Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sospiro 9 sospirò 2 sosta 5 sostanza 119 sostanze 25 sostanzi 1 sostanzia 1 | Frequenza [« »] 119 orazioni 119 pensa 119 posso 119 sostanza 119 sunt 119 veri 118 calvario | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze sostanza |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 3. 0. 0. 17| di AE e che, almeno nella sostanza, esprime il pensiero di 2 1. 1. 4. 0. 0. 28| carattere pastorale, nella sostanza e nella forma.~ 3 1. 1. 4. 2 29| Nella sostanza~ 4 1. 1. 4. 2. 0. 29| anzitutto pastorale nella sostanza, ossia nelle cognizioni 5 1. 1. 4. 2. 0. 30| scientifico, facendo base, fondo e sostanza di ogni opera le verità 6 1. 1. 4. 2. 0. 30| o con fare base, fondo e sostanza la vita liturgica che la 7 1. 1. 4. 2. 0. 30| O con fare base, fondo, sostanza, la vita della Chiesa nel 8 1. 2. 7. 1. 0. 73| Nella sua sostanza questo uso si è sempre conservato, 9 1. 2. 8. 0. 0. 79| trasformiamo Gesù nella nostra sostanza, ma è Gesù che trasforma 10 1. 3. 1. 0. 0. 133| della stampa, nella sua sostanza, in quanto cioè imprime 11 1. 3. 13. 2. 0. 240| lo studio indefesso, la sostanza e il significato genuino 12 1. 3. 13. 2. 0. 242| sono nutriti ./. della pura sostanza della religione. E poiché 13 1. 3. 30. 3. 0. 380| per questo perde la sua sostanza e cessa di essere utile Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
14 Prsnt1. 3. 4. 0.----(75) | Quanta cura. Il Sillabo in sostanza negava che la Chiesa dovesse 15 2. 3. 9. 2. 125 | si immischii quanto alla sostanza delle disposizioni: potrebbe 16 1. 3. 1. 0. 212 | da essere a danno della sostanza del culto: unire le anime 17 1. 3. 6. 0. 224 | il caso di conservarne la sostanza e trasformarle alquanto 18 1. 3.12. 0. 232 | Viatico, sepolture, ecc. La sostanza di tale unione vi è quasi 19 1. 4. 2. 3. 250 | noti però un’avvertenza: la sostanza della predica deve sempre 20 1. 4. 5. 0. 258 | pochi minuti si preparerà la sostanza d’un discorso. Si dirà che Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
21 Prefa. 2. 1. 11 | intima di Dio: uno nella sostanza, trino nelle persone. Il 22 Prefa. 68. 1. 159 | perfetta del Padre, Sua sostanza e Suo splendore; Padre e 23 Prefa. 69. 1. 161 | ma tutti indicano, nella sostanza, la stessa cosa.~ 24 Prefa. 75. 1. 177 | divinizza per così dire la sostanza stessa dell’anima per cui 25 1. 1. 1. 233 | brevi parole: «La fede è sostanza dei beni sperati, argomento 26 1. 74. 3. 424 | riassuntiva di tutta la sostanza della predicazione di Gesù Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
27 0. 13. 1. 35 | consecrazione quanto tutta la sostanza del pane si~ ~ ./. cambia 28 0. 13. 0. 36 | pane si~ ~ ./. cambia nella sostanza del corpo di Gesù Cristo; 29 0. 13. 0. 36 | Gesù Cristo; e tutta la sostanza del vino nella sostanza 30 0. 13. 0. 36 | sostanza del vino nella sostanza del Sangue di Gesù Cristo.~ 31 0. 13. 0. 36 | non vi è affatto alcuna sostanza di pane~ 32 0. 15. 0. 41 | cielo; si sostituisce alla sostanza del pane e del vino; è il 33 0. 18. 0. 50 | cibo della nostra mente, sostanza della nostra fede. Questa 34 0. 122. 1. 334 | Mc. 2, 17). Questa è la sostanza dell'Incarnazione. Verità 35 0. 142. 1. 390 | del Dio unico, uno nella sostanza, trino nelle persone. Offre Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
36 Presnt. 4. 0. 0. 15 | sono immutabili nella loro sostanza, ma progredisce il nostro 37 1. 3. 2. 0. 34 | specioso del femminismo, ma la sostanza del femminismo buono è antica 38 1. 3. 2. 0. 38 | predicato. Lo si è detto, la sostanza del femminismo buono è antica 39 3. 2. 0. 0. 216 | o il meno non cambia la sostanza delle cose. ./. 40 3. 12. 2. 0. 318 | sono immutabili nella loro sostanza, ma progredisce il nostro 41 3. 13. 0. 0. 338 | sembra di aver avuto, in sostanza, quest’intendimento. Innanzi Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
42 2. 17 | In sostanza il numero degli apostolati 43 5. 44 | istruire gli adulti, e in sostanza perché anche queste persone 44 7. 61 | forme di vita antica. La sostanza è sempre la consacrazione 45 8. 68 | prove che formano poi in sostanza una sola prova per promuoverci 46 9. 75 | religiosi in quanto alla sostanza, cioè sotto l'aspetto teologico 47 13. 107 | anime che si vogliono, in sostanza, consacrare a Dio; alle 48 16. 129 | occasioni non necessarie, in sostanza, quelle occasioni prossime 49 16. 133 | il Papa; cioè si cerca in sostanza l'opera che compie il sale 50 17. 135 | poi il Gloria Patri. In sostanza si dice 50 volte "fateci 51 18. 145 | che ne è un commento, in sostanza un estratto del Vangelo, 52 18. 146 | valore dell'apostolato, in sostanza, per illuminare le anime, 53 22. 177 | credo, dell'atto di fede, in sostanza, per aumentare la nostra 54 22. 178 | terra angeli, preparate in sostanza all'ingresso in Cielo. E 55 25. 202 | anime dovete porgere, in sostanza, aiuto a quelle anime che 56 25. 203 | cui si trovano. Allora la sostanza della vita religiosa c'è 57 25. 206 | agli Istituti Secolari. La sostanza è uguale, pur essendoci 58 28. 231 | pene del purgatorio. In sostanza occorre una fede serena 59 28. 232 | santità. La grazia è la sostanza della vita soprannaturale 60 28. 237 | santificherà assai di più. In sostanza, anche nelle virtù, il Signore 61 29. 239 | preghiere da farsi, ma dice in sostanza di pregare quanto ci è necessario. 62 34. 282 | straordinario di grazie; in sostanza, dà a noi tutto il bene 63 34. 282 | della vita, al futuro, in sostanza. Quei Santi che si confessavano 64 35. 285 | Confessori, i Vergini, i buoni in sostanza, tutti si troveranno all' 65 35. 290 | nell'apostolato; vedete, in sostanza, quanto è industriosa la 66 39. 315 | fisici se ve ne sono. In sostanza domandare~ ~~ ./. la pazienza 67 40. 321 | sette vizi capitali che, in sostanza, allontanano da Gesù: la 68 45. 346 | Il titolo è quello, ma la sostanza è proprio quella che serve 69 45. 346 | vari apostolati di cui in sostanza abbiamo parlato. E allora 70 46. 349 | lasciare tutto il resto. In sostanza dovete rinunciare all'egoismo, 71 46. 349 | essere molto più profondo. In sostanza, chi vuole fare la vita 72 47. 357 | amore del prossimo. Lì la sostanza. Le altre cose sono ornamento, 73 47. 357 | sono ornamento, ma qui è la sostanza, è il risultato della vita 74 48. 363 | perfezione nel mondo è nella sostanza un religioso con tutti i 75 55. 411 | esercizio della virtù; in sostanza, fare bene i doveri quotidiani, 76 56. 415 | quegli egoismi per cui in sostanza si ama noi stessi soltanto, 77 64. 456 | Dio, il cristianesimo, in sostanza.~ 78 65. 464 | conoscenza di Dio, e in sostanza, di aiutare le anime a salvarsi. 79 70. 493 | le ventiquattr'ore, in sostanza, totalmente spese per Lui.~ ~~ ./. 80 70. 497 | che sono di conforto. In sostanza prevedere le condizioni Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
81 Introd. 0. 1. 0. 5 | orazione: ciò che forma la sostanza degli Esercizi.~ 82 1. 2. 2. 2. 47 | cuore mondo e santo? Io, in sostanza, ho detto bene: «Dirigatur 83 2. 2. 2. 0. 140 | pii, le contemplazioni; in sostanza, tutto ciò che innalza il 84 2. 2. 3. 1. 142(b) | ex qua”: materia remota, sostanza usata nell’azione); tuttavia 85 2. 3. 2. 0. 164 | Poche parole, ma molta sostanza: res, non verba.a~ ~~ 165~ ~ 86 2. 3. 2. 0. 164(a) | Cose (cioè “sostanza”), non parole”. 87 3. 2. 1. 0. 234 | metodi convengono nella sostanza, cioè: ad illuminare la 88 3. 2. 2. 0. 234 | altri possono aiutare, ma la sostanza del pregare è così individuale 89 3. 2. 3. 0. 246 | la morale cristiana, in sostanza. Questa è una scala magnifica, Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
90 1. 1. 1. 1. 15 | Dio. Ecco la nobilissima sostanza dell’anima. S. Paolo dice: « 91 1. 12. 3. 3. 115 | in verità, in realtà e in sostanza. Speranza, perché il regno 92 1. 15. 1. 2. 136 | sua forza ipostatica alla sostanza umana.~ 93 1. 15. 2. 2. 138 | una parte concreta della sostanza di Maria entrò a formare 94 1. 15. 2. 2. 139 | essendo una parte della sostanza del corpo verginale di Maria 95 1. 15. 2. 2. 139 | Maria passata a formare la sostanza della carne di Cristo, Maria 96 2. 3. 1. 3. 192 | predicazione; lo zelo di Dio è la sostanza dell’ufficio sacerdotale; 97 3. 9. 1. 3. 387 | Concilio di Trento: «La sostanza e l’effetto di questo sacramento 98 3. 9. 1. 3. 387 | sarà rimesso (Gc 5,15). La sostanza infatti di questo sacramento 99 3. 20. 2. 3. 486 | presentato al tempio nella sostanza di nostra carne, così tu San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
100 SP01.350701. 1. 1 | virtù teologali sono come la sostanza della perfezione; da esse 101 SP01.360115. 1. 1 | povertà, che formano la vera sostanza delle cose; i mali sono 102 SP01.361100. 1. 3 | preghiera e sacramenti. È in sostanza un tentativo di concentrare 103 SP01.370820. 2. 2 | soprannaturale come base e come sostanza e costituzione. ~ 104 SP02.530800. 1. 1c1 | Religiosi: di colui che, in sostanza, con l'anima piena e santamente 105 SP02.540600. 1. 1c1 | la dottrina, almeno nella sostanza; ora si segnalano i titoli 106 SP02.570800. 1. 2c2 | requiescite pusillum». Questo in sostanza è far gli Esercizi; la forma 107 SP02.580400. 1. 1c1 | religiosi in quanto alla sostanza e sotto l'aspetto teologico 108 SP02.580700. 1. 3c2 | mancare comprometterebbe la sostanza stessa dell'Istituto».~ 109 SP02.630700. 5. 5c2 | l'inizio e il fine e la sostanza stessa della nostra vita 110 SP02.630900. 4. 5c1 | incorporazione a Cristo è la sostanza stessa della vita soprannaturale.~ 111 SP02.631100. 1. 2c2 | quanto sono48 «possiedono la sostanza della vita religiosa». Hanno 112 SP02.640800. 1. 1c2 | diffondersi; il contenuto è la sostanza di tutto il nostro insegnamento. 113 SP02.641200. 2. 3c1 | pensiero moderno. Altra è la sostanza dell'antica dottrina del 114 SP02.650100. 9. 6c1 | carattere pastorale nella sostanza e nella forma.~ 115 SP02.650800. 1. 1c1 | perfezione; il quale, pur essendo sostanza unica, del tutto semplice 116 SP02.651100. 2. 2c2 | dopo averle fatte loro sostanza con la preghiera e la meditazione, 117 SP02.690400. 1. 2c2 | XXIII ha scritto: «La vera sostanza del Rosario ben meditato Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
118 0. 0. 4. 4. 0. 76| per cui sempre [appare] la sostanza dell’essere spirituale, 119 0. 0. 7. 4. 1. 152| popoli convengono e sono in sostanza d’accordo con il Genesi.~