Gabriele D'Annunzio: Opera omnia
L'urna inesausta
Lettura del testo

ALLE DONNE D’ITALIA

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

ALLE DONNE D’ITALIA

Le donne di Fiume, durante la guerra, si tolsero di bocca il pane per darlo ai prigionieri italiani. Anche le più povere non esitarono a offrire quel poco che avevano di tela e di lana, e perfino l’unica coperta del letto. Per alleviare le sofferenze dei prigionieri italiani, esse e i loro figliuoli e i loro vecchi vollero soffrire il freddo e la fame.

Bisogna ricordarsene.

Oggi le donne e i bambini e i vecchi di Fiume soffrono la fame e il freddo, per l’amore disperato d’Italia. La bora è cruda. I monti sono già bianchi di neve. Il lavoro è scarsissimo. I soccorsi non arrivano più. La carità italiana s’è affievolita. I cuori s’indurano.

Posso raccomandare alla gentilezza delle donne d’Italia questa gente miserabile e ammirabile che patisce e resiste senza lamentarsi?

Fiume d’Italia, 27 novembre 1919.

Gabriele d’Annunzio


«»

IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL