Gabriele D'Annunzio: Opera omnia
Elegie romane
Lettura del testo

Libro quarto

Nella Certosa di San Martino

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

Nella Certosa di San Martino

in Napoli22.

Vita, negli occhi miei, negli occhi di quella che a fianco

m’era e credea sé tutta cinta de’ miei pensieri,

sé nel mio sogno, ed ebri ancóra i miei sensi, e la mia

anima con intatti vincoli trarre seco;

negli occhi nostri, o Vita, le imagini tue dileguando

come serenamente fluttuavano!

Eran su l’alte mura i tralci (pendevano i neri

grappoli dalla canna come da un tirso d’oro)

e peleggeri intrichi pampinei l’isole e i golfi

s’intravedeano splendere: Puteoli

cerula sul lunato azzurro, ove l’Ibi migrante

agile tra le corna scese de’ bianchi buoi,

Baia voluttuosa, e il tumulo ingente che Enea

diede a Miseno, e l’alta Cuma che udì gli ambigui

carmi fatali, e il lido lacustre che l’orme sostenne

d’Ercole dietro il gregge pingue di Gerione:

plaghe dagli Immortali dilette, ove (come in profondi

talami cui piacciansi premere amanti umani)

gli incliti corpi ambrosii giacendo lasciarono impronte

sacre, vestigi eterni della Bellezza prima.

Quella che al fianco m’era — Non senti — mi disse — la nostra

felicità salire? Tutte le cose belle

credo io aver nel cuore. — Mi disse languendo la donna

tenera. Nella bocca le rifioriano i baci.

Io che provai? Mi stava su ’l cuore un affanno ignorato.

Tutto pareami quivi solitudine,

vacuità, tristezza, immobile tedio, nel muto

lume, sotto i muti chiari lontani cieli.

Poi, nelle vaste sale deserte, vedemmo le inani

spoglie dei re, le vesti, l’armi, i vessilli, i cocchi

d’oro, il vascel vermiglio che tenne le pompe del terzo

Carlo; e il tuo cupo rombo parvemi udire, o Fato.

Parvemi; ma più forte salìa verso l’ardua loggia,

ove tremammo, il rombo della città che tutta

quanta ferveva al sole, tutta quanta aperta in un riso,

in un possente riso inestinguibile,

illuminando i cieli che in lei tendevano l’arco,

avida con rosee braccia abbracciando il mare.

Mise la donna un grido, stringendosi a me, con un lungo

brivido, come presa di vertigine.

Poi, reclinata il volto bianchissimo, parvemi in atto

di voluttà profonda bere la dolce luce.

Oh, tutti i sogni miei per questo! — dicea lenta, quasi

ebraInfinito e pure intimo nell’anima

come un divin segreto da te rivelato a me sola! —

Tacque; ed ancor la bocca parve bevesse luce.

Io che provai? Mi stava su ’l cuore un affanno ignorato.

L’anima ansando attese il rapimento in vano.

Pur intendea confuse parole: — Quale ombra ti copre?

Quale altro oscuro mondo occupa gli occhi tuoi?

Quello che in te contempli ha forse orizzonti più vasti?

Dentro, più lieti s’aprono spettacoli?

Tu possederlo credi! Non è in tal possesso la gioia.

Meglio è nel Tutto l’anima disperdere.

Rompi il tuo cerchio al fine! Guardando la donna che t’ama,

lascia il supremo sogno al cielo effondersi! —

Non uscirà già mai da me — io pensava — il mio sogno,

poi che non basta il cielo, poi che non basta il mondo

a contenerlo: vince d’altezza ogni cosa creata.

Pur questa immensa forza non mi riempie il cuore! —

E, reclinando il capo, non altro sentii che l’interna

vacuità fra il rombo della tua fuga, o Vita.

Sotto raggiava il mare pacato nel fervido amplesso;

e la Montagna in contro, armoniosa al giorno

quale una forma escita di mano d’artefice puro,

con incessante palpito dall’igneo

grembo esprimea nell’aria le sue multiformi chimere

che lente il cielo sommo conquistavano.

Come divino allora mi parve il silenzio del chiostro

ove scendemmo! E un’Ombra muta scendea con noi.

Alto quadrato eretto su belle colonne polite,

era il tuo, Morte, candido vestibolo.


Nel bosco23.

Capodimonte

Segue i miei passi l’Ombra; mi segue dovunque; mi guarda.

Occhi non ha sì dolci quella che a fianco viene.

Ah, perché mai risorgi tu dall’oblìo? Perché mai

tu d’improvviso mi riprendi l’anima?

Qui noi passammo forse, un giorno, in quest’ora? Gli illusi

occhi, l’illusa anima veggono i cari luoghi.

Simili a questi i luoghi che amammo, ove amammo la vita,

ove la morte parveci una favola.

Simili innanzi a noi s’aprivan sentieri profondi.

Alta venìa ridendo ella fra gli alti steli.

L’ombra de’ bei capegli oscura battea come un’ala

su la sua fronte; i lunghi occhi parean più neri.

Freschi salìan di sotto il breve suo passo gli effluvi:

molli pioveano albori dalle vocali cime.

Ella, ella sola è gioiacantava il mio cuor dietro l’orme

labili. Il cuor cantava: — Ella, ella sola è gioia.

Entro le man sue reca più luce che non l’Ora prima:

fatta ella tutta quanta è di sovrane cose. —


«»

IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL