Gabriele D'Annunzio: Opera omnia
La Leda senza cigno
Lettura del testo

Licenza

19

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

59. Il temporale scoppia sul poggio, come una battaglia. Il tuono imita il fragore del cannone. Le nuvole si squarciano e si riserrano. Una luce sulfurea illividisce la verdura. Le prime gocce di pioggia sono tiepide, come se grondassero da una larga piaga. Forse il buon patrono San Dionigi È la vettovaglia d’assedio, la provvisione contro la nuova fame, il vitto di sciagura. Una frotta di colombi messaggeri vola basso, nel chiarore sinistro, a poche spanne dal tumulto dei dorsi fulvi. S’ode in alto, nella regione delle folgori, il battito coraggioso d’un velivolo che affronta la tempesta. Un carro di feriti è arrestato dal bestiame che si serra contro le ruote fumanti: il sangue brilla nelle fasciature e l’intrepidità negli occhi. Sotto le sferze della pioggia i buoi mugghiano a morte. Le bandiere garriscono nella raffica, come vele sfuggite alla scotta. Le foglie s’involano nell’ignoto, con le sorti sibilline. D’improvviso uno smisurato arcobaleno s’accende su la città cupa, e il teschio di San Dionigi fiammeggia nel disco del sole.]

*

Ed ecco, amica animosa, ecco le pagine scritte il 3 di settembre, alla vigilia del miracolo inatteso. V’è un canto nascente.

*


«»

IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL