Gabriele D'Annunzio: Opera omnia
La Leda senza cigno
Lettura del testo

Licenza

84

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

125. Già i cavalli sellati sbuffano davanti alla porta. Monto Doberdò, che sembra allegro. Vado su la strada di Palmanova, in cerca d’un prato per galoppare. Ne trovo uno troppo piccolo, dove s’affonda. Scopro, verso Muscoli, un fiumicello colmo che corre tra file di salici annegati fino a mezzo il fusto, dorati come la chioma di Ofelia. A un certo punto, non incontro più né carriaggiambulanzetruppe. Una pace improvvisa, in una ripa solitaria.

L’acqua verde, la viottola umida, i salci d’oro, i pioppi d’un oro anche più splendido; le erbe lunghe, le vermene oscillanti, un uccello misterioso che fugge per l’ombra, senza grido; il sentiero che si restringe sopra l’argine, finché diventa impraticabile; una fila di alti pioppi dorati, laggiù, dove non posso andare; e l’acqua che fluisce come un sorriso sinuoso.

Soavità di questo paese riacquistato! L’autunno vi biondeggia come un ritratto del Palma vecchio. Qualcosa di femineo e di docile, da mettervi la mano per entro. Dov’è la guerra? Dov’è tutta quella carne da lacerare e da pestare, che stamani era accomandata dal prete al Dio degli Eserciti?

Mi arresto dove è impossibile passare col cavallo, tanto è folto l’intrico delle acacie. Torno indietro per le viottole erbose e fangose. La pesta sorda di Vaivai, che mi segue, sembra attirare indietro la mia malinconia, in un modo musicale che non so esprimere. Doberdò sbuffa, e a quando a quando tuba, roco come una tortora.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL