Gabriele D'Annunzio: Opera omnia
La Leda senza cigno
Lettura del testo

Licenza

152

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

194. Questa figura mi serve a sollevarmi verso il modo di quel sentimento che s’era generato in me dalla visione del sepolcro immerso. Il mio sguardo, rimasto nello specchio funebre, s’era convertito in una spiritualità senza confini, ond’ero alleviato e illuminato io medesimo fin nell’imo della mia sostanza.

Allora, più che in alcun’altra elevazione della mia miseria, conobbi come l’anima sia un elemento perpetuo, non legato ai corpi, non prigioniero, ma dai corpi attinto come il vaso attinge l’acqua e la contiene e poi la riversa. Ora saliva e fluiva essa come l’alluvione, smisuratamente accresciuta dalla carneficina che vuotava ogni giorno innumerevoli petti. Restituita in libertà dall’eroismo, essa fluttuava sul carnaio trasmutando gli aspetti della terra e il senso del nostro respiro umano. Sopra tanta strage, sopra tanti cadaveri, non sentivamo noi una più grande quantità d’anima nel mondo? Più grande in copia, più pura in essenza. Noi stessi n’eravamo traboccanti, e ansiosi di versarla ad aumentare la piena. La sua potenza era per sforzare le ossa della stirpe futura, l’angustia carnale dei nostri figli; era per costringerli ad esternarla di continuo in grandi azioni, in grandi invenzioni, in grandi sacrifizii.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL