Gabriele D'Annunzio: Opera omnia
La Leda senza cigno
Lettura del testo

Licenza

88

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

129. Il benvenuto mi parla, e io non l’odo. Passiamo su Gorizia, sotto una cupola di scoppii bicolori. Ora andiamo incontro alla sera, alla nostra sera. Il pilota abbandona le leve e allarga le braccia, come verso una donna bella, con una subitanea fantasia giovenile. Nel verdognolo e nel bruniccio i nastri delle vie legano la terra. I denti dell’Alpe masticano l’oro del tramonto, lo ruminano, lo sfilaccicano. Siamo sopra la pianura. Udine biancica nel violaceo. Il sole scompare nelle liste delle nuvole, quasi spade che lo decapitino. Ora siamo a duemila e ottocento metri di quota. Si scende con un volo librato arditissimo. La prua di becco nell’ombra. Tutto il mondo gira intorno al mio sogno. La pianura si solleva e diventa cielo; il sole mi passa sul capo come se tornasse al meriggio; l’Alpe danza una giga frenetica; le città e i borghi sono lanciati nello spazio come sassi da una frombola titanica. Il sole, fasciato dalle liste d’oro, turbina. Un discobolo divino lo scaglia verso il fato di domani…

Il benvenuto m’indovina assente e mi riconduce a lui toccandomi il gomito, come quando dal suo posto nella carlinga, tra le nuvolette bianche e rosse dei tiri austriaci, mi chiedeva il taccuino per scrivervi tranquillo: «Cattiva carburazione. I radiatori sono freddi. Spero di raggiungere le nostre linee». Lo guardo, lo guardo bene.

Ha i capelli rasi fino alla cotenna, come gli atleti greci, come i lottatori del ginnasio. Vorrei nominarlo col nome d’uno dei tre Magi, del più giovine, di quello dalla pelle buia, dalle labbra grosse, dagli occhi sporgenti, di quello che portava la mirra.

Piemontese d’oggi, pacato, volontario, tenace, ma non senza pieghevolezza e amore del gioco, preciso e ardito, deliberato a vincere e a godere. Ha ventisette anni: è nel culmine della giovinezza, quando la prima fame è sazia e cominciano gli indugi sul sapore.

È stato a Verona, per tre ore, divorato dal desiderio e dall’ansia, per vedere una sua amica che passava da quella stazione con un treno della Croce Rossa. Servito da un’astuzia e da un’audacia fredde, dissimulando la sua avidità quasi ferinadopo la lunga astinenza del campo d’aviazione – ha potuto riescire a ritrovarsi con lei: per alcuni attimi? per un’eternità? La visione di tutta quella carne dolorosa, composta negli scompartimenti squallidi, ha traversato il suo delirio. E, per perdonare a sé l’empietà, egli ha promesso al suo rimorso l’espiazione: ha giurato di offerirsi al più gran pericolo, ora e sempre, per tutta la guerra…

Mi racconta questo su la soglia, mentre si vede luccicare l’Ausa sotto la luna nuova, e s’ode sul ponte lo scalpitìo dei cavalli.

Per avere ventisette anni darei il libro di Alcyone.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL