Documento, Parte, Capitolo, §
1 BDS, 0, Pre | amministrative e di governo l'analisi delle relazioni esistenti
2 BDS, 0, Pre | rilevante della presente analisi, fermo restando che nella
3 BDS, 0, 1, 1 | oggetto i risultati della analisi finalizzata alla elaborazione
4 BDS, 0, 1, 1 | dati ambientali del SINA ~L'analisi è stata sviluppata partendo
5 BDS, 0, 1, 1 | è stata poi condotta una analisi di dettaglio. ~Dal punto
6 BDS, 0, 1, 1 | delimitate del campo di analisi rappresentato da ciascuna
7 BDS, 0, 1, 1 | isolata dal resto del campo di analisi;~- ciascuna vista locale
8 BDS, 0, 1, 1 | della porzione del campo di analisi che rappresenta.~Gli schemi
9 BDS, 0, 1, 1 | appunto i risultati della analisi di dettaglio; a conclusione
10 BDS, 0, 1, 1 | quali sia rilevante una analisi di evoluzione temporale;~-
11 BDS, 0, 1, 1 | partizione del campo di analisi in "viste locali" logicamente
12 BDS, 0, 1, 1 | logicamente indipendenti; l'analisi approfondita di ciascuna "
13 BDS, 0, 1, 1 | tali considerazioni, per l'analisi delle banche dati relative
14 BDS, 0, 1, 1 | pertanto giunti, attraverso l'analisi specifica dei vari argomenti
15 BDS, 0, 1, 1 | Approfondendo ulteriormente l'analisi del comparto aria già sviluppata
16 BDS, 0, 1, 1 | di un approfondimento di analisi, la parte relativa al catasto
17 BDS, 0, 2 | acque.~Il risultato di tale analisi è riportato nei paragrafi
18 BDS, 0, 2, 1 | particolare risorsa idrica.~L'analisi dati relativa, è stata effettuata
19 BDS, 0, 2, 2 | strutture preposte alle analisi di qualità (reti di monitoraggio
20 BDS, 0, 2, 2 | ed effettuano prelievi e analisi), nonché i risultati delle
21 BDS, 0, 2, 2 | monitorare la risorsa idrica.~L'analisi dei dati principalmente
22 BDS, 0, 2, 2 | stazioni di prelievo;~c) analisi di qualità.~
23 BDS, 0, 2, 2 | misura in sito ( i dati delle analisi sono acquisiti automaticamente
24 BDS, 0, 2, 2 | invio del campione per l'analisi ad un laboratorio (i dati
25 BDS, 0, 2, 2 | laboratorio (i dati delle analisi sono forniti direttamente
26 BDS, 0, 2, 2 | strumenti di campionamento (l'analisi del campione non viene effettuata
27 BDS, 0, 2, 2 | qualità.~Il risultato dell'analisi sensoristica può essere
28 BDS, 0, 2, 2 | nel paragrafo 2.2.2.~~c) analisi di qualità~Per monitorare
29 BDS, 0, 2, 2 | contenitori per la successiva analisi in sito con strumenti portatili
30 BDS, 0, 2, 2 | tramite con il laboratorio di analisi.~Per il campionamento in
31 BDS, 0, 2, 2 | prelevato viene poi svolta l'analisi chimica; questa può essere:~-
32 BDS, 0, 2, 2 | continuo o discontinuo); l'analisi può essere effettuata con
33 BDS, 0, 2, 2 | determinata, oppure è manuale); l'analisi è discontinua ed è effettuata
34 BDS, 0, 2, 2 | presso un laboratorio di analisi; i metodi analitici richiedono
35 BDS, 0, 2, 2 | responsabile tecnico dell'analisi è il laboratorio che l'ha
36 BDS, 0, 2, 2 | costituisce l'oggetto "ANALISI" rappresentato nello schema
37 BDS, 0, 2, 2 | organiche ossidabili ma la sua analisi in laboratorio richiede
38 BDS, 0, 2, 2 | normativa le metodologie di analisi e di calcolo dei valori
39 BDS, 0, 2, 2 | dei campionamenti e delle analisi di qualità è riportata,
40 BDS, 0, 2, 2 | GLOSSARIO ED ATTRIBUTI ENTITÀ~ANALISI: Rilevamento (misura) dei
41 BDS, 0, 2, 2 | manuale, per una successiva analisi di qualità~Campo attributo
42 BDS, 0, 2, 2 | partita IVA~Data referto analisi ~PROVINCIA: Livello di riferimento
43 BDS, 0, 2, 2 | di acqua da sottoporre ad analisi~Campo attributo ID Note~
44 BDS, 0, 2, 2 | per il prelievo e/o per l'analisi dei campioni~Campo attributo
45 BDS, 0, 2, 2 | ED ATTRIBUTI RELAZIONI~l'analisi È EFFETTUATA da strumenti~
46 BDS, 0, 2, 2 | attributo ID Note~Codice analisi X codice stazione di misura +
47 BDS, 0, 3 | scarico.~Il risultato di tale analisi è riportato nei paragrafi
48 BDS, 0, 3 | servizi.~Il risultato di tale analisi è riportato nei paragrafi
49 BDS, 0, 3, 1 | ricettori dello scarico.~L'analisi dati relativa, è stata effettuata
50 BDS, 0, 3, 1 | scarichi~Nell'ambito di questa analisi si definisce con il termine "
51 BDS, 0, 3, 1 | Dotazione di strumenti per analisi si, no~Numero addetti all'
52 BDS, 0, 3, 2 | strutture preposte alle analisi di qualità (stazioni di
53 BDS, 0, 3, 2 | ed effettuano prelievi e analisi), nonché i risultati delle
54 BDS, 0, 3, 2 | modifiche, i risultati dell'analisi della qualità delle acque
55 BDS, 0, 3, 2 | costantemente sotto controllo con analisi qualitative finalizzate
56 BDS, 0, 3, 2 | scarico e non diluito.~L'analisi del campione prelevato può
57 BDS, 0, 3, 2 | GLOSSARIO ED ATTRIBUTI ENTITÀ~ANALISI: Rilevamento (misura) dei
58 BDS, 0, 3, 2 | manuale, per una successiva analisi di qualità. Il prelievo
59 BDS, 0, 3, 2 | partita IVA~Data referto analisi ~PROVINCIA: Livello di riferimento
60 BDS, 0, 3, 2 | di acqua da sottoporre ad analisi~Campo attributo ID Note~
61 BDS, 0, 3, 2 | per il prelievo e/o per l'analisi dei campioni~Campo attributo
62 BDS, 0, 3, 2 | ED ATTRIBUTI RELAZIONI~l'analisi È EFFETTUATA da strumenti~
63 BDS, 0, 3, 2 | attributo ID Note~Codice analisi X codice stazione di misura +
64 BDS, 0, 3, 3 | Catasto dei depuratori l'analisi è stata effettuata suddividendo
65 BDS, 0, 3, 3 | ambientale.~La frequenza delle analisi, fatte in loco se il depuratore
66 BDS, 0, 3, 3 | GLOSSARIO ED ATTRIBUTI ENTITÀ~ANALISI: Rilevamento (misura) dei
67 BDS, 0, 3, 3 | X codice scarico + data analisi(probabilmente dipendente
68 BDS, 0, 3, 3 | Dotazione di strumenti per analisi si, no~Numero addetti all'
69 BDS, 0, 3, 3 | per il prelievo e/o per l'analisi dei campioni dei liquami
70 BDS, 0, 3, 3 | ED ATTRIBUTI RELAZIONI~l'analisi È EFFETTUATA da strumenti~
71 BDS, 0, 3, 3 | attributo ID Note~Codice analisi X codice scarico (probabilmente
72 BDS, 0, 3, 3 | codice del depuratore) + data analisi + codice parametro analizzato~
73 BDS, 0, 3, 3 | Dotazione di strumenti per analisi si, no~Numero addetti all'
74 BDS, 0, 4 | derivazioni).~Il risultato di tale analisi è riportato nei paragrafi
75 BDS, 0, 4 | acquedottistico.~Il risultato di tale analisi è riportato nei paragrafi
76 BDS, 0, 5, 1 | presente il numero totale delle analisi eseguite (totale dei prelievi
77 BDS, 0, 5, 1 | acque.~Le elaborazioni sulle analisi dei parametri per fasce
78 BDS, 0, 5, 1 | di acqua da sottoporre ad analisi~Campo attributo ID Note~
79 BDS, 0, 5, 1 | parametro X ~Anno X ~Num. analisi totale stazioni, totale
80 BDS, 0, 5, 1 | scarichi, desunte dalle analisi effettuate, nella schematizzazione
81 BDS, 0, 5, 1 | accettabilità), il numero di analisi effettuate nell'arco di
82 BDS, 0, 6 | ATMOSFERICO ED ACUSTICO~L'analisi del comparto aria ha consentito
83 BDS, 0, 6 | acustica.~Il risultato di tale analisi è riportato nei paragrafi
84 BDS, 0, 6, 1 | Inventario - viste locali~L'analisi relativa all'inventario
85 BDS, 0, 6, 1 | della sorgente stessa.~L'analisi qui svolta non include esplicitamente
86 BDS, 0, 6, 2 | dell'aria - viste locali~L'analisi relativa alle caratteristiche
87 BDS, 0, 6, 2 | misura;~c) campionamento ed analisi.~a) RETE DI MONITORAGGIO~
88 BDS, 0, 6, 2 | 2.~~c) CAMPIONAMENTO ED ANALISI~Nella stazione di misura,
89 BDS, 0, 6, 2 | un campione d'aria e dell'analisi del campione prelevato.~
90 BDS, 0, 6, 2 | sistema di distribuzione e di analisi in continuo nelle stazioni
91 BDS, 0, 6, 2 | raccolta per successive analisi in laboratorio.~Per quanto
92 BDS, 0, 6, 2 | campione d'aria prelevato, l'analisi può quindi essere effettuata
93 BDS, 0, 6, 2 | dell'operatore). ~L'entità analisi rappresenta l'insieme dei
94 BDS, 0, 6, 2 | responsabilità di chi effettua l'analisi e dovrebbero essere incluse
95 BDS, 0, 6, 2 | operazioni di campionamento ed analisi è riportata nello schema
96 BDS, 0, 6, 2 | GLOSSARIO ED ATTRIBUTI ENTITÀ~ANALISI: Insieme di valori misurati
97 BDS, 0, 6, 2 | responsabile ~Numero delle analisi non automatiche eseguite ~
98 BDS, 0, 6, 2 | prelievi Dato calcolato~Numero analisi Dato calcolato~PRELIEVO:
99 BDS, 0, 6, 2 | Identificativo del responsabile dell'analisi del prelievo~Tipo C=continuo,
100 BDS, 0, 6, 2 | Dispositivo per il prelievo e l'analisi degli inquinanti e dei parametri
101 BDS, 0, 6, 2 | ATTRIBUTI RELAZIONI~Una analisi automatica È EFFETTUATA
102 BDS, 0, 6, 3 | acustica - viste locali~L'analisi relativa alle caratteristiche
103 BDS, 0, 6, 3 | misura;~c) la rilevazione e l'analisi.~a) RETE DI MONITORAGGIO~
104 BDS, 0, 6, 3 | 3.2.~~c) RILEVAMENTO ED ANALISI~Il rilevamento dell'inquinamento
105 BDS, 0, 6, 3 | rilevamento, viene effettuata una analisi dei parametri che caratterizzano
106 BDS, 0, 6, 3 | componenti tonali.~L'entità analisi rappresenta l'insieme dei
107 BDS, 0, 6, 3 | responsabilità di chi effettua l'analisi o del gestore tecnico degli
108 BDS, 0, 6, 3 | GLOSSARIO ED ATTRIBUTI ENTITÀ~ANALISI: Insieme di valori misurati ~
109 BDS, 0, 6, 3 | responsabile ~Numero delle analisi non automatiche eseguite ~
110 BDS, 0, 6, 3 | rilievi Dato calcolato~Numero analisi Dato calcolato~RILIEVO:
111 BDS, 0, 6, 3 | Identificativo del responsabile dell'analisi del rilievo~Tipo C=continuo,
112 BDS, 0, 6, 3 | Dispositivo per il rilievo e l'analisi dei livelli di rumore ~Campo
113 BDS, 0, 6, 3 | ATTRIBUTI RELAZIONI~Una analisi automatica È EFFETTUATA
114 BDS, 0, 7, 1 | quanto già realizzato per l'analisi di dettaglio delle principali
115 BDS, 0, 7, 1 | concerne il campionamento e l'analisi l'entità maggiormente significativa
116 BDS, 0, 7, 1 | Identificativo del responsabile dell'analisi del rilievo~Tipo C=continuo,
117 BDS, 0, 8 | Essa, infatti si fonda sull'analisi globale dei flussi di materia
118 BDS, 0, 8 | settore. ~Il risultato di tale analisi è riportato nei paragrafi
119 BDS, 0, 8, 1 | modalità di conduzione dell'analisi incidentale sono state successivamente
120 BDS, 0, 8, 1 | compito di provvedere ad un'analisi preliminare delle attività
121 BDS, 0, 8, 1 | spetta anche di svolgere un'analisi storica delle cause di incidente (
122 BDS, 0, 8, 1 | utilizzando parametri e criteri d'analisi del territorio già utilizzati
123 BDS, 0, 8, 1 | sicurezza - viste locali~L'analisi relativa alla Banca dati
124 BDS, 0, 9 | di un approfondimento di analisi, la parte riguardante il
125 BDS, 0, 9 | recenti dell'attività di analisi svolta nell'ambito del progetto
126 BDS, 0, 9, 1 | 1 Catasto dei rifiuti~L'analisi dei dati del "Catasto regionale
127 BDS, 0, 9, 1 | SMALTITORE~Viene qui riportata l'analisi dei contenuti della dichiarazione
128 BDS, 0, 9, 1 | R.S.U.~Viene qui riportata l'analisi dei contenuti della dichiarazione
129 BDS, 0, 9, 1 | descrivono i contenuti dell'analisi relativa al catasto regionale
130 BDS, 0, 9, 1 | un rifiuto, relativo all'analisi organolettica~Campo attributo
131 BDS, 0, 9, 1 | attributi entità/relazioni~L'analisi qui riportata è stata prodotta
132 BDS, 0, 10, 1 | sviluppato con procedimento di analisi "bottom-up" al fine di poter
133 BDS, 0, 11 | quali è stata condotta una analisi di dettaglio. La disaggregazione
134 BDS, 0, 11 | delimitate del campo di analisi, che sono denominate "viste
135 BDS, 0, 11 | pienamente il lavoro di analisi già svolto.~Il primo passo
136 BDS, 0, 12 | tempo esigenze differenti di analisi potrebbe essere impossibile
137 BDS, 0, Ap-A | sintassi della tecnica E.R.A.~L'analisi dettagliata della realtà
138 BDS, 0, Ap-A | Relationship Approach) di analisi dei dati.~Tale tecnica permette
139 BDS, 0, Ap-A | insieme dei laboratori di analisi.~Relazione: ~è un legame
140 BDS, 0, Ap-A | rappresenta il risultato dell'analisi effettuata dall'entità "
141 MOD, Pre | Informativo prevede, infatti, l'analisi preliminare della realtà
142 MOD, Pre | in questa prima fase di analisi, formalizzate e strutturate,
143 MOD, Pre | e prodotti rilevanti.~L'analisi della realtà attuale, in
144 MOD, Pre | In una prima fase dell'analisi è stata presa in esame l'
145 MOD, Pre | contributi, si è basata su una analisi della normativa principale
146 MOD, 1, 1 | risanamento da inquinamenti.~Dalla analisi della Legge istitutiva del
147 MOD, 1, 1 | prosieguo dell'attività di analisi, in maniera coordinata con
148 MOD, 1, 4, 4 | per l'effettuazione delle analisi e nel vaglio delle richieste
149 MOD, 1, 4, 6 | e standard sui metodi di analisi. Questa attività viene svolta
150 MOD, 1, 4, 6 | metodi di campionamento, di analisi e di valutazione degli inquinanti
151 MOD, 1, 4, 6 | necessarie per completare l'analisi dell'incidente e si accerta
152 MOD, 2, 1, 2 | 1.2 Analisi della normativa di settore~
153 MOD, 2, 2 | trova in Allegato T.~Dall'analisi di questa normativa sono
154 MOD, 2, 2 | dei termini emersi dall'analisi di cui sopra.~
155 MOD, 2, 2, 2 | 2.2 Analisi della normativa di settore~
156 MOD, 2, 2, 2 | rilevamento e dei metodi di analisi degli inquinamenti;~- la
157 MOD, 2, 2, 2 | metodi di campionamento, analisi e valutazione degli inquinanti
158 MOD, 2, 2, 2 | metodi di prelievo e di analisi degli inquinanti dell'aria,
159 MOD, 2, 2, 3 | 2.3 Definizioni~Dall'analisi della normativa di cui al
160 MOD, 2, 2, 4 | atmosferico, compresa l'analisi dei dati di inquinamento
161 MOD, 2, 2, 5 | definiti metodi di prelievo ed analisi, al fine della tutela igienico-sanitaria
162 MOD, 2, 2, 5 | strumento operativo unitario di analisi e programmazione degli interventi
163 MOD, 2, 2, 5 | informatici, quale strumento di analisi e verifica. Il piano prevede
164 MOD, 2, 3, 2 | 3.2 Analisi della normativa di settore~
165 MOD, 2, 3, 2 | campionamenti, metodi di analisi e ispezioni) e le norme
166 MOD, 2, 3, 2 | tecniche per l'effettuazione di analisi di qualità.~Il DPR 515 del
167 MOD, 2, 4 | Nella prima è presente un'analisi della normativa di settore,
168 MOD, 2, 4, 2 | 4.2 Analisi della normativa di settore~
169 MOD, 2, 4, 3 | urgenti, scaturisce dall'analisi delle caratteristiche territoriali
170 MOD, 2, 5 | Ambiente del 1991, una breve analisi della normativa considerata,
171 MOD, 2, 5 | trattano gli stessi temi).~Dall'analisi di questa normativa sono
172 MOD, 2, 5, 2 | 5.2 Analisi della normativa di settore~
173 MOD, 2, 5, 2 | di dati estrapolati da un'analisi campionaria. Il campione
174 MOD, 2, 5, 3 | 5.3.1 Definizioni~Dall'analisi della normativa di cui al
175 MOD, 2, 5, 4 | costituiscono il piano e l'analisi della compatibilità ambientale
176 MOD, 2, 5, 4 | analogico sulla base di analisi esistenti effettuate in
177 MOD, 2, 5, 4 | ambito regionale e delle analisi effettuate dal CNR nell'
178 MOD, 2, 5, 4 | in scala 1:100.000. ~4 - Analisi della compatibilità ambientale
179 MOD, 2, 5, 4 | articolato in:~- programma di analisi del grado di contaminazione
180 MOD, 2, 5, 4 | pianificazione attraverso:~- l'analisi dei bacini di raccolta;~-
181 MOD, 2, 5, 4 | organizzare la raccolta;~- analisi di fattibilità del recupero;~-
182 MOD, 2, 5, 4 | il regolamento dispone l'analisi degli effluenti gassosi
183 MOD, 2, 5, 5 | amministrazioni centrali e locali~Dall'analisi della normativa si evince
184 MOD, Al-R | ambulatori, laboratori di analisi e affini;~c) residui di
185 MOD, Al-R | svolgere elaborazioni ed analisi dei dati raccolti dal catasto,
186 SDR, 0, 1, 3 | riferimento di cui si fornisce un'analisi sintetica sulla loro utilità
187 SDR, 0, 3, 1 | predefinito in fase di analisi, contenente non~più di trecento
188 SDR, 0, 3, 3 | quindi preparato in fase di analisi, attraverso un completo
189 SDR, 0, 5 | definizione dei requisiti~b) analisi~c) disegno~d) realizzazione
190 SDR, 0, 5 | generale.~Nella fase di Analisi si procederà alla progettazione
|