un Corriere,
un Portaferiti.
Ogni arma sia fornita della sua armatura di legno da poggiare al petto, che la renda più maneggevole.
60] La Triade delle bombardette ha nove graduati: un d’essi adatto a sostituire il Comandante.
Servono ciascuna delle tre armi
un Bombardiere,
un Sostituto bombardiere,
due Portatori delle munizioni,
due Someggiatori,
un Somiere,
un Corriere,
un Portaferiti.
Graduati sono i due Bombardieri; e dei due Someggiatori uno è caporale ed ha anche il carico di sorvegliare le munizioni.
61] Il Sestetto dei lanciafiamme ha cinque graduati: un d’essi adatto a sostituire il Comandante.
Servono ciascuna delle sei armi
un Portatore dell’apparecchio,
un Portatore della seconda carica,
un Someggiatore,
un Somiere,
un Corriere,
un Portaferiti.
Uno dei Someggiatori è caporale e sorveglia il rifornimento.
62] La Squadra degli zappatori è divisa in due decurie.
Comanda la squadra un sottufficiale. Ciascuna decuria ha per capo un graduato.
La prima decuria si compone di muratori.
La seconda decuria si compone di tre falegnami, di tre fabbri, di tre elettricisti, di un verniciatore.
63] Compongono la Squadra mista
un Furiere coadiutore e sostituto;
cinque Avvisatori, un de’ quali graduato e uno trombettiere;
sei Cucinieri e un graduato nel numero;
sei Conducenti e un graduato nel numero;
quattro Portaferiti e un graduato nel numero;
otto Attendenti;
un Sarto;
un Calzolaio;
un Magazziniere.
64] Alla formazione della Compagnia ausiliare il Capo di Legione deve intendere con la più sagace cura.
La compongono
un Drappello di assaltatori,
due Triadi di mitragliatrici,
una Triade di bombardette,
due Sestetti di lanciafiamme,
Al Drappello di assaltatori, fatto di cinque decurie, condotto da un ufficiale e da cinque aiutanti di battaglia, sieno assegnati uomini espertissimi nel lancio delle bombe manesche e nel gioco dell’arme corta.
È il Drappello disperato, da scagliare a ruina, per forzare le sorti del combattimento o per sfondare una linea di resistenza tenace.
Lo Stormo di cavalieri sia anch’esso armato di bombe manesche e fornito di materie incendiarie ed esplosive.
Sia allenato alle fazioni più ardite, agli stratagemmi più temerarii, alle scorrerie più lontane: a rompere ponti e strade, a incendiare boschi e villaggi, a travagliare fuggiaschi, a rapinare bestiame.
Come il Drappello, lo Stormo le Triadi e i Sestetti sono comandati da ufficiali.
Il Capo di legione può, in certi casi, adoperare l’intera Compagnia ausiliare come forza di sostegno o di riscossa.
Le batterie legionarie possono dal Comando strategico essere richiamate e raggruppate, quando occorra ricostituire la grande unità per far massa di fuoco sul nemico.
O Mare, o gloria, forza d’Italia,
alfin da’ liberi tuoi flutti a l’aure
la Giovinezza sfolgori!
(1881)