Gabriele D'Annunzio: Opera omnia
La Leda senza cigno
Lettura del testo

Licenza

5

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

45. Ora non dimenticabile di amicizia, di proposito, di speranza! Eravamo seduti intorno alla tavola familiare. Le lampade non erano state accese. A una a una le cose erano abbandonate dalla luce del giorno che se ne tornava all’Occidente. Una Vittoria dorata, del tempo dell’Impero, luccicava sul marmo del caminetto. Parlavamo piano, come se l’ombra di quella sera avesse una grandezza inconsueta. Lasciavamo freddare l’arguzia nella bocca e la bevanda nella tazza. Il nemico non era soltanto al confine ma su quella soglia. La soglia della casa e il confine della patria erano una sola santità che poteva essere profanata. Bisognava sorgere e combattere.

Allora Marcello venne sorridendo, con quel suo viso bianco e affilato come una spada nuda che riposi sopra una lastra di Carrara. Venne e recò la sua tunica azzurra e il suo berretto di fantaccino tirati fuori dal fondo di un canterano. Odoravano di canfora.

Non altrimenti ci saremmo commossi se fossimo stati sfiorati dalle pieghe della bandiera sventolante. Ciascuno di noi palpò il panno rude. Qualcuno forse lo vide intriso di sangue.

Come il berretto andava al mio capo, ne traemmo un buono augurio; e ritrovammo il nostro sobrio riso con aggiuntovi un che di tagliente. Fin da quella sera le due patrie furono una sola per noi.

Una campana di fuoco sonava in sommo del crepuscolo di luglio.

Ci levammo per uscire all’aperto, come soffocati. Respirammo la battaglia e la liberazione nel vento che passava su l’Isola di Francia.

Vi sovviene, o Chiaroviso, di quella sera? In quella sera, per segno di fraternità latina, io vi diedi il bel nome italiano che a un tratto mi ricordai d’avere scoperto in una vecchia carta notarile pistoiese quando i bei nomi generavano nel mio spirito le belle eroine: Chiaroviso. Sembra il nome luminoso delle due patrie congiunte.

Poi seguirono giorni stupendi, che canteremo.

Colgo intanto per voi nel libro della mia memoria queste pagine di passione scritte sotto la data del 27 di quel luglio tragico. V’è un canto nascosto.

*

[Veramente oggi la vita è sospesa; e, così com’è, sembra non valga più la pena d’esser vissuta. Il tedio e l’ansia s’avvicendano; o l’una attraversa l’altro come la corrente che passa pel mezzo del lago stagnante. Non so quante cose malate e quante cose morte appestino l’aria. Respiriamo infezioni senza numero e ignote, come quando la polvere crassa e il fango risecco ribollono sotto la prima acquata in un paese che devastarono la canicola e la pestilenza.

Mi ricordo di aver paragonato una certa tristezza dell’uomo alla nave che con l’elica guasta è perduta nell’immenso polipaio, nell’inerzia ardente dell’Oceano sotto il Tropico, morendo a poco a poco nel fetore della sua sentina.

Sentii l’odore d’un abisso

invisibile e onnipresente,

il pestifero fiato

d’un gran mare torpente

ma pieno di occulta

ferocia, di vita vorace…

Ritornano in me le imagini di certi pomeriggi romani, nel tempo più tristo, quando le oche del Campidoglio scendevano a starnazzare e a gracidare nella Cloaca, restando abbattuto o deserto ogni altare venerabile. Ritorna in me qualcosa di quella disperazione e di quella nausea.

Manìe, Manìe silenziose,

erranti nell’inferno

della città canicolare,

col passo degli sciacalli

famelici, tra le bucce

lùbriche dei frutti e lo sterco

dei cavalli coperto

d’insetti che hanno il lucore

dell’acciaio azzurrato…


«»

IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL