Gabriele D'Annunzio: Opera omnia
Il sudore di sangue
Lettura del testo

RICOMPENSE ITALIANE AL VALOR MILITARE CONFERITE ALL’UFFICIALE DI COMPLEMENTO GABRIELE D’ANNUNZIO DEI LANCIERI DI NOVARA

TRE CROCI DI GUERRA

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

TRE CROCI DI GUERRA

distintivo d’onore per i mutilati nell’attuale guerra

Autorizzazione del Ministro della Guerra in data 28 dicembre 1916.

«Esame obbiettivo.

All’esame esterno dell’occhio destro: nessuna lesione delle palpebre; congiuntiva e cornea integre; iride normale. Pupilla reagente. Tensione normale. Movimenti muscolari integri e sincroni. Lieve strabismo esterno per la mancata funzionalità. Visus abolito.

A illuminazione laterale rilevasi intorbidamento diffuso dei mezzi rifrangenti. Impossibile quindi l’esame del fondo oculare.

Occhio sinistro: astigmatismo miopico composto con visus dichiarato e con correzione uguale a due terzi.

Piccola cicatrice alla faccia dorsale del polso sinistro; altra piccola cicatrice al disopra ed all’esterno della tuberosità anteriore alla tibia sinistra, per ferite da shrapnell riportate volando a bassa quota sul Carso il 21 e 23 agosto 1917.

Il Tenente Colonnello D’Annunzio cav. Gabriele del Comando superiore di Aeronautica è divenuto in modo assoluto e permanente inabile al servizio militare per cecità dell’occhio destro, quale esito di lesioni del fondo da contraccolpo.

La cecità deve considerarsi per causa del servizio prestato in Campagna.

La lesione non è suscettibile di miglioramento

Dal verbale di visita collegiale.

La Commissione:

Ten. Colonn. medico Lombardo

Capitano medico Baccara

Capitano medico Scillieri


«»

IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL