Gabriele D'Annunzio: Opera omnia
La città morta
Lettura del testo

ATTO PRIMO

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

ATTO PRIMO

 

 

 

 

Una stanza vasta e luminosa, aperta sur una loggia balaustrata che si protende verso l'antica città dei Pelopidi. Il piano della loggia si eleva sul pavimento della stanza per cinque gradini di pietra disposti in forma di piramide tronca, come dinnanzi al pronao d'un tempio. Due colonne doriche sorreggono l'architrave. S'intravede pel vano l'acropoli con le sue venerande mura ciclopiche interrotte dalla Porta dei Leoni. In ciascuna parete laterale della stanza sono due usci che conducono agli appartamenti interni e alla scalinata. Una grande tavola è ingombra di carte, di libri, di statuette, di vasi. Ovunque, lungo le pareti, negli spazii liberi sono adunati calchi di statue, di bassi rilievi, di iscrizioni, di frammenti scultorii: testimonianze d'una vita remota, vestigi d'una bellezza scomparsa. L'adunazione di tutte queste cose bianche alla stanza un aspetto chiaro e rigido, quasi sepolcrale, nell'immobilità della luce mattutina.

 

 

 


«»

IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL