Gabriele D'Annunzio: Opera omnia
La Leda senza cigno
Lettura del testo

Licenza

67

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

108. Un giovine granatiere della Brigata di Sardegna, tornato con una corta barba rossa da rabbi cresciutagli nella trincea intorno a un viso fermo e netto come se glie lo avesse ridisegnato a sanguigna l’intagliatore del Trionfo di Cesare, parlandomi d’un suo compagno che non aveva saputo ben morire, mi disse: «Era venuto alla guerra, come tanti, senza aver prima fatto la pace in sé». Disse questo con una piana semplicità. E, più delle parole, mi colpì quella sua aria tranquilla che non somigliava a una certa tranquillità usuale ma alla figura d’un sentimento straordinario, all’espressione d’un acquisto e d’un possesso più preziosi che tanto di suolo nemico espugnato e occupato.

Egli era rimasto solo per un giorno intero, in mezzo ai reticolati austriaci, nascosto in uno di quegli imbuti che scavano nella terra le granate scoppiando; e, mentre il nostro fuoco abbatteva gli spineti e sconvolgeva il suolo, egli osservava l’esattezza del tiro e pigliava rilievi imperturbabile.

Un altro giorno, come la sua gente già provata dall’artiglieria nemica era stata presa di mira per errore dalla nostra, egli solo con una bandiera in pugno, sopra un’eminenza del terreno scoperta, tra i due fuochi, ritto in piè, aveva persistito a far segnali finché i nostri pezzi non ebbero mutato bersaglio.

Un’altra volta, di notte, su la montagna, in una di quelle gloriose incamiciate con un mozzicone di lama e con un largo riso ne’ suoi denti di lupo tutti in sangue. Aveva perso il pelo, non la ferocia.

Ammalatosi di tifo e di polmonite nella belletta putrida della trincea, i medici avevano diviso in zone il suo corpo paziente, curandolo a contrasto, col freddo e col caldo. Una vescica di ghiaccio sul capo, un’altra sul ventre; un impiastro bollente sul petto; la morte ai piedi esangui. Egli non si ricorda se non di una gran pace deserta, fra sole e neve, ov’egli restava immobile senza tempo, come una di quelle sentinelle perse che si considerano già sepolte.

Era venuto per un’ora a vedermi, senza ansia. Della sua compagnia erano superstiti ventitre uomini. Doveva ritrovarsi all’alba su l’Altipiano tremendo.

Diceva: «Comando da una diecina di giorni una compagnia speciale della Brigata dei Granatieri: la compagnia degli Esploratori. Si tratta di ciò che noi chiamiamo “una formazione organica” da istruire particolarmente, con metodi nuovi, con una disciplina nuova. Si tratta di creare un’anima e un corpo, e di prepararli a sacrificarsi. C’era, in altri tempi, chi allevava le vittime, chi produceva i tori bianchi e le pecore nere. Imagini un che di simile. Non so dove io abbia letto che tre cose costituiscono il sacrifizio: la vittima, l’oblazione della vittima e l’uccisione della vittima. Imagini una compagnia istruita in questo senso. Si va sempre fuori di notte a far esercizio, da mezzanotte alle cinque, su i colli. Mi sono amicate le costellazioni, che conoscevo così poco; e son riuscito a ispirare nei miei Granatieri l’amore della notte. I soldati italiani, in genere, non amano la notte. Gli austriaci ne hanno qualche pratica; ma anche in questa siamo per superarli. I miei Esploratori, per i segnali, già imitano maravigliosamente i gridi degli uccelli notturni. Sono quattrocento ottanta sceltissimi. I pochi superstiti dell’ultima carneficina vi son tutti. Gente che, a vederla, è più alta della sua statura vera. Dalle spalle in su, c’è l’aria della testa: il coraggio che non sopporta d’esser misurato, come la passione. In poco più di dieci giorni, avevo formato intorno a questa compagnia qualcosa come un’aurèola. L’aurèola aiuta a vederci di notte. Nelle soste, solevo raccontare anche le storie antiche dei Granatieri che si chiamavano enfants perdus. I nuovi rinnovano quel nome a modo loro. Perdutissimi, infatti. Credo che riescirei a spingerli tutti, d’un balzo, di dalla morte, senza sforzo. Credo che farei qualcosa di buono, con questa gente, anche se si tornasse proprio alla guerra di trincea, nel Carso, come pare. Invece qualcuno s’è accorto che una simile accozzaglia non è regolare, non è “sugli organici”! E la compagnia sta per essere sciolta, prima dell’immolazione. Io sarò rimandato a inquadrarmi, a ridiventare sagoma da tiro nella massa. Non mi lagno. Conosco la trincea. Per un mal di trincea, sono stato diviso in zone fredde e calde: esperimento di culture. Ma confesso che m’è, a un tratto, venuta la voglia di volare. Dopo tanta terra, un poco di cielo. Mi aiuti, se può. Conosco bene la zona di confine perché ho cacciato nella conca di Gorizia e sul Carso. Sono stato a Lubiana, a Gratz, da per tutto laggiù. So la lingua, i dialetti, gli usi. Vista ottima. Peso, in allenamento, circa sessantacinque chili. Ho molta pratica di motori a scoppio…».

Parlava semplice, con gesti sobrii. Il reale e l’ideale avevano in lui il medesimo accento. Lo guardavo fiso, senza rispondere, con quella pupilla dove ora s’aduna tutta la voracità del mio sguardo. Sentivo in lui l’amore dell’olocausto «in cui tutta la vittima si brucia, totalmente ad onor divino».

«So che non cessa di pensare al Suo compagno scomparso» mi disse, con una bontà velata.

Gli risposi: «Le auguro uno che a lui somigli».

E m’erano , accanto, sopra lo sgabello, in mucchio, le liste di carta scritte nel buio, quando avevo gli occhi bendati, quando stavo supino nel letto, col torso immobile, col capo riverso, un poco più basso dei piedi, sollevando leggermente le ginocchia per dare inclinazione alla tavoletta che v’era posata.

Cercai nelle rubriche. Trovai, e lessi.

*


«»

IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL