Gabriele D'Annunzio: Opera omnia
Canto novo
Lettura del testo

Canto Novo [Editio princeps, 1882]

Libro primo

II31.

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

II31.

Un corno d’oro pallido

ne ’l ciel verdognolo brilla; sospirano

i flutti: — è il novilunio;

amate, o giovini baldi, le vergini

oceanine! — Soffiano

a tratti li umidi venti, sospirano

l’acque: — o giovini, o vergini,

è il novilunio di maggio; amatevi! —

Un semicerchio argenteo

pende su’ ceruli monti che paiono

proni atleti cadaveri;

dicono i petali ne ’l sonno: — oh zefiri

blandi, pregni di pollini,

freschi! oh freschissime rugiade! oh fervido

amor d’ una libellula! —

ne ’l sonno i petali chini pispigliano.

Un diadema fulvido

da ’l cielo irradia l’acque di gemmee

faville; a ’l fondo le alighe

destate anelano un raggio. Un pallido

raggio a lor giunge; guardano

le malinconiche su per lo speglio.

Venti — l’alighe pregano

oh, date palpiti a ’l mare! dàtene!…

Una falce di platino

sta su ’l purissimo turchino: languide

cantan ne la penisola

le rame tènere, cantano: — un popolo

noi siam che vive, i fremiti

d’amor per l’intime fibre ne corrono;

sogniamo bionde aureole

di solecantano le rame tènere.

Una biscia azzurrognola

recurva luccica ne ’l violaceo

lembo de ’l cielo; cantici

umani vengono stanchi per l’aure.

O pescatore ammàina!

dicon que’ cantici — È il novilunio;

di sirene un esercito

sott’acqua insidie prepara: ammàina!

Un grande arco amazonio

di rame folgora tra lievi nugole;

ferme la barca ha l’àncore

ne ’l fondo; immobile a poppa io vigilo!

non anche il pesce morsemi

l’esca, ma assiduo il desiderio

l’aspettante cuor mordemi,

o fata, o candida mia fata. E vigilo!


«»

IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL