| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] comprender 1 comprenderà 10 comprenderanno 4 comprendere 123 comprenderemmo 1 comprenderemo 3 comprenderla 2 | Frequenza [« »] 123 avvenire 123 belle 123 beneficenza 123 comprendere 123 continuo 123 dottori 123 figlia | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze comprendere |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 3. 0. 0. 17(7) | didascalie che potrebbero comprendere anche i settori più moderni
2 1. 1. 1. 1. 0. 13 | possiedono un’intelligenza per comprendere ed elevarsi a Dio, un’anima
3 1. 2. 7. 1. 0. 74 | Oremus, la grazia di poterla comprendere e penetrare; si leggono
4 1. 2. 8. 3. 0. 85 | pace degli uomini. Ci farà comprendere l’abisso del nostro nulla
5 1. 3. 7. 1. 0. 179 | sarebbe in grado di comprendere il Libro sacro in lingua
6 1. 3. 7. 3. 0. 184 | Si faccia comprendere che la loro lettura è importante
7 1. 3. 8. 2. 0. 194 | Onde comprendere quale sia l’opera della
8 1. 3. 9. 2. 0. 204 | Riuscirà in tal modo facile comprendere l’essenza della devozione
9 1. 3. 13. 1. 0. 239 | Padri un valido aiuto per comprendere e gustare le Scritture,
10 1. 3. 13. 3. 0. 244 | doti che li fanno amare, comprendere, seguire.~
11 1. 3. 16. 2. 0. 271 | umanità non porterà mai a comprendere amorosamente la santità
12 1. 3. 18. 2. 0. 287 | Tutto questo fa comprendere la necessità di un giornalismo
13 1. 3. 20. 2. 0. 302 | Per comprendere poi quanto il bollettino
14 1. 3. 22. 1. 0. 315 | ed efficace, non si sanno comprendere e trattare.~
15 1. 3. 22. 2. 0. 321 | conoscere, vigilare, amare; far comprendere l’importanza del dono del
16 1. 3. 23. 2. 0. 333 | salvezza delle anime.~– Far comprendere a tutti che la divina Provvidenza
17 1. 3. 23. 3. 0. 337 | Faccia comprendere a tutti il significato della
18 1. 3. 25. 2. 0. 347 | orizzonti di azione. Di far loro comprendere quanto sia nobile e ampia
19 1. 3. 28. 3. 0. 368 | particolare il dimostrare e far comprendere che la vera filosofia è
20 1. 3. 29. 1. 0. 371 | educativo e formativo, è facile comprendere come esso sia grandissimo,
21 1. 3. 30. 3. 0. 381 | gusto dei lettori:~– facendo comprendere che la stampa buona, anche
22 1. 3. 31. 2. 0. 385 | uno sguardo al mondo per comprendere quale sia la necessità di
23 1. 3. 35. 3. 0. 415 | biblioteca, si dovrà far comprendere lo scopo e la necessità
24 1. 3. 35. 3. 0. 415 | parrocchiale, lo si faccia comprendere bene, deve essere elencata
25 1. 3. 39. 2. 0. 450 | Si tratta di far comprendere quale tremenda responsabilità
26 1. 4. 2. 3. 0. 465 | preparazione che faccia comprendere la natura del cinema, considerato
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
27 1. 2. 5. 4. 22(21) | Per comprendere questo sorprendente richiamo,
28 2. 4. 4. 0. 160 | pericoli, che ognuno può comprendere. Di qui il detto d’un vescovo:
29 1. 5. 7. 0. 312 | catechismo quanti giovani potrà comprendere? Qui vale il principio:
30 1. 11. 0. 0. 362 | qui ciascuno può di per sé comprendere come il sito dovrà non solo
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
31 Prefa. 28. 1. 65 | risorto dal sepolcro, fatemi comprendere che cosa mi aspetta nel
32 1. 13. 2. 265 | Sacramenti. Fatemi sempre meglio comprendere i beni che sono nella Confessione,
33 1. 23. 4. 290 | Signore, fatemi comprendere come io devo obbedire sempre
34 1. 39. 1. 331 | Fatemi comprendere, o Signore, quali talenti
35 1. 41. 0. 337 | anime; hanno il bene di comprendere che cosa significa vita
36 1. 51. 3. 364 | misteri ed illuminatemi a comprendere gli insegnamenti che ci
37 1. 64. 1. 399 | Signore, fatemi comprendere sempre meglio il Vostro
38 1. 120. 2. 517 | che non arriveremo mai a comprendere tutto ed ammirare sufficientemente.
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
39 0. 3. 2. 13 | Voglio comprendere sempre meglio la preziosità
40 0. 49. 2. 130 | Lc. 21, 36) E per farci comprendere tale necessità, Gesù raccontò
41 0. 80. 1. 213 | Cuore e le rende capaci di comprendere le verità che il Padre Tuo
42 0. 83. 3. 223 | chiamato Gesù, dammi luce a comprendere il gran mistero della Croce
43 0. 135. 1. 371 | venuto a istruirti, a farti comprendere.~
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
44 1. 4. 4. 0. 53 | paganesimo: la donna tornò a comprendere la sua natura e la sua missione:
45 2. 4. 4. 1. 195 | inconvenienti! Ma non lo si vuol comprendere dai genitori e meno ancora
46 3. 4. 0. 0. 227 | necessario essere santi per comprendere questa verità: bastano la
47 3. 6. 1. 0. 249 | secolo,20 cioè: cercare di comprendere i bisogni e provvedervi.
48 3. 6. 1. 0. 250 | È più difficile comprendere il valore delle opere sociali
49 3. 10. 1. 1. 290 | bella, la giovane potrà comprendere ed ascoltare la parola di
50 3. 11. 0. 0. 296 | Rutten5 belga, per meglio comprendere, sentire e rimediare ai
51 3. 12. 1. 0. 312 | generale il parroco deve comprendere tutto il lavoro che han
52 3. 12. 7. 0. 328 | è generalmente difficile comprendere la necessità del lavoro
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
53 0. 6. 2. 55 | sarà abbastanza lunga per comprendere questa felicità... Dio tiene
54 0. 26. 1. 217 | importune insistenze; ma lascia comprendere che, se un giorno il figlio
55 0. 33. 1. 281 | ufficio di Regina. – Per comprendere come si verifichi in Maria
56 0. Cor. 0. 290 | otteneteci la grazia di comprendere il valore delle anime che
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
57 1. 10 | celeste, la luce di Dio, per comprendere bene questo dono che il
58 5. 44 | Se si ha la grazia di comprendere quello che sto per dire,
59 5. 48 | Egli deve sentire l'anima, comprendere la missione, la vocazione
60 18. 146 | parlare con Dio, che sanno comprendere~ ~~ ./. il valore della
61 23. 182 | non era ancora capace di comprendere che cosa succedeva. Ella
62 24. 200 | sono loro che non sanno comprendere la vita, mentre noi sappiamo
63 35. 286 | quattro aggettivi per farci comprendere quale sarà la felicità del
64 59. 434 | del cielo che non possiamo comprendere, ma le troveremo tutte se
65 60. 435 | Maria adesso ci faciliti a comprendere bene l'importanza della
66 68. 484 | esempi egli ci ha portato a comprendere e a vivere il Vangelo.~
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
67 1. 2. 1. 0. 44 | fortuna e la grazia di poter comprendere sempre di più Gesù Cristo:
68 1. 2. 3. 5. 56 | questo punto; comincia a comprendere che ha bisogno di fortificarsi
69 1. 3. 3. 2. 79 | riflette o non si ha luce per comprendere. Quando si parla con superficialità
70 2. 4. 4. 0. 203 | felicità che non si può comprendere.~
71 3. 3. 2. 0. 253 | sacerdoti e religiosi, a comprendere che siamo poveri infelici
72 4. 2. 2. 2. 316 | sua bontà? Ah! Sapessimo comprendere il Cuore di Gesù, e conoscessimo
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
73 Prefa. 0. 0. 0. 10 | dispone l’anima a gustare e comprendere le bellezze della liturgia,
74 1. 9. 2. 2. 85 | Affinché si possa meglio comprendere.~
75 1. 9. 2. 2. 85 | Affinché si possa meglio comprendere che cosa essa sia, la grazia
76 2. 8. 2. 1. 232 | Pv 14,16). Chi riesce a comprendere la malizia del~~ peccato?
77 2. 13. 2. 2. 278 | cuore. Medita e cerca di comprendere: «La grazia di Dio si è
78 2. 16. 2. 3. 305 | Dammi l’intelligenza per comprendere i poveri, affinché dia ad
79 2. 16. 3. 3. 307 | costantemente la grazia di comprendere le parole di Cristo: «Senza
80 3. 3. 3. 1. 337 | penetrare sempre meglio e comprendere le obbligazioni che mi sono
81 3. 5. 3. 2. 356 | affinché cioè si possa comprendere che Cristo,... e la sua
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
82 SP01.350601. 1. 1 | ebraico ecc. s'impara a 5 comprendere sempre meglio l'insegnamento
83 SP01.360115. 1. 2 | La lingua è il mezzo per comprendere e comunicare i pensieri
84 SP01.361100. 1. 2 | popolare. Di qui potete subito comprendere come la religione degli
85 SP01.370000. 1. 2 | giovanetti che non possono comprendere la vita e voti religiosi
86 SP01.390119. 1. 1 | Sacerdote; poi il Signore fece comprendere che doveva la Congregazione
87 SP01.410727. 1. 3 | di doverci dire, è facile comprendere che ciò è opera dello Spirito
88 SP02.510700. 2. 1c1 | 2. Per comprendere però, nella sua integrità
89 SP02.520900. 3. 2c1 | uniti a Dio, in quanto a comprendere la Messa e la Comunione
90 SP02.521000. 1. 1c1 | possa più chiaramente far comprendere la dottrina che spiega e
91 SP02.530100. 1. 1c2 | la santità consiste nel comprendere la divina Sapienza e nell'
92 SP02.530200. 1. 2c1 | di emigrati; da una parte comprendere, dall’altra essere compresi;
93 SP02.530200. 2. 3c2 | che pure alle volte, senza comprendere, vi lasciaste guidare in
94 SP02.530400. 3. 3c1 | intellettuali particolari, grazie di comprendere, disposizioni di farsi tutto
95 SP02.531100. 2. 5c2 | Sapersi comprendere: questo è il primo passo
96 SP02.540100. 8. 2c2 | Comprendere insieme il ruolo del lavoro
97 SP02.540100.13. 7c1 | forze fisiche. La mente per comprendere il lavoro, per studiare
98 SP02.540300. 7. 2c2 | o da retta ragione, può comprendere queste tre proposizioni:
99 SP02.550300.29. 6c1 | Farrel, Per comprendere la Summa.~
100 SP02.550500. 2. 1c2 | concederci la grazia di comprendere sempre meglio la devozione
101 SP02.550500.19. 7c1 | e di vedere. Ma è facile comprendere quanto sia errato e pericoloso
102 SP02.560100. 5. 2c1 | eretta in una regione, può comprendere una casa o anche più case
103 SP02.580200. 6. 3c1 | pensiero, come non possiamo comprendere Iddio come è in sé. Ma se
104 SP02.580500. 3. 4c1 | Può comprendere verità-istruzione; via-formazione;
105 SP02.590900. 2. 1c1 | Ognuno ha potuto leggerlo e comprendere il concetto del Maestro
106 SP02.610400. 3. 2c1 | accogliendoli bene; far comprendere che grande è il dono di
107 SP02.610900. 3. 3c1 | biblioteca, si dovrà far comprendere lo scopo e la necessità
108 SP02.611000. 4. 3c1 | uno sguardo al mondo per comprendere quale sia la necessità di
109 SP02.630200. 3. 4c1 | non potremmo mai comprendere l'intimità di Gesù che meditando
110 SP02.630700. 5. 6c2 | vita dell'anima): «Dobbiamo comprendere che non saremo santi che
111 SP02.640200. 3. 3c1 | per le riflessioni, per comprendere e convincersi, un terzo
112 SP02.640600. 1. 8c1 | a ciascuno la grazia di comprendere, di seguire e di vivere
113 SP02.650400. 2. 3c1 | introduzione, può meglio far comprendere l'importanza del nostro
114 SP02.651100. 3. 3c2 | Testamento è indispensabile per comprendere il Nuovo; e questo Nuovo
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
115 0. 0. 7. 5. 0. 227 | santo dei mezzi tecnici; a comprendere come è ordinata la formazione,
116 0. 0. 10. 2. 0. 312 | meditare le Costituzioni, e comprendere la spiegazione fatta dal
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
117 0. 0. 10. 1. 0. 203 | A stento sappiamo comprendere~
118 0. 0. 10. 4. 0. 209 | debeat»:2 «affinché possiate comprendere con tutti i Santi quale
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
119 0. 0. 1. 2. 0. 9 | poiché una provincia può comprendere più regioni.~
120 0. 0. 4. 5. 0. 87 | uno sguardo al mondo per comprendere quale sia la necessità di
121 0. 0. 9. 4. 0. 217 | bisogni che non tutti possono comprendere.~
122 0. 0. 10. 1. 0. 232 | della Chiesa. Se ne può comprendere lo spirito, la natura e
123 0. 0. 10.10. 0. 244(14)| tale opuscolo originale per comprendere pienamente l’articolazione