Gabriele D'Annunzio: Opera omnia
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Lettura del testo

IDILLII

DIANA INERME

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

                       DIANA INERME

Quando a ’l mattino il Sol gode tra li alberi
con aurea bocca attingere
il fior de l’acque, ridono i miracoli
de la luce ne ’l mobile

specchio. Ed i cervi, a cui ne li occhi il fascino
sta de le solitudini
natie, sazi de ’l pascolo, su ’l limite
scendono in torme a bevere.

Or le cervine imagini e le arboree
tremano a ’l fondo in pendula
corona: s’ode ne la pace il crépito
de le lingue che lambono.

E, poi che lievi l’aure sopra giungono,
i mammiferi timidi
ergono il muso ne l’inquietudine,
grondanti da le fauci.[146]

Passano lievi per la selva l’aure.
Sospiran come cetere
li alberi a torno, e ne ’l divin silenzio
più gran dolcezza piovono.

Oh de le antiche iddie presente spirito!
Non quivi un giorno, in libero
d’erbe e di fior profondo letto, giacquero
donne possenti e amarono?

Biancheggia entro le chete acque una statua,
sommersa; le marmoree
forme de ’l petto resupino, simili
a chiusi fiori, emergono.

È Diana: così dorme da secoli.
Ma pur, quando a le tiepide
lunazïoni estive i boschi odorano,
si sveglia ella; ed il lucido

corpo piegando in arco alzasi. Tremano
l’acque raggiate; e, attoniti
in conspetto di tal forma, su’ margini
non han li alberi fremito.

Alzasi lenta; e cresce come nuvola,
come su da la tenebra
crescea per l’arti de la maga tessala,
porgendo la man nivea.[147]

Da quel divino gesto attratti, vengono
i cervi a lei con docile
bramire, ed una siepe alta compongono.
Gioisce a lo spettacolo

di tanta preda il cuore de la vergine
cacciatrice. — Oh lietissime
stragi sonanti lungo i fiumi patrii! —
ripensa ella; e sommergesi.
[148]

[149]

 

                      


«»

IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL