IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
121. I soldati sono di nuovo in ginocchio. Le teste sono chine sotto la selva lustra delle baionette. S’ode negli alberi gialli un crocidare di cornacchie sommesso. Il Duca è immobile, pensoso, con quel suo maschio pallore solcato dalla forza d’una malinconia che sembra in lui risalire dalle profondità secolari della sua stirpe di guerrieri e di santi. Egli si volta a guardare un poco in su. Il vino vermiglio brilla nell’ampolla, sopra la tavola dell’altare; e il riflesso batte nella spalla destra di Emanuele Filiberto segnando d’un segno luminoso il rozzo panno soldatesco del cappotto ampio come una tonaca senza cordiglio.
Tenuisti manum dexteram meam, et in voluntate tua deduxisti me…