Gabriele D'Annunzio: Opera omnia
Laudi
Lettura del testo

LIBRO QUINTO - CANTI DELLA GUERRA LATINA

4 - Ode alla nazione Serba

XVI.

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

XVI.

 

Qual è questo riso che scoppia

come manrovescio potente?

È il riso di Vèlico aiduco

dalla dentatura d'alano.

Che vede egli? un Bulgaro nero

perdere i suoi trenta dinari?

un Lurco basire, calando

le brache e levando la mano?

il pennacchin tirolese

del boia longevo che crocchia

e affoga nel flusso senile?

o il tronfio Amuratte alemanno,

soldano d'eunuchi cinghiati,

trar la scimitarra scurrile?

Che vede di turpe e di vile

lo schernitore, che vede?

Ve' ve' bagascion di corona,

ve' bardassa in Cesare vòlto,

di unguenti asiatici liscio

che piglia da Cesare Giulio

il letto di re Nicomede!

 

 


«»

IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL