Documento, Parte, Capitolo, §
1 BDS, 0, 3, 3| Numero comuni serviti ~RIFIUTO: Sostanze residue, trattate
2 BDS, 0, 3, 3| attributo ID Note~Codice rifiuto X ~Descrizione ~SCARICO:
3 BDS, 0, 3, 3| di depurazione X ~Codice rifiuto X ~Tipo rifiuto ~Quantità
4 BDS, 0, 3, 3| Codice rifiuto X ~Tipo rifiuto ~Quantità media annuale
5 BDS, 0, 3, 3| insediamento civile, produttivo~il rifiuto HA recapiti per smaltimento~
6 BDS, 0, 3, 3| attributo ID Note~Codice rifiuto X ~Codice recapito X ~Tipo
7 BDS, 0, 5, 1| lago...~Denominazione ~RIFIUTO: Sostanze residue, trattate
8 BDS, 0, 5, 1| attributo ID Note~Codice rifiuto X ~Descrizione ~SCARICO:
9 BDS, 0, 5, 1| di depurazione X ~Codice rifiuto X ~Tipo rifiuto ~Quantità
10 BDS, 0, 5, 1| Codice rifiuto X ~Tipo rifiuto ~Quantità media annuale
11 BDS, 0, 5, 1| mare, fiume, lago, altro~il rifiuto HA recapiti per smaltimento~
12 BDS, 0, 5, 1| attributo ID Note~Codice rifiuto X ~Codice recapito X ~Tipo
13 BDS, 0, 9, 1| dei rifiuti prodotti. Il rifiuto dichiarato può essere: speciale,
14 BDS, 0, 9, 1| dei rifiuti. ~Lo stesso rifiuto può essere prodotto da uno
15 BDS, 0, 9, 1| insediamenti. ~Per ogni rifiuto prodotto in un insediamento,
16 BDS, 0, 9, 1| processo di produzione del rifiuto, la descrizione del processo
17 BDS, 0, 9, 1| percentuali dei componenti di un rifiuto tossico.~Ogni produttore
18 BDS, 0, 9, 1| altresì dichiarare per ciascun rifiuto le caratteristiche con cui
19 BDS, 0, 9, 1| sostanze che rendono il rifiuto tossico e nocivo,~- processo
20 BDS, 0, 9, 1| altra classificazione".~Il rifiuto prodotto in un insediamento
21 BDS, 0, 9, 1| di produzione, ovvero il rifiuto può essere conferito a terzi,
22 BDS, 0, 9, 1| Quantità dello stesso rifiuto possono essere sottoposte
23 BDS, 0, 9, 1| solo il conferimento del rifiuto presso un altro insediamento (
24 BDS, 0, 9, 1| sottopone a processo un rifiuto è in possesso della autorizzazione
25 BDS, 0, 9, 1| normativa vigente.~Quando il rifiuto è destinato ad uno stato
26 BDS, 0, 9, 1| qualitativa e quantitativa di ogni rifiuto smaltito. Un insediamento
27 BDS, 0, 9, 1| smaltire più rifiuti; lo stesso rifiuto può essere smaltito da diversi
28 BDS, 0, 9, 1| codice identificativo del rifiuto è stabilito a livello nazionale
29 BDS, 0, 9, 1| insediamento smaltitore, per ogni rifiuto, dichiara alcuni aspetti
30 BDS, 0, 9, 1| sostanze che rendono il rifiuto tossico e nocivo,~- processo
31 BDS, 0, 9, 1| inoltre dichiara, per ogni rifiuto, la quantità totale annualmente
32 BDS, 0, 9, 1| percentuali dei componenti di un rifiuto tossico.~Del rifiuto, inoltre,
33 BDS, 0, 9, 1| un rifiuto tossico.~Del rifiuto, inoltre, l'insediamento
34 BDS, 0, 9, 1| sottopone a processo un rifiuto è comunque in possesso della
35 BDS, 0, 9, 1| insediamento smaltitore, per ogni rifiuto, dichiara gli stabilimenti
36 BDS, 0, 9, 1| essi. Se una quantità di rifiuto proviene dall'estero, verrà
37 BDS, 0, 9, 1| noto.~Lo smaltimento di un rifiuto può essere costituito da
38 BDS, 0, 9, 1| successivamente conferire il rifiuto ad altri, per ulteriori
39 BDS, 0, 9, 1| In tal caso, per ogni rifiuto smaltito da uno stabilimento,
40 BDS, 0, 9, 1| movimento (destinazione del rifiuto stoccato provvisoriamente,
41 BDS, 0, 9, 1| terzi, destinazione del rifiuto trasportato in proprio).~
42 BDS, 0, 9, 1| trasportato in proprio).~Quando il rifiuto è destinato ad uno stato
43 BDS, 0, 9, 1| riportato al paragrafo 9.1.2~~c) RIFIUTO ASSIMILABILE URBANO CONFERITO
44 BDS, 0, 9, 1| dalla lettera "K".~Per ogni rifiuto viene dichiarata la quantità
45 BDS, 0, 9, 1| la descrizione.~Lo stesso rifiuto può essere prodotto da diversi
46 BDS, 0, 9, 1| qualitativa e quantitativa di ogni rifiuto smaltito. Un insediamento
47 BDS, 0, 9, 1| smaltire più rifiuti; lo stesso rifiuto può essere smaltito da diversi
48 BDS, 0, 9, 1| codice identificativo del rifiuto individuabile nella codifica
49 BDS, 0, 9, 1| catasto dei rifiuti.~Per un rifiuto vengono dichiarati alcuni
50 BDS, 0, 9, 1| sostanze che rendono il rifiuto tossico e nocivo,~- processo
51 BDS, 0, 9, 1| caratteristiche non collegate al rifiuto in quanto tale, ma dipendenti
52 BDS, 0, 9, 1| diverse per lo stesso codice rifiuto.~L'insediamento che smaltisce
53 BDS, 0, 9, 1| terzi - dichiara, per ogni rifiuto, la quantità totale annualmente
54 BDS, 0, 9, 1| percentuali dei componenti di un rifiuto tossico.~Del rifiuto, inoltre,
55 BDS, 0, 9, 1| un rifiuto tossico.~Del rifiuto, inoltre, l'insediamento
56 BDS, 0, 9, 1| sottopone a processo un rifiuto deve essere in possesso
57 BDS, 0, 9, 1| obbligatoria.~Per ciascun rifiuto l'insediamento deve dichiarare
58 BDS, 0, 9, 1| essi.~Inoltre, per ogni rifiuto, sarà indicato il dettaglio
59 BDS, 0, 9, 1| alle finalità per cui il rifiuto viene conferito a terzi
60 BDS, 0, 9, 1| Aspetto caratterizzante di un rifiuto, relativo all'analisi organolettica~
61 BDS, 0, 9, 1| scheda "caratteristiche del rifiuto"; È ammesso il valore AA~
62 BDS, 0, 9, 1| scheda "caratteristiche del rifiuto"; ALTRO per codice=AA~COMUNE:
63 BDS, 0, 9, 1| inquinanti presenti in un rifiuto tossico e nocivo ~Campo
64 BDS, 0, 9, 1| per lo smaltimento di un rifiuto~Campo attributo ID Note~
65 BDS, 0, 9, 1| determina la produzione di un rifiuto tossico e nocivo ~Campo
66 BDS, 0, 9, 1| della regione~Denominazione ~RIFIUTO: Sostanze derivanti da processi
67 BDS, 0, 9, 1| attributo ID Note~codice rifiuto X D. M. 14-12-92, all. 1,
68 BDS, 0, 9, 1| 14-12-92, all. 1, E~Nome rifiuto ~RISCHIO: Fattore di rischio
69 BDS, 0, 9, 1| dalla manipolazione del rifiuto ~Campo attributo ID Note~
70 BDS, 0, 9, 1| scheda "caratteristiche del rifiuto"; È ammesso il codice AA~
71 BDS, 0, 9, 1| scheda "caratteristiche del rifiuto"; ALTRO per codice=AA~SOSTANZA
72 BDS, 0, 9, 1| TOSSICA: Componente del rifiuto che lo rende tossico e nocivo ~
73 BDS, 0, 9, 1| FISICO: Caratteristica del rifiuto, relativa alla consistenza
74 BDS, 0, 9, 1| scheda "caratteristiche del rifiuto"; È ammesso il valore AA~
75 BDS, 0, 9, 1| scheda "caratteristiche del rifiuto"; ALTRO per codice=AA~CATASTO
76 BDS, 0, 9, 1| produttore CONFERISCE un rifiuto prodotto a un impianto (
77 BDS, 0, 9, 1| insediamento smaltitore RICEVE un rifiuto da uno stabilimento di produzione
78 BDS, 0, 9, 1| produzione e CONFERISCE il rifiuto smaltito a un altro impianto~
79 BDS, 0, 9, 1| primo insediamento X ~Codice rifiuto X ~Classificazione X S=speciale,
80 BDS, 0, 9, 1| di produrre/smaltire un rifiuto avente determinate caratteristiche~
81 BDS, 0, 9, 1| Codice catasto X ~Codice rifiuto X ~Classificazione X S=speciale,
82 BDS, 0, 9, 1| insediamento PRODUCE/SMALTISCE un rifiuto ~Campo attributo ID Note~
83 BDS, 0, 9, 1| Codice catasto X ~Codice rifiuto X ~Classificazione X S=speciale,
84 BDS, 0, 9, 1| smaltitore~Nome attribuito a rifiuto se diverso da denominazione
85 BDS, 0, 9, 1| PROCESSO di smaltimento un rifiuto (presso lo stesso stabilimento)
86 BDS, 0, 9, 1| Codice catasto X ~Codice rifiuto X ~Classificazione S=speciale,
87 BDS, 0, 9, 1| lettera "N". Uno stesso rifiuto, a sua volta, può essere
88 BDS, 0, 9, 1| diversi insediamenti.~Per ogni rifiuto viene dichiarata la quantità
89 BDS, 0, 9, 1| deve indicare, per ciascun rifiuto, l'impianto o gli impianti
90 BDS, 0, 9, 1| riutilizzo, per ciascun rifiuto deve indicare la quantità
91 BDS, 0, 9, 1| della regione~Denominazione ~RIFIUTO: Materiali derivanti da
92 BDS, 0, 9, 1| attributo ID Note~codice rifiuto X D. M. 14-12-92, all. 1,
93 BDS, 0, 9, 1| 14-12-92, all. 1, H~Nome rifiuto ~TIPO ATTIVITÀ: Tipologia
94 BDS, 0, 9, 1| E ATTRIBUTI RELAZIONI~Un rifiuto dichiarato da un insediamento
95 BDS, 0, 9, 1| primo insediamento X ~Codice rifiuto X ~Classificazione X ~Codice
96 BDS, 0, 9, 1| insediamento PRODUCE/DETIENE un rifiuto ~Campo attributo ID Note~
97 BDS, 0, 9, 1| Codice catasto X ~Codice rifiuto X ~Classificazione X ~Quantità
98 BDS, 0, 9, 1| caratteristiche solo per codice rifiuto=N0500~Un rifiuto detenuto
99 BDS, 0, 9, 1| codice rifiuto=N0500~Un rifiuto detenuto da un insediamento
100 BDS, 0, 9, 1| primo insediamento X ~Codice rifiuto X ~Classificazione X ~Codice
101 BDS, 0, 10, 1| presentano le quantità di rifiuto prodotte nella provincia.
102 BDS, 0, 10, 1| corrispondono alla tabella 1.~Un rifiuto è identificato da: classe,
103 BDS, 0, 10, 1| caratteri. Il codice di un rifiuto è composto dall'insieme
104 BDS, 0, 10, 1| possibile che lo stesso codice rifiuto corrisponda a diverse classificazioni (
105 BDS, 0, 10, 1| producono più sottoclassi di rifiuto. La codifica di classe e
106 BDS, 0, 10, 1| costituenti il codice completo del rifiuto. I dati vengono trasmessi
107 BDS, 0, 10, 1| identificati da codice rifiuto e classificazione; devono
108 BDS, 0, 10, 1| dalla coppia di dati: codice rifiuto e classificazione; deve
109 BDS, 0, 10, 1| smaltimento adottati per ciascun rifiuto smaltito, con le rispettive
110 BDS, 0, 10, 1| Denominazione ~CLASSE E SOTTOCLASSE RIFIUTO: Raggruppamento di sostanze
111 BDS, 0, 10, 1| attributo ID Note~Classe rifiuto X D. M. 14-12-92, all. 1,
112 BDS, 0, 10, 1| 1 carattere)~Sottoclasse rifiuto X D. M. 14-12-92, all. 1,
113 BDS, 0, 10, 1| Descrizione ~~DATI RSU Quantità di rifiuto speciale assimilabile urbano
114 BDS, 0, 10, 1| per lo smaltimento di un rifiuto~Campo attributo ID Note~
115 BDS, 0, 10, 1| Denominazione ~~TIPOLOGIA RIFIUTO: Sostanze derivanti da processi
116 BDS, 0, 10, 1| attributo ID Note~Classe rifiuto X D. M. 14-12-92, all. 1,
117 BDS, 0, 10, 1| 1 carattere)~Sottoclasse rifiuto X D. M. 14-12-92, all. 1,
118 BDS, 0, 10, 1| 1 carattere)~Tipologia rifiuto X D. M. 14-12-92, all. 1,
119 BDS, 0, 10, 1| assimil. urbano~Descrizione ~RIFIUTO MPS: Sostanze effettivamente
120 BDS, 0, 10, 1| attributo ID Note~codice rifiuto X D. M. 14-12-92, all. 1,
121 BDS, 0, 10, 1| economica X codice ISTAT~Classe rifiuto X 1 carattere~Sottoclasse
122 BDS, 0, 10, 1| 1 carattere~Sottoclasse rifiuto X 1 carattere~Num. insediamenti ~
123 BDS, 0, 10, 1| Una provincia PRODUCE un rifiuto Speciale, Tossico, Assimilabile,
124 BDS, 0, 10, 1| A=assimil. urbano~Codice rifiuto X 5 caratteri~Quantità prodotta (
125 BDS, 0, 10, 1| una attività economica, un rifiuto avviato a recupero~Campo
126 BDS, 0, 10, 1| A=assimil. urbano~Codice rifiuto X 5 caratteri~Giacenza ~
127 BDS, 0, 10, 1| Una provincia SMALTISCE un rifiuto ~Campo attributo ID Note~
128 BDS, 0, 10, 1| A=assimil. urbano~Codice rifiuto X 5 caratteri~Tipo smaltimento
129 BDS, 0, 10, 1| Una provincia SOTTOPONE un rifiuto a un processo di smaltimento ~
130 BDS, 0, 10, 1| A=assimil. urbano~Codice rifiuto X 5 caratteri~Codice processo
131 BDS, 0, 10, 1| smaltitore SOTTOPONE un rifiuto a un processo di smaltimento ~
132 BDS, 0, 10, 1| A=assimil. urbano~Codice rifiuto X 5 caratteri~Codice processo
133 BDS, 0, 10, 1| Una provincia TRASPORTA un rifiuto ~Campo attributo ID Note~
134 BDS, 0, 10, 1| A=assimil. urbano~Codice rifiuto X 5 caratteri~num. insediamenti
135 MOD, 1, 4, 4| caratteristiche che rendono un rifiuto tossico-nocivo e dei criteri
136 MOD, 1, 4, 4| di assimilabilità di un rifiuto a solido-urbano;~- raccolta
137 MOD, 2, 5, 2| provenienza e di ammasso del rifiuto prodotto tramite un'apposita
138 MOD, 2, 5, 2| urbani;~- il codice del rifiuto viene dato dall'Ente Gestore
139 MOD, 2, 5, 2| rifiuti .~Si definisce come rifiuto "qualsiasi sostanza od oggetto
140 MOD, 2, 5, 2| allegato III~- qualsiasi altro rifiuto che, secondo uno Stato membro,
141 MOD, 2, 5, 2| settore in esame classifica il rifiuto a prescindere dalle sue
142 MOD, 2, 5, 2| che lo stato fisico del rifiuto è determinante, nel senso
143 MOD, 2, 5, 3| vengono di seguito riportate.~Rifiuto:~"Qualsiasi sostanza od
144 MOD, 2, 5, 3| destinato all'abbandono"~"Rifiuto di una attività produttiva
145 MOD, 2, 5, 3| allegato P);~2. qualsiasi altro rifiuto che, secondo uno Stato membro,
146 MOD, 2, 5, 3| Possibile itinerario di un rifiuto tossico-nocivo~Per chiarire
147 MOD, 2, 5, 3| possibile itinerario di un rifiuto (speciale, speciale assimilabile,
148 MOD, 2, 5, 3| produttiva si ottiene il rifiuto~Il rifiuto detenuto all'
149 MOD, 2, 5, 3| si ottiene il rifiuto~Il rifiuto detenuto all'interno delle
150 MOD, 2, 5, 3| processi produttivi.~B) Il rifiuto viene stoccato provvisoriamente~-
151 MOD, 2, 5, 3| dall'impresa produttrice del rifiuto e dal titolare dell'impianto
152 MOD, 2, 5, 3| stoccaggio provvisorio.~C) Il rifiuto viene trasportato da un
153 MOD, 2, 5, 3| Per ogni trasporto, il rifiuto deve essere accompagnato
154 MOD, 2, 5, 3| carico e scarico.~D) Il rifiuto viene inviato ad un impianto
155 MOD, 2, 5, 3| della ditta che produce il rifiuto o di terzi (pubblici o privati).~
156 MOD, 2, 5, 3| di carico/scarico.~E) Il rifiuto viene inviato ad un impianto
157 MOD, 2, 5, 3| della ditta che produce il rifiuto o di terzi (privati o enti
158 MOD, 2, 5, 3| privati o enti pubblici).~Il rifiuto può essere, altresì, inviato
159 MOD, 2, 5, 3| produttiva che riceve il rifiuto per immetterlo nei processi
160 MOD, 2, 5, 4| compilarsi per ciascun tipo di rifiuto prodotto~- caratteristiche
161 MOD, 2, 5, 4| qualitative e quantitative del rifiuto prodotto~- dati relativi
162 MOD, 2, 5, 4| compilarsi per ciascun tipo di rifiuto smaltito~- caratteristiche
163 MOD, 2, 5, 4| qualitative e quantitative del rifiuto smaltito~- dati relativi
164 MOD, 2, 5, 4| sostanze che caratterizzano un rifiuto e soprattutto di quelle
165 MOD, 2, 5, 4| descrittiva di un tipo di rifiuto si accompagna un codice.~
166 MOD, 2, 5, 4| denominare in modo univoco ogni rifiuto speciale o tossico-nocivo
167 MOD, 2, 5, 4| informazione sulla qualità del rifiuto è in grado di favorire la
168 MOD, Al-L | III~40. Qualunque altro rifiuto contenente uno qualunque
169 MOD, Al-R | depurazione delle acque di rifiuto urbano e industriali;~f)
170 MOD, Al-R | 1) scheda descrittiva di rifiuto tossico e nocivo;~2) formulario
|