IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
153. Tornavamo indietro, smarriti, esitando ai crocicchi. Eravamo prigionieri del laberinto d’uva. Le pergole si facevano più basse. Andavamo quasi carponi, vincolati dai sarmenti, serrati nella frescura delle foglie, soffermandoci a mordicchiare i viticci asprigni. D’improvviso vedevamo luccicare l’acqua, giù per un’apertura praticata tra la ripa e la fratta come una callaia senza manico davano al silenzio raccolto in quel legno cavo una tristezza umana che faceva pensare agli annegati solitarii.
Da quella parte la vigna era più selvaggia: finiva in prunaia, finiva in canneto. Sentivamo, di là dagli sterpi, di là dalle cannucce, l’ambascia della dozàna, l’afa dell’acqua morta, sciacquii e fruscii misteriosi nel limaccio. Erano i serpi che calavano ad accoppiarsi con le anguille in amore?
Non so che apprensione ci respingeva verso i dubbii intrichi della vigna. Erravamo ancóra di pergola in pergola, abbassandoci, risollevandoci. Vedevamo sopra ogni pampano una stella, posata come un acino di luce. Tastavamo i grappoli immaturi per trovare un granello meno acerbo. Ci pareva che l’umidità c’inverdisse fino alla cintola. Il bianco degli occhi, in chi mi camminava allato, era stranamente bianco.