Gabriele D'Annunzio: Opera omnia
Le novelle della Pescara
Lettura del testo

4 - LA VERGINE ORSOLA

-19-

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

-19-

 

Non c'era più scampo. - La figlia di Maria Camastra aveva bevuto il vetriolo ed era morta così, con un bimbo di tre mesi nel ventre. La figlia di Clemenza Iorio s'era precipitata dal ponte, ed era morta così, nella fanga della Pescarina. Bisognava dunque morire.

Quando questo pensiero balenò alla mente di Orsola, cadeva il pomeriggio. Tutte le campane sonavano a gloria, nella vigilia del Corpus Domini; grandi tribù di rondini schiamazzavano e turbinavano sul palazzo di Brina, si assembravano a parlamento su l'Arco. Una nuvola rossa sovrastava le case, simile forse a quella che versò bitume ardente su l'empietà di Sodoma.

Orsola al baleno di quel pensiero si smarrì, ebbe paura. Poi a mano a mano che il sentimento della vergogna la persuadeva al passo, in fondo a lei una sorda ribellione di vitalità cominciava a levitare, le viscere fremevano. Ella d'un tratto sentì il rossore e il calore del suo sangue chiazzarle la fronte, le guance. Si levò, dalla sedia, torcendosi le braccia nell'agitazione della lotta. E, con un impeto di forza nervosa, finalmente uscì dalla stanza, entrò nella cucina, cercò su le tavole un bicchiere e il mazzo degli zolfanelli. L'odore forte del carbone le turbava lo stomaco; la vertigine le prendeva il cervello. Ella trovò tutto: mise gli zolfanelli a disciogliersi nell'acqua; rientrò nella sua stanza e nascose in un angolo, sotto un mobile, il bicchiere letale.

- Dio mio! Dio mio!

Ella aveva ora paura di trovarsi così, sola, dinanzi al suo proponimento. Le tornò subitamente nella fantasia il cadavere di Cristina Iorio intraveduto quel giorno mentre lo portavano su la barella alla casa della madre: un corpo gonfio come un otre, con la melma ne' capelli, nel cavo degli occhi, nella bocca, tra le dita de' piedi violetti...

- Dio mio, Dio mio, morire!

E sussultò come se una mano fredda e rigida le si fosse posata sul capo: un brivido le corse tutte le membra, le durò un momento sul cranio con l'impressione di una lama che vi penetrasse per distaccarne la pelle.

- No, no, no! - disse con la voce alterata, come se volesse scacciare da sé il contatto di qualche cosa orribile. E andò alla finestra, sporse il capo fuori, cercando un rifugio.

Ella rimase , inchiodata, attonita dinanzi a quella visione d'incendio biblico e a quella tregenda di uccelli neri. Quando si volse un poco, intravide nell'ombra della stanza un bagliore strano: il luccichìo delle mezzelune d'oro su la veste della Madonna di Loreto e il luccichìo delle medaglie. Ebbe ancóra paura; si schiacciò sul davanzale si sporse di più; stette , senza avere il coraggio di muoversi. Allora, in quella immobilità, l'indebolimento serale cominciò ad invaderla; ed ella si strinse la testa grave tra le palme, socchiuse le palpebre.

- Ah!

D'improvviso le si era aperto nell'animo uno spiràcolo. - Sì, sì, ella se ne rammentava! Spacone, il mago, quel vecchio con la barba lunga, quello che faceva i miracoli e aveva le medicine per ogni male... Era venuto al paese qualche volta a cavalcioni di una muletta bianca, con due triangoli d'oro agli orecchi, con una fila di bottoni larghi come cucchiai d'argento senza manico. Tante donne uscivano su gli usci e lo chiamavano, e lo benedicevano. Egli aveva guarito ogni sorta di malattie con certe erbe e certe acque e certi segni del dito pollice e certe parole magiche. Egli doveva avere i rimedii pure per quella cosa... sì, sì, li doveva avere!

E Orsola rivisse in un barlume di speranza, mentre il languore saliva saliva. Dinanzi a lei, le cose annegavano nel crepuscolo; il giorno vermiglio, penetrato dalle ceneri della notte vicina, mancava in un lento scoloramento, senza contrasti. Una rondine, come un pippistrello, passò radendole il capo. Il sùbito alito dell'estate le soffiò nella faccia, le toccò ogni vena, le scosse fin le radici infime della vita.

Ella, con un moto involontario e inconsapevole, mise le mani sul ventre e le tenne così un istante. L'indefinito sentimento della maternità le attraversava l'anima. E dal fondo, misteriosamente, un ricordo della convalescenza lontana si svegliò. - Ah, era di marzo... una gran bianchezza ridente... e sopra di lei le spie, le lanugini molli piovevano.

 

 


«»

IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL