IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
16. Cercai tra le mie stampe qualcuna delle Lede conosciute. Prima mi venne sotto la mano quella dell’Ammannati, che è al Bargello. Un lontanissimo ricordo fiorentino mi risorse nello spirito. Lo ritrovai nel libro segreto della mia memoria, alla data del 22 settembre 1899.
Lessi, con una commozione confusa che non osavo scrutare per non dissolverla: «Ieri, incredibile a dirsi, alcuni servi del Bargello, volendo rimuovere la Leda, la lasciarono cadere; e il marmo si ruppe in sette pezzi. I frammenti furono portati all’Officina delle pietre dure per il restauro. Sono andato oggi a vedere quella voluttà disgregata. Le parti che più intensamente godevano sono intatte. La testa è fenduta, come la mia… Dall’Officina son poi passato al Museo, per vedere il posto lasciato vuoto dal gruppo infranto. La mia imaginazione l’ha riempiuto d’una bellezza più ardua. Ora, stando io in questo imaginare, a un tratto tutte quelle campane mute e abbandonate che ingombrano la loggia (bocche col bavaglio) si son messe a risonare nella mia testa…».
La pagina seguente pareva scritta in un leggero delirio, né sapevo più per quale amore, per quale assenza: «Mi sembra che, allungando la mano, potrei afferrare qualche cosa di te nello spazio e tirarti a traverso la distanza, come un fanciullo tira la corda di un aquilone che il vento minacci di portar via oltre le nuvole. Lo spazio s’accende, e tu apri la bocca per bere il fresco della rapidità. Tu ridi. Odo il tuo riso; lo tocco come si tocca una collana, àcino per àcino. Si potrebbe piangere…».
Mai il senso magico della vita s’era fatto in me tanto profondo. Come la musica obliata nel quaderno rivive intiera ed esercita la sua virtù novellamente, quasi allora allora creata, se il sonatore la suoni su le sue corde, così quel ritmo del passato si misurava al respiro che m’era in bocca. Taluna parola sembrava apparirmi al modo di quelle che un tempo il dito d’una piccola sorella scriveva sopra uno specchio e che non mi si palesavano se non quando appannavo la spera con l’alito. E lessi per ultimo: «In una vecchia pietra sepolcrale d’Inghilterra, Lady Beauchamp non poggia il capo su l’origliere né sul veltro fedele, secondo la consuetudine, ma sul dosso di un cigno, sembrando vogare verso l’isola di Artù. Penso che, se potessi tornare stanotte di nascosto nell’Officina, tale m’apparirebbe Leda morta…».
Chiusi gli occhi; e nel viso della donna impastoiata cercai su l’orlo del labbro superiore una parte esigua che, non ricoperta dal rosso, si mostrava lividiccia durante l’attimo del tremito, mentre la finezza del naso pareva estenuarsi e prendere nelle narici quel colore fumolento che suole accompagnare la perdita dei sensi.
Il domestico venne ad avvertirmi che la lanterna era pronta. La portai per farmi lume nella via sabbiosa, tra le pozzanghere, andando verso il giardino della mia amica.
La Landa era buia sotto il nuvolato; ma faceva dolco, e il lagno che viene dal fondo dei secoli.
Qui udivo gli stridi fiochi degli uccelli marini di là dalle dune, simili talora a un pigolìo triste, e la voce dell’Oceano rammaricoso, e la nota del chiù che mi toccava ogni volta il punto più dolente del cuore come se meglio di me lo conoscesse.
Una nostalgia improvvisa m’accorava, creandomi nei sensi fantasmi così pronti che un brano di me stesso pareva sollevarsi da un di que’ paglieti pascolare sotto una sughera. Poi le allucinazioni animali s’interrompevano; e il sentimento poetico della patria era come il murmure degli spiriti che sognano all’ombra degli iddii lontani.
«M’è impossibile vederla, parlarle, intenderla» pensai soffermandomi e posando la lanterna su la sabbia, dentro un’orma d’uomo.
Mi pareva di non poter sopportare la presenza dell’amica tormentosa che m’aspettava, né contatto o prossimità di alcun altro essere angusto che mi richiamasse a me, mi forzasse a rientrare in me stesso, ricacciasse nelle impronte consuete quella straordinaria vita che sgorgava dal mio petto e si spandeva per tutto l’orizzonte cupida di lontananza, di novità e di creazione.
La lanterna era ai miei piedi; e dall’orma ch’ella occupava si partivano altre orme per ogni banda e si perdevano di là dal limite del chiarore. Il solco d’un carro biancicava come sparso di farina sfuggita a un sacco forato, ed era il pòlline piovuto dal nuvolo; nell’altro solco parallelo una catena di bruchi lieve e spaventevole delle sue miriadi d’anelli; un ramo rotto e sfrondato giaceva in traverso, biforcuto come quello che serve a scoprire i tesori sepolti. Poco chiarore era per terra; ma mi pareva che, se avessi voluto, avrei potuto accendere nel sommo del mio spirito una di quelle luci onniveggenti che dalle torri della nave da guerra esplorano in giro lo spazio ostile e irraggiano l’avanzare cauto della morte. Avrei potuto scrutare il fondo della notte, se avessi sollevato un’altra palpebra che m’era più a dentro di quella sensibile su cui mi piaceva di provare la frescura marina abbassandola come sotto un labbro fugace. Ma l’ansia di creare arrestava a ogni tratto l’espansione del mio spirito, la mia aspirazione verso l’infinito, la mia inclinazione verso gli abissi, come se avessi in me una sorta di presame misterioso che rappigliasse in figure determinate l’idealità del mondo.
Un gran silenzio s’era fatto nella Landa; il quale non era se non il muto crescere della notte paziente.
Come gli uccelli si precipitano contro i cristalli del faro, come gli insetti aliano intorno alla lampada, la vita della solitudine urgeva all’orlo del chiarore basso, respirava verso di me, mi guatava senza esser veduta.