IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Stamani – strano caso! – la malata ha ricominciato ad avere paura delle guardie. Crede che le guardie girino intorno alla sua prigione e aspèttino l'ora opportuna per arrestarla.
Cogliendo l'occasione da questa idea delirante, il dottore l'ha interrogata abilmente.
Con singolare tranquillità ella ha raccontato tutto.
Si respira!
Il suo racconto corrisponde a quello del delegato.
Nondimeno il dottore ha insistito per sapere se i due avessero commesso contro di lei qualche atto irrispettoso. Ella ha affermato che entrambi la trattarono senza villania. Ella soltanto si ricorda che i due discutevano tra loro, e mostravano di non comprendere chi e quale ella fosse; e poi avevano pietà di lei, e la compiangevano!
Miseria e tristezza. Stamani ella portava al polso un vecchio braccialetto fatto di pietre multicolori. Avendole il dottore espresso il suo stupore di quello stridente gioiello, ella ha detto – sorridendo – di averlo rinvenuto in fondo alla sua piccola valigia. È il braccialetto del fidanzamento, un dono del promesso sposo!
Ella ora non porta dunque se non quel braccialetto e l'anello nuziale. E del marito ripete: «Com'è buono, com'è buono!»
Che pietà!