Gabriele D'Annunzio: Opera omnia
La figlia di Iorio
Lettura del testo

ATTO PRIMO

Scena quinta

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

Scena quinta

 

In corsa, ansante di fatica e di spavento, coperta di polvere e di pruni, simile alla preda di caccia inseguita dalla muta, una donna col volto tutto nascosto dall'ammantatura entrerà per la porta aperta e si ritrarrà in un canto, dalla parte avversa a quella degli sposi, presso il focolare inviolato.

 

LA SCONOSCIUTA: Gente di Dio, salvatemi voi!

La porta! Chiudete la porta!

Mettete le spranghe! Son molti,

hanno tutti la falce. Son pazzi,

son pazzi di sole e di vino,

di mala brama e di vituperio.

Mi vogliono prendere, me

creatura di Cristo, me

sventurata che male non feci.

Passavo. Ero sola per via.

Allora le grida, gli insulti,

le zolle scagliate, la corsa...

Ah, son come cani furenti.

Mi vogliono prendere. Strazio

faranno di me sventurata.

Mi cercano. Gente di Dio,

salvatemi! La porta, chiudete

la porta! Son pazzi. Entreranno.

Di qui mi strapperanno, dal vostro

focolare (Dio non perdona),

dal focolare benedetto

(Dio tutto perdona e non questo).

Sono un'anima battezzata.

Aiuto, per Santo Giovanni,

per Maria dei Sette Dolori,

per l'anima mia, per l'anima vostra!

 

(Ella starà sola presso il focolare. Tutte le altre donne saranno adunate dalla parte avversa. Vienda sarà stretta al fianco della sua madre, e da presso avrà la sua matrina Teòdula di Cinzio. Aligi sarà in piedi, fuori dello stuolo donnesco; e guaterà senza batter ciglio, poggiato alla sua mazza. Subitamente Ornella si precipiterà alla porta, chiuderà le imposte, metterà la spranga. Un mormorio inimichevole correrà nel parentado).

 

Ah, dimmi come ti chiami,

ch'io possa lodare il tuo nome

quando me n'andrò per la terra,

tu che alla pietà fosti la prima,

tu che sei la più giovanetta!

 

(Affranta ella si lascerà cadere su la pietra del focolare; e, tutta curva in sé medesima, con il viso quasi tra le ginocchia, romperà in singhiozzi. Ma le donne resteranno adunate, in guisa di greggia, diffidenti. Soltanto Ornella farà un passo verso la sconosciuta).

 

ANNA DI BOVA (a bassa voce): Chi è costei, santa Vergine?

 

MARIA CORA: Or s'entra così nelle case

della gente di Dio timorata?

 

MÒNICA DELLA COGNA: E tu, e tu, Candia, che dici?

 

LA CINERELLA: Or lascerai chiusa la porta?

 

ANNA DI BOVA: All'ultima di tua figliuolanza

or passata è la signoria?

 

LA CATALANA DELLE TRE BISACCE: Ti reca la mala ventura

la cagna randagia, per certo.

 

FELÀVIA SÈSARA: Hai tu visto? Entrata è nel punto

che la Cinerella spargeva

su Vienda il pugno di grano,

Aligi avuto ha la sua parte.

 

(Ornella farà un altro passo verso la dolente. Favetta escirà dallo stuolo e la seguirà ).

 

MÒNICA: E noi? come siam noi qui rimase

con in capo le nostre canestre?

 

MARIA CORA: Gran malaugurio sarebbe

se ora ce le volessimo tôrre

del capo senza fare l'offerta.

 

MARIA DI GIAVE (stringendo la sposa): Figliuola mia, San Luca ti guardi

e San Matteo con Sant'Antonino!

Cércati lo scapolare in seno,

digli tre ave e tiènilo forte.

 

(Anche Splendore escirà dallo stuolo e seguirà le sue sorelle. Le tre giovanette staranno in piedi davanti alla sconosciuta che resterà curva nell'ambascia).

 

ORNELLA: Affannata sei, creatura.

Sei piena di polvere, e tremi.

Non piangere più, ché sei salva.

Di sete ardi e bevi il tuo pianto!

Vuoi un sorso d'acqua e di vino?

Ti vuoi rinfrescare la faccia?

 

(Ella prenderà un boccaletto, attingerà l'acqua dall'orcio, verserà il vino dalla fiasca, mescendoli).

 

FAVETTA: Sei di questo paese? o di dove?

Venivi di molto lontano?

E dove andavi, creatura,

tu sola così, per la terra?

 

SPLENDORE: Forse hai qualche male, meschina!

Hai fatto un vóto di dolore.

Andavi forse all'Incoronata,

o a Santa Maria della Potenza?

La Vergine ti faccia la grazia!

 

(La donna solleverà a poco a poco la faccia nascosta ancóra dall'ammantatura).

 

ORNELLA (offrendole il ristoro): Bevi, creatura di Cristo.

 

(S'udrà venire dall'aia uno scalpiccìo di piedi scalzi, e un vocìo confuso. La straniera, ripresa dal terrore, non berrà ma poserà il boccaletto su la pietra del focolare. Balzerà in piedi, e si rifugerà di nuovo nel canto, con gran tremito).

 

LA SCONOSCIUTA: Eccoli! Eccoli! Vengono. M'hanno

cercata. Mi vogliono prendere.

Non parlate, non rispondete,

per misericordia! Crederanno

la casa deserta, e se n'andranno

senza far male. Ma se odono

parlare, se voi rispondete,

se sanno per certo ch'entrata

sono, forzeranno la porta.

Son pazzi di sole e di vino,

cani furenti. E qui c'è un uomo;

ed essi son molti, e hanno tutti

la falce... Per misericordia!

Per queste giovanette innocenti!

Per voi, serve di Dio, donne sante!

 

IL CORO DEI MIETITORI (davanti la porta): - La casa di Lazaro! Certo

che qui è entrata la femmina.

- Hanno chiusa la porta, hanno chiusa.

- Cercate per questi pagliai.

- Cerca nel fenile, Gonzelvo.

- Ah! Ah! Nella casa di Lazaro,

nella gola del lupo! Ah! Ah! Ah!

- O Candia della Leonessa!

- Cristiani, ohé, siete morti?

 

(Batteranno alla porta).

 

- O Candia della Leonessa,

ricetto tu dài a bagasce?

- Or ti sei data a fornire

di mala carne tu stessa

il tuo uomo che se ne sazia?

- Se c'è la femmina, aprite,

cristiani, e datela a noi

che la mettiam su la bica.

- Menatela fuori, menatela,

ché la vogliamo conoscere.

- Alla bica! Alla bica! Alla bica!

 

(Batteranno e schiamazzeranno. Aligi si moverà, e andrà verso la porta).

 

LA SCONOSCIUTA (implorando sommessa): Giovine, giovine, abbi pietà!

Abbi pietà! Non aprire!

Non per me, non per me, ma per tutte,

ché non prenderanno me sola.

Imbestiati sono. Li senti

alle voci? Il demonio li tiene,

il demonio di mezzodì,

la contagione dell'afa.

E, se entrano, tu che farai?

 

(Un gran furore agiterà le donne del parentado, ma elle si ratterranno).

 

LA CATALANA: Or vedi a che siamo ridotte

noi gente di pace, per una

che si nasconde la faccia!

 

ANNA DI BOVA: Apri, Aligi, apri la porta

per quanto ci passi costei.

Afferrala e cacciala fuori.

Poi richiudi e spranga. E laudato

sia Gesù Nostro Signore.

E sabato sia, per le streghe.

 

(Il pastore si volgerà all'ammantata, irresoluto. Ornella si frapporrà e l'arresterà; farà il segno del silenzio, andrà alla porta).

 

ORNELLA: Chi è che batte alla porta?

 

IL CORO DEI MIETITORI: - Silenzio! Silenzio! Silenzio!.

- Di dentro qualcuno risponde.

- O Candia della Leonessa,

sei tu che rispondi? Apri! Apri!

- Siamo i mietitori di Norca,

la compagnia di Cataldo.

 

ORNELLA: Non sono Candia. Candia ha faccenda.

Uscita è per tempo stamane.

 

UNA VOCE: E tu? tu allora chi sei?

 

ORNELLA: Io sono di Lazaro, Ornella.

Il mio padre è Lazaro di Roio.

Ma voi perché siete venuti?

 

UNA VOCE: Apri, ché vogliamo vedere.

 

ORNELLA: Aprire non posso. La mia madre

m'ha chiusa, e col parentado

uscita se n'è; ché abbiamo

le sposalizie. Il mio fratello

Aligi, il pastore, ha tolto moglie,

ha tolto Vienda di Giave.

 

UNA VOCE: Non hai tu aperto a una femmina,

or è poco, che aveva paura?

 

ORNELLA: A una femmina? Andate con pace,

mietitori di Norca. Cercate

altrove. Io mi torno al telaio,

ché ogni mandata di spola

perduta non più si racquista.

Dio vi guardi dal fare peccato,

mietitori di Norca; e a voi doni

la forza di mietere il campo

innanzi sera infino alla proda,

a me poverella di trarre

la penerata dai licci.

 

(D'improvviso, in alto, alla finestra inferriata, si vedranno due mani villose afferrare le sbarre e la faccia bestiale di un mietitore apparire).

 

IL MIETITORE (urlando): Capoccio, la femmina c'è!

È dentro, è dentro! La zita

ci volea gabbare, la zita.

La femmina c'è. Ecco, è ,

nel canto. La vedo, la vedo.

E ci sono gli sposi, ci sono,

e il parentado c'è con le dònora,

c'è la raunanza del grano.

Uh, capoccio, quante pollanche!

 

IL CORO DEI MIETITORI: - Se c'è la femmina, aprite,

ché vi fa vergogna tenerla.

- Menatela fuori, menatela,

ché le daremo la sapa.

- Aprite, aprite, su, e a noi datela.

- Dàtecela ché la vogliamo.

- Alla bica! Alla bica! Alla bica!

 

(Picchieranno e schiamazzeranno. Dentro, le donne si agiteranno sbigottite. La sconosciuta resterà laggiù nell'ombra, sembrerà che si sforzi di seppellirsi nel muro).

 

IL CORO DELLE PARENTI: - Aiutaci, Vergine santa!

- Ci dài tu questa vigilia,

o Santo Giovanni Battista!

- Questo danno ci dài, questo scorno

ci dài, Decollato, oggi in punto!

- Candia, t'è fuggita la mente?

- O Candia, che fai, che aspetti?

- Divenuta sei fuori di senno,

Ornella, e le tue suore con teco?

- Già fu sempre mezzo pazziccia.

- Ma datela dunque, ma datela

a questa mala razza incanita!

 

IL MIETITORE (aggrappato alle sbarre): Pecoraio, pecoraio Aligi,

ti piace alle tue sposalizie

tenerti la pecora marcia,

la pecoraccia scabbiosa?

Bada non t'infetti il tuo branco

e a móglieta non dia contagione.

O Candia della Leonessa,

sai tu chi ricetti in tua casa

con la tua nuora novella?

La figlia di Iorio, la figlia

del mago di Codra alle Farne,

bagascia di fratta e di bosco,

putta di fenile e di stabbio,

Mila, intendi?, Mila di Codra,

la svergognata che fece

da bandiera a tutte le biche.

Ogni compagnia la conosce.

Or è venuta la volta

dei mietitori di Norca.

Menatela fuori, menatela,

ché la vogliamo conoscere.

 

(Aligi pallidissimo si avanzerà verso la misera che starà rannicchiata nell'ombra; e le strapperà di dosso l'ammantatura scoprendole il volto).

 

MILA DI CODRA: No, no, non è vero. Menzogna!

Menzogna! Non gli credete,

non gli credete a quel cane.

È il maledetto suo vino

che gli fa regurgito in bocca.

Se Dio l'ha udito, in sangue

nero glie lo converta e l'affoghi!

No, non è vero. È menzogna.

 

(Le tre sorelle si copriranno gli orecchi con ambe le palme quando il mietitore riprenderà a dir vitupèro).

 

IL MIETITORE: O svergognata, ti sanno

ti sanno le prode dei fossi.

Sotto di te mille volte

è bruciata la stoppia, magalda.

Gli uomini t'hanno giocata

a colpi di falce e di forca.

Aspetta, aspetta, Candia, il tuo uomo:

e vedrai. Bendato ei ti torna,

certo. Stamane, nel campo

di Mispa, Lazaro ha fatto lite

con Rainero dell'Orno,

per chi? per la figlia di Iorio.

Or tiènitela tu nella casa,

fa che qui se la trovi il tuo uomo,

mettila a giacitura con lui.

Aligi, Vienda di Giave,

datele, datele il vostro letto.

E voi del parentado, comari,

versatele il grano in sul capo.

E noi torneremo co' suoni,

più tardi, tornerem per la fiasca.

 

(Il mietitore lascerà le sbarre e scomparirà, saltando a terra, tra lo schiamazzo della compagnia).

 

IL CORO DEI MIETITORI: - Dateci la fiasca! È l'usanza.

- La fiasca, la fiasca e la femmina!

 

(Aligi starà con gli occhi fissi a terra, ancor tenendo pel lembo l'ammantatura ch'ei tolse).

 

MILA: Innocenza, innocenza di queste

giovanette, tu udito non hai,

l'iniquità udito non hai.

Ah dimmi che udito non hai,

almeno tu, Ornella, almeno

tu che volevi salvarmi!

 

ANNA DI BOVA: Non t'accostare, Ornella! Ti vuoi

tu perdere? È figlia di mago,

fa nocimento a chiunque.

 

MILA: S'accosta perché dietro me

vede piangere l'Angelo muto,

il custode dell'anima mia.

 

(Aligi si volgerà subitamente verso di lei e la guarderà fiso).

 

MARIA CORA: Ah sacrilegio, sacrilegio!

 

LA CINERELLA: Ha biastemato, ha biastemato

contro l'Angelo del Paradiso!

 

FELÀVIA: Ti sconsacra il tuo focolare,

Candia, se tu non la cacci.

 

ANNA DI BOVA: Fuori, fuori! È tempo. O Aligi,

afferrala e gettala ai cani.

 

LA CATALANA: Ti conosco, Mila di Codra.

Alle Farne t'han per flagello.

Io ben ti conosco. Sei tu,

sei tu che facesti morire

Giovanna Camètra e il figliuolo

di Panfilo delle Marane,

e Afuso togliesti di senno,

e désti il mal male a Tillùra.

E di te morì anco il tuo padre,

che è in dannazione e ti danna!

 

MILA: Che Dio abbia l'anima sua!

Che la raccolga Dio nella pace!

Ah, tu ora hai fatto biastema

contro l'anima del trapassato.

Che la tua parola ricada

sopra di te, davanti alla morte!

 

(Candia sarà seduta su una delle arche nuziali, taciturna in gran tristezza. Si alzerà, passerà per mezzo allo stuolo iracondo, e s'avanzerà verso la perseguitata, lentamente, senza ira).

 

IL CORO DEI MIETITORI: - Ohé! Ohé! Quanto s'aspetta?

Avete voi fatto consiglio?

- O pecoraio, pecoraio,

dunque te la vuoi tenere?

- Candia, e se Lazaro torna?

- Uscire non vuole? Aprite,

aprite, che vi diamo una mano.

- Dateci intanto la fiasca.

- La fiasca, la fiasca! È l'usanza.

 

(Un altro mietitore s'aggrapperà all'inferriata e mostrerà la faccia tra le sbarre).

 

IL MIETITORE: Mila di Codra, escire t'è meglio,

ché oggi scampare non puoi.

Or ci mettiam qui sotto la querce

a giocarti con gli aliossi,

che ciascun giochi la sua volta.

Per te non faremo noi lite

come Lazaro con Rainero.

Non ti darem sangue ma caglio.

Però, quando l'ultimo cui tocca

giocato abbia, se uscita non sei,

e noi sforzeremo la porta;

poi faremo le cose alla grande.

Or tieniti per avvisata,

Candia della Leonessa.

 

(Si ritrarrà, saltando a terra. Lo schiamazzo si placherà alquanto. S'udrà, nei silenzii intermessi, lo scampanio lontano delle pievi).

 

CANDIA: Creatura, io sono la madre

di queste tre giovanette

e di questo giovane sposo.

Nella nostra casa eravamo

in pace, con la grazia di Dio,

a santificare le nozze.

Vedi le canestre del grano

e il fiore nel pan benedetto!

Entrata tu sei d'improvviso

a darci travaglio e corruccio.

La visita del parentado

tu l'hai rotta, e un tristo presagio

hai messo nel cuore di tutti;

e mi piangon le viscere mie,

e mi piange l'anima dentro.

Pula è fatto il buono frumento!

E di venire a peggio si teme.

Or è necessità che tu vada,

che tu vada con Dio, che per certo

ti aiuterà se tu ti confidi.

Creatura, ogni male ha cagione.

Volontà ci fu di salvarti.

Or vattene co' piedi tuoi lesti,

perché di noi niuno ti tocchi.

Il figliuol mio t'apre la porta.

 

(La vittima ascolterà con umiltà, a capo chino, tutta tremante e sbiancata. Aligi andrà verso la porta a origliare. Pel volto gli si manifesterà la grande ambascia).

 

MILA: Madre cristiana, la terra

io bacerò sotto il tuo passo.

E perdóno ti chiedo, perdóno,

con l'anima mia nella palma

della mia mano, per questa

pena che ti reco io sciagurata!

Ma non io la tua casa cercai.

Cieca, cieca io era di spavento.

Su la via dello scampo condotta

fui dal Signore che vede,

perché presso il tuo focolare

io perseguitata trovassi

la pietà che santifica il giorno.

Abbi pietà, madre cristiana,

abbi pietà; e per ogni granello

del frumento che è in quelle canestre

Dio te ne renderà più di mille.

 

LA CATALANA (a bassa voce): Non l'ascoltare! Chi l'ascolta

si perde. È la falsa nemica.

Io so che il suo padre, per farle

dolce la voce, le dava

la ràdica della sterlóndia.

 

ANNA DI BOVA: Non vedi come Aligi la guata?

 

MARIA CORA: Bada! Bada che non gli s'appicchi

la mala febbre, Dio liberi!

 

FELÀVIA: Udito non hai il mietitore,

quel che diceva di Lazaro?

 

MÒNICA: Resteremo noi fino a vespro

con queste canestre sul capo?

Ora getto in terra la mia.

 

(Candia starà intenta al suo figliuolo. Subitamente paura e sdegno l'assaliranno. Ed ella griderà forte).

 

CANDIA: Vattene, vattene, figlia

di mago. Vattene ai cani.

Nella mia casa io non ti voglio.

Aligi, Aligi, apri la porta!

 

MILA: Madre di Ornella, madre d'amore,

Dio tutto perdona, e non questo.

Se mi calpesti, Dio ti perdona.

Se mi strappi gli occhi e la lingua,

se le mani mi tagli, che credi

malvage, Dio ti perdona.

Se mi sòffochi, Dio ti perdona.

Se mi stronchi, e Dio ti perdona.

Ma se ora (ascolta, ascolta

la campana che suona per Santo

Giovanni) se ora tu prendi

questa povera carne di doglia

che fu battezzata in Gesù,

la prendi e la getti su l'aia,

sotto gli occhi delle tue figlie

immacolate, la prendi

e la getti su l'aia allo strazio,

alla mala brama degli uomini

la dài, all'immondizia e alla rabbia,

o madre di Ornella, madre

d'innocenza, se tu questo fai,

se fai questo, Dio ti condanna.

 

LA CATALANA: No, non ha avuto il battesimo.

Il suo padre non fu seppellito

in campo santo; ma sotto

un mucchio di selci. L'attesto.

 

MILA: Il demonio è dietro di te, donna,

e hai la bocca nera di frode.

 

LA CATALANA: O Candia, la senti, la senti?

Anche c'ingiuria! Fra poco

ti caccerà dalla casa,

e t'accadrà senza fallo

quel che il mietitore ti disse.

 

ANNA DI BOVA: Su, Aligi, trascinala fuori!

 

MARIA CORA: Non vedi Vienda, non vedi

la tua sposa che par che si muoia?

 

LA CINERELLA: Che uomo sei tu? T'è fuggita

dalle tue ossa la forza,

e nella tua bocca la lingua

seccata s'è, che non fiati?

 

FELÀVIA: Svanito tu sembri. Smarristi

su la montagna il tuo sentimento,

e il tuo senno giù pel tratturo?

 

MÒNICA: Non vedi che ancóra non lascia

il fazzuolo, da poi che l'ha tolto?

Appiccato gli s'è alle dita.

 

LA CATALANA: Divenuto ti è mentecatto

il tuo figlio, Candia, Dio t'aiuti!

 

CANDIA: Aligi, Aligi, non odi?

Che fai? Dove sei? Fuor di mente?

Che nasce nell'anima tua?

 

(Ella gli toglierà dalla mano il panno e lo getterà a terra, verso la sbandita).

 

Aprirò io la porta; e tu fa

ch'ella esca, tu spingila fuori...

Aligi, a te parlo, m'intendi?

Ah, dormito tu hai veramente

settecent'anni, settecent'anni;

e non hai conoscenza di noi!

Donne, piace a Dio di disfarmi.

Io mi credea che in questi due giorni

piacesse a Dio darmi una posa,

tanto che inghiottir mi potessi

meno amara almen la saliva.

Figlie, prendetemi nell'arca

la mantelletta mia nera

e copritemi il capo, ch'io faccia

lamento nell'anima mia.

 

(Il figlio scoterà il capo. Un misto di demenza e di sgomento gli sconvolgerà la faccia rigata dal sudore. Parlerà come chi delira).

 

ALIGI: Or che volete da me, madre?

Io pur dissi: «Ponete

contra la soglia l'aratro,

il carro, i buoi, le pietre, le zolle,

la montagna con tutta la neve..».

Io che vi dissi? voi che diceste?

Ecco, sì, la croce di cera

benedetta il dell'Ascensa,

l'acqua santa nei càrdini. Madre,

che volete ch'io faccia? Era notte,

era prima dell'alba, era notte

quando per venire si mosse.

Profondo, profondo era il sonno,

o madre. Però non m'avevate

voi messo papavero nel vino.

E fallito è quel sogno di Cristo.

Io so questa cosa onde viene;

ma ratterrò la mia bocca.

Femmine, che volete da me?

ch'io l'afferri per i capegli?

ch'io la trascini su l'aia?

ch'io la getti ai cani affamati?

Bene, sì, lo farò. Farò questo.

 

(Quando egli si avanzerà verso Mila di Codra, ella si rifugerà presso il focolare).

 

MILA: Non mi toccare! Peccato fai

contro la legge del focolare,

tu fai peccato grande mortale

contro il tuo sangue, contro la legge

della tua gente, de' vecchi tuoi.

Io su la pietra del focolare

il vino verso che mi fu dato

da una sorella della tua carne.

Se tu mi tocchi, se tu m'offendi,

tutti i tuoi morti nella tua terra,

quelli degli anni dimenticati,

i più lontani, i più lontani,

settanta braccia sotto la zolla

avranno orrore di te in eterno.

 

(Preso il boccale, ella verserà il vino su la pietra inviolabile. Le donne allora getteranno alte strida).

 

IL CORO DELLE PARENTI: - Ahi, che ha magato il camino!

- Ha messo mistura nel vino

l'ho vista, l'ho vista, in un lampo.

- Prendila, prendila, Aligi,

e toglila di su la pietra.

- Acciuffala per i capegli.

- Aligi, non avere paura

ché l'iscongiuramento non vale.

- Di toglila e spezza il boccale,

tu spezzalo contro un alare.

- Spicca la catena e méttigliela

al collo e girala tre volte.

- Ha magato, ha magato il camino!

- Ahi, ahi, che la casa crollo!

Ahi, quanto pianto qui sarà pianto!

 

IL CORO DEI MIETITORI: - Oh, oh, attaccate riotta?

- Noi siam qui, siam qui che s'aspetta.

- L'abbiamo giocata e siam pronti.

- Pecoraio, ménala fuori!

- Su, su, che sfondiamo la porta.

 

(Picchieranno e schiamazzeranno).

 

ANNA DI BOVA: Ecco, ecco, prendete pazienza

anche un poco, buoni uomini. Aligi

la tira. Mo mo voi l'avete.

 

(Forsennato il pastore prenderà per un de' polsi la vittima che si divincolerà gridando).

 

MILA: No, no, no! Ti danni, ti danni.

Piuttosto tu schiacciami il capo,

tu battimi il capo alla spranga,

poi gettami morta di fuori.

No, no! Su te il castigo di Dio!

Ti nasceranno le serpi

dal ventre della tua donna.

Non dormirai, non dormirai

più mai; non avrai più riposo;

i cigli ti sanguineranno.

Ornella, Ornella, difendimi

tu, aiutami tu! Abbi ancóra

pietà! Sorelle in Cristo, aiutatemi!

 

(Ella si svincolerà dalla stretta, e fuggirà verso le tre sorelle che le faranno riparo. Cieco di furore e d'orrore, Aligi leverà la sua mazza sul capo di lei per colpirla. Subitamente le giovanette romperanno in gran pianto. Egli s'arresterà, al suono del pianto; lascerà cadere a terra la mazza; si gitterà ginocchioni, a braccia aperte).

 

ALIGI: Mercé di Dio! Fatemi perdonanza!

L'Angelo muto ho visto, che piangeva;

che lacrimava come voi, sorelle,

che lacrimava e mi guardava fiso.

Lo vedrò fino all'ora del trapasso

e ancóra lo vedrò nell'altra vita.

Io ho peccato contro il focolare,

contro i miei morti e contro la mia terra

che più non mi vorrà tenere seco,

che non vorrà sepolto il corpo mio.

Sorelle, per lavarmi del peccato,

nella cenere sette e sette giorni

tante croci farò con la mia lingua

quante sono le lacrime versate

dagli occhi vostri, e l'Angelo le conti

e il novero mi metta nel mio cuore.

Voglio così pigliare perdonanza

davanti a Dio, sorelle; e voi pregate,

pregate per Aligi fratel vostro

che alla montagna deve ritornare.

E quella che patì l'onta e l'ambascia

consolerà voi. Datele a bere,

toglietele la polvere, con l'acqua

e con l'aceto i suoi poveri piedi

confortate, che forse le dorranno.

Io non volea recarle onta, ma tratto

fui dalle voci; e chi mi trasse al male

gran dolore n'avrà per i suoi giorni.

Mila di Codra, mia sorella in Cristo,

donami perdonanza dell'offesa.

Questi fioretti di Santo Giovanni

io tolgo dalla mazza del pastore

e te li metto qui davanti ai piedi.

Io non ti guardo, ché me ne vergogno.

Dietro di te sta l'Angelo dolente.

Ma questa mano trista che t'offese,

col tizzo brucerò questa mia mano.

 

(Trascinandosi su i ginocchi andrà verso il focolare e, stando carpone, cercherà un tizzo ancóra acceso, lo prenderà con la manca, ne porrà la punta nel cavo della destra mano).

 

MILA: T'è perdonato! No, non ti bruciare!

Da me t'è perdonato, e Dio riceva

il pentimento. Lèvati dal fuoco!

Uno solo è il Signore del castigo;

è quello che ti diede la tua mano

per guidar le tue pecore nei paschi.

E come pascerai tu la tua mandra

se la tua mano ti s'inferma, Aligi?

Da me t'è perdonato in umiltà.

E del tuo nome io mi ricorderò

a mezzodì, ma pure mane e sera

quando pasturerai su la montagna.

 

IL CORO DEI MIETITORI: - Ehi , ehi , che è questo?

- Così ci volete gabbare?

- E noi vi sfondiamo la porta.

- Su, su, pigliamo la trave!

- Su, su, quel timone d'aratro!

- Pecoraio, tu non ci gabbi.

- Su, su, quel pezzo di màcina

rotta e gettiamola a sfascio!

- O pecoraio Aligi, rispondi!

Una due tre volte, e poi giù!

 

(S'udrà il grido roco ond'essi accompagneranno lo sforzo dell'alzare il peso).

 

ALIGI: Per te, per me, per tutta la mia gente

io mi faccio la croce. E così sia.

 

(Si alzerà, andrà verso la porta, e chiamerà).

 

Mietitori di Norca, apro la porta.

 

(Risponderanno gli uomini con un clamore concorde. Il suono delle campane continuerà sul vento. Aligi toglierà la spranga; si segnerà in silenzio; poi spiccherà dal muro la croce di cera, la bacerà).

 

Serve di Dio, segnatevi e pregate.

 

(Tutte le donne si segneranno e s'inginocchieranno, mormorando la litania).

 

IL CORO DELLE PARENTI: Kyrie eleison.

Christe eleison.

Kyrie eleison.

Christe audi nos.

Christe exaudi nos...

 

(Il pastore deporrà la croce di cera su la soglia, tra la conocchia e il bidente; poi spalancherà la porta. Si vedrà nel vano divampare il sole terribile su i mietitori vestiti di lino).

 

ALIGI: Cristiani di Dio, questa è la croce

benedetta nel giorno dell'Ascensa.

Posta l'ho su la soglia della porta

perché vi guardi dal fare peccato

contro la poverella di Gesù

ch'ebbe rifugio in questo focolare.

 

(I mietitori ammutoliti si scopriranno il capo).

 

Io ho veduto dietro le sue spalle

l'Angelo muto che la custodisce.

Con questi occhi che debbono morire,

piangere io l'ho veduto, in ferma fede,

cristiani di Dio. Perciò l'attesto.

Tornate al campo a mietere il frumento.

Non fate male a chi non fece male.

E che il falso nemico non v'inganni

con i suoi beveraggi un'altra volta!

Mietitori di Norca, il Ciel v'aiuti

e vi cresca alla mano le mannelle.

E San Giovan Battista Decollato

vi mostri il capo suo nel sol levante,

se questa notte andate su la Plaia.

E non vogliate male a me pastore,

a me Aligi povero di Cristo.

 

(Le donne sempre inginocchiate seguiranno sommessamente la litania. Candia dirà la invocazione, l'altre risponderanno).

 

CANDIA E IL CORO DELLE PARENTI: Mater purissima, ora pro nobis.

Mater castissima, ora pro nobis.

Mater inviolata, ora pro nobis...

 

(I mietitori si chineranno, allungheranno la mano a toccare la croce, porteranno la mano alle labbra; e s'allontaneranno silenziosi per la campagna ardente. Poggiato allo stipite, prono, il pastore li seguirà con lo sguardo. Nel silenzio s'udranno voci giungere dal sentiero).

 

UNA VOCE: O Lazaro di Roio, torna indietro!

 

UN'ALTRA VOCE: Lazaro, non andare, non andare!

 

(Il pastore sussulterà. Sollevandosi, facendosi schermo delle mani, guaterà per la luce del mezzodì).

 

CANDIA E IL CORO DELLE PARENTI: Virgo veneranda, ora pro nobis.

Virgo praedicanda, ora pro nobis.

Virgo potens, ora pro nobis...

 

ALIGI: Padre, padre, che hai? Perché bendato

sei? Tu sanguini, padre. Su, parlate,

o uomini di Dio! Chi lo ferì?

 

(Lazaro di Roio si presenterà davanti alla porta, col capo bendato, sostenuto alle ascelle da due uomini vestiti di lino come i mietitori. Candia interromperà la litania con un grido e balzerà in piedi, guatando).

 

Padre, aspetta. La croce è su la soglia.

Non puoi passare senza inginocchiarti.

Se il sangue è ingiusto, tu non puoi passare.

 

(I due uomini sosterranno il ferito barcollante, che piegherà i ginocchi).

 

CANDIA: O figlie, figlie, era vero, era vero!

Piangiamo, figlie. Il lutto è sopra noi.

 

(Le figlie abbracceranno la madre. Le donne del parentado poseranno a terra le canestre, prima di rialzarsi. Mila di Codra raccoglierà il suo panno; e, stando ancóra prostrata, se l'avvolgerà intorno al capo per nascondersi la faccia. Poi quasi strisciando sul terreno, andrà verso la porta, presso lo stipite opposto a quello ove sarà il pastore. Muta e rapida si drizzerà in piedi addossandosi al muro. Quivi, immobile e coperta, aspetterà il momento per dileguarsi).


«»

IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL