Gabriele D'Annunzio: Opera omnia
Laudi
Lettura del testo

LIBRO TERZO - ALCYONE

13 - La tenzone

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

13 - La tenzone

 

O Marina di Pisa, quando folgora

il solleone!

Le lodolette cantan su le pratora

di San Rossore

e le cicale cantano su i platani

d'Arno a tenzone.

 

Come l'Estate porta l'oro in bocca,

l'Arno porta il silenzio alla sua foce.

Tutto il mattino per la dolce landa

quinci è un cantare e quindi altro cantare;

tace l'acqua tra l'una e l'altra voce.

E l'Estate or si china da una banda

or dall'altra si piega ad ascoltare.

È lento il fiume, il naviglio è veloce.

La riva è pura come una ghirlanda.

Tu ridi tuttavia co' raggi in bocca,

come l'Estate a me, come l'Estate!

Sopra di noi sono le vele bianche

sopra di noi le vele immacolate.

Il vento che le tocca

tocca anche le tue pàlpebre un po' stanche,

tocca anche le tue vene delicate;

e un divino sopor ti persuade,

fresco ne' cigli tuoi come rugiade

in erbe all'albeggiare.

S'inazzurra il tuo sangue come il mare.

L'anima tua di pace s'inghirlanda.

L'Arno porta il silenzio alla sua foce

come l'Estate porta l'oro in bocca.

Stormi d'augelli varcano la foce,

poi tutte l'ali bagnano nel mare!

Ogni passato mal nell'oblìo cade.

S'estingue ogni desìo vano e feroce.

Quel che ieri mi nocque, or non mi nuoce;

quello che mi toccò, più non mi tocca.

È paga nel mio cuore ogni dimanda,

come l'acqua tra l'una e l'altra voce.

Così discendo al mare;

così veleggio. E per la dolce landa

quinci è un cantare e quindi altro cantare.

 

Le lodolette cantan su le pratora

di San Rossore

e le cicale cantano su i platani

d'Arno a tenzone.

 

 

 


«»

IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL