Gabriele D'Annunzio: Opera omnia
La figlia di Iorio
Lettura del testo

ATTO SECONDO

Scena quarta

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

Scena quarta

 

Mila guarderà la donna con una tristezza composta, e la rassegnazione disperata farà sorda e tarda la sua voce.

 

MILA: Perdóno, passeggiera di Cristo.

La tua carità non mi valse.

L'olio è sparso, e rotto l'utello.

La mala ventura è su me.

Dimmi che vuoi. Queste cose

le ha lavorate il pastore.

Una conocchia nuova col fuso

vuoi? Vuoi mortaio e pestello?

Dimmi tu, ché io nulla so.

Ormai son nel mondo di giù.

 

L'AMMANTATA (con la voce tremante): Figlia di Iorio, venni per te,

e ti portai questa còscina,

per dimandarti una grazia.

 

MILA: Ah voce di cielo, nel mezzo

dell'anima mia, sempre udita!

 

L'AMMANTATA: Per te venni dall'Acquanova.

 

MILA: Ornella! Ornella tu sei!

 

(Ornella si scoprirà la faccia).

 

ORNELLA: Sono la sorella di Aligi,

sono la figliuola di Lazaro.

 

MILA: Ti bacio i tuoi piedi umilmente,

che ti portarono a me

perch'io rivedessi il tuo viso

nell'ora dell'ambascia mortale.

Tu alla pietà fosti la prima

ed ora sei l'ultima, Ornella!

 

ORNELLA: Se la prima fui, penitenza

grande n'ho fatta. Te lo dico

in verità, Mila di Codra.

E la penitenza mi dura.

 

MILA: Ti trema la voce tua dolce.

Nella piaga il coltello che trema

fa più strazio, ah quanto più strazio!

E tu non lo sai, giovanetta.

 

ORNELLA: Sapessi quale ho io dolore!

Sapessi quanto male rendesti

per quel poco di bene ch'io feci!

Dalla casa mia desolata

venni, dove si piange e perisce.

 

MILA: Perché vestita sei a lutto?

Chi ti morì? Tu non rispondi.

Forse... forse... la cognata tua?

 

ORNELLA: Ah quella vorresti tu morta!

 

MILA: No, no. Dio mi vede. Ho temuto,

ho avuto spavento di dentro.

Dimmi, dimmi: Chi dunque? Rispondi,

per Dio e per l'anima tua!

 

ORNELLA: Nessuno ancor ci morì,

ma tutti il lutto si fa

del caro che andarsene volle

in ruina del capo suo.

Però se vedessi tu quella,

se tu la mia madre vedessi,

tremito ti prende. Per noi

venne la state nera, venne

l'autunno amaro intoscato,

ché più tristo l'anno bissesto

non poteva a noi essere. Pure,

quand'io chiusi la porta a salvarti,

in ruina del capo mio,

tu non parevi già dispietata,

tu che ci pregavi pietà.

E tu mi dimandasti il mio nome

per volermi in lode nomare!

E al mio nome è fatta vergogna

mane e sera nella mia casa,

e vituperata e cacciata

io sono in disparte, ché ognuno

grida: «Eccola dunque colei

che mise la spranga alla porta

perché dentro restasse il malanno

appiattato nel focolare».

E più non posso. E dico: «Piuttosto

cavate le vostre coltella

e a pezzi stracciatemi». Questa

è la mercé, Mila di Codra.

 

MILA: È giusto, è giusto che tu

mi percuota, è giusto che tu

m'abbeveri in questa amarezza,

con questo patimento accompagni

la mia colpa nel mondo di giù.

Forse per me il sasso e la stipa

e la paglia e il legno insensato

parleranno, e l'Angelo muto

che al fratel tuo è vivo in quel ceppo

e la Vergine senza il suo lume

parleranno; e non io parlerò.

 

ORNELLA: Creatura, ora sembra che a te

l'anima tua sia vestimento

e ch'io possa toccarla stendendo

verso te la mia mano di fede.

Or come tu sai tanto male

gettare alla gente di Dio?

Se Vienda nostra vedessi,

tremi tutta. Fra poco la pelle

le si schianta su l'ossa per l'arido,

e le sue gengive più bianche

son che i denti nella sua bocca.

E, come cadeva la prima

pioggia, sabato, mamma ci disse

piangendo: «Ecco, ecco, ora sen va,

nella frescura si piega e si disfa».

Ma non piange il mio padre: il suo fiele

ei mastica senza far motto.

Gli s'invelenì la ferita.

La resipola trista lo colse

(San Cesidio e San Rocco ci guardi!)

e nell'enfiagione la bocca

gli lasciò per e notte latrare.

Tutto un fuoco scuro eragli il capo.

E incanito le grandi biasteme

ei facea, da scuoter la casa:

e noi sbigottivamo... Tu batti

i denti, creatura. Hai la febbre,

che così ti ricorre riprezzo?

 

MILA: Sempre, a calata di sole,

m'entra addosso il freddo; ché usa

non sono alla sera dei monti.

A quest'ora s'accendono i fuochi.

Ma parla, parla senza pietà.

 

ORNELLA: Ieri da un motto compresi

ch'ei s'era messo in pensiero

di salire quassù allo stazzo.

Tornar non lo vidi iersera,

e il sangue mi si fermò.

Allora apprestai questa còscina.

M'aiutarono le mie sorelle;

ché tre siamo, nate di madre,

tutte e tre segnate al dolore.

E stanotte lasciai l'Acquanova,

passai il fiume alla scafa

e la montagna pigliai...

Ah, creatura di Cristo,

a questa pena non reggo.

Che posso io fare per te?

Or tu tremi più malamente

che quando eri presso il camino

e i mietitori incanivano.

 

MILA: E tu l'hai scontrato? Tu sai

che venuto egli è allo stazzo?

Sei certa, Ornella, sei certa?

 

ORNELLA: Non l'ho più veduto. Né so

s'egli siasi partito per monte.

So che anco aveva faccenda

al Gionco. E forse non viene.

Non isbigottire! Ma sentimi,

sentimi. Per l'anima tua

salvare, Mila di Codra,

abbi pentimento e rimuovi

questo malificio da noi.

Ridónaci Aligi: e con Dio vatti,

che abbia misericordia di te!

 

MILA: Sorella d'Aligi, contenta

sempre sono a te d'ubbidire.

È giusto che tu mi percuota,

me femmina malvagia, me figlia

di mago, svergognata sortiera,

che per carità supplicai

alla viatrice di Cristo

che un poco d'olio mi desse

da nutrire una làmpana santa!

Forse dietro a me l'Angelo piange

un'altra volta; e forse le pietre

per me parleranno, ma io

non parlerò. Soltanto, pel nome

di sorella, ti dico (se il vero

non dico, in questo punto sobbalzi

dalla fossa la madre mia cara

e pe' capegli prendami e in nera

terra mi sbatta e testimonio

faccia contro la figlia bugiarda)

soltanto ti dico: Io son senza

peccato inverso il fratel tuo.

Te lo dico: Innanzi al giaciglio

del fratel tuo, sono monda.

 

ORNELLA: Dio possente, miracolo fai!

 

MILA: E questo è l'amore di Mila,

questo è l'amor mio, giovanetta.

Altra cosa non parlerò.

Contenta sono a te d'ubbidire.

Sa le sue vie la figlia di Iorio;

e incamminata già s'era

l'anima sua, prima che tu

venissi a chiamarla, o innocente.

E non diffidare, sorella

d'Aligi, che non hai d'onde.

 

ORNELLA: Fede ho più ferma che pietra.

Tra ciglio e ciglio t'ho vista

la verità. E il resto è caligine.

E io poverella mi sperdo.

Per ciò ti bacerò i tuoi piedi

che sanno le vie, umilmente.

T'accompagnerò nel viaggio

col mio compianto nascosto;

pregherò che ti sieno contati

tutti i tuoi passi e ti sia

rallentato il dolore ad ognuno.

E la pena che abbiamo patita

non più la metterò sopra te.

Non giudicherò la sciagura.

Non giudicherò l'amor tuo.

Poiché tu inverso fratelmo

sei senza peccato, in cuor mio

ti chiamerò la mia suora,

la mia suora sbandita; e vederti

vo' talvolta ne' sogni dell'alba.

 

MILA: Ah, coricata già fossi

su la terra nera con chiusi

già gli occhi, e fossero queste

le ultime parole da me

udite in promessa di pace!

 

ORNELLA: Per la vita tua ho parlato.

E t'ho recato il consólo,

che almeno nel primo cammino

non ti manchi un po' di viatico.

Per te apprestai questa còscina

col mangiare e col bere (ora l'olio

è versato!); ma un fiore non misi,

perdonami, ché non sapevo...

 

MILA: Un fiore turchino, l'acònito,

messo non me l'hai nella còscina:

e messo non m'hai né il lenzuolo

tagliato nella tela tessuta

in quel tuo telaio che vidi

tra il focolare e la porta!

 

ORNELLA: Mila, aspetta l'ora da Cristo.

Dov'è il fratello? Allo stazzo

non era, dianzi. Dov'è?

 

MILA: Tornerà, certo, prima di notte.

Bisogna ch'io m'affretti, bisogna.

 

ORNELLA: Non vuoi tu rivederlo? parlargli?

Dove andrai tu di notte? Rimanti

e anch'io mi rimarrò nel ricetto,

e dinanzi al dolore saremo

noi tre. Poi all'alba tu andrai

per la tua via, noi per la nostra.

 

MILA: Son già lunghe le notti. Bisogna

ch'io m'affretti. Non sai.

Te lo dico: Da lui anche m'ebbi

il viatico, che non si può

dare due volte. Addio. Vagli incontro,

cercalo: ora è certo allo stazzo.

Trattienilo intanto; raccontagli

quel che si soffre laggiù.

E ch'ei non m'insegua! Ma in via

nascosta sarò. Benedetta,

sempre benedetta! Sii dolce

al suo dolore come al mio fosti.

Addio, Ornella, Ornella, Ornella!

 

(Ella così parlando si ritrarrà di continuo verso l'ombra del fondo; mentre la giovanetta, soffocata dal singulto, si allontanerà fuggendo. Riapparirà sul limitare la vecchia dell'erbe. Ancor si udrà, ma sempre più fievole, il cantare dei pellegrini giù per il valico).

 

 


«»

IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL