IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
Quando la vecchia inferma e triste e sola,
che logora con gli ossi delle dita
le lente avemarie senza parola
come la soglia del sepolcro, pensa
che le rimane
forse nel mondo l'ultimo suo pane,
e si leva e s'affanna e la ritrova,
poi che il suo vespro è giunto;
ed esce, quasi cieca, per l'incerta
via seguitando il suon delle campane,
la melodia di Cristo antica e nova;
ed in silenzio reca quell'offerta
e poi torna nell'ombra per morire,
e l'angelo è nell'ombra ad aspettarla;
allevia la parete, che dispare;
e nella povertà di san Francesco,
ella non ha più fame né più sete;
«Ma chi è dato più non si può dare.
e sia lodato