IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
La luna nova ne ’l tenero ciel d’ametista
pende su Montecorno, come una falce d’oro.
La Dea s’addorme in un molle vapore azzurrino
che da le membra immani par salïente; a lei
son talamo i colli felici che tendono a ’l mare,
vitiferi colli, grati a l’eterno sole;
tede li astri arridenti qua e là pe ’l profondo zaffiro…
Invida la Majella guarda; verdastro il fiume
passa tra i pioppi; giungono canti d’amore su ’l vento
da l’aie a ’l ritmo de le trebbie. — O vergini
brune, o giovini, più fiera ne ’l sangue la vita
vi palpita, più calda la giovinezza in cuore,
se le canzoni natie da la bocca sì dolci
v’escon, sì dolci, sotto la luna nova? —
Monta la falce sbiancata ne ’l ciel di berillo;
le rive nere gittano i pioppi in acqua.
Ne ’l mezzo de l’acqua una macchia d’argento scintilla
simile a ’l cocchio di un’antica naiade;
e Montecorno sfuma in un dubbio color paonazzo
ne ’l fondo: languidi giungono i canti ancora.