Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] infermiere 7 infermieri 1 infermità 66 infermo 123 inferna 1 infernale 4 infernali 2 | Frequenza [« »] 123 continuo 123 dottori 123 figlia 123 infermo 123 internazionale 123 invito 123 libreria | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze infermo |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 2. 2. 1. 13 | visita ad un compagno, un infermo, la predica che si fa agli 2 1. 3. 2. 4. 44 | letto due pericoli: con l’infermo e con coloro che lo circondano. 3 1. 3. 2. 4. 44 | col tempo che richiede l’infermo. Si usi tutta quella serietà 4 1. 4. 1. 4. 54 | tempo: perché la visita all’infermo o agli amici non poteva 5 2. 3. 1. 1. 103 | specialmente quando cadesse infermo, lo compatisca nei suoi 6 2. 3. 2. 1. 105 | allorché un confratello è infermo, e specialmente quando non 7 2. 3. 9. 1. 120 | fermarsi a discorrere coll’infermo della sua malattia e dei 8 2. 3. 9. 2. 121 | carità di non spaventare l’infermo; – ma qualche volta è pure 9 2. 3. 9. 2. 121 | possibile e in tutta fretta l’infermo, ecc. E i danni? Dio sa 10 2. 3. 9. 2. 121 | il Sacerdote entra da un infermo non è considerato ed accolto 11 2. 3. 9. 2. 122 | attorno allo stato dell’infermo, lasciando trasparire un 12 2. 3. 9. 2. 122 | Visitando l’infermo, ancorché non grave, giova 13 2. 3. 9. 2. 122 | necessaria. Qualche volta l’infermo ricorda colpe non ben spiegate 14 2. 3. 9. 2. 123 | aspetti in ciò la domanda dell’infermo o la proposta della famiglia: 15 2. 3. 9. 2. 124 | mandarvelo non solo se l’infermo chiede il vice-curato, ma 16 2. 3. 9. 2. 124 | importante e assicurarsi che ogni infermo sia accudito, come si conviene.~ 17 2. 3. 9. 2. 124 | il Sacerdote consigli l’infermo a far testamento?~ 18 2. 3. 9. 2. 124 | Sacerdote perché avvisi l’infermo di far testamento, è bene 19 2. 3. 9. 2. 125 | giustizia che può avere l’infermo. Ma non si immischii quanto 20 2. 3. 9. 2. 125 | Che se né parenti, né infermo interrogano, può suggerire 21 2. 3. 9. 2. 125 | suggerire genericamente all’infermo, ancor prima di confessarlo, 22 2. 3. 9. 2. 125 | speciali, cerchi indurre l’infermo a non aggravare troppo gli 23 2. 3. 9. 2. 125 | servizio, qualche amico dell’infermo a ricordargli il dovere 24 2. 3. 9. 2. 126 | usarsi: mandare presso l’infermo il Sacerdote che si spera 25 2. 3. 9. 2. 126 | urgentissimo, trattare l’infermo come amico ordinario e, 26 2. 3. 9. 2. 126 | scoraggiare se parenti o l’infermo stesso non son guari disposti 27 2. 3. 9. 2. 126 | volta poi che i parenti o l’infermo rifiutano ostinatamente 28 2. 3. 9. 2. 126 | sarà per sua colpa se l’infermo morirà non riconciliato: 29 2. 3. 9. 2. 126 | l’assiste di preparare l’infermo all’ultimo passo, ecc. Poi 30 2. 3. 9. 2. 127 | presenti ancora~ ./. allorché l’infermo sarà fuori dei sensi per 31 2. 3. 9. 2. 127 | altro, quindi interrogherà l’infermo: Se aveste fatto tutte queste 32 2. 4. 1. 3. 147 | faccia in modo che ogni infermo sia visitato il più possibile, 33 2. 4. 1. 4. 150 | persuaso che l’anima dell’infermo dal parroco venne posta 34 1. 4. 4. 1. 253 | bambino, d’un adulto, d’un infermo... Bando ai soggetti profani, Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
35 Prefa. 33. 0. 76 | ignudo e mi rivestiste; infermo e mi visitaste; carcerato 36 Prefa. 33. 0. 76 | rivestito? Quando ti vedemmo infermo e carcerato, e siam venuti 37 Prefa. 33. 0. 76 | ignudo e non mi rivestiste, infermo e carcerato, e non mi visitaste. 38 Prefa. 33. 0. 76 | pellegrino, o ignudo, o infermo, o carcerato, e non ti abbiamo 39 Prefa. 85. 1. 202 | mi avete ricoperto; ero infermo, ero in carcere, ero afflitto 40 Prefa. 85. 1. 202 | pellegrino, in carcere, infermo e Ti abbiamo soccorso?». 41 Prefa. 85. 0. 203 | potente ma anche il debole, l’infermo, il povero; l’uomo civile 42 1. 17. 1. 274 | grazia. Lo confesso: sono infermo, e molto ho mancato di intemperanza: 43 1. 59. 0. 384 | santo; sebbene già vecchio, infermo, moribondo. Occorre vigilare Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
44 0. 1. 1. 7 | della Eucaristia; se cade infermo riacquista la sanità per 45 0. 4. 0. 16 | Egli è. Io sono ignorante, infermo, soggetto a mille infermità 46 0. 37. 0. 97 | dà sollievo e forza all’infermo, eccita una grande fiducia 47 0. 37. 0. 97 | misericordia, conforta l'infermo a sopportare i dolori della 48 0. 37. 0. 98 | confessione: se per esempio l'infermo fosse privo della conoscenza. 49 0. 37. 0. 98 | secondo le disposizioni dell’infermo. L’Estrema Unzione compie 50 0. 37. 1. 98 | venga ricevuto quando l’infermo è ancora pienamente cosciente: 51 0. 38. 1. 99 | Sacerdote nella stanza dell'infermo, augura la pace: «Pace a 52 0. 38. 0. 100 | vengono benedetti la stanza, l'infermo, tutti i presenti; e si 53 0. 38. 1. 100 | il Confiteor, a nome dell'infermo, come una generica pubblica 54 0. 38. 1. 100 | Poi impone la mano sull’infermo pregando: «Nel nome del 55 0. 38. 1. 100 | Quindi si ungono i sensi dell'infermo: gli occhi, le orecchie, 56 0. 38. 1. 101 | nostro, i mali di questo infermo con la grazia dello Spirito 57 0. 38. 1. 101 | spirituali e corporali dell'infermo.~ 58 0. 39. 1. 104 | il mio stato, quando sarò infermo; mandatemi il Vostro Sacerdote, 59 0. 77. 1. 203 | Signore stende la mano sull’infermo e subito la lebbra scompare. 60 0. 123. 2. 339 | nuziale? Sono membro sano od infermo? Come considero il mondo? 61 0. 124. 1. 341 | guarisce, di lontano, l’infermo.~ 62 0. 134. 1. 368 | preceduta da malattia, spesso l'infermo ignora il suo stato per 63 0. 134. 1. 369 | fatta con fede salverà l'infermo; il Signore lo conforterà 64 0. 146. 0. 399 | cui era guarito il primo infermo che arrivasse a bagnarsi. Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
65 2. 2. 1. 0. 71 | Vi ha di più. Lo stesso infermo che giace nel suo letto, 66 2. 2. 1. 3. 82 | amico personale ./. dell’infermo, lo aveva visitato spesso 67 2. 2. 1. 3. 82 | aveva ancor terminata che l’infermo spontaneamente chiedeva 68 2. 2. 3. 2. 89 | massone, materialista. Infermo era amorosamente assistito 69 2. 2. 1. 2. 94 | leggere, presso il letto di un infermo cronico, il giornale: presentandosi 70 2. 2. 2. 2. 106 | gravissimo:29 procurerà all’infermo preghiere di anime buone, 71 2. 2. 2. 2. 106 | occasione, ricorderà all’infermo il suo dovere: ovvero se 72 2. 2. 2. 5. 115 | suggerire la visita di qualche infermo, il sostenere con l’esempio 73 2. 4. 5. 2. 205 | comune, da cui ogni ragazzo infermo potrà avere un’indennità Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
74 0. 4. 3. 38 | tutti: del peccatore, dell'infermo, del giusto, del povero, 75 0. 5. 5. 48 | sono occupatissimo, sono infermo... Rispondo: Ma chi, o che 76 0. 9. 3. 81 | spirito; alla cura fisica dell'infermo, alternare ed unire la cura 77 0. 16. 1. 127 | bambino il catechismo, all'infermo i Sacramenti, ai familiari 78 0. 18. 4. 146 | pietà e sacrificio il marito infermo per lungo tempo. In ultimo, Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
79 3. 28 | ignudo e mi avete vestito, infermo e mi avete visitato, in 80 16. 125 | potrà andare per aiutare l'infermo a chiudere bene la sua vita. 81 24. 196 | servizio ai malati. «Ero infermo e mi avete visitato» (Mt 82 24. 200 | venuto a raccomandargli un infermo, assicurando il pagamento 83 32. 267 | amministrato l'olio santo a un infermo che aveva condotto una vita 84 33. 269 | ero nudo e mi rivestiste; infermo e mi visitaste; carcerato 85 33. 270 | nudo e non mi rivestiste; infermo o carcerato e non mi visitaste. 86 33. 270 | o pellegrino, o nudo, o infermo, o carcerato, e non t'abbiamo 87 44. 340 | il sacerdote è vecchio e infermo, e suffragando le anime Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
88 2. 1. 3. 1. 122 | sia il caso di avvertire l'infermo perché si confessi, mentre 89 2. 1. 3. 1. 124 | dovrà persuadersi che l'infermo si mette ancor più sulle 90 2. 1. 3. 3. 130 | L’infermo pensa: sono incerto su tante 91 2. 1. 3. 5. 133 | regge più; già il povero infermo ben poco sente e riconosce. 92 2. 3. 4. 3. 180 | nostra salvezza! Un sacerdote infermo poteva essere curato a casa 93 2. 4. 3. 1. 190 | Il nostro infermo domanderà di confessarsi, 94 2. 4. 3. 1. 191 | morte di venire; mentre l'infermo volgeva gli occhi ora al 95 2. 4. 3. 2. 193 | Domanderà poi il Viatico, questo infermo fervoroso. Sì, domanda Gesù; 96 2. 4. 3. 2. 193 | infermi! Gesù viene all'infermo per incontrarlo, per dirgli 97 2. 4. 3. 2. 195 | fervoroso ringraziamento. L'infermo vuole starsene solo a colloquio 98 2. 4. 3. 3. 198 | ritardare il passaggio, ma l'infermo oramai sente le voci che 99 3. 1. 4. 0. 222 | ignudo e mi rivestiste; infermo e mi visitaste; carcerato 100 3. 3. 3. 0. 255 | privo di tutto. Anzi a quale infermo si dà la preferenza? A chi 101 3. 3. 3. 0. 258 | centurione pregò Gesù a guarire l'infermo suo servo, Gesù rispose: « 102 3. 4. 3. 2. 282 | vuol dormire e si sente un infermo che continuamente si lamenta, 103 4. 2. 2. 2. 315 | occhio, guarire un occhio infermo? Non può il Signore ridare Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
104 1. 3. 2. 2. 36 | perderli. I peccati dicono all’infermo: «Siamo opere tue, e non 105 2. 3. 2. 2. 193 | ero nudo e mi rivestiste; infermo e mi~ ~~ visitaste; carcerato 106 2. 3. 2. 2. 194 | rivestimmo? Quando ti vedemmo infermo o carcerato e siam venuti 107 3. 8. 3. 2. 385 | confessore si presenti all’infermo preparato, lo aiuti con 108 3. 9. 1. 3. 387 | preghiera della fede salverà l’infermo e il Signore lo consolerà; 109 3. 9. 1. 3. 387 | Siccome però, in molti casi, l’infermo è fuori dei sensi e non 110 3. 9. 2. 1. 388 | divina misericordia; sicché l’infermo, come più agevolmente sopporta 111 3. 9. 3. 1. 390 | tit. 5, cap. 2). «Ero infermo e mi visitaste” (Mt 25,16).~ 112 3. 9. 3. 1. 391 | poi con acqua benedetta l’infermo, la stanza ed i presenti, 113 3. 9. 3. 2. 391 | I presenti preghino, e l’infermo, se lo può, risponda.~ 114 3. 9. 3. 2. 391 | I presenti preghino, e l’infermo, se lo può, risponda. Tutti 115 3. 9. 3. 2. 391 | mano destra sul capo dell’infermo, dice: «Nel nome del Padre 116 3. 9. 3. 3. 392 | Redentore, i malanni di questo infermo con la grazia dello Spirito San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
117 SP02.521200. 2. 3 | deve almeno (supponiamolo infermo) esercitare l’apostolato 118 SP02.530200. 1. 3c1 | amori, ti raccomando questo infermo, che trovasi nella suprema 119 SP02.540300.10. 5c1 | Mentre l'infermo rende l'anima a Dio: «Venite, 120 SP02.550100. 3. 1c2 | l'uomo sia divenuto più infermo di cuore, o di testa, o 121 SP02.630200. 2. 1c1 | preparato a me, debole ed infermo, un cibo per ristoro dello Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
122 0. 0. 5. 3. 0. 104| È l’infermo con il Medico delle anime.~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
123 0. 0. 10. 1. 0. 233| Art. 270. Quando l’infermo si troverà in grave pericolo